PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19]

megthebest
03-05-2014, 07:37
18-105 e 35 sono il miglior corredo per viaggiare.

MaelstromRA
03-05-2014, 08:08
17-50, 30 e 85 :)

p.s. l'altro ieri a Parigi ha fatto talmente tanta acqua che mi è entrata nel display e la d7000 non di accende più...l'ho lasciata asciugare e pare che l'acqua sia finita ma c'è ancora della condensa...mi sa che a breve vi dovrò abbandonare :(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

megthebest
03-05-2014, 08:20
17-50, 30 e 85 :)

p.s. l'altro ieri a Parigi ha fatto talmente tanta acqua che mi è entrata nel display e la d7000 non di accende più...l'ho lasciata asciugare e pare che l'acqua sia finita ma c'è ancora della condensa...mi sa che a breve vi dovrò abbandonare :(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mettila su una terrina con riso ... vedrai che in un giorno scomparirà.. strano che sia entrata acqua..

torgianf
03-05-2014, 08:24
dice che c'era tanta acqua, la d7000 non e' tropicalizzata, una pioggerellina fine la tiene ma sotto un acquazzone mi fiderei solo di pentax o le " vecchie " 4/3 olympus tipo la e3 con ottiche adeguate ovviamente ( top o top pro con olympus o DA* con pentax )

megthebest
03-05-2014, 08:37
dice che c'era tanta acqua, la d7000 non e' tropicalizzata, una pioggerellina fine la tiene ma sotto un acquazzone mi fiderei solo di pentax o le " vecchie " 4/3 olympus tipo la e3 con ottiche adeguate ovviamente ( top o top pro con olympus o DA* con pentax )

quello è vero.. ma almeno un ombrello:D
oppure il buon vecchio domopak.. che ho usato anche sotto la tormenta di neve..

MaelstromRA
03-05-2014, 08:57
era nello zaino e sotto il k-way..è rimasto tutto asciutto apparte la d7000..non ho parole..domani appena torno la metto in riso :p

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

DnA[TF]
03-05-2014, 12:51
Io porto, per i viaggi, 8-16 sigma e 50 1.8!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

MaelstromRA
04-05-2014, 10:58
stamattina ho infornato a 30° la D7000 e poi imbustata con riso e silica gel...
speriamo bene :sperem:

S19
05-05-2014, 21:01
18-105 e 35 sono il miglior corredo per viaggiare.

Boh il 18-105 come ho detto non mi soddisfa più di tanto. È una buona lente lo so, però boh non mi soddisfa. Per il futuro stavo pensando al 18-35 art di Sigma vendendo il 35mm. Oppure il tokina 11-16 o 12-24 da affiancare al 35mm. Che ne pensi?


17-50, 30 e 85 :)

p.s. l'altro ieri a Parigi ha fatto talmente tanta acqua che mi è entrata nel display e la d7000 non di accende più...l'ho lasciata asciugare e pare che l'acqua sia finita ma c'è ancora della condensa...mi sa che a breve vi dovrò abbandonare :(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Anche da me è venuto un acquazzone, ma per fortuna avevo il lowepro nuovo e ha tenuto alla grande. Con la pioggerellina leggera e dell'acqua portata dalla fontana non ho avuto problemi.


quello è vero.. ma almeno un ombrello:D
oppure il buon vecchio domopak.. che ho usato anche sotto la tormenta di neve..

Spiega questa cosa del domopak...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

aled1974
05-05-2014, 21:54
è probabile che si riferisca alla pratica abituale di molti che non avendo corpo/lente tropicalizzata e non volendo comprare le apposite coperture (esempio (http://hothardware.com/newsimages/Item12043/70-200case.jpg)) si arrangia con quel che ha in casa

chi usa il domopack (esempio (http://www.mailintalks.com/wp-content/uploads/2010/08/camera_water_proof.jpg)), chi come me preferisce affidarsi alle bustine da freezer appositamente bucate (esempio (http://petapixel.com/assets/uploads/2012/07/cover.jpg)) :D


da questo punto di vista massima invidia per la linea WR di pentax :sbav:, chissà se la concorrenza si decide a puntare a sua volta sulle guarnizioni :sperem:

almeno sulla linea prosumer :doh:

ciao ciao

S19
06-05-2014, 07:10
è probabile che si riferisca alla pratica abituale di molti che non avendo corpo/lente tropicalizzata e non volendo comprare le apposite coperture (esempio (http://hothardware.com/newsimages/Item12043/70-200case.jpg)) si arrangia con quel che ha in casa

chi usa il domopack (esempio (http://www.mailintalks.com/wp-content/uploads/2010/08/camera_water_proof.jpg)), chi come me preferisce affidarsi alle bustine da freezer appositamente bucate (esempio (http://petapixel.com/assets/uploads/2012/07/cover.jpg)) :D


da questo punto di vista massima invidia per la linea WR di pentax :sbav:, chissà se la concorrenza si decide a puntare a sua volta sulle guarnizioni :sperem:

almeno sulla linea prosumer :doh:

ciao ciao

Ma si riesce poi a usare senza problemi? Intendo le varie ghiere, pulsanti, etc...non mi sembra molto comoda come cosa. In più in quella con il domopak mi sembra che lasci degli spazi liberi non indifferenti da cui potrebbe comunque filtrare acqua...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

aled1974
06-05-2014, 09:53
con il sacchetto freezer sì, è indubbiamente scomodo ma funziona, poi io l'ho fissato ad una ghiera che avvito all'occorrenza davanti all'obbiettivo

per il domopack non ho idea, non ho ancora provato :D

ma molto meglio investire nella mantellina se ci piace la pioggia e non si ha voglia di andare su pentax wr. Oltretutto si trova pure a prezzo contenuto, prova a guardare sulla baya ad esempio ;)

ciao ciao

scorpion76
08-05-2014, 09:49
17-50 2.8 e 70-200 4-5.6 ;)

Vash88
08-05-2014, 14:37
stamattina ho infornato a 30° la D7000 e poi imbustata con riso e silica gel...
speriamo bene :sperem:

Non aspettare e vai il prima possibile in un service, con una pulizia ad ultrasuoni della scheda madre potresti cavartela. Altrimenti vai in nikon e chiedi una riparazione. Ormai la broda è entrata, l'unica è aprire e pulire la scheda madre.
Meno tempo passa meglio è.
http://www.youtube.com/watch?v=hZucR_VYzW4

MaelstromRA
08-05-2014, 14:44
come immaginavo stamattina l'ho liberata dal riso e non si è accesa...
qualcuno sa se fra roma e latina c'è un servizio di pulizia ad ultrasuoni e i costi? :cry:

denis2479
11-05-2014, 10:44
ciao a tutti sono ad un passo nell'acquistare questa macchina visto il passo elevato (ho una canon sx220hs) avete qualche consiglio tipo dove aquistarla? prezzo medio con obiettivo? la userei principalmente per viaggi con obbiettivo 18-105 potrebbe andar bene?

megthebest
11-05-2014, 12:53
Prendila in rete, cerca su trova prezzi il kit più economico, su sito serio(più recensioni positive). Se vuoi sicurezza e garanzia extra prendi nital. Il kit con il 18-105 è il minimo per iniziare, anche visto che costa poco più di 100e in più rispetto al solo corpo.

Inviato dal mio Galaxy S6 utilizzando Tapatalk

walter89
11-05-2014, 15:17
Prendila in rete, cerca su trova prezzi il kit più economico, su sito serio(più recensioni positive). Se vuoi sicurezza e garanzia extra prendi nital. Il kit con il 18-105 è il minimo per iniziare, anche visto che costa poco più di 100e in più rispetto al solo corpo.

Inviato dal mio Galaxy S6 utilizzando Tapatalk

secondo te ne vale la pena spendere 200€ in più prendendo la d7100?

S19
11-05-2014, 15:23
secondo te ne vale la pena spendere 200€ in più prendendo la d7100?

IMHO spenderei di più solo per una ff. Non ne vale la spesa, la d7000 ha già tutto il necessario e anche di più.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

MaelstromRA
11-05-2014, 15:29
esatto
quei 200 euro investili in una lente migliore del kit :)

Ginopilot
11-05-2014, 15:38
secondo te ne vale la pena spendere 200€ in più prendendo la d7100?

A parita' di kit? Dipende, in genere si. Ha un af migliore e piu' preciso, nessun problema di regolazione dell'af e altri miglioramenti vari. Passare da d7000 a d7100, come ho fatto io, ha poco senso, ma se devi prendere una macchina nuova, io, per appena 200 euro di differenza, punterei alla d7100.

S19
11-05-2014, 16:17
Boh io preferisco spenderli in un altro vetro. Magari un 35mm fisso e avanza ancora qualcosa. Inizia con il kit, vede che foto preferisce fare e quando dovrà prendere un'altra lente avrà già 200€ di base da cui partire.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Rebel Yell
11-05-2014, 19:25
Io ho preso da poco una D7000 (venivo da una D3100) e avevo già un corredo di lenti decente... l'ho preferita alla D7100 perché 24MP su una APS-C sono tantini e il sensore è bello denso. Inoltre avrebbe sfornato dei RAW da 30-40mega il che avrebbe richiesto anche un upgrade del mio PC...

La D7100 dalla sua ha anche la tropicalizzazione, ma per le foto che faccio io (street, ritratti, bimbi e qualche paesaggio...) la D7000 mi era più che sufficiente.

Ginopilot
11-05-2014, 19:42
Il problema della d7000 è principalmente l'af che per qualche stana ragione va tarato per ogni lente e a volte non aggancia bene. Secondo me vale la pena prendere la d7000 oggi solo se import sui 550, altrimenti nital è troppo vicina alla d7100


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rebel Yell
12-05-2014, 10:25
Il problema della d7000 è principalmente l'af che per qualche stana ragione va tarato per ogni lente e a volte non aggancia bene.

Avevo anche io questo timore... e ho letto su vari forum (anche esteri) che sono stati diversi ad avere inconvenienti sul modulo AF. Io ho fatto parecchie prove e la mia faticava un pochino con il Sigma 18-35 1.8 Art se utilizzato con poca luce e a tutta apertura. Si tratta di una lente che ha una PDC ridotta e quindi basta poco per evidenziare problemi di MAF.

Sabato l'ho usata a un barbecue (in accoppiata con il Sigma) con amici e ha spaccato il capello. Con le due lenti Nikon (50mm e 16-85mm) nessun problema, così come con il Tokina 11-16 (ma questo è un grandangolo quindi poco esposto a problemi di micro-focus).

Forse mi è andata di cu.... *ahem* di fortuna :read: ma la mia (nuova, presa a 500 euro da ex kit in un negozio qui a Milano, con Nital card) problemi non sembra averne.

Ginopilot
12-05-2014, 10:37
Avevo anche io questo timore... e ho letto su vari forum (anche esteri) che sono stati diversi ad avere inconvenienti sul modulo AF. Io ho fatto parecchie prove e la mia faticava un pochino con il Sigma 18-35 1.8 Art se utilizzato con poca luce e a tutta apertura. Si tratta di una lente che ha una PDC ridotta e quindi basta poco per evidenziare problemi di MAF.

Sabato l'ho usata a un barbecue (in accoppiata con il Sigma) con amici e ha spaccato il capello. Con le due lenti Nikon (50mm e 16-85mm) nessun problema, così come con il Tokina 11-16 (ma questo è un grandangolo quindi poco esposto a problemi di micro-focus).

Forse mi è andata di cu.... *ahem* di fortuna :read: ma la mia (nuova, presa a 500 euro da ex kit in un negozio qui a Milano, con Nital card) problemi non sembra averne.

Ho avuto la d7000 un paio d'anni. Se usi obbiettivi luminosi il problema si nota di piu', ma e' proprio l'af che e' un pochino ballerino. A parita' di lente ho notato un netto miglioramento da questo punto di vista. Cmq niente che valga il passaggio a d7100 se non in casi particolarissimi. Almeno solo per questo aspetto. Ottimo prezzo a 500 nital nuova.

Rebel Yell
12-05-2014, 15:38
Ho avuto la d7000 un paio d'anni. Se usi obbiettivi luminosi il problema si nota di piu', ma e' proprio l'af che e' un pochino ballerino. A parita' di lente ho notato un netto miglioramento da questo punto di vista. Cmq niente che valga il passaggio a d7100 se non in casi particolarissimi. Almeno solo per questo aspetto. Ottimo prezzo a 500 nital nuova.

Eh si, infatti a quel prezzo sarebbe stato davvero stupido farsela scappare... per la D7100 i prezzi erano minimo sui 300-350 euro più in alto. E dato che devo ancora aggiungere al corredo una lente macro e un tele luminoso, ho preferito risparmiare sul corpo macchina.

Se poi da Nikon arriverà mai un modello che possa rimpiazzare la D300s (magari da 16MPx e con la ghiera "bottonata"), ci farò un pensierino.

lovsky
13-05-2014, 13:19
Ragazzi ma secondo voi a parità di focale e di apertura, supponiamo 17mm@2.8, il tokina 11-16 rende meglio qualitativamente rispetto al mio attuale sigma 17-70 2.8-4? Ho cercato delle immagini per fare un confronto su flickr ma essendo soggetti diversi non sono riuscito a dare un giudizio obiettivo. Il mio intento era di mettere 500 caffè da parte per il Tokina, ma volevo capire se vale la pena solo per gli 11mm o anche per una migliore resa qualitativa (meno aberrazioni, maggiore nitidezza...) delle immagini paesaggistiche (paragonato al sigma).
Grazie a tutti

torgianf
13-05-2014, 13:21
secondo me e' un confronto inutile, uno e' uno zoom ultragrandangolare, l' altro un onesto tuttofare, se ti servono focali ampie sotto i 17mm hai gia la risposta....

Rebel Yell
15-05-2014, 08:17
Io non ho il tuo "tuttofare" ma al suo posto uso un 18-35 Sigma F1.8 e ho anche il Tokina 11-16. Sono appunto due lenti assai diverse, la seconda io la considero più creativa... la differenza la vedo soprattutto nell'angolo. La foto paesaggistica (che non riesce ad appassionarmi più di tanto) credo richieda più che altro affinamenti tecnici (bracketing, utilizzo di filtri e tempi particolari).

In quanto a nitidezza, nulla da dire sul Tokina... l'ho usato felicemente sulla D3100 e ora sulla D7000. Qua ci sono un po' di samples realizzate con questa lente: https://www.flickr.com/groups/638028@N25/

roccia1234
16-05-2014, 08:36
Io non ho il tuo "tuttofare" ma al suo posto uso un 18-35 Sigma F1.8 e ho anche il Tokina 11-16. Sono appunto due lenti assai diverse, la seconda io la considero più creativa... la differenza la vedo soprattutto nell'angolo. La foto paesaggistica (che non riesce ad appassionarmi più di tanto) credo richieda più che altro affinamenti tecnici (bracketing, utilizzo di filtri e tempi particolari).

In quanto a nitidezza, nulla da dire sul Tokina... l'ho usato felicemente sulla D3100 e ora sulla D7000. Qua ci sono un po' di samples realizzate con questa lente: https://www.flickr.com/groups/638028@N25/

No, la paesaggistica richiede esperienza, capacità di leggere la luce come si deve e capacità di comporre e riempire la foto come si deve. In altre parole: manico, un po' come in macro.
Un UWA è imho il modo peggiore per iniziare a fare paesaggistica, perchè i risultati saranno al 99,9% scatti vuoti che non vogliono dire nulla, proprio perchè manca la capacità.
Io per paesaggistica mi trovo benissimo con 50mm e 135mm, sia su pellicola che su FF: fai ottimi scorci e si riesce a riempire la foto senza troppi problemi.

S19
16-05-2014, 08:44
Io non ho il tuo "tuttofare" ma al suo posto uso un 18-35 Sigma F1.8 e ho anche il Tokina 11-16. Sono appunto due lenti assai diverse, la seconda io la considero più creativa... la differenza la vedo soprattutto nell'angolo. La foto paesaggistica (che non riesce ad appassionarmi più di tanto) credo richieda più che altro affinamenti tecnici (bracketing, utilizzo di filtri e tempi particolari).

In quanto a nitidezza, nulla da dire sul Tokina... l'ho usato felicemente sulla D3100 e ora sulla D7000. Qua ci sono un po' di samples realizzate con questa lente: https://www.flickr.com/groups/638028@N25/

Come ti trovi con il 18-35? Come dicevo lo sto valutando per i viaggi. Hai avuto modo di confrontarlo con il 35mm fisso?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Rebel Yell
16-05-2014, 14:21
No, la paesaggistica richiede esperienza, capacità di leggere la luce come si deve e capacità di comporre e riempire la foto come si deve. In altre parole: manico, un po' come in macro.
Un UWA è imho il modo peggiore per iniziare a fare paesaggistica, perchè i risultati saranno al 99,9% scatti vuoti che non vogliono dire nulla, proprio perchè manca la capacità.
Io per paesaggistica mi trovo benissimo con 50mm e 135mm, sia su pellicola che su FF: fai ottimi scorci e si riesce a riempire la foto senza troppi problemi.

Senza dubbio esperienza e manico prima di ogni altra cosa, infatti sono due generi in cui mi sembra, in generale, difficile eccellere (o comunque anche solo staccarsi dal piattume medio). :fagiano:

denis2479
22-05-2014, 17:34
Ciao a tutti ho visto in negozio la d7000 a 899 garanzia nital certo non i 760 circa di internet garanzia Europa.. che ne pensate troppo caro negozio?

megthebest
22-05-2014, 17:42
Sicuro? La 7100 costa così, la 7000 nital molto meno.. Su trova prezzi

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

Ginopilot
22-05-2014, 17:51
la 7100 nital a 900 euro non l'ho ancora vista. Mi sa che meno di 1000-1100 non si trova. Quelli che scrivono "garanzia italia 4 anni" sono una mezza fregatura, non sono nital, si appoggiano ad estensioni di garanzia di terzi.

Rebel Yell
22-05-2014, 20:56
la 7100 nital a 900 euro non l'ho ancora vista. Mi sa che meno di 1000-1100 non si trova. Quelli che scrivono "garanzia italia 4 anni" sono una mezza fregatura, non sono nital, si appoggiano ad estensioni di garanzia di terzi.

Il primo anno è sempre un equivalente Nital (presso LTR), il secondo idem o presso altro centro autorizzato, gli altri due sono sempre a carico del venditore. Almeno così è per il materiale che io ho acquistato...

Ginopilot
22-05-2014, 21:25
Appunto, non sono nital, ma import con una garanzia aggiuntiva del venditore. Ma d7100 nital a meno di 1000-1100 non ne ho mai viste


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

denis2479
23-05-2014, 12:39
Ma come cifra 800 vale la pena nital? O visto con garanzia europa 750 circa ...

Ginopilot
23-05-2014, 13:03
Dici per la d7000? Mi pare si trovi sui 600 la europa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

denis2479
23-05-2014, 17:27
Dici per la d7000? Mi pare si trovi sui 600 la europa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma solo corpo? Io intendevo con obbiettivo base

MaelstromRA
23-05-2014, 18:00
con grosso dispiacere vi informo che la mia D7000 annegata è definitivamente morta... :(

in compenso con il ricavato dei vari obiettivi (e del corpo che mi hanno comprato comunque) mi sono preso una Fuji X-E1 + 18-55/2.8-4 :D

Avevo già un'idea di passare a Fuji e al momento devo dire che, apparte la velocità dell'autofocus (ma che per le mie esigenze non è di fondamentale importanza) il passo avanti di questi nuovi sensori si nota parecchio :)

Ginopilot
24-05-2014, 11:49
sei passato a una cosa completamente diversa.

Ginopilot
24-05-2014, 11:50
Si ma solo corpo? Io intendevo con obbiettivo base

col 18-55? A sto punto cercala con almeno un 18-105.

MaelstromRA
24-05-2014, 12:17
lo so benissimo ma non facendo fotografia "d'azione" la mirrorless per me va benissimo, inoltre con 600 euro ho preso corpo e 18-55 che non è minimamente paragonabile ai plasticotti che rifilano nikon e canon, tanto da non farmi rimpiangere per nulla il tamron 17-50...in compenso la schiena ringrazia ;)

tornando in topic, io prenderei una d7000 solo corpo e subito uno zoom apprezzabile a parte (tamron 17-50 con o senza VC per esempio) anche usato, oppure cercare, se ancora disponibile, il kit con l'ottimo nikon 16-85 VR /che coprato a parte costa uno sproposito!).
In questo modo hai subito uno zoom di qualità e non devi buttare il plasticotto 18-55/105 e ti regoli su quali fissi puntare ;)

p.s. su trovaprezzi c'è la d7000+tamron 17-50 in kit ad un ottimo prezzo

torgianf
24-05-2014, 13:25
Appena le condizioni non sono ottimali, la xe1 lato autofocus diventa una vera ciabatta, io l ho data via per disperazione dopo che al compleanno di mia figlia dovetti fare le foto col cellulare.... Ok la qualità. D immagine, ma le foto le voglio prima fare :asd:

Ginopilot
24-05-2014, 20:11
Ma non contano solo i materiali, il tuo 18-55 qualitativamente non si avvicina neanche al tamron. Concordo poi sul discorso af, sono passato alla 7100 proprio perché volevo qualcosa in più, con una mirrorless sarebbe un notevole passo in dietro.
Inoltre il 18-105 è un ottimo tuttofare, vale molto più di quello che costa in kit. Io lo uso nelle giornate con molta luce dove non ho bisogno di PDC ridotta. Non mi fa rimpiangere il 17-55


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

torgianf
24-05-2014, 20:40
Be' dipende dalle mirrorless, prova una em1 e poi vedi se l autofocus ti fa rimpiangere qualcosa... Fuji purtroppo è indietro e di molto, ma ha dalla sua un ottima qi e alcune ottiche di eccellenza

Ginopilot
24-05-2014, 21:35
Anche la em1 sarebbe un passo in dietro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

torgianf
24-05-2014, 22:33
Ma anche no, anzi per certi versi sarebbe pure un passo avanti, comunque va a gusti

Ginopilot
25-05-2014, 00:28
Non è questione di gusti, non è ancora uscito un af per mirrorless paragonabile ai peggiori per reflex, figuriamoci quello della d7100 che è il migliore sul formato ridotto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aled1974
25-05-2014, 10:12
oddio non so sai, ho avuto modo di provare una eos 70d e l'af non mi è sembrato così peggio rispetto alla d7100, anzi. Credo che tra le due non saprei dire quale lavora meglio

la e-m1 in mano ancora mi manca, sto sbavando da quando è uscita ma non ho ancora avuto l'occasione di un bel session test gratis :sbav:

ciao ciao

P.S.
mi sa che anche Roberto avrebbe difficoltà a decidere chi asfalta chi: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3770/nikon-d7100-e-canon-eos-70d-reflex-a-confronto_6.html

denis2479
25-05-2014, 10:27
col 18-55? A sto punto cercala con almeno un 18-105.
si si con 18-105 qua da me a trento costa 899€ (nital) sicuramnete si trova a prezzi migliori penso in altri negozi non online ma non so dove

Ginopilot
25-05-2014, 12:42
Con la 70d se la gioca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
25-05-2014, 16:31
si si con 18-105 qua da me a trento costa 899€ (nital) sicuramnete si trova a prezzi migliori penso in altri negozi non online ma non so dove


D7000 con 18-105 a 899 non mi sembra male, lo stesso kit con la d7100 viene 300-400 euro in piu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

denis2479
25-05-2014, 16:49
D7000 con 18-105 a 899 non mi sembra male, lo stesso kit con la d7100 viene 300-400 euro in piu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ok grazie molto gentile ,sabato al negozio era finita ma nei prossimi giorni ritornerà disponibile, tu cosa mi consigli come batteria in aggiunta + piccolo treppiede + telecomando?

Ginopilot
25-05-2014, 16:49
A che ti serve la seconda batteria?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

denis2479
25-05-2014, 16:56
per avere una batteria di riserva sopratutto nei viaggi... dici che non vale la pena?

Ginopilot
25-05-2014, 17:55
Arrivi a quasi un migliaio di scatti con la carica completa, non ne ho mai sentito il bisogno, a meno che pensi di fare parecchie centinaia di scatti lontano dalla civilita'.

megthebest
25-05-2014, 17:55
per avere una batteria di riserva sopratutto nei viaggi... dici che non vale la pena?

Diciamo che la batteria extra serve solo se fai lunghe sessioni con flash o liveview. Con circa 900 scatti fi sutonomia, una gg piena la fai senza problemi.. Per telecomando vedi sulla baia mc-dc2 compatibile a pochi euro e cavalletto, il triopo o cullmann versione portatile/nano

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

denis2479
25-05-2014, 21:18
A ottimo direi che me né basta una.. ma per il telecomando non c'è uno che resta attivo senza dover tener premuto?

Tennic
25-05-2014, 21:25
A ottimo direi che me né basta una.. ma per il telecomando non c'è uno che resta attivo senza dover tener premuto?

Quelli a filo hanno il blocco, per la posa bulb ;)

denis2479
26-05-2014, 17:25
Ottimo grazie !!

cangia
29-05-2014, 16:56
piccolo ot : devo acquistare il secondo pannello riflettente , mi servirebbe principalmente per mezzi busti e spesso figure intere , prendo un 102 * 153 oppure un 150 * 200 ? 5 euro di differenza tra uno e l'altro .. ma non vorrei che quello grande fosse appunto " troppo " grande per i miei scopi.

cangia
30-05-2014, 20:17
piccolo ot : devo acquistare il secondo pannello riflettente , mi servirebbe principalmente per mezzi busti e spesso figure intere , prendo un 102 * 153 oppure un 150 * 200 ? 5 euro di differenza tra uno e l'altro .. ma non vorrei che quello grande fosse appunto " troppo " grande per i miei scopi.

nessuno ? :stordita:

asndc
01-06-2014, 23:28
Il 102 x 153 va benissimo
Almeno che tu non abbia modelle gigantesche dovresti coprire tutto quello che ti interessa anche perchè dare luce al viso è un discorso illuminare tutto il resto è superfluo almeno che tu non sia in condizioni di luce disperate
Domenica scorsa ho fatto uno shooting in un bosco ( quindi semi ombra ) schiarita sul viso e la d7000 ha volato e restiuito delle scene meravigliose

S19
09-06-2014, 17:59
Ragazzi purtroppo è proprio un problema di olio della mia d7000 e devo mandarla a LTR. Dopo averla fatta pulire (meno di 1000 scatti) sono di nuovo a capo. Quanto ci mette solitamente l'assistenza Nital? Mi piacerebbe riaverla per le vacanze...spero risolvano subito il problema effettivo e non che facciano una pulitina e via...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

S19
14-06-2014, 20:23
Mi manca già troppo :( Mi manca talmente tanto che mi sto autoconvincendo a comprare una nex 5n usata con un bel corredo per poter fotografare nel mentre :asd:

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

megthebest
14-06-2014, 20:43
Mi manca già troppo :( Mi manca talmente tanto che mi sto autoconvincendo a comprare una nex 5n usata con un bel corredo per poter fotografare nel mentre :asd:

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

calma la scimmia.. dai che torna presto.. di solito in 15gg dovresti riaverla!

fotografa col nexus nel frattempo.. mettici davanto un obiettivo Nikon manuale, così ti sembrerà di avere la d7k..:D

io cmq ho pulito una sola volta la mia da solo (dopo 20000 scatti).
Ora ne ho 35000 ed ancora non ne sento il bisogno.. fortunatamente mai avuto olio solo normale polvere :sperem:

S19
14-06-2014, 21:07
calma la scimmia.. dai che torna presto.. di solito in 15gg dovresti riaverla!

fotografa col nexus nel frattempo.. mettici davanto un obiettivo Nikon manuale, così ti sembrerà di avere la d7k..:D

io cmq ho pulito una sola volta la mia da solo (dopo 20000 scatti).
Ora ne ho 35000 ed ancora non ne sento il bisogno.. fortunatamente mai avuto olio solo normale polvere :sperem:

Beato te, a me dopo neanche mille scatti era una grattugia :asd: Io con il mediaworld sono sempre sfigato negli acquisti, dovrei decidermi a non comprare più nulla da loro, ma poi puntualmente trovo l'offerta che batte anche Amazon & Company e non so resistere.

Cercherò di resistere con il Nexus 4 nel mentre :sisi: Dopo provo a mettergli davanti il cinquantino XDXD

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Tennic
14-06-2014, 21:39
Beato te, a me dopo neanche mille scatti era una grattugia :asd: Io con il mediaworld sono sempre sfigato negli acquisti, dovrei decidermi a non comprare più nulla da loro, ma poi puntualmente trovo l'offerta che batte anche Amazon & Company e non so resistere.

Cercherò di resistere con il Nexus 4 nel mentre :sisi: Dopo provo a mettergli davanti il cinquantino XDXD

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Veramente, se segui i post di tre anni fa (ed in seguito), il problema dell'olio non c'entrava niente con MediaWorld, ma era molto frequente con le D7000... O si pensa che la Nital invia il prodotto a MediaWorld per la vendita, loro lo aprono e spruzzano olio dentro l'otturatore, e lo richiudono per rivenderlo? :D
La mia è stata comprata da un negozio fisico, e bastavano due raffiche da 10 scatti l'una per avere circa 40 chiazze di olio belle grosse :rolleyes:

S19
14-06-2014, 22:48
Veramente, se segui i post di tre anni fa (ed in seguito), il problema dell'olio non c'entrava niente con MediaWorld, ma era molto frequente con le D7000... O si pensa che la Nital invia il prodotto a MediaWorld per la vendita, loro lo aprono e spruzzano olio dentro l'otturatore, e lo richiudono per rivenderlo? :D
La mia è stata comprata da un negozio fisico, e bastavano due raffiche da 10 scatti l'una per avere circa 40 chiazze di olio belle grosse :rolleyes:

No la mia era una consideraziome personale data dall'esperienza dagli svariati acquisti fatti da mediaworld. Di sicuro non volevo dire che mediaworld avesse tutti i prodotti difettosi eheh.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

torgianf
15-06-2014, 07:59
Ma è proprio necessario mandarla in assistenza per far pulire un pezzo di plastica ?

Raven
15-06-2014, 08:13
Ma è proprio necessario mandarla in assistenza per far pulire un pezzo di plastica ?

Beh... con un po' di fortuna ti cambiano proprio tutto il blocco dell'otturatore (infatti anche dopo la ripulitura, S19, ti si ripresenterà il problema, se non verrà sostituito)

torgianf
15-06-2014, 09:04
con la d7000 avevo lo stesso problema, man mano che lo pulivo l' olio diventava sempre meno e con qualche raffica prolungata il problema si risolse da solo, i puntini venivano fuori solo oltre gli f11, non penso proprio che degli spilorci come nital sostituiscano l' otturatore gratis

Tennic
15-06-2014, 10:06
Ma è proprio necessario mandarla in assistenza per far pulire un pezzo di plastica ?

Beh... con un po' di fortuna ti cambiano proprio tutto il blocco dell'otturatore (infatti anche dopo la ripulitura, S19, ti si ripresenterà il problema, se non verrà sostituito)

Quoto Raven, nella mia dopo la seconda pulizia si resero conto che non si poteva andare avanti pulendo il sensore ogni 50 scatti, quindi fecero un intervento risolutivo, chiamato "revisione box specchio", e da quel momento non diede più problemi ;)

S19
15-06-2014, 10:06
Ma è proprio necessario mandarla in assistenza per far pulire un pezzo di plastica ?

Non l'ho mandata per farla pulire, l'ho mandata per far sostituire il pezzo in modo che non recapiti più. Se
la puliscono solamente faccio un giro e gliela rimando. Bastano pochi scatti anche non in raffica per sporcarlo.


Beh... con un po' di fortuna ti cambiano proprio tutto il blocco dell'otturatore (infatti anche dopo la ripulitura, S19, ti si ripresenterà il problema, se non verrà sostituito)

Infatti spero con il cuore che lo cambino subito. A molti lo hanno sostituito solo la seconda volta, la prima pulizia. Calcola che però io l'ho mandato attraverso un centro autorizzato nikon presso cui ho fatto la pulizia della scorsa volta, quindi il primo passaggio dovrei averlo già fatto.


con la d7000 avevo lo stesso problema, man mano che lo pulivo l' olio diventava sempre meno e con qualche raffica prolungata il problema si risolse da solo, i puntini venivano fuori solo oltre gli f11, non penso proprio che degli spilorci come nital sostituiscano l' otturatore gratis

A me escono anche a f9 e comunque anche uscissero solo a f11 non vedo perché non dovrei mandarla in assistenza per far sistemare il problema. Se a te va bene non vedo perché dovrebbe andare bene anche a me. I miei soldi erano buoni, non erano 50% del monopoli e 50% della zecca, la loro macchina invece è 50% buona, 50% no.

Vediamo come si comportano, ci metto poco a vendere tutto e passare alla concorrenza.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

torgianf
15-06-2014, 10:36
pace fratello :) , i soldi son tuoi e ne fai cio' che vuoi, mai avuto bisogno di nital, qualche goccia d' olio me la pulivo da me visto che ho i pollici opponibili, peccato che i sensori si sprcano al di la che la marca si chiami canon, pentax o nikon

Tennic
15-06-2014, 11:10
pace fratello :) , i soldi son tuoi e ne fai cio' che vuoi, mai avuto bisogno di nital, qualche goccia d' olio me la pulivo da me visto che ho i pollici opponibili, peccato che i sensori si sprcano al di la che la marca si chiami canon, pentax o nikon

Scusami, non voglio certo fare i conti con i tuoi "pollici opponibili", ma ti pare normale che dopo 50 scatti il sensore pare sia stato sputacchiato, con una marea di macchie visibili anche ad F8?

Qui non stiamo parlando di normale sporco, come si evince da quello che scrivi, e sul quale condivido la pulizia self-service, ma parliamo di un difetto vero e proprio :rolleyes:

Se poi a te fa piacere pulire il sensore ogni giorno, invece di portarla in assistenza gratuitamente per una risoluzione definitiva, la fotocamera è la tua, e sicuramente nessuno si mette a sindacare sulle tue scelte :)

S19
15-06-2014, 11:14
pace fratello :) , i soldi son tuoi e ne fai cio' che vuoi, mai avuto bisogno di nital, qualche goccia d' olio me la pulivo da me visto che ho i pollici opponibili, peccato che i sensori si sprcano al di la che la marca si chiami canon, pentax o nikon

EDIT Va be dai lasciamo perdere.

Scusami, non voglio certo fare i conti con i tuoi "pollici opponibili", ma ti pare normale che dopo 50 scatti il sensore pare sia stato sputacchiato, con una marea di macchie visibili anche ad F8?

Qui non stiamo parlando di normale sporco, come si evince da quello che scrivi, e sul quale condivido la pulizia self-service, ma parliamo di un difetto vero e proprio :rolleyes:

Se poi a te fa piacere pulire il sensore ogni giorno, invece di portarla in assistenza gratuitamente per una risoluzione definitiva, la fotocamera è la tua, e sicuramente nessuno si mette a sindacare sulle tue scelte :)

Grazie. Esattamente quello che volevo dire io.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

S19
15-06-2014, 12:46
Parlando di corredo mi potete dare dei consigli? A me principalmente piace fotografare panorami, ritratti e macro. Avrei pensato di comporre il corredo in questo modo:

- Nikon 35mm per paesaggi
- Nikon 50mm per ritratti
- Nikon 105mm per macro (per ora uso i tubi e mi trovo bene) e qualche ritratto
- Samyang 14mm per affiancare il 35mm nei paesaggi e per foto di interni
- Sigma 18-35 o tamron 24-70 per sostituire il buon 18-105 come tuttofare da viaggio. Qui sono molto indeciso in quanto il primo sarebbe la prima scelta, ma è solo per dx e ho già il 35mm in quella fascia. Quindi propenderei per il secondo, ma non so se la qualità è paragonabile al primo.

Cosa ne dite? Vedete qualche buco rispetto ai miei usi?
Un tele prima o poi lo prenderò, ma sarà il mio ultimo acquisto dato che lo userei veramente poco.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Rebel Yell
16-06-2014, 09:03
Secondo me rischi di trovarti con qualche lente sotto-utilizzata tra 35mm 50mm e 18-35mm Sigma. Io per es. non prenderei il 35mm... il 50mm per i ritratti va bene anche se io continuo a usare di più il Sigma. :D

Lanfi
16-06-2014, 10:20
Anche io non sono convintissimo di 35 e 50....mi sa che una delle due finirebbe per essere sottoutilizzata. Magari con il 18-105 prova a bloccare la focale a 35 e poi a 50 mm e vedi quale utilizzi di più.
Fossi in te io prenderei solo il 35, utilizzando il 105 per fare i ritratti in cui vuoi proprio il primissimo piano.

Il Samyang....beh....va padroneggiato! Io mi butterei più su un grandangolo "amichevole" tipo il Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM. Certo, è più buio del Samyang ma se lo usi per i paesaggi non credo che questo importi tanto, si scatta su cavalletto e non ti serve una pdc estrema (anzi). In compenso ha la possibilità di scegliere tra diverse focali, in un campo in cui 1mm in più o in meno fa la differenza e dove non puoi sopperire facendo un passo avanti o indietro ;)!

Per quanto riguarda il tuttofare valuterei il 17-70 sigma, non è luminosissimo ma puoi usare uno dei fissi che hai elencato per sopperire quando ti serve. In compenso copre una gamma di focali molto interessanti. Altrimenti in casa nikon c'è il 16-85, che però è ancora più buio e ha un rapporto qualità prezzo che non mi persuade tanto. Oppure se vuoi proprio più luminosità puoi andare su uno dei tanti 17-50/55 (tamron, sigma, nikon). Però insomma, devi capire te se ti interessa di più la luminosità o l'ampiezza di focali coperte: la coperta purtroppo è sempre corta.

S19
16-06-2014, 12:34
Secondo me rischi di trovarti con qualche lente sotto-utilizzata tra 35mm 50mm e 18-35mm Sigma. Io per es. non prenderei il 35mm... il 50mm per i ritratti va bene anche se io continuo a usare di più il Sigma. :D

Mi sono dimenticato di dire che il 35mm e il 50mm ce li ho già :D

Quindi se prendessi il sigma dovrei vendere il 35mm fisso perché come dici anche te sarebbe sottoutilizzato. Se invece prendessi il tamron potrei tenerlo, ma non avrei la stessa luminosità del sigma...non so sono molto indeciso su questo punto.


Anche io non sono convintissimo di 35 e 50....mi sa che una delle due finirebbe per essere sottoutilizzata. Magari con il 18-105 prova a bloccare la focale a 35 e poi a 50 mm e vedi quale utilizzi di più.
Fossi in te io prenderei solo il 35, utilizzando il 105 per fare i ritratti in cui vuoi proprio il primissimo piano.

Il Samyang....beh....va padroneggiato! Io mi butterei più su un grandangolo "amichevole" tipo il Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM. Certo, è più buio del Samyang ma se lo usi per i paesaggi non credo che questo importi tanto, si scatta su cavalletto e non ti serve una pdc estrema (anzi). In compenso ha la possibilità di scegliere tra diverse focali, in un campo in cui 1mm in più o in meno fa la differenza e dove non puoi sopperire facendo un passo avanti o indietro ;)!

Per quanto riguarda il tuttofare valuterei il 17-70 sigma, non è luminosissimo ma puoi usare uno dei fissi che hai elencato per sopperire quando ti serve. In compenso copre una gamma di focali molto interessanti. Altrimenti in casa nikon c'è il 16-85, che però è ancora più buio e ha un rapporto qualità prezzo che non mi persuade tanto. Oppure se vuoi proprio più luminosità puoi andare su uno dei tanti 17-50/55 (tamron, sigma, nikon). Però insomma, devi capire te se ti interessa di più la luminosità o l'ampiezza di focali coperte: la coperta purtroppo è sempre corta.

Grazie per i consigli. Ricapitolando:

- il 35 e il 50 li ho già quindi devo valutare cosa aggiungere e nel caso vendere. Il 105 lo prenderei cmq per le macro e potrei usarlo anche per ritratti in cui mi servono più mm;

- per il discorso grandangolo entra nelle mie valutazioni un discorso di qualità: quella del sigma è paragonabile al samyang? Non parlo di luminosità ovviamente, anche se per gli interni è comunque un fattore importante. Soprattutto se guardiamo il prezzo la scelta sembra ben incanalata;

- per il tuttofare il sigma copre le focali che uso di più in assoluto quando viaggio, è luminoso, ma dovrei vendere il 35 fisso e soprattutto è solo per dx, quindi in futuro dovrei aver necessità di rivenderlo. Per molti non è un problema, per me è un pò una scocciatura. Il tamron è meno luminoso e parte con qualche mm di troppo (24 al posto di 18). Vero che è più lungo, però quei mm non li uso quasi mai in viaggio. Dalla sua parte ha la qualità, la maggiore flessibilità e la compatibilità con altri corpi.

Come vedete sono un pò complicato quando si tratta di scegliere. Se riuscite a dirmi la vostra in modo da aggiungere tasselli alla mia valutazione ve ne sarei grato :D

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Rebel Yell
16-06-2014, 12:49
Sugli zoom con focali più lunghe io non sono un grande patito... ho il 16-85 Nikon per eventuali necessità, ma dovessi scegliere tra quelli intermedi più luminosi andrei senza dubbio sul Nikon 17-55. Ho il 18-35 Sigma e il 50 che mi porto spesso dietro insieme... il 35 quindi lo venderei sicuramente.

caraibi
18-06-2014, 09:29
Ciao a tutti,
domanda veloce, un usato di dicembre 2013 con kit 105 import quanto potrei pagarla?
dice di avere tra i 2000 ai 3000 scatti.
Vorrebbe 600€.
cosa ne dite?

megthebest
18-06-2014, 09:34
Ciao a tutti,
domanda veloce, un usato di dicembre 2013 con kit 105 import quanto potrei pagarla?
dice di avere tra i 2000 ai 3000 scatti.
Vorrebbe 600€.
cosa ne dite?
tira, 550€ è il prezzo giusto .. 450€ la macchina e 100€ l'obiettivo..
fatti mandare l'ultimo jpg della macchina e verifica lo shutter count con opanda o photome (negli exif trovi l'informazione del numero scatti).

caraibi
18-06-2014, 09:42
Grazie 1000,
è esattamente il prezzo che ho offerto.
Vengo da una d3000 e mi piacerebbe fare il salto.
Oltre agli scatti devo fare attenzione a qualcosa altro?

megthebest
18-06-2014, 09:50
Grazie 1000,
è esattamente il prezzo che ho offerto.
Vengo da una d3000 e mi piacerebbe fare il salto.
Oltre agli scatti devo fare attenzione a qualcosa altro?
magari uno scatto ad un muro/cielo a f/16 per individuare problemi di pulizia del sensore (che cmq non inficia sulla trattativa.. con 20€ di pec pad risolvi anche da solo a casa.. seguendo le guide)..
per il resto la garanzia europea ti copre per il primo anno presso LTR , il resto dovrebbe essere a carico del rivenditore/supporto Nikon (mi sembra olanda).

S19
18-06-2014, 09:52
Grazie 1000,
è esattamente il prezzo che ho offerto.
Vengo da una d3000 e mi piacerebbe fare il salto.
Oltre agli scatti devo fare attenzione a qualcosa altro?

Se leggi le pagine prima può avere il problema dell'olio sul sensore. Questo però lo puoi scoprire solo dopo che la ricevi e la usi...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

caraibi
18-06-2014, 09:55
grazie ad entrambi, mi dice che ha la garanzia estesa a 5 anni, però non ho capito di che tipo di garanzia parla, mi devo informare.
Adesso leggo del problema dell'olio sul sensore.

megthebest
18-06-2014, 09:57
Se leggi le pagine prima può avere il problema dell'olio sul sensore. Questo però lo puoi scoprire solo dopo che la ricevi e la usi...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

spero e mi auguro che a dicembre 2013 non abbiano più i problmei che avevano le macchine del 2011 e parte del 2012 ... altrimenti è grave.. anche perchè, la mia che è del luglio 2011, non ha mai evidenziato questo tipo di problema :sperem:

caraibi
18-06-2014, 10:10
spero e mi auguro che a dicembre 2013 non abbiano più i problmei che avevano le macchine del 2011 e parte del 2012 ... altrimenti è grave.. anche perchè, la mia che è del luglio 2011, non ha mai evidenziato questo tipo di problema :sperem:

Perfetto.
Adesso aspetto a vedere se accetta la mia offerta.
e magari divento dei vostri.

S19
18-06-2014, 10:49
spero e mi auguro che a dicembre 2013 non abbiano più i problmei che avevano le macchine del 2011 e parte del 2012 ... altrimenti è grave.. anche perchè, la mia che è del luglio 2011, non ha mai evidenziato questo tipo di problema :sperem:

La mia l'ho presa a settembre 2013 ;)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Rebel Yell
18-06-2014, 13:10
La mia l'ho presa a settembre 2013 ;)

Io l'ho presa qualche mese fa (Marzo) e non ho riscontrato alcun problema (sensore, MAF) dopo 1700 scatti circa. A ogni modo bisognerebbe controllare il seriale... non è detto che una fotocamera venduta oggi sia di recente produzione.

S19
18-06-2014, 15:09
Io l'ho presa qualche mese fa (Marzo) e non ho riscontrato alcun problema (sensore, MAF) dopo 1700 scatti circa. A ogni modo bisognerebbe controllare il seriale... non è detto che una fotocamera venduta oggi sia di recente produzione.

Ecco questo è un ottimo suggerimento...in effetti può averla presa ieri ma essere stata prodotta anni fa e rimasta in giacenza...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

caraibi
18-06-2014, 15:42
tira, 550€ è il prezzo giusto .. 450€ la macchina e 100€ l'obiettivo..
fatti mandare l'ultimo jpg della macchina e verifica lo shutter count con opanda o photome (negli exif trovi l'informazione del numero scatti).

Non scende...di un euro.
Ha aggiunto la sd da 32gb e da importanza alla garanzia fino al 2018 come estensione. Oltre a sfidare che è come comprarla nuova dal poco che l'ha usata, è un secondo corpo.
lo lasciamo li un pò e vediamo se la vende...che dite?

Tpplay
30-06-2014, 19:57
Ciao a tutti, sarei interessato alla d7000, tuttavia sto leggendo un po' in giro del problema dell'olio sul sensore. Un vero peccato, perchè in questo momento il prezzo sembrerebbe invitante. Voi che la possedete, mi consigliereste di rischiare o guardare ad altri modelli?

Tennic
30-06-2014, 20:38
Ciao a tutti, sarei interessato alla d7000, tuttavia sto leggendo un po' in giro del problema dell'olio sul sensore. Un vero peccato, perchè in questo momento il prezzo sembrerebbe invitante. Voi che la possedete, mi consigliereste di rischiare o guardare ad altri modelli?

Prendila, e fai sistemare il box specchio in garanzia ;)
Se non è in garanzia, ogni camera fa storia a se, la mia si riempiva di macchie dopo soli 30 scatti, quindi, anche con la pulizia fai da te (molti dicono di fregarsene perchè basta pulirla), avrei dovuto pulire in sensore ogni 30 scatti, decisamente poco comodo :D
Se poi le macchie sono rare, se ne può riparlare ;)

Tpplay
30-06-2014, 20:54
Grazie per la risposta... Capisco l'opinione visto che la macchina è veramente bella.. Però non mi sembra normale dover spendere 850€ pensando di mandarla in garanzia...nuova! :muro: ci dormo sopra..

Tennic
30-06-2014, 22:51
Grazie per la risposta... Capisco l'opinione visto che la macchina è veramente bella.. Però non mi sembra normale dover spendere 850€ pensando di mandarla in garanzia...nuova! :muro: ci dormo sopra..

Assolutamente no... Però, potrebbe (sottolineo il condizionale) avere un problema di olio nel box specchio, che potrebbe rilasciare più o meno goccioline sul sensore... 3 ipotesi:
Non ha alcun problema
Rilascia pochissimo olio, quasi niente (la pulisci tu quando ritieni opportuno)
Ne rilascia tanto, allora la mandi un assistenza ovviamente.

In tutti e 3 i casi, hai una buona fotocamera pagata il giusto ;)

S19
01-07-2014, 14:41
Revisione/pulizia del box specchio fatta. Ho dovuto "solo" pagare 80€ perché hanno dovuto pulire il sensore e la pulizia non rientra tra le attività in garanzia (a meno che sia dopo pochissimi scatti dall'acquisto). Spero vada tutto bene, vi aggiorno fra un pò di scatti.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

S19
06-07-2014, 10:02
Nuovo acquisto :D

http://img.tapatalk.com/d/14/07/06/pazabyme.jpg

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
06-07-2014, 10:05
Revisione/pulizia del box specchio fatta. Ho dovuto "solo" pagare 80€ perché hanno dovuto pulire il sensore e la pulizia non rientra tra le attività in garanzia (a meno che sia dopo pochissimi scatti dall'acquisto). Spero vada tutto bene, vi aggiorno fra un pò di scatti.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Porc... 80 euro per la pulizia. Potevi dirgli di non farla :D

S19
06-07-2014, 10:14
Porc... 80 euro per la pulizia. Potevi dirgli di non farla :D

Era obbligato a farla da quello che ho capito. Secondo me se rompevo un pò le palle non me la facevano pagare, ma vabbè non avevo voglia di perdere altro tempo...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

aled1974
06-07-2014, 11:35
Nuovo acquisto :D

slurp slurp, che bell'oggettino :D

mi raccomando, rendici partecipi dei risultati ;)

ciao ciao

S19
06-07-2014, 20:10
Mi sa che sono di nuovo da capo con la D7000. Pochi scatti e già una nuova macchiolina è comparsa. Sono indeciso se rimandarla...

slurp slurp, che bell'oggettino :D

mi raccomando, rendici partecipi dei risultati ;)

ciao ciao

Ecco i primi scatti :D

https://farm3.staticflickr.com/2911/14588230002_1e5304c771_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/andreagriso/14588230002/)
Flowers (https://www.flickr.com/photos/andreagriso/14588230002/) di Andrea Griso (https://www.flickr.com/people/andreagriso/), su Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3886/14588245402_0b32711c2b_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/andreagriso/14588245402/)
Misty (https://www.flickr.com/photos/andreagriso/14588245402/) di Andrea Griso (https://www.flickr.com/people/andreagriso/), su Flickr

aled1974
07-07-2014, 09:04
tank u :mano:

ciao ciao

Ginopilot
07-07-2014, 09:12
non risolveranno mai il problema, che invece si risolvera' da solo col tempo. Procurati un kit di pulizia o falla pulire a qualcuno dalle tue parti. Tanto non cambieranno mai nulla in nital, si limiteranno a pulirla e basta. A pagamento.

Tennic
07-07-2014, 09:40
non risolveranno mai il problema, che invece si risolvera' da solo col tempo. Procurati un kit di pulizia o falla pulire a qualcuno dalle tue parti. Tanto non cambieranno mai nulla in nital, si limiteranno a pulirla e basta. A pagamento.

Scusami ma non è esatto... A me, in LTR, hanno fatto "revisione box specchio", e non ho più avuto la minima gocciolina o macchia in altri 12 mesi che l'ho tenuta, al contrario delle 30 macchie ogni giorno che avevo prima ;)
(e l'hanno pulita gratuitamente, ma forse perchè l'ho rimandata indietro dopo una settimana dall'acquisto e poche decine di scatti, quindi incompatibile con sporco derivante da utilizzo)

Ginopilot
07-07-2014, 10:05
Scusami ma non è esatto... A me, in LTR, hanno fatto "revisione box specchio", e non ho più avuto la minima gocciolina o macchia in altri 12 mesi che l'ho tenuta, al contrario delle 30 macchie ogni giorno che avevo prima ;)
(e l'hanno pulita gratuitamente, ma forse perchè l'ho rimandata indietro dopo una settimana dall'acquisto e poche decine di scatti, quindi incompatibile con sporco derivante da utilizzo)

Probabilmente il tuo era un problema meno grave, dipende da quanto olio in piu' ci hanno messo. Revisionare non serve a nulla, non possono togliere l'olio in piu', ne sostituiscono nulla come sulla d600, al massimo si mettono a farci raffiche ripetute per farlo cadere e pulire dove si e' sporcato.
La mia ex d7000, se ricordo bene, aveva macchie da f8 in su dopo circa 15k. L'ho pulita e non si e' piu' sporcata. Ogni macchina fa storia a se.

Tennic
07-07-2014, 10:07
Probabilmente il tuo era un problema meno grave, dipende da quanto olio in piu' ci hanno messo. Revisionare non serve a nulla, non possono togliere l'olio in piu', ne sostituiscono nulla come sulla d600, al massimo si mettono a farci raffiche ripetute per farlo cadere e pulire dove si e' sporcato.
La mia ex d7000, se ricordo bene, aveva macchie da f8 in su dopo circa 15k. L'ho pulita e non si e' piu' sporcata. Ogni macchina fa storia a se.

La mia era impressionante :eek:
15 scatti, 30 macchie visibili ad F/8... Primo invio, fanno solo la pulizia (gratuitamente, per il discorso di tempi, non poteva esserci sporcata così tanto in poche decine di scatti e pochi giorni).
Me la rimandano, nuova raffica (UNA) di 10 scatti, e decine di macchie... Nuovo invio, revisione box specchio, e da quel momento più nessuna macchia, nonostante raffiche etc :)

lovsky
13-07-2014, 14:44
Ragazzi in controluce mi sono accorto che ai bordi della lente (Sigma 17-70 2.8-4 HSM) ci sono come puntini, sembra polvere ma con la carta riso e il detergente (Oxo per lenti con trattamento antiriflesso) non vanno via... l'anno scorso in viaggio ricordo che mi ando' un piccolo schizzo contro la lente e non vorrei la salsedine avesse fatto qualche guaio (avevo tanto di lens hood). Che dite? Ove mai si fosse rovinato il trattamento antiriflesso della lente, incide in qualche modo sulla lente? grazie
http://it.tinypic.com/r/avieet/8
(link della foto della lente)

megthebest
13-07-2014, 15:35
no, credo non avrai problemi per quanto riguarda la qualità degli scatti.

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

lovsky
13-07-2014, 15:55
no, credo non avrai problemi per quanto riguarda la qualità degli scatti.

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

ma da quello che hai potuto vedere nell'img cosa ti sembra? "polvere-sporco" ostinato o una perdita del trattamento antiriflesso?
Grazie

Ginopilot
13-07-2014, 16:32
Dalla tua foto non si capisce

lovsky
13-07-2014, 16:35
Dalla tua foto non si capisce

purtroppo ho solo l'ipad per fotografare e non riesco a mettere adeguatamente a fuoco :(

cangia
16-07-2014, 23:56
il Nikkor Ais 85 F/2 è una lente comune, valida,ottima, boh? Chi la conosce ? Stavo guardando tra i vari 85 da ritratto e ho scoperto sta roba qua ..

S19
25-07-2014, 20:45
Ho usato un pò il 28mm AF 2.8 e devo dire che mi soddisfa molto come lunghezza focale (meglio del 35mm), ma non molto come qualità. Forse ha qualche problema di backfocus con la mia macchina, farò delle prove e la tarerò. Parlando di qualità appena ho switchato al 50mm è cambiata proprio la musica, tutta un'altra vita. Gli darò ancora qualche possibilità però, soprattutto vorrei paragonarlo al 35mm che non ho usato nell'ultima uscita...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
26-07-2014, 07:49
Ho usato un pò il 28mm e devo dire che mi soddisfa molto come lunghezza focale (meglio del 35mm), ma non molto come qualità. Forse ha qualche problema di backfocus con la mia macchina, farò delle prove e la tarerò. Parlando di qualità appena ho switchato al 50mm è cambiata proprio la musica, tutta un'altra vita. Gli darò ancora qualche possibilità però, soprattutto vorrei paragonarlo al 35mm che non ho usato nell'ultima uscita...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Quale 28?

S19
26-07-2014, 08:24
Quale 28?

Scusa vero ho editato. Il nikon 28mm AF 2.8.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
26-07-2014, 09:03
Scusa vero ho editato. Il nikon 28mm AF 2.8.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

L'AF "liscio" ho letto non essere granchè, un po' un passo falso... io ho il 28 AF-D (schema ottico diverso) e mi sembra un vetro decente, simile come resa all'attuale 1.8 G, eccetto per i bordi del FF, dove il nuovo dovrebbe essere migliore.

S19
26-07-2014, 10:30
L'AF "liscio" ho letto non essere granchè, un po' un passo falso... io ho il 28 AF-D (schema ottico diverso) e mi sembra un vetro decente, simile come resa all'attuale 1.8 G, eccetto per i bordi del FF, dove il nuovo dovrebbe essere migliore.

Avevo letto qualcosa del genere pure io, però dato il prezzo l'ho preso giusto per provare la focale dato che ho già il 35mm. Se mi convince (il 35mm in qualche occasione l'ho trovato troppo lungo) vendo entrambi e passo al nuovo 28mm.

Del 50mm 1.8 AFD invece mi sto innamorando per i ritratti a mezzo busto o a persona intera...prima o poi vorrei provare l'85mm. Qui c'è differenza tra la versione D e quella G?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
26-07-2014, 11:16
Avevo letto qualcosa del genere pure io, però dato il prezzo l'ho preso giusto per provare la focale dato che ho già il 35mm. Se mi convince (il 35mm in qualche occasione l'ho trovato troppo lungo) vendo entrambi e passo al nuovo 28mm.

Del 50mm 1.8 AFD invece mi sto innamorando per i ritratti a mezzo busto o a persona intera...prima o poi vorrei provare l'85mm. Qui c'è differenza tra la versione D e quella G?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Tra le AF-D e AF-S solitamente c'è sempre differenza nello schema ottico (a vantaggio delle AF-S, solitamente)... quanta differenza dipende da caso a caso.

Gli 85 AF e AF-D sono identici tranne per la "D", mentre nel nuovo AF-S hanno rinnovato tutto, migliorandolo.

Sinceramente, a me quello che tira fuori il D basta e avanza...

Rebel Yell
28-07-2014, 11:55
Anche io mi trovo molto bene con la focale da 28mm... e da quando la possiedo in pratica la tengo montata fissa sulla fotocamera per quasi tutte le uscite dove voglio stare "leggero" (al posto dell'ottimo Sigma 18-35, per esempio).

Nello specifico ho il Nikkor AF-S F1.8 G preso usato sulla baya... come costruzione è "plasticoso" (di qui la sua leggerezza :D ) e questa estate l'ho usato anche in spiaggia, per fare foto ai bimbi, per street e reportage... paesaggi, insomma un po' di tutto, dato che non avevo la possibilità di portarmi dietro un borsone. Gli va perdonata un po' di CA, da correggere in PP... soprattutto su paesaggi.

Mi ci trovo davvero bene, lente versatile e con sfocato cremoso al punto giusto per i ritratti, morbido a TA (più morbido rispetto al Sigma). Chiudendo a F4 diventa una lama...

MLKn1
10-08-2014, 10:27
Ragazzi è un po' di tempo che non uso la macchina e stamattina andando a riaccenderla mi accorgo che qualunque programma selezione, escluso Manuale, non mi permette di scendere sotto 1/90s.. è qualche impostazione attivata involontariamente?

Tennic
10-08-2014, 10:36
Ragazzi è un po' di tempo che non uso la macchina e stamattina andando a riaccenderla mi accorgo che qualunque programma selezione, escluso Manuale, non mi permette di scendere sotto 1/90s.. è qualche impostazione attivata involontariamente?

Indendi che non ti fa scattare più veloce di 1/90? Neanche in S?

MLKn1
10-08-2014, 10:44
Indendi che non ti fa scattare più veloce di 1/90? Neanche in S?

Esatto.. non ne vengo a capo..

MaelstromRA
10-08-2014, 10:53
auto iso?

MLKn1
10-08-2014, 10:56
auto iso?

Non credo.. sarebbe stata una impostazione non modificabile per errore..
l'ultima volta un amico ha fatto un paio di foto..

Ora non sono a casa ma ricordo di aver visto anche un asterisco sul display che non mi era familiare.. appena a casa cerco sul manuale..

Tennic
10-08-2014, 11:00
Esatto.. non ne vengo a capo..

A memoria, non esistono impostazioni che limitano le modalità S o A, ossia tu puoi anche scattare ad 1/8000 dentro casa di sera, lui di conseguenza aprirà il diaframma al massimo, ISO al massimo, ma siccome non basta ti indicherà la sottoesposizione, però lo scatto te lo fa comunque fare :confused:

Non credo.. sarebbe stata una impostazione non modificabile per errore..
l'ultima volta un amico ha fatto un paio di foto..

Ora non sono a casa ma ricordo di aver visto anche un asterisco sul display che non mi era familiare.. appena a casa cerco sul manuale..

L'asterisco è nella modalità P... In pratica, in P lui ti imposta una coppia tempo/diaframma... Con la rotella tu puoi variare questa coppia, ossia tempi sempre più veloci e diaframmi sempre più aperti, o viceversa (roteando nell'altro verso)... E ti compare l'asterisco...

MLKn1
10-08-2014, 11:11
Ok.. chiarissimo.. nel pomeriggio controllo di nuovo e ti aggiorno..
grazie per il supporto :)

megthebest
10-08-2014, 11:38
Anche io mi trovo molto bene con la focale da 28mm... e da quando la possiedo in pratica la tengo montata fissa sulla fotocamera per quasi tutte le uscite dove voglio stare "leggero" (al posto dell'ottimo Sigma 18-35, per esempio).

Nello specifico ho il Nikkor AF-S F1.8 G preso usato sulla baya... come costruzione è "plasticoso" (di qui la sua leggerezza :D ) e questa estate l'ho usato anche in spiaggia, per fare foto ai bimbi, per street e reportage... paesaggi, insomma un po' di tutto, dato che non avevo la possibilità di portarmi dietro un borsone. Gli va perdonata un po' di CA, da correggere in PP... soprattutto su paesaggi.

Mi ci trovo davvero bene, lente versatile e con sfocato cremoso al punto giusto per i ritratti, morbido a TA (più morbido rispetto al Sigma). Chiudendo a F4 diventa una lama...
Settimana scorsa, in spiaggia, ho sempre usato il 35 1.8, chiuso da 2.5 a 3.2 ha una resa eccellente (sempre che si becchi bene anche esposizione e maf.. che con i bimbi, non è scontato), non so, ma forse un 28, nel mio caso, sarebbe quasi un doppione, se investo, vado sul grandangol più spinto, che nei paesaggi mi manca un pochino..

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

S19
11-08-2014, 08:26
Io in questi giorni sto facendo un giro dell'Umbria e tengo sempre fisso il 28mm praticamente. È perfetto per quasi ogni situazione di foto "vacanza", dove con il 35mm mi trovavo nelle altre uscite leggermente lungo, con il 28mm non succede. Lo stacco solo quando voglio usare i 18mm del 18-105 per avere un effetto grandangolo...

Se dovessi fare foto al mare mi sa che le farei con il 50mm per stare il più lontano possibile da rischi di schizzi d'acqua salata e/o sabbia.

Mi sa che venderò il 35mm per investire sul 28mm 1.8. Sono però curioso prima di vedere la qualità una volta arrivato a casa, magari è sufficiente per questo tipo di foto.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Rebel Yell
12-08-2014, 12:01
Non ho il 35mm quindi non posso farti un confronto anche se mi sembra che la resa sia molto simile al 50mm F1.8 (parliamo sempre degli AF-S F1.8G). Io ho quest'ultimo e soffre un pochino di più la CA e quando hai tanta luce (mare, neve, etc.) è la tua prima "nemica" a meno che poi non vai in PP a correggere tutto quanto (cosa che cerco di evitare sempre).

Considera anche che il 28mm AF-S F1.8G nasce per FF e ha il rivestimento N, non soffre praticamente il flare e ha un bel paraluce a petalo. Ovviamente costa più del doppio...

S19
13-08-2014, 13:46
Di sicuro Devo farci una pensata economica e piazzare gli altri due. Grazie per la minirecensione.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Rebel Yell
20-08-2014, 12:21
Di sicuro Devo farci una pensata economica e piazzare gli altri due. Grazie per la minirecensione.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Figurati! Se ti occorrono delle prove specifiche (per es. in ambito ritratti dove non ho foto pubbliche)... basta chiedere che provo a scattarti qualcosa. Anche se abbiamo delle fotocamere diverse puoi vedere anche dal mio Flickr che con il 28mm ho scattato quasi tutte le foto delle vacanze. :cool:

S19
20-08-2014, 13:01
Figurati! Se ti occorrono delle prove specifiche (per es. in ambito ritratti dove non ho foto pubbliche)... basta chiedere che provo a scattarti qualcosa. Anche se abbiamo delle fotocamere diverse puoi vedere anche dal mio Flickr che con il 28mm ho scattato quasi tutte le foto delle vacanze. :cool:

In realtà anche io ho una d7000 quindi sarebbe proprio la stessa macchina...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

NetmanXP
20-08-2014, 22:12
Colleghi del forum ho bisogno urgente di assistenza :(

Ho appena acquistato per la D7000 il supergrandangolo Tokina 11-16 Pro II, ma dopo un inizio molto buono di 1 giorno, stasera facendo alcune prove in casa mi sono accorto che nonostante la messa a fuoco automatica il soggetto è sfuocato, mentre ciò che sta dietro lo è: anche mettendo in manuale, quando nel mirino appare il pallino verde, scattando la foto il soggetto non è a fuoco.

Allora mi sono accorto di questo, ovvero ruotando la ghiera del focus fino in fondo verso infinito arriva fino a qui

http://i60.tinypic.com/200ehp2.jpg

Ora, se non erro al massimo deve essere il punto centrale dell'infinito allineato con il segno bianco sotto.

Sbaglio? Consigli? Devo fare qualche tarature di cui non so nulla?

PaEMa
20-08-2014, 22:48
Colleghi del forum ho bisogno urgente di assistenza :(

Ho appena acquistato per la D7000 il supergrandangolo Tokina 11-16 Pro II, ma dopo un inizio molto buono di 1 giorno, stasera facendo alcune prove in casa mi sono accorto che nonostante la messa a fuoco automatica il soggetto è sfuocato, mentre ciò che sta dietro lo è: anche mettendo in manuale, quando nel mirino appare il pallino verde, scattando la foto il soggetto non è a fuoco.

Allora mi sono accorto di questo, ovvero ruotando la ghiera del focus fino in fondo verso infinito arriva fino a qui

http://i60.tinypic.com/200ehp2.jpg

Ora, se non erro al massimo deve essere il punto centrale dell'infinito allineato con il segno bianco sotto.

Sbaglio? Consigli? Devo fare qualche tarature di cui non so nulla?

Forse l'AF è starato. Comprato usato o nuovo?
Prova a correggere con l'AF fine, ma se mette a fuoco a infinito in quel punto non so se è recuperabile in macchina.
Però ammetto che non conosco affatto i Tokina e l'obiettivo in questione.

UtenteSospeso
20-08-2014, 22:51
Prova col live view se mette a fuoco, da quello che ho visto ad aperture sotto i 3,5 le Nikon sbagliano le altre non ne ho idea.
Dai tempi della F70 - F80 è così .
Molti dicono che dipende dall'obiettivo ma io non ci credo dato che il sensore "vede" un immagine e indica il fuoco quando "vede" a fuoco, magari è un difetto intrinseco del sistema di messa a fuoco.
Ma non ho mai trovato niente in proposito .
La D7000 ha il fuoco fine che si può regolare per alcuni obiettivi, ne memorizza il settaggio, cerca nel manuale .

Sulle vecchie F e sulla D40 risolsi a mio rischi e pericolo, mi documentai e trovai come regolare l'altezza del sensore sotto lo specchio, bisogna rimuovere il fondo della macchina.
Ma te lo sconsiglio per la D7000, visto che ha la regolazione fine +o- 20 step 1

.

NetmanXP
21-08-2014, 06:43
Ok oggi faccio tutte le prove del caso: l'obiettivo è nuovissimo, di un paio di giorni, garanzia ufficiale. Intanto ho già provato ad aperture minori, su F4 e anche meno con lo stesso risultato. Il problema è anche in manuale, quando si accende il pallino verde si vede che il soggetto è sfocato, mentre in realtà quello che sta dietro lo è. Minchia che sfiga. Stamani lo porto da un venditore che è segnalato sul sito dell'importatore, vediamo che mi dice :(

roccia1234
21-08-2014, 07:52
Colleghi del forum ho bisogno urgente di assistenza :(

Ho appena acquistato per la D7000 il supergrandangolo Tokina 11-16 Pro II, ma dopo un inizio molto buono di 1 giorno, stasera facendo alcune prove in casa mi sono accorto che nonostante la messa a fuoco automatica il soggetto è sfuocato, mentre ciò che sta dietro lo è: anche mettendo in manuale, quando nel mirino appare il pallino verde, scattando la foto il soggetto non è a fuoco.

Allora mi sono accorto di questo, ovvero ruotando la ghiera del focus fino in fondo verso infinito arriva fino a qui

http://i60.tinypic.com/200ehp2.jpg

Ora, se non erro al massimo deve essere il punto centrale dell'infinito allineato con il segno bianco sotto.

Sbaglio? Consigli? Devo fare qualche tarature di cui non so nulla?

Che la ghiera di messa a fuoco vada oltre l'infinito è una cosa normalissima di una buona parte delle ottiche ad oggi prodotte, non me ne preoccuperei.

"stasera" e "prove a casa" mi sa tanto di test in condizioni di bassa e pessima iluminazione, insomma, il peggio del peggio.
Prova di giorno con buona illuminazione del soggetto, se è f/b focus il problema si verificherà ancora, altrimenti l'errata messa a fuoco è dovuta alle condizioni proibitive.

Prova col live view se mette a fuoco, da quello che ho visto ad aperture sotto i 3,5 le Nikon sbagliano le altre non ne ho idea.


E questa da dove è venuta fuori?!? :mbe: :stordita:

S19
21-08-2014, 08:00
Prova in Live view non dovrebbe avere problemi. Se li non ha problemi devi solo tarare la macchina con quell'obiettivo...

A me sotto 3.5 non ha mai dato problemi, le uniche volte in cui era fuori fuoco il soggetto (anche a 1.8) era per colpa mia :asd:

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
21-08-2014, 09:53
Ok oggi faccio tutte le prove del caso: l'obiettivo è nuovissimo, di un paio di giorni, garanzia ufficiale. Intanto ho già provato ad aperture minori, su F4 e anche meno con lo stesso risultato. Il problema è anche in manuale, quando si accende il pallino verde si vede che il soggetto è sfocato, mentre in realtà quello che sta dietro lo è. Minchia che sfiga. Stamani lo porto da un venditore che è segnalato sul sito dell'importatore, vediamo che mi dice :(

Non c'entra l'apertura a cui scatti, quella attiva durante la messa a fuoco è sempre la massima, il diaframma si setta solo al momento dello scatto.

Giusto per replicare ad altri, tutti i problemi lamentati di AF non perfetta sono praticamente sempre legati ad obiettivi con apertura sotto 3,5 , ad aperture da 3,5 in su è la profondità di campo che compensa il difetto.

Ovviamente il suo caso potrebbe essere dovuto ad altro, ma a quanto dice la macchina vede il fuoco accendendo il pallino nel mirino .....


.

S19
21-08-2014, 10:01
Si ma ti ripeto che con il 50mm, il 35mm e il 28mm non ho di questi problemi...non credo sia una cosa così generalizzata...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
21-08-2014, 11:09
Non c'entra l'apertura a cui scatti, quella attiva durante la messa a fuoco è sempre la massima, il diaframma si setta solo al momento dello scatto.

Giusto per replicare ad altri, tutti i problemi lamentati di AF non perfetta sono praticamente sempre legati ad obiettivi con apertura sotto 3,5 , ad aperture da 3,5 in su è la profondità di campo che compensa il difetto.

Ovviamente il suo caso potrebbe essere dovuto ad altro, ma a quanto dice la macchina vede il fuoco accendendo il pallino nel mirino .....


.

È un po' diverso dal dire "ad aperture sotto i 3,5 le Nikon sbagliano", ma comunque imho fuorviante e non reale.

Semplicemente minore è la pdc e più evidente è l'eventuale errore di messa a fuoco: se il sistema AF è leggermente starato, con un 20mm a f/8 scattando paesaggi potresti non accorgertente mai, ma becchi subito il problema con un 85 f/1.4 a TA in un ritratto ravvicinato.
E no, la PDC non compensa il difetto... può renderlo meno evidente, ma comunque un osservatore che sa dove e cosa guardare nota comunque il fuori fuoco.

Ma questo non implica assolutamente che obiettivi più chiusi siano esenti da errori.

Personalmente con 50 f/1.8, 28 f/2.8 e (per il poco che l'ho usato) 20-35 f/2.8 non ho avuto il minimo problema di messa a fuoco, inclusa TA.
Mi ha fatto invece tirare giù santi il tamron 200-400 f/5.6 .

Il "pallino verde" è inaffidabile per la messa a fuoco, è troppo poco preciso.

NetmanXP
21-08-2014, 11:12
Che la ghiera di messa a fuoco vada oltre l'infinito è una cosa normalissima di una buona parte delle ottiche ad oggi prodotte, non me ne preoccuperei.

"stasera" e "prove a casa" mi sa tanto di test in condizioni di bassa e pessima iluminazione, insomma, il peggio del peggio.
Prova di giorno con buona illuminazione del soggetto, se è f/b focus il problema si verificherà ancora, altrimenti l'errata messa a fuoco è dovuta alle condizioni proibitive.

Capisco che le condizioni non sia delle migliori, però se anche mettendolo in fuoco manuale, quando nel mirino vedo il pallino verde nel punto di messa a fuoco, e scatto, quel punto deve essere a fuoco. Il Tokina è l'unica ottica con la quale la foto ritrae il soggetto sfocato e ciò che sta dietro a fuoco..non può essere normale.

Prova in Live view non dovrebbe avere problemi. Se li non ha problemi devi solo tarare la macchina con quell'obiettivo...

A me sotto 3.5 non ha mai dato problemi, le uniche volte in cui era fuori fuoco il soggetto (anche a 1.8) era per colpa mia :asd:

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Confermo di aver provato in live view e il problema persiste :( . E poi ripeto, la macchina ha un sensore che determina con fuoco automatico cosa deve essere a fuoco e cosa non. Se il risultato è contrario rispetto a quello che appare a schermo direi che c'è proprio qualcosa che non torna :D


Non c'entra l'apertura a cui scatti, quella attiva durante la messa a fuoco è sempre la massima, il diaframma si setta solo al momento dello scatto.

Giusto per replicare ad altri, tutti i problemi lamentati di AF non perfetta sono praticamente sempre legati ad obiettivi con apertura sotto 3,5 , ad aperture da 3,5 in su è la profondità di campo che compensa il difetto.

Ovviamente il suo caso potrebbe essere dovuto ad altro, ma a quanto dice la macchina vede il fuoco accendendo il pallino nel mirino ......

Io fotografo anche in manuale, non solo come focus ma anche come diaframmi e tempi. L'unico elemento di aiuto della macchina è il pallino verde nel mirino, quello deve essere affidabile. Invece non è così, per mettere a fuoco vado a occhio :doh: . Ho fatto una prova a chiusure maggiori per vedere se il soggetto risultava più nitido..invece no, ciò che sta dietro è sempre più a fuoco. E' come se la distanza fosse mal calibrata in avanti :stordita:

Comunque stamani preso dallo sconforto l'ho portato da un fotografo che è rivenditore ufficiale Rinowa, ha fatto alcune prove anche con un altro obiettivo Nikkor per verificare che non fosse un problema di macchina, e mi ha detto che è "starato" di brutto, e che se voglio me lo spedisce lui in assistenza la prossima settimana. Intanto prima doi tornare a casa ho fatto alcuni scatti in città..adesso controllo come si vedono e poi vi faccio sapere :D .

Ah e visto che non l'ho mai fatto, nel caso fosse necessario in fututo..come si fa a tarare un obiettivo? :mbe:

S19
21-08-2014, 11:22
Libretto di istruzioni e via :sisi: Li trovi tutto. Prima di mandarlo via per chissà quanto prova a fare la taratura fine...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
21-08-2014, 11:48
Confermo che ti conviene prima provar econ il Fine tuning del fuoco, se riesci a risolvere sei a posto.
Il pallino per il fuoco come detto non è affidabile, puoi fare una smplice prova con macchina fissa ben bloccata e soggetto fisso e ruota la ghiera di fuoco molto lentamentefinchè si accende il pallino quindi fa un segno sull'obiettivo poi vai avanti finchè non si spegne e quindi torni indietro sempre molto lentamente e appena si riaccende fai un secondo segno. Vedrai che tra i 2 segni c'è una certa distanza quindi fa una foto per ogni estremo e poi una nella posizione centrale tra i 2 segni vedrai 3 foto diverse .
Magari la prova falla con un obiettivo che non ti da il problema del fuoco.


Le prove del fuoco con obiettivi molto aperti va fatta con le 3-4 pile a distanza ravvicinata tipo 40cm dipende dalla distanza minima di fuoco dell'obiettivo, poi mi dici se si nota o no .

A suo tempo con le F70 e F80 dopo la taratura la misura indicata sulla scala dell'obiettivo era corretta, tipo soggetto a 5m fuoco sulla scala dell'obiettivo 5m in corrispondenza della tacca, un Sigma 70-300APO Macro. Prima dell'operazione si fermava prima .
Con gli obiettivi senza la ghiera delle distanze questa cosa non si riesce a vedere .

Per la verità sto anche pensando di passare all'altra sponda... fotografica :D


.

NetmanXP
21-08-2014, 16:31
Ok raga grazie per la dritta :D

Stamani sono andato in giro a fare qualche foto panoramica, ma non capisco se sia semplicemente meno definito di quello che pensavo o non sia perfettamente a fuoco..ora spulcio i RAW :stordita: , casomai più tardi poasto qualche scatto convertito in jpeg

Driver_x_404
29-08-2014, 18:26
Domanda: avete aggiornato il firmware? Tutto ok è da fare oppure come per il precedente quasi inutile per me visto che apportava solo il supporto al 800mm che nemmeno provo a sognare :D

megthebest
29-08-2014, 19:03
Domanda: avete aggiornato il firmware? Tutto ok è da fare oppure come per il precedente quasi inutile per me visto che apportava solo il supporto al 800mm che nemmeno provo a sognare :D
Non ancora, ma penso sia come lo scorso aggiornamento.. Anzi a volte in modo subdolo, mettono anche dei blocchi per gli accessori non originali, come batterie e battery grip... Imho meglio lasciar perdere.. Se avessero fatto qualcosa per l'autofocus, allora era obbligo, ma visto che il changelog è scarno..

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

Ginopilot
29-08-2014, 23:07
Fatto su d7100


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BunnyRabbit90
02-09-2014, 18:40
Salve a tutti! Mi presento, mi chiamo Dario e uso la D7000 dal 2012 con grande soddisfazzione. :) in firma c'è il link al mio flickr se volete guardare qualche scatto! Queste sono le ultime..



https://farm6.staticflickr.com/5574/14932762139_f5669594c4_c.jpg (https://flic.kr/p/oKyiWc)Mestieri_NailArt-3907 (https://flic.kr/p/oKyiWc) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3903/14932914657_be5a94a1de_c.jpg (https://flic.kr/p/oKz6gP)Mestieri_NailArt-3898 (https://flic.kr/p/oKz6gP) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3849/14932956668_bc7b235010_c.jpg (https://flic.kr/p/oKziL9)Mestieri_NailArt-3881 (https://flic.kr/p/oKziL9) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3880/15119539285_5492650c43_c.jpg (https://flic.kr/p/p34AgP)Mestieri_NailArt-3878 (https://flic.kr/p/p34AgP) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

ps. spero di aver azzeccato la risoluzione massima!

S19
02-09-2014, 19:47
Domanda: avete aggiornato il firmware? Tutto ok è da fare oppure come per il precedente quasi inutile per me visto che apportava solo il supporto al 800mm che nemmeno provo a sognare :D

Installato e tutto bene per ora :sisi:
Ero fermo da un pò io :asd:


Salve a tutti! Mi presento, mi chiamo Dario e uso la D7000 dal 2012 con grande soddisfazzione. :) in firma c'è il link al mio flickr se volete guardare qualche scatto! Queste sono le ultime..



https://farm6.staticflickr.com/5574/14932762139_f5669594c4_c.jpg (https://flic.kr/p/oKyiWc)Mestieri_NailArt-3907 (https://flic.kr/p/oKyiWc) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3903/14932914657_be5a94a1de_c.jpg (https://flic.kr/p/oKz6gP)Mestieri_NailArt-3898 (https://flic.kr/p/oKz6gP) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3849/14932956668_bc7b235010_c.jpg (https://flic.kr/p/oKziL9)Mestieri_NailArt-3881 (https://flic.kr/p/oKziL9) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3880/15119539285_5492650c43_c.jpg (https://flic.kr/p/p34AgP)Mestieri_NailArt-3878 (https://flic.kr/p/p34AgP) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

ps. spero di aver azzeccato la risoluzione massima!

Benvenuto :D

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

BunnyRabbit90
06-09-2014, 18:28
Grazie! :)

https://farm4.staticflickr.com/3897/15155120411_61af8bb208_c.jpg (https://flic.kr/p/p6cXiv)Alone over the city.. (https://flic.kr/p/p6cXiv) by DarioCardone (https://www.flickr.com/people/38980860@N04/), on Flickr

un'altra!

.:Sephiroth:.
20-09-2014, 16:17
ragazzi piccola domanda: ma l'illuminatore AF funziona solo con il punto di messa a fuoco centrale?? perchè qualunque altro io selezioni (AF 39 punti) l'illuminatore nn si accende

Red90
20-09-2014, 18:23
ragazzi piccola domanda: ma l'illuminatore AF funziona solo con il punto di messa a fuoco centrale?? perchè qualunque altro io selezioni (AF 39 punti) l'illuminatore nn si accende

ho fatto una prova veloce e risulta anche a me che funzioni solo con il punto centrale...a dire il vero pensavo che andasse con qualsiasi punto in af-s ma evidentemente non è così

S19
20-09-2014, 18:36
Dovrebbe essere una novità dell'ultimo aggiornamento...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

.:Sephiroth:.
21-09-2014, 17:45
Dovrebbe essere una novità dell'ultimo aggiornamento...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

con il precedente non lo faceva? perchè di sera è una bella fregatura l'assenza dell'af

praticamente o usi il punto centrale o con gli altri corri il rischio che la messa a fuoco non abbia abbastanza luce per essere corretta

S19
21-09-2014, 21:10
Se ne parla per la d800 nel thread nikon se non sbaglio.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

S19
08-10-2014, 21:44
Sono entrato per sbaglio nell'area tecnologia di Harrods. E ancora per sbaglio sono finito nella zona fotografica. Mi stavo sentendo male :asd:

C'erano anche tantissime Hasselblad, non sapevo producesse anche compatte :asd: E anche Leica abbondava...

Per la nostra piccolina quasi esclusivamente obiettivi con anello dorato...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

wireless
03-04-2018, 09:06
Segnalo che l'altro ieri dopo aver spento la macchina questa risultava in qualche modo accesa, in quanto non si spegneva il diplay piccolo e - premendo il pulsante di scatto - sembrava provasse a fare qualcosa (appariva r10 sul display in questione). Dopo circa 30 secondi si spegneva definitivamente, da sola.
Dopo aver cercato in giro, ho scoperto che questo tipo di problema deriva da qualche sorta di anomalia elettrica con le schede di memoria, come da link (https://www.photo.net/discuss/threads/d7000-not-powering-off-and-other-stuff.456503/): ho rimosso e rimesso entrambe le due schede di memoria installate - sandisk originali - e il problema sembra risolto.
Forse ha preso un po' d'umidità una mesata fa che sono uscito a fare foto mentre nevicata (la macchina era sufficientemente protetta e comunque è passato un mese, quindi lo escluderei...)? Sono le schede di memoria che stanno morendo (sono relativamente recenti e poco usate, escluderei anche questo)? Sta cedendo il doppio lettore smart card integrato?