View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
SuperMariano81
17-05-2011, 15:48
e' del tutto normale che gli zoom, specie se non tropicalizzati (fascia bassa) "asprino" impurità dall'esterno e tali impurità possono depositarsi su sensore/specchio/mirino.
Ovviamente parliamo di piccole particelle di polvere / pollini.
Inoltre alcuni produttori hanno a catalogo zoom "a pompa" (vedi canon 100-400 canon 28-300), esempio io il 100-400 lo uso per aspirare i tapettini della macchina. :cool:
C'era un filmato su youtube col 100-400 che "gonfiava" una borsa di nylon.
Ma stiamo davvero toccando l'assurdo sulla pulizia del sensore! Anche se capisco perfettamente chi si lamenta delle macchioline d'olio ma per il resto il sensore è fatto per essere sporcato e.... pulito ;)
alfaman08
18-05-2011, 16:55
Ciao, domani mi dovrebbero consegnare la mia D7000 kit 16-85 (prima reflex) e dopo tutto quello che ho letto sono leggermente in ansia!
Giusto per curiosità, chi ha riscontrato il problema, ha acquistato solo il corpo o un kit? e che versione del firmware aveva al momento dell'acquisto?
...giusto per capire se si tratta di modelli più o meno recenti.
Altrimenti è possibile sapere il periodo di produzione? magari attraverso il S/N?
Ciao
Roberto
Ciao, domani mi dovrebbero consegnare la mia D7000 kit 16-85 (prima reflex) e dopo tutto quello che ho letto sono leggermente in ansia!
Giusto per curiosità, chi ha riscontrato il problema, ha acquistato solo il corpo o un kit? e che versione del firmware aveva al momento dell'acquisto?
...giusto per capire se si tratta di modelli più o meno recenti.
Altrimenti è possibile sapere il periodo di produzione? magari attraverso il S/N?
Ciao
Roberto
Io l'ho acquistata il 19 aprile, in kit con 18-105 (poi regalato), ed aveva il firmware 1.01, quindi già quello che corregge i presunti pixel luminosi nei filmati notturni. Era l'ultimo firmware disponibile, ma dopo 2-3 giorni è uscita la versione 1.02, prontamente aggiornata :D
Ginopilot
18-05-2011, 17:56
La mia e' arrivata un paio di settimane fa, solo corpo con fw sempre 1.01. Niente gocce.
Wild Bull
18-05-2011, 18:07
pedonate l'ingenuità della domanda.
sono un vecchio fotoamatore e sono passato da una meccanica alla d7000 quasi di colpo.
ho la D7000 da qualche settimana ma sono talmente pieno zeppo di lavoro che non ho potuito fare neanche una uscita, ne tantomeno leggermi tutto il corposo manuale...
Dopo le scusanti la domanda, come si aggiorna il firmware?
Immagino valga senz'altro la pena di farlo ma è addirittura necessario?
GRAZIE e scusate la "niubbagine"
:help:
Ginopilot
18-05-2011, 18:32
Sul sito nikon, la stessa pagina da cui lo scarichi, c'e' scritto come fare
Liquid.Tension
18-05-2011, 18:34
pedonate l'ingenuità della domanda.
sono un vecchio fotoamatore e sono passato da una meccanica alla d7000 quasi di colpo.
ho la D7000 da qualche settimana ma sono talmente pieno zeppo di lavoro che non ho potuito fare neanche una uscita, ne tantomeno leggermi tutto il corposo manuale...
Dopo le scusanti la domanda, come si aggiorna il firmware?
Immagino valga senz'altro la pena di farlo ma è addirittura necessario?
GRAZIE e scusate la "niubbagine"
:help:
Diciamo che out of the box la D7000 è apposto così, nel caso tu riscontrassi dei punti morti/colorati nelle tue foto o video a quel punto potresti pensare a fare l'update...che consiste nel mettere il file d'update in una SD che andrà nello slot 1 della D7000 e fare l'update dal menù...niente di difficile.
Doink1969
19-05-2011, 05:32
pedonate l'ingenuità della domanda.
sono un vecchio fotoamatore e sono passato da una meccanica alla d7000 quasi di colpo.
ho la D7000 da qualche settimana ma sono talmente pieno zeppo di lavoro che non ho potuito fare neanche una uscita, ne tantomeno leggermi tutto il corposo manuale...
Dopo le scusanti la domanda, come si aggiorna il firmware?
Immagino valga senz'altro la pena di farlo ma è addirittura necessario?
GRAZIE e scusate la "niubbagine"
:help:
Qua trovi tutto:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/49223/~/aggiornamento-firmware-versione-1.02-per-d7000
Wild Bull
19-05-2011, 06:45
thanks, thanks to everybody!
:sofico:
Aggiornamento
Come supponevo e non ho mai dubitato della cosa, il supporto Nikon ha mostrato la massima disponibilità per una soluzione definitiva al problema (olio o cos'altro dovesse essere) ;)
Devo decidere io quando il numero e la posizione delle macchie diventa tale da richiedere la pulizia...
Quindi, per il momento la utilizzo così, e magari l'olio in eccesso finisce una buona volta tutto sul sensore, per poi essere pulito :)
Questa è una bella notizia ... avranno capito che o coccolano i clienti o possono anche farsi fottere visto il mercato import.
Questa è una bella notizia ... avranno capito che o coccolano i clienti o possono anche farsi fottere visto il mercato import.
Infatti, visto anche il blasone, non ho mai avuto difficoltà a credere che vogliano risolvere il problema ;)
Del resto, se vogliono tenersi i clienti, devono comportarsi così :)
Ed in meno di un anno ho comprato una D90, una D7000, un 18-200 ed un 70-300 VR ;) Se il cliente non fosse soddisfatto, non penso che investirebbe in così tanti prodotti ;)
Liquid.Tension
19-05-2011, 11:09
http://www.orlandosentinel.com/multimedia/os-shuttle-launch-pad-pictures-20110516,0,6570995.story
Ginopilot
22-05-2011, 22:55
http://www.orlandosentinel.com/multimedia/os-shuttle-launch-pad-pictures-20110516,0,6570995.story
Non e' la d700?
Scusate ma è normale che la ghiera della messa a fuoco del mio 18-105 abbia un pò di gioco??
http://imageshack.us/clip/my-videos/861/99f.mp4/
Ginopilot
23-05-2011, 11:20
Qualcuno ha capito come funziona esattamente il flash integrato?
Io in genere utilizzo l'impostazione slow in interni per non appiattire troppo le foto. Si, mi da qualche problema con la temperatura colore, perche' quella ambiente e' diversa dal flash, ma meglio che "smarmellare" tutto con il flash.
Se provo a lasciarlo cosi' in esterni di giorno, mi sovraespone tutto. Devo passare necessariamente alla modalita' normale "fill flash"?
Altra cosa che non ho capito bene. Se compenso il flash, mi adatta l'esposizione, se possibile? A volte sembra di si, altre volte sembra di no. Mah.
MaelstromRA
23-05-2011, 12:03
Qualcuno ha capito come funziona esattamente il flash integrato?
Io in genere utilizzo l'impostazione slow in interni per non appiattire troppo le foto. Si, mi da qualche problema con la temperatura colore, perche' quella ambiente e' diversa dal flash, ma meglio che "smarmellare" tutto con il flash.
Se provo a lasciarlo cosi' in esterni di giorno, mi sovraespone tutto. Devo passare necessariamente alla modalita' normale "fill flash"?
Altra cosa che non ho capito bene. Se compenso il flash, mi adatta l'esposizione, se possibile? A volte sembra di si, altre volte sembra di no. Mah.
Per quanto riguarda la temperatura colore puoi risolvere con delle gelatine di vari colori a seconda della luce di dove ti trovi :)
Non ho mai usato la modalità "fill flash" (nemmeno so come si mette :P) penso che a seconda dell'esposizione regoli la potenza del flash, regolo la compesazione del flash direttamente io a seconda della luce ambiente :)
Ginopilot
23-05-2011, 12:10
Il flash fill e' la modalita' normale, quando non e' indicato altro.
Ti faccio un esempio. Sono in A. Setto il diaframma a tutto aperto, i tempi e gli iso si regolano automaticamente (auto-iso). Se attivo il flash in slow, mi aggiunge un po' di luce, schiarendomi le ombre e lasciandomi tempi lunghi.
Se invece metto il flash normale, me lo spara al massimo e mi riduce i tempi e gli iso.
Con il sole, magari in controluce, se lascio in slow, combina un casino. Se metto il flash normale, va bene.
Il mio dubbio e' cosa combina se regolo la compensazione del flash. In alcuni casi mi e' sembrato che sottoesponesse, come se stessi regolando la compensazione dell'esposizione. E' cosi' o e' solo una impressione?
Volevo sottoporre un piccolo quesito/parere a tutti i possessori della D7000...
Infatti mi pare che ogni tanto sbaglia l'esposizione, nelle foto notturne...
Parlo delle classiche foto dei centri storici di sera, illuminati da lampioni "antichi", quindi quelli con la luce molto gialla e caratteristica.
L'altra sera ho fatto alcune foto con la D7000, impostata in P e ISO Auto e D-Light Auto... A parte il bilanciamento del bianco troppo giallo, e fin qui "tutto normale" (tutte le fotocamere che ho provato lo sbagliano leggermente), certe foto venivano sottoesposte, altre invece no, benchè molto simili.
In pratica, nonostante l'esposimetro fosse impostato sempre su Matrix, la fotocamera a volte esponeva in modo da non sovraesporre i lampioni, e per non sovraesporre i lampioni, tutto il resto veniva decisamente troppo buio.
Se introducevo una compensazione di +1.0 o +1.3, andava bene.
Però, magari camminavo per altri 3 metri in tali vie piccolissime, scattavo nuova foto, e stavolta l'esposizione era perfetta, eppure la strada ed i lampioni erano sempre gli stessi, ero io andato solo 3 metri più avanti :confused:
Questa è la foto scattata dalla fotocamera, senza compensazione dell'esposizione... Decisamente troppo buia
http://img23.imageshack.us/img23/1254/dsc0872en.jpg
Questa invece è la stessa foto con +1.0, e rispecchia perfettamente quello che si vedeva "ad occhio"
http://img5.imageshack.us/img5/56/dsc0874n.jpg
La D90 in esempio (con stesse impostazioni e stessa ottica), restituiva sempre quest'ultimo risultato, ma senza la minima compensazione.
Altra foto:
http://img846.imageshack.us/img846/8083/dsc0904u.jpg
Decisamente troppo buia
Stessa foto con compensazione +2.0
http://img717.imageshack.us/img717/9452/dsc0905b.jpg
Così è corretta, nel senso che ad occhio si vedeva questo. I lampioni saranno leggermente sovraesposti, ma non sono fastidiosi, e vi assicuro che la foto rispecchia quello che una persona vedrebbe dal vivo (come ci aspetta da una normale foto non ritoccata a fini artistici).
Invece, foto panoramica della cittadina di notte:
http://img151.imageshack.us/img151/3261/dsc0897s.jpg
Esposizione perfetta, senza alcuna compensazione (la fotocamera ha scattato con 1/25s, F/3.5, 6400 ISO)
Idem per le foto più a sinistra, che non riporto.
Mi sposto invece verso destra per prendere un'altra porzione di paesaggio:
http://img26.imageshack.us/img26/238/dsc0899s.jpg
Ed ecco che la foto viene sottoesposta, leggemente... Si vede dal cielo, più scuro che nella precedente, e le foto sono state fatte in sequenza (ce n'era un'altra nel mezzo delle 2, perfettamente esposta), a pochi secondi l'una dall'altra. (qui la fotocamera ha scattato con 1/30s, F/3.5, 2000 ISO, quindi decisamente più buia della precedente, senza apparente motivazione)
La stessa foto invece compensando a +1.0
http://img842.imageshack.us/img842/9570/dsc0901zv.jpg
Ora, ha praticamente la stessa esposizione della prima, che però era venuta così senza introdurre compensazioni. I dati di scatto di questa sono: 1/30s, F/3.5, 4000 ISO.
Avrei dovuto forse compensare a +1.6 per avere un'esposizione uguale a quella della prima foto (la 0897), che però, ripeto, ha scattato con quell'esposizione senza alcuna compensazione.
Lo scenario è uguale, la luce pure, perchè a volte la fotocamera sceglie di scattare con meno esposizione??? :confused:
So bene che qualcuno pensa che scattando in raw e poi elaborando in post-produzione si sistema tutto, ma sono dell'opinione che foto così semplici si possono fare "al volo", e la fotocamera dovrebbe valutare di suo l'esposizione corretta. Secondo me, la post-produzione serve a ricercare effetti particolari o a sistemare le foto da problemi non risolvibili in sede di scatto, non a far diventare normale una foto "fatta male" e che già doveva e poteva essere fatta bene ;)
Qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza in foto analoghe? Quindi centri abitati di notte...
Ovviamente, ho postato solo quelle incriminate, tutte le altre sono venute bene... Ed ecco perchè non capisco in base a cosa a volte decide di sottoesporre...
Una delle altre foto
http://img30.imageshack.us/img30/3742/dsc0881y.jpg
Come vedete, è perfettamente esposta, senza alcuna compensazione ;)
Secondo le vostre esperienze, perchè ed in base a cosa talvolta la fotocamera si comporta così? Boh :confused:
MaelstromRA
24-05-2011, 11:24
se ci fai caso nelle ultime foto del panorama in basso ci sono delle forti luci bianche, il sensore della D7000 tende a non bruciare le alte luci con il risultato che il resto della foto tenderà ad essere sottoesposta, cosa che nella foto precedente non è accaduta in quanto mancavano quelle luci bianche.
La scorsa settimana mi sono fatto 4 giorni a Lisbona e, oltre a verificare che dalle 1500esima foto sono apparse delle macchioline (sigh), ho verificato anche questa tendenza a compensare le alte luci
se ci fai caso nelle ultime foto del panorama in basso ci sono delle forti luci bianche, il sensore della D7000 tende a non bruciare le alte luci con il risultato che il resto della foto tenderà ad essere sottoesposta, cosa che nella foto precedente non è accaduta in quanto mancavano quelle luci bianche.
La scorsa settimana mi sono fatto 4 giorni a Lisbona e, oltre a verificare che dalle 1500esima foto sono apparse delle macchioline (sigh), ho verificato anche questa tendenza a compensare le alte luci
Infatti, noto le luci bianche che sicuramente hanno determinato la sottoesposizione di tutto il resto... Sinceramente non pensavo potessero essere così determinanti :(
Ma invece, le foto
http://img846.imageshack.us/img846/8083/dsc0904u.jpg
vs
http://img30.imageshack.us/img30/3742/dsc0881y.jpg
Entrambe hanno la stessa tipologia di luce, ma la prima è molto buia, mentre la seconda è perfetta...
Qui che ragionamento avrà fatto la fotocamera? :confused:
MaelstromRA
24-05-2011, 12:56
sinceramente non ho mai usato la modalità P, di solito scatto in priorità di diaframma o in manuale, credo che dipenda da dove hai puntato la macchina per scattare.
Nella seconda vedo che dovresti aver puntato verso il cielo.
Prova a rifare la prima foto puntando verso il cielo, tieni premuto il tasto AE-L\AF-L, ricomponi l'inquadratura e sempre tenendo premuto il tasto AE-L\AF-L scatta :)
Oltretutto gli esposimetri a luce riflessa, che sono quelli usati su tutte le reflex, sono facilmente ingannabili sia dai colori che dalle luci presenti nella scena che si sta riprendendo.
alemodena
24-05-2011, 13:38
ragazzi chi mi spiega una cosa che non so se ho capito bene? questa:
se metto l'iso in auto, la sensibilita massima mi imposta a quanto sale al massimo, giusto? (e io di solito, nelle foto in notturna, lascio HI 1)...mentre a che serve il tempo di posa minimo?
sinceramente non ho mai usato la modalità P, di solito scatto in priorità di diaframma o in manuale, credo che dipenda da dove hai puntato la macchina per scattare.
Nella seconda vedo che dovresti aver puntato verso il cielo.
Prova a rifare la prima foto puntando verso il cielo, tieni premuto il tasto AE-L\AF-L, ricomponi l'inquadratura e sempre tenendo premuto il tasto AE-L\AF-L scatta :)
Se scatti in priorità diaframma, lei sceglie il tempo, quindi il risultato non cambia, in quanto l'esposizione globale sarà quella che lei ritiene corretta ;)
Per quanto riguarda M, ovvio che qui si può agire manualmente, ma il grafico dell'esposizione inevitabilmente andrà in alto :)
Infatti ho provato, e per avere una esposizione consona, il grafico indicava 2-4 barrette sopra lo zero... Quindi, questo presuppone comunque uno scatto di prova per capire se le x barrette in più o in meno vanno bene ;)
La soluzione che proponi è sicuramente corretta, però è un "prendere in giro" l'esposimetro... Che invece dovrebbe (si spera) fare egregiamente il suo lavoro senza essere preso in giro, quindi puntato su una zona buia, bloccare l'esposizione, e poi ricomponendo l'immagine su una zona più luminosa...
Se foto similari venivano bene anche senza usare questo stratagemma, vuol dire che c'è qualcosa che determina questo comportamento nella scelta dell'esposizione corretta ;)
Prima mi hai giustamente fatto notare le luci bianche nel basso della foto, che hanno contribuito a far scurire tutta la foto, per evitare di essere bruciate :)
Secondo me, anche nelle altre foto c'è qualcosa che ha "ingannato" l'esposimetro :confused:
Se riuscissi a capire cosa, potrei prevedere questa sua tendenza ed agire di conseguenza (compensando l'esposizione se in P, S o A) oppure scegliere l'esposizione in M in modo che il grafico indichi un +1 o oltre ;)
Per fare una considerazione tecnica... poi correggetemi se sbaglio...
La misurazione Matrix dovrebbe calcolare una media su tutta l'inquadratura, evitando comunque le "bruciature"...
Nella foto 904, quella buia, c'è un'ampia porzione di cielo, e di zone buie, quindi mi sarei aspettato un'esposizione più luminosa, invece così non è stato... Per contro, il lampione è leggermente "bruciato", almeno, così pare... Quindi l'esposimetro ha, aimè, lavorato bene
Nella foto 881 invece il cielo occupa una porzione di immagine più o meno uguale alla precedente, ma qui è pieno di muri che riflettono la luce, e quindi più luminosi... inoltre, ci sono lampioni a varie distanze...
Ragionandoci su, e grazie ai vostri pareri, sono arrivato alla conclusione che la foto totalmente scura ma con un punto luce implica una esposizione tale da evitare di bruciare vistosamente il punto luce, ma purtroppo il resto della foto viene buio. Invece, una foto più illuminata, riesce a garantire una buona visione d'insieme senza bruciare il punto luce perchè il resto della foto è comunque luminoso e si vede bene anche senza aumentare l'esposizione e quindi bruciare le alte luci :)
Ma questo dovrebbe comunque essere ovvio :)
Solo che mi aspettavo una maggiore incisività della funzione D-Light per aiutare a risolvere questi problemi di aree a luminosità molto diversa... Ma probabilmente, col D-Light OFF, il risultato sarebbe stato ulteriormente peggiore :)
Ho provato da ViewNX ad elevare leggermente il dettaglio ombre e/o a regolare il D-Lighting HS, ed il risultato migliora decisamente :)
Ecco perchè mi aspettavo che col D-Light su Auto il risultato venisse un pochino meglio, nel senso che la fotocamera, accorgendosi di zone a luminosità molto diversa, dovrebbe agire più incisivamente :)
So che molti storcono gli occhi a tali effetti, ma poi magari sono i primi che lavorano in post-produzione :) (ne conosco tanti, anche di fotografi professionisti, che poi con PS si cimentano a fare cose allucinanti che mai si potrebbero fare con la fotocamera)... Questo è corretto, ma imho, solo dove vale la pena perderci del tempo... Se invece la fotocamera consente di scattare già decentemente, a "costo zero" in termini di tempo e impegno in fotoritocco, ben venga, se il risultato è accettabile per lo scopo :)
Le prossime le farò in HDR, così non ci saranno più problemi del genere :D
MaelstromRA
24-05-2011, 13:48
il tempo di posa di minimo dice alla macchina che sopra quel tempo non può salire (se per esempio scatti in A o P) e quindi fa salire gli ISO.
Se per esempio imposto il tempo di posa minimo a 1/60 e la macchina sta scattando a 1600 nel caso dovesse calare la luminosità di 1 stop, invece di scattare a 1/30 iso 1600, scatterà a 1/60 iso 3200
mi sa che mi sono spiegando a nerchia :muro:
ragazzi chi mi spiega una cosa che non so se ho capito bene? questa:
se metto l'iso in auto, la sensibilita massima mi imposta a quanto sale al massimo, giusto? (e io di solito, nelle foto in notturna, lascio HI 1)...mentre a che serve il tempo di posa minimo?
Metti in priorità di diaframma con iso automatici.
In pratica la macchina gestisce tempo e iso, tu imposti solo il diaframma.
Il tempo lo gestisce nei limiti che tu gli definisci con quel parametro, dopodiché può toccare solo gli ISO.
Se non ricordo male serve a evitare che la macchina imposti un tempo troppo lungo (esempio al buio) facendo venire mossa la foto ... però la definizione "tempo di posa minimo" suggerirebbe il contrario (1/30 in realtà è più grande di 1/60 se parliamo in termini di tempo).
Faccio un esempio ... se tu hai un 50 fisso non stabilizzato ...
ISO MAX = 6400
Tempo di posa minimo = 1/60
In questa maniera qualunque diaframma tu imposti, l'automatismo farà in modo che nei casi peggiori le foto potranno risultare sottoesposte, ma non saranno mai ne mosse ne troppo rumorose. Con uno zoom le cose si complicano un po'.
alemodena
24-05-2011, 14:01
il tempo di posa di minimo dice alla macchina che sopra quel tempo non può salire (se per esempio scatti in A o P) e quindi fa salire gli ISO.
Se per esempio imposto il tempo di posa minimo a 1/60 e la macchina sta scattando a 1600 nel caso dovesse calare la luminosità di 1 stop, invece di scattare a 1/30 iso 1600, scatterà a 1/60 iso 3200
mi sa che mi sono spiegando a nerchia :muro:
no perfetto, grazie mille :)
alemodena
24-05-2011, 14:02
Metti in priorità di diaframma con iso automatici.
In pratica la macchina gestisce tempo e iso, tu imposti solo il diaframma.
Il tempo lo gestisce nei limiti che tu gli definisci con quel parametro, dopodiché può toccare solo gli ISO.
Se non ricordo male serve a evitare che la macchina imposti un tempo troppo lungo (esempio al buio) facendo venire mossa la foto ... però la definizione "tempo di posa minimo" suggerirebbe il contrario.
Faccio un esempio ... se tu hai un 50 fisso non stabilizzato ...
ISO MAX = 6400
Tempo di posa minimo = 1/60
In questa maniera qualunque diaframma tu imposti, l'automatismo farà in modo che nei casi peggiori le foto saranno sottoesposte, ma non saranno mai ne mosse ne troppo rumorose. Con uno zoom le cose si complicano un po'.
perle di saggezza per noi novellini :D GRAZIE
Ginopilot
24-05-2011, 15:44
Faccio un esempio ... se tu hai un 50 fisso non stabilizzato ...
ISO MAX = 6400
Tempo di posa minimo = 1/60
In questa maniera qualunque diaframma tu imposti, l'automatismo farà in modo che nei casi peggiori le foto potranno risultare sottoesposte, ma non saranno mai ne mosse ne troppo rumorose. Con uno zoom le cose si complicano un po'.
Attenzione pero', se raggiunge gli iso massimi impostati, poi passa ad alzare i tempi. In pratica l'auto iso mi pare si comporti cosi': parte dall'iso indicato ed abbassa i tempi fino al valore impostato. Poi passa agli iso. Quando arriva la massimo iso ed al massimo tempo, alza ancora i tempi bloccando gli iso.
Nel tuo esempio, parte, che so, da iso 100 e 1/200. Poi alza fino a 1/60. A questo punto comincia ad alzare gli iso. Una volta arrivata a 6400, gli iso si fermano e i tempi salgono sopra 1/60, per es. 1/30 e piu'.
Quindi le foto non ti usciranno mai sottoesposte, ma possono venire mosse perche' sono cresciuti troppo i tempi.
alemodena
24-05-2011, 16:54
Attenzione pero', se raggiunge gli iso massimi impostati, poi passa ad alzare i tempi. In pratica l'auto iso mi pare si comporti cosi': parte dall'iso indicato ed abbassa i tempi fino al valore impostato. Poi passa agli iso. Quando arriva la massimo iso ed al massimo tempo, alza ancora i tempi bloccando gli iso.
Nel tuo esempio, parte, che so, da iso 100 e 1/200. Poi alza fino a 1/60. A questo punto comincia ad alzare gli iso. Una volta arrivata a 6400, gli iso si fermano e i tempi salgono sopra 1/60, per es. 1/30 e piu'.
Quindi le foto non ti usciranno mai sottoesposte, ma possono venire mosse perche' sono cresciuti troppo i tempi.
quindi usarla in full manuale è la scelta migliore, giusto? forse è una domanda stupida e scontata, so gia la risposta :D
quindi usarla in full manuale è la scelta migliore, giusto? forse è una domanda stupida e scontata, so gia la risposta :D
Se hai esigenze particolare (ISO e quindi "grana"), diaframma o tempi, si, va usata in manuale ;)
Ma per uno scatto senza esigenze particolari di diaframmi (andrebbero tutti bene), tempi (sopra 1/30 o 1/60 andrebbero bene) o ISO, in P con ISO automatici è un buon compromesso, dato che scatti senza preoccuparti troppo del resto ;)
Full auto (iconetta verde) lo sconsiglio in tutto e per tutto, non sai neanche cosa sta facendo, e ti toglie anche quel poco di controllo che P ti lascerebbe ;)
(ruotando la ghiera puoi variare le coppie tempo/diaframma che ti vengono proposte)
Inoltre, l'automatismo per gli ISO è molto flessibile, in quanto ti consente come gestire ISO e tempi... Come hanno già detto, quando tu imposti un tempo minimo, la fotocamera "allunga" l'esposizione fino al raggiungimento di quel tempo... Se il tempo "lungo" da te impostato (es 1/30 s) non basta a garantire un'esposizione corretta, allora vengono elevati gli ISO, fino al massimo da te impostato (es 6400 ISO). Solo se arrivando a questi ISO l'esposizione dovesse essere ancora insufficiente, allora vengono allungati i tempi oltre il valore da te impostato... Quindi direi che è abbastanza funzionale, per essere "automatico" ;)
Se tu tolleri una sensibilità massima di 3200 ISO (oltre questa le foto non ti piacciono), allora la imposti, e non verrà superata...
Se invece vuoi scatti veloci, es non sotto 1/125s, allora imposti questo tempo come tempo minimo, ed appena la fotocamera non riesce a garantire un'esposizione corretta con questo tempo, allora aumenta la sensibilità, ma solo fino a quanto da te impostato :)
Direi che prima di impostare questi parametri, bisogna avere le idee chiare sul genere di scatti da effettuare... Soggetti statici con focali corte (quindi non c'è rischio mosso), 1/30s può andare bene... Ma con soggetti in movimento, è decisamente inadeguato, meglio 1/100 o oltre... Anche a costo di elevare gli ISO, come infatti farà la fotocamera... Del resto quando la coperta è corta... :D
Di sicuro non si possono avere tempi veloci e nel mentre ISO bassi, se non c'è molta luce ;)
alemodena
24-05-2011, 17:22
Se hai esigenze particolare (ISO e quindi "grana"), diaframma o tempi, si, va usata in manuale ;)
Ma per uno scatto senza esigenze particolari di diaframmi (andrebbero tutti bene), tempi (sopra 1/30 o 1/60 andrebbero bene) o ISO, in P con ISO automatici è un buon compromesso, dato che scatti senza preoccuparti troppo del resto ;)
Full auto (iconetta verde) lo sconsiglio in tutto e per tutto, non sai neanche cosa sta facendo, e ti toglie anche quel poco di controllo che P ti lascerebbe ;)
(ruotando la ghiera puoi variare le coppie tempo/diaframma che ti vengono proposte)
Inoltre, l'automatismo per gli ISO è molto flessibile, in quanto ti consente come gestire ISO e tempi... Come hanno già detto, quando tu imposti un tempo minimo, la fotocamera "allunga" l'esposizione fino al raggiungimento di quel tempo... Se il tempo "lungo" da te impostato (es 1/30 s) non basta a garantire un'esposizione corretta, allora vengono elevati gli ISO, fino al massimo da te impostato (es 6400 ISO). Solo se arrivando a questi ISO l'esposizione dovesse essere ancora insufficiente, allora vengono allungati i tempi oltre il valore da te impostato... Quindi direi che è abbastanza funzionale, per essere "automatico" ;)
Se tu tolleri una sensibilità massima di 3200 ISO (oltre questa le foto non ti piacciono), allora la imposti, e non verrà superata...
Se invece vuoi scatti veloci, es non sotto 1/125s, allora imposti questo tempo come tempo minimo, ed appena la fotocamera non riesce a garantire un'esposizione corretta con questo tempo, allora aumenta la sensibilità, ma solo fino a quanto da te impostato :)
Direi che prima di impostare questi parametri, bisogna avere le idee chiare sul genere di scatti da effettuare... Soggetti statici con focali corte (quindi non c'è rischio mosso), 1/30s può andare bene... Ma con soggetti in movimento, è decisamente inadeguato, meglio 1/100 o oltre... Anche a costo di elevare gli ISO, come infatti farà la fotocamera... Del resto quando la coperta è corta... :D
Di sicuro non si possono avere tempi veloci e nel mentre ISO bassi, se non c'è molta luce ;)
grazie mille, sono post semplici e chiarificatori come questo e qualcun'altro uscito oggi che aiutano davvero! so che non è il thread di "scuola di fotografia" quindi vi ringrazio!!!!
Ginopilot
24-05-2011, 19:23
Personalmente per un uso rapido preferisco usarla almeno in A, in modo da poter controllare la profondita' di campo.
Scusate ma è normale che la ghiera della messa a fuoco del mio 18-105 abbia un pò di gioco??
http://imageshack.us/clip/my-videos/861/99f.mp4/
UPpettino la cosa mi preoccupa un pò perchè la messa a fuoco manuale non è affatto precisa.. anzi..
Liquid.Tension
24-05-2011, 22:48
UPpettino la cosa mi preoccupa un pò perchè la messa a fuoco manuale non è affatto precisa.. anzi..
Se ha meno di un millimetro di gioco credo sia normale, ce l'ha anche il mio 16-85 e altri Nikkor non da 2000 euro che ho provato...
Secondo me ti frega il fatto che non hai la scala di profondità (o come diavolo si chiama) e non puoi vedere effettivamente se si sposta, quindi il gioco ti appare maggiore...
@
Gico59
Tennic
Teneti aggiornati sull'assistenza e sui tempi di attesa per riavere indietro le macchine, ho letto di qualcuno che lamentava un trattamento non proprio esemplare da parte di L.T.R.
Anche alla luce della mia esperienza è importante capire da ogni singola testimonianza se il livello di assistenza fornita sia effettivamente efficente o se cambia da caso a caso.
Per quanto al problema sul sensore sporco da un mese dall'acquisto come postato precedentemente Vi do' il mio feedback.
Premesso che io a differenza di Tennic che ha spedito direttamente, ho portato la macchina al negozio (Mediaworld) per la spedizione.
Per cui.....
1) Portata la macchina in negozio il 04-05-11.
2) Spedita il 07-05-11 (qui si son persi alcuni giorni, rispetto alla spedizione diretta)
3) Arrivo in negozio dopo l'intervento il 19-05-11 (io l'ho ritirata ieri perchè ero fuori città per lavoro)
Commenti sulla spedizione e riconsegna dell'apparecchio:
Quindi abbiamo un totale esatto di 15 giorni tra consegna e riconsegna, mentre sono 12 giorni dalla spedizione del negozio.
Vorrei rispondere a... ma non ricordo chi fosse, di questo Forum, il quale ha fatto una esperienza terribile con Mediaworld con attese lunghissime per la quale avevo dei timori che succedesse anche a me, invece per me l'esperienza con Mediaworld non è stata così terribile. :)
Risultati sull'intervento come da foglio lavori allegato da parte dell'L.T.R.:
1) Hanno pulito il sensore (Lavoro richiesto)
2) Hanno fatto un controllo generale della macchina (Lavoro non richiesto)
3) Hanno aggiornato il Firmware alla v.1.02 (che non avevo avuto il tempo di fare) (Lavoro non richiesto)
Commenti sul lavoro effettuato:
1) La pulizia del sensore a differenza di quello di Tennic è stato fatto egregiamente bene. Alla riconsegna della macchina in negozio ho provato e tutto ok e infine dopo 114 scatti, ancora tutto ok. Dico questo visto che a Tennic si è risporcato il sensore, addirittura dopo una quarantina di scatti.
Pertanto per me nessun problema il sensore è stato pulito bene ed è rimasto pulito dopo 114 scatti.
2) Positivo il fatto di aver controllato tutta la macchina.
3) Positivo il fatto di aver aggiornato il Firmware, mi hanno risparmiato il lavoro.
4) Positivo il fatto di aver effettuato tutto il lavoro in garanzia senza alcun costo. Su questo punto si era detto che invece era un intervento a pagamento.
5) Positivo il fatto di non aver pagato nemmeno un centesimo per la spedizione, anche se questo mi ha comportato di ricevere la macchina indietro con una settimana di ritardo rispetto a Tennic che invece ha pagato la spedizione.
Andiamo adesso alle dolenti note: :cry:
1) Negativo il fatto di aver ricevuto il copri display graffiato, come accaduto a Tennic. :doh:
2) Negativo e gravissimo il fatto di aver ricevuto il corpo macchina con 3 graffi nella parte dell'impugnatura come da foto nei Link. Non badate ad una foto sfocata. ho cercato di evidenziare i graffi. :muro:
Se non facevano questi graffi si meritavano un 10 e lode. Purtroppo devo dire che sono Veloci, Bravi nel lavoro, Superficiali nel trattare una macchina che ha 1 mese e mezzo di vita, non curandosi di trattarla con attenzione.
Foto con sensore sporco dopo un mese:
http://img23.imageshack.us/img23/4977/1sensoresporcoscatto741.jpg
Foto con sensore pulito al rientro in negozio:
http://img21.imageshack.us/img21/6890/2sensorepulitofattoinne.jpg
Foto con sensore ancora pulito dopo 114 scatti:
http://img585.imageshack.us/img585/5672/3statosensoresemprepuli.jpg
Foto 1 del Corpo Macchina graffiato:
http://img41.imageshack.us/img41/2631/interventodiassistenza.jpg
Foto 2 del Corpo Macchina graffiato:
http://img695.imageshack.us/img695/2631/interventodiassistenza.jpg
In ogni caso, visto i rischi che corre il corpo macchina nell'invio e rientro, quando si risporcherà il sensore farò da me stesso (Mi sono attrezzato), anche perchè non mi va di stare 15 gg. senza la mia favolosa D7000!
Spero che il mio feedback, sia utile a tutti Voi. ;)
Ciao a tutti.
Se ha meno di un millimetro di gioco credo sia normale, ce l'ha anche il mio 16-85 e altri Nikkor non da 2000 euro che ho provato...
Secondo me ti frega il fatto che non hai la scala di profondità (o come diavolo si chiama) e non puoi vedere effettivamente se si sposta, quindi il gioco ti appare maggiore...
Il gioco è più di un "mm" e sinceramente mi crea imprecisione con la messa a fuoco manuale... - per me potrebbe essereun difetto per un obbiettivo che costa quanto una compatta... comunque continuo la ricerca di casi simili sul forum della nital...
Per quanto al problema sul sensore sporco da un mese dall'acquisto come postato precedentemente Vi do' il mio feedback.
Premesso che io a differenza di Tennic che ha spedito direttamente, ho portato la macchina al negozio (Mediaworld) per la spedizione.
Per cui.....
1) Portata la macchina in negozio il 04-05-11.
2) Spedita il 07-05-11 (qui si son persi alcuni giorni, rispetto alla spedizione diretta)
3) Arrivo in negozio dopo l'intervento il 19-05-11 (io l'ho ritirata ieri perchè ero fuori città per lavoro)
Commenti sulla spedizione e riconsegna dell'apparecchio:
Quindi abbiamo un totale esatto di 15 giorni tra consegna e riconsegna, mentre sono 12 giorni dalla spedizione del negozio.
Vorrei rispondere a... ma non ricordo chi fosse, di questo Forum, il quale ha fatto una esperienza terribile con Mediaworld con attese lunghissime per la quale avevo dei timori che succedesse anche a me, invece per me l'esperienza con Mediaworld non è stata così terribile. :)
Risultati sull'intervento come da foglio lavori allegato da parte dell'L.T.R.:
1) Hanno pulito il sensore (Lavoro richiesto)
2) Hanno fatto un controllo generale della macchina (Lavoro non richiesto)
3) Hanno aggiornato il Firmware alla v.1.02 (che non avevo avuto il tempo di fare) (Lavoro non richiesto)
Commenti sul lavoro effettuato:
1) La pulizia del sensore a differenza di quello di Tennic è stato fatto egregiamente bene. Alla riconsegna della macchina in negozio ho provato e tutto ok e infine dopo 114 scatti, ancora tutto ok. Dico questo visto che a Tennic si è risporcato il sensore, addirittura dopo una quarantina di scatti.
Pertanto per me nessun problema il sensore è stato pulito bene ed è rimasto pulito dopo 114 scatti.
2) Positivo il fatto di aver controllato tutta la macchina.
3) Positivo il fatto di aver aggiornato il Firmware, mi hanno risparmiato il lavoro.
4) Positivo il fatto di aver effettuato tutto il lavoro in garanzia senza alcun costo. Su questo punto si era detto che invece era un intervento a pagamento.
5) Positivo il fatto di non aver pagato nemmeno un centesimo per la spedizione, anche se questo mi ha comportato di ricevere la macchina indietro con una settimana di ritardo rispetto a Tennic che invece ha pagato la spedizione.
Andiamo adesso alle dolenti note: :cry:
1) Negativo il fatto di aver ricevuto il copri display graffiato, come accaduto a Tennic. :doh:
2) Negativo e gravissimo il fatto di aver ricevuto il corpo macchina con 3 graffi nella parte dell'impugnatura come da foto nei Link. Non badate ad una foto sfocata. ho cercato di evidenziare i graffi. :muro:
Se non facevano questi graffi si meritavano un 10 e lode. Purtroppo devo dire che sono Veloci, Bravi nel lavoro, Superficiali nel trattare una macchina che ha 1 mese e mezzo di vita, non curandosi di trattarla con attenzione.
Foto con sensore sporco dopo un mese:
http://img23.imageshack.us/img23/4977/1sensoresporcoscatto741.jpg
Foto con sensore pulito al rientro in negozio:
http://img21.imageshack.us/img21/6890/2sensorepulitofattoinne.jpg
Foto con sensore ancora pulito dopo 114 scatti:
http://img585.imageshack.us/img585/5672/3statosensoresemprepuli.jpg
Foto 1 del Corpo Macchina graffiato:
http://img41.imageshack.us/img41/2631/interventodiassistenza.jpg
Foto 2 del Corpo Macchina graffiato:
http://img695.imageshack.us/img695/2631/interventodiassistenza.jpg
In ogni caso, visto i rischi che corre il corpo macchina nell'invio e rientro, quando si risporcherà il sensore farò da me stesso (Mi sono attrezzato), anche perchè non mi va di stare 15 gg. senza la mia favolosa D7000!
Spero che il mio feedback, sia utile a tutti Voi. ;)
Ciao a tutti.
Sono contento nel tuo caso abbiano risolto definitivamente ;)
Nel mio caso, non è che non hanno pulito bene (voglio credere che la pulizia sia stata perfetta)... Solo che, non avendo eliminato la causa, si è subito risporcata :mad:
Magari, potrebbe essere che nel tuo caso, memori dell'esperienza con la mia (e relative email e considerazioni), hanno agito anche per eliminare la causa :)
Per i graffi, visto che pare così difficile appoggiare la fotocamera su un qualcosa di morbido prima di lavorarci, puoi contattare l'assistenza clienti denunciando il fatto ;)
Però, in tal caso, spero che tu abbia (come me) fatto delle foto prima di inviarla :)
Edit: Guardando le foto noto che anche nel tuo caso gli schizzi si concentrano nella parte destra della foto, evidentemente è li la fonte dell'olio (o di quello che è) :)
roccia1234
25-05-2011, 18:03
UPpettino la cosa mi preoccupa un pò perchè la messa a fuoco manuale non è affatto precisa.. anzi..
Anche il mio 18-105 ha quel gioco nella ghiera di maf, credo sia tipico di quste ottiche, che non sono pensate per il fuoco manuale: infatti la ghiera è piccolissima, ha un feeling pessimo ed è pure in una posizione scomoda.
Missà che il 105 micro ais mi sta viziando un po' troppo in fatto di ghiera di messa a fuoco :oink:
Anche il mio 18-105 ha quel gioco nella ghiera di maf, credo sia tipico di quste ottiche, che non sono pensate per il fuoco manuale: infatti la ghiera è piccolissima, ha un feeling pessimo ed è pure in una posizione scomoda.
Missà che il 105 micro ais mi sta viziando un po' troppo in fatto di ghiera di messa a fuoco :oink:
Adesso capisco perché mi dicevano che il 18-105 non era un granché.. tra i miei acquisti futuri c'erano il 55-200 o 55-300 però mi sa che forse è meglio puntare al 70-300 che non è nato DX, ma forse è un pò meno economico... Come ti trovi col Tamron 200-400 LD IF ??
roccia1234
25-05-2011, 19:20
Adesso capisco perché mi dicevano che il 18-105 non era un granché.. tra i miei acquisti futuri c'erano il 55-200 o 55-300 però mi sa che forse è meglio puntare al 70-300 che non è nato DX, ma forse è un pò meno economico...
Mah, secondo me è un'ottica di tutto rispetto per iniziare... non è stellare ma non è manco un fondo di bottiglia, l'AF è discretamente veloce e silenzioso, lo stabilizzatore fa il suo dovere. Il fatto che la ghiera di messa a fuoco faccia schifetto è "normale" per un'ottica del genere... è già tanto se c'è :fagiano:
Ginopilot
25-05-2011, 21:29
Adesso capisco perché mi dicevano che il 18-105 non era un granché.. tra i miei acquisti futuri c'erano il 55-200 o 55-300 però mi sa che forse è meglio puntare al 70-300 che non è nato DX, ma forse è un pò meno economico... Come ti trovi col Tamron 200-400 LD IF ??
Il 70-300 vr e' un bel pezzo. Per avere qualcosa di meglio c'e' da spendere parecchio di piu'.
Il 70-300 vr e' un bel pezzo. Per avere qualcosa di meglio c'e' da spendere parecchio di piu'.
Concordo,ottimo compromesso fra prezzo-prestazioni.
Confermo, l'ho e tra 70-e 200/250 è ottimo, oltre si ammorbidisce.
Confermo, l'ho e tra 70-e 200/250 è ottimo, oltre si ammorbidisce.
Quoto, lo uso da 6 mesi con molta soddisfazione :)
Stiamo Parlando del 70-300 da 500,00 € ??? (VR dorato) sto cercando di trovarlo usato !!! ma...
Stiamo Parlando del 70-300 da 500,00 € ??? (VR dorato) sto cercando di trovarlo usato !!! ma...
La scritta VR è rossa... VR dorato o rosso forse è riferito, ad esempio, al 18-200, quando la prima versione aveva la scritta rossa e la seconda versione era dorata ;)
Da quanto so, i 70-300 VR hanno tutti la scritta rossa, comunque si tratta dello stabilizzatore di seconda generazione ;)
Da quanto si legge in rete, i risultati del 55-300 non si discostano poi molto dal 70-300 a livello di qualità d'immagine (come velocità AF invece è uno scalino sotto), guadagnando però in portabilità (è molto più "leggero" e corto)
Da quanto si legge in rete, i risultati del 55-300 non si discostano poi molto dal 70-300 a livello di qualità d'immagine (come velocità AF invece è uno scalino sotto), guadagnando però in portabilità (è molto più "leggero" e corto)
Mah, non so :rolleyes:
Io volevo prendere il 55-300, ma poi, leggendo le recensioni, ho lasciato perdere, prendendo invece il 70-300, del quale invece tutti ne parlavano bene (il famoso rapporto qualità/prezzo) :)
A parte il fatto che è un DX e non un FF (quindi non potrebbe essere utilizzato sui corpi FF), potremmo parlare della penosa messa a fuoco manuale, o del fatto che non ha un override della messa a fuoco M/A, della messa a fuoco lenta... Anche se poi alla fine il risultato è quasi comparabile...
Qui c'è una recensione dell'ottica
http://www.kenrockwell.com/nikon/55-300mm.htm
alla fine anche un confronto veloce :)
Non sarà "legge", ma almeno da un'idea ;)
Tennic bisogna anche vedere quanto ti interessano le features in più del 70-300 ... a livello di qualità mediamente tutti dicono che il 55-300 rende bene.
Passare a FF costa ancora un'eresia ... la messa a fuoco manuale su un tele così lungo è roba da specialisti ... mentre l'ingombro ridotto è un fattore positivo per tutti.
Io ho preso il 70-300G VR (390€ nital usato da 6mesi), ma se non avessi trovato l'offertona non avrei esitato a prendere il 55-300G VR.
roccia1234
27-05-2011, 15:55
Tennic bisogna anche vedere quanto ti interessano le features in più del 70-300 ... a livello di qualità mediamente tutti dicono che il 55-300 rende bene.
Passare a FF costa ancora un'eresia ... la messa a fuoco manuale su un tele così lungo è roba da specialisti ... mentre l'ingombro ridotto è un fattore positivo per tutti.
Io ho preso il 70-300G VR (390€ nital usato da 6mesi), ma se non avessi trovato l'offertona non avrei esitato a prendere il 55-300G VR.
Da specialisti non direi, non è né semplice né immediata, ma basta farci la mano e non è nulla di complicato.
Tennic bisogna anche vedere quanto ti interessano le features in più del 70-300 ... a livello di qualità mediamente tutti dicono che il 55-300 rende bene.
Passare a FF costa ancora un'eresia ... la messa a fuoco manuale su un tele così lungo è roba da specialisti ... mentre l'ingombro ridotto è un fattore positivo per tutti.
Io ho preso il 70-300G VR (390€ nital usato da 6mesi), ma se non avessi trovato l'offertona non avrei esitato a prendere il 55-300G VR.
Su internet si trova a cavallo dei 400 euro senza tanti problemi :)
Ritengo sia un'ottica di fascia superiore (anche per la scala graduata delle distanze, il vetro anteriore più generoso, messa a fuoco più rapida, la modalità M/A che trovo utilissima, etc), quindi è questo il ragionamento che avevo fatto io... Per pochi euro in più, prendo un'ottica superiore :)
Ovviamente non voglio e non devo certo convincere nessuno, ho sempre e solo specificato il mio di ragionamento... Poi, le caratteristiche ed i prezzi sono chiari, quindi ognuno può trarre le sue personali considerazioni ;)
Tennic bisogna anche vedere quanto ti interessano le features in più del 70-300 ... a livello di qualità mediamente tutti dicono che il 55-300 rende bene.
Passare a FF costa ancora un'eresia ... la messa a fuoco manuale su un tele così lungo è roba da specialisti ... mentre l'ingombro ridotto è un fattore positivo per tutti.
Io ho preso il 70-300G VR (390€ nital usato da 6mesi), ma se non avessi trovato l'offertona non avrei esitato a prendere il 55-300G VR.
esatto... ovviamente dipende sempre dalle esigenze di ognuno... ma quanti per esempio passeranno ad una FF?!... quanti useranno la messa a fuoco manuale?!... belle cose, certo! ma probabilmente superflue per un buon 90% degli utenti...
La discriminante "pesante" è la velocità dell'AF, che rende il 55-300 poco adatto a foto sportive... d'altro canto si leggono pareri positivi per la comodità di trasporto (leggerezza che non guasta)...
Ginopilot
27-05-2011, 18:49
Sono cmq due prodotti di fasce diverse.
Il 70-300 e' il gradino prima degli zoom professionali, per esempio l'80-200/2.8 o il 70-200/2.8 vr2. Mentre il 55-300 e' un entry level, quindi materiali piu' economici (quindi peso inferiore) e qualche funzionalita' in meno. Anche la resa e' inferiore. Magari non si nota tanto, anche visto il target cui e' destinato. Del resto a parita' di diaframma, anche il 70-200 non si discosta tantissimo dal 70-300.
Sono cmq due prodotti di fasce diverse.
Il 70-300 e' il gradino prima degli zoom professionali, per esempio l'80-200/2.8 o il 70-200/2.8 vr2. Mentre il 55-300 e' un entry level, quindi materiali piu' economici (quindi peso inferiore) e qualche funzionalita' in meno. Anche la resa e' inferiore. Magari non si nota tanto, anche visto il target cui e' destinato. Del resto a parita' di diaframma, anche il 70-200 non si discosta tantissimo dal 70-300.
Quoto... Non trovo corretto confrontare un 55-300 ad un 70-300, e dire solo che comunque il primo è più piccolo e pesa meno... Ci mancherebbe altro, visto che è un entry-level :) E che comunque fa belle foto :) ...
Ritengo che discorsi del genere siano errati in partenza... Così come trovo fuori luogo associare ad un corpo macchina di un certo "pregio" un obiettivo "di base", perchè costa meno e comunque si vede bene, e le funzioni che ha in meno, a molti utenti non servirebbero...
Allora, possiamo anche prendere una D3000, perchè è più piccola, pesa meno, costa molto meno, e comunque fa delle belle foto, e le funzioni che ha in meno, comunque non servirebbero a moltissimi utenti :D
E le medesime categorie di utenti che non notano le differenze tra un ottica prosumer ed una entrylevel, probabilmente non noterebbero le differenze tra una foto scattata con una D300 ed una con la D3000, se non guardando l'EXIF ;)
E' un mio personale parere, ma un'ottica entrylevel costituisce un collo di bottiglia su un corpo prosumer ;)
Poi, ripeto, ognuno valuta pro e contro, e reputa se vale la pena spendere più soldi per un ottica (e un corpo), per avere quelle determinate funzioni che sono utili o meno a quel determinato utente... Ma sono convinto che tantissimi utenti che sottovalutano certe funzioni delle ottiche, in realtà sono disposti a spendere soldoni in fotocamere che poi conosceranno ed utilizzeranno al 30% :)
Ed infine... Sono tutto tranne un bravo fotografo, ma cerco di imparare e migliorarmi, come tutti :) Ecco perchè ho preso un corpo al di sopra delle mie possibilità, per migliorarmi :) Ed ovviamente le ottiche della medesima categoria ;)
Prendere un ottica sottodimensionata rispetto al corpo macchina, è un limite evidente... E costringerà inevitabilmente ad una sostituzione quando si imparerà a scattare, a valutare gli scatti, e quindi a volere un qualcosa di più ;) E ad esempio, una risposta lenta, dovuta alla messa a fuoco lenta, ci starà stretta non appena la lentezza diventerà snervante in certe condizioni veloci (le foto sportive)... Se poi si fotografano solo paesaggi, allora sicuramente non sarà un problema :)
uncletoma
27-05-2011, 20:07
Passare a FF costa ancora un'eresia ... la messa a fuoco manuale su un tele così lungo è roba da specialisti ... mentre l'ingombro ridotto è un fattore positivo per tutti.
Un paio di giorni fa parlo con un professionista che conosco e gli chiedo "conosci qualcuno che vende la D700?" E lui: "ho venduto la mia 2 giorni fa a 1200 euro, con poco piu' di 2000 scatti"
Voi non avete idea per quante ore ho sbattuto la testa contro il muro.
Una D700 a quel prezzo con meno di 2000 scatti... :cry: :cry: :cry: :cry:
Un paio di giorni fa parlo con un professionista che conosco e gli chiedo "conosci qualcuno che vende la D700?" E lui: "ho venduto la mia 2 giorni fa a 1200 euro, con poco piu' di 2000 scatti"
Voi non avete idea per quante ore ho sbattuto la testa contro il muro.
Una D700 a quel prezzo con meno di 2000 scatti... :cry: :cry: :cry: :cry:
Prezzone si ...
Piccolo chiarimento!! Io sapevo che il VR (rosso) indicava il primo mentre il VR (oro) indicava il secondo (migliorato)... i 70-300 rossi si trovano a 100,00 €uri usati mentre gli oro quando si trovano stanno sopra i 390,00 €..
Leggendo in giro parlano tutti bene del 55-300 tanto che mi ero quasi convinto, però se meccanicamente è al livello del mio 18-105 penso più al 70-300...
Altro piccolo chiarimento il 55-300 è un'ottica DX mentre il 70-300 è FF, col secondo obbiettivo e la D7000 (DX) a 300mm non dovrei avere un ingrandimento maggiore rispetto al 55-300 ????
Piccolo chiarimento!! Io sapevo che il VR (rosso) indicava il primo mentre il VR (oro) indicava il secondo (migliorato)... i 70-300 rossi si trovano a 100,00 €uri usati mentre gli oro quando si trovano stanno sopra i 390,00 €..
C'è solo una versione di 70-300Vr e la scritta è rossa.
A 100€ trovi quello senza stabilizzatore (Vr)
Piccolo chiarimento!! Io sapevo che il VR (rosso) indicava il primo mentre il VR (oro) indicava il secondo (migliorato)... i 70-300 rossi si trovano a 100,00 €uri usati mentre gli oro quando si trovano stanno sopra i 390,00 €..
Leggendo in giro parlano tutti bene del 55-300 tanto che mi ero quasi convinto, però se meccanicamente è al livello del mio 18-105 penso più al 70-300...
Altro piccolo chiarimento il 55-300 è un'ottica DX mentre il 70-300 è FF, col secondo obbiettivo e la D7000 (DX) a 300mm non dovrei avere un ingrandimento maggiore rispetto al 55-300 ????
Ripeto, forse ti stai confondendo con altre ottiche (ad esempio il 18-200) ;)
Non esistono 70-300 VR con la scritta VR dorata, tutti rossi, e sono l'ultima versione del VR ;)
Se poi il prodotto è nato da molto poco, allora ho torto io, ma non sono riuscito a reperire foto o informazioni di un 70-300 "dorato" :)
Quello che trovi 100 euro è una specie di giocattolo :D
Ginopilot
27-05-2011, 23:56
Le ottiche ff dalle dx si differenziano per il fatto che le prime possono montarsi anche sulle non ff. Ma non c'e' differenza tra gli obbiettivi, i 300 sono tali sia su ottica ff che dx, il fattore di conversione si applica sempre ed e' lo stesso. Cioe' un'ottica ipoteticamente 100 ff montata sulla d7000 diventa circa 150. Ma anche un'ottica 100 dx diventa 150.
Presa..!
In kit col 16-85.
Che dire... un altro pianeta... :sofico:
Velocità autofocus, ergonomia... persino il rumore dello scatto (vabbè che vengo da una D50..!)
Unica nota dolente...: Il caricabatterie non funziona. Lo attacco, non si accende la luce e non carica un bel niente :mad:
Domani ripasso in negozio..:muro:
esatto... ovviamente dipende sempre dalle esigenze di ognuno... ma quanti per esempio passeranno ad una FF?!... quanti useranno la messa a fuoco manuale?!... belle cose, certo! ma probabilmente superflue per un buon 90% degli utenti...
La discriminante "pesante" è la velocità dell'AF, che rende il 55-300 poco adatto a foto sportive... d'altro canto si leggono pareri positivi per la comodità di trasporto (leggerezza che non guasta)...
Quoto in pieno il Tuo discorso. Per esempio nel mio caso ho preso la D7000 con il 18-105 e a mia figlia una D3100 con 18-55 + 55-300 in Kit in offerta a € 800,00, per cui in questo caso il nostro 55-300 è costato circa 200 €, pertanto per quello che ho speso ho poco da lamentarmi circa il suo contesto costruttivo che non è come quello del 70-300, però messo alla prova con un 70-300 di un mio amico, non ho trovato molte differenze a parte la velocità dell'AF che nel mio caso non essendo un giornalista sportivo non me ne frega più di tanto.
Per cui un 55-300 preso a buon mercato, avendo una buona qualità, stessa luminosità e un minor peso rispetto al 70-300, in considerazione di un uso non professionale ma amatoriale, va più che bene, anzi benissimo!!!
Mentre su un corpo macchina non vale lo stesso discorso, tra una D3000 e una D7000, le differenze sono abbissali, quindi ne vale la pena investire di più per avere molte funzioni in più.
C'è solo una versione di 70-300Vr e la scritta è rossa.
A 100€ trovi quello senza stabilizzatore (Vr)
Quoto e cofermo che il 70-300 VR è solo con la scritta rossa.
Piccolo chiarimento!! Io sapevo che il VR (rosso) indicava il primo mentre il VR (oro) indicava il secondo (migliorato)... i 70-300 rossi si trovano a 100,00 €uri usati mentre gli oro quando si trovano stanno sopra i 390,00 €..
Leggendo in giro parlano tutti bene del 55-300 tanto che mi ero quasi convinto, però se meccanicamente è al livello del mio 18-105 penso più al 70-300...
Altro piccolo chiarimento il 55-300 è un'ottica DX mentre il 70-300 è FF, col secondo obbiettivo e la D7000 (DX) a 300mm non dovrei avere un ingrandimento maggiore rispetto al 55-300 ????
Cofermo che il 55-300 è un'ottica DX, ma il 70-300 è anche DX e FF non solo FF, si può usare indifferentemente, mantenendo sempre lo stesso fattore di moltiplicazione a secondo se montato su DX (450) o su FF che rimane a 300.
Considera che il 55-300 pur essendo inferiore come corpo obiettivo, monta contrariamente al 70-300, una lente HRI con alto indice di rifrazione, permettendo una maggiore compattezza dell'intero obiettivo.
Infatti il 55-300 ha 17 elementi in 11 gruppi, mentre il 70-300 ha 17 elementi in 12 gruppi senza la lente HRI di nuova generazione.
Ancora il 55-300 guadagna, per quello che può servire 10 cm. nella distanza minima di messa a fuoco, infatti ha 1,4 m. contro 1,5 m- del 70-300.
Posso dirti che sono molto soddisfatto del 55-300 che risulta essere di buona qualità e di peso inferiore e di buona spesa.
L'importante è non usarlo per giornalismo sportivo, in quanto perde un pochino sulla velocità di AF.
Cofermo che il 55-300 è un'ottica DX, ma il 70-300 è anche DX e FF non solo FF, si può usare indifferentemente, mantenendo sempre lo stesso fattore di moltiplicazione a secondo se montato su DX (450) o su FF che rimane a 300.
...
Detto in parole povere ?? Qualcuno tempo fa mi aveva detto che le ottiche FF (o da pellicola) su una APS-C davano un ingrandimento maggiore perchè diciamo c'è un crop dovuto alla diversa dimensione del sensore.. è giusto...??? :fagiano:
MaelstromRA
29-05-2011, 22:25
assolutamente...no!
tutte le focali degli obiettivi sono rapportati al 35mm, quindi a tutte va applicato il fattore di moltiplicazione
Ricapitolando:
Ottiche DX vanno solo su macchine DX, la focale deve essere moltiplicata x 1.5
es. 50mm su DX "diventa" 75mm
Ottiche FX vanno sia su macchine DX che FX, la focale deve essere moltiplicata x 1.5 solo su DX.
es. 50mm su DX "diventa" 75mm mentre su FX rimane 50mm
Questo detto in parole semplici.
MaelstromRA
29-05-2011, 22:38
soprattutto, la focale non cambia, ma nel DX si restringe l'angolo di campo
megthebest
30-05-2011, 09:08
Presa..!
In kit col 16-85.
Che dire... un altro pianeta... :sofico:
Velocità autofocus, ergonomia... persino il rumore dello scatto (vabbè che vengo da una D50..!)
Unica nota dolente...: Il caricabatterie non funziona. Lo attacco, non si accende la luce e non carica un bel niente :mad:
Domani ripasso in negozio..:muro:
ottimo.. potresti postare qualche link con degli scatti fatti con il 16-85?
ziopino_70
30-05-2011, 10:11
ottimo.. potresti postare qualche link con degli scatti fatti con il 16-85?
Sul link flickr in firma trovi un po di foto fatte col 16-85.
Detto in parole povere ?? Qualcuno tempo fa mi aveva detto che le ottiche FF (o da pellicola) su una APS-C davano un ingrandimento maggiore perchè diciamo c'è un crop dovuto alla diversa dimensione del sensore.. è giusto...??? :fagiano:
un crop o una moltiplicazione 1,5 solo su DX
Se devo essere sincero, confrontando il 18-200 (DX) al 70-300 (FF), mi pare che quest'ultimo ha una migliore qualità ai bordi del fotogramma, a tutte le focali, anche quelle uguali tra le 2 ottiche... Ho pensato possa dipendere dal fatto che un'ottica FF ovviamente viene sottoimpiegata su un corpo DX (viene utilizzata solo la parte "centrale" dell'ottica), quindi vengono meno le inevitabili perdite qualitative che tutte le ottiche (di questa fascia) hanno nelle parti esterne... In poche parole, su una FF si impiega la parte centrale, che su tutte le ottiche è quella che si "vede meglio"... Può essere corretta tale spiegazione/interpretazione?
Eì corretto dire che le ottiche FF su DX rendono meglio, spesso, di ottiche DX perchè appunto il sensore è più piccolo ed è utilizzata la parte centrale dell'obiettivo, generalmente migliore.
Il confronto che fai però non è correttissimo, il 18-200 parte da lunghezze focali completamente diverse ed ha un fattore di zoom molto più alto del 70-300, tutte cose che incidono sulla qualità finale dell'immagine.
P.S: il 18-200 è un ottimo obiettivo tutto fare, il 70-300 è già più specialistico.
Eì corretto dire che le ottiche FF su DX rendono meglio, spesso, di ottiche DX perchè appunto il sensore è più piccolo ed è utilizzata la parte centrale dell'obiettivo, generalmente migliore.
Il confronto che fai però non è correttissimo, il 18-200 parte da lunghezze focali completamente diverse ed ha un fattore di zoom molto più alto del 70-300, tutte cose che incidono sulla qualità finale dell'immagine.
P.S: il 18-200 è un ottimo obiettivo tutto fare, il 70-300 è già più specialistico.
Infatti ho specificato "a tutte le focali, anche quelle uguali", quindi 70 mm su entrambi, o 200 su entrambi... etc...
Ad esempio, a 70 o a 135mm restituiscono al stessa immagine, più o meno, ma sul FF è meglio definita nelle parti laterali del fotogramma ;)
Ecco, volevo dire questo... Forse ora mi sono spiegato meglio :)
Poi, sul 200mm neanche a parlarne, la differenza è abissale, anche se il 18-200 è un'ottica dignitosa, ha comunque una perdita significativa di qualità ai lati, invece il 70-300, usato a 200mm è impeccabile :)
UtenteSospeso
01-06-2011, 09:04
Non proprio, un ottica non DX usata su una DX e' assolutamente priva di vignettarura, perche' viene catturata una zona piu' piccola dell'immagine proiettata sul retro della macchina.
E come diceva Duncan, le zone esterne dell'immagine sono peggiori e se escluse dovrebbero migliorare la foto.
Non proprio, un ottica non DX usata su una DX e' assolutamente priva di vignettarura, perche' viene catturata una zona piu' piccola dell'immagine proiettata sul retro della macchina.
E come diceva Duncan, le zone esterne dell'immagine sono peggiori e se escluse dovrebbero migliorare la foto.
Infatti, proprio la conferma di cio che supponevo nella mia prima email ;)
Infatti ho specificato "a tutte le focali, anche quelle uguali", quindi 70 mm su entrambi, o 200 su entrambi... etc...
Ad esempio, a 70 o a 135mm restituiscono al stessa immagine, più o meno, ma sul FF è meglio definita nelle parti laterali del fotogramma ;)
Ecco, volevo dire questo... Forse ora mi sono spiegato meglio :)
Poi, sul 200mm neanche a parlarne, la differenza è abissale, anche se il 18-200 è un'ottica dignitosa, ha comunque una perdita significativa di qualità ai lati, invece il 70-300, usato a 200mm è impeccabile :)
Ma anche quelle uguali il 18-200 è penalizzato per la costruzione, che parte da lunghezze da grandangolo fino a tele, mentre il 70-300 parte da medio tele, anche se tutti e due fossero ottiche DX ci sarebbero differenze a favore del secondo.
Dovresti provare a confrontarlo con il 55-300 altra ottica DX, facilmente sulle lunghezze uguali sarebbe svantaggiato comunque il 18-200.
UtenteSospeso
01-06-2011, 12:36
In generale maggiore e' l'escursione e peggiore e' la qualita' generale dell'obiettivo.
Un ipotetico 50-150 sara' facilmente superiore di un 18-200, nel range 50-150, ancora di piu' se si tratta di un 18-300.
Segnalo che sul sito nital è partita una promozione per la d7000, acquistandola e registrandola, fino al 31 luglio si riceve anche la coolpix p300 :)
roccia1234
11-06-2011, 13:38
Segnalo che sul sito nital è partita una promozione per la d7000, acquistandola e registrandola, fino al 31 luglio si riceve anche la coolpix p300 :)
non che mi interessi più di tanto (la D90 avrà luuunga vita), ma avrei visto meglio l'SB700...
o magari il 35mm f/1.8 :stordita:
Segnalo che sul sito nital è partita una promozione per la d7000, acquistandola e registrandola, fino al 31 luglio si riceve anche la coolpix p300 :)
E chi l'ha appena acquistata? :muro:
E chi l'ha appena acquistata? :muro:
come sempre si attacca al tram, da molti anni nikon [ anzi nital ] fa promozioni simili, si sa benissimo che, se si ha la pazienza di aspettare, qualche regalo, più o meno utile, arriva :boh:
ma avrei visto meglio l'SB700...
dai che con la D700 han perfino regalato un aspirapolvere, ognuno vorrebbe qualcosa di diverso, magari pure di valore inferiore, si tratta solo di avere fortuna ;)
Liquid.Tension
11-06-2011, 14:35
Ma tra tante cose, la p300?
Ma tra tante cose, la p300?
Mah... E' una discreta compatta, tra l'altro vedevo che ha delle modalità avanzate (PSAM) che la maggior parte delle compatte non hanno ;)
roccia1234
11-06-2011, 15:03
come sempre si attacca al tram, da molti anni nikon [ anzi nital ] fa promozioni simili, si sa benissimo che, se si ha la pazienza di aspettare, qualche regalo, più o meno utile, arriva :boh:
dai che con la D700 han perfino regalato un aspirapolvere, ognuno vorrebbe qualcosa di diverso, magari pure di valore inferiore, si tratta solo di avere fortuna ;)
Vabbè, l'aspirapolvere era ridicolo... e se non mi sbaglio quella promozione è durata pure poco. :stordita:
Che ognuno vorrebbe qualcosa di diverso non lo metto in dubbio, più che altro per me sarebbe mooolto più carino se regalassero qualcosa che integri il kit reflex (flash, ottica fissa, cavalletto...). Una compatta da 300-350€ regalata ovviamente non fa schifo, anzi, ma se io acquistassi un corpo macchina come la D7000, preferirei trovarmi regalato un fisso o un flash rispetto alla compatta.
Liquid.Tension
11-06-2011, 15:14
Mi compro una fotocamera e mi regalano una fotocamera? Ok che son diverse, ma non mi sembra una scelta decente, mi sarebbe stato bene qualsiasi tra i tanti accessori della D7000 (anche che costano meno)...
P.S.: Tanto l'ho già presa :D
MrSchaeffer
12-06-2011, 16:21
Un po' di pazienza (parecchi mesi) ed ecco qua la promo tanto attesa.:p
Ora finalmente lunedì mi prenderò la d7000, e la compattina cercherò subito di monetizzarla per trasformarla in quel che più mi garba. :D
Non vedo quale sia il problema della p300, ovvio che tutti preferiamo qualche accessorio direttamente inerente alla reflex, però non riuscirebbero mai ad accontentare tutti.
Quindi accontentiamoci, e per chi come me ha aspettato questo momento ringraziamo di aver azzeccato la promo giusta (potevano benissimo farla su d3000 o d5000 ecc). :D
Ciao a tutti, a breve sarò un prossimo cliente nital....ma ho un dubbio che mi perseguita in questi giorni....
acquistare una d5100 con obiettivo 18-105 vr oppure una d7000 con lo stesso obiettivo ma che tramite la rivendita della p300 potrebbe farmi avvicinare al prezzo della d5100 la quale ha a sua vantaggio il sistema HDR di cui me ne parlano davvero bene!
Considerate che io sono proprio alle prime armi e mi sto addentrando in questo pazzo mondo fotografico!! :D
Mi hanno perfino sconsigliato l'obiettivo 18-105 considerato troppo scuro e non luminoso nelle foto!
Voi cosa mi consigliate?
Liquid.Tension
14-06-2011, 21:36
Beh a meno che non ti serva lo schermo particolare come quello della D5100 credo che la D7000 sia superiore senza discussioni...l'HDR migliore è quello che fai a mano sul pc, non c'è dubbio...
acquistare una d5100 con obiettivo 18-105 vr oppure una d7000 con lo stesso obiettivo ma che tramite la rivendita della p300 potrebbe farmi avvicinare al prezzo della d5100 la quale ha a sua vantaggio il sistema HDR di cui me ne parlano davvero bene!
ma nemmeno da chiedere, D7000 tutta la vita
Considerate che io sono proprio alle prime armi e mi sto addentrando in questo pazzo mondo fotografico!! :D
potresti prendere una D80 usata con 18-55 altrettanto usato a metà prezzo ...ma se i soldi non ti mancano partire con un'ottima macchina non è in alcun modo un problema anzi ;)
Mi hanno perfino sconsigliato l'obiettivo 18-105 considerato troppo scuro e non luminoso nelle foto!
un obbiettivo poco luminoso non fa foto luminose, ci sono di sicuro molte lenti migliori, ma anche molto più costose, per cominciare il 18-105VR va più che bene...tu però ricordati di non smettere di risparmiare soldi :ciapet:
roccia1234
15-06-2011, 07:59
ma nemmeno da chiedere, D7000 tutta la vita
potresti prendere una D80 usata con 18-55 altrettanto usato a metà prezzo ...ma se i soldi non ti mancano partire con un'ottima macchina non è in alcun modo un problema anzi ;)
un obbiettivo poco luminoso non fa foto luminose, ci sono di sicuro molte lenti migliori, ma anche molto più costose, per cominciare il 18-105VR va più che bene...tu però ricordati di non smettere di risparmiare soldi :ciapet:
Concordo su tutto.
E aggiungo: non credere che le "spese grosse" siano finite con l'acquisto di corpo e ottica kit... anzi... non sono neanche iniziate :D .
SuperMariano81
15-06-2011, 08:01
stesso obiettivo ma che tramite la rivendita della p300 potrebbe farmi avvicinare al prezzo della d5100 la quale ha a sua vantaggio il sistema HDR di cui me ne parlano davvero bene!
non dirmi che vuoi la d5100 solo per il sistema hdr? :cry: :cry: :cry:
Sono sempre stato un sostenitore del 18-105, ritenendolo un ottimo obiettivo tuttofare, specialmente considerando il rapporto q\p.
Da quando ho la D7000 mi sono totalmente ricreduto.
3 foto su 4 hanno una nitidezza vergognosa, soprattutto per soggetti con fuoco all'infinito; finchè il soggetto è a pochi metri il risultato è buono, poi è vergognoso, sia al centro che ai lati.
Mi dispiace, perchè mi ci sono sempre trovato bene, sia come focali che come ergonomia, sulla D70.
Sulla D7000 è diventato davvero un problema.:(
megthebest
15-06-2011, 08:46
Sono sempre stato un sostenitore del 18-105, ritenendolo un ottimo obiettivo tuttofare, specialmente considerando il rapporto q\p.
Da quando ho la D7000 mi sono totalmente ricreduto.
3 foto su 4 hanno una nitidezza vergognosa, soprattutto per soggetti con fuoco all'infinito; finchè il soggetto è a pochi metri il risultato è buono, poi è vergognoso, sia al centro che ai lati.
Mi dispiace, perchè mi ci sono sempre trovato bene, sia come focali che come ergonomia, sulla D70.
Sulla D7000 è diventato davvero un problema.:(
grazie per le info..
sarà per questo che il kit con 18-105 costa veramente poco di più rispetto al 18-55 ...
da questo punto di vista il 16-85 è la soluzione migliore per la densità di pixel e la qualità ottica richiesta dalla d7000..
discorso a parte è il 18-200 che reputo essere il miglior tuttofare per dx ma che secondo me costa troppo rispetto a quello che da come risultato..
Sono sempre stato un sostenitore del 18-105, ritenendolo un ottimo obiettivo tuttofare, specialmente considerando il rapporto q\p.
Da quando ho la D7000 mi sono totalmente ricreduto.
3 foto su 4 hanno una nitidezza vergognosa, soprattutto per soggetti con fuoco all'infinito; finchè il soggetto è a pochi metri il risultato è buono, poi è vergognoso, sia al centro che ai lati.
Mi dispiace, perchè mi ci sono sempre trovato bene, sia come focali che come ergonomia, sulla D70.
Sulla D7000 è diventato davvero un problema.:(
Con queste tue considerazioni mi hai messo in crisi.....credevo fosse un ottimo obiettivo che non potesse addirittura penalizzare l'eccellente corpo macchina della d7000!
Quindi l'ideale sarebbe in kit con il 16-85 ma già il prezzo lievita sensibilmente :muro:
Sono sempre stato un sostenitore del 18-105, ritenendolo un ottimo obiettivo tuttofare, specialmente considerando il rapporto q\p.
Da quando ho la D7000 mi sono totalmente ricreduto.
3 foto su 4 hanno una nitidezza vergognosa, soprattutto per soggetti con fuoco all'infinito; finchè il soggetto è a pochi metri il risultato è buono, poi è vergognoso, sia al centro che ai lati.
...
Sulla D7000 è diventato davvero un problema.:(
Confermo... è un discreto tuttofare nell'attesa di spendere per altro...
Doink1969
16-06-2011, 14:32
Concordo su tutto.
E aggiungo: non credere che le "spese grosse" siano finite con l'acquisto di corpo e ottica kit... anzi... non sono neanche iniziate :D .
Quali altre grandi spese prevedi oltre all'ottica e al corpo macchina???
Scusa ma flash, cavalletto e quant'altro non mi sembrano onerosissimi!?
roccia1234
16-06-2011, 15:36
Quali altre grandi spese prevedi oltre all'ottica e al corpo macchina???
Scusa ma flash, cavalletto e quant'altro non mi sembrano onerosissimi!?
Ovviamente le altre ottiche... mica vorrai lasciare incollata la lente kit su una D7000?!?! :mbe:
Quali altre grandi spese prevedi oltre all'ottica e al corpo macchina???
Scusa ma flash, cavalletto e quant'altro non mi sembrano onerosissimi!?
Non direi! Cavaletto, testa e S.S. € 202..... :O
Doink1969
17-06-2011, 04:20
Ovviamente le altre ottiche... mica vorrai lasciare incollata la lente kit su una D7000?!?! :mbe:
No no ovviamente ci vogliono altre lenti...è questo che intendevi dunque :D
Doink1969
17-06-2011, 04:22
Non direi! Cavaletto, testa e S.S. € 202..... :O
Cos'è "S.S."?
Comunque 200 Euro x un ottimo cavalletto rispetto ad ottiche "semi pro" che vanno dai 600€ ai 1500€, sono una bazzecola in confronto.
santacruz00
17-06-2011, 08:19
Secondo voi, qual è l'accoppiata giusta per fare dei buon video?
Cos'è "S.S."?
Comunque 200 Euro x un ottimo cavalletto rispetto ad ottiche "semi pro" che vanno dai 600€ ai 1500€, sono una bazzecola in confronto.
Ottiche oltre i 600€ mi sa che per il momento sono escluse...
Secondo voi, qual è l'accoppiata giusta per fare dei buon video?
D7000 + 35mm f1.8
comprato qualche giorno fa. il miglior acquisto che io abbia mai fatto, sia per foto che per video è favoloso... pulizia nitidezza profondità di campo...straordinario!!!
Per i video adesso sto usando la D7000 + SAMYANG 14mm f2.8
La qualità della lente è mostruosa, la distorsione sui video non si nota, l'angolo di campo è talmente ampio da non richiedere nessuna stabilizzazione, la luminosità a TA è più che sufficiente per fare filmati anche al buio e la pdc sempre a TA è comunque sufficientemente ampia da permettere di lavorare senza difficoltà fino a un minimo di 2m dal soggetto.
L'unica cosa a cui devi fare attenzione è tenere sempre la macchina parallela al terreno, altrimenti le distorsioni diventano fastidiose.
fr.arcuri
25-06-2011, 12:55
ciao,
da possessore della D7000 posso approfittare della tua disponibilità per chiarirmi dei dubbi?
come si setta il diaframma nel fare i video? a tutta apertura?
l'ISO in base a cosa si sceglie? conviene lasciare l'autoISO.
vorrei inoltre qualche notizia in più sull'accoppiata D7000 e samyang anche dal punto di vista fotografico.
grazie
L'ho appena preso e ho avuto modo di usarlo solo un paio di volte.
Allora, lasciando gli iso automatici la luminosità durante la ripresa può variare automaticamente. Comodo ma brutto da vedere.
Imposto tutto prima, diaframma compreso, dato che non può essere cambiato in ripresa. L'apertura la decidi tu a seconda della pdc ...
Il tempo lo lascio a 1/60 praticamente sempre.
Lato fotografico, SAMYANG monta i chip per Nikon il che permette di utilizzare l'esposimetro e la conferma del punto di messa a fuoco che si accende quando il soggetto è a fuoco. Trattandosi di un ultrawide direi che l'esposimetro è molto comodo, la conferma della messa a fuoco serve già meno.
Da un primo sguardo la nitidezza e la definizione sono fantastiche, pecca di distorsione ma PTLens risolve il problema, apparentemente senza perdita di dettaglio.
fr.arcuri
25-06-2011, 17:06
gentilissimo.
quindi f8-f11 se voglio che sia tutto a fuoco, f2,8 o f3,5 se voglio giocare con la profondità di campo e ISO 100 da aumentare se vedo che la ripresa è scura.
è un buon punto di partenza.
sul samyang ho visto le foto e la distorsione mi ha un pò scioccato, sembra quasi un fish eye
Segnalo che sul sito nital è partita una promozione per la d7000, acquistandola e registrandola, fino al 31 luglio si riceve anche la coolpix p300 :)
Ciao a tutti!
Ho acquistato la D7000 e poi l'ho registrata su nital nel periodo della promozine... son passate delle settimane e nessuno si è ancora fatto vivo per dirmi qualcosa sulla spedizione... si sa per caso quando inizieranno a spedire la p300, oppure lo han già fatto e si son dimenticati solo di me?:)
Ma hai acquistato la D7000 prima della promozione e l'hai attivata nel periodo di promozione?
roccia1234
26-06-2011, 13:40
L'ho appena preso e ho avuto modo di usarlo solo un paio di volte.
Allora, lasciando gli iso automatici la luminosità durante la ripresa può variare automaticamente. Comodo ma brutto da vedere.
Imposto tutto prima, diaframma compreso, dato che non può essere cambiato in ripresa. L'apertura la decidi tu a seconda della pdc ...
Il tempo lo lascio a 1/60 praticamente sempre.
Lato fotografico, SAMYANG monta i chip per Nikon il che permette di utilizzare l'esposimetro e la conferma del punto di messa a fuoco che si accende quando il soggetto è a fuoco. Trattandosi di un ultrawide direi che l'esposimetro è molto comodo, la conferma della messa a fuoco serve già meno.
Da un primo sguardo la nitidezza e la definizione sono fantastiche, pecca di distorsione ma PTLens risolve il problema, apparentemente senza perdita di dettaglio.
Beh, non su tutti... ad oggi solo su 14, 35 e 85mm (tra i vetri degni di nota rimarrebbe fuori solo il fisheye) e comunque bisogna cercare la versione con il chip, non tutte lo sono, soprattutto se non recentissime.
La conferma di messa a fuoco (il pallino verde) con nikon c'è con qualunque vetro, anche senza chip.
MaelstromRA
26-06-2011, 13:58
L'ho appena preso e ho avuto modo di usarlo solo un paio di volte.
Allora, lasciando gli iso automatici la luminosità durante la ripresa può variare automaticamente. Comodo ma brutto da vedere.
Imposto tutto prima, diaframma compreso, dato che non può essere cambiato in ripresa. L'apertura la decidi tu a seconda della pdc ...
Il tempo lo lascio a 1/60 praticamente sempre.
Lato fotografico, SAMYANG monta i chip per Nikon il che permette di utilizzare l'esposimetro e la conferma del punto di messa a fuoco che si accende quando il soggetto è a fuoco. Trattandosi di un ultrawide direi che l'esposimetro è molto comodo, la conferma della messa a fuoco serve già meno.
Da un primo sguardo la nitidezza e la definizione sono fantastiche, pecca di distorsione ma PTLens risolve il problema, apparentemente senza perdita di dettaglio.
Scusa la domanda, non sarebbe meglio andare per multipli di 25 (1/25, 1/50/, 1/ecc, 1/ecc) per evitare i microscatti sullo standard 1080p/25?
Ma hai acquistato la D7000 prima della promozione e l'hai attivata nel periodo di promozione?
Attivazione tutto ok, quando ho registrato il corpo e il kit mi han comunicato che avevo diritto alla promozione ecc... e mi ha chiesto i dati relativi per la spedizione (se nn ricordo male).
Poi da quel momento (era proprio l'inizio della promozione) non ho ricevuto nessuna mail (manco quella di conferma ecc) e quindi boh volevo sapere se è normale così oppure se davvero han fatto un pò di macello col mio ordine e quindi è il caso di contattarli!
ops mi son accorto ora, nn so come, che mi avevano risposto qualche giorno fa (maledetto gmail che mi aveva messo la mail nello spam e nn so come mai nn l'ho vista). Ok tutto risolto... tra 20 giorni circa spediranno! :doh:
Scusa la domanda, non sarebbe meglio andare per multipli di 25 (1/25, 1/50/, 1/ecc, 1/ecc) per evitare i microscatti sullo standard 1080p/25?
La d7000 non va al massimo va a 1080p/24?
Correggetemi se sbaglio, ma credo che 1/60 sia il tempo del singolo scatto. Indipendentemente dal tempo del singolo scatto la fotocamera, impostata a 1080p, riprende 24 scatti al secondo, ogniuno al tempo di 1/60 di secondo. I microscatti possono dipendere solo da una cosa: tempo di scatto eccessivamente veloce.
Ad esempio, se imposti il tempo a 1/480 (per rimanere nei multipli di 24) le immagini saranno freezzate, non avranno cioè nessuna traccia di movimento ... necessaria all'occhio umano per restituire la sensazione di fluidità. Quello che vedrai saranno esattamente dei microscatti.
Secondo me si può scendere sino a 1/30, sotto rischi di sovrapporre il tempo di scatto del singolo frames con quello dei frames del video...
Beh, non su tutti... ad oggi solo su 14, 35 e 85mm (tra i vetri degni di nota rimarrebbe fuori solo il fisheye) e comunque bisogna cercare la versione con il chip, non tutte lo sono, soprattutto se non recentissime.
Per la precisione.
La conferma di messa a fuoco (il pallino verde) con nikon c'è con qualunque vetro, anche senza chip.
Ah ... quindi il chip serve solo per i dati exif?
MaelstromRA
26-06-2011, 17:17
La d7000 non va al massimo va a 1080p/24?
Correggetemi se sbaglio, ma credo che 1/60 sia il tempo del singolo scatto. Indipendentemente dal tempo del singolo scatto la fotocamera, impostata a 1080p, riprende 24 scatti al secondo, ogniuno al tempo di 1/60 di secondo. I microscatti possono dipendere solo da una cosa: tempo di scatto eccessivamente veloce.
Ad esempio, se imposti il tempo a 1/480 (per rimanere nei multipli di 24) le immagini saranno freezzate, non avranno cioè nessuna traccia di movimento ... necessaria all'occhio umano per restituire la sensazione di fluidità. Quello che vedrai saranno esattamente dei microscatti.
Secondo me si può scendere sino a 1/30, sotto rischi di sovrapporre il tempo di scatto del singolo frames con quello dei frames del video...
Non lo so, sono abbastanza digiuno di video, per questo chiedevo :)
Il chip oltre agli exif ti permette di avere l'esposimetro su macchine entry (quindi sulla D7000 non troveremmo nessuna differenza) e permette di gestire il diaframma tramite il corpo anzichè usare la ghiera sull'obiettivo
Ragazzi lo so che e' retorico chiederlo in questo thread, ma volevo sapere se per voi e' meglio la Nikon D7000 oppure la Canon Eos 60D e soprattutto PERCHE'.
In base a qualcosa che visto e letto su internet la 60D e' meglio per i filmati, ed infatti a me interessa molto questo aspetto perche' vorrei abolire la videocamera. In proposito ho visto un confronto con la D7000 , ma era paragonata ad una 7D , e la cosa che mi ha colpito era l'ottima capacita' di mantenera la messa a fuoco con un soggetto in movimento.
La stessa qualita' di messa a fuoco automatica c'e' anche sulla 60d ?
Se parliamo di qualita' degli scatti la Nicon D7000 mi ha dato l'impressione di immagini piu' "reali"
A prescindere dalla reflex volevo abbinarvi alla Canon un 17 ( oppure 15) -85 o , in caso di Nikon un 16-85 , in entrambe i casi stabilizzati.
hornet75
26-06-2011, 19:13
La stessa qualita' di messa a fuoco automatica c'e' anche sulla 60d ?
Le Canon al momento non hanno la messa a fuoco automatica per i video.
roccia1234
26-06-2011, 19:21
Per la precisione.
Ah ... quindi il chip serve solo per i dati exif?
No, serve anche per avere l'esposimetro completamente funzionante su tutti i corpi macchina (dalle entry più entry alla uberpro).
Altrimenti, senza chip, sulle entry e su alcune semipro l'esposimetro è completamente disattivato (devi scattare in M e indovinare la tripletta tempi/diaframma/iso senza alcun aiuto). Sulle pro (e sulla D7000), invece, l'esposimetro funziona ma mi pare solo in modalità M e A e devi impostare a mano l'apertura tramite la ghiera dei diaframmi, oltre a dover inserire i dati dell'ottica (focale e apertura).
Con il chip, invece, anche sulle entry l'esposimetro funziona in qualunque modalità (dalla M alla full auto) e il diaframma è manovrato automaticamente dal corpo macchina (con la ghiera bloccata all'apertura minore). Esattamente come per le ottiche AF e AF-D (ad esclusione dell'autofocus, ovviamente).
I test derivano dal fatto che la D7000 è accusata talvolta di soffrire di Back o Front Focus... I test servono per valutare la presenza e l'entità del problema con le ottiche usate, ed eventualmente introdurre scarti correttivi, come la fotocamera permette di fare... Altrimenti l'apposita funzione non sarebbe servita a niente :)
Nelle foto reali, talvolta il fotografo neofita (e mi ci metto anche io) tende a confondere un fuori fuoco congenito con lo standard... In pratica le foto vengono sempre leggermente sfuocate, ma visto che l'effetto è leggerissimo si pensa sia normale così, anche perchè noti la sfuocatura solo ingrandendo al 100%... Ed anche così si vedono meglio delle macchine economiche (dalle quali provengono molti utenti)...
Quindi, si vede 10 volte meglio della compatta, e si ignora il fatto che magari non è a fuoco al 100%, e si pensa che comunque il massimo ottenibile sia quello ;)
Invece, anche al 100% la foto deve venire nitidisima.
Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco bene un oggetto statico e contrastato come una pila, figuriamoci oggetti magari in movimento, in situazioni varie di contrasti e colori ;)
Quindi personalmente ritengo che il test non sia creato ad arte per generare una risposta negativa, in quanto risulta molto facile per la macchina mettere a fuoco in quelle condizioni. Quindi eventuali errori sono reali, in quanto sono errori accaduti in situazioni "facili". Sarebbe poco reale un test del genere fatto in foto reali, in quanto credo che il fuoco sia implicitamente meno preciso. Sfido chiunque ad effermare che tutte le foto scattate "sul campo" sono perfettamente a fuoco nel punto desiderato (ad ingrandimento massimo), col termine perfettamente inteso come tale, e non come "comunque si vedono bene" :)
Se poi, il "si vedono bene" vuol dire che anche se non è a fuoco sta bene così (o si pensa sia normale così), beh, de gustibus ;)
Per canto mio, dopo che mi hanno messo la pulce, ho fatto le prove per eventuali back o front focus, e la mia focheggia bene, ma altrimenti avrei introdotto senza problemi gli opportuni scarti, come hanno fatto altri utenti ;)
Ciao a tutti da 10 giorni ho acquistato la d7000 e a malincuore ho notato dopo aver scatto foto in 2 occasioni distinte che la mia d7000 con un sigma 17/70 f2.8-4 soffre di back facus evidentissimo quando scatto a 70mm TA...
appena avrò 10 minuti proverò il test da fare che ho trovato a questo indirizzo (http://www.danielepace.it/articoli/tecniche-e-tutorial/104-verificare-front-back-focus-di-un-obiettivo.html)...ma ho alcune domande da porvi... il problema è dovuto all'af della macchina abbinato alla lente o qualsiasi lente ci monto si verifica?
Sapete indicarmi una guida su come si impostano i correttori per l'af?
Sarebbe opportuno mandarla in assistenza?
Grazie a tutti delle risposte
Ragazzi lo so che e' retorico chiederlo in questo thread, ma volevo sapere se per voi e' meglio la Nikon D7000 oppure la Canon Eos 60D e soprattutto PERCHE'.
In base a qualcosa che visto e letto su internet la 60D e' meglio per i filmati, ed infatti a me interessa molto questo aspetto perche' vorrei abolire la videocamera. In proposito ho visto un confronto con la D7000 , ma era paragonata ad una 7D , e la cosa che mi ha colpito era l'ottima capacita' di mantenera la messa a fuoco con un soggetto in movimento.
La stessa qualita' di messa a fuoco automatica c'e' anche sulla 60d ?
Se parliamo di qualita' degli scatti la Nicon D7000 mi ha dato l'impressione di immagini piu' "reali"
A prescindere dalla reflex volevo abbinarvi alla Canon un 17 ( oppure 15) -85 o , in caso di Nikon un 16-85 , in entrambe i casi stabilizzati.
Nelle riprese video Canon riesce a mantenere dei bit rate più elevati. Quindi fa video di qualità migliore. La 60D ha anche il display orientabile che per le riprese video è molto comodo.
L'AF automatico della Nikon in live view c'è, funziona, ma non è soddisfacente. E' lento e soprattutto non è "DECISO" ma "TENTENNA" ... cioé fa un paio di prove di contrasto, mette a fuoco un po' più vicino, poi un po' più lontano, quindi centra il soggetto. Se il soggetto si sposta (non troppo velocemente) lo segue, ma succede anche che lo perde e per riprenderlo fa tutta la tiritera ... Improponibile. La MAF deve essere precisa, veloce e seza tentennamenti!!!
Meglio andare di iperfocale o se vuoi fare il salto di qualità, di fuoco manuale.
E' difficile ma si impara!!!
Tolto il reparto video imho non c'è paragone, la D7000 è una spanna e mezzo sopra la 60D. Addirittura il paragone viene fatto con la 7D dato il declassamento che la stessa Canon ha dato alla 60D.
Se ti serve una reflex SOLO per i video ti consiglio la 600D che dovrebbe avere tutti i vantaggi della 60D ... Mi pare che anche Sony sia messa bene con i video. Però magari senti i topic appositi.
il problema è dovuto all'af della macchina abbinato alla lente o qualsiasi lente ci monto si verifica?
Di solito il problema è dovuto alla lente, ma dovresti fare la prova della lente incriminata su un'altra macchina, oppure di un'altra lente sulla tua macchina.
Sapete indicarmi una guida su come si impostano i correttori per l'af?
Manuale della D7000 pag.246 ovviamente devi fare un bel po' di prove, ci perderai almeno 1 o 2 ore.
Sarebbe opportuno mandarla in assistenza?
Certo, ma cosa? L'ottica o la macchina? E' questo che devi capire prima ...
Nelle riprese video Canon riesce a mantenere dei bit rate più elevati. Quindi fa video di qualità migliore. La 60D ha anche il display orientabile che per le riprese video è molto comodo.
L'AF automatico della Nikon in live view c'è, funziona, ma non è soddisfacente. E' lento e soprattutto non è "DECISO" ma "TENTENNA" ... cioé fa un paio di prove di contrasto, mette a fuoco un po' più vicino, poi un po' più lontano, quindi centra il soggetto. Se il soggetto si sposta (non troppo velocemente) lo segue, ma succede anche che lo perde e per riprenderlo fa tutta la tiritera ... Improponibile. La MAF deve essere precisa, veloce e seza tentennamenti!!!
Meglio andare di iperfocale o se vuoi fare il salto di qualità, di fuoco manuale.
E' difficile ma si impara!!!
Tolto il reparto video imho non c'è paragone, la D7000 è una spanna e mezzo sopra la 60D. Addirittura il paragone viene fatto con la 7D dato il declassamento che la stessa Canon ha dato alla 60D.
Se ti serve una reflex SOLO per i video ti consiglio la 600D che dovrebbe avere tutti i vantaggi della 60D ... Mi pare che anche Sony sia messa bene con i video. Però magari senti i topic appositi.
Ioncs grazie per le indicazioni ;)
Dai video test caricati oin rete ho notato anche io questo tentennamento che dici tu, ecco perche' mi e' sorto il dubbio tra lei e 60D.
Capisco che stiamo parlando di un prodotto nato per fare foto e che l'aspetto video e' un qualcosa in piu' del quale non si puo' pretendere lo stesso livello di un prodotto nato spcificatamente per fare quello come lo sarebbe una telecamea, ma il mio intento sarebbe proprio quello di coniugare le due cose di modo da poter portarsi dietro un'unica attrezzatura.
Io cerco qualita' sia per i video che per le foto o comunque quello che si avvicina di piu' al meglio per entrambi.
Cosa mi consigliereste voi?
Le macchine di fascia superiore , sia Canon che Nikon, presentano comunque questi limiti nlla qualita' video?
Le foto scattate con la D7000, arlo sempre di quelle viste in rete, mi sono parse piu' "reali" di quelle scattate con 60D.
Per i video ho notato che la 60D riesce a mettere a fuoco zone piu' ampie rispetto alla D7000.
E' una mia impressione oppure e' un fattore che dipende dalla costruzione diversa delle ottiche delle due case?
Grazie
MaelstromRA
26-06-2011, 22:36
per quanto riguarda il fuoco dipende da quanto era aperto il diaframma dell'obiettivo penso, proprio appoposito di questo, sulla D7000 non è possibile variare l'apertura in video, devi farlo per forza prima di cominciare a registrare.
Una domanda: che tipo di video dovresti girare?
Per la "realisticià" delle foto che intendi? I jpg delle Canon hanno colori più saturi ma è comunque possibile desaturarli a piacimento
per quanto riguarda il fuoco dipende da quanto era aperto il diaframma dell'obiettivo penso, proprio appoposito di questo, sulla D7000 non è possibile variare l'apertura in video, devi farlo per forza prima di cominciare a registrare.
Una domanda: che tipo di video dovresti girare?
Per la "realisticià" delle foto che intendi? I jpg delle Canon hanno colori più saturi ma è comunque possibile desaturarli a piacimento
Grazie per la risposta :)
Quando parlavo di zona di messa a fuoco piu' ampia, anche come oggetti sullo stesso piano ma a profondita' diverse, parlavo di questo:
http://www.youtube.com/watch?v=sVpGpHSpcIg&feature=related
Come ti po di riprese vorrei farci sia quelle tipiche di qualche viaggio futuro o feste in famiglia, sia qualcosa di piu' professionale tipo "Film". Vorrei usare la reflex anche per i video perche' mi danno proprio l'idea dei 35mm usati in cinematografia e non penso che questa sia una mia impressione. Dico bene?
Per la realisticita' delle immagini , quella Nikon D7000mi sono sembrate meno pastose e piu' definite anche se forse i colori sono leggermente piu' freddi rispetto alla Canon.
P.S. Potete indicarmi una tabella o il modo per calcolare a che valore di Zoom corrispondono i valori dei vari obbiettivi ?
Grazie
MaelstromRA
26-06-2011, 23:15
bha dal video mi pare che la D7000 abbia un diaframma nettamente più aperto rispetto alla canon, guarda per esempio l'ultima ripresa dove il palo in primo piano su nikon è completamente sfocato mentre su canon sembra quasi cadere li il fuoco, non mi sembra una gran comparativa, o almeno non è fatta nelle stesse condizioni :)
il valore di zoom è rapportato alle focali che un obiettivo ha
esempio:
un 12-24mm è uno zoom 2x
un 35-70mm è uno zoom 2x
un 50-150mm è uno zoom 3x
un 18-70 è quasi uno zoom 4x
un 900mm (bum! l'ho sparato li a caso) è un non-zoom, quindi per assurdo uno zoom 1x ;)
Una compattina che ha come valore di focale zoom 10x non ha alcun senso (marketing ;)) se non ti dicono qual è la focale equivalente iniziale
può essere una 24-240
come una 18-180
e così via
spero di essere stato almeno un pò chiaro ^_^
Allora Nikael, l'ampiezza della messa a fuoco dipende esclusivamente dalla pdc, che tradotto vuol dire dal diaframma, dalla lunghezza focale e dal punto di maf.
Ci sono svariate tabelle della pdc che spiegano numericamente l'argomento e su questo le reflex sono tutte uguali.
Cerca di chiarirti bene le idee su queste terminologie prima di affrontare l'acquisto, basta anche solo il corso di fotografia gratis che c'è anche su questo forum.
Come ti è già stato detto le reflex non si distinguono tra quale fa foto più o meno realistiche: in condizioni normali le reflex producono tutte immagini ugualmente realistiche con parametri che possono essere ritoccati per fare foto più o meno colorate ;) . Poi ci sono le condizioni difficili (luminosità, risoluzione, velocità, impermeabilità, ...) e li ci sono reflex migliori di altre.
Anzitutto grazie per le risposte :D
Ragazzi pero' non mi sgridate...sono semplicemente un neofita che si rivolge a voi luminari della fotografia per avere chiarimenti :D ;)
bha dal video mi pare che la D7000 abbia un diaframma nettamente più aperto rispetto alla canon, guarda per esempio l'ultima ripresa dove il palo in primo piano su nikon è completamente sfocato mentre su canon sembra quasi cadere li il fuoco, non mi sembra una gran comparativa, o almeno non è fatta nelle stesse condizioni :)
il valore di zoom è rapportato alle focali che un obiettivo ha
esempio:
un 12-24mm è uno zoom 2x
un 35-70mm è uno zoom 2x
un 50-150mm è uno zoom 3x
un 18-70 è quasi uno zoom 4x
un 900mm (bum! l'ho sparato li a caso) è un non-zoom, quindi per assurdo uno zoom 1x ;)
Una compattina che ha come valore di focale zoom 10x non ha alcun senso (marketing ;)) se non ti dicono qual è la focale equivalente iniziale
può essere una 24-240
come una 18-180
e così via
spero di essere stato almeno un pò chiaro ^_^
Se ho ben capito devo calcolare quanto volte il primo valore entra nel secondo?
Ad esempio :
Un 16-85 = 5.3x
Un 18-105= 5.8x
praticamente questi due obbiettivi hanno uno zoon quasi identico con la differenza che il primo ha un grandangolo migliore?
Nel caso del 70-300 pero' non penso che lo zom equivalga soltanto ad un 4.2x
In casi del genere come si calcola?
Grazie :)
Allora Nikael, l'ampiezza della messa a fuoco dipende esclusivamente dalla pdc, che tradotto vuol dire dal diaframma, dalla lunghezza focale e dal punto di maf.
Ci sono svariate tabelle della pdc che spiegano numericamente l'argomento e su questo le reflex sono tutte uguali.
Cerca di chiarirti bene le idee su queste terminologie prima di affrontare l'acquisto, basta anche solo il corso di fotografia gratis che c'è anche su questo forum.
Come ti è già stato detto le reflex non si distinguono tra quale fa foto più o meno realistiche: in condizioni normali le reflex producono tutte immagini ugualmente realistiche con parametri che possono essere ritoccati per fare foto più o meno colorate ;) . Poi ci sono le condizioni difficili (luminosità, risoluzione, velocità, impermeabilità, ...) e li ci sono reflex migliori di altre.
Mi sono rivolto a voi perche' le possedete e quindi sapete per esperienza sul campo come si comportano :)
Ho anche una certa fretta di scegliere in quanto non vorrei far passare la promozione sulla P300 e con i vostri parei penso di poter scegliere prima e meglio ;)
Considerando le condizioni difficili che hai elencato (luminosità, risoluzione, velocità, impermeabilità, ...) la D7000 la reputi una buiona macchina? In tali condizioni e' migliore della 60D ?
Se ti dicessi che cerco una reflex versatile e da poter ammortizzare bene nel tempo, quale mi consiglieresti?
Grazie
alemodena
27-06-2011, 05:46
datemi un consiglio, a quanto posso vendere un 55-200 della nikon, VR, usato ma praticamente pari al nuovo, e ancora in garanzia un annetto? era quello che avevo preso con la d3000, ma ora sulla d7000, facendo fotografia sportiva, mi serve altro!
MaelstromRA
27-06-2011, 07:19
Anzitutto grazie per le risposte :D
Ragazzi pero' non mi sgridate...sono semplicemente un neofita che si rivolge a voi luminari della fotografia per avere chiarimenti :D ;)
Se ho ben capito devo calcolare quanto volte il primo valore entra nel secondo?
Ad esempio :
Un 16-85 = 5.3x
Un 18-105= 5.8x
praticamente questi due obbiettivi hanno uno zoon quasi identico con la differenza che il primo ha un grandangolo migliore?
Nel caso del 70-300 pero' non penso che lo zom equivalga soltanto ad un 4.2x
In casi del genere come si calcola?
Grazie :)
Mi sono rivolto a voi perche' le possedete e quindi sapete per esperienza sul campo come si comportano :)
Ho anche una certa fretta di scegliere in quanto non vorrei far passare la promozione sulla P300 e con i vostri parei penso di poter scegliere prima e meglio ;)
Considerando le condizioni difficili che hai elencato (luminosità, risoluzione, velocità, impermeabilità, ...) la D7000 la reputi una buiona macchina? In tali condizioni e' migliore della 60D ?
Se ti dicessi che cerco una reflex versatile e da poter ammortizzare bene nel tempo, quale mi consiglieresti?
Grazie
Hai detto bene, il 70-300 e un 4x, lo zoom non indica i km coperti da un'ottica ;)
Vuoi un consiglio spassionato?
Vedi se riesci a provarle con mano e come ti ci trovi, io con canon non ho nessun feeling, mentre con le macchine nikon appena le prendo in mano so dove sono tutti i tasti ad occhi chiusi e la disposizione dei pulsanti mi sembra più naturale, ovviamente la cosa è soggettiva visto che tutti i miei amici hanno canon e dicono la stessa cosa delle solo SLR :)
Le 2 macchine a qualità di immagine si quasi equivalgono, dalle prove lette in rete la D7000 sembra cavarsela meglio a iso alti, quindi in condizione di poca luce ti permette di scattare in tempi relativamente brevi senza avere foto piene di rumore e io ti consiglierei quella....ma sei nel thread ufficiale della D7000 quindi non potevi aspettarti altra risposta no? ;)
Gualmiro
27-06-2011, 09:00
P.S. Potete indicarmi una tabella o il modo per calcolare a che valore di Zoom corrispondono i valori dei vari obbiettivi ?
Grazie
Se ho ben capito devo calcolare quanto volte il primo valore entra nel secondo?
Ad esempio :
Un 16-85 = 5.3x
Un 18-105= 5.8x
praticamente questi due obbiettivi hanno uno zoon quasi identico con la differenza che il primo ha un grandangolo migliore?
Nel caso del 70-300 pero' non penso che lo zom equivalga soltanto ad un 4.2x
In casi del genere come si calcola?
Grazie
Mi inserisco dietro questi tuoi quesiti per puntualizzare una cosa a scanso di equivoci... se era una cosa che avevi già chiara meglio così, ci sono molte persone che fanno confusione con questo concetto quando sono alle prime armi ;)
zoom 3x, 4x, 5x e via discorrendo NON INDICANO quanto un obiettivo ingrandisce in senso assoluto... con uno zoom 4x ad esempio la ripresa di un oggetto che alla focale più corta è grande 3 diventa una ripresa grande 12. tutto qua
tu puoi avere due obiettivi zoom 3x ciascuno, 17-50 e 100-300 ad esempio, che tuttavia riprendono scene MOLTO diverse tra loro.
zoom 3x indica solo la proporzionalità che c'è tra la focale più corta e quella più lunga, per sapere "quanto ingrandisce" un obiettivo tu devi proprio guardare la lunghezza in mm... un 17-50 alla focale più lunga ingrandisce comunque la metà di un 100-300 alla focale più corta, pur essendo entrambi 3x
(ok, il termine "ingrandisce" è improprio... ne sono conscio, ma rende quantomeno l'idea a chi non ne sa niente)
Non lo so, sono abbastanza digiuno di video, per questo chiedevo :)
Il chip oltre agli exif ti permette di avere l'esposimetro su macchine entry (quindi sulla D7000 non troveremmo nessuna differenza) e permette di gestire il diaframma tramite il corpo anzichè usare la ghiera sull'obiettivo
Sto andando un po' a tentoni anch'io... alla fine quello che dico è frutto di interpretazioni di prove empiriche... quindi potrei sbagliarmi.
Ho un dubbio stupido... ovviamente la ghiera di messa a fuoco è relativa al formato per cui è costruita l'ottica ... cioé sto usando un'ottica FF su D7000 (dx) e giro la ghiera del fuoco dell'ottica sulla tacca dei 2m ... la messa a fuoco effettiva sarà a 3m ... giusto?
MaelstromRA
27-06-2011, 10:48
bella domanda!
andando per logica non ci dovrebbero essere differenze perchè il fattore di crop del formato dx incide solo sull'angolo di campo, le distanze rimangono le stesse..
però bho :D
alemodena
27-06-2011, 10:52
datemi un consiglio, a quanto posso vendere un 55-200 della nikon, VR, usato ma praticamente pari al nuovo, e ancora in garanzia un annetto? era quello che avevo preso con la d3000, ma ora sulla d7000, facendo fotografia sportiva, mi serve altro!
nessuno? fa cagare lo so ma dovrà pur valer qualcosa :sofico:
Ho un dubbio stupido... ovviamente la ghiera di messa a fuoco è relativa al formato per cui è costruita l'ottica ... giusto?
no, il piano di messa a fuoco è lo stesso quindi non c'è alcuna differenza di messa a fuoco tra DX e FX
a quanto posso vendere un 55-200 della nikon, VR, usato ma praticamente pari al nuovo, e ancora in garanzia un annetto?
cerca il prezzo più basso del nuovo, togli l'iva e arrotonda un po' ;)
bella domanda!
andando per logica non ci dovrebbero essere differenze perchè il fattore di crop del formato dx incide solo sull'angolo di campo, le distanze rimangono le stesse..
però bho :D
no, il piano di messa a fuoco è lo stesso quindi non c'è alcuna differenza di messa a fuoco tra DX e FX
cerca il prezzo più basso del nuovo, togli l'iva e arrotonda un po' ;)
Giusto mi sono sconfuso ... grassie ragassi!!
Hai detto bene, il 70-300 e un 4x, lo zoom non indica i km coperti da un'ottica ;)
Vuoi un consiglio spassionato?
Vedi se riesci a provarle con mano e come ti ci trovi, io con canon non ho nessun feeling, mentre con le macchine nikon appena le prendo in mano so dove sono tutti i tasti ad occhi chiusi e la disposizione dei pulsanti mi sembra più naturale, ovviamente la cosa è soggettiva visto che tutti i miei amici hanno canon e dicono la stessa cosa delle solo SLR :)
Le 2 macchine a qualità di immagine si quasi equivalgono, dalle prove lette in rete la D7000 sembra cavarsela meglio a iso alti, quindi in condizione di poca luce ti permette di scattare in tempi relativamente brevi senza avere foto piene di rumore e io ti consiglierei quella....ma sei nel thread ufficiale della D7000 quindi non potevi aspettarti altra risposta no? ;)
Mi inserisco dietro questi tuoi quesiti per puntualizzare una cosa a scanso di equivoci... se era una cosa che avevi già chiara meglio così, ci sono molte persone che fanno confusione con questo concetto quando sono alle prime armi ;)
zoom 3x, 4x, 5x e via discorrendo NON INDICANO quanto un obiettivo ingrandisce in senso assoluto... con uno zoom 4x ad esempio la ripresa di un oggetto che alla focale più corta è grande 3 diventa una ripresa grande 12. tutto qua
tu puoi avere due obiettivi zoom 3x ciascuno, 17-50 e 100-300 ad esempio, che tuttavia riprendono scene MOLTO diverse tra loro.
zoom 3x indica solo la proporzionalità che c'è tra la focale più corta e quella più lunga, per sapere "quanto ingrandisce" un obiettivo tu devi proprio guardare la lunghezza in mm... un 17-50 alla focale più lunga ingrandisce comunque la metà di un 100-300 alla focale più corta, pur essendo entrambi 3x
(ok, il termine "ingrandisce" è improprio... ne sono conscio, ma rende quantomeno l'idea a chi non ne sa niente)
Grazie ragazzi, le idee cominciano ad essere piu' chiare :)
Capisco che non posso chiedere molto ad una reflex ( almeno per adeso) sul piano video, questa premessa l'avevo gia' fatta anche io.
La morale della favola e' che le diferenze sono abbastanza limitate, i livelli di qualita' sono alti in entrambe le macchine. Ci sono lati positivi e negativi in entrambe, tocca alle esigenze ed al gusto personale valutarne le priorita'.
Per avere un ulteriore chiarimento in riferimento alle ottiche, per intuire che "potenza di ingrandimento" ha un determinato obbiettivo, se ho ben capito,devo tenere presente la focale di base.
Bene, tenendo preente quella, posso ipotizzare che un 16-85 avra' un ingrandimento a focale di base di 1,6x come un 70-300 avra' un 7x di ingrandimento base? Il ragionamento da fare e' questo?
Vorrei cercare di capire se e' possibile calcolare cosa puo' offrire un obbiettivo a livello di ingrandimento senza doverlo necessariamente provare fisicamente.
Grazie :)
Le Canon al momento non hanno la messa a fuoco automatica per i video.
hornet75 i Canonisti mi hanno confermato, anche se sconsigliato, che le Canon consentono la messa a fuoco automatica durante le riprese video :)
MaelstromRA
27-06-2011, 15:16
Per avere un ulteriore chiarimento in riferimento alle ottiche, per intuire che "potenza di ingrandimento" ha un determinato obbiettivo, se ho ben capito,devo tenere presente la focale di base.
Bene, tenendo preente quella, posso ipotizzare che un 16-85 avra' un ingrandimento a focale di base di 1,6x come un 70-300 avra' un 7x di ingrandimento base? Il ragionamento da fare e' questo?
Vorrei cercare di capire se e' possibile calcolare cosa puo' offrire un obbiettivo a livello di ingrandimento senza doverlo necessariamente provare fisicamente.
Grazie :)
http://www.tamron-usa.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
forse ti può essere utile, come formato seleziona Digital ;)
Ne esiste anche uno Nikon ma al momento non lo trovo
Edit: ecco quello Nikon, http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
Su Body seleziona DX Format
hornet75 i Canonisti mi hanno confermato, anche se sconsigliato, che le Canon consentono la messa a fuoco automatica durante le riprese video :)
... forse la particolarità è l'inseguimento del soggetto che ha Nikon, ma ripeto, tanto non vale nemmeno la pena di considerarlo visto che nella realtà è deludente. Si va di manuale/iperfocale.
http://www.tamron-usa.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
forse ti può essere utile, come formato seleziona Digital ;)
Ne esiste anche uno Nikon ma al momento non lo trovo
Edit: ecco quello Nikon, http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
Su Body seleziona DX Format
Forte ! :D
Grazie ! ;)
Di solito il problema è dovuto alla lente, ma dovresti fare la prova della lente incriminata su un'altra macchina, oppure di un'altra lente sulla tua macchina.
Manuale della D7000 pag.246 ovviamente devi fare un bel po' di prove, ci perderai almeno 1 o 2 ore.
Certo, ma cosa? L'ottica o la macchina? E' questo che devi capire prima ...
Tralasciando la composizione questi sono 3 scatti di domenica in cui credo è evidente il problema di cui ho parlato ne ho presi 3 come esempio ma sono tutti così...
70mm af-s ta distanza soggetto 6/7 mt
http://webstella.altervista.org/afnikon/1.jpg
http://webstella.altervista.org/afnikon/2.jpg
http://webstella.altervista.org/afnikon/3.jpg
e questi sono i risultati di alcuni test che ho fatto stasera
premessa: foto fatte su cavalletto con stabilizzatore disattivato...
http://ftp.webstella.altervista.org/afnikon/17f28%201_200.jpg
http://ftp.webstella.altervista.org/afnikon/70f41_100.jpg
http://ftp.webstella.altervista.org/afnikon/pile17.jpg
http://ftp.webstella.altervista.org/afnikon/pile70.jpg
http://ftp.webstella.altervista.org/afnikon/18f35%201_160.jpg
http://ftp.webstella.altervista.org/afnikon/105f56%201_60.jpg
che ne pensi? l'exif dovresti leggerlo senza problemi...
Ginopilot
28-06-2011, 09:06
Sembrerebbe backfocus.
Ma il testchart non lo devi usare cosi'. Devi metterti piu' vicino e aprire tutto il diaframma. 45, mi raccomando.
Cmq nelle foto potresti aver beccato male il soggetto da mettere a fuoco e preso lo sfondo. Che tipo di impostazioni di maf hai utilizzato?
Sembrerebbe backfocus.
Ma il testchart non lo devi usare cosi'. Devi metterti piu' vicino e aprire tutto il diaframma. 45, mi raccomando.
In effetti l'ho fatto un pò a caso, mi era preso un caldo e un nervoso che la metà bastava.....ma credo cmq un'indicazione me l'abbia data....ad ogni modo il diaframma era completamente a perto sia scattando a 70 mm f4 che a 17 f2,8 e la base in cui ho messo il foglio per il testchart sono 45...
Cmq nelle foto potresti aver beccato male il soggetto da mettere a fuoco e preso lo sfondo. Che tipo di impostazioni di maf hai utilizzato?
Ho pensato anche io inizialmente di aver beccato male il soggetto però di 30 foto neppure una mi sembra strano... :( E i tempi come si può vedere dai dati exif sono altissimi quindi ho escluso anche l'ipotesi mosso....
AF-S
Ma perchè il backfocus è più evidente a focali maggiori?
Ginopilot
28-06-2011, 10:12
Quindi singolo. Per questo genere di foto e' meglio il continuo.
Alle focali maggiori la pdc si riduce.
In effetti l'ho fatto un pò a caso, mi era preso un caldo e un nervoso che la metà bastava.....ma credo cmq un'indicazione me l'abbia data....ad ogni modo il diaframma era completamente a perto sia scattando a 70 mm f4 che a 17 f2,8 e la base in cui ho messo il foglio per il testchart sono 45...
Ho pensato anche io inizialmente di aver beccato male il soggetto però di 30 foto neppure una mi sembra strano... :( E i tempi come si può vedere dai dati exif sono altissimi quindi ho escluso anche l'ipotesi mosso....
AF-S
Ma perchè il backfocus è più evidente a focali maggiori?
Prova ad usare questi altri test:
http://www.peleng8.com/how-to-detect-back-focus.html
http://wwww.dchome.net/viewthread.php?tid=284785
Dicono siano più "affidabili" di quello solo obliquo (e in effetti con questo tu metti a fuoco una cosa verticale, controllando poi con la scala obliqua)....
Quindi singolo. Per questo genere di foto e' meglio il continuo.
Alle focali maggiori la pdc si riduce.
Notato il problema ed essendo il soggetto in movimento ma veramente lento e considerato che a quella distanza avrei dovuto avere 1,6 mt di pdc credevo di avere più garanzia su una corretta messa a fuoco con af-s per questo ho evitato l'uso dell'af-c...
Alle focali maggiori la pdc si riduce.
ho fatto male la domanda... ma se ho un problema di backfocus lo noto solo a maggiori focali o anche basse ?
Prova ad usare questo test:
http://www.peleng8.com/how-to-detect-back-focus.html
Dicono sia più "affidabile" di quello solo obliquo (e in effetti con questo tu metti a fuoco una cosa verticale, controllando poi con la scala obliqua)....
grazie stasera proverò anche questo...:mc:
Ginopilot
28-06-2011, 10:29
Dimenticavo, controlla anche l'impostazione sulla priorita' scatto/maf, su af-s dovrebbe stare su maf mentre su af-c mi pare su scatto, cioe' nel primo caso ti fa scattare sono se aggancia la maf, nel secondo caso ti fa scattare cmq.
Ginopilot
28-06-2011, 10:32
ho fatto male la domanda... ma se ho un problema di backfocus lo noto solo a maggiori focali o anche basse ?
Il back/front focus puo' variare al variare della focale. Potrebbe esserci alla minima e non alla massima e viceversa.
Dovrebbe essere sufficiente provare agli estremi.
grazie stasera proverò anche questo...:mc:
C'è anche questo, volendo... :O
http://wwww.dchome.net/viewthread.php?tid=284785
MaelstromRA
28-06-2011, 10:36
guarda..
per mia esperienza la focus chart e il test delle 3 pile sono solo per obiettivi messi veramente male, l'unico modo per testare se la tua ottica soffre di back/front focus o no (ma da quelle foto direi che un minimo di BF lo soffre) è ricreare situazioni veritiere, quindi se hai la possibilità chiama un amico/a o prendi qualcosa che fa da soggetto, mettilo davanti a uno sfondo che possa avere una scritta (un cartellone pubblicitario, una locandina di un cinema, insomma qualcosa di LAMPANTE :) ) e fai vari scatti mettendo a fuoco il soggetto e mettendo a fuoco lo sfondo, via 'ste carte millimetrate e 'ste batterie! :D
Dimenticavo, controlla anche l'impostazione sulla priorita' scatto/maf, su af-s dovrebbe stare su maf mentre su af-c mi pare su scatto, cioe' nel primo caso ti fa scattare sono se aggancia la maf, nel secondo caso ti fa scattare cmq.
E' una delle prima impostazioni che ho controllato ed è proprio così :cry:
C'è anche questo, volendo... :O
http://wwww.dchome.net/viewthread.php?tid=284785
Stasera mi sbizzarrisco :D
guarda..
per mia esperienza la focus chart e il test delle 3 pile sono solo per obiettivi messi veramente male, l'unico modo per testare se la tua ottica soffre di back/front focus o no (ma da quelle foto direi che un minimo di BF lo soffre) è ricreare situazioni veritiere, quindi se hai la possibilità chiama un amico/a o prendi qualcosa che fa da soggetto, mettilo davanti a uno sfondo che possa avere una scritta (un cartellone pubblicitario, una locandina di un cinema, insomma qualcosa di LAMPANTE :) ) e fai vari scatti mettendo a fuoco il soggetto e mettendo a fuoco lo sfondo, via 'ste carte millimetrate e 'ste batterie! :D
Spero di coinvolgere una bella amica almeno smorzerà il il nervoso di un risultato sicuramente positivo di bf...:(
MaelstromRA
28-06-2011, 10:44
e allora poi postaci le foto :D
C'è anche questo, volendo... :O
http://wwww.dchome.net/viewthread.php?tid=284785
Bisogna esser registrati per scaricare il PDF, non è che qualcuno lo potrebbe girare in PM??
Ragazzi la durata deLla batteria EN-EL15 e' buona ?
Quante foto effettivamente si riescono a fare a piena carica?
Che durata ha, sempre a piena carica, se viene usata la modalita' video?
Che durata ha, sempre a piena carica, se viene usata abbastanza il monitor lcd per la navigazione, il flash ecc ?
In conclusione, vale la pena acquistare una batteria EN-EL15 di riserva ?
Grazie
Ragazzi la durata deLla batteria EN-EL15 e' buona ?
Quante foto effettivamente si riescono a fare a piena carica?
Che durata ha, sempre a piena carica, se viene usata la modalita' video?
Che durata ha, sempre a piena carica, se viene usata abbastanza il monitor lcd per la navigazione, il flash ecc ?
In conclusione, vale la pena acquistare una batteria EN-EL15 di riserva ?
Grazie
+ di 1000
dubito tu la usi x i soli video...cmq non ne ho idea....:D
meno sicuramente, ma sicuramente + di 500
io non la comprerei una seconda batteria, ma devi essere tu a sapere se ti serve o no...
citty75 grazie per la risposta :)
Nuova si trova a 49.00 euro, il prezzo non e' eccessivo.
Si puo' ricaricare anche senza aspettare che si scarichi del tutto ?
Da completamente scarica, con il caricabatterie in dotazione ala D7000, quanto tempo ci mette a caricarsi a pieno ?
Grazie
io difficilmente aspetto che sia totalmente scarica, per questione di comodità.
quindi la ricarico sempre da metà o poco meno.
l'ho sempre fatto con la D70 e non ho mai avuto problemi.
dirti quanto ci mette a caricare non so, ma di sicuro ci mette tanto...
non è certo un caricatore veloce. diciamo che ti devi attendere almeno 2-3 ore.
Bisogna esser registrati per scaricare il PDF, non è che qualcuno lo potrebbe girare in PM??
se cerchi il nome del file pdf su google ne trovi copie "libere" su altri siti... ;)
+ di 1000
dubito tu la usi x i soli video...cmq non ne ho idea....:D
meno sicuramente, ma sicuramente + di 500
io non la comprerei una seconda batteria, ma devi essere tu a sapere se ti serve o no...
Quoto... Sicuramente arrivi prima a riempire 1 scheda da 16 GB che a finire la batteria ;)
Io in media faccio 700 foto, considerando ampi "cazzeggi" nei menù, e visione di foto in tutte le salse ;)
Quindi, evirerei la spesa per una seconda batteria... Anzi, per il discorso che ti dicevo, se devi comprare una seconda batteria, devi girare almeno con 3 schede da 8 GB, altrimenti 2 le riempi prima di finire la prima batteria :D
Quoto... Sicuramente arrivi prima a riempire 1 scheda da 16 GB che a finire la batteria ;)
Io in media faccio 700 foto, considerando ampi "cazzeggi" nei menù, e visione di foto in tutte le salse ;)
Quindi, evirerei la spesa per una seconda batteria... Anzi, per il discorso che ti dicevo, se devi comprare una seconda batteria, devi girare almeno con 3 schede da 8 GB, altrimenti 2 le riempi prima di finire la prima batteria :D
Ecco, "il cazzeggio" e' proprio il motivo che mi ha fatto sorgere la domanda :D
Scorrendo foto su e giu' o andando avanti e indietro con i filmati non vorrei che la batteria si esaurissa prima ancora di una o due schede di memoria :p
dipende anche come scatti.
in RAW 14bit compressi fai circa 470 scatti su 16GB
quindi finirai prima la scheda della batteria....
se scatti in Jpeg, piccolo qualità bassa....finirai sicuramente prima la batteria...:D
dipende anche come scatti.
in RAW 14bit compressi fai circa 470 scatti su 16GB
quindi finirai prima la scheda della batteria....
se scatti in Jpeg, piccolo qualità bassa....finirai sicuramente prima la batteria...:D
:D
Presupponevo JPG grandi, qualità fine... In 8 GB ci stanno 435 foto ;)
O 445, non ricordo :doh:
Grazie per i chiarimenti :)
Scattando tutte foto in RAW al massimo della qualita' quante foto ci entrano in 16 Gb ?
La D7000 puo' essere alimentata anche direttamente a corrente, o funziona solo con l'alimentazione della batteria ?
Grazie
Grazie per i chiarimenti :)
Scattando tutte foto in RAW al massimo della qualita' quante foto ci entrano in 16 Gb ?
La D7000 puo' essere alimentata anche direttamente a corrente, o funziona solo con l'alimentazione della batteria ?
Grazie
In raw non compresso 14 bit ci stanno poco più di 400 foto in 16 GB
Può essere alimentata a corrente con un apposito accessorio, costituito da una parte che sostituisce la batteria, e dal quale esce il cavetto di alimentazione... Ora non ricordo il codice dell'accessorio...
P.S.
La duarata massima di una registrazione video senza interruzioni di qanti minuti puo' essere ?
Sempre in ambito video, la doppia scheda di memmorio puo' intervenire direttamente nel momento in cui si saturano i minuti a disposizoione sulla prima cosi' da non creare interruzioni nella rispresa o comunque aumentarne la capacita' complessiva?
Può essere alimentata a corrente con un apposito accessorio, costituito da una parte che sostituisce la batteria, e dal quale esce il cavetto di alimentazione... Ora non ricordo il codice dell'accessorio...
Quindi se la uso mnentre e' collegata ad un Televisore o altro, l'unica fonte di alimentazione resta la batteria?
Questo accessorio per l'alimentzione di rete esce gia' di corredo alla D7000 o va acquistato a parte?
Quindi se la uso mnentre e' collegata ad un Televisore o altro, l'unica fonte di alimentazione resta la batteria?
Questo accessorio per l'alimentzione di rete esce gia' di corredo alla D7000 o va acquistato a parte?
Ovviamente a parte ;)
Il codice è EP-5B
http://p.gzhls.at/569854.jpg
Costa sui 40-50 euro
ti do un consiglio, scarica il manuale inglese dal sito Nikon USA
http://support.nikonusa.com/app/answers/detail/a_id/17008
Lì trovi tutte le risposte alle tue domande... ;)
Ma dai, è una batteria col cavo? Ma è troppo da nerd ...
x Nikael
Leggiti ALMENO la prima pagina del topic, la D7000 registra al massimo 20 minuti per filmato, se finisce lo spazio sulla memory card si interrompe il filmato. (manuale pag.60) ...
Le reflex non sono fatte per fare filmati lunghi, così rischi di rovinare il sensore per surriscaldamento. L'ideale è fare spezzoni tipo da 5/10minuti e poi montare tutto assieme con un programma di editing video.
Ovviamente a parte ;)
Il codice è EP-5B
http://p.gzhls.at/569854.jpg
Costa sui 40-50 euro
Grazie per la segnalazione :)
Ma dai, è una batteria col cavo? Ma è troppo da nerd ...
x Nikael
Leggiti ALMENO la prima pagina del topic, la D7000 registra al massimo 20 minuti per filmato, se finisce lo spazio sulla memory card si interrompe il filmato. (manuale pag.60) ...
Le reflex non sono fatte per fare filmati lunghi, così rischi di rovinare il sensore per surriscaldamento. L'ideale è fare spezzoni tipo da 5/10minuti e poi montare tutto assieme con un programma di editing video.
Avevo letto la prima parte del topic, deve essermi sfuggito :p
Mi ero basato su quello che avevo letto per la 60D che registrava circa 30 minuti.
Non sapevo del surriscaldamento del sensore, grazie :)
Grazie per la segnalazione :)
Avevo letto la prima parte del topic, deve essermi sfuggito :p
Mi ero basato su quello che avevo letto per la 60D che registrava circa 30 minuti.
Non sapevo del surriscaldamento del sensore, grazie :)
Il punto, è che la fotocamera è una fotocamera, non una videocamera ;)
Se la fotocamera sostituisse la videocamera (e viceversa), queste ultime non esisterebbero più ;)
Quindi sono dell'opinione che se l'esigenza è fare tantissimi video e poche foto, ci vuole una videocamera, magari full hd, e sicuramente fa delle foto discrete (così come una qualunque compatta non troppo economica, o meglio, bridge).
Se l'esigenza e fare foto con pochi video sporadici, allora ovviamente la fotocamera è la scelta opportuna... Che tipo di fotocamera, dipende da quando è esperto il fotografo.... Inutile imho prendere una reflex quando non si sa neanche cos'è un diaframma o una focale ;)
Prendere una fotocamera e farci video lunghi (come fosse una videocamera) con la scusa che li fa bene (ma sicuramente meno di una buona videocamera, specialmente nella messa a fuoco), è come prendere una supercar 4x4 (Lamborghini o Ferrari a scelta :D ) e poi andare a fare fuoristrada perchè tanto il 4x4 ce l'ha lo stesso :D Ci sono 4x4 appositi per andare in fuoristrada, così come ci sono apparati appositi per fare video, e si chiamano videocamere ;)
Il punto, è che la fotocamera è una fotocamera, non una videocamera ;)
Se la fotocamera sostituisse la videocamera (e viceversa), queste ultime non esisterebbero più ;)
infatti è possibile o perfino probabile che in futuro possa esistere un unico strumento sia per i video che per le foto, con magari le doverose eccezioni per foto o video mooolto particolari
Quindi sono dell'opinione che se l'esigenza è fare tantissimi video e poche foto, ci vuole una videocamera, magari full hd, e sicuramente fa delle foto discrete (così come una qualunque compatta non troppo economica, o meglio, bridge).
ma la trovi una videocamera con la qualità video di una reflex al prezzo di una reflex??
alemodena
28-06-2011, 16:01
ragazzi domanda urgente, spero qualcuno mi risponda in fretta: che differenze ci sono tra il 55-300 e il 70-300, nikon? parliamo dei due di ultima generazione, stabilizzati
dovrei prendere un obiettivo per fare foto sportive, senza grosse pretese chiaramente perche non ho 10mila euro da spendere per un tele, quale è meglio dei due? chiaramente il 70-300, ma vale la spesa in piu?
grazie
ps: la foto sportiva è all'aperto, campi illuminati dai riflettori, quindi molto difficile lo so, ma ci ho gia provato con risultati accettabili con la mia d7000 ed il 55-200, na ciofeca ma ad iso alti con la d7000 qualcosa ci si fa gia...
ragazzi domanda urgente, spero qualcuno mi risponda in fretta: che differenze ci sono tra il 55-300 e il 70-300, nikon? parliamo dei due di ultima generazione, stabilizzati
dovrei prendere un obiettivo per fare foto sportive, senza grosse pretese chiaramente perche non ho 10mila euro da spendere per un tele, quale è meglio dei due? chiaramente il 70-300, ma vale la spesa in piu?
grazie
ps: la foto sportiva è all'aperto, campi illuminati dai riflettori, quindi molto difficile lo so, ma ci ho gia provato con risultati accettabili con la mia d7000 ed il 55-200, na ciofeca ma ad iso alti con la d7000 qualcosa ci si fa gia...
Considera anche che il 70-300vr è FX mentre il 55-300Vr no.
Se un domani dovessi fare il grande passo ti ritroveresti già con una buona ottica pronta da usare.
ragazzi domanda urgente, spero qualcuno mi risponda in fretta: che differenze ci sono tra il 55-300 e il 70-300, nikon? parliamo dei due di ultima generazione, stabilizzati
dovrei prendere un obiettivo per fare foto sportive, senza grosse pretese chiaramente perche non ho 10mila euro da spendere per un tele, quale è meglio dei due? chiaramente il 70-300, ma vale la spesa in piu?
grazie
ps: la foto sportiva è all'aperto, campi illuminati dai riflettori, quindi molto difficile lo so, ma ci ho gia provato con risultati accettabili con la mia d7000 ed il 55-200, na ciofeca ma ad iso alti con la d7000 qualcosa ci si fa gia...
Non credo che passare al 55-300 o al 70-300 ti darà risultati migliori del 55-200, specialmente se ne fai un discorso di luminosità.
valuta anche i 70-200\2.8 di tamron e sigma, con cifre "umane" porti a casa lenti che potrebbero risolverti i problemi di luce scarsa. ;)
infatti è possibile o perfino probabile che in futuro possa esistere un unico strumento sia per i video che per le foto, con magari le doverose eccezioni per foto o video mooolto particolari
ma la trovi una videocamera con la qualità video di una reflex al prezzo di una reflex??
Come dici giustamente, in futuro ;) Quando però faranno anche una forma che va bene per video e per foto, in quanto non mi pare che le fotocamere professionali abbiano la forma di una videocamera, e che le videocamere professionali abbiano la forma di una fotocamera :D
Ad ora, è vero che la reflex ha un'ottima qualità video (per via di ottiche e sensore buono, anche se nel video è sicuramente molto sottoimpiegato, al pari di un sensore di videocamera), ma molte peccano sulla messa a fuoco... E surriscaldano paurosamente... Del resto, ripeto, il video non è al momento il loro terreno congeniale ;)
Poi, bisogna confrontare fotocamera e videocamera a parità di categoria... Quindi, se prendiamo una reflex di fascia medio alta, così deve essere per la videocamera... E non penso che molti siano in grado di accorgersi della differenza tra il video di una buona videocamera, ed una reflex come quelle delle quali discutiamo ;)
Anzi, penso che in una scelta "alla cieca", molti preferiscano il video della videocamera ;) E con 1200 euro si comprano belle videocamere :D
Oppure, se prendiamo il prezzo di una D3X... A quel prezzo, secondo voi, non si compra una videocamera in grado di fare pelo e contropelo ad una reflex di fascia professionale che ovviamente è in grado di fare video? ;)
Se poi, una volta che sappiamo chi e cosa a fatto il video, rispondiamo "ovvio, del resto si vede chiaramente che quel video è migliore...", quello è un altro discorso :D
Però vedo che tutti lamentano messa a fuoco indecisa, video scattosi (a meno di impostazioni ad hoc)....
@ Tennic:
Certo non pretendo di fare una ripresa del tipo un intero saggio di danza o una rappresentazione teatrale.
Escludendo questi casi credo che quasi mai si presenta la necessita' di fare una ripresa continua che suiperi i 5 - 10 minuti.
Le mie domande sono per capirne le effettive potenzialita' visto che comunque presenta questo "optional" e se le case propduttrici di reflex lo hanno inserito un motivo ci sara'.
:)
@ zyrquel:
IL discorso della qualita'/ prezzo e' quello che faccio anche io, oltretutto sono piu' propenso ad una buona reflex, oltre che per sfruttarne le potenzialita' fotografiche, per via delle versatilita' nel poter cmbiare le ottiche.
Ad esempio una volta acquistata una videocamera con zoon 10x quella rimane, invece con una reflex si puo' variare.
non dimentichiamo l'aspetto ergonomia...
io trovo quasi impossibile fare filmati a mano libera...
poi magari sono io ad avere difficoltà....:D
ma se solo devi fare una cavolo di regolazione fai traballare tutto...
per non parlare del caso in cui ti venga la malaugurata idea di fare uno zoom....
altro che mal di mare...:sofico:
Come dici giustamente, in futuro ;) Quando però faranno anche una forma che va bene per video e per foto, in quanto non mi pare che le fotocamere professionali abbiano la forma di una videocamera, e che le videocamere professionali abbiano la forma di una fotocamera :D
ma hai visto com'è fatta una REd, giusto per citare una cosa a caso, è "uguale" a una medioformato, solo che una medioformato è possibile impugnarla senza nessun accrocchio aggiuntivo...e una reflex piccolo-formato è ancora meglio
Ad ora, è vero che la reflex ha un'ottima qualità video (per via di ottiche e sensore buono, anche se nel video è sicuramente molto sottoimpiegato, al pari di un sensore di videocamera), ma molte peccano sulla messa a fuoco... E surriscaldano paurosamente... Del resto, ripeto, il video non è al momento il loro terreno congeniale ;)
certo se devi fare il remake de l'Arca russa una reflex non la puoi usare ma nel mondo dei video dove già dopo 2-3minuti c'è da fare uno stacco per nonammazzare di noia lo spettatore non ci sono poi molti problemi
...idem per l'af, se devi andare ad eventi sportivi è indispensabile altrimenti fai come tutti e lavori in manual focus
Poi, bisogna confrontare fotocamera e videocamera a parità di categoria...
no perchè è chiaro che la migliore reflex del mondo non è in grado di fare [ ancora ] video come la migliore videocamera del mondo...ma a noi interessa di più cosa riusciamo a portare a casa con una certa cifra...e con i soldi della canon 550D che videocamera ti esce??
E non penso che molti siano in grado di accorgersi della differenza tra il video di una buona videocamera, ed una reflex come quelle delle quali discutiamo ;)
come in molti non distinguerebbero una foto fatta con una compatta da una fatta con una hasselblad, ma non è di certo questo il punto
Oppure, se prendiamo il prezzo di una D3X... A quel prezzo, secondo voi, non si compra una videocamera in grado di fare pelo e contropelo ad una reflex di fascia professionale che ovviamente è in grado di fare video? ;)
onestamente non lo so se si trovano videocamere con sensore da 35mm a 6k€ ma non ne vedo il bisogno dato che la canon 5DmkII ne costa 2k o poco più
Però vedo che tutti lamentano messa a fuoco indecisa, video scattosi (a meno di impostazioni ad hoc)....
se non la sanno usare, o la usano per il motivo sbagliato, non significa che sia "peggiore"
l'unico problema è che parlare di video in casa nikon è abbastanza ot :D
MaelstromRA
28-06-2011, 17:10
l'unico problema è che parlare di video in casa nikon è abbastanza ot :D
touché! :D
Apparte gli scherzi, il problema è parlare di video in un forum a tema fotografico, dove non si hanno le competenze giuste e sembra che una qualsiasi videocamera commerciale full-auto distrugga i video di una reflex.
E' come andare dire che una compattina full-auto da 200 euro fa foto meglio di una qualsiasi reflex usata "ad cazzum" in manuale in un forum di videoamatori :ciapet:
il problema è parlare di video in un forum a tema fotografico
qua si parla principalmente di fotocamere, quindi se le fotocamere fanno anche i video si dovrebbe poter parlare anche di video..imho
dove non si hanno le competenze giuste
ma quella è probabilmente solo colpa nostra che da sempre vediamo la funzione video come "il male" e non abbiamo mai fatto nulla per comprendere tale funzione ma, ancor peggio, abbiamo sempre tenuto alla larga chi magari ne sapeva...dimenticandosi che da quando esistono i "video" esiste pure il direttore della fotografia ;)
MaelstromRA
28-06-2011, 17:24
qua si parla principalmente di fotocamere, quindi se le fotocamere fanno anche i video si dovrebbe poter parlare anche di video..imho
Ma a me fa piacere quando si parla di video con le reflex, essendo quasi completamente ignorante iun fatto di video sono cose nuove che imparo :)
ma quella è probabilmente solo colpa nostra che da sempre vediamo la funzione video come "il male" e non abbiamo mai fatto nulla per comprendere tale funzione ma, ancor peggio, abbiamo sempre tenuto alla larga chi magari ne sapeva...dimenticandosi che da quando esistono i "video" esiste pure il direttore della fotografia ;)
vade retro saragat! (cit.) :D
Ginopilot
28-06-2011, 17:29
infatti è possibile o perfino probabile che in futuro possa esistere un unico strumento sia per i video che per le foto, con magari le doverose eccezioni per foto o video mooolto particolari
ma la trovi una videocamera con la qualità video di una reflex al prezzo di una reflex??
Una qualsiasi videocamera consumer di fascia alta, per esempio le sony cx590-690-700.
Stesso discorso per videocamere di qualche anno fa.
Purtroppo le reflex hanno problemi di resa nonche' limiti di utilizzo davvero notevoli.
Andrebbero paragonati piu' ad una cinepresa che ad una videocamera. Adatte quindi solo a riprese su un set ben organizzato.
ma hai visto com'è fatta una REd, giusto per citare una cosa a caso, è "uguale" a una medioformato, solo che una medioformato è possibile impugnarla senza nessun accrocchio aggiuntivo...e una reflex piccolo-formato è ancora meglio
certo se devi fare il remake de l'Arca russa una reflex non la puoi usare ma nel mondo dei video dove già dopo 2-3minuti c'è da fare uno stacco per nonammazzare di noia lo spettatore non ci sono poi molti problemi
...idem per l'af, se devi andare ad eventi sportivi è indispensabile altrimenti fai come tutti e lavori in manual focus
no perchè è chiaro che la migliore reflex del mondo non è in grado di fare [ ancora ] video come la migliore videocamera del mondo...ma a noi interessa di più cosa riusciamo a portare a casa con una certa cifra...e con i soldi della canon 550D che videocamera ti esce??
come in molti non distinguerebbero una foto fatta con una compatta da una fatta con una hasselblad, ma non è di certo questo il punto
onestamente non lo so se si trovano videocamere con sensore da 35mm a 6k€ ma non ne vedo il bisogno dato che la canon 5DmkII ne costa 2k o poco più
se non la sanno usare, o la usano per il motivo sbagliato, non significa che sia "peggiore"
l'unico problema è che parlare di video in casa nikon è abbastanza ot :D
Forse non mi sono spiegato bene :)
Il problema è che si pone, secondo me, il video come elemento fondamentale in un topic dove si parla di fotocamere reflex... imho, il video è una funzione complementare, non principale in una fotocamera, che si chiama così perchè fa appunto le foto come funzione principale :)
Quindi, prima di parlare di video in un topic di fotocamere, bisognerebbe essere sicuri di aver esaurito gli argomenti fotografici... Altrimenti, sembra che io non capisco niente di fotografia, tanto da inacsinarmi con una compatta, e prendo la reflex perchè fa dei bei video... Ecco, è questo che secondo me non è corretto... E purtroppo sento anche da amici sempre più questo discorso :rolleyes: Gente che non ha la minima idea di cosa è un esposimetro e a cosa serve, scattano solo in full auto (non P, proprio auto :D ), e vengono a parlare della reflex che è spettacolare perchè fa bei video :rolleyes: Mi pare un po una cretinata di ragionamento, ma magari è solo una mia personalissima opinione :D
Ecco, da queste persone, dubito che si accorgano della differenza dei video fatti da una full hd media (diciamo sui 800-1000 euro), da quelli fatti da una reflex eccellente in tal senso (per quanto, ripeto, non sia stata creata per quello). Ma tali persone viaggiano per luoghi comuni: "ha un'ottica da 600 e più euro, 16.2 Mpixel, vuoi che non faccia video belli"? Come giustamente dici, se non c'è la tecnica, la fotocamera da sola non fa i mieracoli ;)
Pertanto, quoto pienamente quanto dici, solo che, ripeto, non ritengo corretto bypassare e qualità fotografiche di una fotocamera per mettere in primo piano quelle video ;)
Allora, se vado a comprare una videocamera, la compro solo se fa delle belle foto su SD, ignorando le capacità video? :D
Infine, per quanto riguarda la messa a fuoco in automatico, se tutti dicono che è indecisa nei repentini cambi di fuoco, io parto in buona fede verso tali persone, e non dal presupposto che la fotocamera sia impeccabile nella messa a fuoco video come lo è nelle foto, e che tutti gli altri che lamentano il problema siano "limitati" ;)
Io, infatti, non ho parlato per esperienza personale, ancora non mi sono cimentato nei video, del resto ho preso la reflex per le foto... Non ho mai avuto l'esigenza o passione dei video, ma se mai ce l'avessi avuta, avrei comprato anche una videocamera di fascia rispondente le mie esigenze, di sicuro non tacito la mia eventuale passione video con una fotocamera ;) Ma qui si va nel personale, infatti parlo di me ;)
Per ritornare IT, da brevissimi video di prova che ho fatto (3-4 minuti), ho notato che la fotocamera scalda tantissimo, pertanto ho preferito finire le prove fini a se stesse (non si sa mai), ed utilizzerò il video solo per il tempo strettamente necessario, e solo se non ne posso fare a meno ;)
Una qualsiasi videocamera consumer di fascia alta, per esempio le sony cx590-690-700.
forse ho visto male ma sembrano avere dei sensori da circa 1/3" come possono avere la stessa qualità delle reflex [ e mi limito alle aps-c ]???
Andrebbero paragonati piu' ad una cinepresa che ad una videocamera. Adatte quindi solo a riprese su un set ben organizzato.
assolutamente nulla da obbiettare, ma è appunto come dire che una hasselblad è peggiore di una nikon D300s perchè è scomoda da usare e non va bene per foto sportive
Ginopilot ...
mmm date le dimensioni del sensore e la mediocrità dell'ottica (i 10X sulle reflex fanno tutti cagare, figuriamoci su un sensore di quelle proporzioni) ne dubito fortemente. Che diano un ottimo risultato per video casalinghi non metto in dubbio, ma da li metterle su livello professionale mmm...
Il problema è che si pone, secondo me, il video come elemento fondamentale in un topic dove si parla di fotocamere reflex... imho, il video è una funzione complementare, non principale in una fotocamera, che si chiama così perchè fa appunto le foto come funzione principale :)
si chiama fotocamera perchè prima faceva solo foto, adesso infatti è comune il termine DSRLvideo per indicare quelle macchine che fanno appunto anche i video...e che alcuni comprano solo per quella funzione "secondaria" che sono i video
ai tempi della D90 [ prima video-reflex in assoluto ] ho sicuramente contribuito a spalare concime su una funzione tanto inutile, non ho problemi ad ammetterlo, ma non ho nemmeno problemi ad ammettere di aver rivisto la mia posizione in merito...posizione sempre sulla difensiva ma che ammette senza problemi che una fotocamera faccia anche i video, basta che li faccia bene...dove per bene si intente "secondo le proprie esigenze"
Quindi, prima di parlare di video in un topic di fotocamere, bisognerebbe essere sicuri di aver esaurito gli argomenti fotografici...
questo è un forum principalmente tecnico, si parla per la maggior parte del tempo di strumenti e i come funzionano, se uno strumento fa i video si deve parlare anche di video
Altrimenti, sembra che io non capisco niente di fotografia, tanto da inacsinarmi con una compatta, e prendo la reflex perchè fa dei bei video... Ecco, è questo che secondo me non è corretto... E purtroppo sento anche da amici sempre più questo discorso :rolleyes: Gente che non ha la minima idea di cosa è un esposimetro e a cosa serve, scattano solo in full auto (non P, proprio auto :D ), e vengono a parlare della reflex che è spettacolare perchè fa bei video :rolleyes:
ma è la stessa gente che crede che le reflex facciano belle foto da sole, è chiaro che un'ottima fotocamera/videocamera farà foto/video penose se messa in mano a un incompetente...ma resta un'ottima fotocamera/videocamera
Ecco, da queste persone, dubito che si accorgano della differenza dei video fatti da una full hd media (diciamo sui 800-1000 euro), da quelli fatti da una reflex eccellente in tal senso (per quanto, ripeto, non sia stata creata per quello). Ma tali persone viaggiano per luoghi comuni: "ha un'ottica da 600 e più euro, 16.2 Mpixel, vuoi che non faccia video belli"? Come giustamente dici, se non c'è la tecnica, la fotocamera da sola non fa i mieracoli ;)
anche in questo caso condivido ma non è un problema mio
Pertanto, quoto pienamente quanto dici, solo che, ripeto, non ritengo corretto bypassare e qualità fotografiche di una fotocamera per mettere in primo piano quelle video ;)
Allora, se vado a comprare una videocamera, la compro solo se fa delle belle foto su SD, ignorando le capacità video? :D
invece si, se tu trovassi una videocamera che fa le foto proprio come vuoi tu e che magari costa pure meno di una fotocamera equivalente sarebbe la cosa più logica da fare
Infine, per quanto riguarda la messa a fuoco in automatico, se tutti dicono che è indecisa nei repentini cambi di fuoco, io parto in buona fede verso tali persone, e non dal presupposto che la fotocamera sia impeccabile nella messa a fuoco video come lo è nelle foto, e che tutti gli altri che lamentano il problema siano "limitati" ;)
infatti io non ho detto che l'af funziona bene sulle reflex...solo che non è sempre utile [ come non è importante l'af nelle fotografie macro ad esempio ] e che quindi non è un difetto a prescindere
Ginopilot
28-06-2011, 19:02
Purtroppo le reflex non sono e non possono essere delle videocamere.
Quindi i video che ci tiri fuori usandole come delle videocamere non sono di buon livello.
Anzitutto la messa a fuoco, assolutamente inadeguata. Poi l'audio, a dir poco penoso. Poi c'e' l'effetto moire che per evitarlo occorre studiare bene le inquadrature, lo stabilizzatore inadatto alle riprese, ed infine problema nel panning veloce.
Certo, se ci aggiungi un microfono, un followfocus, uno steady e la si utilizza con accortezza, si possono ottenere ottimi risultati. Spendendo pero' quando una videocamera professionale :)
Riassumendo, per chi pensa di utilizzare la propria reflex come videocamera, il mio consiglio e' di lasciar perdere. Assolutamente.
Purtroppo le reflex non sono e non possono essere delle videocamere.
Quindi i video che ci tiri fuori usandole come delle videocamere non sono di buon livello.
?? Ma chi l'ha formulata sta legge??
Spendendo pero' quando una videocamera professionale :)
20.000€/30.000€? La vedo dura, credi di fare video professionali con una videocamera da meno di 1000€?
Riassumendo, per chi pensa di utilizzare la propria reflex come videocamera, il mio consiglio e' di lasciar perdere. Assolutamente.
Il mio invece è di comprarla per far foto, ma di non porsi limiti credendo che non possa far bene a priori il lavoro della videocamera.
Ginopilot
28-06-2011, 19:19
Con 1000 euro compri il solo copro di una d7000. Poi ci devi aggiungere un sacco di roba per poterla usare decentemente come videocamera. Con ingombri assurdi e costi simili a videocamere professionali. Che non necessariamente costano 30k euro.
Le reflex non sono adatte a quest'uso. Provaci, te ne accorgi subito.
...
infatti io non ho detto che l'af funziona bene sulle reflex...solo che non è sempre utile [ come non è importante l'af nelle fotografie macro ad esempio ] e che quindi non è un difetto a prescindere
Riporto solo l'ultimo capoverso... Diciamo che in linea di principio sono d'accordo, ma a differenza tua, non stravedo verso un utilizzo video realmente di qualità per una fotocamera ;) Non faccio fatica ad ammettere che i video sono ottimi, ma ammetto anche che al momento le limitazioni sono tali che un utilizzo produttivo è impensabile, ma solo amatoriale e di necessità ;) Quindi, ottimi filmati ma molte limitazioni (messa a fuoco tentennante, scalda in pochi minuti...) che in ambito video sono visti come difetti, non come caratteristiche... Sono sicuro che tutti qua dentro, se quando vanno a comprare una videocamera il venditore dice che a volte fatica a tenere il fuoco su soggetti in movimento (ecco perchè si chiamano video :D ) e scalda tanto dopo 5 minuti, quanti la comprerebbero? Solo gli irriducibili del "si, però ha un sensore di qualità eccellente" :D
Infatti, nel pezzo quotato, se dici che possiamo fare a meno della messa a fuoco automatica perchè c'è sempre quella manuale, ci fa arretrare di decenni... E non penso che una persona che ha la passione dei video accetti una simile limitazione... Io non la accetterei ;)
Altrimenti, dovrei accettare anche la messa a fuoco manuale nella reflex, rispondendo a chi mi dice che la fotocamera non mette bene a fuoco, che tanto c'è quella manuale... Ed io rispondo che potevo quindi prendere una reflex del 70 a fuoco manuale ;) (estremizzo per ironizzare, sia chiaro :) )
E così per tanti altri automatismi acquisiti e di uso comune sia in ambito amatoriale che professionale ;)
Quindi, per un video amatoriale e senza niente di idoneo nei paraggi, la utilizzerei... ma se recupero una videocamera decente (diciamo di pari prezzo) non ho dubbi su quale utilizzerei... E poi sfido chiunque ad accorgersi di qualche differenza vedendo il filmato in tv (in full hd)... Basta dire che è stato fatto con la reflex e sono convinto che tutti abboccano senza problemi ;)
Poi ovviamente ognuno ha le sue ragioni e necessità, e ragiona con tali presupposti del tutto personali ;)
Purtroppo le reflex non sono e non possono essere delle videocamere.
peccato nessuno le abbia avvisate, povere reflex, sempre le ultime a sapere le cose...intanto fanno ottimi video senza scomporsi molto
Quindi i video che ci tiri fuori usandole come delle videocamere non sono di buon livello.
se stai parlando ancora del differenza tra videocamere e cineprese hai chiaramente ragione, ma qui stiamo solo parlando di qualità assoluta quando si usa una reflex nelle migliori condizioni possibili...
Anzitutto la messa a fuoco, assolutamente inadeguata. Poi l'audio, a dir poco penoso. Poi c'e' l'effetto moire che per evitarlo occorre studiare bene le inquadrature, lo stabilizzatore inadatto alle riprese, ed infine problema nel panning veloce.
Certo, se ci aggiungi un microfono, un followfocus, uno steady e la si utilizza con accortezza, si possono ottenere ottimi risultati. Spendendo pero' quando una videocamera professionale :)
trovami una videocamera da 5-600€ con sensore aps-c con mic, af, stab e quantaltro migliore di una reflex e allora ti do ragione [ domanda seria, io non ne conosco ma ovviamnete non significa che non ne esistano ]
Diciamo che in linea di principio sono d'accordo, ma a differenza tua, non stravedo verso un utilizzo video realmente di qualità per una fotocamera ;) Non faccio fatica ad ammettere che i video sono ottimi, ma ammetto anche che al momento le limitazioni sono tali che un utilizzo produttivo è impensabile, ma solo amatoriale e di necessità ;)
sarà solo marketing ma ci hanno girato una puntata del DrHouse con una 5DmkII quindi è possibile anche ad alti livelli, diciamo qualche regista super-indipendente a bassissimo budget potrebbe farci miracoli
è ovvio che l'af scarso o i problemi di surriscaldamento sono difetti, ma sono "difetti" che in certe situazioni possono rivelarsi di poco conto perchè ininfluenti all'atto pratico, se li avesse una videocamera non la vorrebbe nessuno perchè a quel punto avrebbe gli stessi difetti di una reflex con "in più" una qualità peggiore ;)
Infatti, nel pezzo quotato, se dici che possiamo fare a meno della messa a fuoco automatica perchè c'è sempre quella manuale, ci fa arretrare di decenni... E non penso che una persona che ha la passione dei video accetti una simile limitazione... Io non la accetterei ;)
emmm...che io sappia girare dei video [ o peggio film interi ] in manual focus è la regola non l'eccezione, è chiaro che se devi filmare la festa di compleanno di tuo figlio o le vacanze al mare con la morosa l'af diventa una cosa importante, quasi obbligatoria, ma in altre situazioni dell'af non te ne potrebbe fregare di meno e quindi anche se non è preciso non importa
basta pensare alla tecnica dell'iperfocale che è usata anche oggi [ per non parlare delle macchine a telemetro...chi ha detto leica M9?? ;) ] anche da chi possiede una D3s a 51puntiAF, ci sono delle situazioni in cui anche l'af migliore del mondo non serve, per cui se una persona deve comprare un obbiettivo per un particolare genere di foto, sapend di non necesitare dell'af e deve scegliere tra un ottimo vetro senza af e uno mediocre con un ottimo af...insomma ci siamo capiti spero
trovami una videocamera da 5-600€ con sensore aps-c con mic, af, stab e quantaltro migliore di una reflex e allora ti do ragione [ domanda seria, io non ne conosco ma ovviamnete non significa che non ne esistano ]
...
Hai mille volte ragione ;) ... Ma sia chiaro, io non ho mai detto che la qualità è bassa, ho solo detto che ci sono delle oggettive limitazioni, che di fatto impediscono di sostituire una videocamera, tutto qui... Questo detto in 2 soldoni ed al netto di giri strani di parole :D
Quindi è un eccellente compromesso (che mi pare sia quello che intendi), ma chi ha l'esigenza di fare video, va al negozio e cerca una videocamera che non abbia tali difetti, non una reflex che ce li ha, ma in compenso ha una qualità che la maggior parte della gente neanche noterebbe ;) Sarà, ma da buon progettista non spreco mai risorse in un qualcosa che offre miglioramenti non rilevabili se non strumentalmente... E ritengo che un filmato, visto in tv (buona) insieme ad altre persone, sia indistinguibile, sia fatto da reflex, sia fatto da videocamera buona ;) Ovvio, se fai un fermo immagine, fai un zoom, guardi il pelo dell'uovo, la qualità si vede... Ma chi di noi quando guarda un video fa queste cose? ;)
Quindi, il mio punto è: eccellente qualità senza dubbio, ma il surplus rispetto ad una buona videocamera e difficilmente rilevabile... In compenso, le limitazioni operative rispetto ad una buona videocamera sono palesi, tutto qui ;)
Poi, parli di videocamera a 600 euro... Non mi pare che la D7000 costi 600 euro... Io ho sempre parlato di videocamere pari prezzo, quindi 1200 euro ;)
Poi, a meno che non vuoi fare i filmati con solo il corpo macchina, ce la vogliamo mettere un'ottica? Li, a piacere... Da 200 euro per una 35mm DX fissa, fino ad x euro :D
Quindi, mi pare che i 1200 euro della videocamera li abbiamo superati abbondantemente, anzi, se mettiamo un discreto obiettivo zoom, abbiamo speso il doppio... Invece, la videocamera è "chiavi in mano", e non puoi dire che una videocamera da 1200 euro fa i video come un cellulare ;)
Per un confronto pari, dovresti prendere una reflex entry-level, con ottiche entry-level, e quindi saresti più basso come prezzo... Ma la qualità? Non mi esprimo in quanto non conosco, ma non ci metto la mano sul fuoco che la qualità così ottenuta sia al pari di una videocamera da 1000 euro :rolleyes:
Comunque, il discorso è molto interessante, ma mi sa che siamo un po OT :doh:
Con 1000 euro compri il solo copro di una d7000. Poi ci devi aggiungere un sacco di roba per poterla usare decentemente come videocamera. Con ingombri assurdi e costi simili a videocamere professionali. Che non necessariamente costano 30k euro.
Le reflex non sono adatte a quest'uso. Provaci, te ne accorgi subito.
Ce l'ho e la uso con un 14mm 2.8 samyang che funziona da dio ... l'AF non è un problema perché uso l'iperfocale, l'inquadratura te la sogni con una qualsiasi videocamera ... cioé non hai nemmeno presente la qualità del video ... il microfono con 100€ me la cavo ...
Ce l'ho e la uso con un 14mm 2.8 samyang che funziona da dio ... l'AF non è un problema perché uso l'iperfocale, l'inquadratura te la sogni con una qualsiasi videocamera ... cioé non hai nemmeno presente la qualità del video ... il microfono con 100€ me la cavo ...
Ottica interessante :)
Prezzo? E soprattutto, data la focale, quante distorsioni introduce? Mi immagino un bel po, almeno a brevi distanze :rolleyes:
Sto valutando l'acquisto di un buon grandangolare, con focale il più bassa possibile, dato che poi verrà "zoomata" dal DX...
Quindi è un eccellente compromesso (che mi pare sia quello che intendi), ma chi ha l'esigenza di fare video, va al negozio e cerca una videocamera che non abbia tali difetti, non una reflex che ce li ha, ma in compenso ha una qualità che la maggior parte della gente neanche noterebbe ;)
stiamo generalizzando troppo, se chi ha esigenze di farer un video [ o fare foto o comprarsi un'auto ] va per prima in negozio sbaglia in ogni caso, prima ci si informa [ magari in un forum ] e poi casomai si sente anche il parere di un negozio, a meno di avere qualcuno veramente di fiducia a cui rivolgersi...cosa abbastanza rara
Sarà, ma da buon progettista non spreco mai risorse in un qualcosa che offre miglioramenti non rilevabili se non strumentalmente...
non ho nessuna prova da presentare ma mi risulta che la differenza sia ben più che strumentale, è chiaro che in certe situazioni le differenze possono non essere rilevanti, rilevabili o importanti: come sempre "dipende" è l'eterna lotta tra compatte e reflex, mi pare che le differenze siano ben più che strumentali direi che nel comparto video dovremmo essere sullo stesso livello
io ho parlato di reflex "solo corpo" da 600€ perchè la canon 550D mi pare costi quello ed è al momento la reflex con la qualità video più alta al prezzo più basso, capisco che siamo nel topic della D7000 ma al momento non la userei mai come pietra di paragone, se vuoi alzare la cifra a 1000-1200€ facciamo che tu parli della nikon D7000 e io penso "canon 60D" :D
certo le reflex hanno bisogno anche di obbiettivi ma io non li ho mai considerati solo per rendere il confronto in grado di superare il primo round, se mettimo in conto la marea di lenti [ anche molto economiche e di alta/altissima qualità ] che si possono adattare ad una reflex sinceramente non capisco che gusto ci sia a discutere, anche arrivando a 2k€ considerando gli obbiettivi non credo si possano trovare nulla di qualità paragonabile
insomma al momeno le reflex NON possono sostituire in tutto e per tutte le videocamere è chiaro, ma in molte situazioni possono fare la differenza, sia economiche che qualitativa...l'importante è che chi decide di prendere una o l'altra sia perfettamente consapevole delle proprie esigenze ;)
stiamo generalizzando troppo, se chi ha esigenze di farer un video [ o fare foto o comprarsi un'auto ] va per prima in negozio sbaglia in ogni caso, prima ci si informa [ magari in un forum ] e poi casomai si sente anche il parere di un negozio, a meno di avere qualcuno veramente di fiducia a cui rivolgersi...cosa abbastanza rara
non ho nessuna prova da presentare ma mi risulta che la differenza sia ben più che strumentale, è chiaro che in certe situazioni le differenze possono non essere rilevanti, rilevabili o importanti: come sempre "dipende" è l'eterna lotta tra compatte e reflex, mi pare che le differenze siano ben più che strumentali direi che nel comparto video dovremmo essere sullo stesso livello
io ho parlato di reflex "solo corpo" da 600€ perchè la canon 550D mi pare costi quello ed è al momento la reflex con la qualità video più alta al prezzo più basso, capisco che siamo nel topic della D7000 ma al momento non la userei mai come pietra di paragone, se vuoi alzare la cifra a 1000-1200€ facciamo che tu parli della nikon D7000 e io penso "canon 60D" :D
certo le reflex hanno bisogno anche di obbiettivi ma io non li ho mai considerati solo per rendere il confronto in grado di superare il primo round, se mettimo in conto la marea di lenti [ anche molto economiche e di alta/altissima qualità ] che si possono adattare ad una reflex sinceramente non capisco che gusto ci sia a discutere, anche arrivando a 2k€ considerando gli obbiettivi non credo si possano trovare nulla di qualità paragonabile
insomma al momeno le reflex NON possono sostituire in tutto e per tutte le videocamere è chiaro, ma in molte situazioni possono fare la differenza, sia economiche che qualitativa...l'importante è che chi decide di prendere una o l'altra sia perfettamente consapevole delle proprie esigenze ;)
Io ho sempre parlato della D7000, conosco quella, le altre non le conosco quindi non è corretto che mi esprima su cio che non conosco o possiedo ;)
Quindi, prezzi e "difetti" sono relativi alla D7000... Pertanto, quando dico 1200 + ottica, è relativo alla D7000 ;)
Le Canon non le conosco minimamente, e non ho problemi a credere che facciamo video migliori ;)
Poi, se parli di prezzi, le ottiche devono essere considerate, mica le regalano... Purtroppo :D
Rimango scettico... Cioè sono convinto della qualità superiore (ci mancherebbe) ma non sono convinto che, a parità di prezzo "chiavo in mano"q questa qualità di noti e sia lampante... Però, parlando di Nikon, sono convinto che qualche limitazione operativa oggettiva ce l'hanno... Attenzione, scarto al pari anche le videocamere con i medesimi difetti, ma sicuramente di fascia bassa ;)
Ovviamente non escludo che un domani, anche prossimo, qualora vedo palesi differenze qualitative (come lo sono un Bluray vs DVD video) ed una capacità di ripresa al pari di una buona videocamera, posso riconsiderare il mio parere sulla questione, ci mancherebbe... Un prodotto del genere sarebbe una soluzione definitiva ;)
Ottica interessante :)
Prezzo? E soprattutto, data la focale, quante distorsioni introduce? Mi immagino un bel po, almeno a brevi distanze :rolleyes:
Sto valutando l'acquisto di un buon grandangolare, con focale il più bassa possibile, dato che poi verrà "zoomata" dal DX...
350€ la distorsione su APS-C è meno grave, in video poi praticamente non si percepisce per via delle immagini in movimento.
Guarda anch'io all'inizio pensavo di prendere l'8-16 Sigma ... poi soprattutto per questioni di prezzo e per il pallino del video ho preso il Samyang.
Le foto sono eccezionali per la spaventosa nitidezza, l'effetto grandangolare c'è tutto, non è tanto spinto ma è più che sufficiente. Nei video sfrutti a fondo anche il diaframma f2.8 SENZA PROBLEMI DI FUOCO, la ghiera di MF poi è un gran piacere usarla ... Se passi a FF lo puoi tranquillamente tenere ...
Io ho sempre parlato della D7000, conosco quella, le altre non le conosco quindi non è corretto che mi esprima su cio che non conosco o possiedo ;)
ma tutti gli altri hanno sempre parlato delle reflex in generale, cmq i difetti sono sempre gli stessi, quindi non cambia, puoi far finta che abbia empre parlato solo della D7000...certo cambia il prezzo complessivo ma...
...ma va ricordato che se si decide di prendere una reflex per fare [ anche ] i video allora magari non servono obbiettivi particolarmente costosi, di fissi, magari manaul focus e magari usati ce ne sono tantissimi, basta vedere l'ampia gamma dei samyang ad esempio [ 8mm, 14mm 35mm 85mm ], sono anche disposto ad arrivare a 3k€ ma a questo punto non voglio solo una videocamera con un sensore aps-c mi servono anche degli obbiettivi equivalenti :read:
350€ la distorsione su APS-C è meno grave, in video poi praticamente non si percepisce per via delle immagini in movimento.
Guarda anch'io all'inizio pensavo di prendere l'8-16 Sigma ... poi soprattutto per questioni di prezzo e per il pallino del video ho preso il Samyang.
Le foto sono eccezionali per la spaventosa nitidezza, l'effetto grandangolare c'è tutto, non è tanto spinto ma è più che sufficiente. Nei video sfrutti a fondo anche il diaframma f2.8 SENZA PROBLEMI DI FUOCO, la ghiera di MF poi è un gran piacere usarla ... Se passi a FF lo puoi tranquillamente tenere ...
Interessante... Io non cerco un'ottica per i video (se funziona bene però, ben venga :) ), ma un grandangolo (14 va benissimo) con una eccellente apertura, praticamente per fare le foto al chiuso in grossi spazi... Il 18 non è male, ma ha un'apertura minima di f/3.5... Ovvio che elevando gli iso si riesce a tamponare, anche sfruttando l'elevata qualità del sensore e la scarsa grana anche ad iso altini, ma se è possibile far entrare più luce tenendo iso inferiori, ben venga :)
Alla peggio va bene pure un 18mm, ma sempre f/2.8 o più aperto :)
ma tutti gli altri hanno sempre parlato delle reflex in generale, cmq i difetti sono sempre gli stessi, quindi non cambia, puoi far finta che abbia empre parlato solo della D7000...certo cambia il prezzo complessivo ma...
...ma va ricordato che se si decide di prendere una reflex per fare [ anche ] i video allora magari non servono obbiettivi particolarmente costosi, di fissi, magari manaul focus e magari usati ce ne sono tantissimi, basta vedere l'ampia gamma dei samyang ad esempio [ 8mm, 14mm 35mm 85mm ], sono anche disposto ad arrivare a 3k€ ma a questo punto non voglio solo una videocamera con un sensore aps-c mi servono anche degli obbiettivi equivalenti :read:
Sotto l'aspetto della qualità video, sfondi una porta aperta :D
Per il fatto che durante la ripresa offrano le stesse prestazioni attive, beh, consentimi di dubitarne ma, ripeto, non ho problemi a ricredermi :)
Alla peggio va bene pure un 18mm, ma sempre f/2.8 o più aperto :)
troppo costoso il tokina 11-16/2,8???
Per il fatto che durante la ripresa offrano le stesse prestazioni attive, beh, consentimi di dubitarne
infatti io non l'ho mai detto ;)
giusto per buttare un o di benzina sul fuoco metto un link a un test probabilmente senza senso [ mancano troppe informazioni ] ma che almeno ci da qualcsa di visivo su cui discutere, se voi trovate di meglio [anche se dimostra il contrario di quello che io affermo ;) ] ben venga: DSLR vs Camcorder (http://www.youtube.com/watch?v=L7EytbTXuSY&feature=related)
troppo costoso il tokina 11-16/2,8???
infatti io non l'ho mai detto ;)
giusto per buttare un o di benzina sul fuoco metto un link a un test probabilmente senza senso [ mancano troppe informazioni ] ma che almeno ci da qualcsa di visivo su cui discutere, se voi trovate di meglio [anche se dimostra il contrario di quello che io affermo ;) ] ben venga: DSLR vs Camcorder (http://www.youtube.com/watch?v=L7EytbTXuSY&feature=related)
Veramente un bel vetro :) Però 750 euro non sono noccioline :muro:
Peccato, lo metterò nella lista dei desideri appena possibile :)
Per il momento vorrei stare intorno ai 400... Anche ottica fissa, lo zoom non è indispendabile...
Per il video, lo guardo con calma a 1080, ci sta pure che mi convince :)
Veramente un bel vetro :) Però 750 euro non sono noccioline :muro:
lo sospettavo, vabbè, il samyang ti aspetta :D
anche se tu hai detto che anche 18mm ti andrebbero bene, perchè non il tamron 17-50/2,8 [ quello non stabilizzato ] allora?? almeno per le emergenze, tanto di più luminoso di f:2,8 non c'è nulla
lo sospettavo, vabbè, il samyang ti aspetta :D
anche se tu hai detto che anche 18mm ti andrebbero bene, perchè non il tamron 17-50/2,8 [ quello non stabilizzato ] allora?? almeno per le emergenze, tanto di più luminoso di f:2,8 non c'è nulla
A questo punto valuto tra i 2 ;)
Per il video, devo dire che la differenza e palese (ad un occhio ovviamente critico), anche guardando dentro quel francobollo nel video :D Meglio definita e dettagliata la fotocamera ;)
Non so i modelli in prova, se sono equiparabili come categoria e prezzo, ma sicuramente vince la DLSR :)
Tieni presente che dovrai forzatamente affiancare PTLens alla lente Samyang ... la distorsione in presenza di FOTO con linee geometriche regolari è molto marcata...
L'11-18 Tokina è ottimo, peccato fosse fuori budget anche per me...
Tieni presente che dovrai forzatamente affiancare PTLens alla lente Samyang ... la distorsione in presenza di FOTO con linee geometriche regolari è molto marcata...
L'11-18 Tokina è ottimo, peccato fosse fuori budget anche per me...
La correzione geometrica della D7000 non potrebbe riuscire a mitigare la distorsione geometrica?
Ginopilot
29-06-2011, 08:42
Qua si sta andando fuori tema. E' innegabile che se si rispettano le migliori condizioni possibili per una reflex, questa tirera' fuori ottime immagini. Ma queste condizioni sono talmente limitanti che se ne puo' fare un uso solo in condizioni particolarissime, al di fuori delle quali una videocamera anche molto sotto i 1000 euro riesce a fare meglio in scioltezza.
Il sensore grande serve molto relativamente, tutti quei pixel sono di fatto inutili, anzi, sono spesso causa di effetto moire.
Per esempio, metterci un grandangolo e chiude il diaframma per evitare di mettere a fuoco e zoomare con la ghiera non e' un limite enorme?
Prendetela in mano una videocamera consumer sopra i 500 euro e provare con una reflex a girare nelle stesse condizioni. Poi mi dite cosa ne viene fuori.
Qua si sta andando fuori tema. E' innegabile che se si rispettano le migliori condizioni possibili per una reflex, questa tirera' fuori ottime immagini. Ma queste condizioni sono talmente limitanti che se ne puo' fare un uso solo in condizioni particolarissime, al di fuori delle quali una videocamera anche molto sotto i 1000 euro riesce a fare meglio in scioltezza.
Il sensore grande serve molto relativamente, tutti quei pixel sono di fatto inutili, anzi, sono spesso causa di effetto moire.
Per esempio, metterci un grandangolo e chiude il diaframma per evitare di mettere a fuoco e zoomare con la ghiera non e' un limite enorme?
Prendetela in mano una videocamera consumer sopra i 500 euro e provare con una reflex a girare nelle stesse condizioni. Poi mi dite cosa ne viene fuori.
Credo che oramai sia assodato che una Fotocamera per fare video è adatta solo ad un uso cinematografico con set posati o quantomeno situazioni ben studiate, inoltre per poter essere usata efficacemente ha bisogno di essere montata perlomeno su un supporto che la adatti al video perchè altrimenti diventa oltremodo scomoda, inoltre senza un autofocus efficace c'è bisogno di avere inquadrature pressochè statiche pena un effetto dentro/fuori fuoco spesso fastidioso......
Naturalmente per situazioni generiche vince a mani basse una videocamera, per situazioni diciamo "cinematografiche" stravince la reflex, ma sono impieghi ben diversi, penso che l'uso "ripresa del compleanno di mariuccio" sia consono alla videocamera così come l'uso "riprendo una puntata di Beautiful" sia adatto ad una cinepresa o ad una reflex.....
Tennic la correzione in camera della D7000 funziona solo con una serie di ottiche Nikon, c'era l'elenco da qualche parte ...
Ginopilot
29-06-2011, 09:51
troppo costoso il tokina 11-16/2,8???
infatti io non l'ho mai detto ;)
giusto per buttare un o di benzina sul fuoco metto un link a un test probabilmente senza senso [ mancano troppe informazioni ] ma che almeno ci da qualcsa di visivo su cui discutere, se voi trovate di meglio [anche se dimostra il contrario di quello che io affermo ;) ] ben venga: DSLR vs Camcorder (http://www.youtube.com/watch?v=L7EytbTXuSY&feature=related)
Come appare evidente, le riprese con una dslr sono necessariamente statiche.
I matrimonialisti a volte usalo le reflex ma sempre affiancate ad almeno una videocamera. Altrimenti il girato viene un disastro.
Altre considerazioni non hanno senso. Il video a sinistra fa infatti schifo in assoluto, probabilmente si tratta di una videocamera vecchia di bassa qualita'. Una videocamera consumer farebbe di meglio anche di 2-3 anni fa farebbe di meglio.
Cmq non c'e' niente di meno adatto per un matrimonio di una reflex.
Tennic la correzione in camera della D7000 funziona solo con una serie di ottiche Nikon, c'era l'elenco da qualche parte ...
Lo sospettavo, ma ci speravo :(
Va beh, c'è sempre PS :D
MrSchaeffer
02-07-2011, 17:06
Ciao ragazzi, forse se n'è già parlato, il famoso problema degli hot spots in modalità live view e registrando video, comprende anche foto notturne con esposizioni molto lunghe?
Mi spiego meglio in una serie di foto che ho fatto l'altra sera compaiono sempre nello stesso punto due chiari punti rossi.
Cosa può essere e come posso risolverlo?
djdiegom
03-07-2011, 23:12
Ciao a tutti. :)
Una domanda per voi...è vero che i punti AF nel mirino sono visibili solo quando selezionati prima dello scatto?
Cioè...se guardo il mirino normalmente non li vedo?
Mi pare strano... :mbe:
Prosecuzione della questione "macchioline d'olio sul sensore"
In questo post (e successivi) descrivevo come la fotocamera, andata in assistenza per la pulizia, tornava "quasi pulita", e dopo poche foto erano comparse già 6 macchioline, segno che si trattava veramente di olio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35163238&postcount=1229
Ora, a distanza di 2 mesi e circa 800 foto, volevo farvi vedere come si è ridotto il sensore:
(Foto ridotta al 50% e "ottimizzata" all'atto dell'upload con Imageshack, per ridurre le dimensioni)
http://img717.imageshack.us/img717/9621/dsc1558q.jpg
Idem come sopra, ma tramite il programma NView di Nikon ho impostato la luminosità a +100, in modo da enfatizzare al massimo le macchie, ed infatti le macchie raddoppiano :mad:
http://img34.imageshack.us/img34/2459/dsc15582.jpg
Ovviamente ho già contattato Nital per concordare il nuovo intervento, spero definitivo... Ho usato questi 2 mesi la fotocamera per far "finire l'olio" in eccesso, e spero che sia quasi finito... Infatti, ho scattato sul foglio bianco, poi fatto circa 130 foto a raffiche da 10 circa, e riscattato sul foglio bianco, e c'erano "solo" 3 nuove macchie... 2 mesi fa, dopo 30 foto ne erano comparse 6... Quindi, spero che l'olio sia quasi finito :mad:
Quindi, tutte quelle macchie, sono quelle comparse in 800 foto circa, meno le 6 che c'erano già dopo i primi scatti post-pulizia sensore.
Notare come sono sempre addensate nella parte destra della foto, ed infatti attivando l'M-UP, si vedono nella parte destra del sensore guardando da davanti, o se preferite, dalla parte del selettore a rotella :)
Ciao a tutti. :)
Una domanda per voi...è vero che i punti AF nel mirino sono visibili solo quando selezionati prima dello scatto?
Cioè...se guardo il mirino normalmente non li vedo?
Mi pare strano... :mbe:
Nel mirino vedi solo i bordi sottili dell'area AF, e li vedi anche a fotocamera spenta :)
Su Af Area Auto i punti AF selezionati (automaticamente), sono visibili sono quando premi il pulsante per la messa a fuoco ;)
Invece se imposti una modalità diversa da AF Area Auto (quindi 3D, singolo, etc), si vede sempre il punto selezionato, ad esempio quello centrale ;)
djdiegom
03-07-2011, 23:28
Nel mirino vedi solo i bordi sottili dell'area AF, e li vedi anche a fotocamera spenta :)
Su Af Area Auto i punti AF selezionati (automaticamente), sono visibili sono quando premi il pulsante per la messa a fuoco ;)
Invece se imposti una modalità diversa da AF Area Auto (quindi 3D, singolo, etc), si vede sempre il punto selezionato, ad esempio quello centrale ;)
OK grazie, quindi anche macchina spenta vedi questo (griglia e scritte a parte) ?
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d7000/img/features02/img_11.png
OK grazie, quindi anche macchina spenta vedi questo (griglia e scritte a parte) ?
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d7000/img/features02/img_11.png
Esatto, a parte griglia, scritte e quadratini ;)
Praticamente a macchina spenta vedi solo quella specie di rettangolo orizzontale tondeggiante, che contiene i quadratini ;)
Giacomo 20
04-07-2011, 11:13
Ero in procinto di prendere la D7000 in questi giorni sfruttando la proroga del finanziamento a tasso 0 e del regalo della p300 ma devo dire che sono scoraggiatissimo e penso che rinuncerò.. dopo aver letto questo lunghissimo ed interessantissimo 3d. Troppi problemi affliggono per il momento la d7000. Non si può spendere 1600 € col 16-85 e poi passare metà del tempo a fare test per il focus e roba varia. Aspetterò ancora un po oppure vedrò per una 300s.
Riporto solo l'ultimo capoverso... Diciamo che in linea di principio sono d'accordo, ma a differenza tua, non stravedo verso un utilizzo video realmente di qualità per una fotocamera ;) Non faccio fatica ad ammettere che i video sono ottimi, ma ammetto anche che al momento le limitazioni sono tali che un utilizzo produttivo è impensabile, ma solo amatoriale e di necessità ;) Quindi, ottimi filmati ma molte limitazioni (messa a fuoco tentennante, scalda in pochi minuti...) che in ambito video sono visti come difetti, non come caratteristiche...
Altrimenti, dovrei accettare anche la messa a fuoco manuale nella reflex, rispondendo a chi mi dice che la fotocamera non mette bene a fuoco, che tanto c'è quella manuale... Ed io rispondo che potevo quindi prendere una reflex del 70 a fuoco manuale ;) (estremizzo per ironizzare, sia chiaro :) )
E così per tanti altri automatismi acquisiti e di uso comune sia in ambito amatoriale che professionale ;)
Quindi, per un video amatoriale e senza niente di idoneo nei paraggi, la utilizzerei... ma se recupero una videocamera decente (diciamo di pari prezzo) non ho dubbi su quale utilizzerei... E poi sfido chiunque ad accorgersi di qualche differenza vedendo il filmato in tv (in full hd)... Basta dire che è stato fatto con la reflex e sono convinto che tutti abboccano senza problemi ;)
Poi ovviamente ognuno ha le sue ragioni e necessità, e ragiona con tali presupposti del tutto personali ;)
Con 1000 euro compri il solo copro di una d7000. Poi ci devi aggiungere un sacco di roba per poterla usare decentemente come videocamera. Con ingombri assurdi e costi simili a videocamere professionali. Che non necessariamente costano 30k euro.
Le reflex non sono adatte a quest'uso. Provaci, te ne accorgi subito.
Come appare evidente, le riprese con una dslr sono necessariamente statiche.
I matrimonialisti a volte usalo le reflex ma sempre affiancate ad almeno una videocamera. Altrimenti il girato viene un disastro.
Altre considerazioni non hanno senso. Il video a sinistra fa infatti schifo in assoluto, probabilmente si tratta di una videocamera vecchia di bassa qualita'. Una videocamera consumer farebbe di meglio anche di 2-3 anni fa farebbe di meglio.
Cmq non c'e' niente di meno adatto per un matrimonio di una reflex.
scusate, li raggruppo. Da quanto scrivete, di esperienza nel campo quanto ne avete?
O siete videooperatori nati e morti con le videocamere, quindi ormai abituati al "compitino", o non le avete mai davvero usate le videocamere professionali.
Che se hanno sensori grossi (grossi è una parolona, sono comunque massimo 2/3) perdono il fuoco eccome.
i limiti poi sono altri: la gamma dinamica, la resa nel controluce (o soggetto o sfondo), il clipping, il rumore, la resa nelle basse luci.
ps: probabilmente la telecamera "classica" è una xh-a1 o simile, al limite una xm, visto che dice canon. E col cavolo che quelle consumer fanno quelle immagini.
inoltre senza un autofocus efficace c'è bisogno di avere inquadrature pressochè statiche pena un effetto dentro/fuori fuoco spesso fastidioso......
ma mica è vero, lì dipende dal manico. si usano (l' unica cosa che raramente si usa, ma quello per carità, neanche nei video almeno decenti ne vedi molti, è lo zoom) gli stessi movimenti di camera.
sabato ho girato un pezzetto (serviva da aggiunta ad un video sd) con un 50 1.4 a 1600 iso. più o meno la sequenza è stata: fuoco sulla cantante, mi son spostato sugli sposi, movimento alto-basso in diagonale sugli sposi, tornato sui visi e rotazione (mia) dal laterale al dietro (passando dietro ad un albero, con le foglie in primo piano sfocate) e da dietro passaggio di fuoco sulla cantante.
15 secondi totali.
Ah, questo anche a chi diceva "le reflex si usano per i particolari dei matrimoni, poi si usa la telecamera" :asd:
in realtà, la telecamera (se c'è) si usa come si usa una seconda telecamera: potresti farne a meno, ma non si sa mai.
aggiungo una cosa: in realtà, col sensore grosso, una telecamera ha più problemi ad avere immagini dinamiche, perchè devi tenere il soggetto circa al centro. La classica inquadratura laterale da film, metti coi due sposi che si guardano e al centro niente, in af è un bel rischio, a meno tu abbia pdc lunghe. o con soggetto decentrato. l' af va sul soggetto al centro. Se è vicino, np (es: in chiesa, due sposi, c'è l' altare, se anche è a fuoco quello con le pdc in ballo non è un problema. Se vai su una terrazza, rischi che ti prenda lo sfondo).
@ginopilot: se conosci solo gente che non è capace, fidati, c'è gente che fa solo quello ;)
...con un 50 1.4 a 1600 iso
Ciao Street, ho provato a fare dei video con la D7000 ma a 1600 ISO vedo il video troppo disturbato ... in pratica il rumore non si nota nelle foto fino a 3200ISO mentre nei video diventa visibile dopo ISO 500 ... è normale secondo te?
Ho usato sia un 50f1.4 che un 14f2.8 entrambi di ottima qualità...
L'effetto del rumore in video è molto evidente in quanto i pixel rumorosi sostanzialmente "tremano".
Grazie, Ciao.
MrSchaeffer
04-07-2011, 12:16
Ciao ragazzi, forse se n'è già parlato, il famoso problema degli hot spots in modalità live view e registrando video, comprende anche foto notturne con esposizioni molto lunghe?
Mi spiego meglio in una serie di foto che ho fatto l'altra sera compaiono sempre nello stesso punto due chiari punti rossi.
Cosa può essere e come posso risolverlo?
Riuppo per avere una risposta.:D
Riuppo per avere una risposta.:D
Ciao, dovresti provare con la riduzione rumore per esposizioni lunghe.
Occhio che praticamente ti raddoppia il tempo di scatto visto che fa 2 foto, una tenendo chiuso l'otturatore.
Altri casi di hot pixel post aggiornamento non ce ne sono stati.
Ciao Street, ho provato a fare dei video con la D7000 ma a 1600 ISO vedo il video troppo disturbato ... in pratica il rumore non si nota nelle foto fino a 3200ISO mentre nei video diventa visibile dopo ISO 500 ... è normale secondo te?
Ho usato sia un 50f1.4 che un 14f2.8 entrambi di ottima qualità...
L'effetto del rumore in video è molto evidente in quanto i pixel rumorosi sostanzialmente "tremano".
Grazie, Ciao.
non te lo so dire: seguo questo topic perchè penso la d7000 sia un' ottimo strumento, ma personalmente uso la 7d canon (soprattutto perchè partivo da canon quindi con corredo canon, ma anche perchè è comunque superiore a livello video per alcune cosette).
se hai in mente cosa vuol dire 1600iso a 1.4 1/30esimo, hai idea di quanta luce ci fosse, e che praticamente non avresti potuto usare niente (ho acceso una telecamera di backup, guardato nel mirino, controllato che non ci fosse il tappo, rispenta). Per questo, a mali estremi estremi rimedi. Ma è moooolto minore rispetto ad esempio a quello di una prosumer (tipo le hvx200 panasonic), nulla che non si possa ripulire (tipo con boris o altri filtri). dico a 1600-3200-6400. sotto non è assolutamente un problema
ficofico
04-07-2011, 12:25
Io so come eliminare il rumore video nel miglior modo possibile....... col mio software :D ( che si basa su avisynth) , provare per credere...
Riuppo per avere una risposta.:D
Ciao, dovresti provare con la riduzione rumore per esposizioni lunghe.
Occhio che praticamente ti raddoppia il tempo di scatto visto che fa 2 foto, una tenendo chiuso l'otturatore.
Altri casi di hot pixel post aggiornamento non ce ne sono stati.
Quoto Loncs... Comunque, presupponendo che la riduzione rumore da ISO e da esposizioni lunghe sia attivata (lo è di default e non penso sia stata disabilitata), mi verrebbe da chiedere se è stato installato l'ultimo firmware... Io faccio moltissime foto notturne, anche con esposizioni di minuti, e mai visto un hot spot... Quindi mi pare molto strano che ci siano 2 hotspot e sempre nella stessa posizione, dovrebbero essere causali.
Quindi, ti consiglio di provare scatti di sera con ISO elevati (anche 6400) e tempi "brevi" (come 1/2 secondo), in modo da far intervenire solo la riduzione rumore ISO... Poi metti su cavalletto, ISO 100, e scatta allungando i tempi di conseguenza (anche 30 secondi o più), e vedi che succede... Ti consiglierei uno scatto diurno (quindi ISO 100 e tempi rapidi) posizionando il punto dove compaiono gli hot spot verso un'area scura... Ad esempio, se l'hotspot compare in alto a destra, tu fai una foto diurna posizionando la parte alta destra sopra un qualcosa di scuro e regolare (ed un pantalone nero, un'auto nera, etc) in modo da evidenziare eventuali hotspot anche in scatti diurni (ISO bassi e tempi veloci)... Con queste prove capisci se dipende dagli iso alti, oppure dai tempi alti, oppure ancora se i pixel sono "bruciati" e quindi lo sono sempre a prescindere dalle impostazioni, ed in tal caso vai di garanzia. Mi raccomando però di aggiornare prima il firmware ;)
Io so come eliminare il rumore video nel miglior modo possibile....... col mio software :D ( che si basa su avisynth) , provare per credere...
ma sei anche su videomakers con un altro nick?
in ogni caso per il mio modo di lavorare è troppo sbatti :D ma per quelle 2-3 clip se proprio serve lo valuterei volentieri. Hai il link?
ficofico
04-07-2011, 12:58
Sono solo qua, dammi un attimo che lo riguardo un attimo e lo uppo e metto il link..
serve anche per deiterlacciare, fare resize e slow motion, tutto con mvtool e le sue funzioni..
ficofico
04-07-2011, 13:35
Bisogna prima installare avysynth
Avisynth (http://dl.dropbox.com/u/8602032/juza/Avisynth_258.exe)
Poi bisogna scaricare la cartella plugins, decomprimerla e metterla al posto della cartella plugins sotto C:\Programmi\AviSynth 2.5\
Plugins (http://dl.dropbox.com/u/8602032/juza/plugins.rar)
Questo è il programma
http://dl.dropbox.com/u/8602032/programma.rar
Scompatti la cartella, all'interno tra i tanti files c'è programma.exe, si apre il programma, selezioni apri file mov... si aprirà virtualdub, con questo selezioni l'inizio e la fine del filmato, poi salvi in avi (non compresso o compresso se disponi già di un compressore loseless), dal programma selezioni apri file avi, selezioni il file che hai salvato in precedenza, setti i parametri come vuoi (prova quelli di default all'inizio) e se tutto và bene dovresti ritrovarti un file .mp4 nella stessa cartella del file avi...
Scusate il disturbo.
santacruz00
04-07-2011, 14:12
Parliamo delle funzioni di questa D7000: mi sono letto il manuale istruzioni bene, ma ancora non ho ben capito bene l'utilità delle funzioni Q e Mup. A cosa servono?
Liquid.Tension
04-07-2011, 14:17
Parliamo delle funzioni di questa D7000: mi sono letto il manuale istruzioni bene, ma ancora non ho ben capito bene l'utilità delle funzioni Q e Mup. A cosa servono?
Q = Quiet
Scatto meno rumoroso (in base a quanto tempo tieni premuto il tasto di scatto, non c'entra però con la lunghezza di esposizione)
Mup = Mirror UP, significa specchio su. Al primo click del tasto di scatto si alza lo specchio, al secondo click invece scatta l'otturatore (e dopo riscende lo specchio). Si usa per diminuire al minimo possibile le vibrazioni dovute al movimento dello specchio, di solito su un treppiedi.
santacruz00
04-07-2011, 14:37
Q = Quiet
Scatto meno rumoroso (in base a quanto tempo tieni premuto il tasto di scatto, non c'entra però con la lunghezza di esposizione)
Mup = Mirror UP, significa specchio su. Al primo click del tasto di scatto si alza lo specchio, al secondo click invece scatta l'otturatore (e dopo riscende lo specchio). Si usa per diminuire al minimo possibile le vibrazioni dovute al movimento dello specchio, di solito su un treppiedi.
Ok, ma a cosa servono? Cioè che utilità hanno?
Ok, ma a cosa servono? Cioè che utilità hanno?
La modalità silenziosa serve in quei luoghi dove è rischiesto il massimo silenzio possibile (ed esempio un tempio buddista con i fedeli in preghiera) o anche per il birding... a volte basta uno "stclak!" bello forte per far scappare tutti i volatili! :D
Il mirror up serve come ti hanno detto per ridurre la vibrazione dovuta al movimento dello specchio (mirror-slapping)... credo possa essere utile per macro particolarmente spinte e DOF precisa al centimetro, dove anche una minima vibrazione può creare sfocato indesiderato...
La modalità silenziosa serve in quei luoghi dove è rischiesto il massimo silenzio possibile (ed esempio un tempio buddista con i fedeli in preghiera) o anche per il birding... a volte basta uno "stclak!" bello forte per far scappare tutti i volatili! :D
la modalità silenziosa solo per gli uccelli (o a teatro al limite) perchè in un tempio in preghiera si può anche evitare di scattare.
Ed è la differenza tra essere fotografo e sentirsi fotografo, perchè il primo per me ha rispetto ed è in sintonia con il soggetto e il luogo.
Una foto non fatta per farne molte altre più belle.
(non è polemica, ma a volte si può anche evitare di scattare)
Il mirror up serve come ti hanno detto per ridurre la vibrazione dovuta al movimento dello specchio (mirror-slapping)... credo possa essere utile per macro particolarmente spinte e DOF precisa al centimetro, dove anche una minima vibrazione può creare sfocato indesiderato...
è per tempi fino a 10 secondi circa, su cavalletto, in caso di macro o dove comunque può crearsi del micromosso.
la modalità silenziosa solo per gli uccelli (o a teatro al limite) perchè in un tempio in preghiera si può anche evitare di scattare.
Ed è la differenza tra essere fotografo e sentirsi fotografo, perchè il primo per me ha rispetto ed è in sintonia con il soggetto e il luogo.
Una foto non fatta per farne molte altre più belle.
(non è polemica, ma a volte si può anche evitare di scattare)
Il mio era solo un esempio teorico "estremo", eh! :D (non so nemmeno come mi sia venuto in mente! :p)
Il mio era solo un esempio teorico "estremo", eh! :D (non so nemmeno come mi sia venuto in mente! :p)
eh lo so, ho preso lo spunto per un appunto :)
santacruz00
04-07-2011, 16:14
Quindi il Mirror Up serve soprattutto per focali lunghe per evitare appunto le microvibrazioni dello specchietto?
Può servire per esempio quando sono a 400mm per fotografare un volatile?
Quindi il Mirror Up serve soprattutto per focali lunghe per evitare appunto le microvibrazioni dello specchietto?
Può servire per esempio quando sono a 400mm per fotografare un volatile?
no
perchè per fotografare un volatile sarai tra 1/250esimo e 1/400esimo almeno, quindi non hai vibrazioni da micromosso (anche perchè nel seguirlo sei già in movimento fluido)
e perderesti l' af: quando lo specchio si alza non ha modo di seguire il soggetto
santacruz00
04-07-2011, 16:59
e allora è utile nei casi di tempi lunghi? Per esempio nelle foto notturne a lunga esposizione?
e allora è utile nei casi di tempi lunghi? Per esempio nelle foto notturne a lunga esposizione?
Come è già stato scritto, è utile per foto con la macchina sul cavalletto e pose fino a 10", oltre diventa praticamente ininfluente il fatto che la macchina "vibri" un po' all'inizio della posa poichè non viene praticamente impressionato niente...
Ricordarsi di disabilitare lo stabilizzatore per le foto sul treppiedi.....quello sì che può inficiare la foto sulle pose lunghe.
MrSchaeffer
04-07-2011, 17:27
Quoto Loncs... Comunque, presupponendo che la riduzione rumore da ISO e da esposizioni lunghe sia attivata (lo è di default e non penso sia stata disabilitata), mi verrebbe da chiedere se è stato installato l'ultimo firmware... Io faccio moltissime foto notturne, anche con esposizioni di minuti, e mai visto un hot spot... Quindi mi pare molto strano che ci siano 2 hotspot e sempre nella stessa posizione, dovrebbero essere causali.
Quindi, ti consiglio di provare scatti di sera con ISO elevati (anche 6400) e tempi "brevi" (come 1/2 secondo), in modo da far intervenire solo la riduzione rumore ISO... Poi metti su cavalletto, ISO 100, e scatta allungando i tempi di conseguenza (anche 30 secondi o più), e vedi che succede... Ti consiglierei uno scatto diurno (quindi ISO 100 e tempi rapidi) posizionando il punto dove compaiono gli hot spot verso un'area scura... Ad esempio, se l'hotspot compare in alto a destra, tu fai una foto diurna posizionando la parte alta destra sopra un qualcosa di scuro e regolare (ed un pantalone nero, un'auto nera, etc) in modo da evidenziare eventuali hotspot anche in scatti diurni (ISO bassi e tempi veloci)... Con queste prove capisci se dipende dagli iso alti, oppure dai tempi alti, oppure ancora se i pixel sono "bruciati" e quindi lo sono sempre a prescindere dalle impostazioni, ed in tal caso vai di garanzia. Mi raccomando però di aggiornare prima il firmware ;)
Il firmware è aggiornato all'ultima versione, iso alti non credo c'entrino, poichè li ho tenuti al minimo. Eventualmente delle prove fatte con il tappo dell'obiettivo chiuso possono portare a qualcosa?
La modalità silenziosa serve in quei luoghi dove è rischiesto il massimo silenzio possibile (ed esempio un tempio buddista con i fedeli in preghiera) o anche per il birding... a volte basta uno "stclak!" bello forte per far scappare tutti i volatili! :D
Il mirror up serve come ti hanno detto per ridurre la vibrazione dovuta al movimento dello specchio (mirror-slapping)... credo possa essere utile per macro particolarmente spinte e DOF precisa al centimetro, dove anche una minima vibrazione può creare sfocato indesiderato...
Quoto, ed aggiungo che recentemente sono stato meravigliato da come il micromosso possa influire in uno scatto anche a focale lunga, come alla luna. Questo sicuramente non ha problemi ne di macro ne di DOF problematica. Ho montato il 70-300, ovviamente su cavalletto a 300 mm, e fotografato... Ebbene, le foto venivano bene, ma non estremamente nitide. Poi ho attivato la funzione "ritardo otturatore" (alza lo specchio ed un secondo dopo apre l'otturatore), e la luna è diventata di colpo estremamente nitida :eek:
Eppure stavo scattando con diaframma F/5.6 (mi pare), e tempo di scatto di 1/160, ovviamente ISO 100, e dopo aver confermato l'affidabilità della messa a fuoco automatica (controllando lo scatto) ho impostato il selettore su M, senza più toccarla da come andava bene ;) ... Ebbene, quel tempo di scatto non bastava ad annullare il micromosso, dovuto solamente al movimento dello specchio :rolleyes: Infatti fotocamera su cavalletto, collegata a telecomando. Ho fatto altre prove, che hanno confermato che nelle foto dove specchio e otturatore erano simultanei, perdevo molto in nitidezza, se invece attivato il ritardo otturatore, invece la foto diventava nitidissima, a parità di tutte le altre impostazioni. Del resto, è sempre valida la vecchia regola del tempo di scatto 1/F, quindi avrei dovuto scattare almeno a 1/300... Un giorno provo con questa impostazione, anche se però temo che sia obbligatorio salire con gli ISO (il diaframma massimo sarebbe f/5.6), e quindi la nitidezza va automaticamente a farsi friggere :(
A questo punto però formulo io una domanda... A che serve scattare con M-UP, quindi al primo scatto si alza lo specchio ed al secondo aziona l'otturatore, quando è già presente da tempo (anche su D90) l'opzione di "ritardo otturatore" che aziona l'otturatore 1 secondo dopo lo specchio? Così si è sicuri che ogni altra vibrazione (compresa l'eventuale pulsante del telecomando a cavo :D ) è già terminata... Che senso ha comandare con pressione del pulsante l'apertura dell'otturatore quando potrebbe essere automatica ma ritardata rispetto allo specchio? Inutile dire che non ho mai scattato in questa modalità, ma solo con "ritardo otturatore" e sono estremamente soddisfatto ;)
Il firmware è aggiornato all'ultima versione, iso alti non credo c'entrino, poichè li ho tenuti al minimo. Eventualmente delle prove fatte con il tappo dell'obiettivo chiuso possono portare a qualcosa?
Sicuramente si... Le prove che comunque ti ho consigliato, servono a identificare i casi nei quali appaiono gli hot spot... Se ovviamente ci sono sempre e sono sempre nello stesso punto, penserei al sensore difettoso :rolleyes:
Magari qualche altra conferma da qualcuno più esperto può confermarlo (o fornire altre ipotesi)
Scusate !
Ritornando al BG, qualcuno l'ha comprato di "concorrenza" cioè non nikon ? Sapete come va ?
Tennic stai mescolando un po' di concetti.
Anzitutto il micromosso si nota FONDAMENTALMENTE alle focali lunghe, non ANCHE ... sarebbe molto più sorprendente notarlo alle focali corte.
Una microvariazione nel corpo macchina viene infatti moltiplicata dalla lunghezza focale.
Aumentare la velocità di scatto non è la soluzione migliore, in quanto più veloce è lo scatto maggiore sarà l'influenza del micromosso.
Se pensi in uno scatto di 30s il micromosso influirà al massimo per i primi 0,2s ... mentre se scatti a 1/100 il micromosso te lo becchi tutto.
La vecchia regola dell'1/F si usa SOLO per gli scatti a mano senza cavalletto ne stabilizzatore.
Per scattare al massimo della nitidezza normalmente devi chiudere più verso F8/F11 che F5.6 ... stando attento che il tempo di scatto non superi i 30s nel caso della Luna, altrimenti rischi di vedere la scia.
Infine tenere bassi gli ISO il più possibile (compatibilmente col tempo di scatto)
L'M-UP da il controllo a te del momento di scatto, lo scatto ritardato invece è subordinato alla macchina.
Dipende da te come ti trovi.
MaelstromRA
05-07-2011, 08:44
tra l'altro su apsc per evitare il micromosso la formula diventa
(1/F)*1,5
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.