View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
megthebest
27-01-2013, 15:24
un parere:
ho scattato svariate (non molte) foto con il 35 1.8 e spesso ho avuto come la sensazione che la messa a fuoco non fosse ottimale. Poi ho provato ad aprire i file con ViewNX e aumentando la nitidezza ho ottenuto un risultato finale più che soddisfacente, come se non fosse stata la messa a fuoco a essere sbagliata ma semplicemente la foto troppo velata e poco nitida. Ho provato ad agire sui picture control e ne ho impostato uno con nitidezza +9, saturazione +1, contrasto +1, rilevando una differenza netta rispetto ad un picture control neutro. Poi ho aperto ancora le foto con ViewNX e mi sono accorto che aumentando "ulteriormente" la nitidezza di 3/4 punti riesco ad avere risultati ancora più consoni a quello che mi aggrada. La mia perplessità: credevo che impostando in macchina un PC con nitidezza massima e aprendo il file con ViewNX non mi fosse più data la possibilità di aumentare la nitidezza, perchè già al "massimo" in camera. Invece posso ulteriormente aumentarla ottenendo un virtuale +18. Qui di seguito vi metto un esempio, prima foto scattata con nitidezza massima in camera, fuoco esattamente al centro dell'occhio, a primo impatto mi sembra comunque leggermente velata, seconda foto ottenuta aumentando di 4/5 punti ulteriori la nitidezza con ViewNX
notate differenze? sbaglio qualcosa?
il secondo è più nitido eccome... ma mi sa che se lo guardi bene ingrandendolo.. vedrai molta più grana del file originale...
mi sembra che tu abbia anche agito sella saturazione, nel secondo caso...
io, per jpg pronti uso un +6 nitidezza, +1 contrasto e saturazione.. i raw invece li gestisco tutti in pp con lightroom.
il 35ino cmq da il meglio di se sopra a 2.8...;) e non serve esagerare di nitidezza..
probabile che abbia anche saturato un pò, non ricordo :D
il fatto è che la prima foto dovrebbe avere nitidezza +9, mi aspetterei qualcosa di meglio (se così si può dire):eek:
EXPEDITUS
29-01-2013, 15:57
Salve a tutti ...
La mia è una semplice curiosità visto che non riesco a comprendere una cosa.
Sia nel battery grip originale (MB-D11) sia in quelli compatibili (vedi Meike) c'è necessità di inserire una o più batterie (originali e non), oppure almeno in quello originale NIKON la batteria è integrata ?
Nel primo caso quindi oltre al costo del grip c'è da tenere in conto anche il costo di una batteria aggiuntiva del tipo EN-EL15 ? Oppure è in bundle ?
I grip non originali (mi sembra di aver letto da qualche parte) hanno in dotazione una ulteriore slitta per batterie stilo. Vero?
Grazie
SuperMariano81
29-01-2013, 16:09
che senso ha impostare la nitidezza a +1.000 :stordita:
@EXPEDITUS: servono due batterie anche se alcuni (o quasi tutti) funzionano con una pila sola.
EXPEDITUS
29-01-2013, 16:53
che senso ha impostare la nitidezza a +1.000 :stordita:
@EXPEDITUS: servono due batterie anche se alcuni (o quasi tutti) funzionano con una pila sola.
OK ... ma la/le Batteria/e sono in bundle o da acquistare a parte ? :confused:
roccia1234
29-01-2013, 17:28
ovviamente da acquistare a parte...
EXPEDITUS
30-01-2013, 17:16
ovviamente da acquistare a parte...
Grazie mille per le info !!! ;)
Cosa può sostituire il mio tammy 17-50 Di II 2.8 ???
Lo sto usando principalmente tra i 24 ed i 35mm, a 50 lo uso solo quando vorrei arrivare intorno ai 70mm :rolleyes:... In pratica lo vorrei cambiare con un obiettivo luminoso che ma che arrivi almeno a 70mm, non vorrei spendere le cifre astronomiche del 24-70... oltre al tamron 28-75 che altro c'è che funzioni sulla nostra D7000 ?
Cosa può sostituire il mio tammy 17-50 Di II 2.8 ???
Lo sto usando principalmente tra i 24 ed i 35mm, a 50 lo uso solo quando vorrei arrivare intorno ai 70mm :rolleyes:... In pratica lo vorrei cambiare con un obiettivo luminoso che ma che arrivi almeno a 70mm, non vorrei spendere le cifre astronomiche del 24-70... oltre al tamron 28-75 che altro c'è che funzioni sulla nostra D7000 ?
Sigma 17-70 2.8-4 stabilizzato :) Ci sono tantissime review e foto su flickr ne trovi a palate e' un ottima lente (circa 380€).
megthebest
03-02-2013, 16:03
Sigma 17-70 2.8-4 stabilizzato :) Ci sono tantissime review e foto su flickr ne trovi a palate e' un ottima lente (circa 380€).
ce l'ho avuto, ed ora ce l'ha cangia, che ogni tanto scrive sul forum.
lente buona, sicuramente superiore ai vari kit.... ma credo non troppo diversa dal 17-50 ... i 20mm che ti mancano li recuperi con un passetto in avanti o un lieve crop..
tienilo.. e se proprio devi fare il salto.. allora l'unica soluzione è il nikon 17-55.
io ho preso il 16-85 per la versatilità... e benchè buio lo uso moltissimo, alzando gli iso.
avere un equivalente 24mm a me fa comodo..e molto nei paesaggi..
non sempre si può fare il "passettino" in avanti.... comunque cerco un 2.8... il sigma a 35mm quant'è la max f ?
megthebest
03-02-2013, 16:56
non sempre si può fare il "passettino" in avanti.... comunque cerco un 2.8... il sigma a 35mm quant'è la max f ?
il sigma 17-70 messo a 35mm chiude a f/3.5.
Ginopilot
03-02-2013, 16:58
Se cerchi un f/2.8 mi sa che ti tocca tenerti il tamron. Altrimenti vai su focali da ff dello stesso tipo ma spendi circa il doppio.
Io stavo nella tua stessa situazione. Prima sono passato dal 17-50 al 24-85 f/2.8-4, poi al 17-55.
MaelstromRA
03-02-2013, 19:27
tamron 24-75 2.8?
sembrerebbe quello che fa per te (a andrebbe alla grande anche in un ipotetico passaggio al FF) ;)
Ginopilot
03-02-2013, 20:17
28-75 o 24-70. Il primo e' un po' lungo, il secondo costa un bel po'.
tamron 24-75 2.8?
sembrerebbe quello che fa per te (a andrebbe alla grande anche in un ipotetico passaggio al FF) ;)
24-70 costa troppo, più del 11-16DX.. il 28-75 è tra i papabili, purtroppo nelle vicinanze non ci sono negozi fisici o qualcuno che me lo possa prestare per farmene un'idea...
Ginopilot
03-02-2013, 20:27
28 come focale minima su dx e' davvero troppo lunga, gia' il 24 non a tutti basta, ma il 28 e' davvero eccessivo.
28 come focale minima su dx e' davvero troppo lunga, gia' il 24 non a tutti basta, ma il 28 e' davvero eccessivo.
Per lo più sto tra i 24 ed i 35... 28 sono pochi mi sa che mi oriento sul sigma o se perdo per un attimo la ragione 24-70...
Piccola parentesi oggi ho fatto qualche scatto col 70-300 VC... ha una nitidezza impressionante...
Ginopilot
03-02-2013, 20:57
io ho dato via il 24.85 f/2.8-4 principalmente perche' non mi trovavo tanto bene con le aperture che variano con la lunghezza focale :D
Ginopilot
04-02-2013, 13:23
a proposito di 70-300 vc, ormai si trova a prezzi decisament einteressanti, sono 150-200 euro meno del nikon. E sembra leggermente superiore un po' in tutto.
bestbigone
04-02-2013, 18:24
Salve ragazzi ho preso un 55.300 nikon usato... volevo prendere il tamron 70.300 vc ma ho trovato questo 55.300 a prezzo veramente interessante...
è normale che dopo il 200 la nitidezza cala vertiginosamente fino a 300?
roccia1234
04-02-2013, 18:31
a proposito di 70-300 vc, ormai si trova a prezzi decisament einteressanti, sono 150-200 euro meno del nikon. E sembra leggermente superiore un po' in tutto.
Già, ora come ora è un best buy quel tamron ;) .
Salve ragazzi ho preso un 55.300 nikon usato... volevo prendere il tamron 70.300 vc ma ho trovato questo 55.300 a prezzo veramente interessante...
è normale che dopo il 200 la nitidezza cala vertiginosamente fino a 300?
Definisci vertiginosamente... Un calo è fisiologico, ma non deve essere eccessivo.
Potresti postare qualche scatto?
megthebest
04-02-2013, 18:32
posta un esempio del "vertiginoso calo".
è normale che cali.. in parte risolvi con diaframmi più chiusi.. da f/7.1 a f/9 .. ma miracoli non si fanno..
non vorrai mica che a 300mm f/5.6 sia nitido come a 200mm f/5.6 vero?
bestbigone
04-02-2013, 19:19
questa è una di oggi
http://tinypic.com/r/2nbdlar/6
forse sono io che pretendo troppo?
megthebest
04-02-2013, 19:32
questa è una di oggi
forse sono io che pretendo troppo?
grazie per la pubblicità che tocca sorbettarsi per aprire (la prox volta uppale su imageshack.us o xtremeshack.com, ti pego)
come ti dicevo, 300mm f/5.6, iso 100 e 1/160 non sono proprio indicatissimi.. per una messa a fuoco..altamente critica.. su di un'antenna...
meglio qualcosa di più contrastato, tempi più veloci, iso alzati e soprattutto chiudi il diaframma a f/7.1 o f/8 .. vedrai che andrà meglio..
per portarti un esempio, con il nikon 70-300 vr (che dovrebbe essere solo un pelo più nitido a 300mm rispetto al 55-300), ti posto un paio scatto di scatti che ho fatto a 300mm:
http://img189.imageshack.us/img189/2434/dsc135610242.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/8545/imgp1075n.jpg
entrambe a 300mm /8 iso mi sembra 400 e forte crop... in AF-C ovviamente..
bestbigone
04-02-2013, 19:52
grazie per la pubblicità che tocca sorbettarsi per aprire (la prox volta uppale su imageshack.us o xtremeshack.com, ti pego)
come ti dicevo, 300mm f/5.6, iso 100 e 1/160 non sono proprio indicatissimi.. per una messa a fuoco..altamente critica.. su di un'antenna...
meglio qualcosa di più contrastato, tempi più veloci, iso alzati e soprattutto chiudi il diaframma a f/7.1 o f/8 .. vedrai che andrà meglio..
per portarti un esempio, con il nikon 70-300 vr (che dovrebbe essere solo un pelo più nitido a 300mm rispetto al 55-300), ti posto un paio scatto di scatti che ho fatto a 300mm:
cut
cut
entrambe a 300mm /8 iso mi sembra 400 e forte crop... in AF-C ovviamente..
domani proverò con le impostazioni da te consigliate! vediamo un pò :)
grazie mille
Io non riesco a capire cosa intendete per "investire i soldi", ma uno è libero di acquistare una fotocamera da 1000€ solo per guardarsela in vetrina, non è detto che se io ho i soldi per poter acquistare una Ferrari debba per forza andare in pista a 300Kh, oppure se acquisto un orologio che va a 200m in profondità ci debba andare per forza. Secondo me qualsiasi cosa che uno desidera e se la compra sono soldi spesi bene, io me la vendo solo perché voglio recuperare un po' di soldi per aver fatto altri acquisti altrimenti col cavolo me la sarei venduta, solo quando la posseggo tra le mani mi sento un fotografo, è troppo bella solo a guardarla, figuriamoci ad usarla, il tempo per imparare ad usarla c'è sempre, basta averla! Se poi qui nel forum vi scocciate a rispendere a delle domande degli utenti, potete anche fare a meno di rispondere senza fare gli acidi del cacchio che mi stanno sui galleggianti!!!
bravo, un pò più di pazienza, comunque complimenti per come mettete in condizioni anche al meno esperto, di fare delle buone scelte, grazie (acquistata d7000 e pienamente sodisfatto).
Dietro la macchia, in basso a dx display la leva in posizione normale sul punto o girata verso la L, a che serve????
Sulle istruzioni dice blocco ghiera messa a fuoco, ma da prove mi sembra non cambia niente.
Chi puo illuminarmi? :read:
Grazzzie.
PaxNoctis
19-02-2013, 11:33
Dietro la macchia, in basso a dx display la leva in posizione normale sul punto o girata verso la L, a che serve????
Sulle istruzioni dice blocco ghiera messa a fuoco, ma da prove mi sembra non cambia niente.
Chi puo illuminarmi? :read:
Grazzzie.
le istruzioni hanno ragione ;)
Quando imposti il fuoco singolo sul display (in pratica sposti il "pallino" lontano dal centro) se giri la leva su L (locked) lo blocchi. Alternativamente con le frecce lo muoveresti e con ok lo riporteresti al centro.
Spero di essermi spiegato :)
le istruzioni hanno ragione ;)
Quando imposti il fuoco singolo sul display (in pratica sposti il "pallino" lontano dal centro) se giri la leva su L (locked) lo blocchi. Alternativamente con le frecce lo muoveresti e con ok lo riporteresti al centro.
Spero di essermi spiegato :)
Si, sei stato chiarissimo, grazie.
Driver_x_404
20-02-2013, 15:18
Salve a tutti, posso chiede un consiglio su ottiche in questo 3D? Ovviamente come si comportano su D7000, spero di non sbagliare. Ho sempre avuto un debole per il 24-70 2.8 nikon del quale ho visto milioni di scatti e ne sono sempre rimasto affascinato e tempo fa ero in procinto di comprarlo solo che con la crisi altre spese e il prezzo non agevolissimo dell'obiettivo ho rinunciato. Ora ne ho trovato uno ad un prezzo che sembra quasi una fregatura solo 500euro ovviamente usato però mi sembra troppo poco e nel frattempo ho chiesto conferma per sapere se c'è qualcosa che non va. La domanda mia è se lo avete anche voi sulla D7000 come si comporta e se non è troppo professionale per la macchina. Nel senso che non viene sfrutto al massimo e magari con un po' di euro in meno se ne comprano simili che funzionano allo stesso modo. Grazie!
PaxNoctis
20-02-2013, 15:25
Salve a tutti, posso chiede un consiglio su ottiche in questo 3D? Ovviamente come si comportano su D7000, spero di non sbagliare. Ho sempre avuto un debole per il 24-70 2.8 nikon del quale ho visto milioni di scatti e ne sono sempre rimasto affascinato e tempo fa ero in procinto di comprarlo solo che con la crisi altre spese e il prezzo non agevolissimo dell'obiettivo ho rinunciato. Ora ne ho trovato uno ad un prezzo che sembra quasi una fregatura solo 500euro ovviamente usato però mi sembra troppo poco e nel frattempo ho chiesto conferma per sapere se c'è qualcosa che non va. La domanda mia è se lo avete anche voi sulla D7000 come si comporta e se non è troppo professionale per la macchina. Nel senso che non viene sfrutto al massimo e magari con un po' di euro in meno se ne comprano simili che funzionano allo stesso modo. Grazie!
Se mi dici dove l'hai trovato a quel prezzo io poi ti dico come va sulla 7000. :D
torgianf
20-02-2013, 15:36
Salve a tutti, posso chiede un consiglio su ottiche in questo 3D? Ovviamente come si comportano su D7000, spero di non sbagliare. Ho sempre avuto un debole per il 24-70 2.8 nikon del quale ho visto milioni di scatti e ne sono sempre rimasto affascinato e tempo fa ero in procinto di comprarlo solo che con la crisi altre spese e il prezzo non agevolissimo dell'obiettivo ho rinunciato. Ora ne ho trovato uno ad un prezzo che sembra quasi una fregatura solo 500euro ovviamente usato però mi sembra troppo poco e nel frattempo ho chiesto conferma per sapere se c'è qualcosa che non va. La domanda mia è se lo avete anche voi sulla D7000 come si comporta e se non è troppo professionale per la macchina. Nel senso che non viene sfrutto al massimo e magari con un po' di euro in meno se ne comprano simili che funzionano allo stesso modo. Grazie!
24 70 a 500€ ? hai capito bene ? ti ha spiegato bene ? spedisce come al solito dalla nigeria e anche se e' della tua citta' non ha mai tempo per concludere a brevimano ? stiamo parlando del 24 70 2.8 af-s vr ?
lorenz082
20-02-2013, 15:42
24 70 2.8 af-s vr ?
non è VR ;)
torgianf
20-02-2013, 15:45
non è VR ;)
insomma, ci siamo capiti. un 24 70 a 500€ e' una truffa
insomma, ci siamo capiti. un 24 70 a 500€ e' una truffa
dipende....
se ha un buco nella lente frontale ci può stare....:D
roccia1234
20-02-2013, 16:04
Salve a tutti, posso chiede un consiglio su ottiche in questo 3D? Ovviamente come si comportano su D7000, spero di non sbagliare. Ho sempre avuto un debole per il 24-70 2.8 nikon del quale ho visto milioni di scatti e ne sono sempre rimasto affascinato e tempo fa ero in procinto di comprarlo solo che con la crisi altre spese e il prezzo non agevolissimo dell'obiettivo ho rinunciato. Ora ne ho trovato uno ad un prezzo che sembra quasi una fregatura solo 500euro ovviamente usato però mi sembra troppo poco e nel frattempo ho chiesto conferma per sapere se c'è qualcosa che non va. La domanda mia è se lo avete anche voi sulla D7000 come si comporta e se non è troppo professionale per la macchina. Nel senso che non viene sfrutto al massimo e magari con un po' di euro in meno se ne comprano simili che funzionano allo stesso modo. Grazie!
I casi sono due:
- é finito sotto ad un treno/sgranocchiato da un orso/caduto nella minestra o simili
- è un truffa
Nessuno venderebbe a 500€ un vetro che ne costa 1500€ e che è in buone/ottime condizioni, per giunta ad un perfetto sconosciuto.
Acquistando la D7000, a corredo il CD con Viev NX2 e con questo vedo i RAW generati dal nostro gioiellino.
In Photoschop CS5, mi dice (più o meno), formato non risconosciuto per questa macchina digitale.
Comew posso fare per lavorare direttamente su CS5 senza prima convertire in JPG con NX2 ?. Pensavo che con l'istalazione di NX2 questi avrebbe fatto riconoscere i RAW della D7000. Dove ho sbagliato? :muro:
grazie come sempre, Giuseppe.
roccia1234
21-02-2013, 08:48
Acquistando la D7000, a corredo il CD con Viev NX2 e con questo vedo i RAW generati dal nostro gioiellino.
In Photoschop CS5, mi dice (più o meno), formato non risconosciuto per questa macchina digitale.
Comew posso fare per lavorare direttamente su CS5 senza prima convertire in JPG con NX2 ?. Pensavo che con l'istalazione di NX2 questi avrebbe fatto riconoscere i RAW della D7000. Dove ho sbagliato? :muro:
grazie come sempre, Giuseppe.
Aggiorna photoshop tramite l'autoupdate ;)
megthebest
21-02-2013, 08:51
Aggiorna photoshop tramite l'autoupdate ;)
o scarica camera raw 6.7:
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=5371
roccia1234
21-02-2013, 09:14
o scarica camera raw 6.7:
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=5371
Se non sbaglio dovrebbe aggiornarsi insieme a photoshop in automatico :)
o scarica camera raw 6.7:
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=5371
:D Grazie, sto scaricando dall'ufficio. Non ho possibilità di Update, il mio PC (fisso su base ì7), è specializzato solo per il montaggio video con Edius 6 e Post.P con Photoschop CS5.
Ho eliminato qualsiasi possibilità di collegamento alla rete e interferenze esterne, causa figli che per scaricare e chattare mi rendevano le precedenti macchine inservibili :incazzed: .
Ora specializzando l'ultimo PC alle sole funzioni di montaggio video e foto (password sul bios), ho trovato finalmete la pace.
Ancora grazie.
Driver_x_404
21-02-2013, 12:34
è quello che mi sono chiesto anche io...sono rimasto cosi :eek: non è possibile a soli 500euro...se non fosse truffa e avesse buchi nella lente come dite voi ahah lo comprerei superimmediatamente...mi ha risposto che ha fretta a venderlo...ma anche a 800euro lo vendi velocemente..mmm...fossi nelle vicinanze gli chiederei uno scambio a mano cosi lo provo subito e vedo problemi...se mai capitasse cosa dovrei controllare per vedere vari difetti????
Ginopilot
21-02-2013, 12:41
truffa, rubato o danneggiato.
Driver_x_404
21-02-2013, 12:50
Quoto totalmente! Meglio non farsi prendere la voglia per il prezzo basso...se ci dovessero essere sviluppi vi aggiornerò..Grazie a tutti
roccia1234
21-02-2013, 12:53
è quello che mi sono chiesto anche io...sono rimasto cosi :eek: non è possibile a soli 500euro...se non fosse truffa e avesse buchi nella lente come dite voi ahah lo comprerei superimmediatamente...mi ha risposto che ha fretta a venderlo...ma anche a 800euro lo vendi velocemente..mmm...fossi nelle vicinanze gli chiederei uno scambio a mano cosi lo provo subito e vedo problemi...se mai capitasse cosa dovrei controllare per vedere vari difetti????
Se lo vende veramente allora è rubato.
Molto più probabilmente vorrà fare la spedizione e, se ti arriva qualcosa, sarà un fantastico mattone. Se vi accordate per lo scambio a mano, casualmente non si presenterà o accamperà scuse.
La scusa di venderlo in fretta non ha senso... se ha proprio fretta lo porta in un negozio e lo vende tramite loro: un paio d'ore e ha i contanti in mano.
Oppure lo vende a poco meno del prezzo di mercato sui forum, max 1 giorno ed è venduto... quasi regalandolo aumenta i sospetti della gente e tira in lungo la vendita (come sta succedendo ora).
Oppure c'è ebay... asta di 3 giorni e bon. Oppure un bel compralo subito, anche a 600€ dubito che rimanga invenduto più di qualche ora.
Driver_x_404
21-02-2013, 18:53
è come l'ho pensata io. Ho chiesto scambio a mano per curiosità e mi ha risposto ok. Ora il fatto è che l'obiettivo si trova a 500km da casa mia quindi la cosa rimane sempre complicata soprattutto se poi dovesse non presentarsi...comunque l'ho trovato sulla baia annunci se lo volete e qualcuno fosse di quella zona provateci voi con scambio a mano...Quel vetro a 500€ credo che sia solamente un sogno :)
è come l'ho pensata io. Ho chiesto scambio a mano per curiosità e mi ha risposto ok. Ora il fatto è che l'obiettivo si trova a 500km da casa mia quindi la cosa rimane sempre complicata soprattutto se poi dovesse non presentarsi...comunque l'ho trovato sulla baia annunci se lo volete e qualcuno fosse di quella zona provateci voi con scambio a mano...Quel vetro a 500€ credo che sia solamente un sogno :)
Son curioso...me lo linki in mp che non lo trovo?
Driver_x_404
21-02-2013, 20:03
Ci credo che non lo trovi...è stato tolto. Era addirittura 480€ ahahah....avrà venduto buon per chi lo ha preso, speriamo non nel c**o :ciapet: ( scusate l'espressione ma ci stava )
lorenz082
22-02-2013, 09:03
insomma, ci siamo capiti. un 24 70 a 500€ e' una truffa
;) ...è pesantemente una truffa, oppure è merce rubata/dannegiata
TigerTank
22-02-2013, 10:26
Nessuno venderebbe a 500€ un vetro che ne costa 1500€ e che è in buone/ottime condizioni, per giunta ad un perfetto sconosciuto.
Concordo...fosse un Sigma ancora ancora (il mio con motore HSM l'ho pagato 800€ un anno e mezzo fa) ma è già tanto trovare un Nikon della penultima serie a 1000€ :D
roccia1234
22-02-2013, 10:38
Concordo...fosse un Sigma ancora ancora (il mio con motore HSM l'ho pagato 800€ un anno e mezzo fa) ma è già tanto trovare un Nikon della penultima serie a 1000€ :D
Ma il sigma ha un prezzo inferiore già da nuovo, logico che anche l'usato costi meno, tenendo conto anche della svalutazione.
E comunque neanche i sigma usati (come qualunque altra lente) vengono venduti a 1/3 del nuovo ancora a listino.
Per mantenere lo stesso rapporto, dovresti vendere il tuo sigma a 260€: non esiste.
Nell'usato penso si possano trovare a 500-600€ in buone/ottime condizioni.
Solo per segnalarvi che su Amazon è in offerta a 575 euro col 18-105! Io l'ho ordinata, curioso di sapere che cosa mi arriverà!
:eek:
Io stavo valutando tra D7000 e D7100 ma a questo prezzo non posso farmela scappare!!!
Sarà un errore???
Nel dubbio... Ordinata!
Solo per segnalarvi che su Amazon è in offerta a 575 euro col 18-105! Io l'ho ordinata, curioso di sapere che cosa mi arriverà!
L'ho vista...e non ci credo....felice per te se ti arriverà....sarà l'affare dell'anno
megthebest
01-03-2013, 21:44
ce ne è ancora 1...
non credo sia una bufala.. e comunque se non ti arriva o non spediscono ti restituiscono tutto in toto..
a me è capitato pochi giorni fa un errore del genere per delle ram.. messe a 1/5 del prezzo normale.. le ho beccate al volo e le hanno spedite... poi il prezzo è syayo rimesso come dovrebbe essere..
c.v.d dopo qualche minuto è finita anche l'ultima.. ora sta a 975 ..
:eek:
Io stavo valutando tra D7000 e D7100 ma a questo prezzo non posso farmela scappare!!!
Sarà un errore???
Nel dubbio... Ordinata!
Anch'io stavo valutando tra le due...
Mah, speriamo bene! Intanto i soldi dalla carta me li hanno già presi!
Anch'io stavo valutando tra le due...
Mah, speriamo bene! Intanto i soldi dalla carta me li hanno già presi!
Teneteci aggiornati!!!
ce ne è ancora 1...
non credo sia una bufala.. e comunque se non ti arriva o non spediscono ti restituiscono tutto in toto..
a me è capitato pochi giorni fa un errore del genere per delle ram.. messe a 1/5 del prezzo normale.. le ho beccate al volo e le hanno spedite... poi il prezzo è syayo rimesso come dovrebbe essere..
c.v.d dopo qualche minuto è finita anche l'ultima.. ora sta a 975 ..
A me è arrivata giovedì scorso (975), ma mi sono pentito, avrei preso la 7100.
Non l'ho ancora registrata, se interessa, sono di Napoli (Fuorigrotta), per 900,00 e aspetto la 7100. Più che i pixel in più mi attrae il nuovo processore versione 3.
megthebest
04-03-2013, 07:37
A me è arrivata giovedì scorso (975), ma mi sono pentito, avrei preso la 7100.
Non l'ho ancora registrata, se interessa, sono di Napoli (Fuorigrotta), per 900,00 e aspetto la 7100. Più che i pixel in più mi attrae il nuovo processore versione 3.
non ti pentire prima di averla utilizzata e apprezzata..
non so da che macchina tu provenga.. ma quei 975€ la d7000 ocn 18-105 li vale ancora secondo me...
Inolre con più di 2 anni alle spalle, credo sia diventata molto più affidabile se hanno risolto i poccoli problemi qualitativi che lamentavano gli acquirenti dei primi lotti..
p.s. la 7100 se la prendessi, ti consiglio di aspettare i canonici 6 mesi dall'uscita.. per permetterne di valutare difettosità e resa reale..
non ti pentire prima di averla utilizzata e apprezzata..
non so da che macchina tu provenga.. ma quei 975€ la d7000 ocn 18-105 li vale ancora secondo me...
Inolre con più di 2 anni alle spalle, credo sia diventata molto più affidabile se hanno risolto i poccoli problemi qualitativi che lamentavano gli acquirenti dei primi lotti..
p.s. la 7100 se la prendessi, ti consiglio di aspettare i canonici 6 mesi dall'uscita.. per permetterne di valutare difettosità e resa reale..
Grazie sei molto gentile a rispondermi, l'ultima reflex, era analogica e la differenza è abissale
, poi solo compatte l'ultima Sony 9v bellissima per i video, ma deludente nelle foto, il rumore inaccettabile. In effetti, per l cambio 7000/7100, ho molti dubbi a proposito, la macchina mi piace molto. Nell'operazione ho calcolato ci perderei quasi 500 euro, ne vale la pena?
Considera che prima dell'acquisto ho letto tutte le precedenti pagine e devo dire che la mia macchina è perfetta sia come autofocus che pulizia sensore.
Ma consideravo questa bellissima macchina con un EXPEED 3 e sensore con 24 m.pixel. Non ho pensato invece che la nuova versione potesse avere dei difetti, non dovrebbe sfruttare l'esperienza della 7000 e non averne?.
Sono tentato ma non convinto del tutto.
megthebest
04-03-2013, 15:57
se fosse così semplice...
purtroppo anche se si chiamerà 7100 avrà poche cose in comune con la 7000..
il sensore, il modulo af, l'otturatore probabilmente diverso, il processore..
sono tutte parti elettroniche che fanno si che il progetto sia completamente stravolto rispetto ad una consolidata d7000..
non so se hai visto quali problemi di gioventù abbia la d600 .. che doveva avere una buona base di partenza data dalla d800 ma che per miniaturizzazione, modulo af diverso, otturatore diverso (1/4000 vs 1/8000 della d800) ha dovuto fare i conti con i problemi che puoi trovare nel trhead della d600..
io fossi in te non mi farei questo problema... prima che la d7000 diventi stretta, dovrà passarne di acqua sotto i ponti...
primo fra tutti il cambio dell'obiettivo kit, che non rende affatto giustizia alla caratura della macchina e alle esigienze del sensore...
prima si crea il parco obiettivi.. poi si pensa al cambio di corpo... questa è diventata una mia idea da qualche tempo..
meglio che i 500€ risparmiati, li investa ad esempio (con un 150€ in più) in un bell'obiettivo definitivo per dx, il 17-55 f/2.8 usato!
ciao
torgianf
04-03-2013, 16:49
Grazie sei molto gentile a rispondermi, l'ultima reflex, era analogica e la differenza è abissale
, poi solo compatte l'ultima Sony 9v bellissima per i video, ma deludente nelle foto, il rumore inaccettabile. In effetti, per l cambio 7000/7100, ho molti dubbi a proposito, la macchina mi piace molto. Nell'operazione ho calcolato ci perderei quasi 500 euro, ne vale la pena?
Considera che prima dell'acquisto ho letto tutte le precedenti pagine e devo dire che la mia macchina è perfetta sia come autofocus che pulizia sensore.
Ma consideravo questa bellissima macchina con un EXPEED 3 e sensore con 24 m.pixel. Non ho pensato invece che la nuova versione potesse avere dei difetti, non dovrebbe sfruttare l'esperienza della 7000 e non averne?.
Sono tentato ma non convinto del tutto.
con 500€ ci saltano fuori un nikon 35 f1.8 e un tamron 70 300 vc usd
con 500€ ci saltano fuori un nikon 35 f1.8 e un tamron 70 300 vc usd
grazie, effettivamente avrei fatto una sciocchezza, mi terrò ben stretta la mia nuova d7000, implementandola con un luminoso 35 f1.8 (una volta sulla reflex si faceva tutto con il 50mm).
Teneteci aggiornati!!!
Arrivata! Sembra tutto OK!
In serata provo...
Un doveroso GRAZIE a torre81 per la soffiata!
:mano:
Arrivata! Sembra tutto OK!
In serata provo...
Un doveroso GRAZIE a torre81 per la soffiata!
:mano:
L'affare dell'anno!!!!!! Complimeenti
megthebest
06-03-2013, 13:13
Arrivata! Sembra tutto OK!
In serata provo...
Un doveroso GRAZIE a torre81 per la soffiata!
:mano:
immagina.. rivendi il 18-105 a 150€ e l'avresti pagata 425€ ... cosa che se la rivendi tra 3 anni ci rifai di sicuro quella cifra.
la volevo prendere io l'ultima per rivendere la mia che ha ormai quasi 2 anni...
Si, il 18-105 lo rivendo al volo perchè ho già il 17-50.
:p
Arrivata! Sembra tutto OK!
In serata provo...
Arrivata anche a me, ma sono al lavoro e fino a stasera non posso vedere che cosa c'è dentro il pacco!
Un doveroso GRAZIE a torre81 per la soffiata!
:mano:
Ma di che! :cool: :cool:
Arrivata! Sembra tutto OK!
In serata provo...
Un doveroso GRAZIE a torre81 per la soffiata!
:mano:
Affarone veramente!
A saperlo la prendevo e rivendevo la D90...:eek:
webmasterone
09-03-2013, 08:43
Buon giorno a tutti
sono uno dei felici possessori della D7000
al momento ho un 18/105 (il Nikon) e un Tamron 70/300 (il VC ultrasonic, davvero soddisfatto)
Ora vorrei prendermi un grandangolo
2 anni fa ho fatto la ca##ata più grande della mia vita (si, ero in crisi mistica) e ho venduto il sigma 8/16 (SIGMA 8-16mm 8 16 mm F/4.5-5.6 DC HSM AF) per comprarmi una compatta (la canon G12)
Insoddisfatto (l'ho rivenduta dopo 6 mesi) e pentito (per la perdita del sigma) ora me lo voglio ricomprare
Ero stato molto soddisfatto di quell' obiettivo.
Ecco perchè sono qui a chiedervi se secondo voi posso prendere in considerazione qualcos'altro (stessa lunghezza focale o equivalente e stessa fascia di prezzo) dato che siete tutti molto più esperti di me
Grazie
Mario
;)
Riprenditelo e non scambiarlo mai più per una compatta ;)
roccia1234
09-03-2013, 11:27
Buon giorno a tutti
sono uno dei felici possessori della D7000
al momento ho un 18/105 (il Nikon) e un Tamron 70/300 (il VC ultrasonic, davvero soddisfatto)
Ora vorrei prendermi un grandangolo
2 anni fa ho fatto la ca##ata più grande della mia vita (si, ero in crisi mistica) e ho venduto il sigma 8/16 (SIGMA 8-16mm 8 16 mm F/4.5-5.6 DC HSM AF) per comprarmi una compatta (la canon G12)
Insoddisfatto (l'ho rivenduta dopo 6 mesi) e pentito (per la perdita del sigma) ora me lo voglio ricomprare
Ero stato molto soddisfatto di quell' obiettivo.
Ecco perchè sono qui a chiedervi se secondo voi posso prendere in considerazione qualcos'altro (stessa lunghezza focale o equivalente e stessa fascia di prezzo) dato che siete tutti molto più esperti di me
Grazie
Mario
;)
Che io sappia quel sigma è l'unica lente ultragrandangolare ad arrivare a 8mm... quindi se scattavi spesso tra 8 e 10mm... l'unica opzione è riprendere quella lente.
webmasterone
09-03-2013, 11:45
Che io sappia quel sigma è l'unica lente ultragrandangolare ad arrivare a 8mm... quindi se scattavi spesso tra 8 e 10mm... l'unica opzione è riprendere quella lente.
Diciamo che (la usavo prima dulla D3000, ora ho un D7000) appena sopra gli 8, credo 9 (devo prendere un paio di foto e leggere gli exif) minimo, perchè a 8 netti si intravedevano ai bordi vignettature (gli angoli si annerivano)
bastava unb pelino per farli scomparire.
Per cui a 8 a stecca non l'ho mai usato
webmasterone
09-03-2013, 15:32
qui che altro ero curioso di avere pare su altre ottiche del genere
sento spesso parlare di Tokina, ad esempio....
roccia1234
09-03-2013, 16:08
Diciamo che (la usavo prima dulla D3000, ora ho un D7000) appena sopra gli 8, credo 9 (devo prendere un paio di foto e leggere gli exif) minimo, perchè a 8 netti si intravedevano ai bordi vignettature (gli angoli si annerivano)
bastava unb pelino per farli scomparire.
Per cui a 8 a stecca non l'ho mai usato
Non farti problemi per la vignettatura, la correggi alla perfezione in postproduzione con 1 click di numero: difficoltà zero e risultato perfetto.
qui che altro ero curioso di avere pare su altre ottiche del genere
sento spesso parlare di Tokina, ad esempio....
Le altre ottiche partono da 10-11-12mm, per quello ti ho chiesto se ti servivano gli 8mm o meno... e 2 mm a queste focali fanno parecchio (sicuramente l'avrai notato anche te).
Di tokina so che ci sono l'11-16 f/2.8 e il 12-24 f/4.
Il primo ha meno escursione (è quasi un fisso) ma ha una luminosità parecchio elevata per un UWA... se ti serve un vetro più luminoso l'unica opzione è tokina 11-16 2.8 .
L'altro è un vetro più versatile ma più buio, inoltre parte da 12mm, e risetto agli 8 del sigma c'è una bella differenza.
Consiglio, per entrambe le lenti, di acquistare le ultime versioni: se non ricordo male le prime soffrivano particolarmente il flare, difetto che hanno corretto nelle nuove versioni, usando un miglior coating.
Poi c'è il tamron 10-24, molto versatile ma otticamente non sembra granchè... penso sia uno degli UWA per aps-c più economici in circolazione.
Ci sono anche altre opzioni in casa sigma: 10-20 f/4-5.6 e f/3.5 costante, a leggere in giro sono entrambe ottime lenti, ovviamente il 3.5 costante è più costoso (credo).
Poi c'è l'originale nikon, qualità e prezzo molto elevati, ma parte da 12 mm.
In sintesi, visto che ti puoi permettere l'8-16, io tornerei su quello, a meno che:
- sei disposto a sacrificare 3 mm lato wide per una maggiore luminosità -> tokina 11-16 2.8
- sei disposto a sacrificare 2-4mm lato wide per una maggiore flessibilità -> tokina 12-24, sigma 10-20 f/4-5.6
- vuoi di tutto un po': vetro mediamente flessibile, non molto buio e senza sacrificare troppo lato wide: sigma 10-20 f/3.5 (con questo diciamo che salvi capra e cavoli, essendo una via di mezzo).
Intel-Inside
09-03-2013, 18:43
Aggiungo soltanto che è uscito il nuovissimo Tokina 12-28 f4
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Campioni del Mondo 2006!!
09-03-2013, 19:17
L'affare dell'anno!!!!!! Complimeenti
No di piu!
Io l'ho pagata 630 nuova e pensavo di averla comprata benissimo:D
Ma quante ce n'erano disponibili a quel prezzo?
Ginopilot
09-03-2013, 19:44
mi pare 10 o meno. Successe una cosa simile qualche mese fa con la d600 che appena uscita veniva tipo 1900 con il 24-85-
megthebest
09-03-2013, 19:57
mi pare 10 o meno. Successe una cosa simile qualche mese fa con la d600 che appena uscita veniva tipo 1900 con il 24-85-
quando mi ci ero fiondato .. solo 2... probabilmente minuti prima..potevano essere di +:D
Campioni del Mondo 2006!!
09-03-2013, 20:01
Monitorata 4 mesi e mai successo.
Naggia :D
webmasterone
09-03-2013, 23:10
Di tokina so che ci sono l'11-16 f/2.8 e il 12-24 f/4.
- sei disposto a sacrificare 3 mm lato wide per una maggiore luminosità -> tokina 11-16 2.8
qualcuno ha un ottica che parta da 8 e mi posta due foto fatte, diciamo, una a 8 e una a 11 ?
vorrei rendermi visivamente conto di cosa perderei se dovessi optare per il più luminoso Tokina...
Driver_x_404
11-03-2013, 10:52
Salve sono ancora io a disturbare la discussione :D Ho una domanda in quanto amatore e imparando la fotografia! (si spera). 2 settimane fa sono andato al carnevale di viareggio e sicuramente per mia incompetenza ho sbagliato qualche foto. Il primo dubbio era quello che la foto mi fosse venuta mossa. Ma impossibile almeno credo visto che le foto le scattavo con 1/640sec e credo che per fare delle foto a dei carri o qualche persona che passeggia sia più che buona per non avere una foto mossa (ISO 100, c'era tantissima luce). Quindi sicuramente la foto è venuta fuori fuoco e qui la mia domanda come la devo impostare? Nel senso che ho messo (chiedo già scusa per non avere utilizzato la messa a fuoco manuale ma volevo anche divertirmi e quindi ho preferito un po' di automatico solo nella messa a fuoco) af-s e poi ho lasciato automatico sulla scelte dei punti. Credevo che cosi nel centro quindi diciamo il carro venisse a fuoco e l'esterno in dissolvenza però in una addirittura mi ha messo a fuoco 2 persone sulla sinistra che tra poco uscivano dall'inquadratura...mmm sapreste darmi qualche consiglio e dirmi dove sbaglio? Cosi la prossima volta vedrò di portare a casa più foto... (ho usato il 18-105 come obiettivo)
P.s. da quando l'ho presa sto facendo dei grossi miglioramenti ogni volta!
:help:
megthebest
11-03-2013, 11:11
imposta AF-S , con il solo punto centrale.
dai priorità al fuoco e non allo scatto (sul menu, trovi l'opzione).
Poi miri al soggetto di interesse, premi a metà il pulsante di scatto e sempre mantenendolo premuto ricomponi l'inquadratura come meglio desideri..
se l'obiettivo non soffre di back o fron focus, sei sicurop che coì metti a fuoco quello che vuoi tu.
Occhio ad usare un diaframma congruo all'effetto desiderato (nel senso che diaframma più chiuso, avrai un piano di fuoco più esteso..e viceversa)
TigerTank
11-03-2013, 11:13
Semplicemente l'af-s automatico non è infallibile per cui può capitare che non metta a fuoco le cose che vorresti tu. Meglio usare il punto singolo, ricomponendo o spostandolo oppure in caso di soggetti dinamici l'af-c.
Nel tuo caso l'afs automatico ha fatto cilecca e indipendentemente dal tempo di scatto elevato, i soggetti che volevi tu sono rimasti fuori fuoco, probabilmente anche per una pdc non sufficientemente profonda da includere questi soggetti in rapporto ai punti di messa a fuoco decisi dalla macchina.
Per il resto non c'è alcuna vergogna ad usare gli automatismi e i semi-automatismi della macchina. La messa a fuoco manuale è un casino e consigliabile solo in situazioni in cui hai tutto il tempo che vuoi per regolarla in presenza di un soggetto fisso. Se proprio lo spreco sarebbe usarla sempre e solo settata su "Auto" ;)
roccia1234
11-03-2013, 11:34
Salve sono ancora io a disturbare la discussione :D Ho una domanda in quanto amatore e imparando la fotografia! (si spera). 2 settimane fa sono andato al carnevale di viareggio e sicuramente per mia incompetenza ho sbagliato qualche foto. Il primo dubbio era quello che la foto mi fosse venuta mossa. Ma impossibile almeno credo visto che le foto le scattavo con 1/640sec e credo che per fare delle foto a dei carri o qualche persona che passeggia sia più che buona per non avere una foto mossa (ISO 100, c'era tantissima luce). Quindi sicuramente la foto è venuta fuori fuoco e qui la mia domanda come la devo impostare? Nel senso che ho messo (chiedo già scusa per non avere utilizzato la messa a fuoco manuale ma volevo anche divertirmi e quindi ho preferito un po' di automatico solo nella messa a fuoco) af-s e poi ho lasciato automatico sulla scelte dei punti. Credevo che cosi nel centro quindi diciamo il carro venisse a fuoco e l'esterno in dissolvenza però in una addirittura mi ha messo a fuoco 2 persone sulla sinistra che tra poco uscivano dall'inquadratura...mmm sapreste darmi qualche consiglio e dirmi dove sbaglio? Cosi la prossima volta vedrò di portare a casa più foto... (ho usato il 18-105 come obiettivo)
P.s. da quando l'ho presa sto facendo dei grossi miglioramenti ogni volta!
:help:
Togli la scelta automatica dei punti e utilizza solo il centrale o un punto AF a scelta in base alla posizione del soggetto... almeno sei tu a dire alla macchina cosa voi a fuoco, non lei che decide per te.
Inoltre in un carnevale verosimilmente il soggetto si sposta... quindi secondo me l'altro errore è stato scegliere AF-S: inquadri, metti a fuoco e la macchina ti da l'ok... ma se non scatti nell'istante immediatamente successivo, il soggetto è bello che fuori fuoco, perchè si è spostato. Se devi pure ricomporre non ne parliamo...
Meglio usare AF-C con priorità fuoco e lasciare il resto del lavoro alla macchina.
La messa a fuoco manuale lasciala perdere: sfrutta l'autofocus e morta li, a meno che non hai scelta (lenti manuali, AF che va avanti e indietro e non aggancia, lente con problemi di f/b focus) o che devi fare cose particolari (macro, iperfocale...).
Per tutto il resto vai di autofocus, con qualunque lente ti capiti sotto mano e in qualunque situazione.
Poi il 18-105 non aiuta, la ghiera di messa a fuoco è a dir poco pessima: microscopica, zero feedback, senza indicazioni e con un gioco allucinante.
Aggiungo anche che i mirini delle dslr non aiutano per nulla: sono fatti per l'autofocus, e si vede.
Driver_x_404
11-03-2013, 13:26
Si diciamo che ho capito cosa intendi e come immagino appunto l'errore era mio per mancata esperienza praticamente volevo fare come dicevi te con un punto solo al centro però mi sa che ho invertito le opzioni. Ti ringrazio per l'aiuto appena avrò un occasione provo subito i tuoi consigli e se avrò qualche problema tornerò a chiedere :D
Grazie Mille!
Si, il 18-105 lo rivendo al volo perchè ho già il 17-50.
:p
:muro: Mi bruciano gli occhi per aver letto tutto sull'argomento, con pareri molto contrastanti.
D7000 con 18-105, nuovissimi. Sul corpo macchina sono più che sodisfatto, vorrei (se possibile), avere qualcosa in più dall'ottica, buia e secondo me migliorabile come dettaglio/definizione.
Per le foto che normalmente faccio, uso di più il grandangolo che il tele.
che faccio?:
1) mi tengo il 18-105 e acquisto un 35 f1,8 per le situazioni di scarsa luce e aggiungo un'ottica più performante alla macchina, però, sarò costretto a viaggiare con 2 ottiche in borsa (più telecamera);
2) vendo il 18-105 e con differenza prendo il 16-85, obiettivo sempre buio ma (forse più definito?), noterò la differenza nelle foto, non mi interessa la costruzione più accurata del 16-85, solo l'incremento qualitativo sulle foto;
3) vendo il 18-105 e con differenza prendo il 17-50 tamron, più luminoso e definito, ma con pareri molto contrastanti sulla bontà di questa ottica, che pare dipenda dalla fortuna di aver preso il pezzo giusto;
4) mi tengo il 18-105 e mi accontento, in quanto, tutte le differenze lette, non sono apprezzabili e all'atto pratico ne rimmarrei deluso.
Purtroppo ho solo la possibilità di leggervi, e immaginare le impressioni di quanti qui scrivono in quanto, prove pratiche, nei negozi, non se ne parla proprio, per cui alla luce dell'esperienza/paragone con l'attuale 18-105 di conosco la resa/qualità, vi prego di aiutarmi nella scelta, grazie.
Il problema del 18-105vr è che è poco conveniente venderla una volta che ce l'hai. E' una lente da vacanza che torna sempre utile, al massimo la rivendi con la fotocamera in modo da renderla più appetibile a chi la acquista.
Se vuoi qualcosa di più cazzuto dovresti già andare sui fissi.
Se invece ti da fastidio cambiar lente allora l'unica soluzione è vendere il 18-105vr e comprarsi o il 16-85VR o il 17-50f2.8
A livello di zoommata il 16-85VR (5.3X) e il 18-105VR (5.8X) sono praticamente identici. Il primo guadagna nettamente in dettaglio, velocità di MAF e usabilità generale.
Il 17-50f2.8 è un'alternativa più specializzata (quindi meno versatile) e costa meno. A livello di didattica fotografica permette un'esperienza migliore grazie al diaframma, però se è il diaframma che vuoi imparare ad usare allora è meglio il 35f1.8DX che secondo me è una lente con un rapporto qualità/prezzo talmente conveniente che prima o poi ti compri per forza.
Io farei così: comprerei il 35f1.8DX e riinvierei eventuali valutazioni sul cambio del 18-105VR
torgianf
12-03-2013, 10:06
:muro: Mi bruciano gli occhi per aver letto tutto sull'argomento, con pareri molto contrastanti.
D7000 con 18-105, nuovissimi. Sul corpo macchina sono più che sodisfatto, vorrei (se possibile), avere qualcosa in più dall'ottica, buia e secondo me migliorabile come dettaglio/definizione.
sicuro di aver gia raggiunto il limite dell' ottica ?
Per le foto che normalmente faccio, uso di più il grandangolo che il tele.
che faccio?:
compri un grandangolo vero, all' inizio sara' un po' ostico e bisogna avere la fortuna di andare sempre nei posti adatti per sfruttarlo, altrimenti lo usi in modo creativo anche per le foto di tutti i giorni
1) mi tengo il 18-105 e acquisto un 35 f1,8 per le situazioni di scarsa luce e aggiungo un'ottica più performante alla macchina, però, sarò costretto a viaggiare con 2 ottiche in borsa (più telecamera);
un ottica luminosa ti permette di fare cose che zoom bui non possono, una ci vorrebbe a prescindere
2) vendo il 18-105 e con differenza prendo il 16-85, obiettivo sempre buio ma (forse più definito?), noterò la differenza nelle foto, non mi interessa la costruzione più accurata del 16-85, solo l'incremento qualitativo sulle foto;
se vai a caccia dei pixel probabilmente al 100% qualcosina si nota, ma io non spenderei mai tutti quei soldi che chiedono per uno zoom buio come il 16 85
3) vendo il 18-105 e con differenza prendo il 17-50 tamron, più luminoso e definito, ma con pareri molto contrastanti sulla bontà di questa ottica, che pare dipenda dalla fortuna di aver preso il pezzo giusto;
e' la scelta miglior per rapporto qualita' prezzo, si puo' dire tutto e il contrario di tutto, ma resta un f2.8 costante con un buon grandangolo e complessivamente ottimo
4) mi tengo il 18-105 e mi accontento, in quanto, tutte le differenze lette, non sono apprezzabili e all'atto pratico ne rimmarrei deluso.
ti tieni il 18 105 e vai in cerca di un 35 1.8 e un 85 1.8, versione d che costa meno
Purtroppo ho solo la possibilità di leggervi, e immaginare le impressioni di quanti qui scrivono in quanto, prove pratiche, nei negozi, non se ne parla proprio, per cui alla luce dell'esperienza/paragone con l'attuale 18-105 di conosco la resa/qualità, vi prego di aiutarmi nella scelta, grazie.[/QUOTE]
*
Intanto grazie delle risposte rapidissime, rispondo adesso perchè ho digerito e valutato con molta attenzione entrambe le risposte.
A questo punto, escluderei il Tamron anche se più luminoso in quanto con escursione ridotta e potrebbe andarmi stretto come unica ottica;
Puntando alla luminosità in situazioni critiche, mi terrei il 18-105, acquistando per quei casi il 35.
Se invece decido di escludere il trasporto della seconda ottica, opterei per il 16-85 che mi dite più performante (A livello di zoommata il 16-85VR (5.3X) e il 18-105VR (5.8X) sono praticamente identici. Il primo guadagna nettamente in dettaglio, velocità di MAF e usabilità generale).
Dunque per procedere alla decisione ultima dovrei capire l'effettivo salto che farei tra i due zum nikon sopra citati. Anticipo che come già letto in post precedenti, che l'incremento rispetto la spesa e critico.
In effetti il mio è già venduto a 160,00 euro e il 16-85 lo prenderei usato con 2 anni di garanzia, perfette condizioni a 380,00.
Ancora un aiutino?
Il 16-85VR a 380€ con 2 anni di garanzia mi sembra un ottimo prezzo.
Il 16-85VR a 380€ con 2 anni di garanzia mi sembra un ottimo prezzo.
si infatti, domani sera uscendo fal lavoro, lo vado a vedere, ovviamente chiederò di fare qualche scatto, ma mi sembra di ricordare che nei post riferiti a quest'ottica non si parlava di modelli difettosi. Comunque sarò attento.
Questa sera mi prestano invece un 35 f1,8. Lo proverò a casa illuminazione lampade e sono curioso con tempi di 1/60, massima apertura, la macchina che ISO mi da.
A domani.
Non sottovalutare i 2 mm in meno del 16-85 rispetto al 18-105 che è già un discreto grandangolo.
da non credere!
torno a casa con il 35 nuovo di zecca, per fortuna prestato per prova, in cucina, luci fluorescente forte 4 neon luce calda da 25Watt.
D7000 sul cavalletto in manuale, distanza con il soggetto circa 2,2mt.
18-105 1/25 F4,5 ISO 1600 ovviamente, zum a 35mm
35 1/30 F2,8 ISO 800
valori rilevati in macchina RAW.
Ora nel display della macchina sembrano due foto identiche, portati sul monitor da 24 pollici già il 18-105 sembra leggermente migliore, ma ingrandendo a pixel reali il 18-105 ha una definizione superiore, visibile nettamente anche da chi non è attento a certi parametri (i miei familiari).
Che dire, sono rimasto di stucco, il mio 18-105 è speciale o ho beccato un 35 difettoso?
Specifico che ho riassunto una prova, ma per sicurezza ho scattato 8 foto per obiettivo, cambiando prospettiva, distanza e apertura, sempre stesso risultato.
Per precisione, sempre a casa sera luce artificiale.
Spero di poter testare alla stessa maniera un 16-85, per il grandangolo più spinto, se trovo anche una leggera nitidezza in più lo prendo.
Ti prego, non puoi confrontare la nitidezza a diaframma DIVERSI.
Ti prego, non puoi confrontare la nitidezza a diaframma DIVERSI.
E pure a iso diversi.....e poi hai usato il prealzamento dello specchio? Su cavaletto con quel tempo li è preferibile usarlo.....evita del micromosso.....e se in una non hai micromosso nell'altra potrebbe esserci....
Per fare un buon confronto usa cavalletto....un bel tempo rapido....stessi tempi e stessa apertura e stessi iso....
torgianf
12-03-2013, 19:18
da non credere!
torno a casa con il 35 nuovo di zecca, per fortuna prestato per prova, in cucina, luci fluorescente forte 4 neon luce calda da 25Watt.
D7000 sul cavalletto in manuale, distanza con il soggetto circa 2,2mt.
18-105 1/25 F4,5 ISO 1600 ovviamente, zum a 35mm
35 1/30 F2,8 ISO 800
valori rilevati in macchina RAW.
Ora nel display della macchina sembrano due foto identiche, portati sul monitor da 24 pollici già il 18-105 sembra leggermente migliore, ma ingrandendo a pixel reali il 18-105 ha una definizione superiore, visibile nettamente anche da chi non è attento a certi parametri (i miei familiari).
Che dire, sono rimasto di stucco, il mio 18-105 è speciale o ho beccato un 35 difettoso?
Specifico che ho riassunto una prova, ma per sicurezza ho scattato 8 foto per obiettivo, cambiando prospettiva, distanza e apertura, sempre stesso risultato.
Per precisione, sempre a casa sera luce artificiale.
Spero di poter testare alla stessa maniera un 16-85, per il grandangolo più spinto, se trovo anche una leggera nitidezza in più lo prendo.
prima di spendere soldi studia i fondamentali, altrimenti rischi di comprare cose che o non ti servono o che non riesci a sfruttare. il 16 85 non ti dara' nulla in piu' che gia non possiedi
E pure a iso diversi.....e poi hai usato il prealzamento dello specchio? Su cavaletto con quel tempo li è preferibile usarlo.....evita del micromosso.....e se in una non hai micromosso nell'altra potrebbe esserci....
Per fare un buon confronto usa cavalletto....un bel tempo rapido....stessi tempi e stessa apertura e stessi iso....
ecco una saggia risposta, è ovvio che tra le prove ho usato lo stesso diaframma, quella citata era una particolarmente voluta per verificare con la macchina come disponeva in automatico gli ISO.
Invece ecco la spigazione, micromosso dovuto allo scatto,anche sul cavalletto. Giusto, grazie, adesso provo con il prealzamento specchio, ma soprattutto con un tempo nettamente più veloce.
Ho rifatto con calma e più attenzione varie prove di scatto, mettendo di nuovo a confronto i due obiettivi 35 f1,8 e 18-105, per verificarne le differenze in nitidezza (stessi tempi aperture etc..), mi sono dovuto fermare. Il 35mm è risultato difettoso nella messa a fuoco e stranamente in maniera non costante.
A questo punto per correttezza annullo quanto detto prima.
è ovvio che tra le prove ho usato lo stesso diaframma...
Abbi pazienza, ma non è per nulla ovvio.
UtenteSospeso
13-03-2013, 08:23
Ho rifatto con calma e più attenzione varie prove di scatto, mettendo di nuovo a confronto i due obiettivi 35 f1,8 e 18-105, per verificarne le differenze in nitidezza (stessi tempi aperture etc..), mi sono dovuto fermare. Il 35mm è risultato difettoso nella messa a fuoco e stranamente in maniera non costante.
A questo punto per correttezza annullo quanto detto prima.
Prima di dire che è difettoso hai provato a compensare la messa a fuoco sulla macchina ? C'è un apposita opzione sulla macchina .
Il 35mm è NIKKOR ?
Ho notato che le macchine Nikon ( le altre non ne ho idea non ne ho avute )con obiettivi molto luminosi sbagliano ( secondo me ) la messa a fuoco con distanza ravvicinate fino a 4-5metri .
Anni fa con la prova delle 3 pile in fila sono quasi scimunito con una F80, ritarai anche il fuoco :D
La stessa cosa l'ho notata con la D40 e la D7000, il difetto "sparisce" ( per effetto della pdc maggiore ) chiudendo il diaframma da 3,5- 4,5 in su ,a seconda della distanza di maf.
Vorrei provarne di fascia alta per vedere se si comportano allo stesso modo.
Ho provato con vari obiettivi.
.
roccia1234
13-03-2013, 08:29
Mai notata 'sta cosa, sia col 50ino afd che con il 300 f/4 afs (ok, quest'ulimo non è luminosissimo, ma ti assicuro che a 4-5 metri la pdc è veramente nulla: dai calcoli di DOFmaster si parla di 4 cm di pdc totale).
Anche a distanze inferiori ho sempre una messa a fuoco precisa.
O ragassi non siamo mica qui a fare i buchi al groviera con il trapano...:)
Ho usato un infinità di ottiche su un infinità di corpi e a parte qualche rara eccezione di problemi di frontback focus si sono dimostrate tutte affidabili a qualsiasi distanza di messa a fuoco e apertura.
Poi....può succedere di incappare in un ottica difettosa meccanicamente oppure in un limone....
Ma da lì a dar colpa alla nikon perchè non si riesce a mettere a fuoco sotto i quattro metri a diaframma aperto ce ne passa....
Prima di dire che è difettoso hai provato a compensare la messa a fuoco sulla macchina ? C'è un apposita opzione sulla macchina .
Il 35mm è NIKKOR ?
Ho notato che le macchine Nikon ( le altre non ne ho idea non ne ho avute )con obiettivi molto luminosi sbagliano ( secondo me ) la messa a fuoco con distanza ravvicinate fino a 4-5metri .
-------------------------------------------------
Confermo le prove fatte erano tutte con distanza inferiori ai 3 metri.
Il difetto di messa a fuoco, mai uguale, qualche volta 5cm avanti o 2cm indietreo, le aperture considerate 1.8 fino a prove di 4.5, mi davano ridotta profondità di campo e considerando il difetto di messa a fuoco incostante non ho pensato ad eventuali correzioni sulla macchina anche perchè con il 18-105 è perfetta.
Infine, poichè il 35 nuovo mi è stato dato in prova per restituirlo oggi in mattinata e decvidere poi se acquistarlo, nonb mi sono posto ulteriori problemi, anzi, aspettandomi molto di più da qusta ottica, ho rivalutato tantissimo il mio 18-105.
--------------------------------------------------
Ho usato un infinità di ottiche su un infinità di corpi e a parte qualche rara eccezione di problemi di frontback focus si sono dimostrate tutte affidabili a qualsiasi distanza di messa a fuoco e apertura.
Poi....può succedere di incappare in un ottica difettosa meccanicamente oppure in un limone....
-------------------------------------------------
non ho la tua esperienza su infinità di corpi, ma ne ho cambiati nel passato, più di uno e specifico, per non denigrare la nikon di cui ancora sono estimatore, che è la prima volta che ho trovato un difetto su di un loro prodotto.
-------------------------------------------------
ero già in dubbio se acquistare una seconda ottica da portare in giro, ora sono deciso ad averne solo una (tuttofare).
Mi rimane da provare il 16-85 che, sulla carta dovrebbe dare qualcosina di più alla mia d7000, ma in effetti sono attratto di più dal grandangolo maggiore, intanto mi tengo il 18-105 che a seguito delle prove fatte ho rivalutato.
torgianf
13-03-2013, 10:30
il 35 1.8 e' una lente eccellente con un rapporto qualita' prezzo molto alto, fermo restando che un esemplare difettoso puo' capitare, ma che senso ha paragonarlo al 18 105 ? a 35mm il 18 105 paga oltre 2 stop e non potrebbe mai fare le stesse foto che fa il 35mm 1.8, poi e' ovvio che a 1.8 non potra' mai avere una risolvenza top, ma 2 stop piu' chiuso ( ma anche 1 ) si fuma il 18 105 a 35 in tutto e per tutto
PaxNoctis
13-03-2013, 10:35
il 35 1.8 e' una lente eccellente con un rapporto qualita' prezzo molto alto, fermo restando che un esemplare difettoso puo' capitare, ma che senso ha paragonarlo al 18 105 ? a 35mm il 18 105 paga oltre 2 stop e non potrebbe mai fare le stesse foto che fa il 35mm 1.8, poi e' ovvio che a 1.8 non potra' mai avere una risolvenza top, ma 2 stop piu' chiuso ( ma anche 1 ) si fuma il 18 105 a 35 in tutto e per tutto
Confermo. Ho entrambe le ottiche. Non c'è paragone. Fai meglio le prove come ti hanno detto a parità di parametri. Se riscontri davvero una superiorità del 18-105, il 35 è davvero difettoso.
Confermo. Ho entrambe le ottiche. Non c'è paragone. Fai meglio le prove come ti hanno detto a parità di parametri. Se riscontri davvero una superiorità del 18-105, il 35 è davvero difettoso.
Rispondo per meglio chiarire, forse perchè nella fretta non mi sono espresso bene.
Si purtroppo ho avuto tra le mani l'unico esemplare difettoso. Messa a fuoco imprecisa, mai nello stesso modo e aggiungo lato dx della lente che sfocava diversamente dal lato sx. Forse avrà subito un forte urto, ma sicuramente prima del suo confezionamento in quanto lo scatolo era perfetto.
Il paragone con il 18-105, comparato con gli stessi parametri, mi serviva a capire proprio il guadagno in termini di nitidezza che avrei avuto in più con un'ottica fissa.
non c'è paragone, dice PaxNoctis, avrei voluto vedere con i miei occhi prima di acquistarlo.
Da ex possessore del 35mm F/1.8 devo confermare, come già tutti hanno detto, che è un'ottica ottima, rapporto qualità prezzo ai massimi livelli... Mai avuto problemi di fuoco errato... Al contrario, col 50mm F/1.4 ho dovuto introdurre le correzioni, -12 mi pare...
Probabilmente, il 35mm in argomento è difettoso, visto che ha un fuoco incostante :rolleyes:
UtenteSospeso
13-03-2013, 14:04
Il sensore AF è nella macchina non nell' obiettivo, se non mette a fuoco per me è "colpa" della macchina per quanto ne dicano che è l'obiettivo ad avere il backfocus o il frontfocus, ma in questi casi ci si trova sempre di fronte a obiettivi molto luminosi , da 2,8 a scendere.
La nitidezza devi valutarla nella parte centrale dell'immagine e se l'ottica è una FX il risultato deve essere ancor di più migliore in quanto di tutta l'immagine proiettata verso il sensore viene eliminata una zona esterna e la meno nitida di tutta l'immagine dovuta alla curvatura delle lenti .
Il 16-85 io non l'ho provato, ma anni fà volevo prenderlo poi "fortunatamente" non l'ho fatto, costa di più e da quel che si vede sui vari siti la resa è pressochè quella del 18-105 che mi costò di meno.
Però come si dece dalle mie parti " ogni capa è nu tribunale " ovvero ognuno ragiona con la propria testa .
Giusto per curiosità puoi vedere dei grafici quì:
35 f1.4 http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/797-nikkorafs3514dx?start=1
35 f1.8 http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/628-nikkor3518dx?start=1
18-105VR http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/634-nikkor181053556vr?start=1
16-85VR http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/635-nikkor16853556vr?start=1
.
Il sensore AF è nella macchina non nell' obiettivo...
Questo è quello che penso anche io, ma non mi spiego come mai sul medesimo corpo, un'ottica vada bene e l'altra no... Se il sensore AF è sempre il medesimo (sul corpo), va azionato il motore di MAF sino a quando il sensore dice che è il fuoco è ok, e quindi fermarsi, quindi l'ottica diventa un semplice vetro da mandare avanti e indietro in modo "ignorante" sino a quando si ritiene opportuno... Questo in teoria.
Quindi, in teoria, l'ottica non c'entra niente nella MAF, basta che il motore si ferma quando il corpo dice che si deve fermare, perchè l'immagine è a fuoco...
Ma in pratica, quando avevo la D7000, il 18-200 era perfetto, il 70-300 VR pure, il 35mm pure, ma il 50mm aveva un discreto back focus.
Cambio corpo... Il 70-300 continua ad essere perfetto, il 50mm continua ad avere il medesimo back focus (necessita sempre della stessa correzione), ed il nuovo 24-120 F/4 ha un back focus anche superiore (-15 di correzione). Non ho più ne il 18-200 ne il 35 (erano DX)
Quindi, il ragionamento (prima fatto) mi dice che è tutto merito (o colpa) del corpo macchina, ma i fatti dimostrano il contrario... Non ne arrivo a capo :muro:
Tant'è che gli interventi tecnici per errori di fuoco, possono intervenire sia su corpo (se il corpo sbaglia per tutte le ottiche della stessa quantità, e non è il mio caso), o solo sull'ottica, se sul corpo lavorano bene alcune ottiche ed altre no, oppure certe ottiche lavorano sfasate su tutti i corpi (i miei casi) :rolleyes:
UtenteSospeso
13-03-2013, 14:58
Io posso dire che il problema l'ho trovato sulle ottiche più luminose .
.
@ dpeppe
Se passi dal 18-105 al 16-85 per guadagnare qualcosa in grandangolo e in nitidezza, ha senso.
Poi però se ti accorgi che sei troppo buio e devi affiancarci una lente luminosa come il 35 ti ritroveresti con due lenti.
Ora, premettendo che nelle reflex è normale avere più lenti per avere il massimo di resa e i "tuttofare" sono comodi ma sono anche dei compromessi, valuta anche il 17-50. In questo caso dovresti aggiungere una lente solo se sei corto.
Devi valutare in base alle tue necessità.
- 18-105 = Massima comodità con compromessi, abb. nitido ma buio
- 16-85 + 35 = Primo nitido ma buio, secondo nitido e luminoso
- 17-50 + 85 = Tutto nitido e luminoso
;)
Io posso dire che il problema l'ho trovato sulle ottiche più luminose .
.
Il mio 24-120 F/4, non che sia luminoso, eppure, a grande sorpresa, ho dovuto dare una correzione di -15 :rolleyes:
Bah, non mi va di mandarli in assistenza, li terrò così, correggendo dal corpo macchina con apposita funzione :rolleyes:
Non esiste nessuna relazione relazione tra il frontback focus e lente luminosa....
Il frontback focus è un problema dell'ottica, del corpo macchina o di entrambi.
Tale problema si può verificare con un fisso o con uno zoom....con un pttica luminosa come con un ottica buia.....
UtenteSospeso
13-03-2013, 21:17
Io ho fatto delle prove con più corpi a pellicola e digitali e ho riscontrato lo stesso problema con tutti i corpi e stesse ottiche.
Tu di prove ne hai fatte o hai semplicemente guardato le fotto scattate ?
Secondo me molti scambiano l'errore di fuoco con la "morbidezza " nella messa a fuoco di una data lente che a memoria ricordo sempre associata ad ottiche molto luminose.
.
UtenteSospeso
13-03-2013, 21:33
Ho appena trovato un link, non ne avevo trovati finora, dove più ho meno spega ciò che intendo io.
http://leongoodman.com/sergei/backfocus.htm
.
Io la macchina fotografica la uso per fare foto.....e per fare test se qualcosa non mi convince....
Se metto a fuoco gli occhi a f2 e gli occhi sono nitidi non vedo cosa devo testare....
Se metto a fuoco un soggetto intero a f8 ed è nitido idem....
Se faccio un ritratto a f3,2 a 1 metro di distanza in diagonale e l'occhio piu vicino a me è a fuoco non devo testare niente....
Mi è successo su d300 che il cinquantino a tutta apertura mettesse a fuoco dove voleva lui (allora si li ho fatto i test con la mira)....la stessa ottica su d700 era perfetta....
Succede....puo succedere....e succederà sempre che alcune ottiche ( in particolar modo quelle non af-s) non siano calibrate perfettamente con un corpo macchina...per quello esiste l'assistenza....
Sono strumenti di precisione.....devono essere precisi....per esserlo in maniera continuativa SUCCEDE che alle volte debbano fare un saltino in assistenza....
Non ci vedo niente di sconvolgente o strano...
Poi, oddio, capisco anche il giramento se ti succede su un ottica o un corpo nuovo....ma ahime....poco ci si puo fare
Questo è quello che penso anche io, ma non mi spiego come mai sul medesimo corpo, un'ottica vada bene e l'altra no... Se il sensore AF è sempre il medesimo (sul corpo), va azionato il motore di MAF sino a quando il sensore dice che è il fuoco è ok, e quindi fermarsi, quindi l'ottica diventa un semplice vetro da mandare avanti e indietro in modo "ignorante" sino a quando si ritiene opportuno... Questo in teoria.
Quindi, in teoria, l'ottica non c'entra niente nella MAF, basta che il motore si ferma quando il corpo dice che si deve fermare, perchè l'immagine è a fuoco...
Ma in pratica, quando avevo la D7000, il 18-200 era perfetto, il 70-300 VR pure, il 35mm pure, ma il 50mm aveva un discreto back focus.
Cambio corpo... Il 70-300 continua ad essere perfetto, il 50mm continua ad avere il medesimo back focus (necessita sempre della stessa correzione), ed il nuovo 24-120 F/4 ha un back focus anche superiore (-15 di correzione). Non ho più ne il 18-200 ne il 35 (erano DX)
Quindi, il ragionamento (prima fatto) mi dice che è tutto merito (o colpa) del corpo macchina, ma i fatti dimostrano il contrario... Non ne arrivo a capo :muro:
Tant'è che gli interventi tecnici per errori di fuoco, possono intervenire sia su corpo (se il corpo sbaglia per tutte le ottiche della stessa quantità, e non è il mio caso), o solo sull'ottica, se sul corpo lavorano bene alcune ottiche ed altre no, oppure certe ottiche lavorano sfasate su tutti i corpi (i miei casi) :rolleyes:
Per il ragionamento giusto che hai fatto e per le incertezze a cui andrei incontro nell'acquistare una nuova ottica, ho controllato e ricontrollato infinite volte l'accoppiata del kit D7000 - 18-105 e devo dire non ho mai riscontrato problemi ne incertezze dell'autofocus, sempre preciso e veloce. Vuol dire che questa macchina deve morire così (almeno per le mie tasche), non avendo conoscenze nei negozi, dovrei acquistare a scatola chiusa e sperare che il difetto era effettivamente del 35 e non della macchia. La porto in assistenza? mi faccio ridere dietro perchè la macchina funziona perfettamente, il 35 forse difettoso non l'ho più. Che dire incompatibilità di carattere con il piccolino?
Mi tengo questa o se devo aggiungere soldi, la svendo e mi ricompro la d7100 in kit già con il 16-85. Questo non subito perchè ho sempre paura della prima serie.
Grazie comunque dello scambio interessantissimo di opinioni.
megthebest
14-03-2013, 07:57
se è difettoso, fattelo sostituire.. o se sei nei 7 giorni dall'acquisto, ti fai restituire i soldi (diritto di recesso).
Se invece soffre di back o front focus, è la cosa più facile da sistemare tramite taratura fine af della d7000.
p.s. provalo alla luce del giorno.. in molti casi le foto all'interno possono dare falsi risultati.
ciao
torgianf
14-03-2013, 16:42
Per il ragionamento giusto che hai fatto e per le incertezze a cui andrei incontro nell'acquistare una nuova ottica, ho controllato e ricontrollato infinite volte l'accoppiata del kit D7000 - 18-105 e devo dire non ho mai riscontrato problemi ne incertezze dell'autofocus, sempre preciso e veloce. Vuol dire che questa macchina deve morire così (almeno per le mie tasche), non avendo conoscenze nei negozi, dovrei acquistare a scatola chiusa e sperare che il difetto era effettivamente del 35 e non della macchia. La porto in assistenza? mi faccio ridere dietro perchè la macchina funziona perfettamente, il 35 forse difettoso non l'ho più. Che dire incompatibilità di carattere con il piccolino?
Mi tengo questa o se devo aggiungere soldi, la svendo e mi ricompro la d7100 in kit già con il 16-85. Questo non subito perchè ho sempre paura della prima serie.
Grazie comunque dello scambio interessantissimo di opinioni.
ragionamento senza ne capo ne coda.... cosa vuol dire che col 18 105 e' perfetta e col 35 no ? e poi chi lo dice che col 18 105 e' perfetta ? ma poi e' perfetta a 18, a 105 e a tutte le focali intermedie ? non e' che invece hai scambiato la morbidezza del 35 a 1.8 per qualcos altro ?
ragionamento senza ne capo ne coda.... cosa vuol dire che col 18 105 e' perfetta e col 35 no ? e poi chi lo dice che col 18 105 e' perfetta ? ma poi e' perfetta a 18, a 105 e a tutte le focali intermedie ? non e' che invece hai scambiato la morbidezza del 35 a 1.8 per qualcos altro ?
Forse sono infelice nell'esprimermi.
Mi hanno prestato, nuovo di zecca, ho aperto io la prima volta la confezione, il 35mm f1.8, in quanto lo volevo acquistare per ottenere delle foto più incisive sulla d7000. Poichè vado in giro già con una ottima videocamera, non troppo piccola, mettendo a confronto qualche scatto tra il 35 ed il 18-105 del kit di acquisto, giudicare se valeva la pena (in termini di qualità), fare l'acquisto.
Gli scatti comparativi, sono stati fatti sempre bloccando il tele a 35 e chidendo il diaframma del 35 a 4,5. Distanza soggetto macchina circa 3 metri, luce naturale artificiale (era di sera a casa). per la luminosità elevata del 35, gli ISO dei vari scatti risultavano il doppio per il 18-105, ma comunque aqccettabili, mai più alti di 800.
Cavalletto sempre, e successivamente pensando al micromosso, specchio alzato con anticipo.
Il soggetto, prima un cesto di frutta, poi le classiche tre pile distanziate.
guardando con attenzione le foto a pixel reali (cercavo di capire i benfici che mi avrebbe aggiunto l'acquisto del 35), il 18-105, scatti sempre a fuoco perfetto, il 35 invece faceva risultare la messa a fuoco sempre errata e mai nella stessa direzione, qualche volta anticipando altre postecipando, il fuoco di alcuni centimetri.
La morbidezza o lo sfuocato tipico del 35, non c'entrano proprio, ne la macchina, altrimenti avrebbe fatto lo stesso con il 18-105.
torgianf
15-03-2013, 11:38
Forse sono infelice nell'esprimermi.
Mi hanno prestato, nuovo di zecca, ho aperto io la prima volta la confezione, il 35mm f1.8, in quanto lo volevo acquistare per ottenere delle foto più incisive sulla d7000. Poichè vado in giro già con una ottima videocamera, non troppo piccola, mettendo a confronto qualche scatto tra il 35 ed il 18-105 del kit di acquisto, giudicare se valeva la pena (in termini di qualità), fare l'acquisto.
Gli scatti comparativi, sono stati fatti sempre bloccando il tele a 35 e chidendo il diaframma del 35 a 4,5. Distanza soggetto macchina circa 3 metri, luce naturale artificiale (era di sera a casa). per la luminosità elevata del 35, gli ISO dei vari scatti risultavano il doppio per il 18-105, ma comunque aqccettabili, mai più alti di 800.
Cavalletto sempre, e successivamente pensando al micromosso, specchio alzato con anticipo.
Il soggetto, prima un cesto di frutta, poi le classiche tre pile distanziate.
guardando con attenzione le foto a pixel reali (cercavo di capire i benfici che mi avrebbe aggiunto l'acquisto del 35), il 18-105, scatti sempre a fuoco perfetto, il 35 invece faceva risultare la messa a fuoco sempre errata e mai nella stessa direzione, qualche volta anticipando altre postecipando, il fuoco di alcuni centimetri.
La morbidezza o lo sfuocato tipico del 35, non c'entrano proprio, ne la macchina, altrimenti avrebbe fatto lo stesso con il 18-105.
quindi hai usato diaframmi diversi, abbi pazienza
Ma si possono vedere ste foto giusto per capire?
E se si possono vedere scrivi sotto ognuna gli exif di scatto?
Almeno capiamo per bene e ti possiamo essere di aiuto in una maniera piu certa....
quindi hai usato diaframmi diversi, abbi pazienza
sicuramente scrivo male, ma pensavo di aver specificato nei post precedenti anche stesso diaframma, pazienza pure, . . . in fin dei conti non ci ho rimesso nulla, solo timore nel sostutire l'ottica presa in kit.
Purtroppo la sd non era mia e non ho foto da pubblicare.
Chiudo quì, per me, questa discussione, lo sfizio di avere qualcosa di più dalla 7000?, mi fermo al kit di acquisto o, faccio un bel regalo ad un familiare e mi prendo una d600.
Buon fine settimana, è sempre molto interessante leggervi.
SuperMariano81
15-03-2013, 13:01
18-105 1/25 F4,5 ISO 1600 ovviamente, zum a 35mm
35 1/30 F2,8 ISO 800
Qui prima di tutto.
per la luminosità elevata del 35, gli ISO dei vari scatti risultavano il doppio per il 18-105, ma comunque aqccettabili, mai più alti di 800.
Dici che la luminosità è elevata, parli di ISO e poi giungi a considerazioni errate.
.
Chiudo quì, per me, questa discussione, lo sfizio di avere qualcosa di più dalla 7000?, mi fermo al kit di acquisto o, faccio un bel regalo ad un familiare e mi prendo una d600
d600?
che esigenze reali hai per preferire una d600 ad una d7000 quando non sai nemmeno fare i test e/o interpretarli?
macchina presa da pochissimo con poca esperienza alle spalle ma spero con voglia di sbattersi un pochino
Perdona la sincerità so di fare l'antipatico in questo preciso momento.
.:Sephiroth:.
17-03-2013, 22:42
ragazzi una informazione veloce veloce:
secondo voi il treppiede Amazonbasic (altezza 1.52m) è in grado di reggere la D7000 + 18-105?
megthebest
18-03-2013, 07:44
ragazzi una informazione veloce veloce:
secondo voi il treppiede Amazonbasic (altezza 1.52m) è in grado di reggere la D7000 + 18-105?
sicuramente.. ma è una mezza ciofeca...
spendi una 40 ina di euro in più per un mantona scout.. un'ottimo prodotto versatile e robusto!
roccia1234
18-03-2013, 15:27
ragazzi una informazione veloce veloce:
secondo voi il treppiede Amazonbasic (altezza 1.52m) è in grado di reggere la D7000 + 18-105?
Dipende da cosa intendi per "reggere".
Per stare su sicuramente sta su, il problema è come e con quanta sicurezza sta su.
Sicuramente quella testa è tutt'altro che solida e ha un movimento tutt'altro che fluido, inoltre per bloccarla dovrai molto probabilmente stringerla tipo mandrino di un tornio :stordita: .
Seconda cosa, la stabilità dell'insieme lascerà molto a desiderare.
Questa è la mia esperienza con un cavalletto simile.
In conclusione, ti consiglio vivamente di alzare il budget ad almeno 100€. Lo so, non sono pochi, ma una volta che prendi un buon cavalletto, te lo tieni a vita. Un cavalletto scarso/cinese da pochi € come quello... prima o poi lo cambierai, garantito, e avrai buttato i (pochi) soldi spesi per l'acquisto.
bestbigone
19-03-2013, 00:07
sicuramente.. ma è una mezza ciofeca...
spendi una 40 ina di euro in più per un mantona scout.. un'ottimo prodotto versatile e robusto!
Quoto...se non erro me lo consigliasti proprio tu!! Ottimo treppiedi... al max puoi buttarti sul nanomax 260...
Ragazzi ma un flash in manuale come gli youngnuo sono difficili da settare? ( devo prendere il mio primo flash ma sono proprio ignorante in materia ) ho trovato un metz 70 mz5 usato con garanzia residua a 200 € in un negozio qua vicino lo consigliate? Mi fiondo su un sb700?? Differenza tra i manuali e gli auto??
megthebest
19-03-2013, 07:49
di solito i manuali si utilizzano spesso quando si ha a che fare con condizioni fisse di luce (studio, fashion,sport) .. e si ha dimistichezza con la gestione macchina.
Inoltre, molti li utilizzano in remoto per avere effetti di luce diversi, regolando la potenza in manuale..
Io, visto che non sei un esperto di flash, ti consiglierei un modello TTL .. come dicevo, se vuoi qualcosa da strapazzo a 50/70€ gli yongnuo yn-465,467,468 TTL sono ottimi per iniziare .. qualcosa di più professionale, ma a prezzo ancora umano sono i metx 44AF e 50Af che porti via per 130€ e 180€.
Ho visto anche dei nikon speedlight sb 600 e 800 usati a 160 e 200€;)
.:Sephiroth:.
19-03-2013, 20:23
Dipende da cosa intendi per "reggere".
Per stare su sicuramente sta su, il problema è come e con quanta sicurezza sta su.
Sicuramente quella testa è tutt'altro che solida e ha un movimento tutt'altro che fluido, inoltre per bloccarla dovrai molto probabilmente stringerla tipo mandrino di un tornio :stordita: .
Seconda cosa, la stabilità dell'insieme lascerà molto a desiderare.
Questa è la mia esperienza con un cavalletto simile.
In conclusione, ti consiglio vivamente di alzare il budget ad almeno 100€. Lo so, non sono pochi, ma una volta che prendi un buon cavalletto, te lo tieni a vita. Un cavalletto scarso/cinese da pochi € come quello... prima o poi lo cambierai, garantito, e avrai buttato i (pochi) soldi spesi per l'acquisto.
100 euro per un cavalletto li vedo un pò esagerati, possibile nn ci sia nulla a circa 30€?
megthebest
19-03-2013, 20:37
100 euro per un cavalletto li vedo un pò esagerati, possibile nn ci sia nulla a circa 30€?
i cinesi (hama e tutti quelli nei centri commerciali, a 35€ che ne valgono 15 di €) l'amazon basic e basta.
tra spendere 30€ per una cineseria che non permette nemmeno di aprire le gambe più di un tot .. e il mantona scout che ne costa il doppio.. non ci penserei due volte.. non sarà il cavalletto per sempre...ma sarà sicuramente più solido e versatile anche per futiro upgrade di ottica/corpo.
ciao
roccia1234
20-03-2013, 06:47
100 euro per un cavalletto li vedo un pò esagerati, possibile nn ci sia nulla a circa 30€?
Te vorresti affidare 800/1000€ di attrezzatura ad un robo da 30€ di dubbia qualità?
A 30€ prendi solo e solamente una ciofeca, ti sto parlando per esperienza da ex possessore di hama star 8 light. Spendere anche "solo" 30€ per un robo simile sono solo soldi buttati.
Tieni conto che il cavalletto è un'investimento a lungo/lunghissimo termine che durerà per tutta la tua carriera fotografica (se ne prendi uno decente).... meglio fare uno sforzo economico ora e prendere qualcosa di definitivo, che spendere prima 30€ per una ciofeca, poi almeno altri 50-60€ per uno un po' migliore.
torgianf
20-03-2013, 12:53
100 euro per un cavalletto li vedo un pò esagerati, possibile nn ci sia nulla a circa 30€?
se vuoi spendere relativamente poco e avere un buon prodotto, prova a guardare i triopo, certo non costano 30€, ma sono ottimi e mantengono quanto promettono, io un coso da 30€ manco lo prenderei in considerazione
il cavalletto e' come un diamante, e' per sempre
.:Sephiroth:.
20-03-2013, 14:43
ragazzi ho bisogno di un aiuto:
mi è appena arrivata la d7000 con 18-105vr in kit e fin qui tutto ok.
Premesso che non ho ancora letto manuale ed è la mia prima reflex (fin'ora solo compatte e bridge) ma è normale che in modalità AUTO la macchina non mette a fuoco? è in modalità AF-S e il selettore sul corpo è in AF e sulla macchina in A, ma in condizioni di scarsa luce non riesce a mettere a fuoco quasi mai!!!
l'indicatore al centro è sempre rosso
ho 2 giorni di tempo per esercitare la sostituzione immediata senza passare per l'assistenza, per questo volevo subito chiarire se è un problema di incompetenza mia (spero) oppure difetto della macchina.
Da cosa può dipendere?
aiutatemi pls :help:
.:Sephiroth:.
20-03-2013, 14:56
a volte invece quando mette a fuoco escono delle foto completamente scure....???
roccia1234
20-03-2013, 15:02
ragazzi ho bisogno di un aiuto:
mi è appena arrivata la d7000 con 18-105vr in kit e fin qui tutto ok.
Premesso che non ho ancora letto manuale ed è la mia prima reflex (fin'ora solo compatte e bridge) ma è normale che in modalità AUTO la macchina non mette a fuoco? è in modalità AF-S e il selettore sul corpo è in AF e sulla macchina in A, ma in condizioni di scarsa luce non riesce a mettere a fuoco quasi mai!!!
l'indicatore al centro è sempre rosso
ho 2 giorni di tempo per esercitare la sostituzione immediata senza passare per l'assistenza, per questo volevo subito chiarire se è un problema di incompetenza mia (spero) oppure difetto della macchina.
Da cosa può dipendere?
aiutatemi pls :help:
a volte invece quando mette a fuoco escono delle foto completamente scure....???
Auto = selettore sul simboletto verde? Dimentica questa impostazione, metti su A ed inizia a scattare con cognizione di causa.
Hai messo lo switch dell'obiettivo su A?
Definisci condizioni di luce scarsa e soprattutto... a che soggetto stavi puntando?
Foto scure.. stai per caso usando il flash integrato? Probabilmente il soggetto era troppo lontano e il flash non riesce ad illuminarlo.
.:Sephiroth:.
20-03-2013, 15:08
sto provando tutto. si Auto era il simbolo verde, ma ho provato sia A bianco che M ma sempre la solita cosa
la macchina non mette a fuoco quasi mai, rimane sempre l'indicatore lampeggiante al centro rosso. Quando invece mettere a fuoco e diventa verde, scatto, vado a vedere ed è come se fosse completamente scura!
come soggetti provo di tutto: cane, oggetti ecc...con o senza zoom.
Possibile?
torgianf
20-03-2013, 15:08
ragazzi ho bisogno di un aiuto:
mi è appena arrivata la d7000 con 18-105vr in kit e fin qui tutto ok.
Premesso che non ho ancora letto manuale ed è la mia prima reflex (fin'ora solo compatte e bridge) ma è normale che in modalità AUTO la macchina non mette a fuoco? è in modalità AF-S e il selettore sul corpo è in AF e sulla macchina in A, ma in condizioni di scarsa luce non riesce a mettere a fuoco quasi mai!!!
l'indicatore al centro è sempre rosso
ho 2 giorni di tempo per esercitare la sostituzione immediata senza passare per l'assistenza, per questo volevo subito chiarire se è un problema di incompetenza mia (spero) oppure difetto della macchina.
Da cosa può dipendere?
aiutatemi pls :help:
hai preso un eccellente fotocamera che pero' presuppone un infarinatura di almeno delle basi della fotografia, comincia da qui:
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/index.php
ci sono decine di guide simili sul web
.:Sephiroth:.
20-03-2013, 15:11
hai preso un eccellente fotocamera che pero' presuppone un infarinatura di almeno delle basi della fotografia, comincia da qui:
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/index.php
ci sono decine di guide simili sul web
su questo nn ci piove, ho davvero tanto da imparare, ma la mia fretta è dovuta dal fatto che se la macchina ha un problema entro due giorni me la possono sostituire con una nuova immediatamente.
purtroppo spesso nn mettere a fuoco e quando capita invece che va a fuoco, scatto, e la foto è completamente scura! perchè???
megthebest
20-03-2013, 15:15
controlla il montagglio dell'obiettivo.. è possibile che tu abbia fatto qualche cavolata durante il primo montaggio e quindi danneggiato i contatti..
toglilo e verifica.
il manuale andrebbe letto prima di fare qualsiasi operazione su di una reflex.. che presuppone nozioni ben superiori a quelle che si hanno con una compatta (già il fatto di cambiare gli obiettivi e di dove farlo, è importantissimo).
ciao
torgianf
20-03-2013, 15:17
su questo nn ci piove, ho davvero tanto da imparare, ma la mia fretta è dovuta dal fatto che se la macchina ha un problema entro due giorni me la possono sostituire con una nuova immediatamente.
purtroppo spesso nn mettere a fuoco e quando capita invece che va a fuoco, scatto, e la foto è completamente scura! perchè???
la foto e' completamente scura perche' probabilmente usi le impostazioni sbagliate, prova a mettere la macchina in A, diaframma tutto aperto ( f4 ad esempio ) esposizione ponderata al centro e punta ad un soggetto ben illuminato
.:Sephiroth:.
20-03-2013, 15:22
sono uscito fuori e ho fatto foto a auto, panoramiche ecc...adesso escono bene, mette sempre a fuoco
il problema è dentro dove nn c'è molta luce, anche con il diaframma tutto aperto (3.5) la foto è completamente scura! a cosa è dovuto?
torgianf
20-03-2013, 15:25
sono uscito fuori e ho fatto foto a auto, panoramiche ecc...adesso escono bene, mette sempre a fuoco
il problema è dentro dove nn c'è molta luce, anche con il diaframma tutto aperto (3.5) la foto è completamente scura! a cosa è dovuto?
di primo acchitto ti posso dire che eri in M e avevi impostato un tempo troppo veloce. la luce quando non c'e' la devi creare, non puoi pensare che la macchina se la inventi
.:Sephiroth:.
20-03-2013, 15:49
ragazzi, penso di avere trovato la risposta: con mia grande gioia posso dire che l'errore sta nel fotografo :D
purtroppo sono troppo abituato a compatte e bride troppo automatiche, le reflex sono tutt'altra cosa.
le foto uscivano scure perchè, oltre alla scarsa luce in casa, avevo tempi alti (80-100) e iso bassi (100 XD) e stavo senza flash.
Inoltre ho notato che se non c'è abbastanza luce l'AF non lavora bene giusto? fuori (con luce del sole) focheggiava che era una meraviglia, mentre dentro no dovevo accendere tutte le luci.
ma di sera (con lo zoom al massimo) l'auto focus avrà sempre problemi? dovrò sempre focheggiare in manualmente??
torgianf
20-03-2013, 16:13
ragazzi, penso di avere trovato la risposta: con mia grande gioia posso dire che l'errore sta nel fotografo :D
su questo non avevamo dubbi :D
purtroppo sono troppo abituato a compatte e bride troppo automatiche, le reflex sono tutt'altra cosa.
be', e' uno strumento molto piu' complesso
le foto uscivano scure perchè, oltre alla scarsa luce in casa, avevo tempi alti (80-100) e iso bassi (100 XD) e stavo senza flash.
infatti, come avevo detto poco piu' su
Inoltre ho notato che se non c'è abbastanza luce l'AF non lavora bene giusto? fuori (con luce del sole) focheggiava che era una meraviglia, mentre dentro no dovevo accendere tutte le luci.
se l' af non vede cosa focheggiare non c'e' dubbio che focheggi
ma di sera (con lo zoom al massimo) l'auto focus avrà sempre problemi? dovrò sempre focheggiare in manualmente??
ti sei risposto da solo
roccia1234
20-03-2013, 16:25
ragazzi, penso di avere trovato la risposta: con mia grande gioia posso dire che l'errore sta nel fotografo :D
purtroppo sono troppo abituato a compatte e bride troppo automatiche, le reflex sono tutt'altra cosa.
le foto uscivano scure perchè, oltre alla scarsa luce in casa, avevo tempi alti (80-100) e iso bassi (100 XD) e stavo senza flash.
Ecco, hai trovato il "problema" :D . Urge studio del manuale della fotocamera e di teoria fotografica. ;)
Inoltre ho notato che se non c'è abbastanza luce l'AF non lavora bene giusto? fuori (con luce del sole) focheggiava che era una meraviglia, mentre dentro no dovevo accendere tutte le luci.
ma di sera (con lo zoom al massimo) l'auto focus avrà sempre problemi? dovrò sempre focheggiare in manualmente??
Qualunque AF ha difficoltà ad agganciare in bassa luce... certo, l'AF della D4 lavorerà meglio di quello della D7000. Inoltre una lente buia come il 18-105 non aiuta di certo.
Poi dipende anche dal soggetto. Un muro uniforme è moooolto più difficile da focheggiare rispetto ad una mira ottica o anche un foglio di giornale.
Buona sera a tutti!
Oggi mi è arrivato il Sigma 10-20 4-5.6. Purtroppo ha un seriale che lo fa rientrare tra quelli che potrebbero avere dei malfunzionamenti con la nostra D7000. Ho fatto diverse prove, veloci, al momento l'unico neo con il LV ed in "M" non è possibile modificare l'apertura; al momento non noto nessun altro problema, sia in Lv che col mirino, nessun problema di messa a fuoco o altro,.. Se qualcuno ha qualche prova da consigliarmi in modo da testarlo per bene si faccia avanti...
Unico neo dell'ordine - ho preso anche dei filtri - il CPL Hoya anche se sigillato, sul vetro ha alcune righe, :( ho mandato una mail al negoziante vediamo che mi risponde... speriamo bene! :sperem:
megthebest
25-03-2013, 22:22
in Lv e modo M , la d7000 non cambia diaframma, tempi ed iso con nessuna ottica.. è proprio una limitazione della macchina..
se cambi impostazioni, esci dal LV e rientri, le nuove impostazioni verranno utilizzate..
sono curioso se ci puoi postare uno scatto a 10mm e poi uno a 16mm con il sigma.. è da molto che ci penso a prenderlo... ma ancora non mi decido!
Bene! vuol dire che il mio al momento funziona per bene... (grattatina..).
Da questo si capisce che il LV lo uso pochissimo e niente...
Tempo permettendo fine settimana esco a fare qualche scatto... sinceramente sono stato sempre combattuto tra 116 e 10-20, quest'ultimo l'ho trovato nuovo a meno di 400€ e non ho resistito.. :D
10-20 e 35mm li ho pagati meno di quanto costasse il solo 116 DX.. vedremo quanto vale...
p.s.: la mia con Lv e M cambia tutto tranne che l'apertura sia con 10-20 che con 50mm, appena provato...
megthebest
27-03-2013, 20:20
p.s.: la mia con Lv e M cambia tutto tranne che l'apertura sia con 10-20 che con 50mm, appena provato...
li cambia a display ma poi lo scatto è effettuato con le impostazioni prima del cambio.
http://www.flickr.com/groups/d7000-club/discuss/72157628137119070/
li cambia a display ma poi lo scatto è effettuato con le impostazioni prima del cambio.
http://www.flickr.com/groups/d7000-club/discuss/72157628137119070/
No scusa nono ti seguo, ho appena fatto delle prove in Lv ed M, se cambio iso o tempi e scatto la foto me la fa con le impostazioni nuove.. se da 1/60 passo a 1/125 scatta a 1/125...
Scatto fatto al volo.. :rolleyes: differenze 10mm 16mm
http://imageshack.us/a/img820/9081/1016sigma.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/1016sigma.jpg/)
ciao ragazzi,
rieccomi qui dopo che il mio adorato 35mm f 1.8 mi è rientrato in garanzia dopo soli 2 mesi.:D
sul foglio allegato alla riparazione c'era scritto che l'obbiettivo funziona correttamente (mette a fuoco correttamente. visto che lo avevo inviato in garanzia perchè soffriva di back focus) e di far controllare il corpo macchina.
ho provato e in effetti il problema persiste ma se provo a mettere a fuoco con il live view il fuoco è corretto!
questo problema però non lo riscontro con il 18-105....probabilmente per la scarsa profondità di campo che da questa lente e non proprio la sua eccellente nitidezza...
7mi sa che dovrò inviare in garanzia la mia amata d7000.
quanto tempo dite che stara via?tanto?
MaelstromRA
01-04-2013, 16:33
generalmente l'af a rivelazione di contrasto è più accurato (e più lento) di quello a rivelazione di fase...
se sono nital sia la d7000 che il 35 mi sa che ti conviene mandargli tutti e 2 così possono fare una taratura ad hoc
generalmente l'af a rivelazione di contrasto è più accurato (e più lento) di quello a rivelazione di fase...
se sono nital sia la d7000 che il 35 mi sa che ti conviene mandargli tutti e 2 così possono fare una taratura ad hoc
la d7000 è nital ma il 35mm è garanzia europea. comunque a quanto pare il 35mm è tutto ok. il problema sebra essere nella taratura del af della d7000.
è capitato a qualcuno? se la terranno a lungo?
megthebest
01-04-2013, 17:22
la d7000 è nital ma il 35mm è garanzia europea. comunque a quanto pare il 35mm è tutto ok. il problema sebra essere nella taratura del af della d7000.
è capitato a qualcuno? se la terranno a lungo?
ma tararlo in macchina con la taratura fine af no?
dal momento che è un fisso, una volta trovata la taratura, non ti devi preoccupare di nulla... tanto più che hai il 18-105 che non ha bisogno di aggiustamenti..
qualcuno mi consiglia un buon libro sulla teoria delle luci, illuminazioni dei soggetti, ecc ?
ma tararlo in macchina con la taratura fine af no?
dal momento che è un fisso, una volta trovata la taratura, non ti devi preoccupare di nulla... tanto più che hai il 18-105 che non ha bisogno di aggiustamenti..
hai ragione, ho provato, ma il risultato non cambia di nulla...o quasi... e poi se è un problema della macchina non è meglio risolverlo in modo da non avere in futuro eventuali problemi del genere?
megthebest
01-04-2013, 21:11
hai ragione, ho provato, ma il risultato non cambia di nulla...o quasi... e poi se è un problema della macchina non è meglio risolverlo in modo da non avere in futuro eventuali problemi del genere?
strano.. hai a disposizione da -20 a +20 ... deve esserci un problema conclamato all'AF della d7000... e non dovrebbe andare nemmeno il 18-105..
almeno la mia è così.. ho dovuto tarare un -5 sul 16-85 e un -3 sul tamron 90 .. gli altri sono perfetti..
Secondo me è l'ottica, altrimenti fosse stato il corpo, sarebbe dovuto essere sfasato con tutte le ottiche, almeno credo :rolleyes:
E sempre secondo me, l'assistenza ha sbolognato il caso abbastanza velocemente :rolleyes:
Io ho il 50mm che ha bisogno della stessa correzione con due corpi diversi, e secondo me se lo mando in assistenza mi dicono che è perfetto :rolleyes:
Quindi, per evitare viaggi a vuoto dell'ottica, ho corretto "in camera" mettendo -12 su entrambi i corpi ;)
domani vi posto delle foto fatte con il 35mm e con il 18-105 @35mm...cosi vi renderete coto del problema...boh forse è come ha detto tennic che al servizio assistenza sono stati un pò sbrigativi nel giudizio...almeno spero che sia così...
Ma perchè dare colpa all'assistenza....sta mania che è sempre colpa di qualcun altro è fastidiosa....
Se hai un ottica con problemi di af si prende l'ottica ed il corpo macchina e si mandano ASSIEME all'assistenza.....poiche un problema di taratura AF può essere causato da entrambi i componenti.
Mandare un ottica e basta serve a poco.
E non vuol dire assolutamente niente se lo fà con altre macchine o con altre ottiche.
Quindi.....
Hai un problema di taratura AF?
Hai due soluzioni:
La prima ( che è la piu semplice e certa) è di mandare macchina e lente in assistenza chiedendo la taratura dell'af.
La seconda è quella di farti la taratura da solo tramite apposita funzione sulla telecamera e magari con un mira ottica in modo e maniera di far le cose precise.
Le ottiche e le macchine fotografiche sono strumenti di precisione e come tali vanno trattati....
Buona luce a tutti
UtenteSospeso
01-04-2013, 23:18
Sono le lenti molto luminose che evidenziano il problema dell'AF sulle Nikon .
Ha il problema con il 35 perchè è 1,8 , a 35mm lo zoom 18-105 e il 16-85 non son 1,8 di apertura.
Mi sembra piuttosto chiaro.
Come ho già scritto il problema si manifesta con le ottiche luminose, e l'ho constatato su una F80, una D40 e la D7000 quindi non posso che pensare che sia un limite dei sensori AF.
Sarebbe interessante sapere se su altre marche succede la stessa cosa .
Io ti sconsiglio di mandarla in assistenza, aggiusta con la taratura fine, fa tante foto a step 5 partendo da +20 ti trovi le 2 migliori e cerchi il centro.
Poi bisogna vedere quale è il difetto che noti, magari è anche normale.
.
E si.....infatti il 50 1,4, il 85 1,8 e tutte le altre ottiche da 1,4 a 2,8 non beccano mai il punto af corretto....soffrono tutte...ma tutte di front back focus..
Povera fotografia....:(
@Zaver79
La mia era solo una supposizione, basata su esperienze dirette, quindi consiglierei all'utente di provare con altre ottiche e verificare che altre 2-3 ottiche effettivamente hanno tutte problemi, oppure se funzionano tutte bene tranne una :)
Pertanto, non si tratta di dare la colpa, ma si tratta di avanzare semplici ipotesi :) ... Io infatti, do sempre il beneficio del dubbio, non parto da una condizione di "hanno sbagliato" a prescindere, ma neanche di "hanno ragione" a prescindere :) E non certo per partito preso, ma semplicemente perchè ho avuto "l'onore" di 3 invii, durante i quali per risolvere un problema (le macchie d'olio rilasciate dal box specchio, come da loro dichiarato quando risolto, parlando di "azione di modifica") ne hanno creati altri, ed i 3 invii sono stati fatti per risolvere gli altri problemi da loro creati... I dettagli li misi l'anno scorso in questo stesso topic... Quindi, come vedi, non ci sono "partiti presi", ma semplici constatazioni (nel mio caso) ;) Ecco perchè mi sono permesso di avanzare dubbi sull'infallibilità dell'assistenza, che magari in questo caso può avere anche ragione :)
Per l'ottica e corpo... Se la stessa ottica la provo su vari corpi (sia DX che FX) e su TUTTI i corpi ha bisogno della stessa identica correzione (-12, nel mio caso), non credo proprio che siano da tarare tutti i corpi... O è più probabile che sia da tarare semplicemente l'ottica, visto che ha un back focus identico a prescindere da dove viene collegata? ;)
Preciso che tutte le altre ottiche invece sono perfette, quindi non vedo in base a quale ragionamento devo far tarare un corpo (anzi, 2 di mia proprietà D7000 e D800 e due di lavoro, D800 e D3) che va bene con tutte le ottiche, quando c'è una sola ottica che va "male" con tutti i corpi (sempre i famosi D7000, 2xD800 e D3) :)
Nel mio caso ho risolto con la taratura fine su entrambi i miei corpi, ma appena posso porto l'ottica in assistenza (a mano), e preciserò il fatto che i corpi vanno bene con tutte le altre ottiche, e che l'ottica ha un BF con tutti i corpi, e sempre della stessa entità, vediamo se con tali premesse avranno il coraggio di dire che è colpa del corpo, io credo proprio di no :D
Questo ovviamente, è il mio caso e la mia esperienza... Può essere che nel caso dell'utente in questione sia veramente colpa anche o solo del corpo macchina :)
UtenteSospeso
02-04-2013, 08:02
Credo che sull' af se ti tarano per queste ottiche il corpo ti troverai poi i problemi sulle altre dove non li hai.
.
megthebest
02-04-2013, 15:00
aggiornamento firmware A 1.03 B1.04
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/56056
dal changelog non sembra apportare modifiche, tranne il supporto dell'800 5.6 .. che costa due reni
È stato aggiunto il supporto per AF-S NIKKOR 800mm f/5.6E FL ED VR.
chiedo parere a voi :) ieri ho partecipato al mio primo workshop in studio con tanto di modelle ecc ( una figata :eek: ) e ogni tanto, quando volevo cambiare il punto di messa a fuoco manualmente ( tramite d-pad per capirci, che scegli quale degli 11/31 deve usare per mettere a fuoco ) si impiantava e non rispondeva più ai comandi .. dovevo spegnere la D7000, riaccenderla e tutto tornava ok .. da cosa potrebbe dipendere sta cosa ?
chiedo parere a voi :) ieri ho partecipato al mio primo workshop in studio con tanto di modelle ecc ( una figata :eek: ) e ogni tanto, quando volevo cambiare il punto di messa a fuoco manualmente ( tramite d-pad per capirci, che scegli quale degli 11/31 deve usare per mettere a fuoco ) si impiantava e non rispondeva più ai comandi .. dovevo spegnere la D7000, riaccenderla e tutto tornava ok .. da cosa potrebbe dipendere sta cosa ?
nessuno ? :(
roccia1234
10-04-2013, 06:54
Non mi è mai capitata una cosa del genere con la D90.
L'unica occasione in cui non riesco a cambiare punto AF è quando si disattiva l'esposimetro, ma basta riattivarlo e torna tutto aposto.
Non mi è mai capitata una cosa del genere con la D90.
L'unica occasione in cui non riesco a cambiare punto AF è quando si disattiva l'esposimetro, ma basta riattivarlo e torna tutto aposto.
E' normale, lo fa anche sulla D7000, sulla D800 e sulla D3, quindi credo sia una cosa voluta :)
roccia1234
10-04-2013, 07:12
E' normale, lo fa anche sulla D7000, sulla D800 e sulla D3, quindi credo sia una cosa voluta :)
Lo immaginavo... però le prime volte, se non lo sai, ti lascia un po' spiazzato...
Lo immaginavo... però le prime volte, se non lo sai, ti lascia un po' spiazzato...
Quoto, anche io mi chiedevo come mai l'area af non si spostasse più, prima di scoprire che si può spostare solo con l'esposimetro attivo :)
Ma l'esposimetro si disattiva da solo oppure ho premuto per sbaglio qualche tasto?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
roccia1234
10-04-2013, 12:01
Ma l'esposimetro si disattiva da solo oppure ho premuto per sbaglio qualche tasto?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Si disattiva da solo dopo tot. secondi di inutilizzo.
Quel "tot" è regolabile da menù da pochi secondi a svariati minuti.
aggiornamento firmware A 1.03 B1.04
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/56056
dal changelog non sembra apportare modifiche, tranne il supporto dell'800 5.6 .. che costa due reni
confermate quindi che l'aggiornamento aggiunge il supporto per questa lente?
se e' così non ci perdo nemmeno un minuto
confermate quindi che l'aggiornamento aggiunge il supporto per questa lente?
se e' così non ci perdo nemmeno un minuto
Pare che sia l'unica modifica apportata
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/56056/~/d7000%3A-aggiornamento-firmware-a-1.03,-b-1.04
martiros
14-04-2013, 07:28
ciao ragazzi. sono ij procinto di comprare una reflex. avevo guardato la d7000, ma guardando sul web ho scoperto che ha dei problemi di sovraesposizione. me lo potete confermare?
torgianf
14-04-2013, 07:35
nessuna macchina ha problemi di sovra o sottoesposizione, e' sufficiente saperla usare
martiros
14-04-2013, 17:01
nessuna macchina ha problemi di sovra o sottoesposizione, e' sufficiente saperla usare
intendo dire che la macchina si comporta sovraesponendo nelle scene di forte.contrasto laddove le altre macchine non sovraespongono. il problema sembrerebbe questo.
martiros
14-04-2013, 17:03
nessuna macchina ha problemi di sovra o sottoesposizione, e' sufficiente saperla usare
tu hai una d7000? come si comporta nelle scene a forte luminosita?
torgianf
14-04-2013, 17:50
intendo dire che la macchina si comporta sovraesponendo nelle scene di forte.contrasto laddove le altre macchine non sovraespongono. il problema sembrerebbe questo.
ma in matrix ? in spot ? pesata al centro ? chi ha scritto quella frase probabilmente manco sapeva di cosa parlasse....
comunque, ho una d7000, una @37 e un paio di analogiche e nessuna sovraespone, o almeno ci prova, ma il fotografo e' quello che e'....
martiros
14-04-2013, 20:54
ma in matrix ? in spot ? pesata al centro ? chi ha scritto quella frase probabilmente manco sapeva di cosa parlasse....
comunque, ho una d7000, una @37 e un paio di analogiche e nessuna sovraespone, o almeno ci prova, ma il fotografo e' quello che e'....
misurazione dell' esposizione matrix.
torgianf
15-04-2013, 14:04
il matrix fa una media di tutta la scena spostando l' istogramma quanto piu' a destra e' possibile fino al limite delle alte luci, ovviamente la gamma dinamica ha dei limiti, e in scene con forti contrasti e' possibile che sbagli, ma dire che la macchina sovraespone non vuol dire niente. la macchina ( e questo vale per qualsiasi macchina ) va usata e capita come ragiona se la si lascia in automatismo
il matrix fa una media di tutta la scena spostando l' istogramma quanto piu' a destra e' possibile fino al limite delle alte luci, ovviamente la gamma dinamica ha dei limiti, e in scene con forti contrasti e' possibile che sbagli, ma dire che la macchina sovraespone non vuol dire niente. la macchina ( e questo vale per qualsiasi macchina ) va usata e capita come ragiona se la si lascia in automatismo
Il fatto è che da priorità alla zona in cui si mette a fuoco.
Quindi, se il fuoco finisce in una zona medio buia, la macchina compenserà per schiarirla bruciando la parte già chiara di suo.
La logica è: se metti a fuoco lì vuol dire che ti interessa lì, anche a scapito del contorno (ed alla fine è abbastanza coerente, IMO)
Il comportamento è matematico, quindi una volta capito lo si aggira facilmente: compensazione in negativo, blocco AE\AF separati, etc.
Comunque ciclicamente si legge di questo "difetto" su ogni Nikon; io lo notavo già sulla D70.
torgianf
15-04-2013, 15:13
succede la stessa cosa anche con la @37 e succedeva la stessa cosa anche con la k5, basta capire come ragiona e agire di conseguenza
AlexSwitch
15-04-2013, 16:54
... altrimenti il tasto per il blocco dell'esposizione che l'hanno messo a fare?? :)
torgianf
15-04-2013, 16:57
... altrimenti il tasto per il blocco dell'esposizione che l'hanno messo a fare?? :)
troppo difficile, deve fare tutto la macchina :O
martiros
15-04-2013, 18:01
Tra i diversi siti che ho consultato c'è dpreview: tra i difetti della macchina inserisce proprio la tendenza alla sovraesposizione in situazioni di alto contrasto. (Ovviamente in matrix). Consultate questo link (http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/22)
MaelstromRA
15-04-2013, 18:08
è risaputo che in matrix tende a sovraesporre, ma non è considerabile come un difetto, è solo una scelta di nikon che preferisce preservare alcuni dettagli rispetto ad altri..anche se la gamma dinamica della D7000 è notevole scattando in alcune situazioni crtitiche come un mezzogiorno di agosto con zone illuminate completamente e altre in piena ombra non puoi pretendere di avere alte e basse luci correttamente esposte, la D7000 tende a sovraesporre, altre tenderanno a sottoesporre.
Se vuoi controllare questo "errore" basta misurare spot e decidere di volta in volta se sovra o sottoesporre, a seconda dei tuoi gusti ;)
Riporto quanto avevo letto tempo fa, di una spiegazione tecnica con tanto di foto dimostrative a corredo, dove era dimostrato per quale motivo in presenza di forti contrasti, le fotocamere moderne tendono a sovraesporre, senza però bruciare le alte luci, ovviamente ;)
Nei test, facevano la foto ad una scena molto contrastata con varie esposizioni, e poi bilanciavano i risultati in post-produzione (lavorando sui raw), per valutare quale foto avesse la qualità migliore :)
In pratica, sovraesponendo, è più facile non perdere informazioni nelle ombre, il recupero delle quali comporterebbe altrimenti un forte rumore. Le alte luci, ripeto se non bruciate, non perdono informazioni, e c'è sempre tempo per diminuirle a costo zero... Invece, nelle ombre, tutti sappiamo che il loro recupero introduce rumore... Ed infatti, il test dimostrava che la migliore qualità l'aveva la foto sovraesposta, ripeto, senza bruciare le alte luci :)
Ma il tastino per "compensare l'esposizione" lo uso solo io ????
Ci sarebbe anche il D-L.... Ma comunque uso poco il matrix e come dice AlexSwitch c'è anche il tasto per bloccare l'esposizione... cioé se uno si vuole sbizzarrire ha l'imbarazzo della scelta.... queste funzioni le ha anche la mia compattina canon A700....
bestbigone
16-04-2013, 16:39
Salve ragazzi... in questi giorni mi è salita una scimmia brutta... voglio un grandangolo! Guardando un po in giro, escludendo il nikon 12.24 , questi modelli:
Tokina 11.16
Tokina 12.24
Sigma 10.20
Facendo una breve considerazione il tokina 11.16 alletta per la sua nitidezza e la sua luminosità ma è troppo limitato di focale
Il tokina 12.24 sarebbe l'ideale
Mentre del sigma mi alletta il prezzo ma ho paura di noie con obiettivi fallati
Detto ciò qualcuno di voi ha e usa questi obiettivi? Mi farebbe piacere sentire qualche recensione da qualcuno che li ha
ciao a tutti
mi potete consigliare un buon lettore di schede usb da abbinare alla mia scheda sdhc da 32gb classe 10. Ho la possibilita' di collegarlo con usb 3.
grazie
UtenteSospeso
16-04-2013, 20:26
Compra un lettore di memory card USB3.0 , visto che hai USB3.0 su pc .
.
megthebest
16-04-2013, 21:14
ciao a tutti
mi potete consigliare un buon lettore di schede usb da abbinare alla mia scheda sdhc da 32gb classe 10. Ho la possibilita' di collegarlo con usb 3.
grazie
Kingston Technology USB 3.0 Media Reader FCR-HS3
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31iUlpoU0QL.jpg
21,77€ in amazzonia
@bestbigone
ultimamente ho preso il 10-20 4-5.6, mi piace come deforma a 10mm e quanto riesce ad inquadrare... non è una lama quanto a nitidezza è alla pari di molti altri, inferiore al 50mm 1.8 o 70-300 Vc, il mio ha un seriale molto vecchio però (grattattina) al momento funziona in tutto e per tutto, avevo/ho la scimmia del 11-16 ho preso questo perchè é costato mooolto meno...
bestbigone
17-04-2013, 01:26
@bestbigone
ultimamente ho preso il 10-20 4-5.6, mi piace come deforma a 10mm e quanto riesce ad inquadrare... non è una lama quanto a nitidezza è alla pari di molti altri, inferiore al 50mm 1.8 o 70-300 Vc, il mio ha un seriale molto vecchio però (grattattina) al momento funziona in tutto e per tutto, avevo/ho la scimmia del 11-16 ho preso questo perchè é costato mooolto meno...
Infatti è il prezzo che mi spinge verso il sigma...vorrei prendere il tokina 11.16 o 12.24 ma il prezzo è un problema devo vedere usato:D non per farmi i fatti tuoi ma lo hai preso nuovo o usato? A che prezzo?
Infatti è il prezzo che mi spinge verso il sigma...vorrei prendere il tokina 11.16 o 12.24 ma il prezzo è un problema devo vedere usato:D non per farmi i fatti tuoi ma lo hai preso nuovo o usato? A che prezzo?
Del Tokina 12-24, che ho e ti consiglio, esistono 2 versioni; la prima dovresti trovarla buoni prezzi, anche nuova volendo.
Oltretutto è uscito il 12-28, quindi non è da escludere una riduzione di prezzo dei -24.
http://www.dpreview.com/news/2013/03/15/Tokina-to-ship-12-28mm-F4-DX-lens-in-April-2013
bestbigone
18-04-2013, 14:14
Del Tokina 12-24, che ho e ti consiglio, esistono 2 versioni; la prima dovresti trovarla buoni prezzi, anche nuova volendo.
Oltretutto è uscito il 12-28, quindi non è da escludere una riduzione di prezzo dei -24.
http://www.dpreview.com/news/2013/03/15/Tokina-to-ship-12-28mm-F4-DX-lens-in-April-2013
2 versioni? Come le distinguo tra di loro??
dei tokina esistono:
Tokina 11-16 DX (dai 550€ in su)
Tokina 11-16 DX II (uscito nel 2012, non si trova facilmente e costa tra i 600€ e gli 800€)
Tokina 12-24 DX (impossibile trovarlo nuovo)
Tokina 12-24 DX II (dai 550€ in su, in commercio già da diversi anni)
Per entrambi i modelli la differenza tra DX e DXII sta in un miglior trattamento delle lenti per i DXII che riducono il flare..
Il 10-20 4-5.6 si trova intorno ai 400€,...
Sono già 2 anni che cerco il 11-16 usato........ :sofico:
p.s.: Cè scritto sull'obiettivo se è DX o DXII...
bestbigone
19-04-2013, 01:09
dei tokina esistono:
Tokina 11-16 DX (dai 550€ in su)
Tokina 11-16 DX II (uscito nel 2012, non si trova facilmente e costa tra i 600€ e gli 800€)
Tokina 12-24 DX (impossibile trovarlo nuovo)
Tokina 12-24 DX II (dai 550€ in su, in commercio già da diversi anni)
Per entrambi i modelli la differenza tra DX e DXII sta in un miglior trattamento delle lenti per i DXII che riducono il flare..
Il 10-20 4-5.6 si trova intorno ai 400€,...
Sono già 2 anni che cerco il 11-16 usato........ :sofico:
p.s.: Cè scritto sull'obiettivo se è DX o DXII...
Grazie mille per la spiegazione... avevo trovato un 12.24 dxII usato dalle mie parti..ma purtroppo so arrivato tardi... già venduto. .era a 360 senza garanzia..
il primo dei 3 che trovo usato dalle mie parti lo prendo
asterixb
19-04-2013, 18:12
VEdo ke molti di voi hanno anke il tamron 17-50, io ho già il 18-105 e sono indeciso se prendere il tamron e vendere il nikon.... la mia indecisione è per la focale fino a 50.... voi come vi trovate, cercavo qualcosa arrivasse almeno a 70-80.... però luminoso
bestbigone
19-04-2013, 20:05
VEdo ke molti di voi hanno anke il tamron 17-50, io ho già il 18-105 e sono indeciso se prendere il tamron e vendere il nikon.... la mia indecisione è per la focale fino a 50.... voi come vi trovate, cercavo qualcosa arrivasse almeno a 70-80.... però luminoso
io ero nelle stesse tue condizioni.. alla fine ho guardato le mie foto e la maggiorparte non superavano il 60 mm!
quindi alla fine ho venduto il mio nikon ho preso un 35mm e il tamron 17.50 non vc e dopo un pò ho preso il 55-300 usato per essere coperto eventualmente su tutte le focali... :)
Ho il 17-50 non VC è da un pò che non lo uso... preferisco i fissi... va a finire che lo vendo per raccimolare un pò di soldi...
Il 18-105 l'ultima volta ho tentato di usarlo al saggio di mia nipote, l'anno scorso ma dopo un paio di foto ho montato il 70-300 VC ed il 18-105 non l'ho praticamento più usato.... comunque di giorno fa belle foto ...
UtenteSospeso
19-04-2013, 20:35
Ho il 17-50 non VC è da un pò che non lo uso... preferisco i fissi... va a finire che lo vendo per raccimolare un pò di soldi...
Il 18-105 l'ultima volta ho tentato di usarlo al saggio di mia nipote, l'anno scorso ma dopo un paio di foto ho montato il 70-300 VC ed il 18-105 non l'ho praticamento più usato.... comunque di giorno fa belle foto ...
Anche di notte se usi il flash :D
asterixb
20-04-2013, 15:33
ecco le risposte ke mi aspettavo... allora per la focale ho già fatto il ragionamento e molto spesso mi allontano dai 50 fino ad arrivare agli 85... ecco dove stà il nodo....
per la qualità bè secondo me nn ci sono paragoni.... il 18-105 non lo riesco a far scattare bene, poca definizione per quello ke cerco forse, e specialmente di notte anke con flash con và un grankè...
torgianf
20-04-2013, 18:10
ecco le risposte ke mi aspettavo... allora per la focale ho già fatto il ragionamento e molto spesso mi allontano dai 50 fino ad arrivare agli 85... ecco dove stà il nodo....
per la qualità bè secondo me nn ci sono paragoni.... il 18-105 non lo riesco a far scattare bene, poca definizione per quello ke cerco forse, e specialmente di notte anke con flash con và un grankè...
sei sicuro che sia colpa dell' obiettivo ?
asterixb
20-04-2013, 18:33
naturalmente anke del fotografo.....
Ginopilot
21-04-2013, 11:29
con il flash qual e' il problema, l'esposizione?
bestbigone
21-04-2013, 12:44
naturalmente anke del fotografo.....
Potresti valutare il 17.50 + un fisso tipo 85mm afd. .
asterixb
21-04-2013, 16:37
con il flash qual e' il problema, l'esposizione?
le vedo sempre un pò scure le foto...
Potresti valutare il 17.50 + un fisso tipo 85mm afd. .
questo lo avevo preso in considerazione è una buona idea però poco fattibile per il cambio continuo ke dovrei avere di obbiettivo
del 18-105 non mi soddisfa la qualità ad esempio la definizione ingrandendo le immagini è veramente poca.....
MaelstromRA
21-04-2013, 16:40
cosa è scuro?
il soggetto o il resto?
fai le foto all'aperto o al chiuso?
torgianf
21-04-2013, 16:50
le vedo sempre un pò scure le foto...
e cosa c'entrerebbe l' obiettivo ? il limite in questo caso e' il flashettino, inoltre e' sicuramente sbagliata la tecnica.
del 18-105 non mi soddisfa la qualità ad esempio la definizione ingrandendo le immagini è veramente poca.....
hai 16mpx, piu' ingrandisci e piu' cala la risoluzione, se da un 105 vuoi ricavarci l' ingrandimento di un 400 son dolori, anche qui piu' che l' obiettivo c'entra la tecnica di scatto. non che il 18 105 sia una lente fenomenale, ma i limiti in questo caso stanno da tutt' altra parte
oggi guardando qualche foto scattata con la d7000 ho notato la presenza di un puntino rosso che si manifesta in tutte le condizioni di scatto. Qui ce ne un esempio di una foto di prova ingrandita. Leggendo in giro pari che si tratti di un hot pixel. Devo mandare la macchina in assistenza?
http://imageshack.us/a/img854/3028/difetto.jpg
grazie
megthebest
23-04-2013, 16:37
se puoi stare senza 15gg si... e se è in garanzia..
se però ci puoi convivere (clone) attenderei e la invierei in un periodo di stanca dell'attività fotografica (che ne so, quando conti di non usarla molto.. inverno novembre/dicembre in primis)
ok grazie della risposta. Si la macchina e' in garanzia ed ha poco piu' di 6 mesi di vita. Per la spedizione al centro di assistenza bisogna includere nella confezione anche la batteria e l'obiettivo kit con cui l'ho acquistata? Facendo la registrazione sul sito ltr come modello mi fa scegliere solo d7000 BODY ma io ho un kit. Metto lo stesso la dicitura D7000 Body?
grazie
megthebest
24-04-2013, 08:31
ok grazie della risposta. Si la macchina e' in garanzia ed ha poco piu' di 6 mesi di vita. Per la spedizione al centro di assistenza bisogna includere nella confezione anche la batteria e l'obiettivo kit con cui l'ho acquistata? Facendo la registrazione sul sito ltr come modello mi fa scegliere solo d7000 BODY ma io ho un kit. Metto lo stesso la dicitura D7000 Body?
grazie
devi mandare solo il corpo, senza obiettivo ne batteria, ne memoria..
l'obiettivo serve, se vuoi far tarere l'af, perchè hai problemi di maf.
ciao
ciao ragazzi, ho letto in questa discussione dei post vecchi che parlavano di modelli che presentavano macchie d'olio sul sensore e dopo una breve ricerca ho notato che il problema non è poi così raro..
ora, siccome i post risalivano a qualche anno fa, mi chiedo se qualcuno che l'ha acquistata recentemente ha riscontrato questo problema...
grazie a tutti
bestbigone
26-04-2013, 17:46
ciao ragazzi, ho letto in questa discussione dei post vecchi che parlavano di modelli che presentavano macchie d'olio sul sensore e dopo una breve ricerca ho notato che il problema non è poi così raro..
ora, siccome i post risalivano a qualche anno fa, mi chiedo se qualcuno che l'ha acquistata recentemente ha riscontrato questo problema...
grazie a tutti
presa a natale... (grat grat grat :stordita: ) nessun problema..:fagiano:
presa a natale... (grat grat grat :stordita: ) nessun problema..:fagiano:
grazie, sono contento per te
mi chiedevo se dopo la prima produzione magari hanno corretto qualcosa per cui ci tengo a sapere se chi l'ha acquistata recentemente ha avuto qualche problema... grazie ancora a tutti
megthebest
27-04-2013, 10:19
presa a natale... (grat grat grat :stordita: ) nessun problema..:fagiano:
dipende da troppi fattori...
la mia, di luglio 2011 mai avuto problemi... e ci ho scattato come un forsennato:D
omaggio agli amanti delle macro.. scatto di questa mattina:
http://farm9.staticflickr.com/8272/8700195340_5ee3f4efac_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8700195340/)
Gemelle/Twins (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8700195340/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
Intel-Inside
02-05-2013, 15:25
Dopo quasi un anno di 18-105 vorrei passare alla mia prima ottica seria, l'utilizzo principale è foto di eventi quali: compleanni, matrimoni, cresime e affini e comunque foto a persone (o gruppi di persone) in interni.
Il mio corredo comprende : D7000, 18-105, SB-910
Stavo pensando ad un definitivo (presente DX e futuro FX) Nikkor 24-70 2.8, cosa ne pensate/consigliate?
Grazie :)
Su quella lunghezza focale si parla un gran bene anche del Tamron 24-70 2.8 di vc usd, che peraltro costa anche decisamente meno ed è stabilizzato. Magari qualcuno più esperto di me ti potrà dire qualcosa di più....
megthebest
02-05-2013, 18:26
come cadi cadi bene.. il 24-70 nikon è l'ottica definitiva... ma molto costosa..
Il tamron 24-70 viene definito da test DXO e altre review quasi al pari del nikon, avendo in più la stabilizzazione a circa 2/3 del prezzo del nikon..
valuta se però i 36mm equivalenti (24*1,5) ti sono stretti come grandangolo..
ciao
Intel-Inside
03-05-2013, 09:08
Grazie ragazzi per i consigli
La mia paura è proprio l'assenza del VR, anche se dovrei stare abbastanza tranquillo visto che ho l'SB-910...
Per il discorso prezzo siamo 900/1000€ Tamron vs 1.600€ Nital...
Provo a leggere un pò di review del Tamron
Grazie ragazzi per i consigli
La mia paura è proprio l'assenza del VR, anche se dovrei stare abbastanza tranquillo visto che ho l'SB-910...
Per il discorso prezzo siamo 900/1000€ Tamron vs 1.600€ Nital...
Provo a leggere un pò di review del Tamron
Il VR aiuta in caso di tempi posa lenti (e non è detto che lo siano solo a causa della scarsa luce), per contrastare il movimento del fotografo, a prescindere dal flash o meno (che ricordo può essere usato anche con tempi non prettamente rapidi)... Se poi prevedi di non adottare in nessun caso tempi di posa lenti (sempre in relazione alla lunghezza focale), allora ovvio che non trarrai alcun beneficio dal VR :)
sono in procinto di acquistare un obiettivo macro e la scelta e' caduta sul tamron 90mm macro. Ora pero' ho dei dubbi su quale versione acquistare. Il primo dubbio e' se acquistare la nuova versione VC USD o quella vecchia. Vale la pena spendere quasi 800 euro o e' meglio prendere la versione precedente? Supponendo di prendere la versione vecchia, ho notato che ci sono due modelli uno ha la ghiera dei diaframmi mentre l'altro non ce l'ha. Quale e' meglio prendere? Io penso quello senza ghiera dato che il diaframma lo imposto dallla macchina, giusto?
megthebest
03-05-2013, 13:13
Imaska: io ho il 90 tamron non stabilizzato, versione senza ghiera, l'ultima.
Te lo consiglio vivamente.. l'ottica macro con il miglior rapporto prezzo prestazioni.
lascia perdere la versione VC , che è adatta forse di più come lente da ritratto per la presenza del motore ultrasonico.
io presi il tamron 90 a 320€ spedito sulla baia, dal venditore dctrade.
nelle gallerie in firma trovi gli ultimi scatti con tamron.
ciao
della bonta' dell'obiettivo non avevo dubbi solo che non so se la presenza o meno di quella ghiera diaframmi possa influire sulle funzionalita' di autofocus e regolazione diaframma da macchina
roccia1234
03-05-2013, 18:09
della bonta' dell'obiettivo non avevo dubbi solo che non so se la presenza o meno di quella ghiera diaframmi possa influire sulle funzionalita' di autofocus e regolazione diaframma da macchina
No, non cambia nulla.
Quella ghiera ti torna utile/essenziale se:
- Usi dei tubi di prolunga senza trasmissione automatismi
- Usi un corpo macchina a pellicola di qualche decina di anni fa (tipo F3 o FE/FM o simili)
- Usi l'ottica, tramite adattatore, su altri sistemi (pentax, canon, mirrorless varie)
- Usi l'ottica invertita (anche se non è adatto un 90mm, escludi quest'uso).
Se queste cose non ti interessano, avere o non avere la ghiera non cambia NULLA. Semplicemente, se hai la ghiera, la metti a massima chiusura e la blocchi con l'apposito tastino o qualunque sistema si sia inventata tamron e te la dimentichi.
Intel-Inside
03-05-2013, 19:14
Leggere in giro mi ha fatto male, ora sono più confuso di prima...
Pensavo ad definitivo 24-70 f2.8 Nikkor ma non vorrei fosso troppo per me e per la mia D7000, (sono pur sempre un amatore, quindi non PRO) considerando il fatto che la spesa non è indifferente.
Del nuovo Tamron 24-70 si legge molto bene, però ho letto molto bene anche del 24-120 f4 più versatile degli altri 2 grazie alla più lunga escursione focale e questi 2 sicuramente sono meno pensanti e meno ingombranti del Nikkor.
:confused: :doh:
torgianf
03-05-2013, 19:18
e se continui a leggere, nei prossimi 2 giorni invece che tra 3 lenti ti troverai a sciegliere tra 12. datti un budget e prendi il meglio che trovi per quello che ci vuoi fare. un f4 non e' un f2.8, e molte volte ti sara' piu' utile lo stop di luminosita' che un po' di mm sul lato tele
permaloso
04-05-2013, 11:11
consiglio personale?
prendi un 35 1.8 dx 170/180 euro, ti si aprirà un mondo nuovo, SE non ti dovesse soddisfare, lo rivendi rimettendoci 10/20 euro... ma credimi potrebbe crearti la dipendenza da ottiche fisse... e farti scoprire che una triade 1.8 (28-50-85), che vale più fotograficamente di un 24-70, costa pure di meno :D
Intel-Inside
04-05-2013, 11:41
consiglio personale?
prendi un 35 1.8 dx 170/180 euro, ti si aprirà un mondo nuovo, SE non ti dovesse soddisfare, lo rivendi rimettendoci 10/20 euro... ma credimi potrebbe crearti la dipendenza da ottiche fisse... e farti scoprire che una triade 1.8 (28-50-85), che vale più fotograficamente di un 24-70, costa pure di meno :D
Hai ragione i fissi sono tutta un'altra storia, ho provato un pochino il 50ino di un amico e devo ammettere che è tutto un altro modo di fotografare...
Però diciamo che al momento un'ottica general mi attira di più... ;)
ultimamente sto usando spesso il 105 F/2.5 ai .. e me ne sto innamorando .. ma di recente ho anche scoperto di aver problemi di vista :( e per questo la messa a fuoco manuale è si bella ma sta diventando via via difficoltosa ... esiste un 105 moderno che possa tener testa a quel gioiellino di 30 anni fa ?
torgianf
05-05-2013, 19:24
non hai problemi di vista, e' semplicemente il mirino troppo piccolo e senza l' ausilio del telemetro ad essere quasi inusabile
roccia1234
05-05-2013, 19:30
non hai problemi di vista, e' semplicemente il mirino troppo piccolo e senza l' ausilio del telemetro ad essere quasi inusabile
Il telemetro sulle nikon c'è anceh con gli ai.
Quello che manca per focheggiare è uno stigmometro :(
non hai problemi di vista, e' semplicemente il mirino troppo piccolo e senza l' ausilio del telemetro ad essere quasi inusabile
quando dico problemi di vista intendo " occhio sinistro quasi a posto, leggerissima deformazione della cornea ma nulla di rilevante ... il destro è messo decisamente peggio, fortissimo astigmatismo e rilevante deformazione della cornea .. ora ti do il numero di uno specialista e poi torni qua col referto ( oculista, fatta la visita venerdì :( " .. per questo sto iniziando a usare il sinistro per puntare ma mi viene innaturale ( per le prime volte ) farlo ..
mi sono arrivati i nuovi obiettivi e ho caricato le prime foto su Flickr. Che dire sono soddisfattissimo del macro (Tamron 90mm macro f/2.8) e abbastanza soddisfatto del tele (Tamron 70-300mm f/4-5.6 VC USD) me lo aspettavo meno morbido a TA.
megthebest
19-05-2013, 21:12
Ottimo Luca... ora inzia a far fruttare le due besioline!
un saluto dalle marche:
http://farm8.staticflickr.com/7294/8733357014_0d0ee21cfb_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8733357014/)
Domo, Serra S. Quirico (AN) (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8733357014/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
una macro col tamron:
http://farm8.staticflickr.com/7287/8738686101_72170f4ede_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8738686101/)
Zygaena Filipendulae (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8738686101/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
Massimo mi sorprendo sempre di come riesci a catturare gli insetti. Io non ne trovo. Vai in posti particolari o semplicemente hai un occhio migliore del mio?
megthebest
19-05-2013, 21:58
Massimo mi sorprendo sempre di come riesci a catturare gli insetti. Io non ne trovo. Vai in posti particolari o semplicemente hai un occhio migliore del mio?
nessun segreto..
vivo semplicemnte in campagna...
in questo periodo, basta andare a spasso per i campi, in alcuni casi alzandosi alle 6:00 di mattina... e gli insetti ne trovi quanti ne vuoi (almeno nella marche).
ciao
Max
Ma se cerchi un obiettivo per cerimonie forse sulle DX è meglio stare su 17-XX, il 24 potebbe già essere un pelino lungo in alcune situazioni... Io ho il Tammy 17-50 2.8 ed il più delle volte scatto a 50mm, 35mm o 17/20mm a 24 se non lo imposto guardando l'obiettivo non ci scatto mai... quasi sempre si risolve facendo un passo indietro... ma a volte il momento, non ti da il tempo...
Eccomi qua! finalmente sono del vostro club :D
per iniziare vorrei farvi un paio di domande:
c'è qualche aggiornamento firmware per la nostra d7000?
voi usate la doppia sd? stavo pensando di mettere l'impostazione slot1 - NEF e slot 2 - jpeg
bestbigone
24-05-2013, 17:41
Eccomi qua! finalmente sono del vostro club :D
per iniziare vorrei farvi un paio di domande:
c'è qualche aggiornamento firmware per la nostra d7000?
voi usate la doppia sd? stavo pensando di mettere l'impostazione slot1 - NEF e slot 2 - jpeg
Sull'aggiornamento ne è uscito uno un mesetto fa... controlla ma non è necessario
Io uso solo scatti in nef in quanto una foto che mi piace la passo in post produzione e la salvo poi in jpg
Uso slot1 per nef e slot 2 per video
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
roccia1234
24-05-2013, 17:51
Eccomi qua! finalmente sono del vostro club :D
per iniziare vorrei farvi un paio di domande:
c'è qualche aggiornamento firmware per la nostra d7000?
voi usate la doppia sd? stavo pensando di mettere l'impostazione slot1 - NEF e slot 2 - jpeg
Avessi due slot, li userei entrambi per i nef, in modo da avere una doppia copia dei file.
Metti che una scheda ha problemi... te ne freghi bellamente visto che li hai in doppia copia :D .
Salvare i jpg lo ritengo inutile... per le foto interessanti serve una postproduzione come si deve, altro che i settaggi predefiniti dei jpg in macchina ;) .
Altra cosa: se vuoi i jpg dai raw, li ottieni in pochi minuti con un'operazione in batch anche con viewNX (programma gratuito). Il contrario è impossibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.