PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 [148] 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

Janos121
26-12-2018, 17:24
ciao a tutti sto cercando uno smart tv full hd da spendere poco da mettere in cucina.
va bene anche una marca non famosissima. cosa mi consigliate?

Proprio oggi ho cercato su Amaz*n e sul sito della catena M.W. uno smart TV entro i € 300 ed ho trovato sul primo sito l'Hisense 39AE5500 a € 299.

https://www.hisenseitalia.it/televisori/h39ae5500/

Io possiedo già da più di 4 anni uno smart TV Hisense del quale sono molto soddisfatto per il suo qualità / prezzo. :)

.

marklevinson76
26-12-2018, 20:11
ciao a tutti sto cercando uno smart tv full hd da spendere poco da mettere in cucina.
va bene anche una marca non famosissima. cosa mi consigliate?

ciao, nel caso cerchi un 32" credo che la scelta migliore sia il Samsung 32M5520(Mod.2017), lo si trova online a poco più di 300 euro, Sony da quello che ho visto sul sito non ha nessun modello da 32", almeno con risoluzione full hd prodotti nel 2018, gli unici modelli in listino sono sono hdready e sono cmq di produzione 2017.
Panasonic idem, gli unici modelli in listino sono hdready.

p.s. Buone feste a tutti

realista
27-12-2018, 03:04
ciao mark..... ho visto il UE32M5520 che seguo da mesi, ma non so come è il tizen os 4? ha abbastanza app? la tv lho vista in un centro commerciale e sembra davvero sottilissima e dai bei colori e con un INSOLITO( se non impossibile) ampio angolo di visuale. che tu sappia monta un VA o IPS? online lo danno VA ma io giuro che reggeva perfettamente i colori lateralmente al pari dell lg 32LK6200 che era accanto :eek:

sinceramente sono indeciso se prendere un philips 32PFS6402, che dopo svariate ricerche credo sia UNO DEI RARI android tv (o l'unico) 32 pollici, e credo dopo tale serie infatti non ne produrranno piu di 32 pollici android....
Per caso sai se monta un pannello di qualita? ho letto che è stato aggiornato ad android 7 (partendo dal 5 dal data sheet)

mi resta solo il dubbio se android tv sia comandabile da google home, sinceramente è difficile capirlo sembra che ci voglia chromecast ( esterno o INTEGRATO) per recepire comandi vocali, eppure è strano è una tv android.....possibile un google home non la comandi vocalmente?

papo75
27-12-2018, 09:16
Si, se a casa li userai in demomode :sofico:


volevo dire un'altra cosa.
Essendo IN NEGOZIO entrambi in Demo mode, vedevo che i colori del samsung, in demo mode, erano più bellio del Sony in demo mode.
Piuttosto tra QE55Q6FN e QE55Q7FN ho notato che, tra le tante cose, il primo è HDR1000, il secondo è HDR1500.

marklevinson76
27-12-2018, 09:36
ciao mark..... ho visto il UE32M5520 che seguo da mesi, ma non so come è il tizen os 4? ha abbastanza app? la tv lho vista in un centro commerciale e sembra davvero sottilissima e dai bei colori e con un INSOLITO( se non impossibile) ampio angolo di visuale. che tu sappia monta un VA o IPS? online lo danno VA ma io giuro che reggeva perfettamente i colori lateralmente al pari dell lg 32LK6200 che era accanto :eek:

sinceramente sono indeciso se prendere un philips 32PFS6402, che dopo svariate ricerche credo sia UNO DEI RARI android tv (o l'unico) 32 pollici, e credo dopo tale serie infatti non ne produrranno piu di 32 pollici android....
Per caso sai se monta un pannello di qualita? ho letto che è stato aggiornato ad android 7 (partendo dal 5 dal data sheet)

mi resta solo il dubbio se android tv sia comandabile da google home, sinceramente è difficile capirlo sembra che ci voglia chromecast ( esterno o INTEGRATO) per recepire comandi vocali, eppure è strano è una tv android.....possibile un google home non la comandi vocalmente?
ciao, il samsung viene indicato da tutti con pannello di tipo VA, le app essenziali non dovrebbero mancare, ma non ti so dire se e quali potrebbero mancare rispetto ad Android.
per comandare il tv android con google home ti serve necessariamente il chrome cast, ma almeno sul philips non viene indicato nelle specifiche, quindi dubito sia incluso.
nella scelta tra i due fosse confermato un IPS per il Philips io andrei sul Samsung.

realista
27-12-2018, 12:34
si ma davvero quel samsung sara un VA, ma un va assurdo... online ho visto parecchie foto di pannelli VA.... e virano tantissimo di colore e tutto quanto... ad ampi angoli di visione. quello in esposizione sono sicurissimo fosse OTTIMO.... che razza di VA è ?

non sembri un gran estimatore di android tv e ambilight :D se li scambieresti volentieri per il pannello VA ehehehe

mr.cluster
27-12-2018, 13:31
volevo dire un'altra cosa.
Essendo IN NEGOZIO entrambi in Demo mode, vedevo che i colori del samsung, in demo mode, erano più bellio del Sony in demo mode.
ed infatti dovrai rinunciare a questi colori se effettui la calibrazione del pannello :asd:
Notoriamente i Samsung sono impostati con valori di contrasto eccessivi che esaltano i colori, ma sono poco fedeli ed innaturali.
Questa differenza è esaltata dal pannello IPS-QLED del Sony, che infatti ha meno contrasto del VA-QLED del Samsung, e, in un certo senso, è "migliore" per la riproduzione cinematografica SE viene usato in stanze non al buio completo. (Modalità Quattrocchi OFF).
Piuttosto tra QE55Q6FN e QE55Q7FN ho notato che, tra le tante cose, il primo è HDR1000, il secondo è HDR1500.

ed infatti questo è l'unico vantaggio VERO dei QLED Samsung rispetto ai QLED Sony a parità di fascia, ma lo sfrutti solo sui contenuti in HDR.
:)

mr.cluster
27-12-2018, 14:18
ciao mark..... ho visto il UE32M5520 che seguo da mesi, ma non so come è il tizen os 4? ha abbastanza app?
Ha anche più app ufficiali rispetto a quelle presenti sugli Android, dove invece sono presenti anche le app per lo streaming da fonti "ufficiose"....
sinceramente sono indeciso se prendere un philips 32PFS6402, che dopo svariate ricerche credo sia UNO DEI RARI android tv (o l'unico) 32 pollici, e credo dopo tale serie infatti non ne produrranno piu di 32 pollici android....
Per caso sai se monta un pannello di qualita? Forse i 32" android continueranno ad essere prodotti, ma da altri produttori meno famosi, come ad es. Finlux, Grundig, ecc.
Il pannello di quella serie Philips è un pò "random" per quanto riguarda il controllo qualità, con alto rischio di clouding e/o bleeding.

mi resta solo il dubbio se android tv sia comandabile da google home, sinceramente è difficile capirlo sembra che ci voglia chromecast ( esterno o INTEGRATO) per recepire comandi vocali, eppure è strano è una tv android.....possibile un google home non la comandi vocalmente?
francamente non ho trovato nulla, nè a favore, e nemmeno contro ciò che affermi. Quel TV ha una chromecast integrata (ed il pannello è IPS) , ma per i comandi vocali dovrai utilizzare il tuo cellulare, visto che il telecomando di quel tv non ha il microfono.
:)

realista
27-12-2018, 16:04
francamente non ho trovato nulla, nè a favore, e nemmeno contro ciò che affermi. Quel TV ha una chromecast integrata (ed il pannello è IPS) , ma per i comandi vocali dovrai utilizzare il tuo cellulare, visto che il telecomando di quel tv non ha il microfono.
:)

per i comandi vocali nessun problema ho gia il google home mini.
guarda io non so che dire.... ho cercato sul sito ufficiale ed il 32PFS6402 non ha il chromecast tra le speficiche! ho anche cercato il modello 32PFS6401 UK e anche li niente chromecast. MA....MA.... alcune recensioni parlano di chromecast integrato.:muro:

io ci divento matto, ma che si fuma philips... possibile non si sappia ufficialmente cosa ha o non ha una tv? te come fai a dire ha chromecast... lo dici perchè la serie 6400 ha per forza il chromecast, o perche hai letto le recensioni che lo menzionavano, o sei un veggente :sofico:

ps: forse qui c'è la spiegazione https://www.theverge.com/2016/11/23/13728394/google-cast-home-chromecast-naming-confusing-why
e https://www.androidcentral.com/google-cast-becoming-chromecast-built

ma cio non spiega, come mai non ci sia neanche la keyword google cast nelle specifiche italiane/inglesi di questo modello

mr.cluster
27-12-2018, 17:00
ma cio non spiega, come mai non ci sia neanche la keyword google cast nelle specifiche italiane/inglesi di questo modello

si che c'è, precisamente a pagina 69 del manuale:
http://cdn.cnetcontent.com/2d/a7/2da7b6a6-0635-48b4-ab2c-2a336464f2e6.pdf

:)

Janos121
27-12-2018, 17:01
Buonasera ragazzi

come faccio a capire se il Samsung 43NU7400 che trovo in uno store ha pannello VA o IPS?

So che è stato già detto sul forum ma non riesco a trovare il post.

Thanks. :)

.

5auzer
27-12-2018, 22:12
Buonasera ragazzi

come faccio a capire se il Samsung 43NU7400 che trovo in uno store ha pannello VA o IPS?

So che è stato già detto sul forum ma non riesco a trovare il post.

Thanks. :)

.

samsung nu7400 (https://pixeltv.it/samsung-nu7400-recensione/) usa pannelli VA in tutti i tagli

Quiksilver
27-12-2018, 23:24
Proprio oggi ho cercato su Amaz*n e sul sito della catena M.W. uno smart TV entro i € 300 ed ho trovato sul primo sito l'Hisense 39AE5500 a € 299.

https://www.hisenseitalia.it/televisori/h39ae5500/

Io possiedo già da più di 4 anni uno smart TV Hisense del quale sono molto soddisfatto per il suo qualità / prezzo. :)

.

ciao, nel caso cerchi un 32" credo che la scelta migliore sia il Samsung 32M5520(Mod.2017), lo si trova online a poco più di 300 euro, Sony da quello che ho visto sul sito non ha nessun modello da 32", almeno con risoluzione full hd prodotti nel 2018, gli unici modelli in listino sono sono hdready e sono cmq di produzione 2017.
Panasonic idem, gli unici modelli in listino sono hdready.

p.s. Buone feste a tutti

grazie per i consigli
cerco un qualcosa con polliciaggio inferiore. ho già un 40" in sala.
direi sui 24/28 se esistono

realista
28-12-2018, 00:58
samsung nu7400 usa pannelli VA in tutti i tagli
no, il 43NU7400 ha ips o va, e ho postato diverse pagine fa delle foto del modello che era in promo alla comet 399 euro, era modello UK con finale che non ricordo ora... ma era ips!!!

tavmax
28-12-2018, 13:03
samsung nu7400 usa pannelli VA in tutti i tagliPer il 43''

Serie 01 pannello VA ovunque lo abbia provato..
Serie successive (02-03....) al momento ho incontrato solo ips dal vivo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

duke-count
28-12-2018, 19:15
Ciao a tutti sono nuovo sul forum, a inizio dicembre ho acquistato un Samsung UE43NU7400UXZT da negozio fisico T..ny con l’offerta “IVA esclusa” pagandolo 409€. Provengo da un Samsung LE40C650 dove avevo attivato il PVR dal menù nascosto mentre in questo nuovo modello non riesco a trovare la combinazione di tasti per attivarlo. Le prime impressioni sono deludenti, il vecchio LE40C650 si vede meglio, forse non riesco a trovare la configurazione giusta. Qualcuno mi potrebbe consigliare i parametri per calibrarlo al meglio? Grazie.

- Elenco dei valori impostati -
Soluzione ECO: off
Rilevaz. Luce Ambiente: off
Modalità immagine: Film
Impostaz. Dimensioni: 16:9 Standard
Impostazioni avanzate
Retroilluminazione: 21
Luminosità: 0
Contrasto: 45
Nitidezza: 0
Colore: 25
Tinta (V/R): 0
Applicaz. Impostaz. Immagine: Tutte
Vista pulitura digitale: Off
Impostazioni Auto Motion: Off
Ottimizzazione contrasto: Off
Modalità film: Off
Toni colore: Caldo2
Gamma: BT.1886 0
Solo modalità RGB: Off
Impostazioni Spazio colore: Auto


L’adesivo sul retro riporta Model Code: UE43NU7400UXZT; Version No: 03 / UNU7400; Made in Slovakia. Ho eseguito il test poggiando il polpastrello sul display e si forma un piccolo alone che scompare subito. Se mi sposto da una visione centrale verso i lati i colori sbiadiscono (un rosso intenso diventa sempre più chiaro quasi rosa). Chiedo, si tratta di pannello VA, che altre prove si possono eseguire per confermare il tipo di pannello?

In qualche post più indietro qualcuno lo ha acquistato da T..ny ma online e nell'etichetta c’erano le stesse diciture che ho riscontrato io e i test avevano dato gli stessi risultati. La TV in esposizione nel negozio T..ny era sempre Versione 03.

realista
28-12-2018, 20:39
si che c'è, precisamente a pagina 69 del manuale:
http://cdn.cnetcontent.com/2d/a7/2da7b6a6-0635-48b4-ab2c-2a336464f2e6.pdf

:)
ieri ho ordinato il PHILIPS 32PFS6402 a 319 spedito! sul sito supermedia .it
spero di ricevere un buon pannello!

mr.cluster
28-12-2018, 20:55
Ciao a tutti sono nuovo sul forum, a inizio dicembre ho acquistato un Samsung UE43NU7400UXZT da negozio fisico
...

Allora:
- il pannello è un VA;
- la funzione PVR dovrebbe essere disabilitata via Firmware per Italia e Germania;
- Le impostazioni di calibrazione possono essere simili a queste, ed eventualmente adattate:
Picture mode: Movie
Backlight 40
Brightness 0
Contrast 45
Sharpness 0
Colour 30
Tint 0

I advice Digital Clean View OFF (unless you are watching some real older low-resolution content).
Auto Motion Plus - AUTO
Contrast Enhancer - LOW
Colour Tone - WARM
:)

realista
28-12-2018, 21:46
l'utente giuseppe.74 pagineaddietro aveva scritto in che sito aveva comprato un nu7400 da 43 pollici VA. ho cercato addietro ma non ritrovo piu la pagina dove lo scrisse e non ricordo il negozio. qualcuno mi puo aiutare? la funzione ricerca del forum mi fa solo bestemmiare non mi funziona.

vorrei solo trovar un posto dove esser certo di ricevere un VA e non un ips, qui ultimamnente qualcuno dice che la serie nu7400 usa SEMPRE i VA ma non è vero, per il 43 pollici esiste sia va che ips, e non esiste modo di sapere il modello se non SPACCHETTARLO dall'imballo originale. quindi nessun venditore(online) ti dira mai in anticipo che modello sia...:muro: :muro: :muro:

duke-count
28-12-2018, 22:04
l'utente giuseppe.74 pagineaddietro aveva scritto in che sito aveva comprato un nu7400 da 43 pollici VA. ho cercato addietro ma non ritrovo piu la pagina dove lo scrisse e non ricordo il negozio. qualcuno mi puo aiutare? la funzione ricerca del forum mi fa solo bestemmiare non mi funziona.

vorrei solo trovar un posto dove esser certo di ricevere un VA e non un ips, qui ultimamnente qualcuno dice che la serie nu7400 usa SEMPRE i VA ma non è vero, per il 43 pollici esiste sia va che ips, e non esiste modo di sapere il modello se non SPACCHETTARLO dall'imballo originale. quindi nessun venditore(online) ti dira mai in anticipo che modello sia...:muro: :muro: :muro:

credo da T..ny, questo è il post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45950115&postcount=36848

duke-count
28-12-2018, 22:06
Allora:
- il pannello è un VA;
- la funzione PVR dovrebbe essere disabilitata via Firmware per Italia e Germania;
- Le impostazioni di calibrazione possono essere simili a queste, ed eventualmente adattate:

:)

Grazie, proverò le opzioni di calibrazione consigliata

metal123
28-12-2018, 22:45
Un consiglio,
come si comportano le tv 4k con lo streaming video e di partite non in hd?
Stavo vedendo alcune offerte per dei 50 pollici ma mi viene il dubbio che poi questi contenuti da max 2 metri di distanza si vedano malissimo..............

fraussantin
28-12-2018, 23:25
Un consiglio,

come si comportano le tv 4k con lo streaming video e di partite non in hd?

Stavo vedendo alcune offerte per dei 50 pollici ma mi viene il dubbio che poi questi contenuti da max 2 metri di distanza si vedano malissimo..............Io ho un 55 e si vedono di cacca....

Per fortuna non guardo la tv ma solo contenuti premium che sono minimo 720p e diciamo che anche settando al meglio i filtri ...
Sd = schifo
Hd= decenza
Fhd = ottimo
4k = perfetto.

megamitch
29-12-2018, 09:06
Io ho un 55 e si vedono di cacca....

Per fortuna non guardo la tv ma solo contenuti premium che sono minimo 720p e diciamo che anche settando al meglio i filtri ...
Sd = schifo
Hd= decenza
Fhd = ottimo
4k = perfetto.



Anche i 720p si vedono bene sul mio Samsung 55, non direi solo “decenza”


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ThunderTrunks
29-12-2018, 11:01
Ma il 55 nu8000 a 629 non lo avete ancora visto? Peccato che ormai ho preso il q8 altrimenti lo avrei preso subito a quel prezzo.

Mornor222
29-12-2018, 11:50
Ma il 55 nu8000 a 629 non lo avete ancora visto? Peccato che ormai ho preso il q8 altrimenti lo avrei preso subito a quel prezzo.

Ciao a tutti!
Grazie della segnalazione!
Lo trovo su uno store online che non conoscevo... sapete dirmi se è affidabile ?
Sarebbe un bel colpo! Cercavo un’offerta così...

In alternativa stavo valutando gli store della mia zona e avevo selezionato:

Sony 55 xf 7005 a 499€
Samsung 49 nu 8000 599€
Lg 49 sk 8000 599€

Mi intrigava Lg... ascolto volentieri qualche vostro parere

Cerco una tv da soggiorno dove Uso netflix, prime per i film e soprattutto gioco su ps4 (no ancora pro) ma sono ancora ad un hd ready da 32.

Grazie ;)

ThunderTrunks
29-12-2018, 11:51
No il nu8000 che ho segnalato sta da mw

Janos121
29-12-2018, 13:21
Ciao a tutti!
Grazie della segnalazione!
Lo trovo su uno store online che non conoscevo... sapete dirmi se è affidabile ?
Sarebbe un bel colpo! Cercavo un’offerta così...

In alternativa stavo valutando gli store della mia zona e avevo selezionato:

Sony 55 xf 7005 a 499€
Samsung 49 nu 8000 599€
Lg 49 sk 8000 599€

Mi intrigava Lg... ascolto volentieri qualche vostro parere

Cerco una tv da soggiorno dove Uso netflix, prime per i film e soprattutto gioco su ps4 (no ancora pro) ma sono ancora ad un hd ready da 32.

Grazie ;)

Tra le alternative io prenderei il Samsung 49NU8000.

Se però avessi bisogno di ampi angoli di visione (al prezzo di un contrasto più basso) allora prenderei l'LG 49SK8000. :)

.

Luchino.EX
29-12-2018, 15:17
Ragazzi 55nu8000 a 579 euro??? Buon prezzo?
Domanda....Come si vede il digitale terrestre???

Arkhan74
29-12-2018, 16:33
A naso direi ottimo prezzo.
Per il digitale non ti so dire.

Luchino.EX
29-12-2018, 16:37
A naso direi ottimo prezzo.
Per il digitale non ti so dire.

Sono appena stato in negozio e erano tutte collegate con un unico digitale terrestre.....devo dire che pensavo peggio!

Sto passando da un 50w808c full-hd....a un 4k siprattutto 55".

Il mio ragionamento è questo..so di no comprare una tv al top ma o spendo i soldi bene per l'oled o vado al risparmio e cerco di comprare un buon prodotto senza svenarmi tirando altri 3/4 anni in attesa che gli oled scendano di prezzo

*edv*
29-12-2018, 18:54
Ragazzi 55nu8000 a 579 euro??? Buon prezzo?
Domanda....Come si vede il digitale terrestre???Scusa dove a quel prezzo?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Luchino.EX
29-12-2018, 19:06
Scusa dove a quel prezzo?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Unieuro 749 - 120 euro se spendi almeno 600 euro...
Poi ho lo sconto sky di 50 euro cumulabile.

Siccome online costa ancora meno....688 euro domani chiamo e chiedo se passa lo stesso lo sconto dei 120 euro.

A 500 euro corro a prenderla a volo!

Luchino.EX
30-12-2018, 14:52
Il mio cervello va in fumo:muro:

Ho visto il 55 Q6fn a 899 e se arrivo a 1000 euro all'unieuro mi scontano 250 euro...(ci aggiungo tastiera wireless e cuffie beats)

Secondo voi li vale 750 euro questa TV?

*edv*
30-12-2018, 18:24
Unieuro 749 - 120 euro se spendi almeno 600 euro...

Poi ho lo sconto sky di 50 euro cumulabile.



Siccome online costa ancora meno....688 euro domani chiamo e chiedo se passa lo stesso lo sconto dei 120 euro.



A 500 euro corro a prenderla a volo!Questi sconti sono validi solo nei negozi!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Agidone
30-12-2018, 18:51
Ciao a tutti,
ora possiedo un Sony 42" di 4 anni ma mi ha stufato, specialmente per la parte smart che fa schifo, invece le immagini sono ottime, sia alla luce che al buio, invece sarei interessato all'acquisto di un LG 43UK6950, vorrei chiedere alcune informazioni a chi lo possiede:

1) come funziona il down scaling per le immagini SD?

2) so che ha l'app per Timvision, ora dovrebbe avere anche Prime Video, vi risulta e funzionano bene?

3) di solito la guardiamo di giorno o la sera al buio, resterò deluso rispetto al Sony?

Ringrazio per l'aiuto

Buone feste a tutti :-)

Janos121
30-12-2018, 19:15
Ciao a tutti,
ora possiedo un Sony 42" di 4 anni ma mi ha stufato, specialmente per la parte smart che fa schifo, invece le immagini sono ottime, sia alla luce che al buio, invece sarei interessato all'acquisto di un LG 43UK6950, vorrei chiedere alcune informazioni a chi lo possiede:

1) come funziona il down scaling per le immagini SD?

2) so che ha l'app per Timvision, ora dovrebbe avere anche Prime Video, vi risulta e funzionano bene?

3) di solito la guardiamo di giorno o la sera al buio, resterò deluso rispetto al Sony?

Ringrazio per l'aiuto

Buone feste a tutti :-)

Io vorrei rispondere alla domanda n.3.

Dato che il 43UK6950 ha pannello IPS potresti restare deluso della qualità delle immagini guardando la TV al buio (il contrasto è di soli 1.300:1). :)

.

.

Janos121
30-12-2018, 19:17
Il mio cervello va in fumo:muro:

Ho visto il 55 Q6fn a 899 e se arrivo a 1000 euro all'unieuro mi scontano 250 euro...(ci aggiungo tastiera wireless e cuffie beats)

Secondo voi li vale 750 euro questa TV?

Sicuramente li vale. :)

Qui sotto trovi la review di un Q6FN fatta da Rtings.

https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q6fn-q6f-q6-2018

.

Luchino.EX
30-12-2018, 20:50
Sicuramente li vale. :)

Qui sotto trovi la review di un Q6FN fatta da Rtings.

https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q6fn-q6f-q6-2018

.

Siccome sarà una tv di transizione, mi dovrà durare per i prossimi 2/3 anni, le soluzioni sono o il 55 q6fn o andare al risparmio con il 55nu8000 a 579 euro.

staringeyes
30-12-2018, 21:32
mi aiutereste a capire una cosa? io ho un tv samsung 4K, ma la voce motion plus è attivabile esclusivamente con la tv. Con le console la voce diventa grigia e dice servizio non disponibile. Non che io voglia utilizzarlo anche perchè non ne ho sentito parlare un gran bene, però volevo capire se non era attivabile poichè non compatibile con le console o se c'è un modo per attivarlo.

Janos121
30-12-2018, 22:37
Siccome sarà una tv di transizione, mi dovrà durare per i prossimi 2/3 anni, le soluzioni sono o il 55 q6fn o andare al risparmio con il 55nu8000 a 579 euro.

Se cerchi un televisore di transizione allora può andar bene anche il 55NU8000.

Non ci sono grandissime differenze qualitative tra 55NU8000 e 55Q6FN. :)

.

Luchino.EX
30-12-2018, 22:42
Se cerchi un televisore di transizione allora può andar bene anche il 55NU8000.

Non ci sono grandissime differenze qualitative tra 55NU8000 e 55Q6FN. :)

.

Mi sa che farò così!!!!

Curiosità....che differenza fa avere il pannello a 8bit invece che 10bit?

DakmorNoland
30-12-2018, 22:54
Mi sa che farò così!!!!

Curiosità....che differenza fa avere il pannello a 8bit invece che 10bit?

La differenza tra 8bit e 10bit è poca, il problema non è tanto quello, quanto che il Q6FN ha un pannello quantum dot (tecnologia Triluminous introdotta da Sony nel 2013, il primo modello fu il mitico Sony W905 che ho la fortuna di possedere tutt'ora), poi soprannominata QLED da Samsung, che come sempre a marketing non è seconda a nessuno. :sofico:

Comunque la tecnologia quantum dot che avresti sul Q6FN ti da colori decisamente migliori e poi ha un pannello decisamente più avanzato anche se alla fine sempre un VA è, come l'NU8000, che rimane comunque un'ottima scelta, visto il prezzo.

Se puoi prendi il Q6FN, altrimenti vai tranquillo di NU8000.

mr.cluster
31-12-2018, 11:13
mi aiutereste a capire una cosa? io ho un tv samsung 4K, ma la voce motion plus è attivabile esclusivamente con la tv. Con le console la voce diventa grigia e dice servizio non disponibile. Non che io voglia utilizzarlo anche perchè non ne ho sentito parlare un gran bene, però volevo capire se non era attivabile poichè non compatibile con le console o se c'è un modo per attivarlo.

In modalità GAME il motion plus è inattivo perchè introdurrebbe un LAG eccessivo.
:)

papo75
31-12-2018, 12:14
Qe55q6fn e QE55Q7FN
Prenderei il secondo a 250 euro più del primo. Secondo voi il secondo li vale 250 euro in più?

Agidone
31-12-2018, 15:04
Io vorrei rispondere alla domanda n.3.

Dato che il 43UK6950 ha pannello IPS potresti restare deluso della qualità delle immagini guardando la TV al buio (il contrasto è di soli 1.300:1). :)

.

.


Perfetto, fanno TV che si possono guardare solo di giorno :rolleyes:
Il fatto è che questa TV ha Timvision incorporato nelle app e mi fa veramente comodo, per il resto, se ci fosse un TV FHD mi andrebbe benissimo ugualmente visto che il 4K non mi interessa.
A questo punto cosa posso acquistare, eliminando Sony che mi ha veramente deluso?

mr.cluster
31-12-2018, 15:15
Sto redicendo il rendiconto dei sottocosto di fine anno. Vi segnalo la seguente promo Unieuro, valida solo per i punti vendita fisici e fino ad oggi (Scusate :fagiano: ), per aiutare chi ha la possibilità di raggiungere un negozio.
La promo è la seguente:
30€ per una spesa di almeno 300€ di spesa totale;
120€ per una spesa di almeno 600€ di spesa totale;
250€ per una spesa di almeno 1.000€ di spesa totale;
500€ per una spesa di almeno 2.000€ o superiore.
Ciò permette di avere diverse offerte interessanti (sono possibili sconti su acquisti cumulativi):
Samsung 55NU8000 a 568€, 164€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 779€, 131€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8500 a 799€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C8 a 1350€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Sono sicuro che si possono ottenere sconti anche migliori nei punti vendita più forniti.
Mi raccomando, come sempre, di verificare il prezzo effettivo nel singolo negozio.
:)

Luchino.EX
31-12-2018, 15:23
Sto redicendo il rendiconto dei sottocosto di fine anno. Vi segnalo la seguente promo Unieuro, valida solo per i punti vendita fisici e fino ad oggi (Scusate :fagiano: ), per aiutare chi ha la possibilità di raggiungere un negozio.
La promo è la seguente:
30€ per una spesa di almeno 300€ di spesa totale;
120€ per una spesa di almeno 600€ di spesa totale;
250€ per una spesa di almeno 1.000€ di spesa totale;
500€ per una spesa di almeno 2.000€ o superiore.
Ciò permette di avere diverse offerte interessanti (sono possibili sconti su acquisti cumulativi):
Samsung 55NU8000 a 568€, 164€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 779€, 131€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8500 a 799€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C8 a 1350€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Sono sicuro che si possono ottenere sconti anche migliori nei punti vendita più forniti.
Mi raccomando, come sempre, di verificare il prezzo effettivo nel singolo negozio.
:)
com'è possibile??

"Samsung 55NU8000 a 568€, 164€ in meno rispetto alla migliore offerta web"

costa 749 euro in negozio meno 120 di sconto arrivi a 629 euro

mr.cluster
31-12-2018, 15:52
com'è possibile??

"Samsung 55NU8000 a 568€, 164€ in meno rispetto alla migliore offerta web"

costa 749 euro in negozio meno 120 di sconto arrivi a 629 euro
Il calcolo è riferito ai (pochi) negozi che praticano prezzi simili a quello web (altrimenti mi era impossibile indicare i tipi di benefici possibili); per questo ho specificato:

verificare il prezzo effettivo nel singolo negozio.

in quanto al momento non sono attivi volantini per i negozi fisici UNI€ che permettano di fare estrapolazioni dati a distanza.

:)

papo75
31-12-2018, 20:55
Alla fine mi sono deciso ed ho preso il qe55q7fn
Spettacolare.
Ma per chi possiede un qled, ma si può spegnere solo tramite il pulsante del radiocomando?

mr.cluster
31-12-2018, 23:10
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49NU7170 a 389€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UK7550 a 499€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 49C7006 a 547€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 43FXW654 a 757€, 75€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK7900 a 772€, unica offerta web;
Panasonic 55FXW654 a 960€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 60XF8305 a 1499€, unica offerta web;
Sony 55AF8 a 2270€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43NU7090 a 337€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7091 a 473€, equivalente alla migliore offerta web;
TCL 55DP660 a 491€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50U7A a 550€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 49PUS7503 a 581€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 629€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 49FXW654 a 779€, 142€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7503 a 799€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 a 849€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FXW654 a 960€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 999€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1468€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 a 1529€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 79XF8305 a 1799€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED873 a 1799€, 500€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65LS03 a 2173€, equivalente alla migliore offerta web.


Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6523 a 352€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 49UK6400 a 399€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7090 a 439€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7303 a 482€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 539€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX623 a 549€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7303 a 560€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 60UK6200 a 579€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 629€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX623 a 629€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55NU8000 a 688€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 899€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8500 a 899€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF9005 a 999€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FX740 a 1239€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF9005 a 1849€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 50UK6750 a 588€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 878€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6750 a 1168€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ800 a 2908€, 618€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 50DP660 a 539€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 49PUS8303 a 662€, 123€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 797€, 630€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65X9006 a 1248€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 43XF7096 a 468€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6523 a 499€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF7077 a 549€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7400 a 559€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7077 a 599€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7077 a 601€, 138€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 629€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6523 a 695€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8577 a 779€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8577 a 849€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU8000 a 1019€, 105€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1468€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 75XF9005 a 2599€, 589€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Bennet (Nord, dal 03/01 al 16/11):
Samsung 43NU7092 a 329€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Il Gigante (NORD, dal 03/01 al 16/01):
TCL 43DP600 a 299€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (Nazionale, dal 03/01 al 24/01):
Sony 55XF8096 a 799€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Sardegna, dal 27/12 al 06/01):
TCL 49C7006 a 499€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ800 a 1499€, 96€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (San Marino, Centro e Nord-Est, dal 27/12 al 23/01):
LG 75UK6200 a 999€, 191€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Nord-Ovest, dal 27/12 al 30/01):
TCL 50DP600 a 349€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ800 a 1499€, 96€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Comet (Centro-Nord, dal 27/12 al 16/01):
Samsung 43NU7400 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
Sonu 55XF7596 a 799€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Ci sono alcune offerte carine... ma sono poche. :(

Non ce l'ho fatta a postare nel 2018; in compenso questo è il primo post del 2019. Buon Anno a tutti!:yeah:

:)

papo75
31-12-2018, 23:11
Buon anno capitano

lodato
01-01-2019, 12:18
ciao tutti e buon anno
sapete dirmi se il SAMSUNG UE55NU8000 legge i file mkv ?
non lo vedo scritto nelle specifiche, anzi non vedo nessun:mc: tipo di file !

Quiksilver
01-01-2019, 13:09
Qualche tv valida sui 26/28”?

mr.cluster
01-01-2019, 13:33
ciao tutti e buon anno
sapete dirmi se il SAMSUNG UE55NU8000 legge i file mkv ?
non lo vedo scritto nelle specifiche, anzi non vedo nessun:mc: tipo di file !

https://www.displayspecifications.com/en/model/017411e6
dovrebbe leggere quasi tutti i sottotipi MKV esistenti.
:)

mr.cluster
01-01-2019, 14:35
Qualche tv valida sui 26/28”?


LG 28TK430V a 147€ su Gold€nPrice;
THOMSON (TCL) 28HD3206 a 149€ da €nics (+20 se spedito);
TCL 28DD400 a 149€ da Uni€.


:)

lodato
01-01-2019, 16:01
https://www.displayspecifications.com/en/model/017411e6
dovrebbe leggere quasi tutti i sottotipi MKV esistenti.
:)

ok grazie il SAMSUNG UE55NU8000
sai o sapete dirmi se possa andare bene con la playstatio 4 pro ? o c'è di meglio, intendo max 700 euro ?

mr.cluster
01-01-2019, 16:45
ok grazie il SAMSUNG UE55NU8000
sai o sapete dirmi se possa andare bene con la playstatio 4 pro ? o c'è di meglio, intendo max 700 euro ?
C'è di meglio solo lo LG 55SK8100, per il pannello QLED Ed il lag leggermente migliore, con un prezzo molto simile.
:)

emax81
01-01-2019, 16:48
Offerte TV in sottocosto


:)

Buon anno e grazie per il tuo lavoro ;)

Luchino.EX
01-01-2019, 17:09
C'è di meglio solo lo LG 55SK8100, per il pannello QLED Ed il lag leggermente migliore, con un prezzo molto simile.
:)

ma è un QLED come la serie di samsung?

mr.cluster
01-01-2019, 18:06
ma è un QLED come la serie di samsung?

Sì, ma il pannello è un IPS RGB, non un VA RGB come il Q6FN. Ciò comporta che ha un contrasto di appena 1:700, rispetto al 1:2000 del Q7FN ed il 1:4200 del NU8000.
Ciò comporta che lo LG è "preferibile" per l'uso in stanze illuminate, mentre il NU8000 è eccellente per l'uso nelle stanze a luci spente.

Fonte: http://m.benchmark.pl/testy_i_recenzje/lg-55sk8100-test.html

:)

Agidone
01-01-2019, 18:52
Ciao a tutti,
torno a chiedere qualche informazione, vengo da un Sony kdl-42w705b
https://www.sony.it/electronics/support/televisions-projectors-lcd-tvs/kdl-42w705b/specifications

Ero interessato al LG 43UK6950 ma mi hanno spiegato che nella visione al buio potrei rimanere deluso, inoltre il 4K non mi interessa proprio, quindi cercando sempre LG avrei trovato il 43LK6100 che è solo FHD e ha tutto quello che cerco ma non capisco che pannello ha e se al buio avrei una delusione rispetto al Sony.

https://www.lg.com/it/tv/lg-43LK6100PLB-tv-led

Ringrazio per i consigli e buon anno a tutto il forum :-)

Astre
01-01-2019, 18:55
Ciao ragazzi devo acquistare un tv intorno ai 49 pollici, lo userò per il calcio su now tv (ma senza fibra), netflix, digitale terrestre e PlayStation 4(poco che ormai son vecchia).
Vorrei un Samsung perché mi piace molto la parte Smart. Ho letto un po’ indietro e ho capito che l’NU8000 sarebbe il best buy. Tuttavia se volessi spendere di meno e rimanere sui 400 euro circa ho letto in giro diversi altri modelli sempre Samsung dal 7400 al 7090 o 7170 ecc piuttosto che altre sigle. Quale mi consigliereste e perché ? Grazie a tutti e buon anno:)

EDIT: leggo anche della lotteria dei pannelli...come capisco se è un VA?

Luchino.EX
01-01-2019, 19:20
Sì, ma il pannello è un IPS RGB, non un VA RGB come il Q6FN. Ciò comporta che ha un contrasto di appena 1:700, rispetto al 1:2000 del Q7FN ed il 1:4200 del NU8000.
Ciò comporta che lo LG è "preferibile" per l'uso in stanze illuminate, mentre il NU8000 è eccellente per l'uso nelle stanze a luci spente.

Fonte: http://m.benchmark.pl/testy_i_recenzje/lg-55sk8100-test.html

:)
Nel mio caso forse meglio il pannello VA

Janos121
01-01-2019, 21:05
Ciao a tutti,
torno a chiedere qualche informazione, vengo da un Sony kdl-42w705b
https://www.sony.it/electronics/support/televisions-projectors-lcd-tvs/kdl-42w705b/specifications

Ero interessato al LG 43UK6950 ma mi hanno spiegato che nella visione al buio potrei rimanere deluso, inoltre il 4K non mi interessa proprio, quindi cercando sempre LG avrei trovato il 43LK6100 che è solo FHD e ha tutto quello che cerco ma non capisco che pannello ha e se al buio avrei una delusione rispetto al Sony.

https://www.lg.com/it/tv/lg-43LK6100PLB-tv-led

Ringrazio per i consigli e buon anno a tutto il forum :-)

Secondo i dati forniti da Display Specifications l'LG 43LK6100 ha pannello IPS ed al buio potrebbe farti rimpiangere il Sony.

.

mr.cluster
01-01-2019, 21:06
Ciao a tutti,
torno a chiedere qualche informazione, vengo da un Sony kdl-42w705b
https://www.sony.it/electronics/support/televisions-projectors-lcd-tvs/kdl-42w705b/specifications

Ero interessato al LG 43UK6950 ma mi hanno spiegato che nella visione al buio potrei rimanere deluso, inoltre il 4K non mi interessa proprio, quindi cercando sempre LG avrei trovato il 43LK6100 che è solo FHD e ha tutto quello che cerco ma non capisco che pannello ha e se al buio avrei una delusione rispetto al Sony.

https://www.lg.com/it/tv/lg-43LK6100PLB-tv-led

Ringrazio per i consigli e buon anno a tutto il forum :-)

Quel modello ha un pannello IPS. LG offre modelli con pannello VA solo nel formato da 50", ad es. il 50UK6950 è dotato di pannello VA.
La tua opzione migliore sarebbe il Sony 43WF805, FHD con pannello VA, perfettamente compatibile con il DT italiano, ma stranamente distribuito solo in Russia ed Ucraina con un prezzo minimo di 575€ (+ almeno 50€ se trovi un venditore che spedisce).

Le alternative sono:
TCL 40DS500 a 256€ su WireShop;
Philips 43PFS5803 a 334€ su Prezzoforte;
Panasonic 40FS503E a 372€ su FreeShop;
Hisense 43AE5500 a 449€ sull'Amazzone Italica (FHD e VA).
:)

mr.cluster
01-01-2019, 21:12
Ciao ragazzi devo acquistare un tv intorno ai 49 pollici, lo userò per il calcio su now tv (ma senza fibra), netflix, digitale terrestre e PlayStation 4(poco che ormai son vecchia).
....
Quale mi consigliereste e perché ? Grazie a tutti e buon anno:)
Consiglio il 50NU7400, perché è MOLTO superiore rispetto agli altri modelli "basici" come qualità dei pannelli usati, ed anche l'elettronica di bordo è più prestante.

EDIT: leggo anche della lotteria dei pannelli...come capisco se è un VA?
In teoria lo potresti stabilire dal seriale sulla scatola (/01 sono VA, /04 sono IPS, /02 e /03 possono essere misti), ma non troverai negozi on-line che ti indicano il seriale del singolo pezzo (a meno di buoni samaritani).
:)

Janos121
01-01-2019, 21:16
Ciao ragazzi devo acquistare un tv intorno ai 49 pollici, lo userò per il calcio su now tv (ma senza fibra), netflix, digitale terrestre e PlayStation 4(poco che ormai son vecchia).
Vorrei un Samsung perché mi piace molto la parte Smart. Ho letto un po’ indietro e ho capito che l’NU8000 sarebbe il best buy. Tuttavia se volessi spendere di meno e rimanere sui 400 euro circa ho letto in giro diversi altri modelli sempre Samsung dal 7400 al 7090 o 7170 ecc piuttosto che altre sigle. Quale mi consigliereste e perché ? Grazie a tutti e buon anno:)

EDIT: leggo anche della lotteria dei pannelli...come capisco se è un VA?

Col tuo budget l'unico 49" Samsung del 2018 che puoi acquistare penso sia il 49NU7170.

https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7170/UE49NU7170UXZT/
.
Per le tue necessità è ok.

Non so tuttavia se è dotato di game mode come il 50NU7400. :)

.

Agidone
01-01-2019, 21:17
Quel modello ha un pannello IPS.
La tua opzione migliore sarebbe il Sony 43WF805, FHD con pannello VA, perfettamente compatibile con il DT italiano, ma stranamente distribuito solo in Russia ed Ucraina con un prezzo minimo di 575€ (+ almeno 50€ se trovi un venditore che spedisce).

Le alternative sono:
TCL 40DS500 a 256€ su WireShop;
Philips 43PFS5803 a 334€ su Prezzoforte;
Panasonic 40FS503E a 372€ su FreeShop;
Hisense 43AE5500 a 449€ sull'Amazzone Italica (FHD e VA).
:)


Grazie per la risposta
però di Sony non voglio più sentir parlare :-)
Mi spiegheresti come fare a capire che pannello ha se anche sul sito del produttore c'è scritto semplicemente LCD, così magari imparo qualcosa pure io :-)
Per gli altri modelli, purtroppo nessuno ha timvision come app.

mr.cluster
01-01-2019, 21:53
Grazie per la risposta
però di Sony non voglio più sentir parlare :-)
Mi spiegheresti come fare a capire che pannello ha se anche sul sito del produttore c'è scritto semplicemente LCD, così magari imparo qualcosa pure io :-)
qui c'è un elenco parziale dei tv in vendita nel mondo con diverse caratteristiche tecniche.
https://www.displayspecifications.com

tuttavia non è affidabile al 100%, ma per schiarirsi le idee è più che sufficiente.
Per gli altri modelli, purtroppo nessuno ha timvision come app.

Timvision sta su Tizen (Samsung), WebOs (LG), e Android (Fascia medio/alta di Philips, Sony, TCL ed altre marche), oltre che lo stick di Amazon, Now TV Box e NVIDIA Shield TV.
Se non vuoi aggiungere un dispositivo secondario per avere TimVison, alcuni tv con pannello VA compatibili nella fascia dei 43" sono:
Samsung 43NU7400 a partire da 394€ su Monclick;
Philips 43PUS7303 a partire da 482€ su Monclick.
:)

Agidone
01-01-2019, 23:32
qui c'è un elenco parziale dei tv in vendita nel mondo con diverse caratteristiche tecniche.
https://www.displayspecifications.com

tuttavia non è affidabile al 100%, ma per schiarirsi le idee è più che sufficiente.


Timvision sta su Tizen (Samsung), WebOs (LG), e Android (Fascia medio/alta di Philips, Sony, TCL ed altre marche), oltre che lo stick di Amazon, Now TV Box e NVIDIA Shield TV.
Se non vuoi aggiungere un dispositivo secondario per avere TimVison, alcuni tv con pannello VA compatibili nella fascia dei 43" sono:
Samsung 43NU7400 a partire da 394€ su Monclick;
Philips 43PUS7303 a partire da 482€ su Monclick.
:)


Che dire, sei un portento :-)
Birra pagata... virtuale :cincin:
Ora guardo bene poi decido, grazie mille, sei gentilissimo :mano:

frankieorabona
02-01-2019, 00:21
Salve,

Sto cercando un TV dai 46" in su che sia ovviamente 4k, che sia dotato di una buona sezione smart, (uso NETFLIX, NOWTV, PRIMEVIDEO e sempre più spesso noleggio film su youtube e a tal proposito vorrei anche usufruir del 4k in streaming)

Attualmente ho un Sony di circa 7-8 anni fa.

Avevo visto su Amazon il Samsung UE49NU7370UXZT (curvo)

Mi date qualche consiglio? (budget max 500euro)

mr.cluster
02-01-2019, 06:23
Salve,

Sto cercando un TV dai 46" in su che sia ovviamente 4k, che sia dotato di una buona sezione smart, (uso NETFLIX, NOWTV, PRIMEVIDEO e sempre più spesso noleggio film su youtube e a tal proposito vorrei anche usufruir del 4k in streaming)

Attualmente ho un Sony di circa 7-8 anni fa.

Avevo visto su Amazon il Samsung UE49NU7370UXZT (curvo)

Mi date qualche consiglio? (budget max 500euro)

Se lo usi a luci spente è meglio il Samsung 50NU7400 a partire da 474€ su Monclick oppure in alternativa, se preferisci modelli con il pannello curvo, come quello che hai postato, prenderei in considerazione il Samsung 49NU7500 a partire da 503€ su ByTecno.

Se lo usi in stanze principali in cui la visione è prevalentemente a luci accese, potresti valutare anche lo LG 49UK7550, attualmente a partire da 499€ sulla Ebaia.
:)

papo75
02-01-2019, 07:20
Prime impressioni del QE55Q7FNAT
Alla vista bellissimo con la one connect che rende molto comode le connessioni , la cornice minimale in alluminio e la base in alluminio dal design molto elegante.

Colori incredibili e l'up scaling mi è sembrato abbastanza gradevole.

L'audio mi ha davvero sorpreso. Ritengo la sound bar assolutamente superflua.

Il telecomando è semplice e compatto ma la mancanza del tastierino numerico si fa sentire e la sua assenza la trovo un po scomoda anche se esiste sempre l'app da smartphone che lo fa diventare un telecomando.

Velocissimo nelle connessioni wifi, nella lettura delle sorgenti esterne e procedura di prima configurazione davvero veloce e intuitiva.

Resa grafica con la Ps4 pro in 4k spettacolare.
Tra l'altro ho seguito alcune procedure su youtube e devo dire che ho mitigato la paura di trovarmi con immagini troppo scure.
Il livello di brillantezza e luminosità è un piacere.

E adesso ahimè Prima nota dolente: per i film scaricati dalla rete e messi in hard disk non viene data la possibilità di selezionare la lingua.
A quanto pare si deve fare, nel film stesso, una modifica da Pc ordinando le lingue e mettendo, prima italiano e poi inglese in quanto non esiste un menu per la scelta della lingua. Ho provato di persona ed anche io ho riscontrato il problema. Mi toccherà rimontare il caro lettore WD che legge gli HD per non avere questi problemi.

Abbastanza ridicola una restrizione del genere ma sembra che non ci siano altre soluzioni.

frankieorabona
02-01-2019, 08:56
Se lo usi a luci spente è meglio il Samsung 50NU7400 a partire da 474€ su Monclick oppure in alternativa, se preferisci modelli con il pannello curvo, come quello che hai postato, prenderei in considerazione il Samsung 49NU7500 a partire da 503€ su ByTecno.

Se lo usi in stanze principali in cui la visione è prevalentemente a luci accese, potresti valutare anche lo LG 49UK7550, attualmente a partire da 499€ sulla Ebaia.
:)

Grazie per i suggerimenti.
Ho dimenticato di dirti forse la cosa principale...vorrei fosse venduto e spedito da Amazon. Visto la loro precisione nel post vendita negli anni di garanzia (purtroppo ho avuto brutte esperienze con i tvc precedenti)

cipo691
02-01-2019, 16:12
Ciao a tutti,
dovrei sostituire il televisore che ho in salotto (un SAMSUNG 32") con uno di dimensioni un pò più grandi considerando che lo spazio utile è di 100x73 cm (quindi un 49" o 55").

Non ho grandissime pretese se non guardare TIM vision, netfilx, youtube e vorrei sicuramente stare intorno ai 500 €.

Per favore mi consigliate la TV con il miglior rapporto qualità/prezzo?

Ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano.

mr.cluster
02-01-2019, 16:30
Grazie per i suggerimenti.
Ho dimenticato di dirti forse la cosa principale...vorrei fosse venduto e spedito da Amazon. Visto la loro precisione nel post vendita negli anni di garanzia (purtroppo ho avuto brutte esperienze con i tvc precedenti)

Venduti e spediti da Amazon ci sono:
Con pannello VA (ambienti bui/scarsa luce):
Samsung 49MU6470 (pannello piatto) a 479€;
Samsung 49MU6500 (pannello curvo) a 489€.

Con pannello IPS (ambienti illuminati/visione non frontale):
LG 49UK6470 a 485€.
:)

R74
02-01-2019, 16:41
Devo acquistare un TV piccola per la cucina: tra i 22'' e i 28''
Budget massimo 250 euro

Voglio che si veda bene inteso come luminosità e contrasti.
Esiste qualcosa ???

mr.cluster
02-01-2019, 16:44
Ciao a tutti,
dovrei sostituire il televisore che ho in salotto (un SAMSUNG 32") con uno di dimensioni un pò più grandi considerando che lo spazio utile è di 100x73 cm (quindi un 49" o 55").

Non ho grandissime pretese se non guardare TIM vision, netfilx, youtube e vorrei sicuramente stare intorno ai 500 €.

Per favore mi consigliate la TV con il miglior rapporto qualità/prezzo?

Ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano.

Se ti accontenti di usare un sistema smart esterno (es. Fire Stick di amazon), il miglior tv disponibile per quella cifra è sicuramente lo Hisense 50U7A a 509€ su OnlineStore.

Altrimenti di completo ci sono il samsung 50NU7400 a partire da 475€ su Monclick ed il Samsung 49NU7500 curvo a partire da 495€ su Daddi.
:)

Janos121
02-01-2019, 16:55
Ciao a tutti,
dovrei sostituire il televisore che ho in salotto (un SAMSUNG 32") con uno di dimensioni un pò più grandi considerando che lo spazio utile è di 100x73 cm (quindi un 49" o 55").

Non ho grandissime pretese se non guardare TIM vision, netfilx, youtube e vorrei sicuramente stare intorno ai 500 €.

Per favore mi consigliate la TV con il miglior rapporto qualità/prezzo?

Ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano.

Dal 3 gennaio da uni€ trovi il Samsung 55NU7091 a € 499 che trovo sia un ottimo affare per un Samsung da 55" con pannello che dovrebbe essere VA (quindi con buoni neri). :)

Un prezzo che varrà anche per i punti vendita fisici di questa catena.

https://images.samsung.com/is/image/samsung/it-uhdtv-nu7090-ue43nu7090uxzt-lperspectiveblack-118337624?$PD_GALLERY_L_JPG$
.

.

cipo691
02-01-2019, 17:24
Se ti accontenti di usare un sistema smart esterno (es. Fire Stick di amazon), il miglior tv disponibile per quella cifra è sicuramente lo Hisense 50U7A a 509€ su OnlineStore.

Altrimenti di completo ci sono il samsung 50NU7400 a partire da 475€ su Monclick ed il Samsung 49NU7500 curvo a partire da 495€ su Daddi.
:)

Grazie mille!

Meglio il samsung 50NU7400 a 455 € su starsmegastore oppure il Samsung 49MU6470 479 € su amazon?

Non sembrerebbe male nemmeno LG 49UK7550 (considerando che la metterei in salotto e il 95% delle volte la vedremo con luce accesa) segnalato da te qualche post fa...

Dal 3 gennaio da uni€ trovi il Samsung 55NU7091 a € 499 che trovo sia un ottimo affare per un Samsung da 55" con pannello che dovrebbe essere VA (quindi con buoni neri).

Un prezzo che varrà anche per i punti vendita fisici di questa catena.

Grazie mille!

Questo l'avrei trovato a 469 € su amazon ma ho letto qualche recensione negativa per problemi di sintonizzazione e connessione wifi; poi non riesco a capire bene le dimensioni e ho paura che non entri sotto i mobili (ho 73 cm di spazio in altezza).

mr.cluster
02-01-2019, 20:09
Devo acquistare un TV piccola per la cucina: tra i 22'' e i 28''
Budget massimo 250 euro

Voglio che si veda bene inteso come luminosità e contrasti.
Esiste qualcosa ???

ti serve smart/FHD/altro?
:)

*edv*
02-01-2019, 20:40
ti serve smart/FHD/altro?

:)Potreste indicarmi una Tv 49 o 50" che si distingue per la qualitá audio superiore alla media nella suddetta categoria?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

R74
02-01-2019, 21:04
ti serve smart/FHD/altro?
:)

No smart
No fullhd

Display Ips o VA so però

mr.cluster
02-01-2019, 21:14
Meglio il samsung 50NU7400 a 455 € su starsmegastore oppure il Samsung 49MU6470 479 € su amazon?

Non sembrerebbe male nemmeno LG 49UK7550 (considerando che la metterei in salotto e il 95% delle volte la vedremo con luce accesa) segnalato da te qualche post fa...
Più che altro... meglio Amazon! Peccato che la sua selezione sia ridotta rispetto ad altri negozi...

Quello LG è il concorrente della Serie NU8000 della Samsung ed al prezzo minimo odierno di 499€ sulla Ebaia (venditore Monclick, affidabile) è un ottima alternativa. Rispetto ai modelli delle serie NU74** e MU64** ha un elettronica migliore ed un sistema smart all'altezza di ogni esigenza. Però non può essere usato come monitor per PC, ed al buio non offre molti benefici.
:)

mr.cluster
02-01-2019, 21:15
Potreste indicarmi una Tv 49 o 50" che si distingue per la qualitá audio superiore alla media nella suddetta categoria?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

comprati una soundbar/uno stereo, fai prima...

:)

mr.cluster
02-01-2019, 21:24
No smart
No fullhd

Display Ips o VA so però
Mi Autoquoto la selezione che ho postato per QuickSilver ieri, aggiungendo il tipo di pannello:

LG 28TK430V (IPS - HD Ready) a 147€ su Gold€nPrice;
THOMSON (TCL) 28HD3206 (VA? - HD Ready) a 149€ da €nics (+20 se spedito);
TCL 28DD400 (VA - HD Ready) a 149€ da Uni€.


:)
;)

metal123
02-01-2019, 22:35
Vorrei un vostro consiglio:D
Mi serve un 50/55 pollici tuttofare (distanza dal divano per ora 2 metri circa ma in futuro aumenterà sicuramente)

-parecchio streaming e contenuti in SD
-parecchia ps4 e video in hd
-no 4k ma in futuro chi lo sa...
-non mi servono le funzioni smart perché ho la firetv
-servono almeno 3 ingressi hdmi
-utilizzo principalmente di sera
:mc:
budget ridotto, il meno possibile proprio perche sarà una tv di transizione.

Leggendo ho visto che l’ HISENSE - H50U7A avrebbe tutte le caratteristiche ottimali ma costa cmq 500/530 euro…

Quello che vi chiedo è: i modelli HISENSE - H50A6120 e H55A6120 sono così inferiori da giustificare 100/150e di differenza? Secondo una recensione di un modello simile (Hisense A6200 (H50A6200UK) Review) sembrano buoni...
Provengo da lg 32lh3000 di 8 anni fa circa…

Altrimenti alternative?

Agidone
02-01-2019, 22:45
Ciao a tutti,
volevo chiedere qualche opinione sul telecomando smart di samsung, leggendo in giro non sembra dia molta soddisfazione, troppo macchinoso gestire i vari menù, chi lo possiede cosa ne pensa?
Ma se uno volesse un telecomando tradizionale si riesce ad accedere a tutti i menù senza diventare matti?

Grazie :-)

cipo691
02-01-2019, 22:51
Più che altro... meglio Amazon! Peccato che la sua selezione sia ridotta rispetto ad altri negozi...

Quello LG è il concorrente della Serie NU8000 della Samsung ed al prezzo minimo odierno di 499€ sulla Ebaia (venditore Monclick, affidabile) è un ottima alternativa. Rispetto ai modelli delle serie NU74** e MU64** ha un elettronica migliore ed un sistema smart all'altezza di ogni esigenza. Però non può essere usato come monitor per PC, ed al buio non offre molti benefici.
:)

Come ti dicevo è raro che guardiamo la TV al buio, non penso sia un grosso problema.
Come mai non può essere usata come monitor per pc?

Sul volantino di Trony ho visto anche la TCL 50DP600...com'è?
Grazie mille per la disponibilità e la pazienza!

mr.cluster
03-01-2019, 06:10
Vorrei un vostro consiglio:D
Mi serve un 50/55 pollici tuttofare
...
Leggendo ho visto che l’ HISENSE - H50U7A avrebbe tutte le caratteristiche ottimali ma costa cmq 500/530 euro…

Quello che vi chiedo è: i modelli HISENSE - H50A6120 e H55A6120 sono così inferiori da giustificare 100/150e di differenza? Secondo una recensione di un modello simile (Hisense A6200 (H50A6200UK) Review) sembrano buoni...
Provengo da lg 32lh3000 di 8 anni fa circa…
La differenza la fa il pannello QLED del 50U7A, simile a quello del Samsung 49Q6FN, decisamente più costoso.
Gli altri Hisense hanno dei pannelli convenzionali, ma non per questo sono male, anzi.
:)

mr.cluster
03-01-2019, 06:27
Ciao a tutti,
volevo chiedere qualche opinione sul telecomando smart di samsung, leggendo in giro non sembra dia molta soddisfazione, troppo macchinoso gestire i vari menù, chi lo possiede cosa ne pensa?
Ma se uno volesse un telecomando tradizionale si riesce ad accedere a tutti i menù senza diventare matti?

Grazie :-)

Certamente, se recuperi il telecomando "classico" Samsung, questo è compatibile anche con i tv che hanno di serie il modello "semplificato".
:)

mr.cluster
03-01-2019, 06:48
Come ti dicevo è raro che guardiamo la TV al buio, non penso sia un grosso problema.
Come mai non può essere usata come monitor per pc?
perchè ha uno schermo pentile RGBW che distorce i caratteri se lo usi come monitor, mentre è ottimo per la visione televisiva.
Sul volantino di Trony ho visto anche la TCL 50DP600...com'è?
Grazie mille per la disponibilità e la pazienza!
è un buon tv con pannello VA. Economico ed efficiente, ma anche questo non può essere usato come monitor, perché non è RGB, ma GRB con pixel "orizzontali" (in altre parole, usa un pannello che è "fuori Standard"); ed i test hanno mostrato distorsioni cromatiche del bianco con effetto arcobaleno (non ho trovato un termine tecnico) ed altre alterazioni che rendono assai dannoso per la vista l'uso con i programmi da ufficio.
:)

cipo691
03-01-2019, 08:42
perchè ha uno schermo pentile RGBW che distorce i caratteri se lo usi come monitor, mentre è ottimo per la visione televisiva.

è un buon tv con pannello VA. Economico ed efficiente, ma anche questo non può essere usato come monitor, perché non è RGB, ma GRB con pixel "orizzontali" (in altre parole, usa un pannello che è "fuori Standard"); ed i test hanno mostrato distorsioni cromatiche del bianco con effetto arcobaleno (non ho trovato un termine tecnico) ed altre alterazioni che rendono assai dannoso per la vista l'uso con i programmi da ufficio.
:)

Non ho mai utilizzato la TV come monitor e comunque il pc l'ho sempre utilizzato nel mio studio, non penso sia un grosso problema.

Quindi non mi resta che decidere per uno dei seguenti modelli:

LG 49UK7550 a 499 €
TCL 50DP600 a 349 €

Diciamo che il prezzo del TCL mi invoglia (anche in considerazione del fatto che non passo giornate intere a guardare la tv) le uniche cose che mi preoccupano sono:
Modello che è uscito nel 2017;
Avendo android non ci sarebbe l'interattività HbbTV.

papo75
03-01-2019, 09:12
Ciao a tutti,
volevo chiedere qualche opinione sul telecomando smart di samsung, leggendo in giro non sembra dia molta soddisfazione, troppo macchinoso gestire i vari menù, chi lo possiede cosa ne pensa?
Ma se uno volesse un telecomando tradizionale si riesce ad accedere a tutti i menù senza diventare matti?

Grazie :-)La cosa che trovo davvero scomoda è l'assenza del tastierino numerico. Per il resto non ha altri difetti sostanziali.

NuT
03-01-2019, 10:52
Grazie mille!

Meglio il samsung 50NU7400 a 455 € su starsmegastore oppure il Samsung 49MU6470 479 € su amazon?

Non sembrerebbe male nemmeno LG 49UK7550 (considerando che la metterei in salotto e il 95% delle volte la vedremo con luce accesa) segnalato da te qualche post fa...



Grazie mille!

Questo l'avrei trovato a 469 € su amazon ma ho letto qualche recensione negativa per problemi di sintonizzazione e connessione wifi; poi non riesco a capire bene le dimensioni e ho paura che non entri sotto i mobili (ho 73 cm di spazio in altezza).

Io ho il 50NU7400 e mi trovo bene, la visione di contenuti in 4k così come il gaming con la PS4 Pro (per ora ho solo FIFA19) mi appaga decisamente

Anche con i segnali del DTT va bene, i canali in SD un po' "faticano" nella resa, ma già con gli HD si nota una bella differenza e la resa è persino superiore all'altro tv che ho, un LG 43" fullHD comprato circa due anni fa (che è anche costato la metà di questo :stordita:). Al buio poi, essendo un VA, è una bellezza (per me che sono profano) :)

Giusto la parte smart non eccelle ma fa il suo sporco lavoro.

Più che altro... meglio Amazon! Peccato che la sua selezione sia ridotta rispetto ad altri negozi...

Quello LG è il concorrente della Serie NU8000 della Samsung ed al prezzo minimo odierno di 499€ sulla Ebaia (venditore Monclick, affidabile) è un ottima alternativa. Rispetto ai modelli delle serie NU74** e MU64** ha un elettronica migliore ed un sistema smart all'altezza di ogni esigenza. Però non può essere usato come monitor per PC, ed al buio non offre molti benefici.
:)

Ciao io ho un Samsung 50NU7400, se volessi usarlo come monitor PC potrebbe andare? Ovviamente non l'ho comprato per questo motivo, ma potrebbe interessarmi per il futuro :)

Ciao a tutti,
volevo chiedere qualche opinione sul telecomando smart di samsung, leggendo in giro non sembra dia molta soddisfazione, troppo macchinoso gestire i vari menù, chi lo possiede cosa ne pensa?
Ma se uno volesse un telecomando tradizionale si riesce ad accedere a tutti i menù senza diventare matti?

Grazie :-)

Esiste un telecomando tradizionale per le Smart TV Samsung? :D Dove??

La cosa che trovo davvero scomoda è l'assenza del tastierino numerico. Per il resto non ha altri difetti sostanziali.

Confermo. L'assenza del tastierino numerico un po' si sente, però il fatto che può essere comandato con la voce (non l'ho ancora provato) mitiga un po' questo "difetto". Anche i tasti per cambiare programmi e volume sono un po' delicati (ho rischiato di rompere quello del volume al primo utilizzo) a mio avviso

worldino88
03-01-2019, 11:23
Buongiorno ragazzi una curiosità, ma il samsung 55nu8000 quello in offerta ha um pannello 10 bit oppure 8+2 perche' non riesco ae avere informazioni corrette...
sugli 800 euro cosa potrei prendere dai 49 ai 55''..
grazie per i consigli

mr.cluster
03-01-2019, 11:37
Ciao io ho un Samsung 50NU7400, se volessi usarlo come monitor PC potrebbe andare? Ovviamente non l'ho comprato per questo motivo, ma potrebbe interessarmi per il futuro :)

E' perfetto come monitor, ma il computer deve essere all'altezza per gestire un desktop in 4K :sofico:

Esiste un telecomando tradizionale per le Smart TV Samsung? :D Dove?

il Telecomando "standard" compatibile è il classico TM1240A. Basta cercare il codice per visualizzare il telecomando, non riesco a trovare immagini che non provengono da negozi.
:)

Emopunk
03-01-2019, 12:06
Buongiorno a tutti. Vorrei aggiornare il mio attuale televisore FHD. Sarei orientato su una grandezza di 43/49 pollici. Il televisore viene utilizzato in soggiorno, di solito di pomeriggio/sera con luci soffuse. Al momento potrei visualizzare contenuti 4k su Sky e Netflix. A breve conto anche di prendere la PS4 Pro. Su cosa dovrei orientarmi per cominciare a scremare la moltitudine di modelli che vedo nei listini? Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Luchino.EX
03-01-2019, 12:23
Com'è la.parte smart di hisense? Sto guardando anche il 55U7A come scelta oltre al 55nu8000

Astre
03-01-2019, 12:39
Ragazzi grazie per le risposte. Ho le idee più chiare:
Budget 450 euro
Marca Samsung
Dimensione desiderata: 49 pollici (ma se non siamo in budget anche 43)

Volevo l’NU8000 e non ci esce. Il 7400 ci esce solo il 43. Alternative? Che posso prendere senza perdere qualità per streaming netflix e simili, partite calcio now tv (senza fibra ma con adsl) dtt e PlayStation 4 (in misura minore).


Che prendo con questo budget? Volevo Samsung per via del comparto Smart come detto, ma al limite sono pronta a cambiare se mi dite che è meglio. Grazie!

VYCanisMajoris
03-01-2019, 14:20
Salve a tutti e buon anno.
Di seguito la mia sintetizzatissima richiesta.
Acquisto da fare: smart tv box con possibilità di collegarsi in wi fi al router fastweb e vedere netflix. Che si colleghi al tv con cavo hdmi.
La tv è samsung hd ready da 32 pollici, quindi non mi serve un box 4k.
Aspetto vostri consigli :)

papo75
03-01-2019, 14:53
Salve a tutti e buon anno.
Di seguito la mia sintetizzatissima richiesta.
Acquisto da fare: smart tv box con possibilità di collegarsi in wi fi al router fastweb e vedere netflix. Che si colleghi al tv con cavo hdmi.
La tv è samsung hd ready da 32 pollici, quindi non mi serve un box 4k.
Aspetto vostri consigli :)Qua dentro veramente si parla di tv non di accessori tipo smart box

mr.cluster
03-01-2019, 15:39
Salve a tutti e buon anno.
Di seguito la mia sintetizzatissima richiesta.
Acquisto da fare: smart tv box con possibilità di collegarsi in wi fi al router fastweb e vedere netflix. Che si colleghi al tv con cavo hdmi.
La tv è samsung hd ready da 32 pollici, quindi non mi serve un box 4k.
Aspetto vostri consigli :)

Se non ti serve connettere porte USB, può essere sufficiente la Fire Stick Amazon.
:)

danielePA
03-01-2019, 15:43
Ieri ho visto per la prima volta esposto il 65 Panasonic FX780 ...:eek:

sara' un IPS , o quello che volete voi, ma la piacevolezza della pura visione che ti regala quel marchio è inarrivabile per gli altri ( forse solo per i Sony) , d'altronde sono gli stessi ingegneri eredi del mitico KURO PIONEER. :muro: Peccato per il costo un po' altino.

mr.cluster
03-01-2019, 15:44
Non ho mai utilizzato la TV come monitor e comunque il pc l'ho sempre utilizzato nel mio studio, non penso sia un grosso problema.

Quindi non mi resta che decidere per uno dei seguenti modelli:

LG 49UK7550 a 499 €
TCL 50DP600 a 349 €

Diciamo che il prezzo del TCL mi invoglia (anche in considerazione del fatto che non passo giornate intere a guardare la tv) le uniche cose che mi preoccupano sono:
Modello che è uscito nel 2017;
Avendo android non ci sarebbe l'interattività HbbTV.

Veramente entrambi i modello fanno parte della lineup 2018, e pertanto sono stati presentati tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018.
Per avere i modelli nuovi, dovresti aspettare tra aprile e luglio.

per quanto riguarda lo standard HbbTV, non ha nulla a che fare il sistema operativo del TV con la compatibilità con il sistema suddetto, che peraltro dovrebbe essere ampiamente superato.
:)

mr.cluster
03-01-2019, 15:53
Buongiorno ragazzi una curiosità, ma il samsung 55nu8000 quello in offerta ha um pannello 10 bit oppure 8+2 perche' non riesco ae avere informazioni corrette...
Ha un pannello da 8+2 bits (FRC).
sugli 800 euro cosa potrei prendere dai 49 ai 55''..
grazie per i consigli

Samsung 49Q6FN (VA, 8+2) a partire da 742€ su EL4U;
Hisense 55U7A (VA, 8+2) a partire da 573€ su EGlobal Market;
Sony 55XF8096 (IPS, 8+2) a partire da 793€ su Monclick;
LG 55SK8100 (IPS, 10) a partire da 690€ su Yeppon;
Philips 55PUS8303 (IPS, 10) a partire da 797€ su Eprezzo.

Sono tutti tv con pannelli QLED.
:)

mr.cluster
03-01-2019, 15:57
Buongiorno a tutti. Vorrei aggiornare il mio attuale televisore FHD. Sarei orientato su una grandezza di 43/49 pollici. Il televisore viene utilizzato in soggiorno, di solito di pomeriggio/sera con luci soffuse. Al momento potrei visualizzare contenuti 4k su Sky e Netflix. A breve conto anche di prendere la PS4 Pro. Su cosa dovrei orientarmi per cominciare a scremare la moltitudine di modelli che vedo nei listini? Grazie a chi vorrà aiutarmi.
se il 4K SKY lo prendi via SAT, puoi prendere lo Hisense 50U7A che ho mensionato nel post prima del tuo, in quanto non ha l'app di SKY GO, ma Netflix c'è.

Altrimenti (per SKY GO), vanno bene anche le versioni più piccole dei tv che ho indicato nel post precedente.
:)

mr.cluster
03-01-2019, 15:58
Com'è la.parte smart di hisense? Sto guardando anche il 55U7A come scelta oltre al 55nu8000

Veloce, ma carente di APP ITaliche (RAI, infinity, SKY Go...).
E' valida se ti accontenti di Netflix e YT.
:)

Emopunk
03-01-2019, 16:05
se il 4K SKY lo prendi via SAT, puoi prendere lo Hisense 50U7A che ho mensionato nel post prima del tuo, in quanto non ha l'app di SKY GO, ma Netflix c'è.



Altrimenti (per SKY GO), vanno bene anche le versioni più piccole dei tv che ho indicato nel post precedente.

:)Grazie per la risposta; il 4k di Sky verrebbe dal decoder Sky Q. Sarebbe un televisore valido anche per i giochi?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
03-01-2019, 16:08
Ragazzi grazie per le risposte. Ho le idee più chiare:
Budget 450 euro
Marca Samsung
Dimensione desiderata: 49 pollici (ma se non siamo in budget anche 43)

Volevo l’NU8000 e non ci esce. Il 7400 ci esce solo il 43. Alternative? Che posso prendere senza perdere qualità per streaming netflix e simili, partite calcio now tv (senza fibra ma con adsl) dtt e PlayStation 4 (in misura minore).


Che prendo con questo budget? Volevo Samsung per via del comparto Smart come detto, ma al limite sono pronta a cambiare se mi dite che è meglio. Grazie!

Se non usi fonti a bassa risoluzione (es. digitale terrestre a risoluzione standard [SD], almeno HD/FHD), può andare bene il Samsung 49NU7170 a partire da 398€ su OnlineStore.
Altrimenti devi spendere almeno 20€ in più per il Samsung 50NU7400, a partire da 475€ su Monclick.

Se vuoi un TV con un comparto smart equivalente, se non migliore, c'è lo LG 50UK6500 a partire da 446€ su Onlinestore, che si comporta generalmente meglio del 49NU7170 a parità di condizioni, ed è praticamente equivalente al 50NU7400.
:)

mr.cluster
03-01-2019, 16:10
Grazie per la risposta; il 4k di Sky verrebbe dal decoder Sky Q. Sarebbe un televisore valido anche per i giochi?
Che io sappia ha un lag nella fascia di "non percettibilità" (< 40 msec) in modalità game, pertanto è perfetto anche per i più frenetici multiplayer online.
:)

Emopunk
03-01-2019, 16:22
Che io sappia ha un lag nella fascia di "non percettibilità" (< 40 msec) in modalità game, pertanto è perfetto anche per i più frenetici multiplayer online.
:)

Vedi quanto conta essere esperti! Non avrei mai tirato in ballo questa marca, non essendo un intenditore come te. Sono anche prodotti affidabili, devo dedurre? :)

bobby10
03-01-2019, 17:10
Cosa mi dite di questo Telefunken? Verrà utilizzato principalmente per vedere Netflix

In rete non riesco a capire quanta ram ha
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_televisori-lcd-plasma_telefunken_te32269b40y2d.aspx

NuT
03-01-2019, 17:17
E' perfetto come monitor, ma il computer deve essere all'altezza per gestire un desktop in 4K :sofico:

Sembrerà strano, ma il piccoletto in firma ce la fa :sofico: col 32" in studio va una meraviglia (fin quando non saturo la RAM :asd:) :D

il Telecomando "standard" compatibile è il classico TM1240A. Basta cercare il codice per visualizzare il telecomando, non riesco a trovare immagini che non provengono da negozi.
:)

Visto e capito, però originale costa una sassata! Quasi quasi ne prendo uno universale di buona fattura e via :)

ThunderTrunks
03-01-2019, 17:23
Ciao a tutti,
volevo chiedere qualche opinione sul telecomando smart di samsung, leggendo in giro non sembra dia molta soddisfazione, troppo macchinoso gestire i vari menù, chi lo possiede cosa ne pensa?
Ma se uno volesse un telecomando tradizionale si riesce ad accedere a tutti i menù senza diventare matti?

Grazie :-)

Io ho provato ad abituarmici per un mesetto e alla fine mi sono comprato un telecomando tradizionale con i numeri. Direi che funziona tutto tranne i comandi vocali da quello che ho potuto vedere.

mr.cluster
03-01-2019, 18:13
Visto e capito, però originale costa una sassata! Quasi quasi ne prendo uno universale di buona fattura e via :)

Quel modello è stato usato per almeno 5-7 anni...
Secondo me, se vai in un isola ecologica, ne trovi a decine di telecomandi funzionanti incollati a TV scassati.
:)

mr.cluster
03-01-2019, 20:36
Vedi quanto conta essere esperti! Non avrei mai tirato in ballo questa marca, non essendo un intenditore come te. Sono anche prodotti affidabili, devo dedurre? :)

Hisense è uno dei principali gruppi mondiali nella produzione di tv ed elettrodomestici, e dovrebbero essere complessivamente di buona qualità, anche se annate negative possono verificarsi per tutti i produttori...
:)

jonnyl
04-01-2019, 01:28
Ragazzi buongiorno, ho bisogno del vostro aiuto, ho letto tantissime pagine e ci capisco meno di prima…
Devo comprare una tv 65, adoro olead lgc8 ma per una questione di prezzo e sovraimpressione rimando acquisto
Non devo spendere oltre 1300€ se posso risparmiare tanto meglio
Ho letto un gran bene del Samsung - Qe65q6fnatxzt che trovo a 1.200€ ma nella demo che gira nei centri commerciali non ce il nero e poi la luminosità mi brucia la retina è eccessiva e non mi piace, tizen non lo conosco e poi gravissimo non supporta audio DTS (ho una yamaha ysp 2700 e vorrei sfruttarla..) in ogni caso la prendo in considerazione se doveste valutarla davvero superiore alle altre

SONY KD65XF8596 1300€ dalla demo..colori più morbidi e realistici, mi piace il marchio e le sue politiche supporta DTS è un ANDROID tv (lento)

PANASONIC TX-65FX740E sempre 1300€ mi piace estetica e colori ma di questo non riesco davvero a trovare info e pareri..

Lg 65SK8100 attorno hai 1100€ mi piace il prezzo ma non l’ho mai vista accesa
60% utilizzo cartoni/documentari bimbi con prime et simili in ambiente luminoso
40% utilizzo film/serie ambiente scuro con una lucina accesa in genere
Utilizzatore..pignolo!
se esistono altre tv a pari qualità e spessore in cm.. accetto consigli
Ringrazio davvero tanto chi mi aiuterà nella scelta, io mi sono arenato è non so che pesci prendere:mc:

DakmorNoland
04-01-2019, 07:54
Samsung - Qe65q6fnatxzt

Questo è il migliore. Ha un nero migliore di tutti gli altri, basta disattivare il local dimming che fa solo danno su questo modello.

La luminosità eccessiva basta regolarla e abbassare anche il contrasto se ti da fastidio, ma ormai quasi tutti i TV sono troppo luminosi. Gli OLED sono gli unici che ti danno una resa più morbida e anche con forte luminosità danno meno fastidio, visto che emettono anche meno luce blu e quindi il bianco è meno fastidioso. Ti può comunque bruciare la retina, ma è proprio una cosa diversa.

Potresti anche provare ad andare sul Sony o Panasonic che hai citato, che essendo IPS hanno meno contrasto e quindi ti sparaflashano di meno, però tieni presente che con luce bassa, cioè 40% del tuo utilizzo potrebbero darti un nero poco soddisfacente e tendente più al grigio. Hanno anche angoli di visione più ampi, mentre il Q6FN ha angoli stretti e va visto da davanti, con angolo di al massimo 15°.

jonnyl
04-01-2019, 08:27
che essendo IPS hanno meno contrasto e quindi ti sparaflashano di meno, però tieni presente che con luce bassa, cioè 40% del tuo utilizzo potrebbero darti un nero poco soddisfacente e tendente più al grigio. Hanno anche angoli di visione più ampi, mentre il Q6FN ha angoli stretti e va visto da davanti, con angolo di al massimo 15°.

ti ringrazio per il tuo parere, in effetti sento parlare bene del samsung, quindi il fatto che non gestisca codec DTS per voi non è molto importante? e poi per la salute dei miei occhi costantemente affaticati dal troppo monitor e poco sonno quale pannello dovrei scegliere?

VYCanisMajoris
04-01-2019, 09:10
Se non ti serve connettere porte USB, può essere sufficiente la Fire Stick Amazon.
:)

Ciao e grazie mille della risposta. Beh se non è complicato sarebbe utile avere una porta usb sul tv box per poter vedere video e foto che metto su dispositivi di archiviazione esterna. Quale prodotto farebbe al caso mio?

Grazie mille ancora :)

DakmorNoland
04-01-2019, 10:04
ti ringrazio per il tuo parere, in effetti sento parlare bene del samsung, quindi il fatto che non gestisca codec DTS per voi non è molto importante? e poi per la salute dei miei occhi costantemente affaticati dal troppo monitor e poco sonno quale pannello dovrei scegliere?

Bella domanda... Secondo me con i TV moderni è dura, perchè li fanno sempre più luminosi, quindi se soffri di occhio secco o stanchezza per il troppo utilizzo, ti direi niente. :asd:

Comunque ti posso dire che io ho appena preso un LG B8 e nonostante la forte luminosità ha ottime regolazioni e sono riuscito anche a vedere un film in Dolby Vision (luci fortissime nelle scene diurne), senza avere troppo affaticamento. Quindi mi sembra che effettivamente gli OLED potrebbero essere la risposta, d'altronde sono quelli che emettono meno luce blu in assoluto, al contrario dei TV LED / QLED, che ne emettono più di tutti, cioè più dei vecchi LCD con retroilluminazione a lampade, più dei CRT, ecc.

Trovi diversi articoli online se ti interessa approfondire.

Poi detto questo non voglio dirti che gli OLED siano miracolosi, il B8 è molto luminoso e all'inizio ho dovuto smanettare un po' coi settaggi per trovare la quadra ed evitare affaticamento e mal di testa, però sono davvero ottimi display per gli occhi.

In ogni caso anche il Q6FN è un gran TV ed è possibile sicuramente settare i profili (di solito il profilo Cinema è il migliore) per ottenere una luce più calda e meno affaticante, poi regolando retroilluminazione e contrasto puoi sicuramente avere una visione meno affaticante. Purtroppo non ho avuto modo di metterci mano e provare settaggi avanzati.

Ti posso però dire che a parità di contrasto e luminosità il B8 è meno affaticante del mio vecchio Sony W905 Triluminous (equivalente di Sony del QLED Samsung). Quindi mi pare che a parità di luce emessa dal display l'OLED faccia decisamente meglio, senza però aspettarsi miracoli, perchè se hai già gli occhi affaticati, come dice il mio oculista, sarebbe meglio fare altro ed evitare proprio la TV. :asd: Il problema è che adesso anche quando vai in giro e guidi, è pieno ormai di auto con fari LED, che per me andrebbero vietati, specie quelli con luce freddissima tendente al blu, che sono super nocivi per gli occhi umani, ma tanto le case automobilistiche se infischiano, l'importante è che siano spettacolari da vedere. :muro:

EDIT: Anche gli IPS che avevi visto tipo il Panasonic o il Sony XF8 potrebbero essere una risposta buona, avendo meno contrasto dovrebbero essere meno affaticanti e in generale la tecniologia IPS è meglio per gli occhi, pur non risolvendo il problema luce blu, visto che anche gli IPS sono retroilluminati a LED.

jonnyl
04-01-2019, 10:32
Quindi mi pare che a parità di luce emessa dal display l'OLED faccia decisamente meglio, senza però aspettarsi miracoli, perchè se hai già gli occhi affaticati, come dice il mio oculista, sarebbe meglio fare altro ed evitare proprio la TV. :asd:

Sono d'accordo con te, difatti la sensazione guardando i video demo è stato di un minor affaticamento della vista, ma al momento prendere il lg C8 da 65 mi servono almeno 2200 e avendo 2 bimbe a volte viene usato in maniera non corretta, lunghi fermi immagine, dimenticato acceso ecc, quindi la mia idea era prendere un lcd appena decente, rivendere fra un paio di anni e cosi sfruttare sia la decisa discesa dei prezzi olead che i probabili progressi tecnologici su sovrimpressione, o visto dei test su RITINGS che anche se non corrisp. alla vita reale un po mi hanno "impressionato".

Quindi ricapitolando Samsung q6 pannello migliore..ma mancanza DTS e probabilmente più gravoso per occhi

sony fx85 qualità buona ma inferiore però guadagno DTS e meno stress occhi
:muro:

Arkhan74
04-01-2019, 10:51
ti ringrazio per il tuo parere, in effetti sento parlare bene del samsung, quindi il fatto che non gestisca codec DTS per voi non è molto importante?

Personalmente ritengo la mancanza del DTS un fattore importante.
Vorrei poter utilizzare il TV come media center ed eliminare il PC, anche se Kodi è difficile da sostituire.
A pro di questo, oltre al fatto che se non ricordo male la funzione pvr era assente nei Samsung di mio interesse, ho optato per un LG sk8100.
Ho copiato alcuni settaggi su rtings relativi al sk8000 e devo dire che la resa è migliorata di parecchio e la vista ringrazia. :)

mr.cluster
04-01-2019, 11:45
Sono d'accordo con te, difatti la sensazione guardando i video demo è stato di un minor affaticamento della vista, ma al momento prendere il lg C8 da 65 mi servono almeno 2200 e avendo 2 bimbe a volte viene usato in maniera non corretta, lunghi fermi immagine, dimenticato acceso ecc, quindi la mia idea era prendere un lcd appena decente, rivendere fra un paio di anni e cosi sfruttare sia la decisa discesa dei prezzi olead che i probabili progressi tecnologici su sovrimpressione, o visto dei test su RITINGS che anche se non corrisp. alla vita reale un po mi hanno "impressionato".

Quindi ricapitolando Samsung q6 pannello migliore..ma mancanza DTS e probabilmente più gravoso per occhi

sony fx85 qualità buona ma inferiore però guadagno DTS e meno stress occhi
:muro:
i modelli QLED-OLED da 60-65" con supporto DTS sono:
Hisense 65U7A (QLED - VA) a partire da 921€ su Monclick;
LG 65SK8100 (QLED - IPS) a partire da 1089€ su Monclick;
Sony 60XF8305 (QLED - VA) a partire da 1155€ su HWonline;
Panasonic 65FX740 (QLED - IPS) a partire da 1227€ su Monclick;
TCL 65X9006 (QLED - VA) a partire da 1235€ su Eprezzo;
Sony 65XF8596 (QLED - IPS) a partire da 1280€ su FreeShop;
TCL 65X9026 (QLED - VA) a partire da 1400€ sull'Amazzone;
LG 65B8 (OLED) a partire da 1830€ su DigitMania.

Spero che questo piccolo excursus sia esaustivo.
:)

lodato
04-01-2019, 12:29
alla fine devo fare una scelta fra questi 2 visto che domani è l'ultimo giorno di vacanza e poi ho un aiuto per il trasporto !
utilizzo sopratutto film e ps4 pro, e poi non importante ma proviamo anche il pc !
SAMSUNG QE55Q6FNATXZT

SONY KD55XF8596
prezzi quasi simili ambedue del 2018
il primo m'intriga di avere lo steam link
il secondo android

consigli grazie:stordita:

jonnyl
04-01-2019, 12:56
i modelli QLED-OLED da 60-65" con supporto DTS sono:
Hisense 65U7A (QLED - VA) a partire da 921€ su Monclick;
LG 65SK8100 (QLED - IPS) a partire da 1089€ su Monclick;
Sony 60XF8305 (QLED - VA) a partire da 1155€ su HWonline;
Panasonic 65FX740 (QLED - IPS) a partire da 1227€ su Monclick;
TCL 65X9006 (QLED - VA) a partire da 1235€ su Eprezzo;
Sony 65XF8596 (QLED - IPS) a partire da 1280€ su FreeShop;
TCL 65X9026 (QLED - VA) a partire da 1400€ sull'Amazzone;
LG 65B8 (OLED) a partire da 1830€ su DigitMania.

Spero che questo piccolo excursus sia esaustivo.
:)

grazie mille..ti chiedo solo un favore...escludendo olead che in effetti ha un prezzo meraviglioso, così a bruciapelo quale metteresti in soggiorno, visione 4mt distanza, soggiorno luminoso ma occhi da tutelare in serata! grazie, grazie

Astre
04-01-2019, 13:48
Se non usi fonti a bassa risoluzione (es. digitale terrestre a risoluzione standard [SD], almeno HD/FHD), può andare bene il Samsung 49NU7170 a partire da 398€ su OnlineStore.
Altrimenti devi spendere almeno 20€ in più per il Samsung 50NU7400, a partire da 475€ su Monclick.

Se vuoi un TV con un comparto smart equivalente, se non migliore, c'è lo LG 50UK6500 a partire da 446€ su Onlinestore, che si comporta generalmente meglio del 49NU7170 a parità di condizioni, ed è praticamente equivalente al 50NU7400.
:)

Grazie mr cluster! sono andata da un expert per rendermi conto dal vivo dei modelli che mi dicevi.Ho trovato questo samsung 7170 a 399 come mi era tra i tuoi consigliati e ho fatto una foto all'etichetta perchè non capisco dove vedere il numero del pannello: è forse quello 06 che vedo alla voce version no. ? Ti allego link all'immagine :) https://ibb.co/688Fc3b
Se è lui di che tipo di pannello si tratta questo 06 VA o IPS? Ed è buono Grazie!

Mi hanno consigliato anche il panasonic tx49fx550E. Sai dirmi qualcosa per la qualità e sopratutto per la parte smart?

worldino88
04-01-2019, 13:52
ragazzi al momento posseggo un samsung 40ku6400. vorrei passare ad un televisore piu grande credo nn superiore ai 49" perche sui 55 credo di sfasciarmi gli occhi in quanto la distanza e di quasi 2 metri
tra il samsung 49nu8000 e il sony 49xf8577 quale dovrei prendere? e' cosi enorme la differenza a favore del sony o si equivalgono?
che dite 55 " troppo grande vero

cdimaio53
04-01-2019, 13:52
grazie mille..ti chiedo solo un favore...escludendo olead che in effetti ha un prezzo meraviglioso, così a bruciapelo quale metteresti in soggiorno, visione 4mt distanza, soggiorno luminoso ma occhi da tutelare in serata! grazie, grazie

Ma perché vuoi escludere proprio l'OLED, che sarebbe l'ideale per te?

Se il prezzo non ti convince, aspetta qualche settimana e vedrai che sill'LG (o anche sul Philips) qualche ulteriore sconto arriva!

cdimaio53
04-01-2019, 13:53
...
che dite 55 " troppo grande vero

Non penso.

mr.cluster
04-01-2019, 14:04
grazie mille..ti chiedo solo un favore...escludendo olead che in effetti ha un prezzo meraviglioso, così a bruciapelo quale metteresti in soggiorno, visione 4mt distanza, soggiorno luminoso ma occhi da tutelare in serata! grazie, grazie
per l'uso in stanze grandi e soggiorni/saloni con cucina, in diverse ore della giornata, gli schermi IPS sono ottimali, in quanto permettono di vedere il tv da più posizioni, anche mentre si fa altro. Avendo l'accortezza di lasciare almeno una fonte luminosa accesa, per quanto debole, per evitare i buio completo, lo LG 65SK8100 diventa la scelta perfetta, anche in virtù dell'ottimo rapporto tra prezzo e qualità complessiva.

Per lo stesso motivo, se impostato correttamente, anche lo Hisense 65U7A è un ottima scelta, con un prezzo imbattibile.
:)

mr.cluster
04-01-2019, 14:09
alla fine devo fare una scelta fra questi 2 visto che domani è l'ultimo giorno di vacanza e poi ho un aiuto per il trasporto !
utilizzo sopratutto film e ps4 pro, e poi non importante ma proviamo anche il pc !
SAMSUNG QE55Q6FNATXZT

SONY KD55XF8596
prezzi quasi simili ambedue del 2018
il primo m'intriga di avere lo steam link
il secondo android

consigli grazie:stordita:
sono due ottimi tv con ottima elettronica di gestione, lag basso e pannello QLED, ma il Samsung è un VA, mentre il Sony è un IPS.

Questo rende il Samsung migliore per la visione in ambienti spesso al buio, mentre il Sony è più adatto per l'uso in ambienti illuminati e vissuti, come stanze principali e saloni con cucina.

:)

mr.cluster
04-01-2019, 14:14
Grazie mr cluster! sono andata da un expert per rendermi conto dal vivo dei modelli che mi dicevi.Ho trovato questo samsung 7170 a 399 come mi era tra i tuoi consigliati e ho fatto una foto all'etichetta perchè non capisco dove vedere il numero del pannello: è forse quello 06 che vedo alla voce version no. ? Ti allego link all'immagine :) https://ibb.co/688Fc3b
Se è lui di che tipo di pannello si tratta questo 06 VA o IPS? Ed è buono Grazie!
Tutti i Samsung della serie NU7170 sono dei VA, questo incluso. Non c'è la panel lottery come nella serie NU7400, o perlomeno, finora non c'era. Ripeto ciò che ho scritto sulla serie NU71**: i tv hanno dei buoni pannelli ed una ottima parte smart, ma l'elettronica di bordo è deboluccia, pertanto rendono al meglio se visualizzano contenuti ad alta risoluzione, escludendo i contenuti in definizione standard.
Mi hanno consigliato anche il panasonic tx49fx550E. Sai dirmi qualcosa per la qualità e sopratutto per la parte smart?
La qualità del tv è nella fascia bassa, ma la parte smart fa veramente schifo, da evitare.
:Puke:

mr.cluster
04-01-2019, 14:20
ragazzi al momento posseggo un samsung 40ku6400. vorrei passare ad un televisore piu grande credo nn superiore ai 49" perche sui 55 credo di sfasciarmi gli occhi in quanto la distanza e di quasi 2 metri
tra il samsung 49nu8000 e il sony 49xf8577 quale dovrei prendere? e' cosi enorme la differenza a favore del sony o si equivalgono?
che dite 55 " troppo grande vero

dipende quale ambito consideri: la parte smart del samsung è ottima, soprattutto per lo streaming, ed Android ancora non è ottimizzato alla perfezione; inoltre il Pannello VA del Samsung garantisce colori vivaci e neri profondi quando è usato al buio.

Il sony è migliore per l'uso con il digitale terrestre, per l'uso in ambienti diffusi e la sera con le luci accese grazie al pannello IPS.

Per quanto riguarda le dimensioni, è soprattutto una questione di abitudine; in 10 gg gli occhi si abitueranno, e non ci farai caso.
:)

mr.cluster
04-01-2019, 14:24
Ma perché vuoi escludere proprio l'OLED, che sarebbe l'ideale per te?

Se il prezzo non ti convince, aspetta qualche settimana e vedrai che sill'LG (o anche sul Philips) qualche ulteriore sconto arriva!

magari! :sofico:
in generale tra gennaio e febbraio si abbassano "leggermente" i prezzi delle serie dell'anno prima, ma sui prodotti di fascia bassa e media; la fascia alta, che viene prodotta in numeri molto minori, ha una sua riduzione di prezzo FORSE tra aprile e maggio, ma non è sempre vero, e non per tutte le marche è così: il Best Buy OLED del 2017, il Philips 55PUS9002, non è mai sceso sotto i 1200€, se non a 1099 nel BF, e poi è andato incontro ad un progressivo aumento dei prezzi man mano che diminuivano le sue scorte.
:)

Astre
04-01-2019, 14:25
Tutti i Samsung della serie NU7170 sono dei VA, questo incluso. Non c'è la panel lottery come nella serie NU7400, o perlomeno, finora non c'era. Ripeto ciò che ho scritto sulla serie NU71**: i tv hanno dei buoni pannelli ed una ottima parte smart, ma l'elettronica di bordo è deboluccia, pertanto rendono al meglio se visualizzano contenuti ad alta risoluzione, escludendo i contenuti in definizione standard.

La qualità del tv è nella fascia bassa, ma la parte smart fa veramente schifo, da evitare.
:Puke:

Ok perfetto, in negozio comunque c erano montati su dtt in HD il 7400, il 7170 e l' 8000. Inutile dire che l'ultimo dava una visibile distanza agli altri due :muro: che invece mi sono sembrati ad occhio nudo sostanzialmente uguali. Probabilmente il 7400 leggermente più brillante, ma non così percettibile. A questo punto non mi resta che scegliere tra il samsung 7400 da 43 pollici o il 7170 da 49. La distanza di visione sono circa 3 metri e al buio totale quasi mai.

lodato
04-01-2019, 15:05
sono due ottimi tv con ottima elettronica di gestione, lag basso e pannello QLED, ma il Samsung è un VA, mentre il Sony è un IPS.

Questo rende il Samsung migliore per la visione in ambienti spesso al buio, mentre il Sony è più adatto per l'uso in ambienti illuminati e vissuti, come stanze principali e saloni con cucina.

:)

Gentilissimo.
Ne aprofitto per chiedere 2 cose. Per problemi di udito e di vicini uso le cuffie, ma se ho ben capito il QE55Q6FNATXZT utilizza solo cuffie bluetooth ? in tal caso devo usare delle cuffie speciali o qualsiasi che siano Bluetoth ?
E per il telecomando se prendo anche un modello universale da abbinare a quello in dotazione, dici che funziona perlomeno per le funzioni basilari, audio cambio canali ecc.
grazie mille

jonnyl
04-01-2019, 15:29
per l'uso in stanze grandi e soggiorni/saloni con cucina, in diverse ore della giornata, gli schermi IPS sono ottimali, in quanto permettono di vedere il tv da più posizioni, anche mentre si fa altro. Avendo l'accortezza di lasciare almeno una fonte luminosa accesa, per quanto debole, per evitare i buio completo, lo LG 65SK8100 diventa la scelta perfetta, anche in virtù dell'ottimo rapporto tra prezzo e qualità complessiva.

Per lo stesso motivo, se impostato correttamente, anche lo Hisense 65U7A è un ottima scelta, con un prezzo imbattibile.
:)

grazie mille mister clouster e grazie a tutti, siete stati preziosi..adesso controllerò anche lo spessore (è importante per via della posizione in cui sarà installato) non ti nego che mi hai fatto venire la voglia del b8 x 1800€...ma ho tanta paura del burn in

x cdimaio53 a parte ii soldini ho paura del burn in, non sono riuscito a leggere tutti i post, di che opinione siete riguardo questo problema?

NuT
04-01-2019, 16:45
Quel modello è stato usato per almeno 5-7 anni...
Secondo me, se vai in un isola ecologica, ne trovi a decine di telecomandi funzionanti incollati a TV scassati.
:)

Ottima idea :D

Non c'è la panel lottery come nella serie NU7400

Di quale lottery parli? Io sono al 99% certo che il mio sia un VA

Ginopilot
04-01-2019, 17:48
Ho notato una cosa strana con il mio 55xf9005. Quando do in pasto un file 4k a vlc, le bande nere vengono fuori grige. E' un 265 main10. Che sia colpa dell'hdr?

Emopunk
04-01-2019, 17:48
Considerato che visto la attuale buona esperienza con televisore LG non mi dispiacerebbe rimanere con loro, il modello LG 49SK8100 è valido? Buono sia per cinema/streaming che per gaming in 4k? Grazie!

Janos121
04-01-2019, 18:16
Considerato che visto la attuale buona esperienza con televisore LG non mi dispiacerebbe rimanere con loro, il modello LG 49SK8100 è valido? Buono sia per cinema/streaming che per gaming in 4k? Grazie!

Direi che sia proprio un buon televisore considerando le recensioni degli utenti che si trovano su Google.

https://www.google.com/search?q=lg+49sk8100&oq=lg+49sk8100+&aqs=chrome..69i57j0l5.5750j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8


Ti linko un bel video relativo alla serie SK8100 pubblicato da pochissimo LG UK. :)

https://www.youtube.com/watch?v=mqzdOiOJvcc

.

Emopunk
04-01-2019, 18:25
Direi che sia proprio un buon televisore considerando le recensioni degli utenti che si trovano su Google.

https://www.google.com/search?q=lg+49sk8100&oq=lg+49sk8100+&aqs=chrome..69i57j0l5.5750j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8


Ti linko un bel video relativo alla serie SK8100 pubblicato da pochissimo LG UK. :)

https://www.youtube.com/watch?v=mqzdOiOJvcc

.

Grazie, bello il link! Sono solo in dubbio tra il 55 e il 49. Non per il costo, ma per il fatto che col 55 sul mobile mi sa che non potrò più tenerci a fianco le casse del 2.1. :muro:

mr.cluster
04-01-2019, 19:20
Ho notato una cosa strana con il mio 55xf9005. Quando do in pasto un file 4k a vlc, le bande nere vengono fuori grige. E' un 265 main10. Che sia colpa dell'hdr?

E' possibile, ma per esserne certi basta scaricare due filmati identici da YT, uno in HDR ed uno standard, e vedere se questo difetto compare anche nel video normale.
:)

Ginopilot
04-01-2019, 19:54
E' possibile, ma per esserne certi basta scaricare due filmati identici da YT, uno in HDR ed uno standard, e vedere se questo difetto compare anche nel video normale.
:)

E come si fa? Se trovo filmato hdr, non vedo opzione per disattivare modalita' hdr ma solo risoluzione.
Forse provo transcodifica del video che ho e vediamo che succede.

realista
04-01-2019, 20:09
ringrazio TUTTI per l'aiuto delle settimane passate per i consigli ricevuti.

lascio il mio feedback sul philips 32PFS6402 che ho comprato da pochi giorni a 319 euro SPED inclusa sul sito supermedia.

1 - la parte del PANNELLO, sinceramente non noto problemi o bleeding o poca uniformita ma saro sincero.... non ci capisco molto e non so come testare la cosa, forse a naso vedo che ai 4 angoli sulle schermate tutte BLU ( tipiche di android tv) forse il blu è piu spento ma non riesco a capire se è la mia testa, o una cosa reale. Sapete dirmi qualche test da fare?

2- la parte SMART mi sembra semiperfetta, android tv è aggiornato a nougat 7.1 (nel data sheed questa tv è partita da android 5) e tutto funziona benone, tranne qualche piccolo impuntamento nei caricamenti o nella scrittura del testo (uso una logitech k400 wireless), ma niente lag assurdi.
Ho provato prime video e si vede bene senza impuntamenti ( non ho account netflix da testare)

3- la parte CONNETTIVITA mi ha lasciato sbalordito!!
praticamente credo abbia TUTTO di tutto!
A) il google cast ( installato firmware v 1.361400076) praticamente sarebbe il chromecast built in e va benissimo, non ho mai avuto chromecast in vita mia e l'unica app su cui lho provato è youtube su android e la sua funzione la fa! avete altre app da consigliarmi per provare?
B) lo streaming miracast del display android funziona anche esso perfettamente
C) come se non bastasse ha il bluetooth, ho provato a collegarci 3 dispositivi (2 cuffie bt ed uno speaker bt) e funzionano tutti, unico neo sembra che seppur vengano salvati piu dispositivi e siano "selezionabili" come fonte di uscita, in realta non si selezionano bene e conviene salvarne SOLO UNO di dispositivo BT, ma credo sia un limite accettabile.
D) i conettori dietro/laterali alla tv sono davvero tanti, compresa uscita ottica, uscita cuffiette (e regolazione volume dedicata)

4- la parte AMBILIGHT mi piace davvero, ha diverse impostazioni ecc ma non so se la terro sempre attiva, per ora la tengo accesa ma a volte ho quasi l'impressione che distolga dallo schermo, forse devo solo abituarmi.

5- la parte ESTETICA è il giusto mix tra l'LG 32LK6200 che ho visto in negozio ed era VERAMENTE spesso.... e con bordi davvero scomodi dovendo mettere la tv in un angolo, ma è cmq piu spessa come tv rispetto al samsung UE32M5520 che è VERAMENTE sottile in profondita e anche come bordi display ( ma dovrebbe montare pannello VA)

COSE DA TESTARE o CHE NON ADORO

1- ho un google home mini e sto ancora ai primi passi, ma il comando ella tv vocalmente funziona, ed anche aprire un filmato youtube, sempre parlando al google home.Ancora non sono riuscito a far accendere/spegnere la tv... o cambiar canale ma vedremo.... devo riuscirci!
2- non ho trovato un valido metodo per RIORDINARE i canali tv selezionati in automatico, mi spiego meglio. sappiamo tutti che i canali da 1 a 6 sono in SD mentre i canali da 501 a 506 sono in HD, io non riesco a fardiventare 1 in 501..... 2 in 502, ma sono riuscito soltanto a metterli tra i PREFERITI, il problema è che poi la lista canali diventa come "predefinita" sui preferiti e qualsiasi altro canale all'infuori di tali , NON ESISTE. cioè esempio metto da 501 a 506 sui preferiti, poi 39 crime tv, piu 52 dmax ecc , se dmax è nella lista il decimo canane........... non lo trovero piu premendo 52 sul telecomando ma sara al numero 10.
PRATICAMENTE premendo da 1 a 6 risolverei il problema di aver i canali HD 501,502 .. fino a 506 ma poi andando avanti non ho piu i canali "reali" ma il codice canale rappresenta la sequenza numerica della lista preferiti. sbaglio qualcosa io... o non c'è soluzione?

RIASSUNTO:
per 319 euro sped inclusa, credo questo sia il miglior 32 pollici esistente sul mercato! i competitors sulla stessa fascia di prezzo NON HANNO abilight, android tv, chromecast integrato (40 euro risparmiati!), e forse il bluetooth (anche se da specifiche sia il 32LK6200 che il UE32M5520 lo hanno, ma resta cmq intesa una feature rara da trovare)

DakmorNoland
04-01-2019, 20:10
grazie mille mister clouster e grazie a tutti, siete stati preziosi..adesso controllerò anche lo spessore (è importante per via della posizione in cui sarà installato) non ti nego che mi hai fatto venire la voglia del b8 x 1800€...ma ho tanta paura del burn in

x cdimaio53 a parte ii soldini ho paura del burn in, non sono riuscito a leggere tutti i post, di che opinione siete riguardo questo problema?

Il problema esiste, inutile negarlo, addirittura adesso hanno aggiunto pure una nuova "fesseria" nel manuale di quest'anno, per cui secondo loro, se guardi un film con bande nere (credo siano l'80%, cioè quasi tutti), dovresti usare la funzione zoom del TV per evitare che la bande si stampino, perchè essendo i pixel delle bande spenti, invecchierebbero meno degli altri e quindi potrebbero col tempo lasciare due strisce con uniformità diversa...

Personalmente ritengo questa cosa una trovata solo per pararsi il fondo schiena, visto che addirittura quelli di rtings che stanno testando gli OLED pesantemente, non hanno mai visto problemi di uniformità per la visione di contenuti con bande nere, mentre invece è verissimo che se guardi canali con loghi in stile CNN americana e barra fissa sotto che passa le notizie, soprattutto se di colore rosso, arancio, giallo o bianco splendente, il burn in si può davvero verificare.

Tuttavia il B8, C8, E8 da quest'anno hanno una funzione in più per prevenire lo stampaggio delle parti statiche sul TV, quindi la possibilità che effettivamente un logo si possa stampare è moooolto remota, basta poi usare le impostazioni Eco, come indicato anche sul manuale e tenere luce OLED e contrasto bassi se si guardano canali TV, per scongiurare del tutto il problema. Tanto tenere i valori a palla ti serve principalmente se guardi film di alta qualità e in questo caso loghi non ce ne sono.

Certo se giochi molto sul TV anche potrebbe essere un problema e forse nel tuo caso meglio orientarsi su un IPS, visto che sono quelli che affaticano meno la vista, avendo contrasto basso, peccato per i neri non proprio ottimi, che a qualcuno potrebbero dare fastidio.

Se invece giochi 3-4 ore al giorno e non giochi per mesi allo stesso gioco, grossi problemi non dovresti averne anche in questo. Ovvio che se giochi con HDR attivo il TV diventa molto più luminoso e oltre ad essere più affaticante per gli occhi, aumenta anche il rischio di burn-in, tuttavia se lo regoli con valori più contenuti di contrasto e luce OLED anche in questo caso le possibilità di burn-in scendono.

In generale devi variare il contenuto, evitare di usare HDR (o valori alti di luce oled e contrasto) se ci sono loghi o altre parti che rimangono fisse sul pannello a lungo.

Se ti serve un TV che duri a lungo senza doversi preoccupare più di tanto gli OLED forse hanno qualche problema in più, ma se cambi il TV ogni 5 anni può andare benissimo. Se invece cerchi un TV che ti duri 10+ anni, forse meglio un LED per te.

Tieni comunque presente che anche per l'affaticamento degli occhi, è vero che gli OLED sono meno fastidiosi a parità di settaggi, ma comunque visto che sono molto luminosi gli occhi si stancano lo stesso, quindi non vorrei che facessi l'acquisto pensando ad un display miracoloso, diciamo che sono un bel passo in avanti dai LED, però se hai gli occhi stanchi, non c'è OLED che tenga, il loro contrasto elevatissimo non aiuta certo. Gli IPS al contrario avendo contrasto basso potrebbero essere meno fastidiosi alla lunga, ma è difficile esprimere verità assolute sull'argomento.

Sicuramente l'LG SK8000 rimane un ottimo acquisto, molto versatile e senza tutte le preoccupazioni degli OLED, che tuttavia come resa complessiva dell'immagine rimango una spanna sopra a qualsiasi LED attualmente in commercio. Gli unici in grado di avvicinarsi sono il Q8DN e il Q9FN, che però costano troppo a mio parere.

Io fossi in te valuterei bene anche il Panasonic che avevi citato, perchè sono quelli calibrati meglio a livello di colori, praticamente imbattibili! Sembrano già calibrati da un professionista praticamente. Il problema è che solitamente la loro parte smart fa un po' pena, al contrario l'LG che ti consigliavano, ha una parte smart fantastica e nel complesso è comunque un grandissimo TV. :)

magari! :sofico:
in generale tra gennaio e febbraio si abbassano "leggermente" i prezzi delle serie dell'anno prima, ma sui prodotti di fascia bassa e media; la fascia alta, che viene prodotta in numeri molto minori, ha una sua riduzione di prezzo FORSE tra aprile e maggio, ma non è sempre vero, e non per tutte le marche è così: il Best Buy OLED del 2017, il Philips 55PUS9002, non è mai sceso sotto i 1200€, se non a 1099 nel BF, e poi è andato incontro ad un progressivo aumento dei prezzi man mano che diminuivano le sue scorte.
:)

Sì comunque anche il B8 rimane best buy visto che si trova spesso scontato online. Il Philips ha sicuramente dalla sua l'ambilight e l'elettronica, mentre il B8 ha il Dolby Vision, che è ben supportato da Netflix, inoltre il B8 ha anche l'opzione per ridurre il rischio da burn-in di loghi e altri parti statiche dell'immagine, che non è poco.

Tieni anche presente poi che il PUS9002 solitamente è nella fascia del C8, mentre il B8 costa sempre un po' meno, poi sta a chi acquista decidere se la differenza di prezzo valga la pena o meno.

Per quanto riguarda i contro, entrambi i modelli soffrono di problemi di posterizzazione in determinate scene con particolari situazioni di luci, solo che sul Philips il problema si presenta su contenuti chiaro/scuro, cioè parte dell'immagine molto luminosa, l'altra parte molto buia, invece su tutti gli LG di quest'anno è nella transizione da un grigio/nero all'altro (quindi su immagini molto scure), che però è molto più difficile da notare imho.
Parliamo comunque di inezie per entrambi i modelli, però è giusto citare la cosa, in modo che ognuno possa decidere secondo il proprio gusto.

Ginopilot
04-01-2019, 21:08
Credo di aver capito il problema. VLC mi spara il video e la tv, settata su hdr auto, lo riconosce come hdr10.
Se non abilito in vlc l'opengl es2, ho le bande grige e il video un po' slavato. Se lo attivo invece sono nere ma il video scatta.
Se invece lascio senza open es2 ma la tv la forzo su hlg, spariscono le bande nere ed il video sembra ok.
Solo che non posso tenerlo sempre su hlg, i video non hdr si vedono male.

worldino88
04-01-2019, 22:36
ragazzi lgsk8100 lo ritenete migliore di un samsung nu8000 o Q6?

Janos121
04-01-2019, 23:10
ragazzi lgsk8100 lo ritenete migliore di un samsung nu8000 o Q6?

Il SK8100 è superiore agli altri due per gli angoli di visione e per la parte smart.

Tuttavia i due Samsung hanno pannello VA ed un contrasto molto più alto quindi con neri decisamente più profondi e colori più vividi. :)

.

raiden_master_v5
05-01-2019, 00:26
Il SK8100 è superiore agli altri due per gli angoli di visione e per la parte smart.

Tuttavia i due Samsung hanno pannello VA ed un contrasto molto più alto quindi con neri decisamente più profondi e colori più vividi. :)

.

Quindi io che ho una stanza con poca luce consigli i Samsung, ho visto che Euronics vede il Q6 a 899 euro, manca solo il 4k alla mia stanza super tecnologica, anche se io speravo sull'Oled sotto i 1000 euro quest'anno:muro:
Avere il plasma 42 full hd, proiettore e un monitor QHD "7 ma niente 4k quando ormai ce l'hanno tutti:mbe:

mr.cluster
05-01-2019, 08:44
Quindi io che ho una stanza con poca luce consigli i Samsung, ho visto che Euronics vede il Q6 a 899 euro, manca solo il 4k alla mia stanza super tecnologica, anche se io speravo sull'Oled sotto i 1000 euro quest'anno:muro:
Avere il plasma 42 full hd, proiettore e un monitor QHD "7 ma niente 4k quando ormai ce l'hanno tutti:mbe:

Se è un plasma in full HD da 42 pollici di buona qualità, non hai nessun motivo per cercare un un TV migliore, in quanto ancora adesso gli OLED mostrano alcuni difetti visivi che non li rendono ancora all'altezza dei migliori plasma, come i buoni vecchi Kuro e Vieira.
il problema principale ci sarà nel 2020 quando inizierà il nuovo switch off, ed è verosimile che molti dei vecchi plasma avranno bisogno di un decoder per continuare a ricevere il digitale terrestre e questa potrebbe essere, soprattutto per gli amanti dell'ordine, una discreta perdita di omogeneità ed eleganza.
:)

raiden_master_v5
05-01-2019, 09:48
Se è un plasma in full HD da 42 pollici di buona qualità, non hai nessun motivo per cercare un un TV migliore, in quanto ancora adesso gli OLED mostrano alcuni difetti visivi che non li rendono ancora all'altezza dei migliori plasma, come i buoni vecchi Kuro e Vieira.
il problema principale ci sarà nel 2020 quando inizierà il nuovo switch off, ed è verosimile che molti dei vecchi plasma avranno bisogno di un decoder per continuare a ricevere il digitale terrestre e questa potrebbe essere, soprattutto per gli amanti dell'ordine, una discreta perdita di omogeneità ed eleganza.
:)

Panasonic Viera 42:D
Sullo switch non c'è problema perché io nella mia stanza non ho un antenna, la tv è connessa solo al pc, HImedia, ps4, quindi se guardo qualcosa è via bluray o qualcosa scaricato in rete, ma penso di riuscire ad aspettare, forse in futuro arrivano tv 4k hdmi 2.1 con Oled che ha un HDr superiore al 1000.
Mi dispiace non vedere qualcosa in 4k trovato in rete o giocare qualcosa a quella risoluzione:)

00xyz00
05-01-2019, 13:09
Ciao a tutti. Chiedo, in particolare a mr.cluster che è sempre competente e disponibile, aiuto per scegliere la TV per la sala quasi sempre illuminata, distanza e angolo di visione variabili. Sorgente dvb, sky, netflix e youtube. Non gaming.

Ho problemi di ingombro, dato che dovrò scegliere tra un 43" e un 49/50".
Leggendo i vecchi post mi sono segnato questi modelli non oled consigliati

LG 49SK8100
Samsung 49NU8100

Oppure se dovessi stare sul 43

LG 43UKxxxx (quale?)
Samsung 43NU7400

Se dovessi sceglire mi orienterei su LG per i pannelli IPS.
Per il resto non sono molto esperto quindi boh...

Voi cosa mi consigliate? C'é di meglio su queste dimensioni/marche? Grazie

P. S. Non riesco bene a capire che differenze ci sono, all'interno di una stessa serie (SK, NU, UK) tra le varie numerazioni. Ad esempio che cambia tra LG49SK8000 LG49SK7900 E LG49SK8100? Oppure tra Samsung 49NU8000 e 49NU7170?

danielePA
05-01-2019, 14:14
ragazzi lgsk8100 lo ritenete migliore di un samsung nu8000 o Q6?

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: ........l'nu8000 è 2 spanne sopra ( anche se a me non piace ) ed il q6 è 10 spanne sopra ( questo mi piace ed aspetto che cali dopo il CES per prenderlo ) il mio obiettivo primo pero' è il Panasonic fx780 ma dovrebbe calare di un bel po'.

worldino88
05-01-2019, 14:49
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: ........l'nu8000 è 2 spanne sopra ( anche se a me non piace ) ed il q6 è 10 spanne sopra ( questo mi piace ed aspetto che cali dopo il CES per prenderlo ) il mio obiettivo primo pero' è il Panasonic fx780 ma dovrebbe calare di un bel po'.


grazie!!! il q6 da 55 ha un pannello 10bit o 8+2?

DakmorNoland
05-01-2019, 14:58
grazie!!! il q6 da 55 ha un pannello 10bit o 8+2?

10 bit QLED (quantum dot) 120hz

I difetti del Q6 sono:

- scarso local dimming, che quindi conviene disattivare, visto che i neri sono già di altissimo livello e il local dimming fa solo danno.

- angoli di visione stretti, quindi va visto frontalmente e con angolo di al massimo 15°

- mancanza di jack 3.5 per collegare le cuffie, per cui bisogna usare cuffie bluetooth, oppure se si ha uno smartphone Samsung di ultima generazione, si può usare il telefono in bluetooth per sentire l'audio del tv con le cuffie, tuttavia funziona appunto solo su smartphone Samsung (e non tutti solo i modelli degli ultimi 2 anni se non ricordo male) da quello che so. Può essere che funzioni anche con altri telefoni Android recenti ma non sono sicuro

Vantaggi:

- neri (e quindi contrasto) e colori fantastici ad un prezzo super conveniente

- pannello 120hz

- modalità Gioco fantastica che permette anche di usare il Motion senza introdurre input lag, quindi Motion utilizzabile anche in gioco, il che lo rende uno dei migliori TV per giocare in assoluto

mr.cluster
05-01-2019, 15:14
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: ........l'nu8000 è 2 spanne sopra ( anche se a me non piace ) ed il q6 è 10 spanne sopra ( questo mi piace ed aspetto che cali dopo il CES per prenderlo ) il mio obiettivo primo pero' è il Panasonic fx780 ma dovrebbe calare di un bel po'.

mah, sono due ottimi tv, ma definire il NU8000 addirittura due spanne sopra lo SK8100 mi sembra eccessivo, senza specificare in quale ambito poi... Presumo tu parli del buon pannello VA del Samsung, che eccelle nei contrasti ed ha una ottima luminosità di picco... che può non servire a tutti (anzi, spesso DEVE essere abbassata), ad es. a chi lo usa in un ambito non cinematografico oppure in un ambiente domestico vissuto.

Se parli della qualità delle immagini riprodotte, si assomigliano parecchio;

Per chi vuole approfondire c'è questo ottimo confronto di RTINGS:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-nu8000-vs-lg-sk8000/586/607?usage=4854&threshold=0.1

Per quanto riguarda il Panasonic 55FX780 un QLED IPS, al momento mostra l'unico vantaggio, rispetto alla concorrenza, di essere già precalibrato, ma per il prezzo a cui è proposto (a partire da 915€ su DiLellaShop), soffre la concorrenza del Sony 55XF8596 (a partire da 907€ su FreeShop), che ha una scheda tecnica analoga, può essere calibrato facilmente, ed ha il vantaggio di essere assai superiore nella parte smart, quasi assente sul Panasonic.
Poi, ovviamente, se a te piace...

:)

Luchino.EX
05-01-2019, 16:54
Ragazzi una curiosità....Ma il telecomando Samsung come funziona?? Vedo che ha pochissimi tasti..esempio per cambiare canale?

bomber76
05-01-2019, 16:55
Salve ragazzi. tra qualche mese diciamo marzo aprile andro' ad abitare nella nuova casa, se dio vuole, ed avevo pensato ad un nuovo acquisto di tv.
Al momento ho un samsung 65mu6400 comprato ad agosto e sono abbastanza soddisfatto. Nella nuova casa quest'ultimo andra in camera da letto, mentre per il salone avevo pensato ad uno ancora piu grande, ma non saprei quale taglio scegliere tra 75 o 77. La sala e' abbastanza luminosa e la distanza di visone si aggira sui 3.5 4 metri. Avete qualche consiglio da darmi?
Il samsung mi e sempre piaciuto come marca, come budget max 2000 euro se meno e meglio :D :D :D
Non ho fretta quindi mi incomincio a documentare su quale scegliere, ho visto il NU8000 e sembra buono.
Grazie a tutti

mr.cluster
05-01-2019, 16:57
Ciao a tutti. Chiedo, in particolare a mr.cluster che è sempre competente e disponibile, aiuto per scegliere la TV per la sala quasi sempre illuminata, distanza e angolo di visione variabili. Sorgente dvb, sky, netflix e youtube. Non gaming.
...
P. S. Non riesco bene a capire che differenze ci sono, all'interno di una stessa serie (SK, NU, UK) tra le varie numerazioni. Ad esempio che cambia tra LG49SK8000 LG49SK7900 E LG49SK8100? Oppure tra Samsung 49NU8000 e 49NU7170?
Le serie LG UK sono i prodotti di fascia "media", le serie SK sono di fascia medio-alta, e si caratterizzano per il pannello QLED IPS, che dovrebbe garantire un maggior numero di colori rispetto ai modelli base.
I Samsung NU invece si ordinano in base alla serie: 71** e 73** sono entry level; 74** e 75** sono la fascia media, e la serie nu80** è medio-alta.
Per quanto riguarda il tuo caso, ciò che conta è il budget.
Se vogliamo restare su prodotti di fascia medio-alta con pannelli QLED-IPS, le scelte da 49" sono:
Sony 49XF8096 a partire da 693€ su Monclick;
LG 49SK8100 a partire da 596€ su Yeppon;
Philips 49PUS8303 a partire da 663€ su Eprezzo.

Se invece devi scendere ad un 43", con display QLED li propone solo la Sony (e sono sempre IPS), ed in particolare il più economico è il 43XF8096, a partire da 676€ su OLALO (sì, il più piccolo costa quanto il modello più grande).

Se il tuo budget non consente queste cifre, soprattutto per il modello da 43 pollici, ti posso consigliare di concentrarti su un modello che abbia ottime qualità complessive in generale, come il Samsung 43NU7400, a partire da 390€ sulla Ebaia.
:)

worldino88
05-01-2019, 17:37
alla fine prenderò un samsung nu8000 49 pollici....il 55 troppo grande...per 1,80 di distanza mi darà fastidio.
la domanda è notero' miglioramenti rispetto all attuale 40ku6400?

00xyz00
05-01-2019, 17:49
Le serie LG UK sono i prodotti di fascia "media", le serie SK sono di fascia medio-alta, e si caratterizzano per il pannello QLED IPS, che dovrebbe garantire un maggior numero di colori rispetto ai modelli base.
I Samsung NU invece si ordinano in base alla serie: 71** e 73** sono entry level; 74** e 75** sono la fascia media, e la serie nu80** è medio-alta.
Per quanto riguarda il tuo caso, ciò che conta è il budget.
Se vogliamo restare su prodotti di fascia medio-alta con pannelli QLED-IPS, le scelte da 49" sono:
Sony 49XF8096 a partire da 693€ su Monclick;
LG 49SK8100 a partire da 596€ su Yeppon;
Philips 49PUS8303 a partire da 663€ su Eprezzo.

Se invece devi scendere ad un 43", con display QLED li propone solo la Sony (e sono sempre IPS), ed in particolare il più economico è il 43XF8096, a partire da 676€ su OLALO (sì, il più piccolo costa quanto il modello più grande).

Se il tuo budget non consente queste cifre, soprattutto per il modello da 43 pollici, ti posso consigliare di concentrarti su un modello che abbia ottime qualità complessive in generale, come il Samsung 43NU7400, a partire da 390€ sulla Ebaia
:)

Grazie mr.cluster, ora le cose sono più chiare.
Tra i 43 però non hai menzionato LG. C'è un motivo in particolare? (ad esempio sono di scarsa qualita?)

Luchino.EX
05-01-2019, 18:48
alla fine prenderò un samsung nu8000 49 pollici....il 55 troppo grande...per 1,80 di distanza mi darà fastidio.
la domanda è notero' miglioramenti rispetto all attuale 40ku6400?

Anch'io penso mi butterò sul 55nu8000 anche se stasera il commesso unieuro mi ha consigliato, avendo già un sony fullHD, prodotti di qualità superiore...almeno secondo lui.
Mi ha detto di valutare il 55KS8100 e il sony 55XF8096:(

che dilemma sta TV...

poi di samsung non mi convince molto il telecomando e il fatto che non registra su HD

mr.cluster
05-01-2019, 19:39
Grazie mr.cluster, ora le cose sono più chiare.
Tra i 43 però non hai menzionato LG. C'è un motivo in particolare? (ad esempio sono di scarsa qualita?)

Più che altro i modelli di qualità equivalente al NU7400 sono più costosi:
LG 43UK6750 a partire da 438€ su €nics;
LG 43UK6750 a partire da 442€ su GenialPix;
Philips 43PUS7303 a partire da 482€ su Monclick;
Sony 43XF7096 a partire da 499€ da Uni€.
:)

00xyz00
05-01-2019, 19:44
Più che altro i modelli di qualità equivalente al NU7400 sono più costosi:
LG 43UK6750 a partire da 438€ su €nics;
LG 43UK6750 a partire da 442€ su GenialPix;
Philips 43PUS7303 a partire da 482€ su Monclick;
Sony 43XF7096 a partire da 499€ da Uni€.
:)
Grazie molte!!
Un ultimo dubbio: la differenza tra ips LG e va Samsung è così marcata? Io sospetto sia poco impattante per l'utente generalista medio perché mi pare strano che lg commercializzi una serie con scarsa qualità di visione al buio sapendo che il diretto concorrente invece eccelle. Insomma, dato che non ho idea di dove poter vedere accesi i due modelli per fare un confronto (anzi se qualcuno li ha visti esposti in grandi catene me lo dica...) non riesco a capire quanta differenza ci sia.

00xyz00
05-01-2019, 19:57
Un ultimo dubbio: la differenza tra ips LG e va Samsung è così marcata? Io sospetto sia poco impattante per l'utente generalista medio perché mi pare strano che lg commercializzi una serie con scarsa qualità di visione al buio sapendo che il diretto concorrente invece eccelle. Insomma, dato che non ho idea di dove poter vedere accesi i due modelli per fare un confronto (anzi se qualcuno li ha visti esposti in grandi catene me lo dica...) non riesco a capire quanta differenza ci sia.:muro:

DakmorNoland
05-01-2019, 20:18
Un ultimo dubbio: la differenza tra ips LG e va Samsung è così marcata? Io sospetto sia poco impattante per l'utente generalista medio perché mi pare strano che lg commercializzi una serie con scarsa qualità di visione al buio sapendo che il diretto concorrente invece eccelle. Insomma, dato che non ho idea di dove poter vedere accesi i due modelli per fare un confronto (anzi se qualcuno li ha visti esposti in grandi catene me lo dica...) non riesco a capire quanta differenza ci sia.:muro:

Nei centri commerciali è impossibile vedere la differenza, l'illuminazione è fortissima, quindi cambia niente. In una stanza completamente buia invece la differenza è nettissima e i migliori in ordine sono:

- OLED
- VA (utilizzato sui QLED Samsung e su XF9005 Sony)
- IPS

Direi comunque che i VA se la cavano alquanto bene, anche se gli OLED rimangono i top in generale come resa al buio e non solo.

Se la stanza è ben illuminata comunque potresti non vedere differenza tra IPS e VA, al contrario se hai solo una luce bassa o sei completamente al buio, beh mi sembra strano che tu non noti nulla, però c'è anche da dire che non a tutti interessa il nero perfetto, d'altronde fino ai CRT ma anche prima con LCD a lampade il nero perfetto non l'abbiamo mai avuto e nessuno è mai morto. :D

Bisogna vedere a te cosa piace e se per te il nero profondo è importante o meno.

mr.cluster
05-01-2019, 20:53
@DakmorNoland:
Tutto esatto; solo un aggiunta:
Un altra differenza importante tra IPS e VA è il contrasto, molto più intenso nei VA rispetto agli IPS.
Questo comporta che i pannelli VA sono in grado di generare colori molto saturi ed innaturali, che piacciono allo sguardo (sono molto vividi), ma danno un immagine che se il pannello non è calibrato bene tende ad essere innaturale; al contrario i pannelli IPS appiattiscono molto i colori, e grazie alla calibratura creano colori molto naturali e credibili, che tendono a sforzare meno la vista degli utenti.
Il punto è che i pannelli ben calibrati DEVONO essere quasi indistinguibili, a prescindere dalla tecnologia del pannello, ed in condizioni fisse (che dipendono dalla stanza: un profilo per il giorno, uno per la notte, ecc...).
:)

DakmorNoland
05-01-2019, 21:35
@DakmorNoland:
Tutto esatto; solo un aggiunta:
Un altra differenza importante tra IPS e VA è il contrasto, molto più intenso nei VA rispetto agli IPS.
Questo comporta che i pannelli VA sono in grado di generare colori molto saturi ed innaturali, che piacciono allo sguardo (sono molto vividi), ma danno un immagine che se il pannello non è calibrato bene tende ad essere innaturale; al contrario i pannelli IPS appiattiscono molto i colori, e grazie alla calibratura creano colori molto naturali e credibili, che tendono a sforzare meno la vista degli utenti.
Il punto è che i pannelli ben calibrati DEVONO essere quasi indistinguibili, a prescindere dalla tecnologia del pannello, ed in condizioni fisse (che dipendono dalla stanza: un profilo per il giorno, uno per la notte, ecc...).
:)


Sicuramente ne sai più di me sull'argomento calibrazione e colori, comunque al di la di tutto ritengo che quello che affatica di più gli occhi, è proprio il passaggio da scene scure a scene chiare, dove c'è una luce più forte. Più è ampia la differenza tra nero e luce, più aumenta l'affaticamento, quindi maggiore è il contrasto, più l'immagine diventa stancante.

Per ovviare al problema conviene infatti usare il settaggio "caldo2" presente in quasi tutti i TV che ingiallendo (questo è l'effetto che fa inizialmente, poi una volta che ci si abitua è solitamente il settaggio più accurato) l'immagine
affatica meno la vista nelle scene con forte luce, proprio perchè si va a ridurre la luce blu (fredda) in favore di quella gialla (calda). Stessa cosa succede quando si comprano le lampadine, se prendete lampadine con luce fredda, almeno per chi è sensibile, dopo breve la situazione diverrà insopportabile, al contrario con lampadine con luce più calda il tutto è più riposante per gli occhi.

Quindi sicuramente il tuo discorso sui colori è corretto, però quello che a mio avviso incide di più è il contrasto, più è elevato e più si avrà affaticamento. Infatti per ovviare al problema sui VA si può andare a ridurre proprio il contrasto, anche se così facendo si perderà quell'effetto "wow" dell'immagine super contrastata e si andrà a perdere un po' della resa dei VA, in favore però di una visione meno affaticante. Ovviamente si può regolare il contrasto a proprio piacimenti senza esagerare, inoltre come dicevo usando l'opzione "caldo2" si mitiga un po' l'elevato contrasto dei VA introducendo più luce gialla e al contempo avendo una resa più fedele al risultato voluto dal regista.

Questa almeno è la mia esperienza da utente con occhi parecchio sensibili alla luce, quindi il problema dei colori e della loro calibrazione mi pare secondario onestamente, cioè per intenderci tutta quella parte che di solito si trova sotto il menù "bilanciamento del bianco".

LacioDrom83
05-01-2019, 23:28
Ciao a tutti, non seguo il mondo delle tv da qualche anno e quindi sono qui in cerca di consigli.
Necessito di una tv (non necessariamente smart), di grandezza da 40" a 50", 4k non necessario, ma con almeno 2 prese hdmi e che renda bene cartoon e serie tv.
Budget 800€.

Grazie in anticipo a chiunque potrà fornirmi qualche consiglio utile.

00xyz00
06-01-2019, 02:46
, d'altronde fino ai CRT ma anche prima con LCD a lampade il nero perfetto non l'abbiamo mai avuto e nessuno è mai morto. :D

Bisogna vedere a te cosa piace e se per te il nero profondo è importante o meno.

Ti ringrazio. La parte quotata secondo me è la chiave di tutto. Che mia nonna, guardando barbara d'urso al pomeriggio o il telegionale la sera possa lamentarsi dei neri poco profondi lo escludo :D :D
Attualmente abbiamo un samsung a lampade di 10 anni e un lg di 5 anni fa, entrambi 37, e nessuno si lamenta. Penso proprio che l'ips, nonostante neri e contrasti, non sarà un peggioramento dopotutto.

papo75
06-01-2019, 06:52
Penso proprio che l'ips, nonostante neri e contrasti, non sarà un peggioramento dopotutto.

No, non muore nessuno ma ti assicuro che la differenza tra nero e nero tendente al grigio c'è e si nota in maniera evidente. Se poi è una cosa ininfluente è un'altro paio di maniche.

Luchino.EX
06-01-2019, 08:24
Ragazzi stamattina vado a riguardarmi la 55NU8000 e penso di acquistarla anche perchè ho l'acquirente della mia sony che aspetta risposta entro sera.
Spero di non pentirmene:(

cdimaio53
06-01-2019, 10:36
Prima di formulare la mia domanda cerco di rappresentare il mio profilo.
Attualmente guardo la TV attraverso un buon vecchio plasma full-hd LG 50PK760 dalla distanza di circa 3 metri nel salotto di casa, dove teniamo quasi sempre accesa qualche fonte di illuminazione di sottofondo. Normalmente guardiamo quasi solo films o serie dell'offerta Netflix; raramente qualche TG o trasmissione di attualità: mai giochi.

Vorrei prendere un 65" (penso sia l'ideale per la mia attuale distanza di visione) per realizzare una maggiore immersione nei programmi ma non vorrei assolutamente peggiorare la qualità della visione; piuttosto, potendo, vorrei migliorarla.

Naturalmente ho in testa un budget massimo di spesa, ma non vorrei comunicarlo perché la mia priorità è quella di non peggiorare la qualità dell'immagine a cui sono abituato: se i costi che devo sostenere non sono in linea con il budget, preferisco rinviare l'acquisto piuttosto che scendere di livello.

Con queste premesse, che consiglio vi sentite di darmi?

Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà nel definire le mie scelte.

Slash82
06-01-2019, 13:13
sono intenzionato a comprare un tv 49" per il mio salotto. Non ho particolari esigenze, verrà usato per vedere film e partite su sky e per qualche film in blueray. E' necessario abbia il wifi, sia smart e possa permettere di vedere netflix. Ho a disposizione 800€ e sto considerando il Samsung QE49Q6FNATXZT.

Me lo consigliate? Qualcosa su cui stare attenti? Pregi e difetti?


edit: mi pare ci sia una versione 2017 e una 2018 di questa tv? Come la riconosco?

danielePA
06-01-2019, 13:47
mah, sono due ottimi tv, ma definire il NU8000 addirittura due spanne sopra lo SK8100 mi sembra eccessivo, senza specificare in quale ambito poi... Presumo tu parli del buon pannello VA del Samsung, che eccelle nei contrasti ed ha una ottima luminosità di picco... che può non servire a tutti (anzi, spesso DEVE essere abbassata), ad es. a chi lo usa in un ambito non cinematografico oppure in un ambiente domestico vissuto.

Se parli della qualità delle immagini riprodotte, si assomigliano parecchio;

Per chi vuole approfondire c'è questo ottimo confronto di RTINGS:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-nu8000-vs-lg-sk8000/586/607?usage=4854&threshold=0.1

Per quanto riguarda il Panasonic 55FX780 un QLED IPS, al momento mostra l'unico vantaggio, rispetto alla concorrenza, di essere già precalibrato, ma per il prezzo a cui è proposto (a partire da 915€ su DiLellaShop), soffre la concorrenza del Sony 55XF8596 (a partire da 907€ su FreeShop), che ha una scheda tecnica analoga, può essere calibrato facilmente, ed ha il vantaggio di essere assai superiore nella parte smart, quasi assente sul Panasonic.
Poi, ovviamente, se a te piace...

:)

Guarda , non c'è paragone ...fidati . Visti con la stessa chiavetta usb il Panasonic è un mostro rispetto a quel Sony. La qualita' visiva è spettacolare , i colori ed anche il nero paradossalmente anche essendo un IPS è da paura, nel movimento si equivalgono , in piu' raggiunge picchi piu' alti di luminosita'. Della parte smart non mi interessa proprio visto che in un televisore quello che mi interessa è la qualita' di visione .

DakmorNoland
06-01-2019, 13:50
sono intenzionato a comprare un tv 49" per il mio salotto. Non ho particolari esigenze, verrà usato per vedere film e partite su sky e per qualche film in blueray. E' necessario abbia il wifi, sia smart e possa permettere di vedere netflix. Ho a disposizione 800€ e sto considerando il Samsung QE49Q6FNATXZT.

Me lo consigliate? Qualcosa su cui stare attenti? Pregi e difetti?


edit: mi pare ci sia una versione 2017 e una 2018 di questa tv? Come la riconosco?

FN è quello di quest'anno, lo riconosci anche dall'immagine, perché il Q6F dell'anno scorso aveva le gambette diverse. :)

Comunque il 49" ha un pannello 60hz, se puoi evitalo e prendi il 55" che è 120hz.

Guarda , non c'è paragone ...fidati . Visti con la stessa chiavetta usb il Panasonic è un mostro rispetto a quel Sony. La qualita' visiva è spettacolare , i colori ed anche il nero paradossalmente anche essendo un IPS è da paura, nel movimento si equivalgono , in piu' raggiunge picchi piu' alti di luminosita'. Della parte smart non mi interessa proprio visto che in una televisione quello che mi interessa è la qualita' di visione .

Guarda sono abbastanza d'accordo, anche se non ho fatto prove specifiche, però i Panasonic sono calibrati così bene che la qualità d'immagine anche su TV molto economici è spettacolare!

Sui neri non saprei, ma poi sei sicuro di poter valutare i neri in un centro commerciale? La vedo molto ardua, perchè la luce ambientale è troppo forte. Comunque per il resto sicuramente un ottimo TV, niente da dire.

danielePA
06-01-2019, 13:53
Anch'io penso mi butterò sul 55nu8000 anche se stasera il commesso unieuro mi ha consigliato, avendo già un sony fullHD, prodotti di qualità superiore...almeno secondo lui.
Mi ha detto di valutare il 55KS8100 e il sony 55XF8096:(

che dilemma sta TV...

poi di samsung non mi convince molto il telecomando e il fatto che non registra su HD
:p :p :p Farsi consigliare dai commessi dei centri commerciali è il piu' grande errore che potresti fare. Di tutto quello che dicono dovresti fare l'opposto. Ti consigliano quei 2 modelli proprio perche' sono quelli che vendono di meno e ne sono pieni i magazzini ....quel sony poi è osceno (non si dovrebbe chiamare Sony per quanto è scadente).

Parabellum
06-01-2019, 13:56
Dato che parlate di differenze anche di utilizzo dei pannelli VA vs IPS vorrei chiedervi un paio di cose.


Dovrei comprare una TV ( dovevo farlo tempo fa ma ho rimandato essendo in attesa di una nuova cucina ) per utilizzo cucina/soggiorno, dove ci sarà il lampadario ( luce calda ) che sarà praticamente frontale alla TV. Tranne che in estate direi che il 90% delle volte ci sarà sempre questa luce accesa e quindi mi chiedo, se è vero che un pannello VA è indicato per un uso a luci spente per poter godere dei neri piu' profondi, nel mio caso un IPS è piu consigliato o sbaglio? Quanto noterei a luci accese la differenza tra IPS e VA? Ho sempre puntato al 43NU7400 , ma sapendo anche della panel lottery che c'è e che forse neanche mi serve realmente un VA stavo pensando di puntare ad LG 43KU6750/6950 che costano quasi uguale. Angolo di visuale non mi interessa molto sinceramente, ma vorrei capire questa cosa.

Inoltre , se qualcuno ha avuto modo di confrontarli vorrei chiedere, a parità di pannello ( IPS ), sarebbe meglio NU7400 o 6750/6950?

Su rtings tramite tool di confronto tra i due ( gli equivalenti italiani dovrebbero essere il 43NU7190 e il 43KU6500 ) per un utilizzo generico sembra uscirne vincente l'LG nonostante il pannello IPS.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-uk6570-vs-samsung-nu7100/672/596?usage=4854&threshold=0.1

Mi affido a voi :D


EDIT: La scelta è tra i due perchè Hisense e Philips non sembrano esser supportati per Tivusat, e avrei quindi problemi di numerazione canali etc, vorrei quindi evitarli

Slash82
06-01-2019, 13:58
FN è quello di quest'anno, lo riconosci anche dall'immagine, perché il Q6F dell'anno scorso aveva le gambette diverse. :)

Comunque il 49" ha un pannello 60hz, se puoi evitalo e prendi il 55" che è 120hz.



nel mio mobile entra massimo un 49/50 pollici

danielePA
06-01-2019, 14:14
FN è quello di quest'anno, lo riconosci anche dall'immagine, perché il Q6F dell'anno scorso aveva le gambette diverse. :)

Comunque il 49" ha un pannello 60hz, se puoi evitalo e prendi il 55" che è 120hz.



Guarda sono abbastanza d'accordo, anche se non ho fatto prove specifiche, però i Panasonic sono calibrati così bene che la qualità d'immagine anche su TV molto economici è spettacolare!

Sui neri non saprei, ma poi sei sicuro di poter valutare i neri in un centro commerciale? La vedo molto ardua, perchè la luce ambientale è troppo forte. Comunque per il resto sicuramente un ottimo TV, niente da dire.

L'ha comprato anche un mio amico che non ne capisce molto di TV ( gli piaceva da pazzi il design del Panasonic ) e quando l'ho saputo mi sono incavolato molto sul perche' non mi avesse chiesto un parere prima dell'acquisto anche perche' l'avrei sconsigliato nel perendere proprio quel modello dato che secondo me erano, da caratteristiche specifiche, inferiori ai modelli dell'anno precedente. Poi quando mi ha invitato ( anche per calibrarlo un po' meglio) la sorpresa. Un ips con neri spettacolari e con gamut colori inarrivabile per gli altri marchi. Insomma , veramente un bel vedere sia all'interno che all'esterno visto che ha anche un bel design. L'unica nota dolente è il prezzo .

DakmorNoland
06-01-2019, 14:15
nel mio mobile entra massimo un 49/50 pollici

Eh fa niente allora ti becchi il pannello 60hz, è un po' più scarso però è comunque un ottimo TV, anche perchè su quella diagonale a quel prezzo difficile trovare di meglio.

:p :p :p Farsi consigliare dai commessi dei centri commerciali è il piu' grande errore che potresti fare. Di tutto quello che dicono dovresti fare l'opposto. Ti consigliano quei 2 modelli proprio perche' sono quelli che vendono di meno e ne sono pieni i magazzini ....quel sony poi è osceno (non si dovrebbe chiamare Sony per quanto è scadente).

Confermo la tua impressione, anch'io ho avuto modo di vedere il Sony XF8096 ed è davvero osceno!!!

Sull'LG invece non mi esprimo perchè non l'ho visto dal vivo.


L'ha comprato anche un mio amico che non ne capisce molto di TV ( gli piaceva da pazzi il design del Panasonic ) e quando l'ho saputo mi sono incavolato molto sul perche' non mi avesse chiesto un parere prima dell'acquisto anche perche' l'avrei sconsigliato nel perendere proprio quel modello dato che secondo me erano, da caratteristiche specifiche, inferiori ai modelli dell'anno precedente. Poi quando mi ha invitato ( anche per calibrarlo un po' meglio) la sorpresa. Un ips con neri spettacolari e con gamut colori inarrivabile per gli altri marchi. Insomma , veramente un bel vedere sia all'interno che all'esterno visto che ha anche un bel design. L'unica nota dolente è il prezzo .

Beh sembra davvero una bella sorpresa!! Perchè dici il prezzo? Io lo vedo a 900-1000€ che è allineato ai concorrenti, infatti il Q6FN che tra l'altro è il modello QLED base di Samsung è sui 900 in media il 55. Non vedo grosse differenze, se ti è piaciuto fai bene a prenderlo.

Sarebbe bello poter fare un confronto diretto con il Q6FN, purtroppo Panasonic non vende in Nord America e quindi i vari siti come Rtings non hanno modo di testarlo...

Luchino.EX
06-01-2019, 14:17
:p :p :p Farsi consigliare dai commessi dei centri commerciali è il piu' grande errore che potresti fare. Di tutto quello che dicono dovresti fare l'opposto. Ti consigliano quei 2 modelli proprio perche' sono quelli che vendono di meno e ne sono pieni i magazzini ....quel sony poi è osceno (non si dovrebbe chiamare Sony per quanto è scadente).

Infatti è per quello che posto poi qui:D ...

Stamattina sono andato per prendere il 55NU8000 alla media world ma sono finiti....

mr.cluster
06-01-2019, 14:28
Prima di formulare la mia domanda cerco di rappresentare il mio profilo.
Attualmente guardo la TV attraverso un buon vecchio plasma full-hd LG 50PK760 dalla distanza di circa 3 metri nel salotto di casa, dove teniamo quasi sempre accesa qualche fonte di illuminazione di sottofondo. Normalmente guardiamo quasi solo films o serie dell'offerta Netflix; raramente qualche TG o trasmissione di attualità: mai giochi.
....
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà nel definire le mie scelte.
Devi considerare almeno 1800€ per avere un OLED da 65" decente, ed in particolare lo LG 65B7 a partire da 1731€ su Yeppon oppure il Philips 65OLED873 in superofferta a 1800€ sull'Amazzone.

:)

Jeetkundo
06-01-2019, 14:29
Su ebay Yeppon (e forse anche sul sito) vende l'LG 55B8 a 1200 euro. A quel prezzo non è male.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

DakmorNoland
06-01-2019, 14:51
Devi considerare almeno 1800€ per avere un OLED da 65" decente, ed in particolare lo LG 65B7 a partire da 1731€ su Yeppon oppure il Philips 65OLED873 in superofferta a 1800€ sull'Amazzone.

:)

Ma perchè il B7? molto meglio il B8 già solo per la funzione per dimmare i loghi introdotta quest'anno. Poi alla fine il prezzo è simile per entrambi.

Ottimo anche il Philips che ha dalla sua Ambilight (molto bello) ed elettronica fantastica, soprattutto per il Motion.

Su ebay Yeppon (e forse anche sul sito) vende l'LG 55B8 a 1200 euro. A quel prezzo non è male.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Sì lo consiglio sicuramente, io ce l'ho ormai da una settimana ed è un TV fenomenale! :) Poi a quel prezzo è praticamente imbattibile.

worldino88
06-01-2019, 15:27
ma tra il 49nu8000 ed sony 49fx9005 sono giustificati tutti sti euro di differenza?.. da unieuro il samsung 640 ed il sony se non sbaglio era sui 1200

DakmorNoland
06-01-2019, 15:32
ma tra il 49nu8000 ed sony 49fx9005 sono giustificati tutti sti euro di differenza?.. da unieuro il samsung 640 ed il sony se non sbaglio era sui 1200

Il problema del Sony è che a quel prezzo si trova l'LG B8 spesso e volentieri, che gli fa un mazzo tanto. :)

Quindi per me se vuoi prendere l'NU8000 non ha senso fare paragoni, uno costa il doppio dell'altro, qualche vantaggio ci sarà ovviamente. Una buona via di mezzo è il Q6FN, anche se per 640€ l'NU8000 rimane abbastanza imbattibile imho.

Gli stessi recensori di rtings giudicano il Q6FN leggermente migliore dell'NU8000, quindi alla fine per quanto il Q6FN abbia pannello quantum dot, con colori migliori, alla fine la differenza tra i due non è molta.

L'XF9005 è totalmente diverso, perchè è un FALD, però a quel prezzo è troppo vicino al B8 come dicevo, che lo distrugge. :)

worldino88
06-01-2019, 15:40
Il problema del Sony è che a quel prezzo si trova l'LG B8 spesso e volentieri, che gli fa un mazzo tanto. :)

Quindi per me se vuoi prendere l'NU8000 non ha senso fare paragoni, uno costa il doppio dell'altro, qualche vantaggio ci sarà ovviamente. Una buona via di mezzo è il Q6FN, anche se per 640€ l'NU8000 rimane abbastanza imbattibile imho.



Gli stessi recensori di rtings giudicano il Q6FN leggermente migliore dell'NU8000, quindi alla fine per quanto il Q6FN abbia pannello quantum dot, con colori migliori, alla fine la differenza tra i due non è molta.

L'XF9005 è totalmente diverso, perchè è un FALD, però a quel prezzo è troppo vicino al B8 come dicevo, che lo distrugge. :)

come ho detto io provengo da un 40ku6400 e volevo aumentare un po i pollici e nn superare i 50...il mio utilizzo è semplicemente now tv e ps4 pro.. ed il nu8000 nn sfigurava affatto rispetto al q6

DakmorNoland
06-01-2019, 15:42
come ho detto io provengo da un 40ku6400 e volevo aumentare un po i pollici e nn superare i 50...il mio utilizzo è semplicemente now tv e ps4 pro.. ed il nu8000 nn sfigurava affatto rispetto al q6

Sì appunto già con l'NU8000 faresti un bel salto secondo me. :) Parliamo comunque di un signor TV. La leggera differenza del Q6FN dovuta al pannello quantum dot, c'è chi la nota di più chi meno, secondo me dopo un po' che lo guardi la cosa non si nota molto, chiaro che se uno ha i due tv uno di fianco all'altro, la cosa si nota, però per 640€ per me fai un affarone. :)

Luchino.EX
06-01-2019, 15:54
Ho letto diverse recensioni della Hisense H55U7A....ne parlano tutti bene..

Secondo voi, paragonato al 55NU8000, può tenere il confronto?

Trovato a 527 euro scontato con prezzo valido fino a stasera.

Datemi un parere tecnico x favore:D

bomber76
06-01-2019, 16:35
Salve ragazzi. tra qualche mese diciamo marzo aprile andro' ad abitare nella nuova casa, se dio vuole, ed avevo pensato ad un nuovo acquisto di tv.
Al momento ho un samsung 65mu6400 comprato ad agosto e sono abbastanza soddisfatto. Nella nuova casa quest'ultimo andra in camera da letto, mentre per il salone avevo pensato ad uno ancora piu grande, ma non saprei quale taglio scegliere tra 75 o 77. La sala e' abbastanza luminosa e la distanza di visone si aggira sui 3.5 4 metri. Avete qualche consiglio da darmi?
Il samsung mi e sempre piaciuto come marca, come budget max 2000 euro se meno e meglio :D :D :D
Non ho fretta quindi mi incomincio a documentare su quale scegliere, ho visto il NU8000 e sembra buono.
Grazie a tutti
Magari vi e' sfuggito il mio post grazie

mr.cluster
06-01-2019, 18:38
Magari vi e' sfuggito il mio post grazie

non mi è sfuggito...
è che sto redigendo la lista dei sottocosto, e verifico sia quali tra i tv al alto polliciaggio cosa c'è in offerta, oppure cosa posso consigliarti.
:)

danielePA
06-01-2019, 18:54
Magari vi e' sfuggito il mio post grazie

Samsung Q7F QE75Q7FNAT --- UNIEURO online € 2.799 , col 5% di sconto ti viene 2.659 - 500 euro di promozione " rimborso samsung " costo finale 2.159.

Il samsung nu8000 lo potresti usare come piedistallo del tv sopra citato:D

bomber76
06-01-2019, 20:16
non mi è sfuggito...
è che sto redigendo la lista dei sottocosto, e verifico sia quali tra i tv al alto polliciaggio cosa c'è in offerta, oppure cosa posso consigliarti.
:)

fai con comodo tanto ripeto se ne parla tra un paio di mesi ;)
Meglio 75 o 77?

bomber76
06-01-2019, 20:17
Samsung Q7F QE75Q7FNAT --- UNIEURO online € 2.799 , col 5% di sconto ti viene 2.659 - 500 euro di promozione " rimborso samsung " costo finale 2.159.

Il samsung nu8000 lo potresti usare come piedistallo del tv sopra citato:D

Grazie per il consiglio speravo di spendere meno di 2000€ ma valutero' il prodotto lo stesso magari scende di prezzo ;)

mr.cluster
06-01-2019, 20:49
@BOMBER76: se non hai limiti di budget, il meglio è lo LG 77C8 a partire da 6191€ su WireShop, oppure lo LG 77W8 a partire da 8023€ su WireShop; se invece hai un budget più limitato, ci sono il Sony 70XF8305 a 1667€ sull'Amazzone, oppure lo Hisense 75N5800 a 1470€ su OnlineStore; o anche il TCL 75C7006 a 1769€ su MondoTop.

:)

mr.cluster
06-01-2019, 20:53
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43NU7400 a 390€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP602 a 505€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A6550 a 561€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 49C7006 a 547€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7400 a 550€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6500 a 618€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 43FXW654 a 763€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 1200€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 60XF8305 a 1671€, unica offerta web disponibile;
LG 65E7 a 2300€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 43DP640 a 386€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43NU7090 a 333€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 55AE6400 a 620€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 629€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 49FXW654 a 779€, 142€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 a 849€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U7A a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 999€, 142€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 70XF8305 a 1667€, unica offerta web disponibile;
Philips 65OLED873 a 1799€, 458€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 50PUS6523 a 429€, 73€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7090 a 438€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF7096 a 499€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 629€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 899€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8500 a 899€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7400 a 949€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU8000 a 1099€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ950 a 1829€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF9005 a 1852€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 75XF9005 a 2599€, 589€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UK6750 a 438€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UK6750 a 538€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7596 a 688€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7596 a 1038€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6750 a 1198€, unica offerta web disponibile;
Sony 55AF8 a 2258€, 249€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED903 a 3158€, 376€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43AE6030 a 327€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 50DP660 a 539€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 49PUS8303 a 662€, 130€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 804€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX700 a 1017€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65X9006 a 1235€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q9FN a 2435€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86UK6500 a 3784€, equivalente alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 43XF7077 a 549€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7077 a 599€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7077 a 599€, 140€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 629€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 65U7A a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 49XF9005 a 999€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU8000 a 1099€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF9005 a 1852€, equivalente alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 65NU7090 a 695€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 16/08 al 29/08):
LG49SK7900 a 549€, 83€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6750 a 599€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q8DN a 1999€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Tufano (Campania, Lazio, provincia di Cosenza, dal 03/01 al 23/01):
LG 55UK6750 a 599€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7400 a 789€, 110€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics SIEM (Centro-SUD), dal 03/01 al 23/01:
TCL 55DP600 a 400€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49LK6100 a 400€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6750 a 600€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Calabria, NORD-EST), dal 02/01 al 23/01:
Samsung 43NU7190 a 379€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UK6750 a 399€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP600 a 399€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6750 a 599€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8500 a 899€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1999€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q8DN a 1999€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Veneto, dal 04/01 al 30/01):
Samsung 49NU7170 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX550 a 399€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UK7550 a 449€, 128€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8596 a 749€, 75€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Trentino, dal 04/01 al 13/01):
Samsung 65NU7090 a 669€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

questo giro di offerte presenta diverse chicche interessanti.
Buona settimana!
:)

Fortinho
06-01-2019, 21:12
Ciao a tutti!

Devo acquistare una nuova TV, il budget è molto ristretto (250€ max) ed ho limiti anche nelle dimensioni (il mobile è largo circa 115cm, quindi max 40").
Dato il budget, ho pensato di propendere per TV non smart (tanto via HDMI ci si attaccherebbe un notebook, oppure si comprerà un TV Box più in là) a favore della qualità del pannello e dell'immagine.

Io ho visto al volo questa TV Sharp (https://www.amazon.it/Sharp-Aquos-Classe-efficienza-energetica/dp/B07KQFXFCN/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1546799092&sr=1-3&refinements=p_36%3A18000-25000%2Cp_n_size_browse-bin%3A9597728031%7C9597729031&th=1) su Amazon, che ne dite?

Grazie mille!

bomber76
06-01-2019, 21:51
@BOMBER76: se non hai limiti di budget, il meglio è lo LG 77C8 a partire da 6191€ su WireShop, oppure lo LG 77W8 a partire da 8023€ su WireShop; se invece hai un budget più limitato, ci sono il Sony 70XF8305 a 1667€ sull'Amazzone, oppure lo Hisense 75N5800 a 1470€ su OnlineStore; o anche il TCL 75C7006 a 1769€ su MondoTop.

:)

No forse mi sono espresso male ...il mio budget Max e non più di 2000 se meno e meglio

DakmorNoland
06-01-2019, 22:06
No forse mi sono espresso male ...il mio budget Max e non più di 2000 se meno e meglio

Forse il migliore per te è l'NU8000 da 75", da considerare anche l'XF8305 che ti hanno già suggerito, però se guardi nelle comparazioni di rtings, dicono che l'NU8000 è leggermente meglio del Sony, quindi io se dovessi stare nei 2000€ e puntassi ad un 75" prenderei l'NU8000 sicuramente.

mr.cluster
06-01-2019, 22:18
Ciao a tutti!

Devo acquistare una nuova TV, il budget è molto ristretto (250€ max) ed ho limiti anche nelle dimensioni (il mobile è largo circa 115cm, quindi max 40").
Dato il budget, ho pensato di propendere per TV non smart (tanto via HDMI ci si attaccherebbe un notebook, oppure si comprerà un TV Box più in là) a favore della qualità del pannello e dell'immagine.

Io ho visto al volo questa TV Sharp (https://www.amazon.it/Sharp-Aquos-Classe-efficienza-energetica/dp/B07KQFXFCN/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1546799092&sr=1-3&refinements=p_36%3A18000-25000%2Cp_n_size_browse-bin%3A9597728031%7C9597729031&th=1) su Amazon, che ne dite?

Grazie mille!

non è un granchè; meglio il TLC 40DS500 che puoi prendere per 251€ su Xtronica.
:)

Slash82
07-01-2019, 10:18
Eh fa niente allora ti becchi il pannello 60hz, è un po' più scarso però è comunque un ottimo TV, anche perchè su quella diagonale a quel prezzo difficile trovare di meglio.



è un grosso difetto che abbia il pannello 60hz rispetto a 120?

Jeetkundo
07-01-2019, 12:10
Io dovevo acquistare il KD55XF9005 Sony da 55" ma è salito nuovamente a prezzi altini (1200-1300, mi sa che dovevo prenderlo al black friday!).

Come è già stato detto a quel prezzo si trova l'oled B8 della LG... ma non mi fido degli oled.

Il Q6FN Samsung (ora sui 900) sarebbe una buona alternativa al Sony? O quali altri televisori paragonabili ci sono nella fascia entro i 1000 euro?

Vorrei acquistare una tv che se la cavi in molteplici casi di utilizzo, dalle serie tv/film al gaming.

mr.cluster
07-01-2019, 12:27
è un grosso difetto che abbia il pannello 60hz rispetto a 120?

se vedi sport le azioni potrebbero risultarti neno fluide rispetto a come POTRESTI averle (facendo intervenire l'elettronica del TV, visto che non esistono canali che trasmettono a più di 60 FPS, anche se la maggioranza va a 30 FPS o meno);
Inoltre potresti avere piccoli deficit nella fluidità di eventuali giochi via PC (nessuna console riesce ad andare oltre i 60FPS, ed in parecchi casi nemmeno si avvicina).
:)

mr.cluster
07-01-2019, 12:53
Io dovevo acquistare il KD55XF9005 Sony da 55" ma è salito nuovamente a prezzi altini (1200-1300, mi sa che dovevo prenderlo al black friday!).

Come è già stato detto a quel prezzo si trova l'oled B8 della LG... ma non mi fido degli oled.

Il Q6FN Samsung (ora sui 900) sarebbe una buona alternativa al Sony? O quali altri televisori paragonabili ci sono nella fascia entro i 1000 euro?

Vorrei acquistare una tv che se la cavi in molteplici casi di utilizzo, dalle serie tv/film al gaming.
QLED da 55" suddivisi per Budget:

Minimo: Hisense 55U7A a partire da 572€ su EGlobal Market; PRO: il QLED più economico con pannello a 120Hz, ottimi neri al buio, ideale per stanze scarsamente illuminate, lag medio (meno di 35 msec). CONTRO: Il sistema smart VIIDA non ha molte app, e non se la cava molto bene con i canali SD con scarso bitrate (quantità di informazioni per fotogramma) sul Digitale Terrestre (es. DMAX).

Medio: LG 55SK8100 a partire da 668€ su TekWorld; PRO: ampi angoli di visione, ideali per saloni principali o saloni con cucina, ottimo sistema smart e lag minimo per il gaming (meno di 15 msec), upscaler per le fonti SD discreto. CONTRO: i neri al buio tendono ad ingrigire (Effetto CRT).

Massimo - 1: TCL 55X9006 a partire da 820€ su OnlineStore; PRO: Chromecast integrata e sistema smart Android, ottimi neri al buio, Soundbar JBL integrata, buona gestione delle immagini e dei movimenti, lag medio (meno di 35 msec). Contro: la qualità delle immagini degrada rapidamente allontanandosi dalla visione frontale alla laterale, e anche questo TV mostra il fianco sui canali SD.

Massimo - 2: Samsung 55Q6FN a partire da 899 da UNI€; PRO: Sistema smart completo, ottima gestione immagini e buon scaler per i canali SD, ottimi neri al buio, lag minimo per il gaming (meno di 15 msec). CONTRO: il degrado delle immagini nella visione laterale è presente, anche se meno pronunciato, e manca il supporto al DTS ed una uscita audio analogica (jack da 3,5).

:)

Jeetkundo
07-01-2019, 13:21
QLED da 55" suddivisi per Budget cut

Grazie per la panoramica.

Si, allora la scelta andrà sul Samsung... a meno che non trovo qualche offerta per il Sony o prendo quello da 49".

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Luchino.EX
07-01-2019, 14:30
Secondo voi l'angolo di visione del 55nu8000 può essere meglio o peggio del mio 50w808c?

danielePA
07-01-2019, 15:09
Io dovevo acquistare il KD55XF9005 Sony da 55" ma è salito nuovamente a prezzi altini (1200-1300, mi sa che dovevo prenderlo al black friday!).

Come è già stato detto a quel prezzo si trova l'oled B8 della LG... ma non mi fido degli oled.

Il Q6FN Samsung (ora sui 900) sarebbe una buona alternativa al Sony? O quali altri televisori paragonabili ci sono nella fascia entro i 1000 euro?

Vorrei acquistare una tv che se la cavi in molteplici casi di utilizzo, dalle serie tv/film al gaming.

Guarda tu stesso le differenze ( se poi ci siano veramente differenze visibili ed a favore del Sony:rolleyes: ) ...io intanto direi di aspettare ancora qualche settimana perche' dopo il CES ( A Febbraio) di solito si abbassano i prezzi e poi , aòmeno io, mi fiondero' o sul PANASONIC FX780 od appunto sul Q6FN DA 65 POLLICI ......( GUARDA QUESTO VIDEO)

https://www.youtube.com/watch?v=Of5TKrfJLqY

Jeetkundo
07-01-2019, 15:58
Guarda tu stesso le differenze ( se poi ci siano veramente differenze visibili ed a favore del Sony:rolleyes: ) ...io intanto direi di aspettare ancora qualche settimana perche' dopo il CES ( A Febbraio) di solito si abbassano i prezzi e poi , aòmeno io, mi fiondero' o sul PANASONIC FX780 od appunto sul Q6FN DA 65 POLLICI ......( GUARDA QUESTO VIDEO)

https://www.youtube.com/watch?v=Of5TKrfJLqY

Ad occhio preferisco quello a destra, dai commenti pare che sia proprio il Q6FN :D Se comunque dici che i prezzi potrebbero scendere aspetto.

mr.cluster
07-01-2019, 16:05
......( GUARDA QUESTO VIDEO)

https://www.youtube.com/watch?v=Of5TKrfJLqY

Ho visto il video, e si possono notare già due cose:
1) i due tv non sono calibrati, in quanto c'è troppa differenza nella temperatura colore dei due pannelli, e ciò impedisce di valutare le reali capacità cromatiche dei modelli suddetti;
2) il video riprodotto è girato in alta risoluzione, ed è relativamente "easy" per i pannelli, in quanto mancano i soggetti "difficili", come piccoli oggetti ad alta luminosità, rapidi cambi di inquadratura con tanti piccoli dettagli diversi tra un fotogramma e l'altro, ecc...

Accetti un consiglio?

Se riesci a provare questi tv da qualche parte, e puoi confrontarli con i tuoi occhi in pochi minuti, vedi come si comportano con questo video: "Rafting sul White Water" (https://www.youtube.com/watch?v=Q0_TdpVsCiI)

:)

lantony
07-01-2019, 17:37
ottime news visto che molti nuovi TV 2019 dovrebbero avere supporto freesync

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/g-sync-disponibile-anche-su-monitor-freesync_80005.html

papo75
07-01-2019, 20:01
Massimo - 2: Samsung 55Q6FN a partire da 899 da UNI&euro;; PRO: Sistema smart completo, ottima gestione immagini e buon scaler per i canali SD, ottimi neri al buio, lag minimo per il gaming (meno di 15 msec). CONTRO: il degrado delle immagini nella visione laterale è presente, anche se meno pronunciato, e manca il supporto al DTS ed una uscita audio analogica (jack da 3,5).

:)

Io ho il QE55Q7FN e non so quanto è meglio del QE55Q6FN ma onestamente degrado laterale non ne vedo o quantomeno non da potersi lamentare

Slash82
08-01-2019, 00:12
se vedi sport le azioni potrebbero risultarti neno fluide rispetto a come POTRESTI averle (facendo intervenire l'elettronica del TV, visto che non esistono canali che trasmettono a più di 60 FPS, anche se la maggioranza va a 30 FPS o meno);
Inoltre potresti avere piccoli deficit nella fluidità di eventuali giochi via PC (nessuna console riesce ad andare oltre i 60FPS, ed in parecchi casi nemmeno si avvicina).
:) grazie. Mi sembrano tutti scenari che ruotano sulla possibilità. Mi stai suggerendo che all'atto pratico 60 o 120, poco cambia?

Cosa ne pensi del Samsung Qe49q6fnatxzt?
Ci vedrei le partite di calcio, film su sky e qualche film in blueray.

papo75
08-01-2019, 06:04
Cosa ne pensi del Samsung Qe49q6fnatxzt?
Ci vedrei le partite di calcio, film su sky e qualche film in blueray.

La 49 " Non possiede la one connect. La trovi dal 55" in su. Se è una cosa che ti interessava valuta.

Se ti interessano tante app preparati perché su Tizen ce ne stanno pochissime.

Cmq non guardare solo la frequenza. Quando passi da un qe49 a un qe55 cambiano anche i livelli di luminosità di picco e di contrasto. In genere ci sono tante piccole migliorie che magari non ti interessano ma ci sono.
Ad esempio io notavo dal rivenditore la differenza tra un 55Q7FN e un 65Q6FN. Il secondo aveva immagini più slavate. Magari a solo non noti nulla ma vicini si notava.

Luchino.EX
08-01-2019, 06:34
Se ti interessano tante app preparati perché su Tizen ce ne stanno pochissime.


Cosa intendi per pochissime???

papo75
08-01-2019, 09:38
Cosa intendi per pochissime???Intendo che ti puoi dimenticare quello che hai su android. Ieri sono andato nello store e praticamente non ci stava quasi niente.
I sistemi Tizen saranno più veloci (anche se da possessore non mi sembrano delle schegge rispetto ai Sony) ma lo store è un deserto.

mircocatta
08-01-2019, 09:40
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lg-oled-tv-8k-65-r-il-primo-televisore-avvolgibile_80020.html

:eek:

Slash82
08-01-2019, 09:49
La 49 " Non possiede la one connect. La trovi dal 55" in su. Se è una cosa che ti interessava valuta.

Se ti interessano tante app preparati perché su Tizen ce ne stanno pochissime.

Cmq non guardare solo la frequenza. Quando passi da un qe49 a un qe55 cambiano anche i livelli di luminosità di picco e di contrasto. In genere ci sono tante piccole migliorie che magari non ti interessano ma ci sono.
Ad esempio io notavo dal rivenditore la differenza tra un 55Q7FN e un 65Q6FN. Il secondo aveva immagini più slavate. Magari a solo non noti nulla ma vicini si notava.

il punto è che nel mobile del mio salotto ci entra massimo un 49/50 pollici, sennò mi sarei orientato verso i 55

Fortinho
08-01-2019, 10:03
non è un granchè; meglio il TLC 40DS500 che puoi prendere per 251€ su Xtronica.
:)

Appena ordinata, grazie del consiglio!

Luchino.EX
08-01-2019, 11:09
Intendo che ti puoi dimenticare quello che hai su android. Ieri sono andato nello store e praticamente non ci stava quasi niente.
I sistemi Tizen saranno più veloci (anche se da possessore non mi sembrano delle schegge rispetto ai Sony) ma lo store è un deserto.

Quindi poca scelta di applicazioni??? Pensavo che Samsung fosse il TOP sotto questo aspetto

dickfrey
08-01-2019, 12:08
Ci sono comunque quelle fondamentali (Raiplay, Netflix, Prime video, NowTV, giusto per citare le più famose)

*edv*
08-01-2019, 12:30
Ci sono comunque quelle fondamentali (Raiplay, Netflix, Prime video, NowTV, giusto per citare le più famose)Tra Tizen e WebOS, quale dei due è messo meglio a livello di quantità di App disponibili? Grazie!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

papo75
08-01-2019, 13:15
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lg-oled-tv-8k-65-r-il-primo-televisore-avvolgibile_80020.html

:eek:
Fa molto effetto uaoooo ma Non vedo molto il senso di sta cosa visto che cmq ci deve essere sempre l'alimentazione e le connessioni che occuperanno il solito spazio imprescindibile. Poi lo spazio di ingombro rimane quello della TV aperta per cui non guadagni nemmeno spazio in realtà.

il punto è che nel mobile del mio salotto ci entra massimo un 49/50 pollici, sennò mi sarei orientato verso i 55

Ah ok, te lo dicevo caso mai puntassi anche sulla one connect.

dickfrey
08-01-2019, 13:50
Tra Tizen e WebOS, quale dei due è messo meglio a livello di quantità di App disponibili? Grazie!
Penso che Tizen sia messo meglio, se non ricordo male la app di Dazn è uscita molto in ritardo per LG rispetto a Samsung.
Anche un mio collega che ha un LG del 2016 mi diceva che molte app di cui gli parlavo lui non le trovava nel suo TV.
Poi magari adesso si sono messi a posto, questo bisogna chiederlo ai possessori.

danielePA
08-01-2019, 14:51
https://www.dday.it/redazione/29174/samsung-microled-4k

https://cdn.vox-cdn.com/thumbor/HdgA-PO8FJBqgJBY53EujW01iOs=/800x0/filters:no_upscale()/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/13672980/wall.gif

se riescono a metterlo in commercio in tempi brevi ed a prezzi umani l'oled non avra' piu' senso.

*edv*
08-01-2019, 19:10
Penso che Tizen sia messo meglio, se non ricordo male la app di Dazn è uscita molto in ritardo per LG rispetto a Samsung.

Anche un mio collega che ha un LG del 2016 mi diceva che molte app di cui gli parlavo lui non le trovava nel suo TV.

Poi magari adesso si sono messi a posto, questo bisogna chiederlo ai possessori.L'ideale per le App dovrebbe essere Android, ma molti possessori di Tv Philips e Sony si lamentano di lentezza del sistema e di di blocchi che costringono a spegnere la Tv. A voi risulta questo inconveniente alquanto fastidioso?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

NetNinja
08-01-2019, 19:20
L'ideale per le App dovrebbe essere Android, ma molti possessori di Tv Philips e Sony si lamentano di lentezza del sistema e di di blocchi che costringono a spegnere la Tv. A voi risulta questo inconveniente alquanto fastidioso?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho un Sony 49XF9005 con Android. è vero, a volte si blocca e devo riavviare il sistema, ma accade al massimo una volta ogni 2 o 3 mesi. Mi capitano più problemi sul telefono!!!
Per il resto non lo cambierei mai con nessun smart Tv tradizionale, cioè con sistema custom NON android: la versatilità è impareggiabile, ne vale la pena al 100%

bye :D

cristianN82
08-01-2019, 22:02
L'ideale per le App dovrebbe essere Android, ma molti possessori di Tv Philips e Sony si lamentano di lentezza del sistema e di di blocchi che costringono a spegnere la Tv. A voi risulta questo inconveniente alquanto fastidioso?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Io posseggo, dal black Friday, un Sony 55xf9005. Ammetto di aver usato fino ad ora solo 4/5 app tra cui le più famose ( Netflix, prime video, YouTube, Rai play ecc..) ma grossi problemi non ne ho riscontrati. Non ho mai dovuto riavviare e le app si aprono abbastanza velocemente. Girare i menù tecnici è velocissimo ed ora che lo uso da un po' devo dire che le mie perplessità iniziali sulla "proverbiale lentezza" di Android TV erano solo "pippe mentali". Sicuramente web os o tizen saranno più veloci a quanto dicono ma onestamente aprire un'app in mezzo secondo in meno non è per me importante. Gli unici "difetti" che ho riscontrato sono la leggera lentezza del cambio volume e una incapacità oggettiva di spegnere il TV in quanto è davvero appagante guardare un bel film! Ovviamente per il volume si parla di una cosa migliorabile ma non è assolutamente un vero problema! Vediamo con Oreo, quando arriverà, se il sistema migliora o meno. Spero di esserti stato utile😉😊

LacioDrom83
09-01-2019, 13:33
Ciao a tutti, non seguo il mondo delle tv da qualche anno e quindi sono qui in cerca di consigli.
Necessito di una tv (non necessariamente smart), di grandezza da 40" a 50", 4k non necessario, ma con almeno 2 prese hdmi e che renda bene cartoon e serie tv.
Budget 800€.

Grazie in anticipo a chiunque potrà fornirmi qualche consiglio utile.

mi autoquoto :help:

mr.cluster
09-01-2019, 14:00
mi autoquoto :help:

lo userai prevalentemente a luci accese o spente? ti serve smart?
Quanti contenuti saranno almeno in HD (720p)?
:)

LacioDrom83
09-01-2019, 15:59
lo userai prevalentemente a luci accese o spente? ti serve smart?
Quanti contenuti saranno almeno in HD (720p)?
:)

grazie per la risposta :)

allora non occorre che sia smart(se lo è meglio), contenuti prevalentemente 720p qualcosa in fullhd.
La luce ambientale può cambiare quindi sia utilizzo a luci accese che spente.

mr.cluster
09-01-2019, 19:38
grazie per la risposta :)

allora non occorre che sia smart(se lo è meglio), contenuti prevalentemente 720p qualcosa in fullhd.
La luce ambientale può cambiare quindi sia utilizzo a luci accese che spente.

allora, il meglio che puoi avere per il tuo budget è il Samsung 49Q6FN a partire da 742€ su EL4U. E' sia 4K che smart, ma FHD di buon livello e/o non smart non sono più in commercio da alcuni anni.

Se vuoi alternative ad un prezzo minore, l'opzione budget è lo Hisense 50U7A a partire da 489€ su Eprezzo, oppure lo LG 49SK8100 a partire da 643€ su Monclick.
:)

papo75
10-01-2019, 11:01
Ho la serie NU8000 della samsung, anche con l'ultimo aggiornamento firmware, i problemi di luminosità delle immagini non è scomparso, soprattutto con i film dati al lettore integrato. O almeno è così nel mio caso. Sembrerebbe che i problemi con sky q, netflix e compagnia bella siano ancora presenti. Per cui, direi di lasciare perdere suddetta tv se non avete un lettore esterno. Anzi io lascerei perdere pure la serie Q che a quanto pare, soffre degli stessi problemi :muro:Io non ho sky o netflix ma nel mio qled noto dei microscatti quando riproduco film da hdd esterno. Non so esattamente cosa fare ci sarebbe da fare delle prove.
In ogni caso era una cosa che non mi aspettavo.

dickfrey
10-01-2019, 11:01
Ho la serie NU8000 della samsung

Davvero ???
Cavolo, dopo avere convinto la moglie, volevo comprare il 55NU8000 ieri al Mediaworld ma siccome la disponibilità era scarsa ed a Modena non ha risposto nessuno in tutto il giorno, mi sono evitato il viaggio, tenendomi il rimpianto per il prezzo che era a 629€ (oggi 899€).

Ma esattamente cosa fa con Netflix ? Lampeggia ?

mr.cluster
10-01-2019, 12:56
In altre parole, i problemi di cui ho letto:
- "scurimento" film hdr da sky q, netflix, amazon, ecc
I problemi da me riscontrati:
-"scurimento" dei film scaricati da internet (non tutti, solo quelli hdr)
Il problema certo e a cui samsung non vuole porre rimedio per loro stessa affermazione:
-mancanza decodifica DTS

P.s. ho anche un problema con la ps4 pro, ogni tanto viene a mancare l'immagine mentre gioco. Ho disattivato hdcp e non si risolve, però forse è il cavo.

Purtroppo sono tutti problemi noti già sulla serie MU del 2017, compreso una riproduzione con microscatti dei contenuti da USB/DT.
Un utente ha risolto il problema con la PS4 solo passando ad un Panasonic, mentre un altro utente ha risolto i problemi di fluidità cambiando app di riproduzione video (VLC/Kodi/Altro).
:)

papo75
10-01-2019, 14:01
Io onestamente non ho provato amazon o netflix ma mi è parso che con l'hdr+ tutto si illumini di più. Poi avete provato a mettere immagine dinamica?

Sto giocando a Rdr2 e con la Ps4 pro in 4K non ho alcun problema come luminosità. Ogni tanto ma sporadicamente l'immagine scompare per un attimo e compare modalità gioco disattivata e subito dopo modalità gioco attivata, ma solo per un attimo

Solo il contorno del personaggio sembra affetto da un leggero effetto scia ma così trasparente che nemmeno si nota.

Ho letto che sta uscendo un nuovo firmware che ad alcuni ha sistemato le cose, ad altri no.

Per i video da hard disk purtroppo nei samsung ci sta una cosa ridicola ossia che lui legge solamente la prima lingua del video quindi se la seconda è l'italiano potete vedere solo il film in inglese. È assurdo ma è così. A quanto pare o si ricodifica il film o si usa un lettore player esterno. Sono scelte molto opinabili visto che nel precedente samsung non succedeva.

Voi dite di scaricare vlc ma non mi pare che esista vlc per sistema tizen.

Ho notato che i film in hdd si vedono un po scattosi e non si capisce il motivo. Sto leggendo qualcosa nella community samsung ufficiale.

marklevinson76
10-01-2019, 14:09
Ho un Sony 49XF9005 con Android. è vero, a volte si blocca e devo riavviare il sistema, ma accade al massimo una volta ogni 2 o 3 mesi. Mi capitano più problemi sul telefono!!!
Per il resto non lo cambierei mai con nessun smart Tv tradizionale, cioè con sistema custom NON android: la versatilità è impareggiabile, ne vale la pena al 100%

bye :D
ottimo acquisto ;)

marklevinson76
10-01-2019, 14:12
Io posseggo, dal black Friday, un Sony 55xf9005. Ammetto di aver usato fino ad ora solo 4/5 app tra cui le più famose ( Netflix, prime video, YouTube, Rai play ecc..) ma grossi problemi non ne ho riscontrati. Non ho mai dovuto riavviare e le app si aprono abbastanza velocemente. Girare i menù tecnici è velocissimo ed ora che lo uso da un po' devo dire che le mie perplessità iniziali sulla "proverbiale lentezza" di Android TV erano solo "pippe mentali". Sicuramente web os o tizen saranno più veloci a quanto dicono ma onestamente aprire un'app in mezzo secondo in meno non è per me importante. Gli unici "difetti" che ho riscontrato sono la leggera lentezza del cambio volume e una incapacità oggettiva di spegnere il TV in quanto è davvero appagante guardare un bel film! Ovviamente per il volume si parla di una cosa migliorabile ma non è assolutamente un vero problema! Vediamo con Oreo, quando arriverà, se il sistema migliora o meno. Spero di esserti stato utile😉😊
concordo sulle pippe mentali di almeno una parte dell'utenza, a volte si tende ad ingigantire problemi che non sono tali.
il tv in primo luogo deve fare il tv, e qui i giapponesi sono quelli che tirano fuori i prodotti più equilibrati.

marklevinson76
10-01-2019, 14:15
Ho la serie NU8000 della samsung, anche con l'ultimo aggiornamento firmware, i problemi di luminosità delle immagini non è scomparso, soprattutto con i film dati al lettore integrato. O almeno è così nel mio caso. Sembrerebbe che i problemi con sky q, netflix e compagnia bella siano ancora presenti. Per cui, direi di lasciare perdere suddetta tv se non avete un lettore esterno. Anzi io lascerei perdere pure la serie Q che a quanto pare, soffre degli stessi problemi :muro:

peccato, non era a conoscenza di questo problema, ultimamente mi sto dedicando ad altro e mi sono perso qualche novità, sia negativa o positiva del mondo delle tv.
ma esattamente il problema che si riscontra sulla lumisitù qual è?

dickfrey
10-01-2019, 14:18
Per i video da hard disk purtroppo nei samsung ci sta una cosa ridicola ossia che lui legge solamente la prima lingua del video quindi se la seconda è l'italiano potete vedere solo il film in inglese. È assurdo ma è così.
Sul mio J6200 (un medio-basso livello) con i film in MKV è possibile cliccare sull' icona dell' ingranaggio (premendo OK durante la riproduzione) e da lì scegliere lingua ed eventuali sottotitoli.
Lo hanno tolto sul Q6FN ? :eek:

LacioDrom83
10-01-2019, 14:46
allora, il meglio che puoi avere per il tuo budget è il Samsung 49Q6FN a partire da 742€ su EL4U. E' sia 4K che smart, ma FHD di buon livello e/o non smart non sono più in commercio da alcuni anni.

Se vuoi alternative ad un prezzo minore, l'opzione budget è lo Hisense 50U7A a partire da 489€ su Eprezzo, oppure lo LG 49SK8100 a partire da 643€ su Monclick.
:)

Grazie mille, LG sembra fare al caso mio.
Curiosità: di sony non c'è nulla di valido?

Emopunk
10-01-2019, 16:21
Esistono buoni modelli a 120hz e di dimensioni non superiori ai 49/50"? Credo che il 55 sia troppo grande per il mio mobile del soggiorno. Grazie!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

worldino88
10-01-2019, 16:31
Esistono buoni modelli a 120hz e di dimensioni non superiori ai 49/50"? Credo che il 55 sia troppo grande per il mio mobile del soggiorno. Grazie!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

anche io sarei interessato, da come ho capito sono solo lg49k8500 ed il sony xf9005..
il samsung q6 da 49 e' 60hz.
non so invece il sony xe8596

Agidone
10-01-2019, 16:33
Quindi, alla fine dei conti, volevo stare alla larga da Sony ma vedo che anche gli altri non scherzano in fatto di difetti o mancanze, imho ci prendono per dei polli da spennare...

papo75
10-01-2019, 16:33
Sul mio J6200 (un medio-basso livello) con i film in MKV è possibile cliccare sull' icona dell' ingranaggio (premendo OK durante la riproduzione) e da lì scegliere lingua ed eventuali sottotitoli.
Lo hanno tolto sul Q6FN ? :eek:


Ahimè si

mr.cluster
10-01-2019, 16:57
Esistono buoni modelli a 120hz e di dimensioni non superiori ai 49/50"? Credo che il 55 sia troppo grande per il mio mobile del soggiorno. Grazie!
Ci sono:
Philips 49PUS8303 (IPS) a partire da 681€ su Daddi;
Sony 49XF8596 (IPS) a partire da 846€ su FeelDesign;
LG 49SK8500 (IPS) a partire da 870€ su BPM;
Sony 49XF9005 (VA) a partire da 999€ su Uni€.
:)