Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > FAQ, Info e Guide

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-08-2004, 21:59   #1
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Verifica di supporti e dati

L'identificazione dei supporti
La marca di un supporto CD o DVD non sempre corrisponde al reale produttore del supporto stesso. Per identificare chi abbia effettivamente costruito un supporto è possibile consultare il sito di InstantInfo, un enorme database inerente i supporti ottici con un' enorme quantità di informazioni. Alternativamente (e volendolo fare in "locale") si può far ricorso ad alcuni programmi specifici che permettono di visualizzare le informazioni basilari sul supporto. Queste informazioni, essenzialmente, sono:
  • Disc Type : il tipo di supporto (CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-RW/DVD+R/DVD+RW)
  • Manufacturer : il vero produttore del supporto
  • Material (o Dye) : il tipo di dye usato (cfr. I supporti CD-R/RW)
  • ATIP Code (o media ID) : il codice ATIP del supporto cfr. I supporti CD-R/RW)
  • Capacity : la capacità fisica del supporto, cioè quanti dati è possibile scrivere sul supporto
  • Maximum Read Speed : la velocità massima alla quale è possibile leggere il supporto
  • Maximum Write Speed : la velocità massima alla quale è possibile scrivere il supporto

Alcuni programmi indicano altre informazioni quali, ad esempio, le velocità intermedie supportate ed il tipo di scrittura (CAV, CLV, PCAV, ZCLV; cfr CD & DVD - Glossario), la potenza necessaria a scrivere il supporto.

Alcuni dei programmi adatti a questa bisogna sono:

Da notare che per l'identificazione è sempre meglio utilizzare un masterizzatore, dato che non tutti i lettori sono dotati della capacità di andare a leggere le varie informazioni relative al supporto, mentre il masterizzatore deve poterlo fare per poter determinare la potenza necessaria alla scrittura del supporto (o Target Writing Power).
L'identificazione del disco serve innanzitutto a sapere quali supporti si sta utilizzando (ed evenutalmente valutarne al bontà), ma anche nei casi in cui un masterizzatore si rifiuta di scrivere su di un determinato supporto. Questo fenomeno è dovuto essenzialmente a delle incompatibilità tra masterizzatore e supporto stesso (cosa questa poi non così rara, soprattutto con unità un po' schizzinose), e sapere chi ha prodotto quel supporto può essere utile al fine di diagnosticare un eventuale malfunzionamento della propria unità provandola con supporti prodotti da un'altra azienda. Resta che questo problema può trovare soluzione con un aggiornamento del firmware (rilasciato dal produttore del drive) della propria unità, dato che la lista di compatibilità dell'unità con i supporti è contenuta proprio nel firmware.

un ringraziamento all'utente Novox per le segnalazioni

Ultima modifica di Mistral PaolinuX : 02-01-2005 alle 21:42.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 30-08-2004, 22:00   #2
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
La verifica dei dati
L'unico modo per avere la sicurezza matematica che i dati scritti su un supporto ottico siano del tutto corretti è quello di comparare i dati così come sono stati scritti sul supporto con i dati sorgente, ed in quest'ottica sono possibili due diversi approcci.

1)La verifica dell'intero disco
Per la verifica dell'intero disco si segnalano programmi quali
Inoltre ci sono programmi specifici che funzionano con specifiche unità (o meglio unità prodotte da uno specifico produttore). Tra questi si segnala il conosciutissimo Kprobe (che funziona solo su unutà ottiche prodotte da LiteOn) e CD-Doctor per drives dotati di meccanica Sanyo.

Questi software eseguono un'analisi della superficie del disco per verfificare la presenza di errori (cfr. CD & DVD - Approfondimenti Tecnici, §"Errori e correzione d'errore") segnalando se e quale tipo di errori sono presenti. Va da se che errori poco gravi (come, nei CD, gli errori C1) sono abbastanza normali, e peraltro difficilmente inficiano la lettura o l'integrità dei dati. Se invece il supporto presenta errori gravi e la lettura risulta difficile è possibile tentare il recupero dei dati tramite le operazioni segnalate nel thread CD&DVD - il recupero dei dati

2)La verifica file per file
La verifica file per file utilizza un CRC (controllo di ridondanza ciclica o, per gli anglofoni, Cyclic Redundance Check) sui files, comparandoli. In pratica, avendo i dati origine stipati in un altro supporto (sia esso ottico o magnetico, come un disco fisso), è possibile eseguire un raffronto binario di ciascun file con la sua copia scritta su sul supporto destinazione. Le modalità operative si differenziano a seconda che si usi un Sistema Operativo classe Windows o Linux.

A)SO classe Windows
Il problema principale di questo genere di operazioni con i SO classe Windows è che deve essere utilizzato un sofware che operi con i nomi lunghi dei files. Uno dei migliori programmi per di comparazione è sicuramente Windiff, che si trova nella cartella \tools\reskit\file del CD di installazione di Windows 98. Un altro programma utile alla bisogna è xdiff. Alternativamente è possibile usare il comando interno di Windows (dal prompt del DOS) FC, rispettando però una certa sintassi:

FC /B path\nomefile1.ext path\nomefile2.ext

dove FC è il comando, /B forza l'esecuzione dell'analisi in binario; path\nomefile(X).ext (X = 1 o 2) specifica invece la cartella da cui si esegue l'analisi ed il nome del file da analizzare. Per fare un esempio pratico:

FC /B i:\cdtmp\programma.exe w:\dati\programma.exe

dove I:\cdtmp indicano l'unità logica di disco fisso (i:\) e la cartella (\cdtmp) in cui si trova il file programma.exe, mentre w:\dati indicano rispettivamente il lettore CD (nell'esempio w:\) e la cartella del CD (\dati) in cui si trova la copia su CD del file programma.exe

B)Linux
Utilizzando un SO classe Linux è sufficiente utilizzare il comando diff, con questa sintassi:

diff -q -r x:\data y:

Ultima modifica di Mistral PaolinuX : 30-08-2004 alle 22:04.
Mistral PaolinuX è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è Off
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v