Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2024, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qu...ux_127140.html

Qualcomm ha annunciato che chi vorrà installare una distribuzione Linux sui notebook con SoC Snapdragon X Elite potrà farlo. La società sta lavorando in quella direzione e ha una roadmap di integrazioni e miglioramenti per i prossimi mesi.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 11:10   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 3954
Vediamo come se la cava in prestazioni e prezzo,altrimenti più di qualcuno resterà su x86
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 11:27   #3
topolinik
Member
 
L'Avatar di topolinik
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 101
Qualcomm potrà anche essere di ampie vedute, ma finché il mondo ARM non adotterà una qualche soluzione standard per l'autorilevamento dell'hardware, abbandonando i device tree, non riuscirà mai a pareggiare la flessibilità della piattaforma x86, attirandosi la diffidenza degli utenti e sempre più l'odio di Torvalds.
topolinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 15:49   #4
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5413
Quote:
Originariamente inviato da topolinik Guarda i messaggi
Qualcomm potrà anche essere di ampie vedute, ma finché il mondo ARM non adotterà una qualche soluzione standard per l'autorilevamento dell'hardware, abbandonando i device tree, non riuscirà mai a pareggiare la flessibilità della piattaforma x86, attirandosi la diffidenza degli utenti e sempre più l'odio di Torvalds.
Esiste già in ambito server; in ambito consumer non ancora.
I device tree peraltro sarebbero "la soluzione standard" per i dispositivi embedded: in teoria (ma molto in teoria) potrebbero stare in una eeprom/flash del dispositivo e ogni sistema operativo li potrebbe interrogare per sapere che hardware c'è, ma alla fine il mondo ARM (e più in generale, l'embedded) e Linux vanno a braccetto, per cui i device tree sono "tarati" per Linux.

Il titolo dell'articolo è improprio... la cosa strana è che windows possa girare sullo snapdragon, e non Linux
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 16:56   #5
WOPR@Norad
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 247
Che "andasse a braccetto" ce ne siamo già accorti dal fatto che i sample dimostrativo dei dispositivi venivano illustrato con benchmarck e statistiche misurate su linux, dato che quelle su windows erano incomplete o assenti.

A me piacerebbe un device ultraportatile che supporti linux fatto come il macbookair, con uno schermo paragonabile al suo e le stesse doti di autonomia. almeno finchè il team di asahi non finisce il lavoro.
WOPR@Norad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 17:46   #6
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4090
Quote:
Originariamente inviato da WOPR@Norad Guarda i messaggi
A me piacerebbe un device ultraportatile che supporti linux fatto come il macbookair, con uno schermo paragonabile al suo e le stesse doti di autonomia. almeno finchè il team di asahi non finisce il lavoro.
Provato a guardare gli Xiaomi? Solitamente erano molto simili ai Macbook, e avevano una buona compatibilità con Linux...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 17:59   #7
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da topolinik Guarda i messaggi
Qualcomm potrà anche essere di ampie vedute, ma finché il mondo ARM non adotterà una qualche soluzione standard per l'autorilevamento dell'hardware, abbandonando i device tree, non riuscirà mai a pareggiare la flessibilità della piattaforma x86, attirandosi la diffidenza degli utenti e sempre più l'odio di Torvalds.
Non me ne intendo molto. Quali sono i problemi di device tree su Arm?
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Questo portatile HP è un mostro: ...
OVHcloud apre la sua prima Public Cloud ...
Il dominio della prossima generazione di...
Acer annuncia i nuovi monitor Predator O...
Acer, le novità a Taipei fra smar...
Il prezzo di queste ottime cuffie gaming...
EOLO più Intrattenimento, la conn...
I controller wireless Xbox a prezzi da r...
Google Pixel 8 in offerta: ecco tutti gl...
Guardate i prezzi di questi iPad Air: si...
EPYC di 5a generazione: AMD svela Turin ...
Torna ECOVACS Deebot T20e OMNI da 6000Pa...
NVIDIA rilancia sull'IA: al Computex sve...
NVIDIA GeForce 4060 Ti (396€!), 4070 SUP...
Ripartono gli sconti sulle AirPods: 99€ ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1