Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2020, 15:27   #1
zazdarovje
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 12
Sto cercando di riparare autonomamente un Maxtor 2TB

Salve a tutti.
Il mio Maxtor ha preso una brutta botta, a seguito della quale non è stato più riconosciuto da alcun dispositivo.
Mi sono armato di pazienza e di giraviti appositi, ho seguito un tutorial e sono riuscito ad aprirlo: ho quindi spostato la puntina nella posizione di parcheggio, visto che si era spostata sul disco, ho riavvitato il tutto e incrociato le dita.

Lì per lì ho gridato al miracolo, perché l'HD ha ripreso a funzionare, ma è stata una vittoria di Pirro: neanche il tempo di tentare di recuperare i dati che la procedura, dopo pochi minuti, si è inceppata.
Ho sconnesso e riconnesso, ritentando l'esperimento: stesso esito.

Al terzo tentativo l'hard disk è stato riconosciuto, ma non più col nome che gli avevo impostato, bensì soltanto con la lettera del drive, ha cambiato formato da NTFS a RAW e non avevo più accesso alla memoria interna, se non attraverso formattazione.

Ho deciso quindi di ricorrere a EaseUS Recovery Data, per recuperare il recuperabile e avviare in seguito la formattazione: la cosa è durata sì e no una mezz'oretta, poi l'HD non ha più collaborato.

Ho sconnesso e riconnesso e ora, per quanto il segnale acustico del PC mi confermi il suo riconoscimento, non riesco più a vederlo nelle Risorse del computer: si limita a emettere una serie di bip intermittenti regolari e, dopo un minuto, smette.
Che dovrei fare?

Allego un paio di immagini che spero possano essere di aiuto per la comprensione.

Grazie a tutti.





Ultima modifica di zazdarovje : 28-10-2020 alle 15:28. Motivo: Refusi
zazdarovje è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 15:55   #2
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1106
Lo hai acceso senza coperchio?
Se è così allora il problema adesso è grave, cioè se i piatti ruotano senza il coperchio poi le testine graffiano la superficie.
Inoltre, spostando le testine manualmente o con la tecnica sbagliata potresti aver danneggiato comunque sia testine che piatti.

Se le procedure che hai seguito le hai trovate su youtube, allora hai fatto male!
Servono strumenti professionali e la camera bianca!
Se nella guida che hai trovato non è stato mostrato o indicato ciò (o hai scelto tu di non seguire le corrette indicazioni che pochi danno) allora è ovvio che sia andata come è andata.

P.S.
Ovviamente c'è anche da considerare che le testine si saranno danneggiate nell'urto, è sufficiente solo questo fattore per danneggiare la superficie perchè le testine dopo lo shock nell'impatto si saranno messe a strisciare sui piatti.
Dopo una caduta, gli hdd non vanno più accesi. Se si tiene al recupero dei dati bisogna procedere direttamente all'invio del supporto in camera bianca.

Ultima modifica di HDDaMa : 28-10-2020 alle 16:00.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 16:40   #3
zazdarovje
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 12
Grazie per la risposta.
No, prima di testarlo ho riassemblato tutto, custodia compresa.
Questo è il tutorial che ho seguito.

https://youtu.be/HakoHteqxDU

In realtà mi ha sorpreso la gradualità con cui è passato dal rifunzionamento totale al solo riconoscimento per poi non comparire nemmeno nelle Risorse.

Cosa può essere successo fra uno step e l'altro?
A giudicare dalle foto, tutti i componenti sono al posto giusto?
zazdarovje è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 17:41   #4
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1106
Le testine danneggiate hanno graffiato la superficie man mano che si spostavano, inoltre questo tipo di hdd ha semplicemente una pellicola che fa da coperchio, bisogna essere bravi a non rovinarla per poterla rimettere sul disco. Se non viene fatto bene questo causa problemi.

Come vedi ci sono molteplici fattori che possono aver compromesso il recupero.

P.S.
Come praticamente tutte le guide che trovo su youtube, c'è qualcosa di sbagliato o che non viene mostrato.
In questo video ad esempio il tizio non ricopre il disco con la pellicola.

Ultima modifica di HDDaMa : 28-10-2020 alle 17:47.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 18:26   #5
zazdarovje
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 12
Quindi che faccio?
La situazione è irrimediabile o posso, anche rivolgendomi a un tecnico, ancora sperare di rimetterlo in sesto?
zazdarovje è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 19:24   #6
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9608
ma cosa devi farci? Se dovevi recuperare dati di vitale importanza, allora lo dovevi spedire subito a una società seria per il recupero tipo Ontrack. Ti fanno una valutazione gratuita di quanto ti costerà il tutto.

Comunque a me hanno sempre detto che gli hard disk non vanno mai aperti, a meno che uno, non abbia competenze tecniche e strumenti adeguati. E sinceramente un video su youtube per me non rientra nella casistica
giacomo_uncino è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 20:25   #7
zazdarovje
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 12
Non mi sono rivolto a questo forum per subire un processo alle intenzioni o per ciucciarmi delle prediche:

vorrei cercare di recuperare il dispositivo senza affidarmi a servizi che chiedono una caterva di soldi, ho seguito un metodo fai-da-te e l'ho applicato al mio caso, quindi non posso riavvolgere il tempo e decidere di non aprirlo.

Quindi, umilmente, anche alla luce di tutte le cose sbagliate che ho fatto, chiedo se c'è ancora qualcosa che posso fare affinché il mio PC possa tornare a riconoscere il dispositivi. Grazie.
zazdarovje è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 21:58   #8
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24687
se i dati non sono importanti e non vuoi spendere soldi puoi continuare a provare e riprovare basandoti su qualsiasi guida online ti ispiri fiducia, mal che vada perdi tempo


se invece i dati sono importantissimi allora ogni ulteriore manipolazione del disco comporterà un aumento probabilistico importante di ulteriori problematiche, questo comporterà un relativo aumento di prezzo nel momento in cui deciderai di rivolgerti ad una ditta seria di recupero dati (non "peppino o 'nformatico" da 100 euro per capirci) visto che sarà più difficile (o tecnicamente impegnativo) provare a recuperare i dati anche per loro


dato che se ne parlava, i dati di un piatto graffiato dalle testine non te li recupera neanche il padreterno, esempio visivo:


^^ cliccami


senza prediche, critiche o quant'altro

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2020, 11:15   #9
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1106
Il tempo non si può riavvolgere, ma tu stai insistendo ancora su questa strada sbagliata seppur te lo stanno sconsigliando tutti di non metterci più mano.
Se non hai dati importanti fai pure, ma se ci tieni ai tuoi dati rivolgiti ad un professionista.

Nella migliore delle ipotesi c'è "solo" un problema di testine, che quindi andranno sostituite utilizzando tecniche e strumenti specifici.
Nella peggiore, i piatti molto probabilmente a quest'ora saranno pieni di graffi oltre ad esserci le testine da sostituire, quindi in questo caso nemmeno in camera bianca potranno recuperare i dati (oppure solo una parte si recuperano).

Di certo oltre al costo per il cambio testine ci sarebbe da considerare il costo aggiuntivo per aver aperto il drive, per decontaminarlo e per gestire i graffi, soprattutto quest'ultima cosa farà lievitare moltissimo il prezzo perchè rende il lavoro decisamente più lungo a difficile (ammesso che sia possibile).

Se hai bisogno solo di utilizzare il disco allora ci hai già perso troppo tempo, fai prima e spendi meno a sostituirlo.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v