Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2020, 12:49   #1
roberto11700
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 309
Consiglio su estensione rete wireless

Salve a tutti,
Ho una connessione fibra 100 mega e vorrei chiedervi alcuni consigli su come organizzare la rete WiFi di casa in modo tale da evitare zone scoperte. Vi allego una bozza dell'appartamento per cercare di essere più chiaro. Fino a qualche giorno fa utilizzavo un sistema mesh (Tp-Link Deco P7 AC1300, con tre satelliti), acquistato un anno fa e inspiegabilmente rotto (non si accendono più due satelliti su tre): il sistema era strutturato da un satellite collocato nella stanza 1 (dove c'è il modem router Fastgate di Fastweb) e gli altri due nelle stanze 4 e 7, attaccati via Ethernet ai decoder Sky Q. Tutto sommato, dopo anni infruttuosi di range extender e Powerline, avevo risolto i problemi di rete, anche se devo dire che a volte il satellite collocato nella stanza 4 si disconnetteva, costringendomi a staccarlo e riattaccarlo.
Adesso devo decidere se acquistare nuovamente un sistema simile (e non so quale scegliere, come marca e modello), oppure cambiare tipologia di sistema laddove è possibile migliorare ancora il risultato (evitando soprattutto le disconnessioni).
Allo stato attuale, senza alcun tipo di ripetitore e con il solo Fastgate collegato, il WiFi risulta essere completamente assente nelle stanze 4 e 5, debolissimo (1 tacca e disconnessioni continue) nella stanza 6, ottimo nella stanza 2 (tacche al massimo) e passabile nella stanza 7 (due tacche).
L'ideale sarebbe far passare i vari cavi Ethernet per tutta la casa e installare gli Access Point, ma non è una soluzione molto pratica. Potrei invece passare agevolmente un cavo ethernet dalla stanza 1 alla stanza 2 (hanno i balconi comunicanti, quindi farei passare il filo da fuori).
E proprio su questo chiedo a voi: se metto un Access Point nella stanza 2 (tipo Ubiquiti AC Pro) posso coprire via wireless tutto l'appartamento (quindi anche le stanze 4, 5 e 6)? Oppure il segnale non riuscirebbe ad essere valido e quindi è meglio la vecchia soluzione del mesh con tre satelliti?
Se collegassi un secondo Access Point (ad esempio, nella stanza 6, oltre a quello nella stanza 2), dovrei fare passare il cavo ethernet tra quello nella stanza 2 e quello nella stanza 6, giusto? Oppure riescono ad interfacciarsi wireless?
Vi ringrazio anticipatamente!

__________________
Concluso positivamente con: DS-1, fuckaldo

Ultima modifica di roberto11700 : 02-09-2020 alle 12:56.
roberto11700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 08:30   #2
roberto11700
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 309
C'è qualcuno che può aiutarmi?
Stavo guardando ad alcuni prodotti ma non so cosa scegliere e, soprattutto, se sarà una buona scelta.
Ad esempio avevo pensato di mettere Ubiquiti nano hd nella stanza due, ma non so se cambi qualcosa.
Oppure l'Orbi RK20, la cui base potrebbe essere posizionata nella stanza due (tirando quindi il cavo dalla stanza 1) e il satellite nella stanza 4 o 6. Ma non so se il satellite riesca a coprire tutte le restanti stanze, soprattutto con la presenza della banda 5Ghz. Non so se all'Orbi si possa aggiungere magari un extender da collocare in un'altra zona. O meglio, penso si possa fare ma andrà a creare una seconda rete, e a me interessa invece una rete unica.
Oppure una soluzione con tre pacchetti, ma il Deco Mesh P9 della Tp-Link costa 249 euro e da quello che ho capito mi sembra simile al mio ex P7 che avevo preso a 199 euro.
Cosa consigliate voi?
__________________
Concluso positivamente con: DS-1, fuckaldo

Ultima modifica di roberto11700 : 04-09-2020 alle 08:33.
roberto11700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2020, 18:15   #3
roberto11700
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 309
Aggiorno la discussione anche per essere d'aiuto a chi si trova nella mia situazione. Ho trovato a buonissimo prezzo il Netgear Orbi RBK13 e l'ho acquistato. Non mi convinceva il fatto che i satelliti non avessero porte Ethernet ma ho voluto rischiare.
Posso dire che l'app Orbi è fatta molto bene ma ho riscontrato un downgrade rispetto al precedente Deco P7: i satelliti sono lenti a connettersi dopo il riavvio, forse perché distanti dal router (ho seguito l'impostazione precedente così come risulta nello schema, e cioè il router è posizionato nella stanza 1 e i due satelliti nelle stanze 4 e 7 dove ci sono gli Sky Q). Il segnale bene o male è presente in tutto l'appartamento e la velocità mi sembra simile. Il problema è che lo Sky Q Mini della stanza 4 si disconnette frequentemente dallo Sky Q Platinum della stanza 7, nonostante i satelliti siano attaccati ai decoder. Quindi se avete Sky Q consiglio per esperienza di scegliere un qualcosa che abbia l'ethernet integrato.
Adesso devo trovare il modo di fare funzionare lo Sky Q Mini...Avevo pensato a delle vecchie Powerline che avevo in casa ma non so se facciano conflitto o rendano meno prestante la rete, visto che sono AV600 (senza WiFi)
__________________
Concluso positivamente con: DS-1, fuckaldo
roberto11700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2020, 11:28   #4
Fantalucio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da roberto11700 Guarda i messaggi
Salve a tutti,
(Tp-Link Deco P7 AC1300, con tre satelliti), acquistato un anno fa e inspiegabilmente rotto
non era in garanzia?

Una domanda visto che li hai usati: io ho tutta la casa cablata, posso collegare tutti i Deco al router tramite LAN ed usarli come 3 access point e passare da uno all'altro senza interruzioni? Avrei vantaggi in termini di velocità in wifi?

Grazie,
Lucio
Fantalucio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 08:41   #5
roberto11700
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da Fantalucio Guarda i messaggi
non era in garanzia?

Una domanda visto che li hai usati: io ho tutta la casa cablata, posso collegare tutti i Deco al router tramite LAN ed usarli come 3 access point e passare da uno all'altro senza interruzioni? Avrei vantaggi in termini di velocità in wifi?

Grazie,
Lucio
Ciao, scusami tanto per il ritardo ma ho letto soltanto adesso.
Sì, erano in garanzia (li ho acquistati a giugno 2019) e ho avviato il processo di riparazione tramite l'Amazzonia, visto che li avevo comprati lì. Una volta che il loro centro di riparazione li ha ricevuti e analizzati, mi hanno detto che il prodotto non era riparabile e non avendo loro un prodotto sostitutivo mi hanno rimborsato la cifra.
Per quanto riguarda la tua domanda, sì, se hai modo di collegarli tutt'e tre al router via LAN credo sia la soluzione migliore, impostandoli via app come "Access Point" e non come router. Così facendo credo che ogni nodo mesh vada al 100% della tua velocità, senza perdite e sfruttando ovviamente la tecnologia mesh senza interruzioni.
Se li colleghi tra di loro via wireless non credo avresti la stessa tenuta e risultato rispetto ad un collegamento cablato. O quantomeno, nel mio caso era così: il primo nodo (quello vicino al router) andava al max, il secondo pure (o comunque perdeva poco, da 57 mega a volte arrivava a 50), il terzo invece era quello più lento (arrivava sui 30 mega). Tra l'altro, il terzo nodo era quello che a volte mi si disconnetteva, costringendomi a staccare la spina e riattaccarla. Problema che penso non avresti se li colleghi tutti al router via LAN. Se compri un sistema mesh Deco della TP-Link e hai in casa un device con iOS 14 ti consiglio di guardare il forum ufficiale TP-Link e scaricare il firmware beta, visto che al momento tutti i dispositivi Deco hanno un problema con il protocollo di sicurezza WPA2-PSK [AES] (in pratica, iOS 14 riconosce il WiFi dei Deco come connessione poco sicura): per mettere una pezza (visto le enormi lamentele degli utenti), gli sviluppatori hanno rilasciato un firmware beta, in attesa di un aggiornamento ufficiale.

Per quanto riguarda la mia situazione, sto continuando ad utilizzare il sistema RBK13. Alla fine ho piazzato lo Sky Booster (che l'installatore aveva utilizzato quando ha montato Sky Q e che avevo poi rimosso per collegare i decoder via LAN) a metà tra i due decoder e lo Sky Mini non ha più interruzioni. Avevo paura che una soluzione di questo tipo creasse conflitto ma per il momento pare di no. Certo, il terzo nodo a volte si disconnette ma visto che lo faceva anche col Deco P7, credo che il problema vada ricercato piuttosto nella troppa lontananza rispetto al router, interfacciandosi solamente via LAN.
Per il resto mi sto trovando bene e l'app Orbi è davvero ben fatta
__________________
Concluso positivamente con: DS-1, fuckaldo

Ultima modifica di roberto11700 : 23-09-2020 alle 08:46.
roberto11700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2020, 13:26   #6
Fantalucio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 57
Grazie Roberto,
la situazione è in evoluzione, quindi per ora raccolgo più informazioni possibili.

Ciao,
Lucio
Fantalucio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 12:57   #7
sate
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 67
Non so se nel frattempo hai rimediato.

io non sono un tecnico ma ti dirò come la vedo:
la soluzione ideale rimane il cavo lan, quindi dove hai la possibilità dovresti stenderlo collegando il router alle stanze via cavo dando la priorità a dove ti serve di più (dove ci sono pc e tv). Farli passare da fuorni non mi sembra l'ideale. Dovresti controllare le canaline che hai già ed eventualmente usare quelle tracce. ti consiglio un elettricista se non sei pratico.

Dopo questo passaggio progetti la tua rete.

Se non cablerai la tua casa ti consiglio di mettere uno o due ripetitori wifi dislocandoli a metà strada (tipo stanza 3 e 7) naturalmente tutti mesh così da avere una unica rete. Dove fai ancora fatica, per esempio l'ultima stanza un po' isolata, puoi provare con una powerline.

Io ho comprato un router fritzbox e userò i relativi prodotti per estendere la rete. Dai un'occhiata al sito.

Ultima modifica di sate : 04-10-2020 alle 13:04.
sate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v