Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa
Nelle ultime settimane abbiamo provato il Sony ULT Field 5, uno speaker Bluetooth indirizzato a chi desidera tanta potenza per animare feste e party in piscina, ma in un formato facile da trasportare. La proposta di Sony si è rivelata all'altezza delle aspettative, con un'autonomia pazzesca e tante funzionalità aggiuntive davvero divertenti. A contraddistinguerla, ovviamente, il timbro Sony condito con una quantità notevole di bassi
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Abbina una costruzione molto curata, con un telaio in alluminio leggero, sottile e robusto, ad una piattaforma Intel Core Ultra 7 di ultima generazione con supporto all'intelligenza artificiale e certificato Copilot+ PC. Tutto questo e molto altro in Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition, il notebook pensato per il professionista sempre in movimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2015, 15:28   #1
andrea0807
Senior Member
 
L'Avatar di andrea0807
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Gubbio
Messaggi: 586
Chiarimenti sui DNS

Salve ragazzi avrei bisogno di chiarimenti riguardo ai DSN.
Per esempio vorrei mettere i dns di google è meglio metterli nelle impostazioni sul ruter, nelle impostazioni di windows relative alla sheda di rete oppure in tutti e due i casi? Perchè ho visto che i DNS su windows sono diversi da quelli impostati sul ruter, controllamdo con il comando ip/config da cmd i DNS su windows corrispondono all'indirizzo ip del ruter (192.168.1.1), mentre nel ruter sono quelli impostati da infostrada ovvero 193.70.152.15 preferito e 212.52.97.15 alternativo.
Quindi la scelta migliore sarebbe su windows lasciare le impostazioni automatiche in modo che tra pc e ruter utilizza i DNS dell'indirizzo del modem quindi una maggiore velocità di traduzione, mentre nel modem cambiarli ad esempio con quelli di google in modo tale che tra modem e la rete esterna utilizza quelli di google?
Il modem è un d-link dsl 2640b
andrea0807 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 16:04   #2
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Io li ho impostati solo su windows e non ho notato nessun problema di nessun tipo. Non so se tecnicamente ci siano differenze ma penso che alla fine non cambi niente.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 16:08   #3
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Su windows il dhcp ti assegna come dns 192.168.1.1, poi il router forwarderà la richiesta ai dns del ISP.
Usare dns del proprio ISP avvantaggia nel caso, si acceda spessissimo a siti definiti nello stesso dns ovvero della rete (presumo) infostrada.it o al limite ai siti .it (un passaggio di meno)

La cosa migliore, vai sul dhcp e assegna ai pc direttamente 8888 e 8844, fare diversamente non porta alcun vantaggio, il router non ha cache dns, che invece ha il pc, quindi le tue affermazioni sulla velocità di traduzione non sono valide tanto qualunque richiesta tcp o udp è nattata dal router.

Se al momento tu vuoi andare su www.amazon.com
il pc chiederà la risoluzione a 192.168.1.1
che forwarderà al dns di infostrada 193.70.152.15
-- che chiederà a .com
-- che chiederà a .net
-- che chiederà a ns1.p31.dynect.net (dns di amazon.com)
-- che gli darà l'indirizzo 205.251.242.103
il dns di infostrada risponderà al pc con 205.251.242.103
e il tuo pc aprirà la pagina http://205.251.242.103

si risparmia solo con cache locali, perchè l'indirizzo di www.amazon.com lo conosce solo il dns di amazon
ns1.p31.dynect.net, con la cache locale la successiva richiesta viene risolta dallo stesso pc senza rifare la trafila

Mi domando ma usare quelli di google è una google-moda o un vantaggio rispetto
a quello del proprio provider
a un qualunque dns .it
quelli della registration authority italiana nic.it
altri come opendns
o quelli sparsi in tutto il mondo di OpenNIC

Ultima modifica di pigi2pigi : 27-01-2015 alle 17:58.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 16:49   #4
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
il router può avere la cache dns a secondo di che server usa e se è impostato per avere la cache

per dire un router che usa dnsmasq anche senza nessuna impostazione relativa alla cache avrà la cache grande 150 voci

ma comunque, che la cache sia presente o no sul server dns del router, che windows abbia come server il router o un server differente, chiederà al server che ha di risolvergli l'indirizzo e quindi lo metterà nella cache, indipendentemente se la risposta gli viene dal server dns del router o dal server superiore

per cui è meglio avere tutti gli host della lan con dns il router in modo tale da controllare con un solo colpo quali sono i server dns che la propria lan usa

salvo ovviamente eccezioni host per host per ragioni particolari
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 18:08   #5
andrea0807
Senior Member
 
L'Avatar di andrea0807
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Gubbio
Messaggi: 586
Vi ringrazio molto dei chiarimenti, quindi alla luce delle vostre spigazioni alla fine dovrei cambiare i DNS solo sul modem dunque?
In base a questi risultati fatti con il programma namebench quale devo mettere come server primario e quale come secondario?
https://drive.google.com/file/d/0B2v...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2v...ew?usp=sharing
Come primario penso 8.8.4.4 dato che compare in cima alla lista ed anche sulla dicitura primary server, la cosa strana è che è quello secondario di google non quello primario.
Come secondario non ho capito se devo mettere quello primario di infostrada(193.70.152.25) dato che è il secondo della lista oppure quello di Netscalibur IT che compare sulla dicitura Tertiary Server.
andrea0807 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 18:14   #6
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
per cui è meglio avere tutti gli host della lan con dns il router in modo tale da controllare con un solo colpo quali sono i server dns che la propria lan usa
Che cambia se col dhcp assegno 8.8.8.8 ai pc o assegno 192.168.1.1 e sul router metto 8.8.8.8
che posso cambiare il dns sul router senza intervenire sul pc ?

Ok, in teoria si, in termini pratici penso che sia più facile che si rompa il mio pc o il mio router piuttosto che i dns di google
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 18:21   #7
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Scegli quale mettere e metti il primario, quindi 8.8.8.8 checchè ne dicano le statistiche.
Come secondario o metti il suo secondario 8.8.4.4. on un altro primario di altro fornitore infostrada o quello che ti pare.

Tanto il secondario, a meno che come primario non metti quello dei puffi, non lo userai mai

PS.
Piccola correzzione o 8.8.8.8 o 8.8.4.4 non cambia nulla, forse solo il fatto che il primario potrebbe essere una macchina più carrozzata e con connessioni migliori
Per il resto è indifferente perchè sono dns pubblici senza autorità su alcuna zona e quindi forwardano tutte le richieste
(i dsn del dominio google.com sono altri 4)

Ultima modifica di pigi2pigi : 27-01-2015 alle 18:39.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 20:07   #8
andrea0807
Senior Member
 
L'Avatar di andrea0807
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Gubbio
Messaggi: 586
penso proprio come hai detto tu di mettere il primario e il secondario di google.
Ma io mi domando sono veramente attendibili i test fatti con questo programma?
Verificando ulteriormente i DNS con il comando ping dal prompt dei comandi (che dovrebbe essere più attendibile) vengono fuori questi risultati:
https://drive.google.com/file/d/0B2v...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2v...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2v...ew?usp=sharing
In pratica i dati per andare e tornare inpiegano solo 1 ms per l'indirizzo ip del ruter in quanto il viaggio è ovviamente brevissimo, poi i migliori sono proprio quelli di google con un tempo medio di 22ms.
I dati inviati a i DNs di infostrada addirittura vanno tutti persi, ma come è possibile dato che è il mio provider? Mentre quelli di open DNS impiegano 46ms, infine quelli di Netscalibur IT vanno tutti persi.
Allora come mai il programma mi mette come secondi i DNS di infostrada se i dati non ce la fanno neanche a tornare?
andrea0807 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 21:19   #9
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Il ping ti dice il tempo che ci metti a raggiungere un ip remoto ma, ho fatto una tiritera lunga un chilometro per spiegare che il dns di google o il dns pinco.pallino non viene da te interrogato e ti risponde, ma deve chiedere ad altri dns fino a trovare il dns del dominio in cui c'è la macchina di cui vuoi risolvere l'indirizzo, quindi il grosso dei tempi sono dipendenti da altri dns e il tempo fra te e il tuo dns è uno dei fattori.

Se fai ping su un indirizzo (nel caso il dns di infostrada), quel dispositivo se vuole non ti risponde, non è obbligato a farlo, se invece lo interroghi con protocollo dns, visto che è il suo lavoro, ti risponde

Ultima modifica di pigi2pigi : 27-01-2015 alle 21:21.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 21:57   #10
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non voglio insistere, ma faccio presente che parliamo ovviamente di opinioni, cioé di come ciascuno di noi si comporta a casa sua

è ovvio che se si tratta di un ufficio o di un bar con access point, il server dns su ogni singolo pc è il router o l'indirizzo di un server interno alla struttura

a casa propria ognuno fa come gli pare e piace, semplicemente ho scritto la mia, ovvero che il router serve proprio a quello, ovvero a fare il routing dei pacchettini ed a servire un paio di servizi essenziali, che sono appunto dns server e dhcp server

non è una questione che i dns di google non saranno mai cambiati; per dire i dns di google non li uso mai, perché è probabilmente l'unica cosa che posso attivamente fare per non mandare i mie dati a quel grande fratello

è che posso cambiare i dns quando voglio

di nuovo, questa è la mia opinione che vale sono ed unicamente a casa mia
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 22:10   #11
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Sui dns di google allora siamo gli unici due a non usarli, sarà un caso ma risultano i migliori col software namebench (programma open source ospitato su google)
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 22:19   #12
andrea0807
Senior Member
 
L'Avatar di andrea0807
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Gubbio
Messaggi: 586
Ok vi ringrazio molto delle spiegazioni ora ho capito un ultima cosa, quando cambio i DNS sul router e metto quelli di Google devo anche disabilitare il DNS dinamico?
Per impostazione predefinita è abilitato.
https://docs.google.com/file/d/0B2vO...p=docslist_api

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
andrea0807 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2015, 11:50   #13
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Nella schermata ci sono due cose
1) configurazione serve dns
che penso sia quella di cui abbiamo discusso

2) configurazione ddns
che è una altra cosa, e non interferisce con i dns usati dai pc in rete
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2015, 12:58   #14
andrea0807
Senior Member
 
L'Avatar di andrea0807
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Gubbio
Messaggi: 586
Quote:
Originariamente inviato da pigi2pigi Guarda i messaggi
Nella schermata ci sono due cose
1) configurazione serve dns
che penso sia quella di cui abbiamo discusso

2) configurazione ddns
che è una altra cosa, e non interferisce con i dns usati dai pc in rete
Grazie mille delle spiegazioni

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
andrea0807 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2015, 17:40   #15
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
@alfonsor

dopo le tue considerazioni sui router, e rimanendo sorpreso data la mia frequentazione di router scarsi, mi sono sorti vari dubbi e ho fatto un po' di prove, il router è quello che è (rispetto a quelli a cui sei abituato !), ma aggancia troppo bene
Alice Gate VOIP2 Plus WiFi (DialFace)

ed è configurato per dirottare le richieste dns sui telecom 151.99.125.1 e in più mette una search con homenet.telecomitalia.it (in telecom si divertono con poco)

grossomodo (i tempi sono mediati) e nessuno va in cache locale dato che fra prima e seconda richiesta i tempi sono vicini

dig google.com @8.8.8.8
Query time: 50 msec

dig google.com @151.99.125.1
Query time: 50 msec

dig google.com @192.168.1.1
Query time: 200 msec

avendo su pc dnsmasq (senza cache) e quindi 127.0.0.1 -> dnsmasq -> 192.168.1.1 -> 151.99.125.1
dig google.com @127.0.0.1
Query time: 200 msec

Mettendo la cache su pc dopo la prima richiesta i tempi scendono a 0.

Presumo che i dns di google usino la cache perchè la prima richiesta è simile a quelli di opendns, dalla seconda danno 20ms in meno, buono quello di OpenNIC 192.71.245.208

Ultima modifica di pigi2pigi : 28-01-2015 alle 18:11.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2016, 17:14   #16
man
Senior Member
 
L'Avatar di man
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna ma sò fiorentino Docg
Messaggi: 2719
ciao a tutti, vorrei chiedervi se in 2 pc collegati al solito Router è possibile impostare 2 DNS diversi per singolo computer, mi spiego meglio...io nel mio PC (non nel router) ho impostato i DNS di google, mentre nell'altro pc di mia figlia vorrei impostare dei DNS per interdire la navigazione nei siti per adulti, è possible farlo? Il router potrebbe andare in confusione?

Avete da indicarmi quale DNS utilizzare per la Navigazione sicura per bambini?
Ho letto che esiste un programma chiamamtao DNS ANGEL attraverso il quale è possibile applicare DNS sicuri alla rete internet dove, io però preferivo la prima soluzione.

Ciao e grazie a tutti
man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2016, 17:49   #17
Fede_94
Senior Member
 
L'Avatar di Fede_94
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
Sì, puoi tranquillamente impostare dei server DNS differenti sui due PC.
Fede_94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2016, 18:04   #18
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29244
Se al pc si indica un server dns che non è l'indirizzo del router lui ignora quelli del dhcp del router e li contatta per conto proprio per cui non crei casino.
Per quanto riguarda DNS che filtrano poppe e randelli prova quelli del progetto familyshield di opendns.

208.67.222.123
208.67.220.123
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2016, 21:06   #19
man
Senior Member
 
L'Avatar di man
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna ma sò fiorentino Docg
Messaggi: 2719
@ Fede_94 e @Dumah Brazorf grazie siete stati gentilissimi
Ciao
man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Un razzo ULA Atlas V ha lanciato 27 sate...
Uno strumento italiano sarà a bor...
Intel Core i9-14900KS: oltre il direct d...
IBM investe 150 miliardi di dollari per ...
Utilizzo di Internet in Italia nel 2024:...
NVIDIA GeForce RTX 5000: le memorie di S...
CMF Phone 2 Pro: la nuova sfida di Nothi...
OPPO e Davide Vavalà: il Butterfl...
Nuovissimo CMF Phone 2 Pro subito in pro...
Gigabyte: non ci sarà alcun richi...
Il ritorno di 4chan: dopo due settimane ...
roborock Q5 Max+: il nuovo robot tuttofa...
Record di velocità di monopattini...
Cybersecurity Made in Italy: ICE e ACN p...
Google dice addio ai nuovi termostati Ne...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v