|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
[Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155
Thread dedicato interamente e solamente alle cpu Sandy Bridge per socket 1155..(Dual,Quad e pentium)
![]() Indice Thread: 1.Presentazione 2.Architettura 3.Review e Faq 4.Bench vari e analisi prestazioni Queste le cpu che intel è in procinto di presentare, alcune già disponibili dopo il CES del 9 gennaio 2011: ![]() A gennaio è stato presentato un solo modello di processore dotato di Hyperthreading, l'i7 2600 dotato di 4 core fisici e 4 virtuali per un totale di 8 threads. Le cpu versione k sono dotate di moltiplicatore completamente sbloccato e hanno la IGP più potente. Le restanti Cpu sono dotate di moltiplicatore bloccato, solo con il chipset P67 si potranno usare altri 4 moltiplicatori, messi a disposizione da intel. Le cpu con la lettera s sono versioni a basso consumo con TDP minore ottentuto attraverso chip downvoltati e downcloccati. Le versioni T invece hanno una vga integrata nel die a bassa frequenza (650 al posto di 850) Due paroline sulla frequenza e sull'OC. Attraverso il bus di queste nuove cpu, non controllerete solo frequenza delle memorie e della cpu, ma anche di molte altri componenti come pci/pci-e/porte sata/usb/chip esterni, modificando questo base clock, modificherete tutte le frequenze collegate e di conseguenza manderete fuori specifica il resto delle componenti con possibili fritture miste di hardware... Il massimo tollerato è stimato intorno a un massimo di 8/9 Mhz, quindi OC leggerissimi e solo per brevi periodi.. Se si vuole continuare a fare OC, oltre al base clock bisognerà poter variare il moltiplicatore Questo è possibile solamente attraverso cpu versione k , con moltiplicatore sbloccato ovvero 2500k e 2600k (fino a 57x), in abbinata al P67 o a un ipotetico Z67 che dovrebbe uscire nel q3 2011- Per le altre cpu è possibile solo un piccolo ritocco del bclk (sconsigliato per lunghi periodi) o ricorrere ai 4 moltiplicatori regalati da intel nelle versioni lisce oltre a quelli usati del turbo mode, a patto di avere un buon sistema di raffredamento. La grande novità è il turbo boost 2.0 che varia dinamicamente la frequenza in base al numero di core utilizzati. +0,4Ghz-->1 core sotto carico +0,3Ghz-->2 cores sotto carico +0,2Ghz-->3 cores sotto carico +0,1Ghz-->4 cores sotto carico Due paroline sull'OC.... Qui trovate una breve guida sull'OC: http://91.121.148.119/downloads/PDF/...e_OC_Guide.pdf E qui trovate la discussione apposita sull'OC di 2500k/2600k. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896 N.B: Prima di postare domande, leggete bene tutti i primi 5 post e la sezione FAQ, se non trovate risposta allora chiedete. Molti argomenti sono trattati in discussione apposite, per il problema chipset c'è un apposito Thread, come per l'OC e per le schede madri P67, non chiedete consigli per gli aquisti o pareri su configurazioni e dissipatori. I moderatori vigilano continuamente sullo sviluppo del Thread. Qui trovate il vecchio thread chiuso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2300014 Qui trovate il datasheet: http://www.intel.com/content/www/us/...datasheet.html Fonti e siti:Inpai/anandtech.com/hwbot/Xtremehardware/xtremesystems/tomhw/dinoxpc/Techage/overclockers3d Ultima modifica di keroro.90 : 04-08-2011 alle 23:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Parte atchitteturale delle cpu:
![]() Iniziamo dalla struttura dell'LGA 1155, possiamo confrontarla con quella del 1156, cosi ci rendiamo subito conto dell'incompatibilità e che non è stato tolto solo un pin per marketing: Struttura meccanica del socket: Struttura elettrica del socket: ![]() Un po di struttura interna della cpu, ora è tutto condensato in un unico die, al contrario di quello che succedeva con le cpu 1156 dotate di grafica integrata nella cpu. Vecchia generazione a sinistra, sandy bridge a destra. ![]() Uno sguard a cosa sono in grado di gestire queste nuove cpu, sempre più componenti sono integrate all'interno della cpu stessa (memory controller, gpu integrata,contoller sata..). ![]() Infine uno sguardo al die delle nuove cpu sandy bridge. ![]() E per finire in bellezza i diagrammi a blocchi dei chipset. ![]() ![]() Velocemente anche due parole sull'oc e sul discorso dei moltiplicatori e sul modo di funzionare del turbo mode (sia in oc che non) Riepilogo intel su OC. ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di keroro.90 : 04-08-2011 alle 23:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Recensioni altri siti:
http://www.anandtech.com/show/3871/t...-wins-in-a-row http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcon...47&pageid=7705 http://www.anandtech.com/show/3922/i...ture-exposed/1 http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...hitecture.html http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcon...44&pageid=7679 http://www.legionhardware.com/articl..._bridge,1.html http://www.legitreviews.com/article/1501/1/ http://www.pcper.com/article.php?aid=1057 http://www.techpowerup.com/reviews/I..._i5_2500K_GPU/ http://techreport.com/articles.x/20188 http://www.bit-tech.net/hardware/cpu...ridge-review/1 http://techgage.com/article/intels_s...600k_reviewed/ http://benchmarkreviews.com/index.ph...=664&Itemid=63 http://benchmarkreviews.com/index.ph...=622&Itemid=63 http://www.bjorn3d.com/articles/Inte...oard/1979.html http://www.lostcircuits.com/mambo//i...id=98&Itemid=1 http://www.computerbase.de/artikel/p...-sandy-bridge/ http://www.dinoxpc.com/articolo/CPU+...mance_1163.htm http://www.kitguru.net/components/cp...-2500k-review/ http://www.neoseeker.com/Articles/Ha...600K_i5_2500K/ http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2374890,00.asp http://www.overclock3d.net/reviews/c...ridge_review/1 http://www.techspot.com/review/353-i...-corei7-2600k/ http://www.guru3d.com/article/core-i...-2600k-review/ http://www.pureoverclock.com/article1178.html http://www.tweaktown.com/reviews/375...pus/index.html http://www.missingremote.com/review/...bl-motherboard Sezione FAQ: Sata2-Gate: Da un recente annuncio intel si è scoperto un probabile mal-funzionamento (5%-10% di probabilità) sul lungo periodo delle porte Sata-2 (3 Gbps), il problema si verifica all'incirca dopo i tre anni di intenso utilizzo e sui chipset H67/P67, intel ha interotto la produzione chipset con la revisione B2 e ormai trovate solo revision B3 in vendita. C'è cmq di solito una bella sigla o adesivo a contradistinguere il tutto. La porte sata-3 iintel sembrano non esserne affette, si consiglia ove possibile di usare solo queste... Che tipo di ram si possono usare con queste cpu? Sul datasheet Intel, le memorie hanno come tensione standard 1.5V (come da specifica Jedec per le DDR3) e massimo 1.575V. Molti produttori hanno già presentato soluzioni a 1.5V mentre alcuni (prima di adeguare completamente l'offerta), hanno messo in vendita anche kit a 1.65V. In futuro sicuramente si adegueranno tutti a 1.5V al massimo (com'è già successo in passato), per ora si può scegliere. E' un rischio perché non c'è la certezza che sia sicuro, anche se ovviamente funzionano. I problemi potrebbero sorgere sul lungo periodo, consiglio quelle apposite per SB da 1.5v. Che tipo di channel posso fare con le ram? Su Lga 1155, si ha il supporto al dual channel, quindi coppie di Dimm in slot dello stesso colore per fare un dual channel. Quali dissipatori si possono usare? Tutti quelli compatibili con il 1156 La temperatura da BIOS è più alta di quella da Windows.Come mai? Semplicemente da BIOS non sono attivi tutti i risparmi energetici, mentre in windows si, quindi di conseguenza la temperatura del bios è leggermente più alta di quella da windows Su quali schede posso montare queste cpu? Solo ed esclusivamente u schede con LGA 1155, non è prevista nessuna retrocompatibilità con altri LGA. Quali chipset esistono per queste cpu? I chipset compatibili sono: -P67 (uso obbligatorio di una vga discreta, possibilita di multi-gpu x8/x8), -H67 (possibilità di scelta tra vga integrata e vga discreta, solo cross x8/x4) -presto al debutto Z68 (Possibilita di OC sia su cpu che Igp e sempre cross/sli 8x/8x) Confermata inoltre la possiblità di usare queste cpu su chipset serie 7 (Ivy bridge) Esiste inoltre una serie di chipset piu economici, H61,Q65,B65... E vero che esiste un sistema che dopo una certa temperatura riduce automaticamente la frequenza? Si,è vero oltre i 65 interviene una protezione che regola vtt e frequenza, disattivabile da bios.. Quali sono le schede 1155 già reperibili? Gigabyte GA-H67-**** Gigabyte Ga-P67-**** Msi P67-**** Msi H67-**** Asus P8P67-**** Asus P8H67-*** Asrock H67-**** AsRock P67-**** Biostar (sia p67 che H67) Intel (H67 e P67) Foxcoon (solo h67) ECS (h67 e p67) Con una piccola ricerca su trovaprezzi le trovate tutte, ovviamente poi ogni casa ha i suoi modelli per ogni chipset..(questa è solo una lista indicativa del materiale attualmente disponibile) Ultima modifica di keroro.90 : 13-08-2011 alle 09:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Gpu integrata, modelli e caratteristiche:
Queste le caretteristiche delle IGP al momento in commerico... ![]() Qualche benchmark della vga intgegrata (i5-2400-Hd 2000) 3d Mark 06 ![]() 3d Mark 03 ![]() LUCID VIRTU. Lucid Virtu è una tecnologia in grado di switchare automaticamente tra vga intgegrata e vga discreta,(funziona solo su SB al momento) per utilizzarla è necessaria una motherboard con chipset H67 o Z68 e un apposito Bios certificato Virtu (devono essere attive entrambe le gpu, cosa che di norma non accade mai)..funziona sia su schede AMD che Nvidia, prevede due modalità: i-Mode--->Minimizza i consumi e il monitor è attaccato alla scheda madre. 3d-Mode-->Permette l'uso di QuickSYnc (conversioni video) e allo stesso tempo ottime prestazioni nei giochi., in questo caso il cavo è attaccato alla vga discreta. Anche Nvidia è al lavoto per una tecnologia simile. Ultima modifica di keroro.90 : 05-05-2011 alle 15:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
rs4
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
rs5
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Un riferimento a Quick Sync ed al fatto che funziona solo su H67 potevi mettercelo
![]() Poi vabbé, non è che il problema dei gate si presenta "dopo tre anni", è che dopo tre anni d'esercizio si suppone che un tot percento di chipset presentino il problema.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
iscritto...e speriamo bene..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Si metto anche quello...devo finire..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: 43°39'N 10°38'E
Messaggi: 4886
|
Iscritto!
Ecco qualche dato sull'i5-2500 (non k). Overclock: 33x + 4x + 1/2/3/4x 100MHz (da 3.8GHz a 4.1GHz a seconda dei core sfruttati) Voltaggio (in automatico): da 1.21V a 1.24V (misurati dalla mobo con il multimetro) Prestazioni con OC (e senza): SuperPI 1M: 9,36s (10,4s) wPrime 1.55 32M: 8.2s (9,1s) wPrime 1.55 1024M: 256.5s (287s) Cinebench 11.5 single-core: 1,62pts (1,48pts) Cinebench 11.5 multi-core: 6,08pts (5,42pts) Passmark CPU Mark: 7810 (6970) ... in generale un +11-12% Consumi (di tutto il sistema) con OC (e senza): Sistema in idle: 69W (66W) CPU Full load (LinX): 145W (127W) Temperature in OC: T ambiente 19°C, case chiuso, due ventole (una posteriore in estrazione una anteriore in immissione), Scythe Katana 3 CPU in idle: ~30°C CPU Full load (LinX): 53-59°C (varia da core a core)
__________________
... perché sapete in fondo lo penso davvero: questo è l'inferno, noi tutti qui siamo all'inferno! Phanteks EVOLV ITX | Scythe Gouriki3 600W | i7-6700 | Enermax ETS-T40F-TB | ASUS B150I PRO GAMING/WIFI/AURA | CMK16GX4M2A2133C13R | Sapphire Nitro+ RX480 | Crucial SSD MX200 500Gb | iiyama ProLite XB2483HSU | X-Gaming 7000 Ultima modifica di ndwolfwood : 07-02-2011 alle 23:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Raccoon City
Messaggi: 6269
|
eccomi....iscritto!!
![]()
__________________
Case: Sharkoon TG5 Midi-Tower Black Mobo: Gigabyte GA-P67A-UD4-B3 Cpu: Intel Core i7 2600K Ram: Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 Vga: EVGA 03G-P4-6160-KR GeForce GTX 1060 Ssd: Samsung 850 Evo 500GB (Windows) + Crucial MX300 750GB (Giochi) Monitor: Asus VG236H (120Hz) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Catania Feedback Ok [HwUpgrade/Forum Esterni +250] [Ebay +878]
Messaggi: 5915
|
come sono questi nuovi provi?
il 2600 i7 , come gira?
__________________
Case CoolerMaster Nvidia Edition II 960 Mobo Asus P8Z77-V Deluxe CPU Intel Core i5-3570 3.40Ghz Dissi Noctua NH-D15 Ram Kingston HyperX KHX1600C9D3 16GB VGA Nvidia Asus Cerberus GTX 1050 TI SSD Corsair Force GT 120GB Master Blu-Ray Writer LG BH10LS38 PSU Enermax Liberty Eco II 500W Monitor LG IPS 24MP88 Full HD Kit Logitech Kit MK235 Home Theatre Yamaha NS-700 Black 5.1 DTS-HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18584
|
tra 2 settimane escono i sandy di fascia bassa
![]() ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18584
|
Quote:
sarebbe interessante se potessi mettere una tabella in cui viene descritta anche la gpu, con frequenze e shaders disponibili
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
![]() E se fosse stata meno str--- a buttar fuori mercato tutti i produttori di chipset di terze parti ora non si troverebbe in questa simpatica situazione.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18584
|
vabbè dai... faranno un paper launch, intanto vedremo le prestazioni nelle recensioni
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Invece se tutto va bene torneranno sul mercato quando uscirà bulldozer di AMD...
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 237
|
Nella vecchia discussione, prima del putiferio con le schede madri, si parlava di temperature.
Quoto uno dei mie ultimi messaggi: Oggi ho installato Windows 7 e quindi ho potuto fare qualche test. (cpu i7 2600 liscio, p8p67) La stanza dov'e attualmente il PC e' la piu' fredda di tutta la casa, circa 18 C, il case e' un Cooler Master 690 II con due ventole da 12, una frontale ed una in estrazione superiore. (Ho fatto i test col case chiuso) Il dissipatore della CPU e' quello stock. In IDLE la CPU ha un VCore di circa 0.75, anche meno. Guardando un video su youtube siamo sui 0.9-0.95. La temperatura in questi casi e' poco piu' che 20 C. Ho lanciato linx con problema settato a 20000. Il VCore sale sui 1.18, raramente si vede un 1.2, mentre le temperature salgono sui 64-66 C. Idle Stress |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.