Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-04-2020, 17:57   #1
Jugone
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 2
Tubi di prolunga

Buongiorno,
Posseggo una Nikon D5600 con obiettivo in kit 18-140.
Ho da poco acquistato usati dei tubi di prolunga Kemko (12-20-36). Da alcune prove fatte mi risulta:
Se innesto tutti e tre i tubi di prolunga non riesco a mettere a fuoco nulla sia in auto focus sia in manuale.
Se metto il 36 e il 12 riesco mettere a fuoco mettendo l’obiettivo a 135 circa e a una distanza dal soggetto di circa 12-13 cm.
Questa è l’unica posizione possibile, se mi sposto o cambio zoom di obiettivo non metto a fuoco nulla.
L’AF funziona in parte.
È corretto o sbaglio qualcosa?

Grazie
Jugone è offline  
Old 14-04-2020, 09:14   #2
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24410
direi che è un comportamento corretto da parte dei tubi

generalmente si utilizza uno/due alla volta, a seconda del grado di ingrandimento voluto, perchè più aumenti i mm dei tubi e minore diventa la pdc e la facilità di mettere a fuoco alla distanza giusta

poi magari ci vorrebbe anche un ring led se la distanza diventa troppo piccola


questa una foto che ho fatto giusto ieri con 26mm di tubo senza ring su apsc sony



questa invece anni fa con non ricordo più quanti mm di tubo, led light (non ring) su µ4/3 olympus

(l'insetto in tutto è circa 6-12mm, questo non ricordo quanto fosse)


le immagini sono cliccabili

ciao ciao


P.S.
benvenuto sul forum
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline  
Old 16-04-2020, 13:45   #3
Gianpaolo64
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 433
I tubi di prolunga sono nati per essere utilizzati con ottiche fisse sui 50mm, infatti con tutti e 3 i tubi si arriva a poco più dell'1:1
La messa a fuoco si fa avvicinando la fotocamera al soggetto fino a trovare il fuoco. L'autofocus è al limite dell'inutile perchè il suo range di intervento è minimo.
Dubito che con uno zoom come il 18-140 possano dare buoni risultati, le ottiche di questo tipo sono progettate per mantenere la lente posteriore alla distanza dal sensore prevista dal progetto, allontanandola la resa peggiora anche di molto.
Gli zoom rendono meglio con doppietti acromatici tipo le Nikon 5T e 6T ma comunque è meglio usarle su zoom lunghi tipo 70-300 perchè su ottiche più corte l'ingrandimento che danno è minore.
In definitiva per la macro è meglio un obiettivo macro, anche vecchio.
Gianpaolo64 è offline  
Old 16-04-2020, 20:29   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24410
sicuramente ma per chi vuole "giochicchiare" con tubi o anelli di inversione può comunque ottenere risultati soddisfacenti per uso domestico senza dover necessariamente confrontarsi con strumenti e figure professionali

https://www.google.it/search?q=ultra...h=916&biw=1920

ciao ciao


P.S.
infatti ho scritto una cavolata nel post precedente, la foto all'insetto non la feci con tubi di prolunga ma con un anellino da inversione tutto in manuale.... sorry... la vecchiaia
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline  
Old 16-04-2020, 21:44   #5
Gianpaolo64
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
sicuramente ma per chi vuole "giochicchiare" con tubi o anelli di inversione può comunque ottenere risultati soddisfacenti per uso domestico senza dover necessariamente confrontarsi con strumenti e figure professionali
L'ho scritto proprio perchè anch'io ho giocato con tutti gli accrocchi macro possibili e immaginabili
Non che non ci si diverta, ma ottenere buoni risultati con un macro dedicato è più semplice specie per chi è alle prime armi.
Gianpaolo64 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Theia potrebbe essere stata fondamentale...
Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA ha...
La sovranità digitale si applica ...
Grok arriva ufficialmente su Tesla, ma n...
Tesla disegna un pene su Austin: è...
Meta deve pagare per le notizie in Itali...
OnePlus Nord 5: esperienza da top di gam...
Amazon, Nothing Phone (3) disponibile co...
I computer quantistici "Made in Eur...
LiveWire presenta a sorpresa due piccole...
Una corsa di troppo: svelati i movimenti...
Nastro olografico per pensionare quello ...
PLAI - Mondadori Group Accelerator: le 7...
TV Mini-LED da 55 pollici con subwoofer ...
Debutto europeo per MG IM5 e IM6: sfida ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v