Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2010, 21:07   #21
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12354
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
fammi capire...

nel tuo piano di studi avevi materie tipo teorie di campo quantistiche, fisica dello stato solido, relatività generale, astrofisica, qcd etc etc?
C'erano (con l'esclusione di qcd direi) anche se magari "montati" insieme in maniera diversa (ad esempio a noi la teoria quantistica dei campi l'hanno fatta come "esercitazioni" di fisica nucleare e fisica subnucleare).

Comunque nemmeno i fisici avevano tutta quella roba insieme come esami specifici, almeno non ai miei tempi quando la laurea era quadriennale! Ricordo abbastanza bene il piano di studi di una mia amica del liceo che poi è finita al CERN e di certo non ha mai fatto astrofisica, almeno non come esame separato. E anche Relatività era decisamente un esame opzionale.

Poi beh, se entriamo nei particolari son la prima a dirti che in certi casi avrei delle riserve ad assicurare l'equivalenza dei nostri corsi e di quelli di fisica...ad esempio al mio amico che ho citato prima avevano passato il nostro esame di superconduttività come fisica dello stato solido anche se il nostro corso era decisamente più indirizzato alle applicazioni.

Immagina comunque un orientamento applicativo di fisica, non fisica teorica: io ho fatto fisica dei reattori, teoria del trasporto (Boltzmann e i suoi derivati ), fisica dei plasmi, fisica degli acceleratori e cose del genere. Questi corsi poi erano frequentati anche da gente di fisica che al quarto anno (l'ultimo) veniva da noi per fare due-tre esami di fisica applicata, quindi probabilmente nel momento in cui noi andavamo a chiedere la laurea in fisica venivamo automaticamente accorpati a costoro.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 19-03-2010 alle 21:15.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 21:13   #22
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12354
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
A me piacerebbe sapere come si fa a districarsi in calcoli matriciali di tensori,nel calcolo differenziale assoluto del buon Ricci Curbastro e Levi Civita.

C'è da spaccarsi il cranio.

Ecco,l'avatar che ti sei scelto Cristina direi che è molto indicativo dello stato in cui ci si può trovare per chi affronta questi studi,adesso capisco il suo significato.


Beh, devo confessare che non sarei mai riuscita a proseguire per la strada della fisica teorica. E' affascinante finché vuoi ma non mi sarebbe piaciuto studiare tutto ciò nei dettagli e poi lavorarci sopra.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 21:15   #23
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
C'erano (con l'esclusione di qcd direi) anche se magari "montati" insieme in maniera diversa (ad esempio a noi la teoria quantistica dei campi l'hanno fatta come "esercitazioni" di fisica nucleare e fisica subnucleare).
uhm, forse avete affrontato più la parte operativa che quella teorica. credo che sia impossibile relegare un corso sulle teorie di campo a delle esercitazioni.

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Comunque nemmeno i fisici avevano tutta quella roba insieme come esami specifici, almeno non ai miei tempi quando la laurea era quadriennale! Ricordo abbastanza bene il piano di studi di una mia amica del liceo che poi è finita al CERN e di certo non ha mai fatto astrofisica, almeno non come esame separato.
parlando della mia attuale esperienza pisana, al terz'anno c'è un corso di astrofisica obbligatorio per tutti quanti, al quart'anno chi ha scelto il curriculum interazioni fondamentali si sta facendo qft, qcd, fisica dello stato solido e relatività generale. roba da impazzire.

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Poi beh, se entriamo nei particolari son la prima a dirti che in certi casi avrei delle riserve ad assicurare l'equivalenza dei nostri corsi e di quelli di fisica...ad esempio al mio amico che ho citato prima avevano passato il nostro esame di superconduttività come fisica dello stato solido anche se il nostro corso era decisamente più indirizzato alle applicazioni.
ah ok, ora capisco. qui a pisa, posso dirti che la superconduttività viene affrontata per due mesi interi al corso di teoria quantistica dei solidi, il seguito di fisica dello stato solido. credo in maniera abbastanza esaustiva...

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Immagina comunque un orientamento applicativo di fisica, non fisica teorica: io ho fatto fisica dei reattori, teoria del trasporto (Boltzmann e i suoi derivati ), fisica dei plasmi, fisica degli acceleratori e cose del genere. Questi corsi poi erano frequentati anche da gente di fisica che al quarto anno (l'ultimo) veniva da noi per fare due-tre esami di fisica applicata, quindi probabilmente nel momento in cui noi andavamo a chiedere la laurea in fisica venivamo automaticamente accorpati a costoro.
praticamente un pot pourrì di tutti gli indirizzi currilulari dell'attuale magistrale in fisica... plasmi, interazioni, materia. non male, complimenti
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 21:49   #24
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12354
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
uhm, forse avete affrontato più la parte operativa che quella teorica. credo che sia impossibile relegare un corso sulle teorie di campo a delle esercitazioni.
Questo sicuramente, anche se "esercitazioni" più che altro è un battesimo dovuto al fatto che la struttura dei corsi doveva rimanere quella di ingegneria. Erano comunque quattro ore alla settimana per tutto l'anno, ma in ogni caso non servivano a formare fisici teorici.

Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
parlando della mia attuale esperienza pisana, al terz'anno c'è un corso di astrofisica obbligatorio per tutti quanti, al quart'anno chi ha scelto il curriculum interazioni fondamentali si sta facendo qft, qcd, fisica dello stato solido e relatività generale. roba da impazzire.
Allora qui era un po' diverso, di astrofisica sono certa perché la mia amica era contenta di non doverla fare...non le piaceva! Il tuo curriculum comunque è molto teorico, siamo ai due estremi!

Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
ah ok, ora capisco. qui a pisa, posso dirti che la superconduttività viene affrontata per due mesi interi al corso di teoria quantistica dei solidi, il seguito di fisica dello stato solido. credo in maniera abbastanza esaustiva...
Ecco, la superconduttività da noi riguardava un corso ridotto (sei ore settimanali) per un periodo didattico (o quadrimestre o come si chiama adesso). Era uno dei discorsi che per forza di cose approfondivamo di più per la sua forte rilevanza nelle applicazioni (magneti per reattori a fusione e per futuri acceleratori, SMES eccetera).

Poi ovvio, un corso pensato per gente che vorrebbe fare ricerca in fisica teorica deve essere diverso da uno rivolto a chi deve maneggiare le applicazioni.

Le uniche perfette equivalenze con la fisica teorica di cui sono certa sono meccanica statistica e relatività, ma in quel caso per volontà dei docenti. Infatti il corso di relatività era seguito anche da gente di fisica che lo preferiva a quello della propria facoltà, mentre il corso di meccanica statistica pativa regolarmente lamentele proprio perché "troppo da fisici" (mentre la gente sarebbe stata più interessata alle applicazioni...ricordo un tizio, che oltretutto era pure un dottorando, che si era tutto incavolato perché il prof si era dilungato sul modello di Ising 2D invece di iniziare a descrivere non so più che applicazione che costui aveva richiesto).

Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
praticamente un pot pourrì di tutti gli indirizzi currilulari dell'attuale magistrale in fisica... plasmi, interazioni, materia. non male, complimenti
Eh, infatti credo che fosse proprio quello lo scopo...un indirizzo molto applicativo, appunto. Se non ricordo male, oltretutto, la facoltà di Fisica a Torino aveva una certa inclinazione per la fisica applicata. Ma è giusto, non solo i fisici teorici sono fisici!

In alcuni casi tuttavia si è verificato il fenomeno opposto: gente che si è laureata nel mio indirizzo è finita a fare il fisico teorico soprattutto su plasmi e superconduttività, superando senza problemi la differenza nell'approccio (anche se ovvio, bisogna scoprire di esserci portati e di preferire la teoria).

ADDENDUM. Ne approfitto per togliermi un paio di curiosità. La prima riguarda la parte teorica di tutto ciò che riguarda i reattori nucleari, diciamo il proseguimento di tutto il lavoro di Fermi, quello che noi chiamiamo neutronica: a Fisica esiste qualcosa del genere? Perché nelle facoltà di ingegneria il destino di questi corsi è molto, ma molto incerto e sarebbe un guaio se la scuola di fisica del reattore scomparisse dagli atenei nostrani, considerando che è qui che ha avuto origine! La seconda, invece, è una domanda più generica: a Fisica esistono corsi specifici su materie dotate di un forte carattere empirico/applicativo, tipo la fluidodinamica per intenderci? Perché in generale c'è una penuria terribile di gente che sappia maneggiare la meccanica dei continui indirizzandosi verso le applicazioni numeriche...ci sono diversi matematici che si occupano di modelli per le equazioni differenziali, ma come dire, sembra mancare la figura intermedia tra questi e gli ingegneri. Grazie.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 19-03-2010 alle 22:15.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 22:38   #25
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Questo sicuramente, anche se "esercitazioni" più che altro è un battesimo dovuto al fatto che la struttura dei corsi doveva rimanere quella di ingegneria. Erano comunque quattro ore alla settimana per tutto l'anno, ma in ogni caso non servivano a formare fisici teorici.



Allora qui era un po' diverso, di astrofisica sono certa perché la mia amica era contenta di non doverla fare...non le piaceva! Il tuo curriculum comunque è molto teorico, siamo ai due estremi!

...

Poi ovvio, un corso pensato per gente che vorrebbe fare ricerca in fisica teorica deve essere diverso da uno rivolto a chi deve maneggiare le applicazioni.

Le uniche perfette equivalenze con la fisica teorica di cui sono certa sono meccanica statistica e relatività, ma in quel caso per volontà dei docenti. Infatti il corso di relatività era seguito anche da gente di fisica che lo preferiva a quello della propria facoltà, mentre il corso di meccanica statistica pativa regolarmente lamentele proprio perché "troppo da fisici" (mentre la gente sarebbe stata più interessata alle applicazioni...ricordo un tizio, che oltretutto era pure un dottorando, che si era tutto incavolato perché il prof si era dilungato sul modello di Ising 2D invece di iniziare a descrivere non so più che applicazione che costui aveva richiesto).

Eh, infatti credo che fosse proprio quello lo scopo...un indirizzo molto applicativo, appunto. Se non ricordo male, oltretutto, la facoltà di Fisica a Torino aveva una certa inclinazione per la fisica applicata. Ma è giusto, non solo i fisici teorici sono fisici!
ecco, qui a Pisa è l'esatto contrario. impostazione prettamente teorica, stile sovietico... non scherzo. ti dirò di più, esiste pure il curriculum teorico (come se gli altri fossero sperimentali ), che oltre ai corsi che ti ho elencato prima che sono per chi segue interazioni fondamentali, devono sorbirsi teoria delle stringhe, teoria di rinormalizzazione, fisica nucleare, etc etc

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
ADDENDUM. Ne approfitto per togliermi un paio di curiosità. La prima riguarda la parte teorica di tutto ciò che riguarda i reattori nucleari, diciamo il proseguimento di tutto il lavoro di Fermi, quello che noi chiamiamo neutronica: a Fisica esiste qualcosa del genere? Perché nelle facoltà di ingegneria il destino di questi corsi è molto, ma molto incerto e sarebbe un guaio se la scuola di fisica del reattore scomparisse dagli atenei nostrani, considerando che è qui che ha avuto origine!
per essere precisi il mio curriculum è fisica della materia, quindi potrei anche dirti una cavolata (soprattutto perchè in questo semestre siamo molto divisi nei nostri rispettivi corsi curriculari) ma credo che a Fisica dei reattori nello specifico importi veramente poco. qui ti danno una impostazione teorica molto formale sui principi primi delle interazioni fondamentali, più improntata sulla discussione della costruzione di acceleratori di particelle. comunque credo che un interazionista possa cavarsela egregiamente nel trattare gli aspetti fisici dei reattori nucleari.

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
La seconda, invece, è una domanda più generica: a Fisica esistono corsi specifici su materie dotate di un forte carattere empirico/applicativo, tipo la fluidodinamica per intenderci? Perché in generale c'è una penuria terribile di gente che sappia maneggiare la meccanica dei continui indirizzandosi verso le applicazioni numeriche...ci sono diversi matematici che si occupano di modelli per le equazioni differenziali, ma come dire, sembra mancare la figura intermedia tra questi e gli ingegneri. Grazie.
Fisica dei Plasmi. C'è un curriculum apposito alla magistrale, teoria fluida e cinetica, gasdinamica, plasmi relativistici, plasmi freddi, plasmi... insomma tutto quello che c'è da sapere e uscire molto ben preparato.

Ultima modifica di T3d : 19-03-2010 alle 22:41.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 23:23   #26
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1620
Da me ci sono solo 3 indirizzi teorico/biofisico/della materia.

In particolare qui va per la maggiore la fisica dei semiconduttori visto che abbiamo l'imem
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2010, 00:57   #27
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da D1o Guarda i messaggi
Perche la ha rifiutata?

Comunque bello, anche se avrei preferito che avesse risolto quello delle equazioni di navier stoke
faccio i salti di gioia lavorandoci tutti i giorni......anche se lo vedo lontano

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
È il miglior gaming tuttofare per soli 1...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v