Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2024, 17:00   #21
Evilquantico
Senior Member
 
L'Avatar di Evilquantico
 
Iscritto dal: Nov 2023
Città: AUDI RS3
Messaggi: 658
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
In realtà è già uscita (quasi), Mercedes ha già fatto mezzo dietrofront... https://www.quattroruote.it/news/ind...elettrico.html
e non è la sola, anzi.
Per fortuna loro
__________________
i7 12700 - MSI RTX 4070 Ventus - GB B760M DS3H DDR4 - 32 GB DDR 4 3200 - NVME LEXAR NM620 1TB - SSD 1TB SAMSUNG 860 EVO - LG 42 C2 OLED PS5 e PSVR 2.
Evilquantico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 18:03   #22
Roby_n_ball
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36
Credo non si capisca la situazione, la transizione è necessaria e il problema dell'Europa è che non abbia fatto più in fretta con il piano industriale per l'elettrica, il 2035 è lontano ed è il motivo per cui la conversione fa passi da giganti. Credo che l'industria nostrana si sia addormentata e non abbia capito per tempo, ma ha energie ed intelligenza per recuperare il tempo perso. Per chi dice che i prezzi sono alti rispondo che non hanno mai guidato l'elettrico, perchè un'auto con le prestazioni di molte elettriche per evrle in endotermico dovrebbero pagare forse anche di più. mancano le fasce basse e questo è il problema europeo, il problema dell'Italia è quello di pensare di essere più furba degli altri e annunciando forte agevolazioni senza mai metterle a terra hanno bloccato il mercato.
Roby_n_ball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 18:52   #23
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Roby_n_ball Guarda i messaggi
Credo non si capisca la situazione, la transizione è necessaria e il problema dell'Europa è che non abbia fatto più in fretta con il piano industriale per l'elettrica, il 2035 è lontano ed è il motivo per cui la conversione fa passi da giganti. Credo che l'industria nostrana si sia addormentata e non abbia capito per tempo, ma ha energie ed intelligenza per recuperare il tempo perso. Per chi dice che i prezzi sono alti rispondo che non hanno mai guidato l'elettrico, perchè un'auto con le prestazioni di molte elettriche per evrle in endotermico dovrebbero pagare forse anche di più. mancano le fasce basse e questo è il problema europeo, il problema dell'Italia è quello di pensare di essere più furba degli altri e annunciando forte agevolazioni senza mai metterle a terra hanno bloccato il mercato.
Il mercato lo blocca una politica europea ottusa ed incapace di prendere decisioni serie e ad ampio spettro contro l'inquinamento.
Trasformare tutto il parco auto europeo in elettrico non modificherà di più del 2% le emissioni (e sono stato ottimista).
Allo stesso modo, costringere i costruttori di auto a continui investimenti miliardari per cambiare/evolvere tecnologia non fa bene alla competitività. Fino a 5 anni fa si parlava di sviluppi sull'Euro7; oggi è diventato un copia-incolla dell'Euro6 con buona pace di tutti i costruttori e le aziende di consulenza che ci hanno lavorato su spendendo milioni di euro in ricerca e sviluppo.
Non c'è alcun piano a lungo termine per la riduzione degli inquinanti a livello globale: la politica fa l'idealista ignorante chiedendo più elettrico e più efficienza entro domani (perché il 2035 è domani); i costruttori, ben consci dell'impossibilità di ottenere il risultato, temporeggiano, offendo al contempo soluzioni alternative pur insufficienti come bio-carburanti ed idrogeno; i cinesi e tutte le economie con una buona liquidità ne approfittano e buttano sul mercato prodotti abbastanza inutili per una lotta seria ai cambiamenti climatici (elettriche e fotovoltaico) ma che rimpinguano ulteriormente le loro tasche; noi ci caschiamo a pié pari e regaliamo i nostri soldi a questi personaggi.
Ripeto: non esiste un piano serio e concordato per la riduzione degli inquinanti.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 19:14   #24
Evilquantico
Senior Member
 
L'Avatar di Evilquantico
 
Iscritto dal: Nov 2023
Città: AUDI RS3
Messaggi: 658
Le elettriche inquinano più del motore termico

https://www.raiplay.it/video/2023/11...af1a39f49.html

Dal minuto 21:15 guardatelo
__________________
i7 12700 - MSI RTX 4070 Ventus - GB B760M DS3H DDR4 - 32 GB DDR 4 3200 - NVME LEXAR NM620 1TB - SSD 1TB SAMSUNG 860 EVO - LG 42 C2 OLED PS5 e PSVR 2.

Ultima modifica di Evilquantico : 16-05-2024 alle 19:24.
Evilquantico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 19:17   #25
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9635
Quote:
Originariamente inviato da Roby_n_ball Guarda i messaggi
Credo non si capisca la situazione, la transizione è necessaria e il problema dell'Europa è che non abbia fatto più in fretta con il piano industriale per l'elettrica, il 2035 è lontano ed è il motivo per cui la conversione fa passi da giganti. Credo che l'industria nostrana si sia addormentata e non abbia capito per tempo, ma ha energie ed intelligenza per recuperare il tempo perso. Per chi dice che i prezzi sono alti rispondo che non hanno mai guidato l'elettrico, perchè un'auto con le prestazioni di molte elettriche per evrle in endotermico dovrebbero pagare forse anche di più. mancano le fasce basse e questo è il problema europeo, il problema dell'Italia è quello di pensare di essere più furba degli altri e annunciando forte agevolazioni senza mai metterle a terra hanno bloccato il mercato.

La differenza tra Cina e Europa è che una segue una economia pianificata di stampo comunista, l'altra adotta il mercato libero. L'una si affida a enormi sovvenzioni statali per sostenere l'industria, spesso incurante del mercato, l'altra si affida a investimenti che riesce a raccogliere sul mercato finanziario e dagli azionisti e agisce strettamente in base alla risposta del mercato.
Il problema si verifica quando una economia pianificata è ammessa a vendere su quello che dovrebbe essere un mercato libero.

Le nostre aziende devono rispondere agli azionisti e remunerare il capitale, semplicemente non hanno i mezzi per competere con quelli di uno stato come la Cina che si puo' permettere di investire senza soluzione di continuità fino a quando non raggiunge il proprio fine che per i Cinesi è politico oltre che economico. Non c'è dubbio che oltre a puntare a un obiettivo economico prima ancora sia importante un risultato di dominanza economica tipo geopolitico che sfrutta le sensibilità occidentali riguardo all'ambiente a loro vantaggio, mentre loro hanno un approccio molto pragmatico. Le vostre autoelettriche green verranno prodotte in Cina con energia prodotta dal sporchissimo carbone...cosa che influisce sulle emissioni totali del ciclo vita mettendo in forse la vera sostenibilità ambientale dell'elettrico e quindi non si capisce bene se affrettare la transizione sia dovuto realmente a questioni ambientali o se sia necessario per adeguarsi all'agenda dei cinesi...ma questo è un altro discorso...


Dire quindi che le nostre aziende si sono addormentate non è corretto.

La Cina ha una capacità produttiva che del 50% superiore a quella che puo' assorbire il mercato interno. Quello che molti esperti economici temono è che si verifichi il 2° shock cinese. Il primo è già accaduto negli anni 2000 e ha portato alla deindustrializzazione di molti settori a basso valore aggiunto, disoccupazione e abbassamento dei salari in occidente.https://en.wikipedia.org/wiki/China_shock
Il 2° comprenderà invece una serie di industrie e filiere di media alta tecnologia come quelle dell'auto.

Ultima modifica di azi_muth : 16-05-2024 alle 20:52.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 19:22   #26
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 6707
Quote:
Originariamente inviato da Roby_n_ball Guarda i messaggi
Credo non si capisca la situazione, la transizione è necessaria e il problema dell'Europa è che non abbia fatto più in fretta con il piano industriale per l'elettrica, il 2035 è lontano ed è il motivo per cui la conversione fa passi da giganti. Credo che l'industria nostrana si sia addormentata e non abbia capito per tempo, ma ha energie ed intelligenza per recuperare il tempo perso. Per chi dice che i prezzi sono alti rispondo che non hanno mai guidato l'elettrico, perchè un'auto con le prestazioni di molte elettriche per evrle in endotermico dovrebbero pagare forse anche di più. mancano le fasce basse e questo è il problema europeo, il problema dell'Italia è quello di pensare di essere più furba degli altri e annunciando forte agevolazioni senza mai metterle a terra hanno bloccato il mercato.
Forse volevi dire transAzione per i cittadini.....Se parliamo di ecologia le vetture leggere scalfiscono l'inquinamento globale, un vantaggio può esserci al massimo in città molto congestionate con vetture vetuste.
Poi si scade nel discorso prestazioni che fa cadere ancora di più le "nobili" intenzioni del messaggio di cui sopra.
__________________
Dacia Sandero auto dell'anno 2024
Tesla Model Y auto del passato
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2024, 21:04   #27
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9635
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Ah, ok, questo avrebbe senso ma in realtà mettiamo in conto che a pagare il conto dei dazi saranno proprio i consumatori, che avranno meno scelta, pagheranno di più per le stesse cose, e pagheranno il mancato investimento delle industrie protette.
Potrebbero per questo avere un rientro comunitario sotto forma di tasse e posti di lavoro? Speriamo...ma ne dubito.
Ferste...se da un lato è sicuramente vero che i dazi costano ai consumatori, dall'altro è anche vero l'accesso di prodotti cinesi a prezzi più bassi di quanto possano praticare i produttori si tramuta una una de-industrializzazione, perdita di posti di lavoro, perdita di tasse per gli stati che la subiscono. Questo in alcune zone significa perdere desertificare distretti industriali che difficilmente troveranno sostituti. Ci sono produttori che si stanno già tramutando in meri importatori.
E' un film che abbiamo già visto in Italia con il primo shock economico indotto dall'ingresso della Cina nel WTO negli anni 2000 che ha portato alla sparizione di interi comparti un tempo floridi tipo il tessile che poi ha portato notevoli ripercussioni sociali. Adesso ci troviamo se possibile in una situazione peggiore perchè vengono colpiti settori ad elevata tecnologia come l'auto.
Secondo alcuni economisti ci troviamo di fronte alle prime manifestazioni di un 2° shock cinese innescato dalla sovracapacità produttiva dei cinesi.

I dazi seppur costi per una parte dei consumatori potrebbero ritardare l'ingresso dei prodotti e magari far aumentare un po' i salari in Cina che sono tenuti bassi per massimizzare l'export e perchè il PCC vede di cattivo occhio l'aumento di ricchezza dei lavoratori che nella storia coincide con la richiesta di maggiori diritti e maggiori libertà.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 08:51   #28
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Mesi addietro non direi visto che i dati si riferiscono all'ultimo quarter pubblicati a fine Aprile.

Sul denigrare: cambierei il termine visto che il dato che ho riportato non è una critica a priori, ma il fatto che Ford non stia rientrando dall'investimento fatto nell'elettrico secondo quanto previsto. Avrà un significato ciò oppure no?
eccoti lo stesso articolo di ottobre dell'anno scorso:
https://greenmove.hwupgrade.it/news/...to_121275.html

e il discorso è esattamente lo stesso, prendi il totale degli investimenti fatti e lo dividi per il numero di auto vendure nel periodo di riferimento e dici che ford perde 130k$ a auto venduta...

in quell'articolo erano 36k$ per auto anche perchè erano state prese in considerazione 35k vetture vendute.. considerando che anche gli investimenti saranno aumentati, il conto torna....

scommetto che se facessi lo stesso ragionamento con le prime 10k vetture che escono da un nuovo stabilimento ti escono gli stessi valori... peccato che non costruiscono uno stabilimento per costruire 10k macchine ma per costruirne milioni.... e magia, se passi da 10k a 1000k i soldi spesi per macchina passano da 130k a 1.3k...

va bene contestare l'elettrico perchè vedi dei limiti/problemi/ti piace il brum brum... ma usare dati distorti per giustificare l'odio verso l'elettrico mi sembra una cagata..

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 08:55   #29
Evilquantico
Senior Member
 
L'Avatar di Evilquantico
 
Iscritto dal: Nov 2023
Città: AUDI RS3
Messaggi: 658
Bio
__________________
i7 12700 - MSI RTX 4070 Ventus - GB B760M DS3H DDR4 - 32 GB DDR 4 3200 - NVME LEXAR NM620 1TB - SSD 1TB SAMSUNG 860 EVO - LG 42 C2 OLED PS5 e PSVR 2.
Evilquantico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 09:03   #30
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9473
per limitare i cinesi, e salvare l'industria UE da un secondo shock cinese devastante, uno studio recente indica che i dazi dovrebbero arrivare intorno al 50% . Ma già adesso viene messo in campo uno strumento molto efficace il Foreign Subsidies Regulation, per gli amici: FSR https://competition-policy.ec.europa...-regulation_en citofonare Nuctech e CRRC https://www.scmp.com/news/china/arti...mid-eu-inquiry
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 09:46   #31
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da Evilquantico Guarda i messaggi
Bio
bio, per favore




bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 10:36   #32
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10496
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
eccoti lo stesso articolo di ottobre dell'anno scorso:
https://greenmove.hwupgrade.it/news/...to_121275.html

e il discorso è esattamente lo stesso, prendi il totale degli investimenti fatti e lo dividi per il numero di auto vendure nel periodo di riferimento e dici che ford perde 130k$ a auto venduta...

in quell'articolo erano 36k$ per auto anche perchè erano state prese in considerazione 35k vetture vendute.. considerando che anche gli investimenti saranno aumentati, il conto torna....

scommetto che se facessi lo stesso ragionamento con le prime 10k vetture che escono da un nuovo stabilimento ti escono gli stessi valori... peccato che non costruiscono uno stabilimento per costruire 10k macchine ma per costruirne milioni.... e magia, se passi da 10k a 1000k i soldi spesi per macchina passano da 130k a 1.3k...

va bene contestare l'elettrico perchè vedi dei limiti/problemi/ti piace il brum brum... ma usare dati distorti per giustificare l'odio verso l'elettrico mi sembra una cagata..

bio
Vedo che non vuoi capire il senso del mio intervento e mi dai di odiatore a prescindere... Amen!! Rimani con il tuo paraocchi!!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 18:48   #33
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5869
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi

fonte del 20% ?

New car registrations: -5.2% in March 2024; battery electric 13% market share
https://www.acea.auto/pc-registratio...-market-share/

appunto, la fonte è ACEA ^^^
Niente risposta, se l'è inventato.
Ormai vive nel suo mondo dei sogni, non riesce ad accettare il regresso delle ev e si crea una sua realtà parallela. Attenzione che il prossimo passo è lo sdoppiamento di personalità, già successo ad altri utenti di questo forum

Deve essere uno shock simile a quello dei giapponesi dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale, quando hanno scoperto che il loro imperatore non era un dio nè invincibile...

O forse è rimasto indietro alle stime ottimistiche di fine anno scorso: https://insideevs.it/news/698617/quo...e-europa-2024/
certo che il nostro caporedattore Ev che fa questi scivoloni... forse era meglio tenerci giuilia

Ultima modifica di sbaffo : 17-05-2024 alle 18:56.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2024, 08:44   #34
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2806
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Niente risposta, se l'è inventato.
Ormai vive nel suo mondo dei sogni, non riesce ad accettare il regresso delle ev e si crea una sua realtà parallela. Attenzione che il prossimo passo è lo sdoppiamento di personalità, già successo ad altri utenti di questo forum

Deve essere uno shock simile a quello dei giapponesi dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale, quando hanno scoperto che il loro imperatore non era un dio nè invincibile...

O forse è rimasto indietro alle stime ottimistiche di fine anno scorso: https://insideevs.it/news/698617/quo...e-europa-2024/
certo che il nostro caporedattore Ev che fa questi scivoloni... forse era meglio tenerci giuilia
Ma vabè, sbagliarsi capita, diciamo che è un po' strano sbagliarsi passando da un calo ad una forte crescita e proprio nel proprio settore... dal 20 al 13 è praticamente la metà...
il 20% sembrava fuori dal mondo pure a me che di EV me ne interesso poco o nulla

Piuttosto, che bel link hai ritrovato.
Luca De Meo, ceo Renault e presidente di Acea,
Ah Luca, toppare le previsioni della metà, e hai pure i dati di prima mano visto che sei in ACEA
complimenti CEO, bravissimo
Io ti caccerei senza liquidazione
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2024, 10:15   #35
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9635
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
per limitare i cinesi, e salvare l'industria UE da un secondo shock cinese devastante, uno studio recente indica che i dazi dovrebbero arrivare intorno al 50% .l]
Chissà magari bastano i consumatori europei...se le auto costano troppo non si vendono.
La compressione salariale é una difesa classica da squilibri della bilancia commerciale. Tuttavia non è che alla fine é una questione di brand reputation? Se é cosí e solo questione di tempo

Ultima modifica di azi_muth : 18-05-2024 alle 10:17.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2024, 10:19   #36
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10046
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
... forse era meglio tenerci giuilia
La povera Giulia è andata alla concorrenza ad “alta definizione”… e qui le hanno bloccato anche l’account!
Il “divorzio” deve essere stato doloroso!

P.s. Smettila di infierire contro il povero Zocchi, ne abbiamo già parlato, lui poveraccio fa quello che può, alla fine è un perito chimico che si è reinventato giornalista ev perché come tanti si è comprato una tesla e vuole divulgare, già è tanto quello che riesce a mettere insieme, certo prende più cantonate lui di qualsiasi altro redattore, ma alla fine ci fa prova!
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2024, 12:16   #37
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5869
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Ma vabè, sbagliarsi capita, diciamo che è un po' strano sbagliarsi passando da un calo ad una forte crescita e proprio nel proprio settore... dal 20 al 13 è praticamente la metà...
il 20% sembrava fuori dal mondo pure a me che di EV me ne interesso poco o nulla
figurarsi invece a uno che lo fa di lavoro... mah

Quote:
Piuttosto, che bel link hai ritrovato.
Luca De Meo, ceo Renault e presidente di Acea,
Ah Luca, toppare le previsioni della metà, e hai pure i dati di prima mano visto che sei in ACEA
complimenti CEO, bravissimo
Io ti caccerei senza liquidazione
DeMeo è imbarazzante, dice cose stupide (ma vere, purtroppo) che sembra un bambino:
- prima dice che guadagnano un sacco di soldi (anche con le Ev), più ora con vendite dimezzate che prima del covid con vendite doppie,
- poi dice che gli eventuali risparmi di costo (sulle batterie e altro) non andranno a ridurre i prezzi per i clienti ma ad aumentare i margini aziendali,
- infine se ne esce con la lettera/decalogo chiedendo un piano marshall per "salvare" l'industria europea. Da cosa, visto che guadagnano un fottio? Ma non si rende conto che si è contraddetto da solo? Che poi sono proprio loro i primi ad importare le auto ev cinesi rimarchiandole (dacia spring).
Altro che senza liquidazione, a calci nel
Tra lui e Tav non si sa chi è peggio.
Fa bene il governo italiano a far togliere le bandierine italiane dalle Topolino prodotte in marocco (news di oggi letta altrove).

Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
La povera Giulia è andata alla concorrenza ad “alta definizione”… e qui le hanno bloccato anche l’account!
Il “divorzio” deve essere stato doloroso!

P.s. Smettila di infierire contro il povero Zocchi, ne abbiamo già parlato, lui poveraccio fa quello che può, alla fine è un perito chimico che si è reinventato giornalista ev perché come tanti si è comprato una tesla e vuole divulgare, già è tanto quello che riesce a mettere insieme, certo prende più cantonate lui di qualsiasi altro redattore, ma alla fine ci fa prova!
in realtà in privato abbiamo scambi di opinioni cordiali e su qualcosa concordiamo anche . Però quando fa le uscite alla toretto va bastonato come chiunque altro.

Ultima modifica di sbaffo : 19-05-2024 alle 18:30.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2024, 12:23   #38
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13556
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
figurarsi invece a uno che lo fa di lavoro... mah

DeMeo è imbarazzante, dice cose stupide (ma vere, purtroppo) che sembra un bambino:
- prima dice che guadagnano un sacco di soldi (anche con le Ev), più ora con vendite dimezzate che prima del covid con vendite doppie,
- poi dice che gli eventuali risparmi di costo (sulle batterie e altro) non andranno a ridurre i prezzi per i clienti ma ad aumentare i margini aziendali,
- infine se ne esce con la lettera/decalogo chiedendo un piano marshall per "salvare" l'industria europea. Da cosa, visto che guadagnano un fottio? Ma non si rende conto che si è contraddetto da solo? Che poi sono proprio loro i primi ad importare le auto ev cinesi rimarchiandole (dacia spring).
Altro che senza liquidazione, a calci nel
Tra lui e Tav non si sa chi è peggio.


in realtà in privato abbiamo scambi di opinioni cordiali. Però quando fa le uscite alla toretto va bastonato come chiunque altro.
mi fa piacere mi pensi sempre ma ho una brutta notizia per te, sono etero
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 17:09   #39
AntisocialNTwo
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2024
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
vision e a breve termine come al solito. Negli anni '80 ridevamo delle auto giaponesi, dopo 20 anni erano già le migliori (almeno come affidabilità e consumi). Ora lo fanno con le cinesi, ma ci vorrà molto meno per vedere il boomerang
Sicuro adesso delle auto cinesi si vede il "Boom" delle batterie di scarsa qualità di quelle elettriche. Scherzi a parte, la vedo dura che i marchi cinesi possano superare un giorno i marchi occidentali, non è tanto questione di esperienza ma tanto di cultura, sono abituati a costruire in fretta e in grande quantità, spesso senza prestare particolare cura alla costruzione e alla qualità, il più delle volte per risparmiare tempo o denaro.

Ultima modifica di AntisocialNTwo : 20-05-2024 alle 17:10. Motivo: Premuto invia prima di avere finito di scrivere, sorry
AntisocialNTwo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 15:51   #40
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2806
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi

fonte del 20% ?

New car registrations: -5.2% in March 2024; battery electric 13% market share
https://www.acea.auto/pc-registratio...-market-share/



appunto, la fonte è ACEA ^^^
mi quoto, e niente, ad Aprile 11,9% share
Le pile una volta andavano via come il pane, adesso le pile el van no
Bravo DeMeo, complimentoni

New car registrations: +13.7% in April 2024; battery electric 11.9% market share
https://www.acea.auto/pc-registratio...-market-share/
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1