Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2023, 09:47   #21
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21908
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
con i prezzi attuali della corrente? mm
Si si anche coi prezzi attuali fidati.
Costa duecento euro.. metti assieme il fatto che la produzione reale è inferiore a quella nominale, metti insieme il fatto che produce un tot di ore al giorno.. pur dando per buono che tutta la corrente prodotta la usi (che non è vero ma fa niente) ora che copri un costo di 200 euro sono passati dodici anni come minimo.
E non credo proprio che sto coso sul balcone campi così a lungo.. e parliamo comunque del solo costo vivo.

Discorso diverso per un impianto serio su copertura che ha ben altri livelli di costo ma anche di produzione e qualità costruttiva.
Lì il costo lo copri in sette-otto anni ma poi l'impianto funziona sicuro per almeno 15 anni, ma pure di più.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 09:54   #22
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5306
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Chi di lavoro installa impianti sconsiglia di farlo autonomamente con il fai da te: strano!
Scusa se mi permetto,con tutto rispetto,sono elettrotecnico diplomato,le spiegazioni che ho ricevuto sono di natura tecnica con una persona che installa sia fotovoltaico,sia colonnine tesla e affini,quindi non l'ultimo arrivato e anche altri installatori,montare un impianto fotovoltaico non è come aggiungere con il fai da te un punto luce o una presa elettrica o anche sostituirsi in modo autonomo un differenziale,ci sono tante cose da prendere in considerazione quando si installa un impianto,anche di piccole dimensioni e non solo la parte elettrica ma anche di esposizione luce,calore e quant'altro.
Diciamo che le 4 gomme della tua auto,con un crick e una chiave te le puoi cambiare da solo se hai i 4 cerchi completi ma se la macchina è fuori convergenza,cambiarti le gomme da solo non ti serve,anzi con il tempo fai solo che danni.
Alcuni lavori elettrici li può fare chiunque,altri e meglio lasciarli ai tecnici.
Gia per collegare l'inverter,l'80% di chi comprerà questi pannelli dovrà chiamare un elettricista perché manco sanno come vanno collegati i fili.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 09:58   #23
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5431
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si si anche coi prezzi attuali fidati.
Costa duecento euro.. metti assieme il fatto che la produzione reale è inferiore a quella nominale, metti insieme il fatto che produce un tot di ore al giorno.. pur dando per buono che tutta la corrente prodotta la usi (che non è vero ma fa niente) ora che copri un costo di 200 euro sono passati dodici anni come minimo.
E non credo proprio che sto coso sul balcone campi così a lungo.. e parliamo comunque del solo costo vivo.

Discorso diverso per un impianto serio su copertura che ha ben altri livelli di costo ma anche di produzione e qualità costruttiva.
Lì il costo lo copri in sette-otto anni ma poi l'impianto funziona sicuro per almeno 15 anni, ma pure di più.
Scusa, ma in proporzione, se 150w qui ti costano 200€, 3kw li paghi meno di 4000€? Con certificazione, installazione e tutto?
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 09:58   #24
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5128
Quote:
Originariamente inviato da ferro75 Guarda i messaggi
E quando il pannello produce ma non ci sono carichi attaccati che succede?
Come fanno a non esserci carichi attaccati in casa?

Quote:
Dato che nessuno dice alla corrente dove andare, come fai a non alimentare la casa di un vicino ?
non c'è anche il rischio che se la corrente ripassa in uscita nel contatore, ti venga conteggiata come consumata?
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:04   #25
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5431
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
...
Alcuni lavori elettrici li può fare chiunque,altri e meglio lasciarli ai tecnici.
Gia per collegare l'inverter,l'80% di chi comprerà questi pannelli dovrà chiamare un elettricista perché manco sanno come vanno collegati i fili.
Sono kit fatti apposta. Perché si chiamano "plug and play"?
Li compri, colleghi 2 spinotti, inserisci la presa, e funzionano.
Senza aver pretese che rendano chissà ché, ma senza sbattersi tanto tra installatori e burocrazia...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:06   #26
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21908
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Scusa, ma in proporzione, se 150w qui ti costano 200€, 3kw li paghi meno di 4000€? Con certificazione, installazione e tutto?
No no li paghi di più, tra i 5 de i 6 mila (certificazione, installazione e tutto).
Ma parliamo pure di un impianto di ben altro livello e durata nel tempo, oltre che produzione.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:08   #27
Debian-LoriX
Senior Member
 
L'Avatar di Debian-LoriX
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Dato che nessuno dice alla corrente dove andare, come fai a non alimentare la casa di un vicino ?
esattamente, per questo i sistemi un po' più complessi usano un sensore CT (limitatore di corrente, un amperometro) che va installato a valle del contatore Enel, configurando l'inverter in modo che produca esattamente il consumo istantaneo di casa, quando c'è sole ovvio.

Quel kit è quasi un giocattolo, i micro-inverter hanno un efficienza veramente bassa, meglio puntare su qualcosa tipo questo
__________________
Linux Mint, OpenWrt - KENAmobile - ILIADmobile
Debian-LoriX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:09   #28
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
150 watt ?
E' un ventesimo della potenza classica disponibile in un appartamento.

Ci fai andare il frigo, forse...
La potenza classica non è neanche da considerare perché per la legge italiana i kit fai da te (a me non di non farlo ad Isola, e non è questo il caso) devono stare sotto i 400Watt per i plug and play (come in parte vorrebbe essere questo kit) su presa dedicata (che pochi hanno) e gli 800Watt per quelli montati da elettricista.
Oltre 800W non si può in teoria andare (in modalità on-grid) senza fare un impianto ufficiale con contratto con il GSE.

Diciamo che con questi kit ci togli durante le ore di sole solo il consumo di fondo fisso che molti di noi hanno
Se hai qualcosa sempre acceso è facile avere un 100-150W Watt fissi e magari anche un 300W fissi se sei a casa (es. lavori da casa).

Non so la qualità ma il prezzo se quando (se mai lo farà) arriverà in Italia verrà mantenuto è abbastanza competitivo.
Con 800E ti metti (ok con installazione elettricista) 4 pannelli con quattro inverter per una potenza max di 600W (scalabile, anche se non legale, a 1200W).
In Italia kit legali con singolo pannello e singolo inverter da 330/350W sono di solito venduti tra 450E e 650E
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:11   #29
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
l'articolo cita:
che prevede la possibilità di collegare semplicemente il proprio impianto a una presa Schuko.
E non capisco come questo possa funzionare.
Perdonami ma la citazione che hai fatto non ha senso, perché hai preso una frase inserita in un paragrafo, slegandola totalmente dal contesto.
Credo inoltre tu non abbia capito a cosa mi stavo riferendo, avresti dovuto leggere l'intero paragrafo e aprire il link collegato, per capire:

"Anche questo risulta un punto debole importante, soprattutto all'indomani della strategia tedesca per lo sviluppo del fotovoltaico [compresi i sistemi plug-in da balcone] che prevede la possibilità di collegare semplicemente il proprio impianto a una presa Schuko."

Il link riportava a questo notizia, scritta qualche giorno fa:

https://auto.hwupgrade.it/news/energ...30_116565.html

Nell'articolo ho spiegato [e ovviamente inserito] le nuove linee guida disposte dal Governo tedesco per gli impianti fotovoltaici, compresi quelli da balcone, che potranno essere collegati alla rete tramite presa Schuko.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:14   #30
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44658
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Come fanno a non esserci carichi attaccati in casa?
Qualcosa c'è sempre ma magari è solo un campanello/citofono o simile a basso consumo.

Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
non c'è anche il rischio che se la corrente ripassa in uscita nel contatore, ti venga conteggiata come consumata?
Non conosco nel dettaglio il funzionamento di un moderno contatore, ma io ho montato una centralina che rileva i vari valori della tensione, questa centralina consiste in tre bobine (trifase) in cui vanno fatti passare i cavi di fase dell'impianto ed essa è in grado di discriiminare il verso in cui transita la corrente.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:20   #31
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44658
Quote:
Originariamente inviato da Giulia.Favetti Guarda i messaggi
Perdonami ma la citazione che hai fatto non ha senso, perché hai preso una frase inserita in un paragrafo, slegandola totalmente dal contesto.
Ho estrapolato il pezzo che mi dava dei dubbi esclusivamente tecnici, sul suo funzionamento, non è una critica all'articolo scritto.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:22   #32
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5431
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
No no li paghi di più, tra i 5 de i 6 mila (certificazione, installazione e tutto).
Ma parliamo pure di un impianto di ben altro livello e durata nel tempo, oltre che produzione.
Appunto. Non è un impianto serio, ma per chi vuole spenderci qualche soldo, senza pretese ne sbattimenti, è conveniente.

Per dire, un trapano serio viene 300-400€, è indistruttibile, fa fori precisi e veloci, ma la gente compra il trapano del Lidl a 30€, che per loro basta e avanza. E per quel prezzo, è pure troppo...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:28   #33
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5128
Quote:
Originariamente inviato da Skogafoss Guarda i messaggi
Ma stiamo parlando di contatori a disco del medioevo oppure di quelli nuovi dove il consumo energetico viene rilevato ogni 15 minuti ed è telegestito?
Penso sia in grado anche di rilevare la corrente che viene immessa e che, ovviamente, passa da un unico contatore.
In un condominio esiste un unico contatore se questo alimenta la luce scale e i servizi comuni. Altrimenti ognuno ha il suo.
Se fosse uno dei contatori a disco non sarebbe un problema, i primi non avevano un sistema anti movimento retrogrado, quindi una corrente in senso inverso avrebbe fatto girare il disco al contrario, al contrario i contatori attuali (se non correttamente impostati) non discriminano il verso di passaggio della corrente.
Non ho capito cosa c'entra la parte sul contatore condominiale...


Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Qualcosa c'è sempre ma magari è solo un campanello/citofono o simile a basso consumo.
Infatti.

Quote:
Non conosco nel dettaglio il funzionamento di un moderno contatore, ma io ho montato una centralina che rileva i vari valori della tensione, questa centralina consiste in tre bobine (trifase) in cui vanno fatti passare i cavi di fase dell'impianto ed essa è in grado di discriiminare il verso in cui transita la corrente.
ma la centralina concorre a determinare il pagamento a Enel?
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:33   #34
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44658
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
ma la centralina concorre a determinare il pagamento a Enel?
Nono è una cosa privata senza alcuna connessione con il contatore.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:44   #35
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1486
Quote:
Originariamente inviato da Skogafoss Guarda i messaggi
Piuttosto, resto dubbioso su una parte dell'articolo.
Per quale motivo al Nord della Germania dovrebbe esserci meno luce?
Semmai è l'esatto opposto.
Il 31 Maggio, ad Hannover ci saranno 16 ore e 35min di luce.
Se mi sposto a Füssen, che si trova a sud della Germania nel Land Bavarese (andateci...ottima località per fare un po di tutto... ) le ore di luce saranno 15 ore e 38 min.
Ancora peggio andrà a un Catanese che decide di installare uno di questi pannelli.
Avrà infatti 2 ore in meno di luce rispetto a un Tedesco che abita ad Hannover.
prendi più ore di sole ma lo prendi più inclinato ... con l'inclinazione ti trovi che i raggi solari devono attraversare un tratto di atmosfera più lungo e quindi arriva meno energia a terra...

difatti anche se c'è la notte bianca, al nord fa freddo...

in sicilia il sole è molto più perpendicalare per cui attraversi meno atmosfera e arriva più energia al suolo...

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:53   #36
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21908
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Appunto. Non è un impianto serio, ma per chi vuole spenderci qualche soldo, senza pretese ne sbattimenti, è conveniente.

Per dire, un trapano serio viene 300-400€, è indistruttibile, fa fori precisi e veloci, ma la gente compra il trapano del Lidl a 30€, che per loro basta e avanza. E per quel prezzo, è pure troppo...
Io ho comprato il trapano lidl.. è una figata.
Anche l'avvitatore.
Anche la saldatrice a filo.

Prendo una fracca di attrezzi alla lidl.

Ma ok gli utensili, va da sè che se prendo un trapano da 400euro per fare dieci buchi all'anno sono un cretino.. ma questo è un impianto "fisso" (diciamo così).

Non metto in dubbio che nel suo piccolo produce.. ma campa abbastanza da coprire ALMENO il suo costo? Perchè diventa conveniente se produce energia dopo aver coperto il suo costo iniziale..
E' appunto questo il mio dubbio.

Poi se parliamo di utilizzarlo su baite o altri luoghi dove serve corrente ma è diffiicile ottenerla allora altro discorso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:55   #37
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Gratis direi proprio di no...
L'articolo cita un tempo di ammortamento di 3 anni, che appare troppo ottimistico.
Si 3 anni è sbagliato perché teneva conto dei prezzi dell'anno scorso che per ora (per fortuna) non ci sono più.

I circuiti sono sincronizzati come tensioni (ed ovviamente anche come Hz) e se mancasse corrente al generale, questi apparecchi si spengono (lo devono fare per legge) come si spegnerebbe un normale TV o Frigo, non ti tengono la casa alimentata in backup.

Come fanno a fare usare la loro corrente per primi e solo esaurita la loro, usare quella del fornitore energetico ?
Non ho approfondito i documenti tecnici, ma credo di aver letto che forniscano la stessa tensione in leggero anticipo di fase rispetto a quella del fornitore energetico, così che i carichi prima assorbono dal fotovoltaico PnP e solo poi dalla rete.

Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
non c'è anche il rischio che se la corrente ripassa in uscita nel contatore, ti venga conteggiata come consumata?
Il rischio c'è eccome.

Il contatore deve prima di tutto essere BiDirezionale come HW e secondo deve essere stato attivato nella modalità biderezionale.
Tutti i contatori di seconda generazione (che però credo abbia solo il 50% degli Italiani per ora) sono bidirezionali in HW, quelli prima generazione dipende ma spesso no, e quelli ancora più vecchi e meccanici assolutamente no.
Il seconda generazione è quello qui chiamato Nuovo Contatore.

Infatti è previsto che tu dopo aver comprato il kit faccia comunicazione al gestore di attivazione kit PnP ed il gestore intervenga o modificando da remoto la funzionalità BiDirez. se possibile farlo o venendo a casa tua a cambiarti il contatore (cosa che comunque se non hai già il 2G sono obbligati a fare lo stesso entro i prossimi 3 anni circa).

Il problema è che il gestore non interviene velocemente, ci può mettere giorni/settimane in caso di modifica software e settimane/mesi in caso di cambio e tu nel frattempo sei limitato perché se non hai la funzione bi-direzionale allora tutta la corrente che non consumi la paghi tu come consumata anche se in realtà l'hai regalata alla rete.
Ergo se non hai la bi-direzionalità devi assicurarti di aver in casa consumi tali da usare sempre tutta la produzione fatta dal solare.

PS
Ho letto su vari forum che il seconda generazione anche se in teoria non ha attivo di default la bidirezionalità spesso non addebita nulla se non consumi abbastanza (il primo generazione invece dovrebbe addebitare).
Però è una regola non ufficiale da verificare caso per caso
Quote:
Originariamente inviato da Skogafoss Guarda i messaggi
Mi aspetto che un caspio di foglietto illustrativo sia presente con uno schema di collegamento tra i vari elementi.
Poi ovvio che chi non si è mai nemmeno installato un magnetotermico in garage, è meglio che chiama l'elettricista....
I kit Plug And Play hanno la spina e si collegano esattamente come un normale TV o Frigorifero.
Poi per sicurezza dovrebbero essere collegati ad una presa dedicata che va diretta al quadro generale senza altri utilizzi, ma ovviamente funzionano in qualunque presa di casa (sicurezza minore a parte).

I kit con i fili sono invece di competenza di un elettricista e su linea dedicata (ma in quel modo è permesso fino a 800W)

Ultima modifica di Yrbaf : 12-05-2023 alle 10:59.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 10:58   #38
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20630
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si si anche coi prezzi attuali fidati.
Costa duecento euro.. metti assieme il fatto che la produzione reale è inferiore a quella nominale, metti insieme il fatto che produce un tot di ore al giorno.. pur dando per buono che tutta la corrente prodotta la usi (che non è vero ma fa niente) ora che copri un costo di 200 euro sono passati dodici anni come minimo.
parliamo di teoria, poi aggiustiamo: se produce 150w per 10h al giorno (mediando le 8h in inverno e le 12 estive) fanno 1500wh al giorno cioè 1,5*31=46kwh mensili che moltiplicato agli attuali (medi..) 25cent/kwh fanno un risparmio di 0,25*46=11,50 €/mese

se il kit costa 200€ vuol dire che lo si amortizza in 200€/11,50€=17 mesi

facciamo che produce 120w e non 150w arrotondiamo a 20 mesi e facciamo che non c'è sempre sole arriviamo a 25 mesi.. non mi sembra irrealistico il conto LIDL che da un ammortamento i 3 anni
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 11:01   #39
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44658
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
I circuiti sono sincronizzati con tensioni (ed ovviamente anche come Hz) e se mancasse corrente al generale, questi apparecchi si spengono (lo devono fare per legge) come si spegnerebbe un normale TV o Frigo, non ti tengono la casa alimentata in backup.
Eh mi pare giusto, altrimenti stacchi il contatore per fare lavori, e ti prendi lo stesso la scossa...
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Come fanno a fare usare la loro corrente per primi e solo esaurita la loro, usare quella del fornitore energetico ?
Non ho approfondito i documenti tecnici, ma credo di aver letto che forniscano la stessa tensione in leggero anticipo di fase rispetto a quella del fornitore energetico, così che i carichi prima assorbono dal fotovoltaico PnP e solo poi dalla rete.
Si, ipotesi che condivido !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 11:02   #40
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5128
Quote:
Originariamente inviato da Skogafoss Guarda i messaggi
Mi riferivo al dubbio un impianto di un condomino, andava ad alimentare quello del vicino.
Credo sia impossibile che una situazione del genere si verifichi.
Vorrebbe dire che anche poter prelevare corrente dal tuo vicino.
Ok, capito ora, mi ero perso.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi

Il rischio c'è eccome.

Il contatore deve prima di tutto essere BiDirezionale come HW e secondo deve essere stato attivato nella modalità biderezionale.
Tutti i contatori di seconda generazione (che però credo abbia solo il 50% degli Italiani per ora) sono bidirezionali in HW, quelli prima generazione dipende ma spesso no, e quelli ancora più vecchi e meccanici assolutamente no.
Il seconda generazione è quello qui chiamato Nuovo Contatore.

Infatti è previsto che tu dopo aver comprato il kit faccia comunicazione al gestore di attivazione kit PnP ed il gestore intervenga o modificando da remoto la funzionalità BiDirez. se possibile farlo o venendo a casa tua a cambiarti il contatore (cosa che comunque se non hai già il 2G sono obbligati a fare lo stesso entro i prossimi 3 anni circa).

Il problema è che il gestore non interviene velocemente, ci può mettere giorni/settimane in caso di modifica software e settimane/mesi in caso di cambio e tu nel frattempo sei limitato perché se non hai la funzione bi-direzionale allora tutta la corrente che non consumi la paghi tu come consumata anche se in realtà l'hai regalata alla rete.
Ergo se non hai la bi-direzionalità devi assicurarti di aver in casa consumi tali da usare sempre tutta la produzione fatta dal solare.

PS
Ho letto su vari forum che il seconda generazione anche se in teoria non ha attivo di default la bidirezionalità spesso non addebita nulla se non consumi abbastanza (il primo generazione invece dovrebbe addebitare).
Però è una regola non ufficiale da verificare caso per caso
Grazie
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Video di qualità superiore agli i...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1