Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2022, 23:48   #161
thunderforce83
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da Annihilator_ITA Guarda i messaggi
Eh si ma ormai non credo di cambiarlo anche perchè gioco in 4k percui sono apposto per un bel po
anche io 4k, ma il problema sono i 120fps, e pure i minimi

Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
Quel 15% lo hanno preso anche e soprattutto grazie all'aumento della frequenza e watt.
Sulle slide possono scrivere quello che vogliono, come amd, che sbandierava la cpu più veloce al mondo nel gaming, quando poi in media il 7950x è dietro al 12900k.
L'affinamento dell'architettura c'è, come l'aumento della cache ed un migliorato thread director, ma se comparato con il mio 12900k 5.2ghz all Pcore e 4.0ghz all Ecore, non è che arriva tanto più in la il 13900k.
Che poi vanno tenuti in considerazione il Maximum Turbo Power (MTP) di 340w di picco per arrivare a tali prestazioni! Contro i 255w del 12900k...
Parlo sempre del single core. In multi è ovvio che con Ecore doppi ed a 4.8ghz c'è poco da comparare.
Sicuramente per tirarlo sara' una bella sfida, ma credo che a tutto tondo le prestazioni miglioreranno...a te non conviene in effetti, hai una bella cpu.
Quote:
Originariamente inviato da scorpion73 Guarda i messaggi
Non ne sono molto convinto. Il 13700K arriva a 253W contro i 180W o giu di li del 12700K. Quel maggiore consumo corrisponde a maggiore calore da dissipare, non è gratis....
in effetti consumano una sfacelo, e' da vedere cosa sviluppa con maggior consumo e come.
Io personalmente con il mio attuale dissipatore ad aria sono out se supero i 180watt....non mi piace vedere la cpu oltre i 90gradi quindi la tengo a freno tramite bios.
thunderforce83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2022, 23:57   #162
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4215
Quote:
Originariamente inviato da scorpion73 Guarda i messaggi
Non ne sono molto convinto. Il 13700K arriva a 253W contro i 180W o giu di li del 12700K. Quel maggiore consumo corrisponde a maggiore calore da dissipare, non è gratis....
Serve undervoltare. Serve vedere test fatti da gente seria.
Quindi niente preorder
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 00:16   #163
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21049
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
Hanno già detto che i 3d arriveranno a metà ciclo di zen4. Quindi campa cavallo...
La cosa certa è che mi aspettavo di meglio dai raptor lake.
A fronte di una frequenza decisamente più alta e 12w in più rispetto ad alder si ha un misero 15% in più nel single thread.
Penso che mi terrò stretto il 12900k che mi sta dando solo gioie.
Beh considera che sei vincolato dallo stesso PP. I progettisti si sono dovuti sbattere non poco a posizionare i transistor in alcune aree per cercare il clock.
Per aumentare anche l'IPC in modo netto, servono i transistor.
Meteor infatti sui 5nm, permetterà la l1 data 2x che è molto complessa, e tutti gli stadi branch prediction, load-store - allocazione dinamica
Se zen 4, occato per raggiungere intel, malgrado la sua densità, arriva a 16,4mtransistor, raptor starà a 13 con un nodo in meno.
Obbiettivamente è un risultato notevole.

Il 12900k, è, e rimane una CPU potentissima, che non godrà però dei minimi di un 13700k.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 06:15   #164
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9305
Ragazzi considerando lo stesso nodo produttivo, quelli di Intel hanno già fatto i miracoli a spremere ulteriormente questa architettura, non é per niente poco un ipc superiore del 15% in single thread e del 41% in multi thead rispetto alla gen precedente.


Alienware presenta i suoi pc da gaming desktop che montano processori intel di 13th raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/al...p-desktop.html

Acer predator presenta i suoi pc da gaming desktop "predator orion 7000" che montano processori intel di 13th raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/ac...rocessors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ne_110972.html


Prezzi schede madri z790 asus in franchi svizzeri: https://www.guru3d.com/news-story/as...ds-prices.html

Biostar annuncia le sue schede madri z790 valkyrie e z790-a silver per processori di 13th gen intel raptorlake: https://videocardz.com/press-release...r-motherboards
__________________
PC: Intel® Raptorlake i5-14600KF@5.7ghz-6P/4.5ghz-8E@1.279v-5.8ghz@1.305v (no e-core) , Asus Rog Hyperion , Asus Tuf Gaming Z790-Plus Wifi D4 , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , 32GB G-Skill Trident Z Royal Gold 3600c16@3800c16 , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW

Ultima modifica di ROBHANAMICI : 14-10-2022 alle 08:25.
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 08:45   #165
scorpion73
Senior Member
 
L'Avatar di scorpion73
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3595
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
Serve undervoltare. Serve vedere test fatti da gente seria.
Quindi niente preorder
Si chi vuol preordinare il 13700K o peggio ancora il 13900K conviene attendere e capire.
Probabilmente a stock si tiene a bada con un normale AIO, magari settando l'offset a 3 sulle AVX si riesce a gestirlo.
Probabilmente a livello di dissipazione sarà equivalente al 12900K, visto che ne condivide il consumo massimo a 253W, ma meglio aspettare. E quella CPU è veramente un forno da quello che sento, poi magari chi ce l'ha può meglio dire se a stock un AIO da 280 o 360 la tiene a bada bene.
Di certo chi vuol fare OC necessita di un custom loop fatto bene, su questo credo che non ci siano assolutamente dubbi.
scorpion73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 09:22   #166
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9305
un engineering sample del processore i9-13900ks che verrà rilasciato nel 2023 è già stato testato nel benchmark di cpu-z, risultando il 4% più veloce in single core e del 9% più veloce in multi core rispetto all'i9-13900k : https://videocardz.com/newz/unreleas...pu-z-benchmark
__________________
PC: Intel® Raptorlake i5-14600KF@5.7ghz-6P/4.5ghz-8E@1.279v-5.8ghz@1.305v (no e-core) , Asus Rog Hyperion , Asus Tuf Gaming Z790-Plus Wifi D4 , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , 32GB G-Skill Trident Z Royal Gold 3600c16@3800c16 , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW

Ultima modifica di ROBHANAMICI : 28-09-2022 alle 09:25.
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 09:43   #167
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 17927
Quote:
Originariamente inviato da scorpion73 Guarda i messaggi
Si chi vuol preordinare il 13700K o peggio ancora il 13900K conviene attendere e capire.
Probabilmente a stock si tiene a bada con un normale AIO, magari settando l'offset a 3 sulle AVX si riesce a gestirlo.
Probabilmente a livello di dissipazione sarà equivalente al 12900K, visto che ne condivide il consumo massimo a 253W, ma meglio aspettare. E quella CPU è veramente un forno da quello che sento, poi magari chi ce l'ha può meglio dire se a stock un AIO da 280 o 360 la tiene a bada bene.
Di certo chi vuol fare OC necessita di un custom loop fatto bene, su questo credo che non ci siano assolutamente dubbi.
Ha un MTP di 340w di picco. 100w in più di alderlake.
Quelle prestazioni da qualcosa le devono aver tirate fuori, oltre i +600mhz ed ottimizzazioni varie. Ma da che mondo e mondo, a pari processo produttivo ci vuole corrente e mhz a palate per poter andare più veloce. Vedi i ryzen4 e la 3090ti rispetto alla 3090.
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI Guarda i messaggi
un engineering sample del processore i9-13900ks che verrà rilasciato nel 2023 è già stato testato nel benchmark di cpu-z, risultando il 4% più veloce in single core e del 9% più veloce in multi core rispetto all'i9-13900k : https://videocardz.com/newz/unreleas...pu-z-benchmark
Buon risultato per soli 200mhz in più. Va visto se anche lì non abbiano aumrntato l'MTP.
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//Asus ROG SWIFT PG279Q G-sync 165hz//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:15   #168
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 10562
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI Guarda i messaggi
un engineering sample del processore i9-13900ks che verrà rilasciato nel 2023 è già stato testato nel benchmark di cpu-z, risultando il 4% più veloce in single core e del 9% più veloce in multi core rispetto all'i9-13900k : https://videocardz.com/newz/unreleas...pu-z-benchmark
L'aumento del 9% sul MT non può essere relativo solo ai 200 Mhz ventilati, se vero, c'è altro a livello di modifiche.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.6 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600@3900 cl 16 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:58   #169
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1741
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
Quel 15% lo hanno preso anche e soprattutto grazie all'aumento della frequenza e watt.
Sulle slide possono scrivere quello che vogliono, come amd, che sbandierava la cpu più veloce al mondo nel gaming, quando poi in media il 7950x è dietro al 12900k.
L'affinamento dell'architettura c'è, come l'aumento della cache ed un migliorato thread director, ma se comparato con il mio 12900k 5.2ghz all Pcore e 4.0ghz all Ecore, non è che arriva tanto più in la il 13900k.
Che poi vanno tenuti in considerazione il Maximum Turbo Power (MTP) di 340w di picco per arrivare a tali prestazioni! Contro i 255w del 12900k...
Parlo sempre del single core. In multi è ovvio che con Ecore doppi ed a 4.8ghz c'è poco da comparare.
Avranno sicuramente affinato tante cose ma il 15% in single core è dovuto totalmente alla frequenza, poi la cache in determinati ambiti sicuramente farà la differenza, ma pian pano che venivano fuori i leak facevo gli stessi test alle stesse frequenze con la mia cpu e gli score erano nel margine di errore sia in eccesso che in difetto di punti.
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: https://hwbot.org/user/rigel85/
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 11:11   #170
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4215
Quote:
Originariamente inviato da scorpion73 Guarda i messaggi
Si chi vuol preordinare il 13700K o peggio ancora il 13900K conviene attendere e capire.
Probabilmente a stock si tiene a bada con un normale AIO, magari settando l'offset a 3 sulle AVX si riesce a gestirlo.
Probabilmente a livello di dissipazione sarà equivalente al 12900K, visto che ne condivide il consumo massimo a 253W, ma meglio aspettare. E quella CPU è veramente un forno da quello che sento, poi magari chi ce l'ha può meglio dire se a stock un AIO da 280 o 360 la tiene a bada bene.
Di certo chi vuol fare OC necessita di un custom loop fatto bene, su questo credo che non ci siano assolutamente dubbi.
Onestamente con le frequenze di boost che ha RPL, non farò oc, piuttosto un aggiustamento per single core, una volta individuati i core più performanti.
Per cui è essenziale vedere se le nuove mobo e i bios recenti supportano bene il voltaggio per core.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 12:16   #171
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2679
Domanda da "ignorante" in materia, quindi non mi fustigate.

Sui nuovi chipset Z790 come funziona il pcie 5.0?

Ho notato che sulle mobo di punta di Amd Ryzen 7000 c'è lo slot pcie 5.0 dedicato per le schede video e, a parte, uno dedicato allo storage m2 nvme.

Sulle mobo Intel sarà uguale??

Leggevo che il pcie 5.0 x16 della mobo Intel verrebbe distribuito x8 per la scheda video e x8 per lo storage, ma materialmente cosa vuol dire che sarebbe "castrato" rispetto alle mobo AMD X670E???

Grazie.

Ultima modifica di rickiconte : 28-09-2022 alle 12:23.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 14:43   #172
thunderforce83
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
Onestamente con le frequenze di boost che ha RPL, non farò oc, piuttosto un aggiustamento per single core, una volta individuati i core più performanti.
Per cui è essenziale vedere se le nuove mobo e i bios recenti supportano bene il voltaggio per core.
Attenzione alla MB che scegli, sono settaggi di fino, spesso credevo di aver trovato i core fortunati ma per esperienza non era cosi'.
Io sceglierei sempre msi o asus, le altre le vedo molto arretrate a livello di bios.
thunderforce83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:32   #173
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13543
Quote:
Originariamente inviato da thunderforce83 Guarda i messaggi
Attenzione alla MB che scegli, sono settaggi di fino, spesso credevo di aver trovato i core fortunati ma per esperienza non era cosi'.
Io sceglierei sempre msi o asus, le altre le vedo molto arretrate a livello di bios.
Posso spezzare una lancia in favore di gigabyte, per ora la Z690 UD (rev. 1.0)mi sta supportando AL decisamente bene.
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500

Ultima modifica di HSH : 28-09-2022 alle 15:34.
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:42   #174
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2679
....e a 8x pcie 5.0 anche l'ssd immagino.

Quindi cosa vuol dire che non verrebbe sfruttato in toto la porta pcie 5.0 come sulle mobo dei Ryzen 7000?

Era questo che volevo capire, porta pazienza. Capisco che attualmente il pcie 5.0 non porta a molto però se in futuro dovesse servire lo vorrei poter sfruttare al meglio.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 16:12   #175
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12832
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
....e a 8x pcie 5.0 anche l'ssd immagino.

Quindi cosa vuol dire che non verrebbe sfruttato in toto la porta pcie 5.0 come sulle mobo dei Ryzen 7000?

Era questo che volevo capire, porta pazienza. Capisco che attualmente il pcie 5.0 non porta a molto però se in futuro dovesse servire lo vorrei poter sfruttare al meglio.
In sostanza puoi gestire le linee PCIE in questo modo:

1x16 5.0 o 2x8 5.0
1x4 4.0

+Z690: 1x12 4.0 + 1x16 3.0
+Z790: 1x20 4.0 + 1x8 3.0

Se colleghi un NVME 5.0 vai a ridurre a x8 le linee per la GPU gestite dalla cpu, quindi la banda teorica del 5.0 si dimezza, può essere un limite solo per le gpu che non supportano il pcie 5, in quel caso Z790 potrebbe tornare utile per collegare eventualmente la gpu alle 20 linee 4.0 disponibili.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 16:16   #176
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2679
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
In sostanza puoi gestire le linee PCIE in questo modo:

1x16 5.0 o 2x8 5.0
1x4 4.0

+Z690: 1x12 4.0 + 1x16 3.0
+Z790: 1x20 4.0 + 1x8 3.0

Se colleghi un NVME 5.0 vai a ridurre a x8 le linee per la GPU gestite dalla cpu, quindi la banda teorica del 5.0 si dimezza, può essere un limite solo per le gpu che non supportano il pcie 5, in quel caso Z790 potrebbe tornare utile per collegare eventualmente la gpu alle 20 linee 4.0 disponibili.
Grazie, se invece rinunciassi al discorso scheda video in pcie 5.0 e mi interessasse solo l'nvme potrei sfruttare la porta pcie 5.0 al pieno delle sue potenzialità ovvero a x16, corretto??

Quindi il discorso è diverso dalle nuove mobo per ryzen 7000 dove sia la scheda video che l'ssd verrebbero sfruttati appieno.

Ultima modifica di rickiconte : 28-09-2022 alle 16:26.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 16:19   #177
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2679
Quote:
Originariamente inviato da Annihilator_ITA Guarda i messaggi
Tranquillo puoi metterle tanto le schede attuali non saturano neanche il 4.0 dunque ce la fanno ampiamente io, infatti, ho collegato tutti gli ssd anche se non sono 5.0
Si lo so ma sto parlando per ipotesi e le nuove mobo AMD X670E sfrutterebbero appieno la velocità da quello che ho capito, quindi volevo capire se sulla mobo intel funzionava in modo analogo, ma da quello che mi è stato spiegato non è così.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 16:22   #178
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2679
Quote:
Originariamente inviato da Annihilator_ITA Guarda i messaggi
L'ssd va al massimo x8 che io sappia almeno non a 16.

Se non occupi quello spazio del gen 5, o almeno cosi ho capito, non dovrebbero toglierti per la scheda grafica.

Io ho l'extreme della 12 gen di intel dunque è già cosi solo qualche linea di meno al massimo.
Grazie. Quindi è diverso dalle nuove mobo Amd x670e.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 16:51   #179
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12832
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Grazie, se invece rinunciassi al discorso scheda video in pcie 5.0 e mi interessasse solo l'nvme potrei sfruttare la porta pcie 5.0 al pieno delle sue potenzialità ovvero a x16, corretto??

Quindi il discorso è diverso dalle nuove mobo per ryzen 7000 dove sia la scheda video che l'ssd verrebbero sfruttati appieno.
Bisogna innanzitutto informarsi su come la mobo gestisce i vari slot pcie, in genere anche in ottica futura non c'è alcuna differenza tra un collegamento x8@5.0 e x16@4.0, e considerando che attualmente gli nvme 5.0 neanche ci sono sul mercato è il classico "non problema".

Riguardo AMD, i ryzen 7000 supportano 20 linee 5.0, quindi puoi gestire sia una gpu 5.0 x16 che un nvme 5.0 x4, + eventuali altre linee del chipset.
Piccola nota, nel caso di B650 e X670 il 5.0 è attivo solo per lo storage, per x670 è però opzionale l'attivazione del 5.0 per la gpu e dipende dal produttore di mobo.

Ultima modifica di Ubro92 : 28-09-2022 alle 17:08.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 16:55   #180
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2679
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Bisogna innanzitutto informarsi su come la mobo gestisce i vari slot pcie, in genere anche in ottica futura non c'è alcuna differenza tra un collegamento x8@5.0 e x16@4.0, e considerando che attualmente gli nvme 5.0 neanche ci sono sul mercato è il classico "non problema".

Riguardo AMD, i ryzen 7000 supportano 20 linee 5.0, quindi puoi gestire sia una gpu 5.0 x16 che un nvme 5.0 x4.
Grazie ma ovviamente mi riferivo ad un ipotetico nvme pcie 5.0 visto che entro fine anno dovrebbero uscire i primi esemplari.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Assassin's Creed Shadows: al lancio sar&...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Hacker cinesi compromettono 20 mila disp...
Xiaomi 15: trapelano le specifiche chiav...
Gears of War: E-Day utilizzerà il Ray Tr...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v