Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2021, 22:21   #1
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Usare Linux in azienda

Secondo voi è possibile utilizzare una distribuzione di Linux in azienda in un PC che prima utilizzava Windows 7? Come ben sapete, qualsiasi Sistema Operativo non più supportato non è più utilizzabile in un'azienda.

Secondo voi può essere utilizzato anche una distribuzione come Ubuntu, magari una versione LTS supportata per 5 anni? La versione 20.04 sarà supportata fino ad aprile 2025. Quale desktop environment è più simile a Windows?

L'ipotesi di aggiornare a Windows 10 è scartata, perché ci sono PC piuttosto vecchi che potrebbero o non supportarlo, o risultare troppo lento : alcuni di questi PC a suo tempo lavoravano con Windows XP.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 07:02   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20353
Certo che è possibile usare Linux in azienda, ci mancherebbe. Purché le postazioni in oggetto non hanno la necessità di far funzionare applicativi esclusivi per Windows. Cosa che in ambito lavorativo spesso è la vera discriminate.

Ma tieni presente che Linux fa funzionare computer ma non è un toccasana che ringiovanisce, se i computer sono molto vecchi ed hanno prestazioni troppo scarse per le attività odierne, resteranno vecchi e scarsi. In altre parole può essere necessario sostituirli a prescindere dal sistema operativo che vi gira dentro. Computer che funzionavano con XP vuol dire che avranno minimo dieci anni, quanti anni si pensa possano funzionare ancora accesi tutti i giorni? Alla fine c'è il rischio che gli eventuali fermi macchina per guasti hardware costino più di macchine nuove fatturate e quindi ammortizzabili anche fiscalmente.

Può essere usata anche una Ubuntu con ambiente desktop più leggero del Gnome della versione principale, esempio Ubuntu Mate o Xubuntu, ma anche Kubuntu potrebbe essere valutato e risultare adoperabile su quell'hardware. Non ci sono certezze, bisogna valutare preliminarmente.

Il DE più simile a Windows IMHO è Cinnamon. Lo uso io, disponibile in Linux Mint (è creato dallo stesso gruppo che mantiene Mint), ma è fornito anche con una spin di Fedora¹, è installabile anche su Debian ed altre distribuzioni. Purtroppo temo che potrebbe risultare un po' pesante per delle vecchie macchine, una prova di Mint Cinnamon non la farei comunque mancare tra le altre, chi lo sa...


¹ ora che ci penso, occhio che Fedora è l'antitesi del lungo supporto, da escludere se cerchi una LTS.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 17-05-2021 alle 07:08.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 09:15   #3
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5745
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Secondo voi è possibile utilizzare una distribuzione di Linux in azienda in un PC che prima utilizzava Windows 7? Come ben sapete, qualsiasi Sistema Operativo non più supportato non è più utilizzabile in un'azienda.

Secondo voi può essere utilizzato anche una distribuzione come Ubuntu, magari una versione LTS supportata per 5 anni? La versione 20.04 sarà supportata fino ad aprile 2025. Quale desktop environment è più simile a Windows?

L'ipotesi di aggiornare a Windows 10 è scartata, perché ci sono PC piuttosto vecchi che potrebbero o non supportarlo, o risultare troppo lento : alcuni di questi PC a suo tempo lavoravano con Windows XP.

E' sì possibile utilizzare distribuzioni linux, ma facendo le seguenti considerazioni:

1) non ci devono essere software esclusivi per windows: utilizzare layers come wine è spesso più un impiccio che una buona cosa perchè non è garantito il funzionamento e bisogna al tempo stesso mantenere la produttività.

2) potreste valutare l'esecuzione di windows xp in una virtual machine se avete l'esigenza di usare software legacy compatibile con quel sistema operativo.
E' evidente che ciò può avere senso solo su macchine performanti.

3) il passaggio non è indolore per il personale, se non è adeguatamente istruito. Bisogna perciò valutare il livello del personale, mettere in conto un periodo di transizione ed adattamento e scegliere eventualmente un ambiente amichevole.

4) tenete conto anche delle periferiche, a partire dalle stampanti. Devono essere compatibili ed utilizzabili nel modo più facile possibile.

5) La scelta della distribuzione deve essere oculata sulla base dell'attività che svolgete.
Secondo me OpensSuse Leap può essere una buona scelta, magari dotandola di ambiente LXQT che è il più leggero e scarno tra quelli disponibili.
C'è il vantaggio del potentissimo software grafico di gestione, esclusivo di Suse, che alleggerisce di molto il configurazione (con le dovute cautele ovviamente perchè a volte ingolosisce la possibilità di avere tutto a portata di mano). LXQT non crea dispersioni e va bene tanto su macchine attuali, quanto su quelle un po' più vecchiotte. Forse quelle che lavoravano ancora con XP faranno fatica lo stesso.
Volendo, su quelle più recenti potresti mettere la versione di default con KDE plasma che è un ambiente molto configurabile e soprattutto performante.

Scarterei a priori gnome e derivate per la loro insostenibile pesantezza e per l'impostazione troppo macchinosa per chi arriva da un ambiente windows.

LXQT assomiglia ad XP, ma con la casellina di ricerca delle applicazioni in stile Vista/7.
KDE non assomiglia a niente perchè lo configuri come hai voglia Nelle impostazioni di default assomiglia a XP.

Non andrei su ubuntu, al massimo su debian, ma bisogna lavorarci un attimo.

Cercherei eventualmente notizie su oracle linux che qualche tempo fa si era candidata al ruolo di nuova CentOS, ma non ho più seguito la vicenda e non so che piega abbia assunto.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 09:47   #4
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2138
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Come ben sapete, qualsiasi Sistema Operativo non più supportato non è più utilizzabile in un'azienda.
Scusa ma ... https://www.youtube.com/watch?v=HoapwbXcH6U

Spoiler:
a parte gli scherzi, veramente non si può usare ?
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 10:06   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20353
Ad ogni modo io almeno una macchina con Windows la lascerei funzionante in azienda, arrivano file Word o Excel e Libreoffice può non essere capace di aprirli correttamente, la cosa più probabile nella realtà. Arriva un .pdf da compilare e reinviare dietro, scopri che l'unico a poterlo fare in maniera corretta è Adobe Reader... penso che ci siamo passati tutti su queste situazioni. Non è bello e neanche giusto ma capitano e bisogna affrontarle. Insomma una macchina con Windows la lascerei sempre pronta per queste eventualità.

Potrebbe andar bene anche una virtualizzata, ma stiamo parlando di macchine vecchie e lente, se Windows non funziona bene nativamente, sarà ancor peggio da virtualizzato.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 13:50   #6
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Secondo voi è possibile utilizzare una distribuzione di Linux in azienda in un PC che prima utilizzava Windows 7? Come ben sapete, qualsiasi Sistema Operativo non più supportato non è più utilizzabile in un'azienda.

Secondo voi può essere utilizzato anche una distribuzione come Ubuntu, magari una versione LTS supportata per 5 anni? La versione 20.04 sarà supportata fino ad aprile 2025. Quale desktop environment è più simile a Windows?

L'ipotesi di aggiornare a Windows 10 è scartata, perché ci sono PC piuttosto vecchi che potrebbero o non supportarlo, o risultare troppo lento : alcuni di questi PC a suo tempo lavoravano con Windows XP.
Linux non è il sistema operativo degli sfasciacarrozze (semicit. ). E i pc obsoleti debbono prendere la via della discarica... pardon, del riciclo. Quelli con XP nativo darebbero ben poche garanzie di poter essere usati adeguatamente anche con una distribuzione leggera di Linux. E comunque non è pensabile di poter migrare da Windows a Linux dall'oggi al domani. Deve essere un passaggio progressivo e con le dovute sperimentazioni.
Ma i pc nati con Windows 7 e dotati almeno di una CPU quad core si candidano più facilmente ad essere aggiornati con SSD e 8GB di ram e tornare ad una seconda vita con Windows 10 o, naturalmente, anche con Linux.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 13:44   #7
jamba_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Secondo voi è possibile utilizzare una distribuzione di Linux in azienda in un PC che prima utilizzava Windows 7? Come ben sapete, qualsiasi Sistema Operativo non più supportato non è più utilizzabile in un'azienda.

Secondo voi può essere utilizzato anche una distribuzione come Ubuntu, magari una versione LTS supportata per 5 anni? La versione 20.04 sarà supportata fino ad aprile 2025. Quale desktop environment è più simile a Windows?

L'ipotesi di aggiornare a Windows 10 è scartata, perché ci sono PC piuttosto vecchi che potrebbero o non supportarlo, o risultare troppo lento : alcuni di questi PC a suo tempo lavoravano con Windows XP.
quante persone saranno coinvolte in questo passaggio? Che approccio hanno alle novità? tieni conto anche dei costi per formazione e mancata produttività. forse forse fai prima ad acquistare nuovi pc (tanto prima o poi dovrai farlo...)
jamba_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2021, 21:04   #8
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2015
Se prima usavano Windows XP sono al massimo del 2009, visto che Windows 7 è uscito ad ottobre 2009.
Se non del 2001...anno di uscita di Windows XP

Ti consiglierei di valutare l'acquisto di nuovi computer, puoi recuperare tastiera, mouse e monitor nella maggior parte dei casi. Un nuovo discreto PC con Windows 10 pro viene sui 500-600 euro e puoi sempre ammortarlo. Ad un azienda conviene maggiormente comperare materiale, rispetto ad un privato.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2021, 16:39   #9
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Scusate non mi sono espresso bene, ho detto Windows XP nativo perché sono PC su socket 775, che ora fanno girare Windows 7, il cui supporto è però scaduto recentemente.

Ovviamente sono basati su piattaforma Core, mica sono Pentium 4 o Pentium D, quelli sarebbero da buttare.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 08:33   #10
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7532
se il dubbi riguardano un solo pc, e ne avete altri comunque operativi, direi che vale sicuramente la pena di provare anche per capire quali potrebbero essere i limiti di una postazione ubuntu nel vostro contesto.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 09-06-2021 alle 13:58.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 11:59   #11
rusorusich
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 2
Parlo per diverse esperienze personali. Per decidere se il passaggio a linux è 1) realizzabile e 2) conveniente ci sono diversi punti da valutare. Riagganciandomi a quanto ha scritto zanardi84, con cui mi trovo in gran parte daccordo, aggiungo che:
  • dipende molto dal settore in cui opera l'azienda
  • conseguente al punto precedente, dipende da che attività svolgono gli utenti
  • quali software utilizzano (e non intendo "tipo di software" ma proprio "marca e modello")

Vanno messi su un piatto della bilancia:
  1. Abbattimento o forte riduzione dei costi delle licenze software.
  2. Vasta disponibilità di software (mediamente) alternativi a quelli per Windows.
  3. Minore rischio di attacchi da virus e malware di vario genere (soltanto per una minore diffusione di linux).
  4. Forte integrazione del sistema con la command line che consente di fare praticamente tutto e di automatizzare i task.

Sull'altro piatto ci vanno:
  1. Assenza di molti software nativi per Windows in versione linux (in alcuni casi si può sopperire con wine & co).
  2. Fase di apprendimento più lunga per chi ha usato sempre il sistema Microsoft.
  3. In alcuni casi (poco frequenti) assenza di driver di periferica, in particolare per hardware non standard.

Una cosa è certa, gli utenti dei pc difficilmente percepiranno il passaggio come una evoluzione in positivo. Ne beneficerà decisamente di più chi gestisce i computer data le enormi potenzialità di linux per quanto riguarda installazioni e amministrazione da remoto.
rusorusich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v