|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#67201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
|
Quote:
Ovviamente siamo al 50% tra giusto e sbagliato, lungi da me "ho sempre ragione", ma la trovo plausibile perché sarebbe un motivo che spiegherebbe il non sforzo Intel sullo sviluppo silicio
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67203 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Treviso
Messaggi: 270
|
In settimana aggiorno la configurazione in firma e passo dal 2700x al 3900 PRO, sperando la MB regga, sarebbe la terza cpu che vede passare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 23809
|
Quote:
Dico una cavolata? ![]()
__________________
Lian-Li PC-O11 Dynamic Seasonic Prime TX-850 AMD Ryzen 5900X ARCTIC Liquid Freezer II 360 MSI X570S UNIFY-X MAX Crucial Ballistix 3600 MHz (2x16GB) EVGA GeForce RTX 2080 SUPER XC ULTRA Samsung 980 Pro 500GB Sabrent Rocket 4.0 1TB LG 27GP850 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67205 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5309
|
Quote:
1) Taiwan è sotto la difesa diretta delle forze armate USA ( oltre a vendere le armi più moderne) 2) In caso di ingerenza Cinese in TSMC ( con capitali "privati" o pubblici) semplicemente il governo USA avrebbe da subito posto il ban a qualsiasi CHIP o semplice condensatore prodotto da TSMC 3) Intel ha una riserva mostruosa di capitali tali da poter fronteggiare da sola la crisi. 4) In caso di difficoltà seria ( perchè le fonderie anche se importanti non sono predominanti per intel) basterebbe accedere alle casse del governo federale che maschererebbe l'aiuto di stato sotto la dicitura di forniture militari di alto livello coperte da segreti di stato per la sicurezza nazionale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67206 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
Quote:
....però se non erro non ci starebbe la possibilità di impostare il PBO manualmente con i Ryzen 3000, e questo non è bello. Probabilmente andrebbe comunque benissimo con un 3800X , spingendolo anche un po' + dei valori stock, anche senza toccare nessun parametro.... un po' come faceva la mia Biostar del PC2 in firma dove avevo tenuto per un po' il 3950x. ![]() Tra le due ipotesi, comunque, anch'io andrei su MSI B550 A Pro (se vuoi spendere poco), oppure arrivare alla Tomahawk. Ultima modifica di Nautilu$ : 06-04-2021 alle 18:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67207 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
![]() Es. il 3700x in firma (restringo a cpuz stock fa 520/5525, con i setting che ho -0,0125v fa 532 st 5700 MT). Ma fai due conti in percentuale sono tipo 2 e qualcosa percento in st e 4,spicci in MT. La cosa "carina" è che lo fa bevendo quasi 10w in meno e girando abbastanza più fresco. Ma potresti benissimo vivere sereno lasciando tutto a stock ![]() Quote:
![]()
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
|
Quote:
Se TSMC ha già investito 30 miliardi di $ e ora ha stanziato 100 miliardi sull'arco di 3 anni (33,3 ogni anno), Samsung 116 miliardi nell'arco di 10 anni e Intel 20 miliardi sembra a me o è il fanalino di coda? Tra l'altro sia TSMC che Samsung sono con nanometrie più spinte di Intel, quindi con meno esigenza, se vogliamo, di investire. Fonte degli investimenti: tabella a fine articolo. https://www.bloomberg.com/news/artic...-grow-capacity Se facciamo la cronistoria, Zen è uscito nel 2017 (se sbaglio correggimi) e contemporaneamente Intel già annunciava processori a 10nm (per mobile, desktop e server). Nel 2018 idem come pure 2019-2020 e oggi 2021. Tra l'altro nel 2019 aveva pure annunciato CPU a 7nm nel secondo semestre del 2021 e completamento dell'intera gamma nel primo trimestre 2022. Invece siamo ad un annuncio di CPU 10nm per fine 2021... e sinceramente di certo non ci metto la mano sul fuoco che sto giro l'annuncio sia vero e non markettaro. Possibile che solamente Intel abbia problemi? Facendo una similitudine, Intel era come la Mercedes di questi anni in F1, e ora, per nanometria, poco ci manca che lotti con GF. Per me qualcosa non torna. @Piedone Secondo me, ormai, siamo arrivati lì lì al punto di non ritorno, perché o Intel commercializza qualcosa sul 10nm per aumentare l'efficienza (parlo ovviamente del mercato che conta, high-desktop, server e mobile), altrimenti per me in 1 anno perderà molto di più di quanto ha perso in 4 anni. È inutile annunciare l'architettura X, Y e Z, Creando tanto fumo ma niente arrosto, focalizzando sull'IPC/ST, Perché il vero problema è l'efficienza. Andrebbe più che bene pure un 9900K, @5GHz, se a 70W e non 300W, e a 250€ per essere preferibile ad un 5800X. Non oso pensare quanto costerà un Zen4 5nm se Intel non commercializzerà nulla a 10nm (desktop/server).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-04-2021 alle 06:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67209 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17800
|
Al netto dei limiti fisici, organizzativi o di investimento, non è possibile fare previsioni.. Intel è comunque un big del settore, con tutte le risorse per fare bene, al momento è in crisi di risultati, ma questo non esclude il fatto che possa comunque trovare le soluzioni necessarie per rimanere nel campo con profitto. Amd dopo tanti anni l'ha imbroccata giusta, ma la situazione è in continuo divenire, basta un buon progetto come quello Apple con M1 per riscrivere tutto da capo... Soprattutto in questo periodo dove si vendono tutti i chip possibili, e c'è guadagno fuori misura un po' per tutti... Anzi ci sono problemi di produzione per soddisfare l'enorme richiesta, non si sa cosa succederà
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#67210 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Ok, questo è scontato, ma ''aumentare''(giusto il termine) l'efficenza non è sola cosa più che necessaria, ma dovrebbe anche tenere del fatto di ''confrontarsi'' con ''qualcosa''; altrimenti ''da sola'' come cndizione non sarebbe ''efficace''. Ora tu personalmente partendo dal presupposto del post rocket, avresti un 8 core/16thread + 8 core/8 thread= 24thread; bene ecco OGGI sul mercato esiste già un concorrente che, a parità thread, cioè 24,...è messo così: https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench.png Quindi anche se ipotizzassimo la ''qualsiasi'' lo dovrebbe superare in performance(sulla carta) e per completezza anche in performance/watt. Quindi ammettiamo che abbia un netto 20% di IPC in single tale da superare in ST(per il momento i watt mettiamo da parte, solo un discorso potenza grezza vs potenza grezza) zen3 dovrebbe fare almeno 8500 punti in cinebench r20 multi-thread. Stiamo considerando sempre zen3...figuriamoci zen4 a 5nm.....non definibile il distacco performance/watt. Ora, secondo la mia visione personale non attinente a nessuna realtà, i 10 nm certamente abbasseranno la frequenza max e quindi niente frequenze come gli ultimi rocket, tranne se non guarderanno i consumi ma solo ''l'occasione'' per superare zen3 5900x....quindi quando si starà a fermare a 4500-4700 in turbo tutti i core cosa te ne fai di un 20% di IPC?.....già ne erderesti una 10%. Risultato il livello da superare(non nella sua completezza ''numero core max/performance-watt''). Per darti una idea in termini di share, secondo la mia visione, verso zen4 inoltrato, in termini di tempo di immissione sul mercato, sui server dovremo toccare il 50%....capisci che la richiesta di chip sarà immensa=cioè immaginare un 50% di server ''MONDIALI''signica fiumi e fiumi di chip e TMSC sa che deve fabbricare che manco in tutta la sua intera vita avrebbe fatto(detto che se già sia successo ...). Anche nel mobile, nel desktop e tutto il resto.....lo share subirà un ''arrossamento'' che manco si riesce ad immaginare......100miliardi di investimenti sono qualcosa di mostruoso, come lo sarà zen4. Ti ripeto, la ''verità'' è che non puoi competere in nessun modo contro zen.....se manco zen3 sia stato superato, dai... Non mi vorrei sbilanciare nelle mie fantasie che poi sembra che uno debba o volesse fare il sapientone....ma immaginare lo share entro il 2025 e credere che il rosso sia il blu e viceversa lo capisco perfettamente che sia molto difficile da intendere o immaginare. Lo share non può però intendersi in altri modi o chissà che, significa solo che dove sia più alto significa che sarà più diffuso, quindi più richiesto, significano più chip e dunque investimenti massicci.....e con zen5 a 3nm, che secondo me sarà finalmente, solo apu o meglio ancora ibrido vero e sacrosanto......gli investimenti saranno IL DOPPIO di 100miliardi come MINIMO semplicemente ipotizzando gli upgrade degli già diffusi zen4 ci vorrebbero altri 100 miliardi. Cioè ancora : upgrade degli zen4 che passano a zen5=100miliardi Nuova acquisizione di sana pianta di zen5 a 3nm= 100miliardi.(o 200?! ![]() ....alla fine di tutta sta storia anche questo articolo subirà la ''contrarizzazione'',(cambierà) il colore.... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...31298-130.html ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67211 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
@Paolo
Tecnici, Soldi e dimentichi una variabile: il Tempo....cosa che hanno sprecato per anni...se sei stato fermo per anni adesso il tempo è perduto e fai il doppio della fatica per raggiungere chi invece ha corso....sul discorso tecnici, se hai una dirigenza che non stanzia soldi in ricerca e sviluppo hai tecnici che si girano i pollici.....quindi non bastano solo quelle due cose sul tuo discorso efficienza, il vero problema non è solo l'efficienza ma l'efficienza e le prestazioni (cosa che AMD ha entrambe), le cose vanno a braccetto. perchè di un 9900K a 70 W con la metà delle prestazioni di un 5800X non servirebbe a nulla e ne venderebbero ancora meno... Ultima modifica di Randa71 : 07-04-2021 alle 18:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67212 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5309
|
Quote:
Intel invece ha tanti progetti in corso votati sopratutto all'efficienza e il ritardo accumulato lato fonderie non è così drammatico come si pensi: I 10 nm intel sono simili e sovrapponibili ai 7 tsmc. Quando TSMC passerà in toto a 5nm intel sarà in ritardo di un solo nodo ( l'equivalente dei 10nm è un ipotetico 6,8 TSMC per la densità e un 7,4 nm per la potenza dissipata. Ma un 7 Intel avrà prestazioni ed efficienza di un 3nm tsmc e non è che un campione possa continuamente inciampare ( quanto in realtà l'attuale situazione era del tutto impensabile solo 6 anni fa). Se poi i 7nm Intel saranno anche economici puoi scommetterci che TSMC si troverà a dover perdere alcuni clienti, se poi ci aggiungiamo un calo della domanda dei chip nel 2022 credo di poter tranquillamente supporre che gli stanziamenti di TSMC servono sopratutto per obbligare i clienti a contratti pluriannuali vincolanti cercando di arginare il colpo di coda delle fonderie intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67213 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
![]() Quote:
qui ti stai superando! ![]() Ultima modifica di Nautilu$ : 07-04-2021 alle 19:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5309
|
Quote:
La capacità del singolo transistor di attivarsi con minori correnti è in parte vanificata dalle lunghezze di interconnessioni maggiori ( se i 7nm hanno una densità inferiore ai 10nm intel) . Non è sufficiente rimpicciolire i transistor per rendere economico un un processo, quelli di tsmc lo sono lato produzione perchè hanno adottato un dendità bassa a discapito della resa per wafer. Se da un lato le tecniche produttive hanno costi leggermente inferiori abbiamo una produzione di chip finiti per singolo wafer relativamente bassa. Quello che non è chiaro ai più è che l'architettura core ha influenzato il pp di intel. Una nuova architettura che permette prestazioni a 4 ghz il 20% superiore ai 5ghz attuali permetterebbe ad intel di offrire un pp a 7nm con prestazioni quasi quadruple per mm2 di silicio gia a 3,6ghz senza necessità di arrivare alle frequenze stratosferiche attuale. I problemi di intel sui 10nm sono stati sopratutto relativi alla resa di chip con alte frequenze: Un 10nm a 4,6 ghz per avere prestazione del 10/12% superiore alla genenerazione che andava a sostituire erano commercialmente un disastro, ma se invece l'architettura avrebbe offerto prestazioni paragonabili a frequenze inferiori ( intorno ai 3,2 ghz) i 10 nm sarebbero gia in commercio da molto. Vedi il meccanismo tic-toc di intel ha partecipato al disastro: Fino ai 14nm un nuovo pp permetteva riduzioni dei consumi ad ugual frequenza, o frequenze maggiori ad ugual consumo. Questo è successo anche con i 10, peccato che questo era valido solo fino a frequenze sotto i 4 ghz ( ho sentito di freq di 3,6ghz): Cosa te ne fai di un i9 con 8/10/12 core che gira a 3,6 ghz quando la vecchia cpu ha prestazioni superiori sul vecchio pp potendo girare più in alto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67215 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Su quello che mi hai risposto non posso che essere d'accordo con te.....
Ma non c'è una riga che facesse riferimento a quanto ti ho risposto prima io... ![]() ... soprattutto riguardo questa tua assurda affermazione (dedotta da cosa?): "Ma un 7 Intel avrà prestazioni ed efficienza di un 3nm tsmc" Tra l'altro parli di un ritardo (futuro, visto che prossimamente dovrebbe fare uscire i suoi 10nm) di un solo nodo da parte di Intel, e poi mi paragoni i suoi ancora più improbabili (chissà quando) 7nm.... che però "saranno come i 3 tsmc".... .....per ora direi che sono solo (tue) fantascommesse.... Ultima modifica di Nautilu$ : 08-04-2021 alle 17:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67216 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 1
|
Ryzen 5 2600
Ciao a tutti,
io ho un Ryzen 5 2600 su una MOBO B450 AORUS PRO facendo dei test (cpu default), a riposo sta sui 3400MHz e quando metto dei bechmark pompa a 3660 MHz, non va mai a 3900 MHz come si legge in tutte le specifiche per questa CPU. Ho provato anche a overcloccarla a 4000MHz e facendo i test non va mai a "riposo" di MHz leggendo Hwinfo64 i core rimangono sempre al massimo consigli? come posso risolvere? perchè non va a 3900 MHz in default? |
![]() |
![]() |
![]() |
#67217 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
|
Quote:
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/articoli/59...bench_1cpu.png Ok che magari supererà zen3 in single e pareggierà in multi col 5900x, cosa si può dire oggi? che possa essere un altro ''flop''(inteso nel complesso che non supera la concorrenza...) simile all'ultimo oppure bisognerebbe essere più precisi ed ammettere che il confronto(dal punto di vista cronologico) sia con zen4 e non zen3? Per il resto, per me sono solo fantasie(non rivolto a te e nessun altro, dico in generale) non considerare quale processore confrontarsi quando oggi ancora restano da superare(In tutti i sensi e termini) un ''semplice'' 5900x ed un 5950x che sono zen3. Io a volte mi domando se non è bastato zen3 e le ''mazzate'' che hanno preso i proci della concorrenza che immaginare uno zen4 che li anninterà senza pietà?...io questo non capisco. Io mi aspettavo un 16 core a 10nm anche se fosse un rocket e allora ci penserei, ma l'unica cosa che vedo è solo un confronto FINO ad 8 core......aldilà dei consumi che dobbiamo volutamente supporre per paragone, altrimenti resterebbero solo proci per appassionati e basta. Ps. aldilà di zen4 ecc ecc, già solo immaginando il passaggio dal 7nm di uno zen3 5800x 105W ad uno zen4 6700x 65W a 5nm.....già è DOPPIO il colpo rispetto a zen3. +19% ![]() Guarda tu stesso cosa è successo dal passaggio 12nm(2700x) vs 7nm(3950x) e zen: ![]() Immagina il SOLO passaggio 7nm vs 5nm e zen!!! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67220 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1629
|
Uscito per la mia mobo il nuovo bios agesa 1.2.0.2 con il fix dei problemi usb. (...anche se io non ne avevo), tra l'altro avevo saltato la versione 1.2.0.1 data la probabile vicinanza temporale del rilascio tra i due.
Nel week end procedo all'aggiornamento per poi ritestare tutto dai benchmark alla temperature. Magari iniziate a dare un occhio anche voi ai siti relativi delle mobo che avete in modo da risolvere definitivamente questo bug.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , G.Skill TZ5 6400cl26/fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.