Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
Il Mobile World Congress è il luogo ideale per capire come si sta evolvendo il settore delle telecomunicazioni, in particolare in questa fase in cui c'è una forte commistione con il settore IT. Edge9 ha incontrato alcune delle aziende leader in entrambi i settori e sono emersi degli spunti molto interessanti e per nulla scontati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2021, 18:50   #1
Modenese46
Senior Member
 
L'Avatar di Modenese46
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Catania
Messaggi: 3786
[RECENSIONE] Case ATX NOUA Nexus P1 base



Era da un pò che avevo notato alcuni prodotti della Noua, casa italiana indirizzata ai gamer famosa per lo più per proporre case dal ottimo rapporto prezzo/offerta.

Vuoi per la curiosità, vuoi per l'esigienza di mettere su una build basata su componenti usate e quindi budget molto basso, ho ordinato un Noua Nexus P1, versione base senza controller ARGB ne ventole alla strepitosa cifra di 35,90 spedizione compresa.

Visto l'investimento esiguo, mi aspettavo sinceramente ben poco, complice il fatto che le informazioni sul web riguardo questo prodotto erano al momento dell'acquisto prossime allo zero.

Nel momento in cui scrivo, la situazione è un pelo migliorata in quanto a comunicazione ma sul sito sermbra essere scomparsa la pagina di questo modello, e in vendita si trova ormai la sola versione ARGB 5v dotata di controller apposito e un totale di 3 vendole Addressable di cui una da 12cm sul retro e due frontali da 20cm ben in vista dietro il frontale di vetro appena brunito.

Ribadiamo che in questa sede stiamo trattando la versione base e senza ventole ne controller.

La prima impressione calcolando il prezzo di acquisto si può raccontare con l'espressione: "APPERÒ!!!"

E invece, tirato fuori dallo scatolo ci si trova davanti a ben due vetri temprati e pregevolmente smussati, uno come paratia laterale sorretta da quattro viti a pomello, e uno frontale brunito incollato su telaio di plastica (robusta) che lascia vedere attraverso i due generosi alloggiamenti per ventole da 200mm, dove immediatamente dietro risiede la predisposizione per un radiatore da 360, oppure volendo, tre ventole da 120mm, soluzione che non mi convince dato che le tre ventole sarebbero letteralmente adattate dentro i due incavi da 200mm che comunque restano ben visibili.

La struttura ATX del case è in acciaio SPCC da 0,5mm di spessore (non proprio il massimo della robustezza ma che relazionata al prezzo si difende abbastanza bene).
Peculiarità di questo Nexus P1, cosa per cui l'ho scelto e che mi ha colpito parecchio è la poca profondità del case (37,4 Cm frontale compreso), caratteristica graditissima a chi come me non necessita di troppi fronzoli e si ritrova con scrivanie di profondità ridotta.
Ciò è reso possibile dalla decisione del costruttore si posizionare gli eventuali due SSD a filo tra la mainboard sulla parte frontale del telaio, in posizione parallela alla mainboard stessa potendo sfruttate così uno dei tre fori anteriori adibiti al cable management per accontentare entrambe le unità.

Basta guardare la foto del PC assemblato per notare subito che lo spazio morto oltre l'impronta della scheda madre è davvero ridotto al minimo in tutte le direzioni.

E a proposito di cable management, lo spazio utile sul retro della mainboard non manca, potendo contare su due centimetri di vuoto tra la piastra della scheda madre e la paratia laterale chiusa.
Vi sono diversi punti di ancoraggio per le fascette, e fori disposti strategicamente dove serve, tranne per il connettore audio header che non può contare su un foro, mancanza ingenua e che esteticamente grava negativamente sul risultato finale. Bisogna infatti accontentarsi di sfruttare il foro in corrispondenza degli USB header mostrando così una decina scarsa di cm di cavo, che per incisoè anche di una rigidità un pelino eccessiva.

Non mancano un filtro magnetico superiore e un filtro a incastro sotto la base per l'alimentatore.

Il pannello del case consta di: Tasto di accensione e Reset, led di accensione e attività hdd, due jack audio, due porte USB 2.0 e una sola USB 3 (scelta che vedo su molti case e che non capirò mai) inoltre alla destra dell'USB 3 c'è un tappino di plastica che sa di presa in giro vista appunto l'assenza del secondo connettore USB 3 quando il cavo e il 101% delle mainboard esistenti forniscono i pin per due porte.

Brutta notizia per i più modaioli: sul fondo niente PSU cover, quindi l'alimentatore resta a vista (non sempre è un bene nasconderli, soprattutto quando ci siamo svenati per comprarli!).
È tuttavia presente una generosa feritoia che consente di portare tutto il cablaggio del PSU sul retro tenendo il tutto comunque abbastanza in ordine.
Raccomando vista la poca profondità lel case, l'utilizzo di alimentatori di dimensione standard, 14cm o 15 al massimo.

Scarsa invece l'offerta per quanto concerne le unità di storage:
Come già anticipato, 2 unità da 2,5" a filo tra scheda madre e frontale del case, con lo scotto da pagare che montando gli ssd la dove previsto, si vanno a tappare due fori adibiti al cable management della mainboard e una predisposizione da 3,5" sul fondo del case tra PSU e frontale del case, che sfrutta il classico sistema di gommine a incastro avvitate sull'hard disk stesso che fungono anche da silent block.

Per Build ordinate e con i soli componenti sopraindicati l'ordine è garantito ma chi necessita di più unità di storage o più orpelli, dovrà necessariamente rivolgersi altrove.

Quote:




Quote:
IN SINTESI

PRO:
- Prezzo ridotto al minimo nella verisone base
- Dimensioni compattissime per un ATX
- Pulizia generale del design
- Vetro temprato ben lavorato su fianco e frontale
- Discreto Cable management

CONTRO:
- Cavetterie del case molto rigide
- Nessuna fessura in corrispondenza dell'audio header
- Lamiera in generale molto sottile (0,5mm)
- Solo un'unità da 3,5" supportata ed a vista
- Montare gli SSD ove previsto va a tappare due fori per il cable management
- Solo una porta USB3 frontale con foro della seconda porta lasciato libero
- Qualche filettatura non proprio a regola d'arte
__________________
[u][b]Dissipatori Ventolame e varie ;
RECENSIONI: Noua Nexus P1 ; InWin A1+ ;
Trattative innumerevoli sul forum - seconda_chance_ct" sulla baya dal 2005 (624 Feedback 100% +)
DA EVITARE: Sbronf, Darkbane

Ultima modifica di Modenese46 : 14-02-2021 alle 19:14.
Modenese46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
ESA Euclid: rilasciati i dati di oltre 3...
G.Skill DDR5-6000 CL26: cala la latenza,...
HP presenta le nuove stampanti LaserJet,...
Gigabyte segna il record mondiale di vel...
Windows 11 ti dirà se il tuo comp...
Netflix truffata per una serie mai reali...
PlayStation Studios: Dark Outlaws Games ...
Google Pixel 9a ufficiale: potenza AI e ...
Fallout 76, arriva 'Ghoul interiore': &e...
LEGO e Pokémon: arriva la collabo...
Microsoft presenta il Joystick Adattivo ...
Ring Intercom ed Echo Pop Bianco tornano...
Intel rilascia XeSS 2 SDK, ma la promess...
Recensione Synology CC400W: la telecamer...
NVIDIA riduce il prezzo delle Founders E...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v