Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido
Edge9 ha seguito da vicino HPE Discover 2025 con accesso esclusivo a keynote e interviste. Dalla Sphere di Las Vegas, la visione di un’infrastruttura AI-native e agentica. Hybrid cloud, virtualizzazione e quantum tra i temi centrali
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD
La Radeon RX 9060 XT si propone come una nuova sfidante nella fascia media, puntando tutto su prestazioni solide in QHD e un prezzo aggressivo. La nuova proposta basata su architettura RDNA 4 rappresenta un'interessante soluzione per la massa in mercato dove i prezzi spesso scoraggiano dall'acquisto.
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile
Schermo OLED da 16 pollici e piattaforma Intel Core Ultra della serie 200: questi gli ingredienti di LG gram Pro 16Z90TP, un notebook leggero e facilmente trasportabile che strizza l'occhio a chi vuole essere sempre produttivo anche lontano dalla scrivania, coniugando prestazioni e autonomia con batteria.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2020, 16:41   #17261
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11080
Il marmitek assomiglia molto al FeinTech VAX01201che ti avevo suggerito qualche post fa.
Non escluderei che sia lo stesso prodotto con brand differente.

L'hdmi può essere piuttosto "capriccioso" e potrebbe non funzionare su alcuni dispositivi per questioni difficili da capire. Il mio suggerimento è comprare questi "cinesi" da negozi con il reso facile.


Se non vanno i cinesi ci sono anche prodotti " un po' meno cinesi" come questi
https://www.purelink.de/de/splitter/...-scaler?c=2044 dove puoi programmare con i dip switch l'EDID che a volte è fonte di problemi.
oppure questo che permette di fare diverse "manipolazioni" al segnale https://www.hdfury.com/product/integral-2/ e quindi potenzialmente essere più compatibile...ma ha un costo importante.

Ultima modifica di azi_muth : 16-10-2020 alle 17:28.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2020, 10:12   #17262
lovsky
Senior Member
 
L'Avatar di lovsky
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4294
sinto vs ampli

Buongiorno a tutti sto ristrutturando casa ed ho ricevuto in regalo una bellissima coppia di Dali Oberon 5 a lungo desiderate e adesso si pone il quesito, con cosa le piloto?
Vi spiego brevemente il motivo della mia grande indecisione. Ho intenzione di porre ai lati della parete attrezzata (su cui installerò una smart TV) i due diffusori Oberon ed a circa 1.5m il divano con la postazione di ascolto.
Come sorgente avevo intenzione di utilizzare una soluzione come AirPlay per comandare wireless la riproduzione dal macbook Air (prevalentemente Spotify o eventualmente riproduzione di qualche flac sempre da mac), o al massimo con una soluzione wired via usb sempre macbook connesso al sintoamplificatore. Non nascondo di gradire l'idea di poter riprodurre brani dallo smartphone (iPhone/Android).
In un "futuro" non escludo neppure l'idea di aggiungere alla configuazione un 5.1 wireless (entry-mid level) per un discreto sorround da solotto.
Come sintoamplificatore pensavo a 2 modelli essenzialmente, Denon AVR-S750H o Yamaha RX-D485, colpito dalle positive recensioni e dalla generosa connettività wireless. Il mio budget è di 500 euro massimo 600€. Tipo di ascolto: prevalentemente rock '80/'90, pop/rock contemporaneo.
Fatte le dovute premesse, la mia perplessità sta nel fatto che ovunque mi giro su forum stranieri e non, questa tipologia di diffusori viene solitamente abbinata a un amplificatore stereo che nella stragrande maggioranza dei casi per questa fascia di prezzo si tratta del Marantz PM6007 (o il precedente PM6006) o Cambridge Audio CXa61 (circa 800€ fuori budget) e mai a sintoamplificatori diciamo più commerciali Yamaha e Denon. Da quello che vedo però gli amplificatori stereo hanno una connettività wired abbastanza standard ma ovviamente non essendo dei sinto vengono meno in una serie di comodità come AirPlay e la possibilità di abbinare diffusori HT wireless.

Adesso mi chiedo e vi chiedo:
Partendo dal presupposto che non mi ritengo un audiofilo, ma ci tengo ad ascoltare la miglior musica percepibile dal mio orecchio, vale la pena spendere per un amplificatore (Marantz PM6007 sarebbe la mia scelta) rinunciando alla connettività wireless (sul divano, seduto a tavola a colazione, nessun cavo...)?

Perchè viene sempre consigliato abbinare ad una coppia di buoni diffusori stereo un amplificatore stereo piuttosto che un buon sintoamplificatore? E' solo un discorso di numero canali (perchè pagare per 6,7 canali in più se ne servono 2)?

Utilizzando una connettività come AirPlay, rispetto a una soluzione usb/toslink avrò necessariamente una riduzione della qualità del pezzo, come una sorta di "collo di bottiglia"? Eventualmente come potrei fare per comandare una sorgente connessa in digitale con il sintoamplificatore per evitare perdite di qualità (come se lo smartphone o il mac diventassero dei telecomandi di una sorgente connessa a Spotify da un lato e via Toslink dall'altra al sinto)?

Partendo dall'ipotesi che qualitativamente parlando è meglio abbinare un ampli come il Marantz alle Oberon piuttosto che un sinto, esistono prodotti che fanno solo da receiver (bluetooth, AirPlay etc) da collegare a questo amplificatore?

Grazie a tutti per l'attenzione e buona domenica!
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni
Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G
flickr™
lovsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2020, 12:24   #17263
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3222
>i due sintoamplificatori (multicanale) citati sono ampiamente al di sotto lo standard delle casse che hai scelto, a voler restare in quel campo ovresti alzare il tiro di parecchio

>integrati stereo / pro: capacità di pilotaggio delle casse decisamente superiori; nessuna elaborazione digitale del suono (a parte il DAC eventualmente integrato)

>integrati stereo / contro: necessita dispositivo esterno per lo streaming, alzando di fatto il prezzo

>sinto multicanale / pro: equalizzazione ambientale (*) ottenuta proprio grazie a quella elaborazione digitale che negli integrati è un "pregio"; integrano un po' tutte le diavolerie digitali

>sinto multicanale / contro: sono pensati per fare altro; il prezzo se ci si vuole avvicinare alla resa degli integrati stereo sale molto; contengono funzioni pagate ma inutili (canali in più, supporto formati audio multicanale, gestione video / hdmi e perfino upscaler video, gestione zone multiple e multi room ecc ecc)

>il wireless (inteso come wi-fi, non bluetooth) se ben impostato non è peggiorativo rispetto al collegamento via cavo

>"il diavolo si nasconde nei dettagli" finché non entri gli inghippi (che ci sono sempre) rischi di non scoprirli...

===

Non mi intendo di streamer (ho un multicanale ma anche una piccola postazione stereo vicino al pc che usa il pc come streamer ed un dac usb); per avere una idea guarda il node i2 della bluesound (di cui sento parlare molto ma non ho la competenza necessria per "raccomandarlo") supporta airplay 2 (a volerci trovare un difetto ha come ingresso digitale solo l' ottico ma forse è logico che sia così)
tieni presente che con lo streamer non necessita di un dac nell' ampli, che può essere 100% analogico

ci sono ovviamente dispositivi più economici...



(*) cercano di agiustare i difetti acustici della stanza
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 25-10-2020 alle 12:28.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2020, 13:58   #17264
lovsky
Senior Member
 
L'Avatar di lovsky
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4294
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
>i due sintoamplificatori (multicanale) citati sono ampiamente al di sotto lo standard delle casse che hai scelto, a voler restare in quel campo ovresti alzare il tiro di parecchio

>integrati stereo / pro: capacità di pilotaggio delle casse decisamente superiori; nessuna elaborazione digitale del suono (a parte il DAC eventualmente integrato)

>integrati stereo / contro: necessita dispositivo esterno per lo streaming, alzando di fatto il prezzo

>sinto multicanale / pro: equalizzazione ambientale (*) ottenuta proprio grazie a quella elaborazione digitale che negli integrati è un "pregio"; integrano un po' tutte le diavolerie digitali

>sinto multicanale / contro: sono pensati per fare altro; il prezzo se ci si vuole avvicinare alla resa degli integrati stereo sale molto; contengono funzioni pagate ma inutili (canali in più, supporto formati audio multicanale, gestione video / hdmi e perfino upscaler video, gestione zone multiple e multi room ecc ecc)

>il wireless (inteso come wi-fi, non bluetooth) se ben impostato non è peggiorativo rispetto al collegamento via cavo

>"il diavolo si nasconde nei dettagli" finché non entri gli inghippi (che ci sono sempre) rischi di non scoprirli...

===

Non mi intendo di streamer (ho un multicanale ma anche una piccola postazione stereo vicino al pc che usa il pc come streamer ed un dac usb); per avere una idea guarda il node i2 della bluesound (di cui sento parlare molto ma non ho la competenza necessria per "raccomandarlo") supporta airplay 2 (a volerci trovare un difetto ha come ingresso digitale solo l' ottico ma forse è logico che sia così)
tieni presente che con lo streamer non necessita di un dac nell' ampli, che può essere 100% analogico

ci sono ovviamente dispositivi più economici...



(*) cercano di agiustare i difetti acustici della stanza
Grazie mille per la tua pronta e precisa risposta, sei stato molto esaustivo!
Quindi in definitiva mi consigli di mantenere come scelta il Marantz PM6007 + un simil node i2? Poi se volessi un 5.1 wireless di prendere una soluzione a parte?
Grazie ancora!
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni
Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G
flickr™
lovsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2020, 15:07   #17265
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3222
Se nella prospettiva c'é l' idea di un impianto 5.1 (o più) occorre riconsiderare tutto alla luce del budget di medio-lungo periodo per non trovarsi a spendere di più di quanto non si sarebbe voluto, in relazione alle proprie possibilità economiche ed alla propria passione audiofila, perché la prospettiva è quella di duplicare la parte elettronica e condividere solo le casse frontali (se i due impianti coesistono nella stessa location) con accorgimenti appropriati.

Lo scenario di partenza potrebbe essere un sinto multicanale già abbastanza buono come il denon 3700h (o modelli analoghi degli scorsi anni) il subwoofer sarebbe obbligatorio (e piuttosto costoso) le casse frontali non necessariamente a torre (queste ultimi preferibili solo se si pensa in un secondo momento di aggiungere un integrato stereo ed usarle "full range", cioè senza subwoofer). Modelli inferiori al 3700H (restando in casa denon) non consentirebbero poi lo sviluppo di cui al punto successivo.

Budget permettendo, in caso di insoddisfazione, in un secondo momento, il 3700H può essere collegato tramite la connessione tra il suo preamplificatore (pre-out) allo stadio finale dell' integrato (main-in) - appositamente scelto a questo scopo - in modo che i due sistemi possano condividere le casse frontali (il progetto va ovviamente dettagliato: aggiungero ad esempio uno streamer o mi accontenterò di quello integrato nel 3700H?).

Direi che 9 utenti su 10 comunque si fermerebbero al 1.o step.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 25-10-2020 alle 15:10.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2020, 20:39   #17266
lovsky
Senior Member
 
L'Avatar di lovsky
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4294
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Se nella prospettiva c'é l' idea di un impianto 5.1 (o più) occorre riconsiderare tutto alla luce del budget di medio-lungo periodo per non trovarsi a spendere di più di quanto non si sarebbe voluto, in relazione alle proprie possibilità economiche ed alla propria passione audiofila, perché la prospettiva è quella di duplicare la parte elettronica e condividere solo le casse frontali (se i due impianti coesistono nella stessa location) con accorgimenti appropriati.

Lo scenario di partenza potrebbe essere un sinto multicanale già abbastanza buono come il denon 3700h (o modelli analoghi degli scorsi anni) il subwoofer sarebbe obbligatorio (e piuttosto costoso) le casse frontali non necessariamente a torre (queste ultimi preferibili solo se si pensa in un secondo momento di aggiungere un integrato stereo ed usarle "full range", cioè senza subwoofer). Modelli inferiori al 3700H (restando in casa denon) non consentirebbero poi lo sviluppo di cui al punto successivo.

Budget permettendo, in caso di insoddisfazione, in un secondo momento, il 3700H può essere collegato tramite la connessione tra il suo preamplificatore (pre-out) allo stadio finale dell' integrato (main-in) - appositamente scelto a questo scopo - in modo che i due sistemi possano condividere le casse frontali (il progetto va ovviamente dettagliato: aggiungero ad esempio uno streamer o mi accontenterò di quello integrato nel 3700H?).

Direi che 9 utenti su 10 comunque si fermerebbero al 1.o step.
Dopo vari ripensamenti ho deciso di prendere il Marantz PM6007 e di collegarlo all'iMac late 2009 o al MacBook Air 2020 tramite uscita cuffie, con un cavo che esce da un lato jack cuffia (miniToslink) e dall'altro Toslink.
Per il Dolby poi ci penserò, visto che sono sicuro non utilizzerei mai.

Adesso 2 domande veloci veloci:
La connessione tramite l'uscita cuffie dell'iMac/MacBook Air miniToslink-Toslink, determina una riduzione della qualità del segnale?
Un cavo Toslink di 10 metri rispetto ad uno di 2 metri può peggiorare il segnale?

Grazie mille!
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni
Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G
flickr™
lovsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 10:19   #17267
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3222
>il collegamento ottico (toslink) è una buona soluzione putroppo non ti so dire quale sia il limite per i formati hi-res, credo che sia ok a 24bit/96Khz se ti interessa questo particolare credo che puoi verificarlo sulle specifiche del mac

>sulla lunghezza che io sappia a 10mt non ci sono problemi , attendi altre risposte magari qualcuno ha esperienza diretta (non ne ho mai usati così lunghi)
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 10:37   #17268
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31575
Quote:
Originariamente inviato da lovsky Guarda i messaggi
Dopo vari ripensamenti ho deciso di prendere il Marantz PM6007 e di collegarlo all'iMac late 2009 o al MacBook Air 2020 tramite uscita cuffie, con un cavo che esce da un lato jack cuffia (miniToslink) e dall'altro Toslink.
Per il Dolby poi ci penserò, visto che sono sicuro non utilizzerei mai.

Adesso 2 domande veloci veloci:
La connessione tramite l'uscita cuffie dell'iMac/MacBook Air miniToslink-Toslink, determina una riduzione della qualità del segnale?
Un cavo Toslink di 10 metri rispetto ad uno di 2 metri può peggiorare il segnale?

Grazie mille!
Il cavo toslink più corto è e meglio è, perchè quelli normali più economici sono fatti di materiale plastico in cui c'è una forte attenuazione io sapevo che era sconsigliato usare cavi toslink standard per lunghezze superiori a 2/3 metri.

Ci sono cavi toslink di materiali diversi per ovviare al problema per arrivare fino a 15/20 metri ma con materiali vetrosi o silicei che hanno costi ben diversi.

La banda limitata della connessione toslink non permette la riproduzione di formati audio hd o lossless, ci si ferma al dd/dts 5.1 quindi formati compressi o pcm 2.1. la banda attuale è sui 125Mbps quindi 100 volte meno circa di quella di un cavo hdmi 2.0 che ha 18gbps di banda.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 11:48   #17269
lovsky
Senior Member
 
L'Avatar di lovsky
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4294
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
Il cavo toslink più corto è e meglio è, perchè quelli normali più economici sono fatti di materiale plastico in cui c'è una forte attenuazione io sapevo che era sconsigliato usare cavi toslink standard per lunghezze superiori a 2/3 metri.

Ci sono cavi toslink di materiali diversi per ovviare al problema per arrivare fino a 15/20 metri ma con materiali vetrosi o silicei che hanno costi ben diversi.

La banda limitata della connessione toslink non permette la riproduzione di formati audio hd o lossless, ci si ferma al dd/dts 5.1 quindi formati compressi o pcm 2.1. la banda attuale è sui 125Mbps quindi 100 volte meno circa di quella di un cavo hdmi 2.0 che ha 18gbps di banda.
Cavolo...
Ma quindi volendo collegare un Imac late 2009 o un Macbook Air 2020 al Mrantz PM6007 che alternative ho?
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni
Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G
flickr™
lovsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 12:03   #17270
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31575
Quote:
Originariamente inviato da lovsky Guarda i messaggi
Cavolo...
Ma quindi volendo collegare un Imac late 2009 o un Macbook Air 2020 al Mrantz PM6007 che alternative ho?
In genere oltre all'ingresso digitale spdif toslink negli ampli/sintoampli ci dovrebbe essere anche l'ingresso digitale spdif coassiale che per lunghezze maggiori è preferibile perchè risente meno del problema dell'attenuazione del toslink, anche se ci vuole comunque di buona qualità.

Come specifiche sono identiche al toslink in realtà sono ambedue cavi digitali spdif, ma il toslink a interfaccia ottica, l'altro è coassiale.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 12:50   #17271
lovsky
Senior Member
 
L'Avatar di lovsky
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4294
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
In genere oltre all'ingresso digitale spdif toslink negli ampli/sintoampli ci dovrebbe essere anche l'ingresso digitale spdif coassiale che per lunghezze maggiori è preferibile perchè risente meno del problema dell'attenuazione del toslink, anche se ci vuole comunque di buona qualità.

Come specifiche sono identiche al toslink in realtà sono ambedue cavi digitali spdif, ma il toslink a interfaccia ottica, l'altro è coassiale.
Grazie per le tempestive risposte, molto molto esaustive
Mi rendo conto che usciamo un poco off-topic, ma saresti così gentile da consgiliarmi una soluzione per collegare iMac/Macbook Air in coassiale all'amplificatore?
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni
Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G
flickr™
lovsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 15:51   #17272
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
...o pcm 2.1. la banda attuale è sui 125Mbps...

si sta parlando dell' ingresso di un amplificatore stereo (2.0 canali) Sul manuale dice che supporta "PCM lineare" fino a 24bit/192Khz, il punto è se arriva almeno a 24bit/96Khz...

... d' altro canto il manuale del marantz non parla di limiti http://manuals.marantz.com/PM6006/EU...SYegqpdcts.php
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 26-10-2020 alle 15:58.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 15:55   #17273
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da lovsky Guarda i messaggi
...una soluzione per collegare...
Dovresti dire se hai abbonamenti HD audio (Qobuz, Amazon Music, Tidal... ) o altre sorgenti HD audio, poiché il PM6006 è stereo il collegamento è PCM 2.0

p.s. in funzione dello specifico abbonamento occorre vedere se lo streamer scelto è ok
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 26-10-2020 alle 15:58.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 16:44   #17274
lovsky
Senior Member
 
L'Avatar di lovsky
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4294
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Dovresti dire se hai abbonamenti HD audio (Qobuz, Amazon Music, Tidal... ) o altre sorgenti HD audio, poiché il PM6006 è stereo il collegamento è PCM 2.0

p.s. in funzione dello specifico abbonamento occorre vedere se lo streamer scelto è ok
Attualmente dispongo solo di Spotify Premium, ma non escludo di provare nei prossimi mesi uno di questi servizi HD.
Lo streamer dovrebbe essere l'iMac ma a quanto ho capito a parte con il collegamento mini-Toslink/Toslink non c'è verso, quindi stavo dando uno sguardo ai network player. Sotto i 400-500€ c'è qualcosa di valido?
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni
Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G
flickr™
lovsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 15:31   #17275
Germano84Blaster
Senior Member
 
L'Avatar di Germano84Blaster
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1562
Buongiorno, non so se sono nella sezione giusta...
Possiedo un tv lcd samsung qled qe75q6fna (2018) che possiede una porta hdmi arc e porte hdmi. 2.0 (quindi non supporta earc e nemmeno hdmi 2.1
Ho intenzione di acquistare il sistema con soundbar e satelliti jbl 9.1 che ovviamente supporta il dolby atmos e dts:x
Mi sembra di aver capito che non avendo la tv earc non posso sfruttare il dolby atmos o dts:x direttamente perché la tv non supportando earc non lo invierebbe all'impianto jbl.
A novembre però prenderò (già preordinata) la xbox series x che dovrebbe gestire entrambi i formati.
Vi chiedo quindi se è possibile sfruttare con questi dispositivi atmos e dts:x collegando in qualche modo tv, xbox e jbl.
Grazie a chi riuscirà a chiarirmi questo dubbio.
__________________
Thermaltake Kandalf Ultra MOD - Intel i7 920 daily @ 4.0Ghz 1,16v - Thermalright IFX-14
ASUS RAMPAGE II EXTREME - NVIDIA GTX 770 Phantom - Antec TRUEPOWER quattro 850W
Corsair 6GB 1600 CL8 - Samsung S27D390 - Logitech G9 - Microsoft X6 - Creative GigaWorks G500 5.1
Germano84Blaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 15:33   #17276
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da lovsky Guarda i messaggi
... Sotto i 400-500€ c'è qualcosa di valido? ...
Intendi fino a 399 euro? Il già citato Bluesound Node 2i mi risulta a 450 (prezzo trovato semplicemente googlando "bluesound node 2i prezzo"), dovrebbe essere una promozione rispetto al prezzo standard 550.

Hai provato a chiedere (e magari a cercare prima un po') su avmagazine ed altri forum specifici per l' hi-fi?
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 15:50   #17277
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da Germano84Blaster Guarda i messaggi
... collegando in qualche modo tv, xbox e jbl....
Leggo sul manuale (non possiedo quella sound bar!) a pg 9 che un lettore di blu ray (quindi anche una xbox) può essere collegato all' unica porta HDMI in della soundbar, leggo poi sul jbl store (stranamente non sul manuale) che la s.b. supporta il passthrough (da hdmi in verso il TV) 4K UHD (vedi). Qui mi fermo, formalmente sembra ok, fai comunque qualche altra verfica perché per essere una s.b. il prezzo sembra ai massimi livelli.

Ti risparmio il pippotto standard sulla utilità di avere dolby atmos su una s.b. e sulla reperibilità di materiale in italiano in questo formato.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 15:59   #17278
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31575
Quote:
Originariamente inviato da lovsky Guarda i messaggi
Dopo vari ripensamenti ho deciso di prendere il Marantz PM6007 e di collegarlo all'iMac late 2009 o al MacBook Air 2020 tramite uscita cuffie, con un cavo che esce da un lato jack cuffia (miniToslink) e dall'altro Toslink.
Per il Dolby poi ci penserò, visto che sono sicuro non utilizzerei mai.

Adesso 2 domande veloci veloci:
La connessione tramite l'uscita cuffie dell'iMac/MacBook Air miniToslink-Toslink, determina una riduzione della qualità del segnale?
Un cavo Toslink di 10 metri rispetto ad uno di 2 metri può peggiorare il segnale?

Grazie mille!
Ma se usi l'uscita jack 3.5 perchè per forza prendere il jack che va a toslink? Prendi un jack che va a RCA e ci attacchi un cavo spdif RCA coassiale che arriva a lunghezze maggiori che non l'ottico toslink, se ho capito bene la questione.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 16:41   #17279
Germano84Blaster
Senior Member
 
L'Avatar di Germano84Blaster
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Leggo sul manuale (non possiedo quella sound bar!) a pg 9 che un lettore di blu ray (quindi anche una xbox) può essere collegato all' unica porta HDMI in della soundbar, leggo poi sul jbl store (stranamente non sul manuale) che la s.b. supporta il passthrough (da hdmi in verso il TV) 4K UHD (vedi). Qui mi fermo, formalmente sembra ok, fai comunque qualche altra verfica perché per essere una s.b. il prezzo sembra ai massimi livelli.

Ti risparmio il pippotto standard sulla utilità di avere dolby atmos su una s.b. e sulla reperibilità di materiale in italiano in questo formato.
Grazie mille della risposta, dal link che mi hai mandato leggo appunto che supporta il passthrough quindi dovrebbe in teoria passare il video al tv. Mi è venuto un ulteriore dubbio, leggo che la soundbar supporta il passthrough 4k in dolby vision, ma supportando il mio tv HDR10 e HDR10+ (e non dolby vision) in pratica perderei la possibilità di usare HDR sul tv passando dal xbox?
Grazie ancora.
__________________
Thermaltake Kandalf Ultra MOD - Intel i7 920 daily @ 4.0Ghz 1,16v - Thermalright IFX-14
ASUS RAMPAGE II EXTREME - NVIDIA GTX 770 Phantom - Antec TRUEPOWER quattro 850W
Corsair 6GB 1600 CL8 - Samsung S27D390 - Logitech G9 - Microsoft X6 - Creative GigaWorks G500 5.1
Germano84Blaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 18:46   #17280
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3222
Non ho la risposta, ricordo di aver letto (ma non ho fonti autorevoli da citare!) che HDR non necessiterebbe di una funzionalità specifica del dispositivo che fa il passthrough, a differenza del dolby vision
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sotti...
GeForce RTX 5060, due schede alla prova per capire se 8 GB di memoria sono ancora sufficienti GeForce RTX 5060, due schede alla prova per capi...
Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a un prezzo super, ma con qualche limite Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a u...
Trasformare le bottiglie in Tachipirine:...
Fotovoltaico, in arrivo da Fantoni il pi...
HPE riceve il via libera per acquisire J...
Usi gli auricolari Bluetooth? Rischi di ...
Linux in crisi di memoria: troppa VRAM m...
Xbox, la console che conoscete non esist...
Provincia di Treviso, climatizzatori e p...
Chiamate truffa con numeri italiani? Sca...
Google crede nella fusione nucleare: acc...
Apple le ha tenute nascoste: due funzion...
TV TCL in offerta: QLED da 43'' a 85'' i...
La auto elettriche potrebbero pagare il ...
Windows 95 su PlayStation 2: un'impresa ...
Samsung Odyssey G7 32'' 4K, da 649€ a 49...
Niente pedaggio per i camion elettrici f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v