Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-08-2020, 13:51   #5581
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
firmware attuale 16.3?? sei sicuro? significherebbe che TIM con la 2.1.1 hanno aggiornato la versione base technicolor che è una gran cosa per quanto conviene comunque mettere UNO che è piu aggiornato e sbrandizzato e al massimo anche la GUI custom..
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 14:18   #5582
Marco Yahoo
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Roma
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
firmware attuale 16.3?? sei sicuro?
Sì, purtroppo Tiscali non ha mai aggiornato il firmware dello scolapasta da quando lo posseggo (oltre un anno e mezzo in fttc); a parte il fatto che non ho pratica di root, se decido comunque di lasciare il modem Tim con il firmware 2.1.1 ed usarlo al posto del mio scolapasta Tiscali, dici che ci guadagnerei comunque in usabilità e prestazioni?
Marco Yahoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 14:43   #5583
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
ok avevo frainteso che AGTOT_2.1.1 fosse un 16.3.

comunque il firmware TIM fa ancora piu' schifo (è piu vecchio ancora) di quello Tiscali, l'unico motivo valido per tenersi un firmware TIM è che è autoconfigurante per TIM appunto.

il firmware migliore per questo dipositivo resta UNO come indicato nella guida prima.

PS. anche con il 16.3 la USB è usabile dipende sempre cosa ci vuoi fare..
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 16:08   #5584
Marco Yahoo
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Roma
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
comunque il firmware TIM fa ancora piu' schifo (è piu vecchio ancora) di quello Tiscali, l'unico motivo valido per tenersi un firmware TIM è che è autoconfigurante per TIM appunto.
Veramente la versione AGTOT_2.1.1 è stata rilasciata ad agosto 2019, mentre da che ho lo scolapasta Tiscali (gennaio 2019) non è mai stato rilasciato alcun aggiornamento; per cui dubito che il Tim sia più vecchio.
Con la versione Tiscali ho già provato a collegare la mia multifunzione ma non succede assolutamente nulla; per poterla far riconoscere almeno come stampante di rete, ho dovuto collegarla con un cavo ethernet.
Ho letto del firmware UNO ma mi sembra di aver capito che crea problemi con il segnale differente dei toni; che fine ha fatto la GUI di Ansuel? Nella pagina relativa apprendo che la guida per lo sblocco è stata "deprecata" (termine orribile: se volevano dire che era obsoleta, bastava scriverlo).
Alla fine della fiera, qualcuno che lo utilizzi col firmware Tim 2.1.1 quali problema riscontra, a parte l'interfaccia scarna?
Funzionano tutt'e due le porte rj11 oppure no?
Marco Yahoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 23:48   #5585
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
le due porte rj11 con il firmware tim che io sappia funzionano se hai un singolo numero di telefono.

tiscali ne abilita solo una.

tutti i firmware TIM anche se rilasciati piu di recente hanno una base firmware technicolor piu vecchia (10.x) anche del 16.3 tiscali, il firmware UNO è 17.2, ha i toni inglesi ma si possono mettere quelli italiani, la GUI di ansuel la puoi mettere su tutti tranne che sul 10.x TIM.
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2020, 10:17   #5586
Lupino
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 296
Salve,

avrei necessità di capire alcune cose che dopo un trasloco non funzionano bene come prima.
La linea FTTC TIM e il modem è il Technicolor TG789vac v2.
Nella precedente abitazione addirittura usavo per la casa i powerline della TP-LINK AV500 per espandere la linea senza nessun problema.
Dopo il trasloco (il modem l'ho portato io con tutte le dovute attenzioni) noto che sia con Linux che con W10 a volte la linea c'è e a volte no. Ho provato a cambiare le porte ethernet del modem e anche i cavi, ma non succede nulla. Devo riavviare più volte finché casualmente becco la linea.
Mi interessava sapere se c'è un sistema per verificare le porte del modem e/ se sapete se è possibile farselo sostituire.

Grazie
Lupino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2020, 14:07   #5587
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
Se le luci delle porte ethernet del modem si spengono direi che il problema è il modem, altrimenti assicurati che l'uptime della tua linea sia costante e che quando non funziona non viene persa la sincronizzazione VDSL: il problema potrebbe essere tranquillamente altrove e non essere il modem.
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2020, 16:44   #5588
Lupino
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
Se le luci delle porte ethernet del modem si spengono direi che il problema è il modem, altrimenti assicurati che l'uptime della tua linea sia costante e che quando non funziona non viene persa la sincronizzazione VDSL: il problema potrebbe essere tranquillamente altrove e non essere il modem.
Grazie dell'info, farò delle verifiche opportune. Ora mi risulta questo:



Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente 21600 [kbps] / 65931 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 30672 [kbps] / 67027 [kbps]
Margine di rumore 9.8 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea -20.3 [dBm] / 13.3 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop 2 [dB] / 6.1 [dB]
Lupino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2020, 16:39   #5589
Lupino
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
... altrimenti assicurati che l'uptime della tua linea sia costante e che quando non funziona non viene persa la sincronizzazione VDSL: il problema potrebbe essere tranquillamente altrove e non essere il modem.
Perdona, come faccio a verificare l'uptime e che non venga persa la sincronizzazione?
Comunque il modem e le porte ethernet sembrano funzionare.

Grazie
Lupino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2020, 17:52   #5590
Lamp1
Senior Member
 
L'Avatar di Lamp1
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
Forse nell'abitazione precedente la linea era migliore e potevi sfruttare meglio i 100 Mbps, strano che non ti abbiano limitato a 30 Mbps se ci fossero problemi di linea, io che ho circa 50-70 Mbps massimi sono limitato alla 30
__________________

Call Center di Alice:
"Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica."
Powered by Buttered Cat
Lamp1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2020, 15:45   #5591
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da Lupino Guarda i messaggi
Perdona, come faccio a verificare l'uptime e che non venga persa la sincronizzazione?
Comunque il modem e le porte ethernet sembrano funzionare.

Grazie
Sinceramente non lo so se il firmware tim permette di vedere l'uptime modem / VDSL / PPP in maniera separata, una prova empirica che puoi fare è controllare se dopo una disconnessione il tuo ip pubblico cambia.

Comunque puoi anche lamentarti delle disconnessioni con Tim, è raro lo facciano ma se han voglia questo controlli se li fanno loro.
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 10:52   #5592
Lupino
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
Sinceramente non lo so se il firmware tim permette di vedere l'uptime modem / VDSL / PPP in maniera separata, una prova empirica che puoi fare è controllare se dopo una disconnessione il tuo ip pubblico cambia...
Ma se ci fosse disconnessione avrei le luci del modem che cambiano, quando invece resta tutto immutato.
Lupino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2020, 11:37   #5593
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
Le luci si cambiano, ma tra quando te ne accorgi e quando vai a controllare potrebbe benissimo essersi anche ripreso, motivo per cui guardare i tempi di uptime è più affidabile (se non anche le statistiche avanzate VDSL con gli errori SES ed ES).

Inoltre se non lo hai già fatto prova un reset del modem da tastino, ma comunque se è sempre andato bene io escluderei un problema del modem piuttosto problemi fisici del doppino che arriva nella nuova casa.
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2020, 11:54   #5594
William Somerset
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 148
Ciao a tutti, ho da qualche mese il suddetto modem, e volevo capire che prestazioni WiFi ha sul campo.

Provando con un laptop 802.11n 2x2 5GHZ che aggancia 300Mbit/s(lo vedo dalle proprietà connessione di Windows), ottengo una velocità di trasferimento in LAN (su un NAS connesso in ethernet 1Gb) di circa 20 MB/s che corrispondono a 160Mbit/s

Con un laptop molto più recente 802.11ac 2x2 5GHZ, che aggancia 560mbps (lo vedo dalle proprietà connessione di Windows) ottengo circa 30MB/s che corrispondono a 240 Mbit/s.

Se invece trasferisco da laptop in ethernet 1Gbit a NAS ottengo velocità di circa 100 MB/s

Queste velocità secondo voi sono in linea con le prestazioni del modem?

Mi sembrano abbastanza modeste se confrontate a quello che sulla carta dovrebbe fare, che ne dite?
William Somerset è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2020, 12:27   #5595
jeremj
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6314
Devo cambiare modem, ho il cerottone, visto che adesso ho la 200mb, stavo vedendo i modem della Tim, Tim Hub+ e FRITZ! Box 7590.
Cosa mi consigliate?
C'è molta differenza tra i due?
Grazie
__________________
CASE: BEQUIET PURE BASE 500DX - CPU: Intel Core i5-13600k - DISSI -
Thermalright Peerless Assassin 120 SE MB
: ASUS PRIME Z790-A - RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB CL32 - SCHEDA VIDEO: ASUS Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition ALIMENTATORE: CORSAIR RM750X 80 PLUS GOLD - HD:
Samsung 980 PRO M.2 NVMe - SSD SAMSUNG 860EVO 500GB - SSD SAMSUNG 850EVO 500GB - SAMSUNG 500GB - MONITOR: AOC C24G1 - VENTOLE: 2 COOLER MASTER 120MM - S.O.: WINDOWS 10pro 64bit
jeremj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2020, 14:16   #5596
jeremj
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6314
Quote:
Originariamente inviato da xxEmilioxx Guarda i messaggi
hub+ sarebbe wifi6 però online non c'è documentazione, il fritz è universalmente ritenuto un ottimo prodotto
E' per caso questo?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/...SITORY/1200007
__________________
CASE: BEQUIET PURE BASE 500DX - CPU: Intel Core i5-13600k - DISSI -
Thermalright Peerless Assassin 120 SE MB
: ASUS PRIME Z790-A - RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB CL32 - SCHEDA VIDEO: ASUS Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition ALIMENTATORE: CORSAIR RM750X 80 PLUS GOLD - HD:
Samsung 980 PRO M.2 NVMe - SSD SAMSUNG 860EVO 500GB - SSD SAMSUNG 850EVO 500GB - SAMSUNG 500GB - MONITOR: AOC C24G1 - VENTOLE: 2 COOLER MASTER 120MM - S.O.: WINDOWS 10pro 64bit
jeremj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2020, 16:30   #5597
jeremj
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6314
Quote:
Originariamente inviato da xxEmilioxx Guarda i messaggi
sì ma non ci sono recensioni mentre del fritz si è scritto ovunque

Capito.....che strano!
__________________
CASE: BEQUIET PURE BASE 500DX - CPU: Intel Core i5-13600k - DISSI -
Thermalright Peerless Assassin 120 SE MB
: ASUS PRIME Z790-A - RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB CL32 - SCHEDA VIDEO: ASUS Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition ALIMENTATORE: CORSAIR RM750X 80 PLUS GOLD - HD:
Samsung 980 PRO M.2 NVMe - SSD SAMSUNG 860EVO 500GB - SSD SAMSUNG 850EVO 500GB - SAMSUNG 500GB - MONITOR: AOC C24G1 - VENTOLE: 2 COOLER MASTER 120MM - S.O.: WINDOWS 10pro 64bit
jeremj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2020, 09:20   #5598
mauromol
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pino Torinese
Messaggi: 72
Buongiorno a tutti,
ieri ho avuto modo di mettere mano su uno di questi orrendi Smart Modem Technicolor della TIM.

Nella prima pagina della descrizione vedo innanzi tutto che c'è scritto che non è dato sapere cosa facciano le diverse impostazioni del firewall, in realtà c'è scritto nel manuale. Riporto qui:

Quote:
  • Elevato (Blocca tutto): Tutto il traffico in uscita da e in entrata su Internet viene bloccato. Il firewall non consente la condivisione di giochi e applicazioni.In questa modalità Elevata l’utente può configurare delle regole specifiche.
  • Medio: sono consentite tutte le connessioni in uscita. Tutte le connessioni in entrata vengono bloccate, a eccezione delle connessioni in entrata assegnate a un host locale tramite la condivisione di giochi e applicazioni. Questo è il livello di firewall predefinito.
  • Basso: È consentito il passaggio di tutto il traffico in entrata e in uscita attraverso Smart Modem, inclusa la condivisione di giochi e applicazioni.
Io ho dovuto configurarlo come router davanti ad altri due router che gestiscono due reti indipendenti, quindi con "doppio NAT", ed ho trovato i seguenti problemi che spero possano essere utili a qualcuno:
  • per qualche assurdo motivo, perso nella mente perversa degli ingegneri di TIM che hanno pensato a questa interfaccia, il NAT sul router TIM è abilitato solo sul range di IP del DHCP: inizialmente avevo lasciato liberi gli IP da .200 al .254 per collegarci periferiche con IP statico (ad esempio i due router delle reti che dovevo gestire), ma a quel punto dalle reti a valle non raggiungevo Internet; alla fine, andando nella configurazione del port mapping mi sono accorto che il range di IP legato al NAT era uguale a quello del DHCP... ho pertanto ripristinato il range del DHCP coprendo tutto lo spetro da .2 a .254 ed ho riservato gli IP "statici" dei due router nelle impostazioni del DHCP usando i MAC address. Così funziona tutto, ma questa cosa mi ha fatto perdere un buon quarto d'ora per un motivo che trovo assurdo
  • avevo bisogno di condividere un dispositivo di storage USB tra tutte e tre le reti, quella locale e le due a valle: innanzi tutto usando un bridge USB di un box HDD autoalimentato e con un hard disk inserito, questo veniva riconosciuto (con tanto di JMicron, la marca del bridge, che compare nella UI del modem) ma dava "Errore", non riconoscendo filesystem, capacità, ecc.; le ho provate tutte, cambiando tre tipi di filesystem (FAT32, NTFS, exFAT) e ripartizionando il disco da Windows 7 (prima era stato partizionato in Linux) ma non c'è stato verso; alla fine ho dovuto usare una chiavetta USB, con quella "funziona" (inizialmente non riuscivo a pingare l'IP .254 assegnato al server SMB, poi dopo un po' di minuti ha magicamente iniziato a funzionare)
  • il problema grosso, però, è che il server SMB del modem è configurato per accettare connessioni solo dalla rete LOCALE al modem TIM: quindi, avendo io configurato la sua rete LAN nella classe 192.168.0.0/24, l'accesso è consentito solo a dispositivi con IP 192.168.0.x, mentre dalle due reti a valle (che chiaramente usano un'altra classe di IP) non c'è verso di accedervi, nonostante si riesca a pingare l'IP 192.168.0.254

Quest'ultimo per me è un grosso problema perché mi impedisce di fare una cosa che avevo bisogno di fare in quell'ambiente.
Sapete dirmi se per caso è possibile abilitare l'accesso SSH al modem senza sbloccarlo completamente e/o senza flashargli sopra un firmware alternativo? Se riuscissi ad accedere via SSH magari riuscirei a cambiare la configurazione di Samba in modo da accettare connessioni da 192.168.0.0/16...

Grazie in anticipo.
__________________
Mauro
mauromol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2020, 19:30   #5599
Lamp1
Senior Member
 
L'Avatar di Lamp1
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
Non supporta ssh ma solo telnet o ftp, nelle versioni precedenti alla 2 era facile modificando il file di backup abilitarli ma dalla 2 mi sembra non sia più possibile a meno non sia stato fatto prima dell'aggiornamento. Io ho bloccato con telnet gli aggiornamenti alla 1.8 quindi accedo da telnet ma non saprei se fosse possibile modificase samba da li.
__________________

Call Center di Alice:
"Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica."
Powered by Buttered Cat
Lamp1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2020, 21:15   #5600
mauromol
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pino Torinese
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Lamp1 Guarda i messaggi
Non supporta ssh ma solo telnet o ftp, nelle versioni precedenti alla 2 era facile modificando il file di backup abilitarli
Telnet andrebbe bene ugualmente. Guarderò il file di backup... ma la versione del software indicata nel modem è AGTOT_2.1.3...
__________________
Mauro
mauromol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v