Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2020, 09:21   #1
mappo88
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 526
Primo server con macchine virtuali

Buongiorno a tutti,

Mi scuso anticipatamente per il papiro egizio che vi sottopongo
Mi è capitato per le mani un serverino, o meglio una workstation dual xeon..
Vorrei fare in modo che su di essa girino contemporaneamente più sistemi operativi, certamente potrei installare qualcosa tipo virtual box o simili e tenere su 4 finestre ciascuna con il S.o. di cui ho bisogno ma, detto sinceramente non mi piace, mi sembra una porcheria.

Vorrei avere la possibilità di avere un IP per ogni macchina virtuale in modo da collegarmi tramite desktop remoto direttamente su ognuna di essa quando ho bisogno di lavorare su quella macchina specifica.

La workstation in questione non ha chissà che performanche idem le macchine di cui ho bisogno, quindi, su 2 macchine virtuali le posso farle girare con 2gb di Ram ciascuna e 1 core, le altre due avranno software un po' più pesantucci quindi il resto dell'hardware a disposizione lo dividerei tra queste due ed a una sola gli attribuirei l'uso della scheda video (nvidia quadro), prima che me lo chiediate ho controllato e si la motherboard di questa workstation può fare GPU passthrough.
Poi non so magari se non è una cosa complicatissima sarebbe anche comodo che il sistema ripartisse l'hardware a seconda delle necessità.
Esempio:
VM1 è scarica quindi diventa 1 core 2gb di ram
VM2 è scarica quindi diventa 1 core 2gb di ram
mi collego sulla VM2 la carico di lavoro e diventa 6 core 16gb di ram poi quando finisce di lavorare torna a 1 core e 1gb di ram.

Ho visto che parecchi usano Ovirt, adesso non essendo un esperto e non avendo amici che fisicamente mi possono dare una mano nell'installazione e la configurazione di tutta la giostra mi sono permesso di chiedere qui..

Ovirt è la soluzione tempo/difficoltà/benefici migliore per il mio caso? Altrimenti cosa dovrei usare?
Sempre su di Ovirt ho letto in rete che (prendete tutto con le pinze perchè credo di non averci capito niente) dovrei installare CentOs sul Hdd della workstation e tutti i sistemi operativi virtuali che voglio tirare su li devo installare su dei Nas (ho letto altrove che si può fare anche tutto in locale ma pare sia parecchio complicato), questo potrebbe essere un problema perchè ho un solo Nas e lo uso solo per i Backup, quindi o tiro su degli harddisk di rete con dei raspberry, dei quali dubito fortemente della velocità in rete, oppure un'altra idea che mi è venuta in mente e se si potesse utilizzare qualche software che mi virtualizza più harddisk locali su indirizzo IP..
Mi è venuta in mente questa idea perchè ieri casualmente mi sono imbattuto su DAEMON Tools iSCSI Target, esiste un'alternativa free? Altrimenti se può funzionare e non ci sono alternative lo compro anche, ma a questo punto lo dovrei installare direttamente su CentOs dato che c'è anche la versione per Linux, giusto? Credo diventerebbe follia fare un'altra macchina virtuale solo per mettere su rete gli Hdd avrei già una distro di Linux che gira "senza far nulla"..

Qualcuno di buona volontà/cuore che mi dia una mano?

Ringrazio anticipatamente
mappo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2020, 23:36   #2
mappo88
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 526
Nessuno?
mappo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2020, 09:01   #3
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3244
Ti do alcuni spunto, poi vedi tu.
Io ti consiglio proxmox.
Sconsiglio fortemente di usare un NAS dove tenere su i dischi (probabilmente parlavano di SAN?)
Il GPU passthrought non funziona come pensi tu (ovvero vedere su monitor locale la VM - salvo passare dal s.o. e tramite relativa console) ma per dare potenza di GPU alla singola VM.
Non conosco situazioni in cui puoi dire dinamicamente di dare più risorse, senza riavviare la VM (forse al massimo puoi pensare di dare tutte le risorse a tutti, "castrandole" come cicli di CPU ma non ho mai provato).

ciao
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2020, 13:21   #4
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Un semplice vSphere no?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 12:08   #5
mappo88
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 526
@Kaya:
Sisi, so cosa vuol dire, infatti, ho bisogno di dare la GPU sull'unica VM che userà un CAD, chiaramente sarò sempre in remoto, in locale non voglio proprio lavorarci
Si hai ragione, forse si parlava di un SAN e non di un NAS.. mea culpa

@Outatime:
Sinceramente non conosco bene le differenze, leggendo in giro sono venuto a conoscenza di Ovirt, Kaya propone Promox e tu Vsphere..

Per me sono potenzialmente sono uguali se mi permettono di avere piu macchine virtuali spente che posso accendere e successivamente collegarmici, il tutto da remoto..

Tra questi tre qual'è il più semplice da configurare?
C'è qualche guida step-by-step in modo da non dovermi inventare nulla e/o cercare per ore per sapere cosa impostare in una finestra durante il wizard l'installazione
mappo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2020, 07:35   #6
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Guarda, è molto semplice, vai qui:
https://my.vmware.com/en/web/vmware/...r?p=free-esxi7
Crei un account e scarichi la iso, la masterizzi e lo installi come un normale sistema operativo. Durante l'installazione ti chiederà la configurazione, tra cui password di root (è basato su linux), indirizzo IP e poco altro. Una volta fatto questo lo gestisci collegandoti direttamente da interfaccia web all'indirizzo IP che hai dato. Comunque nella pagina che ti ho indicato c'è anche il video.
Io una prova la farei.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 28-06-2020 alle 07:42.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2020, 16:34   #7
menk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Forlì
Messaggi: 456
ciao, forse proxmox e esxi sono + al caso tuo rispetto a Ovirt che è abbastanza complesso ....
menk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 13:55   #8
mappo88
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 526
@outatime: Ma posso fare tutto sulla stessa macchina? Perchè leggo di installazione del Hypervisor e installazione del Client, installo l'Hypervisor e poi sullo stesso S.O. installo anche il Client?

Comunque stasera ci provo e vi aggiorno, mi sembra più friendly di Ovirt, già che rilascino delle video guide sono un passo avanti rispetto a Ovirt che fornisce chilometri di guida testuale con mille mila opzioni..


@menk: Penso di provare prima con VMware, così ad occhio mi sembra più semplice per un non addetto ai lavori..


Per quanto riguarda Ovirt adesso sul sito ufficiale hanno rilasciato anche la guida per installarlo Self hosted con database in locale, ammetto che per me non essendo super pratico di linux, cioè lo so usare però non sono un mostro sacro, parecchie volte mi devo cercare i comandi da terminale perchè non usandoli so che c'è un comando ma non mi ricordo la sintassi oppure sbaglio qualche opzione nel comando..
mappo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 13:57   #9
menk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Forlì
Messaggi: 456
ciao, sia vmware che ovirt che proxmox nell ultime versione sono gestibili da client web.....
menk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2020, 07:06   #10
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da mappo88 Guarda i messaggi
@outatime: Ma posso fare tutto sulla stessa macchina? Perchè leggo di installazione del Hypervisor e installazione del Client, installo l'Hypervisor e poi sullo stesso S.O. installo anche il Client?
No, come ti ha già detto menk, non è necessario il client, fai tutto da pagina web, collegandoti all'IP che hai dato all'Hypervisor in fase di installazione.
Il client serve solo gestire il vCenter, cioè un cluster di più esxi. Anzi, da quello che ricordo era in via di dismissione anche per il vCenter, probabilmente il video illustrativo è vecchio.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 02-07-2020 alle 07:09.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2020, 14:39   #11
menk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Forlì
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
No, come ti ha già detto menk, non è necessario il client, fai tutto da pagina web, collegandoti all'IP che hai dato all'Hypervisor in fase di installazione.
Il client serve solo gestire il vCenter, cioè un cluster di più esxi. Anzi, da quello che ricordo era in via di dismissione anche per il vCenter, probabilmente il video illustrativo è vecchio.
il client è stato dismesso dopo la versione 6, sia per i singoli host che per il cluster con vcenter...
menk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v