Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2017, 19:43   #12481
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me AMD farà strage con i TR/AM4 vs Skylake-X.

Poi se si legge questo articolo

https://www.tomshw.it/prezzi-alti-in...ti-mossa-82938
Si, ma l'articolo ha anche una data però, ed è del gennaio 2017.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2017, 20:28   #12482
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4972
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Che è collegata ai core è indubbio, ma si sa ufficialmente che è alimentata dal Vcore?
Perchè il fatto che montare DDR4 di diverso clock cambi radicalmente il consumo del SOC, sembrerebbe dire il contrario.
ufficialmente credo non si sappia con certezza, lo do per scontato per semplicità e logica di realizzazione del sistema e delle metallizzazioni, ma chiaramente posso sbagliare: sarebbe motl ocomplicato ficcare li la L3 e doverla alimentare con le stesse linee che vanno al soc.
quanto alla frequenza dell'L3 credo che sia altro elemento su cui non hanno dichiarato ufficialmente dei riferimenti, sinceramente nel dubbio prendo per corretta l'ipotesi che fece Bjt2 (e mi pare sia emersa più volte) sulla frequenza di clock del core più veloce:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4832

perché per come è strutturato lo trovo plausibile o comunque più logico della sincronia con le ram che, come ti facevo notare in precedenza, causerebbe uno scaling delle prestazioni terrificante in certe situazioni con memorie lente e processore in OC, mentre così non è e la differenza è sempre nell'ordine di qualche punticino percentuale...
però è un insieme di fattori che risulta anche complesso da valutare lato utilizzatore e potresti aver visto giusto.

Quote:
Cioè... se per esempio occhi il clock PCI (facendo una ipotesi di OC della frequenza di bus), non aumenti i consumi. Il fatto di aumentare i consumi nel caso di una L3 che invece viaggia a differenti frequenze, l'abbiamo già avuto, con il Phenom II, che occando l'NB di fatto si occava la L3, ed infatti anche lì i consumi salivano di 5W almeno.
li è da vedere bene, ad esempio tu che hai un sacco di dischi meccanici hai provato a collegare tutto insieme per stimare l'eventuale incidenza sul soc?
oppure visto che hai + RX480 hai provato a valutare situaizoni d'uso in Xfire con stress test o benchmark grafici? giusto per capire se effettivamente il vsoc, viene modificato automaticamente anche in questi casi.
Quote:
P.S.
Come ho scritto prima, io ho riscontrato un problema di VSOC con errori nella L3 tra il dare 1,2V a 3600 risolti con 1,25V. Se la L3 fosse alimentata dal Vcore, avrei risolto alzando il Vcore, cosa che ho fatto ma senza esiti positivi. Mentre la DDR4 di per sè funzia a 1,3V e l'MC non credo abbia una sua specifica esigenza di tensione, cioè l'MC può funzionare pure a 1V sbattendosene della frequenza DDR4, così pure le linee PCI e quant'altro.
onestamente non ho capito bene quanto hai scritto e che tipo di errore eventualmente possa essere.

Quote:
Ma ti sembra possibile che una linea di trasferimento dati possa incidere con tanti Watt per aumentare la frequenza? Cioè... da un SATA I ad un SATA III il clock varia (o se vuoi la banda) senza alcun impatto sui consumi... come ad esempio le DDR4 hanno consumi più o meno alti a seconda del tipo di Chip montato (cioè ad esempio se è 3GHz a 1,2V o 3GHz a 1,35V), altrimenti che sia a 2GHz o 4GHz non dice nulla.
premesso che comunque misuri l'assorbimento con HwInfo che non misura ma stima in maniera utile solo per farsi un'idea approssimativa, ha una sua logica, anche la tensione VTTDDR la regoli conseguentemente al settaggio delle memorie ed è necessaria a stabilizzare il bus per non avere problemi di comunicazione...a maggior ragione una situazione analoga può presentarsi con una infrastrruttura di dialogo complessa come l'IF.
Quote:
Ma è ovvio che per capire la funzionalità devi pur sempre portare al limite il funzionamento. Se un X4 con un determinato programma gli bastasse 8MB di L3, addirittura l'altro "pezzo" di L3 da 8MB non si utilizzerebbe (e visto che Zen ha la funzionalità di spegnere la L3 non utilizzata). Inoltre in quell'OC a DDR4 >4GHz, hanno utilizzato un Single-Channel, quindi è pure fuori dal contesto.
per carità, il tuo messaggio era chiaro e legittimo, quanto dico io è che è difficile, sapendo che tutti i core possono accedere a tutta la L3 tramite la rispettiva L2, andare a valutare quando quanto e come avere tutta la L3 con +/- core possa essere un bonus o meno...il discorso vale in entrambi i sensi, cioè non lo sai ne quando può aiutare e fare la differenza in positivo ne quando è irrilevante e non ti apporta fisicamente benefici, almeno credo non sia possibile capirlo dalle informazioni note.
Gioz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2017, 20:37   #12483
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4972
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Io voglio vedere 6 core Vs 6 core oc alla freq massima del turbo e 1440p
Sparate
bisogna anche vedere il prezzo però...perché se il 6 core sostituisce il 7700K significa che probabilmente sarà una cpu da 320-360€, mentre il 1600 ne costa 200€.
lato prestazioni e basta è un conto, ma prezzo/prestazioni sarà comunque da vedere perché un centone netto - o addirittura abbondante - risparmiato sono bei soldi da riversare su altre cose nell'ottica di una build completa o un piacevole rimasuglio in tasca.
Gioz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2017, 21:27   #12484
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4972
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
sinceramente nel dubbio prendo per corretta l'ipotesi che fece Bjt2 (e mi pare sia emersa più volte) sulla frequenza di clock del core più veloce:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4832
e linko da anandtech:
https://forums.anandtech.com/threads...nical.2500572/
da cui
Quote:
In terms of the internal die frequency relations, Zeppelin is quite different to the previous designs. The core, L1 and L2 cache speed is permanently linked together as usual, however unlike with the previous designs the L3 cache now operates at core speed as well (i.e. full speed). Since the L3 cache is shared between the cores within the same CCX, the L3 frequency is synchronized with the currently highest clocked core of the CCX it belongs to. In normal conditions, all of the cores within a CCX operate at the same speed, or alternatively are power gated.

While each of the cores and their full speed L1 & L2 caches can be clocked independently, the shared L3 cache frequency is linked to the currently highest clocked core speed within the CCX at all times. Because of that there will be frequency difference dependent delta between the requested and the actual frequency, if all of the cores within the CCX don't have a common frequency.
una delle citazioni cui mi riferivo, emerse durante questo topic o aspettando Zen. usando la ricerca sul forum ho difficoltà a trovare altro, e chiaramente non posso garantire che sia esatto.
Gioz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2017, 21:48   #12485
Gierre
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1685
removed

Ultima modifica di Gierre : 07-07-2017 alle 12:51. Motivo: thread sbagliato
Gierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2017, 21:55   #12486
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dipende quello che fai... 32GB sono belli sufficienti in MT... sono perfino troppi per un 1600... ma se fossi in te, andrei di 1700.

Fregatene di OC da 3,8GHz/4GHz... Zen pompa con il numero di core. Stai dai 3,6GHz ai 3,8GHz, con uno sputo di Vcore e il sistema pedala ugualmente senza consumare una tozza.
Sicuramente non cercherò oc per bench ma stabilità. E si credo che il 1700 sia anche più orientato verso il futuro e in ogni caso anche se il mio utilizzo principale è la fotografia e la grafica bidimensionale, spesso capita di fare qualche montaggio video. Vediamo se si rivede qualche scheda video nella fascia media (quella vera non quella degli ultimi mesi) e si parte con gli acquisti
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2017, 23:39   #12487
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Se non ricordo male c'era un articolo su tom's hardware dove avevano avuto miglioramenti, a parità di frerquenza delle RAM, overclokkandole via BCLK invece che da moltiplicatore

edit:http://www.tomshardware.com/reviews/...en,5011-8.html
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 00:43   #12488
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
A 1080p è la 1070 che fa da collo di bottiglia, la cpu non conta un cavolo.
Dipende dai titoli, guarda i primi due bench con gta V e Hitman 2016. La percentuale di utilizzo della gpu non è mai al 100%.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 00:54   #12489
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Certo che il mio intento non è flammare o creare flame, ma stavo valutando il 1600x vs il 7700k che ho e sai vedendo quel video un pò sorpreso rimani
Beh non è che guadagneresti in fps eh
Come prestazioni "assolute", a risoluzioni inferiori al 1440p o con schede superiori alla 1070 il 7700k è avanti di un 10/15% (def vs def). La vera forza del 1600x è il prezzo/prestazioni con il quale eguaglia un 7600k (stessa fascia di prezzo) in gioco e lo sopravanza in tutti gli altri ambiti.

E a chiunque ribatte che il 7600k si può overcloccare a 5 gigghi... beh sappiamo tutti che è una cavolata, visto che per occarlo spendi molto e ne invalidi la garanzia. Ma contro ad un 7700k (magari occato come il tuo), beh la differenza c'è.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 08:10   #12490
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20160
Al di là dei risultati, un Threadripper 1950x (16c @ 3.4GHz) che sembra overcloccato a 3.9GHz:
http://wccftech.com/amd-ryzen-thread...nchmarks-leak/

__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 08:12   #12491
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18475
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Al di là dei risultati, un Threadripper 1950x (16c @ 3.4GHz) che sembra overcloccato a 3.9GHz:
http://wccftech.com/amd-ryzen-thread...nchmarks-leak/

Com'è il risultato? 2500k a stock?
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 08:16   #12492
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12351
Quote:
Originariamente inviato da Impronta Guarda i messaggi
Non mi è molto chiaro, però tu sei quello che ha fatto più test e anche con 32gb di ram quindi ti faccio la domanda inversa.... avendo già 32gb di ddr4 3000 quale processore ci abbineresti partendo dal 1600 fino ad arrivare al 1700x ? (contando che sono CMK32GX4M2B3000C15 e che essendo quindi 2x16 gb mediamente dovrebbero andare almeno a 2600) almeno corsì sembra risulti attualmente
https://rymem.vraith.com/detailed_ram/747
credo che sia una domanda mal posta. O meglio non c'è una correlazione diretta tra il numero di gb e il processore. Il memory controller è lo stesso quindi i 4 processori che prendi tu in esame (1600, 1600x, 1700, 1700x) gestiscono quella ram e quelle frequenze alla stessa maniera.
La questione è 1) premettendo che se hai 32gb di ram vuol dire che ti servono (spero), come li saturi 32gb di ram? Dando per scontato che li saturi tutti allora devi fare solo considerazione sul procio...

faccio molto mt quindi potrei avere un vantaggio con 2 core in più? Se la risposta è si, vai di 1700, se è no vai di 1600.

Su entrambi ti diverti con un pò di oc e senza sforzo li hai a 3.8ghz.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 08:48   #12493
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20160
Se uno ha bisogno di 32GB, è perchè sta' gestendo diverse VM, fa' modellazione 3D oppure photo/video editing.
Insomma, se sta' usando tutta quella ram è ipotizzabile che l'8 cilindri sia meglio del 6

In queste occasioni è meglio avere un 1700 piuttosto che un 1600, non che quest'ultimo non sia "idoneo" a queste operazioni, ma 2c/4t in più fanno comodo.

La frequenza è relativa: 2666 vanno già bene, meglio i 2933.
Lo dico solo perchè i prezzi delle ram restano elevati, quindi tocca fare compromessi.

In condizioni "ordinarie", oggi avremmo 32GB 3200 vendute a meno di 150 euro (l'estate scorsa le G.skill F4-3200C15D-32GTZ costavano meno di 200 euro non i 330 attuali).

Se non avessero retto i 3200 cl16, le si piazzava a 2933 cl14 e buona notte
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 09:13   #12494
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30484
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
li è da vedere bene, ad esempio tu che hai un sacco di dischi meccanici hai provato a collegare tutto insieme per stimare l'eventuale incidenza sul soc?
oppure visto che hai + RX480 hai provato a valutare situaizoni d'uso in Xfire con stress test o benchmark grafici? giusto per capire se effettivamente il vsoc, viene modificato automaticamente anche in questi casi.
Mettendo molti dischi rigidi e facendo copie incrociate, con i primi bios dopo 30'/1h si abbassava la velocità del 50% e se si continuava il sistema si bloccava...cioè si congelava schermata e mouse e sistema bloccato. Ora non lo fa più... non so se sia una questione di bios... perchè in primis un disco da 8TB Seagate aveva 3 settori fallati (e Seagate me l'ha sostituito in 7 giorni con un pro) e poi ho messo una piccola ventolina sul chip-set X370 e da allora non ho più problemi.

Allora... ho fatto dei bench con Aida anche se avevo letto da qualche parte che Aida non era affidabile nelle rilevazioni per ammissione della stessa Aida, ma di meglio non c'è.

Premetto... come sempre cerco di capire il funzionamento del procio, a volte sbaglio a volte ci prendo, ma se sbaglio per me non è un problema ammettere che sbaglio e da quello che viene fuori dai test che ho fatto, la L3 è di gran lunga più dipendente dalla frequenza dei core che dalla ram, ma ho rilevato cose interessanti.

Aida con varie frequenze.... 3GHz, 3,7GHz, 4GHz, 4,1GHz, 4,150GHz. A 3,7GHz sono un po' fallati probabilmente dovuti ad uno swap dell'SO.











Questo è il riepilogo con tutti i dati e tramite Excel ho fatto le proporzioni di banda in rapporto alla frequenza.


Questo invece è con DDR4 settate a 2400 e le stesse settate a 2933. L'incidenza sulla L3 è minima.





--------------------

E' impressionante la L3. Da 3GHz a 4GHz raddoppia la banda... come pure la L1 e L2. Non è strano? Cioè... non può aumentare del 100% su un aumento di frequenza del 33%.
Inoltre la L3 ha 10-11 volte più banda delle DDR.... penso che sia dovuto al fatto che sia stata studiata in rapporto a Epyc e con struttura a 4 die... faccio fatica a spiegare come la penso, ma occhio e croce credo che basti una L3 del doppio più veloce della DDR... ma essendoci 4 die e i dati potrebbero essere letti ddall'MC del die 1 e passati alla L3 del die 4, del die 3 e 2, allora dal doppio di velocità si dovrebbe moltiplicare * 4 e da qui scappa quel valore abnorme di 10X. Comunque a cache Zen va a palla... la L2 è veloce quanto la L1 (che la L1 è la cache più veloce in assoluto nei proci) e la L3 non è che sia tanto distante per essere L3... solamente la metà più lenta.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-07-2017 alle 10:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 10:20   #12495
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12351
paolo per avere un feedback reale, per tutti, oltre ai test di 3ghz (basso consumo), potresti infilare anche il test a 3.8 invece che quello a 3.7 ed ovviamente un test a 4 e 4.1?
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 10:29   #12496
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30484
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
paolo per avere un feedback reale, per tutti, oltre ai test di 3ghz (basso consumo), potresti infilare anche il test a 3.8 invece che quello a 3.7 ed ovviamente un test a 4 e 4.1?
Per questa sera faccio da 3GHz a 4GHz a step di 100MHz .

A 4GHz, 4,1GHz e 4,150GHz ci sono già ... ne posso aggiungere uno a 4,2GHz.

Aggiungo. Ora come ora, c'è un limite di 4,140GHz in OC/RS quando si utilizzano entrambe le FP a core e c'è un limite di 4,2GHz nell'utilizzo con programmi e di 4,3GHz/4,4GHz di frequenza pura tipo screen.

Spiegandomi meglio, lasciando a parte che il discorso DU vede come massimo 4GHz/4,050GHz per ovvie implicazioni costo dissipazione a fronte di 50MHz in più, a me sembra che Zen sia molto al limite non tanto nelle ALU dei core, quanto nelle cache. Secondo me AMD non si aspettava 3,6GHz per un 1800X nei 95W e sapeva già a priori che non poteva andare oltre i 95W TDP per le caratteristiche silicio/librerie HD e, ovviamente sempre secondo me, ha tirato i timing delle cache sull'ottimale per frequenze che credo si aspettasse inferiori di almeno 200MHz.

Facendo questo, abbiamo dei parametri frequenza/cache che sono troppo tirati... la L3 con overclock sui 4,2GHz va pressochè quanto la L1 di un 1700 a def.... cacchio, dire tirata non rende manco l'idea. E' ovvio che l'OC sia segato dal TDP generato dal silicio... ma se anche il silicio fosse più malleabile, su di frequenza non ci si andrebbe ugualmente con dei timing nelle cache in quel modo aggressivo.

Boh... con Zen AMD è totalmente stravolta nel suo modo di agire. Abbiamo sempre avuto con AMD un determinato progetto su carta con enormi gambizzazioni e compromessi una volta steso sul siilicio... esempio BD che aveva tutte le possibili implementazioni di risparmio e features che da Zambesi è passato per Piledriver, Steamroller e solamente con Excavator si sono viste funzionali... qui abbiamo un Zen che è stato ottimizzato manco al massimo... di più (ovviamente con dei bug e affinamento a venire). Che l'architettura sia acerba e lasci molto spazio ad affinamenti è scontato... ma io reputerei probabile che se la nuova release di Zen incrementasse del 15% le performances, presumerei che AMD rilassi un po' l'architettura e che il guadagno si riduca.

Il tutto mi rende un po'... boh... che AMD sia valida in progettazione nessuno lo dubita... ma con le casse vuote, mi sembra un po' strano che oltre al lavoro di Keller ci sia stato un impegno così puntiglioso... può anche darsi che abbiano contribuito i tecnici di IBM che ha rilevato GF... o comunque dietro ad AMD ci vedo un qualche cosa di impegno plus per silurare il predominio di Intel, che, in effetti, dava e non poco fastidio a molti.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-07-2017 alle 11:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 10:29   #12497
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4972
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' impressionante la L3. Da 3GHz a 4GHz raddoppia la banda... come pure la L1 e L2. Non è strano? Cioè... non può aumentare del 100% su un aumento di frequenza del 33%.
Inoltre la L3 ha 10-11 volte più banda delle DDR.... penso che sia dovuto al fatto che sia stata studiata in rapporto a Epyc e con struttura a 4 die... faccio fatica a spiegare come la penso, ma occhio e croce credo che basti una L3 del doppio più veloce della DDR... ma essendoci 4 die e i dati potrebbero essere letti ddall'MC del die 1 e passati alla L3 del die 4, del die 3 e 2, allora dal doppio di velocità si dovrebbe moltiplicare * 4 e da qui scappa quel valore abnorme di 10X. Comunque a cache Zen va a palla... la L2 è veloce quanto la L1 (che la L1 è la cache più veloce in assoluto nei proci) e la L3 non è che sia tanto distante per essere L3... solamente la metà più lenta.
non conosco il bench ma il dato potrebbe scalare così tanto per come è scritto il codice dell'applicazione, ad ogni modo direi che hai dissipato il dubbio sulle ram in questo senso .
Gioz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 10:46   #12498
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4972
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
L'unico dubbio riguardo l'interconnessione verso la cache di altri CCX che mi viene in mente è il caso in cui un CCX sta girando piano e l'altro forte e quello che gira forte vuole cache dell'altro, che starà andando piano, ma è un caso possibile e soprattutto rilevante?
credo che rientrerebbe comunque nella latenza media accettabile per non notare l'eventuale degrado di prestazioni rispetto a quella che è la velocità dell'infinity fabric, anche se mi aspetto che il sistema di gestione entrerebbe in gioco variando la frequenza del sottosistema più lento in quel caso.
tu cosa ipotizzi?
Gioz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 11:15   #12499
Karoviev
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 460
A breve vorrei acquistare un 1600 e tenerlo sui 3,6/3,7 ghz senza alterare il voltaggio, dite che vado sul sicuro o mi serve un chip fortunato?
Altra cosa, leggendo qualche pagina addietro mi spaventa il fatto che facendo oc è probabile che vado a perdere i risparmi energetici, o sbaglio?

Come MB andrei su una B350, ram 2x8 gb DDR4 a 3.000 o 3.200 in base all'offerta che troveró.

Avete consigli particolari per mettere insieme una simile configurazione? Il 1600x l'ho scartato per mancanza dissipatore e perché da quel che ho capito col 1600 in oc ci arrivo facilmente vicino.
Karoviev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2017, 11:20   #12500
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da hotak Guarda i messaggi
Se non ricordo male c'era un articolo su tom's hardware dove avevano avuto miglioramenti, a parità di frerquenza delle RAM, overclokkandole via BCLK invece che da moltiplicatore

edit:http://www.tomshardware.com/reviews/...en,5011-8.html
a quanto pare di capire agendo di BCLK si alza la freq. del IF migliorando l'interconnessione tra i CCX. Dunque perchè non fare OC via BCLK?

Ps: imho il peggior difetto di ryzen è proprio la lentezza del collegamento tra i CCX, di fatto sono due quad core. E' vero che la cache L3 viene vista come unica, ma se non ho capito male, quella del CCX nel core impegnato va a 170GB/s mentre quella dell' altro CCX a 40GB/s (quanto la ram) dunque di scarsa utilità.
Ma se alzando il BCLK si cambia il rapporto tra ram e IF (es: 1 - BCLK=100 => ram=2666, IF=1333. 2 - BCLK=150 => ram=fix@2666, IF=2000) si dovrebbe migliorare di molto il collegamento dei ccx andando a limitare l'effetto 'doppio quadcore' (vedi guadagno performance nei giochi +20%)
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Call of Duty: Black Ops 6 nel trailer ga...
GeForce RTX 5000 Blackwell sui notebook ...
Microsoft mette in pausa la distribuzion...
Blizzard annuncia le date di uscita dell...
Super promo Bosch e Bosch Professional p...
Serratura con Chiavi Intelligenti di Net...
Manca poco alla fine delle promozioni Fu...
Assassin's Creed Shadows: il gameplay tr...
Microsoft al lavoro per modificare Windo...
Minimo storico per ECOVACS DEEBOT X1+ da...
Come ottenere uno sconto di 100 euro su ...
Fable ci mostra cosa significa essere un...
Gears of War: E-Day, Xbox annuncia il pr...
S.T.A.L.K.E.R. 2 Heart of Chornobyl: nuo...
Qualcomm svela Snapdragon 6s Gen 3 nelle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v