| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  12-10-2015, 00:07 | #7881 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | Quote: 
 per esempio, prendiamo una banale serie di funzioni del tipo: Σ(sin(nx)/n^2); se non erro converge assolutamente per ogni x, poiché il valore assoluto del seno è sempre minore di 1, e 1/n^2 è serie armonica di secondo ordine e quindi converge; ora se volessi stabilire se converge totalmente? intanto, con il fatto che ho convergenza su tutto R già mi crea confusione, perché la convergenza uniforme mi pare di averla vista applicata solo su intervalli limitati devo cercare un massimo della funzione, fissato n, e vedere se converge? Ultima modifica di xenom : 12-10-2015 alle 00:10. | |
|   |   | 
|  12-10-2015, 12:18 | #7882 | |
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2003 
					Messaggi: 16211
				 | Quote: 
 1. convergente, 2. i cui termini dipendono solo da n, e 3. maggiorano in modulo i termini corrispondenti per ogni x appartenente all'insieme su cui vuoi dimostrare la convergenza totale. Se f_n(x) = sin(nx) / n^2, allora puoi prendere la serie il cui termine di indice zero è 0, e il cui termine di indice n > 0 è 1 / n^2. In generale, non ti serve un massimo: ti basta un maggiorante. 
				__________________ Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian"  Chi scherza col fuoco si brucia. Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu | |
|   |   | 
|  12-10-2015, 20:40 | #7883 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | Quote: 
 E se non avevo il seno ma un altra funzione che convergeva su tutto R ma non è limitata nel codominio? Con il seno è facile perché sempre minore di 1 Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk | |
|   |   | 
|  28-10-2015, 16:31 | #7884 | 
| Member Iscritto dal: Aug 2006 
					Messaggi: 236
				 | 
		Ciao a tutti! Volevo chiedervi un aiuto su un problemino riguardante il calcolo delle probabilità. Considerando che: Ho una serie di 200 eventi. Per ognuno di questi eventi ho il 95% di probabilità di indovinare l'esito esatto. Quale è la probabilità che indovini per tutti e 200 gli eventi l'esito esatto? Vi ringrazio! | 
|   |   | 
|  18-02-2016, 12:59 | #7885 | |
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2003 
					Messaggi: 16211
				 | Quote: 
 Se gli eventi sono indipendenti (come immagino l'esercizio presupponga) allora la probabilità dell'evento congiunto è il prodotto delle probabilità dei singoli eventi: che in questo caso è molto semplice da calcolare (e molto, ma molto piccola). 
				__________________ Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian"  Chi scherza col fuoco si brucia. Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu | |
|   |   | 
|  09-03-2016, 18:28 | #7886 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2006 
					Messaggi: 410
				 | 
		Salve un aiuto su teoria degli errori e statistica... io ho due curve ognuna delle quali divisa in tanti punti (numero diverso, la prima 50 la seconda 80 per esempio) la prima è una traiettoria ideale, la seconda una reale, per questo ha più punti, perchè si presuppone che quella ideale sia quella minima. Mi hanno detto che devo calcolare l'errore quadratico medio   come faccio però visto che le due curve sono divise in un numero di punti diversi? è corretto usare ancora questa formula? se si quando ho finito i punti che metto, zero? 
				__________________ processore: CPU AMD FM2+ A10-7850K B. Ed. Box 4,0GHz - 4MB Cache - 95W; scheda madre: Gigabyte GA-F2A88XM-D3H | 
|   |   | 
|  09-03-2016, 20:56 | #7887 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2012 
					Messaggi: 687
				 | Quote: 
 Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk | |
|   |   | 
|  09-03-2016, 21:47 | #7888 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2006 
					Messaggi: 410
				 | 
		esattamente devo calcolarlo della seconda rispetto alla prima, di quanto la seconda si discosta da quella ideale, solo che vengono cose assurde perchè ad un certo punto mi rimarranno ancora dei valori x(i) della traiettoria reale, ma avrò già usato tutti quelli x(j) di quella ideale (essendo di meno), così excel nei calcoli fa 0-x(i), e quindi poi i calcoli sballano
		 
				__________________ processore: CPU AMD FM2+ A10-7850K B. Ed. Box 4,0GHz - 4MB Cache - 95W; scheda madre: Gigabyte GA-F2A88XM-D3H | 
|   |   | 
|  09-03-2016, 23:40 | #7889 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2012 
					Messaggi: 687
				 | Quote: 
 Altro metodo è usare i punti ideali per trovare la curva matematica esatta che li ha generati, e di ricavare quindi quei trenta che ti mancano per abbinarli a quelli reali Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk Ultima modifica di Pavlat : 09-03-2016 alle 23:42. | |
|   |   | 
|  13-12-2016, 22:16 | #7890 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2003 Città: Terlizzi(BA) 
					Messaggi: 9622
				 | 
		Buonasera a tutti, il tempo passa e lo smalto si toglie... mi sa tanto che mi ci devo rimettere su ste cose, nel frattempo invoco il vostro aiuto. Devo risolvere questa: P=(P0*exp[-t/tau]) = cost*dT/dt +T/R edit: P/cost = dT/dt + T/R*cost; alfa = 1/R*cost--> alfa*R*P = dT/dt +alfa*T; moltiplico per exp(alfa*t): alfa*R*P*exp(alfa*t) = [dT/dt +alfa*T]*exp(alfa*t)--> alfa*R*P*exp(alfa*t) = d/dt[T*exp(alfa*t)] --> P0*R*alfa*Int[exp((alfa-1/tau)*t)]dt + C = T*exp(alfa*t) Se fin quì è corretto, procedo da solo a risolvere sapendo che T(0) = T0. Potete confermare? help! Grazie! 
				__________________ "E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 14-12-2016 alle 21:58. | 
|   |   | 
|  23-05-2020, 20:58 | #7891 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | 
		voglio rappresentare la sommatoria in tabella attraverso una serie e credo che questa sia corretta però, come inserisco l'elemento zero? Attraverso una condizione del tipo c2_0 = c1_0 oppure esiste una alternativa? mi e venuta in mente questa soluzione però a me sembra che questa seconda abbia complessità O(n^2) mentre la prima ha complessità lineare O(n). Se ci sono errori correggetemi grazie. Codice: c1i c2i ------------------------------------------ 0 0 128 0 + 128 0 0 + 128 + 0 256 0 + 128 + 0 + 256 0 0 + 128 + 0 + 256 + 0 512 0 + 128 + 0 + 256 + 0 + 512 384 0 + 128 + 0 + 256 + 0 + 512 + 384 Ultima modifica di misterx : 24-05-2020 alle 11:11. | 
|   |   | 
|  24-05-2020, 11:07 | #7892 | 
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2003 
					Messaggi: 16211
				 | 
		Oh, quanti ricordi   Cosa dovrebbe essere c2i? 
				__________________ Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian"  Chi scherza col fuoco si brucia. Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu | 
|   |   | 
|  24-05-2020, 11:10 | #7893 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | 
		sono due colonne di una tabella c1i e c2i sono gli elementi della tabella. p.s. sto cercando di rappresentare matematicamente un problema informatico in quanto, ragionando in termini informatici, si fa una fatica immensa a rendere l'argoritmo più efficiente Ultima modifica di misterx : 24-05-2020 alle 11:26. | 
|   |   | 
|  12-02-2021, 20:30 | #7894 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2008 Città: Bari 
					Messaggi: 4003
				 | 
		Cercavo un parere per questo quesito di logica/matematica. Spero di non essere bannato visto che il livello di matematica letto in alcune domande mi fa vergognare a postare questa roba   Cercavo di risolvere il seguente: https://i.imgur.com/xGAsaXf.png Il mio ragionamento è stato 156 / 3 = 52 perché ogni settimana ha 3 giorni dedicati agli esami Poi ho diviso il totale di pazienti in fascia 21-40 anni per tale numero quindi: 390 / 52 = 7.5 ossia la A Troppo facile? Ho il sospetto di sbagliare 
				__________________ Lian Li O11D EVO RGB ♦ Corsair HX 1000 ♦ Asus X570 Rog Crosshair VIII Hero WiFi ♦ Ryzen 7 5800X3D ♦ Corsair H150i RGB PRO XT ♦ 2×16 GB DDR4 G.Skill Trident Z RGB 3600 MHz B-die ♦ ASUS TUF RTX 5080 OC ♦ Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe 1 TB | 
|   |   | 
|  13-02-2021, 10:57 | #7895 | |
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2003 
					Messaggi: 16211
				 | Quote: 
 Se uno ha il totale annuo e deve calcolare la media settimanale, allora il numero di giorni alla settimana non ha importanza. Quindi direi anch'io 390 pazienti / 52 settimane = 7,5 pazienti alla settimana. 
				__________________ Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian"  Chi scherza col fuoco si brucia. Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu | |
|   |   | 
|  13-02-2021, 16:01 | #7896 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2008 Città: Bari 
					Messaggi: 4003
				 | Quote: 
 
				__________________ Lian Li O11D EVO RGB ♦ Corsair HX 1000 ♦ Asus X570 Rog Crosshair VIII Hero WiFi ♦ Ryzen 7 5800X3D ♦ Corsair H150i RGB PRO XT ♦ 2×16 GB DDR4 G.Skill Trident Z RGB 3600 MHz B-die ♦ ASUS TUF RTX 5080 OC ♦ Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe 1 TB | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:31.









 
		 
		 
		 
		













 
  
 



 
                        
                        










