Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2014, 09:06   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1248
[spazio]Pioggia di stelle cadenti su Marte!

Ottobre sarà un mese insolito su Marte: ben 7 sonde di diverse nazionalità (*) saranno infatti alle prese con una missione unica nel suo genere.

http://www.planetary.org/blogs/emily...ng-spring.html

Il 19 ottobre sarà infatti il giorno di massima vicinanza della cometa "Siding Spring" a Marte (134.000 km: meno della metà della distanza Terra-Luna).

Il passaggio sarà così ravvicinato che Marte finirà addirittura dentro la coda della cometa. Questo pone un problema per le numerose sonde in orbita intorno al pianeta, che potrebbero essere colpite da minuscoli detriti lanciati a migliaia di km/h, con effetti letteralmente esplosivi, per cui la NASA sta già modificando le loro orbite in modo che, al momento del passaggio ravvicinato, Marte faccia da scudo alle sonde.

Passato il pericolo, però, inizierà la parte interessante della missione: strumenti progettati per osservare Marte tenteranno infatti di osservare la cometa; chi nel visibile, chi nell'ultravioletto, chi addirittura dalla superficie del pianeta: Opportunity e Curiosity potrebbero infatti catturare le immagini a dir poco spettacolari e uniche di una pioggia di stelle cadenti su Marte!
I rover non correranno i pericoli delle sonde orbitanti, in quanto l'atmosfera di Marte, seppur molto tenue, è in grado di disintegrare i minuscoli frammenti presenti nella coda della cometa.

Le sonde coinvolte sono:


Mars Reconnaissance Orbiter - MRO (NASA, USA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Re...ssance_Orbiter
HiRISE (30 cm/pixel su Marte)
CTX (6m/pixel)
MARCI (1km/pixel)
CRISM (spettrometro, 18m/pixel su Marte)
Prime foto previste per il 9 ottobre per determinare l'orbita esatta della cometa.
Foto ravvicinate il 17 ottobre.
Altre foto il 19 ottobre, anche in infrarosso.
Ultime immagini il 22 ottobre.


Mars Express (ESA, Europa) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Express
HRSC camera (risoluzione poco più bassa della CTX di MRO
SPICAM (spettrometro atmosferico ultravioletto/infrarosso)
Prime foto previste per il 17 ottobre.

Mars Odyssey (NASA, USA) - http://en.wikipedia.org/wiki/2001_Mars_Odyssey
THEMIS (termica, 100 m/pixel su Marte)

MAVEN (nessuna macchina fotografica, arriverà su Marte il 22 settembre) - http://en.wikipedia.org/wiki/MAVEN

Mars Orbiter Mission (ISRO, India) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Orbiter_Mission
Non si sa se osserverà la cometa; arriverà su Marte il 24 settembre

Opportunity (rover NASA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Opportunity_(rover)
Punto di minima distanza della cometa: Sol 3817, 06:37 LTST
Non si saprà fino al giorno prima se sarà possibile inquadrare la cometa.

Curiosity (rover NASA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory
Punto di minima distanza della cometa: Sol 783, 16:09 LTST
Non si saprà fino al giorno prima se sarà possibile inquadrare la cometa.


Bisogna però considerare che la cometa è 1000 volte più lontana di Marte, quindi le risoluzioni saranno molto più basse, e probabilmente il nucleo sarà troppo luminoso per essere direttamente visibile.

Simulazione di come apparirebbe la cometa di Halley a varie distanze se avesse 1 km di diametro e fosse osservata da HiRise (Siding Spring dovrebbe avere un diametro di 1-2 km):


Data/ora di minima distanza della cometa da Marte:
19 ottobre, 18:32 (GMT?)

Data/ora di massima immersione di Marte nella coda della cometa:
19 ottobre, 20:07 +/- 10 minuti



(*) NASA (USA), ESA (Europa), ISRO (India)
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v