Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2013, 06:55   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Hacker, RFID e voli fantasma

martedì 11 giugno 2013

Spoiler:
Quote:
Smanettoni olandesi crackano le schede degli abbonamenti dell'autobus, mentre in Canada c'è chi pensa a gettare (potenzialmente) nel panico il traffico aereo generando voli "fantasma" con segnali GPS compromessi


Roma - Gli smanettoni olandesi hanno una vera passione per i chip RFID contenuti nelle smart card degli abbonamenti ai mezzi pubblici, e l'ultimo "lavoro" di cracking in materia risulterebbe essere davvero alla portata di tutti: basta uno smartphone Android, dice il rapporto, e il gioco è fatto.

Alla base sembra esserci il solito difetto di sempre, vale a dire la serie di popolari RFID Mifare prodotti dalla olandese NXP Semiconductors: i chip sono da tempo sotto i riflettori per la loro naturale (in)sicurezza, e anche dietro l'ultimo caso di cracking ci sarebbe il loro zampino.

Nel caso specifico, il cellulare Android viene usato in concomitanza con due app gratuite: la prima serve a decifrare le informazioni (malamente) protette dei chip RFID, mentre l'altra è necessaria per riscrivere il nuovo codice - presunto risultato del pagamento di un abbonamento che non è mai stato contratto - sul processore. Non è chiara la necessità di adoperare uno smartphone capace di supportare le comunicazioni NFC, nondimeno il risultato netto è che gli hacker possono viaggiare sugli autobus olandesi con abbonamenti virtuali senza spendere un centesimo.Un altro caso di hacking potenziale arriva dal Canada, e in questo caso più che di truffe a mezzo RFID si parla di potenziale caos nei cieli con le comunicazioni aeree completamente fuori controllo: Brad "Renderman" Haines, impiegato di supporto tecnico IT di giorno e hacker di notte, dice di poter modificare i segnali GPS - non cifrati e non autenticati - creando voli fantasma e scatenando il panico. L'idea non è esattamente originale, mentre le autorità competenti continuano a non essere interessate al possibile pericolo, denuncia Haines.

Alfonso Maruccia







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Fotografia mobile come priorità p...
Un robot risolve il Cubo di Rubik in 3 d...
In Norvegia scoperto il più grande giaci...
ECOVACS DEEBOT N20, T30S e X5: le nuove ...
MSI presenta al Computex le soluzioni pe...
Corsair, al Computex 2024 continua l'inn...
Torna a Milano la mostra dei Sony World ...
OMODA 5: un nuovo SUV elettrico cinese a...
Da ASUS al Computex il primo monitor dua...
ONYX BOOX alza l'asticella con la nuova ...
MSI al Computex: non solo notebook AI ma...
Bang & Olufsen: ora l'app è c...
Notebook e NUC Lunar Lake dietro le quin...
Un PC portatile con AMD Ryzen 7 5700U, 1...
ATOM SE 4K: ecco un drone che non richie...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v