Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2013, 23:47   #15681
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30425
@Pat77, in merito ai test.

Non ne sto facendo perchè.... non ho l'entusiasmo, visto il limite di temp e di OC... .

Comunque... la mia impressione è che Vishera sfrutti meglio l'architettura rispetto a Zambesi (non parlo di IPC, ma unicamente guardando la percentuale di carico procio da task-manager a parità di programma).

Purtroppo, avendo la CF IV con il Thuban non in funzione perchè non trovo le viti di fissaggio per risistemare il socket AM3+, tolto per montare il WB , non posso postare dati, ma la mia impressione è che Vishera sia ancora sotto al Phenom II come sfruttamento core.

P.S.
Non ti dico questo riferito ai discorsi precedenti, però aggiungo che è anche su questo che baso le sensazioni... ma non vado più avanti con il discorso.

Ma ci vorrebbero test più approfonditi... perchè, ad esempio, non so se frequenze def possano influire sul funzionamento/ottimizzazione procio... cioè, buttata lì a grandi linee... le latenze cache L1 e L2 sono uguali tra Zambesi e Vishera, se le latenze fossero state pensate per frequenze superiori, e quindi con timing alti, penalizzerebbero sicuramente Zambesi molto più di Vishera, ma se occassimo un Zambesi alle frequenze Vishera, dovremmo avere un rapporto uguale timing/latenze con uguali penalizzazioni.
Comunque... la penalizzazione dovrebbe essere infinitesimale, perchè altrimenti un Zambesi da 3,6GHz def avrebbe dovuto produrre un aumento IPC, per assurdo, se portato alla frequenza operativa per la quale erano stati previsti i timing della L1 e L2, visto che funzionano allo stesso clock dei core.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 00:09   #15682
sergio.p.
Senior Member
 
L'Avatar di sergio.p.
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 417
è reattivo con carichi abnormi proprio per il difetto-pregio di non lavorare a pieno, secondo me
__________________
hp dv6-6169sl-i7-2670qm/radeon HD6770m/ram 8gb kingston/SanDisk 480gb ......Nikon D7100
Corsair Vengeance c70/ Asus p8z77-m/i5 3570/Corsair h100i/BENQ GW2765HT
sergio.p. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 00:56   #15683
feldvonmanstein
Senior Member
 
L'Avatar di feldvonmanstein
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da sergio.p. Guarda i messaggi
è reattivo con carichi abnormi proprio per il difetto-pregio di non lavorare a pieno, secondo me
Non vorrei sbagliarmi , ma l'architettura vlw5/4 delle vga nn soffriva di un problema simile dovuto all'estrema dipendenza dal compilatore? ricordo di aver letto da qualche parte che il pieno sfruttamento di tutti gli shader era legato alla sua efficienza. nel caso degli fx potrebbe essere legato al decoder condiviso per ogni modulo, cosa che verrà risolta con steamroller, mi sbaglio?? o sto dicendo un mare di cazzate?
__________________
cpu:AMD FX 8370E 4.2 GHZ 1,26V; NB 2.6GHZ, HT 2.6GHZ MB:ASUS CROSSHAIR V FORMULA ZRAM:16GB DDR3 G.Skill Trident-X F3 2400 mhz (8x2) CL10 PSU: Corsair HX 750 80 plus silver CPU cooler:Antec KÜHLER H₂O 620 VGA:RADEON MSI R9 380 4G audio:]CREATIVE SOUND BLASTER X-FI Titanium Fatal1ty + CREATIVE T6100 5.1 (76 W RMS)
Case: Coler master HAF 922 HD:Samsung 850pro 128gb + WD caviar blue 1tb Monitor:Asus MX239H

Ultima modifica di feldvonmanstein : 05-04-2013 alle 00:59.
feldvonmanstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 11:32   #15684
Bigmeus
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 24
Ciao ragazzi ho un problema con la mia cpu fx8350 , vi linko 2 screen fatti durante prime (blend) dopo circa 10 minuti ho questo risultato. E un attimo dopo la frequenza cala sembra vada in trhottle chi mi sa spiegare ? il dissipatore montato è un antec 620 a liquido.

http://imageshack.us/photo/my-images/571/catturaxn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...attura2fz.jpg/
Bigmeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 12:26   #15685
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5581
Quote:
Originariamente inviato da sergio.p. Guarda i messaggi
è reattivo con carichi abnormi proprio per il difetto-pregio di non lavorare a pieno, secondo me
il fatto che non lavora molto a piene è dovuto all'ottimizzazioen del software.
ma man mano che lo carichi satura ovviamente, ma si mantiene attivo comunque per l'approccio amd alal distribuzione del carico.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 13:20   #15686
Bigmeus
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 24
scusate rimetto i link degli screen :



Bigmeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 13:36   #15687
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3368
Quote:
Originariamente inviato da Bigmeus Guarda i messaggi
Ciao ragazzi ho un problema con la mia cpu fx8350 , vi linko 2 screen fatti durante prime (blend) dopo circa 10 minuti ho questo risultato. E un attimo dopo la frequenza cala sembra vada in trhottle chi mi sa spiegare ? il dissipatore montato è un antec 620 a liquido.

http://imageshack.us/photo/my-images/571/catturaxn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...attura2fz.jpg/
Se usi Win 8, è una .DLL, che abbassa il clock, quando si raggiunge una certa soglia di temperatura. Ora non sto su tale SO, non posso essere più preciso...dovrebbe essere powerqualcosa.dll...

Personalmente, non sono riuscito a cancellarla.
Puoi settare i parametri diversamente in gestione risparmio energia, nel profilo associato al processore, ma molto probabilmente dovrai cambiare ventola per il tuo radiatore...

Puoi cercare in rete eventuali rimedi; io non mi sono ancora interessato più di tanto, in quanto consapevole di dovre sostituire il dissipatore...
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 13:41   #15688
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30425
Infatti è piuttosto strana la cosa, e mi sembra comunque interessante, perchè potrebbe essere una caratteristica che, se migliorata, potrebbe portare benefici, a parità di architettura.

Il discorso lo faccio molto semplice e spero di lunghezza accettabile.
Partiamo dal presupposto che se un procio può dare al massimo 100, in qualsiasi modo lo si faccia lavorare non potrà mai superare 100.
Allora perchè, se carico un programma, non arrivo a sfruttarlo a 100, e se carico più programmi arrivo a 100?
Il discorso software non ottimizzato per BD, salti dei TH nei moduli, non dovrebbero influenzare in questo modo... perchè un software se non ottimizzato per BD, caricarne 2 non è che li rendo ottimizzati, avrei unicamente 2 programmi attivo e comunque lo stesso prb di sfruttamento procio. Idem il discorso dei TH che "ballano", aumentare i TH, al prosto di uno che balla mi ritroverei la sala da ballo... che cambierebbe?
Discorso Pipeline, prefetch, decoder, quello che mi viene da pensare, è che aumentando i programmi attivi, si dovrebbe avere un peggioramento, non di certo un miglioramento.
E allora? Che AMD abbia previsto volutamente un margine libero per rendere più reattiva la macchina indipendentemente dal carico, mi sembra una boiata...
Quello che mi viene da pensare, ma non è il mio campo, quindi unicamente supposizioni, è che ci sia un nesso tra L3-(L2-modulo)-salto dei TH che non sia sfruttato a dovere.
All'inizio io pensavo che la L3 fosse modulare, cioè che gli 8MB non fossero una cosa esterna ma parte integrante del modulo, e che gli 8MB non fosse altro che la somma di 2MB L3/modulo X n moduli. Poi, invece, il fatto che X4/X6 abbiano ugualmente 8MB di ram, evince che non ci sia questo legame.
Ora... emuliano il funzionamento di un programma, alla partenza carica i dati dalla DDR3 alla L3 e di qui alla L2 del 1° modulo, e alla L1 del 1° core, poi il TH "salta" al 2° core, ma poco male, la L2 è condivisa, i dati li troverebbe sempre lì. Il problema qual'è? Quando il ballo dei TH si sposterebbe al 3° core, il che obbligherebbe di spostare il contenuto della L2 del 1° modulo nella L3 e di qui nella L2 del secondo modulo, e qui via di seguito... ma con il problema che i dati nella L3, saranno molto più distanti dal modulo 4 che rispetto al modulo 1, ipotizzando la stessa posizione iniziale.
Con Intel il prb dei salti dei TH non comporta prb, o almeno molti di meno, perchè essendo la L3 inclusiva (cioè è la copia di tutte le L2 del procio), la L1 o prende i dati dalla L2 se presenti, o li prende direttamente dalla L3, e questo significherebbe un lavoro che nella condizione peggiore penalizzerebbe comunque la metà rispetto alla condizione AMD.
Intel
L1 --> L2 se non presente --> L3
AMD
L1 --> L2 se non presente il dato nella L3 non c'è e quindi lo si dovrà andare a prendere nella L2 interessata e spostarlo nella L3.
Ora... non ho le capacità per poter individuare il problema, ma a naso io lo inquadrerei tra L3 e L2 il fatto che AMD non sfrutti pienamente il procio, perchè, a tutti gli effetti, se ci basiamo sul fatto che si verifichi un collo di bottiglia a monte delle unità logiche (e mi sembra plausibile, perchè se il collo di bottiglia fosse su una impotenza delle medesime, caricare più programmi di certo aumenterebbe i problemi più che risolverli).
MC-->L3 non lo vedo un problema, perchè aumentare i programmi e di qui l'efficienza, si aumenterebbe la banda IN/OUT L3-L2-DDR3, e visto che non si registrano cali nonostante aumenti la richiesta di sati, clock/banda NB diversi non credo possano apportare migliorie.
Le patch passate portavano incremento su un range da (n core -1) a (n TH <numero core and > del numero moduli), nelle altre condizioni l'incremento era nullo... quindi... Disabilitando il turbo e i P-State, una prova secondo me sarebbe quella di avviare Cinebench facendo test da prova del 9.

Esempio...
1 sessione 8 TH = risultato X
2 sessioni 16 TH = risultato Y
Y è maggiore di X? O uguale o inferiore?

4 sessioni 2 TH, con affinità dei core rispetto al modulo, cioè 1 sessione core 0 e 1 (1° modulo), idem 2 sessione core 2 e 3 (2° modulo), e via facendo, così proprio da inchiodare ed obbligare quel programma a leggere i dati sempre dalla stessa L2.

Con 8 sessioni, 2 x 4 sessioni impostate come sopra, si taglierebbe la testa al toro, nel senso che disabilitando i salti dei TH ma comunque raddoppiando i TH elaborati rispetto al nominale, se l'aumento rimanesse costante, allora il problema non è nel salto dei TH ma da qualche altra parte... ma dove?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-04-2013 alle 13:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 13:49   #15689
Bigmeus
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 24
No sono su Windows 7
Bigmeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 14:12   #15690
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30425
Riferito a Bigmeus.

Non vedo temp così alte da giustificare un abbassamento clock in automatico del procio... dovrebbero presentarsi oltre i 70°, lui non supera i 64° nel sensore che indica di più.

Invece, potrebbe dipendere dal bios o da programmi installati che entrano in conflitto tra loro (es AOD + Pscheck + software proprietario mobo).

Guardate... Vcore def, dove indicato maggiore, 1,3375 (core temp nella condizione 4GHz) e nella stessa schermata Hradware Monitor ne rileva 1,296V al massimo... io ho un Vcore def 1,385V.
Nella schermata invece nel P-State più basso, i Vcore coincidono, 0,872V vs 0,8875V...

A guardare così... sembrerebbe quasi che il bios lo abbia riconosciuto come Phenom II (Vcore), e di conseguenza, a circa 65° andrebbe in protezione...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 14:29   #15691
Bigmeus
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Riferito a Bigmeus.

Non vedo temp così alte da giustificare un abbassamento clock in automatico del procio... dovrebbero presentarsi oltre i 70°, lui non supera i 64° nel sensore che indica di più.

Invece, potrebbe dipendere dal bios o da programmi installati che entrano in conflitto tra loro (es AOD + Pscheck + software proprietario mobo).

Guardate... Vcore def, dove indicato maggiore, 1,3375 (core temp nella condizione 4GHz) e nella stessa schermata Hradware Monitor ne rileva 1,296V al massimo... io ho un Vcore def 1,385V.
Nella schermata invece nel P-State più basso, i Vcore coincidono, 0,872V vs 0,8875V..

A guardare così... sembrerebbe quasi che il bios lo abbia riconosciuto come Phenom II (Vcore), e di conseguenza, a circa 65° andrebbe in protezione...
Come potrei risolvere? La mobo é una asrock 970 pro 3

Ultima modifica di Bigmeus : 05-04-2013 alle 14:30. Motivo: Aggiunta
Bigmeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 15:40   #15692
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2303
Quote:
Originariamente inviato da Bigmeus Guarda i messaggi
Ciao ragazzi ho un problema con la mia cpu fx8350 , vi linko 2 screen fatti durante prime (blend) dopo circa 10 minuti ho questo risultato. E un attimo dopo la frequenza cala sembra vada in trhottle chi mi sa spiegare ? il dissipatore montato è un antec 620 a liquido.
Prova ad aumentare llc molti hanno avuto problemi per quello .
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 15:50   #15693
Bigmeus
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
Prova ad aumentare llc molti hanno avuto problemi per quello .
Cos'è l'llc e come faccio? Grazie e scusate il disturbo!
Bigmeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 16:49   #15694
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da Bigmeus Guarda i messaggi
Cos'è l'llc e come faccio? Grazie e scusate il disturbo!
leggi per capire cosa è il Load Line Calibration (LLC):
http://www.hwmaster.com/forum/overcl...ion-t6681.html

trovi una voce LLC all'interno del bios della tua scheda madre, aumentarlo significa settarlo in modalità superiore rispetto quella gia settata di standard dal bios. Solitamente quando qualcuno ti dice di aumentarlo significa che dovresti impostarlo su "medium" o "high", ma troverai anche un "very high" o "ultra high" (non le impostare se non è necessario, sono esagerati, perchè rischi di trovare piu instabilità anzichè risolvere i problemi che ti hanno spinto a toccare questo parametro). In quanto lui cerca di calibrarlo troppo e auementa o diminuisce troppo la stabilizzazione del voltaggio rispetto quello necessario per il funzionzamento a quella determinata frequenza, quyindi sarebbe come se hai settato manualmente un vcore troppo alto o troppo basso (dipende se il problema e vdroop o vdrop) a quella frequenza X.

ps: non è detto che all'interno del bios del tuo modello di scheda madre sia presente tale voce,visto che è un modello di fascia piu bassa (pro7 970). Controlla...
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 05-04-2013 alle 16:57.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 17:25   #15695
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Dalla mobo direi, a naso, che il problema dipende dalla stabilità dei voltaggi e se l'ali é di fascia bassa credo sia un miracolo che si accenda e nn si blocchi.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 17:44   #15696
Bigmeus
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 24
l'ali non è di fascia bassa, è un xfx 550 ! si trovano tutti molto bene !
Bigmeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 17:52   #15697
vincenzo2008
Senior Member
 
L'Avatar di vincenzo2008
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
leggi per capire cosa è il Load Line Calibration (LLC):
http://www.hwmaster.com/forum/overcl...ion-t6681.html

trovi una voce LLC all'interno del bios della tua scheda madre, aumentarlo significa settarlo in modalità superiore rispetto quella gia settata di standard dal bios. Solitamente quando qualcuno ti dice di aumentarlo significa che dovresti impostarlo su "medium" o "high", ma troverai anche un "very high" o "ultra high" (non le impostare se non è necessario, sono esagerati, perchè rischi di trovare piu instabilità anzichè risolvere i problemi che ti hanno spinto a toccare questo parametro). In quanto lui cerca di calibrarlo troppo e auementa o diminuisce troppo la stabilizzazione del voltaggio rispetto quello necessario per il funzionzamento a quella determinata frequenza, quyindi sarebbe come se hai settato manualmente un vcore troppo alto o troppo basso (dipende se il problema e vdroop o vdrop) a quella frequenza X.

ps: non è detto che all'interno del bios del tuo modello di scheda madre sia presente tale voce,visto che è un modello di fascia piu bassa (pro7 970). Controlla...
non c'è l'ha la 970 pro 3 il llc , parlo da ex possessore

cmq è la scheda madre che va in protezione.

me lo faceva con il fx-6300 overclockato a default no
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! Trovaditutto clicca qui MUletto : Asus C8HM70-I/HDMI , 2 gb di ram , alimentatore 200 Watt , hd 250 gb (2,5)
vincenzo2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 18:20   #15698
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4138
Fino a poco fa come dissipatore avevo l'Arctic Cooling Freezer Extreme Rev.2 che da quando l'ho montato su sitema AMD mi ha sempre dato problemi nel montaggio, in pratica faceva contatto solo sui bordi della CPU costringendomi a mettere quintali di pasta termica per avere un minimo di conduzione di calore, oggi ho fatto una prova di 25min di OCCT sull'FX-6300 a 4.2GHz ed ho ottenuto 63.5°C sulla CPU e 54°C sui core. Ora ho montato un Noctua NH-U9B-SE2 e ho rifatto lo stesso test: CPU 53°C e 44°C sui core (con anche due ventole del case che giravano più lentamente rispetto alla prova precedente). Finalmente si ragiona
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 18:44   #15699
vincenzo2008
Senior Member
 
L'Avatar di vincenzo2008
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Fino a poco fa come dissipatore avevo l'Arctic Cooling Freezer Extreme Rev.2 che da quando l'ho montato su sitema AMD mi ha sempre dato problemi nel montaggio, in pratica faceva contatto solo sui bordi della CPU costringendomi a mettere quintali di pasta termica per avere un minimo di conduzione di calore, oggi ho fatto una prova di 25min di OCCT sull'FX-6300 a 4.2GHz ed ho ottenuto 63.5°C sulla CPU e 54°C sui core. Ora ho montato un Noctua NH-U9B-SE2 e ho rifatto lo stesso test: CPU 53°C e 44°C sui core (con anche due ventole del case che giravano più lentamente rispetto alla prova precedente). Finalmente si ragiona
quanto vcore (sotto stress )? cmq bel dissipatore
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! Trovaditutto clicca qui MUletto : Asus C8HM70-I/HDMI , 2 gb di ram , alimentatore 200 Watt , hd 250 gb (2,5)
vincenzo2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 19:08   #15700
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4138
Quote:
Originariamente inviato da vincenzo2008 Guarda i messaggi
quanto vcore (sotto stress )? cmq bel dissipatore
Guardando i grafici di OCCT direi fra 1.275 e 1.28 (i minimi), mediamente sarà stato 1.285. Dalle recensioni che avevo visto questo Noctua dovrebbe essere solo leggermente meglio del Freezer (roba di 2 o 3 gradi mi pare). Il problema era che il Freezer non riusciva a dare il meglio di se causa scarso contatto.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v