|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Guarda che la risposta precedente non la davo a te, bensi a quel tizio che dopo aver fatto una bella slinguata ad un moderatore mi attribuiva cose mai dette.
Diritto alle proprie opinioni innanzitutto, diritto a non capire, ci si mancherebbe, ma assolutamente NO al diritto di millantare le parole altrui. Se tu non la pensi come me e' tutto ok, anzi, forse ci confronta anche meglio cosi. Non mi pare che tu abbia riportato pero' le mie parole inventando di sana pianta, come ha fatto qualkun'altro. Cmq per chiarirci ancor di piu: Non stavo dicendo che i dati dei comuni mortali non "valgano" quanto quelli di societa' o imprese. Per tua stessa riflessione conveniamo sul fatto che in termini monetari hanno pero' dei valori totalmente diversi. Se ne deduce che la gente comune (io come penso molti qui), ha l'esigenza di far conciliare il budget con l'affidabilita' delle unita' alle quali affidiamo i nostri dati (i.e. gli hardisk con un masterizzatore affianco nella maggior parte dei casi). Detto questo, la mia posizione era la seguente: dati 2 harddisk, uno: marca pippo, fatto in GIAPPONE , 120GB (3 piatti/6 testine),8mb,7200 rpm,sata, % di unita' rotte nei primi 3 mesi 0,005 prezzo 200 euro l'altro invece marca pippo, fatto in KOREA , 120GB (3 piatti/6 testine),8mb,7200 rpm,sata, % di unita' rotte nei primi 3 mesi 0,010 prezzo 100 euro nessuno comprerebbe, tranne chi con i dati ci lavora e ci guadagna, il primo harddisk (jappo) avendo accanto il secondo a disposizione da poter comprare. Questo in base alle mie esperienze e sensazioni nel mondo dell'IT. Ovv sono personali e tali devono restare ma da li ad attribuirmi concetti come "i dati degli utenti normali valgono meno..." ce ne corre. Nota come oltretutto, sempre secondo me, stiamo parlando di tecnologie che al livello di ricerca sono ormai obsolete e facili da implementare (evitiamo di parlare del percorso che fa una tecnologia specifica prima di arrivare all'utente comune). Quindi, che esse siano implementate in ungheria o in giappone, poca differenza ci corre a livello pratico e probabilmente non c'e' una differenza cosi abissale di unita' (nel mio esempio il doppio) che escano "DOA" dalla fabbrica o che si rompano nelle prime settimane nella realta'. La differenza che invece sussiste ed e' abissale, e' quella del prezzo, xke' i salari degli operai sono quelli che incidono di piu' e tra paese e paese, la differenza puo' essere anche del doppio se non il triplo o addirittura ancor di piu'. 100 euro per una persona normale (me per esempio) sono tanti e se posso risparmiarli, comprando tra i 2 hardisk quello fatto in korea, lo faccio. Primo perche' costa meno, secondo perche anche quello jappo e' cmq passibile di rottura vista la non infallibilita' dell'harddisk in genere e terzo, perche dal momento che devo cmq effetturare backup periodici, l'importante e' che la garanzia sia allineata trasversalmente tra le varie marche, garantendomi la sostituzione dell'unita in presenza di difetti di origine. Siamo daccordo che senza arrivare a configurazioni scsi hot swap con stripe e mirror e dat addizionale, ci sono "end users" che possono permettersi di prendere il modello giapponese (dell'esempio) ma rimangono a mio avviso sempre una netta minoranza rispetto al volume di vendite del mercato (il 95% comprerebbe il koreano). Ribadisco, sono mie idee e nulla piu. A presto e grazie del confronto. Badtzmaru. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
|
Quote:
Beh, che dire, sono semi-allibito ![]() Primo perchè le risate erano per la battuta del mod, non per quello che dicevi tu, che infatti ho detto di non condividere nel passaggio sulla sicurezza. Poi per la sufficienza con cui parli - ricordati che nessuno ha in mano la "verità", te compreso- secondo perchè io ho capito benissimo cosa vuoi dire. Solo che non lo condivido. Non volgio certo fare un discorso politico, ma mi sembre tanto quel cavaliere che è al governo.. quando parla dice "gli italiani pensano.. gli italiani vogliono.." .. Tu fai un errore simile. Il fatto che tu abbia l'opinione che hai lungamente espresso, non ti autorizza a dire che la maggioranza degli utentii la pensino come te. IO - sottolineo IO- comprerei al volo un Hd che costa di + ma mi assicura una percentuale di sicurezza dati maggiore e non penso di essere l'unico. Ho 2 pc (più il portatile, ma nel discorso non c'entra..): il primo è quello "buono" con 2 hd in raid striping.. ed un serverino che uso per adsl.. ovviamente fanno parte di una piccola lan domestica. I dati importanti li tengo sul server, che -solo per le cartelle che mi interessano- fà un backup giornaliero sul master dvd. Sono paranoico ? No, mi interessano i miei dati, tutto li. Io non ho travisato le tue opinioni, le ho sintetizzate, perchè non mi sembrava utile quotare tutto il tuo lungo discorso. Prima di rispondere con la superficialità che hai dimostrato, cerca di capire meglio il senso dei post altrui. Oltre a ciò, usare il nick corretto e non parlare di "tizio" dimostrerebbe una educazione che probabilmente non ti appartiene. Cordialmente e senza polemica. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Guarda che ormai si e' capito che rispondi senza leggere cio di cui parli, non c'era bisogno di un ennesimo post...
Nella fattispecie l'accusarmi di assomigliare al berlusca, oltre ad essere fuoriluogo (la politica dovrebbe restare fuori da qui credo), dimostra che ti e' sfuggito che io abbia sottolineato piu' e piu' volte che cio' che scrivo e' e rimane una mia convinzione puramente personale e aperta al confronto, come avviene con MM per esempio. Tu sei stato solo buono a sfottere e a dire che le mie sono tutte sciocchezze, senza pero' obbiettare una contro opinione che abbia un minimo di valora. Accusi me di essere egocentrico e poi come unica prova per confutare la mia tesi, porti la TUA configurazione a mo' di esempio... Ma chi sei scusa? Sei l'archetipo primordiale dell'end user avanzato? Parliamo della tua configurazione se ti fa tanto piacere: pensi che la tua sia una soluzione comune e ampiamente diffusa? Per nulla, e te lo dico non come opinione personale, ma come dato di fatto, visto che giro per uffici per lavoro facendo il sistemista e il tecnico hardware. Sei tu che devi scendere dal piedistallo e smetterla di considerarti centro e modello per tutti, perche' non e' cosi', fattene una ragione. Quando vendevo pc sai quanti erano quelli che entravano in negozio e volevano una soluzione come la tua? 1 su 100. Ora hai un buon motivo per allibire, medita e rileggiti le risposte di MM, lui ha scritto cosa non condivideva e perche', non ha preso in giro ne ha postato una lista di componenti del suo pc... Cordialmente, ovviamente, Badtzmaru. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
|
Quote:
Ok, proprio non capisci. Io non ti ho sfottuto, MAI. E' chiaro o no ? Tu hai detto una cosa.. il mod ti ha risposto con la battuta del se gli altri ci sputano sopra ecc ecc... io ho riso per quella.. lo riesci a capire o no ??? Cribbio, basta rileggersi la discussione.. + volte, magari se una non basta, come mi sembra di capire. Giuro che a volte faccio fatica a capire certe prese di posizione... E stato MM ha farti la battuta... e va bene.. Io rido della sua battuta, perchè era simpatica, ed allora io divento quelo che sfotte.. boh.. davvero singolare, la cosa. Non ho mai detto che siano sciocchezze quelle che dici, ma solo che io non sono d'accordo, e mi sembra di averne anche spiegato i motivi. Quello che non reputo giusto, e lo ribadisco, è tutto il discorso sui costi. E' una mia opinione, non la "verità". Il discorso sulla mia configurazione è stato portato ad esempio, giusto per far spiegare che sono talmente disparate le esigenze dei vari utenti che è profondamente sbagliato generalizzare come hai fatto tu. Il fatto che tu per professione sia a contatto con varie realtà, non ti permette di "globalizzare" il tuo punto di vista su tutto il mondo dell'informatica: spesso, spessimo, negli uffici e nelle piccole aziende troviamo configurazioni hardware ridicole, se confrontate a quelle di un normale utente... no ? Sarei curioso di sapere se, tra i molti che hanno "seppelito" da poco i vari hd (tipo i famigerati "vecchi" IBM...) condividono il tuo pensiero sulle percentuali di rotture e costi. Per inciso, il riferimento "politico" era a scopo umoristico.. Ti ricordo che io sono il "tizio", sono il "millantatore", sono "quello che sfotte"... non sò, hai intenzione di continuare così oppure ogni tanto ti ricordi fondamenti di educazione ? Chiudo qui, perchè francamente non ho voglia di continuare con questo flame, e perchè altrettanto francamente non penso neanche ne valga la pena. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Vediamo di calmarci un attimino, che non vale la pena, in ogni caso, di litigare per certe cose.... spero che ne vogliate convenire
![]() Per tutto il resto del discorso, la questione taiwan o ungheria non era tanto riferita alla zona, quanto alle condizioni costruttive IBM ha fatto un enorme buco nell'acqua con la prima serie di dischi economici, proprio perché, per abbassare i costi, se li è fatti costruire chissà in quali topaie I dischi, in fase costruttiva sono elementi delicatissimi (e questo lo sappiamo tutti) e quindi hanno bisogno di un rigore costruttivo altissimo (e nonostante questo si rompono lo stesso) Un fattore che incide molto sui costi, è senz'altro questo rigore costruttivo, ma soprattutto la serie di controlli a cui i dischi vengono sottoposti prima di essere immessi nella catena commerciale Più i controlli sono rigorosi, maggiori sono gli scarti e maggiore il prezzo di quelli che superano i test Si sta assistendo, quasi in generale, ad un ripensamento sulla politica dei dischi ed in conseguenza anche ad un aumento di prezzi Se poi vogliamo dire che, nei dischi, forse è meglio spendere un po' di più, per avere una maggiore sicurezza (anche se non la garanzia assoluta), allora non ho niente da dire e sono pienamente d'accordo |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
|
Quote:
La conclusione del tuo raqgionamento è proprio quello che penso io e che ho cercato fino ad ora invano, di dire. Non sono proprio d'accordissimo sul fatto che i dischi stanno risalendo di prezzo per una questione di aumento di qualità, in quanto forse mai come adesso il costo a gb è stato così basso: Vero semmai che c'è stata una grossa inversione di tendenza sul piano prestazionale. Mi è capitato poco tempo fà di cambiare i miei pur ancor ottimi Quantum Fireball AS (7200rpm) da 40 gb per prendere gli attuali maxtor da 120gb (7200, SATA). Prima di dare via quelli "vecchi" come mia abitudine ho fatto tutti test possibili per verificarne l'integrità. Poi, per curiosità, anche qualche bench. Ed i risultati mi hanno dato qualche spunto di riflessione: i quantum hanno un tempo di accesso medio, verificato con i bench, di circa 9ms, ed un transfer-rate medio di oltre 50mb\sec. E parlo di 2 dischi con 2 anni di onorata carriera sul groppone, usati in striping. Quelli nuovi (che oltre a tutto sono dei Sata..) come tempo di accesso si stabilizzano intorno ai 12-13ms... ed il transfer-rate medio è di 60-62mb sec. (I test sono stati effettuati in disco singolo) Se penso che poi la serie AS era cmq più lenta della famosa\famigerata serie degli IBM.. boh, ma i numeri sembrano indicare una "via" molto + prudente da parte dei costruttori. Forse non a caso, se si è voluto estremizzare il lato prestazionale, si è dovuti passare ad Hd con meccanica molto simile agli scsi, come nel caso di western digital. Certo a prezzi quadruplicati.... (€\gb). Possiamo dire che probabilmente i costruttori hanno toccato il limite prestazionale dei layout tradizionali ? Secondo me, si. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
i dischi Hitachi costano di più dei Maxtor, mentre prima erano allo stesso livello, mentre i WD sono sempre costati di più...
Torniamo a quella che era la situazione di 4/5 anni fa, sebbene le differenze siano inferiori |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 367
|
Un paio di anni fa un mio amico si prese un Maxtor IDE da 60 GB: faceva un rumore assurdo e grattava, lo riportò al negozio e glielo cambiarono subito dicendo che era il sesto della giornata che tornava indietro.
Il mese scorso, dovendo scegliere il disco x il mio nuovo pc, visto che sti Maxtor sono come il prezzemolo, ho pensato che forse non erano poi così male: così mi prendo un 120 GB Sata, e nel bel mezzo della formattazione... PUFF! Disco morto e PC che non voleva nemmeno più accendersi. Lieto fine: ora ho un Barracuda e mi trovo finalmente bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
|
Quote:
Scusami, non per sminuire la tua esperienza in merito a maxtor, ma un disco che si rompe durante la formattazione è probabile che abbia avuto dei grossi o di trasporto, di immagazzinamento, o cmq "esterni" a quello che è il processo produttivo degli stessi. E' successo con maxtor, ma forse poteva succedere con qualsiasi altra marca. Ciao ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 367
|
Certamente può essere come hai detto tu. Visto come sono delicati i dischi (mi viene male quando vedo consegnarmelo in quel misero sacchetto con le bolle). Il mio giudizio negativo sui Maxtor deriva dal fatto che sui 5 dischi con cui ho avuto a che fare negli ultimi tempi, 2 IBM, 2 Maxtor e un Seagate, entrambi i Maxtor erano difettosi. E il discorso che essendo i più venduti sono statisticamente più soggetti a guasti (validissimo x il forum) nel mio caso non ha senso. Quindi o sono stato particolarmente sfortunato, o effettivamente questi dischi hanno una percentuale di guasti superiore alla media. Ciao!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 570
|
Giusto ieri cercavo un HD non Maxtor per un mio amico, ho girato vari negozi ed ho trovato solo Maxtor
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() tipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Quote:
![]() Prima mi dai contro dicendo che il mio esempio (in cui dicevo che secondo me un harddisk A, che costando il doppio e rompendosi con % inferiore rispetto ad un altro harddisk B, venderebbe molto ma molto meno l' hd A rispetto all'hd B) e' una cavolata. Non condividere va bene, ma sfottere no...si SFOTTERE, perche' il moderatore non mi ha mai sfottuto (grazie al cielo), mi ha solo detto di non essere riuscito a capire il mio post al contrario di te che hai esordito con una risatina su di me (il soggetto del post di MM eri io, non fare l'analfabeta che non lo sei) chiamandomi amico. Ancora dopo ti sei INVENTATO di sana pianta che io sia uno che cerca di spacciare le prorpie idee per verita' assoluta'. Mi hai dato del berlusca e molto fanciullescamente, mentre il moderatore cercava di calmare gli animi restando imparziale, tu postavi cercando far credere che lui fosse dalla tua parte, lecchinando come sempre (a quanto pare e' un vizio). Dopo tutto cio', con la figura barbina che ne consegue hai il coraggio di postare che la tua configurazione tanto sicura e basata sulla qualita' piuttosto che sul costo (addirittura da ergerla come modello per la maggioranza degli utenti) e composta da 2 maxtor sata 7200 da 120Gb??? Cioe' l'hardisk piu' ECONOMICO che esiste da quando esiste sata? E lo hai pure messo in stripe ![]() Tralasciando gli hardisk Ultra ata che seppur meno costosi non sono piu' economici perche ormai tecnologia obsoleta, quindi difficilmente utilizzabili come passa il tempo. Tralasciando gli hardisk che maxtor, seagate e ibm fanno da 80 Gb che a fronte di un costo inferiore danno un sensibile rapporto prezzo per gigabyte piu' alto! Cosa restano? Gli harddisk sata da 120 e tu tra tutti hai preso il piu' venduto in assoluto perche' il piu' ECONOMICO!!! Non e' che ti sei affidato ad una coppia di WD raptor da 36 Gb o ad un raid scsi di ottimi atlas da 10k (ottimi rispetto ad un maxtor da 120), nulla di tutto cio', hai preso un paio dello stesso hardisk che ho io ![]() Sei una sagoma, mi hai sfottuto, offeso, millantato, criticato con la verita' in mano mentre con il moderatore cercavamo un normale confronto per dimostrare cosa? Che non solo non appartieni alla tanto decantata fascia di utenti alla quale dicevi di appartenere, ma che oltretutto ti sei fatto una configurazione basata sulla economicita' dei prodotti (addirittura striping, non mirroring, potevi farlo con 2 floppy disk lo striping visto che c'eri ![]() Sei impagabile ![]() Beh, che dire, grazie di avermi dato ragione con i fatti (e che cmq non vuol dire che io la abbia in senso assoluto, solo in questo caso). Ci vediamo alle prossime risate ![]() Badtzmaru. X Festona: Non credo che esistano marche che si rompono "a manetta" e marche a prova di atomica. Esistono marche che avranno un pezzo rotto ogni tot rispetto ad altre che ne hanno uno ogni altro tot. Questo per via dei canoni produttivi piu' severi o meno e che spesso si traducono anche in differenze di prezzo. Io ad hardisk sto messo male, ho 2 quantuum del periodo 10/15 Gb (tanti ma tanti morti...), un maxtor da 15 Gb, trovato in regalo rotto, spedito e riavuto gratis ricondizionato, un ibm da 40 (serie dopo quella che saltava per fortuna) e infine un maxtor sata da 120 Gb. Nessuno di questi prenderebbe il bollino come HD sicuro a detta di molti, eppure io non ho mai avuto problemi. Come espresso sopra, secondo me, l'importante e' che la garanzia funzioni, xke' a parte i primi giorni un hardisk non si rompe praticamente mai in modo da diventare morto di punto in bianco (esiste s.m.a.r.t. da mettere su enable nei bios). Detto cio' se per 5 euro che costa in piu', avessi trovato il sata da 120Gb della seagate, avrei preso quello, ne ho uno del 96 da 1Gb che ancora non vuole smettere di funzionare! Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Vogliamo chiuderla definitivamente la questione personale?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
|
Quote:
- Non vedo cosa ci sia da rotolarsi dalle risate. Ho preso i maxtor perchè stavo cambiando mobo, ed in quel momento gli unici hd (sata) disponibili subito erano quelli ed avrei dovuto aspettare troppo tempo (e non potevo..) per averne altri. Non ero particolarmente convinto della scelta, ma per adesso.. ..sembrano andare discretamente. I raptor erano troppo piccoli, in quanto quelli da 70 e rotti non erano ancora usciti... e cmq anche per loro avrei dovuto aspettare troppo.. Quindi, c'è da ridere ?? Boh.. ![]() La mia sign è la stessa da un pò di tempo.. non avevi visto prima che hd avevo ?? Devo giustificare le mie scelte a TE ? E chi sei ?? ![]() Quote:
Ma sei proprio sicuro ? Vogliamo parlare di alcuni hd che nonostante un preannunciato ed imminente Fail da parte di smart hanno continuato ad andare per 3 anni e dopo l'allarme è sparito ?? Smart sarebbe un'ottima idea. Peccato che non sempre funzioni come dovrebbe. In genere un hd non muore di "colpo" in caso di settori non riparabili ecc ecc.. cmq di problemi nella parte riguardante i piatti in generale.. ma dopo le prime avvisaglie può succedere che vada avanti a "valanga" oppure che uno resti con pochi settori danneggiati per parecchio tempo. I guasti all'elettronica di gestione, e sono + frequenti di quanto in genere di pensi, avvengono proprio dal niente. Adesso và.. magari tra un'ora è morto. Ripeto, ancora una volta, che non ti ho preso in giro. Ho riso per una battuta, e non mi sembra che ci sia niente di male. Avrei voglia di dirti con chiarezza -comprensibile anche da te- cosa penso di quanto sostieni e di come lo fai. Avrei anche molto, ma molto, da dire sulla tua educazione. Ma in fondo, non penso che valga la pena rischiare un ban per uno come te. Saluti. P.S. esitono i PVT, te lo ricordo. Ultima modifica di Bleach : 28-01-2004 alle 19:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
Se poi vogliamo essere precisi i dischi SATA (che per ora sono un enorme bluff, poiché non introducono assolutamente alcuna miglioria), sono Ultra ATA, cambia solo l'interfaccia fisica, che teoricamente dobrebbe apportare una miglioramento del transfer rate Se però ci aggiungiamo che non essendo riconosciuti nativamente dai sistemi operativi, con conseguenti guai in fase di installazione, personalmente li lascerei tutti negli scaffali dove sono Per quanto riguarda i Quantum, la serie che citi, insieme ai DJNA IBM, personalmente ritengo che siano i migliori dischi che siano mai stati costruiti.... Precisazione: non sei stato ne' offeso ne' sfottuto; a me pare che ci sia stato un semplice scambio di opinioni, con qualche sorriso (bonario, sia ben chiaro) e niente di più, cose che succedono abbastanza spesso in un normale confronto di opinioni diverse Quindi, le risate che vogliamo fare da ora in poi sono solo per le barzellette.... siamo d'accordo? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Quote:
![]() Non siamo pero' daccordo quando qualkuno si rivolge a me con aria di superiorita' e sufficienza ![]() Lo scambio di opinioni lo abbiamo io e te e se le tue risposte ti sembrano uguali a quelle di Bleach, beh ok, a me invece sembrano diverse e rispondo diversamente. Cmq: Ci sono macchine a benzina super, macchine a benzina verde etc etc. Se compro una macchina a benzina verde e' anche perche' voglio poterla usare il piu' possibile, non perche' viaggia a mezzo metro dal suolo rispetto alle macchine normali. La stessa cosa il sata: magari fra 20 anni venderanno ancora motherboard con l'ultra ata 133 e non ci saranno problemi. Magari pero' fra 2 anni cambiero' motherboard, vorro' usare l' HD preso per ultimo e mi trovero' impossibilitato, perche' la mobo che voglio non lo ha (certo potrei comprare una scheda uata pci da metterci sopra ![]() Principalmente per questo secondo me, lo uata e' superato, non come tecnologia, ma come standard (ancora girano i vhs, figuriamoci quanto potevano girare i betamax che sono superiori...invece nisba, sony lo ha ucciso e il betamax casalingo e' diventato "superato"). E' vero, con sata sono un pelino piu' difficili da installare gli HD, sarebbe piu' semplice se mettessero scritto a chiare lettere come fare nelle scatole delle mobo con controller. Pero' bisogna dire anche che seppur per mera scelta dei produttori (come incentivo credo) i sata hanno buffer di dimensioni piu' generose, hanno cavi piu' comodi che permettono una miglior circolazione dell'aria e non hanno bisogno di essere configurati con i jumper. Il problema dei jumper per chi un minimo ci capisce non esiste, e' solo una rottura infinita se vanno spostati e l'hd e' gia' montato...lo uata invece rende tutto piu' semplice sotto questo aspetto. Come vedi non fa tutto schifo il sata. Cmq ripeto, il rischio di ritrovarsi (ripeto il rischio) con un hd non utilizzabile in futuro mi basta per scegliere sata che a fronte dell'installazione piu' dura offre anche dei piccoli vantaggi. Badtzmaru. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.