Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2009, 02:00   #21
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3585
grande, ragazzi!
ho capito!
grazie a tutti, belli e brutti!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 09:07   #22
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5202
Quote:
Originariamente inviato da limpid-sky Guarda i messaggi
No mica per quello. Si parlava di pressione della Co2.
ma figurati, scherzavo..

__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 20:39   #23
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
piu' che una variazione del punto di congelamento dovuto alla pressione (non credo la pressione sia tale da giustificare una diminuzione di 20°) mi sembra un caso di sottoraffreddamento

http://it.wikipedia.org/wiki/Sopraffusione
Chiedo perché non so.

Quanto dovrebbe essere la pressione per giustificare il congelamento? Poi perché dovrebbe esserci una differenza di 20°?

Da quanto ho letto in rete lo spumante sta a 6 bar. La cocacola penso sia paragonabile, almeno come ordine di grandezza. Se l'acqua fosse stata a -1° con 5 bar poteva non congelare?

E poi da come ha descritto il fenomeno Siddhartha, il congelamento è avvenuto dopo l'apertura del tappo e non appena presa la bottiglia dal freezer, quando cioè sarebbe avvenuto il primo scuotimento.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 21:05   #24
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3585
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi

E poi da come ha descritto il fenomeno Siddhartha, il congelamento è avvenuto dopo l'apertura del tappo e non appena presa la bottiglia dal freezer, quando cioè sarebbe avvenuto il primo scuotimento.
il fenomeno è avvenuto esattamente come si vede nel video linkato al post #6!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 21:40   #25
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
il fenomeno è avvenuto esattamente come si vede nel video linkato al post #6!
Bibita gassata anche in quel caso.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 21:56   #26
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5202
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
Bibita gassata anche in quel caso.
qui il tappo non viene tolto e l'acqua non è gasata.

http://www.youtube.com/watch?v=OQkITc-svRY&hl=it
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 22:54   #27
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 881
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
Chiedo perché non so.

Quanto dovrebbe essere la pressione per giustificare il congelamento? Poi perché dovrebbe esserci una differenza di 20°?
le variazioni di pressione influenzano molto poco il passaggio liquido->solido (e viceversa) in quanto non si ha particolare variazione di volume

per cui nei diagrammi di fase ad un componente di solito la curva solido-liquido è pressappoco "verticale" (nel caso dell'acqua, in particolare, la pendenza e' negativa in quanto l'acqua stranamente aumenta di volume quando solidifica, quindi aumentando la pressione il punto di congelamento DIMINUISCE!)


ora se ci fai caso per avere una diminuzione di 20°C (prendo questo valore perche' verosimilmente sara' quella la T nel congelatore) del punto di congelamento devi arrivare a pressioni di circa 10^2MPa ovvero quasi 1000 atmosfere...
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
Da quanto ho letto in rete lo spumante sta a 6 bar. La cocacola penso sia paragonabile, almeno come ordine di grandezza. Se l'acqua fosse stata a -1° con 5 bar poteva non congelare?
se passi a 6 bar (0.6 MPa) la variazione di T non e' manco apprezzabile da questo grafico...sara' appunto scarso 1°C...ma nel freezer non credo ci siano solo -1°C


Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
E poi da come ha descritto il fenomeno Siddhartha, il congelamento è avvenuto dopo l'apertura del tappo e non appena presa la bottiglia dal freezer, quando cioè sarebbe avvenuto il primo scuotimento.
infatti in quel caso sono le bollicine di CO2 (che si formano quando apri il tappo) a fungere da nuclei di cristallizzazione
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 15:41   #28
AccadueO
Junior Member
 
L'Avatar di AccadueO
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Regno delle due sicilie
Messaggi: 14
Effetto Joule-Thomson?

http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Joule-Thomson
AccadueO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 16:32   #29
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1512
La corona si ghiaccia istantaneamente

http://www.youtube.com/watch?v=NKJJLcQQeco
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 17:34   #30
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
le variazioni di pressione influenzano molto poco il passaggio liquido->solido (e viceversa) in quanto non si ha particolare variazione di volume
Perché dici questo? L'esperimento del filo con i pesi che taglia il cubetto di ghiaccio o il pattino sul ghiaccio la cui lama crea una pellicola d'acqua si spiegano proprio con un aumento di pressione che fa sciogliere il ghiaccio in acqua.

Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
per cui nei diagrammi di fase ad un componente di solito la curva solido-liquido è pressappoco "verticale" (nel caso dell'acqua, in particolare, la pendenza e' negativa in quanto l'acqua stranamente aumenta di volume quando solidifica, quindi aumentando la pressione il punto di congelamento DIMINUISCE!)
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
ora se ci fai caso per avere una diminuzione di 20°C (prendo questo valore perche' verosimilmente sara' quella la T nel congelatore) del punto di congelamento devi arrivare a pressioni di circa 10^2MPa ovvero quasi 1000 atmosfere...

se passi a 6 bar (0.6 MPa) la variazione di T non e' manco apprezzabile da questo grafico...sara' appunto scarso 1°C...ma nel freezer non credo ci siano solo -1°C
E' vero che la temperatura del congelatore è circa -20, ma Siddhartha aveva messo la bottiglia solo alle 19:30 per toglierla alle 21 non penso proprio fosse già a -20.

Quindi il primo calcolo non dovrebbe valere, mentre il secondo lo reputo verosimile. Magari era proprio sul punto di congelare, di pochissimo sotto lo 0 e la pressione bastava a tenere allo stato liquido la cocacola. Però sarebbe meglio avere un'equazione piuttosto che un grafico. Tra l'altro quello mio postato da wikipedia e quello di !fazz sono un po' più "zoomati".

Mi chiedo anche se sia possibile distinguere i due fenomeni ed eventualmente come. A vedere i filmati, la bottiglia di acqua liscia e la corona hanno un tempo di solidificazione, dopo il colpo relativamente violento, molto più rapido della gassosa della ragazza. Perché?
Nei primi due casi penso sia fuori dubbio che il fenomeno sia la sopraffusione.

Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
infatti in quel caso sono le bollicine di CO2 (che si formano quando apri il tappo) a fungere da nuclei di cristallizzazione
E questo spiegherebbe il fatto che il fenomeno si presenta solo dopo aver stappato la bottiglia.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 18:04   #31
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 881
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
Perché dici questo? L'esperimento del filo con i pesi che taglia il cubetto di ghiaccio o il pattino sul ghiaccio la cui lama crea una pellicola d'acqua si spiegano proprio con un aumento di pressione che fa sciogliere il ghiaccio in acqua.
sei sicuro di questo fatto della pellicola?
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 18:21   #32
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
sei sicuro di questo fatto della pellicola?
Che io sappia è proprio il motivo per cui sul ghiaccio si scivola, in generale, e permette l'avanzamento del pattino. Poi per l'esperimento del cubetto di ghiacico puoi provare. Qui un'immagine:

http://www.sapere.it/tca/minisite/sc...a/id_o140.html
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 18:40   #33
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
piu' che una variazione del punto di congelamento dovuto alla pressione (non credo la pressione sia tale da giustificare una diminuzione di 20°) mi sembra un caso di sottoraffreddamento

http://it.wikipedia.org/wiki/Sopraffusione
Anche secondo me si tratta di sotto-raffreddamento... Questa condizione si verifica abbastanza raramente (ma a me è capitato e devo dire che è fichissimo!!) anche se mettiamo l'acqua negli appositi contenitori per farne cubetti di ghiaccio (bisogna che l'acqua liquida sia in uno stato di quiete quasi assoluto)... L'acqua in questo caso resta allo stato liquido finchè una perturbazione (una leggera scossa) non innesca la solidificazione che data la bassa temperatura (anche -20°C) è praticamente istantanea... Una cosa molto simile accade in alcune soluzioni sovrassature, basta una perturbazione e si ottiene del precipitato sul fondo anche se all'inizio non ce ne era...

Cmq il link postato da gigio2005 è chiarissimo a riguardo.

Consiglio di leggere anche qui.
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 9 8/128Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati

Ultima modifica di Pess : 03-09-2009 alle 18:50.
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 19:27   #34
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 881
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
Che io sappia è proprio il motivo per cui sul ghiaccio si scivola, in generale, e permette l'avanzamento del pattino. Poi per l'esperimento del cubetto di ghiacico puoi provare. Qui un'immagine:

http://www.sapere.it/tca/minisite/sc...a/id_o140.html
in effetti sono un idiota...

il tuo esempio conferma quanto ti ho detto!


se consideri che le lame di un pattino o il filo poggiato sul ghiaccio hanno una superficie di contatto piccolissima ne risulta una pressione esercitata molto elevata!!! quindi in grado di far abbassare il punto di fusione

SONO UN ASINO
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
BiCS8, WD e Kioxia svelano la memoria 3D...
MioDottore si integra con Google: un nuo...
YouTube, in test un metodo per rendere p...
Apple non paga un dollaro per usare Chat...
Il prezzo degli Apple AirPods Pro wirele...
3 portatili Lenovo IdeaPad Slim in scont...
Windows Recall: Microsoft rimanda la fea...
eSIM Vodafone: ora si possono comprare e...
Occhio ai prezzi di iPhone 15 Pro e Pro ...
Questa power station ECOFLOW da 2016Wh &...
Ecco tutti i ribassi di prezzo su proces...
Le Beats Studio3 Wireless, splendide cuf...
Oggi l'idropulitrice Cecotec 1400W costa...
Il notebook con processore RISC-V si mig...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v