Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2007, 16:30   #1041
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1045
Trovare le coordinate della proiezione del punto (-3 ; 4) sulla retta 2x-3y=8
Non so da dove iniziare, mi date una mano?
Grazie
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 16:42   #1042
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12354
Quote:
Originariamente inviato da retorik
Trovare le coordinate della proiezione del punto (-3 ; 4) sulla retta 2x-3y=8
Non so da dove iniziare, mi date una mano?
Grazie
Considera il fascio improprio delle rette perpendicolari alla retta data e identifica la retta passante per il punto (-3,4). La proiezione è semplicemente l'intersezione di questa retta con quella fornita dal problema.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 16:42   #1043
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da retorik
Trovare le coordinate della proiezione del punto (-3 ; 4) sulla retta 2x-3y=8
Non so da dove iniziare, mi date una mano?
Grazie
Trova il coefficiente angolare della retta, trova il coefficiente angolare della retta perpendicolare e poi trova la retta passante per il tuo punto perpendicolare alla retta originale.
Facendo l'intersezione tra le due rette hai la proiezione.
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 16:43   #1044
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Considera il fascio improprio delle rette perpendicolari alla retta data e identifica la retta passante per il punto (-3,4). La proiezione è semplicemente l'intersezione di questa retta con quella fornita dal problema.
come spiegazione meglio questa...
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 19:15   #1045
ciccioweb
Senior Member
 
L'Avatar di ciccioweb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 451
Quote:
Originariamente inviato da BlackLothus
prova a cercare su google PSK demodulation, i primi due risultati dovrebbero essere Parte 1 e Parte 2 di un articolo della Watkins-Johnson Company. Spero sia di aiuto.
Grazie, ma io cercavo le espressioni di tutte le BER...
__________________
ciccioweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 12:32   #1046
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8853
scusate c'è qualche programma che restituisce la serie di furier o la mac laurin?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 14:35   #1047
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2402
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
scusate c'è qualche programma che restituisce la serie di furier o la mac laurin?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
MatLab

taylor() per la serie di McLaurin
fft() per quella di fourier [per ottenere i coeff di quest'ultima c'è un algoritmo da adoperare che se vuoi ti passo]
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 16:59   #1048
pazuzu970
Senior Member
 
L'Avatar di pazuzu970
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
scusate c'è qualche programma che restituisce la serie di furier o la mac laurin?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


O santoiddiodelcielo!

Ma proprio non riuscite a cogliere la bellezza di studiare una serie di Fourier con carta e matita?



E vabbé... anche le nuove tecnologie hanno la loro bellezza!

__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999)
pazuzu970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 18:10   #1049
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2402
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
MatLab

taylor() per la serie di McLaurin
fft() per quella di fourier [per ottenere i coeff di quest'ultima c'è un algoritmo da adoperare che se vuoi ti passo]
in realtà ora che mi ricordo i coeff della fs ML li calcola in numerico
invece per la serie di mcLaurin c'è il simbolico
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 18:14   #1050
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2402
Quote:
Originariamente inviato da pazuzu970


O santoiddiodelcielo!

Ma proprio non riuscite a cogliere la bellezza di studiare una serie di Fourier con carta e matita?



E vabbé... anche le nuove tecnologie hanno la loro bellezza!

ehm... diciamo che dopo un pò di tempo vien voglia di "cambiare aria"


anche se in realtà anche io uso la matitina, ma forse nel caso in questione potrebbe esser necessario un confronto o massimizzare i tempi
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 20:12   #1051
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8853
grazie mille per la risposta di prima .. era solo per confronto

5. Sia h un parametro per l’applicazione lineare f : R4 ! R3 , f(x1, x2, x3, x4) = (x1 + hx2, hx2 + x3, x3 + hx4).
a) Calcolare dim Imf e dim kerf al variare di h
b) Discutere iniettivit`a e suriettivit`a di f al variare di h .
c) Determinare gli eventuali valori di h per i quali il vettore (1, 1,−1) ammette controimmagini

7. Sia f : R4 ! R4 l’applicazione lineare f(x1, x2, x3, x4) = (0, x2, 2x2 + 3x3 + 4x4, 5x2 + 6x4).
a) La dimensione di Imf `e: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La dimensione di kerf `e: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) Quali sono gli autovalori di f ?

qualcuno ha qualche soluzione?


dim Kerf = n -r???

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 20:27   #1052
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da wisher
Trova il coefficiente angolare della retta, trova il coefficiente angolare della retta perpendicolare e poi trova la retta passante per il tuo punto perpendicolare alla retta originale.
Facendo l'intersezione tra le due rette hai la proiezione.
Grazie a te e a ChristinaAemiliana.
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 09:24   #1053
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Mi sa di no.

Come giustamente hai ricordato tu stesso, i punti z0 in cui exp(z^2)-1 si..
OK, adesso dovrei aver afferrato il concetto.
Grazie
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 09:25   #1054
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8853
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
grazie mille per la risposta di prima .. era solo per confronto

5. Sia h un parametro per l’applicazione lineare f : R4 ! R3 , f(x1, x2, x3, x4) = (x1 + hx2, hx2 + x3, x3 + hx4).
a) Calcolare dim Imf e dim kerf al variare di h
b) Discutere iniettivit`a e suriettivit`a di f al variare di h .
c) Determinare gli eventuali valori di h per i quali il vettore (1, 1,−1) ammette controimmagini

7. Sia f : R4 ! R4 l’applicazione lineare f(x1, x2, x3, x4) = (0, x2, 2x2 + 3x3 + 4x4, 5x2 + 6x4).
a) La dimensione di Imf `e: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La dimensione di kerf `e: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) Quali sono gli autovalori di f ?

qualcuno ha qualche soluzione?


dim Kerf = n -r???

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

risolto grazie lo stesso


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 21:53   #1055
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2089
Permettetevi di tediarvi ancora un pò con funzioni analitiche e compagnia, stavolta si tratta di equazioni differenziali in campo complesso.



Siano:




P(z) ha in Z=1 un polo semplice
Q(z) ha in Z=0 e Z=1 poli semplici

Ho qualche dubbio sull' infinito:
Trattando l'infinito con la variabile z=1/t e studiando P(t) e Q(t) per t->0 ottengo:




P(t) ha infinito come punto regolare
Q(t) ha infinito zero del secondo ordine

O sbaglio?

L' equazione allora non dovrebbe essere totalmente fucshiana a causa dell'infinito.

Per il teorema di Fuchs conosco la forma che avrà la soluzione in un intorno di Z=1, che è punto fuchsiano per l'equazione.
Mi viene chiesto però:
  • Nessuna soluzione può avere singolarità essenziali al finito
  • Almeno una soluzione ha una singolarità essenziale all'infinito

Io so che nell'intorno di Z=1 le soluzione non avranno singolarità essenziali, al più poli.
Nell'intorno di z=0 io non conosco che tipo di soluzione possa esserci, quindi non posso teoricamente fare previsioni.
Infinito da problemi a causa di Q(z), ma ancora una volta non ho abbastanza informazioni per stabilire a priori che tipo di soluzioni (e con che singolarità) avrò all'infinito.

Tutto questo per chiedervi se ho ragionato bene e abbastanza, a me sembra di no
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 23:33   #1056
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16174
Quote:
Originariamente inviato da nin
stavolta si tratta di equazioni differenziali in campo complesso.
Purtroppo non ne so praticamente nulla...
Quote:



P(z) ha in Z=1 un polo semplice
Q(z) ha in Z=0 e Z=1 poli semplici

Ho qualche dubbio sull' infinito:
Trattando l'infinito con la variabile z=1/t e studiando P(t) e Q(t) per t->0 ottengo:




P(t) ha infinito come punto regolare
Q(t) ha infinito zero del secondo ordine
Sì; e puoi vederlo anche in un altro modo.
Tanto P quanto Q sono funzioni razionali: per cui, la somma degli ordini degli zeri al finito e all'infinito, è uguale alla somma degli ordini dei poli al finito e all'infinito.
Dato che P ha uno zero semplice e un polo semplice al finito, l'infinito è un punto regolare (e non è uno zero); dato che Q ha due poli semplici e nessuno zero al finito, l'infinito è uno zero doppio.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 08:51   #1057
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Purtroppo non ne so praticamente nulla...

Sì; e puoi vederlo anche in un altro modo.
Tanto P quanto Q sono funzioni razionali: per cui, la somma degli ordini degli zeri al finito e all'infinito, è uguale alla somma degli ordini dei poli al finito e all'infinito.
Dato che P ha uno zero semplice e un polo semplice al finito, l'infinito è un punto regolare (e non è uno zero); dato che Q ha due poli semplici e nessuno zero al finito, l'infinito è uno zero doppio.
Mi basta avere riscontro su quanto ho scritto riguardo l'infinito e il tuo consiglio basta e avanza. Spero che gli altri pezzi del ragionamento seguano da soli..

Grazie
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 17:47   #1058
Phoenix85
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix85
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 302
Non è che potreste aiutarmi con l'integrale indefinito di senx/x?
__________________
"Siamo ombra e polvere, ombra e polvere"
Phoenix85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 18:02   #1059
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16174
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix85
Non è che potreste aiutarmi con l'integrale indefinito di senx/x?
Non c'è una primitiva esplicita; la funzione



ha addirittura un nome speciale, integralseno.

Guarda anche su PlanetMath.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 23:15   #1060
pazuzu970
Senior Member
 
L'Avatar di pazuzu970
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Non c'è una primitiva esplicita; la funzione



ha addirittura un nome speciale, integralseno.

Guarda anche su PlanetMath.

Infatti.

C'è un buon numero di tali funzioni che non è possibile integrare in modo elementare (vedi anche x^x, tgx/x, cosx/x, e^x/x, e^(-x^2),...) e per cui, quindi, ha poco senso parlare di integrale indefinito.
L'integrale definito di tali funzioni può essere ottenuto, invece, mediante integrazione per serie o altri metodi, anche numerici...

Phoenix 85, in che modo ti sei imbattuto nell'integrale indefinito di senx/x?

__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999)
pazuzu970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v