View Full Version : [Off. Thread] Ciclisti del forum
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
chiodo92
04-10-2009, 19:21
Ma quanto costano quegli aggeggi?
Io sono tentato di buttarmi sul triathlon!
Dai 300 in su
manurosso87
04-10-2009, 20:31
Ma quanto costano quegli aggeggi?
Io sono tentato di buttarmi sul triathlon!
http://www.garmin.it/cycling_gamma_prodotti.htm
non poco, però valgono :O
edivad82
04-10-2009, 20:40
Dai 300 in su
io punterei ancora ad un 305, che si trova sui 200 neuri...certo è che se teogros vuole darsi anche alla corsa, forse forse un garmin forerunner 305 (al posto del garmin edge) può esser utile sia per correre che per la bici http://www.garmin.it/sport/cycling/FORERUNNER/index.html
bene bene bene
tra poco rincomincia la stagione e ho deciso di lasciare la mia mountan bike e buttarmi su una palmerina :)
cosa consigliate per iniziare?:)
momo-racing
05-03-2010, 15:43
ragazzi per una persona che volesse avvicinarsi al mondo delle bici da corsa spendendo il minimo possibile senza però prendere un bidone che consigliereste?
ho visto una via nirone 7 del 2008 alu/carbon montata ultrega 105 con 3000km dichiarati venduta a 500 euro, che ne dite? rischio di dover sostituire metà gruppo per motivi di usura o 3000 km o ne fa ancora di km?
manurosso87
05-03-2010, 15:47
ragazzi per una persona che volesse avvicinarsi al mondo delle bici da corsa spendendo il minimo possibile senza però prendere un bidone che consigliereste?
ho visto una via nirone 7 del 2008 alu/carbon montata ultrega 105 con 3000km dichiarati venduta a 500 euro, che ne dite? rischio di dover sostituire metà gruppo per motivi di usura o 3000 km o ne fa ancora di km?
3000km? non ho bene idea di quanti ne possa fare, ma 3000 è nuovo praticamente!
momo-racing
06-03-2010, 22:36
cavoli, oggi ho provato una bici da corsa, di quelle che stanno sui 1000 euro, telaio alu/carbon, peso sui 9 kg credo. Mamma mia che figata :eek: sembra di pedalare sull'aria anzichè su una bicicletta. Non pensavo che una bici del genere potesse rivelarsi tanto performante e tanto divertente anche nelle mani di un ciclista per modo di dire come il sottoscritto.
con la bella stagione ho una mezza intenzione di prendermene una usata anch'io e divertirmi un po'.
provare a pedalare su una mountainbike da 100 euro e poi su un affare del genere non sembra nemmeno si tratti dello stesso mezzo di trasporto.
cavoli, oggi ho provato una bici da corsa, di quelle che stanno sui 1000 euro, telaio alu/carbon, peso sui 9 kg credo. Mamma mia che figata :eek: sembra di pedalare sull'aria anzichè su una bicicletta. Non pensavo che una bici del genere potesse rivelarsi tanto performante e tanto divertente anche nelle mani di un ciclista per modo di dire come il sottoscritto.
con la bella stagione ho una mezza intenzione di prendermene una usata anch'io e divertirmi un po'.
provare a pedalare su una mountainbike da 100 euro e poi su un affare del genere non sembra nemmeno si tratti dello stesso mezzo di trasporto.
si ma se fai strada ovvio che anche la mb da 8000 euro non ha paragoni con una bici da corsa qualsiasi. La mb si prende se vai in montagna e fai fuori pista
momo-racing
07-03-2010, 00:17
si ma se fai strada ovvio che anche la mb da 8000 euro non ha paragoni con una bici da corsa qualsiasi. La mb si prende se vai in montagna e fai fuori pista
la mountainbike che ho io se è per quello non è manco una mountain bike, è mountainbike solo come impostazione di telaio, per il resto è un cancello da 100 euro del decathlon che ho preso per muovermi in città e per farci anche qualche escursione ( non oltre i 60 km altrimenti mi spezzo io su quella bici ) e che se usassi come una vera mountainbike si spezzerebbe a metà al primo salto. Quando l'ho presa non sapevo nemmeno se l'avrei usata e per quello ho cercato un mezzo che costasse il meno possibile, poi via via ci ho preso gusto a pedalare e oggi provando quel mezzo ho completamente ridefinito il concetto di bicicletta.
Per carità mi immaginavo che una bici del genere rappresentasse un altro modo di pedalare ma non pensavo fino a quel punto. In pratica con la mia per fare fondo a 25 all'ra di media devo decisamente impegnarmi, oggi con quella davo due colpi di pedale ed ero a 25 all'ora poi potevo smettere di pedalare per qualche centinaio di metri e rimanevo comunque a 25 all'ora. Con la mia bici se tento uno sparo con tutta l'energia che ho in corpo arrivo a 40 all'ora, con quella ci si arriva senza reale sforzo ( anche se poi mantenerli sulla distanza è un altro discorso ). Poi l'ho provata sulla salita di un cavalcavia ( purtroppo a Milano trovare una salita di altro tipo è impossibile ) e in quel breve tratto mi sono comunque reso conto che sforzavo meno con quella bicicletta in quel tratto di salita che non con la mia in pianura.
Quello che volevo sottolineare con quel confronto è che non pensavo che una bicicletta, per quanto da corsa, potesse arrivare a fare una differenza così enorme.
L'esempio della mountainbike era per fare il paragone con la bici "catorcio" che chiunque non vada in bicicletta ha in mente quando gli pronunci la parola bicicletta, avrei potuto prendere ad esempio la classica graziella che vedi legata a un qualsiasi palo .
redegaet
07-03-2010, 01:21
So cosa vuoi dire, e ti assicuro che la differenza si avverte anche con una bici da corsa "cancello".
Ho letto qualche disavventura sulle forature, volevo chiedere cosa mi consigliate di comprare per premunirmi (ho una bici da corsa). Io esco molto poco, perchè ho problemi di salute, però mi scoccerebbe rimanere a piedi, sapendo la sfiga che ho addosso...
Requisiti: poco ingombro, poco spazio, poco costo.:D
So cosa vuoi dire, e ti assicuro che la differenza si avverte anche con una bici da corsa "cancello".
Ho letto qualche disavventura sulle forature, volevo chiedere cosa mi consigliate di comprare per premunirmi (ho una bici da corsa). Io esco molto poco, perchè ho problemi di salute, però mi scoccerebbe rimanere a piedi, sapendo la sfiga che ho addosso...
Requisiti: poco ingombro, poco spazio, poco costo.:D
Gonfiare sempre per bene le gomme e fare molta attenzione alle buche, se proprio non si riesce a schivarle o saltarle ammortizzare con gambe e braccia.
Portarsi una camera d'aria e delle pezze per riparazioni (se si è da soli e si buca più di una volta...) e allenarsi a cambiare il tutto.
Alla fine anche dovesse capitare diventa un inconveniente da 5-10 minuti se si è abituati a smontare e montare.
Ovviamente rigonfiare il tutto per bene per non ritrovarsi a terra di nuovo alla prima buca. In questo caso se non si ha una pompa decente vanno bene le bombolette di CO2.
redegaet
07-03-2010, 23:20
Gonfiare sempre per bene le gomme e fare molta attenzione alle buche, se proprio non si riesce a schivarle o saltarle ammortizzare con gambe e braccia.
Portarsi una camera d'aria e delle pezze per riparazioni (se si è da soli e si buca più di una volta...) e allenarsi a cambiare il tutto.
Alla fine anche dovesse capitare diventa un inconveniente da 5-10 minuti se si è abituati a smontare e montare.
Ovviamente rigonfiare il tutto per bene per non ritrovarsi a terra di nuovo alla prima buca. In questo caso se non si ha una pompa decente vanno bene le bombolette di CO2.
Ok, grazie.
Forse non mi sono ancora presentato in questo 3d, non mi ricordo :D
Vado sia in bdc che in mtb
-Bdc Cannondale Caad9 2010 ultegra
-Mtb full Deca RR 9.2
redegaet
08-03-2010, 09:57
Borsettina sottosella con camera d'aria di ricambio (5 euro la borsetta, 4 euro la camera d'aria), due levette IN PLASTICA per rimuovere i copertoni (1 euro), pompetta AD ALTA PRESSIONE dai 10 ai 20 euro.
Grazie dei consigli Mini4wdking, mi sa che appena passa questa nuova ondata di gelo, mi attrezzo. Per pompetta ad alta pressione intendi una bomboletta o proprio una mini pompa? Perchè quest'ultima ce l'ho, ma è comunque abbastanza ingombrante.
Grazie dei consigli Mini4wdking, mi sa che appena passa questa nuova ondata di gelo, mi attrezzo. Per pompetta ad alta pressione intendi una bomboletta o proprio una mini pompa? Perchè quest'ultima ce l'ho, ma è comunque abbastanza ingombrante.
Le vendono sui 20€ alte una spanna e pesanti meno di 100grammi, le puoi attaccare al tubo piantone della bici o metterla nello zainetto se lo usi (secondo me è comodissimo)
redegaet
08-03-2010, 10:15
Ci sono pompette che funzionano fino a 7-8 atmosfere.
Io ho la Barbieri Carb-One, ma ce ne sono anche di meno costose (sempre barbieri) in alluminio.
Devi vedere che lo stelo sia sottile e lungo, piuttosto che corto e cicciotto, perché la pressione deriva da forza applicata (il tuo braccio) DIVISO superficie (che è il diametro della sezione dello stelo). Quindi avere una pompa più stretta ti costringe a pompare più volte, ma riesci ad ottenere con meno sforzo una pressione più alta, mentre una pompa più larga fa più aria, ma non riesci a fare una pressione alta a sufficienza (sono pompe più adatte ad una mtb).
In una bici da corsa il copertone è tanto stretto che il problema non è quello di pompare tanta aria, piuttosto è quello di arrivare alla pressione richiesta (almeno 6 atmosfere per stare un minimo sicuri e riuscire a tornare a casa).
Avere una pompa da mtb, che gonfia al massimo a 4 atm equivale a non averla.
Le bombolette vanno bene, ma non consentono errori, se sbagli a gonfiare, attaccare i raccordi, montare la camera ecc... non puoi ripetere l'operazione.
Grazie per la spiegazione, considerata la mia inesperienza eviterei la bomboletta. La mia pompa dev'essere una di quelle porcate per le bici da bambino, che non arrivano a 6 bar. Mi sa che me ne dovrò comprare una nuova o mi linciate.:D
Le vendono sui 20€ alte una spanna e pesanti meno di 100grammi, le puoi attaccare al tubo piantone della bici o metterla nello zainetto se lo usi (secondo me è comodissimo)
La mia bici sul piantone credo abbia solo l'invito per il porta borraccia, dici che riesco a fissare in parallelo anche il reggi pompa?
Sto valutando anch'io se prendere uno zainetto per le escursioni un po' più lunghe, però non riesco a capire quanto possa dare fastidio averlo addosso.
redegaet
08-03-2010, 10:58
Ok, supponevo si montasse così.
Lo zaino sembra scomodo anche a me, anche perchè una cosa bella dello stare in sella è il senso di libertà.
Grazie per tutti i preziosi consigli ad un neofita.;)
In realtà a me hanno regalato uno zainetto apposito per la bici, un paio d'anni fa. E l'ho provato a luglio andando al mare (con arrivo attorno alle 12): vi garantisco che non scalda troppo, non scoda lateralmente e tutto sommato sono rimasto positivissimamente colpito!
redegaet
08-03-2010, 11:50
Ma allora per portarsi dietro un panino, qualche barretta e un po' più d'acqua, è meglio cercarsi una borsa da applicare alla bici? Intendo per un'uscita un po' più stile "escursione".
Pensatela come volete ma la schiena in bici da corsa è la parte più soggetta a dolori ed affaticamenti posturali.
Andare a caricarci su del PESO, che poi si scarica sul :ciapet: e sulle già sollecitate braccia, mi sembra voler mettersi in croce da soli...
Vabbè, mica ci devi caricare 10kg nello zaino (anche se chi va in mtb lo fa a volte).
In genere io tengo una borraccia con l'acqua, i sali nella sacca idrica (circa 1L) più barrette e occorrente per eventuali problemi meccanici.
Alla fine dubito di superare i 2kg
In mtb invece dove se si rimane a piedi è un bel casino porto più roba e arriverò a 3-4kg max...
Poi dipende dallo spirito con cui si va in giro, se si è in gruppo e si deve mangiare al volo lo zaino è impensabile.
Se invece ci si ferma è comodo (le tasche se le carichi troppo poi penzolano :D )
Aviatore_Gilles
09-03-2010, 08:02
Ho fatto 2 uscite quest'anno...Ammazza se sono fuori forma, 40 km scarsi e guai a scattare, altrimenti avevo la lingua che toccava terra. :D Fortuna che ho fatto un pò tapis roulant durante l'inverno, altrimenti facevo a malapena 2 km :D
Qua ci si deve rimettere in forma, ed in fretta. :D
Quest'anno il tempo è inclemente, qui da me c'è ancora aria di neve l'anno scorso a febbraio già eravamo sui 10-12 gradi
Aviatore_Gilles
09-03-2010, 09:39
Infatti, il problema è questo. Piove sempre e se non piove tira un vento spaventoso e freddissimo, oppure nevica. Il tempo non ne vuole proprio sapere di sistemarsi.
redegaet
09-03-2010, 11:58
Infatti, il problema è questo. Piove sempre e se non piove tira un vento spaventoso e freddissimo, oppure nevica. Il tempo non ne vuole proprio sapere di sistemarsi.
Confermo. Però per me 40 km sono il record al top della forma a fine stagione.:D
momo-racing
09-03-2010, 15:15
Mi sta capitando l'occasione di acquistare quella che sarebbe la mia prima bici da corsa ad un prezzo che definirei stracciato.
La perplessità, essendo una bici usata, è legata essenzialmente alla taglia.
La bici è una Bianchi via Nirone 7, taglia 59 ( quella evidenziata in tabella ), della quale allego in immagine le dimensioni del telaio:
http://img72.imageshack.us/img72/2969/telaiii.jpg
le mie misure, facendo riferimento a questo disegno sono:
http://www.cyclinside.com/upload//upload/geometria/misure_ciclista.jpg
1 - altezza - 182
8 - cavallo - 87
10 - torace - 63
4 - braccio - 64
Al momento non ho ancora avuto modo di provarla ma vorrei appunto farmi un idea se valga la pena provare comunque la bicicletta o se questa sia decisamente fuori misura. voi che dite?
Sinceramente mi sembra un po grandina, anche se non sono un esperto.
Io sono alto 180 cm ed ho una 56, comunque non ho la bianchi in questione.
momo-racing
09-03-2010, 15:41
Sinceramente mi sembra un po grandina, anche se non sono un esperto.
Io sono alto 180 cm ed ho una 56, comunque non ho la bianchi in questione.
è che le misure che riporta la bianchi mi sembrano leggermente differenti dalle classiche. Dopo vado a misurare la bici di mio fratello ( una wilier la triestina ) che ho provato e mi sembra giusto se non un filo piccola e poi faccio un confronto
EDIT
ho appena preso le misure sulla bici di mio fratello che ha la mia stessa corporatura e sulla quale mi trovo piuttosto bene e sono identiche. Direi non male
caurusapulus
09-03-2010, 17:17
Ho fatto 2 uscite quest'anno...Ammazza se sono fuori forma, 40 km scarsi e guai a scattare, altrimenti avevo la lingua che toccava terra. :D Fortuna che ho fatto un pò tapis roulant durante l'inverno, altrimenti facevo a malapena 2 km :D
Qua ci si deve rimettere in forma, ed in fretta. :D
Eh purtroppo almeno a me succede tutti gli anni :D
Anche se quest'anno ho limato facendo spinning 2 volte a settimana per rimettermi in forma, e fino a oggi (da gennaio, cioè da quando ho preso la MTB nuova) sono uscito solo 5 volte.
Purtroppo come già diceva anche fuocoz & Aviatore_Gilles il tempo è anche quello che è (in questo preciso momento da me ci sono 1.34°C :eek: e siamo in Puglia).
mi accodo, anche io ormai sono 2-3 mesi che sto fermo; l'altro giorno ho rirpeso la graziella per andare in stazione e quando sono arrivato (nemmeno 3km) ero li che strisciavo:fagiano:
Ho preso anche 5 kg nel frattempo, devo mettermi sotto! ma con questo dannato tempo:muro: adesso sta nevicando ad esempio:cry:
Aviatore_Gilles
09-03-2010, 18:40
Non me ne parlare. Oggi avevo il pomeriggio libero e....nevica :muro:
momo-racing
09-03-2010, 19:34
ma per una bici da corsa più o meno come sono i chilometraggi dei tagliandi? :asd: mi spiego meglio, considerando una bici da corsa nella fascia dei 1000 euro, a che chilometraggi più o meno ci sono da controllare e sostituire catena, freni, ed elementi vari?
vorrei comprarne una usata che ha su 3500 km e non vorrei prendere un bidone sotto questo aspetto, tipo che la pago poco e poi devo spenderci 400 euro per rifarci tutto il gruppo
Mah, le bdc non hanno praticamente bisogno di manutenzione (rispetto a una mtb).
La catena va misurata, quando supera una certa tolleranza (c'è un'affare apposta) va cambiata, dipende anche da come la curi, diciamo 5-10k km.
In mtb dura 1500km a volte...
Pignoni e corone durano parecchio, 15-20k km.
Le guaine di freni e cambio sarebbe bene una volta all'anno.
I pattini dei freni non ne ho idea.
Le ruote se fai rigenerare i mozzi ogni 20-30k km cambiando le sferette o i cuscinetti ti torna la ruota nuova al 90%.
Poi va registrata ogni tanto, a seconda di quanto la usi una o due volte all'anno.
NB: sono tutti valori indicativi
A comunque una bdc con 3500€ è praticamente nuova...
Aviatore_Gilles
10-03-2010, 07:04
Vero. Se non l'ha usata un professionista, con una forza sviluppata spaventosa, è praticamente nuova. :D
momo-racing
10-03-2010, 11:08
Vero. Se non l'ha usata un professionista, con una forza sviluppata spaventosa, è praticamente nuova. :D
a proposito di questo non so se si riesca già a stabilire qualcosa da queste foto:
http://farm5.static.flickr.com/4064/4420156579_84db2b310c_o.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2685/4420923436_b7250e9650_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4035/4420923552_fa0cd3cb3c_o.jpg
a me sembra piuttosto in ordine. mal che vada con 50 euro ci cambio catena e pattini dei freni ma 500 euro per una alu/carbon 10V ultegra mi sembrano una cifra decisamente vantaggiosa, ho visto gente che a quella cifra provava a vendere il solo telaio.
p.s.
scusate se sto monopolizzando la discussione ma da una parte sono molto eccitato all'idea di prendere la prima bici da corsa e dall'altra intimorito dall'idea di prendere un bidone visto il prezzo che mi pare particolarmente vantaggioso, percui ho solo bisogno di un po' di conferme.
a 500€ mi sembra un affarone!
non sarà nuovissimo il gruppo ma funziona comunque bene.
Più che della catena preoccupati del telaio: controlla attentamente che non ci siano delle mini fratture (se l'alluminio viene maltrattato c'è questo rischio)
Per il resto mi sembra ok.
A comunque una bdc con 3500€ è praticamente nuova...
intendevo km :stordita:
Afterandre
10-03-2010, 16:23
a me sembra piuttosto in ordine. mal che vada con 50 euro ci cambio catena e pattini dei freni ma 500 euro per una alu/carbon 10V ultegra mi sembrano una cifra decisamente vantaggiosa, ho visto gente che a quella cifra provava a vendere il solo telaio.
p.s.
scusate se sto monopolizzando la discussione ma da una parte sono molto eccitato all'idea di prendere la prima bici da corsa e dall'altra intimorito dall'idea di prendere un bidone visto il prezzo che mi pare particolarmente vantaggioso, percui ho solo bisogno di un po' di conferme.
Per quel poco che si vede nelle foto sembra tutto a posto...
Se veramente ha solo 3500km è praticamente nuova e mal che vada spendi qualcosina per una bella regolata forfait a freni/trasmissione etc...
Il montaggio è più che discreto.
Al massimo chiedigli di provarla (basta una mezz'oretta) per valutare bene e dal vivo se le misure sono compatibili con le tue ;)
Non mi piacciono le Bianchi, ma a 500€ difficile che tu riesca a trovare di meglio! Vai con l'acquisto! :)
Afterandre
10-03-2010, 16:35
a me sembra piuttosto in ordine. mal che vada con 50 euro ci cambio catena e pattini dei freni ma 500 euro per una alu/carbon 10V ultegra mi sembrano una cifra decisamente vantaggiosa, ho visto gente che a quella cifra provava a vendere il solo telaio.
p.s.
scusate se sto monopolizzando la discussione ma da una parte sono molto eccitato all'idea di prendere la prima bici da corsa e dall'altra intimorito dall'idea di prendere un bidone visto il prezzo che mi pare particolarmente vantaggioso, percui ho solo bisogno di un po' di conferme.
Per quel poco che si vede nelle foto sembra tutto a posto...
Se veramente ha solo 3500km è praticamente nuova e mal che vada spendi qualcosina per una bella regolata forfait a freni/trasmissione etc...
Il montaggio è più che discreto.
Al massimo chiedigli di provarla (basta una mezz'oretta) per valutare bene e dal vivo se le misure sono compatibili con le tue ;)
Non mi piacciono le Bianchi, ma a 500€ difficile che tu riesca a trovare di meglio! Vai con l'acquisto! :)
Aviatore_Gilles
10-03-2010, 17:28
Provala e vedi se ti trovi bene, mi raccomando valuta bene la tua posizione in sella e vedi se sei veramente comodo, per evitare dolori dopo km di pedalate :D
Come consigliato controlla bene il telaio per vedere se ci sono crepe, specialmente nella zona canotto sterzo e movimento centrale.
Comunque ottimo prezzo e sembra anche tenuta bene.
Se è la tua prima bici direi che va benissimo questa, andrai come un missile :D
Squilibrì
11-03-2010, 15:36
è che le misure che riporta la bianchi mi sembrano leggermente differenti dalle classiche. Dopo vado a misurare la bici di mio fratello ( una wilier la triestina ) che ho provato e mi sembra giusto se non un filo piccola e poi faccio un confronto
EDIT
ho appena preso le misure sulla bici di mio fratello che ha la mia stessa corporatura e sulla quale mi trovo piuttosto bene e sono identiche. Direi non male
Sì è rianimato il 3d e non me ne ero accorto...
Per quanto riguarda il tuo dubbio diciamo che una 59 è grande per te, dovresti trovare una 56 o meglio una 57...
il discorso è che molto dipende da che marca è il telaio...(come hai anche verificato te con la wilier di tuo fratello)
Io le ultime 2 bici che avevo erano 53 (sono 1,72), ho provato una canyon 53 e non ci stavo proprio sopra...dipende dalla geometria totale del telaio.
Diciamo che eventualmente la posizione in sella la puoi correggere (fino ad un erto punto) tramite la modifica dell'altezza della sella, altezza del manubrio (tramite i distanziali/spessori), attacco del manubrio ed ovviamente anche abituandoti a pedalare con il sedere più o meno arretrato sulla sella.
Secondo me cmq è sempre meglio prendere un telaio che si adatti da subito alle tue misure biomeccaniche...
L'unica cose che ti consiglio con certezza è magari di farti un'uscita (anche breve) con quella di tuo fratello...la sensazione di comodità data da una bici a fermo è una cosa, dopo 40 km è un'altra, dopo 100 e passa un'altra ancora...
k0nn1ch1wa
Squilibrì
11-03-2010, 15:42
Il manubrio è regolato ESTREMAMENTE alto, avrai almeno 4 cm di spessori sotto l'attacco!!! :eek:
Difficilmente se il telaio è della tua misura, lo capirai se lo provi in questo modo.
Per sapere A SPANNE la tua misura di telaio devi misurarti il cavallo.
Ti serve per forza un aiutante.
Metti una bolla da muratore fra le gambe, tu stai in piedi SCALZO di spalle al muro (senza toccarlo, ma a 3 cm da esso), gambe non divaricate, nè chiuse (insomma, dritte), indossa I PANTALONCINI DA CICLISTA CON FONDELLO IMBOTTITO, e inizia a tirare forte verso l'alto la livella fino a che non si FERMA CONTRO LE OSSA DEL BACINO (non ridete... i gioielli stanno più avanti e non si schiacciano assolutamente...).
Facendo questa operazione TIENI DRITTA LA LIVELLA, parallela al pavimento GUARDANDO LA BOLLA D'ARIA e tienila anche appoggiata al muro.
Quando l'hai posizionata, il tuo aiutante deve misurare la distanza dalla parte superiore della livella al pavimento.
Questo è il tuo cavallo, cioè la distanza fra le ossa del bacino e la pianta del piede.
Scegliere un telaio senza sapere il proprio cavallo è impossibile. Salendoci sopra e basta, sono sicuro che fai sicuramente un grosso errore, perché se non sei abituato alla posizione da bici da corsa un telaio giusto per te ti sembrerà troppo piccolo e basso, quindi A SENSAZIONE comprerai un telaio invece troppo grande.
Superstraquoto...
...anche se io al posto della livella ho usato un semplice libro...
Scegliere bene il telaio è cosa fondamentale per godersi appieno la bici, ed altrettanto importante sarebbe controllare la lunghezza delle pedivelle (anche se qui il discorso diventa un pò più complicato)...
P.S. Che bici ti sei fatto da 7 kg?! :D
No io non quoto.
A meno che non parliamo di reggi integrati sulla distanza sella-pedale si ha una tolleranza di 10cm data dal reggisella.
Il problema è invece la distanza sella-manubrio, li si ha pochissimo margine su cui agire per sistemare la posizione (1 o 2 cm) quindi secondo me è la principale quota da guardare.
Squilibrì
11-03-2010, 16:48
Doppio post
k0nn1ch1wa
Squilibrì
11-03-2010, 16:51
No io non quoto.
A meno che non parliamo di reggi integrati sulla distanza sella-pedale si ha una tolleranza di 10cm data dal reggisella.
Il problema è invece la distanza sella-manubrio, li si ha pochissimo margine su cui agire per sistemare la posizione (1 o 2 cm) quindi secondo me è la principale quota da guardare.
Certamente ma nessuno ha detto il contrario...non si può dire percò che l' "altezza" del telaio non sia fondamentale
Quella tolleranza in realtà se vuoi pedalare per allenarti (e non per fare le passeggiate sul lungomare) non la puoi sfruttare....l'altezza della sella non la regoli solo in base a "quanto ti serve per arrivare ai pedali" ma anche in funzione della posizione che devi assumere durante la pedalata (ovvero cercando di mantenere una certa distanza tra il piano sella e il piano manubrio in maniera da avere il busto inclinato in avanti e non eretto come succede su una graziella che non è proprio una bici da corsa)...
poi come dici te altrettanto importante è la distanza sella-manubrio altrimenti sono dolori (nel senso più letterale del termine)...
k0nn1ch1wa
P.S. Tant'è che quanto stai in bici in teoria la posizione ideale (relativamente alla distanza sella centro della guarnitura) sarebbe quella in cui la gamba (col pedale nel punto inferiore della pedalata) rimane leggermente flessa (ma veramente leggermente)....se incominci ad alzare/abbassare di qualche centimetro quella leggera flessione si va a far benedire e la posizione non sarà quella ideale
Hai scritto 2 post e nonostante tutto non ho capito cosa volevi dirmi :D
Innanzitutto la distanza sella-pedali non la regoli guardando la posizione che vuoi ma solo ed esclusivamente per avere la giusta pedalata.
Non è vero niente che giochi sull'altezza sella per avere la posizione da allenamento o da passeggiata o altro.
Le due distanze sono fondamentali entrambe, sia sella-manubrio sia sella-pedali.
Se sbagli la prima respiri male, se sbagli la seconda ti spacchi le ginocchia.
Il punto è che mentre con l'altezza della sella hai 10cm di margine con lo stem ne hai 1 in più o in meno.
Poi chiaro che il telaio perfetto è quello fatto su misura, se però si hanno le gambe corte o lunghe o il busto corto o lungo la misura da guardare per scegliere la taglia è la lunghezza perchè se è sbagliata non recuperi più (se non spendendo 50€ per lo stem e al massimo recuperando 1cm)
Squilibrì
11-03-2010, 17:58
Hai scritto 2 post e nonostante tutto non ho capito cosa volevi dirmi :D
Innanzitutto la distanza sella-pedali non la regoli guardando la posizione che vuoi ma solo ed esclusivamente per avere la giusta pedalata.
Non è vero niente che giochi sull'altezza sella per avere la posizione da allenamento o da passeggiata o altro.
Le due distanze sono fondamentali entrambe, sia sella-manubrio sia sella-pedali.
Se sbagli la prima respiri male, se sbagli la seconda ti spacchi le ginocchia.
Il punto è che mentre con l'altezza della sella hai 10cm di margine con lo stem ne hai 1 in più o in meno.
Poi chiaro che il telaio perfetto è quello fatto su misura, se però si hanno le gambe corte o lunghe o il busto corto o lungo la misura da guardare per scegliere la taglia è la lunghezza perchè se è sbagliata non recuperi più (se non spendendo 50€ per lo stem e al massimo recuperando 1cm)
(Devo aver cliccato "rispondi" invece che "modifica" :D)
Cmq
Solitamente la buona pedalata ce l'hai quando la gamba non è nè costretta a comprimersi (eccessivo sforzo sui quadricipiti nonchè sulle articolazioni) nè eccessivamente allungata (è evidente in questo caso il difetto) ed "indicativamente" (se fosse scienza esatta non staremmo a sbatterci con tutta la questione delle misure) la si ottiene con quella leggera flessione con la pedivella rivolta in basso...non è un semplice problema di respirazione, la pedalata ha un rendimento e a seconda dell'altezza può cambiare notevolmente...
Per quanto riguarda le due parti in neretto continuo a non capire: la 1° frase è quello che ho cercato di dirti io con il post precedente (l'altezza ideale è una quindi non puoi giocare su nulla) la 2° è in assoluta contraddizione con la prima...se l'altezza della sella ideale è una sola come puoi giocare con quei 10 cm?!
A meno che te per posizione ideale intendi dire una posizione che ti permette di pedalere senza troppi dolori nè sforzi...allora stiamo parlando di 2 cose diverse...
Io parlo di una posizione ottimale per il rendimento (e per la salute) e ti assicuro che non è vero che è solo ottenibile con telai fatti ad hoc....le misure antropometriche e quelle dei telai sono numeri perfettamente calcolabili....
k0nn1ch1wa
No allora forse non ci capiamo.
Ripartiamo da capo:
le misure del telaio dipendono grosso modo dal cavallo e dalla lunghezza busto/braccia.
Da queste ricavi la distanza sella-manubrio e la distanza pedale-sella.
Chiaro che mentre il nostro corpo va a mmm i telai delle bici vanno a 2cm per volta, inoltre mentre i telai sono perfettamente proporzionati il corpo umano spesso non lo è.
Se scegli in base al tubo orizzontale poi regoli la sella nella tua misura perfetta poichè questa sale e scende di parecchio e anche di 1mmm per volta.
Se invece scegli la bici in base al piantone e poi ti è corta o lunga è un casino trovare la posizione ideale in quanto adattarla a te significa cambiare stem e poi vai a 1cm in più o in meno.
Allora immaginiamo che a te serva una bici che è: piantone 56 tubo orizzontale 52 (diciamo che sei particolarmente storto e hai le gambe lunghissime)
Ipotizziamo che puoi scegliere un telaio che è 56x56 e uno che è 52x52 perfettamente tradizionali (senza slooping) e stile coppi con la sella che quasi sembra appoggiata al piantone e pare non ci sia il reggisella.
Se scegli il primo la sella sarà fuori 0 cm e poi dovrai mettere uno stem da 14 cm
Se scegli il secondo sei lungo il giusto e alzi la sella 4cm senza spendere nulla e senza avere un'attacapanni al posto dell'attacco :D
Mi sono spiegato?
Squilibrì
12-03-2010, 14:22
No allora forse non ci capiamo.
Ripartiamo da capo:
le misure del telaio dipendono grosso modo dal cavallo e dalla lunghezza busto/braccia.
Da queste ricavi la distanza sella-manubrio e la distanza pedale-sella.
Chiaro che mentre il nostro corpo va a mmm i telai delle bici vanno a 2cm per volta, inoltre mentre i telai sono perfettamente proporzionati il corpo umano spesso non lo è.
Se scegli in base al tubo orizzontale poi regoli la sella nella tua misura perfetta poichè questa sale e scende di parecchio e anche di 1mmm per volta.
Se invece scegli la bici in base al piantone e poi ti è corta o lunga è un casino trovare la posizione ideale in quanto adattarla a te significa cambiare stem e poi vai a 1cm in più o in meno.
Ho capito quello che dici...meglio regolare l'altezza che la distanza del manubrio che è più un casino...
Questo l'ho capito ma se scegli una bici dicendo "va bè le misure orizzontali ci siamo poi la sella la regolo" non è detto che ottieni un buon risultato...
Esempio fatto su me stesso: io ho il difetto delle gambe corte (ho un cavallo che è quello di uno alto almeno 3-4 cm meno di me) quindi ho il busto lungo.
Se scegliessi il telaio dando priorità alle misure orizzontali e non a entrambe, probabilmente mi troverei con una bici che mi calza a pennello sulla distanza manubrio sella, sulla distanza sella-movimento centrale ma con una distanza piano sella-piano manubrio non propriamente ottimale (parlo della posizione aerodinamica con presa sulla piega o sui forcellini in particolare modo).
Sono cose che magari ai più sembrano quisquiglie ma se parliamo di posizioni ottimali come si dice dalle mie parti "tutto fa brodo".
k0nn1ch1wa
Squilibrì
12-03-2010, 14:24
Questa:
http://www.bdc-forum.it/album.php?albumid=1645
Come vanno le canyon?
Me la devo fare anche io...
k0nn1ch1wa
Se scegliessi il telaio dando priorità alle misure orizzontali e non a entrambe, probabilmente mi troverei con una bici che mi calza a pennello sulla distanza manubrio sella, sulla distanza sella-movimento centrale ma con una distanza piano sella-piano manubrio non propriamente ottimale (parlo della posizione aerodinamica con presa sulla piega o sui forcellini in particolare modo).
Ho capito cosa intendi, anchio sono un pò come te e infatti ho uno svettamento piuttosto basso.
Per me non è un problema perchè vado così piano che l'aereodinamica passa in secondo piano :D
Scherzi a parte io farei comunque come ti ho detto, poi al massimo toglierei tutti gli spessori.
Alla fine se non ci si fa la bici artigianale bisogna un pò adattarsi e soprattutto se è la prima bdc è meglio avere margine di manovra alzando o abbassando la sella, secondo me :)
Questa:
http://www.bdc-forum.it/album.php?albumid=1645
We ciao Mini!
La mia in pratica è la sorella minore della tua, la voglio montare tutta ultegra sia gruppo che ruote :D
Ma prendi il CF o l'AL?
Per le ruote prendi le RS-80 invece delle 6700. :)
No no...
ho il caad9 montato ultegra 2010, volevo abbinarci le stesse ruote, come hai fatto tu che l'hai fatta full DA :)
Afterandre
12-03-2010, 20:55
No no...
ho il caad9 montato ultegra 2010, volevo abbinarci le stesse ruote, come hai fatto tu che l'hai fatta full DA :)
Anche io! :D
Però è ancora molto work in progress...
Cmq quoto in pieno il discorso che hai fatto nei post precedenti (e ne avevo capito il senso subito :p )
momo-racing
12-03-2010, 20:56
signore e signori se domani va tutto bene da domani sera potrò cavalcare la mia nuova, nonchè prima, bici da corsa!!! :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
e se dio vuole domenica su milano e provincia danno sole con 15°C di temperatura :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Anche io! :D
Però è ancora molto work in progress...
Cmq quoto in pieno il discorso che hai fatto nei post precedenti (e ne avevo capito il senso subito :p )
:)
Come lo allestirai?
signore e signori se domani va tutto bene da domani sera potrò cavalcare la mia nuova, nonchè prima, bici da corsa!!! :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
e se dio vuole domenica su milano e provincia danno sole con 15°C di temperatura :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Di che parte di mi sei?
Squilibrì
13-03-2010, 08:58
Per ora usata 2 volte causa maltempo... devo dire che il telaio è ben fatto e ben rifinito. Leggero e comodo.
Dire che è scattante è un'ovvietà, se pensiamo che provengo da un misto alu-carbonio di bassa gamma (la mia prima bici che ora fa da muletto).
Ho preso solo il kit telaio, poi la componentistica l'ho scelta e montata io a parte. Ovviamente tutto da negozi on line...
Io mi sto buttando sulla ultimate CF...vedendo però un attimo di vendere prima la mia e poi comprare la nuova (anche perchè il telaio della taglia che serve a me ora come ora è "sold out")...purtroppo vogliono essere pagati in soldi...:D
Ho capito cosa intendi, anchio sono un pò come te e infatti ho uno svettamento piuttosto basso.
Per me non è un problema perchè vado così piano che l'aereodinamica passa in secondo piano :D
Scherzi a parte io farei comunque come ti ho detto, poi al massimo toglierei tutti gli spessori.
Alla fine se non ci si fa la bici artigianale bisogna un pò adattarsi e soprattutto se è la prima bdc è meglio avere margine di manovra alzando o abbassando la sella, secondo me :)
Su questo sicuro...se non si vuole impazzire conviene assolutamente adattarsi alla bici piuttosto che il contrario...
k0nn1ch1wa
P.S. Buona pedalata a tutti!
Afterandre
13-03-2010, 14:13
:)
Come lo allestirai?
L'ho acquistato nel marzo 2009 in versione Tiagra, colore nero...
Avendo in mente già da subito di upgradarlo ho deciso di prendere la versione base (anche perchè è molto conveniente rispetto al solo kit telaio) ;)
Ho cambiato forcella montando la Easton EC90 Sl Straight e guadagnando circa 250gr. rispetto al piombo che monta di serie :D
Poi sella, reggisella, collarino (Selle Italia SLR Fibra, Thomson Masterpiece, Carbon-Ti, esattamente gli stessi componenti che ho sulla mtb...)
In arrivo le ruote, le Dura Ace 7850 C24 CL + sgaci CarbonTi X-Lock Special con copertoncini e camere ancora da scegliere (sono un po' indeciso, anzi se hai qualche consiglio... :) )
Per quest'anno mi fermo qui, il gruppo per motivi economici lo sostituirò pian piano e un pezzo alla volta da Natale in poi... Sempre Shimano comunque, misto Dura Ace/Ultegra o tutto Dura Ace in base alle eventuali offerte ed occasioni online.
Ultimo step attacco, piega e tappo sterzo: mi piacerebbe Thomson X2 + Easton EC90 Slx3 + CarbonTi ma lo terrò come ultimissimo upgrade dato che sarebbe più per motivi estetici che altro, la funzionalità sarebbe esattamente uguale a quella dei componenti Cannondale di serie (peso a parte) :)
Gran bel telaio, comunque!
L'ho acquistato nel marzo 2009 in versione Tiagra, colore nero...
Avendo in mente già da subito di upgradarlo ho deciso di prendere la versione base (anche perchè è molto conveniente rispetto al solo kit telaio) ;)
Ho cambiato forcella montando la Easton EC90 Sl Straight e guadagnando circa 250gr. rispetto al piombo che monta di serie :D
Poi sella, reggisella, collarino (Selle Italia SLR Fibra, Thomson Masterpiece, Carbon-Ti, esattamente gli stessi componenti che ho sulla mtb...)
In arrivo le ruote, le Dura Ace 7850 C24 CL + sgaci CarbonTi X-Lock Special con copertoncini e camere ancora da scegliere (sono un po' indeciso, anzi se hai qualche consiglio... :) )
Per quest'anno mi fermo qui, il gruppo per motivi economici lo sostituirò pian piano e un pezzo alla volta da Natale in poi... Sempre Shimano comunque, misto Dura Ace/Ultegra o tutto Dura Ace in base alle eventuali offerte ed occasioni online.
Ultimo step attacco, piega e tappo sterzo: mi piacerebbe Thomson X2 + Easton EC90 Slx3 + CarbonTi ma lo terrò come ultimissimo upgrade dato che sarebbe più per motivi estetici che altro, la funzionalità sarebbe esattamente uguale a quella dei componenti Cannondale di serie (peso a parte) :)
Gran bel telaio, comunque!
Beh che dire, un gioiellino!
No io ho agito diversamente... essendo un forte sostenitore della sostanza e alla ricerca sempre del massimo rapporto qualità/prezzo l'ho presa montata ultegra 2010 sia perchè per la filosofia shimano per un pò di anni dovrebbe rimanere uguale (non come campy che ogni anno aggiunge toglie tagli cuce...) sia perchè per me un DA è sprecato (ok, è meglio, ma costa il doppio...)
Inoltre con questo allestimento davano già una forcella migliore di quella base (non è al livello della tua però non conviene sostituirla) e ho cambiato subito la sella con una SMP LITE09 per motivi... anatomici.
Ora in primavera vorrei montarci le ruote ultegra 6700 in modo da togliere circa 300grammi, poi magari degli sganci tipo kcnc che si toglie un altro 100 grammi scarsi...
Più avanti reggi e stem Tomson ma più per una finezza che per il guadagno di peso e poi sinceramente per me è perfetta, non potrei chiedere nulla di più
momo-racing
13-03-2010, 22:06
:)
Di che parte di mi sei?
zona primaticcio.
e ne approfitto per dare l'annuncio:
HABEMUS CICLUM!!! ( non sono mestruato ) :yeah: :yeah: :yeah:
http://www.bianchi.com/common/products2007/images/Road_RC/Y7B07.jpg
andyweb79
13-03-2010, 22:27
zona primaticcio.
e ne approfitto per dare l'annuncio:
HABEMUS CICLUM!!! ( non sono mestruato ) :yeah: :yeah: :yeah:
http://www.bianchi.com/common/products2007/images/Road_RC/Y7B07.jpg
Momo, quanto ci hai dato ?
momo-racing
13-03-2010, 23:04
Momo, quanto ci hai dato ?
500 usata ( e così a occhio tenuta decisamente bene ), montata ultegra/105. Mi sono fatto 360 km tra andata e ritorno ( in macchina, non in bici :D ) per andarla a vedere ma sembra ne sia valsa la pena
500 usata ( e così a occhio tenuta decisamente bene ), montata ultegra/105. Mi sono fatto 360 km tra andata e ritorno ( in macchina, non in bici :D ) per andarla a vedere ma sembra ne sia valsa la pena
Di che anno è?
E' un buon affare, nuova costava il triplo (ma da nuova è un furto), quando ho preso la mia era tra le candidate ma bianchi sulla gamma medio-bassa fa pesare troppo la gloria dei tempi che furono.
Comunque per incominciare è una signora bici :)
caurusapulus
14-03-2010, 09:20
zona primaticcio.
e ne approfitto per dare l'annuncio:
HABEMUS CICLUM!!! ( non sono mestruato ) :yeah: :yeah: :yeah:
[IMG]http://www.bianchi.com/common/products2007/images/Road_RC/Y7B07.jpg[IMG]
auguri :D
Aviatore_Gilles
14-03-2010, 09:28
zona primaticcio.
e ne approfitto per dare l'annuncio:
HABEMUS CICLUM!!! ( non sono mestruato ) :yeah: :yeah: :yeah:
http://www.bianchi.com/common/products2007/images/Road_RC/Y7B07.jpg
Complimenti momo, benvenuto nel club :D
momo-racing
14-03-2010, 10:48
Di che anno è?
2008
E' un buon affare, nuova costava il triplo (ma da nuova è un furto), quando ho preso la mia era tra le candidate ma bianchi sulla gamma medio-bassa fa pesare troppo la gloria dei tempi che furono. Comunque per incominciare è una signora bici :)
si delle Bianchi ho sempre sentito che fanno pagare molto il marchio ma questo fortunatamente vale per il nuovo, sull'usato sono mesi che guardo annunci e a 500 euro di pari livello rispetto a quella che ho preso non ho mai trovato nulla ( addirittura c'era chi provava a vendere solo il telaio della bici che ho preso a quella cifra ). Purtroppo non sono un grande esperto e quando sento marchi poco conosciuti non sono in grado di valutarne realmente il valore, specialmente considerando che sulle inserzioni spesso vengono tralasciati dettagli importanti a tale scopo, percui cercavo di stare su biciclette delle quali riuscivo quantomeno a risalire alle reali caratteristiche. Questa poi tecnicamente del modello Via Nirone 7 dovrebbe essere quella col miglior allestimento, almeno per come vengono presentate dalla casa ( e a parte le gomme è tutta originale ). io di bici usate da nove chili e mezzo montate ultegra a quella cifra non sono stato capace di trovarne.
Comunque ieri sera l'ho pesata a fianco al mio vecchio rampichino, e parliamo di 9.5 kg vs 17!!!!!!, oltre ovviamente alle gomme strette, la posizione di pedalata e la componentistica, ci sarà da divertirsi un casino con sta bici :D :D :D
tra l'altro stanotte devo avere dormito in qualche strana posizione e stamattina mi son svegliato col torcicollo ma vista la giornata dopo il gp di Formula1 una sgambatina vado comunque a farla, morirei se non riuscissi a provarla oggi e del torcicollo chissenefrega.
posso farvi una domanda da ignorante? ho preso anche le scarpe apposite con gli agganci rapidi. Ora sulle scarpe ci sono due serie di fori, tipo quelli che si vedono nella foto.
http://66.147.242.198/~cyclingr/wp-content/uploads/2009/09/specializedfact.jpg
io ho montato gli agganci che si attaccano ai tre fori posizionati ai vertici del triangolo ( già fatto qualche prova in sella alla bici in garage ieri sera, so già che mi farò del male :D :D :D ) ma i due fori mobili nelle guide verticali a che servono? sono per un altro tipo di attacco? che tipo?
Viste così mi sembrano scarpe che vanno bene sia per i pedali da mtb sia per quelli da bdc (la prima e la terza, la seconda è solo da mtb)
I primi (mtb) hanno 2 fori, i secondi (bdc) 3.
Io uso comunque quelli da mtb perchè hanno la faccia doppia, si agganciano e si sganciano più facilmente e ci puoi camminare quasi tranquillamente senza sembrare una papera (col modello in mezzo però, gli altri due mi sa che ti danno lo stesso problema).
Di contro i pedali pesano 100grammi in più (però costano meno) e anche le scarpe pesano qualcosina di più.
Diciamo che va un pò a gusti...
Riguardo la bici te lo dico chiaro e tondo: per 500€ hai fatto un grande affare!
Al massimo ci ha smenato l'anima chi l'ha comprata per nuova :D
Diciamo che nell'ottica di uno stradista un pò esaltato 9.5kg sono tanti per una bdc (pagata pure 1500€) però per quel che l'hai pagata è davvero un'affarone! :)
ma i due fori mobili nelle guide verticali a che servono? sono per un altro tipo di attacco? che tipo?
dovrebbero essere per i pedali tipo spd shimano se non ricordo male.
Vai di look che non hai problemi, vedrai che con un attimo di pratica ti troverai a sganciare il piede senza nemmeno pensarci. In compenso non ci sono paragoni con la comodità e l'efficienza di pedalata.
momo-racing
14-03-2010, 18:10
di ritorno dal primo shake down: sensazioni fantastiche.
partendo dal presupposto che è tutto inverno che non pedalo e quindi sono completamente fuori forma e che il clima era ancora un po' freddino, specialmente per me che non sono attrezzato con abbigliamenti da bici invernali e che quindi mi sono dovuto un po' arrangiare, devo dire che mi sono fatto la tratta di 40 km che l'anno scorso percorrevo abitualmente con l'altra bici ( sforzandomi come un maiale ) in un ora e 40, senza il minimo sforzo. sono arrivato alla fine che non ero nemmeno sudato e buona parte della pedalata l'ho trascorsa chiacchierando con mio fratello, giusto per dire quanto sia poco impegnativo con una bici del genere tenere un andatura che con un altra bici sarebbe già impegnativa ( sui 22 ) . La bici va che è un orologio, è molto confortevole, molto prestante, e ottimamente ammortizzata anche sui fondi un po' sconnessi tipo pavè e ciottolato.
Per quanto riguarda gli sganci rapidi dopo le classiche maldestre prove in garage sono riuscito a usarli senza troppi problemi, prima li sgancio e poi freno e mi arresto e vado tranquillo. Mi lasciano solamente due perplessità: la prima è che usarli per pedalare in città ( per andare da casa mia alla ciclabile del naviglio ) è una vera tortura, tra semafori auto e incroci oltre che essere piuttosto pericoloso. la seconda è che sono convinto che la prima volta in cui capiterà un imprevisto in cui dovrò sganciarli senza premeditazione finirò dritto e disteso per terra.
gli obiettivi comunque ora, con la bella stagione, sono cercare di fare distanze più impegnative e aumentare il ritmo ma per ora come sensazioni ricavate sono soddisfattissimo del nuovo mezzo :D
una sola curiosità: è normale avere la sensazione che la bici sia un po' lunga quando si pedala a ritmo blando? Perchè andando piano piano mi dava l'idea di essere troppo disteso sul manubrio mentre appena prendevo il ritmo di pedalata e iniziavo a spingere sui pedali invece mi ci sentivo perfetto.
caurusapulus
14-03-2010, 20:34
Mi lasciano solamente due perplessità: la prima è che usarli per pedalare in città ( per andare da casa mia alla ciclabile del naviglio ) è una vera tortura, tra semafori auto e incroci oltre che essere piuttosto pericoloso. la seconda è che sono convinto che la prima volta in cui capiterà un imprevisto in cui dovrò sganciarli senza premeditazione finirò dritto e disteso per terra.
Per la prima osservazione quello è poco ma sicuro, sono piuttosto scomodi da usare in città e specialmente fare attacca/stacca.
Per il resto, fidati che una volta che fai l'abitudine manco te ne accorgi e ti viene spontaneo sganciare in caso di emergenza.
Io le prime 2 volte mi stavo sdraiando a terra perchè non riuscivo a sganciare, ma poi è na cosa spontanea.
Boh, io con gli spd dopo la prima volta è come se son nato con le scarpe e gli sganci.
Quando mi son fatto la full e ho montato i pedali da freeride le prime volte prima di togliere il piede lo ruotavo... :cool:
Afterandre
14-03-2010, 23:17
Beh che dire, un gioiellino!
No io ho agito diversamente... essendo un forte sostenitore della sostanza e alla ricerca sempre del massimo rapporto qualità/prezzo l'ho presa montata ultegra 2010 sia perchè per la filosofia shimano per un pò di anni dovrebbe rimanere uguale (non come campy che ogni anno aggiunge toglie tagli cuce...) sia perchè per me un DA è sprecato (ok, è meglio, ma costa il doppio...)
Inoltre con questo allestimento davano già una forcella migliore di quella base (non è al livello della tua però non conviene sostituirla) e ho cambiato subito la sella con una SMP LITE09 per motivi... anatomici.
Ora in primavera vorrei montarci le ruote ultegra 6700 in modo da togliere circa 300grammi, poi magari degli sganci tipo kcnc che si toglie un altro 100 grammi scarsi...
Più avanti reggi e stem Tomson ma più per una finezza che per il guadagno di peso e poi sinceramente per me è perfetta, non potrei chiedere nulla di più
Grazie! :)
Esattamente, adoro e uso Shimano da anni anche per questo! Compri un suo gruppo e sei tranquillo che per 4 anni spaccati rimarrà uguale e manterrà alto il suo valore e la sua rivendibilità... ;)
Sì, è vero... Il DA per una amatore (per quanto evoluto) è sicuramente un po' sprecato o meglio, non aggiunge proprio nulla che valga un aumento del 100% del prezzo rispetto ad un Ultegra!
E' anche vero però che noi ciclisti siamo un po' malati (o appassionati?) e quindi spesso non seguiamo la ragione e facciamo spese un po' folli e ingiustificate... Sicuramente la tua scelta in merito al gruppo è più razionale della mia :p
Le SMP non mi piacciono molto esteticamente, ma la sella non si discute mai, ognuno ha le sue :ciapet:
E vedo che miri ai componenti Thomson anche tu, allora sei un intenditore :D
Ciao
Afterandre
14-03-2010, 23:19
zona primaticcio.
e ne approfitto per dare l'annuncio:
HABEMUS CICLUM!!! ( non sono mestruato ) :yeah: :yeah: :yeah:
http://www.bianchi.com/common/products2007/images/Road_RC/Y7B07.jpg
Complimenti!!! :yeah:
Aviatore_Gilles
15-03-2010, 09:03
Per quanto riguarda gli sganci rapidi dopo le classiche maldestre prove in garage sono riuscito a usarli senza troppi problemi, prima li sgancio e poi freno e mi arresto e vado tranquillo. Mi lasciano solamente due perplessità: la prima è che usarli per pedalare in città ( per andare da casa mia alla ciclabile del naviglio ) è una vera tortura, tra semafori auto e incroci oltre che essere piuttosto pericoloso. la seconda è che sono convinto che la prima volta in cui capiterà un imprevisto in cui dovrò sganciarli senza premeditazione finirò dritto e disteso per terra.
una sola curiosità: è normale avere la sensazione che la bici sia un po' lunga quando si pedala a ritmo blando? Perchè andando piano piano mi dava l'idea di essere troppo disteso sul manubrio mentre appena prendevo il ritmo di pedalata e iniziavo a spingere sui pedali invece mi ci sentivo perfetto.
Per quanto riguarda la prima parte è vero, molto scomodo. Cerca di appoggiarti al palo del semaforo o a qualche ringhiera. Il problema poi è ripartire in mezzo alle macchine, perchè devi darti lo slancio e agganciare il pedale, con le auto che senza problemi ti fanno il pelo :D
Per la seconda domanda è la stessa sensazione che provo io. Sabato ho fatto un giro a ritmo blando e stavo scomodo in bici. Il weekend precedente invece giravo ad un ritmo superiore e stavo più comodo, più naturale. Probabilmente quando spingi, senza accorgerti butti il peso in avanti. Mentre quando passeggi dai tutto il peso sul sedere.
Grazie! :)
Esattamente, adoro e uso Shimano da anni anche per questo! Compri un suo gruppo e sei tranquillo che per 4 anni spaccati rimarrà uguale e manterrà alto il suo valore e la sua rivendibilità... ;)
Sì, è vero... Il DA per una amatore (per quanto evoluto) è sicuramente un po' sprecato o meglio, non aggiunge proprio nulla che valga un aumento del 100% del prezzo rispetto ad un Ultegra!
E' anche vero però che noi ciclisti siamo un po' malati (o appassionati?) e quindi spesso non seguiamo la ragione e facciamo spese un po' folli e ingiustificate... Sicuramente la tua scelta in merito al gruppo è più razionale della mia :p
Le SMP non mi piacciono molto esteticamente, ma la sella non si discute mai, ognuno ha le sue :ciapet:
E vedo che miri ai componenti Thomson anche tu, allora sei un intenditore :D
Ciao
Non è tanto una questione di scelta razionale... cioè, quella che ho fatto io lo è per me, gli altri avranno la loro :D
E' che praticando sia bdc che mtb ho sia doppie spese sia metà del tempo per poi sfruttare la singola bici.
Ma anche un'amatore che però si fa uscite da 4-5 ore la domenica e si allena 3 volte a settimana avere tutto DA può avere un senso.
Un pò meno ne ha invece comprarsi le bora ad alto profilo, da sfoggiare agli amici, ad esempio :D
momo-racing
18-03-2010, 17:30
ragazzi ho scoperto, provato e testato un piccolo apparecchietto che forse potrà interessare a molti di voi: Si chiama
ROYALTEK RGM 3800
http://1200.blog.so-net.ne.jp/_images/blog/_244/1200/rgm3800.jpg
ed è un data logger GPS, in pratica un antennina GPS che una volta accesa memorizza i vostri percorsi segnandosi ogni tot secondi ( potete impostare l'intervallo da 5 a 60 secondi ) dati come posizione, altitudine e velocità.
Il suo costo è di soli 20 euro e lo trovate in vendita anche su ebay ( io l'ho comprato lì e ci tengo a dire che non ho alcun rapporto d'amicizia o d'affari col negoziante in questione ).
In pratica è un affare delle dimensioni di un lettore MP3, leggerissimo, che funziona con due batterie AAA ministilo, il che rende la sua autonomia virtualmente infinita portandosi dietro pile di scorta. Lo agganciate con un moschettone al sellino, gli fate trovare i satelliti e pedalate. Finita la pedalata lo collegate al PC tramite cavetto usb e vi scaricate i dati.
nella confezione ci sono l'apparecchio, un cordino per portarlo al collo e il cd d'installazione. L'apparecchio è compatibile anche con windows vista 64 bit.
io l'ho comprato e l'ho provato giusto oggi. impressioni a caldo:
funziona e anche decisamente bene. la giornata era nuvolosa eppure non ha avuto difficoltà a trovare il segnale. Una volta acceso potete dimenticarvene tanto è leggero e poco intrusivo.
dopodichè tornati a casa lo attaccate al pc e utilizzando un software tipo Sporttracks, che è freeware, ecco cosa potete ottenere:
http://farm5.static.flickr.com/4043/4442826825_abfb868f4a_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4029/4443601912_1dd5e7ee5e_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2799/4443602062_ba38394dcb_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4034/4443601854_d90f50741b_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2699/4442858329_85d9429eea_b.jpg
se non avete 200 euro da spendere per un polar o un garmin e volete togliervi lo sfizio di catalogare i vostri percorsi o confrontare le vostre prestazioni su un determinato percorso con la precisione della tecnologia GPS a soli 20 euro direi che questo oggettino rappresenta l'investimento ideale.
caurusapulus
18-03-2010, 17:39
:eek:
Bello!
Io devo provare qualche giorno di questi MotionX GPS per iPhone, solo che devo comprare il supporto per la bici :stordita:
iscariota
18-03-2010, 18:04
ragazzi ho scoperto, provato e testato un piccolo apparecchietto che forse potrà interessare a molti di voi: Si chiama
ROYALTEK RGM 3800
http://1200.blog.so-net.ne.jp/_images/blog/_244/1200/rgm3800.jpg
ed è un data logger GPS, in pratica un antennina GPS che una volta accesa memorizza i vostri percorsi segnandosi ogni tot secondi ( potete impostare l'intervallo da 5 a 60 secondi ) dati come posizione, altitudine e velocità.
Il suo costo è di soli 20 euro e lo trovate in vendita anche su ebay ( io l'ho comprato lì e ci tengo a dire che non ho alcun rapporto d'amicizia o d'affari col negoziante in questione ).
In pratica è un affare delle dimensioni di un lettore MP3, leggerissimo, che funziona con due batterie AAA ministilo, il che rende la sua autonomia virtualmente infinita portandosi dietro pile di scorta. Lo agganciate con un moschettone al sellino, gli fate trovare i satelliti e pedalate. Finita la pedalata lo collegate al PC tramite cavetto usb e vi scaricate i dati.
nella confezione ci sono l'apparecchio, un cordino per portarlo al collo e il cd d'installazione. L'apparecchio è compatibile anche con windows vista 64 bit.
io l'ho comprato e l'ho provato giusto oggi. impressioni a caldo:
funziona e anche decisamente bene. la giornata era nuvolosa eppure non ha avuto difficoltà a trovare il segnale. Una volta acceso potete dimenticarvene tanto è leggero e poco intrusivo.
dopodichè tornati a casa lo attaccate al pc e utilizzando un software tipo Sporttracks, che è freeware, ecco cosa potete ottenere:
http://farm5.static.flickr.com/4043/4442826825_abfb868f4a_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4029/4443601912_1dd5e7ee5e_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2799/4443602062_ba38394dcb_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4034/4443601854_d90f50741b_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2699/4442858329_85d9429eea_b.jpg
se non avete 200 euro da spendere per un polar o un garmin e volete togliervi lo sfizio di catalogare i vostri percorsi o confrontare le vostre prestazioni su un determinato percorso con la precisione della tecnologia GPS a soli 20 euro direi che questo oggettino rappresenta l'investimento ideale.
vedendo il percorso non farai parte dei MANETTA?
momo-racing
18-03-2010, 18:24
vedendo il percorso non farai parte dei MANETTA?
il percorso l'ho fatto in bici, non in tram :D che sono i manetta?
momo-racing
18-03-2010, 18:26
:eek:
Bello!
Io devo provare qualche giorno di questi MotionX GPS per iPhone, solo che devo comprare il supporto per la bici :stordita:
si se hai un cellulare dotato di GPS, specialmente l'iphone, probabilmente riesci a trovare programmi che funzionino a tale scopo. Io purtroppo non ce l'ho :(
il vantaggio in ogni caso è che non butti giù la batteria del telefono.
iscariota
18-03-2010, 18:42
il percorso l'ho fatto in bici, non in tram :D che sono i manetta?
http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=63319&highlight=manetta
momo-racing
18-03-2010, 19:29
http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=63319&highlight=manetta
orca eva, io gente che fa i 50 all'ora di media la perdo dopo circa 50 metri :D :D :D
oggi giornata stupenda e quindi via con il giro del lago:D
mortimer86
28-03-2010, 18:33
ragazzi ho scoperto, provato e testato un piccolo apparecchietto che forse potrà interessare a molti di voi: Si chiama
ROYALTEK RGM 3800
Ciao, vorrei acquistarne uno pure io, e cercavo un paio di informazioni in più rispetto a quelle che ho trovato:
- hai provato ad alimenterlo tramite batterie ricaricabili?
- Quanto dura una coppia di batterie? (dice più di 10h ma vorrei esperienze reali)
- C'è un indicatore dello stato della batteria?
- Quando lo colleghi al PC, come viene visto? Sono necessari i suoi driver?
Grazie
momo-racing
29-03-2010, 00:27
Ciao, vorrei acquistarne uno pure io, e cercavo un paio di informazioni in più rispetto a quelle che ho trovato:
- hai provato ad alimenterlo tramite batterie ricaricabili?
- Quanto dura una coppia di batterie? (dice più di 10h ma vorrei esperienze reali)
- C'è un indicatore dello stato della batteria?
- Quando lo colleghi al PC, come viene visto? Sono necessari i suoi driver?
Grazie
allora, per quanto posso rispondere:
- si ho provato e funziona bene.
- nel mio caso, con batterie ricaricabili, circa la metà, ovvero più o meno 5-6h. Non l'ho mai provato con batterie normali. Per ora l'ho usato solo 3 volte, quindi non ho riferimenti molto precisi.
- c'è una lucetta rossa lampeggiante che indica lo scaricarsi della batteria. Io lo tengo appeso sotto la sella, quindi in realtà non ho modo di tenerlo d'occhio. Gli do un occhiata ogni tanto quando mi fermo.
- sono necessari i suoi driver ed il suo software, non viene visto in altro modo. Trovi tutte le versioni aggiornate sul sito internet dell'apparecchio. produce files in formato "nmea" che poi possono essere convertiti facilmente in altri formati più consueti.
Se scopro il modo e vi interessa posso provare a mettere online una traccia che ho registrato personalmente, potete caricarla in sporttracks e darci un occhiata.
Per ora posso dire di esserne molto ben impressionato e di essere soddisfatto dell'acquisto. La posizione registrata è piuttosto precisa, il campionamento in genere se impostato sui 10 secondi permette di ottenere tracce sufficentemente dettagliate ma se impostato a 5 secondi rende la traccia ancora più precisa. La velocità è molto precisa e i profili di velocità che si ottengono decisamente corrispondenti alla realtà. i profili altimetrici registrati invece sono piuttosto scazzati ( ma in sporttracks esiste un plugin per ricavare i profili altimetrici direttamente dalle cartine )
Buongiorno raga....a fine aprile volevo andare a vedere la freccia-vallone e la liegi in camper col babbo...Avete consigli da darmi?
momo-racing
29-03-2010, 11:16
http://1200.blog.so-net.ne.jp/_images/blog/_244/1200/rgm3800.jpg
se a qualcuno interessa, qui ho caricato un esempio della traccia rilevata ieri dal mio Royaltek di cui ho parlato poche pagine fa, già convertita da formato nmea a formato gpx in modo da semplificarne l'utilizzo
http://www.mediafire.com/?mwdx3mxmzme
dovrebbe contenere coordinate, velocità e altitudine rilevate ogni 10 secondi.
momo-racing
29-03-2010, 11:24
domanda semplice semplice: ma per quanto riguarda il sellino, c'è un modo per sceglierne uno consono o bisogna semplicemente andare "a culo"?
per ora mi sembra di avere capito che il mio sedere non digerisce proprio il mio sellino, vorrei provare a cambiarlo ma non ho idea di cosa prendere e visto che non navigo nell'oro e vedo che ci sono sellini che costano anche più di 100 euro vorrei delle dritte. premetto che non mi frega assolutamente nulla del peso, mi andrebbe bene pure un sellino in ghisa se fosse confortevole. Detto questo, se anche non potete dirmi quali prendere almeno potete indirizzarmi su quali non guardare?
oggi ho visto un negozio, così al tatto e ad occhio ho trovato molto interessante lo "specialized Avatar Gel". Le dimensioni sono simili alla mia sella attuale ( che credo vadano bene dato che non ho irritazioni da sfregamento o cose simili ma solo dolori da eccessiva pressione tra ano e scroto ), ha un rivestimento in gel ( non troppo morbida per fortuna ma che rende la sella comunque meno rigida della mia attuale ) ed il canale centrale che dovrebbe poter alleviare la pressione proprio lì dove ho male e redistribuirla a dovere. in più non costa uno sproposito come altre selle che ho visto in giro.
caurusapulus
30-03-2010, 21:57
si se hai un cellulare dotato di GPS, specialmente l'iphone, probabilmente riesci a trovare programmi che funzionino a tale scopo. Io purtroppo non ce l'ho :(
il vantaggio in ogni caso è che non butti giù la batteria del telefono.
Ho provato oggi pom. il software MotionX GPS per l'iPhone (costa circa 2 euro) in auto mentre tornavo a casa per vedere se era veramente utile, prima di comprare il supporto per la bici x il telefono (che sto cercando in qualche modo di fare da me visto che uno discreto costa 30€..).
Beh che dire veramente ben fatto, esporta i dati via email in vari formati, un hotlink che ridirige su Google Maps valido per 1 mese (eccolo: http://maps.google.com/?t=p&z=15&ll=41.09104919433594,15.14558219909668&q=http://api.motionxlive.com/motionx-remote/api/gps/host/391a7a1d-12e0-4911-9109-5bed32e8d0d7) e 2 files (gpx e kmz) da usare sul pc.
Devo provare anche un altro software, Easytrails GPS che pare abbastanza più bellino anche se più scarno come funzioni.
;)
domanda semplice semplice: ma per quanto riguarda il sellino, c'è un modo per sceglierne uno consono o bisogna semplicemente andare "a culo"?
per ora mi sembra di avere capito che il mio sedere non digerisce proprio il mio sellino, vorrei provare a cambiarlo ma non ho idea di cosa prendere e visto che non navigo nell'oro e vedo che ci sono sellini che costano anche più di 100 euro vorrei delle dritte. premetto che non mi frega assolutamente nulla del peso, mi andrebbe bene pure un sellino in ghisa se fosse confortevole. Detto questo, se anche non potete dirmi quali prendere almeno potete indirizzarmi su quali non guardare?
oggi ho visto un negozio, così al tatto e ad occhio ho trovato molto interessante lo "specialized Avatar Gel". Le dimensioni sono simili alla mia sella attuale ( che credo vadano bene dato che non ho irritazioni da sfregamento o cose simili ma solo dolori da eccessiva pressione tra ano e scroto ), ha un rivestimento in gel ( non troppo morbida per fortuna ma che rende la sella comunque meno rigida della mia attuale ) ed il canale centrale che dovrebbe poter alleviare la pressione proprio lì dove ho male e redistribuirla a dovere. in più non costa uno sproposito come altre selle che ho visto in giro.
Rari si trovano degli aggeggi che sedendoti tracciano la distribuzione del peso delle tue chiappe, permettendo a un biomeccanico di consigliarti la sella giusta.
Io sono andato a tentativi, se hai problemi del tipo che il pipino perde conoscenza, ti si secca e hai paura di perderlo per strada vai di smp
red.hell
31-03-2010, 21:53
solo bici da corsa qui? :D
mi sono appena comprato la MTB, una Whistle Tonkawa 1050D con telaio da 21" (sono 1,90m e 97kg...)
è la mia prima bici seria (viaggiavo solo con city-bike fino ad ora), dopo il primo giretto di oggi (breve, 21km in 50', parte su sterrato e parte su asfalto, diciamo 60% asfalto) sono molto contento :D
Buongiorno raga....a fine aprile volevo andare a vedere la freccia-vallone e la liegi in camper col babbo...Avete consigli da darmi?
niente consigli ma solo tanta invidia! ;)
momo-racing
31-03-2010, 22:41
solo bici da corsa qui? :D
mi sono appena comprato la MTB, una Whistle Tonkawa 1050D con telaio da 21" (sono 1,90m e 97kg...)
è la mia prima bici seria (viaggiavo solo con city-bike fino ad ora), dopo il primo giretto di oggi (breve, 21km in 50', parte su sterrato e parte su asfalto, diciamo 60% asfalto) sono molto contento :D
se facessi 21 km in 50' alla prima uscita con una mtb sarei felice anch'io :D
andyweb79
31-03-2010, 23:01
Sono in procinto di prendere la mia prima bici da corsa visto che già lo scorso anno ho ricominciato a fare qualche corsetta a piedi, ora implemento la bici.
Sono indeciso tra:
Cannondale CAAD8 / CAAD9 ( non capisco bene le differenze a parità di gruppo )
Pinarello FP1
Colnago Arte 2.0
Bianchi Via Nirone
La pinarello mi diventa difficile reperirla in zona, mentre ho un ciclista ufficiale Bianchi e uno che fa Colnago/Cannondale a 20 km da casa, in città.
Sinceramente sarei più per la cannondale, e leggendo un po' i forum ed essendomi informato già qualche mese fa, montandola con shimano 105 compact dovrei avere una buona bici amatoriale.
Cosa mi consigliate ?
Aviatore_Gilles
01-04-2010, 08:23
orca eva, io gente che fa i 50 all'ora di media la perdo dopo circa 50 metri :D :D :D
Io invece ho passato i 50km/h solo facendo una volata, ma dopo hanno dovuto rianimarmi :D :asd:
Per me, già passare di poco di 30 di media è un trionfo :D
Aviatore_Gilles
01-04-2010, 08:26
ragazzi ho scoperto, provato e testato un piccolo apparecchietto che forse potrà interessare a molti di voi: Si chiama
ROYALTEK RGM 3800
Cavolo solo 20 Euro...:eek:
Lo devo avere, assolutamente. :D
red.hell
01-04-2010, 12:45
Cavolo solo 20 Euro...:eek:
Lo devo avere, assolutamente. :D
c'è uno shop che ce l'ha su trovaprezzi ;)
Aviatore_Gilles
01-04-2010, 13:12
c'è uno shop che ce l'ha su trovaprezzi ;)
Hai avuto modo di provarlo? :D
momo-racing
01-04-2010, 16:08
Io invece ho passato i 50km/h solo facendo una volata, ma dopo hanno dovuto rianimarmi :D :asd:
Per me, già passare di poco di 30 di media è un trionfo :D
io credo di essere addirittura sotto di te come categoria di ciclista :D
i 50 li ho visti solo in discesa, e come media vado tra i 25 e i 28.
Spero solo di riuscire a migliorare un po' con la pratica.
momo-racing
01-04-2010, 16:13
Sono in procinto di prendere la mia prima bici da corsa visto che già lo scorso anno ho ricominciato a fare qualche corsetta a piedi, ora implemento la bici.
Sono indeciso tra:
Cannondale CAAD8 / CAAD9 ( non capisco bene le differenze a parità di gruppo )
Pinarello FP1
Colnago Arte 2.0
Bianchi Via Nirone
La pinarello mi diventa difficile reperirla in zona, mentre ho un ciclista ufficiale Bianchi e uno che fa Colnago/Cannondale a 20 km da casa, in città.
Sinceramente sarei più per la cannondale, e leggendo un po' i forum ed essendomi informato già qualche mese fa, montandola con shimano 105 compact dovrei avere una buona bici amatoriale.
Cosa mi consigliate ?
prima domanda: budget a disposizione.
seconda domanda: hai pensato di curiosare sul mercato dell'usato?
te lo dico perchè mio fratello cercava anche lui la sua prima bici da corsa, aveva messo in preventivo di spendere sui 1300 euro per una buona bici nuova. Alla fine poi ci siamo messi a guardare l'usato e con la cifra di 1300 euro ce ne siamo presi due di bici, una Alu/carbon Wilier Triestina Campagnolo Veloce 10V ( pagata 800 ) e una Via Nirone Alu/carbon ultegra 10V ( pagata 500 ) entrambe in ottimo stato, come fossero nuove.
comunque non ho grande esperienza e non posso fare confronti ma la via nirone è la mia e mi ci trovo benissimo, è anche molto confortevole nonostante sia da corsa.
Ad occhio comunque mi sembrano tutte ottime biciclette, a quel punto a parità di allestimento credo dipenda tutto dal gusto personale, per esempio a me piacciono da morire le Bianchi come linea e colorazioni, mio fratello prenderebbe al volo la pinarello invece
momo-racing
01-04-2010, 16:15
Hai avuto modo di provarlo? :D
si trova o lì o su ebay, dove l'ho comprato io.
Aviatore_Gilles
01-04-2010, 16:31
io credo di essere addirittura sotto di te come categoria di ciclista :D
i 50 li ho visti solo in discesa, e come media vado tra i 25 e i 28.
Spero solo di riuscire a migliorare un po' con la pratica.
Siamo sullo stesso livello più o meno. Serve pratica, pratica e ancora pratica. :D
Purtroppo non ho tantissimo tempo, quindi salvo qualche miglioramento, credo che il mio livello sia questo. Arriverò come lo scorso anno sui 30, ma lo step successivo richiede ancora più pratica e non ne ho fisicamente il tempo. Sempre che le giornate non si allunghino a 40 ore :D
Aviatore_Gilles
01-04-2010, 16:33
si trova o lì o su ebay, dove l'ho comprato io.
Ottimo. :)
Era una spesa che avevo in preventivo di fare. Visto che non necessito di uno strumento potente, questo fa al caso mio :)
Sono in procinto di prendere la mia prima bici da corsa visto che già lo scorso anno ho ricominciato a fare qualche corsetta a piedi, ora implemento la bici.
Sono indeciso tra:
Cannondale CAAD8 / CAAD9 ( non capisco bene le differenze a parità di gruppo )
Pinarello FP1
Colnago Arte 2.0
Bianchi Via Nirone
La pinarello mi diventa difficile reperirla in zona, mentre ho un ciclista ufficiale Bianchi e uno che fa Colnago/Cannondale a 20 km da casa, in città.
Sinceramente sarei più per la cannondale, e leggendo un po' i forum ed essendomi informato già qualche mese fa, montandola con shimano 105 compact dovrei avere una buona bici amatoriale.
Cosa mi consigliate ?
Le stesse bici che ho valutato io, alla fine ho optato per il caad9 perchè valutando i pro e i contro di tutte era decisamente la scelta migliore.
E' un telaio leggero (1180grammi, vai a vedere quanto pesa un Via Nirone), fatto a mano, sembra un carbonio fasciato tanto è rifinito e, cosa fondamentale, costa uguale se non meno delle altre alternative.
Tieni conto che in USA il caad9 viene venduto anche montato top di gamma tutto DA...
io credo di essere addirittura sotto di te come categoria di ciclista :D
i 50 li ho visti solo in discesa, e come media vado tra i 25 e i 28.
Spero solo di riuscire a migliorare un po' con la pratica.
Siamo in 2 :D
andyweb79
02-04-2010, 13:21
Un Caad9 montato 105 compact lo si prende con 1500 euro ?
Quando sono stato dal venditore, aveva una colnago arte 2.0 ( che doveva andare a ritirare un ragazzo ) , e veniva 1400 euro montata shimano 105 compact. Non sembrava male come telaio, anche il carro posteriore è in carbonio sulla colnago.
Comunque sarei propenso pure io per il CAAD
Aviatore_Gilles
02-04-2010, 13:46
Un Caad9 montato 105 compact lo si prende con 1500 euro ?
Quando sono stato dal venditore, aveva una colnago arte 2.0 ( che doveva andare a ritirare un ragazzo ) , e veniva 1400 euro montata shimano 105 compact. Non sembrava male come telaio, anche il carro posteriore è in carbonio sulla colnago.
Comunque sarei propenso pure io per il CAAD
Lo scorso anno stavo puntando anch'io su un Caad9 montato 105 e il prezzo scontato più basso che trovai fu 1350€.
Un Caad9 montato 105 compact lo si prende con 1500 euro ?
Quando sono stato dal venditore, aveva una colnago arte 2.0 ( che doveva andare a ritirare un ragazzo ) , e veniva 1400 euro montata shimano 105 compact. Non sembrava male come telaio, anche il carro posteriore è in carbonio sulla colnago.
Comunque sarei propenso pure io per il CAAD
Costa 1400€ di listino meno il classico 10% lo porti a casa a 1250€ circa
Vedi, anche in questo caso hai un telaio top di gamma con una storia alle spalle a 150€ meno della concorrenza (e quasi il 10% in termini relativi)
Cannondale negli ultimi anni ha portato avanti una politica commerciale davvero aggressiva, direi di approfittarne :D
Afterandre
04-04-2010, 22:48
Sono in procinto di prendere la mia prima bici da corsa visto che già lo scorso anno ho ricominciato a fare qualche corsetta a piedi, ora implemento la bici.
Sono indeciso tra:
Cannondale CAAD9
Cannondale CAAD9
Cannondale CAAD9
Cannondale CAAD9
Cannondale CAAD9
Cosa mi consigliate ?
Vedi tu! :D
red.hell
05-04-2010, 18:12
oggi 74km sulla mtb (in poco più di 3 ore), tutta pianura e tutto asfalto
adesso ho qualche problemino a camminare...
momo-racing
05-04-2010, 18:19
io 100 km ma a ritmo di cicloturismo e con pausa salamella in mezzo, infatti nemmeno li ho sentiti. Sto ancora cercando di entrare in sintonia con la bici nuova. La sella che ho appena cambiato è uno spettacolo, un altro pianeta rispetto alla vecchia.
Oggi tra l'altro la giornata era bellissima ma tirava un vento qui attorno a milano che ad avercelo contro era peggio che pedalare in salita. sono sempre più contento dell'antennina gps che ho preso
http://farm5.static.flickr.com/4071/4493581231_2b7ac33979_o.jpg
appena tornato con la mtb, 87 km di ciclabile
peccato per il vento, forte e quasi sempre di lato
Aviatore_Gilles
06-04-2010, 08:03
io 100 km ma a ritmo di cicloturismo e con pausa salamella in mezzo, infatti nemmeno li ho sentiti. Sto ancora cercando di entrare in sintonia con la bici nuova. La sella che ho appena cambiato è uno spettacolo, un altro pianeta rispetto alla vecchia.
Oggi tra l'altro la giornata era bellissima ma tirava un vento qui attorno a milano che ad avercelo contro era peggio che pedalare in salita. sono sempre più contento dell'antennina gps che ho preso
Complimenti, bel chilometraggio, considerando che non sei ancora ben allenato :D
Io sabato mi sono fermato a quota 60km, fatti in 2 ore e qualche minuto. Tirava troppo vento e nei tratti in cui era contrario avevo la lingua che toccava terra. :D
Spero che il tempo si sistemi porca miseria, avevo in mente un bel giretto da fare a pasquetta, ma il tempo è stato orribile :muro:
io 100 km ma a ritmo di cicloturismo e con pausa salamella in mezzo, infatti nemmeno li ho sentiti. Sto ancora cercando di entrare in sintonia con la bici nuova. La sella che ho appena cambiato è uno spettacolo, un altro pianeta rispetto alla vecchia.
Oggi tra l'altro la giornata era bellissima ma tirava un vento qui attorno a milano che ad avercelo contro era peggio che pedalare in salita. sono sempre più contento dell'antennina gps che ho preso
http://farm5.static.flickr.com/4071/4493581231_2b7ac33979_o.jpg
navigatore per bici?
che hai preso?:)
momo-racing
06-04-2010, 16:52
navigatore per bici?
che hai preso?:)
un datalogger per la precisione, un royaltek da 20 euro, ne ho parlato poche pagine fa.
1. Ho appena comprata una citybike usata (tutta un'altra storia con la vecchia citybike da supermercato) e la prima cosa che ho fatto è quella di gonfiare le gomme, solo che sono rimasto fermo all'età della pietra!
Svitato il tappino nero mi sono ritrovato un altro tappino o valvola che si svita! La si può gonfiare con la pompa classica o serve un compressore?
Dopo cena ho riprovato con la pompetta in dotazione alla bici e la ruota davanti mi pare si sia gonfiata,
mentre la ruota posteriore appena inserisco la pompetta, si sgonfia? E' rotta la valvolina?
http://img687.imageshack.us/img687/3425/08042010493.jpg
2. Qualche consiglio per mettere a punto le 24 marce? Un po' sono capace, svitando e avvitando le 2 viti sul cambio anteriore
riesco a trovare il compromesso, mentre per il cambio posteriore non sono capace! Il cambio è Shimano ACERA!
Afterandre
08-04-2010, 20:39
1.Svitato il tappino nero mi sono ritrovato un altro tappino o valvola che si svita! La si può gonfiare con la pompa classica o serve un compressore?
Il tappino nero di plastica è solo una protezione da fango/polvere ma non è ''strutturale'' ( :D )... La valvola vera e propria è sotto ed è una normale Presta e la pompa tradizionale va bene, per usare il compressore invece va avvitato sopra un adattatore (che trovi in commercio per un paio di €).
Dopo cena ho riprovato con la pompetta in dotazione alla bici e la ruota davanti mi pare si sia gonfiata,
mentre la ruota posteriore appena inserisco la pompetta, si sgonfia? E' rotta la valvolina?
Boh! Evidentemente se la ruota anteriore sei riuscito a gonfiarla, vuol dire che non sbagli la procedura... Può darsi che sia difettosa, strano però... :confused:
2. Qualche consiglio per mettere a punto le 24 marce? Un po' sono capace, svitando e avvitando le 2 viti sul cambio anteriore riesco a trovare il compromesso, mentre per il cambio posteriore non sono capace! Il cambio è Shimano ACERA!
Che problema hai? Fa fatica a salire la catena? Oppure a scendere? Solitamente in questi casi è solo un problema di tensione del cavo... :)
Che problema hai? Fa fatica a salire la catena? Oppure a scendere? Solitamente in questi casi è solo un problema di tensione del cavo... :)
Avrete capito che non sono molto esperto :D
mai visto un tappino fatto così!!!
La mia vecchia bici aveva 7 anni ed era na superschifezza porella!
Comunque mi sa che la valvola della ruota posteriore o è rotta oppure è più "sensibile" dell'anteriore!!!
Per le marce, la cosa che ho notato, (ho fatto solo 2 km in tutto) è che qualche marcia tocca leggermente sul cambio anteriore, quindi mi sa che devo agire sulle 2 vitine del cambio anteriore per trovare la soluzione più giusta!
GRAZIE!
andyweb79
08-04-2010, 22:53
L'altro giorno sono stato a vedere e rivedere alcune bici.
Escludo la bianchi che non mi piace molto e la Pinarello che in zona non riesco a trovarle.
Un rivenditore Wilier mi procura il modello " La triestina " montata 105 a 1300 euro.
Il rivenditore Cannondale/Colnago mi propone la CAAD9 montata 105 a 1300 euro e a 1300 euro anche la colnago arte 2.0 sempre 105.
Indecisioneeeeee
mortimer86
09-04-2010, 20:28
Per le marce, la cosa che ho notato, (ho fatto solo 2 km in tutto) è che qualche marcia tocca leggermente sul cambio anteriore, quindi mi sa che devo agire sulle 2 vitine del cambio anteriore per trovare la soluzione più giusta!
Sinceramente penso di essere più inesperto di te, quindi non posso consigliarti per quanto riguarda la regolazione del cambio, l'unico spunto che ti posso dare è: le marce le fai lavorare dritte vero?
Non si possono utilizzare tutte le combinazioni del cambio, solitamente la corona grande anteriore va fatta lavorare con le più piccole posteriori, quella mediana anteriore con le mediane posteriori, e quella più piccola anteriore con quelle più grandi posteriori.
Penso sia un consiglio banale, ma a me mi ci è voluta qualche settimana per capire da dove veniva il fruscio mentre pedalavo :stordita:
Non si possono utilizzare tutte le combinazioni del cambio, solitamente la corona grande anteriore va fatta lavorare con le più piccole posteriori, quella mediana anteriore con le mediane posteriori, e quella più piccola anteriore con quelle più grandi posteriori.
Allora siamo al medesimo livello :D
In realtà quella del mettere un po' a posto il cambio è l'unica cosa che so fare!
Domani mattina lo metto a punto, io uso solo le marce più lunghe, quindi corona anteriore grande e corone piccole dietro! Oggi ho fatto qualche km e ho sentito che la catena strisciava sul deragliatore! Ho già sentito che con questa bici potrò tenere medie più alte rispetto alla citybike da supermercato precedente, per via delle marce più lunghe!
Ho il canotto ammortizzato, ma devo dire che la sella non è saldissima, cioè si muove poco poco a destra e a sinistra e risulta un po' rumorosa! Posso farci qualcosa?
momo-racing
10-04-2010, 07:28
non so se sia spam o meno ma l'argomento è pertinente:
perfavore, andreste a questa pagina
edit
votato, però poi mi ci fai fare un giro... :D
Domani mattina lo metto a punto, io uso solo le marce più lunghe, quindi corona anteriore grande e corone piccole dietro!
ARGHHH!!! Bestemmia!! :eek:
:D
Visto che ti definisci inesperto mi permetto di darti un piccolo consiglio:inverti la tua abitudine. Ora ti sembra di andare forte con quei rapporti ma in relatà il modo per andare più forte è l'agilità (non so se segui i professionisti in tv, nel caso ti faccio l'esempio di cancellara domenica scorsa al fiandre).
Usa i rapporti corti e abituati a mulinare le gambe in pianura tra le 95-110 pedalate al minuto.
Se ci riesci puoi fare la stessa velocità che al momento fai con i rapporti "duri" ma senza intossicarti i muscoli e poi, quando vuoi veramente andare forte, "butti giù" il 53 e vedi che cambio di ritmo!
ah, ovviamente se già ora vai a 100 rpm con il padellone allora ritiro tutto quello che ho detto :D
manurosso87
10-04-2010, 09:36
ARGHHH!!! Bestemmia!! :eek:
:D
Visto che ti definisci inesperto mi permetto di darti un piccolo consiglio:inverti la tua abitudine. Ora ti sembra di andare forte con quei rapporti ma in relatà il modo per andare più forte è l'agilità (non so se segui i professionisti in tv, nel caso ti faccio l'esempio di cancellara domenica scorsa al fiandre).
Usa i rapporti corti e abituati a mulinare le gambe in pianura tra le 95-110 pedalate al minuto.
Se ci riesci puoi fare la stessa velocità che al momento fai con i rapporti "duri" ma senza intossicarti i muscoli e poi, quando vuoi veramente andare forte, "butti giù" il 53 e vedi che cambio di ritmo!
ah, ovviamente se già ora vai a 100 rpm con il padellone allora ritiro tutto quello che ho detto :D
umh, ha una city bike, 24 marce... dubito che abbia il 53 davanti.. le mountain bike solitamente hanno davanti: 42-32-22
caurusapulus
10-04-2010, 09:38
Già, ragazzi sembrerà una boiata ma andare con rapporti lunghi a ritmi molto lenti ti uccide.
Al contrario, avere una pedalata molto fluida con ritmo medio-alto non fa altro che far lavorare le gambe bene e soprattutto non le "soffoca".
Provato e garantito ;)
umh, ha una city bike, 24 marce... dubito che abbia il 53 davanti.. le mountain bike solitamente hanno davanti: 42-32-22
beh, a giudicare dalle gomme sembrerebbe un qualcosa di più veloce.
magari un 53 no ma un 50 magari lo monta.
non so se sia spam o meno ma l'argomento è pertinente:
Sinceramente preferisco la verde e nera.
ma visto che poi ci fai un giro sulla tua bianca e azzura, ti voto ;)
momo-racing
10-04-2010, 17:28
mamma mia, primo tentativo di salita affrontato e prima umiliazione incassata. Io, pedalatore di pianura, già scarso in pianura, dovrei proprio allenarmi a far la gamba in montagna. Ho fatto un giro da Villasanta a Lecco. Già il tratto che passa per merate, al ritorno e con vento contro m'ha stroncato. In più ho provato ad addentrarmi lungo una salita che conosco perchè percorro abitualmente in automobile, una salita direi abbastanza impegnativa, e non c'è stato niente da fare. Poche centinaia di metri e i battiti schizzavano dai 150-160 che sono riuscito a tenere stabili lungo tutto il percorso a 180-190 e il fiato mi veniva a mancare quasi all'istante mentre le gambe pur sul rapporto più corto diventavano subito pastose. Inizialmente ho provato una stoica via crucis del tipo parto, faccio quello che riesco a fare, mi fermo, riabbasso i battiti, riparto, faccio qualcosa mi rifermo poi ho visto che la strada era lunga e non aveva senso andare avanti così ed ho rinunciato. Faccio veramente cagare.
il problema è che abitando a milano non ho la più pallida idea di dove andare per iniziare a fare un po' di allenamento in salita, mi piacerebbe ma non so proprio dove e come fare.
oggi, giretto al lago di Garda con la MTB (116 km)
bellissima giornata :cool:
http://upload.centerzone.it/images/39971214711079046409.jpg
andyweb79
10-04-2010, 19:00
oggi, giretto al lago di Garda con la mbt (116 km)
bellissima giornata :cool:
http://upload.centerzone.it/images/39971214711079046409.jpg
Ma abiti a Lavis ? :eek:
momo-racing
10-04-2010, 19:06
avercele le gambe per fare sti giretti :fagiano:
Ma abiti a Lavis ? :eek:
abito in alta val di Sole
di tanto in tanto sono a Lavis
Ammazza 116 Km, non riuscirei a farli nemmeno con lo scooter!!!
Comunque ti invidio, perchè quelli son bei posti!!!
Ma anche dalle mie parti pianeggianti si possono fare dei bei giri lungo gli argini dell'adige!
Ritornando a me ho cercato di sistemare il cambio e non ci sono riuscito.
Avvitando le 2 viti sul cambio anteriore, mettendo sulla corona grande davanti e sul pignone più piccolo e i 2 successivi più grandi dietro, la catena striscia sul deragliatore e dietro le marce non ingranano benissimo mi pare!
Che cosa devo fare?
Allentare questo cavo? Che cosa succede se lo faccio?
http://img638.imageshack.us/img638/84/10042010515.jpg
red.hell
10-04-2010, 19:44
io oggi 48km metà su sterrato pianeggiante ma con alcuni tratti tecnici (saliscendi brevi con curve secche, radici,...), è il circuito della 24h di MTB di Cremona che faranno il prossimo w.e.
@Gufoz: delle 2 viti devi modificarne solo una, la vite H, l'altra regola la posizione solo per la ruota più piccola, potresti provare a mollare o tirare il cavo (adesso non ricordo bene il funzionamento...) e poi regolare con la vite
Fradetti
10-04-2010, 20:07
Questa settimana ho ripreso in mano la bici dopo 2 anni e mezzo (avevo smesso dopo il furto della bdc :cry: :cry: ) per insegnare a un amico di 23 anni ad andarci :D :D :D
A parte che l'amico non ne ha già più voglia, rifarsi la gamba è veramente dura.
Però prometto che il sabato e la domenica d'ora in avanti esco ad allenarmi... :O
...
Allentare questo cavo? Che cosa succede se lo faccio?
...
il cambio si sposta
ti conviene usare l'apposito registro sulla leva di comando
http://upload.centerzone.it/images/22736420352829957468.jpg
il cambio si sposta
ti conviene usare l'apposito registro sulla leva di comando
Grazie, ci proverò domani!
Afterandre
11-04-2010, 00:56
mamma mia, primo tentativo di salita affrontato e prima umiliazione incassata. Io, pedalatore di pianura, già scarso in pianura, dovrei proprio allenarmi a far la gamba in montagna. Ho fatto un giro da Villasanta a Lecco. Già il tratto che passa per merate, al ritorno e con vento contro m'ha stroncato. In più ho provato ad addentrarmi lungo una salita che conosco perchè percorro abitualmente in automobile, una salita direi abbastanza impegnativa, e non c'è stato niente da fare. Poche centinaia di metri e i battiti schizzavano dai 150-160 che sono riuscito a tenere stabili lungo tutto il percorso a 180-190 e il fiato mi veniva a mancare quasi all'istante mentre le gambe pur sul rapporto più corto diventavano subito pastose. Inizialmente ho provato una stoica via crucis del tipo parto, faccio quello che riesco a fare, mi fermo, riabbasso i battiti, riparto, faccio qualcosa mi rifermo poi ho visto che la strada era lunga e non aveva senso andare avanti così ed ho rinunciato. Faccio veramente cagare.
E' assolutamente normale, tranquillo! :)
Pedalare in pianura o in salita è molto diverso, entrano in gioco diversi fattori...
il problema è che abitando a milano non ho la più pallida idea di dove andare per iniziare a fare un po' di allenamento in salita, mi piacerebbe ma non so proprio dove e come fare.
Milano nord o sud? Se sei di Milano sud potresti fare un pensierino all'Oltrepò Pavese, stupendo... Anche se forse faresti prima ad andare verso le Alpi...
verolenny
11-04-2010, 09:31
non so se sia spam o meno ma l'argomento è pertinente:
perfavore, andreste a questa pagina
edit
è spam, l'argomento non è pertinente.
momo-racing
11-04-2010, 10:00
E' assolutamente normale, tranquillo! :)
Pedalare in pianura o in salita è molto diverso, entrano in gioco diversi fattori...
Milano nord o sud? Se sei di Milano sud potresti fare un pensierino all'Oltrepò Pavese, stupendo... Anche se forse faresti prima ad andare verso le Alpi...
decisamente sud, quasi a Baggio. c'è qualche posto in particolare che consiglieresti, non eccessivamente impegnativo ma che consenta di fare un po' di gamba ad un novellino delle salite onde poi successivamente passare a percorsi più impegnativi?
Afterandre
11-04-2010, 23:35
decisamente sud, quasi a Baggio. c'è qualche posto in particolare che consiglieresti, non eccessivamente impegnativo ma che consenta di fare un po' di gamba ad un novellino delle salite onde poi successivamente passare a percorsi più impegnativi?
Ho visto su Google Maps, sei vicino a Corsico e quindi più o meno a metà strada tra Varese e Oltrepò, così a occhio...
Se dovessi decidere di caricare la bici in auto e migrare verso sud (:D ) di salite in Oltrepò ce ne sono per tutti i gusti, da quelle corte da 4km a quelle lunghe da 20km e oltre! :)
Io abito a Pavia e durante la bella stagione sono in collina 2 volte a settimana, la mia preferenza cade sul ''triangolo'' Varzi/Monte Penice/Monte Lesima, in pratica l'estrema punta inferiore dell'Oltrepò, ma anche la parte a nord più vicina a te merita ;)
Aviatore_Gilles
12-04-2010, 09:35
Perché "boiata"? Hai ragione in pieno!!!! :)
Confermo anch'io.
Provato sul campo, giro effettuato con rapporto agile e senza allenamento, quasi 60 km. Giro successivo effettuato con rapporto lungo, poco più di 30 km con gambe pesanti come in macigno.
Tenete medie più basse, ma andate agili, soprattutto se si è poco allenati.
momo-racing
13-04-2010, 14:20
per chi non lo sapesse da lunedì prossimo riapre l'autodromo di monza alle biciclette!!! :cool:
Aviatore_Gilles
13-04-2010, 14:34
Peccato essere a più di 300 km di distanza :asd:
Buon giro :D
caurusapulus
13-04-2010, 14:45
Io se tutto va bene sono sugli 800, dunque non ti lamentare :D:D:D
Aviatore_Gilles
13-04-2010, 14:52
Ok ok, non mi lamento più :D
per chi non lo sapesse da lunedì prossimo riapre l'autodromo di monza alle biciclette!!! :cool:
dei miei amici che hanno fatto il circuito durante la GF Gianni Bugno hanno detto che ti devasta le gomme l'asfalto modello carta di vetro della pista.
e dato che ormai i copertoncini costano una 30 di € l'uno conviene far bene i calcoli ;)
momo-racing
16-04-2010, 22:41
dei miei amici che hanno fatto il circuito durante la GF Gianni Bugno hanno detto che ti devasta le gomme l'asfalto modello carta di vetro della pista.
e dato che ormai i copertoncini costano una 30 di € l'uno conviene far bene i calcoli ;)
l'anno scorso ero andato con la MTB, gomme da strada non tassellate e non ho riscontrato nulla di anomalo. Dubito che nei pochi km che uno riesce a fare nell'ora e mezza in cui l'autodromo rimane aperto possa arrivare a distruggere i copertoncini. Certo che farci una granfondo è un altro discorso.
andyweb79
16-04-2010, 22:48
12500 euro :cry:
Colnago/Ferrari :O
Cambio elettronico :eek:
http://store.ferrari.com/upload/img/0/0/0/0/B/7/6/7/500_bici1.jpg
red.hell
17-04-2010, 08:42
oggi e domani a Cremona c'è la 24h di MTB
infatti piove... :rolleyes:
mi sa che ci saranno problemini di fango come lo scorso anno
http://www.kulamula.it/sites/default/files/images/immagine%203423.jpg
caurusapulus
17-04-2010, 10:36
Allora ragazzi, è arrivato il momento dell'acquisto del primo upgrade :cool: ovvero pedali SPD + scarpe.
Per le scarpe, devono essere sia per la MTB sia per spinning (gli attacchi sono gli stessi, sì?) e devono essere abbastanza comode.
Per i pedali SPD, quelli di "bassa" gamma sono abbastanza abbordabili (~40€) e soprattutto ci sono quelli che permettono, stile pedali spinning ma senza gabbietta, di pedalare anche senza scarpe con gli attacchi, cosa che mi farebbe comodo quando devo solo scendere a fare un servizio veloce.
Consigli in merito?
/OT
Fuocoz ma sei tu su MTB-forum con lo stesso nick? :D
momo-racing
17-04-2010, 11:48
oggi e domani a Cremona c'è la 24h di MTB
infatti piove... :rolleyes:
mi sa che ci saranno problemini di fango come lo scorso anno
http://www.kulamula.it/sites/default/files/images/immagine%203423.jpg
bella bici, la fanno anche in colori diversi dal marrone? :D :D
manurosso87
17-04-2010, 11:50
Fermatiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:muro: :muro:
Non toccare viti a casaccio!
Allora, innanzitutto i bulloncini a brugola che fissano il cavo ai 2 cambi non vanno mai svitati (se non per sostituire i cavi).
Si regola separatamente un cambio alla volta.
La cambiata di un cambio non è influenzata negativamente o positivamente dalla regolazione dell'altro cambio.
Comunemente si indica come "deragliatore" il cambio anteriore, e semplicemente come "cambio" il cambio posteriore.
Le regolazioni dei cambi sono 3 (per ciascun cambio).
Vite di fine corsa H
Vite di fine corsa L
Tensione del cavo
Le viti di fine corsa sono sul corpo del cambio, e sono azionabili con un cacciavite.
La tensione del cavo si regola a mano con delle ghiere sulle guaine. Il cambio ne ha una vicino ad esso, proprio dove finisce la guaina ed esce il filo, più una seconda sul tubo obliquo del telaio, dove la guaina che scende dal manubrio viene interrotta. E' la guaina destra. Il deragliatore ha un solo registro, sul tubo obliquo, dove la guaina sinistra viene interrotta, non avendo più altri pezzi di guaina da poter regolare, dato che il filo procede "nudo" fino al deragliatore stesso.
Edit: ho visto ora dalla foto che hai il passaggio cavi alto come nelle mtb, quindi il registro del deragliatore sarà probabilmente vicino ai comandi, non potendo essere sulla guaina sul tubo obliquo. Fai scorrere una mano sul filo del deragliatore, finché non trovi una ghiera da girare.
Dato che per tirare il filo devi semplicemente allungare la guaina, contrariamente a quello che puoi pensare, SVITANDO i registri si allunga la guaina e si TIRA il cavo.
Per i tuoi cambi TIRANDO il cavo, la catena viene spostata su un ingranaggio più grande. Questo sia davanti sia dietro.
Per cui tirando il cavo il deragliatore si sposta a destra, tirando il cavo il cambio si sposta a sinistra.
Questi sono concetti base:
La cambiata fra i vari ingranaggi, ad eccezione dei più esterni (primo ed ultimo) non dipende MAI dalle viti di fine corsa L ed H. Quindi se ci sono problemi di cambiata queste viti non vanno toccate.
La tensione del cavo regola la cambiata fra tutti gli ingranaggi intermedi. Se fatichi a salire su un ingranaggio più grande, aumenta la tensione del cavo POCO ALLA VOLTA svitando un quarto di giro per volta un registro del cavo. E poi riprova. Se fatichi a scendere sull'ingranaggio più piccolo avvita di un quarto un registro del cavo per ridurre la tensione.
Le viti di fine corsa si regolano UNA VOLTA PER TUTTE fino a che non smonti i cambi dalla bici.
Qui ti riporto un mio post in un altro forum, dove spiegavo per filo e per segno come regolare il cambio.
grazie, questo me lo salvo per quando mi servirà!;)
red.hell
17-04-2010, 19:48
Allora ragazzi, è arrivato il momento dell'acquisto del primo upgrade :cool: ovvero pedali SPD + scarpe.
Per le scarpe, devono essere sia per la MTB sia per spinning (gli attacchi sono gli stessi, sì?) e devono essere abbastanza comode.
Per i pedali SPD, quelli di "bassa" gamma sono abbastanza abbordabili (~40€) e soprattutto ci sono quelli che permettono, stile pedali spinning ma senza gabbietta, di pedalare anche senza scarpe con gli attacchi, cosa che mi farebbe comodo quando devo solo scendere a fare un servizio veloce.
Consigli in merito?
/OT
Fuocoz ma sei tu su MTB-forum con lo stesso nick? :D
consiglio i pedali ibridi se non ci sei abituato (anche se le scarpe con attacchi hanno la suola piuttosto rigida e tende a scivolare molto sulla parte liscia)
non penso che tra un modello e l'altro ci sia molta differenza (peso a parte...)
@momo-racing: ho fatto un giro oggi per vedere com'erano conci ma non erano malridotti a quel modo
Afterandre
18-04-2010, 10:33
12500 euro :cry:
Colnago/Ferrari :O
Cambio elettronico :eek:
http://store.ferrari.com/upload/img/0/0/0/0/B/7/6/7/500_bici1.jpg
Mah, sono sempre scettico su queste realizzazioni... Come strapagare (= farsi fregare?) per un marchietto giallo sul telaio... :O
manurosso87
18-04-2010, 10:34
Il cambio elettronico.. bah, non mi convince! :boh:
Afterandre
18-04-2010, 10:35
oggi e domani a Cremona c'è la 24h di MTB
infatti piove... :rolleyes:
mi sa che ci saranno problemini di fango come lo scorso anno
http://www.kulamula.it/sites/default/files/images/immagine%203423.jpg
Povera Specy! :eek:
Come distruggere la trasmissione... :cry:
L'altro giorno sono stato a vedere e rivedere alcune bici.
Escludo la bianchi che non mi piace molto e la Pinarello che in zona non riesco a trovarle.
Un rivenditore Wilier mi procura il modello " La triestina " montata 105 a 1300 euro.
Il rivenditore Cannondale/Colnago mi propone la CAAD9 montata 105 a 1300 euro e a 1300 euro anche la colnago arte 2.0 sempre 105.
Indecisioneeeeee
Caad ma sono di parte :fagiano:
l'anno scorso ero andato con la MTB, gomme da strada non tassellate e non ho riscontrato nulla di anomalo. Dubito che nei pochi km che uno riesce a fare nell'ora e mezza in cui l'autodromo rimane aperto possa arrivare a distruggere i copertoncini. Certo che farci una granfondo è un altro discorso.
E' chiaro che un giro 1volta non è un problema.
Il senso del circuito è quello di potersi allenare anche quando fa buio presto una volta o due durante i giorni lavorativi, fare anche solo 2 ore su quell'asfalto è come fare 200km sulle strade normali con il risultato che i copertoncini se durano 5000km li ne durano 2000. :fagiano:
Che poi una gran fondo non è che dura 3 giorni, eh...
/OT
Fuocoz ma sei tu su MTB-forum con lo stesso nick? :D
Si, stesso nick sia li sia sul BDC-forum :cool:
oggi e domani a Cremona c'è la 24h di MTB
infatti piove... :rolleyes:
mi sa che ci saranno problemini di fango come lo scorso anno
http://www.kulamula.it/sites/default/files/images/immagine%203423.jpg
Ecco, questo si che poi ti da problemi di manutenzione :D
red.hell
19-04-2010, 12:38
Ecco, questo si che poi ti da problemi di manutenzione :D
quest'anno alle 3 di notte hanno sospeso la gara per troppa pioggia (dopo averne cambiato il percorso) e perchè non riuscivano a garantire la sicurezza su tutto il percorso (erano caduti anche 3 alberi sul tracciato, oltre ad avere alcuni mezzi di soccorso -pick-up della protezione civile- bloccati in mezzo al fango)
Ma a proposito dell'andare nel circuito di monza in bici qualcuno sa dirmi qualcosa di più?
caurusapulus
21-04-2010, 10:35
consiglio i pedali ibridi se non ci sei abituato (anche se le scarpe con attacchi hanno la suola piuttosto rigida e tende a scivolare molto sulla parte liscia)
non penso che tra un modello e l'altro ci sia molta differenza (peso a parte...)
Grazie per il suggerimento. Ho dato un'occhiata a questi pedali, sono abbastanza interessanti e costano il giusto.
Ora però le domande da niubbo :D
- le tacchette per le scarpe vengono date assieme ai pedali oppure bisogna prenderle a parte?
- queste ultime sono "universali" oppure ogni tipo di pedale ha la sua?
Perchè stavo spulciando un po' qui e là e vedevo parecchi tipi di tacchette da montare... :confused:
La cosa mi interessa appunto perchè le scarpe dovrei poterle utilizzare sia coi pedali sulla MTB sia sulla bike da spinning in palestra (dove hanno una sorta di pedali ibridi ma dalla parte dove non hanno l'attacco hanno la gabbietta).
momo-racing
21-04-2010, 10:57
Ma a proposito dell'andare nel circuito di monza in bici qualcuno sa dirmi qualcosa di più?
dal lunedì al giovedì: lun e mer ingresso libero, mar e gio tesserati ( anche se poi mi han detto che è comunque libero ). orari 18.30-20.00. esclusi i giorni in cui ci sono manifestazioni permanenti in autodromo.
dal lunedì al giovedì: lun e mer ingresso libero, mar e gio tesserati ( anche se poi mi han detto che è comunque libero ). orari 18.30-20.00. esclusi i giorni in cui ci sono manifestazioni permanenti in autodromo.
Ciao grazie delle info, per chi fosse interessato comunque le può trovare qui
http://www.monzanet.it/it/show/246/Biciclette,%20rollerblades,%20pattini
c'è anche un numero di tel
Cosa ne pensate degli sganci KCNC?
Non costano molto e permettono di risparmiare sugli 80 grammi
Afterandre
22-04-2010, 10:46
Cosa ne pensate degli sganci KCNC?
Non costano molto e permettono di risparmiare sugli 80 grammi
KCNC fa in generale dei buoni prodotti, il rapporto qualità/prezzo è molto buono... E poi il loro merito è di aver capito, prima di altri, che il mercato di componenti/minuteria/viteria colorato di questi tempi tira molto! :D
Personalmente gli sganci non mi piacciono dal punto di vista estetico, tieni conto che con circa una 20ina di € in più ti puoi portare a casa i Carbon-Ti... Io il ''sacrificio'' l'ho fatto e lo rifarei... ;)
Fradetti
22-04-2010, 11:19
avevo bisogno di una bici per andare all'uni (un paio di km in piano) qui a genova. Di poco valore perchè non ho posto dove parcheggiarla :D :D
Oggi vado a vedere questa... http://annunci.ebay.it/annunci/biciclette/annunci-genova/bici-corsa-vintage-colnago-campagnolo-nuovo-record/5344342?err=0&t=1
Roba da coppa cobram :D
supersalam
22-04-2010, 11:42
Ragazzi cosa mi consigliate tra
B'Twin 7 2009:
http://www.btwincycle.com/EN/b-twin-7-2009-69012114/
oppure Lombardo Tochal 300:
http://www.import-grill.com/cms/index.php/produkte/lombardo-bikes-uebersicht/trekking/tochal-300-herren-damen
Help please.
KCNC fa in generale dei buoni prodotti, il rapporto qualità/prezzo è molto buono... E poi il loro merito è di aver capito, prima di altri, che il mercato di componenti/minuteria/viteria colorato di questi tempi tira molto! :D
Personalmente gli sganci non mi piacciono dal punto di vista estetico, tieni conto che con circa una 20ina di € in più ti puoi portare a casa i Carbon-Ti... Io il ''sacrificio'' l'ho fatto e lo rifarei... ;)
Per il colore no problem, li prenderei neri o argento :D
Valuterò anche quelli che hai detto anche se 70€ per un paio di sganci supera la mia soglia psicologica di "stai buttando i soldi" e arriva nella zona "stai buttando i soldi, cretino" :D
Però magari aspetto un pò e piglio quelli
supersalam
22-04-2010, 13:53
Nessuno che mi aiuta a scegliere?
Ciao ragazzi, ho bisogno di una bici che mi permetta di fare anche tratti di 5-6km senza fare fatica (la uso per spostarmi).
Faccio palestra e vado a correre ogni 2 giorni quindi sono allenato, non è questo il problema. Vorrei solo evitare di evitare a destinazione sudato troppo o eccessivamente stanco.
Attualmente ho una MTB in alluminio alla quale si è rotto il telaio e ho dovuto aggiustare alla meglio.... ora il sellino non sale sopra metà altezza, ed essendo alto 1,89 su una 26" faccio molta fatica...
Il dilemma è: MTB o bici da corsa? Ripeto lo scopo sarebbe solo quello o qualche sporadica passeggiata non superiore ai 30/35km.
Il budget è 400€ circa, cosa mi consigliate?
Afterandre
22-04-2010, 14:24
Nessuno che mi aiuta a scegliere?
Bè, ti direi b'Twin ma sono di parte, quel modello l'ho preso per mia madre (e cmq le vendo :D )...
L'altra bici non la conosco, a occhio mi sembra più ''scorrevole'' per via delle gomme e della struttura più stradale, mentre la b'Twin 7 è sicuramente più ''da campagna'' (--> gomme più generose e doppio ammo)... ;)
Valuta anche il prezzo, ovviamente
supersalam
22-04-2010, 14:29
Bè, ti direi b'Twin ma sono di parte, quel modello l'ho preso per mia madre (e cmq le vendo :D )...
L'altra bici non la conosco, a occhio mi sembra più ''scorrevole'' per via delle gomme e della struttura più stradale, mentre la b'Twin 7 è sicuramente più ''da campagna'' (--> gomme più generose e doppio ammo)... ;)
Valuta anche il prezzo, ovviamente
La Lombardo la pagherei sulle 350€, mentre la B'Twin 300€.
Afterandre
22-04-2010, 14:41
- le tacchette per le scarpe vengono date assieme ai pedali oppure bisogna prenderle a parte?
- queste ultime sono "universali" oppure ogni tipo di pedale ha la sua?
Perchè stavo spulciando un po' qui e là e vedevo parecchi tipi di tacchette da montare... :confused:
-La cosa mi interessa appunto perchè le scarpe dovrei poterle utilizzare sia coi pedali sulla MTB sia sulla bike da spinning in palestra (dove hanno una sorta di pedali ibridi ma dalla parte dove non hanno l'attacco hanno la gabbietta).
- Solitamente sì, nella confezione dei pedali sono comprese un paio di tacchette
- Ogni tipo di pedale ha la sua, o meglio ci sono diversi standard in commercio: i più comuni sono SPD Shimano (usato anche sui pedali Ritchey), sistema Time e sistema Crank Bros. Ovviamente sono incompatibili tra loro, proprio perchè la tacchetta ha una forma molto diversa
- Al 99% le bici da spinning nelle palestre utilizzano il sistema Shimano ;)
Fradetti
22-04-2010, 18:08
avevo bisogno di una bici per andare all'uni (un paio di km in piano) qui a genova. Di poco valore perchè non ho posto dove parcheggiarla :D :D
Oggi vado a vedere questa... http://annunci.ebay.it/annunci/biciclette/annunci-genova/bici-corsa-vintage-colnago-campagnolo-nuovo-record/5344342?err=0&t=1
Roba da coppa cobram :D
eccola....
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs281.snc3/27697_386980622170_584797170_3787698_41625_n.jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs311.ash1/27697_386980452170_584797170_3787696_4067039_n.jpg
Per lasciarla legata ad un palo ti conviene prendere quella che ti costa meno...
Più è brutta e meno costa meglio è
caurusapulus
22-04-2010, 19:00
- Solitamente sì, nella confezione dei pedali sono comprese un paio di tacchette
- Ogni tipo di pedale ha la sua, o meglio ci sono diversi standard in commercio: i più comuni sono SPD Shimano (usato anche sui pedali Ritchey), sistema Time e sistema Crank Bros. Ovviamente sono incompatibili tra loro, proprio perchè la tacchetta ha una forma molto diversa
- Al 99% le bici da spinning nelle palestre utilizzano il sistema Shimano ;)
Grazie per la risposta!
Ciao ragazzi, ho bisogno di una bici che mi permetta di fare anche tratti di 5-6km senza fare fatica (la uso per spostarmi).
Faccio palestra e vado a correre ogni 2 giorni quindi sono allenato, non è questo il problema. Vorrei solo evitare di evitare a destinazione sudato troppo o eccessivamente stanco.
Attualmente ho una MTB in alluminio alla quale si è rotto il telaio e ho dovuto aggiustare alla meglio.... ora il sellino non sale sopra metà altezza, ed essendo alto 1,89 su una 26" faccio molta fatica...
Il dilemma è: MTB o bici da corsa? Ripeto lo scopo sarebbe solo quello o qualche sporadica passeggiata non superiore ai 30/35km.
Il budget è 400€ circa, cosa mi consigliate?
Se hai Decathlon a portata di mano vacci a dare un'occhio, con quei soldi inizi già a prendere MTB abbastanza buone. Altrimenti vedi su internet per farti una idea di massima.
Io con quella cifra (però online non al negozio fisico) ho preso quando era in offerta quest'inverno una Rockrider 5 XC montata Sram X5 con freni a disco idraulici Avic Juicy 5 e con forcella 100mm della Suntour.
Puoi guardare anche Radon e Cube sempre online.
Fradetti
22-04-2010, 20:13
Per lasciarla legata ad un palo ti conviene prendere quella che ti costa meno...
Più è brutta e meno costa meglio è
è fin troppo bella... gruppo campagnolo gran sport, copertoni quasi nuovi :D :D
Per stasera sta in casa perchè non ho ancora preso una bella catena :D
red.hell
22-04-2010, 20:37
Ciao ragazzi, ho bisogno di una bici che mi permetta di fare anche tratti di 5-6km senza fare fatica (la uso per spostarmi).
Faccio palestra e vado a correre ogni 2 giorni quindi sono allenato, non è questo il problema. Vorrei solo evitare di evitare a destinazione sudato troppo o eccessivamente stanco.
Attualmente ho una MTB in alluminio alla quale si è rotto il telaio e ho dovuto aggiustare alla meglio.... ora il sellino non sale sopra metà altezza, ed essendo alto 1,89 su una 26" faccio molta fatica...
Il dilemma è: MTB o bici da corsa? Ripeto lo scopo sarebbe solo quello o qualche sporadica passeggiata non superiore ai 30/35km.
Il budget è 400€ circa, cosa mi consigliate?
ma una citybike da 250-300€ con ruote da 28"? è ottima anche per passeggiate
Grazie per la risposta!
Se hai Decathlon a portata di mano vacci a dare un'occhio, con quei soldi inizi già a prendere MTB abbastanza buone. Altrimenti vedi su internet per farti una idea di massima.
Io con quella cifra (però online non al negozio fisico) ho preso quando era in offerta quest'inverno una Rockrider 5 XC montata Sram X5 con freni a disco idraulici Avic Juicy 5 e con forcella 100mm della Suntour.
Puoi guardare anche Radon e Cube sempre online.
Sì, Decathlon è a due passi, andrò a vedere :D
La Sport 1 da corsa come la vedresti? costa 329€ ma mi sembra abbastanza base
Non so se prendere la MTB perchè non vado mai fuori strada.
Per lasciarla legata ad un palo ti conviene prendere quella che ti costa meno...
Più è brutta e meno costa meglio è
Al massimo la lascio nel parcheggio della scuola o fuori la palestra, non penso ci siano problemi.
ma una citybike da 250-300€ con ruote da 28"? è ottima anche per passeggiate
Direi proprio di no... non mi piace per niente e pesa anche 20kg
caurusapulus
23-04-2010, 18:26
Sì, Decathlon è a due passi, andrò a vedere :D
La Sport 1 da corsa come la vedresti? costa 329€ ma mi sembra abbastanza base
Non so se prendere la MTB perchè non vado mai fuori strada.
Mah non saprei, la bici da corsa non è proprio il massimo della comodità.
Se quotidianamente devi fare spostamenti brevi di qualche km e non vuoi la mtb allora vedi le ibride che sono sicuramente più "scorrevoli" per l'uso di tutti i giorni, tipo questa: http://it.decathlon.com/bici-forma-bici-da-corsa-velo-route-btwin-forma-2-54-57-id_10218_8078208.html
Il problema però è che almeno sul sito non dice una mazza sul peso, sui componenti montati etc. dunque è difficile avere una stima sulla bontà del prezzo rispetto a quello che monta.
Mah non saprei, la bici da corsa non è proprio il massimo della comodità.
Se quotidianamente devi fare spostamenti brevi di qualche km e non vuoi la mtb allora vedi le ibride che sono sicuramente più "scorrevoli" per l'uso di tutti i giorni, tipo questa: http://it.decathlon.com/bici-forma-bici-da-corsa-velo-route-btwin-forma-2-54-57-id_10218_8078208.html
Il problema però è che almeno sul sito non dice una mazza sul peso, sui componenti montati etc. dunque è difficile avere una stima sulla bontà del prezzo rispetto a quello che monta.
La sport 1 non è una bici da corsa, è una bici con l'impostazione da corsa e serve al massimo per vedere se piace questo sport.
Di sicuro per girare in città tra palestra e uni è l'ultima bici da prendere
red.hell
23-04-2010, 19:45
Direi proprio di no... non mi piace per niente e pesa anche 20kg
il peso è decisamente minore di 20kg, è scorrevole e la comodità è decisamente ottima (la mia legnano ha la forcella ammortizzata da 40mm e il canotto della sella ammortizzato)
La sport 1 non è una bici da corsa, è una bici con l'impostazione da corsa e serve al massimo per vedere se piace questo sport.
Di sicuro per girare in città tra palestra e uni è l'ultima bici da prendere
il peso è decisamente minore di 20kg, è scorrevole e la comodità è decisamente ottima (la mia legnano ha la forcella ammortizzata da 40mm e il canotto della sella ammortizzato)
Quindi consigliereste una ibrida? Io ho subito pernsato ad una da corsa perchè vanno veloce e teoricamente quindi a basse velocità fai meno fatica... ma se non è così meglio :D
Differenza tra forma 1 e forma 2?
mortimer86
24-04-2010, 11:21
allora, per quanto posso rispondere:
- sono necessari i suoi driver ed il suo software, non viene visto in altro modo. Trovi tutte le versioni aggiornate sul sito internet dell'apparecchio. produce files in formato "nmea" che poi possono essere convertiti facilmente in altri formati più consueti.
Ciao,
che sfotware usi per convertire i files da nmea a GPX? ho provato con gpsBabel, ma spotrtraks mi da errore in fase di importazione.:muro:
Ho anche notato che sul sito è presente il firmware 2.6.1.47. Sai mica come si faccia a sapere se è quello che ho montato sul ricevitore?
momo-racing
24-04-2010, 12:19
Ciao,
che sfotware usi per convertire i files da nmea a GPX? ho provato con gpsBabel, ma spotrtraks mi da errore in fase di importazione.:muro:
Ho anche notato che sul sito è presente il firmware 2.6.1.47. Sai mica come si faccia a sapere se è quello che ho montato sul ricevitore?
per convertire i file faccio tutto tramite questo sito
http://www.gpsvisualizer.com/convert_input
per il firmware ora che ci penso non ne ho idea
andyweb79
24-04-2010, 12:36
Sono praticamente deciso per la cannondale...
meglio una caad 8 con 105 o una caad 9 con tiagra ?
so che il caad 9 su 105 sarebbe un buon mezzo, ma cercando di mantenere il budget mi chiedevo cosa fosse meglio.
comunque nei prossimi giorni farò la spesa.
mortimer86
24-04-2010, 13:03
per convertire i file faccio tutto tramite questo sito
http://www.gpsvisualizer.com/convert_input
per il firmware ora che ci penso non ne ho idea
Grazie infinite
Sono praticamente deciso per la cannondale...
meglio una caad 8 con 105 o una caad 9 con tiagra ?
so che il caad 9 su 105 sarebbe un buon mezzo, ma cercando di mantenere il budget mi chiedevo cosa fosse meglio.
comunque nei prossimi giorni farò la spesa.
Prendi il caad9 col tiagra, per questi motivi:
-l' 8 pare non sia il glorioso telaio che ha portato Cunego a vincere il giro ma una brutta copia fatta per coprire una fascia di mercato
-il 105 a luglio diventerà vecchio perchè presenteranno quello nuovo disponibile da settembre quindi paghi a prezzo pieno un oggetto ormai "obsoleto"
-il caad9 probabilmente sarà l'ultimo telaio glorioso, è già da tempo che parlavano di chiudere la produzione in usa e mandarla in oriente.
Sia chiaro, la qualità sarà la stessa ma il valore aggiunto di avere uno dei pochi telai fatti e finiti non da un cinese non è una cosa da poco a sto mondo.
Inoltre con l'alu siamo arrivati ad un punto tale per cui un ipotetico caad10 è sia improbabile che lo facciano sia è improbabile che abbia delle serie migliorie nell'eventualità che lo facciano (questo è dovuto al fatto che ormai tutte le risorse sono usate per il carbonio sia al fatto che dopo 20 anni bene o male si è raggiunto un limite, un caad10 sarà più un'operazione di marketing che altro...)
andyweb79
24-04-2010, 16:29
Prendi il caad9 col tiagra, per questi motivi:
-l' 8 pare non sia il glorioso telaio che ha portato Cunego a vincere il giro ma una brutta copia fatta per coprire una fascia di mercato
-il 105 a luglio diventerà vecchio perchè presenteranno quello nuovo disponibile da settembre quindi paghi a prezzo pieno un oggetto ormai "obsoleto"
-il caad9 probabilmente sarà l'ultimo telaio glorioso, è già da tempo che parlavano di chiudere la produzione in usa e mandarla in oriente.
Sia chiaro, la qualità sarà la stessa ma il valore aggiunto di avere uno dei pochi telai fatti e finiti non da un cinese non è una cosa da poco a sto mondo.
Inoltre con l'alu siamo arrivati ad un punto tale per cui un ipotetico caad10 è sia improbabile che lo facciano sia è improbabile che abbia delle serie migliorie nell'eventualità che lo facciano (questo è dovuto al fatto che ormai tutte le risorse sono usate per il carbonio sia al fatto che dopo 20 anni bene o male si è raggiunto un limite, un caad10 sarà più un'operazione di marketing che altro...)
Sei stato molto preciso, ed infatti era un po' la mia ideaa. Ma il tiagra, rispetto al 105, in cosa si differenzia ? Ok un po' di peso, ma è un buon cambio ? Gli altri componenti son comunque buoni ? Comunque se riesco punterò al caad9 105, ma volevo valutare bene il tutto... anche se mi dici che a settembre lo cambiano... il tiagra è recente ?
Sei stato molto preciso, ed infatti era un po' la mia ideaa. Ma il tiagra, rispetto al 105, in cosa si differenzia ? Ok un po' di peso, ma è un buon cambio ? Gli altri componenti son comunque buoni ? Comunque se riesco punterò al caad9 105, ma volevo valutare bene il tutto... anche se mi dici che a settembre lo cambiano... il tiagra è recente ?
Si differenzia un pò per il peso e per il fatto che il tiagra è a 9velocità mentre il 105 è a 10 velocità.
Il tiagra è stato rifatto nel 2007 e ha preso il know-how dai gruppi di fascia maggiore, in pratica è molto simile al 105 attuale.
Shimano rivoluziona un gruppo ogni anno e quindi ogni gruppo rimane tale quale (salvo modifiche legate al marketing) per 5 anni.
Nel 2007 hanno rifatto il tiagra, nel 2008 il sora. In pratica questi modelli prendono il funzionamento dei "fratelli maggiori", si distinguono per varie scelte volte e economizzarne la produzione come l'uso di materiali meno pregiati (alu al posto del carbon) e meno cura maniacale del peso (più è leggero più è difficile farlo e più costa).
Nel 2009 ha rifatto il Dura Ace che in pratica ha segnato la nuova generazione di cambi shimano (senza gli stendipanni, per intenderci).
Nel 2010 ha rifatto l'ultegra che è in pratica un Dura ace con meno carbonio e quindi di circa 100-200 grammi di più.
L'anno prossimo (ovvero luglio di quest'anno) rifarà il 105 anch'esso con passaggio cavi interno.
E così via... l'anno dopo il tiagra... poi il sora... e poi ancora un nuovo Dura Ace a far partire un'altra generazione...
In pratica ogni 5 anni fanno un top di gamma nuovo cercando di migliorarlo al massimo e poi fanno scendere a cascata il know-how sui gruppi di fascia minore.
andyweb79
24-04-2010, 20:05
Si differenzia un pò per il peso e per il fatto che il tiagra è a 9velocità mentre il 105 è a 10 velocità.
Il tiagra è stato rifatto nel 2007 e ha preso il know-how dai gruppi di fascia maggiore, in pratica è molto simile al 105 attuale.
Shimano rivoluziona un gruppo ogni anno e quindi ogni gruppo rimane tale quale (salvo modifiche legate al marketing) per 5 anni.
Nel 2007 hanno rifatto il tiagra, nel 2008 il sora. In pratica questi modelli prendono il funzionamento dei "fratelli maggiori", si distinguono per varie scelte volte e economizzarne la produzione come l'uso di materiali meno pregiati (alu al posto del carbon) e meno cura maniacale del peso (più è leggero più è difficile farlo e più costa).
Nel 2009 ha rifatto il Dura Ace che in pratica ha segnato la nuova generazione di cambi shimano (senza gli stendipanni, per intenderci).
Nel 2010 ha rifatto l'ultegra che è in pratica un Dura ace con meno carbonio e quindi di circa 100-200 grammi di più.
L'anno prossimo (ovvero luglio di quest'anno) rifarà il 105 anch'esso con passaggio cavi interno.
E così via... l'anno dopo il tiagra... poi il sora... e poi ancora un nuovo Dura Ace a far partire un'altra generazione...
In pratica ogni 5 anni fanno un top di gamma nuovo cercando di migliorarlo al massimo e poi fanno scendere a cascata il know-how sui gruppi di fascia minore.
Grazie mille ! In effetti guardando il tiagra e il 105 sono molto simili esteticamente, avevo dedotto fosse "solo" una scelta di materiali e costruzione. A questo punto vedo un attimo, anche con il tiagra non mi dispiacerebbe, poi magari cambierò il gruppo più avanti ma avrò un telaio decente.
Afterandre
24-04-2010, 20:43
Grazie mille ! In effetti guardando il tiagra e il 105 sono molto simili esteticamente, avevo dedotto fosse "solo" una scelta di materiali e costruzione. A questo punto vedo un attimo, anche con il tiagra non mi dispiacerebbe, poi magari cambierò il gruppo più avanti ma avrò un telaio decente.
Quello che ho fatto io...
Prendi il CAAD9 con il Tiagra e un passo alla volta potrai upgradarlo a piacimento, avendo come base uno dei migliori telai in alluminio in circolazione (handmade in Usa e garantito a vita, tra l'altro)... ;)
Per il resto Fuocoz ha riassunto perfettamente la politica Shimano, chiara e ciclica in modo che il consumatore, volendo, può calcolare anche ''l'invecchiamento'' del suo gruppo :read:
Afterandre
24-04-2010, 20:54
Quindi consigliereste una ibrida? Io ho subito pensato ad una da corsa perchè vanno veloce e teoricamente quindi a basse velocità fai meno fatica... ma se non è così meglio :D
Sì, per far fatica fai meno fatica, è vero... Ma per un uso ''cittadino'' come ci hai detto sono fondamentalmente inadatte: posizione molto ''sportiva'' e quindi in linea di massima scomoda, copertoncini che sul pavè/tombini/rotaie del tram non sono il massimo etc...
Meglio un ibrida, decisamente... Oppure valuta anche una mountain bike con copertoni slick ;)
Differenza tra forma 1 e forma 2?
Telaio (lo stesso della Sport 1 tra l'altro), forcella e ruote identiche...
Gruppo di trasmissione diverso (ovviamente migliore sulla 2), in particolare ci sono i comandi rotanti in un caso e a levetta nell'altro...
Grosso modo queste sono le differenze, le altre sono piccolezze.
Grazie mille ! In effetti guardando il tiagra e il 105 sono molto simili esteticamente, avevo dedotto fosse "solo" una scelta di materiali e costruzione. A questo punto vedo un attimo, anche con il tiagra non mi dispiacerebbe, poi magari cambierò il gruppo più avanti ma avrò un telaio decente.
Si, caad è un signor telaio e anche se è in alu è migliore di molti plasticotti che ci sono in giro. Il gruppo è un elemento quasi secondario su una bici, è importante perchè tra un top di gamma e un entry-level ci balla quasi un kilo (e qui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte su quanto incida 1kg) ma come funzionamento vanno tutti benissimo...
Ai fini puramente prestazionali incide ben poco.
Per il resto Fuocoz ha riassunto perfettamente la politica Shimano, chiara e ciclica in modo che il consumatore, volendo, può calcolare anche ''l'invecchiamento'' del suo gruppo :read:
Si infatti io sono un "fan" di shimano proprio per questo e perchè bada più alla sostanza che all'apparenza... le varie cose costano anche un 30% in meno rispetto ai pari gamma di altri marchi...
Alla fine ho deciso di fare la "pazzia" e di prendermelo con l'ultegra proprio perchè avevo la certezza che per un pò non sarebbe diventato "obsoleto"
momo-racing
25-04-2010, 21:02
che giornata spettacolare oggi. Peccato che fino a ieri stando al meteo sembrava dovesse piovere quindi non avevo preparato nulla di particolare. Alla fine stamattina svegliato e visto il tempo ho deciso di puntare verso como. Bellissima strada e meteo fantastico, c'ho pure il segno dell'abbronzatura.:D
Quindi consigliereste una ibrida? Io ho subito pernsato ad una da corsa perchè vanno veloce e teoricamente quindi a basse velocità fai meno fatica... ma se non è così meglio :D
Differenza tra forma 1 e forma 2?
Prendi una ibrida con il telaio da corsa e cambio stradale
Al max se monta i copertoncini del 23 da corsa di serie li cambi con dei 28 e sei a posto...in città vai tranquillo soffri meno buche,tombini e se ti capita un leggero sterrato non devi caricarti la bici a spalla
Io ho fatto così ;)
Ciao a tutti,
dopo 3 anni di inattività fisica improvvisa (problemi vari) ho deciso di riprendere a fare qualcosa e ho comprato una MTB entry-level per fare un po' di moto (qualche giro tra asfalto e sterrato tipo rivali del fiume o qualche oasi, tutto in piano)
Ora vorrei chiedere a voi esperti, con che tipo di "piano" posso iniziare considerando da quanto non faccio nulla (numero di uscite, durata, etc) ?
Il mio obiettivo è fare un po' di moto e rimettere su un po' di fiato, ma niente di agonistico e niente MTB "vera"
Grazie a tutti
Ciao a tutti,
dopo 3 anni di inattività fisica improvvisa (problemi vari) ho deciso di riprendere a fare qualcosa e ho comprato una MTB entry-level per fare un po' di moto (qualche giro tra asfalto e sterrato tipo rivali del fiume o qualche oasi, tutto in piano)
Ora vorrei chiedere a voi esperti, con che tipo di "piano" posso iniziare considerando da quanto non faccio nulla (numero di uscite, durata, etc) ?
Il mio obiettivo è fare un po' di moto e rimettere su un po' di fiato, ma niente di agonistico e niente MTB "vera"
Grazie a tutti
Comprati un cardio, li trovi dal deca a 20€, e incomincia a fare uscite di un ora 3-4 volte a settimana a fondo lento ovvero un numero di battiti/minuto tra il 60 e il 70% della tua fcmax (indicativa 220-età).
Un'altro modo per vedere qual'è la tua fcmax è prendere una salita in off-road abbastanza lunga e ripida, quando senti che stai per svenire vuol dire che sei alla tua fcmax, quando svieni vuol dire che l'hai superata :D
Piano piano incomincia a far giri sempre più lunghi arrivando ad almeno 2 ore a seduta, poi magari il fine settimana ne fai una di 3-4 ore
August@1
27-04-2010, 07:32
Accessori x le uscite notturne ? :D
più di tutto ho bisogno di sistemi di avvistamento antiauto,
perchè se continuo così prima o poi qualche idiota mi stira sotto l'auto :Prrr:
Accessori x le uscite notturne ? :D
più di tutto ho bisogno di sistemi di avvistamento antiauto,
perchè se continuo così prima o poi qualche idiota mi stira sotto l'auto :Prrr:
Notturna su strada?
Lascia perdere
altro ciclista :O
Ecco la bambina nuova nuova:
http://img64.imageshack.us/img64/4779/img0603tj.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/8528/img0601f.jpg
lo so, è un'offesa vederla con le gomme da bitume... ma devo riprender fiato dopo un lungo periodo di fancazzesimo. Poi di serie montava le hutchinson piranha... che fanno abbastanza pena a prescindere da dove le si utilizzano :stordita:
Da notare il portaborraccia in carbonio... l'ho visto, e non potevo non prenderlo (30€ :doh: )
(a dirla tutta volevo prender anche la barbieri Carb One... ma spender altri 25€ per una pompa, per carità, bellissima, in carbonio e titanio mi sarei fatto schifo da solo :stordita: . Contando anche che per gonfiar una gomma con quella ci metti due vite, e due litri di sudore :fagiano: )
Accessori x le uscite notturne ? :D
più di tutto ho bisogno di sistemi di avvistamento antiauto,
perchè se continuo così prima o poi qualche idiota mi stira sotto l'auto :Prrr:
http://www.ledlightreviews.com/bike-lights/knog-frog-led-bike-light.html
io ne montavo 2 bianchi all'anteriore e due rossi al posteriore in modalità lampeggiante +
luce a 4 led con crepuscolare (utile soprattutto per le gallerie) +
faro bianco anteriore a led per illuminare la strada +
giubbetto catarifrangente tipo quello per auto (in alternativa le bretelle catarifrangenti) +
fascia catarifrangente con led rossi lampeggianti su polpaccio e braccio.
Anche i catarifrangenti sui raggi non farebbero male (solo per le uscite serali/notturne)
Salve,
sono in procinto di acquistare questa bici ibrida (bottecchia 804)..http://www.bottecchia.com/articolo.asp?ID=273
la ritengo ideale per le mie esigenze..ma volevo un vostro parere sulla qualità dei componenti di questa bici..qualcuno può darmi un parere?
p.s. sono un ciclista amatoriale solo asfalto
caurusapulus
29-04-2010, 15:06
altro ciclista :O
Ecco la bambina nuova nuova:
[IMG]http://img64.imageshack.us/img64/4779/img0603tj.jpg[IMG]
[IMG]http://img406.imageshack.us/img406/8528/img0601f.jpg[IMG]
lo so, è un'offesa vederla con le gomme da bitume... ma devo riprender fiato dopo un lungo periodo di fancazzesimo. Poi di serie montava le hutchinson piranha... che fanno abbastanza pena a prescindere da dove le si utilizzano :stordita:
Da notare il portaborraccia in carbonio... l'ho visto, e non potevo non prenderlo (30€ :doh: )
(a dirla tutta volevo prender anche la barbieri Carb One... ma spender altri 25€ per una pompa, per carità, bellissima, in carbonio e titanio mi sarei fatto schifo da solo :stordita: . Contando anche che per gonfiar una gomma con quella ci metti due vite, e due litri di sudore :fagiano: )
:sbav: Bellissima!
PS: che copertoni sono? io li cerco così, su asfalto di sti periodi senza bosco sto seriamente pensando di prenderli :D
:sbav: Bellissima!
PS: che copertoni sono? io li cerco così, su asfalto di sti periodi senza bosco sto seriamente pensando di prenderli :D
sono dei Vittoria Randonneur 26x1,5 , 14-15e l'uno circa.
Ottima scorrevolezza, tenuta buona e prezzo umano ;)
Ad ogni minimissima buca il culo ne risente però. preparati :D
caurusapulus
29-04-2010, 15:24
sono dei Vittoria Randonneur 26x1,5 , 14-15e l'uno circa.
Ottima scorrevolezza, tenuta buona e prezzo umano ;)
Ad ogni minimissima buca il culo ne risente però. preparati :D
Grazie :D
Si, non preoccuparti, le :ciapet: hanno già dato ampiamente dunque non credo ci possano essere problemi :p
http://img64.imageshack.us/img64/4779/img0603tj.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/8528/img0601f.jpg
Da notare il portaborraccia in carbonio... l'ho visto, e non potevo non prenderlo (30€ :doh: )
Io ho avuto la 8.1 per una stagione e mi sono trovato bene, potranno dire quello che vogliono ma il telaio è ottimo e i prezzi sono il 30-40% meno della concorrenza.
Per il portaborraccia, ci sono quelli di plastica che pesano 20grammi di più e costano 5€ io ne ho 2 sulla bdc :D e non me ne vergogno :D
Salve,
sono in procinto di acquistare questa bici ibrida (bottecchia 804)..http://www.bottecchia.com/articolo.asp?ID=273
la ritengo ideale per le mie esigenze..ma volevo un vostro parere sulla qualità dei componenti di questa bici..qualcuno può darmi un parere?
p.s. sono un ciclista amatoriale solo asfalto
Monta il gruppo da strada più economico di shimano, dipende quanto la paghi...
ecco la mia piccolina :D
http://upload.centerzone.it/images/89158168093516848839.jpg
Monta il gruppo da strada più economico di shimano, dipende quanto la paghi...
la pago 600 euro, che è anche il mio budget massimo:)
la pago 600 euro, che è anche il mio budget massimo:)
Questa è molto simile e costa la metà
http://www.decathlon.it/IT/bici-forma-69011384/
[QUOTE=fuocoz;31800382]...Per il portaborraccia, ci sono quelli di plastica che pesano 20grammi di più e costano 5€ io ne ho 2 sulla bdc :D e non me ne vergogno :D
...QUOTE]
Lo so, infatti mi vergogno io di aver comprato quello in carbonio :p
quando l'ha visto un mio amico, ciclista "esistesolocannondale" (un folle, è uscito da poco da un mese di collare dopo un cascatone di livello epico mentre faceva downhill) di vecchia data, mi ha infamato per un giorno intero :stordita:
Monta il gruppo da strada più economico di shimano, dipende quanto la paghi...
Ma non è il 2200 il più economico?
Ma non è il 2200 il più economico?
Quello monta un misto tra 2200 e 2300 e il 2300 neanche è indicato sul sito...
momo-racing
30-04-2010, 10:25
ecco la mia piccolina, con i 2 portaborraccia (500ml + 750ml) :D
http://upload.centerzone.it/images/64568393874987808372.jpg
scommetto che sul verticale quella da 750 neanche ci entra :D
Questa è molto simile e costa la metà
http://www.decathlon.it/IT/bici-forma-69011384/
Allora aggiorno la mia situazione:
negozi decathlon vicini alla mia città non ce ne sono, e cmq prendo la bici in un negozio vicino a casa mia, visto anche la comodità nel tutto.
-La mia prima scelta era la bottecchia 804 (costo 630 euro), di cui mi sono invaghito fin da subito: http://www.bottecchia.com/articolo.asp?ID=273 .. purtroppo però mi hanno detto che sono completamente esaurite e fino a metà-fine giugno non saranno disponibili..un po troppo..EDIT Forse riescono a mandarmela entro fine maggio
il negoziante mi ha proposto allora due alternative molto simili e subito disponibili:
-vektor janus confort http://www.vektorbike.com/confort-1100.htm costo 700 euro
-montana touring http://www.montanabike.com/sport-962mc.htm costo 475 euro
ora esteticamente (lo so conta poco:D ) preferisco leggermente la bottecchia e la vektor in ordine
però visto che i componenti sono simili (mia valutazione da ignorante in materia), la differenza di 160 e 225 euro è giustificata? voi quale mi consigliate delle 3?
p.s non ho problemi di budget, fino a 700 euro riesco a spenderli, però la differenza di prezzo deve essere giustificata..
Ma visto che ti piaceva la Bottecchia 804 non hai considerato la 803?
Sono praticamente identiche,l'unica differenza è che la 804 ha la forcella in carbonio e risulta un kiletto più leggera...il resto è uguale,forse cambiano i pedali tipo...
Io l'ho vista dal vivo,provata e rende parecchio...difatti l'ho presa e la sto aspettando,pagata 460euro ;)
Ma visto che ti piaceva la Bottecchia 804 non hai considerato la 803?
Sono praticamente identiche,l'unica differenza è che la 804 ha la forcella in carbonio e risulta un kiletto più leggera...il resto è uguale,forse cambiano i pedali tipo...
Io l'ho vista dal vivo,provata e rende parecchio...difatti l'ho presa e la sto aspettando,pagata 460euro ;)
ehm non l'avevo presa in considerazione...però estericamente non mi piace (si puoi insultarmi liberamente:D )..cmq se i componenti sono simili alla 804, anche questa dovrebbe essere esaurita immagino..o no?:confused:
supersalam
30-04-2010, 11:00
Ragazzi cosa ve ne pare:
http://www.scenini.it/LOMBARDO/Lombardo-2010/trekking/tochal300u.jpg
Telaio: Alloy 7005
Forcella: Hi-Ten Tig
Gruppo: Shim 7V
Cambio: Shim Tx 30
Comandi cambio: Shim Revo 7V
Ruota libera: Shim 7 V
Movimento centrale: Box
Canotto sella: Alloy
Collarino: Alloy
Sella: Royal Rio Gel
Serie sterzo: 1 1/8 Over
Attacco manubrio: Alloy regolabile 25,4
Piega manubrio: Alloy Trekking
Freni: V-Brake Alloy
Ruote: Lombardo sporting
Coperture: 700x35 Neri riga Bianca
Mozzi: Alloy Q/R Front/Rear Hubs Coaster
Cerchi: Alloy Profilo Alto
Guarnitura: 42x170 Alloy C/Disco
Catena: KMC Z51
Pedali: Trek Antiscivolo
Peso: 16,3 Kg
Misure: 17'' - 19'' - 21''
Prezzo: 350€
La utilizzerei prevalentemente su strada in città.
ehm non l'avevo presa in considerazione...però estericamente non mi piace (si puoi insultarmi liberamente:D )..cmq se i componenti sono simili alla 804, anche questa dovrebbe essere esaurita immagino..o no?:confused:
Ma no perchè?sono gusti :D
Scusate, ma il casco per circolare su strada, è obbligatorio? Non ho fatto in tempo a capirlo su un servizio che davano al Tg. Grazie in anticipo :)
Saluti
Scusate, ma il casco per circolare su strada, è obbligatorio? Non ho fatto in tempo a capirlo su un servizio che davano al Tg. Grazie in anticipo :)
Saluti
il punto non è se è obbligatorio per legge. il punto è che può salvarti la vita, quindi va messo a prescindere ;)
scommetto che sul verticale quella da 750 neanche ci entra :D
mi regolo in base alla temperatura ed ai km che prevedo di fare
solo 500ml - solo 750ml - entrambe
per i giretti oltre le 4 ore ho un Camelbak da 3 litri :cool:
ReDBlacKSkY
30-04-2010, 15:18
Allora aggiorno la mia situazione:
negozi decathlon vicini alla mia città non ce ne sono, e cmq prendo la bici in un negozio vicino a casa mia, visto anche la comodità nel tutto.
-La mia prima scelta era la bottecchia 804 (costo 630 euro), di cui mi sono invaghito fin da subito: http://www.bottecchia.com/articolo.asp?ID=273 .. purtroppo però mi hanno detto che sono completamente esaurite e fino a metà-fine giugno non saranno disponibili..un po troppo..
il negoziante mi ha proposto allora due alternative molto simili e subito disponibili:
-vektor janus confort http://www.vektorbike.com/confort-1100.htm costo 700 euro
-montana touring http://www.montanabike.com/sport-962mc.htm costo 475 euro
ora esteticamente (lo so conta poco:D ) preferisco leggermente la vektor..
però visto che i componenti sono simili (mia valutazione da ignorante in materia), la differenza di 225 euro è giustificata? voi quale mi consigliate delle 2?
p.s non ho problemi di budget, fino a 700 euro riesco a spenderli, però la differenza di prezzo deve essere giustificata..
qui
http://www.angeluccicicli.it/store/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=36
la danno disponibile e costa anche meno :D
qui
http://www.angeluccicicli.it/store/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=36
la danno disponibile e costa anche meno :D
senza contare che esteticamente è uno spettacolo :eek:
peccato il peso :O
qui
http://www.angeluccicicli.it/store/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=36
la danno disponibile e costa anche meno :D
si l'avevo visto, ma sinceramente prendere una bici online non mi fido molto..tenendo conto che devi pagare in anticipo e la disponibilità di 1 unità è dubbia..opinione personale..
red.hell
01-05-2010, 09:25
Ragazzi cosa ve ne pare:
http://www.scenini.it/LOMBARDO/Lombardo-2010/trekking/tochal300u.jpg
Telaio: Alloy 7005
Forcella: Hi-Ten Tig
Gruppo: Shim 7V
Cambio: Shim Tx 30
Comandi cambio: Shim Revo 7V
Ruota libera: Shim 7 V
Movimento centrale: Box
Canotto sella: Alloy
Collarino: Alloy
Sella: Royal Rio Gel
Serie sterzo: 1 1/8 Over
Attacco manubrio: Alloy regolabile 25,4
Piega manubrio: Alloy Trekking
Freni: V-Brake Alloy
Ruote: Lombardo sporting
Coperture: 700x35 Neri riga Bianca
Mozzi: Alloy Q/R Front/Rear Hubs Coaster
Cerchi: Alloy Profilo Alto
Guarnitura: 42x170 Alloy C/Disco
Catena: KMC Z51
Pedali: Trek Antiscivolo
Peso: 16,3 Kg
Misure: 17'' - 19'' - 21''
Prezzo: 350€
La utilizzerei prevalentemente su strada in città.
secondo me potresti trovare qualcosa di meglio a meno
io avevo comprato 4 (o 5) anni fa una legnano con cambio 21v shimano, forcella ammortizzata 40mm, canotto sella ammortizzato a 270€
caurusapulus
01-05-2010, 09:57
Appena tornato da un giretto di una 20ina di km, boia se c'era vento :eek:
Marinelli
01-05-2010, 10:11
Ragazzi... mi state facendo venire una voglia bestiale! :)
Ma ora come ora ci sono 400 chilometri tra me, la mia bici e le strade sui cui mi piace andare.
Buone pedalate ;)
Satviolence
01-05-2010, 10:43
Scusate, ma il casco per circolare su strada, è obbligatorio? Non ho fatto in tempo a capirlo su un servizio che davano al Tg. Grazie in anticipo :)
Saluti
No, non è obbligatorio.
Spero vivamente che non ne introducano l'obbligo, perché di questo passo renderanno obbligatorio il caschetto pure per camminare.
In questa discussione la bici MTB o da corsa sono viste sopratutto come mezzi da usare nel tempo libero, con modalità che aumentano effettivamente il rischio di caduta e rendono il caschetto una utile precauzione.
Ma per un uso quotidiano l'obbligo del caschetto la vedo come una precauzione eccessiva ed è contro la natura della bici stessa, che deve essere un mezzo pratico e veloce da usare. Se vogliono disincentivare l'uso della bici e incentivare l'uso dell'auto, anche per piccoli spostamenti, con l'obbligo del casco hanno proprio trovato il modo giusto per farlo.
Se i nostri politici avessero veramente a cuore l'uso della bici, ne ridurrebbero i rischi connessi in modo significativo e ne incentiverebbero l'uso prevedendo la costruzione di piste ciclabili e di vie preferenziali per biciclette nelle nostre città e relative periferie.
Grazie per il chiarimento.
Allora aggiorno la mia situazione:
negozi decathlon vicini alla mia città non ce ne sono, e cmq prendo la bici in un negozio vicino a casa mia, visto anche la comodità nel tutto.
-La mia prima scelta era la bottecchia 804 (costo 630 euro), di cui mi sono invaghito fin da subito: http://www.bottecchia.com/articolo.asp?ID=273 .. purtroppo però mi hanno detto che sono completamente esaurite e fino a metà-fine giugno non saranno disponibili..un po troppo..EDIT Forse riescono a mandarmela entro fine maggio
il negoziante mi ha proposto allora due alternative molto simili e subito disponibili:
-vektor janus confort http://www.vektorbike.com/confort-1100.htm costo 700 euro
-montana touring http://www.montanabike.com/sport-962mc.htm costo 475 euro
ora esteticamente (lo so conta poco:D ) preferisco leggermente la bottecchia e la vektor in ordine
però visto che i componenti sono simili (mia valutazione da ignorante in materia), la differenza di 160 e 225 euro è giustificata? voi quale mi consigliate delle 3?
p.s non ho problemi di budget, fino a 700 euro riesco a spenderli, però la differenza di prezzo deve essere giustificata..
up! nessuno che mi consiglia?
red.hell
03-05-2010, 17:55
@keizer
vektor e montana dovrebbero essere in pratica la stessa bici (se vedi le marche hanno la stessa sede a cuneo), il problema è che la scheda tecnica non è molto completa
la bottecchia ha parte del cambio superiore (il 2300 al posto del 2200)
dovresti vederle di persona...
@keizer
vektor e montana dovrebbero essere in pratica la stessa bici (se vedi le marche hanno la stessa sede a cuneo), il problema è che la scheda tecnica non è molto completa
la bottecchia ha parte del cambio superiore (il 2300 al posto del 2200)
dovresti vederle di persona...
si me l'hanno detto che montana e vektor sono la stessa azienda.
cmq ormai la scelta è ristretta tra la bottecchia e la vektor...anche se ormai sn sempre piu orientato sulla prima:)
vederle di persona è alquanto difficile xke cmq sn entrambi su ordinazione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.