PDA

View Full Version : Asus A6Va


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26]

Lotharius
26-05-2011, 10:53
Rispondo sul forum al messaggio pvt: io uso 2 moduli KVR667D2S5/1g 1.8v CL5 vanno in dual channel senza problemi e mai una schermata blu o altro ne con Xp ne con Ubuntu. Tu mi chiedi di moduli @553 ma io uso dei moduli diversi (che sono @667) quindi non saprei che dirti. Quando ho comprato i miei ho chiesto al negoziante di provarli (2gg con memtest :D ).

Grazie per le informazioni. Immagino che 667 CL5 sia equiparabile come stabilità a 533 CL4. Non credo di avere possibilità di resa dei componenti col negozio da cui compro, ma a questo punto direi che posso andare abbastanza sul sicuro.
Grazie :)

icssiculo
26-05-2011, 15:09
salve a tutti. per quanto riguarda la ram io utilizzo 2 memorie da1gb kingston ddr2 667 senza problemi..
avrei una domanda.. utilizzo un processore m735 che mi va a 2261 MHz.. migliorerei passando a un m770 o m780???

TipicoTestardoAiProblemi
27-05-2011, 07:16
salve a tutti. per quanto riguarda la ram io utilizzo 2 memorie da1gb kingston ddr2 667 senza problemi..
avrei una domanda.. utilizzo un processore m735 che mi va a 2261 MHz.. migliorerei passando a un m770 o m780???

Aspetta che provo a leggerti nel pensiero :) perché hai scritto poco e se io non ci fossi già passato non riuscirei a capire cosa intendi :)

Tu stai usando un m735 a 533Hz giusto? hai fatto modding estremo :)
Bene, in questa configurazione, alla teoria, hai le stess prestazioni di un m780 perchè le caratteristiche sono identiche, apparte il disable bit.
Mi resta il dubbio se il cambio di frequenza porti il m735 a consumare tanto quanto il m780.
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=27588
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=27599

andr34
18-06-2011, 17:37
lo cancello per doppio post

andr34
18-06-2011, 17:42
Ciao a tutti, ho un portatile A6Q00VA che dovrei sistemare.
Questa mattina nel fare il ripristino della partizione primaria ho docuto constatatre che il lettore cd è andato.
volevo chiedervi dove trovo i modelli di masterizzatori compatibili, vorrei un modello diverso da questo DVD-CD ROM TSST TS-L532I che secondo me è un po scarso .


Avrei anche un'altra domanda: questo notebook supporta DDR2 da 2 GB? vorrei mettere 2gb x2 ,oppure mi conviene fare 2 x 1gb?
grazie mille

Scalor
20-06-2011, 08:54
..


Avrei anche un'altra domanda: questo notebook supporta DDR2 da 2 GB? vorrei mettere 2gb x2 ,oppure mi conviene fare 2 x 1gb?
grazie mille

credo di no. comunque con 4g te ne riconosce solo3 mi sembra.
mi pare che il massimo si ottenga con 2 da 1gbyte.

andr34
20-06-2011, 11:48
Grazie milel scalor, ho contattato anche l'help desk asus e mi ha risposto cosi:


La informiamo che da scheda tecnica Asus lei può installare:

2 x SODIMM fino a 2GB (2x 1GB DDR2)

2.5" 9.5 mm IDE HDD with Ultra DMA100 supported
30 / 40 / 60 / 80GB; support 4200 RPM
40 / 60 / 80GB; support 5400 RPM
_____

con la ram allora faccio 2x 1GB . l'hard disk è gia 80 gb 5400 e da quel che m'han detto non si puo metterne uno da 160

Scalor
20-06-2011, 13:30
Grazie milel scalor, ho contattato anche l'help desk asus e mi ha risposto cosi:


La informiamo che da scheda tecnica Asus lei può installare:

2 x SODIMM fino a 2GB (2x 1GB DDR2)

2.5" 9.5 mm IDE HDD with Ultra DMA100 supported
30 / 40 / 60 / 80GB; support 4200 RPM
40 / 60 / 80GB; support 5400 RPM
_____

con la ram allora faccio 2x 1GB . l'hard disk è gia 80 gb 5400 e da quel che m'han detto non si puo metterne uno da 160


:doh: telefona all'help desk e digli che non sono informati bene ! :D

io monto uno da 120 e funziona benissimo, il 160 è identico è lo scorpio blue e dovrebbe funzionare lo stesso al 90% con l'ultimo firmware.

wd1200ve
wd1600ve

basta che sia pata. il problema è trovarlo in commercio ormai sono tutti sata.

andr34
21-06-2011, 10:40
ah ecco:) grazie per l'info.
un'ultima cosa, sto cercando una scheda madre per un asus A6Q00VA, nel caso ne aveste una da vendere potete contattarmi. ciao ciao

TipicoTestardoAiProblemi
22-06-2011, 12:36
ah ecco:) grazie per l'info.
un'ultima cosa, sto cercando una scheda madre per un asus A6Q00VA, nel caso ne aveste una da vendere potete contattarmi. ciao ciao

Puoi andare tranquillo fino a 250GB. Io avevo un WD. Il problema ora è il prezzo più alto rispetto ai SATA, sempre se lo trovi ancora nuovo.

Per la scheda madre credo sia quasi impossibile perchè a quel punto uno vende il computer ;)

andr34
02-07-2011, 19:03
@Tipico grazie mille per l'info;)

dunque ho un problema e spero possiate aiutarmi,
il mio asus A6QV00VA è lentissimo, mi spiego. se navigo con internet esplorer con due o tra finestra aperte e ne chiudo una per esempio ci mette 20 secondi a chiuderla perchè l'hard disk lavora, per ogni minima operazione bisogna aspettare che l'hard disk finisca di fare quello che deve fare.

Per esempio adesso cliccando qui su rispondi alla discussione ci ha messo 15 secondi per caricarmi non so cosa prima che la finestra dove scrivere il messaggio fosse attiva.Se clicco su preferiti idem, prima di aprirsi il meno a discesa macina 10 secondi.

ho appena formattato e ho xp sp3 con tutto aggiornato, photoshop, office xp e qualche programmino leggero e kaspersky internet security.
ho pensato a un virus e ho fatto una scansione completa ma niente.

Ho 1 gb di ram, E' possibile sia poca? ma all'inizio era piu che veloce e non aveva questi problemi ,anche con piu programmi installati e la stessa quantita ram.

E' possibile che tutti i sevice pack di xp e vari gli aggiornamenti abbiano fatto diventare il sistema piu pesante?

o è l'hard disk andato? o la scheda video?
perchè usarlo cosi è una sofferenza davvero, anche solo per navigare

andr34
03-07-2011, 13:50
ho notato anche un'altra cosa, nel task manager ho 3 o 4 iexplore.exe ,uno prende 150 mb di ram anche quando ho tutte le finestre del browser chiuse. senza applicazioni aperte l'utilizzo file di paging è circa 800 mb..e io ne ho su 1 gb..

TipicoTestardoAiProblemi
03-07-2011, 14:32
@Tipico grazie mille per l'info;)

dunque ho un problema e spero possiate aiutarmi,
il mio asus A6QV00VA è lentissimo, mi spiego. se navigo con internet esplorer con due o tra finestra aperte e ne chiudo una per esempio ci mette 20 secondi a chiuderla perchè l'hard disk lavora, per ogni minima operazione bisogna aspettare che l'hard disk finisca di fare quello che deve fare.

Per esempio adesso cliccando qui su rispondi alla discussione ci ha messo 15 secondi per caricarmi non so cosa prima che la finestra dove scrivere il messaggio fosse attiva.Se clicco su preferiti idem, prima di aprirsi il meno a discesa macina 10 secondi.

ho appena formattato e ho xp sp3 con tutto aggiornato, photoshop, office xp e qualche programmino leggero e kaspersky internet security.
ho pensato a un virus e ho fatto una scansione completa ma niente.

Ho 1 gb di ram, E' possibile sia poca? ma all'inizio era piu che veloce e non aveva questi problemi ,anche con piu programmi installati e la stessa quantita ram.

E' possibile che tutti i sevice pack di xp e vari gli aggiornamenti abbiano fatto diventare il sistema piu pesante?

o è l'hard disk andato? o la scheda video?
perchè usarlo cosi è una sofferenza davvero, anche solo per navigare

Puoi dire che HD hai e a quanti rpm?
Quanti programmi si caricano all'avvio? Dovresti anche vedere cos'hai attivo durante il funzionamento. Provato anche con hijackthis?

Manp
09-08-2011, 13:14
ultimamante il mio a6va stà dando dei bei problemi. in pratica si spegne di brutto in modo completamente casuale.

ho escluso un problema software perchè succede sia in windows che in linux, non è la batteria perchè succede sia con sia senza, sia carica sia scarica. non credo sia un problema di temperature perchè non c'è un filo di polvere nella ventola o nel dissipatore.

qualcuno ha avuto problemi simili?

ciao

edit: come non detto, tempo di finire il post ed è morto del tutto. adesso non si accende nemmeno più.

icestorm82
14-08-2011, 09:33
NB. Il mio pc è un Z92 (manca il BT), cioè ha una nVidia 6200 al posto della Ati. Ma il resto dei componenti sono pressochè identici.

Eccomi di nuovo.
Visto che per svariati motivi ho installato nuovamente Win 7, ho fatto caso alla procedura e ai driver necessari.
Faccio notare che, avendo disponibilità di una connessione internet con LAN (i driver scheda di rete erano presenti nei pacchetti di partenza di Win), gran parte del lavoro l'ho lasciata fare in automatico al SO in modo molto soddisfacente.Si è scaricato e installato circa 107MB di driver e applicazioni inerenti (ad esempio,nel mio caso, 60MB di driver nVidia).

Ecco ciò che ho aggiunto manualmente.
Installato i driver Audio mediante l'applicazione REALTEK presente sul cd driver originale (o scaricato dal sito).
Driver Intel 2200 Xp Vista 11.5.1.2 (dal sito intel): installare IntelProWireless (anche se Win7 riconosce automaticamente la scheda e la installa con meno di 1MB!!) perché è l'applicazione a cui si appoggia Wireless Console per accendere e spegnere la spia oltre che la scheda.

Driver Asus F7L (dal sito Asus):
AGFNEX_VT

ATK_HOTKEY_VT_071207

ATKDrv_Vista32

ATKOSD2_VT (è il programmino che mostra le icone animate per i vari comandi dei tasti Fn, tipo volume, luminosità ecc. Sono più cool rispetto a quelli standard e si integrano bene con gli effetti grafici del SO, ma il processore va a palla durante la visualizzazione)

Wireless_Console_VT (da installare per ultimo.)

Ad essere sincero, a parte l'ultima voce di quelli presi dalla sezione F7L, non so in che ordine devono essere installati precisamente perché il tutto funzioni correttamente. Io ho installato e disinstallato un paio di volte. Quello di cui sono certo è: riavviate ogni volta che finite un'installazione, non aspettate di aver installato tutto (io facevo così con XP e funzionava).

Detto questo, aggiungo che devo ancora finire di sistemare un paio di cose perché non mi si è ancora presentato il problema, ma dall'esperienza già avuta, sarà necessario installare manualmente anche i driver per il lettore di schede. Sull'altro Win 7 ero riuscito.

Mentre per la WebCam ho trovato questo blog in cui si risolveva il problema con Vista, ma che funziona benissimo anche su win 7.
http://ironronnie.blogspot.com/2008/12/attivare-bisoncam-su-notebook-asus-a6j.html#comments
Da notare: per accendere la webcam in modo autonomo senza altre applicazioni (su Xp si trovava da risorse del computer/usb2.0webcam) dovete far partire questa applicazione C:\Windows\BisonCam\LiveCam.exe

Tank87 ha segnalato questa soluzione per la webcam http://www.fnode.com/2007/06/make-bisoncam-work-on-windows-vista/


Scheda Video Ati x700 a cura di touchhd85

1)Ho scaricato i driver per windows7 per la X700 normale sul sito della Ati (l'ultima è la 10.2)..ps scaricate la versione completa quella da 95Mb perchè l'altra non mi funzionava!!!
2) Ho scaricato il mobility modder ultima versione (cercate su google!!!)
3) ho iniziato ad installare i driver;
4) Ho bloccato l'installazione non appena aveva scompattato i driver;
5) Ho avviato il Mobility modder ed ho disabilitato l'UAC (qui c'è il riavvio del sistema!!)
6)Ho riavviato il mobility modder, cercato la cartella C:/Ati/support e moddato!
7) sono andato nella cartella C:/Ati e ho fatto doppio click su setup;
8) nuovo riavvio e tutto Ok..driver funzionanti e Aero attivato! Punteggio Win7 4,3 per Aero e 4,2 per giochi 3D!!!

P.S. Attenzione con win update poi! Non vorrei facesse qualche strano aggiornamento. Consiglio di mettere "decidere quando scaricare e installare". E prima di installare creare un punto di ripristino o meglio ancora un'immagine della partizione...[/I]

Terrò aggiornato il post.


Non riesco a comandare il wifi coi tasti FN. Lo disattivo ma rimane sempre acceso. Cosa hai installato di particolare? Perché io ho provato ad installare il proset wireless (scaricando quello per a6va dal sito asus) ma mi da un errore di incompatibilità col sistema operativo e non si installa!!!

Edit: mi è sorto un dubbio.. Ma tu hai consigliato di scaricare alcuni driver dalla sezione F7L o è la procedura che hai effettuato tu per un portatile diverso e tutti i driver vanno scaricati dalla sezione del A6Va?

icestorm82
19-08-2011, 17:12
Il problema del precedente post non si pone più ;)

Con cosa posso sostituire nhc per ridurre la frequenza sotto win7?

Edit: ho dato uno sguardo un po' di pagine indietro ed ho visto che sotto win7 avete testato RMCLOCK per la modifica delle frequenze. Corro a provarlo..

Ps: tipicotestardo, siamo cresciuti con questo portatile, lo cambieremo mai?? Per ora non ne sento la necessità, e cerco di rimandare il più possibile fin quando non tirerà le cuoia perché comunque mi sa che opterò per un laptop di fascia altra (1200-1300 euro).

TipicoTestardoAiProblemi
21-08-2011, 16:40
Scusami se non ti ho risposto prima. Tra vacanze e il forum che non funzionava quando mi collegavo la notte è passato un pò di tempo.

Cmq avevo scaricato proprio i driver nella sezione del F7L e installati sul mio z92 che poco differisce dal a6v.

Certo, RMCLOCK che andava benissimo e ho scoperto essere moooolto più leggero di NHC.

Putroppo io ci sono cresciuto solo dal settembre 2005 al settembre 2009. Poi me l'hanno ucciso,altrimenti l'avrei tenuto stretto fino all'arrivo e calo prezzi degli i5-i7. In mezzo c'è stato il calvario della mia ragazza con il suo povero a6v. Io li ho ancora nell'armadio tutti e due. Se mi si presenta l'occasione provo a far riparare il z92 (che probab cambieranno scheda madre) e/o fare il reballing della GPU del A6v. Fanno sempre comodo due pezzi del genere in casa! :)

icestorm82
22-08-2011, 11:37
Scusami se non ti ho risposto prima. Tra vacanze e il forum che non funzionava quando mi collegavo la notte è passato un pò di tempo.

Cmq avevo scaricato proprio i driver nella sezione del F7L e installati sul mio z92 che poco differisce dal a6v.

Certo, RMCLOCK che andava benissimo e ho scoperto essere moooolto più leggero di NHC.

Putroppo io ci sono cresciuto solo dal settembre 2005 al settembre 2009. Poi me l'hanno ucciso,altrimenti l'avrei tenuto stretto fino all'arrivo e calo prezzi degli i5-i7. In mezzo c'è stato il calvario della mia ragazza con il suo povero a6v. Io li ho ancora nell'armadio tutti e due. Se mi si presenta l'occasione provo a far riparare il z92 (che probab cambieranno scheda madre) e/o fare il reballing della GPU del A6v. Fanno sempre comodo due pezzi del genere in casa! :)

E già, sarebbe cosa buona e giusta sistemarne almeno uno! Fa sempre comodo un mulettino!! Comunque confermo, RMClock va benone, l'unica cosa è che non mi visualizza la temperatura della CPU!

Edit: Ma è possibile che la valutazione di win7 mi porti 1 per la scheda video?? (x800 128+128)

TipicoTestardoAiProblemi
23-08-2011, 00:39
E già, sarebbe cosa buona e giusta sistemarne almeno uno! Fa sempre comodo un mulettino!! Comunque confermo, RMClock va benone, l'unica cosa è che non mi visualizza la temperatura della CPU!

Edit: Ma è possibile che la valutazione di win7 mi porti 1 per la scheda video?? (x800 128+128)

Si,ma cambiare la scheda madre sono almeno 300 eurini :( e per fare il reballing devo trovare chi lo fa.


Io trovo altamente improbabile che sia 1. Al momento non ho sottomano quello della mia nvidia 6200 ma mi sembrava + alto. Se ritrovo quegli stamp ti dico.

icestorm82
24-08-2011, 11:29
Allora mi appello a coloro hanno win7 su questo portatile (vga x700 128MB); qual è il punteggio che vi porta?

TipicoTestardoAiProblemi
25-08-2011, 14:17
Allora mi appello a coloro hanno win7 su questo portatile (vga x700 128MB); qual è il punteggio che vi porta?

Ho anche questa info (apparte la scheda grafica) ;)

E' qualche pagina indietro. Ho provato a cercare, però non ho trovato al primo colpo..se hai tempo...altrimenti cerco nei prossimi giorni ;)

icestorm82
29-08-2011, 11:40
Ho anche questa info (apparte la scheda grafica) ;)

E' qualche pagina indietro. Ho provato a cercare, però non ho trovato al primo colpo..se hai tempo...altrimenti cerco nei prossimi giorni ;)

Dai dai, aspetto tue news anche se non capisco come fare per aumentare il punteggio visto che i driver della scheda sono quelli!

icestorm82
02-09-2011, 17:25
Uppolino!!!:D

TipicoTestardoAiProblemi
12-09-2011, 19:16
Chiedo scusa, ma non riesco più a trovare gli indici che avevo salvato :(
Chissà dove sono.
Hai provato a vedere qualche pagina più indietro?

Per quanto riguarda la tua domanda. Non puoi aumentare gli indici. Sono legati all'hardware. Cioè: windows guarda le prestazioni dei componenti che hai e li confronta con il miglior rislutato che "sa", anche se non so come sia calcolato. Non sono relativi alle prestazioni massime del tuo computer. ;) Sul mio mac con seven x64 ad esempio sono 5,9 5,9 5,2 5,5 5,8.

--AleX--
17-09-2011, 19:39
Qualcuno vende una batteria in buono stato per questo notebook?

:read:

icestorm82
19-09-2011, 12:47
Qualcuno vende una batteria in buono stato per questo notebook?

:read:

Comprala nuova (non originale) che fai prima. Con una 50ina di euro te la prendi!

Superdm83
29-09-2011, 07:27
Ma qualcuno sa che differenza ci sia tra le schede madri che hanno come P/N:08-26AV0022Q e quelle che hanno un P/N:08-26AV0022W?

Come ulteriore indicazione sulla prima viene indicato che è stata realizzata in china, mentre la seconda in taiwan!

Ma sostanzialmente che differenze ci sono non l'ho trovato da nessuna parte! :S

Superdm83
06-10-2011, 13:52
Ma non si può installare nel pc una versione di windows a 64 bit che voi sappiate ? provando con windows 7 mi ha dato dei problemi e l'installazione non si è avviata! :mc:

TipicoTestardoAiProblemi
07-10-2011, 09:44
Ma qualcuno sa che differenza ci sia tra le schede madri che hanno come P/N:08-26AV0022Q e quelle che hanno un P/N:08-26AV0022W?

Come ulteriore indicazione sulla prima viene indicato che è stata realizzata in china, mentre la seconda in taiwan!

Ma sostanzialmente che differenze ci sono non l'ho trovato da nessuna parte! :S

Non saprei dove si puà trovare l'informazione :(

Ma non si può installare nel pc una versione di windows a 64 bit che voi sappiate ? provando con windows 7 mi ha dato dei problemi e l'installazione non si è avviata! :mc:

No,direi proprio che non girerà mai nessuna versione di sistema operativo a 64 ;)
http://ark.intel.com/products/27590/Intel-Pentium-M-Processor-740-%282M-Cache-1_73-GHz-533-MHz-FSB%29
Instruction Set 32-bit

Dai dai, aspetto tue news anche se non capisco come fare per aumentare il punteggio visto che i driver della scheda sono quelli!
Ho una notizia bomba :) Ho di nuovo un A6v tra le mani ;)

Superdm83
07-10-2011, 14:14
Non saprei dove si puà trovare l'informazione :(
... non lo so nemmeno io cosa cambia ma comunque funziona :D ...

No,direi proprio che non girerà mai nessuna versione di sistema operativo a 64 ;)
http://ark.intel.com/products/27590/Intel-Pentium-M-Processor-740-%282M-Cache-1_73-GHz-533-MHz-FSB%29
Instruction Set 32-bit


:) in effetti ...

Ti ringrazio TipicoTestardoAiProblemi per le VideoGuide in prima pagina mi sono state utili per smontare e rimontare il pc per la nuova mother-board

Shockwaves
10-11-2011, 20:49
Il pc parte e si rispegne dopo circa 3 o 4 secondi.
A corrente continua a spegnersi e riaccendersi a intervalli regolari (schermo nero, non mostra il boot) mentre a batteria si accende e spegne una volta sola. Credo si sia bloccato il tasto di accensione che stava dando problemi da un pò.
Se metto un cd audio nel lettore la funzione play funziona regolarmente (prima volta che lo uso da lettore).
Per accedere alla pulsantiera devo smontare tutto ?

EDIT:
Mi rispondo: ho smontato quasi tutto con le guide sul tubo, ma il pulsante è saldato sulla mb.. qualcuno ha provato a cambiarlo?
Mi dispiacerebbe perdere un pc ancora valido..

EDIT:
Ho controllato con un tester e il tasto di accensione sembra funzionare (125kOhm normalmente e 0 quando premuto mentre gli altri 4 tasti, quando aperti hanno 45K).
Adesso con la motherboard smontata, lampeggiano una volta i led, non succede niente,dopo 10 secondi nuovo lampeggio dei led, di nuovo niente etc.
Temo sia la motherboard... :-(

mcgyver83
11-11-2011, 07:42
La mia ragazza ha rotto il connettore dell'alimentazione, la parte che sta all'interno dello chassis. C'è qualche accortezza per smontare il pannello posteriore per vedere se si può fare qualcosa?

EDIT
giusto per la cronaca si era rotto il perno centrale del connettore dentro al pc.
Smontato tutto, incollato la gabbietta di plastica nera che tiene in sede il perno, saldato il piede del perno, pulizia generale dalla polvere e via...più silenzioso si prima...
Smontata la cornice del monitor visto che con l'andare del tempo le viti della cerniera di sx si erano allentate, faceva leva sulla plastica e si era rotto un pezzo di cornice...ora tutto ok

galex31785
16-11-2011, 18:06
Questa settimana, invece del solito Asus X59Sr (che sto destinando ad altri scopi in attesa di un notebook desktop raplacement), mi sono portato dietro il mio vecchio e fidato A6Vc...
Che dire... Dopo 6 anni di onorata carriera riesce ancora a dire la sua...
Dopo che ci ho messo le mani questa estate (aperto, soffiato, ripulito il radiatore e la ventola, ristesa la pasta termica) il portatile è tornato all'antico splendore...
E' davvero ottimo per lo studio (lettura slide, scrittura con programmi office, ecc) e per ascoltare un po di musica e vedere qualche serie tv... Inoltre la batteria (originale e con 6 anni di lavoro sulle spalle) dura ancora 2,5 h... Il mio X59Sr non è mai arrivato (nemmeno vicino) alle 2 ore di autonomia... Che dire, sono ancora fortemente affezionato a questo gioiellino (nonchè in assoluto il mio primo notebook)...

Tuttavia ho riscontrato qualche piccola magagna... Se la revisione estiva gli ha fatto molto bene ho notato che la temperatura dell'HDD è abbastanza alta...
Mi spiego meglio, utilizzando normalmente il notebook le temperature sono abbastanza contenute ma l'hdd arriva ai 40/42°...
Stressando abbastanza il pc (per esempio giocandoci) le temperature rimangono sotto controllo (MoBo max 55°, Processore max 58°, GPU max 60°) ma anche qui l'HDD è paurosamente vicino ai 47/48°...
Non appena torno a casa nel weekend aprirò il vano HDD per dargli una soffiata e vedere se e come si può risolvere... IN ogni caso, a che temperature lavora il vostro HDD???

In previsione di acquistare un desktop replacement (che mi servirà per le applicazioni più pesanti e per giocare fuori casa) sto pensando di acquistare anche una stand dotato di ventola (per le sessioni di gioco intensive con gli amici)... Pensavo a qualcosa come lo Zalman NC3000U dotato di un'unica (enorme) ventola (grande flusso d'aria spostato, minor rpm e minor db rispetto alle soluzioni con ventole più piccole o con multi-ventola)... Per caso qualcuno di voi ha utilizzato o utilizza uno stand del genere??? Eventualmente che risultati avete ottenuto (in termini di gradi abbattuti)??? Dite che accoppiandola al mio A6Vc (che ora è sollevato su 8 gommini tucano da 1,5 cm) riesco ad abbassare almeno la temperatura dell'HDD per evitare problemi derivanti dal surriscaldamento???

Per chiudere, visto che sono interessato a rimettere completamente in sesto questo portatile per tenerlo nella casa vicino l'università per utilizzarlo, appunto, come supporto allo studio, che dite mi conviene fare un piccolo upgrade della RAM e portarla da 1 Gb a 2??? Nel caso, avete qualche marca o modello da consigliare??? Penso che se non mi nuovo subito sarà ancora più difficile trovarne ancora disponibili online...

Grazie per l'attenzione...

Alex

Shockwaves
18-11-2011, 23:53
appunto, come supporto allo studio, che dite mi conviene fare un piccolo upgrade della RAM e portarla da 1 Gb a 2??? Nel caso, avete qualche marca o modello da consigliare??? Penso che se non mi nuovo subito sarà ancora più difficile trovarne ancora disponibili online...

Grazie per l'attenzione...

Alex

Io l'ho comprato direttamente con un giga e andava benissimo. Poi dovendo usare programmi pesanti sono passato a 2 gb. Ho usato 2 Kingstone KVR667D2S5 /1G in dual channel al posto delle due installate.

La temperatura della cpu è sempre stata bassissima, grazie al NHC e all'undervolt. L'hd mio ha lavorato sempre alle tue temperature, ed è ancora perfetto.

Shockwaves
19-11-2011, 00:04
Fine dei giochi.
Motherboard bruciata. Dopo cinque anni insieme, il mio A6VA viaggia verso il Valhalla... se vi servono pezzi contattatemi.

kin1745
14-12-2011, 11:51
Ciao Il mio A6VA si é spaccato la cornice e il supporto per il monitor ma del resto funziona alla perfezione vorrei chiederti quanto vuoi per questi parti (cioe supporto dove viene attaccato al resto e cornice e tutte le parti che supportano il monitor) puoi rispondere in pvt.

Lotharius
15-01-2012, 18:19
A proposito di RAM, secondo voi è possibile "fisicamente" installare le Kingston HyperX KHX5300S2LLK2/2G (2x1Gb DDR2-667)? Hanno la placchetta metallica di dissipazione del calore e non vorrei che questo spessore aggiuntivo pregiudicasse il montaggio. Inoltre hanno dei timings leggermente migliori rispetto a quelle Value, ce la fa il controller di memoria a reggerli?
Se qualcuno di voi ha esperienza con le HyperX sarei felice di saperne qualcosa, sarei intenzionato a comprarle, visto che le ho trovate a circa 38 Euro, cioè solo 5 Euro di più rispetto alle normali ValueRAM KVR533D2S4K2/2G (2x1Gb DDR2-533).
:)

Lotharius
18-01-2012, 13:23
...ehm... nessuno sa niente?
Io sarei propenso quasi quasi a prendere i moduli lisci ValueRAM, tanto non si tratta di un sistema performante, basta che regga il dual channel senza simpatici BSOD. E inoltre mi toglierei anche il pensiero delle placchette metalliche di dissipazione.
Che dite? Consigli? :)

Shockwaves
18-01-2012, 14:12
Io montavo le Kingstone 667 value , andavano in dual channel e mai problemi.. non ricordo la sigla ma l'avevo scritta in qualche post precedente.

Lotharius
18-01-2012, 14:25
Si Shockwaves, mi ricordo, infatti avevo preso in considerazione anche quelle. Solo che ora ho trovato a buon prezzo solo i due moduli che ho riportato nel post precedente ed effettivamente sono piuttosto diversi fra loro, anche nella fattura...

Lotharius
23-01-2012, 12:30
Ho appena notato che purtroppo nel BIOS è impossibile mettere mano a qualsivoglia aspetto tecnico riguardante l'hardware del notebook: è possibile solo modificare parametri base, come il boot order, la password e altre cosette così. Quindi sarebbe impossibile impostare manualmente la frequenza e i timings della RAM: il che significa che se il sistema non lavora stabilmente con i parametri caricati automaticamente da SPD, non c'è modo di aggiustare la situazione per migliorare la stabilità o le performance del sistema.

Attualmente i 2 banchi di RAM originali montati di serie dalla Asus lavorano a 266MHz (533MHz DDR quindi) con timings 4-4-4-11 a 1,8V in Dual Channel. Non hanno mai dato problemi di alcun tipo, mai una schermata blu o un freeze.
Ora, visto che i parametri delle ValueRAM KVR533D2S4K2/2G non vengono riportati sul sito ufficiale (si parla solo di CAS 4 mi sembra, nient'altro), mi consigliate di optare per le HyperX, visto che vengono riportati chiaramente i parametri di funzionamento 4-4-4-12 a 1,8V? In questo caso però i suddetti parametri sono validi alla frequenza di 667MHz (quindi non avrei controllo sulla selezione della frequenza da BIOS, andrebbe alla frequenza che gli pare, leggendo da SPD...).

Inoltre non credo che aggiornare il BIOS dalla mia versione A6VAAS.207 all'attuale A6VAAS.212 sia di qualche utilità (a meno che non sblocchi i controlli manuali) e tra l'altro preferirei non toccarlo, visto che non ho avuto mai problemi neanche in questo senso...

Che faccio? :confused:

Scalor
23-01-2012, 20:21
...ehm... nessuno sa niente?
Io sarei propenso quasi quasi a prendere i moduli lisci ValueRAM, tanto non si tratta di un sistema performante, basta che regga il dual channel senza simpatici BSOD. E inoltre mi toglierei anche il pensiero delle placchette metalliche di dissipazione.
Che dite? Consigli? :)

credo di no, cioè non conviene, già il sistema è obsoleto se gli metti pure una ram scrausa...non va bene incide abbastanza..
teniamo conto che poi i moduli e cpu si trovano a basso costo sulla baia.. un po di tempo fa mi son comprato la cpu780 per qualche decina di $.....

Lotharius
23-01-2012, 21:49
Eh si, effettivamente sarei più propenso a prendere il kit qualitativamente migliore (per 5 euro di differenza manco a pensarci...). La serie di dubbi che ne deriva però non è irrilevante: spessore dissipatori in metallo? Impossibilità di settare frequenza e timings via BIOS?
Purtroppo, mio malgrado, devo essere sicuro che una volta montati i due moduli, il sistema li faccia girare lisci in dual channel a 533Mhz 4-4-4-11 a 1,8V senza nessunissima instabilità. Non voglio ritrovarmi a scoprire che il sistema sta andando con le RAM a 667, o che da un momento all'altro BSOD mentre ci sto lavorando...

PS: Poi non ho capito per quale nefasto motivo il BIOS dei notebook deve far cagare per forza. Troppa grazia concedere all'utente almeno il diritto di cambiare la frequenza della RAM... :muro:

Scalor
24-01-2012, 08:58
Eh si, effettivamente sarei più propenso a prendere il kit qualitativamente migliore (per 5 euro di differenza manco a pensarci...). La serie di dubbi che ne deriva però non è irrilevante: spessore dissipatori in metallo? Impossibilità di settare frequenza e timings via BIOS?
Purtroppo, mio malgrado, devo essere sicuro che una volta montati i due moduli, il sistema li faccia girare lisci in dual channel a 533Mhz 4-4-4-11 a 1,8V senza nessunissima instabilità. Non voglio ritrovarmi a scoprire che il sistema sta andando con le RAM a 667, o che da un momento all'altro BSOD mentre ci sto lavorando...

PS: Poi non ho capito per quale nefasto motivo il BIOS dei notebook deve far cagare per forza. Troppa grazia concedere all'utente almeno il diritto di cambiare la frequenza della RAM... :muro:

che io sappia le uniche memorie che sono affidabili sono quelle che il produttore dice essere compatibili, le altre funzioneranno ma sono da provare.
io ho le kingston e secondo cpuz funzionano a 4 4 4 12, e non hanno il dissipatore.

Lotharius
24-01-2012, 10:04
Beh, si. Solitamente ci si basa sulla QVL del produttore per quello specifico modello. Il problema è che in questo caso la QVL non esiste, quindi si deve andare a fortuna...
Andando sul sito della kingston, il configuratore automatico informa che per l'Asus A6Va la memoria certificata compatibile al 100% è QUESTA (http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=A6%20Notebook&Model=26519).
Quindi tecnicamente il discorso non dovrebbe nemmeno sussistere, mi prendo questa e basta e se non va la rimando alla Kingston e loro devono porre rimedio. Il modello di memoria HyperX non viene menzionato, quindi è fuori dai giochi.

Tu hai detto di avere Kingston. Quali? E in che configurazione, 2x1Gb? E vanno a 4-4-4-12. A che frequenza, 533 o 667? Ovviamente le hai montate e hai fatto affidamento sui parametri memorizzati nell'SPD, visto che da BIOS non si può modificare una cispa, giusto?

Scalor
24-01-2012, 13:05
Beh, si. Solitamente ci si basa sulla QVL del produttore per quello specifico modello. Il problema è che in questo caso la QVL non esiste, quindi si deve andare a fortuna...
Andando sul sito della kingston, il configuratore automatico informa che per l'Asus A6Va la memoria certificata compatibile al 100% è QUESTA (http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=A6%20Notebook&Model=26519).
Quindi tecnicamente il discorso non dovrebbe nemmeno sussistere, mi prendo questa e basta e se non va la rimando alla Kingston e loro devono porre rimedio. Il modello di memoria HyperX non viene menzionato, quindi è fuori dai giochi.

Tu hai detto di avere Kingston. Quali? E in che configurazione, 2x1Gb? E vanno a 4-4-4-12. A che frequenza, 533 o 667? Ovviamente le hai montate e hai fatto affidamento sui parametri memorizzati nell'SPD, visto che da BIOS non si può modificare una cispa, giusto?

http://www.kingston.com/dataSheets/KVR533D2S4_1G.pdf
le ho montate e basta, 2 da 1gbyte, devono essere identiche con gli stessi tempi.

la frequenza è 266 Mhz che equivale al 533.
il 667 non va di default a meno di usare qualche software che agisce sul clock generator ICS954213AGLF tipo setfsb o equipollenti..

ma non credo che sia vantaggioso.. io non ho mai provato
il collo di bottiglia del sistema è l'HD.

Lotharius
24-01-2012, 13:20
Bene, allora vado di Value RAM e buonanotte, prendo il kit 2x1Gb e non ci penso più. Per 30 Euro direi che faccio un buon upgrade senza spenderci troppo.
Il punto dolente, infatti, è proprio l'hard disk. E' una vera lumaca, qualcosa di inaccetabile. un misero 80Gb 4200rpm e per di più Parallel ATA:cry: Ora come ora è anche impossibile sostituirlo: i Parallel ATA sono quasi del tutto estinti, i pochi che si trovano costano una barca di soldi e per di più adesso i negozi ci mettono pure il carico, per via della storia della Thailandia... un 250Gb 7200rpm PATA100 costa qualcosa come 150 Euro, anche di più.
E' una grossa fregatura, a questo punto come si fa :confused:

Scalor
24-01-2012, 13:46
Bene, allora vado di Value RAM e buonanotte, prendo il kit 2x1Gb e non ci penso più. Per 30 Euro direi che faccio un buon upgrade senza spenderci troppo.
Il punto dolente, infatti, è proprio l'hard disk. E' una vera lumaca, qualcosa di inaccetabile. un misero 80Gb 4200rpm e per di più Parallel ATA:cry: Ora come ora è anche impossibile sostituirlo: i Parallel ATA sono quasi del tutto estinti, i pochi che si trovano costano una barca di soldi e per di più adesso i negozi ci mettono pure il carico, per via della storia della Thailandia... un 250Gb 7200rpm PATA100 costa qualcosa come 150 Euro, anche di più.
E' una grossa fregatura, a questo punto come si fa :confused:

e vabbè ma il pc è ormai obsoleto...
il disco fisso a 4200 credi sia stato la prima cosa che ho cambiato...
ma secondo me non ha nemmeno senso prendere il 7200.
un 5400 è l'ideale anche perchè con il 7200 i consumi aumentano e l'autonomia già scarsa si fa sentire in un portatile.
potresti anche valutare di mettere un SSD da 64gbyte per winXP e qualche robetta e usare un adattatore pcmcia e CF o SDHC o un HD esterno.
con l'SSD l'incremento di prestazioni rispetto ad un HD è notevole. un ssd da 64 si trova sulla baia a qualcosa in piu di un centinaio di euro.

Lotharius
24-01-2012, 14:01
Ehhh, hai ragione, infatti l'errore è stato mio nel procrastinare l'acquisto quando era ancora conveniente. Ancora mi ricordo che all'epoca ero intenzionato a prendere un Seagate Momentus 5400.2 e poi invece ho mollato...
Ora come ora comunque non me ne frega niente della durata della batteria, visto che dopo tutti questi anni si è ridotta fino a una mezz'ora al massimo; motivo per cui ora quando lo devo usare lo tengo collegato alla corrente, stile desktop replacement.
Per quanto riguarda il calore prodotto non è un problema, uso una base di dissipazione Cooler Master Notepal che è mostruosamente rumorosa ma raffredda precisamente la zona dell'HDD, quindi anche se montassi un 7200rpm non dovrei avere problemi, se non quello del prezzo assurdo, davvero fuori mercato.
Alla storia dell'SSD ci avevo pensato qualche tempo fa, c'era un Patriot se non sbaglio (?) o un altro di marca americana poco conosciuto qui da noi, però il controller era una pataccata e ovviamente non c'era supporto al TRIM e mi sa che non aveva nemmeno alcuna funzione di wear leveling... insomma, 'na monnezza :oink:
...Però effettivamente non avevo considerato la porta PC-CARD per un'eventuale espansione di memoria. Come funziona? Ovviamente non è un'Express Card, giusto? E' la vecchia generazione precedente. Qual'è il bandwidth massimo che garantisce quella connessione? Ci sarebbe da considerare la spesa dell'acquisto della PC-Card + Compact Flash veloce con controllo wear leveling ecc ecc. oppure PC-Card + HDD esterno USB3 (e in questo caso ci sarebbe la rottura di balle di Windows "impossibile disattivare la periferica perchè è in uso da qualche altro programma..." :mad: ).
Ho come l'impressione che in ogni caso si vada a spendere un pacco di soldi :mbe:

Scalor
24-01-2012, 14:24
Ehhh, hai ragione, infatti l'errore è stato mio nel procrastinare l'acquisto quando era ancora conveniente. Ancora mi ricordo che all'epoca ero intenzionato a prendere un Seagate Momentus 5400.2 ...

hai fatto bene a non comprarlo i seagate sono pietosi !

ho dischi fissi WD attivi 24 ore su 24 che funzionano ancora adesso.
i seagate a me non sono mai riuscito a buttarlo via prima che si guastasse !
ignoro il motivo ma a me i seagate quantum , ecc muoiono in poco tempo..:muro:

io ormai da tempo ho abbandonato l'hd capiente, 160 250gbyte, massimo, poi uso due HD di rete raid1, salvo tutto lì anche quando sono fuori casa, e tengo anche l'immagine dell'hd dei vari notebook netbook, pc fissi così se faccio qualche casino ripristino tutto in tempi brevi senza pensarci troppo.... e nel lungo periodo spendo meno sia soldi che tempo visto che gli hd 3,5 sono piu economici e prestanti.

Lotharius
07-02-2012, 10:29
Molto bene, ho comprato e installato il kit dual channel Kingston KVR533D2S4K2/2G. Nessun problema, il kit viene visto correttamente come 2x 1024Mb 266MHz (533MHz DDR2) 4-4-4-12 @ 1,8V Dual Channel ed ha fatto 4 loop di MemTest senza alcun problema e alcun segno di instabilità :)

Ora purtroppo credo che dovrò rassegnarmi e tenere l'hard disk Hitachi 80Gb 4200rpm PATA, cosa che gambizza di brutto il sistema, ma purtroppo ho procrastinato davvero troppo a lungo, quindi m'attacco...
Piuttosto, giusto per avere qualche Gb in più di spazio, stavo pensando di usare il lettore SD Card integrato come hard disk interno (ovviamente solo per dati statici, non certo per installarci programmi); che standard supporta? Le SDHC le vede? Vi prego, ditemi che posso usare una SDHC da 32Gb, altrimenti sono proprio fregato... 80Gb di Hard disk sono davvero pochi ormai :(

icestorm82
07-02-2012, 11:22
@Lotharius:

Sei pazzo:D :D Hai lasciato quella palla al piede che è uscita col pc! La prima cosa che ho fatto io oltre ad aggiungere ram, è stata cambiare l'h/d!! Non è nemmeno paragonabile il 5400 che ho io con quello stock che montava asus!! Le prestazioni sono di fatto raddoppiate!

Comunque, veniamo al sodo. Me la sono presa a cuore, e visto che so cosa vuol dire avere quella lumaca, ti sto mandando in pm qualche link dove poter trovare lo stesso disco che ho io a prezzi accettabili.

Lotharius
07-02-2012, 12:28
Grazie per i link, icestorm. Effettivamente quell'hard disk è una vera agonia, i tempi di caricamento sono infiniti. Se prima li potevo anche accettare, visto che non ci facevo un granchè col notebook, adesso è diventato davvero limitante. Inizialmente pensavo di montare un 7200rpm, visto che la base dissipante che uso soffia direttamente sull'area dell'hard disk; inoltre il notebook lo uso esclusivamente con alimentazione da rete, quindi la questione della durata della batteria non è da prendere nemmeno in considerazione (anche perchè la batteria originale ormai mi dura fra i 30 e i 40 minuti... :stordita: ).
Quindi, appurato che il cambio Hard Disk è obbligatorio, stavo pensando anche a un'altra cosa: visto che se tutto va secondo i piani (grattata cerimoniale) fra due mesi sono in giappone e me lo devo portare appresso, quasi quasi aspetto di essere li per vedere se ne trovo uno capiente e a 7200rpm a prezzo ragionevole. Altrimenti mi butto subito su uno di quelli che mi hai linkato. Bisognerebbe sapere qual'è il mercato degli HDD PATA da 2,5" in giappone però, non è escluso che vada a prendere una batosta peggio di qua (anche se a naso lo escluderei, visti i prezzi da ladri che abbiamo qui in italia...).
:mbe:

icestorm82
07-02-2012, 12:50
Grazie per i link, icestorm. Effettivamente quell'hard disk è una vera agonia, i tempi di caricamento sono infiniti. Se prima li potevo anche accettare, visto che non ci facevo un granchè col notebook, adesso è diventato davvero limitante. Inizialmente pensavo di montare un 7200rpm, visto che la base dissipante che uso soffia direttamente sull'area dell'hard disk; inoltre il notebook lo uso esclusivamente con alimentazione da rete, quindi la questione della durata della batteria non è da prendere nemmeno in considerazione (anche perchè la batteria originale ormai mi dura fra i 30 e i 40 minuti... :stordita: ).
Quindi, appurato che il cambio Hard Disk è obbligatorio, stavo pensando anche a un'altra cosa: visto che se tutto va secondo i piani (grattata cerimoniale) fra due mesi sono in giappone e me lo devo portare appresso, quasi quasi aspetto di essere li per vedere se ne trovo uno capiente e a 7200rpm a prezzo ragionevole. Altrimenti mi butto subito su uno di quelli che mi hai linkato. Bisognerebbe sapere qual'è il mercato degli HDD PATA da 2,5" in giappone però, non è escluso che vada a prendere una batosta peggio di qua (anche se a naso lo escluderei, visti i prezzi da ladri che abbiamo qui in italia...).
:mbe:

Secondo me non conviene per il semplice fatto che comunque un 7200 ti costa di più, ed il guadagno prestazionale, se ricordo bene, si aggira intorno al 10%. Ed inoltre il 7200 è molto più rumoroso!

Lotharius
07-02-2012, 17:07
Ho trovato quella che potrebbe esser l'unica alternativa per avere un HDD nuovo senza dover vendere un rene: SAMSUNG Spinpoint M5P 160Gb 5400rpm ATA-100, model number HM160HC.
La scheda tecnica dovrebbe essere QUESTA (www.samsung.com/global/system/business/hdd/prdmodel/2007/9/12/896192M5P.pdf) e a quanto pare all'epoca era un ottimo disco. Non so quali siano le differenze con quello che mi hai linkato, però non voglio andare a guardare il pelo. L'importante è che funzioni bene, sia più veloce di quello attuale e garantisca una longevità almeno pari a quella dell'attuale 80Gb. Poi dei vari "Silent seek", "Noise guard" ecc ecc me ne frega poco...
L'ho trovato qua in Italia a 53,11 Euro esclusa spedizione (che non credo superi i 10 Euro al massimo).
La ritenete una scelta accettabile? :)


EDIT: Cercando informazioni più approfondite, ho trovato un thread sul forum di StorageReview in cui si parla del fastidioso meccanismo di parcheggiamento delle testine ogni 3 secondi (problema di cui sono afflitti anche molti HDD della Western Digital). Da quanto ho capito non si trova l'utility ufficiale della Samsung (ora Seagate) per modificare i parametri di funzionamento (operazione che ho fatto con due HDD Western Digital e che mi ha risolto completamente il problema).
Qualcuno di voi ne sa qualcosa di più?

Scalor
13-02-2012, 12:53
il samsung no, vai su un WD, hitachi o fujitsu a 5400 rpm...

matteoas
23-02-2012, 19:28
Salve. Ho per le mani un Asus A6VA che non carica la batteria. C'è un componente danneggiato sulla scheda madre di cui non riesco a verificare l'identità. C'è qualcuno che potrebbe vedere sulla sua scheda madre il codice del componente? Grazie.
http://img29.imageshack.us/img29/7605/a6va.jpg

Shockwaves
25-02-2012, 13:50
Salve. Ho per le mani un Asus A6VA che non carica la batteria. C'è un componente danneggiato sulla scheda madre di cui non riesco a verificare l'identità. C'è qualcuno che potrebbe vedere sulla sua scheda madre il codice del componente? Grazie.
http://img29.imageshack.us/img29/7605/a6va.jpg

se ce la faccio ti posto la foto nel we..

matteoas
27-02-2012, 12:38
se ce la faccio ti posto la foto nel we..

Grazie mille! Aspetto con ansia.

Shockwaves
27-02-2012, 20:33
la sigla è [8C540]

se ti servono altre foto approfitta ora che è smontato.. :)

matteoas
29-02-2012, 18:54
la sigla è [8C540]

se ti servono altre foto approfitta ora che è smontato.. :)

Grazie mille! Sei stato molto gentile. La foto è sufficiente: adesso si tratta di trovare il pezzo di ricambio. Grazie ancora.

marzia975
10-04-2012, 21:07
Ciao, ho recentemente formattato il mio pc (A6Q00VA), sembrava funzionare tutto perfettamente invece mi sono accorta che i tasti F10-F12, con le funzioni attivate dal tasto Fn non sono attivi. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille

galex31785
06-05-2012, 17:31
Ciao a tutti, vi scrivo per un piccolo aiuto con il mio Asus A6VC...
Sono da poco passato al router DSL2740B della D-Link e, come mi aspettavo avendo già letto di problemi a riguardo, la scheda Intel 2200BG del mio asus non ne vuole sapere di collegarsi alla rete...
Detto ciò ho intenzione di passare a qualcosa di nuovo ed ho adocchiato la scheda mini-pci TL-WN861N della TP-Link...
Che dite, può andare bene per il mio portatile??? Pensate possano esserci dei problemi di compatibilità con Win XP???
Grazie per l'aiuto...

Scalor
07-05-2012, 07:46
Ciao a tutti, vi scrivo per un piccolo aiuto con il mio Asus A6VC...
Sono da poco passato al router DSL2740B della D-Link e, come mi aspettavo avendo già letto di problemi a riguardo, la scheda Intel 2200BG del mio asus non ne vuole sapere di collegarsi alla rete...
Detto ciò ho intenzione di passare a qualcosa di nuovo ed ho adocchiato la scheda mini-pci TL-WN861N della TP-Link...
Che dite, può andare bene per il mio portatile??? Pensate possano esserci dei problemi di compatibilità con Win XP???
Grazie per l'aiuto...

io ho messo una con il chip atheros
ar5006xs
2,4 e 5ghz... va perfettamente.
anche a 5ghz anche se la portata è minore visto che l'antenna non è quella adatta...

galex31785
07-05-2012, 08:19
Il fatto è che su amazon ho trovato pochissimo per cui avrei scelto la suddetta TP-Link... Acquisterei su amazon in quanto, da iscritto prime, non pago le spedizioni e la merce mi arriva a casa in poco tempo...
Inoltre la spesa è veramente minima (si parla di 15€) e visto che il portatile in questione è il secondo portatile (che utilizzo solo saltuariamente ma di cui non voglio ancora disfarmi, è stato il mio primo portatile e mi ha accompagnato egregiamente per diversi anni) e non vorrei spenderci molto... A questo punto, sperando non ci siano incompatibilità con s.o. (ho verificato sul sito tp-link e la danno compatibile con winxp) e soprattutto con il bios del portatile, penso di procedere con l'ordine...

Scalor
09-05-2012, 14:03
Il fatto è che su amazon ho trovato pochissimo per cui avrei scelto la suddetta TP-Link... Acquisterei su amazon in quanto, da iscritto prime, non pago le spedizioni e la merce mi arriva a casa in poco tempo...
Inoltre la spesa è veramente minima (si parla di 15€) e visto che il portatile in questione è il secondo portatile (che utilizzo solo saltuariamente ma di cui non voglio ancora disfarmi, è stato il mio primo portatile e mi ha accompagnato egregiamente per diversi anni) e non vorrei spenderci molto... A questo punto, sperando non ci siano incompatibilità con s.o. (ho verificato sul sito tp-link e la danno compatibile con winxp) e soprattutto con il bios del portatile, penso di procedere con l'ordine...

si, è sempre atheros
però se non sbaglio il portatile ha solo un connettore per l'antenna, quindi o lo lasci scollegato o ci metti la seconda antenna si trova sulla baia l'antenna con i connettori.

galex31785
09-05-2012, 14:12
Ho fatto l'ordine ieri sera e mi hanno appena comunicato che è stato appena spedito...
Spulciando su internet ho visto che della suddetta scheda ci dovrebbero essere due versioni: una con due connettori ed una con tre... Il portatile ha un'antenna e l'aux (mi sembra di ricordare che ci sia scritto proprio così sulla 2200bg) ora vedremo cosa fare...

Raptor21
12-06-2012, 16:00
Ciao a tutti!!
Dopo secoli di latitanza (tempo praticamente nullo e idem per l'utilizzo del note visto che sono passato alla mela...) eccomi qui!
Ho ripreso in mano il piccolo (batteria fucilata... ma stando ferma per mesi mesi te credo...) e ho visto che il monitor sta partendo...
Quando lo accendo vedo che lo schermo sfarfalla e fa un sibilo a dir poco preoccupante. Dopo poco toccando la base dello schermo lo sento bollente... credo ci sia qualche contatto....
Vediamo se prendo coraggio lo smonto... mi secca buttarlo visto che è praticamente nuovo (stento a credere che abbia tutti questi anni da quanto l'ho tenuto bene...) e tornerebbe utile ai miei come pc per andare su internet e basta...
Dite che riesca a sistemarlo?? Sperem... :rolleyes:

Superdm83
14-06-2012, 09:54
Ciao a tutti!!
Dopo secoli di latitanza (tempo praticamente nullo e idem per l'utilizzo del note visto che sono passato alla mela...) eccomi qui!
Ho ripreso in mano il piccolo (batteria fucilata... ma stando ferma per mesi mesi te credo...) e ho visto che il monitor sta partendo...
Quando lo accendo vedo che lo schermo sfarfalla e fa un sibilo a dir poco preoccupante. Dopo poco toccando la base dello schermo lo sento bollente... credo ci sia qualche contatto....
Vediamo se prendo coraggio lo smonto... mi secca buttarlo visto che è praticamente nuovo (stento a credere che abbia tutti questi anni da quanto l'ho tenuto bene...) e tornerebbe utile ai miei come pc per andare su internet e basta...
Dite che riesca a sistemarlo?? Sperem... :rolleyes:

Dal difetto che indichi potrebbe essere l'inverter che manda il segnale al monitor. Smontarlo è molto semplice e la spesa mi ricordo che quando lo presi io era molto bassa ... circa 15~20 euro.

Raptor21
15-06-2012, 00:27
Dici sia quello? Per 20€ lo cambierei al volo!
L'ho smontato e rimontato ma nulla è cambiato... Come faccio a capire se è l'inverter?


Sent from my iPad using Tapatalk

Superdm83
16-06-2012, 15:59
Dici sia quello? Per 20€ lo cambierei al volo!
L'ho smontato e rimontato ma nulla è cambiato... Come faccio a capire se è l'inverter?


Se hai modo ...provarlo con un altro....

P.s. intanto prova la scheda video tramite l'uscita esterna collegandola ad un monitor e controlla che li funzioni correttamente!

andr34
16-06-2012, 19:17
Ciao a tutti, l' hard disk del mio A6QV00VA è andato 10 minuti fa e ho perso anche i dati che poi cercherò in qualche modo di recuperare..
Mi sapreste dire se un hard disk come questo:
SAMSUNG HARD DISK 2,5 160GB SAMSUNG PATA HM160HC 5400 8MB M5 INTERN BULK 808 questo è compatiubile ( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200761843109&ssPageName=ADME:X:AAQ:IT:1123 ) puo essere compatibile?
Grazie,
Andrea

andr34
17-06-2012, 20:01
il samsung no, vai su un WD, hitachi o fujitsu a 5400 rpm...

Scusami Scalor, mi si è appena rotto l'hd del mio Aus A6Q00VA, era un Hitachi Travelstar Modello HTS541080G9AT00 DA 80GB 5400, era gia da un pezzo che dava problemi.
Ho visto che sconsigli i Samsung, quale WD potrebbe essere compatibile? non mi interessa molto la capacita , anche 80gb va bene,piuttosto l'affidabilità.
oppure cosa devo guardare per verificare la compatibilità?

Grazie, Andrea

Scalor
05-07-2012, 10:54
Scusami Scalor, mi si è appena rotto l'hd del mio Aus A6Q00VA, era un Hitachi Travelstar Modello HTS541080G9AT00 DA 80GB 5400, era gia da un pezzo che dava problemi.
Ho visto che sconsigli i Samsung, quale WD potrebbe essere compatibile? non mi interessa molto la capacita , anche 80gb va bene,piuttosto l'affidabilità.
oppure cosa devo guardare per verificare la compatibilità?

Grazie, Andrea

io ho il WD1200VE funziona benissimo, mi pare che ci sia anche la versione da 160 gbyte.

a proposito qualcuno ha un elenco dei masterizzatori compatibili ?

magicmau
05-07-2012, 16:53
Ciao ragazzi un consiglio:
ho acquistato il portatile a natale 2005, e solo ora il masterizzatore DVD è andato.
Da prima non masterizzava ma leggeva, ora non legge più!!
Il mio modello di è MATSHITA DVD-RAM UJ-841S

Secondo voi posso sotituire con uno nuovo, trovandolo in un negoziante o in internet, o e meglio che ne acquisti uno esterno collegabile tramite USB?
Se devo acquistare uno esterno cosa mi consigliate?

Grazie a tutti

TipicoTestardoAiProblemi
06-07-2012, 18:14
HD:
io non mi sentirei di sconsigliare Samsung.
Anche perché è sempre più problematico trovare di dischi PATA in giro.

Masterizzatore:

non ricordo di una lista, però ne avevamo già parlato.
Cercando "Pioneer" nella conversazione dovrebbe risultare qualche post dove ne ho parlato io. Comunque quasi tutti i masterizzatori a cassetto dovrebbero essere compatibili. Basta cambiare la copertura di plastica esterna nel caso non entri a dovere.

powhatan
23-08-2012, 12:10
Avevo aperto un thread apposito prima di trovare il topic ufficiale, quindi trasferisco il contenuto della mia richiesta qui, sperando che qualcuno possa darmi una mano.

Salve, sto cercando di resuscitare un vecchio asus A6000 aziendale (con windows Xp pro)che veniva utilizzato solo con programmi office e che era scollegato dalla rete.
Il portatile in questione mi segnalava su gestione dispositivi alcuni problemi con

Controller host OHCI compatibile IEEE 1394
Controller Host SD compatibile standard SDA

(Segnalati come periferiche disabilitate)

e il controller di rete Marvell Yukon Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T adapter, Copper RJ-45

segnalato in giallo (impossibile avviare la periferica)

Pensando che qualcuno a suo tempo avesse effettuato un clean install senza preoccuparsi dei driver, ho scaricato dal supporto Asus i relativi driver e li ho installati. Dopo aver finito le procedure, mi sono ritrovato col notebook perfettamente attaccato alla rete e in grado di leggere le schede SD.
A quel punto ho deciso di far partire windows update e ho lasciato che recuperasse le informazioni sugli eventuali aggiornamenti da installare. Quando sono tornato davanti allo schermo, la LAN non era più rilevata e di nuovo su Gestione dispositivi mi riproponeva gli stessi errori di inizio procedura.
A questo punto mi chiedo... è un errore dovuto a un problema software o c'è un qualche problema hardware (sarebbe strano). Nel frattempo proverò a fare un clean install con qualche altro S.O. per provare. Qualcuno ha avuto problemi del genere o sa darmi un suggerimento?
Grazie in anticipo.

AGGIORNAMENTO:
Non sapendo a che santo votarmi ho deciso per un bel formattone e per una installazione di Windows 7.
Praticamente fino alla fine dell'installazione è andato tutto bene, ma al momento di avviare, sulla schermata azzura "Avvio servizi" il ragazzo si è piantato generando una bellissima BSOD
STOP 0x0000000A: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Al riavvio automatico il tutto si blocca dicendo "errore o riavvio imprevisto del computer. impossibile continuare l'installazione di windows"

In modalità provvisoria, stesso problema (forse perchè, di fatto, non ha terminato l'installazione?)

Prova Memtest Superata. Hiren's Boot Cd parte, anche se non riesce a connettersi ad internet.
HDTUNE rileva solo un'elevata temperatura dell'hd (56°C) ma non credo c'entri niente e un settore danneggiato, che proverò a correggere con hdd regenerator. Il file dump che ho recuperato dice...

==================================================
Dump File : MEMORY.DMP
Crash Time : 2012-08-23 09:28:45
Bug Check String : IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Bug Check Code : 0x0000000a
Parameter 1 : 0x00000000
Parameter 2 : 0x000000ff
Parameter 3 : 0x00000000
Parameter 4 : 0x82888ff0
Caused By Driver :
Caused By Address :
File Description :
Product Name :
Company :
File Version :
Processor : 32-bit
Computer Name :
Full Path : E:\Windows\MEMORY.DMP
Processors Count : 1
Major Version : 15
Minor Version : 7601
Dump File Size : 152,485,471
==================================================


E' tutto. Suggerimenti?

powhatan
23-08-2012, 17:19
Ecco, fra l'altro, cosa mi si risponde sul supporto ufficiale Microsoft... http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-hardware/problema-bsod-dopo-nuova-installazione-windows-7/52559cc8-f9cf-4b6f-93ff-99b3a682512e#_self

King Crimson
23-08-2012, 17:56
Ecco, fra l'altro, cosa mi si risponde sul supporto ufficiale Microsoft... http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-hardware/problema-bsod-dopo-nuova-installazione-windows-7/52559cc8-f9cf-4b6f-93ff-99b3a682512e#_self

Come ti dicevo nell'altro thread... io proverei in primo luogo a fare una formattazione ed installando XP (magari già aggiornato all'SP3) e lasciar fare il più possibile a Windows Update.

Io ho provato Windows 7, e se hai un quantitativo maggior/uguale ad un giga di Ram, viaggia dignitosamente ed i driver funzionano tutti.
Almeno sul mio (Ati X700)... in ogni caso dovresti dirci che modello è il tuo per vedere se ha le stesse caratteristiche.

Se invece vuoi eliminare il problema, prova ad installare una distribuzione Linux. Il kernel 3.2 (quello di *ubuntu 12.04 LTS) individua correttamente tutte le periferiche.

powhatan
23-08-2012, 18:19
Come ti dicevo nell'altro thread... io proverei in primo luogo a fare una formattazione ed installando XP (magari già aggiornato all'SP3) e lasciar fare il più possibile a Windows Update.

Io ho provato Windows 7, e se hai un quantitativo maggior/uguale ad un giga di Ram, viaggia dignitosamente ed i driver funzionano tutti.
Almeno sul mio (Ati X700)... in ogni caso dovresti dirci che modello è il tuo per vedere se ha le stesse caratteristiche.

Se invece vuoi eliminare il problema, prova ad installare una distribuzione Linux. Il kernel 3.2 (quello di *ubuntu 12.04 LTS) individua correttamente tutte le periferiche.

Si tratta di un A6VC-Q019H, mi sto attrezzando per utilizzare xp sp3, giusto per capire da cosa deriva il problema. Penso però che il problema che mi faceva sparire le periferiche sia di tipo hardware e che alla fine l'incompatibilità con windows 7 derivi da qualche danno alla Mobo. Certo che di qui a sostenere che sia per sua natura incompatibile con WIN7 (così sostengono al tech support di MS ce ne passa.
C'è da dire, però che anche se isolato dal cyberspazio, con xp pro funzionava (quasi) tutto.
Vedo di testare anche quest'ultima opzione...

powhatan
24-08-2012, 15:04
Niente da fare, probabilmente è proprio una bega hardware. Con XP sp3 e i driver appositi, sia quelli da sito asus, sia quelli da sito Marvell, non c'è verso di far sparire il famigerato triangolino giallo. Non avendo la scheda wi-fi mi chiedo, e se ce ne mettessi una? Riuscirei ad aggirare l'ostacolo connettività? Che modello potrei prendere in considerazione?

Aggiornamento: la scheda wi-fi c'era. Era inserita male. Provo a reinserirla e... BSOD al riavvio, nuovo riavvio, seconda BSOD, nuovo riavvio ok, ma NON RILEVA ALCUNA SCHEDA WI-FI! AAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!

King Crimson
25-08-2012, 16:41
Niente da fare, probabilmente è proprio una bega hardware. Con XP sp3 e i driver appositi, sia quelli da sito asus, sia quelli da sito Marvell, non c'è verso di far sparire il famigerato triangolino giallo. Non avendo la scheda wi-fi mi chiedo, e se ce ne mettessi una? Riuscirei ad aggirare l'ostacolo connettività? Che modello potrei prendere in considerazione?

Aggiornamento: la scheda wi-fi c'era. Era inserita male. Provo a reinserirla e... BSOD al riavvio, nuovo riavvio, seconda BSOD, nuovo riavvio ok, ma NON RILEVA ALCUNA SCHEDA WI-FI! AAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!

Prova una distribuzione linux... vai di live-cd per fare qualche prova.
Se funziona bene puoi rimanere con quella installata al posto di Windows.

powhatan
27-08-2012, 11:08
Problema bypassato. Vecchia chiavetta della USRobotics (avrà dieci anni) installata e ciao ciao ciao al controller morto della Mobo. Una soluzione un po' scomoda, ma ora, almeno, il problema è risolto.

Superdm83
07-10-2012, 09:38
Gente una domanda ... vorrei cambiare la tastiera al mio notebook A6va-q021h, purtroppo troppi tasti iniziano ad essere difettosi. Pero non vorrei pagarla un milione di dollari :D ... qualcuno conosce qualche sito ( che magari non viene fuori dalle normali ricerche di google) dove posso trovare la tastiera ?
Grazie

----------------------------------
EDIT .... trovata ad un prezzo onesto! Ciao a tutti

Scalor
08-10-2012, 20:40
Gente una domanda ... vorrei cambiare la tastiera al mio notebook A6va-q021h, purtroppo troppi tasti iniziano ad essere difettosi. Pero non vorrei pagarla un milione di dollari :D ... qualcuno conosce qualche sito ( che magari non viene fuori dalle normali ricerche di google) dove posso trovare la tastiera ?
Grazie

----------------------------------
EDIT .... trovata ad un prezzo onesto! Ciao a tutti

baia..

maximuz
01-11-2012, 22:10
Il mio portatile mi sta abbandonando. Avrà almeno 6 anni ed ultimamente non lo uso molto. Ora da qualche giorno ho ripreso ad usarlo, oltre che la batteria dura circa 30 minuti, ha cominciato ad avere dei power off improvisi in maniera casuale. Per power off non intendo che comincia la seguenza di shutdown ma si spegne in maniera brutale come se venisse staccata la batteria e senza alimentatore. Dopo il poweroff non riparte neanche subito, a volte devo aspettare 10 minuti.
Non è la batteria perchè staccandola, il problema si verifica anche con il solo alimentatore.
Vorrei evitare di buttarlo anche se è quella la strada, secondo me non conviene ripararlo, penso che con i soldi che mi chiedono arrivo quasi a ricomprarmelo nuovo, e nuovo non mi serve visto che lo uso poco il portatile ultimamente.
Vi è mai successo? Ho provato a cercare nel thread ma non sembra ci sia traccia di precendenti e speravo di si magari con la soluzione.

Superdm83
02-11-2012, 10:15
Il mio portatile mi sta abbandonando. Avrà almeno 6 anni ed ultimamente non lo uso molto. Ora da qualche giorno ho ripreso ad usarlo, oltre che la batteria dura circa 30 minuti, ha cominciato ad avere dei power off improvisi in maniera casuale. Per power off non intendo che comincia la seguenza di shutdown ma si spegne in maniera brutale come se venisse staccata la batteria e senza alimentatore. Dopo il poweroff non riparte neanche subito, a volte devo aspettare 10 minuti.
Non è la batteria perchè staccandola, il problema si verifica anche con il solo alimentatore.
Vorrei evitare di buttarlo anche se è quella la strada, secondo me non conviene ripararlo, penso che con i soldi che mi chiedono arrivo quasi a ricomprarmelo nuovo, e nuovo non mi serve visto che lo uso poco il portatile ultimamente.
Vi è mai successo? Ho provato a cercare nel thread ma non sembra ci sia traccia di precendenti e speravo di si magari con la soluzione.

A prescindere dalla batteria che può durare poco, prova prima a pulire la ventola di espulsione dell'aria. In questi notebook è molto semplice, mettendo il pc sottosopra (scollega l'alimentazione e la batteria) apri il vano posto sopra la griglia di espulsione aria calda e pulisci l'uscita dell'aria. Probabilmente può essere solamente della polvere che si è accumulata e fa surriscaldare il pc.

Nicki81
21-11-2012, 14:22
Salve a tutti, da qualche tempo il mio a6vc si spegne improvvisamente, inizialmente in modo casuale, adesso all'accensione parte per 2 secondi e si spegne subito, la cosa strana è che in batteria funziona perfettamente, appena collego il caricabatterie si spegne..
ovviamente dissipatore, ventola sono pulitissimi, ho sempre fatto manutenzione, pasta termica sul processore sempre nuova, da 2 anni ho sostituito il pentium m740 con 760 ed è sempre stato perfetto anche in condizioni di stress, escludo il surriscaldamento perchè lo fa sopratutto a freddo, se lo avvio a batteria e dopo mezz'ora attacco l'alimentatore funziona, a caldo si spegne in modo casuale ma non sempre.
ecco tutte le prove che ho effettuato:
-ho provato altri 2 alimentatori dello stesso pc, ed il mio funziona sugli altri
-ho rimosso tutte le periferiche compreso hd, ram, scheda wifi e lettore
-controllo ventola (gira) dissipatore e pasta termica nuova
-provato con altra batteria

a questo punto non mi resta che provare il vecchio processore, oppure è proprio andata la scheda madre...
che ne pensate?

Superdm83
21-11-2012, 15:06
a questo punto non mi resta che provare il vecchio processore, oppure è proprio andata la scheda madre...
che ne pensate?
In principio il mio vecchio asus si spengeva per colpa delle porte USB, da li fu una cascata di problemi fino alla morte della scheda madre. Quello che è successo a te sembra differente. Funzionando a batteria ed avendo dei problemi quando connetti l'alimentatore al computer, l'unico problema che mi viene in mente considerando che l'alimentatore funziona può essere che qualche condensatore del circuito di alimentazione sia "andato". Purtroppo una verifica di questo guasto è molto difficile senza smontare di sana pianta il notebook e senza adeguati strumenti.

Spero comunque per te che non sia cosi...

Scalor
21-11-2012, 15:30
In principio il mio vecchio asus si spengeva per colpa delle porte USB, da li fu una cascata di problemi fino alla morte della scheda madre. Quello che è successo a te sembra differente. Funzionando a batteria ed avendo dei problemi quando connetti l'alimentatore al computer, l'unico problema che mi viene in mente considerando che l'alimentatore funziona può essere che qualche condensatore del circuito di alimentazione sia "andato". Purtroppo una verifica di questo guasto è molto difficile senza smontare di sana pianta il notebook e senza adeguati strumenti.

Spero comunque per te che non sia cosi...

esatto normalmente se l'alimentatore va in protezione c'è qualche corto, e di fatto il piu frequente sono gli elettrolitici andati.
dovresti smontarlo e vedere per esempio se sono gonfi..

artal85
04-12-2012, 13:15
Salve a tutti, e ben ritrovati,
sto revisionando il mio notebook (A6Vc) e vorrei approfittarne per installare il modulo bluetooth (previsto come optional), visto che a quanto pare la MoBo è molto simile a quella della versione J ed è quindi predisposta di connettore, ho fatto anche una foto del particolare:
http://img600.imageshack.us/img600/3214/29921934.jpg

Ho cercato un po' sul forum e in giro per la rete quale modulo potrebbe essere compatibile ma ho trovato informazioni vaghe e quindi poco utili...

Andando a dimensioni, tipo di connettore e lunghezza cavo, sembrerebbe proprio che questo dovrebbe andare bene, specie considerando che spesso le componenti compatibili sono tante ed intercambiabili, ma come dicevo non ne ho la certezza:
http://www.ebay.it/itm/Asus-901-Bluetooth-Module-BT253-/271109221253?pt=UK_Computing_Other_Computing_Networking&hash=item3f1f5e6b85

Ad ogni modo, nel frattempo chiederò se il dispositivo è dotato di antenna integrata o meno.

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione ed in particolare per chiunque sappia darmi aiuto.

Nicki81
04-12-2012, 13:53
Salve a tutti, e ben ritrovati,
sto revisionando il mio notebook (A6Vc) e vorrei approfittarne per installare il modulo bluetooth (previsto come optional), visto che a quanto pare la MoBo è molto simile a quella della versione J ed è quindi predisposta di connettore, ho fatto anche una foto del particolare:
http://img600.imageshack.us/img600/3214/29921934.jpg

Ho cercato un po' sul forum e in giro per la rete quale modulo potrebbe essere compatibile ma ho trovato informazioni vaghe e quindi poco utili...

Andando a dimensioni, tipo di connettore e lunghezza cavo, sembrerebbe proprio che questo dovrebbe andare bene, specie considerando che spesso le componenti compatibili sono tante ed intercambiabili, ma come dicevo non ne ho la certezza:
http://www.ebay.it/itm/Asus-901-Bluetooth-Module-BT253-/271109221253?pt=UK_Computing_Other_Computing_Networking&hash=item3f1f5e6b85

Ad ogni modo, nel frattempo chiederò se il dispositivo è dotato di antenna integrata o meno.

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione ed in particolare per chiunque sappia darmi aiuto.
La foto che hai postato non è del a6vc ma del a6j giusto? perchè il mio a6vc è diverso, infatti il modulo bluetooth dell'a6km (bt183) che ha il connettore come quello della mobo da te postata è differente..

artal85
04-12-2012, 14:47
La foto che hai postato non è del a6vc ma del a6j giusto? perchè il mio a6vc è diverso, infatti il modulo bluetooth dell'a6km (bt183) che ha il connettore come quello della mobo da te postata è differente..

Dunque, la MoBo dell'A6J è molto simile a quella del mio (vista nel manuale di smontaggio ASUS) ma diferisce per alcuni piccoli dettagli/componenti o il loro posizionamento.
Il nome completo del mio notebook, riportato nell'etichetta è: A6Q00VC 24M / A6VC-Q019H
ma, per la cronaca, se non ricordo male la MoBo è stata sostituita in assistenza nel 2007, poco prima che scadessero i 2 anni di garanzia, ed è probabile che l'abbiano rimpiazzata con una più recente, probabilmente quella dell'A6VM;
non ne sono sicuro, ma ho il sospetto che possa essere andata così per via di un adesivo su di un componente (di cui al momento ignoro la funzione).
Ad ogni modo, allego la foto della MoBo intera con evidenziato il componente che mi ha fatto nascere il dubbio:
http://img842.imageshack.us/img842/5093/moboj.jpg

Riguardo la scheda Bluetooth che ho adocchiato, è la BT253, l'antenna è integrata ed il connettore sembra proprio essere quello per cui la mia MoBo è predisposta (potrei sbagliarmi), ma di fatto non so se è compatibile, più che altro riguardo i drives...

artal85
04-12-2012, 15:20
Fermo restando quanto scritto nel post prima, faccio un aggiornamento per una domanda a Nicki81:
per caso la tua MoBo somiglia ad una di queste?
http://img.alibaba.com/img/pb/215/992/367/367992215_638.jpg
http://www.alibaba.com/product-gs/507678812/2011New_original_A6VC_motherboard_Mainboard_for/showimage.html
http://www.motherboard-home.com/1332-thickbox/asus-a6vc-motherboard-in-stock.jpg

Se si, i conti tornerebbero perchè sono tutte e tre differenti dalla mia, in particolare le prime due che hanno anche il connettore per il Bluetooth diverso a quanto pare o comunque posizionato diversamente.
L'ultima invece, a parte il colore ed ovviamente alcuni dettagli, è più somigliante, specie per la posizione e tipo del connettore per il Bluetooth.
Sono date tutte come MoBo di A6VC, le prime due sono simili tra loro, credo fossero quelle che differivano per il luogo di produzione diverso (Cina e Taiwan), mentre l'ultima non so, forse sarà una versione aggiornata.

Nicki81
04-12-2012, 15:47
Fermo restando quanto scritto nel post prima, faccio un aggiornamento per una domanda a Nicki81:
per caso la tua MoBo somiglia ad una di queste?
http://img.alibaba.com/img/pb/215/992/367/367992215_638.jpg
http://www.alibaba.com/product-gs/507678812/2011New_original_A6VC_motherboard_Mainboard_for/showimage.html
http://www.motherboard-home.com/1332-thickbox/asus-a6vc-motherboard-in-stock.jpg

Se si, i conti tornerebbero perchè sono tutte e tre differenti dalla mia, in particolare le prime due che hanno anche il connettore per il Bluetooth diverso a quanto pare o comunque posizionato diversamente.
L'ultima invece, a parte il colore ed ovviamente alcuni dettagli, è più somigliante, specie per la posizione e tipo del connettore per il Bluetooth.
Sono date tutte come MoBo di A6VC, le prime due sono simili tra loro, credo fossero quelle che differivano per il luogo di produzione diverso (Cina e Taiwan), mentre l'ultima non so, forse sarà una versione aggiornata.
Si la mia ha il connettore come la prima foto, che è differente da quello postato da te in precedenza, bisognerebbe vedere il modulo dell'a6va.
Tu per sicurezza ti converrebbe aprire il tuo..

artal85
04-12-2012, 23:03
Dunque, la MoBo dell'A6J è molto simile a quella del mio (vista nel manuale di smontaggio ASUS) ma diferisce per alcuni piccoli dettagli/componenti o il loro posizionamento.
Il nome completo del mio notebook, riportato nell'etichetta è: A6Q00VC 24M / A6VC-Q019H
ma, per la cronaca, se non ricordo male la MoBo è stata sostituita in assistenza nel 2007, poco prima che scadessero i 2 anni di garanzia, ed è probabile che l'abbiano rimpiazzata con una più recente, probabilmente quella dell'A6VM;
non ne sono sicuro, ma ho il sospetto che possa essere andata così per via di un adesivo su di un componente (di cui al momento ignoro la funzione).
Ad ogni modo, allego la foto della MoBo intera con evidenziato il componente che mi ha fatto nascere il dubbio:
http://img842.imageshack.us/img842/5093/moboj.jpg

Riguardo la scheda Bluetooth che ho adocchiato, è la BT253, l'antenna è integrata ed il connettore sembra proprio essere quello per cui la mia MoBo è predisposta (potrei sbagliarmi), ma di fatto non so se è compatibile, più che altro riguardo i drives...

La mia mobo è quella nel link del messaggio che avevo postato qui su, e a quanto ho avuto modo di constatare poche ore fa mi sa che è la versione VM, che ha il connettore uguale alla versione J ma diverso da quella del VC...
Il connettore della mia sembra proprio quello del modulo Bluetooth che ho trovato sulla baia... Ma ho ancora qualche dubbio...!

Nicki81
04-12-2012, 23:29
La mia mobo è quella nel link del messaggio che avevo postato qui su, e a quanto ho avuto modo di constatare poche ore fa mi sa che è la versione VM, che ha il connettore uguale alla versione J ma diverso da quella del VC...
Il connettore della mia sembra proprio quello del modulo Bluetooth che ho trovato sulla baia... Ma ho ancora qualche dubbio...!
Se entri nel bios all'avvio ti dice la versione della scheda madre, e comunque io prenderei il bt183 e vai sul sicuro, per i driver no problem sono i toshiba

artal85
05-12-2012, 00:50
Se entri nel bios all'avvio ti dice la versione della scheda madre, e comunque io prenderei il bt183 e vai sul sicuro, per i driver no problem sono i toshiba

Beh, per adesso il notebook è... totalmente smantellato, come in foto :D
comunque adesso è certo che è il VM, come sta scritto sull'adesivo posto su quello che credo sia il bios.
Poco fa anch'io ho pensato che sarebbe meglio prendere il BT183, anche perchè ho visto che il BT253 è installato su notebook più recenti e sinceramente non so se possa andare bene...
Adesso l'ultimo dubbio più importante che mi rimane è quello della versione da scegliere del BT183, dato che, a quanto ho visto, ce ne sono alcune con l'antenna integrata, altre con l'antenna separata (ed anche bella grossa) collegata con due cavetti oppure incollata al modulo stesso...
Ad ogni modo, ti rigrazio tantissimo per le indicazioni! ;)

Nicki81
06-12-2012, 17:51
Beh, per adesso il notebook è... totalmente smantellato, come in foto :D
comunque adesso è certo che è il VM, come sta scritto sull'adesivo posto su quello che credo sia il bios.
Poco fa anch'io ho pensato che sarebbe meglio prendere il BT183, anche perchè ho visto che il BT253 è installato su notebook più recenti e sinceramente non so se possa andare bene...
Adesso l'ultimo dubbio più importante che mi rimane è quello della versione da scegliere del BT183, dato che, a quanto ho visto, ce ne sono alcune con l'antenna integrata, altre con l'antenna separata (ed anche bella grossa) collegata con due cavetti oppure incollata al modulo stesso...
Ad ogni modo, ti rigrazio tantissimo per le indicazioni! ;)
Fammi vedere le foto di questi moduli che hai trovato..
Quello che ho io dell'a6km ha l'antenna integrata

artal85
07-12-2012, 00:54
Fammi vedere le foto di questi moduli che hai trovato..
Quello che ho io dell'a6km ha l'antenna integrata
Ciao
dunque, la cosa era più complicata del previsto:
il connettore sulla mia MoBo ha 8 pin, di conseguenza la versione 253 che ha 10 pin (almeno nei moduli che ho trovato) non va bene, ma già tendevo ad escluderla, come dicevo;
alcune versioni del 183 hanno il connettore (e il cavetto) con 10 pin, ergo non vanno bene, altre hanno l'antenna separata, perciò o sono modelli vecchi o comunque è meglio preferire l'antenna integrata.
Quindi la scelta obbligata sarebbe il BT183 con 8 pin e antenna integrata, che tra l'altro immagino sia anche quello delle serie VA e J; eccolo qui in foto:
http://img850.imageshack.us/img850/601/62549492.jpg
Domanda: sai se per caso questo modulo, nelle versioni dell'A6, di solito nella faccia che va verso il basso ha incollato uno spessore in gomma/spugna nera per evitare che "navighi" nello spazio dove alloggia?
Chiedo non perchè sia importante, posso farlo benissimo io, ma per capire da quale notebook (e di quale anno, magari) proviene il pezzo che dovrei acquistare.

Nicki81
07-12-2012, 10:24
Ciao
dunque, la cosa era più complicata del previsto:
il connettore sulla mia MoBo ha 8 pin, di conseguenza la versione 253 che ha 10 pin (almeno nei moduli che ho trovato) non va bene, ma già tendevo ad escluderla, come dicevo;
alcune versioni del 183 hanno il connettore (e il cavetto) con 10 pin, ergo non vanno bene, altre hanno l'antenna separata, perciò o sono modelli vecchi o comunque è meglio preferire l'antenna integrata.
Quindi la scelta obbligata sarebbe il BT183 con 8 pin e antenna integrata, che tra l'altro immagino sia anche quello delle serie VA e J; eccolo qui in foto:
http://img850.imageshack.us/img850/601/62549492.jpg
Domanda: sai se per caso questo modulo, nelle versioni dell'A6, di solito nella faccia che va verso il basso ha incollato uno spessore in gomma/spugna nera per evitare che "navighi" nello spazio dove alloggia?
Chiedo non perchè sia importante, posso farlo benissimo io, ma per capire da quale notebook (e di quale anno, magari) proviene il pezzo che dovrei acquistare.
Ciao, si ha uno spessore di spugna sotto che è incollato sulla scocca. Quello in mio possesso del km è uguale a quello nella foto sopra.. Domani se posso faccio una foto e te la mostro

artal85
07-12-2012, 10:56
Ciao, si ha uno spessore di spugna sotto che è incollato sulla scocca. Quello in mio possesso del km è uguale a quello nella foto sopra.. Domani se posso faccio una foto e te la mostro
Ok, ti ringrazio, se ti viene difficile non è un problema, tanto ormai credo di aver risolto.
Ho già contattato qui in zona un grossista che conosco bene, che ripara o smantella notebook e da cui spesso ho preso ricambi anche usati... spero abbia questo modulo...!

artal85
10-12-2012, 12:41
Piccolo aggiornamento: ho trovato il BT-183 con cavetto ad 8 pin per l'ASUS A6J per una dozzina di euro (usato), sembra che vada bene, ma dovrò mettergli io lo spessore in spugna.
Per prenderlo aspetto solo di avere la conferma che è disponibile.
Adesso il mio dubbio è: non è che lo installo, rimonto tutto il notebook e poi scopro che il sistema non lo vede o i drives non vanno bene?
Poi... il software per accenderlo/spegnerlo dove lo trovo? Non ricordo se c'era nel CD di installazione ASUS...

Superdm83
22-10-2013, 00:08
Salve a tutti, ho ripreso sottomano il mio a6va-q051h a causa delle necessità di lavorare con delle porte seriale e parallela che non ho nell'altro portatile. Per questo motivo ho ripulito tutto il pc formattando entrambe le partizioni windows & linux e reinstallando.
Su windows xp purtroppo ho il problema della webcam che " non si accende" ovvero viene riconosciuta ed installata una volta inseriti i driver ma il video acquisito è sempre completamente nero.

Ho cercato ma non riesco a trovare come risolvere questo problema. Qualcuno si ricorda ?

Os. windows xp prof 32 bit
driver scaricati dal sito asus per bisoncam nbpro dev-id : 0402, 5602

dimenticavo : la webcam su linux funziona.

grazie

EDIT --- risolto scaricando i driver per un altro portatile (a6km) all'indirizzo : http://202.221.139.247/pub/asustw/nb/A6Km/ e il nome del pacchetto : "Camera_BS_13_XP_060103.zip"

TipicoTestardoAiProblemi
02-11-2013, 21:21
Vediamo se quel driver funziona anche per Windows 8.1 :sborone:

Sono il pioniere per 8.1 su Asus A6Va? :D

Per la cronaca: installato Win 8.1
Direi che è andato tutto bene, restano due problemini:
1. la webcam che non va
2. un dispositivo sconosciuto tra le periferiche del pc che non riesco ad individuare.

Il PC risponde bene, si avvia velocemente e per ultizzo normale occupa poca RAM (400-500MB su 2GB).

magicmau
08-06-2014, 07:54
Ciao Ragazzi,
Ho acquistato il mio portatile A6VA seguendo il vostro forum, e ho sempre seguito i vostri consigli.
Grazie di tutto.
Dopo che il mio PC con windows XP aveva superato virus, malwere, e tanto altro.. non è riuscito a superare i pacchetti aggiuntivi per la compilazione del 730 on line. Per cui Sistema Operativo è saltato, ho dovuto reinstallare tutto. Ho seguito le vostre guide per installare windows 7.

Mi rimane da sistemare la web Cam e RMCLOCK.

Sulla guida di TipicoTestardoAiProblemi intitolata “Installare Windows 7 su Asus A6v" compaiono due link per risolvere l'installazione della WebCam ma essendo datate non sono più in rete. Se qualcuno ha salvato in locale questi guide gentilmente potrebbe postarli in questo forum, vorrei provare a risolvere il problema. Ho effettuato manualmente l’installazione dei drive e poi infine ho usato Winupdate e tutti drive delle periferiche sono stati installati, anche quella della webcam.
Cercando in rete ho trovato qualche suggerimento, qualcuno diceva di installare un sw per webcam come il SplitCam, ma quando gli indico di utilizzare come sorgente la webcam BisonCam, NB PRo non mostra nessuna immagine.

Per quanto riguarda RMCLOCK se gentilmente qualcuno mi mette un link a una pagina dove sono indicati i settaggi in dettaglio. Ho letto che qualcuno per vedere la temperatura usa ancora NHC, siccome d'estate avevo problemi di temperatura, mi consigliate di installarlo. Da quel che ho capito NHC non funziona correttamente si win 7, ho provato a installarlo e seguire i settaggi Christian Troy per il CHC ma dopo poco mi dava segnali di alta temperatura sulla CPU. L’ho disinstallato

Per chi interessa di seguito metto i link dei drive che trovato in rete:
1) Scheda video:
avevo scaricato gli ultimi dal sito della ATI ma non funzionano, cercando in rete ho trovato i 10.2 da un blog, i drive dono già modati:

http://tecnoinfo.blogfree.net/?t=4430821

Affermano che funzionano su win 7 e 8

3) Scheda per il wi-fi:
http://it.driverscollection.com/?file_cid=422515420471eb297013df97327

in questo sito ci sono anche i drive per la webcam ma io non riesco ancora a farla funzionare

4) Schede audio,
Ho installato quelli del CD d’installazione per XP, la win 7 mi dava problemi di compatibilità, anche se funzionava, ho scaricato gli ultimi drive dal sito e tutto funziona. Gli “High Definition Audio Codecs” li trovate da qui dovete aver accettato le condizione(I accept to the above) e cliccato su next:

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs

Trovate questa pagina che posto per sicurezza, ho scaricato quelli per win 7 a 32 bit eseguibile in rev R2.75:

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

Grazie a tutti spero che qualcuno mi possa essere utile.
Magic

TipicoTestardoAiProblemi
23-06-2014, 15:56
Ciao magicmau.

Ma alla fine hai risolto con la webcam? windows update è riuscito ad installare i driver? e funziona? :o
Perché io sto cercando tra i miei pc e dischi il pacchetto i driver utilizzati quando ho aggiornato la guida, ma non li trovo...(anche bps me li ha chiesti...)

Per RMClock e le temperature: le configurazioni da usare sono inevitabilmente differenti da un processore all'altro, anche se ha sigla identica. Tra il Z92 e i due A6v che ho avuto, ognuno aveva differenti tensioni richieste. Il primo andava con tutto al minimo ed era uno spettacolo...
Il mio consiglio è di andare avanti a tentativi, provando ad abbassare un po' alla volta. Al limite quello che può succedere è un "freeze" del pc che si blocca. Basta riavviarlo e alzare la tensione per quel moltiplicatore che aveva bloccato il pc.

Per le temperature puoi usare HWmonitor ad esempio. So che è un programma in più da aggiungere, ma è leggero e utile.

Martino