PDA

View Full Version : Asus A6Va


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26

valvario
05-02-2009, 13:35
grazie per i video...appena possibile proverò!!!!...ciao..Teo

bassofondale
07-02-2009, 17:15
Per TipicoTestardoAiProblemi

Ciao, mi servirebbero urgentemente il topcase ed il touchpad per l'A6000 fai te il prezzo.Mi si sono rotti e devo finire la tesi altrimenti sono nella ca.......

Ciao

TipicoTestardoAiProblemi
07-02-2009, 22:15
MP

valvario
09-02-2009, 16:43
allora...ho smontato pezzo pezzo il mio NB A6VA...ho tolto la batteria, che in un posto più bastardo non poteva essere!!!...rimontato ma non parte nulla..parte l'HD, parte il cd ma niente bios, niente display, niente su mnitor esterno..avete consigli prima di buttarlo?..grazie..ciao..Teo

-----Thievery Corporation-----
09-02-2009, 23:48
Ho montato 2GB di a 667mhz e Hd Samsung da 160GB.Ho installato XP Pro SP3 e Vista Ultimate x86.Domani posto i SuperPi.

Scalor
10-02-2009, 10:58
ciao,come faccio a estrarre il file shell32.dll dal cd di ripristino asus o dal service pack 3 ?

MagicRat
17-02-2009, 13:25
Dite che se cambio l'HD originale con questo Western Digital Scorpio 320GB 8MB SATA, si può fare o potrei avere problemi di velocità??
grassie

Shockwaves
17-02-2009, 16:35
Dite che se cambio l'HD originale con questo Western Digital Scorpio 320GB 8MB SATA, si può fare o potrei avere problemi di velocità??
grassie

A6VA e' pata NON sata ...

ste_jon
20-02-2009, 13:42
Ho montato 2GB di a 667mhz e Hd Samsung da 160GB.Ho installato XP Pro SP3 e Vista Ultimate x86.Domani posto i SuperPi.

come va Vista su questo notebook? sarei tentato di passare anche io a Vista

bassofondale
20-02-2009, 16:08
Ragazzi ho un problema sul mio a6va, mi si è abbassata la luminosità dello schermo in un modo pazzesco, sono quasi illeggibili qualche idea?Ho già provato a premere FN + F6

-----Thievery Corporation-----
20-02-2009, 18:32
come va Vista su questo notebook? sarei tentato di passare anche io a Vista

Va...non a bomba ma va.L'unico inconveniente è che mi trovo la CPU sempre a 1.7 senza speed step mentre con XP SP3 scende sempre a 0.8 con Vista Ultimate x86 non ne vuole sapere.Per il resto funziona benissimo e anche abbastanza e sufficientemente veloce.

ste_jon
20-02-2009, 18:40
Va...non a bomba ma va.L'unico inconveniente è che mi trovo la CPU sempre a 1.7 senza speed step mentre con XP SP3 scende sempre a 0.8 con Vista Ultimate x86 non ne vuole sapere.Per il resto funziona benissimo e anche abbastanza e sufficientemente veloce.

ok. domani lo installo in dual boot con XP così valuto poi quale tenere ;) a livello di hardware e driver è tutto compatibile con vista?

Non riesco a scaricare i driver dal sito di ATI... dove posso trovare i driver video per Vista?

bassofondale
20-02-2009, 20:45
allora...ho smontato pezzo pezzo il mio NB A6VA...ho tolto la batteria, che in un posto più bastardo non poteva essere!!!...rimontato ma non parte nulla..parte l'HD, parte il cd ma niente bios, niente display, niente su mnitor esterno..avete consigli prima di buttarlo?..grazie..ciao..Teo

Prova a premere 10 volte il tasto reset senza batteria e senza alimentazione poi aspetti qualche minuto ed attacchi l'alimentazione.

A me invece si accende ma il monitor si vede "senza luce" se cosi si puo' dire.Domani lo rismonto tutto e vedo un po.


Ciao

bassofondale
21-02-2009, 10:16
Niete dopo 1000 prove non va!!!!

TipicoTestardoAiProblemi
21-02-2009, 10:34
come va Vista su questo notebook? sarei tentato di passare anche io a Vista

Io sto provando Win 7 e funziona decisamente bene. Vista credo sia un pò più pesantino...

Va...non a bomba ma va.L'unico inconveniente è che mi trovo la CPU sempre a 1.7 senza speed step mentre con XP SP3 scende sempre a 0.8 con Vista Ultimate x86 non ne vuole sapere.Per il resto funziona benissimo e anche abbastanza e sufficientemente veloce.

Dovrebbe scendere solo a batteria purtroppo...Potresti provare RMclock. Lo sto sperimentando su Win 7 (NHC non funziona) e va davvero bene oltre ad essere meno pesante di NHC.

ok. domani lo installo in dual boot con XP così valuto poi quale tenere ;) a livello di hardware e driver è tutto compatibile con vista?

Non riesco a scaricare i driver dal sito di ATI... dove posso trovare i driver video per Vista?

Hai provato ad utilizzare il "cerca driver" di Vista? da quello che ho sentito da amici funziona molto bene e dalla mia esperienza con Win 7 posso solo confermare. Quanto tempo non perso a cercare driver e fare setup per ognuno..

Ragazzi vendo a pezzi il mio A6va, oltre alla cpu 750 ho anche la 735 per portarlo a 2250 Mhz.fatemi sapere se a qualcuno interessano i pezzi. (in Messaggi Privati)

Ciao

Ciao bassofondale...E' perchè hai deciso di cambiare che non mi hai più risposto?
Per la luminosità hai provato ad utilizzare NHC con il file ACPI da inserire che ti permette controllo di luminosità, ventola ecc?

kyro_
22-02-2009, 00:19
ciao a tutti

ho per errore disinstallato la camera integrata dal pannello di controllo

ora ho scaricato i driver dal sito asus

gli 0.35megapixel non si installano,

gli 1.3 megapixel( ???) si installano ma la camera si inizializza ma rimane nera.

come posso risolvere ?
ciao e grazie

kyro_
22-02-2009, 02:06
Beh, non partiva più...la mia ragazza ha cambiato il pc e io ho tenuto il vecchio nel caso potesse servirmi qualcosa.

http://farm4.static.flickr.com/3337/3221188012_058c7108e7.jpg?v=0
http://farm4.static.flickr.com/3387/3220338233_d60a8c3dc0.jpg?v=0

percaso vendi la batteria?

TWILO
22-02-2009, 11:07
Dovrebbe scendere solo a batteria purtroppo...Potresti provare RMclock. Lo sto sperimentando su Win 7 (NHC non funziona) e va davvero bene oltre ad essere meno pesante di NHC.

Potresti postare le impostazioni x RMclock per favore? E' davvero più leggero di NHC?

TipicoTestardoAiProblemi
22-02-2009, 11:26
ciao a tutti

gli 1.3 megapixel( ???) si installano ma la camera si inizializza ma rimane nera.

come posso risolvere ?
ciao e grazie
Ciao. Hai letto la nota che c'è sul sito? Cmq, anche io ho avuto lo stesso prob. Specie su Win 7 che non me la segnala neanche su risorse del pc e non posso entrare nelle proprietà.
Però,se sei su xp potresti riuscire a farla partire magicamente. Non so a cosa sia dovuto,ma avevo semplicemente aperto risorse del pc, tasto dx,proprietà,smanettato con qlk impostazione e diagnostica e poi è ripartita. :)

percaso vendi la batteria?

E' una delle poche cose che sono sicurissimo di non vendere xkè va bene anche sul mio Z92 ed avere quasi 8 ore di autonomia dove non c'è da attaccare la spina è notevole!

Potresti postare le impostazioni x RMclock per favore? E' davvero più leggero di NHC?

Cosa intendi? le tensioni di RMclock o come utilizzarlo? Le prime puoi impostarle identiche a quelle di NHC e cambiano da un pc all'altro,dunque a poco servirebbero le mie :) Mentre per utilizzarlo ti dico che ho appena iniziato e non sono per niente esperto. Però ho visto che c'è un 3d guida sul forum ;)
Secondo me è molto più leggero,specie qnd lo carichi all'avvio. E mi sembra non utilizzi framework...

kyro_
22-02-2009, 12:44
Ciao. Hai letto la nota che c'è sul sito? Cmq, anche io ho avuto lo stesso prob. Specie su Win 7 che non me la segnala neanche su risorse del pc e non posso entrare nelle proprietà.
Però,se sei su xp potresti riuscire a farla partire magicamente. Non so a cosa sia dovuto,ma avevo semplicemente aperto risorse del pc, tasto dx,proprietà,smanettato con qlk impostazione e diagnostica e poi è ripartita. :)



E' una delle poche cose che sono sicurissimo di non vendere xkè va bene anche sul mio Z92 ed avere quasi 8 ore di autonomia dove non c'è da attaccare la spina è notevole!



si ho visto sul sito la stringa e i driver giusti per la mia sono i 130, quindi sono giusti ma non funziona piu....davvero strano

per la batteria, a me da nuova durava con wifi sempre attivo massimo due ore e diece, adesso mi dura massimo due minuti

non so se ricomprarla nuova, il notebook va ancora bene

TipicoTestardoAiProblemi
23-02-2009, 13:11
Ti dico, io ho risolto da risorse computer e proprietà sulla cameraUSB.


Per la batteria hai pensato di cambiare celle?potresti risparmiare molti soldi e aumentare la durata!
c'è una guida anche per questo sul forum, se non ricordo male... ;)

kyro_
23-02-2009, 14:04
Ti dico, io ho risolto da risorse computer e proprietà sulla cameraUSB.


Per la batteria hai pensato di cambiare celle?potresti risparmiare molti soldi e aumentare la durata!
c'è una guida anche per questo sul forum, se non ricordo male... ;)

si ho provato in tutti i modi ma rimane nera o grigia, e vabbe mi metto l anima in pace, in fondo l ho usata pochissime volte, posso farne a meno.

per le celle , mi era gia stato suggerito ma un pò non mi fido , ora cerco la guida , grazie mille

ste_jon
24-02-2009, 12:43
Ciao ragazzi ho installato Vista qualche giorno fa e ne sono soddisfatto, non mi aspettavo girasse così bene su questo portatile ;)

l'unica cosa è che non riesco a installare i driver ati... cioè lo schermo mi va cmq a 1280x800 però non riesco a installare il catalyst control center per accedere alle configurazioni avanzate e accelerazione 3D!

come risolvo? bisogna seguire qualche procedura per installare i driver video?

TipicoTestardoAiProblemi
25-02-2009, 09:23
Sicuro che non sia installato il control center? hai provato dal pannello di controllo a cercare?

enzo82
25-02-2009, 19:23
ragazzi dove trovo il manuale dove ci sono tutti i codici dei pezzi e le informazioni per smontare il notebook?

ste_jon
26-02-2009, 13:28
Sicuro che non sia installato il control center? hai provato dal pannello di controllo a cercare?

si ho cercato ma niente...

TipicoTestardoAiProblemi
27-02-2009, 09:26
ragazzi dove trovo il manuale dove ci sono tutti i codici dei pezzi e le informazioni per smontare il notebook?

Scritto qualche pagina fa un aiuto per smontare...Adesso dovrebbe essere in firma.



A proposito. Qualcuno ha provato a smontare usando le info e i video? sono utili? Non è certo per sentirmi grande,anzi, vorrei solo sapere cosa potrei fare di meglio nel caso dovessi fare cose del genere ancora...certo, non chiedetemi un video da inizio a fine o un servizio fotografico ;)

enzo82
27-02-2009, 09:28
Scritto qualche pagina fa un aiuto per smontare...Adesso dovrebbe essere in firma.



A proposito. Qualcuno ha provato a smontare usando le info e i video? sono utili? Non è certo per sentirmi grande,anzi, vorrei solo sapere cosa potrei fare di meglio nel caso dovessi fare cose del genere ancora...certo, non chiedetemi un video da inizio a fine o un servizio fotografico ;)

non va il link:mc:

enzo82
27-02-2009, 09:36
Scritto qualche pagina fa un aiuto per smontare...Adesso dovrebbe essere in firma.



A proposito. Qualcuno ha provato a smontare usando le info e i video? sono utili? Non è certo per sentirmi grande,anzi, vorrei solo sapere cosa potrei fare di meglio nel caso dovessi fare cose del genere ancora...certo, non chiedetemi un video da inizio a fine o un servizio fotografico ;)

io ho smontato tutto, tolto il monitor e tutte le viti, l'unico problema è che c'è qualcosa che mi impedisce di aprirlo completamente nella sezione raffreddamento. è li che non si sfila.

ma tu la tastiera l'hai tolta dopo che hai smontato tutto vero? perchè a me è ancora collegata:mbe:

TipicoTestardoAiProblemi
28-02-2009, 08:53
Ops...dovrei aver sistemato il link. Adesso provo a controllare. Cmq, era qlk pagina dietro...

Ah, ho l'avviso di notifica giornaliero,per quello non ho mai risp qui ;)

Jtr
05-03-2009, 16:17
Salve volevo una dritta sulla sostituzione del masterizzatore; io ho ( o meglio avevo il matshita ) che ha funzionato bene fino a quando un bel giorno ha deciso di non volerlo piu' fare. A questo punto ho fatto vari smanettamenti ma non c'e' stato modo di recuperarlo deve essere proprio partito, e adesso avrei intenzione di sostituirlo e prima di acquistarne uno pensato di fare la prova con quello funzionante di un mio amico che possiede un vecchio a6. Lui ha un tsst e quando lo metto nel mio, mi parte una schermata nera, ancor prima di caricare il bios, che non ricordo bene cosa dicesse, ma era qualcosa tipo "inserire un elemento di boot funzionante". Ora vi chiedo se questa "incompatibilita' " possa essere legata al singolo modello ( per quello che so i tsst fanno abbastanza cagare), o magari la mia mobo si e' stancata di avere rapporti ravvicinati con masterizzatori :D .
Se fosse un mero problema di incompatibilita' col tsst che cosa ne pensereste del NEC ( in realta' non so se sia nec o sony o tutte e 2) AD-7593A per sostituirlo?

icestorm82
06-03-2009, 16:57
Salve volevo una dritta sulla sostituzione del masterizzatore; io ho ( o meglio avevo il matshita ) che ha funzionato bene fino a quando un bel giorno ha deciso di non volerlo piu' fare. A questo punto ho fatto vari smanettamenti ma non c'e' stato modo di recuperarlo deve essere proprio partito, e adesso avrei intenzione di sostituirlo e prima di acquistarne uno pensato di fare la prova con quello funzionante di un mio amico che possiede un vecchio a6. Lui ha un tsst e quando lo metto nel mio, mi parte una schermata nera, ancor prima di caricare il bios, che non ricordo bene cosa dicesse, ma era qualcosa tipo "inserire un elemento di boot funzionante". Ora vi chiedo se questa "incompatibilita' " possa essere legata al singolo modello ( per quello che so i tsst fanno abbastanza cagare), o magari la mia mobo si e' stancata di avere rapporti ravvicinati con masterizzatori :D .
Se fosse un mero problema di incompatibilita' col tsst che cosa ne pensereste del NEC ( in realta' non so se sia nec o sony o tutte e 2) AD-7593A per sostituirlo?

Quell'errore fa pensare ad una cattiva impostazione delle periferiche di boot nel bios. Prova a controllare!

TipicoTestardoAiProblemi
06-03-2009, 18:02
Concordo con icestorm.
Prova a controllare impostazioni del bios e togliere boot di avvio da cd/dvd...

TetsuyaM19
16-03-2009, 21:05
Prima di tutto saluto e ringrazio tutti coloro che partecipano al forum e, in particolare, a questo utilissimo thread che seguo da tanto raccogliendo ottimi consigli e info e dove, finalmente, mi sono deciso a scrivere :p

Dopo i convenevoli, veniamo al dunque:

Ho acquistato il mio ASUS A6VA-Q036H nell'ormai lontano novembre 2005. Nonostante il masterizzatore TSST e lo schermo AUO1974, confesso di essere pienamente soddisfatto dell'acquisto.
Dopo tanto tempo però, mi pare arrivato il momento di un upgrade: hdd, ram e masterizzatore.
Credo di aver letto quasi tutti i post precedenti, o almeno tutti quelli che contenessero informazioni utili, e ho deciso di optare per

- Hitachi Travelstar 5k160 HTS541616J9A (ammesso che riesca a trovarlo)
- Kingston KVR533D2S4 2 da 1gb

Per quanto riguarda il masterizzatore mi pare di aver capito che i nec siano compatibili anche con la mascherina originale a differenza degli lg, che marca/modello mi consigliate?

Inoltre ultimamente ho dei problemi con la scheda di rete ethernet (il cavo non fa bene contatto), conviene pensare ad una sostituzione o ad una scheda di rete PCMCIA?

Per la scheda di rete wifi vi chiedo se c'è modo di riuscire a ricevere anche i canali superiori all'undicesimo, mi era giunta voce di una modifica firmware da eseguire sotto linux... possibile!?

Grazie per l'attenzione e le risposte che, spero, non tarderanno ad arrivare :)

enzo82
16-03-2009, 21:10
ragazzi ho un problema, il portatile non si avvia a batteria. parte ma dopo 3 secondi si spegne. è come se fa corto circuito.

cosa può essere?



P.S ragazzi se qualcuno vende le casse e la scocca superiore mi faccia un fischio:D

icestorm82
16-03-2009, 21:12
ragazzi ho un problema, il portatile non si avvia a batteria. parte ma dopo 3 secondi si spegne. è come se fa corto circuito.

cosa può essere?



P.S ragazzi se qualcuno vende le casse e la scocca superiore mi faccia un fischio:D

Probabilmente la batteria si è esaurita definitivamente!

zenias
17-03-2009, 01:36
Ho acquistato un monitor lcd da utilizzare come monitor esterno per il q021h.

Però ho un problema; non riesco a far andare lo schermo alla risoluzione 1920x1080, ma va alla stessa risoluzione del notebook, con conseguente immagine sgranata, enorme, ecc...
Se seleziono la risoluzione corretta dalle proprietà dello schermo e applico non accade nulla, e il valore rimane selezionato su 1920x1080.

Googlando ho scoperto che lo stesso identico problema l'aveva anche un altro utente proprio col mio stesso modello di notebook. Lui ha risolto, peccato che ha linux e a me interessa per windows xp!

Qualche soluzione?

Superdm83
17-03-2009, 08:57
Ho acquistato un monitor lcd da utilizzare come monitor esterno per il q021h.

Però ho un problema; non riesco a far andare lo schermo alla risoluzione 1920x1080, ma va alla stessa risoluzione del notebook, con conseguente immagine sgranata, enorme, ecc...
Se seleziono la risoluzione corretta dalle proprietà dello schermo e applico non accade nulla, e il valore rimane selezionato su 1920x1080.

Googlando ho scoperto che lo stesso identico problema l'aveva anche un altro utente proprio col mio stesso modello di notebook. Lui ha risolto, peccato che ha linux e a me interessa per windows xp!

Qualche soluzione?
Ho il tuo stesso modello e riusci a farlo su xp ... al momento non ho il portatile sotto mano e non posso aiutarti ...ci do un occhiata questa sera! Cmq se clicchi con il destro sul desktop poi devi spippolare fra le opzioni del dual monitor...


Ciao Daniele

zenias
17-03-2009, 12:56
Ho il tuo stesso modello e riusci a farlo su xp ... al momento non ho il portatile sotto mano e non posso aiutarti ...ci do un occhiata questa sera! Cmq se clicchi con il destro sul desktop poi devi spippolare fra le opzioni del dual monitor...


Ciao Daniele
Ciao!
Piccolo aggiornamento: ho installato gli ultimi driver per la x700 con anche il CCC e sono riuscita tramite quest'ultimo a impostare (col wizard su "display configuration") l'lcd esterno come principale settando la risoluzione esatta (1920x1080), però ora ho il problema inverso a ieri; è il portatile ad avere la risoluzione sbagliata (appunto 1920x1080)!
Da quel menù mi da solamente 3 opzioni, quella che mi interessa è quella "clone", ma non sembrerebbe possibile settare le risoluzioni dei 2 monitor in maniera indipendente.

TipicoTestardoAiProblemi
17-03-2009, 22:52
Inoltre ultimamente ho dei problemi con la scheda di rete ethernet (il cavo non fa bene contatto), conviene pensare ad una sostituzione o ad una scheda di rete PCMCIA?

Per la scheda di rete wifi vi chiedo se c'è modo di riuscire a ricevere anche i canali superiori all'undicesimo, mi era giunta voce di una modifica firmware da eseguire sotto linux... possibile!?


1. Non t chiedo neanche se hai provato a cambiare il cavo :) invece per la domanda, è difficile risponderti nn sapendo l'entità del danno. E dipende dalla voglia che hai di andarci dietro, tipo smontarlo...la pcmcia potebbe essere una soluzione veloce,ma un pò ingombrante per i miei gusti...

2. personalmente non ne ha mai sentito parlare, però mi chiedo a cosa potrebbero servire...

TetsuyaM19
18-03-2009, 13:40
1. Grazie per la fiducia :D Comunque non mi sono ancora azzardato a smontare il portatile, perchè non l'ho mai fatto prima, quindi mi sto prendendo un po' di tempo per studiare bene il da farsi onde evitare di fare danni. Quando mi sentirò pronto verificherò il danno sulla scheda di rete :sperem:

2. Premettendo che sono un ignorantone in materia, mi pare di aver capito, leggendo qua e la, che le schede wifi vengano limitate all'uso dei primi 11 canali (quelli "liberi" negli USA), forse c'è un modo per rimuovere tale limite e usufruire dei canali 12 e 13 disponibili in italia (europa e giappone) :boh:

TetsuyaM19
20-03-2009, 18:56
Come sapete sono alla ricerca di un nuovo HDD per il mio a6va.
L'Hitachi Travelstar 5k160 HTS541616J9A è praticamente introvabile (sono riuscito a reperirne solo 1 che era già stato venduto ç_ç), quindi mi sono messo alla ricerca di una valida alternativa: il Samsung HM160JC.
Qui cominciano i dubbi... che differenze ci sono tra il suddetto modello e quello HM160HC? Sinceramente dalle specifiche presenti sul sito del produttore non ci ho capito granchè.

Qualcuno sa aiutrami?

Scalor
21-03-2009, 10:39
Come sapete sono alla ricerca di un nuovo HDD per il mio a6va.
L'Hitachi Travelstar 5k160 HTS541616J9A è praticamente introvabile (sono riuscito a reperirne solo 1 che era già stato venduto ç_ç), quindi mi sono messo alla ricerca di una valida alternativa: il Samsung HM160JC.
Qui cominciano i dubbi... che differenze ci sono tra il suddetto modello e quello HM160HC? Sinceramente dalle specifiche presenti sul sito del produttore non ci ho capito granchè.

Qualcuno sa aiutrami?

secondo me l'hitachi consuma meno !
qui c'è:
LINK EDITATO
io ho un problema, quando connetto le cuffie, l'audio non si ferma ! qualcuno ha provato a smontare il connettore delle cuffie ? si trova da sostituire.

TipicoTestardoAiProblemi
21-03-2009, 12:05
@TetsuyaM19
Anche io mi sn messo a cercare HD, ma è difficile trovare i pata....Perchè vuoi hitachi? cmq, ho trovato western digital e credo siano più che buoni. serve il link?



@Scalor
:D anche a me succede! e spero di non aver mai disturbato nessuno in treno perchè l'ho scoperto da non molto.
Credo sia un problema di usura...e sostituirlo lo trovo un bel problema a meno che non ci siano pezzi da un pc da buttare.
Hai provato a fare dei piccoli spostamenti del jack? inserirlo e togierlo,lentamente, diverse volte. A me funziona....

enzo82
21-03-2009, 17:43
Probabilmente la batteria si è esaurita definitivamente!

no no la batteria dovrebbe andare. parte e dopo va tipo in corto circuito e si spegne. non capisco cosa possa essere:mc:

TetsuyaM19
21-03-2009, 23:45
Purtroppo non mastico l'olandese e non mi pare ci sia una versione del sito in lingua inglese, ma credo che quel prodotto non sia più disponibile.
L'unico Hitachi che ho trovato disponibile è da 40GB... ma non credo valga la pena spendere 56euro :(
Comunque, considerando che uso il mio portatile come desktop replacement, che HD mi consigliate in alternativa all'Hitachi?

@TetsuyaM19
Anche io mi sn messo a cercare HD, ma è difficile trovare i pata....Perchè vuoi hitachi? cmq, ho trovato western digital e credo siano più che buoni. serve il link?


Cerco l'Hitachi perchè è "primo in classifica" stando alla comparativa tra HD postata un bel po' di pagine addietro da icestorm.


P.S.
Per le differenze tra i due dischi Samsung ho risolto ^^
Mi confermate che le ram 667MHz CL5 sono compatibili con il nostro amato a6va?

byronchayenne
22-03-2009, 00:38
Ciao ragazzi. Oggi ho dovuto formattare il notebook x via di una infezione del filesistem..che stress :doh:

Ho installato tutto e va benone..solo la webcam mi sta dando qualche noia..
in pratica vedo la mia immagine capovolta. Mi dite come fare x risolvere il problema?Ho installato i bisoncam

Grazie mille

brigante81
24-03-2009, 17:39
ciao ragazzi domani dovrei entrare in possesso di questo bellissimo note dopo averlo mandato in rma, era di una persona che lo ha rotto e me lo ha regalato perchè ne aveva acquistato già uno nuovo... l'unica cosa che non mi va molto a genio è la risoluzione del display... qualcuno di voi è in possesso della versione con risoluzione a 1680x1050 o si è mai informato sulla possibilità di istallare un pannello simile? so per certo che di pannelli da 1280x800 se ne possono montare un'infinità, l'ho già fatto su tantissimi altri modelli, se riuscissi a buttarci su il pannello ad alta risoluzione magari lo terrei un bel pò sto note!

Johnny Bravo
25-03-2009, 13:29
Posseggo tra le altre cose il 6va. Siccome sul sito asus trovo solo drivers stra vecchi, dove posso trovare drivers sempre aggiornati per questo modello? O, altrimenti, un netbook simile con gli stessi drivers. Lo chiedo per orientarmi. Mi spiace se stra detto, ma sono di frettissima. Chi mi aiuta? :)

masand
25-03-2009, 15:45
secondo me l'hitachi consuma meno !
qui c'è:
LINK EDITATO


io ho un problema, quando connetto le cuffie, l'audio non si ferma ! qualcuno ha provato a smontare il connettore delle cuffie ? si trova da sostituire.

Ragazzi,

È VIETATO SCRIVERE LINK A NEGOZI!

La prossima volta, sono costretto ad agire secondo regolamento.

Un saluto a tutti...
masand

Nicki81
03-04-2009, 00:54
Ragazzi ho intenzione di installare il vista sul vecchio hd giusto per provare..
Ho l'A6VC, ho già trovato i driver video nvidia, mi chiedo dove posso reperire il power for gear e l'utility realtek per l'audio? Secondo voi di quali altri driver potrei aver bisogno?
Scusate se ripeto la domanda ma la funzione "cerca in questa discussione" attualmente non sta funzionando... Saluti e grazie in anticipo!

TipicoTestardoAiProblemi
03-04-2009, 11:40
Ciao.

Per quello che conosco vista, ti direi di installarlo e collegarti ad internet e lasciare che installi i driver. Sembra sia abbastanza capace di arrangiarsi. Io con win7 non ho dovuto cercare i driver nvidia xkè ha fatto tutto da solo. Anche per i driver audio tra gli altri.

Invece dell'utility P4G, è quasi inutile vista la poca differenza di opzioni che aggiunge a quelle di default vista. Ti sconsiglierei di installarlo. Ti indirizzerei più su RMclock, davvero buono!


Risposta per tutti quelli che chiedono dei driver.
Se non ricordo male, ho cercato e trovato qualcosa tra quelli del F5S di Asus.

TipicoTestardoAiProblemi
06-04-2009, 01:11
Ho aggiunto un video che mostra come smontare la tastiera. Ditemi se si comprende!

Nicki81
06-04-2009, 01:26
Ciao.

Per quello che conosco vista, ti direi di installarlo e collegarti ad internet e lasciare che installi i driver. Sembra sia abbastanza capace di arrangiarsi. Io con win7 non ho dovuto cercare i driver nvidia xkè ha fatto tutto da solo. Anche per i driver audio tra gli altri.

Invece dell'utility P4G, è quasi inutile vista la poca differenza di opzioni che aggiunge a quelle di default vista. Ti sconsiglierei di installarlo. Ti indirizzerei più su RMclock, davvero buono!


Risposta per tutti quelli che chiedono dei driver.
Se non ricordo male, ho cercato e trovato qualcosa tra quelli del F5S di Asus.

Ok grazie, ho provato vista e gira abbastanza bene, ho 2gb di ram..
Per quanto riguarda i driver gli unici che non ha trovato l'update sono stati quelli vga (nvidia) e quelli della webcam, però li ho recuperati dal sito asustreiber...

Nicki81
06-04-2009, 16:52
Per chi ha sostituito la scheda wireless avete trovato il modo per far accendere il led?
Io ho montato una gigabyte wiag02, funziona alla perfezione solo che il led wifi non lo fa accendere e non funziona neanche la combinazione di tasti fn+f2. Rimedio?
Con windows vista installando atk0100 si è accesa, con xp invece non funziona...

Shockwaves
09-04-2009, 10:06
Per chi ha sostituito la scheda wireless avete trovato il modo per far accendere il led?
Io ho montato una gigabyte wiag02, funziona alla perfezione solo che il led wifi non lo fa accendere e non funziona neanche la combinazione di tasti fn+f2. Rimedio?
Con windows vista installando atk0100 si è accesa, con xp invece non funziona...

Per accendere il led con xp uso wifi.exe. Non so se sia compatibile con vista.. se ne era parlato nel msg #5390.

Nicki81
09-04-2009, 11:26
Per accendere il led con xp uso wifi.exe. Non so se sia compatibile con vista.. se ne era parlato nel msg #5390.

Come già ho scritto prima con vista installando atk0100 si è acceso, vista è stata solo una prova, xp rimane sempre il sistema operativo da me utilizzato quindi mi interesserebbe... Me lo potresti passare questo programmino? Funziona con qualsiasi scheda?

Shockwaves
10-04-2009, 11:52
Come già ho scritto prima con vista installando atk0100 si è acceso, vista è stata solo una prova, xp rimane sempre il sistema operativo da me utilizzato quindi mi interesserebbe... Me lo potresti passare questo programmino? Funziona con qualsiasi scheda?


Ho trovato alcune dritte per questo notebook qui
h..p://fr.wikibooks.org/wiki/Portable_Asus_A6VA_/_M%C3%80J
nella sezione wifi si parla del programma wifi.exe e c'e' il link per l'exe.
Il programma non si deve installare quindi puoi facilmente provare.

Nicki81
13-04-2009, 23:02
Ho trovato alcune dritte per questo notebook qui
h..p://fr.wikibooks.org/wiki/Portable_Asus_A6VA_/_M%C3%80J
nella sezione wifi si parla del programma wifi.exe e c'e' il link per l'exe.
Il programma non si deve installare quindi puoi facilmente provare.

Niente da fare, ho provato il programmino ma non va, forse è stato studiato per la intel 2200...

DerUntergeher
14-04-2009, 11:47
Mi scuso in anticipo nel caso qualcuno abbia già fatto domande analoghe, spero vogliate risparmiarmi la lettura dell'intera discussione.

Ho un A6Va-Q021H (con ATI X700), acquistato ormai quattro anni fa, e vorrei sostituire l'HD con uno più capiente. C'è qualcuno che ha già fatto questa operazione? Ci sono problemi / controindicazioni / particolari da considerare con più attenzione?

Al momento il pc monta un Fujitsu MHV2080AT da 80 GB. Sarei indeciso fra un Samsung HM160HC da 160 GB e un Western Digital Scorpio Blue da 250 GB o 160 GB. Consigli?

In realtà ho un dubbio circa i consumi. In lettura/scrittura il Fujitsu consuma 1,6W, il Samsung 2,1W ed entrambi gli Western Digital 2,5W. Secondo voi l'incremento di potenza richiesta può mettere in crisi l'alimentatore o comportare altri problemi?

Grazie!

Dream Sequencer
14-04-2009, 11:52
vai tranquillo, ci puoi mettere qualsiasi disco fisso EIDE da 2.5" in commercio che trovi.

DerUntergeher
14-04-2009, 20:43
Grazie. A questo punto credo che opterò per i 250 GB.

fdf86
18-04-2009, 14:41
vai tranquillo, ci puoi mettere qualsiasi disco fisso EIDE da 2.5" in commercio che trovi.

Salve, sono nuovo del forum..Il mio A6 q021h mi ha salutato settimana scorsa..si avvia, pare caricare Windows..e poi una fulminea schermata blu..e si riavvia..in assistenza mi hanno detto che è l'hard disk danneggiato.. vabbè ne approfitto per sostituirlo.. ho avvistato un Seagate Momentus 7200.3 SATA 3Gb/s 250-GB.. ma non so se sia compatibile...potete aiutarmi?.. in caso non lo fosse, potreste consigliarmene un altro?
..grazie anticipatamente..

Nicki81
18-04-2009, 15:48
Salve, sono nuovo del forum..Il mio A6 q021h mi ha salutato settimana scorsa..si avvia, pare caricare Windows..e poi una fulminea schermata blu..e si riavvia..in assistenza mi hanno detto che è l'hard disk danneggiato.. vabbè ne approfitto per sostituirlo.. ho avvistato un Seagate Momentus 7200.3 SATA 3Gb/s 250-GB.. ma non so se sia compatibile...potete aiutarmi?.. in caso non lo fosse, potreste consigliarmene un altro?
..grazie anticipatamente..

L'hard disk non deve essere sata ma ide..
Io ho montato l'hitachi travelstar 5k160 e va benissimo, non so se si trova ancora in commercio però...

fdf86
18-04-2009, 16:50
Ok..grazie mille!!
:)

fdf86
20-04-2009, 09:52
salve..sono riuscito a formattare i dischi accedendo con puppy linux da cd (dopo ore di tribolazione)..ed ora sono riuscito ad installare windows Vista(dopo altrettante ore)..era l'unico SO che avevo che sono riuscito a passargli a causa dei noti problemi con il lettore..gli hard disk pare che funzionino..vorrei tornare ad XP però..sapete come aggirare l'ostacolo lettore?..con un boot da usb per esempio o da partizione nascosta(che però non è più nascosta per ora)?..oppure sapete se si può riparare o sostituire il lettore senza spendere una cifra?(mi hanno chiesto 150 €)
grazie

drman
21-04-2009, 10:02
Puoi tranquillamente installare xp da usb.
Ci sono svariate guide, io ti segnalo questa (http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/) e ti auguro buona fortuna!

TetsuyaM19
21-04-2009, 16:09
Ho aggiunto un video che mostra come smontare la tastiera. Ditemi se si comprende!

Il video è chiarissimo, testato personalmente!
Ottimi anche i precedenti... anche se prima di metterli in pratica devo finire di verniciare il case! :P

-----Thievery Corporation-----
21-04-2009, 17:39
Grazie. A questo punto credo che opterò per i 250 GB.

Il problema è trovare HD EIDE...io ho montato il Samsung e và alla grande con 2gb di RAM...sia Vista Ultimate che XP_sp3

masand
21-04-2009, 19:09
Il problema è trovare HD EIDE...io ho montato il Samsung e và alla grande con 2gb di RAM...sia Vista Ultimate che XP_sp3

-----Thievery Corporation-----,
hai la firma irregolare, per favore cambiala come dettato dal regolamento.

Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

fdf86
21-04-2009, 19:37
Puoi tranquillamente installare xp da usb.
Ci sono svariate guide, io ti segnalo questa (http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/) e ti auguro buona fortuna!

grazie per il consiglio..ma stamattina sono riuscito ad utilizzare la partizione di recovery settandola come boot,sempre grazie a puppy linux..cmq terrò presente dato che con il ripristino asus mi ha rimesso tutte le "in-utility" come le chiama qualcuno:) ..ciao

TipicoTestardoAiProblemi
21-04-2009, 21:13
salve..sono riuscito a formattare i dischi accedendo con puppy linux da cd (dopo ore di tribolazione)..ed ora sono riuscito ad installare windows Vista(dopo altrettante ore)..era l'unico SO che avevo che sono riuscito a passargli a causa dei noti problemi con il lettore..gli hard disk pare che funzionino..vorrei tornare ad XP però..sapete come aggirare l'ostacolo lettore?..con un boot da usb per esempio o da partizione nascosta(che però non è più nascosta per ora)?..oppure sapete se si può riparare o sostituire il lettore senza spendere una cifra?(mi hanno chiesto 150 €)
grazie

Si trovano abbastanza facilmente dei lettori dvd da sostituire all'originale. Un mio amico ha trovato un LG più che buono a 35 euro e puoi tranquillamente cambiarlo da solo.

Puoi tranquillamente installare xp da usb.
Ci sono svariate guide, io ti segnalo questa (http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/) e ti auguro buona fortuna!


Io l'ho provata e non ha funzionato.Credo sia perchè provavo ad installare su una seconda partizione,mentre tutta la guida e il programma sono fatti per funzionare installando sulla prima partizione ed esclusivamente con la lettera C.

Aggiungo che è più facile trovarne di già pronti!! I possessori di asus EEE ci hanno già pensato. Sui forum dedicati potresti trovare info molto utili!



Il video è chiarissimo, testato personalmente!
Ottimi anche i precedenti... anche se prima di metterli in pratica devo finire di verniciare il case! :P

Ottimo ;)

fdf86
22-04-2009, 02:01
allora appena ho un po' di tempo vedo di sostituire il lettore..spero di non far danni..ma dal punto di vista della compatibilità ci sono particolari cose da fare o da prendere in considerazione?..scusate se faccio domande non proprio "STUZZICANTI"..in genere perdo più tempo a cercare ed evito di chiedere ma in questo periodo sono abbastanza incasinato con l'uni,..e poi vedo che voi siete molto disponibili...

fdf86
22-04-2009, 02:04
ah..complimenti per i video..vorrei anche riverniciare il case intorno alla tastiera prima o poi..non è necessario arrivare a togliere il display per staccarlo..vero?

Shockwaves
23-04-2009, 09:57
Si trovano abbastanza facilmente dei lettori dvd da sostituire all'originale. Un mio amico ha trovato un LG più che buono a 35 euro e puoi tranquillamente cambiarlo da solo.


...confermo, ho montato un LG pagato circa 35e se non ricordo male.. si svitano due viti, si sfila il vecchio lettore, si reinserisce il nuovo.. rimetti le viti. Viene riconosciuto automaticamente. L' LG resta leggermente incassato nel profilo, ma non disturba..al limite cambi la mascherina. Finalmente posso avere backup affidabili con il notebook :)

TipicoTestardoAiProblemi
23-04-2009, 20:38
...confermo, ho montato un LG pagato circa 35e se non ricordo male.. si svitano due viti, si sfila il vecchio lettore, si reinserisce il nuovo.. rimetti le viti. Viene riconosciuto automaticamente. L' LG resta leggermente incassato nel profilo, ma non disturba..al limite cambi la mascherina. Finalmente posso avere backup affidabili con il notebook :)

Chiedo venia. Leggendo mi è venuto in mente che anche tu l'avevi cambiato! ;) il mio amico l'aveva montato su un vecchissimo notebook acer.

ste_jon
05-05-2009, 12:57
siamo così giunti al rilascio di Seven RC :D

a livello di driver come siamo messi con Seven? ci vanno driver appositi? vanno bene quelli per Vista?

nel weekend vorrei provare questo Seven, xò vorrei avere la sicurezza che tutto funzioni. Qualcuno ha già fatto delle prove con Seven?

fdf86
08-05-2009, 14:57
salve, sono ancora io con un nuovo problema..
Magari non è la sezione giusta cmq..
"Sovracorrente sulla porta dell' hub"..senza alcuna periferica collegata..ho scovato in gestione risorse il responsabile tra i controller USB..è l'ultimo dei 5 "Hub principali USB"..guardando nella scheda alimentazione riporta la webcam integrata (500mA) ed una periferica USB (consumo sconosciuto) che credo sia il microfono..inoltre se collego una penna usb me la ritrovo sempre in questa porta..le altre stanno senza far nulla a quanto pare..
Cam e microfono funzionano lo stesso..Se disattivo questo hub il messaggio sparisce..
ho formattato il computer con il recovery e l'ho riportato alla versione originale..senza nessun aggiornamento windows il problema resta..perciò non credo sia un problema di driver..almeno credo..
C'è qualcuno che può aiutarmi?:mc:..
O almeno indirizzarmi in una sezione più appropriata..
Grazie in anticipo

P.S.:

brigante81
08-05-2009, 16:23
a me è arrivato con questo difetto dall'assistenza, la sett prossima lo spedisco al mittente

TipicoTestardoAiProblemi
09-05-2009, 11:44
siamo così giunti al rilascio di Seven RC :D

a livello di driver come siamo messi con Seven? ci vanno driver appositi? vanno bene quelli per Vista?

nel weekend vorrei provare questo Seven, xò vorrei avere la sicurezza che tutto funzioni. Qualcuno ha già fatto delle prove con Seven?

Quasi tutto ok. Io ho usato qlk driver d Vista delle nuove serie...cerca nei miei post precedenti.

-----Thievery Corporation-----
15-05-2009, 01:21
Qulacuno ci ha installato W7?Ci sto seriamente pensando...

TipicoTestardoAiProblemi
15-05-2009, 06:48
Qulacuno ci ha installato W7?Ci sto seriamente pensando...

Scusa Thievery, ma io sto seriamente pensando che non ti sei degnato di leggere nemmeno l'ultimo post prima di scrivere...

TipicoTestardoAiProblemi
24-05-2009, 00:56
A chi può interessare la possibilità di migliorare il nostro notebook....

Ho fatto qualche piccolo aggiornamento al mio Z92 (un A6v in maschera)

RAM da 1GB a 2GB A-DATA

DVD/DVD-RW...il poveri Matshita avevano finito la birra e si erano abituati troppo bene a leggere e scrivere solo Verbatim (specie i DL). Dunque ho trovato un carino Pioneer DVR KD08/1.

E siccome cominciavano a starmi stretti gli 80GB di HD.... ho pensato di arrivare ai 250 GB di un bel Western Digital Scorpio...in realtà devo ancora montarlo, ma lasciatemi il tempo di fare la clonazione del vecchio ;)

TipicoTestardoAiProblemi
02-06-2009, 16:07
NB. Il mio pc è un Z92 (manca il BT), cioè ha una nVidia 6200 al posto della Ati. Ma il resto dei componenti sono pressochè identici.

Eccomi di nuovo.
Visto che per svariati motivi ho installato nuovamente Win 7, ho fatto caso alla procedura e ai driver necessari.
Faccio notare che, avendo disponibilità di una connessione internet con LAN (i driver scheda di rete erano presenti nei pacchetti di partenza di Win), gran parte del lavoro l'ho lasciata fare in automatico al SO in modo molto soddisfacente.Si è scaricato e installato circa 107MB di driver e applicazioni inerenti (ad esempio,nel mio caso, 60MB di driver nVidia).

Ecco ciò che ho aggiunto manualmente.
Installato i driver Audio mediante l'applicazione REALTEK presente sul cd driver originale (o scaricato dal sito).
Driver Intel 2200 Xp Vista 11.5.1.2 (dal sito intel): installare IntelProWireless (anche se Win7 riconosce automaticamente la scheda e la installa con meno di 1MB!!) perché è l'applicazione a cui si appoggia Wireless Console per accendere e spegnere la spia oltre che la scheda.

Driver Asus F7L (dal sito Asus):
AGFNEX_VT

ATK_HOTKEY_VT_071207

ATKDrv_Vista32

ATKOSD2_VT (è il programmino che mostra le icone animate per i vari comandi dei tasti Fn, tipo volume, luminosità ecc. Sono più cool rispetto a quelli standard e si integrano bene con gli effetti grafici del SO, ma il processore va a palla durante la visualizzazione)

Wireless_Console_VT (da installare per ultimo.)

Ad essere sincero, a parte l'ultima voce di quelli presi dalla sezione F7L, non so in che ordine devono essere installati precisamente perché il tutto funzioni correttamente. Io ho installato e disinstallato un paio di volte. Quello di cui sono certo è: riavviate ogni volta che finite un'installazione, non aspettate di aver installato tutto (io facevo così con XP e funzionava).

Detto questo, aggiungo che devo ancora finire di sistemare un paio di cose perché non mi si è ancora presentato il problema, ma dall'esperienza già avuta, sarà necessario installare manualmente anche i driver per il lettore di schede. Sull'altro Win 7 ero riuscito.

Mentre per la WebCam ho trovato questo blog in cui si risolveva il problema con Vista, ma che funziona benissimo anche su win 7.
http://ironronnie.blogspot.com/2008/12/attivare-bisoncam-su-notebook-asus-a6j.html#comments
Da notare: per accendere la webcam in modo autonomo senza altre applicazioni (su Xp si trovava da risorse del computer/usb2.0webcam) dovete far partire questa applicazione C:\Windows\BisonCam\LiveCam.exe

Tank87 ha segnalato questa soluzione per la webcam http://www.fnode.com/2007/06/make-bisoncam-work-on-windows-vista/


Scheda Video Ati x700 a cura di touchhd85

1)Ho scaricato i driver per windows7 per la X700 normale sul sito della Ati (l'ultima è la 10.2)..ps scaricate la versione completa quella da 95Mb perchè l'altra non mi funzionava!!!
2) Ho scaricato il mobility modder ultima versione (cercate su google!!!)
3) ho iniziato ad installare i driver;
4) Ho bloccato l'installazione non appena aveva scompattato i driver;
5) Ho avviato il Mobility modder ed ho disabilitato l'UAC (qui c'è il riavvio del sistema!!)
6)Ho riavviato il mobility modder, cercato la cartella C:/Ati/support e moddato!
7) sono andato nella cartella C:/Ati e ho fatto doppio click su setup;
8) nuovo riavvio e tutto Ok..driver funzionanti e Aero attivato! Punteggio Win7 4,3 per Aero e 4,2 per giochi 3D!!!

P.S. Attenzione con win update poi! Non vorrei facesse qualche strano aggiornamento. Consiglio di mettere "decidere quando scaricare e installare". E prima di installare creare un punto di ripristino o meglio ancora un'immagine della partizione...[/I]

Terrò aggiornato il post.

ais001
17-06-2009, 15:24
... domanda: ho un A6Vc a cui ho installato Win7 ma ho problemi coi driver audio.

... ho scaricato quelli dal sito Realtik 2.26 ma dice che non li riconosce. idee in merito??? :mbe:

... cd di ripristino non ne ho (il notebook non è mio ed ovviamente il tizio ha pensato bene di buttare a suo tempo scatola e manuali-cd xchè "tanto non gli servivano")


... tu che versione hai usato di driver??? hai seguito qlc procedura particolare x installarli???

... io ho provato sia col setup.exe che da gestione hardware -> aggiorna driver manualmente

TipicoTestardoAiProblemi
19-06-2009, 23:25
salve, sono ancora io con un nuovo problema..

C'è qualcuno che può aiutarmi?:mc:..
O almeno indirizzarmi in una sezione più appropriata..

P.S.:

Io ti direi di provare a scollegare fisicamente la webcam e il microfono per vedere se il problema persiste....


... domanda: ho un A6Vc a cui ho installato Win7 ma ho problemi coi driver audio.

... ho scaricato quelli dal sito Realtik 2.26 ma dice che non li riconosce. idee in merito??? :mbe:


... tu che versione hai usato di driver??? hai seguito qlc procedura particolare x installarli???


Da quale sito hai scaricato?!? Realtek o da Asus?
Io ho usato i driver del sito Asus del mio modello (z9200).
Non ho utilizzato particolari procedure, però t ricordo che prima probab servono i driver
AGFNEX_VT

ATK_HOTKEY_VT_071207

ATKDrv_Vista32

come scritto nella guida.
In ultima puoi provvedere a scaricare gli stessi miei e provare ad installarli da setup.

ais001
19-06-2009, 23:55
... come ho scritto precedentemente: realtick 2.26 (quindi niente asus, che cmq sono + vecchi della 2.26)

... ho risolto provando + volte a rimuovere l'hardware e a farglielo riconoscere dopo diversi reboot... deve essere un bug di Win7, xchè con XP e Vista non dava questi problemi :D



... cmq thk ;)

TipicoTestardoAiProblemi
20-06-2009, 22:11
Guarda, io non mi sono messo a controllare la versione dei driver. A me interessava il funzionamento ed ho fatto quello che ho scritto nella mini-guida e che ho ribadito nella risposta. :)
Non posso escludere che l'HW sia leggermente differente (seppur della stessa marca e della stessa piattaforma) dal tuo.
Però tentare non nuoce. Vedi tu ;)

ais001
20-06-2009, 22:19
... si ma non fermarti dopo la 1° riga.... ho scritte 3 frasi nel post :rolleyes:

TipicoTestardoAiProblemi
01-07-2009, 23:31
Sono riuscito a trovare la soluzione per la webcam con win 7!!
Aggiorno la mini guida.

TipicoTestardoAiProblemi
01-07-2009, 23:38
... si ma non fermarti dopo la 1° riga.... ho scritte 3 frasi nel post :rolleyes:

Scusami, probabilmente avevo letto troppo velocemente e non avevo compreso.

Se vuoi segnalare il link diretto e i passi che hai fatto per farli riconoscere sarò ben lieto di aggiungere alla mini guida.

TipicoTestardoAiProblemi
23-07-2009, 01:58
Non vedo l'ora di montare il nuovo processore e portarlo a 2.26 GHz!!

Spero di riuscire a farlo il prima possibile...che potrebbe essere metà agosto :(

icestorm82
23-07-2009, 10:41
Non vedo l'ora di montare il nuovo processore e portarlo a 2.26 GHz!!

Spero di riuscire a farlo il prima possibile...che potrebbe essere metà agosto :(

Facci conoscere pure i consumi e le temperature!

TipicoTestardoAiProblemi
23-07-2009, 23:34
Prima impressione.
Il 750 con il pc acceso, senza carichi, riusciva a spegnere la ventola (800MHz@0.7V). Adesso mi sembra non resti mai spenta,ma al minimo. La cosa è strana perchè anche a 41 gradi resta accesa. Prima no. Il mio dubbio sono i driver ACPI. Credo dovrei trovare il modo di installarne di più adatti. Ma del 735 o del 780??????? Da gestioni periferiche (di win7 e d xp) lo mostra come 1700 e si installa i driver per il 1700. Poi effettivamente lavora a 2260 e l'indice di prestazioni di win 7 lo vede a 2260. Letteralmente alla voce sistema c'è questo Intel(R) Pentium(R) M processor 1,70Ghz 2,26Ghz
Sto ancora "giocando" con le tensioni e RMclock. Dipendendo da Cpu a Cpu, per avere stabilità a 800 mi sono dovuto fermarmi a 0,732V mentre a 2260 sono a 1.292 V.
Gli intermezzi ero convinto di averli trovati, ma ho già avuto un pò di crash...devo andarci ancora dietro. :(

P.S. Leggendo tra le varie impostazionidi NHC mi sembra di aver capito che sotto i 60 gradi la ventola sta sempre accesa...Non ho voglia di rimontare il 750 per vedere se questa frase è dii default... Qualcuno mi può confermare?

Raptor21
24-07-2009, 12:49
Eccomi dopo moooolto tempo a ripostare...

Per quanto riguarda la questione di nhc e della ventola a 800 si spegne sotto i 40 gradi se non ricordo male... non resta sempre accesa. Dovrebbe accendersi intorno ai 42-44 gradi alla minima velocità. Parte poi veloce ai 60 gradi.

Per windows 7: l'ho provato ad installare causa acquisto di un hdd nuovo da 160 e come prima impressione non è niente male, bello veloce e non appesantisce troppo. Ringarzio TipicoTestardo per la sua miniguida! Unica nota il bt non viene riconosciuto bene e bisogna forzare l'installazione del vecchio driver toshiba, allora dopo tutto va alla perfezione. Confermo che tutte le periferiche vengono riconosciute.

Ma ora mi chiedo... tenere questo 7 o rimettere il buon e stabile vecchio xp pro?? Tengo a segnalare che nhc non funziona benissimo con win 7 in quando pur mettendo in dynamic switching la cpu lavora sempre a palla e non va mai a 800 e questo mi secca non poco in quanto le temperature salgono e non scende mai sotto i 55 gradi.... con conseguente innalzamento della temperatura dell'hard disk a 48-50 gradi con notebook anche un pò sollevato dalla scrivania. Notare che pure la vga scalda molto e deve esser colpa dell'interfaccia trasparente che la sfrutta per bene...

Quindi che fare? Consigli?? Mal che vada metterò win 7 sul fisso che almeno quello non ha fastidi di prestazioni ecc.....

Jumbalaya
24-07-2009, 17:27
Salve a tutti, è da tantissimo che non scrivo in questo topic, mi soprende sia ancora "vivo"!

Causa morte dell'HD ho dovuto comprarne uno nuovo (viva i backup) e ho iniziato la procedura di ripristino sul mio A6Vc.... il problema è che dopo un po' mi chiede il disco driver, il quale purtroppo si è rovinato con il tempo e non riesce a leggerlo :(
Sapete se posso trovare una ISO da qualche parte, o se posso "costruirmelo" da me? Magari a qualcuno è già capitato!

P.s.: ho provato a fare una ricerca nel thread ma non sembra funzionare neanche quella :D

Jumbalaya
24-07-2009, 17:33
Dimenticavo, ho provato a riavviare il pc nel momento in cui mi chiedeva il disco dei driver però al riavvio mi dà una schermata nera fissa

Jumbalaya
24-07-2009, 19:49
niente, sono riuscito a procurarmi un altro cd dei drivers ma continua a darmi schermata nera, poi si lamentano se uno ricorre al software pirata :muro: :muro:

TipicoTestardoAiProblemi
24-07-2009, 21:04
Eccomi dopo moooolto tempo a ripostare...

Per quanto riguarda la questione di nhc e della ventola a 800 si spegne sotto i 40 gradi se non ricordo male... non resta sempre accesa. Dovrebbe accendersi intorno ai 42-44 gradi alla minima velocità. Parte poi veloce ai 60 gradi.


mmm...
... come scritto sotto non utilizzo più NHC visto che non funzia con win7. Poi, io non posso modificare i controlli ACPI perchè il mio pc è leggermente differente.
Il mio problema è che non ero abiutato ad avere sempre la ventola accesa (e nemmeno a questo caldo estivo!!). Oggi ho notato che non sempre andava per fortuna però che a volte funzioni e volte no, a temperatura costante di 41 gradi è strano...


Per windows 7: l'ho provato ad installare causa acquisto di un hdd nuovo da 160 e come prima impressione non è niente male, bello veloce e non appesantisce troppo. Ringarzio TipicoTestardo per la sua miniguida! Unica nota il bt non viene riconosciuto bene e bisogna forzare l'installazione del vecchio driver toshiba, allora dopo tutto va alla perfezione. Confermo che tutte le periferiche vengono riconosciute.

Ma ora mi chiedo... tenere questo 7 o rimettere il buon e stabile vecchio xp pro?? Tengo a segnalare che nhc non funziona benissimo con win 7 in quando pur mettendo in dynamic switching la cpu lavora sempre a palla e non va mai a 800 e questo mi secca non poco in quanto le temperature salgono e non scende mai sotto i 55 gradi.... con conseguente innalzamento della temperatura dell'hard disk a 48-50 gradi con notebook anche un pò sollevato dalla scrivania. Notare che pure la vga scalda molto e deve esser colpa dell'interfaccia trasparente che la sfrutta per bene...

Quindi che fare? Consigli?? Mal che vada metterò win 7 sul fisso che almeno quello non ha fastidi di prestazioni ecc.....

Ah ah ah...hai ragione, non ho scritto del BT perchè il mio non è provvisto :)

Mentre per quanto riguarda NHC, probabilmente non ho proprio scritto. Con dispiacere, al momento di installarlo su win7 ho visto che non funzionava. Proprio zero! e cpuz mi dava conferma. A questo punto ho provato RMclock e devo dire che nel tempo ho cambiato anche su Xp. La differenza maggiore è nel tempo di caricamento: è una scheggia a confronto del pesante NHC.

Jumbalaya
24-07-2009, 21:33
Risolto, ho dovuto installare il MBR

per farlo, basta un cd bootabile di win98 o qualcosa di simile (lo si può trovare su internet) che abbia il programma fdisk

avviate il cd bootabile, entrate nel prompt e digitate: fdisk /mbr

quindi basta riavviare la procedura di ripristino

Raptor21
24-07-2009, 21:55
......

Bene capisco... allora mi sa che rimetto su xp e via. Mi trovo molto bene con nhc con xp e non ho molto tempo da dedicare alle prove.
A questo punto attendo win 7 a 64 bit e lo metto nel fisso e via.. sul portatile più leggera è la roba meglio è... :)

Per la ventola la mia è sempre partita... solo quando avevo l'acpi modificato in funzione partiva a 50 gradi ma scaldava davvero molto e allora ho evitato di tenerlo così...

TipicoTestardoAiProblemi
25-07-2009, 02:14
Bene capisco... allora mi sa che rimetto su xp e via. Mi trovo molto bene con nhc con xp e non ho molto tempo da dedicare alle prove.
A questo punto attendo win 7 a 64 bit e lo metto nel fisso e via.. sul portatile più leggera è la roba meglio è... :)

Per la ventola la mia è sempre partita... solo quando avevo l'acpi modificato in funzione partiva a 50 gradi ma scaldava davvero molto e allora ho evitato di tenerlo così...

Guarda...Win 7 è stato ottimizzato per partire in pochissimo tempo. Questo te lo posso confermare. E non è più pesante di Win7. Credo che abbiano fatto un enorme sforzo per cambiare quello che era il maggiore problema di Vista. Oltrettutto puoi sempre decidere di togliere tutti gli effetti grafici.
E poi RMclock è super leggero!!si avvia in un attimo (anche come servizio volendo) senza bisogno di framework (altro macigno per xp).
Per i set delle tensioni, devi mettere gli stessi di NHC! Non devi perderci tempo. Quei parametri riguardano il processore, non il programma ;)

Raptor21
25-07-2009, 11:55
In effetti hai ragione... sto provando rmclock ora...... e la gestione della cpu va! Mi secca che non mi tiene la temperatura della cpu e dell'hdd come nhc però... ma finalmente torna a funzionare il processore a 800 e quando serve sale a palla......

Mah ora sono tornato in crisi e non so se tenere il 7 o rimettere xp......... :doh: :doh: :help:

Nicki81
25-07-2009, 12:33
Ragazzi vi informo che anche il masterizzatore lite-on SOSW-833S è compatibile col nostro notebook, anche la mascherina originale è compatibile... L'ho recuperato da un vecchio acer, finalmente ho risolto i problemi di masterizzazione e di cd apparentemente vuoti (avevo il matshita uj-840d).

Adesso tocca alla cpu: senza badare a spese, mi consigliate un pentium m770/780 o un 735A? con quest'ultimo non vorrei andare incontro a problemi di overclock...

Scalor
30-07-2009, 15:25
Ragazzi vi informo che anche il masterizzatore lite-on SOSW-833S è compatibile col nostro notebook, anche la mascherina originale è compatibile... L'ho recuperato da un vecchio acer, finalmente ho risolto i problemi di masterizzazione e di cd apparentemente vuoti (avevo il matshita uj-840d).

Adesso tocca alla cpu: senza badare a spese, mi consigliate un pentium m770/780 o un 735A? con quest'ultimo non vorrei andare incontro a problemi di overclock...

780 senza ombra di dubbio.

a proposito avete un tutorial, guida fotografica su come smontare il notebook, perchè ho il pulsante di accensione che funziona una volta si e due no, dovrei cambiarlo.
altra domanda qualcuno ha provatogli ultimi driver video

http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/

Nicki81
30-07-2009, 16:31
780 senza ombra di dubbio.

a proposito avete un tutorial, guida fotografica su come smontare il notebook, perchè ho il pulsante di accensione che funziona una volta si e due no, dovrei cambiarlo.
altra domanda qualcuno ha provatogli ultimi driver video

http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/

Quoto, ho lo stesso problema col pulsante d'accensione, devo premerlo forte altrimenti non va...

Tornando alla cpu posso montarlo tranquillamente il 780? oppure avrò problemi di surriscaldamento? la differenza si noterà vero?

bps
30-07-2009, 16:38
Io invece devo smontarlo per pulire la polvere... c'è qualcuno che l'ha già fatto e mi può aiutare con qualche foto/video?
Il mio nb si riscalda fino a 90 gradi... cosa devo smontare per pulire la povere che ostuisce le prese d'aria?

Grazie in anticipo

Scalor
31-07-2009, 10:45
Quoto, ho lo stesso problema col pulsante d'accensione, devo premerlo forte altrimenti non va...

Tornando alla cpu posso montarlo tranquillamente il 780? oppure avrò problemi di surriscaldamento? la differenza si noterà vero?

io ho il 760 e di surriscaldamento non he ha prima avevo il 740 e non si nota differenza, probabilmente il 780 è la stesa cosa, al massimo abbassa il voltaggio della cpu con notebook hardware control.
attualmente ho nella stanza 27 gradi e la cpu 760 a 800Mhz (0,716v) è a 46° mentre l'HD è a 51°.

Io invece devo smontarlo per pulire la polvere... c'è qualcuno che l'ha già fatto e mi può aiutare con qualche foto/video?
Il mio nb si riscalda fino a 90 gradi... cosa devo smontare per pulire la povere che ostuisce le prese d'aria?

Grazie in anticipo

ti riferisci alla presa d'aria dove c'è il connettore di alimentazione, se vuoi pulire la polvere è facilissimo, togli il pannello della cpu gira il portatile ( stacca alimentatore e batteria ) in modo che il connettore di alimentazione sia in alto a destra, e sempre in alto a destra vedi che c'è uno sportello che è tenuto fermo da solo due viti, toglile e tira un po verso l'alto dalla parte delle viti il pannello e vedi che viene via facilmente, sotto il pannello ti trovi la cpu alla sinistra e la ventola e radiatore a destra, a questo punto basta che gli dai una soffiata con dell'aria.
prova vedrai che è facilissimo.

pare che il problema del tasto di accensione ce l'abbiano in molti solo che a smontare tutto senza avere una guida è un po difficile piu che d'altro per sapere le dimensioni del pulsante da comprare che sicuramente sarà in smd.

bps
31-07-2009, 15:07
Grazie... faccio e ti dico se va tutto ok!

Nicki81
31-07-2009, 15:29
io ho il 760 e di surriscaldamento non he ha prima avevo il 740 e non si nota differenza, probabilmente il 780 è la stesa cosa, al massimo abbassa il voltaggio della cpu con notebook hardware control.
attualmente ho nella stanza 27 gradi e la cpu 760 a 800Mhz (0,716v) è a 46° mentre l'HD è a 51°.


Grazie scalor, a giorni ordinerò il 780...
Tu tra 740 e 760 hai notato incrementi di prestazioni?

bps
31-07-2009, 16:09
link all'immagine: IMMAGINE (http://img204.imageshack.us/img204/2449/31072009594.jpg)
ho messo il link perché l'immagine era troppo grande e sfasava tutto il forum!

Ecco quello che ho trovato smontando quello che mi hai detto!
Polvere non se ne vede... ma il mio nb continua a riscaldarsi facilmente... arriva anche a 90 gradi!

andr34
01-08-2009, 11:02
ciao a tutti , ho un ASUS A6VA-Q021H con due banchi di ram da 512 mb ddr2 533 ,
vorrei metterci 2 gb e volevo chiedervi se questa memoria è compatibile perchè nella descrizione non leggo 533 come frequenza:



Caratteristiche principali
Descrizione Prodotto Kingston ValueRAM memoria - 2 GB - SO-DIMM 200 pin - DDR II
Capacità di memoria 2 GB
Tipo aggiornamento Generico
Tecnologia DDR II SDRAM
Fattore di forma SO-DIMM 200 pin
Velocità memoria 667/800 MHz ( PC2-5300-6400 )
Data Integrity Check (verifica integrità dati) Non ECC
Latenza CAS CL5
Caratteristiche Senza buffer
Tensione di alimentazione 1.8 V
Rivestimento terminali Oro
Garanzia del produttore Garanzia a vita ( Germania, Austria e Francia - 10 anni )

Generale
Capacità di memoria 2 GB

Tipo aggiornamento Generico


Memory
Tipo DRAM

Tecnologia DDR II SDRAM

Fattore di forma SO-DIMM 200 pin

Velocità memoria 667-800 MHz ( PC2-5300-6400 )

Latenza CAS CL5

Data Integrity Check (verifica integrità dati) Non ECC

Caratteristiche RAM Senza buffer

Configurazione modulo 256 x 64

Tensione di alimentazione 1.8 V

Rivestimento terminali Oro


Espansione/connettività
Slot compatibili 1 x memoria - SO DIMM 200 pin


Garanzia del produttore
Servizi e supporto Garanzia a vita per tutta Europa ( Germania, Austria e Francia - 10 anni )



grazie, andrea

Scalor
01-08-2009, 11:26
link all'immagine: IMMAGINE (http://img204.imageshack.us/img204/2449/31072009594.jpg)
ho messo il link perché l'immagine era troppo grande e sfasava tutto il forum!

Ecco quello che ho trovato smontando quello che mi hai detto!
Polvere non se ne vede... ma il mio nb continua a riscaldarsi facilmente... arriva anche a 90 gradi!

se guardi attraverso i fori di uscita dell'aria vedi polvere ?

la ventola funziona cioè si accende e spegne a seconda della temperatura ?

non è che hai un processo che ti manda la cpu al 100% prova andare a vedere in task manager.

Grazie scalor, a giorni ordinerò il 780...
Tu tra 740 e 760 hai notato incrementi di prestazioni?

nell'uso quotidiano no, io non me ne sono accorto, te ne accorgi se usi qui programmi di benchmark oppure se elabori immagini\video di oltre una decina di Mbyte.
io quando ho cambiato cpu ho dovuto anche aggiornare il bios, controlla di avere l'ultimo installato.

bps
01-08-2009, 14:22
se guardi attraverso i fori di uscita dell'aria vedi polvere ?

NO. Niente polvere!

la ventola funziona cioè si accende e spegne a seconda della temperatura ?

SI. E molte volte è accesa per un sacco di tempo!

non è che hai un processo che ti manda la cpu al 100% prova andare a vedere in task manager.

Quasi mai. Alcune volte, quando gioco ma gioco raramente. Il problema è che quando, per esempio, vedo i video da youtube e ne carico più di uno contemporaneamente, il nb si riascalda!

Scalor
01-08-2009, 20:24
ciao a tutti , ho un ASUS A6VA-Q021H con due banchi di ram da 512 mb ddr2 533 ,
vorrei metterci 2 gb e volevo chiedervi se questa memoria è compatibile perchè nella descrizione non leggo 533 come frequenza:
Caratteristiche principali
.....

grazie, andrea

se non posti il codice della memoria.... non si puo dire se va bene o no ! :wtf:
questa è quella certamente compatibile io ho 2 da 1Giga installati di questa sul mio notebook
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=us&LinkBack=http://www.kingston.com&ktcpartno=KVR533D2S4/1G

http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/models.asp?root=us&LinkBack=http://www.kingston.com&Manufacturer=ASU

http://www.corsair.com/configurator/default.aspx



se guardi attraverso i fori di uscita dell'aria vedi polvere ?

NO. Niente polvere!

la ventola funziona cioè si accende e spegne a seconda della temperatura ?

SI. E molte volte è accesa per un sacco di tempo!

non è che hai un processo che ti manda la cpu al 100% prova andare a vedere in task manager.

Quasi mai. Alcune volte, quando gioco ma gioco raramente. Il problema è che quando, per esempio, vedo i video da youtube e ne carico più di uno contemporaneamente, il nb si riascalda!

:boh: :boh: non so che dirti, ho provato adesso ho aperto contemporaneamente una decina di video da youtube in iexplorer, il media player, 6 finestre in firefox, ma la cpu mi va al 100% e la temperatura dopo 10 minuti è di circa 63 gradi, non aumenta ( in casa ho 25° )
sei sicuro che la temperatura sia giusta ? con cosa la leggi con NHC o con notebook probe ?
il dissipatore è attaccato bane alla cpu ?
quando accendi il notebook a che temperatura arriva cioè senza usare nessun programma ?

andr34
01-08-2009, 23:37
grazie scalor, intendevo dire compatibile con il notebook,
i due banchi da 512 li tolgo ,se ne voglio 2 gb non ho scelta.
il mio dubbio nasceva perchè su quella montata da 512 leggo 533 mentre mentre per il banco da 2gb che ho visto in vendita scontato leggo: Velocità memoria 667/800 MHz ( PC2-5300-6400 ).tutto qui.
però non trovo altri codici su quel annuncio: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=320401739762

Anche io da quest'anno ho il problema del surriscaldamento, fino all'anno scorso nessun problema ma è dall'inizio dellestate che mi va spesso a 90 gradi e oltre, poi qualche volta si pianta ( NB mi dice fatal error e mi fa suona in continuazione fin che non chiudo qualcheaplicazione ) , questo quando apro un video o ho diverse applicazioni aperte. anche io ho pensato che a un problema di sporco e polvere sul radiatore rende difficoltoso il raffreddamento .

Scalor
02-08-2009, 08:46
grazie scalor, intendevo dire compatibile con il notebook,
i due banchi da 512 li tolgo ,se ne voglio 2 gb non ho scelta.
il mio dubbio nasceva perchè su quella montata da 512 leggo 533 mentre mentre per il banco da 2gb che ho visto in vendita scontato leggo: Velocità memoria 667/800 MHz ( PC2-5300-6400 ).tutto qui.
però non trovo altri codici su quel annuncio: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=320401739762

Anche io da quest'anno ho il problema del surriscaldamento, fino all'anno scorso nessun problema ma è dall'inizio dellestate che mi va spesso a 90 gradi e oltre, poi qualche volta si pianta ( NB mi dice fatal error e mi fa suona in continuazione fin che non chiudo qualcheaplicazione ) , questo quando apro un video o ho diverse applicazioni aperte. anche io ho pensato che a un problema di sporco e polvere sul radiatore rende difficoltoso il raffreddamento .

francamente non lo so se è compatibile quella memoria il venditore non ha riportato il codice esatto del produttore, dovresti chiederglielo e poi andare a vedere se è compatibile. che io sappia ci sono solo pochi moduli compatibili, i kingston corsair e mi sembra qualche samsung o a.data ma che sono abbastanza difficili da reperire, e comunque corsair e kingston sono meglio.
magari gli altri funzionano lo stesso, ma non sarebbe saggio fare da cavia senza garanzie.

anche per il surriscaldamento non so io ho provato e non riesco a fare salire la temperatura oltre i 62\ 65 gradi ma quanti gradi avete in casa ? io in casa ho 25,5° e la cpu è a 42° e l'HD 47° a 800 Mhz a parte che se sale sopra i 65 gradi deve fermarsi il pc e spegnersi, non capisco come faccia ad arrivare a 90° che si rischia solo di bruciare la cpu, hai percaso disinstallato il programma sche spegne il pc ? prova ad usare NHC monitoring e vedere quando inizia a scaldare. prova ad impostare il dynamic switching nel moltiplicatore della cpu.
oppure prova a seguire quello che ho detto qualche post fa, prova a vedere se il dissipatore della cpu è molle,magari qualche urto e si è staccato, ma è difficile ! non è che c'è qualche processo che sovraccarica la cpu ? o hai installato qualche plugin di decodifica video che sovraccarica cpu e scheda video ? te lo dico perchè se usi l'nvidia pure video decoder, la cpu si sovraccarica meno rispetto al decoder ATI.

andr34
02-08-2009, 10:04
grazie ancora,
per la memoria guarderò meglio, i codici dei moduli compatibili dove li trovo? .
per il riscaldamento non ho disinstallato niente, a parte l'asus live update che mi mandava sempre al 100 % la cpu all'infinito senza installarmi niente. Quando l'ho pulito ho usato il cd di ripristino e il cd dei driver e utility originale.
In camera ho 25 26 gradi . A me segnala 90 e quando va oltre mi blocca tutto ma non si spegne.
Questa mattina l'ho pulito usando un aspitarore, c'era molto sporco sotto i tasti , poi ho aperto lo sportello del dissi e bloccato la ventola e aspirato anche li , da dove esce l'aria . Adesso ho 24 gradi in camera, sto usando solo explorer e la tempertatura è 51 gradi

Intallo NHC monitoring

andr34
02-08-2009, 10:32
ho messo la cp su super performance e lanciato contemporaneamente:
due video a alta risoluzione, uno con media playe e l'altro con vlc,
photoshop
lanciato la scansioen antivirus,
internet explorer,
intanto mi stava anche installando degli aggiornamenti di windows

il pc dopo un po si è bloccato per qualche minuto per le troppe applicazioni aperte
ma la temperatura non ha superato i 70, quella dell'hard disk 53

vi aggiornerò nei prossimi giorni , perchè questa mattina non fa ancora caldissimo ma comincio a pensare che la pulizia abbia influito.

è gia su dynamic switching la cpu

Scalor
02-08-2009, 10:34
grazie ancora,
per la memoria guarderò meglio, i codici dei moduli compatibili dove li trovo? .
per il riscaldamento non ho disinstallato niente, a parte l'asus live update che mi mandava sempre al 100 % la cpu all'infinito senza installarmi niente. Quando l'ho pulito ho usato il cd di ripristino e il cd dei driver e utility originale.
In camera ho 25 26 gradi . A me segnala 90 e quando va oltre mi blocca tutto ma non si spegne.
Questa mattina l'ho pulito usando un aspitarore, c'era molto sporco sotto i tasti , poi ho aperto lo sportello del dissi e bloccato la ventola e aspirato anche li , da dove esce l'aria . Adesso ho 24 gradi in camera, sto usando solo explorer e la tempertatura è 51 gradi

Intallo NHC monitoring

http://www.pbus-167.com/nhc/download/nhc_2.0_pre_release_06_Bugfix.zip

il live update di asus è una porcheria, non ho mai capito come funzionava ! o perlomeno a me non è mai funzionato.
così come la scheda wireless la intel , orribile ! sostituita subito con una atheros 5006XS

per la memoria cerca qui con la sigla del notebook
http://www.corsair.com/configurator/default.aspx
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/models.asp?root=us&LinkBack=http://www.kingston.com&Manufacturer=ASU

drman
03-08-2009, 08:22
La temperatura dell'hd non è attendibile.
Basti pensare che a me, avendo due partizioni sullo stesso hd, se utilizzo in maniera intensa una partizione ad esempio salvando un file di grosse dimensioni, sale la temperatura solo di quella partizione ma ciò non ha senso perchè l'hd è unico!

Nicki81
03-08-2009, 11:59
io quando ho cambiato cpu ho dovuto anche aggiornare il bios, controlla di avere l'ultimo installato.

Prima di aggiornare il bios non vedeva la nuova cpu? Io ho installato l'ultima versione del bios, solo che ho l'a6vc e non l'a6va, il bios è differente...
A questo punto non vorrei spendere soldi per niente...

bps
04-08-2009, 14:47
:boh: :boh: non so che dirti, ho provato adesso ho aperto contemporaneamente una decina di video da youtube in iexplorer, il media player, 6 finestre in firefox, ma la cpu mi va al 100% e la temperatura dopo 10 minuti è di circa 63 gradi, non aumenta ( in casa ho 25° )
sei sicuro che la temperatura sia giusta ? con cosa la leggi con NHC o con notebook probe ?
il dissipatore è attaccato bane alla cpu ?
quando accendi il notebook a che temperatura arriva cioè senza usare nessun programma ?

Per monitorare usavo nbprobe.
Ho appena installato NHC... vi dirò in seguito i valori che mi da...

Ho pensato che potrebbe esserci qualche programma che mi porta la cpu a lavorare troppo. Non formatto da 2 anni, quindi potrebbero esserci dei programmi rompicog***ni. Comunque in questi giorni smonto il dissipatore con l'ausilio di un amico che ne capisce molto, e vi faccio sapere.

Grazie a tutti per l'interessamento!

Scalor
04-08-2009, 16:12
Prima di aggiornare il bios non vedeva la nuova cpu? Io ho installato l'ultima versione del bios, solo che ho l'a6vc e non l'a6va, il bios è differente...
A questo punto non vorrei spendere soldi per niente...

bella domanda ! :confused: alla quale non so rispondere di preciso diciamo che l'a6vc dovrebbe essere identico all 'a6va tranne che la scheda video che mi sembra se non sbaglio una nVIDIA GeForce 6200 memoria 64MB mentre l'a6va ha la atix700 128 Mb quindi non "dovrebbero" esserci problemi a mettere l'm780 visto che il 760 sul mio gira tranquillamente, ma per essere sicuro l'unica soluzione è mandare un email all'assistenza asus, normalmente rispondono in breve tempo.

nel caso l'upgrade non si possa fare , hai già 2 giga di ram ? perchè piu che la cpu sulla velocità influisce la ram e il disco fisso, nel senso che il cambio di cpu da 740 a 760 non è che te ne accorgi, lo capisci solo se fai un benchmark, superpi , o se elabori immagini di 10mbyte cioè abbastanza grandi, ma per il resto non te ne accorgi nell'uso quotidiano office email word ecc ecc.

Per monitorare usavo nbprobe.
Ho appena installato NHC... vi dirò in seguito i valori che mi da...

Ho pensato che potrebbe esserci qualche programma che mi porta la cpu a lavorare troppo. Non formatto da 2 anni, quindi potrebbero esserci dei programmi rompicog***ni. Comunque in questi giorni smonto il dissipatore con l'ausilio di un amico che ne capisce molto, e vi faccio sapere.

Grazie a tutti per l'interessamento!

prova a disinstallare nprobe, riavvi, reinstalli l'ultima versione.
non c'è bisogno di formattare, devi vedere quanti processi attivi ci sono, se uno ti manda la cpu al 100% quello è probabilmente il responsabile e vedi se riesci a toglierlo o formatti&reinstalli, se invece la cpu è al 50% e scalda lo stesso sopra i 60° c'è qualche altra cosa che non va.
nel senso ceh a 70 ° il notebook deve spegnersi tramite nprobe o nhc altrimenti danneggi la cpu.

Nicki81
05-08-2009, 01:43
bella domanda ! :confused: alla quale non so rispondere di preciso diciamo che l'a6vc dovrebbe essere identico all 'a6va tranne che la scheda video che mi sembra se non sbaglio una nVIDIA GeForce 6200 memoria 64MB mentre l'a6va ha la atix700 128 Mb quindi non "dovrebbero" esserci problemi a mettere l'm780 visto che il 760 sul mio gira tranquillamente, ma per essere sicuro l'unica soluzione è mandare un email all'assistenza asus, normalmente rispondono in breve tempo.

nel caso l'upgrade non si possa fare , hai già 2 giga di ram ? perchè piu che la cpu sulla velocità influisce la ram e il disco fisso, nel senso che il cambio di cpu da 740 a 760 non è che te ne accorgi, lo capisci solo se fai un benchmark, superpi , o se elabori immagini di 10mbyte cioè abbastanza grandi, ma per il resto non te ne accorgi nell'uso quotidiano office email word ecc ecc.




Grazie intanto per l'attenzione...
Si, ho già 2 giga di ram (2x kingston) e l'hard disk hitachi 5k160... Avevo pensato di upgradare anche la cpu per avere il top, l'uso che ne faccio io è prevalentemente internet... Quasi quasi per il momento lascio tutto così...

andr34
06-08-2009, 17:37
http://www.pbus-167.com/nhc/download/nhc_2.0_pre_release_06_Bugfix.zip

il live update di asus è una porcheria, non ho mai capito come funzionava ! o perlomeno a me non è mai funzionato.
così come la scheda wireless la intel , orribile ! sostituita subito con una atheros 5006XS

per la memoria cerca qui con la sigla del notebook
http://www.corsair.com/configurator/default.aspx
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/models.asp?root=us&LinkBack=http://www.kingston.com&Manufacturer=ASU


Grazie infinite,
dopo l'aspirazione della polvere non è piu andato oltre i 90 gradi, forse avevo anche qualche grado in piu di 26 in casa ma comunque la pulizia ha migliorato di certo la situazione

Scalor
08-08-2009, 20:13
Grazie intanto per l'attenzione...
Si, ho già 2 giga di ram (2x kingston) e l'hard disk hitachi 5k160... Avevo pensato di upgradare anche la cpu per avere il top, l'uso che ne faccio io è prevalentemente internet... Quasi quasi per il momento lascio tutto così...

se usi internet e carichi roba tipo animazioni flash macromedia pesanti, un po lo noti.
se vuoi essere sicuro ti conviene scrivere un email alla assistenza asus.

Nicki81
09-08-2009, 10:21
se usi internet e carichi roba tipo animazioni flash macromedia pesanti, un po lo noti.
se vuoi essere sicuro ti conviene scrivere un email alla assistenza asus.

Ok grazie, manderò una mail e poi vedrò il da farsi... In ogni caso vi farò sapere....
;)

TipicoTestardoAiProblemi
09-08-2009, 17:36
Qualche giorno fa avevo trovato una rete wi fi e stavo rispondendo...poi si è sconnesso e non sono più riuscito...copio quello che avevo salvato sperando possa ancora servire...

In effetti hai ragione... sto provando rmclock ora...... e la gestione della cpu va! Mi secca che non mi tiene la temperatura della cpu e dell'hdd come nhc però... ma finalmente torna a funzionare il processore a 800 e quando serve sale a palla......

Mah ora sono tornato in crisi e non so se tenere il 7 o rimettere xp......... :doh: :doh: :help:

Devi decidere tu. Io mi trovo molto bene con il 7.
Per le temperatura, ho ben presente la scocciatura. Utilizzo altri programmini leggereri per vederla.



Adesso tocca alla cpu: senza badare a spese, mi consigliate un pentium m770/780 o un 735A? con quest'ultimo non vorrei andare incontro a problemi di overclock...

Io ho comprato la 735 per il risparmio e ho fatto pinmode. Non so quanto costi in più la 780.
Non ci sono problemi di overclock!!!
Mi funziona tutto. Quello che ho notato è che per forza di cose la temperatura aumenta un pelo. Se prima col 750 le ventola si spegneva, ora è accesa molto più spesso. Ma in uso normale (office,internet) la temperatura si ferma a 42-45gradi.
Ho scritto qualcosa in poù sulle pagine precedenti se non ricordo male.

EDIT: ora che ho rimesso il 750 noto che la ventola sta comunque parecchio accesa. C'è caldo e il pc lo sente. In pratica ho messo il 735(@780) nel momento in cui sono ho cambiato luogo di lavoro e di conseguenza temperature.Dovrei mettermi in condizioni standard a controllare le temperature.
E pensandoci il 735, se non fosse per le tensioni differenti, dovrebbe scaldare uguale visto che al minimo lavora a 800Mhz. Il problema soggettivo è che mi è capitato un 735 che non raggiunge tensioni minime pari a quelle del 750...



a proposito avete un tutorial, guida fotografica su come smontare il notebook, perchè ho il pulsante di accensione che funziona una volta si e due no, dovrei cambiarlo.
altra domanda qualcuno ha provatogli ultimi driver video

http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/

In firma mia c'è la guida ;)

Io invece devo smontarlo per pulire la polvere... c'è qualcuno che l'ha già fatto e mi può aiutare con qualche foto/video?
Il mio nb si riscalda fino a 90 gradi... cosa devo smontare per pulire la povere che ostuisce le prese d'aria?

Grazie in anticipo

E' difficile risponderti...la cosa che ti consiglierei è smontare tutto e soffiarci un pò...poi controlla dove sono le temperatura maggiori, se GPU, CPU o HD visto che non specifichi cosa arriva a 90 gradi.



Mi dispiace per le risposte veloci (specie per chi parla di cose delicate quali cpu e smontaggio), ma sono in vacanza e mi è difficile avere internet per almeno un'altra settimana...
Tenterò di collegarmi ancora.

Scalor
10-08-2009, 17:08
grazie del video, ma per arrivare ai pulsanti bisogna smontare tutto i pc ! :muro:

Raptor21
10-08-2009, 19:19
Qualche giorno fa avevo trovato una rete wi fi e stavo rispondendo...poi si è sconnesso e non sono più riuscito...copio quello che avevo salvato sperando possa ancora servire...
Devi decidere tu. Io mi trovo molto bene con il 7.
Per le temperatura, ho ben presente la scocciatura. Utilizzo altri programmini leggereri per vederla.

Alla fine ho messo xp di nuovo... preferisco tenere quello anche perchè avevo appena calibrato il monitor e mi scocciava perdere la calibratura.

Invece quali sono i programmini leggeri?

chadlost
21-08-2009, 14:59
Ciao ragazzi, ho un A6VA-Q021H e da un po' si comporta in modo strano; qualche settimana fa all'improvviso ha cominciato a crashare il sistema con qualsiasi gioco (anche con giochi leggeri tipo Fishdom) continuando ad andare il sonoro e facendo diventare il display a scacchiera.

A volte capita che dopo essersi bloccato per qualche secondo, lo schermo diventa nero e poi torna normale; altre volte invece dopo essere diventato nero non torna come prima e diventa necessario spegnerlo forzatamente.
La ventola funziona in modo strano, sotto windows mi sembra vada un po' fiacca, ma comunque anche sotto Ubuntu (dove invece va normale) il sistema ha crashato lo stesso, anche senza nessun gioco lanciato. Comunque l'ho controllata a computer acceso e sembra girare correttamente.
Con video e navigazione internet non crasha.

Ho provato a controllare l'integrità della ram video con Video Memory Test Stress 1.6 e non ha trovato errori (e soprattutto niente crash) durante un test completo durato tre quarti d'ora; invece se lancio ati tools con lo scan for artifacts crasha in circa 8 secondi, anche se partendo da freddo è arrivato a metterci anche 40 secondi.
Le temperature che rileva in media CHC (con i settaggi di Christian Troy del primo post) è di circa 45 gradi per l'HD e di 65 per la CPU, quindi sospetto sia surriscaldamento (anche se la ventola gira correttamente, anche se a bassa potenza -> ma anche ad alta potenza con ubuntu le cose non sono cambiate); inoltre la temperatura (però misurata da speedfan) arriva fino a 75 gradi con ati tools. Il punto però è che il crash sembra essere relativo alla GPU e non alla CPU (e purtroppo non rileva la temperatura della scheda video con nessun programma che ho provato).

Volevo cercare di aprire il portatile per vedere se c'erano accumuli di polvere intorno alla GPU (intorno alla CPU ce n'era poca e l'ho tolta, tolta anche da sotto la tastiera, dall'HD, dalla ram e dal wireless), ma non sono riuscito ad aprire il case; può valerne la pena? Ed in caso, come si fa? :D (non c'è traccia di service manual su internet)
Altrimenti cosa converrebbe fare? (purtroppo ha 2 anni e mezzo e quindi la garanzia è finita)
Grazie in anticipo!

TipicoTestardoAiProblemi
22-08-2009, 11:43
Invece quali sono i programmini leggeri?

HWMonitorPro. Non serve installazione. La trial nasconde una temperatua a random. In pratica non puoi mai avere sotto controllo tutte le temp contemporaneamente.Ma basta avviarlo più volte fino ad arrivare a quella del processore non nascosta.

Invece un programmino più pesante (specie in avvio) è SIW, system information for windows, free e molto accurato!! (le temperature sono alla voce sensors)

Ciao ragazzi, ho un A6VA-Q021H e da un po' si comporta in modo strano; qualche settimana fa all'improvviso ha cominciato a crashare il sistema con qualsiasi gioco (anche con giochi leggeri tipo Fishdom) continuando ad andare il sonoro e facendo diventare il display a scacchiera.

ma non sono riuscito ad aprire il case; può valerne la pena? Ed in caso, come si fa? :D (non c'è traccia di service manual su internet)
Altrimenti cosa converrebbe fare? (purtroppo ha 2 anni e mezzo e quindi la garanzia è finita)
Grazie in anticipo!

Ciao chadlost.
Per risponderti molto diretto, la primissima cosa che potresti fare (che potevi fare) era cercare la parola "crash" all'interno della discussione.
Non si può chiederti di leggere dalla pagina 268 (la prime e ultima volta che hai scritto nel 3d) alla 298, però una ricerchina non era malaccio.
Guarda che risultato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25937860&highlight=crash#post25937860

Leggendo dal punto segnalato e la pagina successiva credo ci siano parecchie risposte.


Ah,in firma c'è il link diretto alla miniguida per smontare il notebook.

chadlost
22-08-2009, 16:30
HWMonitorPro. Non serve installazione. La trial nasconde una temperatua a random. In pratica non puoi mai avere sotto controllo tutte le temp contemporaneamente.Ma basta avviarlo più volte fino ad arrivare a quella del processore non nascosta.

Invece un programmino più pesante (specie in avvio) è SIW, system information for windows, free e molto accurato!! (le temperature sono alla voce sensors)



Ciao chadlost.
Per risponderti molto diretto, la primissima cosa che potresti fare (che potevi fare) era cercare la parola "crash" all'interno della discussione.
Non si può chiederti di leggere dalla pagina 268 (la prime e ultima volta che hai scritto nel 3d) alla 298, però una ricerchina non era malaccio.
Guarda che risultato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25937860&highlight=crash#post25937860

Leggendo dal punto segnalato e la pagina successiva credo ci siano parecchie risposte.


Ah,in firma c'è il link diretto alla miniguida per smontare il notebook.

Caro TipicoTestardoAiProblemi, la ricerca da te suggeritami l'avevo già fatta, ma non avendo risolto con i consigli trovati (ad esempio, ho provato ad abbassare di due tacche l'accelerazione hardware, ma non ha assolutamente risolto il problema), ho deciso di postare la mia situazione nello specifico, per cercare altri suggerimenti. Per quanto riguarda la miniguida, sono riuscito a visualizzare i filmati, ma non riesco a capire bene i passaggi fondamentali non avendo trovato nulla di scritto a parte quanto detto per la tastiera ed i consigli su come togliere il pezzo di plastica che copre il connettore del cavo del monitor con la scheda madre, da te scritto nel thread; ci sono altre istruzioni scritte che mi sono sfuggite?
Dunque per favore non trarre conclusioni ed evita questo modo "duro" e "diretto" quando magari ho già fatto quello per cui mi "riprendi". Nessuno t'ha costretto a rispondere alla mia richiesta di una mano. Detto questo, senza rancore :)

TipicoTestardoAiProblemi
23-08-2009, 14:30
Più che "duro" ho dovuto finire in fretta di scrivere perchè il portatile mi stava lasciando e non me ne ero accorto prima.
Perdonami, non era mia intenzione.
non ho proprio intuito che avevi già provato le soluzioni scritte in quelle pagine. Probabilmente non ci sarebbe stata la mia incomprensione ;)

Senza riguardare vado a memoria. Se non sbaglio, chi aveva proposto le soluzioni ha dovuto ricredersi perchè il tutto è tornato "male".

Io non avevo proposto soluzioni, oltre ad avere provato quelle proposte, perchè il pc se ne è andato molto in fretta. Se hai visto le foto che ho messo puoi confrontare con il tuo problema e spero tu non debba trarre le stesse conclusioni: pc da buttare (o cambiare scheda madre). Quello delle mie foto è in un armadio a riposare e pronto per pezzi di ricambio.


Per smontare il pc, io ho messo i video delle parti che ritenevo più critiche. Ho filmato i momenti in cui avevo trovato difficoltà la prima volta che avevo smontato.Altri utenti hanno seguito la guida e sono riusciti (a parte la tastiera che ho poi aggiunto).
Ho fatto i video perchè pensavo fossero più esplicativi e veloci dello scrivere. Il video completo dello smontaggio sarebbe troppo lungo.

Se vuoi dirmi quali sono i passaggi fondamentali che ti mancano provo a vedere cosa posso fare...

P.S. sarebbe ideale avere un altro pc a disposizione mentre si smonta,per guardare i video...

giuseme77
29-08-2009, 13:47
salve avrebbe video + dettagliati per lo smontaggio completo di questo portatile?qualora potesse passarmeli gliene sarei infinitamente grato.

TipicoTestardoAiProblemi
30-08-2009, 02:17
salve avrebbe video + dettagliati per lo smontaggio completo di questo portatile?qualora potesse passarmeli gliene sarei infinitamente grato.

I video che ho sono quelli che ho caricato. Non ne ho altri. Mi dispiace.
Se posso essere d'aiuto scrivendo dovrei sapere quali passaggi creano problemi...

Secondo il mio punto di vista (perchè ci sono passato anche io) porsi tante domande prima di iniziare a smontare potrebbe essere un ostacolo intramontabile...Senza guide o video ho iniziato a togliere pezzo per pezzo con la perenne paura che mi restasse qualcosa in mano! Ma con calma si arriva in fondo. Spero che chi si accinge a smontare abbia la possibilità di avere un altro pc per scrivere nel forum in caso di aiuto.

giuseme77
30-08-2009, 10:14
ok con la giusta pazienza sono riuscito a smontarlo e rimontarlo senza avere grossi problemi.grazie

Jtr
16-09-2009, 16:23
Ciao, oggi ho cambiato il masterizzatore da tempo defunto, con un nuov optiarc(sony-nec). Il masterizzatore viene visto dal sistema operativo ma quando cerco di fare qualche operazione e' di una lentezza incredibile(per copiare un file va a 1 MB/s), da quasi l'impressione che non si attivi il DMA. Mi e' venuto in mente questa poissibilita' perxhe' andando sul bios ho notato che il masterizzatore non viene enumerato tra i dispositivi presenti sul canale ide, e quindi se non lo vede a livello di bios magari non attiva il DMA(poi non so e' solo una mia ipotesi). Detto cio' devo anche dire che quando si ruppe il masterizzatore che c'era in origine, smanettai un po credendo che fosse un problema di bios, e tra le varie cose feci una sciocchezza, cancellando appunto la voce riguardante il masterizzatore nel menu del canale ide, pero' pensavo che nel momento dell'installazione del nuovo mast avrebbe ricreato automaticamente la voce corrispondente e invece nulla... tra l'altro non vedendolo il bios non posso neanche avviare cd/dvd di installazione di nuovi sistemi operativi! Quindi mi ritrovo con un masterizzatore nuovo pressoche' inutilizzabile...
Sapete darmi qualche dritta per far resuscitare la vose nel menu del canale ide del bios???

TipicoTestardoAiProblemi
17-09-2009, 21:16
@ Jtr
Prova a a impostare il bios con i parametri di default. dovrebbe esserci un comando apposito...



Ragazzi...oggi ho smontato un'altra volta il notebook, il mio...ma non per diletto. E' quasi defunto. Oggi è caduto (non sono stato io) e non si è più riacceso...da' un cenno di accensione, 5 secondi di spia verde e poi si riavvia...cambiato processore, ram, tolto il modem, l'hd, il lettore... :'(
Sono abbastanza triste...

icestorm82
17-09-2009, 22:55
@ Jtr
Prova a a impostare il bios con i parametri di default. dovrebbe esserci un comando apposito...



Ragazzi...oggi ho smontato un'altra volta il notebook, il mio...ma non per diletto. E' quasi defunto. Oggi è caduto (non sono stato io) e non si è più riacceso...da' un cenno di accensione, 5 secondi di spia verde e poi si riavvia...cambiato processore, ram, tolto il modem, l'hd, il lettore... :'(
Sono abbastanza triste...

Prova l'alimentatore!!!

icestorm82
17-09-2009, 22:58
Ah ragazzi, vi do un consiglio, per aprire le clip di plastica, usate un plettro per chitarra e non il cacciavite. Così eviterete di rovinare le parti in plastica!

TipicoTestardoAiProblemi
18-09-2009, 21:27
Prova l'alimentatore!!!

Cosa intendi dire? Perchè la batteria si carica attacando la corrente...è caduto da circa un metro e 20, in carpiato...e forse ha preso anche altri ostacoli prima d toccare terra... :(
Non si accende neanche la lampada dello schermo...ho paura sia la scheda video...

icestorm82
19-09-2009, 01:26
Cosa intendi dire? Perchè la batteria si carica attacando la corrente...è caduto da circa un metro e 20, in carpiato...e forse ha preso anche altri ostacoli prima d toccare terra... :(
Non si accende neanche la lampada dello schermo...ho paura sia la scheda video...

Non parlo dell'alimentatore esterno, attaccato al cavo, parlo dell'alimentatore interno, quello che fornisce energia direttamente alla scheda madre. Cadendo si può essere danneggiato qualche componente elettrico (es. condensatori). E' normale che la batteria si carichi, mi pare che la corrente arrivi direttamente ad essa dall'ali esterno, ed infatti se non vado errato, lo schema di funzionamento è questo:

batteria-->alimentatore interno-->scheda madre

praticamente la batteria sostituisce nella logica l'alimentatore esterno, quello attaccato al cavo, perciò la batteria continua a caricarsi pur essendoci qualche problema all'ali interno.

TipicoTestardoAiProblemi
20-09-2009, 21:03
Ho capito.
Allora durante settimana porto su l'altro non funzionante e guardo l'alimentatore interno...però mi chiedo?se l'hard disk funziona significa che alla scheda madre arriva corrente. Sembra che un check non vada a buon fine... Io cmq provo a riguardare...

icestorm82
20-09-2009, 21:35
Ho capito.
Allora durante settimana porto su l'altro non funzionante e guardo l'alimentatore interno...però mi chiedo?se l'hard disk funziona significa che alla scheda madre arriva corrente. Sembra che un check non vada a buon fine... Io cmq provo a riguardare...

Ma fammi capire, il monitor si accende? Compare qualche scritta del bios?

TipicoTestardoAiProblemi
21-09-2009, 13:27
Spiego nel dettaglio.

Tasto Power.
Si accende la spia verde davanti.
Parte l''hd (e siamo sicuri che funziona perchè lo sto usando cm esterno al momento).
Lo schermo resta spento. Non si accende neanche la lampada (nero con luce). La schermata Asus men che meno.

Fa da 5 a 10 secondi acceso. Poi si spegne e si riavvia (spesso accompagnato da un colpo di luce arancione del wifi,ma credo sia ininfluente). Appena ridata corrente al pc, dopo averla tolta, si riaccende da solo. Per fare in modo che non lo faccia bisogna spegerlo dal pulsante di accensione (tenerlo premuto per 4-5sec)

16fra
21-09-2009, 14:26
Cioa a tutti,

Il mio A6000 dopo 3 anni ha iniziato a fare i capricci.
Da un mese a questa parte sono finito in un mare di schermate prima blu e poi nere. Pensavo fosse come al solito winZoz.. così ho formattato e riformattato alla ricerca della fonte del problema... Ieri ho formattato 3 volte... alla fine le scritte del bios erano a bande bianche e fucsia... mmmm(cosa mai vista) così insospettito appena finita l'installazione ho messo i driver video.. schermata nera. Stamattina è partito bene, credo proprio che sia il caso di sostiture la pasta termica, ora aspetto che aprano i negozzi e vado a prenderla.
Il mio problema ora è:
Il dissipatore della GPU aveva una pellicola di metallo tra la pasta e la gpu stessa.
Questa pellicola serve a far si che possa allungarsi l'appendice del dissipatore, oppure non serve??
Spero possiate aiutami,
grazie:-)))

drman
21-09-2009, 14:38
Ho questo problema come da titolo con la Intel Pro/Wireless 2200BG.
Ho disabilitato l'opzione predefinita di risparmio energetico come consigliato qui (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-006205.htm) nel sito Intel, adesso la connessione è più duratura ma qualche volta il problema si ripresenta, soprattutto dopo il resume dallo standby. Aggiungo che il router non ha problemi con altri client, anche nella stessa identica posizione/distanza dell'asus, inoltre i driver sono aggiornati all'ultima versione.
A qualcuno è capitato lo stesso? Avete consigli per riolvere una volta per tutte?

16fra
21-09-2009, 21:06
Un salutone a tutti!!!
...nulla, nonostante abbia ripristinato la pasta termica le schermate nere continuano.
Secondo voi c'è qualche speranza di poterlo rimettere in ordine??
Appena carico i driver video va in schermata nera! :-(((
C'è un modo per determinare se effettivamente la scheda grafica sia danneggiata??
è capitato anche ad altri il mio stesso problema?:help: :help: :help:

Buona serata

16fra
22-09-2009, 11:12
... è proprio vero che la speranza è l'ultima a morire!! :-))
Allora, attualmente sono in modalità di "power4gear" quiet-office, e il notebook per lo meno funziona correttamente e rimane più a lungo acceso!!
poi sono andato a verificare sul sito dell'asus se c'era una versione nuova del Bios perchè mi sono accorto che la ventola non funzionava correttamente!! Non capisco come possa aver perso le impostazioni!?!!?
Comunque sul sito Asus c'è disponibile il nuovo bios(versio 708) creato, a quanto pare, specificatamente per overheating...
insomma per farla breve nonostante sia in qiet-office la ventola gira a 3000giri...
ma almeno il notebook è stabile!!
proverò più tardi a mettere game e poi le altre...
Grazie a tutti per la attenzione..
spero possa esser d'aiuto a qualcuno la mia esperienza

PS per sostituire il bios ho utilizzato il software Asus winflash, semplice e funzionale
PPS ringrazio TIPICO TESTARDO AI PROBLEMI, che ha messo online i video dello smontaggio del mio A6000... non riuscivo a trovare la vite sotto la tastira non avendola smontata!! ...cosi ho potuto accedere al dissipatore, sontarlo, pulirlo e sostituire il grasso termico(ne ho usato uno piuttosto pregiato visto che per accedere alla sostituzione ci sono una 30viti).

Spero che ora il mio mitico A6T si decida a farmi compicciare qualcosa!!

:stordita: :stordita: :stordita:

icestorm82
22-09-2009, 11:17
... è proprio vero che la speranza è l'ultima a morire!! :-))
Allora, attualmente sono in modalità di "power4gear" quiet-office, e il notebook per lo meno funziona correttamente e rimane più a lungo acceso!!
poi sono andato a verificare sul sito dell'asus se c'era una versione nuova del Bios perchè mi sono accorto che la ventola non funzionava correttamente!! Non capisco come possa aver perso le impostazioni!?!!?
Comunque sul sito Asus c'è disponibile il nuovo bios(versio 708) creato, a quanto pare, specificatamente per overheating...
insomma per farla breve nonostante sia in qiet-office la ventola gira a 3000giri...
ma almeno il notebook è stabile!!
proverò più tardi a mettere game e poi le altre...
Grazie a tutti per la attenzione..
spero possa esser d'aiuto a qualcuno la mia esperienza

PS per sostituire il bios ho utilizzato il software Asus winflash, semplice e funzionale
PPS ringrazio TIPICO TESTARDO AI PROBLEMI, che ha messo online i video dello smontaggio del mio A6000... non riuscivo a trovare la vite sotto la tastira non avendola smontata!!

Spero che ora il mio mitico A6T si decida a farmi compicciare qualcosa!!

:stordita: :stordita: :stordita:

E' chiaro che il tuo è un problema di dissipazione e funzionamento difficoltoso della ventola. Hai mai considerato l'acquisto di una base per portatile? Io ho questo, e ti assicuro che è comodissimo. Inoltre tengo gli sportellini smontati quando sto a casa, e la temperatura è sempre molto bassa, l'hard disk sta intorno ai 35° con la modalità più lenta!

http://www.krunker.com/wp-content/uploads/2007/07/coolermaster%20notepal.jpg

16fra
22-09-2009, 12:08
Adesso sono sotto controllo!
con il nuovo bios la ventola resta a palla!! ma il sistema è al fresco!! :-))
anche io lo tengo tutto aperto sotto! e sollevato :-))
comunque analizzando il sistema con speedfan mi segnala un core a 55° mmm no good vero??

mmm!!
mettendo la mano allo scarico del dissipatore la temperatura è come quella della mano circa....
mmm!!

16fra
22-09-2009, 21:56
Niente, non è più stabile!! Con i driver della scheda grafica installati, o quasi subito o dopo una giornata tende ad andare in schermata nera!!
:-(( ormai mi sto rassegando all'idea di acquistarne un altro, certo che un pc da 1400euri dopo 3anni non dovrebbe morire così!!!

TipicoTestardoAiProblemi
23-09-2009, 11:17
Non ho ben capito se la piattaforma del tuo pc è identica a quella A6v. L'unica pellicola metallica che ho trovato era quella tra il dissipatore e il blocco ventola. Per il mio Z92 ho preso un rotolo di pellicola metallica adesiva e l'ho rimesso. Ma l'altro A6v è tornato dall'assistenza e non ce l'aveva, dunque credo sia quasi ininfluente. Idem per la pasta termica.

Inoltre, mi dispiace toglierti speranze, ma credo proprio sia la scheda video o l'attacco della scheda video perchè non abbiamo la certezza sia una o l'altro, ma essendo tutt'uno (saldate) non sostituibile e non riparabile non si saprà mai...il guasto si è presentato a più utenti e in modi leggermente diversi, sicchè penso il pc sia destinato a stare male...

Per i programmi set ventole e controllo temperature prova NHC o RMclock...

Puoi consolarti che adesso un pc con caratteristiche simili (e dual core) costa 700-800 euro.
Pensa che a me l'hanno rotto e non è morto da solo... :(



@ icestorm: hai altri suggerimenti per me? ho riscritto in dettaglio i problemi più sopra

16fra
23-09-2009, 21:55
Ciao TipicoTestardoAiProblemi,
Si ormai mi sono rassegnato all'idea di ricomperarlo.

Visto che la cosa mi ha colto di sorpresa, e non ho seguito l'evoluzione dei notebook negli ultimi anni, vorrei valutare macchine con caratteristiche simili(attuali)...
Che mi consigliereste?? Ho visto alcune marche un pò esotiche come Santech e Zepto... che ne pensate...
Vorrei rimanere sull'ordine dei 800-900euro... che mi consigliereste??
La scheda grafica nVidia è davvero così necessaria?? considerando la fine che ha fatto sul A6000... :-((

MMM... pensare che ci ho lavorato un pò con software 3D(cinema4D v11, rhinoceros v4, solidworks 2008), di sicuro non c'ho mai giocato.:muro:

Raptor21
24-09-2009, 20:43
Io ho questo, e ti assicuro che è comodissimo. Inoltre tengo gli sportellini smontati quando sto a casa, e la temperatura è sempre molto bassa, l'hard disk sta intorno ai 35° con la modalità più lenta!

http://www.krunker.com/wp-content/uploads/2007/07/coolermaster%20notepal.jpg

Cosa??? nel nostro portatile così fresco???? Voglio nome e modello esatto che la prendo al volo!! che numero... il mio sta a 45-50 gradi... :doh:

icestorm82
24-09-2009, 21:31
Cosa??? nel nostro portatile così fresco???? Voglio nome e modello esatto che la prendo al volo!! che numero... il mio sta a 45-50 gradi... :doh:

http://www.futuracomputers.com/articolo.php?id=6812&cod=zan9046

E' davvero ottimo!! Usalo con gli sportellini smontati!

icestorm82
24-09-2009, 21:33
Spiego nel dettaglio.

Tasto Power.
Si accende la spia verde davanti.
Parte l''hd (e siamo sicuri che funziona perchè lo sto usando cm esterno al momento).
Lo schermo resta spento. Non si accende neanche la lampada (nero con luce). La schermata Asus men che meno.

Fa da 5 a 10 secondi acceso. Poi si spegne e si riavvia (spesso accompagnato da un colpo di luce arancione del wifi,ma credo sia ininfluente). Appena ridata corrente al pc, dopo averla tolta, si riaccende da solo. Per fare in modo che non lo faccia bisogna spegerlo dal pulsante di accensione (tenerlo premuto per 4-5sec)

Ma la ventola gira? Hai provato ad avviarlo con un monitor esterno? E con l'alimentatore interno, come è finita? Comunque, azzardando un'ipotesi, penso sia proprio l'ali interno!

drman
25-09-2009, 15:02
Ho questo problema come da titolo con la Intel Pro/Wireless 2200BG.
Ho disabilitato l'opzione predefinita di risparmio energetico come consigliato qui (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-006205.htm) nel sito Intel, adesso la connessione è più duratura ma qualche volta il problema si ripresenta, soprattutto dopo il resume dallo standby. Aggiungo che il router non ha problemi con altri client, anche nella stessa identica posizione/distanza dell'asus, inoltre i driver sono aggiornati all'ultima versione.
A qualcuno è capitato lo stesso? Avete consigli per riolvere una volta per tutte?
Scusate se ci riprovo...
allora a voi tutto ok con il wifi?

Jtr
26-09-2009, 10:31
@ Jtr
Prova a a impostare il bios con i parametri di default. dovrebbe esserci un comando apposito...


Gia' provato, ma nulla...
Ragazzi sapete come aggiornare il bios da win vista??

Raptor21
26-09-2009, 14:01
Scusate se ci riprovo...
allora a voi tutto ok con il wifi?

stessi fastidi tuoi alle volte... fa come vuole...

Raptor21
26-09-2009, 14:01
http://www.futuracomputers.com/articolo.php?id=6812&cod=zan9046

E' davvero ottimo!! Usano con gli sportellini smontati!

Perfetto! Messa nella lista dei desideri... :cool:

icestorm82
26-09-2009, 15:51
Perfetto! Messa nella lista dei desideri... :cool:

Test con processore a 1800MHz:

Velocità Low
http://img89.imageshack.us/img89/7856/low.jpg

Velocità Medium
http://img197.imageshack.us/img197/8885/mediumyy.jpg

Velocità High
http://img62.imageshack.us/img62/2286/high.jpg

A breve i test con cpu a 800MHz!

Valenz
29-09-2009, 17:23
Ragazzi secondo voi attualmente quanto può valere il mio notebook?
ASUS A6VA-Q021H con l'aggiunta di un banco da 1GB di ram ->ne ha 1,5 GB dato che ha 512MB in dotazione

icestorm82
29-09-2009, 17:24
Ragazzi secondo voi attualmente quanto può valere il mio notebook?
ASUS A6VA-Q021H con l'aggiunta di un banco da 1GB di ram ->ne ha 1,5 GB dato che ha 512MB in dotazione

150 euro.. Tienilo che è meglio!

Valenz
29-09-2009, 20:17
Cavolo! Il fatto è che non me ne faccio praticamente più niente. Però così faccio prima a regalarlo a qualche amico

TipicoTestardoAiProblemi
30-09-2009, 09:57
Cavolo! Il fatto è che non me ne faccio praticamente più niente. Però così faccio prima a regalarlo a qualche amico

A qualche amico del forum che ne ha bisogno?!?!?! :cry:


@icestorm: non ho il tempo materiale per eseguire prove del pc morto...devo aspettare ancora una settimana e un giorno!

Scalor
30-09-2009, 11:31
Ragazzi secondo voi attualmente quanto può valere il mio notebook?
ASUS A6VA-Q021H con l'aggiunta di un banco da 1GB di ram ->ne ha 1,5 GB dato che ha 512MB in dotazione

scusa, ma già il pc è vecchio, se metti 1,5 gbyte di ram non funge il dual channel, ti perdi in prestazioni.... ! :confused:

o ne usi 1 g 2x512
o ne usi 2 g 2x1giga.


Ho questo problema come da titolo con la Intel Pro/Wireless 2200BG.
....
Avete consigli per riolvere una volta per tutte?

BUTTA la intel pro2200BG ! è una porcheria di scheda.

usa una atheros AR6006XS e sei su un altro pianeta !

Jtr
04-10-2009, 11:28
Gia' provato, ma nulla...
Ragazzi sapete come aggiornare il bios da win vista??
Scusate l'insistenza ma sono in una situazione un po' problematica, e sarebbe una gran cosa se mi poteste aiutare...

drman
05-10-2009, 09:51
Scusate l'insistenza ma sono in una situazione un po' problematica, e sarebbe una gran cosa se mi poteste aiutare...
Quando ho dovuto aggiornare il bios, l'ho fatto indipendentemente dal sistema operativo...
Credo tu debba rendere bootabile una qualsiasi chiavetta, metterci su il file bios aggiornato e farla partire, seguendo le istruzioni a video.

drman
05-10-2009, 09:53
usa una atheros AR6006XS e sei su un altro pianeta !
Si, penso proprio che seguirò il tuo consiglio, anche se il modello che mi hai indicato non so quanto possa essere reperibile...in alternativa ho trovato AR5BMB.

silicagel
08-10-2009, 19:13
scusa, ma già il pc è vecchio, se metti 1,5 gbyte di ram non funge il dual channel, ti perdi in prestazioni.... ! :confused:

o ne usi 1 g 2x512
o ne usi 2 g 2x1giga.


io ho 2 banchi da 512, ho appena installato win7 e funziona bene, tutto sommato. però vorrei metterci piu ram. qual'è il massimo supportato dal chipset, 2 o 4giga?
con win7 nhc praticamente non funziona. qualcuno ha provato qualche software alternativo?

matrizoo
09-10-2009, 11:01
dite che mettrgli su un dualcore non si possa?:D

TipicoTestardoAiProblemi
09-10-2009, 18:07
Quando ho dovuto aggiornare il bios, l'ho fatto indipendentemente dal sistema operativo...
Credo tu debba rendere bootabile una qualsiasi chiavetta, metterci su il file bios aggiornato e farla partire, seguendo le istruzioni a video.

Io ti direi di fare la cosa più sempice. Cerca un modello simile al tuo nella sezione download (ti consiglierei F5SL) e scarica winflash. Prova a vedere se va.


io ho 2 banchi da 512, ho appena installato win7 e funziona bene, tutto sommato. però vorrei metterci piu ram. qual'è il massimo supportato dal chipset, 2 o 4giga?
con win7 nhc praticamente non funziona. qualcuno ha provato qualche software alternativo?

Credo supporti fino a 4GB. Però aspetta qualche altra risposta...

dite che mettrgli su un dualcore non si possa?:D

Purtroppo non si può mettere il dual core :( ci avevo già pensato, ma il massimo che si può fare è mettere M780 (o il 735 con pinmode).

matrizoo
09-10-2009, 21:50
Io ti direi di fare la cosa più sempice. Cerca un modello simile al tuo nella sezione download (ti consiglierei F5SL) e scarica winflash. Prova a vedere se va.




Credo supporti fino a 4GB. Però aspetta qualche altra risposta...



Purtroppo non si può mettere il dual core :( ci avevo già pensato, ma il massimo che si può fare è mettere M780 (o il 735 con pinmode).

lo chiedevo da possessore di asus v6v, e non trovando il 3d ufficiale mi sono piazzato qui, tanto chipset e altre cose sono uguali...
io ho un dothan 1,6 ghz con pin mod, però scalda abbastanza...
ero nel dubbio se prendere un m780 nella speranza di ridurre temperature e consumi o se sbattermene e con 50 euro pigliare il 735 (è il 2,13 ghz a 400 mhz?) e lanciarlo a 2,4 ghz:D

per la ram con più di 2 ghz non parte nemmeno, quindi presumo che il max supportato siano 2 ghz, purtroppo...

Raptor21
09-10-2009, 22:20
provato pure io con 4 giga ma non si avvia ;)

matrizoo
10-10-2009, 20:56
domanda:
ho installato power4gear e disinstallato centrino hc, però non parte perchè mi dice che il sistema non supporta P4G...
ho win xp...possibile?
che manca?:confused:
ho pure scaricato la versione 1.2 apposta per v6v:mbe:

TipicoTestardoAiProblemi
12-10-2009, 00:37
Ho trovato un pc A6Q00VM a 90 euro con schermo non funzionante.E' troppo caro?...sapete dirmi dove reperire info? non ho trovato nulla..ho come l'impressione che sia scritto sbagliato il codice...


Ma secondo voi è una cosa normale?io mi aspettavo di spendere di meno...arrivano a cifre che non mi aspettavo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320431277112&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&autorefresh=true

Superdm83
14-10-2009, 17:46
Ciao a tutti ... è da quando ho cambiato l'inverter del monitor al portatile della mia ragazza che mi ronza per la testa un idea balzana....

Chiedo a chi ne sa sicuramente più di me ... esiste un lcd da inserire nel nostro asus con una risoluzione maggiore alla 1280*800 ?? Se anche lo trovassi (cosa che mi sa complicata considerando che gli attacchi sono proprietari e ovviamente tutti diversi) c'è qualche altra limitazione ?

Questa risoluzione mi sta un pò stretta! :(

Grazie .... :D

Daniele

Licaone
16-10-2009, 22:42
Ciao ragazzi...
mi sono sciroppato tutti..quasi i post per trovare una soluzone al mio interrogativo. Ho un Z9200VC con mobo andata..come tutti e vorrei metterci se trovo un'altra mobo che si ben alloggia nella carrozzeria..magari anche con procio amd anzichè intel.
Qualcuno ha per caso una tabella di compatibilità ..delle motheboard nel senso che se metto la mobo del note A6VA nella carrozzeria del mio A6VC i pulsanti di accensione accesso alla ram, etcc.. corrispondono?:muro:

Un MEGA ING. a chi mi risponde...Cappuccino e colazione gratis se passate da Roma

Riccardo

icestorm82
16-10-2009, 22:46
Ciao ragazzi...
mi sono sciroppato tutti..quasi i post per trovare una soluzone al mio interrogativo. Ho un Z9200VC con mobo andata..come tutti e vorrei metterci se trovo un'altra mobo che si ben alloggia nella carrozzeria..magari anche con procio amd anzichè intel.
Qualcuno ha per caso una tabella di compatibilità ..delle motheboard nel senso che se metto la mobo del note A6VA nella carrozzeria del mio A6VC i pulsanti di accensione accesso alla ram, etcc.. corrispondono?:muro:

Un MEGA ING. a chi mi risponde...Cappuccino e colazione gratis se passate da Roma

Riccardo

Guarda, ho seguito bene o male il thread dall'inizio, ma mi pare non si sia mai parlato di compatibilità con altre schede madri! Mi dispiace :D

Licaone
16-10-2009, 22:52
Intendevo sempre della stessa serie e solo per l'alloggiamento nello chassis!

icestorm82
16-10-2009, 23:41
Intendevo sempre della stessa serie e solo per l'alloggiamento nello chassis!

Guarda, se il tuo è uguale a questo http://img85.imageshack.us/img85/8784/p1010001pi6zm3.jpg praticamente la scocca è pienamente compatibile con un a6va. Probabilmente escono dalla stessa linea di produzione, cambia solo qualche caratteristica (centrino M740, ram 1 gb e scheda video)!!

TipicoTestardoAiProblemi
17-10-2009, 10:26
Ho smontato il mio Z92VC e posso dirti con ragionevole certezza che è tutto interscambiabile con un A6. In linea teorica le versioni A6 con AMD hanno le stesse disposizioni di I/O. Cerca le varie sigle della serie A6 con gooimmagini. Ad esempio http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=453718 .


Io invece ho scoperto quanto mi mianca il mio :( però ho scoperto che esiste una versione di Z92 con la geforce 7600.
Ad un Asus Point mi hanno chiesto 48 euro di preventivo per provare a vedere se di due computer riescono a farne uno funzionante....

Licaone
17-10-2009, 17:57
;) Grazie Tipicotestardo...e grazie anche a icestorm82 lo immaginavo
ho visto anche io un po di note della serie A6 e le porte corrispondono perfettamente...tranne che per la serie dei pulsantini L'A6Vc ha il pulsantino rotondo.
Per caso visto che la mia mobo è andata se qualcuno ne ha una a disposizione di questa serie funzionante accetto proposte:D

TipicoTestardoAiProblemi
18-10-2009, 11:52
Mi dispiace, ma la domanda sarà sempre superiore all'offerta. Troppi notebook di questa serie hanno questo problema. Pensa che su un sito di aste ho trovato un'inserzione con titolo "sostituzione scheda madre serie A6000". L'A6 della mia ragazza si è fritto da solo ben due volte (una in garanzia e hanno sostituito la mobo). Il mio Z92 andava ancora che era un piacere, ma un coglione l'ha fatto cadere e non riesco a risolvere il problema da solo.
Al momento sto cercando un usato simile per utilizzare i pezzi nuovi che avevo, le due batterie e gli alimentatori sparsi nei vari luoghi di "lavoro". Non voglio nuovo perchè è uscita la nuova piattaforma centrino e dovranno calare i prezzi tra un pò.
E il problema è che sull'usato ci sono prezzi alti. I 150 euro di cui si parlava qui sul forum sono un miraggio. Vengono superati ampiamente.

VVIDOWMAKER
06-11-2009, 17:19
Salve ragazzi ho appena formattato il portatile a6q00va-36h installato windows xp sp2 e messo il seriale preso dall'etichetta sotto il portatile ma ora mi richiede di registrare la copia di windows. Quale versione di windows xp home bisogna installare? :mc:

VVIDOWMAKER
06-11-2009, 17:49
Allora ho fatto l'attivazione (senza la registrazione) tramite internet del numero di serie dell'etichetta sotto il portatile ed è andato a buon fine. La versione di windows è home edition 2002 sp2. Secondo voi può andare bene o tra un mese mi posso ritrovare il winxp ke lamenta nuovamente la registrazione? vuoi come fate? Grazie per l'aiuto :)

Salve ragazzi ho appena formattato il portatile a6q00va-36h installato windows xp sp2 e messo il seriale preso dall'etichetta sotto il portatile ma ora mi richiede di registrare la copia di windows. Quale versione di windows xp home bisogna installare? :mc:

--AleX--
09-11-2009, 20:49
ciao a tutti... riesumo questa discussione per un quesito... possiedo da oltre 2 anni un A6VA che ha sempre funzionato alla grande... l'ho sempre utilizzato in casa o in università collegato alla rete elettrica e la batteria (usata sì e no 2 volte in tutto) la tenevo nella sua confezione... oggi ho provato a caricarla ma il led arancione resta acceso 5 minuti mentre il pc è spento e collegato alla rete elettrica per caricarla e poi si spegne. La batteria sembra non caricarsi per nulla... dite che è da buttare? Un grazie a chi mi risponderà!

drman
09-11-2009, 22:16
ciao a tutti... riesumo questa discussione per un quesito... possiedo da oltre 2 anni un A6VA che ha sempre funzionato alla grande... l'ho sempre utilizzato in casa o in università collegato alla rete elettrica e la batteria (usata sì e no 2 volte in tutto) la tenevo nella sua confezione... oggi ho provato a caricarla ma il led arancione resta acceso 5 minuti mentre il pc è spento e collegato alla rete elettrica per caricarla e poi si spegne. La batteria sembra non caricarsi per nulla... dite che è da buttare? Un grazie a chi mi risponderà!
Prova con qualche ciclo completo di carica/scarica, se non succede niente, i tuoi timori avranno qualche fondamento.
Ciao e buona fortuna!

drman
09-11-2009, 22:27
E il problema è che sull'usato ci sono prezzi alti. I 150 euro di cui si parlava qui sul forum sono un miraggio. Vengono superati ampiamente.
Ciao, io possiedo un a6va versione q058h con 1gb ram, ati x700 256mb, hdd 60gb, batteria oltre 2h, tutto originale e in ottime condizioni, mai aperto nè subìto cadute o urti.
Credo che nel prossimo futuro lo venderò per passare ad un 11.6".
Potrebbe interessarti? Quanto saresti disposto ad offrire?
Considera che me ne priverei a malincuore dato il grande valore affettivo(voi potete caprimi, oltre 1200€ di sacrifici)ma sono costretto dovendo fare cassa...

Raptor21
13-11-2009, 16:47
... sbalzo di corrente e ciao ciao casse e modem.... stavo formattando... ho messo i soliti driver per modem e audio ma nulla va....
a voi l'ha mai fatto?? mi sa che va in pensione il mio asus... però nervoso bestia... :muro: :muro: :ncomment: :incazzed:

Licaone
13-11-2009, 16:53
Carramba..Raptor
questi asus sono proprio...:banned:

icestorm82
13-11-2009, 17:06
Carramba..Raptor
questi asus sono proprio...:banned:

Considerato che è costato 1250 euro, e che adesso con questi soldi potrei prendere un bel sony vaio.................... censured.....................

Raptor21
13-11-2009, 17:31
Considerato che è costato 1250 euro, e che adesso con questi soldi potrei prendere un bel sony vaio.................... censured.....................

... considerando che con 1150 ti prendi un macbook pro da 13"..................... :muro:

PS: però mi ha dato un pò di soddisfazioni questo note.... ;)

Licaone
13-11-2009, 18:23
Ragà..io ho comprato il vaio da 17 che lavora dal 2006 per otto ore al giorno e 300 giorni all'anno....ho cambiato solo la pasta siliconica sul processore e la mia vista non è scesa nemmeno di un decimo di grado. Alla fine ho comprato usato un vaio 505E a 20 Euro super accessoriato che cammina come un piccolo razzo. Su Asus ho messo una pietra tombale...anche se dovessero regalarmelo..:D

Giangy11
13-11-2009, 18:35
raga come si entra nella partizione nascosta dell'hd per ripristinare vista?
ho provato premere f9 ma non fa niente...:muro:

TipicoTestardoAiProblemi
14-11-2009, 10:59
@Raptor21....mi spiace per il tuo pc! Però se vuoi ho casse e modem disponibili...almeno il tuo è recuperabile. Se invece pensi di cambiarlo comunque fammi sapere....mi sn accorto che non abbiamo solo il notebook in comune ma anche un bel corpo macchina ;)

Per la cronaca: dopo un pò di prove a riesumare il mio asus, mi sn messo a cercare del nuovo. E vi sto scrivendo da un macbook.
A chi consiglia di prendere il pro, direi di aspettare xkè sta per andare in pensione questa serie!!! e quella nuova la rivendono allo stesso prezzo, ci potrei scommettere. :sofico:


@Giangy. Vorrei tanto aiutarti,ma la mia partizione è sparita dopo qualche ora che avevo il pc in mano :)
Cmq, se non ricordo male si dovrebbe iniziare sempre da cd di ripristino e ad un certo punto tenere schiacciato uno dei tasti F.

Shockwaves
14-11-2009, 18:58
raga come si entra nella partizione nascosta dell'hd per ripristinare vista?
ho provato premere f9 ma non fa niente...:muro:

Vista? nella partizione nascosta dovrebbe esserci Xp.

Giangy11
14-11-2009, 19:08
il mio non è lo stesso asus vostro ma un x56ta...

Raptor21
14-11-2009, 20:23
@Raptor21....mi spiace per il tuo pc! Però se vuoi ho casse e modem disponibili...almeno il tuo è recuperabile.
Ma se si è fucilata la scheda audio dubito che qualcosa sia recuperabile... mi sa che provo a smontarlo per vedere se si vede qualcosa dentro di cotto...


Se invece pensi di cambiarlo comunque fammi sapere....mi sn accorto che non abbiamo solo il notebook in comune ma anche un bel corpo macchina ;)

... la 40d??
in ogni caso sto pensando di cambiarlo.......


Per la cronaca: dopo un pò di prove a riesumare il mio asus, mi sn messo a cercare del nuovo. E vi sto scrivendo da un macbook.
A chi consiglia di prendere il pro, direi di aspettare xkè sta per andare in pensione questa serie!!! e quella nuova la rivendono allo stesso prezzo, ci potrei scommettere. :sofico:

Eh... vorrei proprio prendere il pro da 13".... azz... solo che non so quando escono quelli nuovi....! Porca miseria... :muro:

--AleX--
15-11-2009, 12:20
Rieccomi qui... purtroppo le mie paure erano fondate... ho lasciato per giorni il note in carica batteria ma appena stacco la corrente e cerco di accenderlo la batteria non da segni di vita... è un peccato perché il portatile ce l'ho da 2 annetti e l'ho usato davvero poco... e a batteria l'avrò usato sì e no 4-5 volte in tutto... credo comprerò una batteria nuova e la cercherò di sfruttarla meglio... consigli per l'acquisto? Una batteria Asus o qualche marca migliore ma compatibile? Per una maggiore durata cosa mi suggerite?

icestorm82
15-11-2009, 12:38
Rieccomi qui... purtroppo le mie paure erano fondate... ho lasciato per giorni il note in carica batteria ma appena stacco la corrente e cerco di accenderlo la batteria non da segni di vita... è un peccato perché il portatile ce l'ho da 2 annetti e l'ho usato davvero poco... e a batteria l'avrò usato sì e no 4-5 volte in tutto... credo comprerò una batteria nuova e la cercherò di sfruttarla meglio... consigli per l'acquisto? Una batteria Asus o qualche marca migliore ma compatibile? Per una maggiore durata cosa mi suggerite?

Prova a sostituire tu le celle interne!! Risparmi almeno il 70%!

--AleX--
15-11-2009, 13:02
sfoggio massima ignoranza... come si fa?

icestorm82
15-11-2009, 13:32
http://www.wintricks.it/hardware/batt_laptop2.html

Raptor21
15-11-2009, 14:50
Rieccomi qui... purtroppo le mie paure erano fondate... ho lasciato per giorni il note in carica batteria ma appena stacco la corrente e cerco di accenderlo la batteria non da segni di vita... è un peccato perché il portatile ce l'ho da 2 annetti e l'ho usato davvero poco... e a batteria l'avrò usato sì e no 4-5 volte in tutto... credo comprerò una batteria nuova e la cercherò di sfruttarla meglio... consigli per l'acquisto? Una batteria Asus o qualche marca migliore ma compatibile? Per una maggiore durata cosa mi suggerite?

Le batterie al litio soffrono la scarica completa perchè la chimica ne risente. Stessa cosa se lasciata scarica per lungo tempo... si danneggia irreparabilmente.
Purtroppo ormai è andata... :(

--AleX--
15-11-2009, 15:22
come bisogna comportarsi per prolungare al massimo la vita della batteria al litio di un note? Se in casa uso il portatile attaccato alla corrente, la batteria devo levarla? Oppure uso il pc sempre e comunque con la batteria, senza però lasciarla mai scaricarsi completamente (pc "morto") prima di una nuova ricarica?

Raptor21
15-11-2009, 16:03
Le batterie al litio soffrono molto il calore ecessivo e la scarica completa.
Io di solito la toglievo quando era al 100% di carica e la scaricavo ogni 10 giorni circa per poi ricaricarla. Cercavo di evitare di scaldarla troppo.
In ogni caso la batteria al litio non soffre di effetto memoria, ma ha un tot di cicli carica. superati questi inesorabilmente la sua potenza crolla.
Se non ricordo male dicevano cmq di lasciarla sull'80% di carica quando la si doveva togliere per non utilizzarla per un determinato periodo.

PS: conosco amici che hanno usato la batteria sempre attaccata fregandosene altamente e va meglio della mia... quindi.... :doh:

Raptor21
16-11-2009, 17:54
Alla fine audio e modem si sono installati da soli oggi... mah vallo a capire....
Resterà con me ancora qualche mese allora... fino a quando non escono i nuovi macbook pro da 13"... :D

icestorm82
17-11-2009, 00:04
PS: conosco amici che hanno usato la batteria sempre attaccata fregandosene altamente e va meglio della mia... quindi.... :doh:

Infatti stefano, mi sa che son tutte cazzate. Io l'ho utilizzata sempre collegata al portatile, ho fatto parecchi cicli di ricarica, spesso ricaricandola quando era a metà. La batteria con nhc a 800MHz mi dura 2:30, e questo marzo il portatile farà 4 anni!!

Ps. Mail letta, mi ero dimenticato io!! Ahuauhahu, comunque vai tranquillissimo! E mandami tutto quando hai tempo! :D

Superdm83
17-11-2009, 15:32
Inoltre la batteria attaccata al pc fa anche da "salvavita" al pc stesso. Usando il pc senza un UPS(99.9% delle volte in cui uso il portatile) c'è anche il rischio che un eventuale sbalzo di tensione/corrente possa danneggiare il pc se non c'è la batteria che funge da "stabilizatore" di tensione/corrente.

Per questo motivo a me è stato sempre consigliato di utilizzare il pc sempre con la batteria attaccata, perchè meglio rimetterci una batteria che il portatile per intero! :read:

TipicoTestardoAiProblemi
18-11-2009, 08:55
Alla fine audio e modem si sono installati da soli oggi... mah vallo a capire....
Resterà con me ancora qualche mese allora... fino a quando non escono i nuovi macbook pro da 13"... :D
Wow! Buon per te ;)

Infatti stefano, mi sa che son tutte cazzate. Io l'ho utilizzata sempre collegata al portatile, ho fatto parecchi cicli di ricarica, spesso ricaricandola quando era a metà. La batteria con nhc a 800MHz mi dura 2:30, e questo marzo il portatile farà 4 anni!!
:D

Il fatto di aver fatto parecchi cicli incide. La mia,prima che morisse il pc, durava ancora 3:30. La staccavo sempre per evitare di farle fare cicli di carica inutili. E perchè, al di là della discussione che si rovini o no facendola scaricare completamente, trovo molto peggio farla caricare mentre la si sta utilizzando. Purtroppo il macbook adesso lo fanno con tutto dentro e non si può togliere quando si è a corrente.

Inoltre la batteria attaccata al pc fa anche da "salvavita" al pc stesso. Usando il pc senza un UPS(99.9% delle volte in cui uso il portatile) c'è anche il rischio che un eventuale sbalzo di tensione/corrente possa danneggiare il pc se non c'è la batteria che funge da "stabilizatore" di tensione/corrente.

Per questo motivo a me è stato sempre consigliato di utilizzare il pc sempre con la batteria attaccata, perchè meglio rimetterci una batteria che il portatile per intero! :read:

Prima della batteria c'è un alimentatore che compensa brevi sbalzi tipici di una casa normale. Mi sembra una teoria molto estrema questa, che spesso si sente.


Stiamo andando off topic? :fagiano:

mrnino
20-11-2009, 18:15
Ciao a tutti, ho provato a seguire la guida nel post iniziale per installare la webcam su windows 7, ho scaricato il file e seguito le istruzioni, ma non c'è niente da fare, non viene riconosciuta, qualcuno potrebbe darmi una mano? :cry:
grazie in anticipo

icestorm82
20-11-2009, 19:13
Wow! Buon per te ;)



Il fatto di aver fatto parecchi cicli incide. La mia,prima che morisse il pc, durava ancora 3:30. La staccavo sempre per evitare di farle fare cicli di carica inutili. E perchè, al di là della discussione che si rovini o no facendola scaricare completamente, trovo molto peggio farla caricare mentre la si sta utilizzando. Purtroppo il macbook adesso lo fanno con tutto dentro e non si può togliere quando si è a corrente.



Quindi la batteria ti è morta all'improvviso??:(

TipicoTestardoAiProblemi
21-11-2009, 10:42
Ciao a tutti, ho provato a seguire la guida nel post iniziale per installare la webcam su windows 7, ho scaricato il file e seguito le istruzioni, ma non c'è niente da fare, non viene riconosciuta, qualcuno potrebbe darmi una mano? :cry:
grazie in anticipo


Cosa significa che non viene riconosciuta? Hai provato ad utilizzare l'applicazione nel percorso che ho segnato? oppure provarla con msn,skype ecc?)
Scrivo lo stesso una procedurina.
Allora. Direi che non ci sono molte alternative. Dal pannello di controllo disinstalla i driver della perifierica (sfruttando la bellissima funzione che hanno aggiunto rispetto a XP di poter togliere del tutto i driver dal computer). Riavvia il pc. Apri Ccleaner (responsabilmente) e fai una pulizia del registro (suggerisco di togliere la spunta alemno a "font" ed "estensioni non utilizzate"). Riavvia di nuovo.
Installa i driver come segnalato. Riavvia



Quindi la batteria ti è morta all'improvviso??:(

No no. rileggendo il mio intervento direi che il tuo dubbio è lecito. Ma leggendo con calma si capisce che è il notebook il soggetto morto. Il problema è che me lo hanno assassinato!Non è morto da solo :'( Le batterie al momento della morte andavano ancora super bene.

mrnino
21-11-2009, 11:52
Cosa significa che non viene riconosciuta? Hai provato ad utilizzare l'applicazione nel percorso che ho segnato? oppure provarla con msn,skype ecc?)
Scrivo lo stesso una procedurina.
Allora. Direi che non ci sono molte alternative. Dal pannello di controllo disinstalla i driver della perifierica (sfruttando la bellissima funzione che hanno aggiunto rispetto a XP di poter togliere del tutto i driver dal computer). Riavvia il pc. Apri Ccleaner (responsabilmente) e fai una pulizia del registro (suggerisco di togliere la spunta alemno a "font" ed "estensioni non utilizzate"). Riavvia di nuovo.
Installa i driver come segnalato. Riavvia





No no. rileggendo il mio intervento direi che il tuo dubbio è lecito. Ma leggendo con calma si capisce che è il notebook il soggetto morto. Il problema è che me lo hanno assassinato!Non è morto da solo :'( Le batterie al momento della morte andavano ancora super bene.


Risolto, prima di tutto vorrei comunque ringraziarti per la risposta, ma quella soluzione non andava bene per la mia webcab, che è della Dmax e non della Bison, quindi scaricando i driver giusti, cioè questi

http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/F3SC/CMOS_Camera_D-Max_GD-M812_XP_Vista32_64_070914.zipCMOS_Camera_D-Max_GD-M812_VISTA


tutto è andato per il meglio




p.s. penso di aver scaricato tutti i driver per webcam sul server della asus prima di beccare quello giusto..

TipicoTestardoAiProblemi
22-11-2009, 19:04
ahn!!! ;)

VVIDOWMAKER
23-11-2009, 19:31
ragazzi avrei un quesito riguardo alla batteria del A6Va, la batteria in questione mi durava circa 45min poi ho fatto un ciclo di carica e scarica dal bios e ora mi dura appena 10min :mad: invece di migliorare... :muro: va peggio che mi consigliate?

icestorm82
23-11-2009, 20:44
Già il fatto stesso che durava solo 45 minuti la dice lunga. Batteria da cambiare!

brigante81
03-12-2009, 14:41
ragazzi in uno dei miei 3 a6000 non si carica la batteria e non va l'alimentazione, qualcuno sa consigliarmi? è smomtato, magari è smontata qualche piattina... boh!

alexxius
06-12-2009, 22:42
Ciao a tutti,
tra coloro che hanno installato windows seven che driver avete utilizzato per la x700?

RolanCehack
07-12-2009, 12:03
Li ha installati direttamente il setup del sistema operativo

aang
07-12-2009, 15:40
ciao, ho formattato il mio a6va ma stavolta installando l'xp professional senza usare dischi di ripristino. Il pc funziona perfettamente, anzi è molto piu' veloce all'avvio solo che tra SO, drivers essenziali, antivirus, office, emule(ma i temp e download sono su un'altra partizione di 70gb) non c'è piu' spazio in 30gb sulla partizione primaria! Il solo SO ha un'estenzione su disco di 1,50 gb.
E' normale?

In seguito alla formattazione ho eliminato una partizione non allocata di 10gb? a che serviva? Ho fatto male?

grazie a chi mi risponderà

ciao

Spidernho
07-12-2009, 16:53
ciao a tutti io ho un z92va-q065h..avrei intenzione di venderlo per passare ad un altro modello..potrei ricavarne 150€?

aang
07-12-2009, 19:53
per me disfarsi di un notebook equivale a disfarsi di un'auto vecchiotta. Se la vendi a pezzi ci straguadagni, perfettamente marciante ci straperdi.

Prova a fare un annuncio e vedi le proposte...cio' che per x vale 0 per y puo' valere 1000!

ciao

Scalor
20-12-2009, 08:35
qualcuno sa dove recuperare un tasto della tastiera di ricambio ?

Superdm83
08-01-2010, 15:44
Aiuto ... molteplici problemi dal mio affezionatissimo a6va q058h .... :'(... :cry: :cry:

Cerco di spiegarmi ....

Mi sono accorto del problema due giorni fa ... nel mio pc ho installato ubuntu 9.10 e windows xp home. Quando due giorni fa ho avviato (solitamente linux) mi sono accorto che non riusciva ad avviare correttamente la scheda di rete(in particolare l'interfaccia wireless), quindi non riuscivo a connettermi. La prima volta non mi sono allarmato, ho provato a riavviare per vedere se il problema si risolveva da solo, ma anche al successivo riavvio ... niente! :s ...
Alché ho provato ad avviare windows e mi sono accorto che il caricamento dell'OS risultava lentissimo (e come prima cosa ho pensato ad un problema di hd), ma non solo, una volta caricato l'OS e entrato in windows si è messo a installare delle periferiche come la porta firewire, la porta infrarossi diversi bus di sistema ... insomma, tutte cose che non mi è mai capitato di installare a OS avviato, poiché solitamente sono periferiche che vengono installate durante l'installazione dell'OS in generale!

Cosi in questi due giorni ho fatto un pò di prove e mi sono accorto che ho dei problemi quando uso il pc alimentato dalla sola batteria. In questa maniera delle volte il pc funziona "bene", altre volte invece sono costretto a riavviare (mi è capitato di vedere delle schermate blu e di avvere arresti improvvisi durante il caricamento dell'os con il pc impallato, il monitor fisso e i due led del bloc maiuscolo e del "Scr Lk" che lampeggiavano stile alberello di natale in maniera periodica! :S).

Un altro problema che ho riscontrato è sempre avviando windows il non caricamento di alcune periferiche (come se effettivamente non ci fossero) come la scheda audio, la scheda di rete come su linux, le porte usb e credo anche le altre periferiche di input/output ( ma non ho modo di verificarle).

Pero sarei portato ad escludere dei problemi di hd in quanto in questi giorni avviando il pc alimentandolo da rete su windows ho provato a fare un defrag della partizione c: (oltretutto da molto tempo non veniva deframmentato) e il tutto ha funzionato senza dar alcun tipo di problema.

Qualcuno si è trovato mai in una situazione del genere ?

P.s. il pc per 15 giorni circa è stato in borsa (sotto le feste ho utilizzato il fisso) senza essere sottoposto ad alcun tipo di stress meccanico quindi escluderei problemi dovuti da scossoni etcetc visto che prima di chiuderlo in borsa funzionava tutto.

brigante81
09-01-2010, 00:47
io purtroppo ho smembrato il mio per un problema simile... se risolvi fammi sapere che ho ancora la scheda madre e lo rimonto!

TipicoTestardoAiProblemi
09-01-2010, 10:42
qualcuno sa dove recuperare un tasto della tastiera di ricambio ?

Una nuova tastiera. Vedo che ne vendono molte su un sito di aste...

Aiuto ... molteplici problemi dal mio affezionatissimo a6va q058h .... :'(... :cry: :cry:
Ciao

io purtroppo ho smembrato il mio per un problema simile... se risolvi fammi sapere che ho ancora la scheda madre e lo rimonto!

Vorrei poter esservi d'aiuto, ma la mia esperienza (e quella di altri utenti) mi fa pensare male :(
Visto che il problema si manifesta a batteria direi di provare a utilizzare un'altra batteria. Sembra una scemata, ma non la escluderei come prova.

brigante81
09-01-2010, 13:29
io di batterie ne ho 3... e mi fa la stessa cosa con tutte!

Superdm83
09-01-2010, 13:29
Il problema si presenta a "tratti", indipendentemente da come pensavo prima, se il pc è alimentato dalla batteria o dalla rete elettrica.

Comunque dopo numerosi(anche questo è variabile) riavvii la situazione sembra tornare "nella norma". Ho controllato da BIOS tutto funziona, ovvero la scheda wireless è sempre abilitata, ma non sempre viene "trovata" dal sistema operativo, su windows ho tolto la spunta su "permetti al pc di spengere questa periferica" (che in caso diminuisce i consumi) ma la situazione non cambia!

Adesso è ripartito serenamente ma non so quanto questa situazione può andare avanti a queste condizioni :s ...

Tank87
12-01-2010, 12:26
Ciao a tutti ho un asus a6va e l'altro ieri ho deciso di installare windows 7 al posto dell' xp .Mi sono aiutato tramite diverse guide su internet e sono riuscito a far funzionare quasi tutto! :) Ho trovato tutti i driver che mi servivano tranne uno, quello della webcam integrata col microfono dentro il portatile. :muro:
Ho cercato questi driver un po ovunque per ore ed ore ma non riesco a trovare quello giusto! :mc: La webcam è la bisoncam webcam da 1.3 mpixel. Qualcuno ha già risolto questo problema e potrebbe aiutarmi??? Grazie in anticipo!!:)

brigante81
12-01-2010, 13:26
prova con quelli di vista

Tank87
12-01-2010, 13:34
Già fatto, con quelli di vista niente

lupino82
12-01-2010, 13:45
cerca nel thread ufficiale (ultime 5 pagine circa) del portatile asus a6ja ...la webcam è la stessa...

Tank87
12-01-2010, 14:18
Sono riuscito a risolvere il problema da questo sito
http://www.fnode.com/2007/06/make-bisoncam-work-on-windows-vista/

grazie comunque!!!

TipicoTestardoAiProblemi
13-01-2010, 11:04
io di batterie ne ho 3... e mi fa la stessa cosa con tutte!

Mi dispiace :(

@Superdm83: ogni tanto aggiornaci...


Ciao a tutti ho un asus a6va e l'altro ieri ho deciso di installare windows 7 al posto dell' xp .Mi sono aiutato tramite diverse guide su internet e sono riuscito a far funzionare quasi tutto! :) Ho trovato tutti i driver che mi servivano tranne uno, quello della webcam integrata col microfono dentro il portatile. :muro:
Ho cercato questi driver un po ovunque per ore ed ore ma non riesco a trovare quello giusto! :mc: La webcam è la bisoncam webcam da 1.3 mpixel. Qualcuno ha già risolto questo problema e potrebbe aiutarmi??? Grazie in anticipo!!:)

Non ho compreso se tra le guide che hai consultato fosse compresa anche quella in prima pagina di questo forum (quella in firma qui sotto). In tal caso, gentilmente, potresti dirmelo, così posso scrivere che non funziona con tutte le webcam dell'a6. E sempre secondo tue disposizioni potrei aggiungere il link che hai usato. Grazie.

icestorm82
14-01-2010, 09:12
Ragazzi, qualcuno si vende la cornice interna dello schermo??

Superdm83
14-01-2010, 20:12
@Superdm83: ogni tanto aggiornaci...


Grazie mille per la considerazione ...veramente! Purtroppo non ho buone nuove. La scheda di rete continua a fare le bizze, parte, non parte, dipende tutto da come si alza :cry: ...

Ieri sera il mouse (esterno usb) a tratti (pochi ma ci sono stati ) non riceveva alimentazione(laser spento) e quindi non rispondeva... ->problema USB

Oggi invece ho utilizzato il pc tutto il giorno (compresi riavvii) e non ha dato alcun problema.

Questa sera invece, non riesco a far partire la wireless(avrò riavviato 5/6 volte ma niente). Ora non è che la wireless sia fondamentale, pero è l'idea di viaggiare costantemente a rischio che mi incute timore!

brigante81
15-01-2010, 16:05
Grazie mille per la considerazione ...veramente! Purtroppo non ho buone nuove. La scheda di rete continua a fare le bizze, parte, non parte, dipende tutto da come si alza :cry: ...

Ieri sera il mouse (esterno usb) a tratti (pochi ma ci sono stati ) non riceveva alimentazione(laser spento) e quindi non rispondeva... ->problema USB

Oggi invece ho utilizzato il pc tutto il giorno (compresi riavvii) e non ha dato alcun problema.

Questa sera invece, non riesco a far partire la wireless(avrò riavviato 5/6 volte ma niente). Ora non è che la wireless sia fondamentale, pero è l'idea di viaggiare costantemente a rischio che mi incute timore!
anche io resto sintonizzato, magari mi risistemo il piccolo!

--AleX--
16-01-2010, 13:46
ragazzi ho comprato online una batteria nuova per il nostro A6VA per rimpiazzare la vecchia ormai defunta. E' arrivata stamattina e ce l'ho qui ancora incellophanata. Come posso ottimizzare al meglio la sua durata? Tenete presente che il notebook lo uso molto poco perché in casa ho un desktop... non vorrei di qui a un anno ritrovarmi a dovere buttare via un'altra batteria ed altri 90€...

Superdm83
16-01-2010, 14:25
ragazzi ho comprato online una batteria nuova per il nostro A6VA per rimpiazzare la vecchia ormai defunta. E' arrivata stamattina e ce l'ho qui ancora incellophanata. Come posso ottimizzare al meglio la sua durata? Tenete presente che il notebook lo uso molto poco perché in casa ho un desktop... non vorrei di qui a un anno ritrovarmi a dovere buttare via un'altra batteria ed altri 90€...

Per esperienza personale mi sono accorto che le batterie al litio soffrono la scarica completa ... il mio consiglio ovviamente da non esperto in materia è quello di non lasciare mai il portatile con la carica a zero (soprattutto per periodi di tempo prolungati) cosa che può facilmente accadere se non si utilizza il portatile per lunghi periodi.
Dopo circa 5 anni ho questo portatile, la batteria (la prima e unica per ora) mi dura circa 1h e 30m / 1h 45m di utilizzo normale internet, e videoscrittura.
Ho sempre tenuto la batteria attaccata al pc. Ho attaccato l'alimentazione quando la carica della batteria arrivava al 20% (circa) e solo quando ero abbastanza sicuro di riuscire a caricare la batteria fino al 100%(va be ...questa è quasi eccessiva :D ).

--AleX--
16-01-2010, 19:18
Capisco... quindi secondo te, in previsione attualmente di non dover utilizzare il notebook per lungo tempo, come mi devo regolare per la migliore conservazione della batteria nuova? Mi conviene lasciarla in un cassetto incellophanata oppure fare una carica completa a pc spento e riporre il notebook con la batteria inserita ricordandomi ogni tanto (diciamo circa ogni mese) di accenderlo per controllarne lo stato e rifare una carica completa?

TipicoTestardoAiProblemi
17-01-2010, 12:36
Avendo a che fare con uno stramaledetto macbook6 (non si può staccare la batteria) mi sono informato parecchio.
Piuttosto di mie traduzioni poco serie vi metto due gran belle pagine.

http://www.batteryuniversity.com/parttwo-34.htm

http://www.batteryuniversity.com/parttwo-36.htm

carmepol
17-01-2010, 23:34
ragazzi ho installato sull a6va windows seven ultimate.
ho aggiornato praticamente tutti i driver con successo seguendo la guida al primo post e installando seguendo quell'ordinw i driver.
in gestione dispositivi mi rimane solo una voce con il punto esclamativo:altri dispositivi/periferica sistema di base e non si aggiorna nemmeno se provo automaticamente da internet.
che periferica è??come posso fare??

TipicoTestardoAiProblemi
18-01-2010, 11:12
Ti funziona tutto?
Non è la webcam?
Potrebbe essere la scheda BT che io non avevo quando ho installato seven...???
Prova ad installare SIW (o Everest) e guarda cosa ti segnala per quella periferica...A volte trovi il nome del produttore e comprendi cosa può essere...

carmepol
18-01-2010, 11:56
grazie per la risp.
la webcam è installata con successo.
il bt in teoria mi sembrava che fosse già installato in gestione dispositivi.
Cmq stasera controllo con siw e vi faccio sapere.
Un'altra cosa:che cosa usate per gestire come con xp i vari profili energetici tipo power saving,game, high performance, super perfomance ecc??

grazie

brigante81
18-01-2010, 13:45
dovresti trovare il power4gear di vista se non erro

carmepol
18-01-2010, 18:04
ok problema risolto con i driver per il lettore sd ricoh per vista.
ora passo all'installazione di power gear per vista..
le trovo sempre nella sezione del sito dell'asus dell f7l??

edit: installato power gear cambio profilo con il tasto apposito sul pc ma non si può modificare ogni singolo profilo come si faceva in xp??