View Full Version : >>Thread ufficiale SketchUp<<
ragazzi è possibile quotare una linea curva?
In che senso? Una quota è la misura di un segmento su una retta. Che vuol dire quotare una curva? La sua proiezione su una retta o la lunghezza del suo sviluppo (quanto è lunga se la srotoli in pratica)? Nel primo caso ovviamente si, nel secondo credo proprio di no. Forse su informazioni... A parte che poi andrebbe quotata con una freccia e non con il simbolo quota che non avrebbe senso.
EDIT: Si. Pulsante dx e se è una curva a mano libera ti dda la lunghezza, se un arco il raggio dello stesso. Quindi se trattasi di arco ti tocca fare un pò di trigonmetria ;)
...
a giorni vi linko quello che stiamo architettando ;)
MODDINGMEETING (www.moddingmeeting.net)
clessidra4000
19-05-2009, 20:34
In che senso? Una quota è la misura di un segmento su una retta. Che vuol dire quotare una curva? La sua proiezione su una retta o la lunghezza del suo sviluppo (quanto è lunga se la srotoli in pratica)? Nel primo caso ovviamente si, nel secondo credo proprio di no. Forse su informazioni... A parte che poi andrebbe quotata con una freccia e non con il simbolo quota che non avrebbe senso.
EDIT: Si. Pulsante dx e se è una curva a mano libera ti dda la lunghezza, se un arco il raggio dello stesso. Quindi se trattasi di arco ti tocca fare un pò di trigonmetria ;)
vorrei che mi uscisse a schermo la lunghezza della curva nel suo sviluppo, e non il raggio
Salve a tutti,
spero che qualcuno mi riesca ad aiutare:
Devo fare un particolare costruttivo in assonometria su Sketchup 6 di un muro in sez. Qualcuno sa dove posso reperire modelli 3d gia fatti per mattoni forati e pignatte per i solai?
non saprei, cmq sappi che con sk i forati e le pignatte li fai, avendo le misure da scheda tecnica, in non più di un minuto, credo!
Dove si possono trovare dei modelli di sketchup recenti?
Salve a tutti,
spero che qualcuno mi riesca ad aiutare:
Devo fare un particolare costruttivo in assonometria su Sketchup 6 di un muro in sez. Qualcuno sa dove posso reperire modelli 3d gia fatti per mattoni forati e pignatte per i solai?
e' molto più facile trovare i 2d in dwg dei laterizi. Poi estrudi in 1ms il mattone che ti serve.
Forse trovi i 2d sui siti dei produttori e comunque ci vuole poco a farli.
Li farei in cad e poi importare il dwg, molto più veloce e preciso.
Sir.Came
03-06-2009, 17:52
Ciao!
Qualcuno sa come contattare sketchup?
Sul sito non riesco a trovare una mail o un telefono...
cmq, avevo bisogno di sapere se le quadro sono sopportate al 100% da sketchp, e se vale la pena comprare uno xeon quadcore utilizzando sketchup+maxwell render, dato che il software utilizzi un solo core.
Grazie, ciao!
ciao a tutti!
sono ormai un paio d'anni che mi diletto con qs bel programmino e devo dire che i risultati mi piacciono molto.
ho peròun limite e mi dà tremendamente fastidio...mi spiego: sono abbastanza ferrato x qnt riguarda modelli meccanici o civili, dove le forme sono per lo più geometriche.
me la cavo bene con la gestione gruppy, componenti, layers, texture.
quello che mi manca (non è l'unica cosa ovviamente, ma qs mi servirebbe!) è capireil modo x modellare oggetti nonprettamente geometrici, come ad es una macchina fotografica, una moto, una barca...
ho visto deivideo di gente che modella in maniera esperta ed ho visto che usanodelle reference, ovvero tengonodietro la foto e la "ricalcano" scavando man mano dei pezzetti...ma nn mi è molto chiaro.
avreste una dritta da darmi o qc bel videotutorial da seguire?
al momento mi interesserebbe proprio modellare una fotocamera reflex...
grazie,
ciao,
ale
Buongiorno a tutti,
ho un problema...importando il terreno da google earth risulta che gli assi di sketchup non sono allineati con il nord, come posso risolvere questo problema?
Vi ringrazio anticipatamente!
strano...a me risultano allineati...cmq prova a cliccare sull'icona ASSI di sk-up e li riallinei come preferisci.
Silverstar
07-10-2009, 14:52
Salve a tutti, sto iniziando in questi giorni a smanettare con Sketchup 7 e devo dire che mi ha preso parecchio. :)
Cercando schermate del programma in rete per vedere qualche lavoretto fatto da altri ho notato che in questa immagine che vi linko ci sono alcune toolbar che non sono disponibili nel menù, sapete da dove escono o come si possono ottenere? O magari sono toolbar di una vecchia versione che ora non esistono piu?
Grazie
http://www.srww.com/blog/wp-content/uploads/2008/11/SketchUp%206%20PushPull%20Model.jpg
sono tutti plug-in accessori che scarichi gratuitamente e aggiungono funzioni eccezionali a SU.
li trovi praticamente tutti qui:
http://forums.sketchucation.com/
ciao,
ale
Silverstar
07-10-2009, 15:00
sono tutti plug-in accessori che scarichi gratuitamente e aggiungono funzioni eccezionali a SU.
li trovi praticamente tutti qui:
http://forums.sketchucation.com/
ciao,
ale
grazie mille, ci do un occhiata ;)
Bahamut Zero
27-10-2009, 15:21
ragazzi mio zio usa sketchup nel suo studio ma va lento a suo dire
La configurazione è
ASROCK ALIVE NF6G-DVI
ATHLON X2-3800+
1GB RAM DDR2-800
Dove potrei intervenire per fargli usare il programma in maniera + fluida?
Ho preso 2Gb di ram aggiuntiva per arrivare a 3Gb....basterà così?
Ha un 19 pollici lcd e usa la 1280x1024
Ciao tnk x l'aiuto :)
Ciao a tutti.
Sono nuovo di SketchUp, ho inziato ad usare questo programma da poco più di 1 settimana.
Volevo sapere se esisteva un repository di immagini 3D dei componenti dei PC.
In particolare cerco gli elementi che ho in firma, ovvero i componenti del mio PC.
Grazie in anticipo.
BeLakor
Bahamut Zero
28-10-2009, 09:58
ragazzi mio zio usa sketchup nel suo studio ma va lento a suo dire
La configurazione è
ASROCK ALIVE NF6G-DVI
ATHLON X2-3800+
1GB RAM DDR2-800
Dove potrei intervenire per fargli usare il programma in maniera + fluida?
Ho preso 2Gb di ram aggiuntiva per arrivare a 3Gb....basterà così?
Ha un 19 pollici lcd e usa la 1280x1024
Ciao tnk x l'aiuto :)
up
ciao ragazzi, sto valutando l'idea di rispolverare sketchup ed ho una domanda per voi guru:
è possibile rendere l'ambiente in 3D "navigabile", oppure a mò di QuickTime VR, cioè controllando la visuale con tastiera/mouse? (suppongo esportandolo per renderlo editabile in flash?)
conteroba
21-11-2009, 22:53
Ciao,
ho disegnato la mia casa in sketchup molto dettagliatamente con molti alberi,il file pesa circa 50MB,non riesco a fare l'upload del mio progetto per posizionarlo poi in googleearth,potrebbe essere troppo pesante un progetto da 50mb? qualche consiglio per snellire il mio progetto? non vorrei buttare via giorni di lavoro.. :( magari c'è una funzione che elimina molte linee nascoste etc..
finestra/informazioni modello/statistiche/cancella non usati.
in qs modo elimini eventuali componenti inseriti nel modello e poi cancellati, che cmq restano ad appesantire ilfile.
se nn funziona puoi provare anche il plugin polyreducer: link (http://forums.sketchucation.com/viewtopic.php?f=180&t=9789)
ciao,
ale
conteroba
22-11-2009, 17:48
grazie Ale,gentilissimo
Salve a tutti,
mi sto cimentando nella creazione di edifici 3d per google earth tramite il "Modellatore di edici 3d" e ho scaricato sketchup come consigliato da google per correggere gli edifici appena creati.
I modelli sono salvati in file .kmz e da quello che ho capito dovrei poterli aprire su sketchup, invece il programma mi dice che non riconosce il file (vede e apre solo i .skp).
Per aprire i modelli seguo il percorso "finestra->componenti->i miei modelli, ma la finestra rimane vuota anche se trova dei risultati.
Ho provato anche a scaricarli sul pc, ma nulla.
Dove sto sbagliando?
Salve giovani!
Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi se esiste per SketchUp 7 Pro una plug-in per fare computi metrici estimativi?
Grazie
Ultimamente ho avuto qualche problema con Gooogle Earth, quindi ho disinstallato tutti e reinstallato l'ultima versione (l'ho fatto 2 giorni fa).
Ora ho creato un modello in Sketcup e vorrei importarlo in Google earth. Ho seguito la procedura, ma quando dico di caricare il modello, in Sketchup sembra che lo stia facendo , ma poi in Google Earth non carica nulla :confused: . Come mai? come posso risolvere il problema?
Grazie
marco_182
08-03-2010, 10:04
salve, devo disegnare il tetto di casa mia per progettare l'installazione dei pannelli fotovoltaici e mi ritrovo con un quesito:
-quando devo dare l'idea dell'inclinazione del tetto la misura che ne esce è negativa e non positiva
aiuti? grazie mille
non capisco bene il problema...spiega meglio!
marco_182
08-03-2010, 10:46
non capisco bene il problema...spiega meglio!
scusami, ora ti illustro:
http://i138.photobucket.com/albums/q242/marco-41/Immagine-16.png
come vedi quando spingo/tiro un piano la misura è negativa (in basso a destra)
questo succede solo quando ho un piano del genere, per esempio ora che invece ho un piano obliquo e lo spingo la misura è positiva :D
edit: ho letto ora che sopra al mio post ce n'era un altro, chiedevi a me alepav?
scusami, ora ti illustro:
http://i138.photobucket.com/albums/q242/marco-41/Immagine-16.png
come vedi quando spingo/tiro un piano la misura è negativa (in basso a destra)
questo succede solo quando ho un piano del genere, per esempio ora che invece ho un piano obliquo e lo spingo la misura è positiva :D
edit: ho letto ora che sopra al mio post ce n'era un altro, chiedevi a me alepav?
sì dicevo a te!
è un problema di verso della facce: fai attenzione al colore, blu è negativa, bianca è positiva.
per convenzione skup mette il negativo se estrudi "uscendo" da una faccia negativa.
cmq se digiti il valore da tastiera puoi metterlo tranqui senza il meno, basta che inizi il movimento dalla parte che ti interessa.
spero di essermi spiegato...
ciao,
ale
marco_182
08-03-2010, 11:26
sì dicevo a te!
è un problema di verso della facce: fai attenzione al colore, blu è negativa, bianca è positiva.
per convenzione skup mette il negativo se estrudi "uscendo" da una faccia negativa.
cmq se digiti il valore da tastiera puoi metterlo tranqui senza il meno, basta che inizi il movimento dalla parte che ti interessa.
spero di essermi spiegato...
ciao,
ale
allora sono io a non capire, se il bianco è positivo, perchè dovrei avere l'immagine girata al contrario e cioè con il cielo al posto del terreno?
oltre al fatto che le linee verdi/rosse piene sono positive perchè dovrei avere la blu tratteggiata positiva?
allora sono io a non capire, se il bianco è positivo, perchè dovrei avere l'immagine girata al contrario e cioè con il cielo al posto del terreno?
oltre al fatto che le linee verdi/rosse piene sono positive perchè dovrei avere la blu tratteggiata positiva?
riesci a uploadare il file?
così dò un'occhiata.
ciao,
ale
Ultimamente ho avuto qualche problema con Gooogle Earth, quindi ho disinstallato tutti e reinstallato l'ultima versione (l'ho fatto 2 giorni fa).
Ora ho creato un modello in Sketcup e vorrei importarlo in Google earth. Ho seguito la procedura, ma quando dico di caricare il modello, in Sketchup sembra che lo stia facendo , ma poi in Google Earth non carica nulla :confused: . Come mai? come posso risolvere il problema?
Grazie
hai impostato le coordinate esatte nel modello sk-up?
up
qnt pesa il modello?
controllato che nn ci siano entità non usate che lo appesantiscono?
marco_182
08-03-2010, 14:45
riesci a uploadare il file?
così dò un'occhiata.
ciao,
ale
no no ma guarda non è un fatto di modello, perchè come ti dicevo prima quando comincio a lavorare sul piano con linee e altre cose è come se si impostasse di nuovo il positivo dalla parte del blu..
p.s.: ora magicamente è positivo in entrambe le facce :D
qualcuno sa come fare per ottenere da un cubo una nuvola di punti?
grazie
Ragaz ma sapete qualche trucchetto per chiudere le sezioni in SU?!?
Quando faccio una sezione 3D non mi piace che si veda all'interno dei solidi sezionati!!!! Non c'è un metodo per "chiudere" i solidi in corrispondenza del piano di sezione??
genesi86
10-04-2010, 12:22
ragazzi forse la mia domanda risulterà banale, ma sto utilizzando sketchup 7.1(la versione free) da diverse ore e non riesco a capire una cosa:
Realizzo la versione 3D di una stanza a forma di quadrato, faccio il pavimento e poi xò quando finisco di disegnare le mura, compare anche il tetto.
Dato che vi è il tetto, non riesco a vedere l'interno della stanza!!!
Non voglio togliere il tetto, ma come faccio a renderlo invisibile in modo da poter lavorare all'interno della stanza?
Anche quando dovrò stampare il progetto, vorrei una stampa prima col tetto e poi una stampa con tetto ed alcune mura invisibili. Come faccio?:muro:
Ragaz ma sapete qualche trucchetto per chiudere le sezioni in SU?!?
Quando faccio una sezione 3D non mi piace che si veda all'interno dei solidi sezionati!!!! Non c'è un metodo per "chiudere" i solidi in corrispondenza del piano di sezione??
quello che ti serve è il plugin section cut face.
lo trovi qui: link (http://forums.sketchucation.com/viewtopic.php?f=323&t=20564&hilit=section+cut).
ciao,
ale
ragazzi forse la mia domanda risulterà banale, ma sto utilizzando sketchup 7.1(la versione free) da diverse ore e non riesco a capire una cosa:
Realizzo la versione 3D di una stanza a forma di quadrato, faccio il pavimento e poi xò quando finisco di disegnare le mura, compare anche il tetto.
Dato che vi è il tetto, non riesco a vedere l'interno della stanza!!!
Non voglio togliere il tetto, ma come faccio a renderlo invisibile in modo da poter lavorare all'interno della stanza?
Anche quando dovrò stampare il progetto, vorrei una stampa prima col tetto e poi una stampa con tetto ed alcune mura invisibili. Come faccio?:muro:
devi mettere il tetto in un altro layer, in modo da renderlo invisibile quando devi disegnare dentro e poi renderlo visibile quando ti serve per stamparlo.
ciao,
ale
qualcuno sa come fare per ottenere da un cubo una nuvola di punti?
grazie
in che senso?!? :confused:
genesi86
10-04-2010, 16:25
devi mettere il tetto in un altro layer, in modo da renderlo invisibile quando devi disegnare dentro e poi renderlo visibile quando ti serve per stamparlo.
ciao,
ale
Olè! grazie del consiglio!
2 domandine veloci:
1) che differenze ci sono tra la versione free e quella PRO riguardo alla modellazione?
La PRO ha strumenti in più?
2) Il plug-in "dxf out" che è qua http://www.ltplus-bau.de/download.htm#sketchup funziona solo con la versioe PRO o anche con la free?
marco_182
10-07-2010, 17:48
Ho una selezione rettangolare, come faccio a chiuderla?
non ne vuole sapere
Inoltre.. quando seleziono una riga e faccio:Seleziona/tutti sullo stesso layer mi compaiono queste righe tratteggiate, che mi scombussolano tutti i piani che vado a creare dopo, così che ogni volta che assegno un materiale mi va dove vuole lui..
come posso cancellarle? se non seleziono niente sono invisibili
http://i138.photobucket.com/albums/q242/marco-41/errori.png
marco_182
11-07-2010, 03:59
Nessuno? si tratta di un lavoro importante..dobbiamo montare i pannelli fotovoltaici
Ho una selezione rettangolare, come faccio a chiuderla?
non capisco cosa intendi.
se non seleziono niente sono invisibili
visualizza/geometrie nascoste.
ciao a tutti sono nuovo :) e passo subito al motivo della mia registrazione al forum. Avrei una domanda per cui vi sarei molto grato se rispondeste: Come posso creare il materiale bianco lucido? mi occupo di arredamenti ed è un effetto che uso spesso (magari anche grigio lucido). Aspetto una risposta, grazie mille in anticipo ^^
ciao e benvenuto!
se intendi fare il rendering con SKup allora non potrai fare l'effetto lucido.
devi usare un altro motore di rendering, ad es qs è un arancio lucido fatto in kerkythea (http://www.kerkythea.net/joomla/)(aggratis), partendo da un modello in SKup:
http://img12.imageshack.us/img12/8588/soggiornojesse90.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/soggiornojesse90.jpg/)
ah ok :) dato che non sono uno molto esperto in queste cose e ho iniziato da poco ad utilizzare il computer per fare progetti, potresti spiegarmi come posso utilizzare questo programma? o essenzialmente come poter fare ciò che mi serve? grazie
guarda, non è una cosa che si spiega in 5 minuti...:rolleyes: ...dovresti leggerti un bel po' di manuali, forum, tutorials...mi spiace, ma è un mondo abbastanza complesso!
ad esmpio come funziona il programma? come posso creare i materiali che mi servono? come posso poi utilizzarli in SketchUp?
ah ok. grazie mille comunque!
arch.carlos
27-07-2010, 18:00
Salve,
volevo chiedere se qualcuno sa se è possibile Esportare un modello 3D di SketchUp in modello *.xml, e se sì come fare? dove posso scaricare gratuitamente l'estensione?
grazie
sì.
qui: link (http://www.kerkythea.net/joomla/index.php?option=com_remository&Itemid=42&func=select&id=7)
arch.carlos
28-07-2010, 18:04
ok Alepav...e come faccio? tra le estensioni ke mi compaiono quando esporto il modello non compare quella ".xml" !!!
ok Alepav...e come faccio? tra le estensioni ke mi compaiono quando esporto il modello non compare quella ".xml" !!!
appurato che il formato XML che intendi sia proprio quello di kerkythea (non lo hai specificato), allora, una volta installato plugin SU2Kerkythea, avrai in SU la toolbar di kerkythea, dalla quale, tramite il primo pulsante "export model to kerkythea", potrai esportare in formato XML. non lo fai dal menu salva con nome, se questo intendevi.
ti consiglio di leggerti per benino il forum, nella sezione dedicata a sketchup:
forum SKup-Kerky (http://www.kerkythea.net/joomla/index.php?option=com_wrapper&Itemid=76).
ciao,
ale
arch.carlos
29-07-2010, 11:20
ciao alepav,
voglio essere più preciso: devo esportare un modello di SchetchUP in un file 3-D gbXML perchè è il formato che legge il programma Design Builder, sapresti aiutarmi?
personalmente non conosco il programma che indichi tu, però forse XML è un formato standard, quindi potresti provare il plugin per l'esportazione in XML di kerkythea, come ti ho detto sopra, e vedere se è compatibile con design builder.
ciao,
ale
guru di sketchup, ho una domanda per voi: è possibile rendere un oggetto di sketchup "navigabile" con i tasti o col mouse? (una sorta di ambiente 3d dove ci si sposta con tastiera/mouse insomma), se sì, devo esportare il progetto? Inoltre vorrei integrarlo in una pagina web.. Flash è l'unica soluzione?
Ps- sono su Mac
Domanda:
ho creato un cubo ed applicato le textures terreno sulla superficie ma anzicchè vedere il terreno come tale vedo una superficie semplicemente colorata.
Nel disegno precedente invece la texture si vedeva come di giusto.
Cosa può essere?
Grazie.
SeleSnia
16-09-2010, 19:21
Hola..
Come si eliminano i piani?
Ossia, io disegno una piramide e poi voglio disegnarci dentro..
Come faccio?
Grazie mille!
Bartolini valter
14-10-2010, 21:48
Abbina nuova foto è una funzione che io uso molto, la versione 8 di sketchup quando abbino una foto mi fa vedere il mio modello sulla foto in trasparenza,
GULPPPPP!!!!!! danno bestiale!!!!!! io uso quella funzione per posirionare delle
recinzioni su delle foto di cantieri per fare vedere l'effetto finale al cliente, adesso con la versione 8 non è più pèossibile mi fa vedere solo i bordi della recinzione ho cancello qual si voglia sulla foto, a me serve come il pane
quella cosa devo per forza reinstallare la versione 7.1? :-( :-(
Domanda:
ho creato un cubo ed applicato le textures terreno sulla superficie ma anzicchè vedere il terreno come tale vedo una superficie semplicemente colorata.
Nel disegno precedente invece la texture si vedeva come di giusto.
Cosa può essere?
Grazie.
hai cliccato qui?
Hola..
Come si eliminano i piani?
Ossia, io disegno una piramide e poi voglio disegnarci dentro..
Come faccio?
Grazie mille!
selezioni il piano e lo elimini con canc.
però meglio se impari ad usare i livelli, così metti il piano da eliminare su un livello separato e lo disabiliti al bisogno. ti tornerà utile quando dovrai "disegnare dentro" oggetti più complessi e non ti basterà cancellare una faccia.
oppure puoi usare anche lo strumento sezioni.
ciao,
ale
hai cliccato qui?
innanzituto grazie per la risposta.
Si, avevo cliccato ma non funzionava....mah.
Cmq vedo che hai icone che io non ho.
Come mai??
Altra cosa:
http://thumbnails24.imagebam.com/10253/eafc41102529071.jpg (http://www.imagebam.com/image/eafc41102529071)
devo disegnare una circonferenza ma in verticale e invece llui continua a posizionarmela in orizzontale.
Come devo fare??
innanzituto grazie per la risposta.
Si, avevo cliccato ma non funzionava....mah.
Cmq vedo che hai icone che io non ho.
Come mai??
Altra cosa:
devo disegnare una circonferenza ma in verticale e invece llui continua a posizionarmela in orizzontale.
Come devo fare??
le icone sono tutti plugins aggiuntivi che scarichi dalla rete.per il posizionamento della crf ci sono vari stratagemmi, ad esempio o la disegni orizz e poi la ruoti, oppure usi le interferenze:
ti posizioni su una faccia verticale (che disegnerai all'occorrenza) con lo strumento crf e premi ALT. poi ti sposti nel punto di inserzione delle crf e la disegni. vedrai che avrà mantenuto il verticale.
le icone sono tutti plugins aggiuntivi che scarichi dalla rete.per il posizionamento della crf ci sono vari stratagemmi, ad esempio o la disegni orizz e poi la ruoti, oppure usi le interferenze:
ti posizioni su una faccia verticale (che disegnerai all'occorrenza) con lo strumento crf e premi ALT. poi ti sposti nel punto di inserzione delle crf e la disegni. vedrai che avrà mantenuto il verticale.
ah ok.
anche io facevo così ma mi pareva un metodo un po "artigianale" :D
Un'altra cosa.
Quando nascondo le figure per poter disegnare meglio, non appena le faccio riapparire, mi appaiono con delle linee di costruzione che non riesco piu a togliere.
http://thumbnails16.imagebam.com/10256/05df4a102555296.jpg (http://www.imagebam.com/image/05df4a102555296)
tutte quelle linee che scompongono i cilindri prima dell'Hide non c'erano.
Appena ho fatto Unhide mi sono apparse e non riesco a toglierle.
Come mai?
Grazie sempre.
visualizza / geometrie nascoste
visualizza / geometrie nascoste
in realtà poi ho scoperto che bisogna andare in EDIT > UNHIDE > ALL
Ma dimmi un po, tu utilizzi qualche plug in per renderizzare??
Io sto utilizzando un certo twilight ma la fregatura è che oltre una certa risoluzione non mi fa andare.
Ma dimmi un po, tu utilizzi qualche plug in per renderizzare??
kerkythea, il migliore!
link (http://www.kerkythea.net/joomla/index.php?option=com_wrapper&Itemid=76)
kerkythea, il migliore!
link (http://www.kerkythea.net/joomla/index.php?option=com_wrapper&Itemid=76)
Appena installato.
Ma per renderizzare un oggetto senza che venga tutto nero?
Mi interessa un render luminoso generico senza disposizione di luci particolari, giusto per vedere il pezzo meccanico e basta.
Volevo chiederti poi di un problema che sto riscontrando in questi giorni.
Ho un file in DWG che in autocad è in scala 1:1000.
Quando importo questo file in sketchup non so per quale motivo me lo da in un altra scala.
Per dire, in autocad ho un rettangolo con un alto 48 metri che in Sketchup mi diventa 14.
Sai come importare i file da autocad senza modificare le scale?
...
Ma per renderizzare un oggetto senza che venga tutto nero?
Mi interessa un render luminoso generico senza disposizione di luci particolari, giusto per vedere il pezzo meccanico e basta.
basta che esporti il modello in XML tramite il pulsante che ti appare dopo l'installazione del plugin SU2KT. non inserire luci nel modello skup e KT metterà laluce ambiente di default. il render sarà luminoso. usa le impostazioni predefinite, la numero 3 èveloce e decente x capire come verràun render più preciso (3 photommap quick).
Volevo chiederti poi di un problema che sto riscontrando in questi giorni.
Ho un file in DWG che in autocad è in scala 1:1000.
Quando importo questo file in sketchup non so per quale motivo me lo da in un altra scala.
Per dire, in autocad ho un rettangolo con un alto 48 metri che in Sketchup mi diventa 14.
Sai come importare i file da autocad senza modificare le scale?
strano, hai provato a controllare le opzioni sotto la finestrella anteprima, nella finestra di dialogo IMPORTA, dove scegli il DWG?
lì devi scegliere l'unità di misura del modello e se lo metto uguale a quello del modello SKUP a me viene giusto.
basta che esporti il modello in XML tramite il pulsante che ti appare dopo l'installazione del plugin SU2KT. non inserire luci nel modello skup e KT metterà laluce ambiente di default. il render sarà luminoso. usa le impostazioni predefinite, la numero 3 èveloce e decente x capire come verràun render più preciso (3 photommap quick).
come render finale quale consigli tra i tanti selezionabili?
strano, hai provato a controllare le opzioni sotto la finestrella anteprima, nella finestra di dialogo IMPORTA, dove scegli il DWG?
lì devi scegliere l'unità di misura del modello e se lo metto uguale a quello del modello SKUP a me viene giusto.
era proprio quello grazie mille.
come render finale quale consigli tra i tanti selezionabili?
dipende dalla scena e dal tipo di luci.
io per gli interni uso il 19, ma ci mette parecchio...si parla di ore ed ore sul mio pc!
lo lancio la notte!
cmq leggiti il manuale e iscriviti al forum, te lo consiglio per i molti tutorial e per l'aiuto di gente super esperta (non come me che sono alle prime armi!).
ciao,
ale
Sir.Came
20-10-2010, 16:56
dipende dalla scena e dal tipo di luci.
io per gli interni uso il 19, ma ci mette parecchio...si parla di ore ed ore sul mio pc!
lo lancio la notte!
cmq leggiti il manuale e iscriviti al forum, te lo consiglio per i molti tutorial e per l'aiuto di gente super esperta (non come me che sono alle prime armi!).
ciao,
ale
Ciao! con 8 core impiega circa 50 giorni... lol
Io di solito per le prove uso la 4, per il finale la 11 o la 12...
davide779
26-10-2010, 13:54
Ciao! volevo chiedervi quale scheda grafica usate per sketchup, ati o nvidia? professionale o no? sto scegliendo e non vorrei sbagliare :help: anche perchè ora a volte i driver nvidia mi danno problemi, appena apro sketchup mi si chiude subito.
grazie a chi mi risponderà!
Sir.Came
26-10-2010, 14:06
Ciao, con sketchup uso una scheda non professionale, tanto non la sfrutteresti appieno...
io uso un' ATI HD 5770 e va molto bene.
Ho provato anche una FX 1800... non cambia niente...
ciao!
davide779
26-10-2010, 14:40
Ciao, con sketchup uso una scheda non professionale, tanto non la sfrutteresti appieno...
io uso un' ATI HD 5770 e va molto bene.
Ho provato anche una FX 1800... non cambia niente...
ciao!
grazie per il consiglio! ora uso una ge force 9800m e a volte mi da' problemi. punterò sulla ati allora. il mio dubbio era la compatibilità con openGL. posso chiederti che sistema operativo usi? ora io ho vista, dovrei passare al 7 ma non so...
grazie ancora, ciao!
davide779
26-10-2010, 14:47
domanda sciocca per windows 7, non avevo visto le configurazioni dei tuoi pc in piccolo :muro: scusa!
come faccio ad individuare nello spazio un punto di coordinate note (fissato un riferimento)?
Sir.Came
05-11-2010, 16:42
Riferimento (http://download.sketchup.com/OnlineDoc/gsu6_mac/Content/D-Modification_Tools/ModTool-Move.htm)
copio incollo la guida...
Global Coordinates: [x, y, z] of the current Sketch Axes:
Relative Coordinates: <x, y, z> relative to the start point:
Riferimento (http://download.sketchup.com/OnlineDoc/gsu6_mac/Content/D-Modification_Tools/ModTool-Move.htm)
copio incollo la guida...
non so perchè ma a me non funge.
Cmq può mai essere che per le quotature si possano mettere solo quei patacconi orrendi e non abbiano previsto niente di piu elegante o personalizzabile?
Altra cosa.
esiste un modo per accertarsi che una superficie sia chiusa correttamente o che lo faccia lui in automatico?
per quanto preciso disegni spesso nel 3D non c'è verso di creare superfici allineate con il risulatato che spesso non si riescono a chiudere manco con le bombe.
na funzione orto sarebbe utile ma io non la trovo.
Sir.Came
07-11-2010, 13:23
a me funziona...
sulla casella devi mettere per esempio "[20; 5; 65]".
Su sketchup non eiste l'orto, ma solo il polare, se 3 o più linee formano una superficie vuol dire che l'oggetto è chiuso.
In alcuni casi è utile la funzione di base "sabbiera" per creare superfici anche se pecca molto di precisione...
fai conto che sketchup è gratuito, la versione pro costa pochissimo (300€).
magari più avanti includeranno quanche funzione di più... ma se devi quotare degli oggetti tanto vale che poi li esporti e li quoti in cad no?
ok, proverò.
Volevo chiedervi un altro paio di cosette:
guardate questi disegni:
http://img593.imageshack.us/img593/1641/92344040.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/92344040.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/7902/92058902.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/92058902.jpg/)
potete notare una cosa strana.
In sostanza mi indivisua delle superfici che però non sono delimitate da linee.
Sta cosa mi ha fatto impazzire e non vi ho trovato una soluzione.
Il disegno lho rifatto da zero piu volte ma sto problema si è ripresentato puntualmente.
A che cosa è dovuto?
Alra cosa:
http://img146.imageshack.us/img146/2077/87830488.jpg (http://img146.imageshack.us/i/87830488.jpg/)
per sovrappore lo spigolo A a quello B, come fate?
Se seleziono l'intero blocco e provo a spostarlo con il move mi si muove da tutte le parti tranne che fino a sovrapporsi a B.
Sir.Came
08-11-2010, 07:46
1- fai visualizza-geometrie nascoste, quelli che non vedi in realtà sono linee di costruzione, può essere che la tua superficie non sia piana e quindi lui la rettifica.
2- bhe, in certi casi ti conviene copiare l'oggetto, spostarlo e poi cancellare l'originale.
2- bhe, in certi casi ti conviene copiare l'oggetto, spostarlo e poi cancellare l'originale.
si, ma perchè l'oggetto copiato lo dovrei poter spostare lungo l'asse Z mentre l'originale no??
Sto provando Sketchup 8.
Quacun osa se è possibile, usando lo strumento linea, loccare la puna in modo da farla scorrere sugli assi?
io riesco a fare ciò solo se prima faccio una linea coincidente con un asse principale e poi disegnandoci di sopra.
Sto guardando un po le novità di Sk8 anche se devo dire alcune non mi sono molto chiare.
Altra cosa,
è possibile bloccare la barre dei tools in modo che se restringo la finestra non li ritrovo spostati?
Sto provando Sketchup 8.
Quacun osa se è possibile, usando lo strumento linea, loccare la puna in modo da farla scorrere sugli assi?
io riesco a fare ciò solo se prima faccio una linea coincidente con un asse principale e poi disegnandoci di sopra.
Sto guardando un po le novità di Sk8 anche se devo dire alcune non mi sono molto chiare.
Altra cosa,
è possibile bloccare la barre dei tools in modo che se restringo la finestra non li ritrovo spostati?
quando puoi
puoi fare un elenco delle differenze tra 7 e 8?
sul 7 ho trovato qualche script interessante (stl,obj,dxf e dwg ecc ecc) che non so se vanno con l 8...
quando puoi
puoi fare un elenco delle differenze tra 7 e 8?
sul 7 ho trovato qualche script interessante (stl,obj,dxf e dwg ecc ecc) che non so se vanno con l 8...
Guarda, basta che digiti sketchup 8 in internet e trovi un sommario delle differenze.
Tra le cose a me piu utili la possibilità di calcolare i volumi dei solidi anche se per il 7 esiste un plug-in che fa la stessa cosa.
Ci sono funzioni nuove per i poligoni ma non ho capito ancora bene a cosa servono.
Poi hanno messo la possibilità di orientare la direzione del Nord (cosa a me utile) e la possibilità di vedere il tratteggio dietro ai solidi.
La versione free trial di sk8 è cmq liberamene scaricabile.
Ciao a tutti, io ho scaricato la versione prova in italiano.
A parte che non capisco perchè, in un altro computer, il comando orbita è giustamente impostato sulla rotellina del mouse e sul mio no. (come reimpostarlo?)
Successivamente ho già provato a divertirmi seguendo qualche tutorial =)
E direi che da anche molta soddisfazione.
L'unico problema è che non riesco a selezionare le misure.
Ad esempio.. faccio un rettangolo sulla superficie, seleziono il bordo, ma su informazioni entità la lunghezza è "bloccata", non riesco a modificarla.
Mentre invece riesco a modificare la lunghezza di una linea singola.
qual'è il giusto procedimento per poter inserire la lunghezza desiderata?
Grazie dell'attenzione
^[H3ad-Tr1p]^
11-01-2011, 12:30
up
Ciao a tutti, io ho scaricato la versione prova in italiano.
A parte che non capisco perchè, in un altro computer, il comando orbita è giustamente impostato sulla rotellina del mouse e sul mio no. (come reimpostarlo?)
Successivamente ho già provato a divertirmi seguendo qualche tutorial =)
E direi che da anche molta soddisfazione.
L'unico problema è che non riesco a selezionare le misure.
Ad esempio.. faccio un rettangolo sulla superficie, seleziono il bordo, ma su informazioni entità la lunghezza è "bloccata", non riesco a modificarla.
Mentre invece riesco a modificare la lunghezza di una linea singola.
qual'è il giusto procedimento per poter inserire la lunghezza desiderata?
Grazie dell'attenzione
perchè la lunghezza è una proprietà delle linee, e non dei rettangoli!
se vuoi modificare un rettangolo ti conviene misurare un lato e spostare l'adiacente della distanza necessaria a raggiungere la misura voluta.
ciao,
ale
una curiosità:
c'è il modo di vedere che coordinate possiede un punto qualsiasi (sia esso uno spigolo o altro) posizionato nel disegno??
Altra cosa:
perchè quando inserisco le coordinate nel sistema assoluto di un punto:
[x;y;z]
al momento di chiudere la parentesi quadra finale mi si annulla l'operazione mentre in coordinare relative <x;y;z> no??
gabrybody
16-01-2011, 09:23
Ciao a tutti, vorrei chiedervi x favore se è possibile tramite la piantina della propria casa :confused: (in formato jpeg)creare i muri, in pratica se posso "ricalcare" tutto x poter poi appertare delle modifiche o se il formatojpeg non va bene...:confused:
grazie!:)
...
Altra cosa:
perchè quando inserisco le coordinate nel sistema assoluto di un punto:
[x;y;z]
al momento di chiudere la parentesi quadra finale mi si annulla l'operazione mentre in coordinare relative <x;y;z> no??
strano, a me funziona...che versione hai?
Ciao a tutti, vorrei chiedervi x favore se è possibile tramite la piantina della propria casa :confused: (in formato jpeg)creare i muri, in pratica se posso "ricalcare" tutto x poter poi appertare delle modifiche o se il formatojpeg non va bene...:confused:
grazie!:)
certo che si può, devi importare il jpg all'interno del disegno (trascinandolo) poi importante lo devi scalare, in modo che abbia le dimensioni corrette, in base ad una dimensione nota. poi ricalchi le pareti e le estrudi, niente di più facile.
;)
strano, a me funziona...che versione hai?
Sketchp 8 in inglese.
ti allego il video,
magari capisci il perchè.
http://www.megaupload.com/?d=7KSELU7Z
Un'altra cosa che mi sfugge è come impostare la vista in modo tale che se faccio uan sezione, la sezione me la trovo perfettamente frontale e non in 3/4 o leggermente inclinata come la imposta lui.
nel video vedo che imposti le coordinate [;;30] come mai?
perché non inserisci anche x e y?
per le sezioni non so se ho capito bene, ma prova a mettere la visualizzazione proiezione parallela, anziché prospettiva e poi dopo aver fatto una sezione, prova a cliccare su una delle viste standard, i pulsanti con la casetta di lato e frontale, per capirci. così dovresti avere la sezione perfettamente allineata con la vista.
ciao,
ale
nel video vedo che imposti le coordinate [;;30] come mai?
perché non inserisci anche x e y?
Dalla guida on line:
Nota. Puoi definire solo uno o due valori per le coordinate 3D. Ad esempio, per spostare la geometria di 2 piedi nella direzione z o blu, inserisci i dati seguenti nella toolbar delle misure: [;;2']
per le sezioni non so se ho capito bene, ma prova a mettere la visualizzazione proiezione parallela, anziché prospettiva e poi dopo aver fatto una sezione, prova a cliccare su una delle viste standard, i pulsanti con la casetta di lato e frontale, per capirci. così dovresti avere la sezione perfettamente allineata con la vista.
ciao,
ale
avevo fatto anche quello ma non riesce.
In sostanza, se sposti l'oggetto nello spazio, anche se lo trasli in modo che rimanga frontale, lui la vista frontale non te la fa allineata all'oggetto ma segue sempre l'UCS originale che però ho provato pure a spostare ma nulla.
per spostare un oggetto lungo un asse, puoi semplicemente iniziare lo spostamento in quella direzione e mentre sposti inserisci il valore da tastiera e premi invio.
ciao,
ale
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè quando esporto da SKUP il file XML per renderizzare su Kerkythea 2008, il modello così esportato, in ambiente Kerkythea, manca di tutti quei componenti importati dalla rete?(che so, alberi, pannelli o quant'altro tutto scaricato dalla rete).
altra cosa:
io, come da video allegato, non riesco a stringere ed allargare il contorno.
se ci provo sposto tutto il contorno del cerchio.
come mai??
http://www.megaupload.com/?d=9IWSOX00
Ciao a tutti! Ho realizzato questa guida per permettere a tutti gli appasionati di Google Sketchup di avvicinarsi ai rendering e realizzare quindi immagini realistiche.
Vorrei parlarvi di tre utili programmi che ci consentono di realizzare rendering spettacolari partendo da un modello di Sketchup (non importa quanto dettagliato sia!).
Stò parlando di SU Podium, KeyShot e Kerythea.
SU Podium
Questo plugin per Sketchup (clicca qui per il sito ufficiale (http://www.su-podium.com) e qui per la galleria (http://www.su-podium.com/Gallery2/index.html)) permette di aggiungere luci e riflessioni al modello, rendendo una simulazione della verità molto intensa.
Per iniziare scarichiamo il plugin in demo o completo e lo installiamo nell'apposita cartella plugin all'interno della cartella di Sketchup. Una volta installato apriamo il programma di Google e noteremo che in alto a destra comparirà un nuovo menù, plugin appunto. Clicchiamo su Podium e vediamo che appaiono diverse impostazioni. Una si riferisce alle superfici che danno illuminazione, l'altra a quelle che riflettono. Tra le altre opzioni la dimensione del rendering, il formato per il salvataggio (consiglio .bmp che ci mette di meno) e la qualità.
Per esempio abbiamo un cubo con all'interno un cubo più piccolo (nell'esempio rosso) a cui assegnamo un valore relativamente alto di luce. Le facce interne del cubo laterali avranno una riflessione minore rispetto a quella alla base.
In questo modo possiamo assegnare a qualsiasi oggetto (una lampada) che sia stata creata mediate il 'crea componente' o 'crea gruppo' una superficie al suo interno che emette luce. Nella versione più aggiornata di questo plugin ci sono anche diverse forme di lampade da inserire nel progetto, modificate già in modo da sprigionare la giusta quantità di luce.
http://img138.imageshack.us/img138/3927/imma5.jpg (http://img138.imageshack.us/i/imma5.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/5332/2011011716341457s.png (http://img831.imageshack.us/i/2011011716341457s.png/)
KeyShot
Questo programma funziona al di fuori di Sketchup e i risultati sono stupefacenti. Per il sito ufficiale cliccate qui (http://www.keyshot.com/) , per la galleria invece cliccate qui (http://www.keyshot.com/gallery/id.html). Invece che dare un senso di realismo attraverso luce e riflessione, questo programma fornisce una carrellata di materiali da utilizzare per il modello (è importante che ogni singola parte del modello sia divisa per gruppi, in modo da colorare specifici gruppi e non tutte le superfici dello stesso colore). Il programma inoltre fornisce un'ambientazione in cui inserire il modello e provvede automaticamente a luci ed ombre, riflessioni e proporzioni.
Ovviamente ci sono due strumenti, 'scale object' e 'move object' che ci consentono di modificare la posizione dell'oggetto attraverso gli assi cartesiani. L'interfaccia è elementare e il processo di rendering molto veloce. Grazie al set di materiali offerti dal programma possiamo modificare il modello con un click e abbiamo inoltre già tutte le caratteristiche del materiale che ci interessa: un metallo cromato o in alluminio ha una riflessione alta, uno di vetro una trasparenza alta e così via.
http://img208.imageshack.us/img208/863/imma2.jpg (http://img208.imageshack.us/i/imma2.jpg/)
http://img72.imageshack.us/img72/599/57592157.jpg (http://img72.imageshack.us/i/57592157.jpg/)
Kerythea
Per prima cosa scaricate dal sito internet ufficiale il programma (cliccate qui (http://www.kerkythea.net/joomla/index.php?option=com_remository&Itemid=42&func=startdown&id=64)).
A questo punto scaricate il plguin per Google Sketchup, cliccando qui (http://www.kerkythea.net/joomla/index.php?option=com_remository&Itemid=42&func=startdown&id=2) e installate.
Il download è gratuito. Una volta terminata l’installazione avviate Google Sketchup.
Nel menu comparirà il sottomenu plugin dal quale selezionate Kerythea Exporter e quindi Export Model. Nelle opzioni selezionate quelle che preferite, quelle che ho selezionato io sono le predefinite.
http://img33.imageshack.us/img33/6672/esportazione.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/4975/settaggiskp.jpg
Quindi create una cartella sul desktop, in cui verrà salvato il file .xml del modello e una sottocartella in cui verranno raccolte tutte le textures del modello.
http://img197.imageshack.us/img197/682/salvataggio.jpg
Al termine dell’esportazione vi viene chiesto se eseguire il programma o meno. Cliccate di si e attendete.
http://img84.imageshack.us/img84/467/ssino.jpg
Viene lanciato il programma Kerythea.
http://img217.imageshack.us/img217/9183/pannelloiniziale.jpg
L’interfaccia è relativamente semplice, quello che importa è il menù che comparirà a sinistra.
http://img593.imageshack.us/img593/3284/materiali.jpg
Infatti una volta che avete aperto il file .xml in questa posizione della schermata compariranno tutti i materiali sul quale poi potrete lavorare.
Il modello inizialmente avrà un rendering in wireframe, cioè solo linee e non facce solide. Per avere un rendering con le facce visibili, cliccate su ‘view’, ‘adjust’, ‘solid rendering’ e il modello avrà la forma che aveva su Sketchup.
http://img706.imageshack.us/img706/250/solidw.jpg
Per effettuare il rendering selezionate dal menun rendering ‘start’, vi comparirà un menù come da immagine, date ok e il processo di rendering inizierà. Al termine dovrete cliccare su ‘Window’ e quindi su ‘Rendered Image’ e la salvate sul desktop.
http://img97.imageshack.us/img97/442/renderh.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/8171/settaggi.jpg
Nel caso il vostro modello ha vetri o superfici trasparenti bisogna fare in questo modo (ma la spiegazione vale per qualsiasi tipo di facce). Selezionate la faccia che volete rendere trasparente, cliccate sul relativo file nel menu di sinistra con il tasto destro del mouse. Quindi selezionate 'edit material':
1. Vi compare questa schermata.
http://img691.imageshack.us/img691/5353/sceglivetro.jpg
2. A sinistra selezionate con il tasto destro del mouse [Matte/Phong] (per esempio) e selezionate su ‘Set Thin Glass Material’ o ‘Set Dielectric/Glass’. Quindi nel menu superiore di questa schermata cliccate su ‘Reflection’ con il tasto destro e cliccate su ‘Add Color’. Stesso discorso per 'Index of Reflection'.
http://img98.imageshack.us/img98/6861/addcoloro.jpg
Nel menu che vi comparirà selezionate il terzo menu da sinistra in cui si può aggiustare la saturazione. La saturazione rappresenta in questo caso la trasparenza. A seconda del valore ‘Value, Hue e Saturation’ potete selezionare il colore, la vividezza e la trasparenza. Come da esempio:
http://img148.imageshack.us/img148/705/valoriiniziali.jpg
... e quindi
http://img148.imageshack.us/img148/4118/valorivetro.jpg
Date l'ok e avrete la trasparenza delle vostre facce!
http://img830.imageshack.us/img830/8689/editmaterial.jpg
3. Il risultato è che avrete le superfici trasparenti. (l’unico problema che ho riscontrato è che se ci sono i vetri e cercate di fare un rendering dall’interno, scompaiono molte facce, e non capisco come mai).
Per contestualizzare l'immagine in un ambiente consiglio di utilizzare KeyShot oppure Kerythea abbinato a Photoshop CS5.
------------------------------------------------------------
Con <b>KeyShot</b> è più semplice contestualizzare il modello in un ambiente. Infatti quest'altro programma permette di avere lo sfondo e di lavorare sul modello (inclinazione, scala e materiali) direttamente con lo sfondo in background.
Per importare un nuovo sfondo basta selezionare 'backplate'....
http://img694.imageshack.us/img694/5121/keyshot.jpg
.... quindi col tasto destro nello spazio vuoto della finestra cliccate l'opzione 'add files to library'...
http://img87.imageshack.us/img87/1379/addfiles.jpg
.... quindi selezionate l'immagine e date ok.
http://img211.imageshack.us/img211/3218/immagineim.jpg
Aspettate che l'immagine venga aggiunta alla libreria e quindi selezionatela con il 'doppio click'....
http://img831.imageshack.us/img831/6839/selimmagine.jpg
.... ed il gioco è fatto.
http://th08.deviantart.net/fs70/PRE/i/2011/034/d/1/yacht_coupe_in_marina_by_chaim87-d38p1hc.jpg
Nell'ultima immagine un aiutino me l'ha dato anche Photoshop CS5 :)
marchino2776
10-02-2011, 08:26
Ragazzi chi mi dice come si inserisce una quota angolare??? Ho fatto riferimento anche alla guida ma a me il simbolo della quota angolare non compare, c'è solo quello della quota lineare... sto perdendo i capelli! :muro:
Ragazzi chi mi dice come si inserisce una quota angolare??? Ho fatto riferimento anche alla guida ma a me il simbolo della quota angolare non compare, c'è solo quello della quota lineare... sto perdendo i capelli! :muro:
se non ho capito male le puoi inserire solo se lavori in modalità Lay Out.
marchino2776
11-02-2011, 07:18
se non ho capito male le puoi inserire solo se lavori in modalità Lay Out.
In che modo?
In che modo?
quando installi sketchup 8 lui ti aggiunge altre icone sul desktop.
Diciamo che sono dei sottoprogrammi inclusi in SK8.
Dovresti trovarli anche nel menu programmi sotto la voce:
http://thumbnails7.imagebam.com/12034/08fc1d120333414.jpg (http://www.imagebam.com/image/08fc1d120333414)
Semmai volevo chiedere una cosa:
Come da video allegato, non riesco a stringere ed allargare il contorno.
se ci provo sposto tutto il contorno del cerchio.
come mai??
http://www.megaupload.com/?d=9IWSOX00
Ciao a tutti! Con sketchup 8 ho deciso di riprendere in mano vray che penso sia uno dei migliori motori di rendering per sketchup così ho scaricato dal sito ufficiale la versione trial per 30 giorni. Il problema sorge dal fatto che dopo averlo installato sketchup ci mette molto di più ad aprirsi (addirittura se voglio aprire un disegno ci mette anche 5 minuti in cui il programma sembra bloccarsi) i render li fa velocemente senza intoppi ma ci mette troppo ad aprirsi ed il più delle volte si blocca tutto e mi tocca chiudere. Ho provato su 3 pc diversi con diversi sistemi operativi ma niente... si blocca sempre all'apertura del programma..
Per quanto riguarda le versioni ho sketchup 8 (ultimo aggiornamento) con vray 1.49.01 (ho provato anche con l'1.48 ma non cambia nulla).
Che devo fare? penso sia da escludere la parte hardware perchè girano senza problemi programmi ben più pesanti. nessuno ha riscontrato questo problema o vuole provare a scaricare ed installare entrambi in modo da vedere se è un problema solo mio o si verifica anche nei vostri pc?
Alvatros
12-03-2011, 09:12
Ciao a tutti, sto girando da un po' su internet intento a trovare qualche tutorial/forum o quant'altro che mi faccia capire come posso creare dei render di notte con sketchup 8+ vray 1.48....inoltre ho visto che per 3d studio rhino ecc. sono già uscite le versioni di vray 2.0 a quando quella di scketchup, qualcuno può aiutarmi?Grazie, ciao.
marco_182
12-03-2011, 13:38
Ciao a tutti! Con sketchup 8 ho deciso di riprendere in mano vray che penso sia uno dei migliori motori di rendering per sketchup così ho scaricato dal sito ufficiale la versione trial per 30 giorni. Il problema sorge dal fatto che dopo averlo installato sketchup ci mette molto di più ad aprirsi (addirittura se voglio aprire un disegno ci mette anche 5 minuti in cui il programma sembra bloccarsi) i render li fa velocemente senza intoppi ma ci mette troppo ad aprirsi ed il più delle volte si blocca tutto e mi tocca chiudere. Ho provato su 3 pc diversi con diversi sistemi operativi ma niente... si blocca sempre all'apertura del programma..
Per quanto riguarda le versioni ho sketchup 8 (ultimo aggiornamento) con vray 1.49.01 (ho provato anche con l'1.48 ma non cambia nulla).
Che devo fare? penso sia da escludere la parte hardware perchè girano senza problemi programmi ben più pesanti. nessuno ha riscontrato questo problema o vuole provare a scaricare ed installare entrambi in modo da vedere se è un problema solo mio o si verifica anche nei vostri pc?
Anche a me succedeva quando avevo vray, ora non lo ho più..
Sto usando kerkythea
Explode18
19-03-2011, 09:51
non mi piace molto quel programma =(
ho provato keyshot 2 e devo dire che trascurando l'odiosissimo sistema di movimento della camera, i render vengono abbastanza bene.
Domanda da niubbo, ma vi prego...con questo programma è possibile eseguire dei raccordi tra due linee che si intersecano?
davide87
23-04-2011, 12:22
Ciao a tutti sto realizzando un modello della mia futura scrivania volevo sapere se esisteva un plugin per lo studio dei flussi d'aria...
sbuffolo
20-06-2011, 19:03
Salve ragazzi, riporto a galla questa discussione perchè avrei bisogno di un consiglio.
rileggendo una parte dell'intero post ho notato che già un'altra persona si è accorta di questa cosa:
quando abbino una foto (di sfondo) in sketchup 8 noto che il modello diventa trasparente, il problema e che a me non serve trasparente ho bisogno che si vedano per esempio i materiali, questo nella versione di sketchup 7 non succedeva!
rivolgendomi hai più esperti spero esista una soluzione!
grazie a tutti!
io ho creato un modello di una tettoia per auto! è possibile inserire nel programma una immagine di sfondo del posto dove andrebbe, per contestualizzare il tutto?
ho provato ad esportare l'immagine del modello ed inserirla con photoshop nella fotografia! però non rende abbastanza! mancando le ombre!
cosa posso fare?
Salve ragazzi, riporto a galla questa discussione perchè avrei bisogno di un consiglio.
rileggendo una parte dell'intero post ho notato che già un'altra persona si è accorta di questa cosa:
quando abbino una foto (di sfondo) in sketchup 8 noto che il modello diventa trasparente, il problema e che a me non serve trasparente ho bisogno che si vedano per esempio i materiali, questo nella versione di sketchup 7 non succedeva!
rivolgendomi hai più esperti spero esista una soluzione!
grazie a tutti!
io non so neppure come si faccia ad abbinare una immagine come sfondo!
su abbina nuova immagine, serve per abbinare i colori della immagine al modello! credo!
Una domanda:
ho notato che se importo un modello in DWG su SK8, il modello in sketchup mi appare cosi piccolo che non lo riesco nemmeno a trovare.
C'è un modo per concentrare in automatico la visuale sull'oggetto e trovarlo??
qualcuno sa come disegnare delle linee colodate?
in entity INfo seleziono il colore ma la linea rimane nera.:mbe:
qualcuno sa se esiste un plug in capace di creare il classico raccordo ad arco tra due segmenti consecutivi??
eccomi....:D
forse in ritardo ma rispondo a due domande in un colpo solo
Usa il plugin 2DTOOLS di TIG , tra le altre cose ha il raccordo di segmenti e uno strumento che applica uno stile/colore alle linee. In realtà crea una superficie a forma di linea, il fatto è che sketchup non gestisce i colori delle linee in modo efficace; l'unica alternativa è usare uno stile (o modificare quello in uso) dove la proprietà colore dei bordi sia impostata a "colore materiale" ma lo farà per tutti i bordi del modello che quindi dovrai colorare separatamente dalle facce...
Ciao
ciao a tutti ho bisogno di disegnare una piantina di un appartamento con sketchup il problema è che nn ho nemmeno un muro in squadra quindi mi sn preso le diagonali ...
ma nn riesco ad angolare i muri affinchè coincidano con le diagonali...
come posso fare?
ciao a tutti ho bisogno di disegnare una piantina di un appartamento con sketchup il problema è che nn ho nemmeno un muro in squadra quindi mi sn preso le diagonali ...
ma nn riesco ad angolare i muri affinchè coincidano con le diagonali...
come posso fare?
non ho capito.
Importi la piantina in SKUP, su questa ricalchi le mura ed ottieni il disegno.
nn ho nemmeno un muro in squadra quindi mi sn preso le diagonali ...
ma hai preso anche le misure di almeno due lati? solo con le diagonali non ci fai niente, questa è geometria, non sketchup :D
avete mai fatto render da modelli 3d esportati?
io ho provato con vray e artlantis. ma non riesco applicando un immagine di sfondo, a creare le ombre dell'oggetto 3D sullo sfondo!
e poi per quanto riguarda i materiali, quelli di sketchup non vengono riconosciuti tutti!
monkey.d.rufy
06-11-2011, 13:01
salve a tutti,
ho deciso di imparare ad usare sketchup in particolare per la creazione di progetti di pc per water cooling
ho letto un po' le guide di google ma sono bloccato, sono riuscito solo a creare un cubo :D
potreste darmi qualche dritta su come iniziare?
grazie
avete mai fatto render da modelli 3d esportati?
io ho provato con vray e artlantis. ma non riesco applicando un immagine di sfondo, a creare le ombre dell'oggetto 3D sullo sfondo!
e poi per quanto riguarda i materiali, quelli di sketchup non vengono riconosciuti tutti!
prova keyshot 2 o Podium
potreste darmi qualche dritta su come iniziare?
grazie
vai su you tube e guardati i video di quello che fa la gente e come lo fa.
Inoltre è fondamentale scriversi qua:
http://forums.sketchucation.com/viewtopic.php?p=250026
ci sono plug in che ti permettono di fare cose che con la versione base di SKUP non potresti mai fare.
non capisco come mai le ombre di un modello 3d in pendenza, compaiono sia nella superficie di dislivello ma anche un in orizzontale. creando un po di caos!
vuol dire che sei andato sotto il livello zero sull'asse Z, devi disattivare il flag proietta ombre "sul terreno" dalla finestra di impostazioni ombre.
vuol dire che sei andato sotto il livello zero sull'asse Z, devi disattivare il flag proietta ombre "sul terreno" dalla finestra di impostazioni ombre.
grandissimo... non avevo fatto caso a quella spunta sulle impostazioni! grazie:)
Qualcuno ha provato il nuovo Maxwell per Sketchup? io lo sto usando da qualche giorno e penso sia tra i migliori motori di render per questo programma!
Qualcuno ha provato il nuovo Maxwell per Sketchup? io lo sto usando da qualche giorno e penso sia tra i migliori motori di render per questo programma!
ma è gratis? dove trovo la prova? per quanto mi riguarda uso sempre kerkythea, funziona bene ed è pure gratis.
ma come si farebbe a ricreare un oggetto curvo. se voglio creare il modello 3d di un cavallo dove sono tutte curve e microcurve. come le realizzo?
C'è sia una versione free senza scadenza che una versione a pagamento! (tra l'altro ad un prezzo veramente ottimo! perchè 75€ per maxwell son pochi!)
lo trovi qui: http://www.maxwellrender.com/index.php/home/maxwell_for_sketchup/download_buy
Qualcuno ha provato maxwell per sketchup? così magari ci si confronta sulle funzioni varie..
io ho provato ma non mi trovo molto bene. non riesco ad impostare un paesaggio di default oppure da una foto! e non mi escono le ombre!
Per quanto riguarda il sole bisogna che lo attivi cliccando il tasto "sun" all'interno delle impostazioni.
AndrewToni
18-01-2012, 10:39
Ciao a tutti, anche io sto provando maxwell ma mi succede che sketchup va in errore e esce la frase "verifica che ci sia abbastanza spazio nella tua cartella TEMP"...... a volte mi usciva anche quando usavo Podium
Ciao, non ho mai usato sketchup, stavo giusto provando a fare un modello 3d di un progetto di un giardino, il programma è molto intuitivo ma non riesco a fare una cosa..:
http://img534.imageshack.us/img534/2676/immaginepkj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/immaginepkj.jpg/)
Come creo la 'faccia' della pendenza? Dietro c'è un muro ad arco quindi se 'tiro' non esce dritta.
Grazie
Non sono sicuro di aver capito.
Comunque per creare quella pendenza devi estrudere il suo profilo (quello triangolare a sx) lungo il la traiettoria che segue il muro ricurvo. Per fare questo non puoi usare il tool che hai usato sinora (tira/spingi), ma uno simile che ti permette di estrudere seguendo traiettorie che non sono rettilinee.
Il comando si chiama seguimi, lo trovi a sx in basso (quello con l'icona simile a spingi/tira ma curva).
N.B. Bada che il profilo che estrudi lungo la traiettoria curvilinea sarà sempre ortogonale alla traiettoria stessa. Praticamente significa che per ogni punto della traiettoria di estrusione, la base maggiore di quel triangolo rettangolo apparterrà costantemente al raggio della circonferenza alla quale appartiene l'arco che stai seguendo. Perciò alla fine dovrai tagliare la rampa alle estremità.
Spero di essere stato chiaro.
Salve a tutti, come da titolo ho un problema a caricare i modelli su google, ho creato tutti gli edifici della piazza del comune ove abito, caricato il primo senza problemi, accettato e visibile su google heart ma quando carico il secondo mi prende i dettagli del primo e lo sostituisce nella "galleria 3d" anche modificando i dettagli, non riesco proprio a caricare gli altri modelli spero che possiate aiutarmi, grazie.
Gunny Highway
02-03-2012, 18:58
Salve ragazzi, riporto a galla questa discussione perchè avrei bisogno di un consiglio.
rileggendo una parte dell'intero post ho notato che già un'altra persona si è accorta di questa cosa:
quando abbino una foto (di sfondo) in sketchup 8 noto che il modello diventa trasparente, il problema e che a me non serve trasparente ho bisogno che si vedano per esempio i materiali, questo nella versione di sketchup 7 non succedeva!
rivolgendomi hai più esperti spero esista una soluzione!
grazie a tutti!
Ho lo stesso problema hai risolto ? con il fotoinserimento vedo solo le linee dei contorni del modello
come si imposta uno sfondo personalizzato? un jpg per esempio, dove al di sopra si possano posare le ombre generate dal modello.
http://support.google.com/sketchup/bin/answer.py?hl=it&answer=114009
quello che c'è scritto qua è esattamente quello che voglio fare. ma non spiega nulla!
se qualcuno mi potesse spiegare come creare delle delle fette di terreno curvo.
per esempio delle valli.. non riesco a capire come fare..
ecco un esempio di ciò che voglio fare.
la parte in bianco è un pezzo di terreno che cambia di livello! parte curvo e poi si piana.
come si fa a farlo?
http://img853.imageshack.us/img853/2/esempioh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/esempioh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sir.Came
09-04-2012, 11:33
C'è il comando sabbiera, selezioni le linee di contorno e lui ti crea una sorta di superficie...
Non è molto preciso ed affidabile, cmq fa il suo lavoro, se vuoi un plugin più preciso ti conviene fare un salto sul forum ufficiale, li c'è tutto quello che ti serve.
C'è il comando sabbiera, selezioni le linee di contorno e lui ti crea una sorta di superficie...
Non è molto preciso ed affidabile, cmq fa il suo lavoro, se vuoi un plugin più preciso ti conviene fare un salto sul forum ufficiale, li c'è tutto quello che ti serve.
grazie. molto gentile. tu lo sai usare discretamente bene?
Sir.Came
10-04-2012, 13:20
grazie. molto gentile. tu lo sai usare discretamente bene?
Io uso questo:
http://forums.sketchucation.com/viewtopic.php?p=217663#p217663
Le superfici che non ti vengono le crei a mano, e poi ammorbidisci gli oggetti...
Io uso questo:
http://forums.sketchucation.com/viewtopic.php?p=217663#p217663
Le superfici che non ti vengono le crei a mano, e poi ammorbidisci gli oggetti...
chiedo scusa per la mia poca esperienza. ma come si installa?
Sir.Came
10-04-2012, 15:01
chiedo scusa per la mia poca esperienza. ma come si installa?
scarichi il pacchetto e copi il contenuto dello zip dentro la cartella plugin di sketchup.
Riavvia sketchup.
al suo riavvio troverai le nuove icone e i comandi su ...strumenti - finestra - Plug-in - guida...
Fai un po' di prove su delle geometrie semplici per capire come funziona il plugin, e poi applichi quello che ti serve sul tuo modello.
marco_182
30-04-2012, 18:36
Non funziona più la funzione orbita con la rotellina schiacciata del mouse..
La rotellina funziona benissimo altrove (web, e altri programmi).
Cosa ho combinato?
Non funziona più la funzione orbita con la rotellina schiacciata del mouse..
La rotellina funziona benissimo altrove (web, e altri programmi).
Cosa ho combinato?
hai toccato la configurazione comandi?
marco_182
30-04-2012, 19:35
No no, ricordo solo che avevo premuto un tasto sbagliato durante un disegno e da lì si è bloccata questa scorciatoia per l' orbita..
Come ripristino o sistemo il comando?
EDIT: Risolto, era il mouse che dava problemi hardware :)
Non funziona più la funzione orbita con la rotellina schiacciata del mouse..
La rotellina funziona benissimo altrove (web, e altri programmi).
non è che il tasto centrale del mouse non viene più associato a quella funzione??
Io controllerei un eventuale software di gestione del mouse.
Edit:
appena visto il tuo edit :asd:
marco_182
30-04-2012, 20:19
Il mouse se ne sta andando (ora anche la rotellina da problemi) e ho visto che si è distaccato un cavo del sensore ottico associato..
Non so se perderci ancora tempo o prendere un mouse gaming/grafico..
Il mouse se ne sta andando (ora anche la rotellina da problemi) e ho visto che si è distaccato un cavo del sensore ottico associato..
Non so se perderci ancora tempo o prendere un mouse gaming/grafico..
Logitech G300...ottimo e nemmeno caro ;)
Ho letto che è uno dei programmi + immediati e me lo sono scaricato, ma facendo delle prove non sono riuscito a fare quasi nulla ...
qualcuno mi sa consigliare una buona guida per principianti ?!?
volevo usare per disegnare progetti di modding del case e per visualizzare sistemi di watercooling prima di comprare i componenti ...:mc:
Ho letto che è uno dei programmi + immediati e me lo sono scaricato, ma facendo delle prove non sono riuscito a fare quasi nulla ...
qualcuno mi sa consigliare una buona guida per principianti ?!?
volevo usare per disegnare progetti di modding del case e per visualizzare sistemi di watercooling prima di comprare i componenti ...:mc:
La prima impressione è quella in effetti, che non si possa fare nulla. Io il primo impatto l'ho avuto anni fa quando SketchUp non era stato ancora acquistato da Google e ti posso assicurare che tra allora ed oggi c'è un abisso.
Per quello che vuoi fare tu è un ottimo programma. Ti consiglio di approcciarvi iniziando col seguire la guida ufficiale del programma dove tutto viene spiegato attraverso video tutorial via via sempre più avanzati.
Eseguili passo passo e completa tutte le sessioni. Nel giro di due ore sei pronto, il resto poi ti viene con la pratica. Dopo, vai su Youtube, troverai molti di tutorial extra fatti dagli utenti su funzioni specifiche, plug-in, tecniche più avanzate e così via;)
volevo usare per disegnare progetti di modding del case e per visualizzare sistemi di watercooling prima di comprare i componenti ...:mc:
se lo vuoi usare per modellare superfici curve piu o meno complesse allora sappi che la versione nuda e cruda di GS8 manca di alcuni fondamentali plug in che puoi trovare qua:
http://forums.sketchucation.com/viewtopic.php?p=250026
iscrivendoti a questo forum inoltre ti arriva via mail un PDF che è una sorta di mensile su sketchup che parla di tecniche et similari.
Gunny Highway
08-06-2012, 11:52
Ragazzi ho un problema, ho disegnato la pianta di un appartamento e ho arredata tutta con i componenti vari . Se provo a renderizzare con vray in pratica non appare la sua finestra di calcolo . Se provo con altri file va . Può essere dovuto alle 900 istanze tra componenti e gruppi? È un po un pacco vray se non riesce a calcolare questo progetto
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
marco_182
13-06-2012, 13:16
Ragazzi direi di dare un' aggiornata alla prima pagina non credete?
Ormai molto di noi utilizzano questo programma per disegnare qualsiasi cosa, e penso sia fondamentale al giorno d'oggi avere un progetto 3d prima di proseguire in un eventuale costruzione/modifica.
Oggi affronto un problema molto noto in Sketchup, la creazione di cilindri curvi con varie angolature.
Io personalmente sto disegnando il mio case per essere sicuro che ogni modifica sia esteticamente bella e funzionale, ma soprattutto che sia possibile!!
Ecco a voi un plugin interessante per fare ciò:
http://www.3skeng.com/3s-graphics/3skenglogo.jpg
3skeng - 3D conceptual engineering
innovative engineering software for SketchUp
Si tratta di un prodotto professionale, che comprende anche una trial di 1 mese (tempo sufficiente per progettare vari case) per dimensionare i tubi e i raccordi per l' impianto a liquido!
Istruzioni:
Andiamo nella pagina di download (http://www.3skeng.com/en/download.htm) e scarichiamo 3skeng gratuitamente;
Installiamo il software e attendiamo il completamento;
Automaticamente si aprirà Skethup con un riquadro di benvenuto da 3skend, inseriamo le informazioni e l'e-mail e dopo pochi secondi copiamo il codice arrivato per e-mail nella schermata di richiesta;
Ora avremo questa schermata:
http://img824.imageshack.us/img824/3018/92227402.png
Clicchiamo su "click here to add 3skeng tools" e scegliamo uno dei due prodotti in forma gratuita per un mese (io ho scelto il primo);
http://img138.imageshack.us/img138/3602/95703363.png
Il programma farà tutto da solo, si sincronizzerà con il server per scaricare il pacchetto e installarlo, finito questo riavviamo sketchup e cominciamo a modellare!
Modellare tubi, raccordi e quant'altro ora è semplicissimo!
Vi lascio a un video perché spiegarlo sarebbe più complicato che provarlo da soli
http://www.youtube.com/watch?v=Iym533pfTbU
La prima stupidaggine fatta in appena 2 MINUTI!!!
http://img207.imageshack.us/img207/7451/57820149.png
questo plugin è una megafigata galattica!
grazie della segnalazione! :)
io ho una fotografia di una stanza interna ad una casa, e vorrei poterci disegnare con sketchup al di sopra, in modo tale da poter aggiungere dei muri per esempio. fare una specie di foto ritocco. come si fa importare un immagine ?
marco_182
23-07-2012, 22:11
io ho una fotografia di una stanza interna ad una casa, e vorrei poterci disegnare con sketchup al di sopra, in modo tale da poter aggiungere dei muri per esempio. fare una specie di foto ritocco. come si fa importare un immagine ?
EDIT: Eccomi nel computer principale, hai due alternative:
La trascini direttamente dentro a Sketchup e la ridimensioni in scala reale, per trovarti meglio puoi sempre creare un quadrato/rettangolo delle giuste dimensioni e poi applicarci sopra la foto
Altro metodo è File>Importa e selezioni il tipo di formato da importare.
Ad ogni modo, se si tratta di una sola stanza, perché non prendi semplicemente le misure con un metro?
Buon lavoro!
Se devi fare un fotomontaggio l'ideale è usare il match photo, la procedura che fa combaciare immagine di sfondo e modello 3d
http://support.google.com/sketchup/bin/answer.py?hl=it&answer=94920
mi capita a volte di dover mettere un'immagine come sfondo e dover aggiungere delle cose! per farmi un idea di come sarà con quelle cose aggiunte.. ( qui parlo di interni)
nel caso di esterni.. capita di fare 3D di una casetta e di volerla inserire in un paesaggio, e lo sfondo ricavarlo dalla foto.
non so se mi spiego!
match photo non ho capito se serve ad applicare un texture con una foto o altro?
entrambe le cose: puoi usare la foto come sfondo e sopra costruisci il modello tenendo la prospettiva corretta (il cosiddetto fotoinserimento), oppure usi la foto come texture da proiettare sul modello
entrambe le cose: puoi usare la foto come sfondo e sopra costruisci il modello tenendo la prospettiva corretta (il cosiddetto fotoinserimento), oppure usi la foto come texture da proiettare sul modello
sto provando... ho regolato gli assi in base alla foto! e ho fatto un 3d veloce.. il problema è che non mi escono le texture che ho dato al 3d... esce tutto trasparente! facendomi vedere l'immagine dietro. come mai?
forse hai applicato la proiezione delle textures...non è trasparente, prova a ruotare la vista
forse hai applicato la proiezione delle textures...non è trasparente, prova a ruotare la vista
si se ruoto la vista, esce il modello 3d con le sue texture, però sparisce la foto di sfondo!, poi premendo sul tasto con il nome della foto, esce la foto e il modello 3d ritorna trasparente e si posiziona automaticamente nella sua posizione corretta.
naturalmente, se ruoti la vista non c'è più corrispondenza col fotoinserimento e la foto di sfondo ti viene tolta, il fatto è che o usi il fotoinserimento per lo sfondo o lo usi per proiettare le texture, non ha tanto senso proiettare le texture se poi tieni anche lo sfondo, l'effetto è come dici tu di "trasparenza" ma non è trasparente e se muovi il sole con le ombre te ne rendi conto. se vuoi semplicemente uno sfondo al modello indipendentemente da come ruoti la vista allora lo devi inserire come filigrana dalla finestra degli stili ;)
naturalmente, se ruoti la vista non c'è più corrispondenza col fotoinserimento e la foto di sfondo ti viene tolta, il fatto è che o usi il fotoinserimento per lo sfondo o lo usi per proiettare le texture, non ha tanto senso proiettare le texture se poi tieni anche lo sfondo, l'effetto è come dici tu di "trasparenza" ma non è trasparente e se muovi il sole con le ombre te ne rendi conto. se vuoi semplicemente uno sfondo al modello indipendentemente da come ruoti la vista allora lo devi inserire come filigrana dalla finestra degli stili ;)
ti faccio vedere cosa intendo:
- questo link per la parte iniziale, fa vedere la trasparenza di cui parlo!
http://www.youtube.com/watch?v=LnSVWHQX7eM&feature=related
- in questo invece la trasparenza delle facce non c'è!
http://www.youtube.com/watch?v=fw4TDjjDYYE
io vorrei usare il fotoinserimento per lo sfondo... sul quale aggiungere ( non in forma trasparente) altri pezzi di edificio per esempio!
si capisce se fa diventare l'oggetto trasparente o no, dall'omino che appare di default sul programma...
esempio qui rimane con il suo colore, e di conseguenza tutte gli oggetti creati successivamente avranno la loro texture: http://www.youtube.com/watch?v=fSuDoX8SPtU&feature=relmfu
nel primo video postato questo non accade, omino trasparente e facce create dopo sempre trasparenti!
marco_182
24-07-2012, 12:01
Ma... non è meglio lasciare questi effetti ad un programma di rendering come kerkythea?
Almeno in sketchup puoi lavorare con le basi del disegno e in kerkythe sviluppi tutto il resto (punti luce, sfondi, effetti, obiettivo, risoluzione e qualità immagine renderizzata)
:doh: ho capito l'inghippo... c'è differenza nella gestione del photomatch in SU7 e SU8, nella versione 8 parte in automatico la trasparenza che io non vedevo perchè stavo lavorando sul 7 che invece prevede trasparenza solo della foto sullo sfondo. I video dove vedi il modello col suo colore molto probabilmente sono stati fatti con SU7.
Detto questo, in SU8 puoi decidere come visualizzare il modello durante il photomatch dalla finestra stili>modifica>modellazione c'è una tabella "Abbina Foto" dove imposti trasparenza per modello e foto e col flag "Foto primo piano" restituisci i colori originali al modello.
@marco: il photomatch può essere importante se devi inserire un modello esattamente in un contesto esistente, e in Kerky non hai strumenti adeguati per farlo (e non è detto che il lavoro finito preveda un render)
:doh: ho capito l'inghippo... c'è differenza nella gestione del photomatch in SU7 e SU8, nella versione 8 parte in automatico la trasparenza che io non vedevo perchè stavo lavorando sul 7 che invece prevede trasparenza solo della foto sullo sfondo. I video dove vedi il modello col suo colore molto probabilmente sono stati fatti con SU7.
Detto questo, in SU8 puoi decidere come visualizzare il modello durante il photomatch dalla finestra stili>modifica>modellazione c'è una tabella "Abbina Foto" dove imposti trasparenza per modello e foto e col flag "Foto primo piano" restituisci i colori originali al modello.
@marco: il photomatch può essere importante se devi inserire un modello esattamente in un contesto esistente, e in Kerky non hai strumenti adeguati per farlo (e non è detto che il lavoro finito preveda un render)
tutto chiarito. grazie mille. sei stato prezioso! non l'avrei mai trovato quel parametro.
PS.: per le ombre come si agisce?
per kerkythea l'impostazione di uno sfondo con cielo e terra personalizzate di volta in volta in base al contesto del render..sarebbe cosa fantastica. ma ho visto che si possono caricare solo sfondi 3D... io non riesco a crearli... ho solo foto scattate da una fotocamera digitale normale.
euleromoroboshi
05-08-2012, 21:32
ciao a tutti,
chiedo scusa perchè credo chiederò lumi su operazioni davvero banali, ma non riesco ad uscirmente nè brillantemente nè decentemente! :cry:
Io ho diversi blocchi (che simulano diversi pezzi di un mobile componibile), e voglio accostarli in modo che ognuno sia appoggiato alla faccia laterale dell'altro.
Ho già trasformato i blocchi in gruppi per evitare spostamenti parziali..
Guardando un'immagine io voglio accostare i pezzi a, b e c, in particolare vorrei mettere a e b accanto a c con il frontale a filo dell'asse rosso:
http://i48.tinypic.com/spvm.gif
A questo punto cominciano i guai. Con lo strumento sposta non riesco ad accostare i blocchi come voglio, spesso si muovono lungo le assi per cui non sono allineati in altezza (asse blu) e/o profondità (asse verde), vedi immagine con entrambi i disallineamenti:
http://i45.tinypic.com/1z49xes.gif
o addirittura, quando li sposto lungo l'asse rosso "entrano" uno nell'altro, o obbrobri del genere...
Mi data qualche dritta per velocizzare l'accostamento lungo gli assi di oggetti? mi rifiuto di credere che debba fare a tentativi come sto maldestramente procedendo, inserendo a mano i numeri delle distanze...Grazie mille!
marco_182
06-08-2012, 00:30
Basta utilizzare lo strumento sposta prendendo il componente dallo spigolo cui ti interessa far combaciare con un altro spigolo noto:
http://img641.imageshack.us/img641/618/84395221.png (http://imageshack.us/photo/my-images/641/84395221.png/)
http://img560.imageshack.us/img560/5742/58511253.png
Se ancora non riesci a trovare lo snap dello spigolo vai in Visualizza/Stile faccia e metti la spunta su "Raggi X"..
http://img62.imageshack.us/img62/3585/98439841.png
Vedrai che in questo modo hai più probabilità di fare lo snap nello spigolo.
Ciao!
vorrei creare una profilo in acciao HE, quelli appunto a forma di H. però non lineare, lo vorrei fare attorcigliato! con però la faccia piana sempre sopra.
mi serve per fare una struttura semplice di una scala tonda che percorre 1/4 di cerchio, con gradini fissati su questa trave ad H, sulla faccia piana!
il comando seguimi funziona, però non so come dare il senso dell'attorcigliato!
marco_182
06-08-2012, 22:56
vorrei creare una profilo in acciao HE, quelli appunto a forma di H. però non lineare, lo vorrei fare attorcigliato! con però la faccia piana sempre sopra.
mi serve per fare una struttura semplice di una scala tonda che percorre 1/4 di cerchio, con gradini fissati su questa trave ad H, sulla faccia piana!
il comando seguimi funziona, però non so come dare il senso dell'attorcigliato!
Ti riferisci all' acciaio HEA?
http://www.tracepartsonline.net/PartsDefs//Production/DIN/20-20092001-068288/pictures/20-20092001-068288L.gif
Comunque hai varie opzioni per farlo, io di solito scelgo sempre la via più lunga e a rischio di errore, (lavoro a poligoni e poi rendo unico il componente reindirizzando le facce)
Vediamo se riesco ad aiutarti..
Vuoi che una faccia ruoti di 1/4 di giro (90°?) ma non hai detto quanto alta deve essere, facci sapere
Correggimi il disegno se non è giusto:
Qui ho disegnato una scala appoggiata sulla faccia piana:
http://img19.imageshack.us/img19/3355/20590497.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/20590497.png/)
Qui ho disegnato la rotazione, ho colorato le facce per rendere meglio da che parte sta ruotando il pezzo:
http://img831.imageshack.us/img831/1091/441o.png (http://imageshack.us/photo/my-images/831/441o.png/)
Sto usando un profilo da 100*100mm
però mentre ruota in quel senso deve anche ruotare nell'altro senso!
cioè... essendo la trave il punto di appoggio di una scalinata, questa scalinata ha una evoluzione a spirale, quindi di conseguenza il profilo HEA avrà la sua evoluzione a spirale, fino a raggiungere il piano superiore della casa!
il problema è proprio qui.. è gestire questo profilo e fare in modo di creare una spirale 3D, dove il profilo HEA nel percorrere il senso della spirale, si attorcigli su se stesso per far si che il piatto della HEA rimanga sempre verso l'alto( in salita certamente ma sempre verso l'alto).
spero di aver spiegato bene cosa voglio fare!
appena trovo una foto la allego!
grazie sempre per l'aiuto!
ecco. in questa foto vedete un profilo tubolare sotto gli scalini! immaginatevi di disegnare una scala con questo profilo sotto i gradini, ma non farla dritta, con poggioli a 90gradi, ma tutta curva! che sale al piano primo seguendo l'andamento di una spirale!
http://img.alibaba.com/photo/223727847/steel_beam_Stairs.jpg
marco_182
08-08-2012, 20:47
ecco. in questa foto vedete un profilo tubolare sotto gli scalini! immaginatevi di disegnare una scala con questo profilo sotto i gradini, ma non farla dritta, con poggioli a 90gradi, ma tutta curva! che sale al piano primo seguendo l'andamento di una spirale!
http://img.alibaba.com/photo/223727847/steel_beam_Stairs.jpg
In teoria avevo già capito cosa volevi fare :)
Beh, credo che oltre a fartela a mano, non esistano nemmeno dei plugin per fare una cosa simile :mc:
In un programma macchinoso come autocad una cosa del genere la puoi fare in 60 secondi; geometria piana iniziale, geometria piana finale, traiettoria da seguire ed eventualmente quanti giri dare alla torsione.
Una cosa del genere in sketchup la fai solo con dei plugin esterni che, a questo punto non so se siano stati sviluppati per questo tipo di operazione. A dire il vero credo che prima di vedere qualcosa del genere, il motore di sketchup dovrà subire numerosi stravolgimenti; allo stato attuale è ancora troppo acerbo.
In un programma macchinoso come autocad una cosa del genere la puoi fare in 60 secondi; geometria piana iniziale, geometria piana finale, traiettoria da seguire ed eventualmente quanti giri dare alla torsione.
Una cosa del genere in sketchup la fai solo con dei plugin esterni che, a questo punto non so se siano stati sviluppati per questo tipo di operazione. A dire il vero credo che prima di vedere qualcosa del genere, il motore di sketchup dovrà subire numerosi stravolgimenti; allo stato attuale è ancora troppo acerbo.
infatti in autocad la saprei anche fare! pensavo che fosse facile uguale anche su sketchup... comunque cosa si intende con plugin esterni? o con operazione manuale?
infatti in autocad la saprei anche fare! pensavo che fosse facile uguale anche su sketchup... comunque cosa si intende con plugin esterni? o con operazione manuale?
Ci sono plugin che puoi installare in sketchup per fargli fare cose che normalmente non fa, come aggiungere operazioni di modellazione o altre funzioni, ma come dicevo non credo che esistano per fare quello che vuoi fare tu, il programma è troppo limitato al momento.
Con operazione manuale credo tu ti riferissi a marco_182 che ti ha suggerito di fartela a mano che intendeva proprio quello che hai capito, te la costruisci linea per linea, ma a seconda del dettaglio è da manicomio. Si tratterebbe di dividere la struttura in quanti più parti possibili per modellarle singolarmente. Nel complesso però sarebbe solo un'approssimazione del risultato che vorresti.
Consiglio: prova a fartela in autocad, salvala in dwg/dxf e prova poi a importare il modello in sketchup. Non ti garantisco che sia praticabile però, di solito per quanto i software garantiscano interoperabilità tra loro, le importazioni dall'uno all'altro sono quasi sempre piuttosto limitate e non esenti da errori o grane varie che solitamente fanno perdere tempo al punto da far rimpiangere di non essersi ridisegnati il modello direttamente; nel tuo caso non puoi fare molto altro.
Ciao a tutti/e,
ho un problema con l'installazione di sketchup 8.
Ad un certo punto dell'installazione mi esce la scritta "Si è verificato un errore durante l'installazione dell'assembly."Microsoft.VC80.ATL,type="win32",ver sion="8.0.50727.4053",publickeyToken="1fc8b3b9a1e1 83b",processor Architecture="x86"".Per ulteriori informazioni fai riferimento a Guida in linea e supporto tecnico.HRESU"
Qualcuno saprebbe dirmi il motivo?
Grazie!
avete problemi voi con win8?
Ragazzi stò impazzendo per fare delle cavolo di pareti "oblique" su sketchup, se utilizzo lo strumento "alza" le tira su perpendicolari alla superficie di appoggio, per intenderci, a me serve fare una cosa tipo la figura a destra!
http://s7.postimage.org/8petsrl13/IMG_0665.jpg (http://postimage.org/image/8petsrl13/)
ho cercato su internet ma nada... T_T
Tronco di piramide a base quadrata?
1) Disegna una superficie quadra
2) Estrudi la superficie in un parallelepipedo a base quadra alto quanto vuoi che sia alto il tronco di piramide
3) Seleziona i quattro spigoli superiori che andranno rastremati (oppure seleziona direttamente la superficie superiore del parallelepipedo)
4) Clicca su scala
A quel punto per rastremare in modo uniforme la superficie selezionata tieni premuto ctrl mentre manipoli la superficie attraverso una delle maniglie diagonali, oppure ctrl+shift se manipoli usando le maniglie mediane
Ciao scusate non so se è la sezione giusta ma ho un problema, mi interessa la parte 2d di Sketchup tralasciando tutta la parte 3d. Devo sintetizzare una normale immagine in linee, per creare sezioni più semplici. (in poche parole devo trasformare un'immagine religiosa in un icona). Mi han detto che Sketchup è il programma giusto ma non so come fare! Consigli? Grazie!!
Ciao scusate non so se è la sezione giusta ma ho un problema, mi interessa la parte 2d di Sketchup tralasciando tutta la parte 3d. Devo sintetizzare una normale immagine in linee, per creare sezioni più semplici. (in poche parole devo trasformare un'immagine religiosa in un icona). Mi han detto che Sketchup è il programma giusto ma non so come fare! Consigli? Grazie!!
E ti hanno detto male, perché se altrimenti fosse mi risulterebbe davvero una novità.
Se ho ben capito quello che devi fare, a rigor di logica non avrebbe neanche senso che sketchup abbia tali capacità dato che è un programma vettoriale di modellazione.
Quello che a te servirebbe è al massimo un programma di grafica vettoriale, come illustrator, ammesso che stiamo parlando di vettorializzare un'immagine raster.
Poi cosa intendi esattamente con icona? Icona del desktop ad'esempio? O parliamo di icona religiosa? Perché se si tratta semplicemente di creare una icona (immagine_religiosa.ico) a partire da una immagine, in rete ci sono molti programmi abbastanza banali che possono farlo.
E ti hanno detto male, perché se altrimenti fosse mi risulterebbe davvero una novità.
Se ho ben capito quello che devi fare, a rigor di logica non avrebbe neanche senso che sketchup abbia tali capacità dato che è un programma vettoriale di modellazione.
Quello che a te servirebbe è al massimo un programma di grafica vettoriale, come illustrator, ammesso che stiamo parlando di vettorializzare un'immagine raster.
Poi cosa intendi esattamente con icona? Icona del desktop ad'esempio? O parliamo di icona religiosa? Perché se si tratta semplicemente di creare una icona (immagine_religiosa.ico) a partire da una immagine, in rete ci sono molti programmi abbastanza banali che possono farlo.
Scusa hai ragione non ho spiegato bene xD sì, parlo di un icona religiosa. Un azienda che intaglia legno mi ha chiesto di scegliere qualche immagine religiosa e di provare (tramite programmi pc) a renderla più lineare marcando appunto le linee e semplificandola in modo da rendere fattibile il tagliarla in legno. Hai in mente qualche programma? ( e mi avevano consigliato sketchup perchè credo gli serva con un formato .dwg o .dxf)
ciao ragazzi, avrei bisogno di un'info....è da poco che uso Sketchup, e ho imparato abbanza bene....
un paio di domande..
sto creando un bancone da hotel, e ho creato alcuni casetti...vorrei fargli anche le guide con relative rotelline, e inserire anche le viti per fissare le maniglie...
come posso rendere la superficie piena del legno ad esempio.....
i cerchi perchè non hanno l'estremita rotondà, ma sono a segmenti...
ciao ragazzi, avrei bisogno di un'info....è da poco che uso Sketchup, e ho imparato abbanza bene....
un paio di domande..
sto creando un bancone da hotel, e ho creato alcuni casetti...vorrei fargli anche le guide con relative rotelline, e inserire anche le viti per fissare le maniglie...
come posso rendere la superficie piena del legno ad esempio.....
i cerchi perchè non hanno l'estremita rotondà, ma sono a segmenti...
Puoi applicare una texture del legno che vuoi rendere.
Per aumentare la definizione di archi e cerchi, appena selezionato il relativo strumento, immetti un numero maggiore di segmenti.
Puoi applicare una texture del legno che vuoi rendere.
Per aumentare la definizione di archi e cerchi, appena selezionato il relativo strumento, immetti un numero maggiore di segmenti.
Gentilissimo, ovviamente immetto il numero massimo per renderlo più realistico possibile, giusto?
Per quanto riguarda il legno, intendevo proprio il riempimento interno....è possibile simulare i materiali con il loro peso ecc..?
Ps per le guide e le viti per i casetti non sai aiutarmi...?
grazie ancora...:)
Gentilissimo, ovviamente immetto il numero massimo per renderlo più realistico possibile, giusto?
Per quanto riguarda il legno, intendevo proprio il riempimento interno....è possibile simulare i materiali con il loro peso ecc..?
Ps per le guide e le viti per i casetti non sai aiutarmi...?
grazie ancora...:)
Devi trovare un compromesso. Aumentando a dismisura il numero di segmenti ottieni maggior definizione ma appesantisci anche il disegno. Solitamente aumento del doppio (da 12 a 24) e tanto mi basta o al massimo raddoppio ancora.
Per quanto riguarda il materiale. A te serve una simulazione delle proprietà fisiche e meccaniche? Non credo si possa fare. Dovrebbero esserci dei software appositi per questo.
Se non sono indiscreto, posso sapere cosa devi fare esattamente?
Riguardo agli altri elementi non sono sicuro di aver capito. Se conosci o hai già pensato agli elementi che tengono insieme le parti e fanno funzionare l'assieme non ti resta che disegnarli, ma se tali elementi sono meccanicamente troppo complessi o richiedono particolare precisione potresti trovare sketchup insufficiente.
Rinnovo la richiesta di conoscere lo scopo di questo disegno, se vuole essere puramente illustrativo o se al contrario è un esecutivo.
avendo fatto il 3d di un edificio, come potrei posizionarlo assonometricamente sopra un immagine 2d che farebbe da sfondo e primo piano allo stesso tempo? proiettando quindi le ombre?
troppotardi
08-06-2013, 13:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574987
:huh:
Rei & Asuka
09-01-2014, 15:40
Scappati tutti? :D
qualcuno mi spiega come si riesce a mettere lo sfondo con terra e cielo tipo questo?
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t31/1547994_10151882060472026_1130365411_o.jpg
e poi in questo la libreria, la persona che sembra così reale...
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/t31/1782427_687904651231197_961628784_o.jpg
qualcuno mi spiega come si riesce a mettere lo sfondo con terra e cielo tipo questo?
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t31/1547994_10151882060472026_1130365411_o.jpg
e poi in questo la libreria, la persona che sembra così reale...
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/t31/1782427_687904651231197_961628784_o.jpg
direi che entrambe sono frutto di una buon lavoro in photoshop!
direi che entrambe sono frutto di una buon lavoro in photoshop!
quindi pensi che il render sia solo dell'edificio e dell'erba in primo piano... tutto opportunamente scontornato per inserirlo in uno scenario su photoshop...( e i riflessi sui vetri che sembrano proprio degli alberi vicini, com'è possibile farli se gli alberi sono stati messi con photoshop?)
dove si trovano scenari su photoshop così?
quindi pensi che il render sia solo dell'edificio e dell'erba in primo piano... tutto opportunamente scontornato per inserirlo in uno scenario su photoshop...( e i riflessi sui vetri che sembrano proprio degli alberi vicini, com'è possibile farli se gli alberi sono stati messi con photoshop?)
dove si trovano scenari su photoshop così?
Potrei supporre che le foto con gli alberi siano state applicate come texture ad una pannellatura solida modellata nell'applicativo. Voglio dire, è possibile che l'esecutore abbia applicato semplicemente le foto come texture a dei pannelli fittizi disposti intorno al modello 3D dell'architettura in modo che gli oggetti con proprietà riflettenti (i vetri) abbiano potuto riflettere ciò che avevano intorno (le immagini raster degli alberi). La telecamera dunque è stata piazzata all'interno del recinto in quella posizione e l'illuminazione curata ad hoc.
Onestamente se anche fosse non mi sembra un processo semplice da controllare. Forse forse è più facile dunque che sia stato elaborato molto in photoshop, ma anche in quel caso le competenze esibite sarebbero notevoli.
Comunque quei render non sono fatti dai primi arrivati ma saranno stati sicuramente elaborati da studi professionali e potenti.
Potrei supporre che le foto con gli alberi siano state applicate come texture ad una pannellatura solida modellata nell'applicativo. Voglio dire, è possibile che l'esecutore abbia applicato semplicemente le foto come texture a dei pannelli fittizi disposti intorno al modello 3D dell'architettura in modo che gli oggetti con proprietà riflettenti (i vetri) abbiano potuto riflettere ciò che avevano intorno (le immagini raster degli alberi). La telecamera dunque è stata piazzata all'interno del recinto in quella posizione e l'illuminazione curata ad hoc.
Onestamente se anche fosse non mi sembra un processo semplice da controllare. Forse forse è più facile dunque che sia stato elaborato molto in photoshop, ma anche in quel caso le competenze esibite sarebbero notevoli.
Comunque quei render non sono fatti dai primi arrivati ma saranno stati sicuramente elaborati da studi professionali e potenti.
però se fosse un pannelo dietro.. non si spiegherebbero le luci e ombre proiettate sulla casa... se ci fosse un pannello con texture si vedrebbe il riflesso sui vetri, , ma credo non si vedrebbero i vari spiragli di luce...
però se fosse un pannelo dietro.. non si spiegherebbero le luci e ombre proiettate sulla casa... se ci fosse un pannello con texture si vedrebbe il riflesso sui vetri, , ma credo non si vedrebbero i vari spiragli di luce...
Proprio per questo dico che è complesso. Le luci e le ombre tipiche del fogliame potrebbero essere date da dei modelli che si trovano al di sopra della costruzione con opportune luci direzionate.
Insomma in teoria si potrebbe provare a farlo come sto dicendo, ma è un processo talmente articolato e complesso da controllare che secondo me è più probabile che sia stato realizzato in photoshop.
con un po' di esperienza di fotosciop, i riflessi sui vetri li fai in 5 minuti, così come pure i puntini di luce che simulano la luce tra le foglie.
;)
cristian1993
05-04-2014, 11:40
link x la demo off.. da error 404
troppotardi
18-01-2015, 20:02
:huh:
stefano192
01-05-2015, 14:30
raga sapete come realizzare la prospettiva centrale e accidentale di un modello con sketchup?
Franzthepanz
18-11-2016, 09:44
Un problema che non riesco a risolvere e per chiarire faccio un esempio:
ho un gruppo (un cubo) con un foro passante e devo accostarlo ad un piastra più grande (pure lui un gruppo) e forare pure questa piastra con foro pari a quello del cubo. In pratica devo proseguire la foratura del cubo anche sulla piastra. Con Inventor esiste il comando "proietta geometria" che produce uno schizzo con la geometria proiettata mentre su Sketchup non ho trovato modo di fare questa operazione. Idee o plugin che aiutino a fare questa semplice lavorazione?
Ragazzi qualcuno ha il modello 3d della Sapphire r9 280?
Rei & Asuka
12-12-2017, 15:50
Con poche speranze... Qualcuno sa usare Layout? Vorrei far vedere una parte sezionate di un disegno Sketckup ed una parte no, ma non riesco...
una domanda:
quando seleziono un gruppo e clicco su "modifica gruppo" il software entra nella modalità EDIT del gruppo però mi scompaiono tutti gli altri oggetti attorno. Questo comporta che perdo riferimenti con gli spigoli e i contorni degli altri oggetti attorno il che rende molto scomodo l'allineamento. C'è un modo per ovviare a tale problrma?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.