PDA

View Full Version : Le mie guide: riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digital


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8

Mark-77
30-10-2006, 09:01
ma se nello stesso dvd mi entrano diversi filmati...il lettore farà capricci...o è meglio mast. creando per ciascun film la sua cartella nella quale inserisco i sottotitoli appropriati?


ogniuno nella propria cartella

per avi e divx...invece posso riscontrare anomalie tra audio-testo se mando avanti/indietro il film?

È possibile, dipende dal lettore...

parisisalvo
31-10-2006, 11:24
Ciao
Ho comprato un dvd recorder.Registro su DVD+RW,poi con DVDDecritpter rippo i vob su HD.
Quindi mi interesserebbe :

a) eliminare gli spot (ricordo la struttura vob concatenata)

b) comprireme in divx

credo,che prima dovrei estrarre gli spezzoni che mi interessano e concatenarli ottenendo un unico mpg (MPEG2).Poi magari con Vdub passare alla compressione.
Che software posso usare per estrarre spezzoni video da una struttura VOB/IFO. Che guida posso seguire per i parametri bitrate/crop/aspect ratio delle compressioni?
Grazie
Salvo

andreagiusti
31-10-2006, 12:54
Ciao
Ho comprato un dvd recorder.Registro su DVD+RW,poi con DVDDecritpter rippo i vob su HD.
Quindi mi interesserebbe :

a) eliminare gli spot (ricordo la struttura vob concatenata)

b) comprireme in divx

credo,che prima dovrei estrarre gli spezzoni che mi interessano e concatenarli ottenendo un unico mpg (MPEG2).Poi magari con Vdub passare alla compressione.
Che software posso usare per estrarre spezzoni video da una struttura VOB/IFO. Che guida posso seguire per i parametri bitrate/crop/aspect ratio delle compressioni?
Grazie
Salvo

Ciao Salvo, intanto ti dico che molti per operare in modo diretto sui Vob usano VideoRedo o Womble Video Wizard.
Volendo li puoi trasformare in Mpeg2 con il programma Vob2Mpg (necessita di .NET framework) o addirittura rinominando il file Vob in Mpg.
Per tagliare e unire poi il file usa il mitico Mpeg-Vcr o al limite Tmpeg...
Tutto è indicato nelle guide che ho in firma, anche la trasformazione da Mpeg2 a Divx con Vidomi.
Per convertire invece da Vob a Divx hai l'imbarazzo della scelta, basta cercare su Google o utilizzare Auto Gordian Knot, che fa tutto da se.
Ciao

parisisalvo
31-10-2006, 19:16
Io ho provato ad usare FlaskMpeg, il quale apre la struttura IFO e mi fa vedere il dvd...il problema diventano poi i parametri da settare, per un corretto cropping e un bitrate adeguato alla risoluzione usata per la conversione in DIVX...c'e' qualche guida a riguardo (bitrate/cropping).

Quando dici : "per operare in modo diretto sui Vob usano VideoRedo o Womble Video Wizard". intendi sulla struttura IFO? Xche VOB a VOB posso usare VirtualDubMOD, ma è scomodo devo aprire uno per volta i VOB, io volevo aprire l'IFO del titolo, e poi da li operare sui VOB.
Una specie di VirtualDUB che opera sui VOB a partire dagli IFO (oddio,forse cerco troppo)

andreagiusti
01-11-2006, 10:26
Io ho provato ad usare FlaskMpeg, il quale apre la struttura IFO e mi fa vedere il dvd...il problema diventano poi i parametri da settare, per un corretto cropping e un bitrate adeguato alla risoluzione usata per la conversione in DIVX...c'e' qualche guida a riguardo (bitrate/cropping).

Quando dici : "per operare in modo diretto sui Vob usano VideoRedo o Womble Video Wizard". intendi sulla struttura IFO? Xche VOB a VOB posso usare VirtualDubMOD, ma è scomodo devo aprire uno per volta i VOB, io volevo aprire l'IFO del titolo, e poi da li operare sui VOB.
Una specie di VirtualDUB che opera sui VOB a partire dagli IFO (oddio,forse cerco troppo)
Intanto, importa tutti i Vob in un unico file, visto che DVDDecrypter lo fa (nella guida c'è scritto).
Oggi do un occhiata a VideoRedo, ma mi sembra che operi sia su Mpeg2 che su Vob (ha anche un tool per unirli).

parisisalvo
01-11-2006, 22:17
Ciao
io ho risolto cosi', modo molto efficace e semplice secondo me, lo definirei anke funzionale...

si usa DGIndex per selezionare a partire dall'IFO la parte di video/audio che mi interessa e salvo un d2v e un file video e audio demuxati.
Tramite script avs, carico il file d2v in virtualdubmod, da li posso fare quello che voglio, tolgo pubblicita', metto pubblicità (hihi,scherzo), copia incolla...e comprimo in divx xvid ect ect filtri crop tutto, come voglio...

andreagiusti
02-11-2006, 10:59
Ciao
io ho risolto cosi', modo molto efficace e semplice secondo me, lo definirei anke funzionale...

si usa DGIndex per selezionare a partire dall'IFO la parte di video/audio che mi interessa e salvo un d2v e un file video e audio demuxati.
Tramite script avs, carico il file d2v in virtualdubmod, da li posso fare quello che voglio, tolgo pubblicita', metto pubblicità (hihi,scherzo), copia incolla...e comprimo in divx xvid ect ect filtri crop tutto, come voglio...
Azz, complimenti! :cool:
M'interessa la cosa, ma non so usare DgIndex, potresti postare la procedura passo passo con un esempio?

parisisalvo
02-11-2006, 15:30
Stasera, appena finisco di studiare, preparo un DOC con tanto di screencapture e codice avs e poi te lo posto/mando.

andreagiusti
07-11-2006, 17:53
Nuova mini-guida per l'editing su file VOB con Videoredo! (http://www.andreagiusti.altervista.org/videoredo.htm)

Salvo.. La tua guida??

parisisalvo
08-11-2006, 15:45
Guida per lavorare su registrazioni da DVD-RECORDER (in struttura a VOB) :
Guida DVD-RECORDER -> AVI (http://www.speedyshare.com/131274112.html)

andreagiusti
08-11-2006, 17:50
Guida per lavorare su registrazioni da DVD-RECORDER (in struttura a VOB) :
Guida DVD-RECORDER -> AVI (http://www.speedyshare.com/131274112.html)

Ottimo lavoro!!! ;)

andreagiusti
19-11-2006, 16:54
Ciao ragazzi, ho un problema...
Ho fatto un mpeg2 (6000 kbits video, audio Mp2 unito al video), e cerco di caricarlo con Virtual Dub (1.6.14) per farne un Divx, ma non me lo apre e mi dice: "Mpeg import filter, invalid pack at position 3, marker did not set, possibly mpeg stream".
La cosa strana è che neanche Tmpeg me lo carica!!
Che devo fare?

andreagiusti
23-11-2006, 17:15
Ciao ragazzi, ho un problema...
Ho fatto un mpeg2 (6000 kbits video, audio Mp2 unito al video), e cerco di caricarlo con Virtual Dub (1.6.14) per farne un Divx, ma non me lo apre e mi dice: "Mpeg import filter, invalid pack at position 3, marker did not set, possibly mpeg stream".
La cosa strana è che neanche Tmpeg me lo carica!!
Che devo fare?

Sigh, questo 3D è frequentato sempre meno... :cry:

Comunque la soluzione era DGIndex, ho fatto la solita mini-guida (http://www.andreagiusti.altervista.org/dgindex.htm).
Che devo andare in pensione?? :stordita:

Franz.b
23-11-2006, 18:08
Sigh, questo 3D è frequentato sempre meno... :cry:

Comunque la soluzione era DGIndex, ho fatto la solita mini-guida (http://www.andreagiusti.altervista.org/dgindex.htm).
Che devo andare in pensione?? :stordita:
ho dato un'occhio alla miniguida di DGIndex. anke a me a volte capitano files che fanno i capricci. Ma hai capito da cosa dipende il problema? io ad es caturo sempre con gli stessi parametri dalla scheda tv, ma ogni tanto i files danno problemi. non ho capito perchè... :boh:

andreagiusti
25-11-2006, 16:37
ho dato un'occhio alla miniguida di DGIndex. anke a me a volte capitano files che fanno i capricci. Ma hai capito da cosa dipende il problema? io ad es caturo sempre con gli stessi parametri dalla scheda tv, ma ogni tanto i files danno problemi. non ho capito perchè... :boh:

Strano "l'ogni tanto", dovrebbero farlo o sempre o mai. :confused:
Io all'inizio quando usavo Studio per catturare avevo una marea di problemi.
Ma una volta risolti, devo dire che ad oggi avrò catturato una trentina di film (da VHS e direttamente da TV) senza il minimo problema!
Poi, nel caso di Virtual Dub che non apre gli MPEG2, probabilmente perché mancano dei driver che fanno aprire al programma il file.
DGIndex fa da tramite tra l'MPEG2 e Virtual.

Franz.b
27-11-2006, 17:58
non so se chiedere lumi quì o su altri thread... io provo:
ho dei filmati compressi in xvid che quando vengono visualizzati con il codec xvid presentano artefatti piuttosto vistosi (iniziano a comparire dal bordo basso dello schermo e scompaiono a cicli regolari, suppongo sugli I-frame), mentre se li visualizzo con ffdshow con i libvacodec fila tutto liscio.
questo succede solo con alcuni filmati, con altri tutto ok, anzi, mi sembra che si vedano tutti meglio con xvid. non riesco a far sì che divx sia il codec predefinito per gli xvid nè per i divx... (!)
da cosa dipende? si può fare qualcosa? è normale (un bug noto) o il mio pc fa i capricci?

thanks a lot!

andreagiusti
28-11-2006, 12:41
non so se chiedere lumi quì o su altri thread... io provo:
ho dei filmati compressi in xvid che quando vengono visualizzati con il codec xvid presentano artefatti piuttosto vistosi (iniziano a comparire dal bordo basso dello schermo e scompaiono a cicli regolari, suppongo sugli I-frame), mentre se li visualizzo con ffdshow con i libvacodec fila tutto liscio.

Io intanto proverei a installare l'ultimissima versione del codec Xvid.
Hai provato a testarli su un altro Pc, che so, di un tuo amico??
Ciao

Franz.b
28-11-2006, 17:55
Io intanto proverei a installare l'ultimissima versione del codec Xvid.
Hai provato a testarli su un altro Pc, che so, di un tuo amico??
Ciao
è quello che ho fatto oggi: ho installato xvid sul portatile che ho al lavoro e mi sono poertato dietro il file incriminato: idem, istess ugual! stessi identici artefatti che scompaiono se lo vedi con libavcodec di ffdshow. non cambia nulla cambiando player.
mi viene il sospetto che sia stato codificato con quei codec e non con l'xvid originale.
boh...
se vuoi, se mi contatti in privato vediamo se riesco a mandarti il file.

andreagiusti
29-11-2006, 11:36
è quello che ho fatto oggi: ho installato xvid sul portatile che ho al lavoro e mi sono poertato dietro il file incriminato: idem, istess ugual! stessi identici artefatti che scompaiono se lo vedi con libavcodec di ffdshow. non cambia nulla cambiando player.
mi viene il sospetto che sia stato codificato con quei codec e non con l'xvid originale.
boh...
se vuoi, se mi contatti in privato vediamo se riesco a mandarti il file.

Meglio ancora, prova a ricomprimerlo con AVI Recomp (lo fa in Xvid).
A me ricomprime benissimo i filmati "rognosi"..
Metti la stessa dimensione dell'originale e il gioco è fatto.

Franz.b
29-11-2006, 13:36
Meglio ancora, prova a ricomprimerlo con AVI Recomp (lo fa in Xvid).
A me ricomprime benissimo i filmati "rognosi"..
Metti la stessa dimensione dell'originale e il gioco è fatto.
ok grazie!
mo' lo cerco, lo scarico e appena il pc si annoia lo comprimo.
semmai ti rompo per capire come funzia... ;)
anzi comincio già: io di solito comprimo in due passate, AVIrecom lo fa? è utile nel caso di ricompressione?

già che ci sono ti chiedo un'altra cosa: io mi faccio i file avi e me li guardo sul pc. li ho passati ad altre persone e mi dicono che non si vedono sui lettori da tavolo. A me viene in mente che forse la risoluzione non è corretta (vado a 640x480). Può essere? Può essere qualcos'altro?

thanks a lot!

andreagiusti
29-11-2006, 14:17
ok grazie!
mo' lo cerco, lo scarico e appena il pc si annoia lo comprimo.
semmai ti rompo per capire come funzia... ;)
anzi comincio già: io di solito comprimo in due passate, AVIrecom lo fa? è utile nel caso di ricompressione?

già che ci sono ti chiedo un'altra cosa: io mi faccio i file avi e me li guardo sul pc. li ho passati ad altre persone e mi dicono che non si vedono sui lettori da tavolo. A me viene in mente che forse la risoluzione non è corretta (vado a 640x480). Può essere? Può essere qualcos'altro?

thanks a lot!
AviRecomp fa le due passate, la guida la trovi in firma o qui (http://www.andreagiusti.tk)..
Per quanto riguarda il fatto che non si vedono sul lettore da tavolo, prova con un file ricompresso da AviRecomp, a me il mio LG li legge tranquillamente!
La risoluzione comunque non c'entra, sicuramente sono files non compatibili perché compressi in modo non standard.

Franz.b
29-11-2006, 16:21
AviRecomp fa le due passate, la guida la trovi in firma o qui (http://www.andreagiusti.tk)..
Per quanto riguarda il fatto che non si vedono sul lettore da tavolo, prova con un file ricompresso da AviRecomp, a me il mio LG li legge tranquillamente!
La risoluzione comunque non c'entra, sicuramente sono files non compatibili perché compressi in modo non standard.
per avirecomp devo trovare un momento libero, però volevo soffermarmi sugli standard: ci sono delle specifiche da seguire? io uso Xmpeg per comprimere i video,lo trovo semplicissimo e funzionale (pensavo di scrivere una guida, ma devo prima completare quella di mpc...). Come codec ho scelto xvid per la qualità e per essere open-source, i settaggi sono per lo più standard, non ho toccato granchè. I files che comprimo li registro dalla scheda tv, mi piacerebbe capire cosa faccio però. Tra le tue guide ho visto che non ti soffermi sui parametri di divx e xvid, e nemmeno cercando nel thread ho trovato nulla: hai delle info su questo versante?

andreagiusti
29-11-2006, 18:51
per avirecomp devo trovare un momento libero, però volevo soffermarmi sugli standard: ci sono delle specifiche da seguire? io uso Xmpeg per comprimere i video,lo trovo semplicissimo e funzionale (pensavo di scrivere una guida, ma devo prima completare quella di mpc...). Come codec ho scelto xvid per la qualità e per essere open-source, i settaggi sono per lo più standard, non ho toccato granchè. I files che comprimo li registro dalla scheda tv, mi piacerebbe capire cosa faccio però. Tra le tue guide ho visto che non ti soffermi sui parametri di divx e xvid, e nemmeno cercando nel thread ho trovato nulla: hai delle info su questo versante?

Sinceramente non sto tanto a guardare i settaggi: i files ottenuti dai programmi che ho testato li vedo bene sia su Pc che sul lettore di casa, quindi non mi pongo tanto il problema..

Anzi, ho fatto ora ora la mini guida di Divx Converter (http://www.andreagiusti.altervista.org/divxconverter.htm), davvero un ottimo sw!!

wing11
03-12-2006, 11:27
Salve vorrei alcuni consigli su quali software utilizzare x comprimere un dvd in divx. Quale potrei utilizzare?
Vorrei un vostro parere, e se possibile, indicare una graduatoria con pregi e difetti (in termini di qualità e velocità) dei software sia free che a pagamento.
Questa è indirizzata a tutti e in particolare a andreagiusti, visto la tua esperienza nel settore.
Vi ringrazio in anticipo e vi prego di rispondere alle mie domande.
Ciao.

Franz.b
03-12-2006, 13:43
Salve vorrei alcuni consigli su quali software utilizzare x comprimere un dvd in divx. Quale potrei utilizzare?
Vorrei un vostro parere, e se possibile, indicare una graduatoria con pregi e difetti (in termini di qualità e velocità) dei software sia free che a pagamento.
Questa è indirizzata a tutti e in particolare a andreagiusti, visto la tua esperienza nel settore.
Vi ringrazio in anticipo e vi prego di rispondere alle mie domande.
Ciao.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098&page=1&pp=40 :read:

andreagiusti
04-12-2006, 10:47
Salve vorrei alcuni consigli su quali software utilizzare x comprimere un dvd in divx. Quale potrei utilizzare?
Vorrei un vostro parere, e se possibile, indicare una graduatoria con pregi e difetti (in termini di qualità e velocità) dei software sia free che a pagamento.
Questa è indirizzata a tutti e in particolare a andreagiusti, visto la tua esperienza nel settore.
Vi ringrazio in anticipo e vi prego di rispondere alle mie domande.
Ciao.

In prima pagina di questo 3D (link di Franz), ci sono alcuni software, dei tanti in circolazione.
Io uso Auto Gordian Knot, che non ha bisogno di tante impostazioni, basta avere i Vob del DVD decriptati in una cartella del disco fisso.
Ultimamente ho provato anche Divx Converter, ottimo, ma ho compresso solo Mpeg e Mpeg2.
Sicuramente comprime anche i Vob dei DVD..
Ciao

superkoala
04-12-2006, 16:41
Sinceramente non sto tanto a guardare i settaggi: i files ottenuti dai programmi che ho testato li vedo bene sia su Pc che sul lettore di casa, quindi non mi pongo tanto il problema..

Anzi, ho fatto ora ora la mini guida di Divx Converter (http://www.andreagiusti.altervista.org/divxconverter.htm), davvero un ottimo sw!!
Ciao, che tu sappia, è possibile accedere alle impostazioni del codec (per cambiarle) con divx converter (per es. per fare più passate)?
Grazie,
SK
;)

diavoletto82
04-12-2006, 17:52
come posso aggiungere menu a nero? io cerco quelli smart 3d.
con l'aggiornamento nero mi visualizza solo quello con i cubi prima ne visuallizavo di piu !
che sa qualcosa?

andreagiusti
05-12-2006, 12:53
Ciao, che tu sappia, è possibile accedere alle impostazioni del codec (per cambiarle) con divx converter (per es. per fare più passate)?
Grazie,
SK
;)

A occhio no, l'unica mascherina con le impostazioni è quella che vedi nella guida.
Devo guardare meglio..
Cmq solitamente i programmi che convertono in Divx sono settati di default con la doppia passata (come AviRecomp).
:D

@ Diavoletto: non uso Nero x fare i menu.. spiacente! :(

skyscreaper
06-12-2006, 18:26
salve. vorrei passare un divx in dvd nel modo + veloce possibile anke senza fare la codifica. mi spiego mi serve un programma ke renda leggibile un divx ad un lettore dvd come se cambiassi l'estensione da avi a vob di un divx certo penso kela conversione debba esserci x forza ma nel modo + veloce possibile io uso vso convertxtodvd. è possibile ciò ke vi chiedo?

Rocck88
06-12-2006, 19:53
Qual'è il miglior programma per editing video semiprofessionale attualmente in commercio?

nicholas76
06-12-2006, 20:08
:mc: buonasera a tutti del forum! sono nuovo e vorrei sapere come fare, nel caso possedessi il file .iso di un gioco, ad installare o portarlo su dvd e giocarci....scusate la mia ignoranza da profano!!! grazie anticipatamente!

andreagiusti
07-12-2006, 18:57
salve. vorrei passare un divx in dvd nel modo + veloce possibile anke senza fare la codifica. mi spiego mi serve un programma ke renda leggibile un divx ad un lettore dvd come se cambiassi l'estensione da avi a vob di un divx certo penso kela conversione debba esserci x forza ma nel modo + veloce possibile io uso vso convertxtodvd. è possibile ciò ke vi chiedo?
E' impossibile non ricomprimere....
Per fare velocemente puoi usare Nero Vision che ti crea anche un semplice menu iniziale.
Io preferisco affidarmi a QuEnc, ma non è sicuramente il metodo piu veloce.


Qual'è il miglior programma per editing video semiprofessionale attualmente in commercio?
Ce ne sono in quantità: il migliore è Adobe Premiere, gli altri Sony Vegas etc etc.
Clicca qui per altri sw.. (http://www.montaggio-video.it/Guide/Guida_Montaggio_software.htm)

buonasera a tutti del forum! sono nuovo e vorrei sapere come fare, nel caso possedessi il file .iso di un gioco, ad installare o portarlo su dvd e giocarci....scusate la mia ignoranza da profano!!! grazie anticipatamente!

Intanto benvenuto..
Non sarebbe questa la sezione giusta, qui si parla di editing video.. :D
Comunque devi usare Nero, nella guida ("creazione di un file immagine"), c'è scritta tutta la procedura.
Ah, ci sono altri programmi che lo fanno, come Alcohol 120%..

Ciao

federizla
09-12-2006, 11:04
é possibile fare un dvd con dei file mpeg/avi/divx ed un menu per la selezione? un pò come si faceva con i SVCD per capirsi, senza stare a fare l'encoding.....mi basta uno sfondo, un titolo ed i pulsanti per selezionare il video (o i capitoli). che programma posso usare?
grazie :ave:

andreagiusti
09-12-2006, 11:54
é possibile fare un dvd con dei file mpeg/avi/divx ed un menu per la selezione? un pò come si faceva con i SVCD per capirsi, senza stare a fare l'encoding.....mi basta uno sfondo, un titolo ed i pulsanti per selezionare il video (o i capitoli). che programma posso usare?
grazie :ave:

Credo di aver capito che tu vuoi fare un menu con i vari collegamenti ai filmati (un po come il menu dei DVD video) ma all'interno file di diversi formati.
Se è cosi, ne discutemmo qualche mese fa e nessuno conosceva programmi che facessero sta cosa...

Per fare un menu interattivo (e vederlo nel lettore da tavolo) dovrai necessariamente riconvertire il tutto in formato DVD, almeno per ora.

federizla
09-12-2006, 12:13
Credo di aver capito che tu vuoi fare un menu con i vari collegamenti ai filmati (un po come il menu dei DVD video) ma all'interno file di diversi formati.
Se è cosi, ne discutemmo qualche mese fa e nessuno conosceva programmi che facessero sta cosa...

Per fare un menu interattivo (e vederlo nel lettore da tavolo) dovrai necessariamente riconvertire il tutto in formato DVD, almeno per ora.

grazie per la risposta! ti chiedo un altro paio di cose:

- se invece i file sono tutti mpeg, che programma posso usare?

- e per la riconversione in dvd? avrei a disposizione sia pinnacle che premiere, utilissimi per l'editing, ma visto che nel mio caso si tratta solo di "metti i file in serie uno dopo l'altro e fai un menu" senza transizioni o altro, non c'è un programma base che fa questo,qualcosa di veloce?

thanx ;)

andreagiusti
09-12-2006, 13:36
grazie per la risposta! ti chiedo un altro paio di cose:

- se invece i file sono tutti mpeg, che programma posso usare?

- e per la riconversione in dvd? avrei a disposizione sia pinnacle che premiere, utilissimi per l'editing, ma visto che nel mio caso si tratta solo di "metti i file in serie uno dopo l'altro e fai un menu" senza transizioni o altro, non c'è un programma base che fa questo,qualcosa di veloce?

thanx ;)
Per creare un DVD senza ricompressione dei file (sempre che siano MPEG2 standard), io uso Tmpeg DVD Author.
E' facile e comprende anche il burner x DVD (la guida è in firma).
Se hai anche Mpeg1 devi chiaramente ricomprimerli in Mpeg2 standard.

Prof. Frick
11-12-2006, 18:22
Ciao!Sto cercando di comprimere un video .avi di 50Mb ad una dimensione di 4/5 Mb(non importa la qualità video).Sto provando col codec divx 6.4.0 ma anche impostando il bitrate come suggerirebbe la calcolatrice interna il video viene sempre di 8 Mb..non c si può fare niente?
p.s.:uso virtualdub

andreagiusti
12-12-2006, 10:15
Ciao!Sto cercando di comprimere un video .avi di 50Mb ad una dimensione di 4/5 Mb(non importa la qualità video).Sto provando col codec divx 6.4.0 ma anche impostando il bitrate come suggerirebbe la calcolatrice interna il video viene sempre di 8 Mb..non c si può fare niente?
p.s.:uso virtualdub

Se non ti interessa che ti venga in Xvid (stessa qualità del Divx), usa AviRecomp e imposta la dimensione finale a 5 Mb..
Puoi usare anche Divx Converter, ha la possibilità di impostare la dimensione finale e comprime in Divx.

Le guide sono in firma...

paso1971
14-12-2006, 15:01
ciao andrea,
ti è mai capitato un file vro da una telecamera che registra su minidvd rw?
e oltretutto registrato in wide?
per poter lavorare questo filmato con premiere:
-lo converto con mpeg streamclip in avi e poi lo lavoro con premiere? (ma devo fare diversi avi non superiori di 1 gb giusto?)
-oppure lo RINOMINO in vob che vengono letti da premiere?

e poi:
questo fatto del widescreen è un po na fregatura... il file se aperto mi si visualizza in 4:3... visto che vorrei come risultato finale un dvd di ottima qualità (è di circa 30 min) che si visualizzi in 16:9 (ovvio) su un lcd 37', MA con l'aggiunta nel filmato di foto standard, ho paura che se edito il file in 4:3, inserisco le foto e poi lo renderizzo in 169 e masterizzo, mi si visualizzano le foto distorte.
una soluzione può essere tagliare le foto in 16.9 e inserirle sul filmato?
oppure gli dico di mantenere l'aspect ratio solo per i file delle foto?
grazie e complimenti per le guide che ho spulciato un pò.. purtroppo senza risultato.

TNOTB
14-12-2006, 18:10
ciao andrea,
ti è mai capitato un file vro da una telecamera che registra su minidvd rw?
e oltretutto registrato in wide?
per poter lavorare questo filmato con premiere:
-lo converto con mpeg streamclip in avi e poi lo lavoro con premiere? (ma devo fare diversi avi non superiori di 1 gb giusto?)
-oppure lo RINOMINO in vob che vengono letti da premiere?

e poi:
questo fatto del widescreen è un po na fregatura... il file se aperto mi si visualizza in 4:3... visto che vorrei come risultato finale un dvd di ottima qualità (è di circa 30 min) che si visualizzi in 16:9 (ovvio) su un lcd 37', MA con l'aggiunta nel filmato di foto standard, ho paura che se edito il file in 4:3, inserisco le foto e poi lo renderizzo in 169 e masterizzo, mi si visualizzano le foto distorte.
una soluzione può essere tagliare le foto in 16.9 e inserirle sul filmato?
oppure gli dico di mantenere l'aspect ratio solo per i file delle foto?
grazie e complimenti per le guide che ho spulciato un pò.. purtroppo senza risultato.
il 16:9 è relativo all'intero filmato indi x cui se non tagli le foto te le ritrovi schiacciate (il filamto invece è in 4:3 e sembra allungato all'atto dell'editing), questo perchè settando per l'output in 16:9 non fai altro che inserire un header nel file mpeg2/vob che dice al player di schiacciare il filmato per visualizzarlo su schermo widescreen:)

andreagiusti
14-12-2006, 18:56
ciao andrea,
ti è mai capitato un file vro da una telecamera che registra su minidvd rw?
e oltretutto registrato in wide?
per poter lavorare questo filmato con premiere:
-lo converto con mpeg streamclip in avi e poi lo lavoro con premiere? (ma devo fare diversi avi non superiori di 1 gb giusto?)
-oppure lo RINOMINO in vob che vengono letti da premiere?

grazie e complimenti per le guide che ho spulciato un pò.. purtroppo senza risultato.

THANXXX :)
Ma purtroppo, ho una telecamera Mini DV, indi non posso aiutarti...
Però.. i file VRO non erano VOB particolari?
Credo che MPEG Streamclip possa convertirli in Mpeg2..
Fammi sapere.


@ Tnotb: ehiiiiiiii :ciapet:

TNOTB
15-12-2006, 08:00
THANXXX :)
...............

@ Tnotb: ehiiiiiiii :ciapet:
Ciao Andreuccio:)

paso1971
15-12-2006, 09:58
THANXXX :)
Ma purtroppo, ho una telecamera Mini DV, indi non posso aiutarti...
Però.. i file VRO non erano VOB particolari?
Credo che MPEG Streamclip possa convertirli in Mpeg2..
Fammi sapere.
:
penso di aver risolto:
rinomino in VOB, metto nella timeline e esporto in avi con premiere
oppure utilizzo mpeg streamclip (codec apple dvdpal) ed esporto in avi
mi cinfermi che nn posso creare avi piu grandi di 2 gb?
ciao e grz

paso1971
15-12-2006, 10:05
il 16:9 è relativo all'intero filmato indi x cui se non tagli le foto te le ritrovi schiacciate (il filamto invece è in 4:3 e sembra allungato all'atto dell'editing), questo perchè settando per l'output in 16:9 non fai altro che inserire un header nel file mpeg2/vob che dice al player di schiacciare il filmato per visualizzarlo su schermo widescreen:)

e pure qui penso di aver risolto...
con premiere pro posso scegliere l'aspect ratio per ogni file. ho fatto una prova e effettivamente il video lo visualizza a 16:9 e la foto a 4:3 per ovviare all'orrore delle bande nere laterali, ho utilizzato gli effetti scale e motion, dando movimento e zoom alla foto.
ho provato solo sul dvd del pc e non ancora su quello da tavolo, ed il risultato pare buono. L'unico problema è che visualizzo il filmato come se non facesse l'interlacciamento, con le righe sui contorni quando è in movimento.. (spero non lo faccia anche sul dvd ta tavolo e lcd da 37').. consigli?
la qualità è vicinissima all'originale
ciao e grazie
P

Prof. Frick
15-12-2006, 20:33
Utilizzando avirecomp v1.2.3. ho un problema nella fase di parsing:
"EXCEPTION: Error during streams muxing".
La finestra di lavoro si blocca e l'unica cosa che posso fare è usare task manager e dare termina adesso!da cosa può dipendere?si può risolvere questo problema?
ti ringrazio!ciao!

skype
16-12-2006, 07:28
salve.io ho particolari problemi e difficoltà nel taglio dei singoli fotogrammi,mi spiego meglio...ho diversi sw ma quello che sono riuscito ad usare è studio 8.acquisisco in dv da videocamera canon mv700i con win movie maker oppure con studio 8 e poi faccio il riconoscimento delle scene con studio 8 al secondo
quindi taglio il superfluo ma poi devo salvare e riaprire con altri soft per editare e aggiungere transizioni e audio di sottofondo,volevo evitare questo passaggio e non riesco a trovare una guida specifica anche perchè virtualdub non mi apre l'avi in dv e con altri soft non riesco,avete una dritta??? grazie e ciao

andreagiusti
16-12-2006, 11:43
Utilizzando avirecomp v1.2.3. ho un problema nella fase di parsing:
"EXCEPTION: Error during streams muxing".
La finestra di lavoro si blocca e l'unica cosa che posso fare è usare task manager e dare termina adesso!da cosa può dipendere?si può risolvere questo problema?
ti ringrazio!ciao!

Non mi è mai successa una cosa del genere...
Intanto carica il file con Virtual Dub e vedi che non ti dia errori.
Meglio poi passarlo con DivFix per fare il rebuilder dell'Index, almeno sei sicuro che il file sia non corrotto e salvalo con un altro nome poi rifai la conversione.
Al limite prova a scaricare una versione + nuova di AviRecomp e riprova.


salve.io ho particolari problemi e difficoltà nel taglio dei singoli fotogrammi,mi spiego meglio...ho diversi sw ma quello che sono riuscito ad usare è studio 8.acquisisco in dv da videocamera canon mv700i con win movie maker oppure con studio 8 e poi faccio il riconoscimento delle scene con studio 8 al secondo
quindi taglio il superfluo ma poi devo salvare e riaprire con altri soft per editare e aggiungere transizioni e audio di sottofondo,volevo evitare questo passaggio e non riesco a trovare una guida specifica anche perchè virtualdub non mi apre l'avi in dv e con altri soft non riesco,avete una dritta??? grazie e ciao

MMMM :confused: Forse Studio 8 è un po obsoleto..
Cmq non so cosa dirti, io da VHS faccio tutto con Studio 9, mentre da DV con Movie Factory (ma non monto però)..

Prof. Frick
20-12-2006, 15:43
Non mi è mai successa una cosa del genere...
Intanto carica il file con Virtual Dub e vedi che non ti dia errori.
Meglio poi passarlo con DivFix per fare il rebuilder dell'Index, almeno sei sicuro che il file sia non corrotto e salvalo con un altro nome poi rifai la conversione.
Al limite prova a scaricare una versione + nuova di AviRecomp e riprova.

ho provato a fare come hai detto ma non è cambiato niente..e cmq la versione 1.2.3 è la più recente a quanto ho potuto vedere!

andreagiusti
20-12-2006, 17:57
Che tipo di file è quello di origine? (PS:non mettere nomi!!).
Se Virtual Dub non rileva errori è strano, io proverei al limite a riconvertire anche il file audio (visto che ha problemi in fase di muxing).
Se è in Mp3, lo ripasserei con lo stesso bit-rate con DB Power Amp.
CMQ intanto postami qualche info in piu sul file di origine.
Ciao

Prof. Frick
20-12-2006, 21:51
Il file di origine è una piccola sequenza tratta da un cartone animato..è un file .avi di circa 40 mb che vorrei ridurre a 5/6Mb..vorrei darti altre info ma non so quali ti servono nè dove cercarle! :p
cmq proverò con quel programma che mi hai detto(è un altra cosa rispetto avirecomp,vero?).
p.s.:sempre con avirecomp sono riuscito a comprimere altri file dello stesso tipo..ma con quello nello specifico non funziona.cmq ho notato che anke avirecomp oltre una certa misura non comprime.infatti ho provato a comprimere a 3Mb un file di 10 Mb in partenza..e me ne è venuto fuori uno di 8 Mb!
ciao e grazie!

andreagiusti
21-12-2006, 17:36
cmq proverò con quel programma che mi hai detto(è un altra cosa rispetto avirecomp,vero?).
ciao e grazie!
Db Power Amp ti serve per ripassare l'audio: può succedere che l'audio sia corrotto, con questo programma lo ripassi con lo stesso bitrate.
Poi riunisci l'audio con il video con VDM e a quel punto riprovi con AviRecomp.

Hai provato a far analizzare e a ricostruire l'Index con DivFix?

PS: per analizzare un AVI usa GSpot e posta il contenuto.

skype
22-12-2006, 17:17
Ciao raga...se può interessare ho risolto il problema del virtualdub che non mi laggeva i file avi in dv...ho scaricato virtualdub-mpeg2 1.6.15. :read:
volevo solo chiedervi,le impostazioni di salvataggio file sono uguali alle altre versioni che voi sappiate? grazie e ciao e auguri....

andreagiusti
22-12-2006, 18:26
Ciao raga...se può interessare ho risolto il problema del virtualdub che non mi laggeva i file avi in dv...ho scaricato virtualdub-mpeg2 1.6.15. :read:
volevo solo chiedervi,le impostazioni di salvataggio file sono uguali alle altre versioni che voi sappiate? grazie e ciao e auguri....

OOOOttima segnalazione, messo in prima pagina il link per scaricare.
Appena posso lo provo.
Auguri a tutti !

skype
26-12-2006, 08:41
OOOOttima segnalazione, messo in prima pagina il link per scaricare.
Appena posso lo provo.
Auguri a tutti !
Bene ma non hai risposto alla mia domanda,e cmq il file avi dopo prove e riprove il sopracitato virtualdub lo genera a scatti,volevo altresì chiedervi il perchè in un filmato caricato con diversi soft non è possibile aggiungere dei file audio in formato midi,ho provato a convertirli in wav ma vengono fuori una ciofeca....

andreagiusti
26-12-2006, 18:02
Bene ma non hai risposto alla mia domanda,e cmq il file avi dopo prove e riprove il sopracitato virtualdub lo genera a scatti,volevo altresì chiedervi il perchè in un filmato caricato con diversi soft non è possibile aggiungere dei file audio in formato midi,ho provato a convertirli in wav ma vengono fuori una ciofeca....

1) Non ti ho risposto perche ancora non l'ho provato... ;)
2) Il formato midi di per se è una ciofeca.
3) Se VD lo genera a scatti, prova con un altro sw, come x esempio Divx Converter.
Se anche questo lo fa a scatti allora c'è qualcosa che non va nel filmato originale.
Al limite prova ad invertire i campi (up -> bottom o viceversa) o a deinterlacciare.
Al prossimo post, metti + info riguardo al filmato originale e a quello che vuoi ottenere, visto non ho ben chiaro quello che vuoi fare, ciao.

Thunderx
02-01-2007, 09:38
problemuccio....
ho appena ultimato uno script con fit cd, ho apero quenc ho caricato il file impostato tutto , clicco su encode e non parte nulla...come mai?

Thunderx
02-01-2007, 09:40
risolto!Mi ero dimenticato di installare avisynth

Thunderx
02-01-2007, 14:26
ho convertito un divx in mpeg 4 ma adesso author dvd gui non me lo accetta per la creazione del dvd!
non è che devo rifare la conversione in mpeg2?

ezio
02-01-2007, 14:41
Spero sia la discussione giusta :)

Ho una Ati x1900gt Vivo, e vorrei acquisire su pc un filmato da fotocamera analogica tramite cavo composito.
Bene, con VirtualDub riesco a far riconoscere il chip della Ati e ad impostare correttamente formato e standard (Pal_B per l'ingresso composito, Yuy2, 25fps, 720*576 come risoluzione finale).
Ho caricato il filtro Deinterlace interno a Virtualdub (con preset Blend Field Toghether), ma il video resta interlacciato e a monitor noto le fastidiose linee orizzontali.
Stessa cosa utilizzando il filtro Deinterlace Smooth 1.1 (non ricordo l'autore).
Tutto questo indipendentemente dal codec utilizzato per l'acquisizione (anche HuffYuv).

Ho provato Nero Vision Express 4 ma non ho trovato opzioni per il deinterlacciamento.

In cosa sbaglio? Dovrei applicare il filtro in una seconda fase di conversione? Ho pensato anche ad una errata impostazione della risoluzione (come scritto sopra l'ho settata direttamente a 720*576).

Se avete consigli su altri software più adeguati, ben vengano :)

Grazie ;)

Thunderx
04-01-2007, 09:39
problemuccio:
con quenc ho creato il mio filmato in mpeg2,quindi ho creato i vob per la masteriozzazione ma una volta avviato il filmato questo era scattoso, mentre l'avi originale andava fluido..cosa potrebbe essere?

ianaz
04-01-2007, 09:46
Come mai continuate in eterno sta discussione?

Anche se mi disiscrivo continuano ad arrivarmi mails di risposte :confused:

Franz.b
04-01-2007, 11:06
Come mai continuate in eterno sta discussione?

Anche se mi disiscrivo continuano ad arrivarmi mails di risposte :confused:
questa discussione continua anche se a te non serve più. spero tanto che si fermino le discussioni che invece ti servono.

se hai problemi con le notifiche scrivi agli amministratori.

andreagiusti
04-01-2007, 17:28
Spero sia la discussione giusta :)

Ho una Ati x1900gt Vivo, e vorrei acquisire su pc un filmato da fotocamera analogica tramite cavo composito.
Bene, con VirtualDub riesco a far riconoscere il chip della Ati e ad impostare correttamente formato e standard (Pal_B per l'ingresso composito, Yuy2, 25fps, 720*576 come risoluzione finale).
Ho caricato il filtro Deinterlace interno a Virtualdub (con preset Blend Field Toghether), ma il video resta interlacciato e a monitor noto le fastidiose linee orizzontali.
Stessa cosa utilizzando il filtro Deinterlace Smooth 1.1 (non ricordo l'autore).
Tutto questo indipendentemente dal codec utilizzato per l'acquisizione (anche HuffYuv).

Ho provato Nero Vision Express 4 ma non ho trovato opzioni per il deinterlacciamento.

In cosa sbaglio? Dovrei applicare il filtro in una seconda fase di conversione? Ho pensato anche ad una errata impostazione della risoluzione (come scritto sopra l'ho settata direttamente a 720*576).

Se avete consigli su altri software più adeguati, ben vengano :)

Grazie ;)
Solitamente le righe di interlacciatura si dovrebbero vedere solo su televisore, su monitor mi è successo una volta sola di vederle perché il film era stato codificato male...
Credo che il "male" sia alla fonte..
Prova a vedere se altri filmati fanno lo stesso verso, se non ne trovi, vuol dire che è quello che non va.
Io catturerei con un altro sw come Studio 9/10 in Mpeg2 diretto e vedi se ci sono differenze.


problemuccio:
con quenc ho creato il mio filmato in mpeg2,quindi ho creato i vob per la masteriozzazione ma una volta avviato il filmato questo era scattoso, mentre l'avi originale andava fluido..cosa potrebbe essere?
Al 99% sono stati invertiti i campi (se l'effetto che dici è simile ad una scia nei soggetti in movimento), nelle guide trovi il programmino per invertire senza ricodificare..
Se non è cosi, posta maggiori info su cosa intendi per "scattoso", ciao


questa discussione continua anche se a te non serve più. spero tanto che si fermino le discussioni che invece ti servono.
;)

ezio
04-01-2007, 17:42
Solitamente le righe di interlacciatura si dovrebbero vedere solo su televisore, su monitor mi è successo una volta sola di vederle perché il film era stato codificato male...
Credo che il "male" sia alla fonte..
Prova a vedere se altri filmati fanno lo stesso verso, se non ne trovi, vuol dire che è quello che non va.
Io catturerei con un altro sw come Studio 9/10 in Mpeg2 diretto e vedi se ci sono differenze.
Ti ringrazio per la risposta ;)
Tutte i video filmati con la videocamera in questione appaiono seghettati sul monitor, sia durante la semplice visione sia, appunto, dopo averlo acquisito su disco fisso con VirtualDub o NeroVision.
Proverò con Pinnacle :)

mikeman
05-01-2007, 08:49
il mio nuovo nokia n93 registra video in mp4 (vga - 30 fps).

Il mio problema con questo stramaledettissimo formato è che con tutti i lettori che ho provato (mediaplayer9-Ati-TT-mediaplayer classic...ed altri) non si vede bene (il difetto principale è che su sfondo in bianco&nero si vedono delle macchie di colore "spostate" rispetto all'oggetto originale, con il player ati vedo in b/n e senza audio, ecc...).
Ho installato il DVX total pack + il K-LITE...niente!
Allora ho pensato di convertirlo nel mio caro mpg2 con premiere 2, MA NON LO CARICA E SI BLOCCA IL PROGRAMMA.

Qualcuno può aiutarmi?

Felo^
05-01-2007, 10:34
Ciao a tutti...bellissima discussione!

Ho da poco acquistato una panasonic Nv-Gs280 minidv e mi sto cimentando con un po' di editing video ma ho alcuni problemi...
Ho acquisito i miei video con premiere tramite cavo fireware...
Ho provveduto all'editing e montaggio del video sempre su premiere, ed ho esportato tutto in formato Microsoft DV-AVI senza ri-comprimere nulla...
La qualità del file è ottima ovviamente ma 20 minuti di video pesano 4.5gb :eek: ...
Per trasferire il tutto su dvd mi è stato consigliato, in un'altra discussione, di convertire il tutto in mpeg2 tramite canopus prorecorder: il problema è che, una volta convertito il video anche in 2 pass ed elevati bitrate, alla fine perde a mio avviso molta della qualità originaria...
I video hanno un aspetto "pixelloso" (nn eccessivo ma si nota) e si notanto anche della linee orizzontali sul video, molto più evidenti su sfondo nero...
Nn so se ho sbagliato qualche passaggio nell'acquisizione, nell'esportazione o nella conversione... :(
Ho provato anche a convertire il file invertendo i campi ma la situazione nn migliora...
In base alle vostre esperienze, avete qualche consiglio da darmi?

andreagiusti
05-01-2007, 17:53
il mio nuovo nokia n93 registra video in mp4 (vga - 30 fps).

Il mio problema con questo stramaledettissimo formato è che con tutti i lettori che ho provato (mediaplayer9-Ati-TT-mediaplayer classic...ed altri) non si vede bene (il difetto principale è che su sfondo in bianco&nero si vedono delle macchie di colore "spostate" rispetto all'oggetto originale, con il player ati vedo in b/n e senza audio, ecc...).
Ho installato il DVX total pack + il K-LITE...niente!
Allora ho pensato di convertirlo nel mio caro mpg2 con premiere 2, MA NON LO CARICA E SI BLOCCA IL PROGRAMMA.

Qualcuno può aiutarmi?

Prova a caricarlo con QuEnc (guida in firma), per poi fare la conversione in Mpeg2 a 25 Fps.


Ciao a tutti...bellissima discussione!

Ho da poco acquistato una panasonic Nv-Gs280 minidv e mi sto cimentando con un po' di editing video ma ho alcuni problemi...
Ho acquisito i miei video con premiere tramite cavo fireware...
Ho provveduto all'editing e montaggio del video sempre su premiere, ed ho esportato tutto in formato Microsoft DV-AVI senza ri-comprimere nulla...
La qualità del file è ottima ovviamente ma 20 minuti di video pesano 4.5gb ...
Per trasferire il tutto su dvd mi è stato consigliato, in un'altra discussione, di convertire il tutto in mpeg2 tramite canopus prorecorder: il problema è che, una volta convertito il video anche in 2 pass ed elevati bitrate, alla fine perde a mio avviso molta della qualità originaria...
I video hanno un aspetto "pixelloso" (nn eccessivo ma si nota) e si notanto anche della linee orizzontali sul video, molto più evidenti su sfondo nero...
Nn so se ho sbagliato qualche passaggio nell'acquisizione, nell'esportazione o nella conversione...
Ho provato anche a convertire il file invertendo i campi ma la situazione nn migliora...
In base alle vostre esperienze, avete qualche consiglio da darmi?

Guarda, io ho una videocamera come la tua, non faccio altro che importare il tutto con Movie Factory direttamente in Mpeg2, faccio i tagli con Mpeg-Vcr e masterizzo con Tmpeg DVD Author (tutte le guide in firma).
Mi vengono dei DVD Video perfetti, senza nessun difetto.
L'unica cosa se vuoi fare montaggio, a questo punto è chiaro che devi utilizzare un sw di codifica, io proverei QuEnc prima di tutto.
Ciao

Felo^
05-01-2007, 18:52
Prova a caricarlo con QuEnc (guida in firma), per poi fare la conversione in Mpeg2 a 25 Fps.




Guarda, io ho una videocamera come la tua, non faccio altro che importare il tutto con Movie Factory direttamente in Mpeg2, faccio i tagli con Mpeg-Vcr e masterizzo con Tmpeg DVD Author (tutte le guide in firma).
Mi vengono dei DVD Video perfetti, senza nessun difetto.
L'unica cosa se vuoi fare montaggio, a questo punto è chiaro che devi utilizzare un sw di codifica, io proverei QuEnc prima di tutto.
Ciao

Grazie della risposta...
PEr le prossime volte credo che seguirò il tuo consiglio, ma ora avendo già acquisito e fatto tutto il montaggio in premiere, come potrei risolvere? con QuEnc?.....(perdona l'ignoranza... :( )

parisisalvo
05-01-2007, 20:02
In Premiere, hai ancora il progetto? Se si, carica il progetto, se invece non lo hai piu', carica nella timeline il file DV-AVI esportato.
fai Export con Adobe Media Encoder, gli dai i parametri di compressione (puoi anche encodare l'audio in Ac3 2.0) e ottieni un dvd (anche multipassata).
Altrimenti, usi CCE, fai semplicemente Add... con un bitrate calculator calcoli il bitrate di traguardo, e gli fai 4/5 passate

Thunderx
06-01-2007, 08:48
Al 99% sono stati invertiti i campi (se l'effetto che dici è simile ad una scia nei soggetti in movimento), nelle guide trovi il programmino per invertire senza ricodificare..
Se non è cosi, posta maggiori info su cosa intendi per "scattoso", ciao



;)
si l'effetto è tipo scia...ora provo...grazie!

Felo^
06-01-2007, 14:05
In Premiere, hai ancora il progetto? Se si, carica il progetto, se invece non lo hai piu', carica nella timeline il file DV-AVI esportato.
fai Export con Adobe Media Encoder, gli dai i parametri di compressione (puoi anche encodare l'audio in Ac3 2.0) e ottieni un dvd (anche multipassata).
Altrimenti, usi CCE, fai semplicemente Add... con un bitrate calculator calcoli il bitrate di traguardo, e gli fai 4/5 passate

Ho provato ad esportalo da premiere in dvd come da te consigliato, ma nn arriva neanche a metà dell'esportazione che mi dà errore :"Adobe Premiere Pro failed to return a video frame. Cencelling the operation"
Da cosa dipende?

Thunderx
06-01-2007, 14:09
ma c'è un programma che consente di convertire i waw in ac3 5.1?

parisisalvo
06-01-2007, 14:48
per l'ac3, credo che il besweet riesca a farlo con gli opportuni eseguibili...
cmq lo fa di sicuro il Sonic Foundry Soft Encode! Ottimo programma!

Paky
06-01-2007, 15:12
se è un wave 5.1 si , altrimenti nn ne vedo l'utilità

parisisalvo
06-01-2007, 16:35
Certo in 5.1 è difficile, come ricavi gli altri canali?
Oddio forse qualche software che li divide c'e', in base alle freq...boo, nn saprei, pero' non è molto funzionale
Io ad esempio, per fare un DvD converto i file stereo, quali WAV MPA ect ect in Dolby Digital 2.0 192Kb/s cosi' da rendere il flusso conforme allo standard DVD.
Uso sempre quello, fare un multitraccia 5.1 col filmino delle vacanze è difficilotto ;)

TNOTB
06-01-2007, 19:25
Quoto Paky


in ogni caso c'è possibilità di convertire wav stereo in ac3 5.1 a seconda dei casi con risultati +o- soddisfacenti....soddisfacenti inteso che alla fine rimanere col 2.0 conviene:D...soprattutto se il tutto deve ascoltarsi su un impianto surround

qua un pò di guide http://forum.doom9.org/showthread.php?t=83752

Felo^
06-01-2007, 20:08
Ho provato ad esportalo da premiere in dvd come da te consigliato, ma nn arriva neanche a metà dell'esportazione che mi dà errore :"Adobe Premiere Pro failed to return a video frame. Cencelling the operation"
Da cosa dipende?

Scusate se mi auto-quoto...
Ho provato a cambiare i parametri di esportazione in mpeg2 di adobe media encoder ma, alla fine, ricevo sempre la stessa finestra di errore di cui sopra...
Dove/cosa Sbaglio?

andreagiusti
07-01-2007, 08:47
Scusate se mi auto-quoto...
Ho provato a cambiare i parametri di esportazione in mpeg2 di adobe media encoder ma, alla fine, ricevo sempre la stessa finestra di errore di cui sopra...
Dove/cosa Sbaglio?

Ho scovato una guida di Premiere, proprio per fare quello che vuoi te, prova a leggerla e vedi se ti può servire, QUI (http://www.coldsky.com/DiVaX/guide/Guide/DV_divx.htm).

Felo^
07-01-2007, 11:16
Ho scovato una guida di Premiere, proprio per fare quello che vuoi te, prova a leggerla e vedi se ti può servire, QUI (http://www.coldsky.com/DiVaX/guide/Guide/DV_divx.htm).

Grazie mille Andrea!!!

Mi sono letto la guida ed a grandi linee i passaggi che ho adottato sono simili a quelli descritti nella guida...
L'unica cosa che nn ho fatto, a differenza di quello che è scritto nella guida, è quella di de-interlacciare in premiere gli spezzoni dei video catturati che ho montato...
QUello che ancora nn mi è chiaro è:
è una prassi che va in ogni caso adottata quando si trattano video acquisiti quella di de-interlacciarli?
E ancora: quando poi esporto il tutto, devo riattivare i campi e re-interlacciare il video oppure no? Io suppongo di si se il video andrà su dvd...

TNOTB
07-01-2007, 12:22
il dvd può essere interlacciato o meno, dipende da come lo si codifica l'mpeg2;)

Felo^
07-01-2007, 13:34
il dvd può essere interlacciato o meno, dipende da come lo si codifica l'mpeg2;)

Si scusa, forse ho formulato male la domanda xchè ho un po' di confusione in testa sull'argomento...
E' indifferente ai fini di dove si andrà ad utilizzare il DVD se è interlacciato o meno?
In definitiva, per visualizzarlo da un lettore DVD ad una normale tv a tubo catodico, quale si dovrebbe utilizzare?

parisisalvo
07-01-2007, 13:39
non dovrebbe avere importanza...
Io ho una DV CAM che acquisice in progressive scan, ma molto spesso mi scordo di attivarlo e acquisisco in modalità normale! Non è un problema, devi sapere l'ordine dei Field! La mia è una Thomson è il Field B, cmq se sbagli l'ordine la differenza di vede subito e notevole!
Prova a fare delle prove di esportazione in altri formati, vedi se ti da errore

Felo^
07-01-2007, 14:24
non dovrebbe avere importanza...
Io ho una DV CAM che acquisice in progressive scan, ma molto spesso mi scordo di attivarlo e acquisisco in modalità normale! Non è un problema, devi sapere l'ordine dei Field! La mia è una Thomson è il Field B, cmq se sbagli l'ordine la differenza di vede subito e notevole!
Prova a fare delle prove di esportazione in altri formati, vedi se ti da errore

Ho fatto alcune prove al volo...
In premiere ho abilitato l'opzione "deinterlace" e di seguito ho provato diverse esportazioni in mpeg2 con adobe encoder provando diverse soluzioni con i field e verificando i ltutto sul monitor del pc:

1) Video interlacciato Field order -> Lower (Field B???) la qualità è ottima...
2) Video interlacciato Field order -> Upper (Field A???) il video scatta...
3) Video Progressivo: il video viene "seghettato"...xchè? nn dovrebbe vedersi bene lo stesso dato che ho attivato l'opzione deinterlace?

Da questo posso dedurre cmq l'ordine giusto dei campi è lower/upper field ... Concordate?

andreagiusti
09-01-2007, 12:53
Da questo posso dedurre cmq l'ordine giusto dei campi è lower/upper field ... Concordate?

Ora sai come catturare... :)

Felo^
09-01-2007, 13:27
Ora sai come catturare... :)
E' già qualcosa... :)
Cmq x la cronaca, grazie anche ai vostri consigli, alla fine sono riuscito a partorire 'sto benedetto DVD! :D :D
Acquisito e montato in premiere...
Esportato in mpeg2 in canonpus...
Autoringh fatto con TMPGEnc DVD Author 1.6...
Il dvd è venuto perfetto!

varavera
15-01-2007, 13:41
Vissto che qui girano persone che la sanno lunga sul video edithing, chiedo a voi un consiglio.
vengo dall'esperienza con Pinnacle e devo dire che il concetto semplice ed intuitivo alla fine è stato vanificato da una serie di aggioramenti sia del sistema che del programma che mi ha creato un sacco di problemi ee sento ne crea ancora ad altri utenti.
Vorrei cambiare e la scelta dovrebbe cadere su:
Cyber Link Power Director 4,
Sony Vegas
Adobe Premiere Elemets 3
Ulead Studio 10.
Non so ancora bene i prezzi ma vorrei speendere al max sui 120-150 €.
Ho un Amd 3200 1 Giga di ram e 200 di HD.
Siete in grado di darmi una mano?

andreagiusti
15-01-2007, 15:30
Vissto che qui girano persone che la sanno lunga sul video edithing, chiedo a voi un consiglio.
vengo dall'esperienza con Pinnacle e devo dire che il concetto semplice ed intuitivo alla fine è stato vanificato da una serie di aggioramenti sia del sistema che del programma che mi ha creato un sacco di problemi ee sento ne crea ancora ad altri utenti.
Vorrei cambiare e la scelta dovrebbe cadere su:
Cyber Link Power Director 4,
Sony Vegas
Adobe Premiere Elemets 3
Ulead Studio 10.
Non so ancora bene i prezzi ma vorrei speendere al max sui 120-150 €.
Ho un Amd 3200 1 Giga di ram e 200 di HD.
Siete in grado di darmi una mano?

Posso solo fare una lista (visto che uso solo Studio):

Adobe Premiere
Avid Express
Vegas
Edius (Canopus)
Pinnacle Studio (io uso la vers. 9)
Movie Factory
Magic Deluxe
Final Cut (Mac)

Il più "gettonato" è sicuramente Premiere..

TNOTB
15-01-2007, 20:14
si parla bene anche di Vegas ed Edius...

andreagiusti
21-01-2007, 16:30
Dopo aver provato un sacco di player (Winamp, Nero show time, VLC etc etc), ho scovato un lettore freeware che legge tutto (VOB compresi), pesa poco e ha delle skins carine..

MV2 PLAYER (http://mv2.czweb.org/)


Provatelo e fatemi sapere se vale.

Franz.b
21-01-2007, 17:25
Dopo aver provato un sacco di player (Winamp, Nero show time, VLC etc etc), ho scovato un lettore freeware che legge tutto (VOB compresi), pesa poco e ha delle skins carine..

MV2 PLAYER (http://mv2.czweb.org/)


Provatelo e fatemi sapere se vale.
a prima vista sembra carino.
per un uso serio preferisco mediaplayerclassic, ma su un pc dove non ho voglia di installare tutti i codec sembra andare bene.
Ho qualche difficoltà con l'audio di alcuni filmati e non mi sembra intuitiva l'interfaccia di configurazione...

da approfondire, gli darei un 7 in fiducia (è una rc2 cmq)

andreagiusti
21-01-2007, 17:32
a prima vista sembra carino.
per un uso serio preferisco mediaplayerclassic, ma su un pc dove non ho voglia di installare tutti i codec sembra andare bene.
Ho qualche difficoltà con l'audio di alcuni filmati e non mi sembra intuitiva l'interfaccia di configurazione...

da approfondire, gli darei un 7 in fiducia (è una rc2 cmq)

A me ha letto addirittura un Vob con Ac3....
I filmati che dici (Ho qualche difficoltà con l'audio di alcuni filmati) li legge il mediaplayer?


Per chi volesse sul mulo ho gia messo uno zip del lettore, compreso di una ventina di skins e editor.

Limpido
29-01-2007, 11:05
Il mio lettore Divx un panasonic, mi legge i divx a 23.976 FPS in Bianco e nero, ma il problema penso sia del segnale che arriva alla televisione ... perche se invece inserisco un divx 25.000 FPS va tutto bene...

Esiste un programma dove inserisco il file divx e lo converte in 25.000 FPS e non mi sfasa l'audio? oppure come posso fare?

andreagiusti
30-01-2007, 12:48
Il mio lettore Divx un panasonic, mi legge i divx a 23.976 FPS in Bianco e nero, ma il problema penso sia del segnale che arriva alla televisione ... perche se invece inserisco un divx 25.000 FPS va tutto bene...

Esiste un programma dove inserisco il file divx e lo converte in 25.000 FPS e non mi sfasa l'audio? oppure come posso fare?

Il mio LG legge correttamente Divx in Ntsc, può darsi che anche il tuo lo faccia, forse ha un opzione.
Io girerei per qualche forum dedicato.

Per la ricompressione hai usato Virtual Dub?
Se poi ti sfasa l'audio, mi sembra che Besweet abbia l'opzione per convertirlo separatamente da Ntsc a Pal.
Ciao

chiccolino81
31-01-2007, 16:57
Sono da poco passato ad una telecamera digitale dvd, ma ho da recuperare parecchie cassette 8mm fatte in passato. La mia vecchia telecamera, una sony ccd TR490E pal, non funziona bene (nel senso che non legge oramai quasi per niente le cassette) e così non so come fare per non perdere i miei vecchi filmati.

Ho chiesto per un'eventuale riparazione e mi è stato più o meno preventivato un costo di 300€!!!

So che potrei sempre rivolgermi a qualche centro/negozio per la riconversione in dvd, ma, volendo comprare un dvd rec combo vhs, preferirei farmela io.

Ora mi chiedo...qualcuno di voi sa dove potrei trovare il classico adattatore vhs? (quello dove inserirci la 8mm dentro). Mi risolverebbe tutto credo no? La resa del filmino sarebbe decente?

Grazie! :)

andreagiusti
31-01-2007, 17:48
Sono da poco passato ad una telecamera digitale dvd, ma ho da recuperare parecchie cassette 8mm fatte in passato. La mia vecchia telecamera, una sony ccd TR490E pal, non funziona bene (nel senso che non legge oramai quasi per niente le cassette) e così non so come fare per non perdere i miei vecchi filmati.

Ho chiesto per un'eventuale riparazione e mi è stato più o meno preventivato un costo di 300€!!!

So che potrei sempre rivolgermi a qualche centro/negozio per la riconversione in dvd, ma, volendo comprare un dvd rec combo vhs, preferirei farmela io.

Ora mi chiedo...qualcuno di voi sa dove potrei trovare il classico adattatore vhs? (quello dove inserirci la 8mm dentro). Mi risolverebbe tutto credo no? La resa del filmino sarebbe decente?

Grazie! :)
Con l'adattatore credo tu possa risolvere.
Ma in giro trovi quelli da VHSc a VHS, mica è la stessa cosa?
Prova prima con Google: ho provato ma non ho trovato niente, ma con una ricerca approfondita forse.....
Oppure anche in qualche negozio se lo avesse come rimanenza di magazzino.
Di certo non accomoderei la telecamera, feci una cosa simile anni fa con una telecamera VHS, ma dopo poco (e dopo averci speso diversi soldi) mi si ruppe di nuovo!
Ciao

chiccolino81
31-01-2007, 17:54
il problema che quelli che trovi su internet sono vhs-c, e mi hanno detto che non vanno bene. (vd pixmania ad esempio).

Tu non potresti magari dirmi il modello preciso del tuo? mi cambierebbe la vita. Nei molti negozi dove ho chiesto non hanno questo adattatore.

Oppure qualsiasi altra soluzione?

La soluzione di metterla apposto non l'ho nemmeno presa in considerazione visto il costo, tra l'altro ho preso in estate una dc-20 della canon.

andreagiusti
31-01-2007, 18:33
il problema che quelli che trovi su internet sono vhs-c, e mi hanno detto che non vanno bene. (vd pixmania ad esempio).

Tu non potresti magari dirmi il modello preciso del tuo? mi cambierebbe la vita. Nei molti negozi dove ho chiesto non hanno questo adattatore.

Oppure qualsiasi altra soluzione?

La soluzione di metterla apposto non l'ho nemmeno presa in considerazione visto il costo, tra l'altro ho preso in estate una dc-20 della canon.

Ciao, ascolta, purtroppo hai risposto dopo che ho modificato il post..
Purtroppo l'8MM non sono compatibili in nessun modo con le VHS..
Qui c'è un link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316882) che parla proprio del tuo problema.
Se vuoi ti risparmio di leggerla tutta come ho fatto io, uno ha comprato su Ebay un lettore 8MM pagandolo davvero poco..
Cmq leggilo che è interessante!
Ciao

chiccolino81
01-02-2007, 09:01
Ciao, ascolta, purtroppo hai risposto dopo che ho modificato il post..
Purtroppo l'8MM non sono compatibili in nessun modo con le VHS..
Qui c'è un link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316882) che parla proprio del tuo problema.
Se vuoi ti risparmio di leggerla tutta come ho fatto io, uno ha comprato su Ebay un lettore 8MM pagandolo davvero poco..
Cmq leggilo che è interessante!
Ciao

non posso che dirti grazie! Tra le migliaia di discussioni, non l'avevo vista...

cmq è incredibile che facciano le cose e poi le abbandonino a loro stesse...e mi sa che più si va avanti e peggio è! Si vive sui ricambi e sulla rincorsa al nuovo! Dalla tecnologia alle scarpe da calcio!!! :mad:

chiccolino81
01-02-2007, 13:17
Mancavano 30sec...era mio...8€...il lettore che mi salvava...e poi...tac! 8,50€...vado per rilanciare al volo...NOOOOOOOOOOOOO asta CHIUSA! :mad:


Non mi arrendo così...tra google e ebay ho visto che esistono dei lettori da tavolo, che presuppongo abbiano le classiche uscite video audio come i più comuni videoregistratori.

http://www.kinyo.com/product-video-kv822.html

Questo ne è un esempio...ne ho trovati anche prodotti da Hama.

Unico problemino...in Italia qualcuno sa dove e chi li vende???

andreagiusti
02-02-2007, 18:04
Mancavano 30sec...era mio...8€...il lettore che mi salvava...e poi...tac! 8,50€...vado per rilanciare al volo...NOOOOOOOOOOOOO asta CHIUSA! :mad:


Non mi arrendo così...tra google e ebay ho visto che esistono dei lettori da tavolo, che presuppongo abbiano le classiche uscite video audio come i più comuni videoregistratori.

http://www.kinyo.com/product-video-kv822.html

Questo ne è un esempio...ne ho trovati anche prodotti da Hama.

Unico problemino...in Italia qualcuno sa dove e chi li vende???

Ti fa capire che comunque è facile trovare su Ebay quello che fa al caso tuo...
Con un po di pazienza, vedrai che troverai il lettore giusto..
AH, a proposito, quell'affare del link che hai postato mi sembra piu un rewinder (serve solo per riavvolgere le cassette) che un lettore!

chiccolino81
04-02-2007, 17:13
Infatti preso dalla foga dell'acquisto non avevo notato...purtroppo trovo solo rewinder...non player... mi sa tanto che l'unica è trovare qualche telecamera usata da usare per pezzi di ricambio o lettore... :(

tugius
08-02-2007, 17:08
ciao,
ho acquistato una videocamera JVC everio con harddisk passando da una sony miniDV
io ero abituato a fare tutto con Pinnacle Studio 9.4
ma ora ho visto che con il mio programma non posso ne Acquisire i filmati dalla telecamera, ne tantomeno modificarli.
cioè io li salvo sull'hard disk con porta USB e poi cerco di aprirli con studio9 ma mi dice che è impossibile.
il programma che mi è stato fornito assieme (powerdirector 3 NE) non parte, ho win xp SP2.
ora stò scaricando la versione completa!
chiedo aiuto!
1.Vorrei capire se aggiornando o prendendo una versione nuova di studio si puo fare?
2. se mi potete consigliare altro programma per fare editing (con menu, titoli, effetti, eccc...)
3.se conoscete qualche links a guide o altro su queste videocamere e l'editing.
grazia

andreagiusti
09-02-2007, 10:03
ciao,
ho acquistato una videocamera JVC everio con harddisk passando da una sony miniDV
io ero abituato a fare tutto con Pinnacle Studio 9.4
ma ora ho visto che con il mio programma non posso ne Acquisire i filmati dalla telecamera, ne tantomeno modificarli.
cioè io li salvo sull'hard disk con porta USB e poi cerco di aprirli con studio9 ma mi dice che è impossibile.
il programma che mi è stato fornito assieme (powerdirector 3 NE) non parte, ho win xp SP2.
ora stò scaricando la versione completa!
chiedo aiuto!
1.Vorrei capire se aggiornando o prendendo una versione nuova di studio si puo fare?
2. se mi potete consigliare altro programma per fare editing (con menu, titoli, effetti, eccc...)
3.se conoscete qualche links a guide o altro su queste videocamere e l'editing.
grazia

In che formato sono i file importati?
A volte sono i soliti VRO (o simili) che hanno bisogno di particolari programmi per essere "compatibilizzati" con i vari sw di editing.
La cosa che mi fa pensare però è che il sw in dotazione non ti parta!!
Io mi rivolgerei nel negozio (se lo hai presa la, se l'hai presa in internet, manda un email a loro), sono obbligati ad aiutarti.
Per i links, basta che tu vada su Google e metta il modello della telecamera + la parola "forum" o "guida"... io non saprei aiutarti.
Ciao

ranma over
09-02-2007, 16:03
Volevo usare virtual dub per acquisire da fonte analogica ma quando vado a scegliere la compressione video,dopo essere entrato in capture avi,non mi da nulla e mi registra solo in video non compresso.Dalla schermata principale se vado sotto compressione video mi dà tutti i codec installati nel sistama.
Mi potete aiutare???

Boss87
09-02-2007, 17:59
Il problema è questo: devo riversare alcune vhs su dvd, passando dal pc. Sul pc ho una Ti4800 ViVo, che ha sempre funzionato benissimo. Ho collegato il vcr con il composito e fin qui tutto ok: da qualunque programma vedo benissimo il video. Il problema arriva quando clicco sul tasto per registrare: a schermo continuo a vedere bene, ma nel file risultante dopo 5 secondi appare un rettangolo bianco che mi copre 4/5 dello schermo. Ho provato a registrare con VirtualDub, con VirtualVCR, con Windows Movie Maker. Sempre uguale. Potete darmi una mano?

Grazie,
Nicola.

Franz.b
09-02-2007, 18:21
Il problema è questo: devo riversare alcune vhs su dvd, passando dal pc. Sul pc ho una Ti4800 ViVo, che ha sempre funzionato benissimo. Ho collegato il vcr con il composito e fin qui tutto ok: da qualunque programma vedo benissimo il video. Il problema arriva quando clicco sul tasto per registrare: a schermo continuo a vedere bene, ma nel file risultante dopo 5 secondi appare un rettangolo bianco che mi copre 4/5 dello schermo. Ho provato a registrare con VirtualDub, con VirtualVCR, con Windows Movie Maker. Sempre uguale. Potete darmi una mano?

Grazie,
Nicola.
a me puzza che il codec che usi per registrare non è free per la codifica... (mentre potrebbe esserlo per la decodifica)

chiccolino81
09-02-2007, 18:57
con pinnacle è così effettivamente per quanto riguarda alcuni codec... ;)


Io ho invece un caso curioso, dalla telecamera, una canon dc-20 con dvd, ho scaricato il filmato...mi è sempre andato bene con il semplice montaggio di nero. Da quando però ho formattato i file mpeg non me li legge...ho scaricato da divx.com il pacchetto codec...cosa devo fare ancora??? Non mi fa un semplice montaggio con nero! :muro:


Inoltre novità sul campo 8mm, ho trovato dei veri videoregistratori 8mm, li fa sony. Un esempio ne è il gv-d200. Unico neo...il prezzo! In Italia a detta di sony si dovrebbe trovare intorno a 800-1000€...in America tramite ebay la metà... :eek:
Dico io...in pratica costa come un dvd blu-ray di ultima generazione! ditemi voi se questo non è approfittare della gente! :rolleyes:

Qualcuno sa dirmi quanto può costare far riversare le cassettine Video 8 in dvd? Ne ho ben 70, alcune da 30 altre da 60 min.

tugius
10-02-2007, 08:23
ho aggiornato sia studio9 che nero,
ora mi legge tutto alla perfezione.
oggi farò delle prove di editing.
ciao.

andreagiusti
10-02-2007, 10:26
Volevo usare virtual dub per acquisire da fonte analogica ma quando vado a scegliere la compressione video,dopo essere entrato in capture avi,non mi da nulla e mi registra solo in video non compresso.Dalla schermata principale se vado sotto compressione video mi dà tutti i codec installati nel sistama.
Mi potete aiutare???
In prima pagina di questo Thread c'è una guida che potrebbe aiutarti (oppure clicca qui (http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubcapture/vdubcapture.html)).


Inoltre novità sul campo 8mm, ho trovato dei veri videoregistratori 8mm, li fa sony. Un esempio ne è il gv-d200. Unico neo...il prezzo! In Italia a detta di sony si dovrebbe trovare intorno a 800-1000€...in America tramite ebay la metà...
Dico io...in pratica costa come un dvd blu-ray di ultima generazione! ditemi voi se questo non è approfittare della gente!
Purtroppo le cose introvabili hanno un loro costo.. :mad:


Il problema è questo: devo riversare alcune vhs su dvd, passando dal pc. Sul pc ho una Ti4800 ViVo, che ha sempre funzionato benissimo. Ho collegato il vcr con il composito e fin qui tutto ok: da qualunque programma vedo benissimo il video. Il problema arriva quando clicco sul tasto per registrare: a schermo continuo a vedere bene, ma nel file risultante dopo 5 secondi appare un rettangolo bianco che mi copre 4/5 dello schermo. Ho provato a registrare con VirtualDub, con VirtualVCR, con Windows Movie Maker. Sempre uguale. Potete darmi una mano?
Se ho capito bene, vuoi riversare da VHS a MPEG2, quindi quasi sicuramente come ti hanno detto sopra, è un problema di codec.
Nel pacchetto di KL mega codec prova a installare quelli sia per la codifica che la decodifica (si chiama MPEG2 ELECARD), poi vedi che fa.

ranma over
10-02-2007, 10:58
In prima pagina di questo Thread c'è una guida che potrebbe aiutarti (oppure clicca qui (http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubcapture/vdubcapture.html)).



Purtroppo le cose introvabili hanno un loro costo.. :mad:



Se ho capito bene, vuoi riversare da VHS a MPEG2, quindi quasi sicuramente come ti hanno detto sopra, è un problema di codec.
Nel pacchetto di KL mega codec prova a installare quelli sia per la codifica che la decodifica (si chiama MPEG2 ELECARD), poi vedi che fa.


Quello che dicono nella guida l'avevo già fatto,il problema e che quando arrivo a sciegliere il tipo di compressione,dopo essere andato in capture avi,non me ne dà neanche uno.
Sbaglio qualcosa io?

andreagiusti
10-02-2007, 11:34
Quello che dicono nella guida l'avevo già fatto,il problema e che quando arrivo a sciegliere il tipo di compressione,dopo essere andato in capture avi,non me ne dà neanche uno.
Sbaglio qualcosa io?

Intanto scaricati l'ultima versione del programma, poi in che codec vuoi catturare? Divx, Xvid?
Li hai installati nel Pc?

ranma over
10-02-2007, 21:25
Intanto scaricati l'ultima versione del programma, poi in che codec vuoi catturare? Divx, Xvid?
Li hai installati nel Pc?

Ho installato il codec divx e sono riuscito a farglielo vedere però il filmato che ne deriva risulta a scatti.

andreagiusti
11-02-2007, 10:04
Ho installato il codec divx e sono riuscito a farglielo vedere però il filmato che ne deriva risulta a scatti.

Intanto hai risolto il primo problema..
Il video a scatti lo vedi quando registra o quando vai in riproduzione?
Se è la seconda, che tipo di Pc hai e quanta RAM hai installata?

ranma over
11-02-2007, 12:17
Intanto hai risolto il primo problema..
Il video a scatti lo vedi quando registra o quando vai in riproduzione?
Se è la seconda, che tipo di Pc hai e quanta RAM hai installata?

Quando guardo il video registrato.
Non credo sia il pc ho un p4 a 3.6ghz con 1g di ram.

Franz.b
11-02-2007, 13:25
Quando guardo il video registrato.
Non credo sia il pc ho un p4 a 3.6ghz con 1g di ram.
per quanto ne so acquisire in divx direttamente è piuttosto impegnativo per le risorse del pc. io acquisisco in mpeg2 e poi comprimo, così posso anke comprimere in doppia passata.

andreagiusti
11-02-2007, 15:22
per quanto ne so acquisire in divx direttamente è piuttosto impegnativo per le risorse del pc. io acquisisco in mpeg2 e poi comprimo, così posso anke comprimere in doppia passata.
Quoto in pieno. :mano:

Quando guardo il video registrato.
Non credo sia il pc ho un p4 a 3.6ghz con 1g di ram.
Io ho un P4 + piccolo del tuo con soli 512 Mb di Ram, acquisisco in Mpeg2, poi trasformo in Divx e i video mi vengono bene: nessuno scatto.

ranma over
11-02-2007, 21:25
Quoto in pieno. :mano:


Io ho un P4 + piccolo del tuo con soli 512 Mb di Ram, acquisisco in Mpeg2, poi trasformo in Divx e i video mi vengono bene: nessuno scatto.

Il fatto è che mi vede solo il codec divx.
Il codec mpeg2 va installato a parte o vede quelli di nero?

andreagiusti
12-02-2007, 09:18
Il fatto è che mi vede solo il codec divx.
Il codec mpeg2 va installato a parte o vede quelli di nero?

Premetto che catturo in Mpeg2 con Studio, credo comunque che Virtual Dub, una volta installato il codec te lo riconosca automaticamente.
Te lo dico perché una volta avevo bisogno di far vedere a VD il codec LAME, non ho fatto altro che installarlo, e dopo aver riavviato VD automaticamente me lo ha riconosciuto.

Per sicurezza prova prima a fare una ricerca con Google mettendo "Virtual Dub" poi "cattura" e "Mpeg2" e magari anche "installazione codec"..

Ciao

boro83
12-02-2007, 09:51
BUongiorno a tutti...

ho letto il primo post molto ben organizzato in tutte le sue varie sezioni...ma nn ho trovato quello k mi serve...

in pratica voglio unire tutte le puntante k ho, in un unico file .AVI ..o .MPEG ...

come logicamente immaginavo...nn tutte le puntate sono uguali come caratteristiche audio e video.... volevo sapere se esiste qualke programma k le unisca tutte insieme cmq...oppure k sistemi sto discorso...

HELP!

grazie ciao :)

Franz.b
12-02-2007, 09:52
Premetto che catturo in Mpeg2 con Studio, credo comunque che Virtual Dub, una volta installato il codec te lo riconosca automaticamente.
Te lo dico perché una volta avevo bisogno di far vedere a VD il codec LAME, non ho fatto altro che installarlo, e dopo aver riavviato VD automaticamente me lo ha riconosciuto.

Per sicurezza prova prima a fare una ricerca con Google mettendo "Virtual Dub" poi "cattura" e "Mpeg2" e magari anche "installazione codec"..

Ciao
io uso i codec integrati in windvd3, ma registro dalla tv, non ho videocamere.
in ffdshow ci sono codec mpeg2 e anche dscaler5 è un codec mpeg2 gratuito (o solo decodec..?)
cmq con gooogle dovresti trovare codec gratuiti senz'altro.

andreagiusti
13-02-2007, 12:51
BUongiorno a tutti...

ho letto il primo post molto ben organizzato in tutte le sue varie sezioni...ma nn ho trovato quello k mi serve...

in pratica voglio unire tutte le puntante k ho, in un unico file .AVI ..o .MPEG ...

come logicamente immaginavo...nn tutte le puntate sono uguali come caratteristiche audio e video.... volevo sapere se esiste qualke programma k le unisca tutte insieme cmq...oppure k sistemi sto discorso...

HELP!

grazie ciao :)

Per unire Mpeg 1 e 2 puoi usare Tmpeg o Mpeg-Vcr (il primo è piu facile), mentre per unire Avi (Divx, Xvid), ce ne sono tantissimi, il piu usato è Virtual Dub (mod).
Chiaramente per unire AVI con AVI o MPEG con MPEG, i files devono avere le stesse caratteristiche.
Puoi unire per esempio un Mpeg che ha un bit-rate video diverso dall'altro, ma non che abbia un audio uno in Wav e l'altro in Ac3..
Se hai 10 puntate e una ha caratteristiche diverse, devi adeguare (leggasi ricomprimere), quella puntata alle altre per fare l'unione.

@ Franz: quello di cui parli sono sicuramente Decoder.
Solitamente i compressori sono compresi nei programmi delle schede di cattura.
Anche in Tmpeg, nella mascherina delle impostazioni ci dovrebbe essere il coder, se non sbaglio proprio ffdshow.
Come decoder mi sono trovato bene con l'Elecard, ma ora che mi ci fai pensare, in KL mega codec può darsi che ci sia anche il compressore (coder) per Mpeg2 free.
Stasera ci do un occhiata..

boro83
13-02-2007, 13:02
ok grazie...

in pratica devo ricomprimere le puntate che non riesco ad aggiungere alle altre e così via facendo riferimento all'audio e al video di quelle puntate che vanno già bene..

..ho provato a leggere "ricompressione di un file DIVX" ...ma in pratica è quello giusto da fare? xke li parlano di ricomprimere un file da 799mb x farlo stare in un CD...

la procedura è uguale? :(

andreagiusti
13-02-2007, 17:54
ok grazie...

in pratica devo ricomprimere le puntate che non riesco ad aggiungere alle altre e così via facendo riferimento all'audio e al video di quelle puntate che vanno già bene..

..ho provato a leggere "ricompressione di un file DIVX" ...ma in pratica è quello giusto da fare? xke li parlano di ricomprimere un file da 799mb x farlo stare in un CD...

la procedura è uguale? :(

Come hai detto bene te, prendi i files, analizzali con VDM o Gspot, guarda i codec utilizzati (se Divx, xvid o mpeg), poi stabilisci quello con cui vuoi ricomprimere.
Per esempio, se tu hai 10 Divx, 2 Xvid e 1 Mpeg, è chiaro che ricomprimerai i 2 Xvid e l'mpeg in Divx.
Poi prendi uno dei Divx e guardi la risoluzione, il bit-rate video e l'audio come è stato codificato: se quest'ultimo è Mp3 a bitrate costante a 128 Kbits, non fai altro che prendere Virtual Dub, carichi il file e imposti la risoluzione come gli altri, le compressioni video in Divx con il bit rate scelto e audio in Mp3 costante a 128 Kbits..
Io ho fatto cosi per una serie di cartoni tirata giu dal mulo, non ce n'era uno uguale, ho preso e li ho ricompressi tutti in Divx... ;)

Ah, per la guida di Virtual Dub mi sembra che ci sia una guida in prima pagina.

boro83
13-02-2007, 18:22
ti ringrazio Andrea...


volevo poi chiederti ... una puntata non riesco ad unirla (puntate NON modificata)...eppure le ho controllate e sono uguali come valori ..!! :confused:

da cosa può dipendere ciò?

andreagiusti
15-02-2007, 17:22
ti ringrazio Andrea...


volevo poi chiederti ... una puntata non riesco ad unirla (puntate NON modificata)...eppure le ho controllate e sono uguali come valori ..!! :confused:

da cosa può dipendere ciò?

Non starci ad impazzire, ricomprimila come le altre.. ;)

net.ricky
22-02-2007, 10:20
Altre guide importanti a cura di parisisalvo
Da DVD Recorder (VOB) a AVI (http://www.speedyshare.com/131274112.html)


Attenzione questo file non è più disponibile, siccome me lo sono fatto dare dal proprietario l'ho messo qui (http://www.esnips.com/doc/b3a75008-6562-42c2-af66-383ed3db1d19/Guida-DVDRecorder2AVI)
Anche se usando la guida ho riscontrato un problema al momento di aprire il file input.avs, l'errore è "AVI import file error: (Unknown) (80040154)", qualcuno conosce la soluzione?
Inoltre volevo chiedervi secondo voi qual è la strada migliore da seguire per comprimere un filmato in formato VOB per allegarlo a una presentazine powerpoint?
Come dovrei comprimerlo per avere una qualità molto vicina a quella del VOB?
Grazie a quanti volessero aiutarmi.

parisisalvo
22-02-2007, 16:51
La compressione in Divx è la soluzione migliore, secondo me ormai l'mpeg è passato a miglior vita...per avere pari qualità un divx a 4000kbps ci vuole un mpeg2 con bitrate a 18mbps (vedi film in bluray).
Per quel che riguarda quell'errore :
1) la dll nello script avisynth ha il path corretto?
2) hai installato avisynth ?

Esempio :

LoadPlugin("C:\TEMP\DGDecode.dll")
mpeg2source("progetto.d2v")

Assicurati che in temp ci sia DGDecode.dll

per fare la prova, fai aprire a windows media player il file .avs (ti dirà che nn lo riconosce ma alla fine lo apre). (winamp ad esempio nn lo apre...)

Se non vuoi ricomprimere, allora taglia il vob e prova a rinominare il pezzo tagliato in mpg, molte volte funziona ;)

chiccolino81
22-02-2007, 16:56
ciao ragazzi!
posseggo una canon dc 20, telecamera con dvd.

Quando realizzo un filmato per poterlo vedere in un qualsiasi lettore dvd o sul pc mi fa fare l'operazione finalizzazione.
Poi da lì, di solito usando nero 7.5.9, importo il filmato del dvd sul computer e posso farci quello che voglio.
Il formato è mpeg, ed è sempre andato tutto bene.
Poi ho formattato il pc, ed ora non capisco cosa mi manchi a livello di codec...perchè non riesco più a visualizzare i file mpeg o lavorarci su! Mi fa sempre errore, e anche se volessi guardarli con windows mediaplayer11 mi da errore!
L'unico modo solo per vederli è windvd.

Riuscite a capire voi cosa mi manca???:muro: :muro: :muro:
Quali sono i codec da mettere eventualmente? Non vorrei me ne fosse sfuggito qualcuno!:rolleyes:

parisisalvo
22-02-2007, 17:12
provato ad installare il k-lite codec pack ?

andreagiusti
22-02-2007, 18:00
Attenzione questo file non è più disponibile, siccome me lo sono fatto dare dal proprietario l'ho messo qui (http://www.esnips.com/doc/b3a75008-6562-42c2-af66-383ed3db1d19/Guida-DVDRecorder2AVI)
Grazie per la segnalazione, ho cambiato il link in prima pagina. ;)

Riuscite a capire voi cosa mi manca???:muro: :muro: :muro:
Quali sono i codec da mettere eventualmente? Non vorrei me ne fosse sfuggito qualcuno!:rolleyes:
Ti manca il decoder per l'Mpeg2, prova a installare l'Elecard sul pacchetto che ti ha detto Salvo.

chiccolino81
23-02-2007, 15:05
ora vi riassumo:

ho messo su k-lite codec pack, ac3 filter, xvid e divx.

Ho windows media player 11 e nero 7.5.9.

Ora non capisco perchè prima mettevo i dvd della telecamera e con nero (crea dvd) importavo il video che poi potevo modificare in fase di montaggio ecc. La cosa assurda è che nero,a differenza di windows media player, tramite il suo lettore mi fa vedere il video!!!
Non capisco!!!:muro:

Per l'ultima cosa che mi hai consigliato c'è un link preciso?:rolleyes:

andreagiusti
23-02-2007, 18:15
ora vi riassumo:

ho messo su k-lite codec pack, ac3 filter, xvid e divx.

Ho windows media player 11 e nero 7.5.9.

Ora non capisco perchè prima mettevo i dvd della telecamera e con nero (crea dvd) importavo il video che poi potevo modificare in fase di montaggio ecc. La cosa assurda è che nero,a differenza di windows media player, tramite il suo lettore mi fa vedere il video!!!
Non capisco!!!:muro:

Per l'ultima cosa che mi hai consigliato c'è un link preciso?:rolleyes:

Semplice, perché Nero si appoggia ad un codec installato con il programma stesso.
Nel tuo Pc però NON è presente questo codec in condivisione.
Devi installare il codec Elecard presente nel KL Mega Codec, lo scarichi dal mulo mettendo "klite mega codec pack".
Oppure, in prima pagina c'è il link (www.free-codecs.com), la pagina è questa (http://www.free-codecs.com/download/Dscaler_MPEG_Filters.htm).

chiccolino81
23-02-2007, 20:18
MI-TI-COOO!

Avevo scaricato il k-lite sbagliato o in fase d'installazione nn avevo selezionato elecard ma cyberlink...cmq ora va...stavo già cominciando a disperare!

Ora posso ricominciare la mia modesta carriera di montatore...DI FILMATI è ovvio!:D

Orma
24-02-2007, 08:31
Buongiorno ragazzi,
Allora ho una videocamera Jvc Everio, acquisisce filmati in mpeg.

Il problema è che ho fatto il montaggio video con filmati, foto ed audio di sottofondo col programma indicato, e poi ho prodotto in Mpeg2 per poterlo riversare su DVD(chiaramente il programma mi diceva che potevo produrre anche altri tipi di file, tipo Avi, oppure quelli per iPod etc), con Nero l'ho passato con un FileIso(DVDISO) sul supporto DVD, lo metto nel lettore dvd di casa, e si vede, ma non si sente!!!PERCHE'?

Non mi son perso d'animo ed ho preso il file mpeg prodotto e l'ho passato/convertito con il prrgramma ConvertXtoDvd; il risultato è stato si di vedere e sentire il filmato, ma la qualità fa schifo!!!
Dove sbaglio?

Grazie dell'aiuto che vorrete darmi!

chiccolino81
24-02-2007, 08:41
Da non espertissimo in materia posso dirti che non è che nel primo caso sia il lettore dvd che non ti faccia sentire l'audio? Hai provato lo stesso anche sul pc...a me capita che su lettori dvd di qualche anno fa non si sentisse l'audio.

Nel secondo caso avrà fatto una conversione di bassa qualità...

andreagiusti
24-02-2007, 11:09
Buongiorno ragazzi,
Allora ho una videocamera Jvc Everio, acquisisce filmati in mpeg.

Il problema è che ho fatto il montaggio video con filmati, foto ed audio di sottofondo col programma indicato, e poi ho prodotto in Mpeg2 per poterlo riversare su DVD(chiaramente il programma mi diceva che potevo produrre anche altri tipi di file, tipo Avi, oppure quelli per iPod etc), con Nero l'ho passato con un FileIso(DVDISO) sul supporto DVD, lo metto nel lettore dvd di casa, e si vede, ma non si sente!!!PERCHE'?

Non mi son perso d'animo ed ho preso il file mpeg prodotto e l'ho passato/convertito con il prrgramma ConvertXtoDvd; il risultato è stato si di vedere e sentire il filmato, ma la qualità fa schifo!!!
Dove sbaglio?

Grazie dell'aiuto che vorrete darmi!

Intanto, devi analizzare il formato audio: io uso Tmpeg DVD author (che oltre a farmi l'authoring del DVD video mi analizza i file video e audio).
Nella guida (QUI (http://www.andreagiusti.altervista.org/tmpegauthor.htm)), in audio settings vedi un esempio.
Analizza il tuo e posta il risultato.
Probabilmente o il formato audio non è compatibile col tuo lettore o addirittura non è standard.
ConvertXtoDVD è un sw all-in-one e come tutti o quasi sw di questo tipo producono risultati scarsi..

Orma
24-02-2007, 13:25
Da non espertissimo in materia posso dirti che non è che nel primo caso sia il lettore dvd che non ti faccia sentire l'audio? Hai provato lo stesso anche sul pc...a me capita che su lettori dvd di qualche anno fa non si sentisse l'audio.

Nel secondo caso avrà fatto una conversione di bassa qualità...

Innanzitutto grazie della risposta...
Sul pc si vede!
Ed il lettore Dvd l'ho provato anche con altri supporti dvd anche film o solo dati e a tutti si siente e si vede!

Orma
24-02-2007, 13:30
Intanto, devi analizzare il formato audio: io uso Tmpeg DVD author (che oltre a farmi l'authoring del DVD video mi analizza i file video e audio).
Nella guida (QUI (http://www.andreagiusti.altervista.org/tmpegauthor.htm)), in audio settings vedi un esempio.
Analizza il tuo e posta il risultato.
Probabilmente o il formato audio non è compatibile col tuo lettore o addirittura non è standard.
ConvertXtoDVD è un sw all-in-one e come tutti o quasi sw di questo tipo producono risultati scarsi..

Grazie anche a te per l'immediata risposta...

Non ho Tmpegnc DVD author, stò scaricando la versione trial dal sito!

Faccio l'analisi del video e lo posto qui!

Temo anche io che sia il formato audio che non mi riconosce, però la cosa è molto strana perchè altre volte per altri progetti, ho sia visto che sentito l'elaborato!

Cmq analizzo e poi posto qui
Grazie

P.s.: per non utilizzare convertToDvd, e quindi non perdere la qualità cosa può esserci di software?

Orma
24-02-2007, 14:48
Allora ragazzi ho caricato il file mpeg con Tmpegnc DVD author, e in source setup edit, mi dice:

Video imput format: MPEG-2, 720x576 25 fps, 4:3 PAL, 8300 Kbps

Audio imput format: Dolby Digital (AC-3), 48000Hz Stereo, 256 Kbps

Ora cosa devo fare???

Orma
24-02-2007, 15:01
Beh allora sono andato avanti con l'operazione e dalla posizione Output ho premuto su begin putput ed in una cartella da me scelto ha creato AUDIO_TS e VIDEO_TS...
Ora masterizzo su DVD e provo...però una domanda...:
Mi spiegate perchè avrei bisngo di questo doppio passaggio per vedere e sentire?quando invece già col programma di montaggio mi crea un mpeg che(forse nella mia ignoranza) già dovrebbe esser pronto per essere visto(sia in modalità DVDISO sia in modalità DVD-Video) sul lettore???

andreagiusti
24-02-2007, 15:59
Beh allora sono andato avanti con l'operazione e dalla posizione Output ho premuto su begin putput ed in una cartella da me scelto ha creato AUDIO_TS e VIDEO_TS...
Ora masterizzo su DVD e provo...però una domanda...:
Mi spiegate perchè avrei bisngo di questo doppio passaggio per vedere e sentire?quando invece già col programma di montaggio mi crea un mpeg che(forse nella mia ignoranza) già dovrebbe esser pronto per essere visto(sia in modalità DVDISO sia in modalità DVD-Video) sul lettore???


Hai fatto bene a farlo con Tmpeg author, almeno ora avrai fatto un'altra prova.
Infatti, l'audio va bene, è un semplice Ac3, quindi probabilmente hai fatto qualche operazione sbagliata prima.
Un consiglio, già che ci sei, non masterizzare con Nero, ma fallo con Tmpeg Author, ha il programmino interno per masterizzare.

Orma
24-02-2007, 16:34
Grazie Andrea...

Allora lo masterizzerò con Tmpeg!

Ascolta, poichè ancora non ho avuto modo di vedere(perchè ancora non masterizzo) il lavoro fatto da Tmpeg, mi sai dire se la qualità video è uguale(o quasi) a quella del filmato d'origine?

Per quel che riguarda il primo dvd fatto evidentemente avrò sbagliato io qualcosa...non so cosa ma sarà andata così!

Ultima cosa, pensi che dovrò fare "il passaggio" con Tmpeg sempre?(dopo aver prodotto il lavoro con power director)

Grazie ancora

andreagiusti
24-02-2007, 16:45
Grazie Andrea...

Allora lo masterizzerò con Tmpeg!

Ascolta, poichè ancora non ho avuto modo di vedere(perchè ancora non masterizzo) il lavoro fatto da Tmpeg, mi sai dire se la qualità video è uguale(o quasi) a quella del filmato d'origine?

Per quel che riguarda il primo dvd fatto evidentemente avrò sbagliato io qualcosa...non so cosa ma sarà andata così!

Ultima cosa, pensi che dovrò fare "il passaggio" con Tmpeg sempre?(dopo aver prodotto il lavoro con power director)

Grazie ancora
Tmpeg Author non fa altro che creare la struttura del DVD (la famosa cartella VIDEO_TS) da un Mpeg2, non ricomprime quindi.
Io lavoro con questo programma perché è facile da usare, e in piu ti analizza i file audio e video, e se c'è qualcosa che non va prima di andare avanti te lo dice.
Se ti funziona, te lo consiglio..

Appena provi, fammi sapere, so' curioso!

Orma
25-02-2007, 10:33
Ciao Andrea...

Allora la "prova" è andata benone, il video si vede(sembra non abbia tolto nulla all'originale) e sopratutto si sente, quindi è andato tutto come avevi preventivato tu!

Penso sia un ottimo programma Tmpeg, lo userò sicuramente(sai se esiste una versione free?)

Grazie ancora!

P.s.: Forse sarà un pò OT ma provo a farti una domanda di un post che avevo lasciato tempo fa su questo forum: la videocamera che ho ha lo stabilizzatore digitale(e non ottico:( ), pensi sia dovuto a questo il fatto che se non vado piano piano con la mano, la messa a fuoco non sia immediata?...E' come se perdesse qualcosa l'immagine dallaspetto granuloso per poi ritornare alla definizione reale! non so se rendo!

andreagiusti
25-02-2007, 11:25
Ciao Andrea...

Allora la "prova" è andata benone, il video si vede(sembra non abbia tolto nulla all'originale) e sopratutto si sente, quindi è andato tutto come avevi preventivato tu!

Penso sia un ottimo programma Tmpeg, lo userò sicuramente(sai se esiste una versione free?)

Grazie ancora!

P.s.: Forse sarà un pò OT ma provo a farti una domanda di un post che avevo lasciato tempo fa su questo forum: la videocamera che ho ha lo stabilizzatore digitale(e non ottico:( ), pensi sia dovuto a questo il fatto che se non vado piano piano con la mano, la messa a fuoco non sia immediata?...E' come se perdesse qualcosa l'immagine dallaspetto granuloso per poi ritornare alla definizione reale! non so se rendo!

Tmpeg Author non è free..
Un altro programma per fare authoring, ancora piu potente è DVD-Lab (sempre non free).
Uno dei pochi free è ifoedit.
Per quanto riguarda la telecamera non ne ho idea, dovresti cercare nei forum dedicati.

Orma
26-02-2007, 22:06
Ciao Andrea...

Scrivo per porti un problema che ho riscontrato oggi nella produzione di un filmato in mpeg2 (mpeg2+jpg+mp3)...insomma un montaggio bello e buono!

Premetto che la fonte è sempre la stessa videocamera!(filmati 720*586 foto 1600*1480)

Una volta ultimato la prima cosa strana è che quando ho cliccato il tasto produci(del software Powerdirector) mi dava come risoluzione una cosa tipo 320*256!!!(quando invece il filmato è stato acquisito 720*586)!

Lo faccio partire lo stesso e il risultato è pessimo!
Cambio e metto manualmente 720*586 ma il risultato non cambia...le immagini a video sono Pixellose, non so se mi spiego cioè si vedono tanti quadratini che ti sfocano il video!

Ne ho combinata un altra?

Strano perchè nell'altro video per cui ti chiedevo "lumi" alla fine è andato tutto bene!

Secondo te cosa dovrei fare?

P.s.: Anche tmpeg2 Author mi diceva 320*256, ma non mi aveva dato nessun avviso di formato strano o cose del genere!

Grazie a presto

Orma
26-02-2007, 22:57
Andrea dimenticavo di dirti che i video "master"(cioè quelli che ho preso e passato dalla videocamera all'HD del mio pc a tutto schermo[anche monitor 32"]) si vedono bene, nessuna imperfezione tangibile...

Quindi presumo che l'errore sia nell'operazione di montaggio...

Sarà perchè ogni tanto il programma "collassava" e si chiudeva e riapriva?

Sarà perchè ogni tanto mentre rivedevo le scene che montavo andava a scatti???

Può dipendere dalla configurazione del mio pc?(Non ho purtroppo una scheda video dedicata e quindi faccio fare gli straordinari alla Ram1.024Mb...tu mi dirai e allora cosa pretendi!)beh basta sapere se può dipendere anche da questo!

Grazie ancora

andreagiusti
27-02-2007, 12:45
Andrea dimenticavo di dirti che i video "master"(cioè quelli che ho preso e passato dalla videocamera all'HD del mio pc a tutto schermo[anche monitor 32"]) si vedono bene, nessuna imperfezione tangibile...

Quindi presumo che l'errore sia nell'operazione di montaggio...

Sarà perchè ogni tanto il programma "collassava" e si chiudeva e riapriva?

Sarà perchè ogni tanto mentre rivedevo le scene che montavo andava a scatti???

Può dipendere dalla configurazione del mio pc?(Non ho purtroppo una scheda video dedicata e quindi faccio fare gli straordinari alla Ram1.024Mb...tu mi dirai e allora cosa pretendi!)beh basta sapere se può dipendere anche da questo!

Grazie ancora


Si è strano..
Analizza i due file (quello buono e quello che non va) con Tmpeg Author e guarda se ci sono differenze.
La cosa che non capisco è la risoluzione: lo standard è 720x576..
E' strano che l'altro (quello buono) Tmpeg Author te l'abbia accettato senza dirti niente.
Cmq il fatto che il sw andava in crash durante il montaggio è sintomo che qualcosa non va, anche se per me il Pc va bene, io lavoro con mezzo Gb.
Secondo me dovresti farti una bella ripulitura del HD (Defrag, scandisk) poi se ne riparla..

Orma
27-02-2007, 13:42
Arcano svelato Andrea...

Era il Bitrate che il programma mi aveva messo di default a 3500!!!

Ho messo risoluz 720*586 e Bitrate a 9000...risultato?

Si vede alla grande :D

Grazie ancora per il supporto!!!

A presto!

Matteo

Il Castiglio
28-02-2007, 23:13
Ho installato Mpeg4 modifier... :sbav:
Ho tagliato un pezzettino di questo film, e ho provato un po tutte le varianti.
Purtroppo non succede niente, nel senso che guardandola con il Pc l'immagine è sempre stirata verticalmente.
Ma a che serve sto programma?

Cancello l'ultima parte del post e aggiorno: allora, ricomprimo solo il video con Virtual Dub, metto resize in filters, e provo con il formato con il quale è stato compresso il film (Xvid).
Vi faro sapere..

Nuovo aggiornamento: OK, il resize ha funzionato, ho diminuito la risoluzione verticale (il film era 640*480, ho messo 640*360), il film è venuto perfetto.
C'e solo un altro piccolo problema: ora il film pesa il 20% in meno dell'originale, come si fa ad aumentare il bit-rate video??

Ultimo aggiornamento :sbav: : RISOLTO IL PROBLEMA!
Allora, ho messo nella mascherina di impostazione del codec Xvid, singola passata e su "Target quantize", 3.50 (prima era a 4.00).
ORA IL FILM E' PERFETTO, l'ho ridimensionato, è ben sincronizzato e pesa quanto l'originale..
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Il prossimo problema (Divx da 750 Mb -> 700 Mb) lo risolverò prossimamente..
Scusate se quoto questo vecchio post, ma vorrei capire se Mpeg4 Modifier può servire a risolvere il mio problema:
vorrei fare il resize di un video .avi di risoluzione 768x570 per poterlo vedere col mio LG 9500 (lettore divx stand-alone con chipset Mediatech).
Devo effettuare una conversione vera e propria con VirtualDub o simili, oppure posso usare Mpeg4 Modifier ? (che avrebbe il vantaggio di operare lossless e in maniera velocissima)
Ho provato ad usarlo, ma il file rimane sempre della stessa dimensione (e fin qui ci siamo), e rimane pure illeggibile dal LG.
:help: :help: :help: :help:

andreagiusti
03-03-2007, 11:56
Scusate se quoto questo vecchio post, ma vorrei capire se Mpeg4 Modifier può servire a risolvere il mio problema:
vorrei fare il resize di un video .avi di risoluzione 768x570 per poterlo vedere col mio LG 9500 (lettore divx stand-alone con chipset Mediatech).
Devo effettuare una conversione vera e propria con VirtualDub o simili, oppure posso usare Mpeg4 Modifier ? (che avrebbe il vantaggio di operare lossless e in maniera velocissima)
Ho provato ad usarlo, ma il file rimane sempre della stessa dimensione (e fin qui ci siamo), e rimane pure illeggibile dal LG.
:help: :help: :help: :help:

Con Mpeg4modifier feci un sacco di prove senza risolvere niente: in pratica, da quello che ho capito questo programma non fa altro che modificare l'index del file.
Nel mio caso, ricompressi il file con VD (anche li feci un po di prove...), ma il risultato fu buono, e il mio lettore (anch'io ho un LG) me lo lesse senza problemi.

Il Castiglio
03-03-2007, 12:00
Con Mpeg4modifier feci un sacco di prove senza risolvere niente: in pratica, da quello che ho capito questo programma non fa altro che modificare l'index del file.
Nel mio caso, ricompressi il file con VD (anche li feci un po di prove...), ma il risultato fu buono, e il mio lettore (anch'io ho un LG) me lo lesse senza problemi.
Ti ringrazio, volevo risparmiare un po' di tempo e "fatica", ma fa lo stesso, usero' VD.

xxxyyy
04-03-2007, 18:40
Ciao,
sto usando DVD decrypter per copiare sul HD un film su DVD ("Il signore degli anelli, le due torri").
Perche' quando provo a leggere i file VOB, con powerdvd, e metto l'uscita SPDIF per usare il decoder AC3 esterno, l'audio va e viene (e la lucina di decodifica dell'AC3 sul decoder esterno lampeggia rispettivamente)?
Se non uso l'uscita SPDIF tutto ok, ma se la uso, sia la traccia AC3 che quella DTS fanno sto scherzo. Se leggo dal DVD non succede niente ovviamente.
Grazie

andreagiusti
06-03-2007, 12:49
Ciao,
sto usando DVD decrypter per copiare sul HD un film su DVD ("Il signore degli anelli, le due torri").
Perche' quando provo a leggere i file VOB, con powerdvd, e metto l'uscita SPDIF per usare il decoder AC3 esterno, l'audio va e viene (e la lucina di decodifica dell'AC3 sul decoder esterno lampeggia rispettivamente)?
Se non uso l'uscita SPDIF tutto ok, ma se la uso, sia la traccia AC3 che quella DTS fanno sto scherzo. Se leggo dal DVD non succede niente ovviamente.
Grazie


Può darsi che sia una protezione: io proverei un altro sw tipo DVD-Fab..

andreagiusti
06-03-2007, 19:05
Media Info (http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=1816&s=241): buon analizzatore di file video e audio (segnalato da mister pink).
Il link è anche in prima pagina di questa discussione.

Il Castiglio
06-03-2007, 22:57
Media Info (http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=1816&s=241): buon analizzatore di file video e audio (segnalato da mister pink).
Il link è anche in prima pagina di questa discussione.
Simile a GSpot, giusto ?

Ma c'è un programmino che analizzi anche asf e/o wmv ? :confused:

Mi rispondo da solo dicendo che non esiste poiché sono formati proprietari e non liberi come avi xvid ecc., però spero che qualcuno mi smentisca :mc:

guisemper
25-03-2007, 09:57
Provo a chiedere anche a te sperando di riuscire a risolvere il problema.
Sono un principiante e ho un problema con l'audio del video che importo in power director 3.0.Ho telecamera digitale Panasonic che registra su dvd e quando inserisco il disco nel lettore posso importare direttamente nel programma senza alcun problema le clip e modificarle.Pero' mi perdo tutto l'audio e non capisco il motivo visto che gli stessi file sono visti e ascoltati senza problemi con qualunque player dvd sia nero che asus.I file creati risultano con estensione .VOB ma ho visto che il formato è supportato da power director.Magari sbaglio qualche passaggio non saprei... Ho 2 versioni originali installate su 2 computer diversi ed entrambe presentano lo stesso problema.
Qualcuno puo' aiutarmi? Se necessario posso anche cambiare il programma con un altro ma mi dispiacerebbe anche se ho,di fatto,tutti i filmati fermi ora.
Grazie a chi potra' dedicarmi il suo tempo.
Guido

andreagiusti
25-03-2007, 10:52
Provo a chiedere anche a te sperando di riuscire a risolvere il problema.
Sono un principiante e ho un problema con l'audio del video che importo in power director 3.0.Ho telecamera digitale Panasonic che registra su dvd e quando inserisco il disco nel lettore posso importare direttamente nel programma senza alcun problema le clip e modificarle.Pero' mi perdo tutto l'audio e non capisco il motivo visto che gli stessi file sono visti e ascoltati senza problemi con qualunque player dvd sia nero che asus.I file creati risultano con estensione .VOB ma ho visto che il formato è supportato da power director.Magari sbaglio qualche passaggio non saprei... Ho 2 versioni originali installate su 2 computer diversi ed entrambe presentano lo stesso problema.
Qualcuno puo' aiutarmi? Se necessario posso anche cambiare il programma con un altro ma mi dispiacerebbe anche se ho,di fatto,tutti i filmati fermi ora.
Grazie a chi potra' dedicarmi il suo tempo.
Guido

Io proverei con un altro programma che importi e riesca a modificare i VOB (tipo il Womble video wizard o anche un altro sw tipo Studio..) e vedere se lo fa anche con questi.
Non è che Power director quando importa i tuoi files fa anche il demultiplex (cioè separa il video dall'audio)???
Hai controllato meglio le impostazioni di importazione del sw?

guisemper
25-03-2007, 11:14
Ciao innanzitutto piacere di conoscerti e grazie per avermi risposto.Si' le ho controllate e settate tutte come da manuale che tra l'altro è in italiano.Non parla di separazione audio comunque e non credo proprio la faccia.Ora sto provando a scaricare videoStudio 10 trial per vedere se funziona.Non so davvero piu' che pesci pigliare.
Guido

maestropaolino
27-03-2007, 09:04
Per piacere non sparatemi addosso.

Mi potreste dire come convertire i file divx/xvid in WMV.

Grazie mille.

Paolo

andreagiusti
27-03-2007, 13:02
Per piacere non sparatemi addosso.

Mi potreste dire come convertire i file divx/xvid in WMV.

Grazie mille.

Paolo

Prova qui. (http://www.guideperpc.com/Video_convertire_formati_video.htm)

maestropaolino
27-03-2007, 15:41
Prova qui. (http://www.guideperpc.com/Video_convertire_formati_video.htm)

Grazie, sei stato gentilissimo e super celere. :ave:

Paolo

andreagiusti
30-03-2007, 18:54
KM Player (http://www.kmplayer.com): OTTIMO lettore freeware, legge TUTTO.
Molto meglio di M2v player che avevo consigliato tempo fa.

graspo
03-04-2007, 11:55
Premetto di aver cercato di legge il più possibile le guide di Andrea però
mi sono un pò perso.
Allora, dovrei riversare qualche vhs in dvd cercando di avere un buon risultato e ho due possibilità:
una scheda tv/acquisizione terratec cinergy 400 pci e in alternativa ho una videocamera digitale.
Volevo sapere quale sia il miglior risultato di qualità e sopratutto quali sono i programmi che in questo momento sono più adatti.Dimenticavo che i dvd devo vederli su normali lettori da tavolo, no dvix.
Grazie e attendo (Andrea)ciao.

andreagiusti
03-04-2007, 12:55
Premetto di aver cercato di legge il più possibile le guide di Andrea però
mi sono un pò perso.
Allora, dovrei riversare qualche vhs in dvd cercando di avere un buon risultato e ho due possibilità:
una scheda tv/acquisizione terratec cinergy 400 pci e in alternativa ho una videocamera digitale.
Volevo sapere quale sia il miglior risultato di qualità e sopratutto quali sono i programmi che in questo momento sono più adatti.Dimenticavo che i dvd devo vederli su normali lettori da tavolo, no dvix.
Grazie e attendo (Andrea)ciao.

La strada piu semplice è acquisire con una scheda che catturi direttamente in MPEG2 a risoluzione 720x576, audio MP2 o AC3, per l'impostazione del bitrate video ho scritto una tabella nelle guide.
Molti consigliano di catturare in DV per poi riconvertire in MPEG2, ma secondo me si perde troppo tempo per avere un poco piu di qualità, che a me francamente interessa poco.
Io catturo con una Pinnacle (vecchissima, ma va alla grande) con un software come Ulead Movie factory o Studio 9.
Poi quando ho finito di catturare il film, taglio l'inizio e la fine con Mpeg-Vcr, e do il file in pasto a Tmpeg DVD Author per fare il menu e creare la struttura del DVD.
Poi masterizzo sempre con questo programma.
CMQ è scritto + dettagliatamente nelle guide, se hai problemi scrivi.
Ciao

GerryGLee
04-04-2007, 15:49
Ciao a tutti,
ho scaricato dal sito cinemacraft il CCE Encoder (trial) per poterlo utilizzare con Premiere Pro. Premetto che nn ho ancora installato nulla, come faccio ad utilizarlo con premiere pro? devo installare il SW CCE oppure basta copiare i file in una specifaca dir di premiere? c'è una procedura specifica da seuire per l'installazione del CCE su premiere?
Inizialmente ho provato a convertire il mio filmato AVI in mpeg-2 (formato di conv. standard fornito da premiere) ma la resa è decisamente scadente, quindi volevo provare questo "fommidabboli" CCE di cui tanto ho letto bene.
C'è di meglio o alternativo wquiparabile come resa a CCE ma freeware?

Grazie a tutti
:)

andreagiusti
04-04-2007, 17:54
Ciao a tutti,
ho scaricato dal sito cinemacraft il CCE Encoder (trial) per poterlo utilizzare con Premiere Pro. Premetto che nn ho ancora installato nulla, come faccio ad utilizarlo con premiere pro? devo installare il SW CCE oppure basta copiare i file in una specifaca dir di premiere? c'è una procedura specifica da seuire per l'installazione del CCE su premiere?
Inizialmente ho provato a convertire il mio filmato AVI in mpeg-2 (formato di conv. standard fornito da premiere) ma la resa è decisamente scadente, quindi volevo provare questo "fommidabboli" CCE di cui tanto ho letto bene.
C'è di meglio o alternativo wquiparabile come resa a CCE ma freeware?

Grazie a tutti
:)

Per quanto riguarda CCE, l'esperto in materia è Mark-77 (in prima pagina ci sono le sue guide, fra l'altro una è su CCE.
Io uso QuEnc (insieme a FitCd e Avisynth), freeware, e se ben settato si ottengono video di ottima qualità.
Ho convertito tutti i miei film da Avi a Mpeg2 con questo sw.

GerryGLee
06-04-2007, 11:51
Per quanto riguarda CCE, l'esperto in materia è Mark-77 (in prima pagina ci sono le sue guide, fra l'altro una è su CCE.
Io uso QuEnc (insieme a FitCd e Avisynth), freeware, e se ben settato si ottengono video di ottima qualità.
Ho convertito tutti i miei film da Avi a Mpeg2 con questo sw.

Grazie 1000 :)

wing11
08-04-2007, 18:17
Salve a tutti ho letto della guida dvdremake di andreagiusti e quelle sul sito. Avrei bisogni di una guida o manuale completo con spiegazioni dei comandi avanzati e che sia in italiano, con cui è possibile intervenire a fondo su qualsiasi parte del dvd, dove è possibile reperirla?
Ciao e grazie.

andreagiusti
09-04-2007, 19:14
Qui (http://www.alientech.it/dvd/dvdremake/1.htm), abbastanza completa..

Franz.b
14-04-2007, 15:12
salve a tutti, sto cercando di unire questi due file avi compressi in xvid e audio mp3.
allego l'immagine con le info estratte con Videoinspector.
http://img37.imagevenue.com/loc571/th_59487_videoInspector_122_571lo.jpg (http://img37.imagevenue.com/img.php?image=59487_videoInspector_122_571lo.jpg)

il file di destra non deve cambiare le impostazioni, mentre quello di sinistra l'ho ricavato da un altro file avi con impostazioni diverse ricomprimendo audio e video.
Cercando di unire i file con VirdualDumMp3Freezze però dice cha hanno caratteristiche diverse.
però l'unica diversità è nel file audio che presenta una leggera discrepanza nel bitrate nonostante sia compresso impostando 96kbs.
ci sono altri programmi per unire i due filmati?
qualche suggerimento?
eventualmente ho ancora il file mpeg da cui ho ricavato il file di destra.

UlissePolifemo
14-04-2007, 17:31
Ricodifica l'audio di tutti e 2 filmati, in modalità CBR (ConstantBitRate) 96Kbs 48KHz può anche andare bene.
Sostituisci l'audio esistente, che sicuramente per il 2° file è in modalità VBR, di tutti e 2 i filmati con la versione ricodificata CBR. e usa VirtualDubMod per effettuare il join.
Non dovrebbero esserci altri problemi.

andreagiusti
14-04-2007, 17:32
salve a tutti, sto cercando di unire questi due file avi compressi in xvid e audio mp3.
allego l'immagine con le info estratte con Videoinspector.
http://img37.imagevenue.com/loc571/th_59487_videoInspector_122_571lo.jpg (http://img37.imagevenue.com/img.php?image=59487_videoInspector_122_571lo.jpg)

il file di destra non deve cambiare le impostazioni, mentre quello di sinistra l'ho ricavato da un altro file avi con impostazioni diverse ricomprimendo audio e video.
Cercando di unire i file con VirdualDumMp3Freezze però dice cha hanno caratteristiche diverse.
però l'unica diversità è nel file audio che presenta una leggera discrepanza nel bitrate nonostante sia compresso impostando 96kbs.
ci sono altri programmi per unire i due filmati?
qualche suggerimento?
eventualmente ho ancora il file mpeg da cui ho ricavato il file di destra.

Intanto prova a ricomprimere i due file audio allo stesso identico modo.
Se non va, ri-analizzali con Gspot o un altro sw che lo faccia in modo ancor piu dettagliato.
Se risultano sempre uguali, prendi i due file e ricomprimili allo stesso modo con VDub, poi potrai unirli.

Agg: Ops Ulisse, non ti avevo visto, stavo scrivendo.. :-)

Cloud76
14-04-2007, 19:50
Ciao, mi potreste indicare un paio di programmi semplici e possibilmente leggeri per fare editing di video in mp4? (in pratica i filmatini fatti col cellulare, un N70 tanto per essere precisi).
Niente di trascendentale: tagliare, aggiungere, mettere la musichetta e magari qualche piccolo effettino... c'è una mia amica un po' in acido con i filmatini del cane:rolleyes: ... abbiate pazienza...:O ... ho trovato solo programmi molto complessi e troppo "grossi" e non mi pare il caso...
Grazie.:)

andreagiusti
15-04-2007, 15:15
Ciao, mi potreste indicare un paio di programmi semplici e possibilmente leggeri per fare editing di video in mp4? (in pratica i filmatini fatti col cellulare, un N70 tanto per essere precisi).
Niente di trascendentale: tagliare, aggiungere, mettere la musichetta e magari qualche piccolo effettino... c'è una mia amica un po' in acido con i filmatini del cane:rolleyes: ... abbiate pazienza...:O ... ho trovato solo programmi molto complessi e troppo "grossi" e non mi pare il caso...
Grazie.:)


Prova qui (http://www.webwards.net/jumpcut-video-editing-online-671.html), è un servizio on line.

graspo
15-04-2007, 15:17
La strada piu semplice è acquisire con una scheda che catturi direttamente in MPEG2 a risoluzione 720x576, audio MP2 o AC3, per l'impostazione del bitrate video ho scritto una tabella nelle guide.
Molti consigliano di catturare in DV per poi riconvertire in MPEG2, ma secondo me si perde troppo tempo per avere un poco piu di qualità, che a me francamente interessa poco.
Io catturo con una Pinnacle (vecchissima, ma va alla grande) con un software come Ulead Movie factory o Studio 9.
Poi quando ho finito di catturare il film, taglio l'inizio e la fine con Mpeg-Vcr, e do il file in pasto a Tmpeg DVD Author per fare il menu e creare la struttura del DVD.
Poi masterizzo sempre con questo programma.
CMQ è scritto + dettagliatamente nelle guide, se hai problemi scrivi.
Ciao

Prima di tutto un grazie a Andrea veloce e disponibile, dunque sono riuscito a fare qualcosa con studio 10 (il 9 dava problemi) volevo chiederti in riferimento
ai Kbit/sec (ho visto la tabella di riferimento nella guida studio 9) se cambiando questo parametro va ad influire sulla qualità e dimensione del filmato finale.Se non ho capito male avendo un filmato di 2 ore e mezzo dovrei impostare 4000 Kbit/sec?Che differenza ci sarebbe lasciando 6000?Dopo aver tagliato con mpeg-vcr il file viene ricodificato?
Grazie e ciao.

Cloud76
15-04-2007, 15:43
Prova qui (http://www.webwards.net/jumpcut-video-editing-online-671.html), è un servizio on line.

Grazie, ;) già questo potrebbe fare al caso... il problema è che con un 56K :( la cosa potrebbe diventare un po' lunga.
Ho letto la guida ma non ho capito se è possibile farsi l'editing e tenersi il file solo per sè, lì parla di condividere "pubblicamente" oppure "privatamente"... ma sempre di condividere.
Se ci fosse un programmino da installare sicuramente sarebbe meglio, così da non avere i problemi della connessione; intanto gli segnalo questo, se ci fosse qualcosa di alternativo... ben venga...:) e grazie mille per la segnalazione, molto gentile.:)

andreagiusti
15-04-2007, 16:11
Prima di tutto un grazie a Andrea veloce e disponibile, dunque sono riuscito a fare qualcosa con studio 10 (il 9 dava problemi) volevo chiederti in riferimento
ai Kbit/sec (ho visto la tabella di riferimento nella guida studio 9) se cambiando questo parametro va ad influire sulla qualità e dimensione del filmato finale.Se non ho capito male avendo un filmato di 2 ore e mezzo dovrei impostare 4000 Kbit/sec?Che differenza ci sarebbe lasciando 6000?Dopo aver tagliato con mpeg-vcr il file viene ricodificato?
Grazie e ciao.
Beh, un film di 2 ore e mezzo con audio AC3 o MP2 (NON WAV, molto + pesante), o lo "smezzi" in 2 DVD, o lo fai a circa 4000 (occhio, perché i dati della tabella sono indicativi e basati sulla mia esperienza).
La qualità a 4000 dipende dal formato originale, se è buono, il risultato verrà sufficiente, se invece l'originale è sufficiente, verrà mediocre.
Vedi te cosa ti conviene fare.

Mpeg-Vcr (:ave: ) non ricomprime; si comporta come fa con i Divx Virtual Dub Mod in modo Direct stream Copy..




Grazie, ;) già questo potrebbe fare al caso... il problema è che con un 56K :( la cosa potrebbe diventare un po' lunga.
Ho letto la guida ma non ho capito se è possibile farsi l'editing e tenersi il file solo per sè, lì parla di condividere "pubblicamente" oppure "privatamente"... ma sempre di condividere.
Se ci fosse un programmino da installare sicuramente sarebbe meglio, così da non avere i problemi della connessione; intanto gli segnalo questo, se ci fosse qualcosa di alternativo... ben venga...:) e grazie mille per la segnalazione, molto gentile.:)
Ho cercato un po in rete, e l'unico che ho trovato che potrebbe fare al tuo caso è questo..
Non saprei, prova a cercare in qualche forum dedicato.
Ciao

Cloud76
16-04-2007, 09:50
Ho cercato un po in rete, e l'unico che ho trovato che potrebbe fare al tuo caso è questo..
Non saprei, prova a cercare in qualche forum dedicato.
Ciao

Già, anche io avevo trovato poca roba, o programmi di un certo livello e piuttosto pesanti o nulla... solo quelli più complessi fanno anche il formato mp4. Vedremo... e grazie ancora per la segnalazione :) che sarà prontamente comunicata.:mano:
Un saluto!

Franz.b
18-04-2007, 17:47
Intanto prova a ricomprimere i due file audio allo stesso identico modo.
Se non va, ri-analizzali con Gspot o un altro sw che lo faccia in modo ancor piu dettagliato.
Se risultano sempre uguali, prendi i due file e ricomprimili allo stesso modo con VDub, poi potrai unirli.


non ne esco :muro:
prima di ricodificare i filmati da unire li ho separati dall'audio e ho provato a unirli, ma l'operazione viene impedita lo stesso. Da gspot o da viedoinspector non riscontro differenze... Gspot però non lo conosco bene, c'è qualche opzione da attivare? come si salvano i report così li posto quì?
poi l'audio è più facile con audacity (vero?)

ad ogni buon conto forse si fa prima a partire da lontano e rifare tutto.
la situazione è questa: ho registrato dalla scheda tv in mpeg2 ma ho perso 5 minuti di trasmissione causa orari variati e insufficiente pre-accensione di "soli" 10 minuti... :doh:
comunque l'ho pulito dalla publicità e compresso in xvid (xproject --> cutteraman --> xmpeg, xvid, lame --> vdub).
ho scaricato dalla rete lo stesso filmato, ma di qualità inferiore alla mia, e volevo aggiungere la parte mancante.
ho tagliato la parte che mi serve e l'ho ricompressa come il mio in xvid con vdub. l'unica differenza è che con vdub non sono capace di impostare la compressione in doppia passata, mentre con xmpeg sì.
è possibile fare tutto questo lavoro in altro modo (più diretto/sicuro)?

oppure sbaglio tutto: ditemi come procedere. ho ancora l'mpeg2 di partenza. :help:

grassie!

Il Castiglio
18-04-2007, 23:53
... scusate - post sbagliato...

PeteRParkeR
19-04-2007, 00:35
non ne esco :muro:
prima di ricodificare i filmati da unire li ho separati dall'audio e ho provato a unirli, ma l'operazione viene impedita lo stesso. Da gspot o da viedoinspector non riscontro differenze... Gspot però non lo conosco bene, c'è qualche opzione da attivare? come si salvano i report così li posto quì?
poi l'audio è più facile con audacity (vero?)

ad ogni buon conto forse si fa prima a partire da lontano e rifare tutto.
la situazione è questa: ho registrato dalla scheda tv in mpeg2 ma ho perso 5 minuti di trasmissione causa orari variati e insufficiente pre-accensione di "soli" 10 minuti... :doh:
comunque l'ho pulito dalla publicità e compresso in xvid (xproject --> cutteraman --> xmpeg, xvid, lame --> vdub).
ho scaricato dalla rete lo stesso filmato, ma di qualità inferiore alla mia, e volevo aggiungere la parte mancante.
ho tagliato la parte che mi serve e l'ho ricompressa come il mio in xvid con vdub. l'unica differenza è che con vdub non sono capace di impostare la compressione in doppia passata, mentre con xmpeg sì.
è possibile fare tutto questo lavoro in altro modo (più diretto/sicuro)?

oppure sbaglio tutto: ditemi come procedere. ho ancora l'mpeg2 di partenza. :help:

grassie!

Ciao!! prima di ogni cosa...come mai fai tutta questa trafila per comprimere gli MPEG2 provenienti da streaming ??
Io uso solo Virtualdub quando mi serve, carico l'MPEG taglio la pubblicità qualora fosse necessario e poi utilizzo la singola passata con XVID (ottimo codec) ed è molto veloce e soprattutto risultati al top ( perdita di qualità molto molto ridotta...praticamente il video rimane inalterato!!) !!
Il trucco per ottenere la massima qualità è utilizzare il target quantizer ( invece che il target bitrate!! ) compreso fra 2,5 e 4,5 ( a seconda delle dimensioni del video di cui vuoi disporre...naturlamente più è piccolo il num più aumenta vertiginosamente la dimensione del file video senza sensibili miglioramenti..consiglio 3,5-4 e 40-50 minuti di filmato stanno nei 350 MB canonici !!)
Per ottenere il top metti nella sezione "more" nella cartella "quantization" -->> MIN I frames = 2 MAX I frames = 6 e così via MIN B frames = 2 MAX B frames = 6 ...etc etc...
cmq qst è un'altra storia e non mi dilungo per non annoiare !! :D :D

Allora ti consiglierei di procedere così ( almeno quando capita a me qst genere di inconveniente..."mannaccia ai palinsesti sbagliati"!! :D :D risolvo così...) :

Utilizza Virtualdub , apri il file scaricato dalla rete e come hai fatto benissimo trai lo spezzone che ti interessa !! Però ricordati devi riportarlo , tramite i filters di virtualdub, alle stesse dimensioni del tuo filmato video e ricomprimerlo con XVID!! ed anche e sopratutto l'audio deve essere ricompresso in mp3 come hai compresso l'audio del tuo filmato!!

A questo punto chiudi tutto riapri virtualdub ed apri il tuo file (quello al quale mancano i minuti finali della tua registrazione giusto??), vai alla funzione (sotto file) append AVI segment ( la 3a a partire dall'alto ) e caricagli il tuo spezzone ricompresso come il tuo file video ed il giochetto è fatto!!

Non hai che da fare a questo punto il "save as AVI" e dai un nome al tuo nuovo file ora completo!! :D :D :D

prova in questa maniera...( sopratutto se hai ancora l'MPEG2 della registrazione che puoi ricomprimere e montare senza pubbl. solo con vdub!! come ti dicevo prima...) vedrai che risolvi subito!! ;)

rimango a disposizione!! :cool: :D ;) bye

Franz.b
19-04-2007, 08:20
Ciao!! prima di ogni cosa...come mai fai tutta questa trafila per comprimere gli MPEG2 provenienti da streaming ??
Io uso solo Virtualdub quando mi serve, carico l'MPEG taglio la pubblicità qualora fosse necessario e poi utilizzo la singola passata con XVID (ottimo codec) ed è molto veloce e soprattutto risultati al top ( perdita di qualità molto molto ridotta...praticamente il video rimane inalterato!!) !!
Il trucco per ottenere la massima qualità è utilizzare il target quantizer ( invece che il target bitrate!! ) compreso fra 2,5 e 4,5 ( a seconda delle dimensioni del video di cui vuoi disporre...naturlamente più è piccolo il num più aumenta vertiginosamente la dimensione del file video senza sensibili miglioramenti..consiglio 3,5-4 e 40-50 minuti di filmato stanno nei 350 MB canonici !!)
Per ottenere il top metti nella sezione "more" nella cartella "quantization" -->> MIN I frames = 2 MAX I frames = 6 e così via MIN B frames = 2 MAX B frames = 6 ...etc etc...
cmq qst è un'altra storia e non mi dilungo per non annoiare !! :D :D

Allora ti consiglierei di procedere così ( almeno quando capita a me qst genere di inconveniente..."mannaccia ai palinsesti sbagliati"!! :D :D risolvo così...) :

Utilizza Virtualdub , apri il file scaricato dalla rete e come hai fatto benissimo trai lo spezzone che ti interessa !! Però ricordati devi riportarlo , tramite i filters di virtualdub, alle stesse dimensioni del tuo filmato video e ricomprimerlo con XVID!! ed anche e sopratutto l'audio deve essere ricompresso in mp3 come hai compresso l'audio del tuo filmato!!

A questo punto chiudi tutto riapri virtualdub ed apri il tuo file (quello al quale mancano i minuti finali della tua registrazione giusto??), vai alla funzione (sotto file) append AVI segment ( la 3a a partire dall'alto ) e caricagli il tuo spezzone ricompresso come il tuo file video ed il giochetto è fatto!!

Non hai che da fare a questo punto il "save as AVI" e dai un nome al tuo nuovo file ora completo!! :D :D :D

prova in questa maniera...( sopratutto se hai ancora l'MPEG2 della registrazione che puoi ricomprimere e montare senza pubbl. solo con vdub!! come ti dicevo prima...) vedrai che risolvi subito!! ;)

rimango a disposizione!! :cool: :D ;) bye

ti ringrazio per la spiegazione esaustiva!
allora. non uso vdub per 3 motivi fondamentali, ma forse, da quello che mi dici tu, alcuni problemi sono stati risolti. Il primo è che vdub non trattava gli mpeg, poi non gestiva l'audio mp3 e infine non mi permette la doppia passata.
che versione usi? io uso la vdub mod mp3free per unire audio e video a fine compressione, ma non mi apre gli mpeg... so che esiste la versione per mpeg ma non tratta gli mp3...
le cose che hai detto, come hai letto, le ho fatte!
ho demuxato audio e video in modo da poter unire gli spezzoni video senza badare ai problemi audio. ho ricompresso lo spezzone scaricato con le stesse caratteristiche del mio filmato, ho usato l'opzione append video, ma non me lo lascia fare... (i minuti mancanti sono gli iniziali cmq, non i finali, ma il problema è lo stesso)
potrei usare il tuo metodo se potessi fare la doppia passata. non ho problemi di spazio, di solito comprimo sui un'ora e mezza in 700mb impostando il bitrate a 1000kbs. nelle matrici di quantizzazione non mi sono mai infilato, ma sarebbe interessante e non noioso un approfondimento...

Franz.b
19-04-2007, 23:38
...
Il trucco per ottenere la massima qualità è utilizzare il target quantizer ( invece che il target bitrate!! ) compreso fra 2,5 e 4,5 ( a seconda delle dimensioni del video di cui vuoi disporre... bye

non ho capito dov'è questa opzione. in "zone options"? ma il bitrate lo devo impostare cmq... :confused:

PeteRParkeR
23-04-2007, 10:29
non ho capito dov'è questa opzione. in "zone options"? ma il bitrate lo devo impostare cmq... :confused:

Ciao!! :D :D
per quanto riguarda la versione di vdub uso la VIRTUALDUB MPEG2 1.6.15 24458/release by Avery Lee!!
Consente il trattamento degli MPEG2 perfettamente e degli mp3 e di qualsiasi altro formato audio ( io per esempio per avere migliore resa sonora digitale uso sempre AC3 invece che mp3...ma è una fissazione mia personale...:D :D :D )
Il fatto è che vdub è un GUI ( praticamente una interfaccia grafica ) cioè sfrutta quello che è presente nel proprio sistema operativo...infatti se noti non si installa...
Ecco perchè se non carichi i codec mp3 ( lame o franhofer codec mp3 o qualsivoglia ) non potrai sfruttare il codec e gestire l'audio mp3 !! capito??
Di rimando anche gli altri codec ( io per esempio ho caricato un active install del codec AC3 così sono presenti e li posso selezionare e sfruttarli!!)
Per quanto riguarda le operazioni che fai...ti dico questo...praticamente il file non te li fa appendere perchè nonostante il dumuxing nel file, tale operazione non comporta i cambiamenti desiderati ( anche io all'inizio pernsavo così..ma poi ho capito..qual'era la magagna!! ) il file è sempre un avi ( alleggerito dell'audio ma è pur sempre un audio-video interleave = AVI !! ) rimangono sempre le info di sincronia ed interleave con l'audio e quindi tutte quelle discrepanze che non ti fanno unire i due spezzoni!! capisci ?? ecco perchè trovi qst difficoltà!! ;)
Per quanto riguarda la quantizazzione :
ti assicuro che fa cose fenomenali!! e ti libera dalla schiavitù seconda passata!! credimi ( ti consiglio di provare !!) ...ci sono risvolti ottimi ad usarla!! perchè prima di ogni cosa il codec XVID ma in generale MPEG4 ha già in se un algoritmo di previsione dei frame che succedono comparandoli con i frames che precedono, quindi questo gli consente di usare bitrate elevati dove serve e bitrate adeguati dove le scene non presentano molti cambiamenti...l'occhio uamano con i giusti accorgimenti è facile da ingannare...:D :D e si hanno rese perfette da DVD!! ;) ;) Inoltre molte volte impostato così il bitrate riesce ad andare anche sopra i 1000Kbs senza avere ingigantimenti del file!! ( prova e poi mi dirai come ti trovi!! naturlamente tutto è personale...e rimane un mio modesto parere!! :D :D :D ;) )
l'opzione di cui parlavo la trovi qui ( in foto le indicazioni di settaggio !! ;) )

http://img145.imageshack.us/img145/6001/settaggicodecxvidquantios1.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=settaggicodecxvidquantios1.jpg)

rimango a disposizione per altre info con piacere!! :D :D ;)

Franz.b
23-04-2007, 11:04
Innanzitutto grazie per gli ottimi consigli!
già che sei on-line ti provo a chiedere 2 cose anche se ora sono al lavoro e proverò stasera o domani a smanettare.

Ciao!
per quanto riguarda la versione di vdub uso la VIRTUALDUB MPEG2 1.6.15 24458/release by Avery Lee!!
Consente il trattamento degli MPEG2 perfettamente e degli mp3 e di qualsiasi altro formato audio ( io per esempio per avere migliore resa sonora digitale uso sempre AC3 invece che mp3...ma è una fissazione mia personale... )


ottimo! lo scarico al più presto! :D
Ma si riescono a fare montaggi veri e propri...? o comunque bisogna trattare i singoli spezzoni uno alla volta e poi unirli?
per l'audio, per le registrazioni di speciali televisivi mi è sufficiente l'mp3 anche a basso bitrate, per i film sono d'accordo con te! ;)


Il fatto è che vdub è un GUI ( praticamente una interfaccia grafica ) cioè sfrutta quello che è presente nel proprio sistema operativo...infatti se noti non si installa...
Ecco perchè se non carichi i codec mp3 ( lame o franhofer codec mp3 o qualsivoglia ) non potrai sfruttare il codec e gestire l'audio mp3 !! capito??
Di rimando anche gli altri codec ( io per esempio ho caricato un active install del codec AC3 così sono presenti e li posso selezionare e sfruttarli!!)


si, lo sapevo, ma non stà lì il problema...


Per quanto riguarda le operazioni che fai...ti dico questo...praticamente il file non te li fa appendere perchè nonostante il dumuxing nel file, tale operazione non comporta i cambiamenti desiderati ( anche io all'inizio pernsavo così..ma poi ho capito..qual'era la magagna!! ) il file è sempre un avi ( alleggerito dell'audio ma è pur sempre un audio-video interleave = AVI !! ) rimangono sempre le info di sincronia ed interleave con l'audio e quindi tutte quelle discrepanze che non ti fanno unire i due spezzoni!! capisci ?? ecco perchè trovi qst difficoltà!!


ecco. questa è una dritta utile!!!
però mi viene un dubbio. se tratto i due spezzoni con vdub (quello che mi hai consigliato) sono al punto di partenza: nei file avi che ottengo rimangono sempre le info di sincronia ed interleave con l'audio e quindi tutte quelle discrepanze che non mi fanno unire i due spezzoni...
o no? :confused:


Per quanto riguarda la quantizazzione :
ti assicuro che fa cose fenomenali!! e ti libera dalla schiavitù seconda passata!! credimi ( ti consiglio di provare !!) ...ci sono risvolti ottimi ad usarla!! perchè prima di ogni cosa il codec XVID ma in generale MPEG4 ha già in se un algoritmo di previsione dei frame che succedono comparandoli con i frames che precedono, quindi questo gli consente di usare bitrate elevati dove serve e bitrate adeguati dove le scene non presentano molti cambiamenti...l'occhio uamano con i giusti accorgimenti è facile da ingannare...:D :D e si hanno rese perfette da DVD!! Inoltre molte volte impostato così il bitrate riesce ad andare anche sopra i 1000Kbs senza avere ingigantimenti del file!! ( prova e poi mi dirai come ti trovi!! naturlamente tutto è personale...e rimane un mio modesto parere!!)
l'opzione di cui parlavo la trovi qui ( in foto le indicazioni di settaggio !!)

rimango a disposizione per altre info con piacere!!)


ho provato la tua quantizzazione e davvero migliora moltissimo!
solo mi sa che devo aggiornare il codec Xvid perchè non ho l'opzione che si vede nell'immagine che hai postato in alto a sinistra, ho come scelte solo il bitrate o la durata. Hai anche una versione particolare dell'Xvid? a memoria mi sembra di avere la 1.1.2

Grazie di tutto!
speriamo di risolvere ;)

PeteRParkeR
25-04-2007, 16:23
Innanzitutto grazie per gli ottimi consigli!
già che sei on-line ti provo a chiedere 2 cose anche se ora sono al lavoro e proverò stasera o domani a smanettare.
Pardon...poi sono andato via subito dopo il messaggio che ho lasciato e non ho visto la tua risposta...:D :D :D
ottimo! lo scarico al più presto! :D
Ma si riescono a fare montaggi veri e propri...? o comunque bisogna trattare i singoli spezzoni uno alla volta e poi unirli?
per l'audio, per le registrazioni di speciali televisivi mi è sufficiente l'mp3 anche a basso bitrate, per i film sono d'accordo con te! ;)
Certo si riescono a fare tutte le operazioni di montaggio vero e proprio ( tutti gli spezzoni in una volta!! tipo quando si elimina la pubblicità nei vari punti di una trasmissione televisiva..che ne so un film o quant'altro!! e poi si fa la conversione !! )...certo non è sviluppatissimo ( dal punto di vista degli effetti applicabili ) come magari potrebbe essere un software di video editing tipo : Adobe premiere pro 2.0 ( bellissimo software!! ) però il per montaggio semplice di file avi compressi in mpeg4 è perfetto !! ( almeno a mio parere di stampo amatoriale !! ;) )
ecco. questa è una dritta utile!!!
però mi viene un dubbio. se tratto i due spezzoni con vdub (quello che mi hai consigliato) sono al punto di partenza: nei file avi che ottengo rimangono sempre le info di sincronia ed interleave con l'audio e quindi tutte quelle discrepanze che non mi fanno unire i due spezzoni...
o no? :confused:
No !! :D :D non avrai gli stessi problemi perchè in questo caso tu andrai a fare il re-encoding di tutto il file ( sia audio che video !! ) , includendo anche la parte audio !! quindi quelle informazioni si vengono a modificare nella stessa maniera per ogni spezzone rielaborato!! e rendere entrambe omogenee !!
ho provato la tua quantizzazione e davvero migliora moltissimo!
solo mi sa che devo aggiornare il codec Xvid perchè non ho l'opzione che si vede nell'immagine che hai postato in alto a sinistra, ho come scelte solo il bitrate o la durata. Hai anche una versione particolare dell'Xvid? a memoria mi sembra di avere la 1.1.2
Mi fa piacere che tu l'abbia provata la modalità quantizer !! hai visto ??? è ottima no ??
Per quanto riguarda l'XVID che uso io è questo -->>> XviD-1.1.2-01112006 ( credo sia l'ultima versione o cmq una delle ultime release !! )
fammi sapere se lo trovi se no te lo invio no problem...;)
Grazie di tutto!
speriamo di risolvere ;)
Di nulla !! è un piacere !! per qualsiasi cosa rimango a disposizione !!
fammi sapere se tutto ok !! bye ;) ;)

Franz.b
25-04-2007, 16:37
Pardon...poi sono andato via subito dopo il messaggio che ho lasciato e non ho visto la tua risposta...:D :D :D

Certo si riescono a fare tutte le operazioni di montaggio vero e proprio ( tutti gli spezzoni in una volta!! tipo quando si elimina la pubblicità nei vari punti di una trasmissione televisiva..che ne so un film o quant'altro!! e poi si fa la conversione !! )...certo non è sviluppatissimo ( dal punto di vista degli effetti applicabili ) come magari potrebbe essere un software di video editing tipo : Adobe premiere pro 2.0 ( bellissimo software!! ) però il per montaggio semplice di file avi compressi in mpeg4 è perfetto !! ( almeno a mio parere di stampo amatoriale !! ;) )

No !! :D :D non avrai gli stessi problemi perchè in questo caso tu andrai a fare il re-encoding di tutto il file ( sia audio che video !! ) , includendo anche la parte audio !! quindi quelle informazioni si vengono a modificare nella stessa maniera per ogni spezzone rielaborato!! e rendere entrambe omogenee !!

Mi fa piacere che tu l'abbia provata la modalità quantizer !! hai visto ??? è ottima no ??
Per quanto riguarda l'XVID che uso io è questo -->>> XviD-1.1.2-01112006 ( credo sia l'ultima versione o cmq una delle ultime release !! )
fammi sapere se lo trovi se no te lo invio no problem...;)

Di nulla !! è un piacere !! per qualsiasi cosa rimango a disposizione !!
fammi sapere se tutto ok !! bye ;) ;)
hem... credo di eaver chiesto in maniera poco chiara alcune cose...
- per il montaggio intendevo se si riescono a importave i vari spezzoni (come nel mio caso), tagliare, aggiungere ecc... e poi codificare tutto assieme. nel mio caso avrei una prima parte mp4 (Xvid) e una seconda mpeg.
sennò non ho capito bene come fare: devo ricodificare i 2 pezzi uno alla volta, audio compreso, e poi unirli? con cosa uniformo i flussi audio? uno spezzone ha mp3, l'altro ha audio mpeg... vdub non li converte mi pare...
- per l quantizzazione intendevo che ho usato i parametri max 6 e min 2 nella matrice, ma dicevo che non ho trovato l'opzione per la quantizazione come dici tu al posto del bitrate. io posso scegliere solo bitrate o dimensione finale! :confused:
la versione del codec è identica... boh...

EDIT: risolto il quantizer: si può selezionare target quantizer solo se si fa in singola passata!

Divid
25-04-2007, 17:02
Purtroppo ulead dvd workshop 2 non è compatibile con vista :muro:
mi ci trovavo bene come programma anche se aveva delle imprecisioni!

con vista voi che programma altrettanto valido usate per fare
l'authoring dvd? :help:

ulk
25-04-2007, 23:15
Tra i vari link metterei questo:

http://www.codecguide.com/

Da li scarico il mega codec pack aggiornato e ci sono anche le versioni aggiornate di VLC.. a chi piace ovviamente.

Divid
26-04-2007, 14:14
Tra i vari link metterei questo:

http://www.codecguide.com/

Da li scarico il mega codec pack aggiornato e ci sono anche le versioni aggiornate di VLC.. a chi piace ovviamente.

Non è un problema di codec, ma di incompatibilità con il nuvo vista :mbe:

che programma di authoring usate?

per creare menù animati ed altro?

ulk
26-04-2007, 16:15
Non è un problema di codec, ma di incompatibilità con il nuvo vista :mbe:

che programma di authoring usate?

per creare menù animati ed altro?

Ehm di che parli?

ho segnalato solo un sito.....:mbe:

Il Castiglio
26-04-2007, 16:20
Ehm di che parli?

ho segnalato solo un sito.....:mbe:

Divid pensava che tu stessi rispondendo alla sua domanda appena sopra :muro:

andreagiusti
26-04-2007, 16:46
Purtroppo ulead dvd workshop 2 non è compatibile con vista :muro:
mi ci trovavo bene come programma anche se aveva delle imprecisioni!

con vista voi che programma altrettanto valido usate per fare
l'authoring dvd? :help:

Vista? Brrrr, mi vengono i brividi solo a nominarlo.... :O
DVD Lab è un ottimo programma per l'authoring DVD.

TNOTB
26-04-2007, 16:55
Vista? Brrrr, mi vengono i brividi solo a nominarlo.... :O
DVD Lab è un ottimo programma per l'authoring DVD.

...e funge bene con Vista;)


ciao Andrea, un salutone:):cincin:

PeteRParkeR
26-04-2007, 18:57
hem... credo di eaver chiesto in maniera poco chiara alcune cose...
- per il montaggio intendevo se si riescono a importave i vari spezzoni (come nel mio caso), tagliare, aggiungere ecc... e poi codificare tutto assieme. nel mio caso avrei una prima parte mp4 (Xvid) e una seconda mpeg.
sennò non ho capito bene come fare: devo ricodificare i 2 pezzi uno alla volta, audio compreso, e poi unirli? con cosa uniformo i flussi audio? uno spezzone ha mp3, l'altro ha audio mpeg... vdub non li converte mi pare...
- per l quantizzazione intendevo che ho usato i parametri max 6 e min 2 nella matrice, ma dicevo che non ho trovato l'opzione per la quantizazione come dici tu al posto del bitrate. io posso scegliere solo bitrate o dimensione finale! :confused la versione del codec è identica... boh...

EDIT: risolto il quantizer: si può selezionare target quantizer solo se si fa in singola passata!

Allora in pratica hai capito perfettamente!! i flussi devono essere uguali !!
E no...purtroppo non puoi fare quel lavoro di importare i file e poi operare il montaggio, tagli, aggiunte...:( (per quello ti serve proprio un software adatto di video editing!!)
Ma per certe operazioni simili a quelle che ti sei trovato a fare tu è ottimo VDUB !!
Conviene sempre operare prima sui due spezzoni separati e poi quando sono di tipologia uguale ( con i flussi uguali audio e video ) allora puoi operare l' " Append " !!
I flussi audio vengono elaborati da Vdub!! certamente!! nella sezione audio imposta l'opzione in FULL PROCESSING MODE e poi in COMPRESSION ( la seconda dall'alto ) scegli il codec che preferisci !!
bye !! fammi sapere..:D ;)

Franz.b
27-04-2007, 09:34
Allora in pratica hai capito perfettamente!! i flussi devono essere uguali !!
E no...purtroppo non puoi fare quel lavoro di importare i file e poi operare il montaggio, tagli, aggiunte...:( (per quello ti serve proprio un software adatto di video editing!!)
Ma per certe operazioni simili a quelle che ti sei trovato a fare tu è ottimo VDUB !!
Conviene sempre operare prima sui due spezzoni separati e poi quando sono di tipologia uguale ( con i flussi uguali audio e video ) allora puoi operare l' " Append " !!
I flussi audio vengono elaborati da Vdub!! certamente!! nella sezione audio imposta l'opzione in FULL PROCESSING MODE e poi in COMPRESSION ( la seconda dall'alto ) scegli il codec che preferisci !!
bye !! fammi sapere..:D ;)
non va :(
prima ho provato senza i flussi audio, e così mi univa i due file video, però poi mi sono accorto che mi ero dimenticato un filtro e ho fatto come dici tu: audio e video assieme. Ricompressi i due segmenti esattamente cn le stesse impostazioni, all'atto di unirli mi dice "Cannot append the secment "C:\... ": The segments has different number of streams."
:cry:

PeteRParkeR
27-04-2007, 10:14
non va :(
prima ho provato senza i flussi audio, e così mi univa i due file video, però poi mi sono accorto che mi ero dimenticato un filtro e ho fatto come dici tu: audio e video assieme. Ricompressi i due segmenti esattamente cn le stesse impostazioni, all'atto di unirli mi dice "Cannot append the secment "C:\... ": The segments has different number of streams."
:cry:

Allora...( caso disperato...sigh :( :( mi sono capitati anche a me alcune volte ma...NO PANIC!! :D :D :D )
Procedi così ( tentiamo di aggirare l'ostacolo fregando il PC!! :D :D :D ) :

1) Prendi un software per la conversione di file AVI (o generici file video) in file MPEG2 ( quelli per DVD per intenderci !! ;) ) ( ti consiglio CANOPUS PROCODER 1.5 che è veloce e USER FRIENDLY!! ma uno qualisiasi, uno che usi tu così ti viene facile va benissimo!! Importante è che faccia file MPEG2 !! ) e converti entrambi gli spezzoni alla massima qualità per non perdere nulla ( per l'audio non utilizzare nessun compressore lascialo in WAV tanto poi ci penserà VDUB ) !!
2) Una volta che hai i due file MPEG2 così riconvertiti uguali ( senza differenze intrinseche...:D ) allora avrai sicuramente senza dubbio il "nulla osta" !! potrai fare le operazioni con VDUB senza problemi :muro: :muro: ( ri-ri-convertendendo ciòè entrambi gli spezzoni e poi facendo l'append !! ;) )
Il risultato è ottimo non ti preccupare di tutte queste conversioni..alla fine non si perde nulla di che...

bye fammi sapere!! sono qui...:D :D :D

Franz.b
27-04-2007, 11:54
Allora...( caso disperato...sigh :( :( mi sono capitati anche a me alcune volte ma...NO PANIC!! :D :D :D )
Procedi così ( tentiamo di aggirare l'ostacolo fregando il PC!! :D :D :D ) :

1) Prendi un software per la conversione di file AVI (o generici file video) in file MPEG2 ( quelli per DVD per intenderci !! ;) ) ( ti consiglio CANOPUS PROCODER 1.5 che è veloce e USER FRIENDLY!! ma uno qualisiasi, uno che usi tu così ti viene facile va benissimo!! Importante è che faccia file MPEG2 !! ) e converti entrambi gli spezzoni alla massima qualità per non perdere nulla ( per l'audio non utilizzare nessun compressore lascialo in WAV tanto poi ci penserà VDUB ) !!
2) Una volta che hai i due file MPEG2 così riconvertiti uguali ( senza differenze intrinseche...:D ) allora avrai sicuramente senza dubbio il "nulla osta" !! potrai fare le operazioni con VDUB senza problemi :muro: :muro: ( ri-ri-convertendendo ciòè entrambi gli spezzoni e poi facendo l'append !! ;) )
Il risultato è ottimo non ti preccupare di tutte queste conversioni..alla fine non si perde nulla di che...

bye fammi sapere!! sono qui...:D :D :D

nel frattempo si è evidenziato un altro problema...
ti avevo accennato che mi ero dimenticato un filtro, era il filtro deintarlace. Penso dipenda dalla qualità della trasmissione, ma anke se registro impostando il non-interlacciamento, a volte succede che comunque la registrazione evidenzi le fastidiose scalettature. Ma non succede sempre, pur se le impostazioni del programma di registrazione (winDVDrec) sono sempre uguali e se anke la stazione è sempre la stessa (raitre). In questo caso, ovviamente, è successo (e ci vogliamo far mancare qualcosa? ;) ). Comunque trattando lmpeg2 con xmpeg, spunto un'opzione di deinterlacciamento e il file avi risultante è sempre perfetto.
Ora con vdub è venuto una schifezza! sai come va impostato il filtro deintarlace? io ho messo su "blend (best)" ma il risultato è peggio delle scalettature. Poi c'è anche il filtro resize. Quale va messo per primo? io ho messo prima il resize... può dipendere da questo?
farei ancora un tentativo con vdub se riesco a risolvere questo problema, sennò provo con Canopus, anke se non lo conosco. Io uso xmpeg, che però fa solo da mpeg a avi ma non apre avi e non salva mpeg.
grazie per la continua assistenza! ;)

PeteRParkeR
27-04-2007, 13:12
nel frattempo si è evidenziato un altro problema...
ti avevo accennato che mi ero dimenticato un filtro, era il filtro deintarlace. Penso dipenda dalla qualità della trasmissione, ma anke se registro impostando il non-interlacciamento, a volte succede che comunque la registrazione evidenzi le fastidiose scalettature. Ma non succede sempre, pur se le impostazioni del programma di registrazione (winDVDrec) sono sempre uguali e se anke la stazione è sempre la stessa (raitre). In questo caso, ovviamente, è successo (e ci vogliamo far mancare qualcosa? ;) ). Comunque trattando lmpeg2 con xmpeg, spunto un'opzione di deinterlacciamento e il file avi risultante è sempre perfetto.
Ora con vdub è venuto una schifezza! sai come va impostato il filtro deintarlace? io ho messo su "blend (best)" ma il risultato è peggio delle scalettature. Poi c'è anche il filtro resize. Quale va messo per primo? io ho messo prima il resize... può dipendere da questo?
farei ancora un tentativo con vdub se riesco a risolvere questo problema, sennò provo con Canopus, anke se non lo conosco. Io uso xmpeg, che però fa solo da mpeg a avi ma non apre avi e non salva mpeg.
grazie per la continua assistenza! ;)

Di nulla rispondo con piacere...sono un appassionato di qst cosette...:D :D
Beh si....purroppo l'ìnterlacciatura e le fastidiose scalettature è un problema comune !!:D
Le trasmissioni in italia come ben saprai sono in PAL interlacciato a 25 fps ( frames per second ) la RAI inoltre non spende molto in tecnica di trasmissione , almeno a mio parere personale, e sopratutto in relazione alla qualità di MEDIASET che per confronto è nettamente superiore !!
A secondo della dimensione di trasmissione ( 720x576 o 704x576 ) puoi evidenziare più o meno il fastidio...ma cmq c'è sempre perchè il PAL è così anche perchè i Televisiori funzionano così ! Cioè deinterlacciando !! Tranne i nuovi LCD o plasma che in HD riescono a sostenere il sistema progressivo laddove il segnale è già arrivato in High Definition !!
Cmq...tralasciando questo discorso.....( mi dilungherei inultilmente !! )
innnazitutto ti vorrei dare un consiglio per quanto riguarda il software di registrazione:

1) Ti consiglio di usare -->> ProgDVB , è un software spettacolare...e sopratutto si addice alla tua scheda SAT della pinnacle ( lo leggo dalla tua firma...ne ho una simile anche io !! pinnacle è fra le migliori marche !! ) le registrazione vengono perfette in MPEG2 streaming ( una variante dell'MPEG2 usata per le trasmissioni satellitari ) e poi non ti dico...quante altre cose...ma meglio in pvt!!
2) Per quanto riguarda XMPEG5 lo conosco abbastanza bene...l'ho usato in passato per creare divx o xvid a partire da DVD...è un ottimo programma!! però non ha avuto migliorie con il tempo ( poche release!! )...sinceramente per creare MPEG2 preferisco altri programmi molto più veloci perchè riescono a sfuttare meglio le istruzioni dei processori attuali !! ( è tutto lì il problema...alla fine dei conti!! )
3)Per eliminare l'interlacciatura dell' MPEG2 catturato da TV (o proveniente da qualsiasi altra fonte ma interlacciato) hai fatto benissimo devi scegliere il filtro deinterlace BLEND !! ok !! però il resize lo devi mettere in coda e non prima perchè potresti inficiare il risultato !! meglio infatti sempre prima deinterlacciare e poi fare il resize !! OK!! ;)
Però ATTENZIONE :read: il resize , forse è qui l'errore...devi usarlo sempre assolutamente con l'opzione FILTER MODE = lanczos3 ( si trova nel filtro resize ed è la 3a a partire dall'alto!!) !!! altrimenti se utilizzi gli altri MODE viene un schifezza di Resizing...perchè interpola davvero male !!
Certo il LANCZOS3 è un algoritmo più oneroso in fatto di tempi di elaborazione..però i risultati ci sono...:D :D :D

OK!! allora fai gli altri tentativi con VDUB con qst accorgimenti....e tienimi al corrente!!

bye a presto!!:D ;)

Franz.b
27-04-2007, 16:01
Di nulla rispondo con piacere...sono un appassionato di qst cosette...:D :D
Beh si....purroppo l'ìnterlacciatura e le fastidiose scalettature è un problema comune !!:D
Le trasmissioni in italia come ben saprai sono in PAL interlacciato a 25 fps ( frames per second ) la RAI inoltre non spende molto in tecnica di trasmissione , almeno a mio parere personale, e sopratutto in relazione alla qualità di MEDIASET che per confronto è nettamente superiore !!
A secondo della dimensione di trasmissione ( 720x576 o 704x576 ) puoi evidenziare più o meno il fastidio...ma cmq c'è sempre perchè il PAL è così anche perchè i Televisiori funzionano così ! Cioè deinterlacciando !! Tranne i nuovi LCD o plasma che in HD riescono a sostenere il sistema progressivo laddove il segnale è già arrivato in High Definition !!
Cmq...tralasciando questo discorso.....( mi dilungherei inultilmente !! )
innnazitutto ti vorrei dare un consiglio per quanto riguarda il software di registrazione:

1) Ti consiglio di usare -->> ProgDVB , è un software spettacolare...e sopratutto si addice alla tua scheda SAT della pinnacle ( lo leggo dalla tua firma...ne ho una simile anche io !! pinnacle è fra le migliori marche !! ) le registrazione vengono perfette in MPEG2 streaming ( una variante dell'MPEG2 usata per le trasmissioni satellitari ) e poi non ti dico...quante altre cose...ma meglio in pvt!!
2) Per quanto riguarda XMPEG5 lo conosco abbastanza bene...l'ho usato in passato per creare divx o xvid a partire da DVD...è un ottimo programma!! però non ha avuto migliorie con il tempo ( poche release!! )...sinceramente per creare MPEG2 preferisco altri programmi molto più veloci perchè riescono a sfuttare meglio le istruzioni dei processori attuali !! ( è tutto lì il problema...alla fine dei conti!! )
3)Per eliminare l'interlacciatura dell' MPEG2 catturato da TV (o proveniente da qualsiasi altra fonte ma interlacciato) hai fatto benissimo devi scegliere il filtro deinterlace BLEND !! ok !! però il resize lo devi mettere in coda e non prima perchè potresti inficiare il risultato !! meglio infatti sempre prima deinterlacciare e poi fare il resize !! OK!! ;)
Però ATTENZIONE :read: il resize , forse è qui l'errore...devi usarlo sempre assolutamente con l'opzione FILTER MODE = lanczos3 ( si trova nel filtro resize ed è la 3a a partire dall'alto!!) !!! altrimenti se utilizzi gli altri MODE viene un schifezza di Resizing...perchè interpola davvero male !!
Certo il LANCZOS3 è un algoritmo più oneroso in fatto di tempi di elaborazione..però i risultati ci sono...:D :D :D

OK!! allora fai gli altri tentativi con VDUB con qst accorgimenti....e tienimi al corrente!!

bye a presto!!:D ;)
granzie ancora per le dritte... :D
avevo già lanciato il processo invertendo deinterlacciamento e resize, ma senza LANCZOS3, così l'ho fermato e rilanciato... uff. vabbè, menomale che non era finito...

nel frattempo volevo dirti che la mia scheda è analogica, non sat, e che sconsiglio a tutti le pinnacle per vari motivi. Innanzitutto fanno pagare gli aggiornamenti del software! cose folli... se fosse una scheda grafica uno spenderebbe più per gli aggiornamenti che per l'acquisto! Poi è successo che quando ho cambiato la scheda madre la scheda tv, che avevo già, ha smesso di funzionare in stereo, ossia il motivo per cui avevo scelto questa scheda! pinnacle si è sempre disinteressata del problema e ho verificato che non dipendeva dalla scheda madre perchè al negozio me l'hanno sostituita (la scheda madre nuova!) prima di fare tante prove, e poi mi hanno provato la pinnacle su varie schede madri sia per intel che amd con il medesimo risultato: niente stereo! alla fine ho trovato un tizio in un forum che ha capito il problema e aggiungendo sulla scheda un condensatore e una resistenza ha rimesso a posto l'audio. Grazie allo shema ho fatto la riparazione e ha funzionato. A questo punto i driver pinnacle hanno smesso di riconscere la scheda!!! per fortuna ho trovato dei driver opensource... pinnacle mai più!
Di programmi per registrare ne ho provati tanti, ma winDVR è l'unico che funziona decentemente. Funzionava bene anke quello pinnacle... ma... :incazzed:
Credo di essere passato anke per ProgDVB, ma se non l'ho tenuto al 90% è perchè nn riconosce la scheda. Riguarderò. Grazie cmq.
Riguardo rai e mediaset hai ragione, ma su mediaset non c'è nulla da registrare... ;) (io registro report, la grande storia e cose così...)
Non puoi preferire altri programmi a Xmpeg per creare file mpeg! non li fa e basta. Avevo tentato a impostargli i codec, ma semplicemente si pianta. credo sia stato sviluppato solo per gli avi o forse non è mai stato completato lo sviluppo.

ti aggiorno a fine codifica.
grazie ancora.

PeteRParkeR
27-04-2007, 16:26
granzie ancora per le dritte... :D
avevo già lanciato il processo invertendo deinterlacciamento e resize, ma senza LANCZOS3, così l'ho fermato e rilanciato... uff. vabbè, menomale che non era finito...

nel frattempo volevo dirti che la mia scheda è analogica, non sat, e che sconsiglio a tutti le pinnacle per vari motivi. Innanzitutto fanno pagare gli aggiornamenti del software! cose folli... se fosse una scheda grafica uno spenderebbe più per gli aggiornamenti che per l'acquisto! Poi è successo che quando ho cambiato la scheda madre la scheda tv, che avevo già, ha smesso di funzionare in stereo, ossia il motivo per cui avevo scelto questa scheda! pinnacle si è sempre disinteressata del problema e ho verificato che non dipendeva dalla scheda madre perchè al negozio me l'hanno sostituita (la scheda madre nuova!) prima di fare tante prove, e poi mi hanno provato la pinnacle su varie schede madri sia per intel che amd con il medesimo risultato: niente stereo! alla fine ho trovato un tizio in un forum che ha capito il problema e aggiungendo sulla scheda un condensatore e una resistenza ha rimesso a posto l'audio. Grazie allo shema ho fatto la riparazione e ha funzionato. A questo punto i driver pinnacle hanno smesso di riconscere la scheda!!! per fortuna ho trovato dei driver opensource... pinnacle mai più!
Di programmi per registrare ne ho provati tanti, ma winDVR è l'unico che funziona decentemente. Funzionava bene anke quello pinnacle... ma... :incazzed:
Credo di essere passato anke per ProgDVB, ma se non l'ho tenuto al 90% è perchè nn riconosce la scheda. Riguarderò. Grazie cmq.
Riguardo rai e mediaset hai ragione, ma su mediaset non c'è nulla da registrare... ;) (io registro report, la grande storia e cose così...)
Non puoi preferire altri programmi a Xmpeg per creare file mpeg! non li fa e basta. Avevo tentato a impostargli i codec, ma semplicemente si pianta. credo sia stato sviluppato solo per gli avi o forse non è mai stato completato lo sviluppo.

ti aggiorno a fine codifica.
grazie ancora.

Beh...si in effetti hai ragione...mi sono confuso fra XMPEG e FLASKmpeg :muro: che più o meno usano lo stesso "motore" e forse con il flaskmpeg si riusciva a fare qualcosa...
...cmq si!! sono daccordo con te sul fatto che si piantano e non hanno stabilità sull'MPEG2!! E che cmq non sono stati ulteriormente sviluppati !! :(

Per quanto riguarda la scheda pinnacle mi sembra strano...pinnacle è un ottima casa produttrice...però alla fine ti credo...può darsi che con i prodotti non più in commercio magari se ne lavano le mani!! ( certo se hai risolto con la modifica hardware ti dico che hai fatto bene !!)
Per quanto riguarda ProgDVB hai ragione a dire che non riconosce le schede pinnacle...però c'è il trucchetto !! ;) ;) :D :D :
Basta fare l'installazione come scheda TWINHAN ( si carica i twinhan drivers e va alla grande!! ) e viene riconosciuta perfettamente !!
Però potrei anche sbagliare..perchè sto parlando delle versioni satellitari...non saprei dirti il comportamento con le schede TV analogiche come la tua!!
Naturlamente..che dire...tentar non nuoce !!! :D ;) alla fine se ti funziona potrai sfruttare un ottimo programma !! ;)

fammi sapere se tutto ok...bye!!

Franz.b
28-04-2007, 10:49
Beh...si in effetti hai ragione...mi sono confuso fra XMPEG e FLASKmpeg :muro: che più o meno usano lo stesso "motore" e forse con il flaskmpeg si riusciva a fare qualcosa...
...cmq si!! sono daccordo con te sul fatto che si piantano e non hanno stabilità sull'MPEG2!! E che cmq non sono stati ulteriormente sviluppati !! :(

Per quanto riguarda la scheda pinnacle mi sembra strano...pinnacle è un ottima casa produttrice...però alla fine ti credo...può darsi che con i prodotti non più in commercio magari se ne lavano le mani!! ( certo se hai risolto con la modifica hardware ti dico che hai fatto bene !!)
Per quanto riguarda ProgDVB hai ragione a dire che non riconosce le schede pinnacle...però c'è il trucchetto !! ;) ;) :D :D :
Basta fare l'installazione come scheda TWINHAN ( si carica i twinhan drivers e va alla grande!! ) e viene riconosciuta perfettamente !!
Però potrei anche sbagliare..perchè sto parlando delle versioni satellitari...non saprei dirti il comportamento con le schede TV analogiche come la tua!!
Naturlamente..che dire...tentar non nuoce !!! :D ;) alla fine se ti funziona potrai sfruttare un ottimo programma !! ;)

fammi sapere se tutto ok...bye!!
alla fine ce l'ho fatta! :D
grazie infinite! :D
per farlo ho trattato separatamente i flussi audio e video. per i video ho seguito i tuoi consigli, e anche per la faccenda dei filtri ho risolto molto bene, la qualità finale è ottima.
per l'audio ho fatto di testa mia e ho unito i due spezzoni con audacity e con lo stesso ho salvato l'mp3 (o meglio, visto che l'avevo già fatto qualche giorno fa e avevo il file pronto, ho usato quello)
per unire però audio e video non ho potuto usare vdub-mod-mpeg ma vdub-mp3-free.

già che ci sono ti chiedo altre due cosette: per acquisire e per poi comprimere, che risoluzione usi? io acquisisco a 720x576 e poi comprimo a 640x512. ha senso? ho visto che comprimendo con vdub non ci sono limitazioni sulle risoluzioni, mentre xmpeg mi consigliava rapporti a 5:4, io però vorrei mantenere i 4:3. Tu cosa mi consigli?
a volte qualcuno a cui regalo i miei filmati dice che non si vedono sui lettori da tavolo. da cosa può dipendere? dalla risoluzione? dall'audio in mp3 vbr? è che io nn ce l'ho il lettore da tavolo e non posso fare prove dirette.

per il satellite, in caso, ti chiederò più avanti... per ora nn è il momento ;)

grazie ancora di tutto.

PeteRParkeR
28-04-2007, 11:45
alla fine ce l'ho fatta! :D
grazie infinite! :D
per farlo ho trattato separatamente i flussi audio e video. per i video ho seguito i tuoi consigli, e anche per la faccenda dei filtri ho risolto molto bene, la qualità finale è ottima.
per l'audio ho fatto di testa mia e ho unito i due spezzoni con audacity e con lo stesso ho salvato l'mp3 (o meglio, visto che l'avevo già fatto qualche giorno fa e avevo il file pronto, ho usato quello)
per unire però audio e video non ho potuto usare vdub-mod-mpeg ma vdub-mp3-free.

già che ci sono ti chiedo altre due cosette: per acquisire e per poi comprimere, che risoluzione usi? io acquisisco a 720x576 e poi comprimo a 640x512. ha senso? ho visto che comprimendo con vdub non ci sono limitazioni sulle risoluzioni, mentre xmpeg mi consigliava rapporti a 5:4, io però vorrei mantenere i 4:3. Tu cosa mi consigli?
a volte qualcuno a cui regalo i miei filmati dice che non si vedono sui lettori da tavolo. da cosa può dipendere? dalla risoluzione? dall'audio in mp3 vbr? è che io nn ce l'ho il lettore da tavolo e non posso fare prove dirette.

per il satellite, in caso, ti chiederò più avanti... per ora nn è il momento ;)

grazie ancora di tutto.

Ciao!! di nulla!! :D :D
Benissimo!! sono davvero contento che sia andato tutto ok!! :D :D

Allora...per quanto riguarda la risoluzione non ti conviene mai andare oltre i 720x576...perchè il sistema PAL come ti dicevo raggiunge il suo limite proprio a questa risoluzione...quindi...per l'acquisizione è perfetta così!! ( su mediaset mandano a 704x576...ma cmq mi pare di capire che lì nn ti interessano i programmi...)
Per quanto riguarda la compressione e le conversioni varie...devi fare sempre attenzione...i codec che si basano sull' MPEG4 e quindi DivX o XviD fra i più conosciuti, lavorano sempre per suddivisione in blocchi del campo 2D dell'immagine del fotogramma da comprimere!!
Nel dettaglio, per approfondire meglio, l'immagine originale viene praticamente suddivisa in macroblocchi di 16x16 ecco quindi la necessità che il video da comprimere sia un multiplo di 16 (altezza e larghezza).
L'Xvid consente di comprimere anche con risoluzioni anche multiple di 8 , di 4 e forse di 2 ( ma non ho mai provato...) in queste situazioni la suddivisione in macroblocchi non è ottimizzata, e potrebbe richiedere un bitrate più elevato e presentare degli artefatti video durante la decompressione, a causa di una stima non corretta del decodificatore !!
Quindi in conclusione dovendo mantenere l'aspect ratio del televisore ( 4:3 o 16:9 se hai lcd o plasma ma qui subentrano altri fattori...) in conconmitanza con i dati della trasmissione ( che su RAI è PAL 720x576 !! ) e la regola dei multipli di 16 per il codec, allora le risoluzione ottime da scegliere sarebbero o 720x528 oppure meglio per la compressione e lo spazio occupato 640x480 !!

Fai un resizing per mantenere il 4:3 ma attenzione che la rai invia molte volte ( ma non sempre...) un falso 720x576....se noti alcune trasmissioni persentano una striscia nera in più verticalemte sul lato destro di solito...( quindi alla fine sarà di meno di 720 !! )
Questo perchè lo sanno che i televisori nel ridimensionamento ( i tubi catodici riportano tutto a 640x480!!) nascondono parte della trasmissione e per non perdere nulla aumentano la dimensione così la striscia nera va nascosta e noi vediamo tutto il vedibile!!
Quindi in questo caso devi operare un CROPPING per eliminare quella striscia!!
( se ti interessa poi ti spiego come si fa!! ;) )

Per quanto riguarda l'audio VBR è preferibile evitarlo perchè potrebbe generare delle asincronie con il video ( sovraccarica molto il decodificatore...) (tanto alla fine per certe trasmissioni bast aun 96Kbps in mp3 e vai alla grande!! o magari se vuoi un suono milgiore un bell'AC3 sempre 96kbps!! )...anche e sopratutto successivamente...se si va a rielaborare il file!! ( infatti se provi a caricare un file avi con vbr audio, vdub ti dice il 90% delle volte che esiste un errore di sincronia!!)
I lettori da tavolo in queste condizioni di cui parli tu soffrono terribilmente perchè non sono in condizioni standard HOME THEATER !!! ecco perchè alcuni piùà sensibili potrebbere incappare in quelche errore!!;)

salutoni..e per qualsiasi cosa rimango con piacere a disposizione!! bye !! :D ;)

Franz.b
28-04-2007, 13:04
Ciao!! di nulla!! :D :D
Benissimo!! sono davvero contento che sia andato tutto ok!! :D :D

Allora...per quanto riguarda la risoluzione non ti conviene mai andare oltre i 720x576...perchè il sistema PAL come ti dicevo raggiunge il suo limite proprio a questa risoluzione...quindi...per l'acquisizione è perfetta così!! ( su mediaset mandano a 704x576...ma cmq mi pare di capire che lì nn ti interessano i programmi...)
Per quanto riguarda la compressione e le conversioni varie...devi fare sempre attenzione...i codec che si basano sull' MPEG4 e quindi DivX o XviD fra i più conosciuti, lavorano sempre per suddivisione in blocchi del campo 2D dell'immagine del fotogramma da comprimere!!
Nel dettaglio, per approfondire meglio, l'immagine originale viene praticamente suddivisa in macroblocchi di 16x16 ecco quindi la necessità che il video da comprimere sia un multiplo di 16 (altezza e larghezza).
L'Xvid consente di comprimere anche con risoluzioni anche multiple di 8 , di 4 e forse di 2 ( ma non ho mai provato...) in queste situazioni la suddivisione in macroblocchi non è ottimizzata, e potrebbe richiedere un bitrate più elevato e presentare degli artefatti video durante la decompressione, a causa di una stima non corretta del decodificatore !!
Quindi in conclusione dovendo mantenere l'aspect ratio del televisore ( 4:3 o 16:9 se hai lcd o plasma ma qui subentrano altri fattori...) in conconmitanza con i dati della trasmissione ( che su RAI è PAL 720x576 !! ) e la regola dei multipli di 16 per il codec, allora le risoluzione ottime da scegliere sarebbero o 720x528 oppure meglio per la compressione e lo spazio occupato 640x480 !!

Fai un resizing per mantenere il 4:3 ma attenzione che la rai invia molte volte ( ma non sempre...) un falso 720x576....se noti alcune trasmissioni persentano una striscia nera in più verticalemte sul lato destro di solito...( quindi alla fine sarà di meno di 720 !! )
Questo perchè lo sanno che i televisori nel ridimensionamento ( i tubi catodici riportano tutto a 640x480!!) nascondono parte della trasmissione e per non perdere nulla aumentano la dimensione così la striscia nera va nascosta e noi vediamo tutto il vedibile!!
Quindi in questo caso devi operare un CROPPING per eliminare quella striscia!!
( se ti interessa poi ti spiego come si fa!! ;) )

Per quanto riguarda l'audio VBR è preferibile evitarlo perchè potrebbe generare delle asincronie con il video ( sovraccarica molto il decodificatore...) (tanto alla fine per certe trasmissioni bast aun 96Kbps in mp3 e vai alla grande!! o magari se vuoi un suono milgiore un bell'AC3 sempre 96kbps!! )...anche e sopratutto successivamente...se si va a rielaborare il file!! ( infatti se provi a caricare un file avi con vbr audio, vdub ti dice il 90% delle volte che esiste un errore di sincronia!!)
I lettori da tavolo in queste condizioni di cui parli tu soffrono terribilmente perchè non sono in condizioni standard HOME THEATER !!! ecco perchè alcuni piùà sensibili potrebbere incappare in quelche errore!!;)

salutoni..e per qualsiasi cosa rimango con piacere a disposizione!! bye !! :D ;)
grazie ancora! :D
per il cropping è da un po' che raitre trasmette senza bande nere, almeno le trasmissioni che registro io... comunque l'ho usato su xmpeg, magari se non capisco come funziona su vdub ti tormento ancora ;)
domenica sera registro report, lo farò a 640x480, poi ti dico come viene! :sofico:

PeteRParkeR
28-04-2007, 17:19
grazie ancora! :D
per il cropping è da un po' che raitre trasmette senza bande nere, almeno le trasmissioni che registro io... comunque l'ho usato su xmpeg, magari se non capisco come funziona su vdub ti tormento ancora ;)
domenica sera registro report, lo farò a 640x480, poi ti dico come viene! :sofico:

OK !! fammi sapere...mi fa piacere!! Vedrai che rispettando i multipli di 16 il codec lavora meglio...;) ;) !!
bye alla prossima!!:cool:

Divid
29-04-2007, 14:35
Qualè meglio fra:
Procoder 2 --> Massima qualità
CCE --> Ottima qualità, ma molto più veloce di Procoder

Io ho cce sp 2.70 e volevo convertire il mpeg 2 in un mpeg2
più massiccio in bitrate! avendo un dvd di un anime che occupa
solo 3,86gb ho preso solo il m2v e vorrei renderlo più pulito
e magari alzare il birate fino ad arrivare a 4,6 :D

PeteRParkeR
29-04-2007, 19:39
Qualè meglio fra:
Procoder 2 --> Massima qualità
CCE --> Ottima qualità, ma molto più veloce di Procoder

Io ho cce sp 2.70 e volevo convertire il mpeg 2 in un mpeg2
più massiccio in bitrate! avendo un dvd di un anime che occupa
solo 3,86gb ho preso solo il m2v e vorrei renderlo più pulito
e magari alzare il birate fino ad arrivare a 4,6 :D

E mio personale parere che una volta che un file video è convertito in MPEG2 le scuccessive rielaborazioni non apportano teoricamente nessun beneficio qualitativo...( tranne casi particolare per aggirare alcuni incovenienti...)
Quindi ti consiglierei , se il tuo file si vede bene, di lasciarlo in questo modo...la rielaborazione seppur con l'aumento del bitrate non comporterebbe nulla..almeno di visibile e percettibile all'occhio umano!!
Se non il fatto di aumentare sicuramente la dimensione fino a colmare i 4,37 GB ( in realtà 4483 MB) disponibili su un DVD+o-R !!
Cmq..per quanto riguarda il Procoder 2 , tempo fa lo usai ma mi diede qualche problemuccio...infatti ripegai all'ottima versione 1.5 (versione aggiornata);
il CCE ( cinema craft encoder ) pare sia il codec migliore in circolazione per l'MPEG2 !! ;)
bye!!:D

zappy
30-04-2007, 13:49
..... i tubi catodici riportano tutto a 640x480!!...
sei sicuro? io non credo che tutti i crt facciano esattamente questo taglio...

..... domenica sera registro report, lo farò a 640x480, poi ti dico come viene! ...
visto che x trasmissioni giornalistiche la risoluzione non è importante, io acquisirei a 7**x576 e poi farei un deinterlaccio rapido a 7**x288 (cioè la metà di 576: in pratica viene buttata via una riga su 2 facendo in un colpo solo e molto + velocemente deinterlaccio e resize)
Anche il file dovrebbe poi venire + piccolo, ma soprattutto la ricompressione è + rapida.
ciao :)

Franz.b
30-04-2007, 14:36
sei sicuro? io non credo che tutti i crt facciano esattamente questo taglio...


visto che x trasmissioni giornalistiche la risoluzione non è importante, io acquisirei a 7**x576 e poi farei un deinterlaccio rapido a 7**x288 (cioè la metà di 576: in pratica viene buttata via una riga su 2 facendo in un colpo solo e molto + velocemente deinterlaccio e resize)
Anche il file dovrebbe poi venire + piccolo, ma soprattutto la ricompressione è + rapida.
ciao :)

però si perde un po' di qualità così... preferisco deinterlacciare più raffinatamente, nn ho problemi di tempo. faccio sempre in doppia passata, quindi nn è il tempo il fattore determinante. e la trasmissione che ho registrato ieri sera è già pronta... ;)
tra l'altro è venuta molto bene con i consigli di PeterParker! inoltre la registrazione stavolta nn presentava interlacciamento... boh... :confused:

TNOTB
30-04-2007, 15:31
per ricodifiche da fonti interlacciate e/o mpeg2 procoder offre i migliori risultati anche se con tempi di codifica + lenti rispetto a cce:)

PeteRParkeR
30-04-2007, 16:26
sei sicuro? io non credo che tutti i crt facciano esattamente questo taglio...

Per i TV CRT generici diciamo di si ( e cmq non parlavo di taglio ma ridimensionamento ;) )...se poi parliamo di CRT particolari che implementano l'uso di algoritmi tipo ( prendo ad esempio uno che conosco...-->>) " pixel plus " che determinano il supporto all'HD anche per i TV CRT allora ti do ragione ed è un altro paio di maniche...;)

visto che x trasmissioni giornalistiche la risoluzione non è importante, io acquisirei a 7**x576 e poi farei un deinterlaccio rapido a 7**x288 (cioè la metà di 576: in pratica viene buttata via una riga su 2 facendo in un colpo solo e molto + velocemente deinterlaccio e resize)
Anche il file dovrebbe poi venire + piccolo, ma soprattutto la ricompressione è + rapida.
ciao :)

In effetti potrebbe essere un'ottima soluzione il "deinterlace" con tipologia "discard" del 1mo o 2ndo campo ( fields ) a patto di fare un successivo resizing al 4:3 però ( se no vedresit l'immagine schiacciata :eek: ) !! ( cioè da 720x576 -->> 720x288 ( discard 2nd field ) -->> resizing a 720x528 ( 4:3 ) )
Però dalle prove che ho effettuato ( almeno IMHO :D :D naturalmente!! ) ho evidenziato, post elaborazione , una qualità migliore con la tipologia "deinterlace blend"
Ho notato che con il discard del 1mo o 2ndo "field" rimangono talvolta nelle scene veloci o nelle sequenze cambio inquadratura repentino , alcune rigature o melgio zigrinature sui bordi degli oggetti rappresentati nelle immagini!!
Questa scelta paga solamente nel fatto di avere un migliore effetto contrastato e delineato dei bordi ( ma non più di tanto...)
Mentre il blend ( la fusione ) dei fileds ( campi pari e dispari dell'interlacciatura ) dovrebbe aumentare la definizione e rende l'immagine compatta e visibilmente soft!!
Cmq..rimane il fatto che in termini di tempi di elaborazione..non ci sono molte differenze perchè cmq la scena da elaborare è sempre 720x528 ( o 640x480 ) quindi l'encoder lavora su quello...poi alla fine dei conti con i processori e le ram che girano ora come ora...si può andare tranquilli qualunque scelta si faccia!! :D :D :D ;)
bye :D

melomanu
01-05-2007, 10:48
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Ho il filmino di alcune vacanze della scorsa estate. Ho apssato il tutto da videocamera a pc con cavo fireware; ho editato e montato il filmino cone pinnacle 10; ho infine encodato tutto in mpeg2 mastering quality con canopus procoder2.
Ora vorrei creare l'authoring del dvd, così da avere una struttra del tipo seguente:

Menù Principale:

Avvio filmino Intero
+
Submenù1 --- Submenù2 --- Submenù3

Menù Secondari

Submenù1:
Tot capitoli

Submenù2:
Tot capitoli

Submenù3:
Tot capitoli

Ho provato con tmpgenc dvd author, ma non mi fa fare menù e menù secondari
:stordita:

TNOTB
01-05-2007, 10:56
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Ho il filmino di alcune vacanze della scorsa estate. Ho apssato il tutto da videocamera a pc con cavo fireware; ho editato e montato il filmino cone pinnacle 10; ho infine encodato tutto in mpeg2 mastering quality con canopus procoder2.
Ora vorrei creare l'authoring del dvd, così da avere una struttra del tipo seguente:

Menù Principale:

Avvio filmino Intero
+
Submenù1 --- Submenù2 --- Submenù3

Menù Secondari

Submenù1:
Tot capitoli

Submenù2:
Tot capitoli

Submenù3:
Tot capitoli

Ho provato con tmpgenc dvd author, ma non mi fa fare menù e menù secondari
:stordita:

prova con DVDLab, è perfetto x il tuo caso;)

melomanu
01-05-2007, 13:08
prova con DVDLab, è perfetto x il tuo caso;)

Ti ringrazio ;)
Vedrò cosa ne riesco a ricavare :D

graspo
01-05-2007, 22:35
Ho tre filmati sempre da riversare da vhs a dvd, che in tutto non superano 90 minuti, è possibile dopo averli convertiti in mpeg metterli su un solo dvd (sempre da poter leggere con lettore da casa)?.grazie

PeteRParkeR
02-05-2007, 00:34
Ho tre filmati sempre da riversare da vhs a dvd, che in tutto non superano 90 minuti, è possibile dopo averli convertiti in mpeg metterli su un solo dvd (sempre da poter leggere con lettore da casa)?.grazie

Certamente no problem !! :D :D :D
Con lo stesso principio per il quel carichi un file MPEG2 in un software di authoring DVD così le possibilità si estendono a d "n" filmati MPEG2!!;)
Puoi caricare i tuoi 3 filmati e fare l'authoring come meglio ti piace!!

Per riallacciarmi alla questione authoring...quoto ;) :
Originariamente inviato da TNOTB
prova con DVDLab, è perfetto x il tuo caso

Però per praticità di utilizzo proporrei anche l'utilizzo di ulead workshop 2 !!:D

bye;)

tugius
02-05-2007, 08:25
ma i capitoli con pinnacle non possono essere creati direttamente insieme al filmino?:mbe:

Franz.b
10-05-2007, 12:38
nessuno ha mai usato DVDstyler (http://www.dvdstyler.de/)?
io l'ho provato in alternativa ai programmi di ahutoring consigliati perchè è open-source e funziona anche su linux e potrebbe essere giusto pubblicizzarlo.
solo che non mi funziona... :stordita:
ho un file mpeg2 e volevo metterlo su un dvd leggibile dai lettori da tavolo.
ho provato con nero vision ma la qualità finale è pessima! e non ho trovato opzioni di regolazione.
DVDstyler invece si pianta nel creare i menù, ha lavorato tutta la notte, processore impegnato al massimo, ma la barra di avanzamento non avanza...
questo è il log di quando si pianta:
Prepara
Cancellazione directory temporanea
Menu generati
Generazione del menu 1
Prepara
Conversione jpg to mpeg
3 [main] ? 3948 _dll_crt0: internal error: couldn't determine location of thread function on stack. Expect signal problems.
INFO: [jpeg2yuv] Parsing & checking input files.
INFO: [jpeg2yuv] Image dimensions are 720x576
INFO: [jpeg2yuv] Movie frame rate is: 25.000000 frames/second
INFO: [jpeg2yuv] Interlaced frames, top field first.
INFO: [jpeg2yuv] Frame size: 720 x 576
INFO: [jpeg2yuv] Now generating YUV4MPEG stream.
INFO: [jpeg2yuv] Processing non-interlaced/interleaved E:\video temp\dvd\menu1-0.mpg_bg.jpg, size 296576l.


se metto il filmato mpeg di brutto sul dvd, non viene letto, vero...? ;)
non ho bisogno di menù o capitoli o altro.
qualcuno ha provato dvdstyler?
altri tool gratuiti?
thanks

Divid
10-05-2007, 12:50
Quale programma authoring consigliate a uno che andava matto
per ulead dvd workshop 2? lo trovavo semplice e completo si
riuscivano a fare dvd quasi come quelli originali, ma non essendo
compatibile con vista :muro:

dvd-lab però lo trovato troppo incasinato....

ho provato dvdit 6 pro, simile ad workshop 2 ma mi
continua a dare continui errori appena creo un volume dvd :(

ma tmpgenc dvd author ti permette di fare le stesse cose di workshop 2?

consigli :help:

Franz.b
14-05-2007, 11:00
nessuno ha mai usato DVDstyler (http://www.dvdstyler.de/)?
io l'ho provato in alternativa ai programmi di ahutoring consigliati perchè è open-source e funziona anche su linux e potrebbe essere giusto pubblicizzarlo.
solo che non mi funziona... :stordita:
ho un file mpeg2 e volevo metterlo su un dvd leggibile dai lettori da tavolo.
ho provato con nero vision ma la qualità finale è pessima! e non ho trovato opzioni di regolazione.
DVDstyler invece si pianta nel creare i menù, ha lavorato tutta la notte, processore impegnato al massimo, ma la barra di avanzamento non avanza...
questo è il log di quando si pianta:
Prepara
Cancellazione directory temporanea
Menu generati
Generazione del menu 1
Prepara
Conversione jpg to mpeg
3 [main] ? 3948 _dll_crt0: internal error: couldn't determine location of thread function on stack. Expect signal problems.
INFO: [jpeg2yuv] Parsing & checking input files.
INFO: [jpeg2yuv] Image dimensions are 720x576
INFO: [jpeg2yuv] Movie frame rate is: 25.000000 frames/second
INFO: [jpeg2yuv] Interlaced frames, top field first.
INFO: [jpeg2yuv] Frame size: 720 x 576
INFO: [jpeg2yuv] Now generating YUV4MPEG stream.
INFO: [jpeg2yuv] Processing non-interlaced/interleaved E:\video temp\dvd\menu1-0.mpg_bg.jpg, size 296576l.


se metto il filmato mpeg di brutto sul dvd, non viene letto, vero...? ;)
non ho bisogno di menù o capitoli o altro.
qualcuno ha provato dvdstyler?
altri tool gratuiti?
thanks

ho insistito con nero, ho trovato un'opzione per non ricodificare il filmato, ma sembra l'abbia fatto lo stesso... sulla tv è ancora ancora decente, ma a video del pc fa schifo. in più, nel generare i capitoli, si sente un calo del volume audio tra un capitolo e l'altro...
non mi sembra un buon prodotto. :mad:

nessunno sa aiutarmi con dvdstyler? (o simili free)
thanks

toraak
24-05-2007, 15:52
Allora ciao a tutti ed al dotto ideatore di questo thread luminoso e, spero, illuminante. Ho acquistato una scheda asus che acquisisce sia dall'analogico che dal digitale, al solo scopo di poter trasformare in dvd o qualunque altro supporto digitale alcune videocassette. Andrebbe tutto bene se non fosse per il fatto che acquisisce perfettamente i video in formato 16:9, wide, ma non quelle in formato 4:3 che risultano acquisite con una abominevole banda compressa in fondo in basso, come se il formato video venisse schiacciato ( prometto che posterò una foto ). Ho temuto un difetto del videregistratore ( 6 testine ) acquistato apposta, ma collegato al televisore non fa una grinza. Ho provato con Virtual dub, pensando che fosse un problema di interlacciamento, attivando il filtro di deinterlacciamento, ma non ha sortito nessun effetto. Il software è cyberlink e la scheda è Asus My Cinema Dual TV Tuner, con un solo ingresso in cui confluiscono s-video e component. Non devo cambiare scheda vero?

Franz.b
24-05-2007, 17:02
Allora ciao a tutti ed al dotto ideatore di questo thread luminoso e, spero, illuminante. Ho acquistato una scheda asus che acquisisce sia dall'analogico che dal digitale, al solo scopo di poter trasformare in dvd o qualunque altro supporto digitale alcune videocassette. Andrebbe tutto bene se non fosse per il fatto che acquisisce perfettamente i video in formato 16:9, wide, ma non quelle in formato 4:3 che risultano acquisite con una abominevole banda compressa in fondo in basso, come se il formato video venisse schiacciato ( prometto che posterò una foto ). Ho temuto un difetto del videregistratore ( 6 testine ) acquistato apposta, ma collegato al televisore non fa una grinza. Ho provato con Virtual dub, pensando che fosse un problema di interlacciamento, attivando il filtro di deinterlacciamento, ma non ha sortito nessun effetto. Il software è cyberlink e la scheda è Asus My Cinema Dual TV Tuner, con un solo ingresso in cui confluiscono s-video e component. Non devo cambiare scheda vero?

quando acqusisci un video, con qualunque software, bisogna impostare la risoluzione e il rapporto di forma. ora nn so dove siano queste opzioni in cyberlink, ma devono esserci. imposti a 4:3 e se vuoi fare dvd a 720x576.

spero dipenda da questo... :fagiano:

toraak
25-05-2007, 09:26
Grazie Fraz.b, ma credo di averlo già fatto e non aver sortito alcun effetto. Sono arrivato anche a visualizzarlo correttamente, acquisendolo come se fosse una trasmissione tv giocando sulle modalità di visualizzazione, ma la registrazione invece presentava questo difetto. Non sono certo di aver fatto tutte le prove corrette, perchè i parametri sono molti e le possibilità diventano ancora di più, ma il rapporto di forma mi sembra proprio di sì, anche se solo con Virtual dub e WMV perchè il software fornito con la scheda, cyberlink non si può, almeno non con power creator mentre si può fare con power director ma, appunto, non è servito a nulla.

andreagiusti
26-05-2007, 10:55
Allora ciao a tutti ed al dotto ideatore di questo thread luminoso e, spero, illuminante.
Troppo buono, il merito è anche di chi lo segue come Franz e tanti altri.. ;)


Ho acquistato una scheda asus che acquisisce sia dall'analogico che dal digitale, al solo scopo di poter trasformare in dvd o qualunque altro supporto digitale alcune videocassette. Andrebbe tutto bene se non fosse per il fatto che acquisisce perfettamente i video in formato 16:9, wide, ma non quelle in formato 4:3 che risultano acquisite con una abominevole banda compressa in fondo in basso, come se il formato video venisse schiacciato ( prometto che posterò una foto ). Ho temuto un difetto del videregistratore ( 6 testine ) acquistato apposta, ma collegato al televisore non fa una grinza. Ho provato con Virtual dub, pensando che fosse un problema di interlacciamento, attivando il filtro di deinterlacciamento, ma non ha sortito nessun effetto. Il software è cyberlink e la scheda è Asus My Cinema Dual TV Tuner, con un solo ingresso in cui confluiscono s-video e component. Non devo cambiare scheda vero?

Devo dirti che io uso Studio 9 (ormai preistorico), ma mi cattura le VHS con un aspect perfetto.
Lo vedo perché ho tre televisori (uno anteguerra, uno di qualche anno fa, e uno moderno 16:9) e con nessuno di questi ho problemi di visualizzazione...
Sarà mica il sw di acquisizione?

PeteRParkeR
26-05-2007, 12:26
Troppo buono, il merito è anche di chi lo segue come Franz e tanti altri.. ;)




Devo dirti che io uso Studio 9 (ormai preistorico), ma mi cattura le VHS con un aspect perfetto.
Lo vedo perché ho tre televisori (uno anteguerra, uno di qualche anno fa, e uno moderno 16:9) e con nessuno di questi ho problemi di visualizzazione...
Sarà mica il sw di acquisizione?

Concordo pienamente....:D :D :D

@toraak....potresti anche provare ad utilizzare ULEAD MOVIE FACTORY per l'acquisizione...l'ho usato qualche volta e non è maluccio!! :D :D

bye...:cool:

toraak
28-05-2007, 17:15
riguardando meglio i pezzi che ho provato a registrare ho notato che l'artefatto è presente anche nella acquisizioni di una vhs in 16:9., sempre nel bordo basso della finestra di cattura, ( ovvero prende solo la banda nera inferiore, non anche il film ).: a questo punto temo che sia un problema di HD o di driver...provo a cercare dei driver aggiornati...

Divid
29-05-2007, 05:14
Ragazzi come è possibile che prima ulead dvd workshop 2
funzionava e i video si vedevano fluidi e invece ora vanno a scatti?
chi mi può dare info in più? :help:

Carlone
30-05-2007, 14:06
Ciao! scusate il disturbo ma credo che voi siate le persona adatte ad aiutarmi.. o magari ci aiutiamo a vicenda.. in ogni caso, questo è il mo quesito: lavoro con premiere pro 2.0 e da poco ho acquistato una canon xl-h1 che registra in 1080i a 50 fps, i file che estraggo (aquisendo tramite firewire) sono .mpeg. Ora, dopo che ho montato le mie immagini e tutto, esporto un file con codec mpeg2. Ma questo cavolo di file come faccio a metterlo su un dvd per poterlo visualizzare sulla tv?? nel senso che riesco solo a metterlo in risoluzione 720x576 e non capisco come fare!! sicuramente non so qualcosa di fondamentale ma in qualche modo devo venirne fuori..
grazie mille

Carlo

TNOTB
30-05-2007, 18:18
Ciao! scusate il disturbo ma credo che voi siate le persona adatte ad aiutarmi.. o magari ci aiutiamo a vicenda.. in ogni caso, questo è il mo quesito: lavoro con premiere pro 2.0 e da poco ho acquistato una canon xl-h1 che registra in 1080i a 50 fps, i file che estraggo (aquisendo tramite firewire) sono .mpeg. Ora, dopo che ho montato le mie immagini e tutto, esporto un file con codec mpeg2. Ma questo cavolo di file come faccio a metterlo su un dvd per poterlo visualizzare sulla tv?? nel senso che riesco solo a metterlo in risoluzione 720x576 e non capisco come fare!! sicuramente non so qualcosa di fondamentale ma in qualche modo devo venirne fuori..
grazie mille

Carlo

Per creare un dvd devi acquisire con risoluzione 720*576 @25fps, e poi utilizzare un sw di authoring pre creare i VOB dall'Mpeg2;)

Carlone
31-05-2007, 08:27
Per creare un dvd devi acquisire con risoluzione 720*576 @25fps, e poi utilizzare un sw di authoring pre creare i VOB dall'Mpeg2;)

ok, ma come faccio a creare un dvd video o cmq un dvd in cui ci stia il mio mpeg in 720p o 1080i????

Il Castiglio
31-05-2007, 08:53
edit

Franz.b
31-05-2007, 09:05
ok, ma come faccio a creare un dvd video o cmq un dvd in cui ci stia il mio mpeg in 720p o 1080i????

io nn sono un esperto, ma in prima pagina trovi un sacco di programmi per fare un po' di tutto...
per fare quello che chiedi prova anche dvdstyler. ne parlavo qualche post indietro, è che a me non funzionava... ma credo dipenda dallo stato pietoso in cui versa il mio winzoz e finchè nn formatto nn riesco a saperne di più...
cmq in linea di massima è un programmino semplice da usare. a me si bloccava nella creazione dei menù...

Carlone
31-05-2007, 10:59
il problema che non riesco ad aggirare è che per fare un dvd, la risoluzione del file deve essere 720x576, non riesco a fare in nessun altro modo... cavolo! ho bisogno di un esperto o una guida ma non trova nulla di utile!

Franz.b
31-05-2007, 12:12
il problema che non riesco ad aggirare è che per fare un dvd, la risoluzione del file deve essere 720x576, non riesco a fare in nessun altro modo... cavolo! ho bisogno di un esperto o una guida ma non trova nulla di utile!

provato con nero recode? da qualche parte c'è un'opzione per non ricodificare il filmato...

iltoffa
31-05-2007, 13:21
il problema che non riesco ad aggirare è che per fare un dvd, la risoluzione del file deve essere 720x576, non riesco a fare in nessun altro modo... cavolo! ho bisogno di un esperto o una guida ma non trova nulla di utile!

che io sappia il dvd ha quella risoluzione e basta, non si può fare in altri modi. Quel 720p e 1080i che parli sono poi risoluzioni HD. Anche se riuscisti a creare un video con quelle caratteristiche e metterle su dvd, poi il letore non lo leggerebbe perchè fuori standard DVD.

TNOTB
31-05-2007, 14:09
che io sappia il dvd ha quella risoluzione e basta, non si può fare in altri modi. Quel 720p e 1080i che parli sono poi risoluzioni HD. Anche se riuscisti a creare un video con quelle caratteristiche e metterle su dvd, poi il letore non lo leggerebbe perchè fuori standard DVD.
quotissimo;)

PeteRParkeR
31-05-2007, 20:00
il problema che non riesco ad aggirare è che per fare un dvd, la risoluzione del file deve essere 720x576, non riesco a fare in nessun altro modo... cavolo! ho bisogno di un esperto o una guida ma non trova nulla di utile!

Scusami ma il problema così posto è davvero realtivamente "semplice"
( poi...oh non vorrei fare lo :sborone: )

Hai detto che usi adobe premiere 2 ?? acquisisci dalla tua vcam tramite firewire giusto ho capito bene ??

Beh :D :D :D e ke vuoi di più dalla vita ??? non devi far altro che elaborare il tuo montaggio fai tutto quello che vuoi e che ti serve di fare per il tuo filmato con adobe...appena finito il montaggio ( filtri e varie ) procedi con --->> l'ESPORTAZIONE !!!

vai sul menù in alto : FILE -->> ESPORTA -->> ADOBE MEDIA ENCODER

con questa funzione ti creerai il tuo MPEG2 ( naturlamente potrai adottare tutte le varianti del caso: bitrate , VBR , CBR audio , PAL ; NTSC , 4:3 16:9 e ki più ne ha più ne metta !! )
Il tuo file quindi dopo la conversione sarà un MPEG2 ( 720x576 ) abilitato all'utilizzo di un software di authoring, come ti veniva suggerito nei post precedenti, per creare appunto il tuo DVD da leggere comodamente sul lettore di casa !! ( dopo fatto ciò ...non avrai problemi con i 720p e i 1080i vari...vedrai... ) ;) ;) ;)

bye a presto!!
se hai bisogno sono a disposizione con paicere come sempre !! ;) ;) :D

Carlone
01-06-2007, 11:42
Scusami ma il problema così posto è davvero realtivamente "semplice"
( poi...oh non vorrei fare lo :sborone: )

Hai detto che usi adobe premiere 2 ?? acquisisci dalla tua vcam tramite firewire giusto ho capito bene ??

Beh :D :D :D e ke vuoi di più dalla vita ??? non devi far altro che elaborare il tuo montaggio fai tutto quello che vuoi e che ti serve di fare per il tuo filmato con adobe...appena finito il montaggio ( filtri e varie ) procedi con --->> l'ESPORTAZIONE !!!

vai sul menù in alto : FILE -->> ESPORTA -->> ADOBE MEDIA ENCODER

con questa funzione ti creerai il tuo MPEG2 ( naturlamente potrai adottare tutte le varianti del caso: bitrate , VBR , CBR audio , PAL ; NTSC , 4:3 16:9 e ki più ne ha più ne metta !! )
Il tuo file quindi dopo la conversione sarà un MPEG2 ( 720x576 ) abilitato all'utilizzo di un software di authoring, come ti veniva suggerito nei post precedenti, per creare appunto il tuo DVD da leggere comodamente sul lettore di casa !! ( dopo fatto ciò ...non avrai problemi con i 720p e i 1080i vari...vedrai... ) ;) ;) ;)

bye a presto!!
se hai bisogno sono a disposizione con paicere come sempre !! ;) ;) :D

ho fatto essattamente come dici, tramite media encoder, ma mi crea un filmato in mpeg2, ma la qualità è bassa!
quindi,in definitiva, un file in HD su un dvd non ci starà mai se non in formato 720x576 cioè SD.. forse è anche per quello che hanno creato i blue-ray..?!

Quindi i miei bei filmati girati in 1080i li vedrò sempre con le bande nere sopra per i 4:3.. che palle!!

grazie ragazzi.. sempre pronti a darci una manina..

qualcuno andrà al seminario della adobe di milano in giugno??

Il Castiglio
01-06-2007, 13:13
quindi,in definitiva, un file in HD su un dvd non ci starà mai se non in formato 720x576 cioè SD.. forse è anche per quello che hanno creato i blue-ray..?!

Quindi i miei bei filmati girati in 1080i li vedrò sempre con le bande nere sopra per i 4:3.. che palle!!

Volendo potresti prendere un lettore tipo il Kiss 600 (prezzo circa 270 euro) che legge tranquillamente i video ad alta definizione da supporto DVD.
Per le bande nere esistono le tv 16/9.:D

PeteRParkeR
01-06-2007, 17:00
ho fatto essattamente come dici, tramite media encoder, ma mi crea un filmato in mpeg2, ma la qualità è bassa!
quindi,in definitiva, un file in HD su un dvd non ci starà mai se non in formato 720x576 cioè SD.. forse è anche per quello che hanno creato i blue-ray..?!

Quindi i miei bei filmati girati in 1080i li vedrò sempre con le bande nere sopra per i 4:3.. che palle!!

grazie ragazzi.. sempre pronti a darci una manina..

qualcuno andrà al seminario della adobe di milano in giugno??

Ciao!! di nulla!! :)
capisco.....ma sei sicuro di aver impostato il bitrate in modo opportuno ?? ( se hai messo il VBR forse per questo la qualità è scarsa...)
Se hai un filmato di circa 1h e 30 min / 1h e 40 min massimo potresti provare a fare un CBR ( cosant bit rate ) a 5600/5700
No...perchè con una fonte di partenza così ad alta definizione ed impostando il CBR...beh dovresti avere ottimi risultati !!
Certo..per la storia delle bande nere se imposti 4:3 le vedrai sempre !! perchè il tuo filmato essendo 1080 di partenza e facile capire perchè !! ;)
Se non vuoi le bande nere imposta i 16:9 ( ma attenzione così vedrai bene il filmato che ti elabora solo su TV a 16:9 !!! )
Per quanto riguarda il blu ray...beh ha i capito bene....se vuoi qualità totale non si può pensare di comprimere il tutto in 4,37 GB o 8,5 GB !! ma ci vuole maggiore capienza !! :D :D :D
Per i lettori concordo...potresti anche optare per qualche box multimediale con Hard disk incorporato con chip dedicato che legga HD files!!! ;) Così gli carichi i tuoi bei files in HD e poi lì si che ti diverti!!! ;) Non avresti nenanche il problema del supporto...carichi tutto via usb e e visioni poi su TV ( LCD HD ready ovviamente !! :D :D :D ;) )
bye bye!! :cool:

Carlone
01-06-2007, 18:52
Per i lettori concordo...potresti anche optare per qualche box multimediale con Hard disk incorporato con chip dedicato che legga HD files!!! ;) Così gli carichi i tuoi bei files in HD e poi lì si che ti diverti!!! ;) Non avresti nenanche il problema del supporto...carichi tutto via usb e e visioni poi su TV ( LCD HD ready ovviamente !! :D :D :D ;) )
bye bye!! :cool:[/QUOTE]

braavizzimo!! ma esistono a livello professionale? io conosco la marantz che è un'ottima marca per prodotti di questo livello.. ma se ne conosci uno, guarda mi faresti un grosso favore..!!!

PeteRParkeR
05-06-2007, 11:02
Per i lettori concordo...potresti anche optare per qualche box multimediale con Hard disk incorporato con chip dedicato che legga HD files!!! ;) Così gli carichi i tuoi bei files in HD e poi lì si che ti diverti!!! ;) Non avresti nenanche il problema del supporto...carichi tutto via usb e e visioni poi su TV ( LCD HD ready ovviamente !! :D :D :D ;) )
bye bye!! :cool:

braavizzimo!! ma esistono a livello professionale? io conosco la marantz che è un'ottima marca per prodotti di questo livello.. ma se ne conosci uno, guarda mi faresti un grosso favore..!!!

Ciao!!:D ..guarda una marca o modello preciso non saprei indicarti...però se ti fai un giretto sul web e fai una bella ricerca troverai davvero offerte a non finire sta solo a te scegliere quello migliore per le tue esigenze...ne esistono da 2,5" o da 3,5" con firmware aggiornabile ( molto imp qst fuzn!! per garantire compatibilità futura con i file caricati da visionare ) ho visto che la LACIE ha ottime offerte....insomma...fatti un bel giretto!!
bye!! facci sapere!! :D :D ;)

Carlone
07-06-2007, 16:58
allora ne ho trovati alcuni.. più o meno professionali, ad esempio questo

http://www.tvix.co.kr/Eng/products/5100sh.aspx

il problema è che non trovo un rivenditore offline.. cmq sembra davvero un prodotto completo con hdmi fino a 1080p e controllo remoto..

PeteRParkeR
07-06-2007, 19:30
allora ne ho trovati alcuni.. più o meno professionali, ad esempio questo

http://www.tvix.co.kr/Eng/products/5100sh.aspx

il problema è che non trovo un rivenditore offline.. cmq sembra davvero un prodotto completo con hdmi fino a 1080p e controllo remoto..

Ciao!! :D
Non ho ben capito...cosa intendi per "offline" ( intendi il negozio "sottocasa" ?? )
cmq..si...ho letto le caratteristiche ed una piccola recensione (http://www.gadgetblog.it/post/3904/tvix-m-5100sh-come-vedere-video-direttamente-sulla-tv)...sembra davvero un ottimo e completo prodotto !! ;) però la versione "TVIX HD 4100 SH" un po più classica ( non con la forma "trendy" a cestino ) costa un po meno offrendo le stesse qualità !! ;) ( ho fatto un giretto sulla "baia" e si trova a buon prezzo mi pare...)
ma anche con i motori di ricerca credo che riesci a trovare qualcosina di interessante...

bye :cool:;)

Carlone
08-06-2007, 08:34
si, per offline intendo non virtuale cioè un negozio con cui possa interagire siccome è per l'azienda sia per l'assistenza che garanzia loro preferiscono dei rivenditore "tangibili".. il modello TVIX HD 4100 SH però non ha l'hdmi e l'upscaling fino a 1080p.. tanto i dindini per loro non sono un problema..

qualcuno sa se i quad core sono davvero sfruttati da premiere in vista anche di cs3?

Franz.b
08-06-2007, 09:46
si, per offline intendo non virtuale cioè un negozio con cui possa interagire siccome è per l'azienda sia per l'assistenza che garanzia loro preferiscono dei rivenditore "tangibili".. il modello TVIX HD 4100 SH però non ha l'hdmi e l'upscaling fino a 1080p.. tanto i dindini per loro non sono un problema..

qualcuno sa se i quad core sono davvero sfruttati da premiere in vista anche di cs3?

Peter, fatti pagare la consulenza visto che non ci sono problemi di soldi... ;)

PeteRParkeR
08-06-2007, 13:02
si, per offline intendo non virtuale cioè un negozio con cui possa interagire siccome è per l'azienda sia per l'assistenza che garanzia loro preferiscono dei rivenditore "tangibili".. il modello TVIX HD 4100 SH però non ha l'hdmi e l'upscaling fino a 1080p.. tanto i dindini per loro non sono un problema..

qualcuno sa se i quad core sono davvero sfruttati da premiere in vista anche di cs3?

Capisco....beati loro che possono a questo punto !! :D :D :D

Ma ne sei sicuro che il modello 4100 non abbia l'uscita HDMI e che non faccia upscaling fino a 1080p ??? dal sito della casa produttrice si legge diversamente....poi non vorrei sbagliarmi -->> http://www.tvix.co.kr/Eng/products/4100sh.aspx
Cmq..personalmente qst forma più "tecnica" mi piace di più di quella "trendy" del 5100 cilindrica...è più "collocabile"...poi sai...."de gustibus non disputandum est" !!:D :D
Per quanto riguarda le "prestazioni" sotto vista del quad core...non ho esperienza diretta...(ho solo per aver letto recensioni e letto impressioni di utenti !!) cmq ancora....posso dirti che sono poco sfruttati....quello che posso dirti per certo per prova diretta ( sono un appassionato anche di hardware....per inciso...) è che il dual core della intel il famoso CONROE CORE DUO 2 serie E6xx è un "animale" da combattimento ( almeno sotto win xp...vista ancora non mi sconfinfera come sys operativo !! ) !! accoppiato con la giusta ram e spinto un bel po in overclock nn ha rivali fra i processori odierni !! :cool: :D ;)

@ Franz.b :

:D :D :D eh ehe....beh ma lo sai che quasi quasi...a sto punto...il pensierino ce lo stavo facendo ??? ;) ...ma poi la passione prende il sopravvento !! :rolleyes:

speleopippo
25-06-2007, 13:08
salve a tutti

avrei la necessità di convertire un filmato .mov (12 minuti a 720 x 576), in un formato differente, mantenendo un livello di qualità il più alto possibile.

dalle guide di andrea giusti si evince che il prog per farlo è
mov to avi mpeg wmv converter.

mi sapete dire quale è il formato in cui lo dovrei convertire, tra avi, mpeg 1, mpeg 2, xvid (avi), divx (avi), etc ?

sarebbe sensato impostare la qualità su superb quality (video bitrate 2500 kbps, audio bitrate 224 kbps) ?

quanto ci potrebbe metterci (amd 3000@2.2ghz) ?

vi ringrazio