View Full Version : Le mie guide: riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digital
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
Ciao a tutti,
siccome, certamente a causa della mia inesperienza, ho perso parecchio tempo cercando di creare un DVD prendendo dei file VOB da altri DVD o dall'hard disk (praticamente ho dei filmati sparsi su più supporti e vorrei raggrupparli mettendo ordine), vorrei sapere se qualcuno sa dirmi se in questa guida si parla di questo argomento e se sì se potete indicarmi il link, grazie.
si qua si parla di questo ed altro
cmq quello che vuoi fare tu è una cosa fattibilissima
diciamo che sei già a metà dell'opera in quanto hai dei vob che non sono altro che degli mpeg2 muxati...
quindi inizia ad assicurarti che siano dello stesso aspetct ratio (16:9 o 4:3), abbiano uguale Framerate (FPS 25 - 23.976 - 29.97 - ovviamente l'ideale sarebbe il PAL 25fps in quanto immagino tu debba visionarli con un player qui in Italia e quindi se non sono PAL devi cmq ricomrimerli) e che l'audio sia o tutto in ac3 o tutto in mp2; questo perchè nei dvd è preferibile che ci sia lo stesso formato audio e lo stesso aspect ratio...
in caso contrario dovrai ricomprimere, puoi seguire le varie guide linkate in 1^ pagina
per il merging/cutting puoi usare Tmpgenc, Womble MpegVcr o Womble VideoWizard
per l'authoring TmpgencDVD o DVDAuthorGUI (semplici ed immediati) oppure DVDLab, Adobe Encore DVD et similia
ciao:)
PeteRParkeR
27-11-2005, 12:59
Ciao, se vuoi la velocità e ti frega poco della qualità vai con CloneDVD
se invece vuoi un ottimo compromesso tra la qualità (ottima) e velicità prova DVDShrink
se invece ti frega poco della velocità:D e vuoi il max della qualità usa :ave: DVDRebulder + CCE
ciao
Devo dire che credevo che CLONE DVD 2 fosse superiore in qualità....invece dici che questo DVDRebuilder è forte ??? ma quel versione ??? dove si può scaricare ??? lo metti un link !! grazie mille !! e CCE che cos'è??? un software per rimuovere le KEYs ?? metti il link anche per questo ??? grazie...
ed infine non ti seccare..una domandina tecnica...conosco ed uso abbastanza TMPGENC DVD author vorrei per aver la possibilità oltre di creare un menù per miei DVD personali di mettere un sottofondo musicale su questi menù...con TMPGENC mi pare non sia possibile...vero ??? quale software utilizzare allora ??
grazie di tutto...a presto !! :D :D :D
Devo dire che credevo che CLONE DVD 2 fosse superiore in qualità....invece dici che questo DVDRebuilder è forte ??? ma quel versione ??? dove si può scaricare ??? lo metti un link !! grazie mille !! e CCE che cos'è??? un software per rimuovere le KEYs ?? metti il link anche per questo ??? grazie...
ed infine non ti seccare..una domandina tecnica...conosco ed uso abbastanza TMPGENC DVD author vorrei per aver la possibilità oltre di creare un menù per miei DVD personali di mettere un sottofondo musicale su questi menù...con TMPGENC mi pare non sia possibile...vero ??? quale software utilizzare allora ??
grazie di tutto...a presto !! :D :D :D
DVDREBUILDER a differenza degli altri sw citati ricomprime realmente il filmato in mpeg2 e per far cio utilizza un encoder mpeg2, quali CCE o Quenc, ovviamente in mltipass a bitrate variabile e quindi con tempi di codifica lunghi
lo trovi qui http://dvd-rb.dvd2go.org/
Cce è un encodere mpeg (1 e 2) commerciale, come alternativa freeware c'è Quenc
per avere un sottofondo musicale nei menu con TMPGENC DVD Author è necessario utilizzare come sfondo dei menu un file mpeg con audio;)
ciauz:)
PeteRParkeR
27-11-2005, 15:27
DVDREBUILDER a differenza degli altri sw citati ricomprime realmente il filmato in mpeg2 e per far cio utilizza un encoder mpeg2, quali CCE o Quenc, ovviamente in mltipass a bitrate variabile e quindi con tempi di codifica lunghi
lo trovi qui http://dvd-rb.dvd2go.org/
Cce è un encodere mpeg (1 e 2) commerciale, come alternativa freeware c'è Quenc
per avere un sottofondo musicale nei menu con TMPGENC DVD Author è necessario utilizzare come sfondo dei menu un file mpeg con audio;)
ciauz:)
Ho capito...beh interessante..devo provare per vedere se si nota la differenza di qualità !! fin'ora con clone DVD 2 mi sono sempre ritenuto soddisfatto... ;)
proverò...e poi farò sapere le mie impressioni !!! :D :D :D
grazie molte...come sempre gentilezza unica !! ;)
PeteRParkeR
30-11-2005, 11:16
ciao a tutti !!
Come al solito...ho un'altra domanda da porvi !!! :D
Ho un DVD dovuto ad una registrazione di un documentario molto interessante da satellite !!
Vorrei sapere come fare senza perdere qualità ad elaborare il file MPEG2 in modo tale da eliminare il fastidioso LOGO che compare come al solito sulle bande nere ??
Secondo voi è possibile ?? di solito quando il file è in AVI con virtualdubmod ( cropping della banda nera e via il gioco è fatto !! ;) ) riesco a cavarmela bene...però essendo un VOB da cui riesco ad estrapolare il file MPEG2 la storiella è + complicata !!! ;) no?
Esiste un programma che elabora i file MPEG2 applicando filtri e cose del genere, come virtualdub fa in modo egregio con i file AVI ?? :confused:
a presto !! ciao !! :cool:
andreagiusti
02-12-2005, 19:04
ciao a tutti !!
Come al solito...ho un'altra domanda da porvi !!! :D
Assolutamente per noi è un piacere rispondere, anche perché uppi e fai accrescere le visite di questo 3D.. :D
Ho un DVD dovuto ad una registrazione di un documentario molto interessante da satellite !!
Vorrei sapere come fare senza perdere qualità ad elaborare il file MPEG2 in modo tale da eliminare il fastidioso LOGO che compare come al solito sulle bande nere ??
Secondo voi è possibile ?? di solito quando il file è in AVI con virtualdubmod ( cropping della banda nera e via il gioco è fatto !! ;) ) riesco a cavarmela bene...però essendo un VOB da cui riesco ad estrapolare il file MPEG2 la storiella è + complicata !!! ;) no?
Esiste un programma che elabora i file MPEG2 applicando filtri e cose del genere, come virtualdub fa in modo egregio con i file AVI ?? :confused:
a presto !! ciao !! :cool:
Leggendo qua ho visto che lo fanno diversi sw come, per esempio, Tmpeg (qui una miniguida dei filtri (http://www.markrage.it/tmpg5.htm)).
Credo che però tutti debbano necessariamente ricomprimere il film.
Vediamo se qualcuno ha altre info.... :stordita:
.............Leggendo qua ho visto che lo fanno diversi sw come, per esempio, Tmpeg (qui una miniguida dei filtri (http://www.markrage.it/tmpg5.htm)).
Credo che però tutti debbano necessariamente ricomprimere il film.
Vediamo se qualcuno ha altre info.... :stordita:
Ciao Andrea, si credo proprio che si debba ricomprimere...in ogni caso piccole cose senza ricompressione le fa Mpeg VideoWizard della Womble...
a proposito, ho abbozzato la guida di cui abbiam parlato
se mi mandi un pvt con la mail te la passo e dai un'occhiata;)
eventualmente hai spazio per upparla su un sito? Non riesco ad upparla sul mio :rolleyes:
si qua si parla di questo ed altro
cmq quello che vuoi fare tu è una cosa fattibilissima
diciamo che sei già a metà dell'opera in quanto hai dei vob che non sono altro che degli mpeg2 muxati...
quindi inizia ad assicurarti che siano dello stesso aspetct ratio (16:9 o 4:3), abbiano uguale Framerate (FPS 25 - 23.976 - 29.97 - ovviamente l'ideale sarebbe il PAL 25fps in quanto immagino tu debba visionarli con un player qui in Italia e quindi se non sono PAL devi cmq ricomrimerli) e che l'audio sia o tutto in ac3 o tutto in mp2; questo perchè nei dvd è preferibile che ci sia lo stesso formato audio e lo stesso aspect ratio...
in caso contrario dovrai ricomprimere, puoi seguire le varie guide linkate in 1^ pagina
per il merging/cutting puoi usare Tmpgenc, Womble MpegVcr o Womble VideoWizard
per l'authoring TmpgencDVD o DVDAuthorGUI (semplici ed immediati) oppure DVDLab, Adobe Encore DVD et similia
ciao:)
Grazie mille per i tuoi consigli..con TMPGENC DVD Author sono riuscito a fare quello che volevo!
Ora avrei un altro problema da sottoporti! Il tipo che mi ha dato i DVD ne ha registrato un paio in formato .VRO e vorrei sapere come fare a trasformarli in files VOB in modo da utilizzarli con TMPEGenc. Ho provato anche a rinominarli in .mpeg come suggeriva qualcuno ma quando provo a farglieli aprire mi da il seguente messaggio
The video resolution 480x576 cannot be used for a standard DVD
Hai qualche idea?
Grazie
Ciao
è un problema di risoluzione non standard, puoi usare "dvd patcher" così ti eviti la ricompressione, su videohelp.com trovi anche la guida.
Saluti
Mark-77
andreagiusti
03-12-2005, 15:29
Finalmente la guida per convertire da WMV a MPEG2!! (http://www.webalice.it/tennents74/wma2dvd.pdf)
Grazie a TNOTB
Versione definitiva della della guida e link aggiornato (http://www.webalice.it/tennents74/wma2dvd.pdf);)
è un problema di risoluzione non standard, puoi usare "dvd patcher" così ti eviti la ricompressione, su videohelp.com trovi anche la guida.
Saluti
Mark-77
Grazie, Mark-77.... ho provato con dvd patcher passando (tutto il file) da 480x576 a 352x576 oppure a 704x576, lasciando come proporzione 4:3 ma o mi taglia una parte del filmato in orizzontale oppure mi crea una banda verde dall'alto verso il basso sulla dx e parecchi artefatti. Dovrei forse settare un rapporto orizz.X vert. diverso?
Grazie per l'aiuto
c'è un doppio passaggio, hai trovato e letto la guida?
Sì l'ho letta ma non ci ho capito granchè.... :confused:
andreagiusti
13-12-2005, 12:39
Leggendo qua e la nei vari 3D ho letto questo post:
Convertire un file Windows Movie Maker (WMV) in DVD Video:
Salve ragazzi, ho recentemente acquistato la telecamera digitale e, adesso che ho fatto il primo filmato, l'ho scaricato sul pc attraverso Win Movie Maker.
Tutto funziona correttamente senza nessun problema, ma come faccio a convertire questo file .wmv per poterlo vedere nel lettore dvd da tavolo???
2' post:
Ho risolto con Super DVD Creator!!!
Semplice ed efficace.
Nico, l'hai mai provato??
andreagiusti
18-12-2005, 11:25
Disponibile per il download, il nuovissimo ShrinkTo5!!
LINK (http://www.shrinkto5.com/)
Ha le stesse funzioni di DVD Shrink (ora non + disponibile), ma con grafica migliorata!
Leggendo qua e la nei vari 3D ho letto questo post:
Convertire un file Windows Movie Maker (WMV) in DVD Video:
Salve ragazzi, ho recentemente acquistato la telecamera digitale e, adesso che ho fatto il primo filmato, l'ho scaricato sul pc attraverso Win Movie Maker.
Tutto funziona correttamente senza nessun problema, ma come faccio a convertire questo file .wmv per poterlo vedere nel lettore dvd da tavolo???
2' post:
Ho risolto con Super DVD Creator!!!
Semplice ed efficace.
Nico, l'hai mai provato??
Ciao Andrea, no mai sentito ne provato
magari lo scarico e vedo un pò
Ragà ho un problema con un avi compresso in huffyuv
in pratica non riesco a caricarlo in fitcd sembra abbia problemi con questo codec
questo è l'errore che mi da
http://img189.imageshack.us/img189/7088/immagine18ep.jpg
qualche suggerimento?
MasterBeppe
20-12-2005, 12:07
Ragazzi, ho un problema:
Per comprimere e mettere su pc i dvd creati con il mio dvd recorder, utilizzo il programma SimpleDivx. Se comprimo ad una risoluzione di 480 x 352, il video non presenta problemi. Se comprimo invece ad una risoluzione più alta, invece, durante i movimenti (veloci) dei soggetti nel video, compaiono delle linee orizzontali nella parte che si muove. Perche? Grazie
Sinclair63
20-12-2005, 15:18
Ragà ho un problema con un avi compresso in huffyuv
in pratica non riesco a caricarlo in fitcd sembra abbia problemi con questo codec
questo è l'errore che mi da
http://img189.imageshack.us/img189/7088/immagine18ep.jpg
qualche suggerimento?
Cià TNOTB come va? :)
Disinstalla e reinstalla l'huffy, dovrebbe risolversi, una volta ricordo che risolsi così un'errore simile, prova! ;)
Ragà ho un problema con un avi compresso in huffyuv
in pratica non riesco a caricarlo in fitcd sembra abbia problemi con questo codec
questo è l'errore che mi da
http://img189.imageshack.us/img189/7088/immagine18ep.jpg
qualche suggerimento?
il problema si presenta con FitCd 1.24/1.28
nulla con l'1.12 :rolleyes:
Raga, proviamo a fare un passo in più....
Chi volesse incrementare la qualità delle codifiche Divx --> DVD può creare un dvd "anamorfico" (come quelli in vendita/noleggio) è sufficiente flaggare "anamorfico" (quello a destra) in uscita in fitcd e poi nell'encoder settare 16:9 (se il film è in 16:9) oppure 4:3 (se il film è in 4:3).
Ciauzzz
andreagiusti
20-12-2005, 20:30
Scusate l´OT, ma che bello rivedersi tutti insieme!!! :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
Ora pero che ne dite di questo problema di masterbeppe?
Ragazzi, ho un problema:
Per comprimere e mettere su pc i dvd creati con il mio dvd recorder, utilizzo il programma SimpleDivx. Se comprimo ad una risoluzione di 480 x 352, il video non presenta problemi. Se comprimo invece ad una risoluzione più alta, invece, durante i movimenti (veloci) dei soggetti nel video, compaiono delle linee orizzontali nella parte che si muove. Perche? Grazie
Intanto, oltre a SimpleDivx prova a fare una prova con AutoGordianKnot..
Facci sapere
Cià TNOTB come va? :)
Disinstalla e reinstalla l'huffy, dovrebbe risolversi, una volta ricordo che risolsi così un'errore simile, prova! ;)
Ciao paisà:), tutto bene grazie
mi ero perso il tuo post caxx:rolleyes:
cmq ho risolto proprio come dici tu;)
ciao:)
andreagiusti
23-12-2005, 18:11
Non pensavo che QuEnc potesse trasformare gli MPEG1 in MPEG2 compatibili con il DVD Video... e invece si!
Ho dei video musicali in MPEG1 e li ho trasformati (facendoli passare sempre con FitCd).
Ma c´e´ un problema: l´audio me lo tiene a 44.1 Hz (come l´originale) e io lo devo portare a 48....
Siccome ho una ventina di video mi toccherebbe demuxare, e trasformare da 44.1 a 48 poi rimuxare 20 volte!
Con QuEnc anche se metto l´audio Ac3 e´ la stessa cosa.... carico il file con Tmpeg DVD Author e mi dice che é a 44.1...
Help!
Non pensavo che QuEnc potesse trasformare gli MPEG1 in MPEG2 compatibili con il DVD Video... e invece si!
Ho dei video musicali in MPEG1 e li ho trasformati (facendoli passare sempre con FitCd).
Ma c´e´ un problema: l´audio me lo tiene a 44.1 Hz (come l´originale) e io lo devo portare a 48....
Siccome ho una ventina di video mi toccherebbe demuxare, e trasformare da 44.1 a 48 poi rimuxare 20 volte!
Con QuEnc anche se metto l´audio Ac3 e´ la stessa cosa.... carico il file con Tmpeg DVD Author e mi dice che é a 44.1...
Help!
si purtroppo con QuEnc è così, tutti gli mpeg1 che ho passato in dvd li ho demuxati
prova a vedere se c'è uno script per avisynth per il cambio del samplerate audio:rolleyes:
Sinclair63
23-12-2005, 21:58
Ciao paisà:), tutto bene grazie
mi ero perso il tuo post caxx:rolleyes:
cmq ho risolto proprio come dici tu;)
ciao:)
Ok no problem tutto oghei :D l'importante è che hai risolto ;)
andreagiusti
25-12-2005, 18:24
si purtroppo con QuEnc è così, tutti gli mpeg1 che ho passato in dvd li ho demuxati
prova a vedere se c'è uno script per avisynth per il cambio del samplerate audio:rolleyes:
Gli script di Avisynth me li sogno la notte..... troppo complicati!
Ho risolto semplicemente ricodificandoli con il mitico Tmpeg.
Anzi, devo proprio dire che per la codifica MPEG1 -> MPEG2 e´ fa proprio un buon lavoro: semplice da usare (con i preset naturalmente), ed e´ possibile settare l´audio a 48.000. ;)
Peccato che sia cosi leeeeeeeeeeeeeeeeeeeento...
X SINCLAIR: EHI!!! come ti va????? :coffee:
La famosa guida (poi non me l´hai mai detto su cosa) ancora non e´ pronta??????
era un pò che nn facevo un salto qui, ne approfitto per salutarvi tutti e darvi gli auguri :p
Ma c´e´ un problema: l´audio me lo tiene a 44.1 Hz (come l´originale) e io lo devo portare a 48....
aggiungi un bel ResampleAudio(48000) a fine script
ciao
era un pò che nn facevo un salto qui, ne approfitto per salutarvi tutti e darvi gli auguri :p
aggiungi un bel ResampleAudio(48000) a fine script
ciao
Ecco, ero certo esistesse un comando....
Auguri a tutti anche da parte mia:)
Giovani, esiste un modo per caricare in QuEnc uno script che permetta di codificare piu di un file? senza dover caricare lo script ogni volta per ogni file....
TnX:)
buonasera a tutti e ancora buone feste
ho un problema da risolvere, al quale non ho saputo trovare risposta, anche
dando un'occhiata ai vecchi post. ho un file avi da convertire, perfettamente sincronizzato, finiti i processi di conversione audio e video, passo alla creazione delle strutture del dvd usando DVDAuthorGui. finito il processo di authoring, passo alla verifica dei file creati, quelli dentro la cartella VIDEO_TS, apro il mio film e mi accorgo che l'audio e il video non sono più sincronizzati, come faccio per risolvere questo problema?
grazie a tutti
Giovani, esiste un modo per caricare in QuEnc uno script che permetta di codificare piu di un file? senza dover caricare lo script ogni volta per ogni file....
TnX:)
queste sono le command line di Quenc
http://submarcos.altervista.org/qenc_cl.gif
potresti schedularle in un batch file
Ciao Paky, preciso come sempre:)
quindi è da fare tutto da linea di comando, devo attrezzarmi con un batch allora...faccio qualche prova e faccio sapere;)
grazie 1000:)
andreagiusti
28-12-2005, 18:12
buonasera a tutti e ancora buone feste
ho un problema da risolvere, al quale non ho saputo trovare risposta, anche
dando un'occhiata ai vecchi post. ho un file avi da convertire, perfettamente sincronizzato, finiti i processi di conversione audio e video, passo alla creazione delle strutture del dvd usando DVDAuthorGui. finito il processo di authoring, passo alla verifica dei file creati, quelli dentro la cartella VIDEO_TS, apro il mio film e mi accorgo che l'audio e il video non sono più sincronizzati, come faccio per risolvere questo problema?
grazie a tutti
Intanto prova a convertire il file audio con un altro programma (Besweet o ffmpeg) poi muxi e fai authoring.
A volte e´ l´audio che provoca lo sfasamento.
Se non funziona, prova a convertire con un sw come Tmpeg che te la fa tutta insieme.
Il file risultante (un .MPG) lo testi con Winamp (codec Elecard MPEG2 installato) o con uno che legga gli MPEG2.
Se e´ sfasato.. fammi risapere.
Io avevo un film che non c´era verso di sincronizzarlo e alla fine l´ho convertito con Tmpeg..
Byeee
Intanto prova a convertire il file audio con un altro programma (Besweet o ffmpeg) poi muxi e fai authoring.
A volte e´ l´audio che provoca lo sfasamento.
Se non funziona, prova a convertire con un sw come Tmpeg che te la fa tutta insieme.
Il file risultante (un .MPG) lo testi con Winamp (codec Elecard MPEG2 installato) o con uno che legga gli MPEG2.
Se e´ sfasato.. fammi risapere.
Io avevo un film che non c´era verso di sincronizzarlo e alla fine l´ho convertito con Tmpeg..
Byeee
ok, grazie Andrea ho letto adesso, trovo questi programmi e inizio le prove
andreagiusti
30-12-2005, 16:09
Piccola guida di Tmpeg per convertire da MPEG a MPEG2...
QUI (http://www.andreagiusti.altervista.org/tmpeg%20convert.htm)
Sinclair63
30-12-2005, 20:20
Piccola guida di Tmpeg per convertire da MPEG a MPEG2...
QUI (http://www.andreagiusti.altervista.org/tmpeg%20convert.htm)
Ciao Andrea :) , non ci crederai ma ne stavo preparando una simile anch'io, ma visto che di tempo ormai io ce ne ho ben poco :muro: hai fatto bene a precedermi, tanto lo so che sicuramente sarà un'ottima guida visto come ci hai abituato :D ;)
Ne approfitto per chiedere una spiegazione ed un aiuto. Ho seguito passo passo la tua ottima guida per acquisire con VirtualDubMod ed ha funzionato riversando VHSC da telecamera a PC (352*288 YUY2 25 fs). Poi, giacchè la videocamera mi ha abbandonato, ho utilizzato come fonte un videoregistratore VHS con adattatore di uscita SCART>A/V. A questo punto però, con le medesime impostazioni di prima, non ho ottenuto lo stesso risultato ma un video non fluido ma "scattoso". Qualcuno mi saprebbe dire perchè e come ovviare al problema?
grazie.
==============
ATHLON 64 3000+, SCHEDA MADRE ASROCK K8UPGRADE-NF3, 512DDR400, HD 80GB ATA133, DVDR 48, CD, ATI RADEON 9100 128DDR, SCHEDA ACQUISIZIONE AVERMEDIA EZCAPTURE PCI con INGRESSO A/V E SVHS.
andreagiusti
31-12-2005, 14:09
Ne approfitto per chiedere una spiegazione ed un aiuto. Ho seguito passo passo la tua ottima guida per acquisire con VirtualDubMod ed ha funzionato riversando VHSC da telecamera a PC (352*288 YUY2 25 fs). Poi, giacchè la videocamera mi ha abbandonato, ho utilizzato come fonte un videoregistratore VHS con adattatore di uscita SCART>A/V. A questo punto però, con le medesime impostazioni di prima, non ho ottenuto lo stesso risultato ma un video non fluido ma "scattoso". Qualcuno mi saprebbe dire perchè e come ovviare al problema?
grazie.
Ciao Pietro ;)
Ci possono essere vari problemi; il primo e´ che mentre digitalizzi vedi le immagini scattose.
Prova a guardare il filmato con un player qualsiasi: se le vedi fluide allora e´ tutto ok.
Se invece le vedi scattose anche con il player, prova a scaricare un´altro programma come Studio 9/10 o Movie Factory e digitalizza con le solite impostazioni.
Controlla con il Player e vedi il risultato.
Se invece hai fatto un DVD e alla televisione lo vedi con un effetto scattoso tipo scia (si chiama "Flicker") dovrai digitalizzare invertendo i campi (field) nelle impostazioni di registrazione.
Ulead Movie Factory ha questa opzione, oppure, se hai acquisito in Avi e lo vuoi trasformare in Mpeg2 non devi far altro che provare a spuntare nella casella (del software che usi per convertire il filmato, Tmpeg, QuEnc...) Interlaced.. e fare delle prove magari con uno spezzone.
Cmq dammi altre info, e ti sapro spiegare meglio..
Ciao
ciao a tutti
perchè quando unisco due file avi mi compare questo errore?
http://img508.imageshack.us/img508/9712/immagine2us.jpg
Intanto prova a convertire il file audio con un altro programma (Besweet o ffmpeg) poi muxi e fai authoring.
A volte e´ l´audio che provoca lo sfasamento.
Se non funziona, prova a convertire con un sw come Tmpeg che te la fa tutta insieme.
Il file risultante (un .MPG) lo testi con Winamp (codec Elecard MPEG2 installato) o con uno che legga gli MPEG2.
Se e´ sfasato.. fammi risapere.
Io avevo un film che non c´era verso di sincronizzarlo e alla fine l´ho convertito con Tmpeg..
Byeee
stò usando TMPGEnc.....................diciamo che finirà l'anno prossimo :D
è abbastanza lento
andreagiusti
31-12-2005, 15:30
ciao a tutti
perchè quando unisco due file avi mi compare questo errore?
L´audio ha due differenti "sampling rate".
Devi demuxare i due pezzi, ricodificare solo l´audio con le stesse impostazioni con un qualsiasi sw (Nero, Db power amp), rimuxarli e poi riappenderli..
Ah, dopo il mux ricontrollali che non siano sfasati..
Tmpeg e´ lento, per un film ci mette 5/6 ore, e speriamo che te lo faccia bene senno mi spacchi il c*** :D
un ottimo programma per editing video anche un po' sempliciotto ma con molte funzioni...?
Ciao Pietro ;)
Ci possono essere vari problemi; il primo e´ che mentre digitalizzi vedi le immagini scattose.
Prova a guardare il filmato con un player qualsiasi: se le vedi fluide allora e´ tutto ok.
Se invece le vedi scattose anche con il player, prova a scaricare un´altro programma come Studio 9/10 o Movie Factory e digitalizza con le solite impostazioni.
Controlla con il Player e vedi il risultato.
Se invece hai fatto un DVD e alla televisione lo vedi con un effetto scattoso tipo scia (si chiama "Flicker") dovrai digitalizzare invertendo i campi (field) nelle impostazioni di registrazione.
Ulead Movie Factory ha questa opzione, oppure, se hai acquisito in Avi e lo vuoi trasformare in Mpeg2 non devi far altro che provare a spuntare nella casella (del software che usi per convertire il filmato, Tmpeg, QuEnc...) Interlaced.. e fare delle prove magari con uno spezzone.
Cmq dammi altre info, e ti sapro spiegare meglio..
Ciao
Grazie della rispostae scusa il ritardo dovuto ai festeggiamenti :stordita:
Dunque, il filmato l'ho acquisito per fare un VCD giacchè la mia scheda d'acquisiziona non supporta formati superiori. Purtroppo ho provato anche con altri visualizzatori ma il risultato è sempre lo stesso: video non fluido :( . Già durantre la digitalizzazione, nella finestra di anteprima posso constatare la cattiva qualità. ella mia ignoranza penso che il problema sia sin dall'acquisizione.
Proverò con i prg che mi hai suggeriti. Utilizzerò le stesse impostazioni da te suggerite per VIRTUAlDM? PEr elaborazioni successive dovrò superare questo primo passo. Ma perchè poi se acquisico da videocamera A/V direttamente non ho di queti problemi?
Grazie.
andreagiusti
03-01-2006, 12:45
Grazie della rispostae scusa il ritardo dovuto ai festeggiamenti :stordita:
Dunque, il filmato l'ho acquisito per fare un VCD giacchè la mia scheda d'acquisiziona non supporta formati superiori. Purtroppo ho provato anche con altri visualizzatori ma il risultato è sempre lo stesso: video non fluido :( . Già durantre la digitalizzazione, nella finestra di anteprima posso constatare la cattiva qualità. ella mia ignoranza penso che il problema sia sin dall'acquisizione.
Proverò con i prg che mi hai suggeriti. Utilizzerò le stesse impostazioni da te suggerite per VIRTUAlDM? PEr elaborazioni successive dovrò superare questo primo passo. Ma perchè poi se acquisico da videocamera A/V direttamente non ho di queti problemi?
Grazie.
E' strano davvero, comunque la tua scheda di cattura, da quello che ho capito, è abbastanza obsoleta!
Io, come ti ripeto, e come ho scritto nelle guide, non ho problemi utilizzando un P4 a 2.4 Ghz con una scheda che cattura a 720 x 576..
Puo darsi che i collegamenti siano giusti, ma magari la scheda ha qualche problema..
Tu prova a risistemare i collegamenti e a catturare con un altro programma, intanto vediamo se risolvi.
Bye
X IANAZ: io uso Studio per l'analogico (mi sono catturato decine di vecchie Vhs che ho montato per farne diversi DVD Video), ma ce ne sono tanti altri..
Mi viene in mente Ulead Movie Factory o il potente Sony Vegas, che è eccellente per ciò che riguarda l'editing...
Il migliore però dovrebbe essere (io non l'ho mai usato) Adobe Premiere.
Bye
REPERGOGIAN
03-01-2006, 14:09
ciao
ho letto in prima pagina velocemente, lo ammetto :O
cmq se tutto quello che mi serve è in prima pag, ditemelo che la leggo tutta.
il mio problema è questo:
ho acquistato una videocamera minidv,PAL, con risoluzione standard di 720x576
bene
ho fatto una ripresa di circa 3 minuti
ed il file che dalla camera ho importato sul pc è di circa 890 mega :eek:
queste le caratteristiche:
http://img326.imageshack.us/img326/8661/fff0wc.th.png (http://img326.imageshack.us/my.php?image=fff0wc.png)
ora:
come si possono avere delle dimensioni umane?
(ho visto che un divx con audio mpeg-layer3, velocità audio a 130 kbps
occupa circa 700 mega...)
grazie
andreagiusti
03-01-2006, 17:52
Sinceramente 890 Mb con la risoluzione che vedo mi sembrano tantini..
Io catturo direttamente in MPEG2 (formato DVD), e un´ora e mezza di film con audio Mp2 o AC3 mi occupano 4 Gb.
Poi, se vuoi trasformarlo in Divx (700 Mb) puoi usare Auto Gordian Knot.
REPERGOGIAN
03-01-2006, 18:52
ciao
allora
per la precisione sono 858 mega
con i dati che leggi..
tu come fai a far registrare la camera in mpeg2?
andreagiusti
03-01-2006, 19:23
ciao
allora
per la precisione sono 858 mega
con i dati che leggi..
tu come fai a far registrare la camera in mpeg2?
Ho una Panasonic Mini DV, ogni volta che finisco una cassettina da un´ora, la riverso su un DVD Video.
Prima la catturo con Ulead Movie Factory, poi faccio authoring con Tmpeg DVD Author, le guide le trovi in prima pagina o clicca in firma.
Ciao
Ps: mi sembra tanto 858 Mb anche per via della bassa risoluzione che hai usato.
Comunque sia, quando catturi in DV anche usando la ris. a 720 x 576, ci vuole davvero un esagerazione di spazio.
E' strano davvero, comunque la tua scheda di cattura, da quello che ho capito, è abbastanza obsoleta!
Io, come ti ripeto, e come ho scritto nelle guide, non ho problemi utilizzando un P4 a 2.4 Ghz con una scheda che cattura a 720 x 576..
Puo darsi che i collegamenti siano giusti, ma magari la scheda ha qualche problema..
Tu prova a risistemare i collegamenti e a catturare con un altro programma, intanto vediamo se risolvi.
Bye
X IANAZ: io uso Studio per l'analogico (mi sono catturato decine di vecchie Vhs che ho montato per farne diversi DVD Video), ma ce ne sono tanti altri..
Mi viene in mente Ulead Movie Factory o il potente Sony Vegas, che è eccellente per ciò che riguarda l'editing...
Il migliore però dovrebbe essere (io non l'ho mai usato) Adobe Premiere.
Bye
Ho provato anche Ulead Movie Factory 2 ma il risultato è lo stesso. Indubbiamente lascheda è vecchia (Avermedia Ezcapture 878 PCI). MA non riesco a comprendere perchè se acquisisco da videocamera tutto fila liscio ma se faccio l amedesima cosa da VCR mediante adattatore scart tutto non va più bene.
Fire Fox II
04-01-2006, 14:38
Raga, sapreste consigliarmi un qualche software per creare i menù sui dvd creati?
:)
DVDLab, TmpgEnc DVD Author, Encore DVD etc etc...
andreagiusti
04-01-2006, 18:32
Ho provato anche Ulead Movie Factory 2 ma il risultato è lo stesso. Indubbiamente lascheda è vecchia (Avermedia Ezcapture 878 PCI). MA non riesco a comprendere perchè se acquisisco da videocamera tutto fila liscio ma se faccio l amedesima cosa da VCR mediante adattatore scart tutto non va più bene.
Sono le cose strane che succedono quando si lavora con il Pc.
Con l´esperienza pero´´ho capito che il 99 per cento dei problemi sono, diciamo, colpa nostra. :fagiano:
Quindi secondo me dovresti ricontrollare bene se le impostazioni sono davvero identiche (basta che qualcosa sia diverso per cambiare il tipo di cattura).
L´unica cosa che posso dirti é fare ancora delle prove (magari con altri cavi etc etc)..
Bye
Babbo Natale
05-01-2006, 21:14
Ho un proiettore degli anni 70 con dei filmini a colori ma senza audio, di quelli che il video si vede su un telone bianco o su un muro di egual colore, come faccio a portare il video su DVD?
L'unica idea che mi viene è filmare il filmato con una videocamera moderna (che non ho) c'è qualcosa di più "tecnico" ?
N.B. il proiettore NON si può collegare alla TV,videoregistratore e naturalmente al PC c'è solo la presa per la corrente nessun altro ingresso o uscita video.
Sono le cose strane che succedono quando si lavora con il Pc.
Con l´esperienza pero´´ho capito che il 99 per cento dei problemi sono, diciamo, colpa nostra. :fagiano:
Quindi secondo me dovresti ricontrollare bene se le impostazioni sono davvero identiche (basta che qualcosa sia diverso per cambiare il tipo di cattura).
L´unica cosa che posso dirti é fare ancora delle prove (magari con altri cavi etc etc)..
Bye
Sto prendendo in considerazione l'ipotesi di acquistare una più moderna scheda di acquisizione video :mbe: . Cosa mi consiglaite con un budget di spesa sotto i 100 euro? L'utilizzo che ne farei è il semplice riversaggio da VHS e VHSc a VCD/SVCD/DVD.
Grazie.
andreagiusti
06-01-2006, 08:53
Ho un proiettore degli anni 70 con dei filmini a colori ma senza audio, di quelli che il video si vede su un telone bianco o su un muro di egual colore, come faccio a portare il video su DVD?
L'unica idea che mi viene è filmare il filmato con una videocamera moderna (che non ho) c'è qualcosa di più "tecnico" ?
N.B. il proiettore NON si può collegare alla TV,videoregistratore e naturalmente al PC c'è solo la presa per la corrente nessun altro ingresso o uscita video.
Se non c´e nessun tipo di collegamento, l´unico modo e´ come hai detto tu: stanza isolata, parete liscissima e telecamera digitale ben ferma..
Avevo letto qualcosa da qualche parte in proposito, oggi riguardo..
Sto prendendo in considerazione l'ipotesi di acquistare una più moderna scheda di acquisizione video . Cosa mi consiglaite con un budget di spesa sotto i 100 euro? L'utilizzo che ne farei è il semplice riversaggio da VHS e VHSc a VCD/SVCD/DVD.
Grazie.
MMMM, 100 Euro sono un po pochini..
Comunque ricordati che la cosa fondamentale e´ che abbia le uscite analogiche (gialla=video, rosso/bianco=audio) e che catturi in MPEG2 a 720 x 576.
Io ho una Pinnacle DC10+ e cattura benissimo (50 film fra videocassette e film catturati direttamente dalla tele su DVD, PERFETTI).
Scheda firewire da 25 euro montata di seguito per catturare con la mia Panasonic digitale miniDV (10 cassettine catturate e messe su DVD, PERFETTE).
Ora e´ uscita di produzione ma credo che potrai trovare qualcosa di simile.
Il top e´ Canopus, ma costano tanto (forse la trovi usata).
Fatti un giro in Internet e segnati qualche nome..
Bye
andreagiusti
06-01-2006, 16:45
Domanda: esiste un programma tipo DVD Decrypter in grado di scaricare in UN UNICO FILE il contenuto di un DVD????
Quando lo faccio mi ritrovo sempre 3/4 file VOB (come minimo) e mi tocca rinominarli in MPG e poi riunirli con Tmpeg....
:confused: :confused: :confused: :confused:
Domanda: esiste un programma tipo DVD Decrypter in grado di scaricare in UN UNICO FILE il contenuto di un DVD????
Quando lo faccio mi ritrovo sempre 3/4 file VOB (come minimo) e mi tocca rinominarli in MPG e poi riunirli con Tmpeg....
:confused: :confused: :confused: :confused:
Ciao Andrea:)
lo puoi fare tranquillamente col Decrypter, io faccio così:
Mode>IFO> a dx seleziono solo il film poi tasto dx sul relativo PGC> File Splitting su NONE, infine abilito lo stream processing
ciao e buon weekend:)
Sinclair63
06-01-2006, 22:29
Salve ragazzi :) avete provato questo? Promette scintille :D
"YMPEG è il primo Codec MPEG che può essere facilmente integrato in Windows and offre notevole velocità alle tue applicazioni. YMPEG è un Windows AVI codec (VFW). Dopo l'installazioni diventa parte di windows è potrà essere usato con tutte le applicazioni (quali VirtualDub, Adobe Premiere, AE, Vegas etc.). YMPEG Supporta:
MPEG-1, MPEG-2, VCD, SVCD (ISO/IEC 13818, 11172), DVD, KVCD (non-standard), CVD
Audio Layer 1, 2
PAL/NTSC
http://www.ympeg.com/
tho , Ympeg , fino a nn molto tempo fa era un codec che si interfacciava con Vdub permettendo l'esportazione in mpeg2 , vedo che sono passati al sitacchione commerciale in grande stile :D
al tempo era na fetecchia in qualità , spero sia migliorato
Luchinobello
07-01-2006, 14:25
Ciao a tutti! Avendo un filmatino di 1 minuto che occupa 23 mega, che programmino esiste per trasformarlo in divx? grazie!
andreagiusti
07-01-2006, 15:13
Ciao a tutti! Avendo un filmatino di 1 minuto che occupa 23 mega, che programmino esiste per trasformarlo in divx? grazie!
Il tuo filmato in che formato é????
Vabbé, se é in mpeg, puoi usare Virtual Dub.
Leggo in altri Forum che si puo fare anche con Vidomi, mo faccio una prova..
Ho alcune puntate di cartoni animati prese dalla TV. Volevo fare dei file piccolini con estensione RM (real media direi).
I video durano dai 20 ai 22 minuti. Volevo ottenre dei file in RM dai 40 agli 80 MB.
Che programma devo usare per convertire i file AVI in RM? Con quali settaggi per ottenere la dimensione indicata?
PS: ho provato vari software ma senza alcun risultato (Xilisoft video converter; Video convert; Easy real convert; A4 video converter; Alive video converter; media convert). L'ultimo forse ma non riesco a settarlo.
GRAZIE
beh se hai usato tutti quei programmi e nn ne sei venuto a capo , qualche errore lo fai te credo :D
Easy realmedia è free e molto buono dato che permette codifiche in RV10
Luchinobello
08-01-2006, 10:32
Il tuo filmato in che formato é????
Vabbé, se é in mpeg, puoi usare Virtual Dub.
Leggo in altri Forum che si puo fare anche con Vidomi, mo faccio una prova..
.mov!
Babbo Natale
08-01-2006, 12:51
[QUOTE=andreagiusti]Se non c´e nessun tipo di collegamento, l´unico modo e´ come hai detto tu: stanza isolata, parete liscissima e telecamera digitale ben ferma..
Visto che l'unico metodo sembra questo mi adeguerò. :(
Grazie della risposta.
andreagiusti
08-01-2006, 13:55
.mov!
Per te Luca, puoi usare questo link per convertire i file MOV in AVI
http://digilander.libero.it/divxdoor1/guidamovtoavi/movtoavi.html
Allora, ho provato Vidomi, ed é ottimo, comprime i file MPEG e MPEG2 in Divx o Xvid con un infinitá di impostazioni, ma allo stesso tempo é facile da usare!
Mi sa che ci faró una guida.........
Comunque ricordati che la cosa fondamentale e´ che abbia le uscite analogiche (gialla=video, rosso/bianco=audio) e che catturi in MPEG2 a 720 x 576.
Intendi dire che oltre all'ingresso A/V deve avenre anche l'uscita A/V? Non ho ben capito questo passaggio. :confused:
La scheda Pinnacle DC10 PLUS che usi supporta Windows XP? Sul sito della Pinnacle.it non ho trovato i driver specifici per tale sistema operativo (a volte funzionano bene qnche i driver di Windows2000)
Luchinobello
09-01-2006, 15:12
[QUOTE=andreagiusti]Per te Luca, puoi usare questo link per convertire i file MOV in AVI
http://digilander.libero.it/divxdoor1/guidamovtoavi/movtoavi.html
Grazie tante! ora lo passo a divx con virtualdub! va bene, no?
DVDREBUILDER a differenza degli altri sw citati ricomprime realmente il filmato in mpeg2 e per far cio utilizza un encoder mpeg2, quali CCE o Quenc, ovviamente in mltipass a bitrate variabile e quindi con tempi di codifica lunghi
lo trovi qui http://dvd-rb.dvd2go.org/
Cce è un encodere mpeg (1 e 2) commerciale, come alternativa freeware c'è Quenc
Ciao TNOTB,
ho seguito il tuo consiglio di usare dvdreb. anzichè clone dvd2....anche se non ho ancora controllato la differenza di qualità. Però toglimi una curiosità:
mi sembra che dvdreb. ricomprima il film in modo che possa starci su un dvd da 4.7 Gb. Ma se io utilizzo un dvd dual layer con clone dvd2, avendo così l'indicatore della qualità al 100% ottengo una qualità >o< per lo stesso film trattato con dvdreb.?
grazie per i sempre tuoi ottimi consigli
Per te Luca, puoi usare questo link per convertire i file MOV in AVI
http://digilander.libero.it/divxdoor1/guidamovtoavi/movtoavi.html
Allora, ho provato Vidomi, ed é ottimo, comprime i file MPEG e MPEG2 in Divx o Xvid con un infinitá di impostazioni, ma allo stesso tempo é facile da usare!
Mi sa che ci faró una guida.........
In merito all'attuale mia scheda di acquisizioen video "AVERMEDIA EZCAPTURE" ho trovato le sue caratteristiche dal sito del produttore:
Image/Video Capture
AVI Compatible
Supports YUV 4:2:2, YUV 4:1:1 and RGB 32, 24, 15 Formats
Composite and S-Video Inputs
Full Scrren Resolution Capture (Up to 720X480-NTSC/720X576-PAL)
Complies with PCI 2.1
Supports both NTSC and PAL
Build-in 5/12V(DC) output
No Feature Connector or VGA loop-back Cable Required
Supports Color and Picture Adjustments
Video Source Selection
Supports Video Conferencing Applications
Video E-Mail and Video Capture Function, Comes with Microsoft Internet Explorer, NetMeeting and Video E-mail software
http://www.avermedia.com/cgi-bin/products_capture_ezcapture.asp
Ci trovi qualcosa d'incompatibile con i parametri necessari da te suggeriti?
Grazie.
andreagiusti
10-01-2006, 12:48
Intendi dire che oltre all'ingresso A/V deve avenre anche l'uscita A/V? Non ho ben capito questo passaggio. :confused:
La scheda Pinnacle DC10 PLUS che usi supporta Windows XP? Sul sito della Pinnacle.it non ho trovato i driver specifici per tale sistema operativo (a volte funzionano bene qnche i driver di Windows2000)
Non lo hai capito perchè sono ormai rincoglionito.
Intendevo dire ENTRATE analogiche..... :)
La mia scheda gira sotto W2000+SP4 (io non ho mai usato XP).
Credo che non ci siano problemi, ma sarebbe meglio sentire qualcuno che ce l'ha (intendo la Pinnacle con XP installato)..
Bye
Aggiungo: la scheda che mi hai detto sembra che non catturi in MPEG2!
Guarda bene anche te, ora devo scappare..
X LUCHINOBELLO: converti tranquillo!
Ciao TNOTB,
ho seguito il tuo consiglio di usare dvdreb. anzichè clone dvd2....anche se non ho ancora controllato la differenza di qualità. Però toglimi una curiosità:
mi sembra che dvdreb. ricomprima il film in modo che possa starci su un dvd da 4.7 Gb. Ma se io utilizzo un dvd dual layer con clone dvd2, avendo così l'indicatore della qualità al 100% ottengo una qualità >o< per lo stesso film trattato con dvdreb.?
grazie per i sempre tuoi ottimi consigli
non ho capito la cosa del dvd dl:rolleyes:...se usi clonedvd o dvdrb o anche dvdshrink non fai altro che portare un dvd a 4.7gb, se utilizzi dual layer non vedo perchè far uso di tali sw... :confused:
non ho capito la cosa del dvd dl:rolleyes:...se usi clonedvd o dvdrb o anche dvdshrink non fai altro che portare un dvd a 4.7gb, se utilizzi dual layer non vedo perchè far uso di tali sw... :confused:
Scusa la mia ignoranza...
Quindi se io uso un programma per portare il contenuto del DVD su HD (tipo Fab decrypter) poi posso scrivere quel film su un dvd dl, usando per esempio Nero Burning Rom (DVD Video) senza perdere di qualità, giusto?
E la differenza, sempre in qualità, con il procedimento con dvdrb è quantificabile in quanto %?
grazie
ciao, si se usi i DL non devi ricomprimere...decripti e masterizzi
guarda non saprei indicarti una percentuale, di certo con dvdrb+cce hai una migliore definizione delle immagini e in porticolar modo nei film con sequenze complesse e scene movimentate
Ciao:)
andreagiusti
11-01-2006, 18:02
Aggiunte due nuove mini-guide:
Copia dei DVD Video con Magic DVD Copier (http://www.andreagiusti.altervista.org/magiccopier.htm)
Conversione da MPEG2 a DIVX con Vidomi (http://www.andreagiusti.altervista.org/vidomi.htm)
Ah, se avete un minuto leggete QUI (http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1013659&r=PI), se é vero cominciamo a preoccuparci! :sperem:
ciao, si se usi i DL non devi ricomprimere...decripti e masterizzi
guarda non saprei indicarti una percentuale, di certo con dvdrb+cce hai una migliore definizione delle immagini e in porticolar modo nei film con sequenze complesse e scene movimentate
Ciao:)
Grazie del chiarimento..
ciao
ragazzuoli sto facendo qualche pensierino per il canopus advc110:D...sto ancora valutando l'acquisto visto il costo dell'oggetto:cry: e tra le varie cose mi chiedevo se per l'acquisizione da analogico è meglio usare l'ingresso s-video o rca, in termini di qualità intendo ovviamente....che mi dite?
tnx:)
ragazzuoli sto facendo qualche pensierino per il canopus advc110:D...sto ancora valutando l'acquisto visto il costo dell'oggetto:cry: e tra le varie cose mi chiedevo se per l'acquisizione da analogico è meglio usare l'ingresso s-video o rca, in termini di qualità intendo ovviamente....che mi dite?
tnx:)
Mi quoto:D,
mi son documentato in proposito e a quanto pare l'ideale sarebbe l's-video ma siccome il mio vcr ha solo uscita scart sarei costretto ad usare la rca(composito) in ingresso alla canopus in quanto un adattatore scart>s-video produrrebbee risultati pessimi o addirittura filmati in bianco e nero
Ciao:)
andreagiusti
12-01-2006, 19:00
Mi quoto, mi son documentato in proposito e a quanto pare l'ideale sarebbe l's-video ma siccome il mio vcr ha solo uscita scart sarei costretto ad usare la rca(composito) in ingresso alla canopus in quanto un adattatore scart>s-video produrrebbee risultati pessimi o addirittura filmati in bianco e nero
Ciao:)
Ti quoti, e mi uppi.. ;)
Anch´io all´inizio rinunciai con il s-video proprio perché i filmati mi venivano in B/N..
Vado con il composito e sinceramente mi trovo bene...
Ascolta Nico, io vorrei riprovare :muro: a fare la guida di DVD-Lab..
Mi dovresti dire (me lo hai gia detto lo so, ma non mi ricordo dove), come si fa il DVD con il first play che parte subito con il film, e poi come si fa a fare un solo menu (attivabile con il telecomando e a fine film), con le thumbs dei capitoli..
Mi sta pensiero........
Ma te, di sto benedettissimo DVD-Lab, una guida no eh???????? :Prrr: :ciapet: :cool:
Ti quoti, e mi uppi.. ;)
Anch´io all´inizio rinunciai con il s-video proprio perché i filmati mi venivano in B/N..
Vado con il composito e sinceramente mi trovo bene...
Ascolta Nico, io vorrei riprovare :muro: a fare la guida di DVD-Lab..
Mi dovresti dire (me lo hai gia detto lo so, ma non mi ricordo dove), come si fa il DVD con il first play che parte subito con il film, e poi come si fa a fare un solo menu (attivabile con il telecomando e a fine film), con le thumbs dei capitoli..
Mi sta pensiero........
Ma te, di sto benedettissimo DVD-Lab, una guida no eh???????? :Prrr: :ciapet: :cool:
Ciao Andrea, purtroppo al momento causa lavoro (doppio lavoro in verità, dipendente ed autonomo:D) non ho molto tempo x scrivere la guida a dvdlab...anche xkè sarebbe abbastanza corposa vista le svariate funzioni che ha e delle quali io ne conosco purtroppo solo una parte, o meglio non sfrutto tutte le potenzialità...
ti mando un pvt con le indicazioni;)
ciao
andreagiusti
13-01-2006, 18:03
Ciao Andrea, ti mando un pvt con le indicazioni;)
ciao
Nico, spero di non fare un attentato alla privacy, ma pubblico il tuo post casomai fosse d´aiuto a qualcuno in difficolta´.
Ora mi ci rimetto: é la quarta volta, speriamo sia quella bona! :cool:
dunque per il first play, basta che vai nella scheda "Connections" a sx e dalla schermata delle connessioni selezioni a sx lo strumento DrawConnection (il secondo dall'alto, il segno +) e trascini dal First Play al Film (movie)
x i menu dei capitoli una volta assegnati i capitoli dalla scheda MOVIE sulla timeline, o fai uso dell'automazione x la creazione dei menu o crei manualmente il menu magari partendo da quello di default che ti da dvdlab alla creazione di un nuovo progetto (se hai selezionato Normal come project)
nel caso in cui vuoi creare il menu automaticamente:
barra dei menu>MENU>Scene Selection Menu e scegli lo stile che piu ti aggrada.
Poi x andare al menu dopo la fine del film vai alla scheda Connections (sempre dall'albero a sx) e clicchi sul filmato...vedrai in basso delle caselle con scritto
"Menu Button (on remote)" e "End Link", dai menu a comparsa selezioni il menu dei capitoli per entrambe
Nico, spero di non fare un attentato alla privacy, ma pubblico il tuo post casomai fosse d´aiuto a qualcuno in difficolta´.....
sisi hai fatto bene, ci avevo pensato di scriverlo anche nel 3d ma poi sono andato a lavoro....
ciao:)
Sinclair63
14-01-2006, 08:38
Mi quoto:D,
mi son documentato in proposito e a quanto pare l'ideale sarebbe l's-video ma siccome il mio vcr ha solo uscita scart sarei costretto ad usare la rca(composito) in ingresso alla canopus in quanto un adattatore scart>s-video produrrebbee risultati pessimi o addirittura filmati in bianco e nero
Ciao:)
Piccolo OT
Cià paisà comm s và? :D un cià anche all'Andrea mister "editing video e codec" :D scusate ma ultimamente sono sommerso dal lavoro e dalla family e ho meno tempo per la mia passione :cry:
fine piccolo OT :D
Hai il mio stesso problema, l'acquisizione :muro: dall'adattatore scart>s-video col cavetto apposito al box di acquisizione ottengo solo filmati in B/N e non ho mai capito il perchè :muro: e quindi sono costretto ad acquisire in RCA con inevitabile calo di qualità :( ...per quanto riguarda l'audio tra l'rca e l's-video non c'è nessuna differenza, i 2 canali sono gli stessi dell'rca ;)
Azz proprio adesso ho trovato 2 link dove spiegano come risolvere il problema, ora non posso provare perchè non sto a casa, ma appena vado provo! ;)
http://www.web-zone.org/TT/CavoSvideo.asp
http://xoomer.virgilio.it/tucano76/
Sinclair63
14-01-2006, 08:42
Aggiunte due nuove mini-guide:
Copia dei DVD Video con Magic DVD Copier (http://www.andreagiusti.altervista.org/magiccopier.htm)
Conversione da MPEG2 a DIVX con Vidomi (http://www.andreagiusti.altervista.org/vidomi.htm)
Ah, se avete un minuto leggete QUI (http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1013659&r=PI), se é vero cominciamo a preoccuparci! :sperem:
Ok thanks capo :D ancora altre 2 perle al già ottimo lavoro che hai fatto :D per quanto riguarda quell'articolo a parte che è very old :D io non mi preoccuperei più di tanto ;)
Sinclair63
14-01-2006, 08:45
.... (DOPPIO LAVORO in verità), dipendente ed autonomo...
OT
:nonsifa: :lamer: :Prrr: :D
FINE OT
Piccolo OT
Cià paisà comm s và? :D un cià anche all'Andrea mister "editing video e codec" :D scusate ma ultimamente sono sommerso dal lavoro e dalla family e ho meno tempo per la mia passione :cry:
fine piccolo OT :D
Hai il mio stesso problema, l'acquisizione :muro: dall'adattatore scart>s-video col cavetto apposito al box di acquisizione ottengo solo filmati in B/N e non ho mai capito il perchè :muro: e quindi sono costretto ad acquisire in RCA con inevitabile calo di qualità :( ...per quanto riguarda l'audio tra l'rca e l's-video non c'è nessuna differenza, i 2 canali sono gli stessi dell'rca ;)
Azz proprio adesso ho trovato un link dove spiegano come risolvere il problema, ora non posso provare perchè non sto a casa, ma appena vado provo! ;)
http://www.web-zone.org/TT/CavoSvideo.asp
Tutto bene paisà non c'è male:)
della cosa dell's-video ne sapevo già qualcosa ma ora che ho (quasi) deciso di prendere l'advc110 mi sono informato un pò e devo dire che è un peccato spendere oltre 300€ e poi catturare senza il max della qualità:rolleyes:
se la soluzione che hai trovato funziona si è risolto un grosso problema... se provi facci sapere i risultati:)
OT
:nonsifa: :lamer: :Prrr: :D
FINE OT
purtroppo sadda fà:asd:
Sinclair63
14-01-2006, 09:55
purtroppo sadda fà:asd:
E' come ti capisco, anch'io purtroppo...comm saddà fà e sord servn :D
Ah ho aggiunto un'altro link all'altro ancora più esaustivo, si modifica direttamente l'adattatore! ;)
Jean-Luc_Picard
14-01-2006, 10:09
Ciao,
acquisire da sorgente che abbia l'uscita S-Video e' sempre meglio, purtroppo non sempre questa e' presente nei modelli di videoregistratori, di solito se c'e' e' in connessione mini-din, l'unica soluzione e' quella di prendere un VCR con tale uscita che consiglio vivamente proprio per il fatto della separazione delle due componenti Y/C e quindi con un risultato piu' che ottimo
per quanto riguarda invece il Box Canopus ottimo acquisto davvero e te lo dice uno che ha il Box ADVC-300
ciao a tutti e buon lavoro,
maurizio
Ciao,
acquisire da sorgente che abbia l'uscita S-Video e' sempre meglio, purtroppo non sempre questa e' presente nei modelli di videoregistratori, di solito se c'e' e' in connessione mini-din, l'unica soluzione e' quella di prendere un VCR con tale uscita che consiglio vivamente proprio per il fatto della separazione delle due componenti Y/C e quindi con un risultato piu' che ottimo
per quanto riguarda invece il Box Canopus ottimo acquisto davvero e te lo dice uno che ha il Box ADVC-300
ciao a tutti e buon lavoro,
maurizio
Ciao,
dunque dici che nonostante l'adattatore moddato linkato da Sinclair non si risolve nulla?
tra l'altro ho letto un po di articoli in giro e mi è sorto un dubbio ovvero: realizzando l'adattatore col condensatore si presuppone che il vcr trasmetta la luminanza e crominanza nei pin 15 e 20 della scart, però mi chiedo tali segnali sono effettivamente trasmessi dal vcr con la scart anche non avendo l'uscita s-video?
se così fosse il problemi sarebbero risolti:mbe:
P.S. in un altro post MiVida mi ha consigliato a proposito dell'advc110 l'acquisto dell'alimentatore anche a seguito di tuoi suggerimenti... che mi dici in proposito? grazie:)
Jean-Luc_Picard
14-01-2006, 12:44
Ciao,
Ciao,
dunque dici che nonostante l'adattatore moddato linkato da Sinclair non si risolve nulla?
tra l'altro ho letto un po di articoli in giro e mi è sorto un dubbio ovvero: realizzando l'adattatore col condensatore si presuppone che il vcr trasmetta la luminanza e crominanza nei pin 15 e 20 della scart, però mi chiedo tali segnali sono effettivamente trasmessi dal vcr con la scart anche non avendo l'uscita s-video?
se così fosse il problemi sarebbero risolti:mbe:
in effetti e' come dici tu, purtroppo in molti VCR economici manca proprio tutta la circuiteria interna atta a gestire questo tipo di segnale che di norma, se presente, viene gestita da una uscita a Mini-DIN (classico spinottino S-Video); quindi bisognerebbe vedere se effettivamente e' presente il segnale sui due pin, basta anche un esame visivo: se sullo stampato arrivano le piste e c'e' 'qualche cosa' di collegato allora si ha qualche speranza nel fare la modifica di Sinclar altrimenti non c'e' speranza
P.S. in un altro post MiVida mi ha consigliato a proposito dell'advc110 l'acquisto dell'alimentatore anche a seguito di tuoi suggerimenti... che mi dici in proposito? grazie:)
si e' vero, mi e' capitato un bel guaio, ma fortunatamente risolto alla grande; in pratica tenni acceso per molto tempo il Box che, avendo una bella circuiteria inclusa una ventola, necessita di +5v e 3Ampere, sforzava moltissimo il suo alimentatore facendolo diventare un fornellino, ma io mica me ne ero reso conto ! ad un tratto sento un botto e una forte puzza di bruciato: era esploso !!
c'erano i due mosfet praticamente aperti in due, piu' mezzo stampato bruciacchiato, io penso che sia stato un alimentatore sottodimensionato per cui ho avvertito subito MiVida di controllare se il suo scaldava cosi' tanto, renditi conto che non lo potevi toccare tanto che era caldo; comunque poi comprai un alimentatore per pc portatile da +5 volt e 5ampere e ora non ho problemi
controlla tu stesso se scalda, ma se non ricordo male il 110 non ha la ventola e la circuiteria complessa del 300 per cui dovrebbe bastare l'originale
ciao,
maurizio
andreagiusti
14-01-2006, 15:38
Ok thanks capo :D ancora altre 2 perle al già ottimo lavoro che hai fatto :D per quanto riguarda quell'articolo a parte che è very old :D io non mi preoccuperei più di tanto ;)
TNX!! Ma.... aspetta aspetta, fra un po arriva una guida BOMBA (ce l´ho in preparazione..!!! :cool: Nico, hai capito?) :D
Per la seconda cosa "per quanto riguarda quell'articolo a parte che è very old :D io non mi preoccuperei più di tanto" puoi dirmi xche in PVT????
Ciao, e fatte vede piu spesso.... :oink:
X MAURIZIO: Complimenti per le risposte, molto esaustive!!!
Fatti vedere ogni tanto in questo Thread, sai, l´altro "tecnico" (Mark-77) é letteralmente sparito! :mbe:
Ciao a todos.
Sinclair63
14-01-2006, 18:10
Ciao,
dunque dici che nonostante l'adattatore moddato linkato da Sinclair non si risolve nulla?
tra l'altro ho letto un po di articoli in giro e mi è sorto un dubbio ovvero: realizzando l'adattatore col condensatore si presuppone che il vcr trasmetta la luminanza e crominanza nei pin 15 e 20 della scart, però mi chiedo tali segnali sono effettivamente trasmessi dal vcr con la scart anche non avendo l'uscita s-video?
se così fosse il problemi sarebbero risolti:mbe:
P.S. in un altro post MiVida mi ha consigliato a proposito dell'advc110 l'acquisto dell'alimentatore anche a seguito di tuoi suggerimenti... che mi dici in proposito? grazie:)
Ho fatto la modifica alla scart ebbene non solo la qualità sembra non migliorare, ma addirittura mi si vedono delle striature sui colori cosa che in videocomposito non fa.
Secondo me ha ragione Jean-Luc_Picard, se il videoregistratore non ha la presa s-video apposta è meglio lasciar perdere, tanto anche se le striature non ci fossero state la qualità video non ha risultati apprezzabili, come se l'abbinata crominanza/luminanza aggiunta in seguito col condensatore non sortisse effetto... :( conclusioni? secondo me è così paisà è proprio così come dici tu, il vcr non dà sulla scart luminanza e crominanza separati ma solo videocomposito....quindi continuo ad acquisire in videocomposito! :sob:
Sinclair63
14-01-2006, 18:16
TNX!! Ma.... aspetta aspetta, fra un po arriva una guida BOMBA (ce l´ho in preparazione..!!! :cool: Nico, hai capito?) :D
Per la seconda cosa "per quanto riguarda quell'articolo a parte che è very old :D io non mi preoccuperei più di tanto" puoi dirmi xche in PVT????
Ciao, e fatte vede piu spesso.... :oink:
Allora aspettiamo impazienti la guida bomba in arrivo.. :D per quanto riguarda l'articolo preistorico :D beh è solo una mia ottimistica previsione...spero :stordita: :D ;)...farmi vedere più spesso? magari :( lavoro e famiglia ultimamente mi stanno prendendo moltissimo tempo, tra qualche mesetto spero di riuscire a liberarmi un pò... ;)
Ciao,
in effetti e' come dici tu, purtroppo in molti VCR economici manca proprio tutta la circuiteria interna atta a gestire questo tipo di segnale che di norma, se presente, viene gestita da una uscita a Mini-DIN (classico spinottino S-Video); quindi bisognerebbe vedere se effettivamente e' presente il segnale sui due pin, basta anche un esame visivo: se sullo stampato arrivano le piste e c'e' 'qualche cosa' di collegato allora si ha qualche speranza nel fare la modifica di Sinclar altrimenti non c'e' speranza
infatti...quindi o si apre il vcr e si controlla o si fa una prova con l'apposito adattatore...
tra le altre cose qui (http://spazioinwind.libero.it/tvsat/scart.htm) è descritto che la scart può essere di vari tipi tra cui letteralmente
Esistono diverse configurazioni della presa SCART:
Y/C
- In questo caso la SCART ha un ingresso o un'uscita di un segnale video separato in luminanza (Y) e crominanza (C).
si e' vero, mi e' capitato un bel guaio, ma fortunatamente risolto alla grande; in pratica tenni acceso per molto tempo il Box che, avendo una bella circuiteria inclusa una ventola, necessita di +5v e 3Ampere, sforzava moltissimo il suo alimentatore facendolo diventare un fornellino, ma io mica me ne ero reso conto ! ad un tratto sento un botto e una forte puzza di bruciato: era esploso !!
c'erano i due mosfet praticamente aperti in due, piu' mezzo stampato bruciacchiato, io penso che sia stato un alimentatore sottodimensionato per cui ho avvertito subito MiVida di controllare se il suo scaldava cosi' tanto, renditi conto che non lo potevi toccare tanto che era caldo; comunque poi comprai un alimentatore per pc portatile da +5 volt e 5ampere e ora non ho problemi
controlla tu stesso se scalda, ma se non ricordo male il 110 non ha la ventola e la circuiteria complessa del 300 per cui dovrebbe bastare l'originale
ciao,
maurizio
azz la classica fine di un Antec...brutta cosa cmq considerando anche la scupolosità di Canopus...magari ti è capitato un ali difettoso:rolleyes:
io volevo evitare di acquistare quello originale Canopus (mi costa 40€ + ss) ma ho poi deciso di prenderlo...non si sa mai non vorrei aver problemi col box
Ciao:)
Ho fatto la modifica alla scart ebbene non solo la qualità sembra non migliorare, ma addirittura mi si vedono delle striature sui colori cosa che in videocomposito non fa.
Secondo me ha ragione Jean-Luc_Picard, se il videoregistratore non ha la presa s-video apposta è meglio lasciar perdere, tanto anche se le striature non ci fossero state la qualità video non ha risultati apprezzabili, come se l'abbinata crominanza/luminanza aggiunta in seguito col condensatore non sortisse effetto... :( conclusioni? secondo me è così paisà è proprio così come dici tu, il vcr non dà sulla scart luminanza e crominanza separati ma solo videocomposito....quindi continuo ad acquisire in videocomposito! :sob:
:eek: peccato:(...speravo che avresti portato buone notizie:cry:
vabbuò bisogna accontentarsi allora o al max prendere un vcr con s-video ma sinceramente non mi va di spendere altri soldi x il vcr
cmq appena ho un pò di tempo smonto il nokia e vedo un po se alla scart arrivano piste sui pin Y/C...male che va si acquisisce in videocomposito
Cià paisà:D:)
TNX!! Ma.... aspetta aspetta, fra un po arriva una guida BOMBA (ce l´ho in preparazione..!!! :cool: Nico, hai capito?) :D.........
:D si si se hai bisogno di supporto io son qui, puoi scrivermi anche in mail
poi mi citi nella guida come collaboratore:D:p
ciao:)
Jean-Luc_Picard
14-01-2006, 19:46
azz la classica fine di un Antec...brutta cosa cmq considerando anche la scupolosità di Canopus...magari ti è capitato un ali difettoso:rolleyes:
io volevo evitare di acquistare quello originale Canopus (mi costa 40€ + ss) ma ho poi deciso di prenderlo...non si sa mai non vorrei aver problemi col box
Ciao:)
Ciao,
cioe'??? Canopus vende separatamente l'alimentatore?
io il secondo ali lo pagai pure di piu' :D e' per i portatili fai tu (da 5volt 5ampere) e ora sono tranquillissimo! in ogni caso ti basta solo guardare se scalda, io non ho mai visto un ali cosi' piccolo reggere 3ampere, quando l'ho aperto mi sono spaventato, dentro era stile cellulare, un trasformatorino piccolissimo, 2 mosfet (esplosi) componenti saldati su scheda, stampato doppia faccia e tanta componentistica che pareva un prodotto per la nasa, tutto questo dentro uno scatolotto poco piu' grande di meta' pacchetto di sigarette, onestamente mi pare davvero sottodimensionato e complesso per esser solo un ali :D
ciao,
maurizio
Ciao,
cioe'??? Canopus vende separatamente l'alimentatore?
io il secondo ali lo pagai pure di piu' :D e' per i portatili fai tu (da 5volt 5ampere) e ora sono tranquillissimo! in ogni caso ti basta solo guardare se scalda, io non ho mai visto un ali cosi' piccolo reggere 3ampere, quando l'ho aperto mi sono spaventato, dentro era stile cellulare, un trasformatorino piccolissimo, 2 mosfet (esplosi) componenti saldati su scheda, stampato doppia faccia e tanta componentistica che pareva un prodotto per la nasa, tutto questo dentro uno scatolotto poco piu' grande di meta' pacchetto di sigarette, onestamente mi pare davvero sottodimensionato e complesso per esser solo un ali :D
ciao,
maurizio
Ciao:),
si, l'advc110 non viene fornito con l'ali in bundle e deve essere acquistato separatamente, questo perchè se si usa la firewire 6pin il box viene alimentato da questa
dal sito canopus "*The ADVC-PSU5V AC Adaptor Kit (sold separately) is required when connecting ADVC110 to a 4-pin IEEE 1394 FireWire port.
l'acquisto dell'ali mi è stato consigliato per evitare eventuali problemi con la sola alimentazione della 1394
ancora non ho ordinato nulla ma da quanto dici è evidente che canopus realizza alimentatori di un certo livello per i propri prodotti e per questo il prezzo è in un certo senso altino
alla fine il box lo compro con pagamento rateale:D quindi prendere anche l'alimentatore non mi pesa...
ciao e buona domenica:)
Jean-Luc_Picard
15-01-2006, 17:51
Ciao:),
si, l'advc110 non viene fornito con l'ali in bundle e deve essere acquistato separatamente, questo perchè se si usa la firewire 6pin il box viene alimentato da questa
l'acquisto dell'ali mi è stato consigliato per evitare eventuali problemi con la sola alimentazione della 1394
ancora non ho ordinato nulla ma da quanto dici è evidente che canopus realizza alimentatori di un certo livello per i propri prodotti e per questo il prezzo è in un certo senso altino
alla fine il box lo compro con pagamento rateale:D quindi prendere anche l'alimentatore non mi pesa...
ciao e buona domenica:)
Ciao,
ma se il box puo' venire alimentato dalla stessa firewire evidentemente non necessita di 3ampere altrimenti ti fonderebbe pure il cavo :D quindi credo proprio che l'ali sia adeguato e confermo che sono molto complessi
io l'ali lo avevo in allegato e non mi ero reso conto che scaldava cosi' tanto; in ogni caso un ali lo devi comprare e visto che io l'ho pure pagato di piu' di 45 euri alla fine ti conviene prendere l'originale
ciao,
maurizio
andreagiusti
17-01-2006, 18:03
Per festeggiare le 20.000 visite di questo thread, ecco la guida di DVD Lab (http://www.andreagiusti.altervista.org/dvdlab.htm)! :happy:
Sinclair63
17-01-2006, 19:15
Per festeggiare le 20.000 visite di questo thread, ecco la guida di DVD Lab (http://www.andreagiusti.altervista.org/dvdlab.htm)! :happy:
Evvaiiiii 20000 visite, ma Andrè gli abbeveraggi :D dove sono? :confused: dobbiamo festeggiare o no?
Vabbè li metto io per ora :mad: :D ma la prox volta alle 50000 visite li metti tu... :cincin: :ubriachi: :gluglu: :yeah:
Scusate per l'OT :stordita: :D
Ah dimenticavo, ottima guida, già "preferitizzata" :D ;)
Per festeggiare le 20.000 visite di questo thread, ecco la guida di DVD Lab (http://www.andreagiusti.altervista.org/dvdlab.htm)! :happy:
Bene, ottima guida:)
Avrei la necessità di aggiungere in fase di encoding un logo ad un filmato per coprirne quello fastidiosisssimo:mad: presente sull'avi, avete idea di come possa fare con avisynth? sto girando un pò ma non trovo info:rolleyes:
andreagiusti
19-01-2006, 18:03
Avrei la necessità di aggiungere in fase di encoding un logo ad un filmato per coprirne quello fastidiosisssimo:mad: presente sull'avi, avete idea di come possa fare con avisynth? sto girando un pò ma non trovo info:rolleyes:
Nico mi dispiace, ma so ´gnorante con Avisynth......
Potete aiutarmi???
Devo dividere un Divx a meta´ (é di 1 Gb e 37 e lo voglio far entrare in du CD) che pero ha l´audio in VBR..
Con Vdm taglio a meta´, ma mi va fuori sincrono l´audio, sia se metto "si" che "no" alla fatidica domanda: volete riscrivere l´header etc etc..
Che altri programmi (buoni, non come avi mpeg cutter che fa schifo) conoscete per tagliare i Divx oltre a Virtual Dub (mod)??? :confused:
Ciao
mo apro un apposito 3d x la questione del logo...
hai provato con NanDub?
Sinclair63
19-01-2006, 19:34
Nico mi dispiace, ma so ´gnorante con Avisynth......
Potete aiutarmi???
Devo dividere un Divx a meta´ (é di 1 Gb e 37 e lo voglio far entrare in du CD) che pero ha l´audio in VBR..
Con Vdm taglio a meta´, ma mi va fuori sincrono l´audio, sia se metto "si" che "no" alla fatidica domanda: volete riscrivere l´header etc etc..
Che altri programmi (buoni, non come avi mpeg cutter che fa schifo) conoscete per tagliare i Divx oltre a Virtual Dub (mod)??? :confused:
Ciao
Ciao Andrea hai mai provato avisplit?
Fai una prova in simbiosi con Nandub, il prog. menzionato da TNOTB.
Ecco il LINK (http://www.worlddivx.it/guide/avisplit/avisplit.htm) ;)
chicco981
19-01-2006, 20:01
ma non si può fare nulla con VDUB..anche a me da lo stesso problema x alcuni file avi...aiutatemi :rolleyes:
con nundub non ho mai avuto problemi
http://www.doom9.org/virtualdub_procedures.htm#Splitting
andreagiusti
20-01-2006, 18:25
Problema risolto..
Basta semplicemente (oltre a dire "NO" alla domanda sul rewrite header), tagliare come si fa sempre SENZA premere il play sul filmato.
Premendolo, anche non avendo ancora tagliato il film, il VBR dell´audio fa andare fuori sincronia il film, e a volte chiude persino il programma dandomi l´errore critico.
Quindi, basta tagliare e poi DOPO il taglio ricontrollare con un player, che non sia VDM.
TNX a tutti. :)
Marcello mARCELLINI
21-01-2006, 16:42
Ti chiedo un aiuto per capire ed eventualemte risolvere come mai i DVD che realizzo mostrano fastidiosi sfarfallamenti delle immagini in movimento quando vengono riprodotti in TV tramite un normale lettore DVD e invece sono perfetti quando vengono riprodotti sul PC.
Io normalmente uso, per la creazione del file Premiere elements 2.0, che masterizzo con Nero. ho provato a realizzare i DVD anche direttamente con Premiere, ma il risultao è lo stesso!
Il fenomeno non si verifica se ricodifico in DivX, con DivX Converter, e poi creo il DVD con file DivX!
Il problema mi è capitato in passato quando realizzavo filmati con videocamera Hi8 analogica ed oggi con la mia JVC GZ MC500e.
Se hai qualche consiglio, oltre ai tanti che fornisci, ti sarei grato
Grazie
andreagiusti
21-01-2006, 17:13
Ti chiedo un aiuto per capire ed eventualemte risolvere come mai i DVD che realizzo mostrano fastidiosi sfarfallamenti delle immagini in movimento quando vengono riprodotti in TV tramite un normale lettore DVD e invece sono perfetti quando vengono riprodotti sul PC.
Io normalmente uso, per la creazione del file Premiere elements 2.0, che masterizzo con Nero. ho provato a realizzare i DVD anche direttamente con Premiere, ma il risultao è lo stesso!
Il fenomeno non si verifica se ricodifico in DivX, con DivX Converter, e poi creo il DVD con file DivX!
Il problema mi è capitato in passato quando realizzavo filmati con videocamera Hi8 analogica ed oggi con la mia JVC GZ MC500e.
Se hai qualche consiglio, oltre ai tanti che fornisci, ti sarei grato
Grazie
Al 99% hai invertito i campi (field) in fase di cattura.
Sbaglio se dico che i tuoi filmati mostrano una fastidiosa scia nei soggetti in movimento?
Se si, allora é quello: purtroppo, devi ricodificare il filmato con un sw come Tmpeg.
Per fare una prova, prendi un video di quelli che sfarfallano, ne tagli un pezzettino e lo codifichi con Tmpeg.
Per le impostazioni, in Tmpeg carichi il template del DVD Pal, poi vai a Setting, Advanced, e noterai la voce FIELD ORDER (fai una prova, una volta selezioni A, e ricodifichi il filmato anche con il B).
Ti segni tutto e masterizzi su un DVD riregistrabile sia il pezzettino originale che quelli modificati e vedi come va.
Non so se esiste un programmino che inverte i campi senza ricodificare, anzi, chiedo se qualcuno sa qualcosa, visto che questo problema dei field invertiti é una gran rottura di c****ni... :mad:
Farebbe comodo a molti, me compreso!
Ciao
Marcello mARCELLINI
22-01-2006, 16:28
Vorrei ringraziarti, Andrea Giusti, per il prezioso consiglio. Ho provato con Tmpeg e sia con l'opzione A sia con la B il prodotto in DVD è perfetto!
Non so se è strano, ma va bene lo stesso..
Grazie tanto :)
andreagiusti
24-01-2006, 12:49
Vorrei ringraziarti, Andrea Giusti, per il prezioso consiglio. Ho provato con Tmpeg e sia con l'opzione A sia con la B il prodotto in DVD è perfetto!
Non so se è strano, ma va bene lo stesso..
Grazie tanto :)
Figurati :D
Ragazzi, una domanda: ho un Divx al quale voglio mettere le bande nere sopra e sotto per eliminare i sottotitoli (Nicoooo :D ), cosa devo fare in FitCD?
Riesco a calcolare la dimensione esatta??
Poi, esiste un programma che mette le bande ad un film in Divx senza ricodificarlo?????????? :rolleyes:
Ciao
Ragazzi, una domanda: ho un Divx al quale voglio mettere le bande nere sopra e sotto per eliminare i sottotitoli (Nicoooo :D ), cosa devo fare in FitCD?
Riesco a calcolare la dimensione esatta??
cioè i sottotitoli sono impressi nelle bande nere? Oppure vuoi mozzare un pezzo di film per nascondere i sottotitoli?
Altra domanda, lo devi ricomprimere in divx oppure in dvd? Perché il calcolo non è identico...
Poi, esiste un programma che mette le bande ad un film in Divx senza ricodificarlo?????????? :rolleyes:
Ciao
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
andreagiusti
24-01-2006, 17:38
cioè i sottotitoli sono impressi nelle bande nere? Oppure vuoi mozzare un pezzo di film per nascondere i sottotitoli?
Altra domanda, lo devi ricomprimere in divx oppure in dvd? Perché il calcolo non è identico...
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Marco, ma dove 6 stato?? Pensavo ti fossi trasferito in Jamaica :burp: !!
Allora, ammettiamo di avere un film con il logo della televisione, e io vorrei mettere la banda nera per coprire il logo (naturalmente delle stesse dimensioni anche sopra)..
E, chiaramente mantenendo lo stesso aspect ratio!
Poi, c´e´ un modo per calcolare esattamente dove far arrivare la banda?
Mi spiego, ammetti di aver registrato un film sulla Rai, io vorrei far arrivare la banda fino a coprire la puntina della farfallina Rai (per intendersi).
E´ possibile farlo sia ricodificando da Divx a Divx, sia da Divx a Mpeg2?
Vorrei farlo con tutte e due i modi..
Bye
Ps: questo :ciapet: significa che non esiste.... ma che ci vuole, basterebbe fare un programma che lasci la parte centrale non ricodificandola e aggiungere le bande.. MAH!! (Cmq un occhiata su Google glie la do)
per calcolare le bande mi servo di VdM, carico l'avi poi Video>Filters>nulltansform poi cropping e vedo un po quanti pixel servono per coprire i loghi o i subs, poi passo a fitcd ed aggiungo i valori delle bande/cropping a sx sotto il "Source", si ha così l'area di filmato da codificare, in pratica si dice all'encoder di escludere dalla codifica il contorno del filmato dato dai valori inseriti...poi verranno aggiunte bande nere se necessarie per mantenere l'aspect ratio...
ciao:)
http://img65.imageshack.us/img65/8646/12wt.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=12wt.jpg)
per calcolare le bande mi servo di VdM, carico l'avi poi Video>Filters>nulltansform poi cropping e vedo un po quanti pixel servono per coprire i loghi o i subs, poi passo a fitcd ed aggiungo i valori delle bande/cropping a sx sotto il "Source", si ha così l'area di filmato da codificare, in pratica si dice all'encoder di escludere dalla codifica il contorno del filmato dato dai valori inseriti...poi verranno aggiunte bande nere se necessarie per mantenere l'aspect ratio...
ciao:)
http://img65.imageshack.us/img65/8646/12wt.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=12wt.jpg)
+/- faccio anch'io così, avevo spiegato la cosa tempo fa, purtroppo però il sistema di ricerca del forum si ferma a un anno fa e non si può recuperare tutta la spiegazione.
Wolf76_Na
24-01-2006, 20:34
Con il permesso di Andrea.. posto una richiesta di aiuto qui sperando che qualcuno possa aiutarmi...
E' possibile, riversando un video da una videocamera digitale su un PC tramite firewire, far sì che sul video acquisito compaia la data?!
Mi spiego meglio: ho una Canon MV750i e acquisico i miei video tramite firewire con il Nero Vision Express che ho ricevuto con il masterizzatore.
Come faccio a masterizzare il filmato visualizzando la data così come vedo sul display della videocamera?
Grazie a tutti e... soprattutto ad Andrea :D
Ciao a tutti... volevo fare un'operazione che non ho la minima idea di come funzioni... volevo riversare il contenuto di un VHS e BETAMAXin DVD o cmq un file da masterizzare...
Volevo quindi sapere?
1) Ho bisogno di che scheda per acquisizione?
2) Ho bisogno di cavi speciali?
3) Programmi ?
Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno. :D
andreagiusti
25-01-2006, 18:36
Con il permesso di Andrea.. posto una richiesta di aiuto qui sperando che qualcuno possa aiutarmi...
E' possibile, riversando un video da una videocamera digitale su un PC tramite firewire, far sì che sul video acquisito compaia la data?!
Mi spiego meglio: ho una Canon MV750i e acquisico i miei video tramite firewire con il Nero Vision Express che ho ricevuto con il masterizzatore.
Come faccio a masterizzare il filmato visualizzando la data così come vedo sul display della videocamera?
Grazie a tutti e... soprattutto ad Andrea :D
Con il mio permesso... :confused:
Ma che dici questa discussione é di tutti!! :D ;)
Allora, per quanto riguarda la tua domanda, io che catturo piu che altro da Vhs, basta selezionare la data e in cattura mi viene impressa sul filmato.
Ma credo che se catturi direttamente da digitale a digitale te lo fornisca "pulito".. cioé senza data.
Anche perche i codici della data dovrebbero essere scritti in modo separato dal video.
La soluzione migliore e´ fare un BMP o mini filmato in MPEG2 (con le stesse impostazioni del filmato della telecamera), con una schermata, che magari metterai all´inizio, con la data..
O se proprio la vuoi imprimere nel filmato, dovrai ricodificare il tutto aggiungendo la data (ho visto dei Divx ai quali era stato applicato un logo personale).
Ma non saprei con quale programma farlo..
AGGIORNO: sembra che le ultime versioni di Virtual Dub Mod abbiano la voce "logo" per farlo.
Bye
andreagiusti
25-01-2006, 18:43
']Ciao a tutti... volevo fare un'operazione che non ho la minima idea di come funzioni... volevo riversare il contenuto di un VHS e BETAMAXin DVD o cmq un file da masterizzare...
Volevo quindi sapere?
1) Ho bisogno di che scheda per acquisizione?
2) Ho bisogno di cavi speciali?
3) Programmi ?
Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno. :D
In prima pagina di questa discussione hai tutto il necessario (oppure clicca su www.andreagiusti.altervista.org).
Buona lettura!! :read:
Personalmente, per riversare le mie innumerevoli videocassette (almeno 50 DVD fatti perfettamente) uso una vecchia Pinnacle DC10+, Studio 9 per la cattura diretta in MPEG2, per software di authoring (crea menu e masterizza DVD Video) uso TMPEG DVD Author..
Ah, per quanto riguarda i collegamenti dei cavetti devi avere i classici RCA: giallo per il video e rosso e bianco (o nero) per l´audio.
Ricordati di mettere il cavo video dal Vhs alla scheda di acquisizione, mentre l´audio collegalo alla scheda sonora del Pc.
Bye
In prima pagina di questa discussione hai tutto il necessario (oppure clicca su www.andreagiusti.altervista.org).
Buona lettura!! :read:
Personalmente, per riversare le mie innumerevoli videocassette (almeno 50 DVD fatti perfettamente) uso una vecchia Pinnacle DC10+, Studio 9 per la cattura diretta in MPEG2, per software di authoring (crea menu e masterizza DVD Video) uso TMPEG DVD Author..
Ah, per quanto riguarda i collegamenti dei cavetti devi avere i classici RCA: giallo per il video e rosso e bianco (o nero) per l´audio.
Ricordati di mettere il cavo video dal Vhs alla scheda di acquisizione, mentre l´audio collegalo alla scheda sonora del Pc.
Bye
sisisi avevo letto ma nn consigli la scheda di acquisizione.. per questo lavoro cosa mi consigli? pinnacle DC10+?? non vorrei spendere molto..
andreagiusti
26-01-2006, 18:23
']sisisi avevo letto ma nn consigli la scheda di acquisizione.. per questo lavoro cosa mi consigli? pinnacle DC10+?? non vorrei spendere molto..
Come dico a tutti, Pinnacle e´ un buon prodotto, affidabile e non costa tanto: calcola che pero la mia scheda non e´ + in produzione..
La Canopus e´ a detta di molti la migliore.
Qui (http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=schede+acquisizione+video+vhs¤tPage=1&refining=true&catId=100066613) ce ne sono diverse, puoi fare intanto un confronto..
Le cose fondamentali sono: che acquisisca in AVI e direttamente in MPEG2 (a risoluzione 720 x 576).
Che abbia le entrate analogiche (sono le RCA classiche, GIALLA=VIDEO, ROSSA/BIANCA=AUDIO), se vuoi catturare da VHS o TV sono indispensabili.
Io preferisco quelle PCI, cioe che le inserisci dentro al PC (ricordati di averlo bello potente, minimo un P4 con 512 Mb di Ram).
Ciao
Io avevo comprato questa..
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=48516&ID_MCAT=0&ID_CAT=270&SHOP=137&LST=_HH_
speriamo funga tutto.. ora devo comprare i cavi..
andreagiusti
27-01-2006, 17:50
']Io avevo comprato questa..
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=48516&ID_MCAT=0&ID_CAT=270&SHOP=137&LST=_HH_
speriamo funga tutto.. ora devo comprare i cavi..
Sembra buona, cattura anche in MPEG2, ma ho notato una cosa: Cattura dimensionabile fino a 720x480.. :(
La risoluzione standard del DVD é 720 x 576..
Speriamo bene!
dici che non me lo fa? oppure me lo fa male? cmq sono video amatoriali del matrimonio.. ricordi insomma..
720*480 è standard dvd ntsc, quindi informati bene magari sul sito del produttore x vedere se acquisisce in mpeg a 720*576
Sinclair63
27-01-2006, 20:27
No non preoccuparti, quella scheda acquisisce sicuramente in Pal 720*576, su quel sito di informatica c'è uno sbaglio! ;)
No non preoccuparti, quella scheda acquisisce sicuramente in Pal 720*576, su quel sito di informatica c'è uno sbaglio! ;)
Oh grazie mille .. lo spero proprio.. ora l'ho comprata ma devo aver il tempo di montarla e procurarmi i cavetti giusti.. poi vi saprò dire.
Uagliuni:D sto testando un metodo per il backup di dvd ntsc con DVD-RB con conversione in pal ed ovviemnte il mantenimento della funzionalità dei menu.....se va tutto a buon fine:sperem: faccio una guida :D
andreagiusti
28-01-2006, 16:05
Uagliuni:D sto testando un metodo per il backup di dvd ntsc con DVD-RB con conversione in pal ed ovviemnte il mantenimento della funzionalità dei menu.....se va tutto a buon fine:sperem: faccio una guida :D
OOOOOOO finalmente...
Ragazzi fate le GUIDE, che io so stanco :coffee: !!!
:p
Per andrea..
Non hai qualche altra informazione sui pezzi che cerchi?
come non detto :cry::D, con dvd-rb non è possibile convertire perfettamente il framerate anche tweakando i files ecl e d2v c'è sempre desincronizzazione dell'audio, per i menu nessun problema ci son riuscito ad averli perfettamente fuzionanti...
ciao
Sinclair63
01-02-2006, 07:50
OT
2 giorni senza post? :nonsifa: :D
FINE OT
volevo segnalarvi una cosa ottima (a dir la verità é nel primo post del grande Andrea).
sul sito videomakers c'é un videocorso a puntate scaricabili sull' uso di liquid.
http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=category§ionid=9&id=35&Itemid=33
Consiglio di darci un' occhio, io sto scaricando tutte le puntate ;)
andreagiusti
01-02-2006, 18:19
OT
2 giorni senza post? :nonsifa: :D
FINE OT
:sbav: il lunedi é giorno di palestra.. ;)
volevo segnalarvi una cosa ottima (a dir la verità é nel primo post del grande Andrea).
:ubriachi: TNX!!!!
Leggevo in un post di Toto20 che questo tool che si chiama PVASTRUMENTO (http://www.afterdawn.com/software/video_software/video_tools/pvastrumento.cfm), sembra che riesca a ovviare a quel fastidioso problema di asincronia quando si va a demultiplexare e rimuxare gli MPEG2 provenienti da segnale digitale.
Boh, se vi serve.....
domanda: nell' acquisizione da mini-dv (via firewire), ci sono codec differenti? in teoria dovrebbe essere una copia identica all' originale, non ci dovrebbe essere nessuna elaborazione giusto?
domanda: nell' acquisizione da mini-dv (via firewire), ci sono codec differenti? in teoria dovrebbe essere una copia identica all' originale, non ci dovrebbe essere nessuna elaborazione giusto?
dipende in che formato acquisisci, se in DV hai una copia dell'originale
se in mpeg2 hai cmq una elaborazione
ciao
thx. Ovviamente intendevo acquisendo in avi - che dovrebbe quindi essere dv senza elaborazione, giusto?
(uso avid liquid, e di default ha solo avi o dif, che da quanto ho capito é avi ma senza l' header)
thx. Ovviamente intendevo acquisendo in avi - che dovrebbe quindi essere dv senza elaborazione, giusto?
esatto:)
andreagiusti
03-02-2006, 18:24
2 consigli:
Ho bisogno di un programmino che mi analizzi tutti i tipi di file (AVI, DIVX, MPEG2 etc etc) e che mi faccia un resoconto sia del video (risoluzione, bitrate) sia audio (formato, bit rate se costante o variabile)..
Un po come VDM, ma che lo faccia anche con gli MPEG2 (ma VDM lo fa? non ho mai provato....).
Oltre a DVD-Lab che ha questa funzione, io ne vorrei uno piu semplice, magari solo eseguibile.
Poi vorrei un sw semplicissimo per tagliare MP3 direttamente, ma che sia PIU´ preciso di MP3 Direct cut (lo zoom di questo programma non é tanto buono).
TNX!
:ot: NICO, ma a te che ti garba il metal, ti sei mai ascoltato "KORN - FREAK ON A LEASH , rock mix"??????
DA PAURA!
^Krasty^
03-02-2006, 19:08
POSSO? grazie :p
ho dimenticato (mi sembra si facesse con il virtualdub) come eliminare o quanto meno "offuscare" tipo sfocatura un simbolo su un video.
Esempio: se acquisisco un film da TV nazionale e dopo ne voglio eliminare il fastidioso stemma (in basso a destra) relativo al canale dal quale è stato registrato il video che devo fare?
mi sembra che esiste da qualche parte in qualche sw una utility specifica, ma non ricordo dove ne quale. m' illuminereste?
tnx
andreagiusti
04-02-2006, 10:21
POSSO? grazie :p
Ma scherzi o dici sul serio? ;)
ho dimenticato (mi sembra si facesse con il virtualdub) come eliminare o quanto meno "offuscare" tipo sfocatura un simbolo su un video.
Esempio: se acquisisco un film da TV nazionale e dopo ne voglio eliminare il fastidioso stemma (in basso a destra) relativo al canale dal quale è stato registrato il video che devo fare?
mi sembra che esiste da qualche parte in qualche sw una utility specifica, ma non ricordo dove ne quale. m' illuminereste?
tnx
Basta mettere le bande nere in cima e in fondo (a coprire il logo): la discussione é 2 pagine precedenti a questa (in fondo), cmq ti riporto il tutto:
Per calcolare le bande mi servo di VdM, carico l'avi poi Video>Filters>nulltansform poi cropping e vedo un po quanti pixel servono per coprire i loghi o i subs, poi passo a fitcd ed aggiungo i valori delle bande/cropping a sx sotto il "Source", si ha così l'area di filmato da codificare, in pratica si dice all'encoder di escludere dalla codifica il contorno del filmato dato dai valori inseriti...poi verranno aggiunte bande nere se necessarie per mantenere l'aspect ratio...
Per gentile concessione del mitico TNOTB
:sborone:
^Krasty^
04-02-2006, 11:01
posso? ovviamente scherzavo :Prrr:
cmq ti ringrazio, volevo però sapere se è possibile offuscare tramite sfocatura lo stemma o quant' altro.praticamente mi serve qualcosa per videoritocco, ma non so quale sw utilizzare...
grazie
andreagiusti
04-02-2006, 11:08
posso? ovviamente scherzavo :Prrr:
cmq ti ringrazio, volevo però sapere se è possibile offuscare tramite sfocatura lo stemma o quant' altro.praticamente mi serve qualcosa per videoritocco, ma non so quale sw utilizzare...
grazie
Beh, in questo caso devi andare in qualcosa di professionale, tipo Adobe Premiere o Adobe after effect.
Purtroppo costano molto....... :rolleyes:
^Krasty^
04-02-2006, 11:34
Beh, in questo caso devi andare in qualcosa di professionale, tipo Adobe Premiere o Adobe after effect.
Purtroppo costano molto....... :rolleyes:
vabbè potrei utilizzare l' A.Premier istallato sul pc di mio zio (:ciapet: ) ma quali sono le funzioni da utilizzare? cioè io praticamente dovrei bloccare il singolo frame e intervenire graficamente su di esso. questo anche per piccoli ritocchi..
andreagiusti
04-02-2006, 11:59
vabbè potrei utilizzare l' A.Premier istallato sul pc di mio zio (:ciapet: ) ma quali sono le funzioni da utilizzare? cioè io praticamente dovrei bloccare il singolo frame e intervenire graficamente su di esso. questo anche per piccoli ritocchi..
Io non l´ho mai usato, quindi ti consiglio intanto di scaricarti i vari tutorial sul m**o.
Oppure, qui (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/tecniche.html) ci sono diverse guide sull´editing video.
Bye
^Krasty^
04-02-2006, 12:26
ottima guida.
Unlead media studio pro fa al caso mio...è praticamente un photoshop del video... ;)
2 consigli:
Ho bisogno di un programmino che mi analizzi tutti i tipi di file (AVI, DIVX, MPEG2 etc etc) e che mi faccia un resoconto sia del video (risoluzione, bitrate) sia audio (formato, bit rate se costante o variabile)..
Un po come VDM, ma che lo faccia anche con gli MPEG2 (ma VDM lo fa? non ho mai provato....).
Oltre a DVD-Lab che ha questa funzione, io ne vorrei uno piu semplice, magari solo eseguibile.
Poi vorrei un sw semplicissimo per tagliare MP3 direttamente, ma che sia PIU´ preciso di MP3 Direct cut (lo zoom di questo programma non é tanto buono).
TNX!
:ot: NICO, ma a te che ti garba il metal, ti sei mai ascoltato "KORN - FREAK ON A LEASH , rock mix"??????
DA PAURA!
1 - Gspot o AviCodec
2 - ho ascoltato varie cose dei Korn e devo dire che i tra i nuovi del metal sono tra i più interessanti.... io tra l'altro sono della vecchia guardia, un Defender Of The Faith quindi per il buon sano vecchio metal, quello originale dei '70/'80 e sue evoluzioni (speed, power, prog)
Heavy Metal RULEZ!!! :sofico:
andreagiusti
04-02-2006, 15:54
Ho bisogno di un programmino che mi analizzi tutti i tipi di file (AVI, DIVX, MPEG2 etc etc) e che mi faccia un resoconto sia del video (risoluzione, bitrate) sia audio (formato, bit rate se costante o variabile)..
Un po come VDM, ma che lo faccia anche con gli MPEG2 (ma VDM lo fa? non ho mai provato....).
Nico, Gspot analizza solo gli AVI..
Comunque :ave: VDM lo fa, ma deve prima caricare il file (anche se non ci mette tantissimo) e poi non mi fa vedere il bitrate video.
Conoscete un altro sw (a parte DVD-Lab) in grado di analizzare dettagliatamente gli MPEG2 (sia audio che video, quest´ultimo anche il bitrate)??
Poi vorrei un sw semplicissimo per tagliare MP3 direttamente, ma che sia PIU´ preciso di MP3 Direct cut (lo zoom di questo programma non é tanto buono)
Ho scaricato l´ultima versione di MP3 Direct cut, per tagliare in modo preciso basta spostarsi con le freccette...
Bye
gspot analizza anche mpeg
Nico, Gspot analizza solo gli AVI..
Comunque :ave: VDM lo fa, ma deve prima caricare il file (anche se non ci mette tantissimo) e poi non mi fa vedere il bitrate video.
Conoscete un altro sw (a parte DVD-Lab) in grado di analizzare dettagliatamente gli MPEG2 (sia audio che video, quest´ultimo anche il bitrate)??
.....
Ciao Andrea, gspot analizza anche gli mpeg, lo fa anche AviCodec
anche questo: http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/download.nsf/0/c3a92ca2ef16e267c1256920003ac399?OpenDocument
Ciao......
----
ciaoooooo pakyyyyyy :ciapet: :D :cool:
ottima guida.
Unlead media studio pro fa al caso mio...è praticamente un photoshop del video... ;)
posso dirti come potresti fare con avid liquid edition (ma con le bande fai moooolto prima).
Devi applicare un effetto di sfumatura nell' area dello schermo che vuoi sfocare.
Altrimenti potresti provare con effetti di mosaico o di cambio colore. PErò in ogni caso si noterebbe che hai contraffatto il video.
Se invece non vorresti usare le bande, potresti usare un effetto di crop+zoom (in pratica zoommi l' immagine di quanto basta a fare uscire dal campo il logo).
Perde un minimo di definizione l' immagine, però non é che si poò avere tutto ;)
ciaoooooo pakyyyyyy :ciapet: :D :cool:
ciao Mark :D , carino quel Mpeg repair, downloaddato al volo
eccone anche un altro che per mpeg2 pare funzionare
http://www.kcsoftwares.com/images/vtb_screen.gif
oppure il Pva strumento
http://www.webalice.it/pakyma/hwupgrade/pvastrumento.gif
o Bitrate Viewer
http://www.webalice.it/pakyma/hwupgrade/bitrateview.gif
andreagiusti
04-02-2006, 23:06
Ehila´ quante risposte, grazie a tutti!!
Gspot, avevo letto solo i file caricabili di default :sofico: ...
Mpeg repair? Gia Downloaddato...
PER PAKY: Bitrate viewer non era quello per i DVD Video?
Se lo fa anche per i semplici MPEG2, mettimi un link.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Domani (cioe oggi, visto che é gia mezzanotte), formatto :(
Speriamo bene, dovró riconfigurare di tutto di piu.
CIAO!!! :p
- un paio di mesi fa ho salvato alcuni file *.mpg (MPEG2) su DVD-RW (cinque o sei file di circa 600-700 MB l'uno).
- oggi volevo rimetterli sul PC: alcuni sono riuscito a copiarli, altri mi da errore (ridondanza ciclico).
Qualcuno è pratico del problema e sa se si può superare o se invece non c'è speranza?
GRAZIE MILLE
Ciao
Adam
se lo fa solo con quel disco vuol dire che è andato
vedi se li riesci almeno in parte a tirare fuori con Isobuster
^Krasty^
05-02-2006, 10:47
se lo fa solo con quel disco vuol dire che è andato
vedi se li riesci almeno in parte a tirare fuori con Isobuster
e si adam, o con Isobuster oppure saluta il tuo dvd o al massimo provalo in un altro lettore...
come già suggerito da ^Krasty^ e Paky prova con Isobuster, fai anche un tentativo con CdRoller ed in ultimo vedi se facendo un'immagine con Alcohol ignorando gli errori di lettura riesci a recuperare qualcosa
ciao
Complimenti a tutti per la vivacità e ricchezza di qs 3d.
Sono un neofita del video editing e tra i miei progetti c'è il riversamento in DVD di un centinaio circa di VHS amatoriali anche vecchiotti... lavorando con un notebook Acer Aspire 1520 (Athlon 64 3000+, 512 MB Ram, 60 GB HD, Nvidia GeForce FX Go 5700 64 MB Ram dedicata)
Qualche mese fa mi sono munito di una scheda Terratec Grabster AV 400 su USB 2, ma mi sono reso conto che la codifica diretta in Mpeg2 presenta numerosi svantaggi, a cominciare dagli scarsi controlli disponibili nell'unico software che la supporta, Ulead DVD MovieFactory.
Leggendo i vs post mi sono convinto che i risultati migliorerebbero alquanto se acquisissi le VHS con un convertitore da analogico a DV, lavorando su file AVI e convertendoli in Mpeg solo al momento di riversarli su DVD.
Dato che vorrei ottenere la migliore qualità di partenza, perdendo il meno possibile di quella originale (anche se scarsa...), credo di dovermi procurare una costosa ma da tutti apprezzatissima Canopus. Vedo che il modello più ambito è l'Advc 110 ma forse posso limitarmi alla 55...?
Le mie domande sono:
1) Non avendo bisogno di convertitore D/A, se compro una Advc 55 mi becco lo stesso convertore A/D o uno di peggior qualità? (Sul sito canopus non trovo info tecniche dettagliate sui componenti interni).
2) Qualcuno sa dirmi se le sk Canopus funzionano bene con Pinnacle Studio 9 (l'ho comprato più di un anno fa, per montare i miei nastri miniDV...)? Il sito dice che sono testate con Pinnacle Edition...
3) Dovendo lavorare con files di grosse dimensioni, potrei aver bisogno di un Hard Disk dedicato... ma con un portatile la cosa non è così semplice... Un disco esterno raggiunge una velocità di trasferimento dati sufficiente per il video editing?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi! Ciao
parli di telecamera dv (quando dici di studio).
non é che la tua ha già di suo gli INGRESSI s-video? nel caso li abbia, la cosa più conveniente, meno costosa e comunque buona a livello di qualità é di registrare da s-video in minidv e quindi acquisire via firewire.
Io l' ho fatto con una panasonic nv-mx 500 e il risultato é ottimo.
Occhio però che non tutte le telecamere hanno ingresso s-video, come non tutte hanno ingresso dv-in (che però nel tuo caso non serve).
andreagiusti
08-02-2006, 17:58
Complimenti a tutti per la vivacità e ricchezza di qs 3d.
;)
mi sono reso conto che la codifica diretta in Mpeg2 presenta numerosi svantaggi, a cominciare dagli scarsi controlli disponibili nell'unico software che la supporta, Ulead DVD MovieFactory.
Secondo me, quando hai acquisito un filmato a 6000 bit video, non credo che tu abbia problemi di qualità.
Continuo a dirlo nonostante le critiche di tanti utenti del forum, ma visto che i miei DVD Video ottenuti da VHS non hanno perso quasi per niente la qualità rispetto all'originale, continuo a catturare direttamente in MPEG2.
Chiaramente utilizzo bitrate video non inferiori a 4500!
Certo, acquisire in DV è un altra storia, ma dovrai mettere in conto un bel po di tempo perso perché dovrai necessariamente riconvertire in MPEG2 (se vuoi farti dei DVD Video).
Dovendo lavorare con files di grosse dimensioni, potrei aver bisogno di un Hard Disk dedicato... ma con un portatile la cosa non è così semplice... Un disco esterno raggiunge una velocità di trasferimento dati sufficiente per il video editing?
Per fare questo genere di cose il portatile non è molto indicato..
Ma se il tuo HD è bello tosto (e sopratutto veloce), potresti provare intanto a farti un DVD e vedere se ti perde frames.
Bye
Grazie a street per la dritta sulla videocamera: ne avevo già sentito parlare, ma purtroppo la connessione S-Video della mia è solo out...
visto che i miei DVD Video ottenuti da VHS non hanno perso quasi per niente la qualità rispetto all'originale, continuo a catturare direttamente in MPEG2.
Chiaramente utilizzo bitrate video non inferiori a 4500!
Certo, acquisire in DV è un altra storia, ma dovrai mettere in conto un bel po di tempo perso perché dovrai necessariamente riconvertire in MPEG2 (se vuoi farti dei DVD Video).
:)
Caro Andrea, non ho niente contro l'MPEG2, altrimenti eviterei di spendere centinaia di Euro per riversare filmati in DVD... :p E sono piuttosto soddisfatto della qualità ottenuta con Studio nel convertire in Mpeg2 gli avi acquisiti dalla mia videocamera.
In effetti credo che il problema sia nei limiti qualitativi del codec hardware montato sulla Grabster AV 400 :mad: . Anche con VBR tra 6000 e 7000 alla massima risoluzione, ottengo files con diversi artefatti: soprattutto sfarfallii e scaling. Ha persino ipotizzato che invertisse i semiquadri, ma nessun controllo del driver e del plug-in di cattura mi permette di impostare la successione corretta. In più, DVD Moviefactory fa un gran macello con le dimensioni finali dei file non appena cerco di tagliare via qualche pezzo, o di impostare i capitoli... perciò per queste operazioni devo usare Studio 9, che ricodifica di nuovo tutto....
Insomma: l'acquisizione in MPEG2 con l'accoppiata Terratec-Ulead invece di farmi risparmiare tempo, me ne fa perdere!
Torno dunque alla domanda: la Canopus ADVC 55 è decente, buona o ottima?
E funziona con Pinnacle Studio 9?
Grazie!
Jean-Luc_Picard
10-02-2006, 15:04
Ciao,
la differenza che salta subito all'occhio tra il 55 e il 110 e' la mancanza, da parte del 55, del chip dedicato alla sincronia audio/video; mentre il chip dedicato alla conversione DV e' lo stesso per cui la qualita' penso che sia identica; una cosa importante e' che questi box usano l'alimentazione diretta prelevata da firewire, io la sconsiglio da subito e consiglio caldamente l'acquisto dell'alimentatore a parte
per Andrea e' giusto il fatto di usare mpeg-2 solo se vai direttamente su DVD, ma se devi editare il video e' inevitabile usare il formato DV col necessario passaggio a seguire in mpeg-2 per la masterizzazione in DVD, ma non perdi in qualita' sicuramente
Ciao,
la differenza che salta subito all'occhio tra il 55 e il 110 e' la mancanza, da parte del 55, del chip dedicato alla sincronia audio/video; mentre il chip dedicato alla conversione DV e' lo stesso per cui la qualita' penso che sia identica; una cosa importante e' che questi box usano l'alimentazione diretta prelevata da firewire, io la sconsiglio da subito e consiglio caldamente l'acquisto dell'alimentatore a parte
per Andrea e' giusto il fatto di usare mpeg-2 solo se vai direttamente su DVD, ma se devi editare il video e' inevitabile usare il formato DV col necessario passaggio a seguire in mpeg-2 per la masterizzazione in DVD, ma non perdi in qualita' sicuramente
Quoto:)
andreagiusti
11-02-2006, 14:16
per Andrea e' giusto il fatto di usare mpeg-2 solo se vai direttamente su DVD, ma se devi editare il video e' inevitabile usare il formato DV col necessario passaggio a seguire in mpeg-2 per la masterizzazione in DVD, ma non perdi in qualita' sicuramente
Hai ragione, infatti io, come Ludens, parlavo proprio di cattura di film da VHS a DVD.
Invece, per farmi una decina di DVD con filmatini registrati con la telecamera VHS di quando ero ragazzo, pieni di pezzi da tagliare, ho catturato in DV e editato con Studio.
C'è un altro modo però per effettuare molti tagli su MPEG2 senza perdere tempo: se carichi con :ave: Mpeg-Vcr il file, c'è un opzione che ti taglia nel mezzo del filmato stesso (facendolo piu volte senza doverlo tutte le volte salvare).
Mi sembra che siano quei due pulsanti a freccina, una a sinistra e una a destra + il pulsante di "taglia fra le due frecce".
Chiaramente non sostituisce l'editing, ma se uno vuole, per esempio, eliminare la pubblicita da un film, lo puo fare in una botta sola e in pochissimo tempo!
Caro Andrea, non ho niente contro l'MPEG2, altrimenti eviterei di spendere centinaia di Euro per riversare filmati in DVD... E sono piuttosto soddisfatto della qualità ottenuta con Studio nel convertire in Mpeg2 gli avi acquisiti dalla mia videocamera.
In effetti credo che il problema sia nei limiti qualitativi del codec hardware montato sulla Grabster AV 400 . Anche con VBR tra 6000 e 7000 alla massima risoluzione, ottengo files con diversi artefatti: soprattutto sfarfallii e scaling. Ha persino ipotizzato che invertisse i semiquadri, ma nessun controllo del driver e del plug-in di cattura mi permette di impostare la successione corretta. In più, DVD Moviefactory fa un gran macello con le dimensioni finali dei file non appena cerco di tagliare via qualche pezzo, o di impostare i capitoli... perciò per queste operazioni devo usare Studio 9, che ricodifica di nuovo tutto....
Guarda, hai qualcosa che non va e ti faccio un esempio: catturo con Studio direttamente in MPEG2 un film da VHS, taglio l'inizio e la fine per rifinire il film con Mpeg-Vcr, carico con Tmpeg DVD Author, e voila, il film me lo vedo con il mio lettore da tavolo, perfettamente, senza sfarfallii ne artefatti.
La qualità è quasi uguale all'originale, in pratica sembra come se vedessi la VHS stessa.
Hai provato a catturate con Studio?
Ciao
Jean-Luc_Picard
11-02-2006, 20:07
Ciao,
sono perfettamente d'accordo con te Andrea, il fatto e' che siccome non riverso 'solamente' ma edito anche (sia video che audio) certe raffinatezze non mi vengono neppure in mente :D
io uso sia Liquid che Studio 10+, imposto tutto il lavoro per fare il DVD usando mpeg-2 in uscita, uso DVD-Lab come authoring e come Andrea non ho problemi alcuni durante la visualizzazione col mio lettore da tavolo Yamaha
Carissimi,
grazie delle numerose e dettagliate risposte. In effetti il mio problema è che la Grabster acquisisce direttamente in MPEG2 (e dunque la qualità della codifica dipende tutta dal codec inserito nella misteriosa scatolina), ma Studio non è in grado di riconoscerla! A detta della stessa Terratec, l'unico software in grado di pilotare quella scheda è Ulead DVD: come detto, i risultati che ottengo sono assolutamente insoddisfacenti.
Avendo un portatile privo di ingresso video, mi devo procurare un'altra scheda per riversare le mie VHS, ed ho pensato al DV e alla Canopus. Certo che il lavoro sarebbe più breve se potessi acquisire direttamente in MPEG2 (devo solo inserire menù e capitoli per il DVD).
Avete qualche consiglio per gli acquisti?
Grazie!
Sinclair63
13-02-2006, 09:17
Carissimi,
grazie delle numerose e dettagliate risposte. In effetti il mio problema è che la Grabster acquisisce direttamente in MPEG2 (e dunque la qualità della codifica dipende tutta dal codec inserito nella misteriosa scatolina), ma Studio non è in grado di riconoscerla! A detta della stessa Terratec, l'unico software in grado di pilotare quella scheda è Ulead DVD: come detto, i risultati che ottengo sono assolutamente insoddisfacenti.
Avendo un portatile privo di ingresso video, mi devo procurare un'altra scheda per riversare le mie VHS, ed ho pensato al DV e alla Canopus. Certo che il lavoro sarebbe più breve se potessi acquisire direttamente in MPEG2 (devo solo inserire menù e capitoli per il DVD).
Avete qualche consiglio per gli acquisti?
Grazie!
Io con la grabster acquisisco praticamente con qualsiasi soft di acquisizione, compreso Studio, sembra strano che a te non lo faccia... :stordita:
Io con la grabster acquisisco praticamente con qualsiasi soft di acquisizione, compreso Studio, sembra strano che a te non lo faccia... :stordita:
Con la Grabster AV 400 usb? :eek: Puoi spiegarmi come fai?
Sinclair63
14-02-2006, 14:33
Con la Grabster AV 400 usb? :eek: Puoi spiegarmi come fai?
No Ludens la mia è la AV 250 usb scusami... :stordita:
andreagiusti
15-02-2006, 18:05
Carissimi,
grazie delle numerose e dettagliate risposte. In effetti il mio problema è che la Grabster acquisisce direttamente in MPEG2 (e dunque la qualità della codifica dipende tutta dal codec inserito nella misteriosa scatolina), ma Studio non è in grado di riconoscerla! A detta della stessa Terratec, l'unico software in grado di pilotare quella scheda è Ulead DVD: come detto, i risultati che ottengo sono assolutamente insoddisfacenti.
Avendo un portatile privo di ingresso video, mi devo procurare un'altra scheda per riversare le mie VHS, ed ho pensato al DV e alla Canopus. Certo che il lavoro sarebbe più breve se potessi acquisire direttamente in MPEG2 (devo solo inserire menù e capitoli per il DVD).
Avete qualche consiglio per gli acquisti?
Grazie!
Ripensavo.....
Anch'io, come Sinclair, non ho il minimo problema a catturare in MPEG2 (niente sfarfallii ne artefatti..).
A sto punto è proprio la "misteriosa scatolina" :) che ha un codec mediocre per fare questo tipo di cattura :( .
Comunque, fai altre prove, tipo catturare ad una risoluzione + bassa (solo per prova!), per vedere se ti da lo stesso gli artefatti.
Comunque, se è vero quello che dici (che la Terratec fa utilizzare solo Ulead), non mi sembra un granchè serio!!!
Anche perché se tu potessi farlo con Studio (che uso io), potresti vedere se noti differenze.
Bye
andreagiusti
18-02-2006, 16:29
Credo di aver gia fatto questa domanda, ma la rifaccio.. :D
Ho un Divx pesante 799 Mb e lo vorrei portare a 700 per metterlo su un CD solo.
A parte Virtual Dub, esiste un programma per abbassare automaticamente il bit rate dei Divx ad una dimensione prescelta (nel mio caso 700 Mb)?
Intendo uno simile a Clone DVD (utilizzato per gli MPEG2) che ci mette poco e mantiene un ottima qualita..
Se non dovesse esistere, qualcuno ha provato a fare la ricodifica (da 799 circa a 700 Mb) con Virtual Dub?
La qualità si abbassa di poco o viene uno schifo????
Avete un link per fare questa operazione?
Grazie, fatemi sapere... :stordita:
Sinclair63
18-02-2006, 17:08
Credo di aver gia fatto questa domanda, ma la rifaccio.. :D
Ho un Divx pesante 799 Mb e lo vorrei portare a 700 per metterlo su un CD solo.
A parte Virtual Dub, esiste un programma per abbassare automaticamente il bit rate dei Divx ad una dimensione prescelta (nel mio caso 700 Mb)?
Intendo uno simile a Clone DVD (utilizzato per gli MPEG2) che ci mette poco e mantiene un ottima qualita..
Se non dovesse esistere, qualcuno ha provato a fare la ricodifica (da 799 circa a 700 Mb) con Virtual Dub?
La qualità si abbassa di poco o viene uno schifo????
Avete un link per fare questa operazione?
Grazie, fatemi sapere... :stordita:
Ciao Andrea :) io quelle poche volte che ho ricodificato un Divx l'ho fatto con Virtualdub, abbassando quel che basta di bitrate, la qualità non diminuisce tanto, solo che aumenta qualche artefatto durante magari qualche scena più movimentata e scura.
Però ricordo di una volta che un divx da 850 mb invece di ricodificarlo in divx come l'originale, lo trasformai in xvid...risultato? sorprendente, sembrava in tutto e per tutto uguale all'originale, merito magari dell'xvid che io reputo codec migliore del divx :D... Andrea dovresti fare delle prove con spezzoni di quel divx...facci sapere! ;)
Ho letto le diverse guide ma non mi risulta si parli del seguente problema.
Vorrei modificare il carattere dei sottotitoli cioè li vorrei ingrandirli qualcuno sa come si puo fare dal momento che vorrei visualizzare i sottototitoli sul mio player da tavolo in quanto risultano davvero minuscoli ( specificando che non voglio ricodificarli con virtualmoddub ma bensi aggiungerli in questo semplice modo nomefile.avi ,nomefile.srt)
quindi volevo sapere se è possibile modificare(ingrandire) il file srt cioè quello dei sottotitoli.
cordiali saluti
andreagiusti
21-02-2006, 12:51
Ho letto le diverse guide ma non mi risulta si parli del seguente problema.
Vorrei modificare il carattere dei sottotitoli cioè li vorrei ingrandirli qualcuno sa come si puo fare dal momento che vorrei visualizzare i sottototitoli sul mio player da tavolo in quanto risultano davvero minuscoli ( specificando che non voglio ricodificarli con virtualmoddub ma bensi aggiungerli in questo semplice modo nomefile.avi ,nomefile.srt)
quindi volevo sapere se è possibile modificare(ingrandire) il file srt cioè quello dei sottotitoli.
cordiali saluti
Aggiorna il firmware del lettore.
X MARK: scusami se ho risposto io... :D (tu che usi per ricodificare un Divx da 799 Mb per portarlo a 700?)
X Sinclair: Proverò a farlo in XVID (hai usato AUTOGK?), poi ti farò risapere! ;)
Graz. come sempr.
Questo ha sparso lo stesso post nei più svariati tread, gli ho risposto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1140745
Andrea, faccio come scritto nella guida che ho in firma "come ricomprimere correttamente un film".
ciauzzz
Questo ha sparso lo stesso post nei più svariati tread, gli ho risposto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1140745
Andrea, faccio come scritto nella guida che ho in firma "come ricomprimere correttamente un film".
ciauzzz
Scusa sei ti sei sentito offesso ma volevo avere più possibilità di risolvere il problema.
Anyway ti posso dire che ho risolto il problema convertendo il file srt in ssa con SubtitleWorkshop
Palatinus
22-02-2006, 23:57
Ma perchè TMP Genc è nettamente più lento rispetto a nero vision express 3 ?
andreagiusti
23-02-2006, 18:36
Ma perchè TMP Genc è nettamente più lento rispetto a nero vision express 3 ?
Beh, ogni programma ha un "motore" diverso, quello di Tmpeg è forse il piu lento di tutti di quelli che fanno la conversione AVI -> MPEG2.
Tmpeg poi, comincia a sentire il peso degli anni, visto che fu uno dei primi ad uscire..
Il migliore, anche rispetto a NVE 3, rimane QuEnc utilizzato con Avisynth: velocissimo, con ottima qualità finale!
Ciao
X Mark: ricontrolla il tuo link in firma "come ricomprimere correttamente...", non va..
Andrea funzia, basta fare Salva oggetto con nome.
Sinclair63
23-02-2006, 21:12
X Sinclair: Proverò a farlo in XVID (hai usato AUTOGK?), poi ti farò risapere! ;)
Graz. come sempr.
No Andrea, ho usato il virtualdub da solo! ;)
daniel581
28-02-2006, 11:54
Ho un problema, ho provato sia con diverse versioni di virtual dub e avisplit, non riesco a dividere perfettamente un filmato avi in due parti.
Spiego meglio, ho un unico filmato con due scene, per il primo non c'è nessun problema, me lo crea è la fine è precisa, taglia dove ho indicato io. Una volta che però devo creare il secondo filmato e quindi iniziare a tagliare da metà una volta che salvo mi rendo conto che non è preciso come vorrei io, ma mi aggiunge qualche frame in più di filmato, anche se è poco è una cosa fastidiosa.
Ho provato anche con pinnacle, ma perde di qualità
Sapete aiutarmi?
Grazie
andreagiusti
28-02-2006, 12:45
Ho un problema, ho provato sia con diverse versioni di virtual dub e avisplit, non riesco a dividere perfettamente un filmato avi in due parti.
Spiego meglio, ho un unico filmato con due scene, per il primo non c'è nessun problema, me lo crea è la fine è precisa, taglia dove ho indicato io. Una volta che però devo creare il secondo filmato e quindi iniziare a tagliare da metà una volta che salvo mi rendo conto che non è preciso come vorrei io, ma mi aggiunge qualche frame in più di filmato, anche se è poco è una cosa fastidiosa.
Ho provato anche con pinnacle, ma perde di qualità
Sapete aiutarmi?
Grazie
Se usi Virtual Dub ti faccio un esempio di come faccio io.
Qui c'è la guida (http://www.andreagiusti.altervista.org/vdm.htm) (e vedi anche le immagini).
Carichi il tuo film e premi subito sul tasto di inizio taglio (quello di sinistra).
Poi vai alla meta del filmato e agisci con i tasti a chiavetta gialla.
Trovato il centro, premi il tasto di fine taglio (quello di destra).
Ora tagli la prima parte salvando in Direct stream copy.
A questo punto, senza esserti spostato, ripremi il tasto di inizio taglio.
Vai alla fine del filmato e premi il tasto di fine taglio, infine salvi in Direct strem copy.
Anche se non ti ha tagliato in un cambio di scena, è l'unico modo per farlo in modo preciso..
Un altro sw (parente di Virtual dub) che taglia i Divx è Nandub (guida (http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/nandubdivision/nandubdivision.html))..
E se ti interessa qui (http://www.worlddivx.it/guide/avisplit/avisplit.htm) c'è la guida per configurare e usare Avisplit con Nandub.
Fammi sapere, ciao!
daniel581
28-02-2006, 13:06
Se usi Virtual Dub ti faccio un esempio di come faccio io.
Qui c'è la guida (http://www.andreagiusti.altervista.org/vdm.htm) (e vedi anche le immagini).
Carichi il tuo film e premi subito sul tasto di inizio taglio (quello di sinistra).
Poi vai alla meta del filmato e agisci con i tasti a chiavetta gialla.
Trovato il centro, premi il tasto di fine taglio (quello di destra).
Ora tagli la prima parte salvando in Direct stream copy.
A questo punto, senza esserti spostato, ripremi il tasto di inizio taglio.
Vai alla fine del filmato e premi il tasto di fine taglio, infine salvi in Direct strem copy.
Anche se non ti ha tagliato in un cambio di scena, è l'unico modo per farlo in modo preciso..
Un altro sw (parente di Virtual dub) che taglia i Divx è Nandub (guida (http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/nandubdivision/nandubdivision.html))..
Fammi sapere, ciao!
Le procedure, quella mia e la tua alla fine ottengono lo stesso risultato, a me serve proprio tagliare in un cambio scena, e invece mi lascia qualche frame in più nel secondo filmato, e io questa cosa non la voglio, anche perchè poi volendo riunire i due filmati mi ritroverei con dei secondi in più e non riuscirei ancora a ritagliarli.
Presuppongo che si possa tagliare tra qun key frame e l'altro ma non all'interno di ogni key frame, giusto?
Qualche altro software similare?
maxone78
28-02-2006, 15:33
Ragazzi, qualcuno di voi usa ho ha usato Ulead dvd Movie Factor 4.0 ? Stò cercando di crearmi un dvd personale con la mia serie tv preferita registrata dal sat.
Il mio "problema" è che non riesco a capire compe posso fare per creare un Menù principale vuoto, cioè con una sola immagine di sfondo ed eventualmente un paio di pulsanti per accedere alle aree Sigle e Episodi dove poi trovare invece i classici menù con i vari video, non so se rendo l'idea
Qualche idea? :help:
Le procedure, quella mia e la tua alla fine ottengono lo stesso risultato, a me serve proprio tagliare in un cambio scena, e invece mi lascia qualche frame in più nel secondo filmato, e io questa cosa non la voglio, anche perchè poi volendo riunire i due filmati mi ritroverei con dei secondi in più e non riuscirei ancora a ritagliarli.
Presuppongo che si possa tagliare tra qun key frame e l'altro ma non all'interno di ogni key frame, giusto?
Qualche altro software similare?
Tagliare un divx con precisione al frame (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=34460)
Saluti
Mark-77
daniel581
28-02-2006, 17:23
Tagliare un divx con precisione al frame (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=34460)
Saluti
Mark-77
L'ho porvato, ma dovrei ricomprimere il filmato con i codec divx, quindi non otterrei un buonr risultato, cosi si può fare anche con virtualdub se non lo si in posta in direct stream copy
L'ho porvato, ma dovrei ricomprimere il filmato con i codec divx, quindi non otterrei un buonr risultato, cosi si può fare anche con virtualdub se non lo si in posta in direct stream copy
Ma chi te l'ha detto!? Perchè non controlli bene prima di sparare certe cose? quando salvi (File --> save avi) basta che metti il flag su "no recompress"....
andreagiusti
28-02-2006, 17:48
Ma chi te l'ha detto!? Perchè non controlli bene prima di sparare certe cose? quando salvi (File --> save avi) basta che metti il flag su "no recompress"....
Marco, ultimamente stai diventando un pò troppo "cattivo" nelle risposte..
Ricordati che spesso hai a che fare con niubbi.
E poi, ora che sei diventato moderatore a QCIP... ;) complimenti, te lo meriti!
PS: Per scaricare Aviutil CLICCA QUI (http://ruriruri.zone.ne.jp/aviutl/aviutl99.zip).
Marco, ultimamente stai diventando un pò troppo "cattivo" nelle risposte..
Ricordati che spesso hai a che fare con niubbi.
E poi, ora che sei diventato moderatore a QCIP... ;) complimenti, te lo meriti!
PS: Per scaricare Aviutil CLICCA QUI (http://ruriruri.zone.ne.jp/aviutl/aviutl99.zip).
Hai ragione e chiedo scusa, è anche vero che spesso si ha a che fare con dei niubbi ma è altrettanto vero che è sempre meglio chiedere piuttosto che dire cose inesatte (proprio perchè si è niubbi). Poi non sono il più sboccato quà sul forum .... :D
Su QCIPC sono moderatore da due anni (salvo una breve parentesi). :Prrr:
andreagiusti
28-02-2006, 18:43
Su QCIPC sono moderatore da due anni (salvo una breve parentesi). :Prrr:
Beh, non ci avevo fatto caso.. :eek:
Comunque ora ho una domanda (gia fatta tempo fa), spero che non mi risponderai male :ciapet:
Allora, ho un Divx stirato in altezza, ho letto che si puo ridimensionarlo senza ricomprimerlo con Mpeg4modifier.
Ho provato a istallarlo ma mi da errore: se mi ricordo bene, tempo fa provai a mettere dentro .NET (framework di windows) per farlo funzionare, ma poi lasciai perdere.
Prima di ri-impazzire e rifare tutto da capo, sai come zzo si fa a farlo andare e se funziona???
Esiste un altro programma come Mpeg4modifier, magari senza dover installare .NET?? SI insomma che funzioni senza tante tribolazioni?
Ciao
X Maxone: perché non usi DVD-LAB o Tmpeg DVD Author?
Importi i tuoi MPEG2, e ti fai il menu come vuoi tu!
daniel581
28-02-2006, 19:45
Ma chi te l'ha detto!? Perchè non controlli bene prima di sparare certe cose? quando salvi (File --> save avi) basta che metti il flag su "no recompress"....
Perdonami, avevo provato e mi era sembrato che mi creava un file gigante, ci ho riprovato ora ed è tutto ok. In effetti non sono stato attento, ma non c'è bisogno di prendesela cosi. Grazie, sembra che vada benissimo.
Beh, non ci avevo fatto caso.. :eek:
Comunque ora ho una domanda (gia fatta tempo fa), spero che non mi risponderai male :ciapet:
Allora, ho un Divx stirato in altezza, ho letto che si puo ridimensionarlo senza ricomprimerlo con Mpeg4modifier.
Ho provato a istallarlo ma mi da errore: se mi ricordo bene, tempo fa provai a mettere dentro .NET (framework di windows) per farlo funzionare, ma poi lasciai perdere.
Prima di ri-impazzire e rifare tutto da capo, sai come zzo si fa a farlo andare e se funziona???
Esiste un altro programma come Mpeg4modifier, magari senza dover installare .NET?? SI insomma che funzioni senza tante tribolazioni?
Ciao
Andrea, senza il framework di windows non funziona, mi sa che non c'è via di scampo. Una volta fatto partire è abbastanza intuitivo, puoi flaggare l'aspect ratio (uno di quelli presenti) oppure puoi metterlo tu. Per regolarti sull'aspect ratio giusto puoi controllare sulla copertina del dvd, il rapporto (1.85:1 - 2.35:1 - ecc) c'è sicuramente indicato.
Salutoni.... :ciapet:
andreagiusti
02-03-2006, 20:55
Andrea, senza il framework di windows non funziona, mi sa che non c'è via di scampo. Una volta fatto partire è abbastanza intuitivo, puoi flaggare l'aspect ratio (uno di quelli presenti) oppure puoi metterlo tu. Per regolarti sull'aspect ratio giusto puoi controllare sulla copertina del dvd, il rapporto (1.85:1 - 2.35:1 - ecc) c'è sicuramente indicato.
Salutoni.... :ciapet:
Ho installato Mpeg4 modifier... :sbav:
Ho tagliato un pezzettino di questo film, e ho provato un po tutte le varianti.
Purtroppo non succede niente, nel senso che guardandola con il Pc l'immagine è sempre stirata verticalmente.
Ma a che serve sto programma?
Cancello l'ultima parte del post e aggiorno: allora, ricomprimo solo il video con Virtual Dub, metto resize in filters, e provo con il formato con il quale è stato compresso il film (Xvid).
Vi faro sapere..
Nuovo aggiornamento: OK, il resize ha funzionato, ho diminuito la risoluzione verticale (il film era 640*480, ho messo 640*360), il film è venuto perfetto.
C'e solo un altro piccolo problema: ora il film pesa il 20% in meno dell'originale, come si fa ad aumentare il bit-rate video??
Ultimo aggiornamento :sbav: : RISOLTO IL PROBLEMA!
Allora, ho messo nella mascherina di impostazione del codec Xvid, singola passata e su "Target quantize", 3.50 (prima era a 4.00).
ORA IL FILM E' PERFETTO, l'ho ridimensionato, è ben sincronizzato e pesa quanto l'originale..
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Il prossimo problema (Divx da 750 Mb -> 700 Mb) lo risolverò prossimamente..
andreagiusti
04-03-2006, 10:30
GUIDA NUOVA: Back up di un DVD 9GB su un DVD 5GB (http://nigol.altervista.org/guide/dvd9_to_dvd5.htm).
Grazie a nigol!
X Sinclair (Lello): sto scaricando AVI ReComp, mo vediamo.. ;)
andreagiusti
04-03-2006, 15:33
Allora, voglio ricomprimere un DIVX pesante 799 Mb e portarlo a 700 (per memorizzarlo in un cd solo)..
L'audio e già in MP3 a 96 Kbits, e la risoluzione la lascio com'è, mentre il Bitrate video è 892.
Ho fatto delle prove (calcolando molto approssimativamente il bitrate, ho messo 850), ma invece di 700 Mb mi è venuto 760 Mb..
Poi mi sono detto (lo so, forse ho scoperto l'acqua calda), perche non faccio la proporzione?
Detto fatto: bitrate originale del film = 892, Dimensione del film = 799 Mb, Dimensione finale = 700 Mb.
892 x 700 / 799 = 781 Bit rate video da applicare.
Questo valore mi torna perché, quando all'inizio sono andato a compression, in impostazioni del codec Divx, questo valore era GIA' presente, quindi Virtual Dub aveva già calcolato il valore del bitrate video per farlo entrare in un CD.
Non ne sono sicuro perché ancora non ho fatto la ricompressione.
Vi aggiorno più tardi, appena avrò finito l'operazione.
AGGIORNAMENTO: mi è venuto 711 Mb, per farlo di 700 ho tagliato una parte dei titoli di coda.
La qualità è quasi uguale al filmato originale, diciamo che sono soddisfatto.. :)
La prossima volta, abbasserò il bitrate di qualche punto (invece di 781, metterò 775).
Bye
andreagiusti
07-03-2006, 17:34
Nuova mini-guida per ricomprimere un DIVX con Virtual Dub.. (http://www.andreagiusti.altervista.org/virtual%20dub.htm)
Oh, ragazzi, ma che sono solo io a postare qui???
Che non avete più problemi? :ciapet:
Meglio cosi.. ;)
eccomi:D
visto che ultimamente state trattando di divx indico un sw per la creazione di divx/xvid ...FairUse Wizard
http://www.fairusewizard.com/lang_en/fairuse_wizard_dvd_divx_xvid_backup_tool_light_edition.html
ho visto un paio di filmati creati con questo e devo dire che la qualità è ottima, non chiedetemi altro xò perchè non l'ho mai usato :D
ora invece sempre a proposito di divx vi chiedo:
è normale questo avviso quando salvo un file con Aviutil dopo averne tagliato una parte "al frame"?
http://img357.imageshack.us/img357/2829/immagine17ky.png
Nuova mini-guida per ricomprimere un DIVX con Virtual Dub.. (http://www.andreagiusti.altervista.org/virtual%20dub.htm)
ciao andrea ho un paio di domande niubbe sulla guida di cui sopra:
1. l'audio non puo' essere ricompresso all'interno dello stesso vdub?
2. non converrebbe usare il multipass per perdere il minimo di qualita'?
Sinclair63
07-03-2006, 19:17
Nuova mini-guida per ricomprimere un DIVX con Virtual Dub.. (http://www.andreagiusti.altervista.org/virtual%20dub.htm)
Oh, ragazzi, ma che sono solo io a postare qui???
Che non avete più problemi? :ciapet:
Meglio cosi.. ;)
Eccerto :D i discepoli osservano e ascoltano il loro "messia" :D anzi aspettiamo che ci porti sulla retta via :D
Scherzo Andrew :D e tnx per la guida! ;)
nicola001
08-03-2006, 10:51
Salve ragazzi, premetto che è un pò che masterizzo i miei film x avere copie di sicurezza da prestare agli amici(ho una mia collezione di dvd originali ai quali tengo moltissimo...),ma ho notato che spesso mi succede di non poter fare una copia dalla copia che precedentemente ho fatto dall'originale perchè mi vengono trovati errori di lettura..,e questo nonostante la prima copia dall'originale funzioni corretamente..I programmi che uso sono Anydvd(5.4.4.1) e clonedvd2(2.8.5.1.),mentre x i dvd vergini uso generalmente supporti Verbatim o Tdk (con masterizzazione 8x)
IL mio masterizzatore è un Benq 1620(con l'ultima versione firmware)
Secondo voi a cosa può essere dovuto tutto ciò...Grazie a tutti anticipatamente..Ciao
andreagiusti
08-03-2006, 18:46
eccomi:D
ora invece sempre a proposito di divx vi chiedo:
è normale questo avviso quando salvo un file con Aviutil dopo averne tagliato una parte "al frame"?
Ciao Nico, purtroppo non ho mai usato Aviutil, ma l'ho scaricato e presto lo proverò..
ciao andrea ho un paio di domande niubbe sulla guida di cui sopra:
1. l'audio non puo' essere ricompresso all'interno dello stesso vdub?
2. non converrebbe usare il multipass per perdere il minimo di qualita'?
1.Ho letto che Virtual Dub (non Mod) da problemi con l'audio, specie in VBR..
2. certo, ma i tempi raddoppiano e ho fatto il confronto fra il DIVX prima e dopo con una passata: il risultato mi ha soddisfatto quindi... :p
Eccerto i discepoli osservano e ascoltano il loro "messia" anzi aspettiamo che ci porti sulla retta via
Scherzo Andrew e tnx per la guida!
:ciapet: Ciao Lello, alla grande!
Salve ragazzi, premetto che è un pò che masterizzo i miei film x avere copie di sicurezza da prestare agli amici(ho una mia collezione di dvd originali ai quali tengo moltissimo...),ma ho notato che spesso mi succede di non poter fare una copia dalla copia che precedentemente ho fatto dall'originale perchè mi vengono trovati errori di lettura..,e questo nonostante la prima copia dall'originale funzioni corretamente..I programmi che uso sono Anydvd(5.4.4.1) e clonedvd2(2.8.5.1.),mentre x i dvd vergini uso generalmente supporti Verbatim o Tdk (con masterizzazione 8x)
IL mio masterizzatore è un Benq 1620(con l'ultima versione firmware)
Secondo voi a cosa può essere dovuto tutto ciò...Grazie a tutti anticipatamente..Ciao
Il tuo hardware va bene, sicuramente vuoi fare copie con DVD con le ultime protezioni.
Prova ad usare Magic Copier, io avevo un film con diversi errori (all'inizio del film) e me l'ha copiato bene, ma sinceramente non ho riprovato a fare la copia della copia.. (mmmmm, mi hai messo una pulce nell'orecchio :wtf: )
Un programmino di cui ho sentito parlare bene (ma che non ho mai usato) è Vob Blanker che "pulisce" i settori danneggiati.
nicola001
09-03-2006, 11:27
Ciao Nico, purtroppo non ho mai usato Aviutil, ma l'ho scaricato e presto lo proverò..
1.Ho letto che Virtual Dub (non Mod) da problemi con l'audio, specie in VBR..
2. certo, ma i tempi raddoppiano e ho fatto il confronto fra il DIVX prima e dopo con una passata: il risultato mi ha soddisfatto quindi... :p
:ciapet: Ciao Lello, alla grande!
Il tuo hardware va bene, sicuramente vuoi fare copie con DVD con le ultime protezioni.
Prova ad usare Magic Copier, io avevo un film con diversi errori (all'inizio del film) e me l'ha copiato bene, ma sinceramente non ho riprovato a fare la copia della copia.. (mmmmm, mi hai messo una pulce nell'orecchio :wtf: )
Un programmino di cui ho sentito parlare bene (ma che non ho mai usato) è Vob Blanker che "pulisce" i settori danneggiati.
Ciao,grazie x la risposta, tuttavia avrei da farti un altra domanda riguardo la conversione da un file avi@dvd.
Ho sempre usato la procedura descritta da mark77,che prevede di dividere i file audio e video,e poi procedere alla seguente conversione dell'audio da mp3@ac3 , e poi il video con uno dei programmi(QuEnc,Mainconcept,CCE),naturalmente ho sempre usato il primo,in quanto è disponibile gratuitamente;ma proprio oggi nella codifica di un film di ben 190minuti in avi da passare @ dvd mi è successo una cosa stranissima..
In pratica QuEnc mi parte regolarmente, ma poi dopo circa 15-20 minuti di lavoro mi scompare come se qualcuno l'avesse interotto..Non capisco, mi fa la stessa cosa anche con Mainconcept..
Cosa potrebbe essere..?
maxone78
09-03-2006, 13:09
Ragazzi, qualcuno di voi usa VideoReDo ??? Mi stà succedendo una cosa stranissima ultimamente. Almeno su un paio di vob. Vi spiego: stò registrando col mio DVD Recorder dal sat. Il filmato registrato poi lo passo su hd e inizio col suddetto VideoReDo a eliminare la pubblicità.
Dopo di che salvo tutto come al solito. Ebbene, ieri e oggi mi è successo che dal file mpeg2 salvato senza pubblicità mancano diversi minuti finali!!
In pratica è come se VideoReDo nel salvare il nuovo file se ne mangiasse una parte... :mbe:
Ho fatto varie prove e accade sempre la stessa cosa... Ma lo fa solo con un video, quello di cui vi parlo. Altri filmati registrati col solito DVD Rec e il solito metodo non mi hanno dato di questi problemi :help:
Altra stranezza che ho notato: guardando il filmato in questione, quello ancora da tagliare e salvare, nella preview dei fotogrammi singoli del filmato mancano in effetti le porzioni di video che dopo mancheranno nella versione salvata, ma l'assurdo è che però nel vob ci sono, tant'è che con Power DVD le scene incriminate si vedono perfettamente, e nello stesso VideoReDo procedendo nella visione di preview poi appaiono... :eek:
andreagiusti
09-03-2006, 17:50
proprio oggi nella codifica di un film di ben 190minuti in avi da passare @ dvd mi è successo una cosa stranissima..
In pratica QuEnc mi parte regolarmente, ma poi dopo circa 15-20 minuti di lavoro mi scompare come se qualcuno l'avesse interotto..Non capisco, mi fa la stessa cosa anche con Mainconcept..
Cosa potrebbe essere..?
Potrebbe essere corrotto il file: se te lo fa solo con questo, è sicuro al 99%.
X Maxone: prova a reinstallarlo.
Hai provato a tagliare con Mpeg-Vcr o Mpeg video wizard??
maxone78
09-03-2006, 18:22
Ciao Andrea :)
ho usato anche Mpeg-Vcr (di solito se ho problemi con l'uno lo alterno con l'altro) ma quando vado a salvare normalmente (clikkando sull'apposita iconcina a cilindro) il programma impiega anche 2 ore per salvare il tutto, come se rencodasse il file.
Quest'ultimo, poi, presenta alla visione successiva problemi quali mancanza di audio in alcuni punti o crash se mandi avanti il filmato con qualsiasi programma, da Power DVD a WMP. :muro:
Francamente non capisco il motivo. Poco fa ho riversato su Hd un altro video registrato col solito DVD Recorder e col solito metodo. Ho usato VideoReDo e non ho avuto problemi col nuovo video... Mah, ho il Pc indemoniato :mbe:
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un notebook toshiba nel quale no notato esserci WinDVD creator. Per mestiere sono fotografo e grafico digitale ma MAI mi sono occupato di creazione DVD da filmati... o meglio, lo feci tempo fa con un Mac che aveva il software iDVD che, a parer mio è straordinario per duttilità e semplicità d'uso. Poichè NON Ho il Mac ma il PC :mad: vorrei in suggerimento su:
- quale sw esiste, facilissimo da usare, per creare filmatini professionali da riversare su DVD
- quale dispositivo di acquisizione video posso usare per il mio notebook, PCMCIA o USB, che mi consenta una buonissima qualità del risultato finale (1,7Ghz - 1Gb RAM - 100Gb HD ....riverso SOLO VHS)
Granzi in aticipo per tutte le anime pie che vorranno aiutarmi.
facilissimo e professionale non vanno d' accordo :asd:
E poi, professionale e vhs?
In ogni caso, ne esistono di user friendly (praticamente tutti i nle odierni) - sicuramente hanno una curva di apprendimento non indifferente, però.
altrimenti, esistono anche quelli noob-proof con i quali riesci a fare cose egregie, trai quali studio penso sia trai più facili da usare
per acquisizione è consigliata una porta FireWire se cerchi il max in qualità ed un box...magari un Canopus advc 55 o 110
andreagiusti
11-03-2006, 12:07
Ciao Andrea :) Non ho avuto problemi col nuovo video... Mah, ho il Pc indemoniato :mbe:
Il Pc indemoniato? No no, è la cosa + normale del mondo..... :stordita:
Ho un link per un altro cutter di MPEG2, si chiama Cuttermaran (http://www.doom9.org/Soft21/DigiTV/Cuttermaran%201.66.zip), se lo provi facci sapere come taglia.
Nella stessa pagina di Doom9 ci sono un sacco di links. (http://www.doom9.org/index.html?/software2.htm)
Bye
PS: chiunque trovasse la versione con lingua NON giapponese di Aviutil (http://www.divx-digest.com/software/aviutl.html), ce la segnali!!
AGGIORNAMENTO
Ho messo nel mio host la versione di Aviutil con la lingua inglese pre-caricata. :read:
SCARICA AVIUTIL (lingua inglese) (http://www.andreagiusti.supereva.it/Aviutil Eng.zip)
andreagiusti
11-03-2006, 15:19
è normale questo avviso quando salvo un file con Aviutil dopo averne tagliato una parte "al frame"?
http://img357.imageshack.us/img357/2829/immagine17ky.png
Mi ha fatto la stessa cosa: ho ricontrollato, ma non sembra che elimini dei frames (a occhio...).
Ti ha dato altri problemi Nico?
Fammi sapere, perché quasi quasi ci faccio la solita mini-guida.
Mi ha fatto la stessa cosa: ho ricontrollato, ma non sembra che elimini dei frames (a occhio...).
Ti ha dato altri problemi Nico?
Fammi sapere, perché quasi quasi ci faccio la solita mini-guida.
no a parte questo avviso non ho avuto alcun problema anche xkè l'ho usato solo per elminare una parte del filmato e devo dire che la cosa è venuta perfetta...
Buondì, e complimenti a tutti quanti hanno postato qui, a partire ovviamente dal grande Andrea.
Questo post è una Bibbia per quelli che come me provano a combinare qualcosa a livello amatoriale.
Detto questo, veniamo al mio problema: ho un simpatico film russo in formato avi, che sto cercando di unire ai suoi sottotitoli in italiano utilizzando Avi ReComp (che si basa su AviSinth e VitualDubMod).
Tutto sembrerebbe collimare perfettamente, i tempi dei sottotitoli sono quelli giusti, il preview viene perfetto.....solo che, piccolo problema, dopo le classiche 3 ore di lavoro, il file di output crea uno scollamento tra video da una parte, e audio e sottotitoli dall'altra.
La discronia inizia con un ritardo di qualche secondo, ma verso la fine del film è di circa 2 minuti, rendendolo di fatto non fruibile.
Altra cosa strana, l'ultimo minuto di film si ripresenta due volte, all'interno della medesima tempistica del film originale....
Avete idea di come possa risolvere il problema?
Grazie, e scusatemi se posto un quesito forse un po' banale....
Stesso problema (discronia crescente tra video da un lato, audio e sottotitoli dall'altra, + l'ultimo minuto di film che si ripresenta due volte, all'interno dei tempi del film originale) anche splittando il file video e i sottotitoli in due parti coerenti....sigh!
Squalo_206
13-03-2006, 15:59
Ciao a tt volevo un consiglio fino a qualche tempo fa usavo dr divx poi ho visto che è uscito con i codec divx 6 il programma divx converter ma è troppo semplificato nn posso modificare nulla a livello di impostazioni. Volevo quindi sapere posso tornare a dr divx ma tenendo installat i codec 6 anzichè i 5.
Oppure c'è qualche altro programma semplice che sfrutta questi codec magari anche gli xvid? (tipo divx video duplicator x intenderci) basta che mi lasci settare la dimensione del file e scegliere il tipo di file audio (se mp3 o ac3) ovviamente che faccia i 2 passaggi.
Grazie 1000
andreagiusti
13-03-2006, 18:50
Buondì, e complimenti a tutti quanti hanno postato qui, a partire ovviamente dal grande Andrea.
Questo post è una Bibbia per quelli che come me provano a combinare qualcosa a livello amatoriale.
Grazie, e scusatemi se posto un quesito forse un po' banale....
;) Per questo vedo di mandarti l'esperto, Mark-77...
Ciao a tt volevo un consiglio fino a qualche tempo fa usavo dr divx poi ho visto che è uscito con i codec divx 6 il programma divx converter ma è troppo semplificato nn posso modificare nulla a livello di impostazioni. Volevo quindi sapere posso tornare a dr divx ma tenendo installat i codec 6 anzichè i 5.
Oppure c'è qualche altro programma semplice che sfrutti questi codec magari anche gli xvid? (tipo divx video duplicator x intenderci) basta che mi lasci settare la dimensione del file e scegliere il tipo di file audio (se mp3 o ac3) ovviamente che faccia i 2 passaggi.
Grazie 1000
Ma hai mai provato Virtual Dub o Gordian Knot?
Il primo è difficilotto, a parte che non ho mai provato il 6, ma con i codec si fa di tutto di piu...
Bye
PRONTA LA MINI-GUIDA di AVIUTIL!! (http://www.andreagiusti.altervista.org/aviutil.htm)
Squalo_206
13-03-2006, 19:24
;) Per questo vedo di mandarti l'esperto, Mark-77...
Ma hai mai provato Virtual Dub o Gordian Knot?
Il primo è difficilotto, a parte che non ho mai provato il 6, ma con i codec si fa di tutto di piu...
Bye
PRONTA LA MINI-GUIDA di AVIUTIL!! (http://www.andreagiusti.altervista.org/aviutil.htm)
Virtualdub lo uso x tagliare incollare toglere audio ecc, x convertire volevo qualcosa d+ rapido e immediato. Gordian Knot mai provato provo a veder qualche guida
andreagiusti
13-03-2006, 20:18
Virtualdub lo uso x tagliare incollare toglere audio ecc, x convertire volevo qualcosa d+ rapido e immediato. Gordian Knot mai provato provo a veder qualche guida
Guarda che Virtual Dub (non Mod), non è tanto difficile.
La guida la trovi qui (http://www.andreagiusti.altervista.org/virtual%20dub.htm) (la tratto per ricomprimere un DIVX, ma è uguale,in Audio, invece di Direct stream copy metti Full Processing mode e in Compression, selezioni MP3 cbr a 128 di bit-rate).
PS: per tagliare DIVX usa AVIUTIL (http://www.andreagiusti.altervista.org/aviutil.htm), è + preciso.
Il link per scaricarlo (con lingua pre-settata in inglese, l'originale è in giapponese), la trovi in prima pagina di questa discussione...
Squalo_206
13-03-2006, 21:38
grazie mille proverò così
Buondì, e complimenti a tutti quanti hanno postato qui, a partire ovviamente dal grande Andrea.
Questo post è una Bibbia per quelli che come me provano a combinare qualcosa a livello amatoriale.
Detto questo, veniamo al mio problema: ho un simpatico film russo in formato avi, che sto cercando di unire ai suoi sottotitoli in italiano utilizzando Avi ReComp (che si basa su AviSinth e VitualDubMod).
Tutto sembrerebbe collimare perfettamente, i tempi dei sottotitoli sono quelli giusti, il preview viene perfetto.....solo che, piccolo problema, dopo le classiche 3 ore di lavoro, il file di output crea uno scollamento tra video da una parte, e audio e sottotitoli dall'altra.
La discronia inizia con un ritardo di qualche secondo, ma verso la fine del film è di circa 2 minuti, rendendolo di fatto non fruibile.
Altra cosa strana, l'ultimo minuto di film si ripresenta due volte, all'interno della medesima tempistica del film originale....
Avete idea di come possa risolvere il problema?
Grazie, e scusatemi se posto un quesito forse un po' banale....
Leggi la guida che ho in firma... dovresti risolvere.
Saluti
Mark-77
X Andrea:
Ma quale esperto!!! :cry:
andreagiusti
14-03-2006, 15:15
http://www.spysystem.it/portal/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=450
O, guardate qua, hanno preso la mia guida di VDM per tagliare i DIVX.. :cool:
Per Mark: girellando qua e la ho letto sta cosa riguardo il taglio su DIVX:
"Il taglio può avvenire solo in corrispondenza di un keyframe, quindi se non si usa quest'accorgimento il taglio successivamente avverrà qualche secondo prima o dopo il punto che si era scelto."
Magari hai pensato che dipendesse da un limite di virtualdub, mentre dipende dal formato. Il formato avi divx funziona così, se vuoi tagliare senza ricompressione. Semplicemente, tra un keyframe e l'altro NON ci sono fotogrammi completi ma solo parziali, e i fotogrammi verranno ricostruiti durante la decodifica (modificando via via un keyframe fino al successivo, detto in parole molto molto povere).
Quindi: se vuoi tagliare senza decompressione è così (solo sui keyframe), altrimenti devi ricomprimere il video (in quel caso si potrà tagliare in qualsiasi punto, visto che verrà creato un nuovo video dalla decompressione del vecchio..).
Non dipende da virtualdub o da altri programmi ma dal formato stesso.
A questo punto mi domando se sia il caso di utilizzare Aviutil, se crea file diciamo, corrotti..
Hai provato a far leggere sul lettore da tavolo un DIVX tagliato con Aviutil?
Sto scar..ndo altri sw (AVI-MPEG-WMV splitter e Ultra video splitter), li hai mai provati?
Illuminami, mi sa che sono stato troppo precipitoso a consigliarlo.. :cry:
PS: un carissimo saluto ad ANGEN che mi ha fatto trovare una mitica canzone anni 80, Depeche mode - NoDisco!!! :mano:
.
Per Mark: girellando qua e la ho letto sta cosa riguardo il taglio su DIVX:
"Il taglio può avvenire solo in corrispondenza di un keyframe, quindi se non si usa quest'accorgimento il taglio successivamente avverrà qualche secondo prima o dopo il punto che si era scelto."
Magari hai pensato che dipendesse da un limite di virtualdub, mentre dipende dal formato. Il formato avi divx funziona così, se vuoi tagliare senza ricompressione. Semplicemente, tra un keyframe e l'altro NON ci sono fotogrammi completi ma solo parziali, e i fotogrammi verranno ricostruiti durante la decodifica (modificando via via un keyframe fino al successivo, detto in parole molto molto povere).
Quindi: se vuoi tagliare senza decompressione è così (solo sui keyframe), altrimenti devi ricomprimere il video (in quel caso si potrà tagliare in qualsiasi punto, visto che verrà creato un nuovo video dalla decompressione del vecchio..).
Non dipende da virtualdub o da altri programmi ma dal formato stesso.
A questo punto mi domando se sia il caso di utilizzare Aviutil, se crea file diciamo, corrotti..
Hai provato a far leggere sul lettore da tavolo un DIVX tagliato con Aviutil?
Sto scar..ndo altri sw (AVI-MPEG-WMV splitter e Ultra video splitter), li hai mai provati?
Illuminami, mi sa che sono stato troppo precipitoso a consigliarlo.. :cry:
Si, lo sapevo bene! L'ho sempre precisato che il tagli deve avvenire sempre su kframe. Nel quote c'è quello che ti ho scritto nel pm.
Comunque con aviutil si può fare, è sufficiente far mettere in quel preciso punto un kframe... tempo fa paky :ave: spiegava come fare.
Sinclair63
14-03-2006, 19:29
http://www.spysystem.it/portal/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=450
O, guardate qua, hanno preso la mia guida di VDM per tagliare i DIVX.. :cool:
OT
Azz e tu ti sei fatti pagare i diritti d'autore? :D
Insomma ormai stai diventando il punto di riferimento per tutti i "videofoli" :D della rete, complimenti Andrea :mano:
Solo io non ho mai il tempo di preparare una guida :nera:
Fine OT
Leggi la guida che ho in firma... dovresti risolvere.
Saluti
Mark-77
X Andrea:
Ma quale esperto!!! :cry:
Ciao Mark, grazie.
Ho risolto solo in parte.
Con AVIMux-Gui, la creazione del file procede correttamente.
Solo che poi, se provo a lanciarlo con WMP o Nero, non mi riconosce il file (?), mentre con VLC, DivX Player e BS Player me lo apre, ma non si vedono i sottotitoli...
La cosa è strana assai, e mi incuriosisce anzichenò....
Il trucco del rinominare i files, invece funziona. Via BS Player riesco a vedere film e sottotitoli.
Adesso proverò anche Virtualdub con Vobsub, anche perchè ho bisogno di creare un file da mettere su DVD.
Grazie ancora, se ti vengono in mente altre idee per risolvere il busillis, benvenute!
Ciao Mark, grazie.
Ho risolto solo in parte.
Con AVIMux-Gui, la creazione del file procede correttamente.
Solo che poi, se provo a lanciarlo con WMP o Nero, non mi riconosce il file (?), mentre con VLC, DivX Player e BS Player me lo apre, ma non si vedono i sottotitoli...
La cosa è strana assai, e mi incuriosisce anzichenò....
Il trucco del rinominare i files, invece funziona. Via BS Player riesco a vedere film e sottotitoli.
Adesso proverò anche Virtualdub con Vobsub, anche perchè ho bisogno di creare un file da mettere su DVD.
Grazie ancora, se ti vengono in mente altre idee per risolvere il busillis, benvenute!
Devi decidere cosa farne di quel file, un divx o un dvd? Perché le strade sono differenti e non ti serve un doppio passaggio.
Devi decidere cosa farne di quel file, un divx o un dvd? Perché le strade sono differenti e non ti serve un doppio passaggio.
L'idea era di fare un divx, e poi fare un DVD dal divx...
(comunque, il processo a due stadi con Vdub è abortito....).
Puoi fare tutto con un solo passaggio leggendo la guida che ho in firma, da avi a dvd con...
andreagiusti
15-03-2006, 15:30
Solo io non ho mai il tempo di preparare una guida :nera:
Fine OT
E noi s'aspetta... ;)
Si, lo sapevo bene! L'ho sempre precisato che il taglio deve avvenire sempre su kframe. Nel quote c'è quello che ti ho scritto nel pm.
Comunque con aviutil si può fare, è sufficiente far mettere in quel preciso punto un kframe... tempo fa paky spiegava come fare.
Cioè Paky sa come si può mettere un keyframe in un punto voluto e di seguito tagliarlo?
Se è cosi bisogna contattare subito PAKY :ops2:
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=774454) c'è una discussione che potrebbe interessare..
Ho rimesso a posto le guide di VDM (http://www.andreagiusti.altervista.org/vdm.htm) (è corretto fare come ho scritto? cioè audio VBR -> CBR) e Aviutil (http://www.andreagiusti.altervista.org/aviutil.htm).
Cioè Paky sa come si può mettere un keyframe in un punto voluto e di seguito tagliarlo?
Se è cosi bisogna contattare subito PAKY :ops2:
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=774454) c'è una discussione che potrebbe interessare..
Si, il maestro sa questo e altro :ave:
Comunque nel post che hai trovato (come hai fatto?) ha già spiegato come fare.
Ho rimesso a posto le guide di VDM (http://www.andreagiusti.altervista.org/vdm.htm) (è corretto fare come ho scritto? cioè audio VBR -> CBR) e Aviutil (http://www.andreagiusti.altervista.org/aviutil.htm).
Si vanno bene anche se non condivido questa parte:
n questo caso converrà ricomprimerlo da VBR a CBR con un programma come DB Power Amp: questo perché tagliare un DIVX con audio MP3 in VBR, genera spesso problemi di sincronia fra audio e video.
A me non è mai capitato, l'importante è rispondere sempre No alla fatidica domanda iniziale.
Salutoni
Puoi fare tutto con un solo passaggio leggendo la guida che ho in firma, da avi a dvd con...
Grazie Mark, ho letto, questo dovrebbe risolvere i miei problemi.
Ciao!
daniel581
16-03-2006, 11:45
Molto probabilmente sarà già stato scritto qualcosa del genere, e mi scuso per non aver cercato bene all'interno del forum.
Ho due file DV catturati con pinnacle 9, voglio creare il mio dvd con dei vari menu. si può fare benissimo con pinnacle o con nero, lo so benissimo, ma non mi piace come creano i menu, soprattutto se la grafica devo inserirla io. C'è qualche altro programma che mi permette di fare ciò? Senza dovere convertire il file avi in mpeg con TMPGEnc? Un'altra cosa che non mi piace, è catturare il formato in mpeg anziche in formato dv, secondo me perde di qualità.
Uno dei problemi che trovo con pinnacle è che per esempio non posso inserire dei pulsanti fatti da me in gif con la trasparenza.
Spero non mi prendiate a mazzate per questa domanda :)
daniel581
16-03-2006, 11:56
Mi ha fatto la stessa cosa: ho ricontrollato, ma non sembra che elimini dei frames (a occhio...).
Ti ha dato altri problemi Nico?
Fammi sapere, perché quasi quasi ci faccio la solita mini-guida.
Funziona alla perfezione, Unica cosa, ho provato a creare un file con 3 frame e me l'ha creato con 7, però con dei file grossi taglia nel frame preciso che hai indicato.
andreagiusti
16-03-2006, 18:16
Funziona alla perfezione, Unica cosa, ho provato a creare un file con 3 frame e me l'ha creato con 7, però con dei file grossi taglia nel frame preciso che hai indicato.
Come suggeritomi da Mark (ma come, sei un discepolo di Paky??? :ciapet: ), è un rischio tagliare con Aviutil, perché si potrebbero creare problemi di lettura nel punto di taglio..
E' un peccato, perché taglia davvero in modo preciso!
Sto fine settimana comunque voglio fare delle prove con il mio LG.
Ho due file DV catturati con pinnacle 9, voglio creare il mio dvd con dei vari menu. si può fare benissimo con pinnacle o con nero, lo so benissimo, ma non mi piace come creano i menu, soprattutto se la grafica devo inserirla io. C'è qualche altro programma che mi permette di fare ciò? Senza dovere convertire il file avi in mpeg con TMPGEnc? Un'altra cosa che non mi piace, è catturare il formato in mpeg anziche in formato dv, secondo me perde di qualità.
Uno dei problemi che trovo con pinnacle è che per esempio non posso inserire dei pulsanti fatti da me in gif con la trasparenza.
Intanto, se devi creare un DVD Video devi per forza convertirli in MPEG2..
Se non lo vuoi fare con Tmpeg, puoi usare il software di authoring (DVD-LAB per esempio, puoi provare a fare i menu con questo ottimo programma).
Poi, la cattura in MPEG2 fa perdere sicuramente qualità rispetto ad una cattura in DV -> MPEG2.. ma ci si mette molto meno a fare il tutto.
Io mi son riversato 50 VHS in DVD.... se avessi catturato in DV, addio.......
daniel581
16-03-2006, 19:20
Come suggeritomi da Mark (ma come, sei un discepolo di Paky??? :ciapet: ), è un rischio tagliare con Aviutil, perché si potrebbero creare problemi di lettura nel punto di taglio..
E' un peccato, perché taglia davvero in modo preciso!
Sto fine settimana comunque voglio fare delle prove con il mio LG.
Perchè un suo discepolo? Dopo il taglio ho provato i divx su un nortek ndvx110, su un amstrad 3016 e sul philips dvdr3355, non ho avuto problemi con nessuno di questi. Non mi ricordo se ho provato sia divx che xvid, poi sarò più preciso :) comunque sperimenterò su diversi formati e vi farò sapere. In ogni caso è un rischio, ma sempre meglio tagliare al frame che al keyframe, dipende da ciò che devi dividere è veramente brutto, in ogni caso dopo ogni prova si controlla il risultato e poi magari si riprova.
Intanto, se devi creare un DVD Video devi per forza convertirli in MPEG2..
Se non lo vuoi fare con Tmpeg, puoi usare il software di authoring (DVD-LAB per esempio, puoi provare a fare i menu con questo ottimo programma).
Poi, la cattura in MPEG2 fa perdere sicuramente qualità rispetto ad una cattura in DV -> MPEG2.. ma ci si mette molto meno a fare il tutto.
Io mi son riversato 50 VHS in DVD.... se avessi catturato in DV, addio.......
Si, in ogni caso il DV va sempre convertito in MPEG2 per potere creare il dvd, questo lo so, era solo per evitare un passaggio in più. Ora proverò DVD-LAB, non l'ho mai usato prima. Grazie.
andreagiusti
17-03-2006, 13:38
Perchè un suo discepolo?
Si scusa, lo volevo dire a Mark... :D
Si, in ogni caso il DV va sempre convertito in MPEG2 per potere creare il dvd, questo lo so, era solo per evitare un passaggio in più. Ora proverò DVD-LAB, non l'ho mai usato prima. Grazie.
Dvd-Lab è un ottimo programma (un po difficile all'inizio, devi fare dell prove), fra l'altro ho letto nella guida che gestisce i bottoni trasparenti come volevi tu (in formato PNG però...).
Ah, grazie per aver testato i DIVX tagliati con Aviutil!!
Buona notizia, quindi. ;)
andreagiusti
19-03-2006, 10:02
Domanda fatta a Paky in Pvt: ho bisogno di sapere come fare a inserire un keyframe fittizio in un DIVX per tagliarlo in modo preciso.. Come si fa??
L'unico modo è ricomprimere l'intervallo compreso tra 2 Kframe che contiene il frame sul quale vuoi operare il taglio (in genere poche centinaia di frame)
il Kframe lo puoi inserire dal codec settando il parametro "max keyframe interval" (o voce simile , dipende dal codec che usi) oppure con Aviutil dal menu Edit.
Quindi con VDM taglio il pezzo dove voglio tagliare (fra i due kframe), lo ricomprimo con Aviutil dal menu Edit dove inserisco il kframe, e riattacco il pezzo con VDM.. giusto?
AGGIORNAMENTO:
Ho preso un filmato in Divx, l'ho tagliato con Vdm in tre parti: l'inizio, il pezzo di circa 5 secondi dove voglio fare il taglio preciso (fra un keyframe e l'altro) e la parte finale.
Ho caricato il pezzo di 5 sec. con Aviutil, e l'ho ricompresso (stesso codec e bit-rate video), mettendo su Edit a Max Keyframe Interval il valore 5 (era 300).
Ho riunito le tre parti con Vdm (il file è passato da 19 Mb a 19,5 Mb), e in effetti ho notato che andando avanti con i tasti a chiavetta gialla, nei due pezzi di inizio e fine salta da 10 secondi a 10 secondi, mentre nel pezzettino, salta ogni mezzo secondo..
Ho fatto il taglio preciso, e l'ho ricontrollato con il Winamp, ma purtroppo sia tagliandolo diretto con Aviutil, sia facendo la ricompressione, ho notato che nei punti di taglio fa un piccolo salto dell'audio.
Si insomma, si nota che non è perfetto come l'originale..
daniel581
20-03-2006, 16:19
Torno per dare dei risultati delle prove fatte con aviutil
Allora, ho notato che tagliando un keyfram non c'erano problemi, ma come avevo detto avrei sperimentato su diversi formati....
Inizialmente avevo detto che su divx e xvid non c'erano problemi, ma non è proprio cosi.... infatti ho tagliato diversi filmati, e ho notato che uno dava dei problemi, ho guardato il fourCC di questi e ho notato che era divx, mentre tutti gli altri che non davano problemi erano DX50 e XVID... Il problema non si presentava nel pc ma nel lettore da tavolo, le immagini non venivano visualizzate correttamente, ma come strane, come con dei pixel giganti e sfuocate, non so definire bene come si vedevano.
Ho comunque rimediato anche a questo, prima di tagliare il filmato con fourCC changer ho camibiato da divx a XVID poi con aviutil ho tagliato, una volta tagliato ho ricambiato nuovamente da XVID a divx... col risultato che non c'era più nessun problema. Certo, non è stato un sistema molto ortodosso ma ha funzionato
andreagiusti
23-03-2006, 18:24
Torno per dare dei risultati delle prove fatte con aviutil
Allora, ho notato che tagliando un keyfram non c'erano problemi, ma come avevo detto avrei sperimentato su diversi formati....
Inizialmente avevo detto che su divx e xvid non c'erano problemi, ma non è proprio cosi.... infatti ho tagliato diversi filmati, e ho notato che uno dava dei problemi, ho guardato il fourCC di questi e ho notato che era divx, mentre tutti gli altri che non davano problemi erano DX50 e XVID... Il problema non si presentava nel pc ma nel lettore da tavolo, le immagini non venivano visualizzate correttamente, ma come strane, come con dei pixel giganti e sfuocate, non so definire bene come si vedevano.
Ho comunque rimediato anche a questo, prima di tagliare il filmato con fourCC changer ho camibiato da divx a XVID poi con aviutil ho tagliato, una volta tagliato ho ricambiato nuovamente da XVID a divx... col risultato che non c'era più nessun problema. Certo, non è stato un sistema molto ortodosso ma ha funzionato
Ok, ben fatto! ;)
Links utili di sw vari... (http://www.winmxitalia.it/download.htm)
IN PARTICOLARE questa versione non ufficiale di Virtual Dub (freeze) che evita il problema con il famoso audio mp3 in VBR.. (http://www.winmxitalia.it/download/video/vdub_mp3_freeze.zip)
:read:
jumpjack
25-03-2006, 08:51
[...]Il tipo che mi ha dato i DVD ne ha registrato un paio in formato .VRO e vorrei sapere come fare a trasformarli in files VOB in modo da utilizzarli con TMPEGenc. Ho provato anche a rinominarli in .mpeg come suggeriva qualcuno ma quando provo a farglieli aprire mi da il seguente messaggio
The video resolution 480x576 cannot be used for a standard DVD
Io invece ho un altro problema coi .VRO: come cavolo li metto su un DVD leggibile su lettore da tavolo???
Le ho provate tutte, dopo aver copiato .VRO e .IFO sul PC (sono file che si ottengono registrando in VR mode):
1) Creo DVD video con Nero Vision importando il VRO. Risultato: non si vede un cavolo.
2) Provato NERO Recode: non supporta i DVD VR-mode
3) Nero Express: vuole solo file VOB.
4) Creo " a mano" con Nero Express un disco dati contenete cartella DVD_RTAV e i file VRO e IFO: il disco viene riprodotto a scatti in modo intollerabile.
Insomma, devo per forza BUTTARE questo film???? Non c'e' speranza di rimetterlo su DVD??? :mad:
andreagiusti
27-03-2006, 11:16
Io invece ho un altro problema coi .VRO: come cavolo li metto su un DVD leggibile su lettore da tavolo???
Le ho provate tutte, dopo aver copiato .VRO e .IFO sul PC (sono file che si ottengono registrando in VR mode):
1) Creo DVD video con Nero Vision importando il VRO. Risultato: non si vede un cavolo.
2) Provato NERO Recode: non supporta i DVD VR-mode
3) Nero Express: vuole solo file VOB.
4) Creo " a mano" con Nero Express un disco dati contenete cartella DVD_RTAV e i file VRO e IFO: il disco viene riprodotto a scatti in modo intollerabile.
Insomma, devo per forza BUTTARE questo film???? Non c'e' speranza di rimetterlo su DVD??? :mad:
Aspetta, ho letto di questo tool (PVAstrumento (http://www.zolnetwork.com/mindstorm/)) che converte i filmati da sat a MPEG2.
Oppure qui (http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA18574/index.shtml), per convertire in MPEG2 alcuni formati (leggo anche il VRO).
Non ho mai fatto prove del genere, fammi sapere se ti funziona!
cassioli
27-03-2006, 11:23
Aspetta, ho letto di questo tool (PVAstrumento (http://www.zolnetwork.com/mindstorm/)) che converte i filmati da sat a MPEG2.
Oppure qui (http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA18574/index.shtml), per convertire in MPEG2 alcuni formati (leggo anche il VRO).
Non ho mai fatto prove del genere, fammi sapere se ti funziona!
Il primo non lo capisco..., il secondo è per Macintosh! :muro:
Nel frattempo ho demuxato il VR con DMPEGDecode (o come cavolo si chiama) e convertito l'audio da AC3 a WAV.... Solo che ora... cosa ci faccio??? Se provo a convertirlo in DIVX con VirtualDub, mi dice che ci vogliono SETTE ore!!! :eek: e DOPO dovrei anche riconvertirlo in MPG2!!!
Ho provato a usare il movie-editor di Nero per rimettere insieme audio e video e rimsaterizzare: boh? Sembra funzionare, masterizza.... ma sul DVD alla fine non c'e' un tubo!!! :muro:
Cmq il problema rimane per GLI ALTRI dvd-vr che ho...
andreagiusti
27-03-2006, 13:48
Il primo non lo capisco..., il secondo è per Macintosh! :muro:
Nel frattempo ho demuxato il VR con DMPEGDecode (o come cavolo si chiama) e convertito l'audio da AC3 a WAV.... Solo che ora... cosa ci faccio??? Se provo a convertirlo in DIVX con VirtualDub, mi dice che ci vogliono SETTE ore!!! :eek: e DOPO dovrei anche riconvertirlo in MPG2!!!
Ho provato a usare il movie-editor di Nero per rimettere insieme audio e video e rimsaterizzare: boh? Sembra funzionare, masterizza.... ma sul DVD alla fine non c'e' un tubo!!! :muro:
Cmq il problema rimane per GLI ALTRI dvd-vr che ho...
Si scusa, il programma che ti ho linkato serve a trasformare in MPEG4 e non in MPEG2 (te l'avevo detto che non sono ferrato in questo argomento :stordita: ).
Ho letto alcuni post nei vari forum, molti dicono che basta rinominare il file .VRO (che è come il VOB ma è un file unico, mentre i VOB sono spezzati) in .MPG
Prova a ricaricarli e vediamo che succede.
Aggiungo: Tmpeg DVD Author è compatibile con i file .VRO (dal sito: Supports DVD-VR (VRO format) files recorded on a DVD-RAM recorder as input files.
You can use VRO files recorded on a DVD-RAM recorder as source files. Editing can be done easily and a DVD-VIDEO file can be created.)
Ciao
Ciao a tutti!
Sono neofita nel campo dei filmati.
Ho ripreso 3 ore di film (n. 3 DV) ed ora mi sono dedicato a provare a riversare il tutto, tramite l'ausilio si Pinnacle 9.0 su pc.
Ho effettuato lo scarico del primo DV e l'ho elaborato con Studio Pinnacle, inserendo brani musicali, titoli, ecc.
Ora però nel momento di creare l'output mi sono accorto che è uscito un file avi di 8 GB, che moltiplicato per 3 Dv arriva alla mostruosa capacità di 24 GB!
Ma come faccio ad ottenere un solo DVD? Forse ho sbagliato l'approccio.
C'è anche il problema che dovrò unire anche i filmati creati!
Già per la prima elaborazione ci ha impiegato svariate ore!!
Chi mi può dare qualche suggerimento per ottenere un filmato decente da poter visualizzare su DVD senza crearne troppi! L'ideale sarebbe uno solo!
Grazie e saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.