PDA

View Full Version : la Guida all'RPG - Per iniziare cosa provare?


Pagine : [1] 2 3 4

Leron
13-03-2005, 14:07
dire RPG è facile... ma cosa sono gli rpg? RPG è una sigla che significa Role Playing Game. Gioco di ruolo. distingue quindi tutti i giochi che hanno una impostazione a ruoli. capite quindi che dire RPG significa dire solo una delle caratteristiche che può avere un videogioco. vuol dire tutto e niente.


se vogliamo avvicinarci a questo mondo cosa possiamo prendere come parametro per la scelta?

ecco cosa consiglierei:
PARAMETRI DI CONFRONTO

0) Single Player o multiplayer? rpg o mmorpg?

chiariamo questo fatto: al momento attuale se uno compra un rpg lo fa o per il multy o per il single. non per avere un buon gioco di entrambi. lasciate che i fan di neverwinter si sfoghino ma la verità è questa: per ora un rpg se sfonda nel multiplayer ha un single mediocre. rimando alla descrizione degli rpg più famosi per maggiori informazioni

1) ambientazione. avrete anche voi dei gusti :D preferite un gioco ambientato in un mondo fantasy misterioso, una città moderna e caotica o un futuro remoto? questo è il primo parametro che prenderei in considerazione

2)Trama e storia : qui bisogna farsi consigliare ovviamente: se non lo abbiamo giocato non possiamo sapere come è :D ma è un parametro che secondo me è INDISPENSABILE in un gioco di ruolo: un fps va avanti senza trama ma un rpg senza storia è inutile e frustrante (per me)

3) sistema di gestione e combattimento: un rpg non è un fps dove sbudello tutti con qualsiasi arma mi capita in mano: per questo sono importantissime una buona interfaccia e un sistema di combattimento ben studiato. ne esistono vari tipi, molti usano il sistema di combattimento in uso in giochi di ruolo cartacei come D&D (la serie baldur's gate, icewind dale, neverwinter, planescape....) altri invece dei sistemi studiati ad hoc. questo determina in gran parte il gameplay del gioco e è un parametro fondamentale da tener presente

4)grafica. ritengo che in un rpg la grafica sia l'ultima cosa da tenere in considerazione. molti sono affezionati alla vecchia grafica 2d isometrica che permette di creare fondali che sono vere opere d'arte , semplifica la gestione delle visuali e facilita la visualizzazione. altri invece preferiscono una grafica in prima persona (morrowind) mentre altri preferiscono una via di mezzo: visuale isometrica ma in 3d (NWN)


elenco qui qualche RPG, poi lascio a altri continuare con gli altri tipi o per dire la loro su quanto scrivo
badate: NON parlo di MMORPG

Baldur's Gate 1, 2 e espansioni(by Leron)

Data di uscita: 1997-1999

pietre miliari dei giochi di ruolo per pc, li inserirei fra i Must Have del genere. se non avete provato questa serie la vostra esperienza non è completa :D

0) fortemente studiati per il single player, con la possibilità di un multiplayer (non lo ho mai provato)
1) fantasy: forgotten realms
2)veramente eccellente, darei un 9/10 come voto. un po' prevedibile molte volte, ma trama di prim'ordine: la serie di BG è una esperienza da provare e porta il giocatore direttametne nei forgotten realms
3) basato su D&D, è possibile visualizzare tutti i tiri dei dadi e le formule che vengono usate. è possibile gestire un combattimento nelle parti più minuziose fermandolo ad ogni round. per chi viene da D&D son grandi soddisfazioni
4)2d isometrica, ma stupenda: fondali veramente ben fatti ma soprattutto ambientazione ottimamente studiata e immersiva.

http://i137.exs.cx/img137/2600/bg18qk.th.jpg (http://img137.exs.cx/my.php?loc=img137&image=bg18qk.jpg) http://i137.exs.cx/img137/7294/bg25bu.th.jpg (http://img137.exs.cx/my.php?loc=img137&image=bg25bu.jpg)



Morrowind(by Leron)

Data di uscita: 2002

Profondamente diverso da tutti i giochi esistenti, morrowind punta a far provare al giocatore l'esperienza di essere realmente nel mondo di vvardenfell. la libertà d'azione è assoluta: il giocatore può fare in qualsiasi momento quello che vuole e "vivere" in un mondo alternativo
anche questo è un Must have, ma completamente diverso.

0) unicamente single player
1) Fantasy
2) la libertà di azione impone un limite alla profondità della storia e delle quest, non raggiunge la profondità di baldur's ma è buona anch'essa. ogni tanto si trovano quest molto simili tra loro, sono tantissime ma l'originalità non è ai massimi livelli. darei un 7,5/10
3) il sistema di combattimento è decisamente semplice, molte volte ci si riduce a un combattimento quasi da fps. molto buono per chi vuole immediatezza e semplicità, meno per i puristi
4)3d prima e terza persona (solitamente si usa la prima), di 2 anni fa ma con gli add-on ha ancora molto da dare. motore pesante. ambientazioni molto buone ma possono non piacere molto imho

Screenshots (si riferiscono alla versione originale, cambia Completamente con l'aggiunta delle migliorie grafiche)

http://i137.exs.cx/img137/7323/mw12ka.th.jpg (http://img137.exs.cx/my.php?loc=img137&image=mw12ka.jpg) http://i137.exs.cx/img137/3122/mw24yl.th.jpg (http://img137.exs.cx/my.php?loc=img137&image=mw24yl.jpg)
Neverwinter Nights(by Leron)

Data di uscita: 2002

nato inizialmente come il "seguito della serie di baldur's" (anche se non poteva esserlo) prometteva un gioco completo sia sul versante single che multiplayer. ne è uscito un gioco con un single mediocre dalla profondità abbastanza elementare, ma multiplayer fantastico, grazie anche alla dotazione di un editor semplice ma potentissimo e la possibilità di installare un pacchetto server gratuitamente

0)Multy/single
1)Fantasy (forgotten realms)
2) in multy raggiunge ottimi livelli, il single purtroppo è veramente al di sotto della serie BG (ma veramente TANTO).
3)il sistema di combattimento è simile a quello di BG2, anche se utilizza la terza edizione di D&D. è semplificato in più parti. da notare che non si possono usare più di 2 personaggi
4) 3d terza persona isometrica. ottimo motore, molto scalabile. comincia a sentire l'età ma è di ottimo livello. molti preferiscono il vecchio 2d ma è questione di gusti. nella modalità single player gli ambinti sono decisamente spogli e molto simili tra loro.

NOTA: il gioco recupera abbastanza in single con l'installazione delle espansioni

Screenshots
http://img213.exs.cx/img213/2188/nwn18ne.th.jpg (http://img213.exs.cx/my.php?loc=img213&image=nwn18ne.jpg) http://img213.exs.cx/img213/3050/nwn28wx.th.jpg (http://img213.exs.cx/my.php?loc=img213&image=nwn28wx.jpg)


Planescape: Torment(by Yamaz)

Data di uscita: 2002

Da molti ritenuto il miglior gioco di ruolo mai prodotto dalla Bioware o addirittura il migliore in assoluto del panorama videoludico, Planescape: Torment è un titolo uscito in sordina, all'ombra della serie Baldur's Gate, ma che può regalare ore ed ore di vero divertimento. Rispetto a Baldurs Gate, Torment è leggermente più orientato ad essere gioco di ruolo puro, dando moltissima più importanza ai dialoghi e mettendo l'enfasi su aspetti come saggezza e carisma, quasi accessori negli altri giochi dello stesso genere. L'ambientazione, più estrema di Forgotten Realms, regala incantesimi e poteri più devastanti, personaggi più vari e caratteristici: basti pensare che il protagonista, Nameless One, è nientemeno che un immortale. Assolutamente un must-have per tutti gli amanti dei GDR.

0) solo single player
1) Fantasy (ambientazione Planescape)
2) un vero e proprio capolavoro narrativo, con mille risvolti, colpi di scena ed una profondità che spesso stupisce e riesce a far immergere completamente il giocatore
3) il sistema di gestione del combattimento è del tutto simile a quello di Baldurs Gate, anche se un po' più profondo per venire incontro alle esigenze di ambientazione
4) La grafica 2D in bassa risoluzione non fa certo gridare al miracolo, ma ha uno stile inconfondibile che rende l'atmosfera palbabile. Buoni gli effetti per gli incantesimi, sicuramente più belli, spettacolari e coreografici rispetto a quelli di Baldur's Gate


Screenshots
http://img173.exs.cx/img173/6052/torment9wm.th.jpg (http://img173.exs.cx/my.php?loc=img173&image=torment9wm.jpg) http://img173.exs.cx/img173/8332/trmnt0031ca.th.jpg (http://img173.exs.cx/my.php?loc=img173&image=trmnt0031ca.jpg)




Vampire The Masquerade: Redemption(by Cerbert)

Data di uscita:

Tentativo riuscito a metà di portare l'atmosfera del notissimo gioco di ruolo della White Wolf su PC. L'unidirezionalità delle quest (nessuna strada secondaria, nessuna porta si apre se non è previsto che tu la apra) e una certa banalità dei personaggi ne abbattono parecchio la longevità. Inoltre la non brillante intelligenza dei nemici e l'OBBLIGO di patcharlo se si vuole gestire il party hanno innervosito molti giocatori.

0) fortemente studiati per il single player, con la possibilità di un multiplayer (non lo ho mai provato)
1) gotico storico/contemporaneo (ambientato nelle crociate e nell'era moderna)
2) trama e personaggi molto banali, soprattutto il protagonista, sembra una campagna di base del GDR da tavolo per giocatori principianti. Viene salvato da alcuni dialoghi divertenti. Non vado oltre un 6/10.
3) Il combattimento è gestito in real time come un gioco di azione, la crescita del personaggio è in parte mutuata dalle regole del gdr, la gestione del "party" fino a 4 personaggi era praticamente IMPOSSIBILE prima della patch e diventa appena accettabile dopo... se non gli state dietro in continuazione si gettano in mezzo a 10 avversari prima che possiate dire "giugulare".
4)3d reale, buona per i tempi ma ora discutibile, l'esplorazione dell'ambiente è limitatissima e l'interazione anche peggio. Potete raccogliere oggetti, aprire porte (solo alcune), usare leve e bottoni. E basta.

Screenshots
http://i137.exs.cx/img137/4096/masquer8hx.th.jpg (http://img137.exs.cx/my.php?loc=img137&image=masquer8hx.jpg) http://i137.exs.cx/img137/6477/masquer28sy.th.jpg (http://img137.exs.cx/my.php?loc=img137&image=masquer28sy.jpg)


Icewind Dale I(by Cerbert)

Data di uscita:

Poco da dire. Nient'altro che un giochino basato sull'Infinity Engine (quello di Baldur's Gate e Planescape Torment) con party creato interamente dal giocatore e una storia talmente esile che si può tagliare con un grissino. Parlate con gente e prendete missioni... Consigliato per quietare le crisi di astinenza da Baldur's Gate... efficacia limitata.

0) fortemente studiati per il single player, con la possibilità di un multiplayer (non lo ho mai provato)
1) fantasy, mutuato da AD&D
2) trama praticamente inesistente, molto carine alcune "quest". Diciamo che strappa una sufficienza.
3) stesse identiche caratteristiche di BG1.
4) 2D isometrico stile BG1 abbellito di qualche texture ma inferiore a Torment.

Screenshots
http://img181.exs.cx/img181/4406/spiwd0023js.th.jpg (http://img181.exs.cx/my.php?loc=img181&image=spiwd0023js.jpg) http://img181.exs.cx/img181/7923/spiwd0078qf.th.jpg (http://img181.exs.cx/my.php?loc=img181&image=spiwd0078qf.jpg)



Final fantasy 8 (RedVex)

Data di uscita:

Uno degli episodi + belli della saga di final fantasy, anche se alcuni gli preferiscono final fantasy 7. E' un classico J-rpg ovvero un gioco di ruolo con impronta prettamente giapponese, che basa i suoi punti di forza su una storia coinvolgente e su magie e colpi ad effetto spettacolari. La fase esplorativa infatti è molto ridotta e si tratta in pratica di passare da un dungeon ad un altro e da un villaggio ad un altro per raccogliere informazioni e battere il boss/cattivone di turno (da poter magari anche assoldare come Guardian Force nel caso dell'8 o rubare magie e oggetti potenti). Stupendi i filmati.
La mia preferenza cade sull'8 invece che sul 7 x l'uso dei guardian force ovvero dei mostri evocati ke ci faranno da alter ego e che ci tireranno fuori dai guai in molti casi ;)

Su pc si possono trovare il 7 e l'8 e si può xfettamente emulare anke il 9. Tralascio FF online dato ke non lo ritengo un vero FF

0) Single
1)fantasy
2)Uno dei suoi punti di forza, accompagnata da filmati veramente notevoli...commuovente in alcuni casi :)
Nota by leron: profondamente diverso dagli altri RPG: è più una "storia" o un film da vedere che un rpg dove si è completamente liberi di muoversi. splendidi filmati di intermezzo accompagnano il giocatore, il gioco in gran parte è legato appunto da tali filmati e si "riduce" alla visione di questi, la ricerca di un nuovo dungeon e il combattimento. non lo catalogherei ufficialmente negli rpg come li intendiamo solitamente
3)Combattimenti a turni
4)3D molto buona x l'epoca ora sfigura un po' ma con effetti delle magie e dei Guardian Force veramente superbi.


Screenshot:
http://img224.exs.cx/img224/3597/ff810cq.th.jpg (http://img224.exs.cx/my.php?loc=img224&image=ff810cq.jpg) http://img224.exs.cx/img224/5150/ff822ri.th.jpg (http://img224.exs.cx/my.php?loc=img224&image=ff822ri.jpg)


Final fantasy VII (cerbert)
Primo Final Fantay portato sul PC, rivoluzionario per i tempi (tanto da ottenere da TGM un "Non Classificabile") continua ad essere una vera e propria esperienza, tanto per la trama, quanto per la disponibilità delle sub-quest (nonostante siano meno rispetto a molti altri J-RPG, anche antecedenti), quanto per una grafica capace di coinvolgere il giocatore in una vera e proprio animazione giapponese "3D".


0) Rigorosamente single player

1) ambientazione. Ambientazione rigorosamente "SteamPunk" con spunti piacevolmente innovativi ed alcune incoerenze.

2)Trama e storia : Probabilmente il punto di forza assoluto del gioco: il canovaccio da cui si parte è banale, il classico gruppo di ribelli che lotta contro un'azienda-stato che detiene il monopolio dell'energia e sta guidando il pianeta al disastro. Le cose vengono complicate da un antagonista-semidio nato dalla scienza e da un'eredità di una razza estinta. Ciò che poi rende il gioco particolarmente coinvolgente è che ogni personaggio, a partire dall'arrogante protagonista, ha una sua sottotrama e quasi ogni personaggio non dice o non conosce la verità su sè stesso.

3) sistema di gestione e combattimento: Gestione tramite tasti (Joypad recommended) interazione abbastanza estesa (si può entrare in praticamente ogni casa e parlare con ogni persona) con alcuni dialoghi che possono aprire sotto-quest utili a conquistare bonus non da poco.
Combattimento a turni con gestione azioni da menù. Ciò che rende il combattimento particolarmente strategico è la possibilità di mettere "in combo" le magie per ottenere "attacchi legati", moltiplicati o su bersagli multipli. Inoltre ogni personaggio possiede le "Limit" ovvero le supermosse da eseguire dopo aver patito un certo ammontare di danni.

4)grafica. Nonostante sia datata (il gioco venne portato su PC ai tempi delle 3DFx) continua ad avere un suo fascino, alcuni FMV, soprattutto legati all'esecuzione delle Limit o delle evocazioni più potenti, continuano a dare un brivido al giocatore.
Purtroppo il gioco non è giocabile sulle schede video attuali e le patches disponibili sono per lo più amatoriali, un utile "workaround" può essere l'emulatore di Playstation.


Edit by Cerbert: Visto che esiste un limite al numero massimo di caratteri per messaggio, da qui in poi vengono elencati i vostri contributi come link

Gothic (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7879852&postcount=76) (by Stalker)
Arx Fatalis (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7879875&postcount=77) (by Stalker)
IceWind Dale 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7880458&postcount=78) (by Jon Irenicus)
Gothic 1-2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7933907&postcount=105) (by Ciocia)
Vampire: Bloodlines (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9205595&postcount=249) (by Camus79)

Redvex
13-03-2005, 14:16
Direi che una categoria a parte meritano gli J-Rpg ovvero gli rpg giapponesi, fatti x lo + di combattimenti a turni con magie spettacolari e ottime trame. Final fantasy su tutti

Leron
13-03-2005, 14:20
Originariamente inviato da Redvex
Direi che una categoria a parte meritano gli J-Rpg ovvero gli rpg giapponesi, fatti x lo + di combattimenti a turni con magie spettacolari e ottime trame. Final fantasy su tutti
sono daccordo, io non ne gioco mai quindi in caso voi scrivete che poi inseriamo :D

Jon Irenicus
13-03-2005, 14:42
Ottimo thread, ultimamente ne son venuti fuori un sacco di simili e credo che interessi a molta gente;) !!!
In più lo ritengo particolarmente utile perchè l'rpg è un po' di nicchia visto che ti fa perdere mezza vita se ti ci metti... (se per un FPS ormai 20 ore son tante, per un RPG 50 son ancora scarse...)
Concordo soprattutto quando dici che la grafica è l'ultima cosa da guardare anche se a volte può scoraggiare...
Ci vorrebbe anche qualcuno che parli di Fallout che a detta di chi ci ha giocato è eccezionale ed anche Arcanum (che ho grazie a GMC ma devo ancora provare...)...
In più sottolinerei che certi giochi anche se sono in inglese hanno la traduzione non ufficiale (ok, ho scoperto l'acqua calda con sta affermazione ma con gli rpg fa particolarmente comodo...).
PS: metterei anche qulache esempio di cosa NON è un rpg (non puro), ad esempio Diablo (senza togliere nulla al gioco che è ottimo).
PPS:metterei almeno anche un link su "thread ufficiali" e anche bello in evidenza perchè mi pare che per di qua non ne passa tantissima di gente..

Guts
13-03-2005, 20:59
e Ultima Online nn lo citi neanke???!!! imho è una pietra miliare

Leron
14-03-2005, 16:54
Originariamente inviato da Guts
e Ultima Online nn lo citi neanke???!!! imho è una pietra miliare
ho detto che cito solamente quelli che hanno un single player: niente mmorpg solo rpg

Guts
14-03-2005, 16:56
ah scusa nn avevo letto bene

street
16-03-2005, 09:57
Visto che spesso si tratta anche di titoli vecchiotti, perché non aggiungi le eventuali serie speciali a prezzo ridotto?

Per esempio, ho trovato NWN Deluxe (con le due espansioni) a 26 €, che non mi sembra male.

Leron
16-03-2005, 11:57
Originariamente inviato da street
Visto che spesso si tratta anche di titoli vecchiotti, perché non aggiungi le eventuali serie speciali a prezzo ridotto?

Per esempio, ho trovato NWN Deluxe (con le due espansioni) a 26 €, che non mi sembra male.
infatti la descrizione c'è ben di nwn

non voglio fare una guida all'acquisto ma delineare le qualità degli rpg più famosi ;)

baolian
16-03-2005, 14:41
Se si parla di giochi anche vecchiotti, posso "riesumare" Might & Magic VI"? E' stato quello che mi ha fatto appassionare al genere ed ogni tanto lo rigioco ancora (lacrimuccia nostalgica)!
Il VII e L'VIII non li ho giocati, quindi non so, dite voi.
Il IX è invece assolutamente da evitare.

street
16-03-2005, 15:10
Originariamente inviato da Leron
infatti la descrizione c'è ben di nwn

non voglio fare una guida all'acquisto ma delineare le qualità degli rpg più famosi ;)

Infatti l' ho vista, e grazie anche a te mi sono deciso a prenderlo ;)

La mia idea era di aggiungere anche a quanto si trovano, per dire "oltretutto lo rimedi a tot euro, per cui cosa ti manca per prenderlo?"

Per esempio, gothic II a 19,90 in Italiano mi sembra eccellente (così come morrowind+esp il mese prossimo su gmc)

D' altronde, qualsiasi gioco può meritare più o meno, ma se non é il tuo genere, dire "questo mi attrae, però spendere 50 euro" oppure "questo mi incuriosisce, e oltretutto mi tolgo la curiosità con 20" cambia le carte in tavola ;)

Stalker
16-03-2005, 18:08
Se si parla dei migliori rpg usciti in questi ultimi anni non si può non aggiungere lo splendido Arx Fatalis. :)

Leron
16-03-2005, 18:17
Originariamente inviato da Stalker
Se si parla dei migliori rpg usciti in questi ultimi anni non si può non aggiungere lo splendido Arx Fatalis. :)
già, veramente buono anche se sottovautato, robabilmente affossato dal successo di morrowind

Stalker
16-03-2005, 18:35
Originariamente inviato da Leron
già, veramente buono anche se sottovautato, probabilmente affossato dal successo di morrowind
Beh, a me è piaciuto di più Arx Fatalis che non Morrowind.
Di ciò che non mi ha convinto di Morrowind ho parlato diffusamente in passato (non vorrei essere troppo ripetitivo :p).

Di Arx Fatalis invece ho apprezzato soprattutto l'incantevole atmosfera e la superba gestione delle magie, veri punti di forza del gioco.
Un gioco di gran classe ingiustamente ignorato, un pò quel che è successo, sia pure con le debite proporzioni, con Torment.

OSMIUM_modified
20-03-2005, 13:31
Sinceramente trovo Morrowind eccessivamente sopravvalutato.

Per carità nessuno vuol toglierne la bellezza e la complessità ma trovo che il fine di far sentire il giocatore all'interno di un mondo fantasy sia stato malamente mancato.

Se qualcuno vuole parlare d'immersività allora secondo me nulla è paragonabile a Gothic che veramente da, specie all'inizio della partita, l'impressione di essere in un mondo parallelo al nostro. Non per niente Oblivion prende in prestito da Gothic le routine giornaliere dei personaggi non giocanti che sono uno dei tratti distintivi meglio riusciti.

La forza di Morrowind secondo me è da ricercare altrove, cioè nell'essere l'ultimo capitolo (per ora) della saga de The Elder Scrolls che conta Arena, Daggerfall, Battlespire e Redguard. Cioè essere un capitolo di un mondo che in 10 anni si è visto arricchito di nuovi tasselli.

Ma al di là di questo non mi sembra come concept un granchè d'innovativo. Se poi aggiungiamo i numerosissimi bug e il motore grafico inutilmente pesante...

Sono anch'io concorde nel ritenere Arx Fatalis superiore.

Redvex
20-03-2005, 14:15
Cmq sia gothic che morrowind danno il meglio di sè dopo ke il personaggio è diventato medio forte.....non mi sembrano adatti a ki deve iniziare...dato le complessità e la poca soddisfazione iniziale...
Sarebbe + adatto un bell'rpg ke ti fa andare a recuperare un'arma ke ti rende fortissimo e che cmq ti da soddisfazione..... in gothic finkè se ne recuperi una fortissima ne passa di tempo

Leron
20-03-2005, 17:26
Originariamente inviato da Redvex

Sarebbe + adatto un bell'rpg ke ti fa andare a recuperare un'arma ke ti rende fortissimo e che cmq ti da soddisfazione.....
non sono assolutamente daccordo


un rpg non è un fps e neanche un gioco diablo style

le armi sono solo uno strumento per raggiungere lo scopo, non lo scopo stesso

è questo i bello degli rpg, altrimenti perdiamo di vista la sua stessa natura


in un rpg vale molto l'esperienza ed è giusto (direi pure naturale) che un personaggio di basso livello non riesca ad avere ma che anche se riuscisse ad avere una arma potente non avrebbe le competenze necessarie per usarla

dare a un pg una arma potente all'inizio oltre a dovere essere giustificato in qualche modo (come fai tu, che non sai fare niente a avere una spada del fuoco che uccide un golem sul colpo? chi te la ha data?) devi anche fare i conti con il gameplay: è assurdo che uno che si cimenta in un rpg si trovi a combattere

a) con armi devastanti contro nemici devastanti
b) con armi devastanti contro nemici di basso livello, facendone strage senza neanche guardare

i ruoli sono già abbastanza sbilanciati in favore del nostro personaggio in quasi tutti gli rpg esistenti, dare anche armi potenti è decisamente una cavolata che rovinerebbe la storia e l'evoluzione del nostro personaggio oltre a togliere gran parte delle soddisfazioni (non credo che le armi magiche dai grandi effetti crescano sugli alberi: se vuoi procurartene una devi meritartela, altrimenti ogni png avrebbe un mazzafrusto delle ere nel comodino di casa)

altrimenti possiamo mandare alle ortiche tutti gli rpg seri che esistono e tornare agli sparatutto, che forse è meglio

OSMIUM_modified
20-03-2005, 18:25
Premesso che Diablo per me è il miglior gioco mai programmato (Unreal al secondo posto) sono tuttavia concorde con Leron.

Per me lo sfizio maggiore è innanzitutto nella crescita del personaggio: lo voglio alla fine che sgretoli le montagne forza pensiero ma ci devo arrivare buttando il sangue altrimenti che senso ha... ci sono sempre i cheat per qualsiasi gioco di ruolo.

Secondo nell'immersività: trovo che Gothic dia il massimo all'inizio innanzitutto perchè c'è l'impatto collo stile del gioco che è davvero un trauma sotto certi aspetti; secondo perchè dopo ci sono lunghe sessioni di combattimento che fanno perdere un pò il contatto colle comunità dei 3 campi. Meglio l'inizio durante il quale gironzoli per i varii campi fai amicizia, chiacchieri con tutti quanti, fai servizietti come i varii aspiranti malavitosi che prima fanno piccoli favori per mettersi in mostra e poi vengono cooptati.

Ma vi ricordate il discorso di Thorus all'atto d'investitura come guardia? Mai provata un'emozione così. Penso che un videogioco che ti faccia sentire parte di un gruppo caricandoti delle responsabilità che ne derivano pur essendo un gruppo considerato di assassini e traditori vada al di là del concetto stesso di videogioco.

Jon Irenicus
20-03-2005, 20:00
Ma vi ricordate di BG? All'inizio gli scontri contro formiche duravano un'eternità perchè non si era buoni a combattere e si rischiava pure di morire, alla fine di TOB, beh, pure Elminster tremava!!!! Io son favorevole al power gaming, ma se sotto c'è un bel RPG (se parliamo di RPG naturalmente!) che è la cosa principale, cmq le armi che trovi son belle se si sudano!

Leron
20-03-2005, 20:22
Originariamente inviato da Jon Irenicus
cmq le armi che trovi son belle se si sudano!
;)

OSMIUM_modified
20-03-2005, 20:44
TOB?

Leron
20-03-2005, 20:49
Originariamente inviato da OSMIUM
TOB?
throne of bhaal espansione di BG2

OSMIUM_modified
21-03-2005, 06:42
E parlate in italiano, diamine!!! :mad:

cerbert
23-03-2005, 14:26
Originariamente inviato da Leron

da completare :

GOTHIC 1&2

VAMPIRE

PLANESCAPE

ICEWIND DALE

ALTRI

--SEGUE--
Ti dò le mie recensioni

Vampire The Masquerade: Redemption

Tentativo riuscito a metà di portare l'atmosfera del notissimo gioco di ruolo della White Wolf su PC. L'unidirezionalità delle quest (nessuna strada secondaria, nessuna porta si apre se non è previsto che tu la apra) e una certa banalità dei personaggi ne abbattono parecchio la longevità. Inoltre la non brillante intelligenza dei nemici e l'OBBLIGO di patcharlo se si vuole gestire il party hanno innervosito molti giocatori.

0) fortemente studiati per il single player, con la possibilità di un multiplayer (non lo ho mai provato)
1) gotico storico/contemporaneo (ambientato nelle crociate e nell'era moderna)
2) trama e personaggi molto banali, soprattutto il protagonista, sembra una campagna di base del GDR da tavolo per giocatori principianti. Viene salvato da alcuni dialoghi divertenti. Non vado oltre un 6/10.
3) Il combattimento è gestito in real time come un gioco di azione, la crescita del personaggio è in parte mutuata dalle regole del gdr, la gestione del "party" fino a 4 personaggi era praticamente IMPOSSIBILE prima della patch e diventa appena accettabile dopo... se non gli state dietro in continuazione si gettano in mezzo a 10 avversari prima che possiate dire "giugulare".
4)3d reale, buona per i tempi ma ora discutibile, l'esplorazione dell'ambiente è limitatissima e l'interazione anche peggio. Potete raccogliere oggetti, aprire porte (solo alcune), usare leve e bottoni. E basta.


Icewind Dale I

Poco da dire. Nient'altro che un giochino basato sull'Infinity Engine (quello di Baldur's Gate e Planescape Torment) con party creato interamente dal giocatore e una storia talmente esile che si può tagliare con un grissino. Parlate con gente e prendete missioni... Consigliato per quietare le crisi di astinenza da Baldur's Gate... efficacia limitata.

0) fortemente studiati per il single player, con la possibilità di un multiplayer (non lo ho mai provato)
1) fantasy, mutuato da AD&D
2) trama praticamente inesistente, molto carine alcune "quest". Diciamo che strappa una sufficienza.
3) stesse identiche caratteristiche di BG1.
4) 2D isometrico stile BG1 abbellito di qualche texture ma inferiore a Torment.

Leron
23-03-2005, 14:41
inserisco nel primo post ;)

PS: se avete obiezioni, volete introdurre cambiamenti, arricchire le minirecensioni fatevi avanti ;)

Jon Irenicus
23-03-2005, 16:31
Per Vampire posso dire che l'ho messo su e non ci riuscivo proprio a giocare, l'atmosfera non era male ma la giocabilità era ai minimi storici...
Se proprio si vuole si dovrebbe mettere anche una voce sul sonoro che negli RPG conta quasi di più della grafica... Da sto punto IWD è eccellente... Come tutti i giochi Black Isle! Anche se in effetti uno che vuole iniziare a capire cosa sono gli rpg non parte certo da quest'aspetto giustamente.
Per IWD rimarcherei il fatto che è stato fatto in modo assolutamente lineare ed in modo voluto quasi da renderlo una via di mezzo tra BG e Diablo (considerato così non è affatto male come gioco, si fa un buon macello...).

OSMIUM_modified
23-03-2005, 16:42
Vampire The Masquerade - Redemption per me è un capolavoro viziato da alcuni difetti relativi unicamente ai movimenti piuttosto difficili in situazioni di promiscuità.
Oltretutto l'ho giocato senza patch e non ho trovato grossi problemi.

La storia è grandiosa e qualcuno ha detto poco sopra che è una delle cose più importanti se non la più importante.
La grafica per me è alla pari se non superiore a qualla di Unreal che all'epoca è rimasto imbattuto fino in pratica ad Unreal Tournament 2003.
L'audio è allo stesso livello essendo doppiato in maniera eccezionale con delle musiche suggestive (quella della cripta dove salvare è una delle più belle mai ascoltate).
E i personaggi non li ho trovati affatto banali.
Per la linearità sinceramente non posso dar torto ma non mi sembra che siano molti i titoli dove vi sia una completa libertà di movimento. Alla fine i modi di riuscire nell'impresa più o meno quelli sono. Secondo me quello della libertà e dell'apertura sono in ambito RPG è un pò un'utopia.

OSMIUM_modified
23-03-2005, 16:44
E aggiungo che un amico mio che ha giocato col gioco da tavolo originale acquistato da amici suoi in Inghilterra si trova sulle stesse posizioni mie.

Trabant
23-03-2005, 18:32
Salve,

mi è arrivata la collection BG2 SOA+TOB comprata dal sito inglese gameplay per 14,99£.

Ovviamente il gioco è in inglese, potrei giocarlo lo stesso visto che i dialoghi sono tutti in forma di testi, però visto che è il primo GDR serio che affronto e sono completamente tabula rasa in materia, mi piacerebbe una volta tanto avere una buona traduzione.

Oltretutto la versione italiana del gioco non è più in vendita se non in qualche asta su ebay (dove a volte volano cifre folli) e quindi non credo ci sia materialmente la possibilità di avere la versione ufficiale in italiano.

Dal sito della Bioware ho scaricato l'ultima patch

http://www.bioware.com/games/shadows_amn/support/patches/

e sempre in questa pagina alla fine c'è una patch destinata alla versione italiana, che corregge i file TLK.

Vorrei sapere se applicando questa patch (ammesso che si possa fare) vengono tradotti anche i testi e i dialoghi, oppure dove si possa reperire la traduzione ufficiale del gioco, preferibilmente testi e dialoghi.

Chiaramente ce n'è una su TheBlackHole, però penso che sia di tipo amatoriale. Secondo me è assurdo il fatto che pur non essendo più distribuito il gioco in Italia, e quindi il distributore non abbia più intenzione di trarre profitto dalla vendita, non sia possibile ottenere la traduzione se non per canali non ufficiali.

Spero in un aiuto :sperem:

OSMIUM_modified
23-03-2005, 18:55
Se tu pensi che ho acquistato originale Soulbringer in economica e sono senza manuale visto che dovrei scaricarlo da Cidiverte che è chiuso... :cry: :cry: :cry:

cerbert
24-03-2005, 08:21
Un paio di risposte.

1) effettivamente mi sento di appoggiare la proposta di Jon Irenicus di dare anche un voto al sonoro, in questo senso IWD prende un tot di punti. Anche Planescape: Torment ha i suoi bei meriti.

2) non sono sulle stesse posizioni di OSMIUM (e si era notato :D ) pur avendo giocato per 2 anni al GDR da tavolo.

3) xTrabant: la patch ufficiale "italian" dovrebbe sostituire tutto il TLK... c'è solo da sperare che non faccia un controllo di versione.

4) Ma i manuali nelle versioni economiche non dovrebbero essere inclusi sul CD... ? :confused:

Leron
24-03-2005, 08:27
Originariamente inviato da cerbert
Un paio di risposte.

1) effettivamente mi sento di appoggiare la proposta di Jon Irenicus di dare anche un voto al sonoro, in questo senso IWD prende un tot di punti. Anche Planescape: Torment ha i suoi bei meriti.

2) non sono sulle stesse posizioni di OSMIUM (e si era notato :D ) pur avendo giocato per 2 anni al GDR da tavolo.

3) xTrabant: la patch ufficiale "italian" dovrebbe sostituire tutto il TLK... c'è solo da sperare che non faccia un controllo di versione.

4) Ma i manuali nelle versioni economiche non dovrebbero essere inclusi sul CD... ? :confused:
più tardi penso a qualche modifica ;)

street
24-03-2005, 09:27
Originariamente inviato da cerbert
Un paio di risposte.


3) xTrabant: la patch ufficiale "italian" dovrebbe sostituire tutto il TLK... c'è solo da sperare che non faccia un controllo di versione.



mi riallaccio a questo punto. Ho nwn inglese (comprato pochi giorni fa da play.com.

Sul sito bioware mi son scaricato sia la patch 1.65 che i dialoghi in italiano. E' un file .zip con dentro due .tlk

Immagino basti copiarli sopra agli originali, giusto?
E una domanda, non tutti i dialoghi sono parlati? (in inglese intendo, magari due-tre parti quando parlo ad un personaggio sono parlate, ma alcune no. E' normale?)

Leron
24-03-2005, 10:33
Originariamente inviato da street

E una domanda, non tutti i dialoghi sono parlati? (in inglese intendo, magari due-tre parti quando parlo ad un personaggio sono parlate, ma alcune no. E' normale?)
certo, altrimenti non sarebbero bastati 50cd :D

Trabant
24-03-2005, 10:40
Originariamente inviato da cerbert
Un paio di risposte.

3) xTrabant: la patch ufficiale "italian" dovrebbe sostituire tutto il TLK... c'è solo da sperare che non faccia un controllo di versione.


Grazie mille, stasera faccio la prova :)

cerbert
24-03-2005, 11:13
Originariamente inviato da Trabant
Grazie mille, stasera faccio la prova :)

Figurati, benvenuto nel club. ;)

Tra l'altro, dal momento che il doppiaggio italiano fa letteralmente cagher, è UN BENE che tu abbia preso la versione inglese.
:D

OSMIUM_modified
24-03-2005, 11:41
Originariamente inviato da cerbert
Un paio di risposte.

4) Ma i manuali nelle versioni economiche non dovrebbero essere inclusi sul CD... ? :confused:

In realtà no, così come non sono inclusi nei giochi venduti colle riviste. Infatti non fanno altro che prendere i CD già belli e fatti e far stampare una copertina di cartone e il gioco è fatto. Analogo discorso per i giochi in economica che o hanno il manuale cartaceo (che, guarda caso, normalmente è già di piccole dimensioni nelle edizioni normali con scatola grande) accluso oppure non ce l'hanno e lo devi scaricare dal sito e questo capita colle edizioni che ti danno in pratica solo il CD nella custodia (BIS, Replay, etc.). Alcuni giochi, come VtM - Redemption avevano anche il manuale nel CD (altro merito che gli va riconosciuto) ma si tratta di casi eccezionalissimi.

Oltretutto sarebbe anche più comodo acquistare tutto il contenuto in un DVD anzichè i singoli CD ma questo non lo fanno. Arcanum era in 2 CD e così era anche quando l'hanno venduto quelli di GMC.

Stalker
24-03-2005, 12:24
Originariamente inviato da cerbert
Ti dò le mie recensioni

Vampire The Masquerade: Redemption

Tentativo riuscito a metà di portare l'atmosfera del notissimo gioco di ruolo della White Wolf su PC. L'unidirezionalità delle quest (nessuna strada secondaria, nessuna porta si apre se non è previsto che tu la apra) e una certa banalità dei personaggi ne abbattono parecchio la longevità. Inoltre la non brillante intelligenza dei nemici e l'OBBLIGO di patcharlo se si vuole gestire il party hanno innervosito molti giocatori.

0) fortemente studiati per il single player, con la possibilità di un multiplayer (non lo ho mai provato)
1) gotico storico/contemporaneo (ambientato nelle crociate e nell'era moderna)
2) trama e personaggi molto banali, soprattutto il protagonista, sembra una campagna di base del GDR da tavolo per giocatori principianti. Viene salvato da alcuni dialoghi divertenti. Non vado oltre un 6/10.
3) Il combattimento è gestito in real time come un gioco di azione, la crescita del personaggio è in parte mutuata dalle regole del gdr, la gestione del "party" fino a 4 personaggi era praticamente IMPOSSIBILE prima della patch e diventa appena accettabile dopo... se non gli state dietro in continuazione si gettano in mezzo a 10 avversari prima che possiate dire "giugulare".
4)3d reale, buona per i tempi ma ora discutibile, l'esplorazione dell'ambiente è limitatissima e l'interazione anche peggio. Potete raccogliere oggetti, aprire porte (solo alcune), usare leve e bottoni. E basta.



Dissento su (quasi) tutto. :p
Per me Vampire è un ottimo action rpg, che certamente non pretende di mettersi in competizione con un mostro sacro come Torment: perciò, i criteri di valutazione debbono essere necessariamente diversi.

Trama e personaggi a me sembrano tra i punti di forza del gioco: avvincente la prima e ben caratterizzati i secondi; insomma, tutt'altro che banali.

Il fatto che non sia del tutto aderente al gdr da tavolo può non essere un limite o un difetto per tutti, certamente non per quelli come me che non hanno mai giocato ai gdr da tavolo.

Il combattimento talvolta appare un pò caotico e certamente è meno tattico rispetto a quelli a turni o comunque gestiti mettendo in pausa, ma per chi come me ama i combattimenti in tempo reale questo aspetto può non rappresentare un vero problema.

Inoltre, io l'ho giocato SENZA patch e non ho trovato affatto "impossibile" la gestione del party: il vero problema che ho dovuto affrontare (ahimé lo ricordo come fosse ieri) è stato un bug che mi mandava al desktop quando partiva un filmato, il che mi impediva di proseguire: ho dovuto inviare i miei save ad un mio amico per sbloccarmi il filmato, altrimenti non avrei potuto continuare.

Graficamente era eccellente e ancora oggi fa la sua bella figura.
E il doppiaggio é stato eseguito alla grande.
Che l'esplorazione e l'interazione siano limitate dipende dall'impostazione da action-rpg, perciò la cosa non mi sorprende (né indispone) affatto.

cerbert
24-03-2005, 12:46
Se posso dire...

Originariamente inviato da Stalker

Trama e personaggi a me sembrano tra i punti di forza del gioco: avvincente la prima e ben caratterizzati i secondi; insomma, tutt'altro che banali.


Parliamone...
Cominciamo dal protagonista, un ex-crociato perdutamente innamorato di una suorina tanto buona da far venire la carie il quale vampirizzato si maledice per la sua condizione. Tasso di banalità 98%, simpatia che mi ispira -15.
Passiamo ai suoi "pards" abbiamo un bruja cavalleresco (MA VA?), una cappadociana calcata su Morticia Addams (MA VAAA?) e un gangrel gigantesco dall'aspetto nordico (MA VVVVAAAAAAAAAAAAAA??). Tasso di originalità... beh si può intuire, se non altro sono tutti MOOOOOLTO più simpatici del lagnoso protagonista.
La trama: il protagonista viene vampirizzato ma perde la sua amata, la sua amata viene rapita, passata di clan in clan e va in contro ad un destino che nesssssssssssuuuuuuuunooo si sarebbe aspettato per una tanto caramellosa donzella. Ma proprio nessuno, eh... Il protagonista cerca la sua amata nei secoli dei secoli ...
Mentre ci sono, menzioniamo il fatto che questa ricerca si compone di missioni così strutturate. Vai qui, picchia questi, picchia quello più grosso, torna. Dialoghi a scelta multipla ridotti all'osso (ce ne sono esattamente DUE nel capitolo delle epoche oscure), NESSUNA "side-quest", NESSUN segreto o missione che risolvi senza menare le mani. Inoltre l'esplorazione NON prevede enigmi da risolvere NE' tantomeno, percorsi ad ostacoli con trappole o altri imprevisti.
Persino Tomb Raider era più vario.


Il combattimento talvolta appare un pò caotico e certamente è meno tattico rispetto a quelli a turni o comunque gestiti mettendo in pausa, ma per chi come me ama i combattimenti in tempo reale questo aspetto può non rappresentare un vero problema.


I combattimenti in tempo reale hanno senso se sei in solitario, ma se mentre tu stai massacrando di legnate il malcapitato di turno, scopri che nel frattempo i tuoi "alleati" si sono tuffati in mezzo a 10 nemici e vengono massacrati... beh, diventa seccante.


Graficamente era eccellente e ancora oggi fa la sua bella figura.
E il doppiaggio é stato eseguito alla grande.


Questi sono i suoi due punti a favore, ma hanno una limitata validità nel tempo.


Che l'esplorazione e l'interazione siano limitate dipende dall'impostazione da action-rpg, perciò la cosa non mi sorprende (né indispone) affatto.

Con tutto rispetto, gli action-rpg non sono e non devono essere COSI' limitati da non permetterti di aprire una porta in più rispetto a quella-del-posto-dove-devi-andare e da metterti di fronte, come unico ostacolo, il solito sciame di nemici e due leve da tirare. Nè è tollerabile che non sia prevista UNA "side-quest" che sia UNA.
Altrimenti non si capisce in cosa consista l'aspetto di "ruolo" se tutto ciò che devi fare è predeterminato rigidamente.
Paragonato ad un "Ghotic" il povero "Redemption" ne esce con le ossa spezzate e macinate.
;)

Stalker
24-03-2005, 13:15
Originariamente inviato da cerbert
Se posso dire...



Parliamone...
Cominciamo dal protagonista, un ex-crociato perdutamente innamorato di una suorina tanto buona da far venire la carie il quale vampirizzato si maledice per la sua condizione. Tasso di banalità 98%, simpatia che mi ispira -15.
Passiamo ai suoi "pards" abbiamo un bruja cavalleresco (MA VA?), una cappadociana calcata su Morticia Addams (MA VAAA?) e un gangrel gigantesco dall'aspetto nordico (MA VVVVAAAAAAAAAAAAAA??). Tasso di originalità... beh si può intuire, se non altro sono tutti MOOOOOLTO più simpatici del lagnoso protagonista.
La trama: il protagonista viene vampirizzato ma perde la sua amata, la sua amata viene rapita, passata di clan in clan e va in contro ad un destino che nesssssssssssuuuuuuuunooo si sarebbe aspettato per una tanto caramellosa donzella. Ma proprio nessuno, eh... Il protagonista cerca la sua amata nei secoli dei secoli ...

Ahahaha, divertente...:D
Hai fatto bene la caricatura della trama, fa ridere. :)


Mentre ci sono, menzioniamo il fatto che questa ricerca si compone di missioni così strutturate. Vai qui, picchia questi, picchia quello più grosso, torna. Dialoghi a scelta multipla ridotti all'osso (ce ne sono esattamente DUE nel capitolo delle epoche oscure), NESSUNA "side-quest", NESSUN segreto o missione che risolvi senza menare le mani.

L'ho già detto in precedenza: é un action-rpg, non un rpg puro.
Lo valuti usando i parametri sbagliati. ;)

Inoltre l'esplorazione NON prevede enigmi da risolvere NE' tantomeno, percorsi ad ostacoli con trappole o altri imprevisti.
Non é mica Tomb Raider...:p


I combattimenti in tempo reale hanno senso se sei in solitario, ma se mentre tu stai massacrando di legnate il malcapitato di turno, scopri che nel frattempo i tuoi "alleati" si sono tuffati in mezzo a 10 nemici e vengono massacrati... beh, diventa seccante.
Seccante per chi non sa gestire questi combattimenti in tempo reale e magari è abituato a stare mezzora prima di sferrare un colpo, col gioco in pausa.


Questi sono i suoi due punti a favore, ma hanno una limitata validità nel tempo.
Anche la qualità del doppiaggio ha una validità limitata nel tempo? Cioè prima era eseguito bene, oggi non più...:p


Con tutto rispetto, gli action-rpg non sono e non devono essere COSI' limitati da non permetterti di aprire una porta in più rispetto a quella-del-posto-dove-devi-andare e da metterti di fronte, come unico ostacolo, il solito sciame di nemici e due leve da tirare.
Tutto il problema si risolve nel non poter aprire qualche porta in più? Suvvia...:)


Altrimenti non si capisce in cosa consista l'aspetto di "ruolo" se tutto ciò che devi fare è predeterminato rigidamente.
La crescita del personaggio, per esempio. ;)


Paragonato ad un "Ghotic" il povero "Redemption" ne esce con le ossa spezzate e macinate.
;)
Gothic, non Ghotic...:p

Comunque il paragone é improprio perché Gothic é MOLTO più rpg di Redemption. ;)

Sarebbe come paragonare Diablo a Torment. ;)

cerbert
24-03-2005, 13:21
Originariamente inviato da Stalker

Non é mica Tomb Raider...:p

Tutto il problema si risolve nel non poter aprire qualche porta in più? Suvvia...:)



Il problema si riduce al fatto che sai sempre cosa fare perchè semplicemente NON PUOI sbagliare strada, la porta che si apre sarà SEMPRE quella giusta e non esiste possibilità di essere deviati, nel bene e nel male, verso una strada più lunga.

Non è Tomb Raider (grazie al cielo, mi viene da dire)... ma non dovrebbe neanche essere "Fighting Force" o "Oni", perdiana...

Stalker
24-03-2005, 13:52
Originariamente inviato da cerbert
Il problema si riduce al fatto che sai sempre cosa fare perchè semplicemente NON PUOI sbagliare strada, la porta che si apre sarà SEMPRE quella giusta e non esiste possibilità di essere deviati, nel bene e nel male, verso una strada più lunga.

Non è Tomb Raider (grazie al cielo, mi viene da dire)... ma non dovrebbe neanche essere "Fighting Force" o "Oni", perdiana...
Oni l'ho lasciato a metà da quanto era monotono.
Vampire mi ha dato molte più soddisfazioni (grazie anche all'uso delle discipline).

E' nella natura stessa degli action rpg di non permettere libertà di esplorazione (o di limitarla drasticamente): non é un dato che dovrebbe sorprenderci.

Jon Irenicus
24-03-2005, 19:05
Originariamente inviato da cerbert
Un paio di risposte.

1) effettivamente mi sento di appoggiare la proposta di Jon Irenicus di dare anche un voto al sonoro, in questo senso IWD prende un tot di punti. Anche Planescape: Torment ha i suoi bei meriti.

:mano: Per l'audio di Torment basta una parola: Trashendent (o come si scrive) One... Che tra l'altro è il doppiatore di Kresselack (o come si scrive :p) di Icewind Dale...

Originariamente inviato da cerbert
3) xTrabant: la patch ufficiale "italian" dovrebbe sostituire tutto il TLK... c'è solo da sperare che non faccia un controllo di versione.

Quoto, anche secondo me, in passato ho fatto una diavoleria simile ed era funzionata solo non mi ricordo con che gioco (ma sempre della Black Isle, insomma sempre con l'infinity engine, quello che usa BG2 appunto) nè le circosatanze... :rolleyes:

Leron, sembra che puoi tirar via sul "da completare" questi:

VAMPIRE
PLANESCAPE
ICEWIND DALE

invece rimarcherei il fatto che mancano Fallout e KOTOR soprattutto e anche Arcanum e altra roba più vecchia (nel senso che se li metti in evidenza magari qualcuno che ci ha giocato leggendo quei nomi si invoglia a farcene una breve descrizione ;))

Trabant
25-03-2005, 01:41
Ho installato la patch italiana ufficiale e funziona! :)

Grazie per l'aiuto.

TheRipper
25-03-2005, 01:51
Ho scritto un breve saggio su Fallout e Fallout 2per chi puo' interessare:

Fallout/Fallout 2

Ambientati in un retro-futuro post apocalittico i due Fallout si distinguono per aver colto meglio di altri titoli l'essenza del giocare di Ruolo...Ossia di avere possibilita' di scelta sempre e comunque e di poter plasmare un personaggio che rispecchi i propri gusti, per poi avere un feedback diretto dal mondo circostante. Ogni situazione puo' essere affrontata in svariati modi, violento, stealth, diplomatico etc. a seconda delle caratteristiche del nostro personaggio e in nessun caso ci verra' imposto dal gioco un determinato comportamento da seguire. Da quel che ricordo, infatti, i due Fallout possono essere completati anche senza sparare un colpo.
Il set di regole e' ispirato a Gurps e prende il nome di S.P.E.C.I.A.L (Strenght,Perception,Endurance,Charisma,Intelligence,Agility,Luck), privo di classi e dotato di un buon numero di Skills, Traits e Perks, quest'ultime molto interessanti perche' le potremo decidere di volta in volta da una lista che si formera' a seconda di quanto avremo utilizzato determinate skills durante il gioco.
Il finale e' apertissimo e si plasmera' a seconda dei segni che avremo lasciato nei luoghi da noi visitati, presentandoci alla fine del gioco una serie di immagini, che ci mostreranno il loro futuro sviluppo.

0) Single
1) Futuro retro' / Post Apocalittico-Steampunk
2) Molto buona, ma non incredibile. A volte un poco prevedibile ma presenta dei risvolti interessanti...Molto buono lo sviluppo dei personaggi e l'umorismo soprattutto nel 2.
3) Combattimenti interamente a turni, che seguono il set di regole special (derivato da Gurps) e presentano uno spiccato tatticismo. Il party e' gestito interamente dal PC ma e' possibile impartire loro degli ordini "generali".
4) 2d isometrico in 640x480 molto brutto da vedere.

cerbert
25-03-2005, 08:04
kakkyo, è vero, come abbiamo fatto a dimenticarci Fallout? :eek:

Solo un annotazione, il genere e "Post-Apocalittico" e non "SteamPunk". Sono definite "SteamPunk" quelle ambientazioni che mescolano magia e tecnologia industriale del primo '900, come ad esempio "Arcanum" (da recensire).
;)

TheRipper
25-03-2005, 10:31
Originariamente inviato da cerbert
kakkyo, è vero, come abbiamo fatto a dimenticarci Fallout? :eek:

Solo un annotazione, il genere e "Post-Apocalittico" e non "SteamPunk". Sono definite "SteamPunk" quelle ambientazioni che mescolano magia e tecnologia industriale del primo '900, come ad esempio "Arcanum" (da recensire).
;)
Nono...che magia e tecnologia...
Per steampunk si intende una sorta di retrofuturo in cui e' presente una tecnologia solitamente di primi 900 che tecnicamente non dovrebbe esserci e che stride con l'ambientazione e l'epoca rappresentata.
Se in Arkanum non si fosse la magia sarebbe Steampunk lo stesso...come per esempio lo e' Myst, lo sono i Dwemer di Morrowind, lo e' Syberia e Amerzone, il vecchio Rama, Watchtower etc. E in letteratura lo sono per esempio gli scritti di Jules Verne, La Macchina della Realta' di Gibson e Bruce Sterling e molto altro.

http://en.wikipedia.org/wiki/Steampunk

cerbert
25-03-2005, 11:05
Originariamente inviato da TheRipper
Nono...che magia e tecnologia...
Per steampunk si intende una sorta di retrofuturo in cui e' presente una tecnologia solitamente di primi 900 che tecnicamente non dovrebbe esserci e che stride con l'ambientazione e l'epoca rappresentata.
Se in Arkanum non si fosse la magia sarebbe Steampunk lo stesso...come per esempio lo e' Myst, lo sono i Dwemer di Morrowind, lo e' Syberia e Amerzone, il vecchio Rama, Watchtower etc. E in letteratura lo sono per esempio gli scritti di Jules Verne, La Macchina della Realta' di Gibson e Bruce Sterling e molto altro.

http://en.wikipedia.org/wiki/Steampunk

Hai ragione. Ciò non toglie che Fallout è "Post-apocalittico".
:D

TheRipper
25-03-2005, 11:08
Originariamente inviato da cerbert
Hai ragione. Ciò non toglie che Fallout è "Post-apocalittico".
:D
e anche Steampunk;)

ciocia
25-03-2005, 18:58
non ho letto e vado di fretta....
tra i titoli da inserire, non vedo i 2 kotor, motivo?

Leron
25-03-2005, 20:31
Originariamente inviato da ciocia
non ho letto e vado di fretta....
tra i titoli da inserire, non vedo i 2 kotor, motivo?
nessuno ha ancora scritto la minirecensione :D

se scrivete 2 righe puntate molto sulle differenze con gli altri, sottolineate pregi e difetti in modo da dare un buon parametro valutativo ;)

^TiGeRShArK^
26-03-2005, 14:33
mi piace molto l'idea di questo thread!
cmq appoggio in tutto e per tutto la recensione di cerbert su vampire :O
fa VERAMENTE pena quel gioco........
è banale, noioso, ma soprattutto INGIOCABILE!
mi capitava sempre di passare rasente al muro o vicino a degli spigoli e il personaggio (CAZZONE!) restava impigliato......

cmq x quei tempi la grafica era veramente buona e anche l'atmosfera.....pekkato ke tutto il resto fosse pessimo......

Jon Irenicus
26-03-2005, 17:42
Originariamente inviato da TheRipper
4) 2d isometrico in 640x480 molto brutto da vedere.

Aggiungerei che è anche molto vecchio;) ! Sennò sembra che sia fatto male e basta!
Cmq ottimo, ci voleva una minirece su Fallout:)

ciocia
26-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
mi piace molto l'idea di questo thread!
cmq appoggio in tutto e per tutto la recensione di cerbert su vampire :O
fa VERAMENTE pena quel gioco........
è banale, noioso, ma soprattutto INGIOCABILE!
mi capitava sempre di passare rasente al muro o vicino a degli spigoli e il personaggio (CAZZONE!) restava impigliato......

cmq x quei tempi la grafica era veramente buona e anche l'atmosfera.....pekkato ke tutto il resto fosse pessimo......

Boh, a me era piaciuto discretamente ai suoi tempi, sicuramente + del seguito bloodline

TheRipper
26-03-2005, 18:02
Originariamente inviato da Jon Irenicus
Aggiungerei che è anche molto vecchio;) ! Sennò sembra che sia fatto male e basta!
Cmq ottimo, ci voleva una minirece su Fallout:)
Si e' vero...per dovere di completezza non sarebbe male mettere vicino ad ogni gioco la sua data d'uscita, cosi' chi legge le rece sa piu' o meno davanti a cosa si potrebbe trovare...E magari mettere anche qualche thumbnails con alcuni screenshots significativi di ciascun gioco:)

Leron
26-03-2005, 18:41
Originariamente inviato da TheRipper
Si e' vero...per dovere di completezza non sarebbe male mettere vicino ad ogni gioco la sua data d'uscita, cosi' chi legge le rece sa piu' o meno davanti a cosa si potrebbe trovare...E magari mettere anche qualche thumbnails con alcuni screenshots significativi di ciascun gioco:)
domani mi metto all'opera ;)

Redvex
27-03-2005, 09:52
Final fantasy 8

Uno degli episodi + belli della saga di final fantasy, anche se alcuni gli preferiscono final fantasy 7. E' un classico J-rpg ovvero un gioco di ruolo con impronta prettamente giapponese, che basa i suoi punti di forza su una storia coinvolgente e su magie e colpi ad effetto spettacolari. La fase esplorativa infatti è molto ridotta e si tratta in pratica di passare da un dungeon ad un altro e da un villaggio ad un altro per raccogliere informazioni e battere il boss/cattivone di turno (da poter magari anche assoldare come Guardian Force nel caso dell'8 o rubare magie e oggetti potenti). Stupendi i filmati.
La mia preferenza cade sull'8 invece che sul 7 x l'uso dei guardian force ovvero dei mostri evocati ke ci faranno da alter ego e che ci tireranno fuori dai guai in molti casi ;)

Su pc si possono trovare il 7 e l'8 e si può xfettamente emulare anke il 9. Tralascio FF online dato ke non lo ritengo un vero FF

0) Single

1)fantasy

2)Uno dei suoi punti di forza, accompagnata da filmati veramente notevoli...commuovente in alcuni casi :)

3)Combattimenti a turni

4)3D molto buona x l'epoca ora sfigura un po' ma con effetti delle magie e dei Guardian Force veramente superbi.

Speriamo vada bene è la mia prima mini-recensione :)

Leron
27-03-2005, 09:54
poi lo aggiungo


bisogna specificare bene il genere Jappo dato che è assolutamente non paragonabile agli rpg occidentali

anche l'atmosfera è fantasy giapponese, niente di ciò che intendiamo noi


fosse per me pur essendo giochi fantastici sono riluttante a metterli fra gli rpg come li intendiamo solitamente... meriterebbero un genere a parte

spk
29-03-2005, 14:02
Che ne dite di Temple of Elemental Evil?
Sono un appassionato di rpg, mi piacciono tutti perke' riescono a coinvolgermi come nessuno, spesso riesco a passare sopra a una grafica pessima o a una giocabilita' che nn merita neppure questo termine solo perke' sono affamato di sapere come va a finire.
Il gioco gdr che mi è piaciuto di piu' e' stato infatti Temple of elemental evil: pieno di bug, grafica che nn spicca, difficile da capire per chi non sa le regole di d&d, ma sopratutto combattimento a tirni che, con le regole suddette si trasforma in una partita a scacchi in piena regola.
Mi chiedo, anche se sono nel mondo dei videogames da anni, se mi fosse sfuggito un titolo che abbia caratteristiche simili a TOEE.
Quello che cerco sopratutto sono i combattimenti a turni.

Per il resto, mi piacciono tutti :D (scusate la ripetitività ma è vero), finiti tutti (o quasi), mi sto dedicando anche a gdr online (ormai famosi mmorpg) e a d&d con carta e dadi, mi manca proprio un titolo da fare offline sul portatilino durante i miei lunghi viaggi in treno :P

Leron
29-03-2005, 14:11
non lo ho mai giocato (e qui da me non lo ho neanche mai trovato :( )

spk
29-03-2005, 17:52
L'ho visto non molto tempo fa che lo davano gratis con una rivista, ma non ricordo quale.

ahem ok...è stata una risposta inutile :P

OSMIUM_modified
29-03-2005, 18:29
Mi sembra che il primo KotOR (Guerre Stellari) abbia i combattimenti a turni. L'ho visto sulla XBox di un amico.

Il secondo non l'ho mai visto.

ciocia
29-03-2005, 18:43
i 2 kotor sono uguali.
hanno i combattimenti in tempo reale, ma si puo' mettere in qualunque momento in pausa per dare i vari comandi.
e i combattimenti non sono dati dall'abilita' del giocatore, ma dai dati del PG ( forza/destrezza/attacco ecc.ecc. )

Buffus
30-03-2005, 08:44
Planescape Torment è un capolavoro!! Lo sto giocando ora e mi sta risucchiando in un'altra dimensione!!:eek: ;)

ciocia
30-03-2005, 18:34
Originariamente inviato da Buffus
Planescape Torment è un capolavoro!! Lo sto giocando ora e mi sta risucchiando in un'altra dimensione!!:eek: ;)
io proprio non ce l'ho fatta...
l'ho provato 2 mesi fa ma mi sono arreso ( troppo presto )
sicuramente bella la storia ( il partire senza sapere o ricordare nulla )
A parte il discorso grafico ( che sappiamo non conti quasi nulla negli rpg ) che limitava il gioco, mi sono trovato completamente disperso tra le quest e non riuscivo a districarmi tra il tutto ( per una limitazione dei menu' e lo stile di quei tempi )
Peccato, perche' a detta di tutti e' un capolavoro, ma non adatto a tutti ( a me non sono mai piaciuti gli rpg stile baldur's gate e affini ), ma non e' che non mi piacciano gli rpg tosti, infatti amo morrowind:D

Leron
30-03-2005, 18:36
Originariamente inviato da ciocia
io proprio non ce l'ho fatta...
l'ho provato 2 mesi fa ma mi sono arreso ( troppo presto )
sicuramente bella la storia ( il partire senza sapere o ricordare nulla )
A parte il discorso grafico ( che sappiamo non conti quasi nulla negli rpg ) che limitava il gioco, mi sono trovato completamente disperso tra le quest e non riuscivo a districarmi tra il tutto ( per una limitazione dei menu' e lo stile di quei tempi )
Peccato, perche' a detta di tutti e' un capolavoro, ma non adatto a tutti ( a me non sono mai piaciuti gli rpg stile baldur's gate e affini ), ma non e' che non mi piacciano gli rpg tosti, infatti amo morrowind:D
cioè ti piacciono gli rpg e non ti piacciono BG e torment? ma LOL :D


cmq morrowind è un fantastico rpg ma non è che sia poi chissà che tosto... BG & co lo superano ben di parecchio quanto a complessità nei combattimenti (lì si che bisogna esser bravi :D )

Buffus
30-03-2005, 19:31
mi spiace ciocia che planescape non ti piaccia!!:(

l'ho finito oggi e posso solo dire una cosa: capolavoro!!!

OSMIUM_modified
30-03-2005, 20:06
Non è che qualcuno ha il manuale di Soulbringer???

TheRipper
30-03-2005, 22:06
Originariamente inviato da Leron
cmq morrowind è un fantastico rpg ma non è che sia poi chissà che tosto... BG & co lo superano ben di parecchio quanto a complessità nei combattimenti (lì si che bisogna esser bravi :D )
Io dico la mia...Morrowind e' un fantastico gioco, ma veramente un pessimo RPG. A mio avviso roba come BG, Fallout, Torment, ma anche Gothic o Kotor sono migliori come Giochi di Ruolo.
E piu' mi rigioco morrowind in questi giorni (grazie a GMC) e piu' mi convinco di questo.

spk
31-03-2005, 00:17
Penso che forse il mondo videoludico ci sta portando furi strada per la definizione di rpg, in BG o PT riesco a farmi prendere dalla storia ma con morrowind mi sembra proprio di entrare a far parte della storia.
Io come rpg ho sempre inteso la traduzione letterale del termine Role playing Game, cioe' un gioco dove si interpreta un ruolo e con BG e simili non riesco, forse perche' ho tanti pg insieme e ho poca personalita' io per potermi immedesimare in tutti hehehe.
Devo provare anche gothic,lo sto cercando :)

ps:resta però il fatto che Baldur's Gate è entrato nella storia dei videogiochi mentre Morrowind non lo conoscono tutti e ancora meno lo riescono a sopportare come gioco :)

Che mi dite poi di rpg per la psx? non ho mai visto molto del mondo psx ma quel poco ho visto solo rpg stile giapponese (come i Final Fantasy per chi nn lo sapesse) e non mi dispiacciono per nulla.

Leron
31-03-2005, 08:38
Originariamente inviato da spk
Penso che forse il mondo videoludico ci sta portando furi strada per la definizione di rpg, in BG o PT riesco a farmi prendere dalla storia ma con morrowind mi sembra proprio di entrare a far parte della storia.
Io come rpg ho sempre inteso la traduzione letterale del termine Role playing Game, cioe' un gioco dove si interpreta un ruolo e con BG e simili non riesco, forse perche' ho tanti pg insieme e ho poca personalita' io per potermi immedesimare in tutti hehehe.
Devo provare anche gothic,lo sto cercando :)

ps:resta però il fatto che Baldur's Gate è entrato nella storia dei videogiochi mentre Morrowind non lo conoscono tutti e ancora meno lo riescono a sopportare come gioco :)

Che mi dite poi di rpg per la psx? non ho mai visto molto del mondo psx ma quel poco ho visto solo rpg stile giapponese (come i Final Fantasy per chi nn lo sapesse) e non mi dispiacciono per nulla.
morrowind ha il grande problema della vastità: è un enorme vantaggio ma anche uno svantaggio: il mondo è finto e i personaggi non hanno il minimo carattere

personalmente mi sono trovato più ambientato in BG che in morrowind (e di MOLTO)

con questo non dico che uno sia meglio dell'altro, sia chiaro: ma non basta fare un mondo immenso per fare un rpg migliore

in morrowind in gran parte dei casi manca la sostanza, manca un"anima" alle persone che occupano il mondo

i png di morrowind sono solamente dei "paletti" messi lì con un testo in memoria, come se fossero cartelli pubblicitari
quelli che ti seguono lo fanno passivamente e non hanno il minimo di iniziativa e di credibilità: non si lasciano mai sfuggire una parola
in altre parole vivi in un mondo di automi senza personalità
(IO-ubbidisco-padrone-bip)

e sinceramente non riesco a capire come si possa trovarsi "parte del mondo" in un mondo del genere: io ci ho giocato tantissimo a morrowind ma ho sempre avuto la sensazione di essere l'unico essere vivente dell'isola

in BG c'è molto più carisma: i personaggi agiscono (spesso in modo errato), ogni tanto chiaccherano tra di loro, mentre combattono senti le loro grida di battaglia con battute che danno la carica o addirittura che ti fanno ridere

in BG hai una compagina di persone da dirigere verso uno scopo

OSMIUM_modified
31-03-2005, 08:56
Morrowind non è poi tanto immenso come si potrebbe credere. Gothic per esempio è indubbiamente meno vasto come mondo ma se cronometrate il tempo necessario a percorrerlo da Nord a Sud senza pozioni della velocità e senza trasformarvi in mosca vampiro impiegherete un lasso di tempo paragonabile a quello necessario in Morrowind per fare la stessa cosa.

Ma il paesaggio in Gothic è molto vario e tutte le locazioni una volta scoperte restano ben impresse nella memoria cosa che invece con Morrowind non m'è capitato. In Morrowind il paesaggio è indefinito... è una sterile distesa di alberi e collinette oppure di scogli oppure di picchi brulli di pietra lavica.

Sotto questo aspetto preferisco nettamente Gothic che oltretutto ha anche un trucchetto azzeccato per limitare il mondo esplorabile: la barriera magica!

OSMIUM_modified
31-03-2005, 08:58
E aggiungo che molte volte in Gothic mi sono fatto passeggiate solo per guardare il panorama!!!

Buffus
31-03-2005, 14:45
com'è Arcanum?

Jon Irenicus
31-03-2005, 14:52
Originariamente inviato da OSMIUM
Morrowind non è poi tanto immenso come si potrebbe credere. Gothic per esempio è indubbiamente meno vasto come mondo ma se cronometrate il tempo necessario a percorrerlo da Nord a Sud senza pozioni della velocità e senza trasformarvi in mosca vampiro impiegherete un lasso di tempo paragonabile a quello necessario in Morrowind per fare la stessa cosa.

Ma il paesaggio in Gothic è molto vario e tutte le locazioni una volta scoperte restano ben impresse nella memoria cosa che invece con Morrowind non m'è capitato. In Morrowind il paesaggio è indefinito... è una sterile distesa di alberi e collinette oppure di scogli oppure di picchi brulli di pietra lavica.

Sotto questo aspetto preferisco nettamente Gothic che oltretutto ha anche un trucchetto azzeccato per limitare il mondo esplorabile: la barriera magica!
Quoto! Soprattutto che la barriera magica è un espediente azzeccato! Ho appena (nel senso di 10 minuti fa!!!) finito Gothic 2 e a parte tutti i discorsi mi ha tenuto incollato dall'inizio alla fine, forse era dai tempi di Baldur's Gate2 che non mi succedeva con un rpg... Bello come il primo Gothic, forse anche di più (ma forse il primo mi piaceva di più come trama, il secondo come coinvolgimento...)...
Tornando a Morrwind vs Gothic in effetti devo dire che il modo di Gothic risulta molto più vitale benchè più piccolo (e cmq è vasto in modo più che soddisfacente) e che i rapporti tra gli esseri viventi son più interesanti... Morrowind mi pareva più soloenne come atmosfera cmq... E la parte di azione di Gothic non è niente male, meglio di Morrwind...

Stalker
31-03-2005, 15:27
Ecco il mio contributo relativo a due giochi ai quali tengo molto.

Gothic

RPG esclusivamente single player
Sviluppatore: Piranha Bytes
Anno di uscita: 2001


----------
Trama e storia

Il regno di Myrthana è stato messo in serio pericolo da orde di orchi che hanno seminato ovunque distruzione. Fu così che il re decise di convocare i dodici più potenti maghi del regno, col compito di erigere una barriera magica attorno alla colonia di Khorinis, allo scopo di costringere coloro che lavoravano nelle miniere a estrarre grandi quantità di minerale magico dotato di una speciale proprietà di rendere le armi particolarmente potenti e indistruttibili. Tale barriera consentiva di accedere alla colonia, ma mai di uscirne. A questo punto accade un imprevisto: la barriera, appena creata da un incantesimo che sfugge al controllo dei maghi, si espande a dismisura, intrappolando persino gli stessi maghi che l'avevano creata. Una ribellione all'interno della colonia-prigione mette fuori gioco le guardie e trasferisce il potere nelle mani degli insorti. Il re dovette scendere a compromessi coi ribelli: i detenuti si impegnavano a rifornire il re di minerale magico in cambio di cibo e beni di varia natura (e talvolta anche donne).
Un giorno, un altro condannato per futili ragioni viene condotto nella colonia... E qui mi fermo perchè ha inizio il gioco. :)

-----------
Ambientazione

Medievale/Fantasy.
La colonia è divisa in tre campi: Campo Vecchio, dove si trovano i maghi del fuoco, costituito da lealisti che raccolgono minerale in cambio di vari beni provenienti dall'esterno; Campo Nuovo (è quello che ho scelto io...:)), ai quali si sono uniti i maghi dell'acqua, raduna coloro che non si sono rassegnati a vivere dentro la barriera e progettano di uscirne; infine il terzo campo, la Fratellanza, popolato da fanatici religiosi (passano tutto il tempo a farsi le canne...) che adorano una divinità, il "Dormiente", che dovrebbe condurli alla libertà.

----------
Interfaccia e Combattimento

Inventario un pò macchinoso: si gestisce attraverso l'uso congiunto di ctrl e frecce dx/sx per lo scambio dei beni (il commercio si basa sul baratto).
Il combattimento è in tempo reale. L'implementazione risulta anche in questo caso un pò macchinosa, ma alla fine ci si abitua, un pò come per l'inventario.
Il problema di fondo, avvertibile più che altro nelle prime ore di gioco, perchè più avanti non ci si fa nemmeno caso, risiede nel fatto che i controlli sono stati concepiti per essere usati solo con la tastiera.

----------
Grafica

Nonostante una certa spigolosità di fondo (pochi poligoni), devo dire che a me la grafica è piaciuta. L'ambiente è piuttosto dettagliato e dà una sensazione di immersione senza pari. Da questo punto di vista, la grafica svolge bene il suo compito.
La resa visiva complessiva è soddisfacente e induce a calarci in un contesto credibile.

---------
Considerazione finale

Gothic è senza dubbio un eccellente rpg.
Personalmente lo considero un autentico capolavoro.
Il gioco è in grado di regalare un tasso di coinvolgimento piuttosto elevato grazie alla riproduzione di un mondo estremamente vivo e credibile (a differenza di quello statico e finto di Morrowind): ciascun personaggio si comporta esattamente come ci si aspetterebbe in un mondo reale; elencare tutte le azioni che compiono gli npc richiederebbe una recensione a sé stante: gli npc si alzano la mattina per andare a lavorare, vanno a dormire la sera, si arrabbiano e ti cacciano se entri nelle loro baracche senza chiedergli il permesso, li vedi cacciare, interagiscono tra loro in vari modi, fumano, pisciano sugli alberi, li vedi combattere nei campi d'addestramento, coltivano il riso e così via. Insomma, siamo in presenza di una superba e magistrale ricostruzione di un mondo vivo, autentico, palpabile, pulsante che vi farà perdere la percezione del mondo reale che vi circonda. Inoltre, vi è grande spazio all'esplorazione, mai dispersiva, in un mondo piuttosto vasto ed estremamente immersivo e credibile.

Stalker
31-03-2005, 15:29
Arx Fatalis

RPG esclusivamente single player
Sviluppatore: Arkane Studios
Anno di uscita: 2002

----------
Trama e storia

Siamo sul pianeta di Exosta, nella città di Arx. Poichè il sole cominciò lentamente a spegnersi congelando e rendendo invivibile il pianeta, le varie razze dovettero affrontare l'emergenza spostandosi sottoterra, in una grande miniera costruita dai nani che ospitò, a vari livelli, gli umani, i goblin, i troll, gli uomini ratto, e le donne-serpente (note come Sorelle di Edurneum).
Ci ritroviamo in una prigione globin, privi di memoria, non sappiamo chi siamo e da dove veniamo. Il nostro principale obiettivo è di fuggire e di scoprire la nostra vera identità... E qui mi fermo perchè il resto lo dovete scoprire voi.:)
Comunque vi assicuro che la trama è piuttosto avvincente e sarete stimolati a proseguire per scoprire cosa si cela in quei misteriosi luoghi sotterranei.

-----------
Ambientazione

Medievale/fantasy.
Come si è già detto, il gioco si svolge sottoterra: i vari livelli sono costituiti da dungeon e caverne liberamente esplorabili; In generale, il mondo riprodotto risulta piuttosto convincente e si respira un'atmosfera particolare.

----------
Magie

Il principale punto di forza del gioco è rappresentato dalle magie, la cui implementazione risulta essere a tutt'oggi la migliore che si sia mai vista in un rpg. Il sistema di magia si basa sull'uso di rune e mana. Le rune sono simboli magici e il mana l'energia magica di cui dispone il personaggio. L'incantesimo viene lanciato disegnando sullo schermo col cursore i simboli delle rune. La difficoltà nel lanciare gli incantesimi deriva dal fatto che disegnare i simboli non è sempre agevole (bisogna essere precisi), e a ciascun incantesimo sono associate almeno due rune. Sebbene la gestione delle magie non risulti semplice, non appena si ha padronanza dei comandi, vi assicuro che il lancio degli incantesimi regala una certa soddisfazione.

----------
Creazione del personaggio e interazione ambientale

I punti esperienza possono essere attribuiti alle caratteristiche di base (forza, destrezza, costituzione e intelligenza) e alle abilità. Non si sceglie una determinata classe, per cui si ha la libertà di caratterizzare come meglio si crede il proprio personaggio. La soluzione migliore probabilmente è il mago/guerriero, dal momento che col mago puro si rischia di andare incontro a difficoltà insormontabili in combattimento, mentre un guerriero puro non ci consentirebbe di usare la parte più divertente del gioco, vale a dire le magie. Meglio una soluzione ibrida.
Uno degli aspetti migliori del gioco è senza dubbio l'interazione con l'ambiente: potrete pescare, preparare torte, arrostire carne cruda (tipo quella dei topi), riparare e forgiare armi, raccogliere erbe (che vanno triturate) per creare pozioni e così via.

----------
Grafica e Sonoro

Discreta la qualità grafica dei livelli, spettacolari gli effetti prodotti dal lancio degli incantesimi. Il sonoro è piuttosto ripetitivo ma contribuisce a creare un'atmosfera magica, quasi a livello di quella di Thief.

----------
Considerazione finale

Se dovessi sintetizzare il gioco, ricorrerei all'uso di tre termini: Magie, Interazione, Atmosfera. Ma i pregi del gioco vanno al di là di questi aspetti:l'IA è ben realizzata (ad es. i goblin- che hanno il brutto vizio di ruttare...:D- fuggono se in difficoltà), alcuni enigmi sono degni delle migliori avventure grafiche e il mondo sotterraneo pullula di zone segrete (ispezionate bene l'ambiente che vi circonda); purtroppo la libertà di scelta nei dialoghi è alquanto limitata ma le quest sono risolvibili in modi diversi.
Nel complesso, il gioco è decisamente avvincente: il suo valore è inversamente proporzionale alla scarsa attenzione che gli ha riservato il pubblico.

Jon Irenicus
31-03-2005, 16:16
Dico la mia su IWD2, sottolineando che forse faccio il lavoro per nulla perchè non lo ritengo un paragone, cmq è l'unico gioco con l'infinity engine ad usare la terza edizione...


Icewind Dale 2

Data di uscita: 2002

E' un gioco sulla falsariga del primo IWD, potenzialmente poteva essere anche migliore, ma qualche problema a mio parere lo rende sicuramente peggiore...

0)Single player con possibilità di multiplayer cooperativo (come IWD1, BG1&2)
1)Fantasy medievale, D&D con ambiebtazione Forgotten Realms dalle parti del primo IWD
2)Trama sulla falsariga del primo IWD, a volte le quest mi son parse anche più profonde ma meno coinvolgenti. Sufficiente e nulla di più.
3)A differenza degli altri giochi della black isle (tranne NeverWinterNights) usa la terza edizione di D&D ed è implementata molto bene. Il resto è più o meno lo stesso del primo IWD, cioè è estremamente lineare e c'è molto da menar le mani. Il problema è che alla modalità normale è troppo facile, alla modalità cuore furente è noioso da quanto è difficile (bisogna sempre usare le stesse tecniche per andar avanti). In più aggiungo che secondo me è forse il gioco meno coinvolgente della black isle.
4)Che io sappia è l'ultima incarnazione dell'infinity engine, il motore che ha animato BG1&2,IWD,Torment, forse è un po' più dettagliato di suddetti titoli ma cmq tecnicamente è a loro paragonabile.

OSMIUM_modified
31-03-2005, 18:32
Non sono affatto d'accordo col discorso grafico in Gothic.

Non è assolutamente spigolosa. Infatti il numero di poligoni si attesta sempre su livelli molto alti. Basti pensare a Campo Nuovo dentro la grotta o più di tutti al Campo Palude dove soprattutto sotto le capanne costruite sugli alberi il numero di poligoni è elevatissimo.

Possiamo convenire che il numero di poligoni in Morrowind è più alto ma è anche vero che l'orizzonte artificiale è molto più limitato mentre in Gothic consente, come ho detto sopra, di fare passeggiate per ammirare il panorama: questo anche influisce sul numero complessivo di triangoli. La verità è che Gothic persegue uno stile grafico diverso molto più spartano rispetto a quello fronzoluto di Morrowind. E non si dimentichi che se per un verso i pixel shaders di Morrowind sono molto ben fatti (a parte qualche bug) l'lluminazione artificiale con torce (specie dentro le tombe) provoca un orribile effetto scacchiera che ricorda molto da vicino il sistema d'illuminazione utilizzato nel primo Diablo.

ciocia
31-03-2005, 21:27
Originariamente inviato da spk
Penso che forse il mondo videoludico ci sta portando furi strada per la definizione di rpg, in BG o PT riesco a farmi prendere dalla storia ma con morrowind mi sembra proprio di entrare a far parte della storia.
Io come rpg ho sempre inteso la traduzione letterale del termine Role playing Game, cioe' un gioco dove si interpreta un ruolo e con BG e simili non riesco, forse perche' ho tanti pg insieme e ho poca personalita' io per potermi immedesimare in tutti hehehe.


STRAQUOTO, nel senso che e' la stessa identica cosa per me.
Faccio fatica a digerire la gestione multigiocatore ( fatico anche con KOTOR1-2, per fortuna che c'e' la pausa e non e' complesso ), preferisco 1 personaggio meglio caratterizzato.
PS GIOCA A GOTHIC1 E POI IL 2, NON TE NE PENTIRAI;);)


Per morrowind, concordo con Leron. Per me e' un capolavoro che mi ha rubato 200ore di vita, vastissimo non nei territori, ma nella gestione e creazione di incantesimi e oggetti ( bellissimo il fatto di aumentare le capacita' usandole! passavo parecchio tempo in una sala ad allenarmi a lanciare incantesimi per diventare + abile, proprio come sarebbe nella realta';);) )

dani&l
01-04-2005, 09:02
Volevo fare solo un piccolo appunto personale: ho girato diversi siti, anche quello specializzato sui gdr di multiplayer, dove ci sono grandi sostenitori di morroind che spalano cacca su gothic, e viceversa.... io penso che il Bello di questi giochi , siano le differenze che premiano chi ama più una cosa che un'altra. Mi spiego: i fautori di morrowind dicono che non esiste miglior rpg a confronto, perchè morrowind ha una storia, ha una struttura politica etc..etc... e il fattore "vitalità" dei png è di secondaria importanza.... al contrario chi non ha il minimo interesse a leggersi 10.000 libri di storia del mondo ma ama vedere i png che reagiscono se estrai un'arma, che vanno a nanna , che fanno questo e quello... amano gothic.... poi ci sono i fan della serie BG che non importa la grafica, non importa il 3d, ma interessa avere delle regole a loro conosciute , guidare un gruppo di persone e non 1 sola, avere una bella storia alle spalle... etc..etc..

Ecco, io quindi dico che definire RPG, e soprattutto definire uno stile univoco di RPG sia impossibile per i vari gusti dei vari giocatori... quindi non esisterà mai l'rpg definitivo, e neanche quello migliore, se non il migliore per gusto personale. Dunque unico consiglio, provateli, o se non li potete provare chiedete informazioni e leggetevi chi ne parla bene e chi ne parla male.... magari cosi capite se è il tipo di rpg che più vi si addice ;)

Leron
01-04-2005, 09:14
Originariamente inviato da dani&l

Ecco, io quindi dico che definire RPG, e soprattutto definire uno stile univoco di RPG sia impossibile per i vari gusti dei vari giocatori... quindi non esisterà mai l'rpg definitivo, e neanche quello migliore, se non il migliore per gusto personale. Dunque unico consiglio, provateli, o se non li potete provare chiedete informazioni e leggetevi chi ne parla bene e chi ne parla male.... magari cosi capite se è il tipo di rpg che più vi si addice ;)
e mi pare che questo sia lo scopo effettivo di questo thread (almeno questo è ciò che intendevo quando lo ho aperto ) ;)

dare una infarinatura degli rpg più famosi citandone in breve le caratteristiche principali

d'altronde proprio per questo nel primo post scrivo


" RPG è facile... ma cosa sono gli rpg? RPG è una sigla che significa Role Playing Game. Gioco di ruolo. distingue quindi tutti i giochi che hanno una impostazione a ruoli. capite quindi che dire RPG significa dire solo una delle caratteristiche che può avere un videogioco. vuol dire tutto e niente."


e cmq se ti dico che a me piacciono sia BG che Morrowind che gothic, ma in maniera diversa per le caratteristiche che li contraddistinguono? :stordita:

dani&l
01-04-2005, 09:57
Originariamente inviato da Leron

e cmq se ti dico che a me piacciono sia BG che Morrowind che gothic, ma in maniera diversa per le caratteristiche che li contraddistinguono? :stordita:


Sei uno di larghe vedute, o di bocca buona... o semplicemente fortunato :D

Anche io cmq ho giocato a tutti i titoli da tè elencati... solo che magari ho speso più tempo con uno che con l'altro... a priori non scarto niente ;)

OSMIUM_modified
01-04-2005, 11:14
Io invece penso per esperienze personali numerose in questo settore che il mondo dei videogiocatori è, come in generale accade per tutte le categorie umane, formato in larga parte da cretini.

L'impossibilità di guardare ai giochi con obiettività e senso critico non è facile da trovare e spesso nemmeno si trovano persone che siano interessate allo scambio di opinioni. Io, infatti, considero molto le recensioni di Ludus colle quali mi sono sempre trovato molto d'accordo e che cmq mi sono sempre sembrate molto equilibrate.

Se si tien conto infine che molte persone si sentono molto "intellettuali" nel definire con epiteti fecali giochi che meritano parecchio il cerchio si chiude.

Può sembrare paradossale che una persona si senta un "intellettuale" criticando non opere d'arte, non la politica economica, non un film ma... un videogioco, ma purtroppo per molti uomini sfortunati e proprio così.

Non possiamo fare altro che pregare per loro.

Stalker
01-04-2005, 11:54
Quando parlavo di "spigolosità", mi riferivo a questo:

http://newspics.rpgdot.com/gallery/10/Screenshots//gothic23.jpg

http://newspics.rpgdot.com/gallery/10/Screenshots//gothic21.jpg

Alberi e formazioni rocciose sono molto cubettosi e spigolosi.
Il paesaggio è in larga parte costituito da questi elementi.
Mi sembra azzardato dire che "il numero di poligoni si attesta sempre su livelli molto alti."

Ciò non toglie che, come ho già detto, il paesaggio risulti nel complesso credibile per la cura complessiva con cui è stato riprodotto.

:)

guidin
01-04-2005, 12:22
deus ex non può essere considerato nel novero di questo tread?
a me è sempre parso un gioco immortale.

vorrei spezzare una lancia in favore di nwn... sicuramente il single del primo capitolo è brutto, gli altri due sono già un pò più carini. Però la vera forza di nwn in single è data dalla rigiocabilità altissima grazie ai moduli scaricabili da internet, ci sono alcune saghe che sono semplicemente fantastiche..

ciao

Leron
01-04-2005, 12:28
Originariamente inviato da guidin
deus ex non può essere considerato nel novero di questo tread?
a me è sempre parso un gioco immortale.

vorrei spezzare una lancia in favore di nwn... sicuramente il single del primo capitolo è brutto, gli altri due sono già un pò più carini. Però la vera forza di nwn in single è data dalla rigiocabilità altissima grazie ai moduli scaricabili da internet, ci sono alcune saghe che sono semplicemente fantastiche..

ciao
nwn manca di spessore e carisma, è comunque un buon titolo anche se in single non arriva lontanamente ai livelli della serie bg

deus ex è un fps con qualche componente rpg, non può certo essere considerato un rpg

guidin
01-04-2005, 12:35
va beh..

e di vampires: bloodline? sul tread ufficiale ho letto un sacco di buone impressioni...

OSMIUM_modified
01-04-2005, 12:56
Originariamente inviato da Stalker
Quando parlavo di "spigolosità", mi riferivo a questo:

Alberi e formazioni rocciose sono molto cubettosi e spigolosi.
Il paesaggio è in larga parte costituito da questi elementi.
Mi sembra azzardato dire che "il numero di poligoni si attesta sempre su livelli molto alti."

Ciò non toglie che, come ho già detto, il paesaggio risulti nel complesso credibile per la cura complessiva con cui è stato riprodotto.

:)

Per carità non volevo nemmeno io dire che le forme sono più tonde che in Morrowind ma il numero di poligoni è cmq molto alto (lo dicono anche molti recensori del gioco). Nelle immagini che hai postato infatti nota quanto lontano sia l'orizzonte... Tutto ciò che vedi sono poligoni. In Morrowind l'orizzonte anche al massimo è molto più vicino.

Ciò si scorge soprattutto, come ho detto, nella palude e dentro la caverna di Campo Nuovo dove i poligoni sono davvero tantissimi.

E cmq è vero gli alberi sono molto essenziali.

Grazie per le bellissime foto postate... mi sta venendo voglia di reinstallarlo...:sbav:

Fable
01-04-2005, 13:48
Originariamente inviato da dani&l

Ecco, io quindi dico che definire RPG, e soprattutto definire uno stile univoco di RPG sia impossibile per i vari gusti dei vari giocatori... quindi non esisterà mai l'rpg definitivo, e neanche quello migliore, se non il migliore per gusto personale.

Hai appena detto una grande verita' quindi.
quoto e straquoto , anche perche se tutti gli rpg sarebbero fatti su un solo criterio sai che noia dopo , quindi viva la diversita'.

Stalker
01-04-2005, 17:12
Originariamente inviato da OSMIUM
...il numero di poligoni è cmq molto alto (lo dicono anche molti recensori del gioco).
Le recensioni che ho letto a suo tempo mettevano in vario modo in risalto il risparmio di poligoni, nessuna ha mai parlato di elevato numero di poligoni, che io ricordi.


Nelle immagini che hai postato infatti nota quanto lontano sia l'orizzonte... Tutto ciò che vedi sono poligoni. In Morrowind l'orizzonte anche al massimo è molto più vicino.
La distanza dell'orizzonte non incide sulla spigolosità del paesaggio: un albero a forma di parallelepipedo storto a 10 metri o 1 km di distanza rimane sempre spigoloso. Lo stesso vale per le rocce. Vedere un oggetto cubettoso a breve o lunga distanza non sposta di una virgola la questione: l'ambiente sarà sempre "spigoloso".
L'orizzonte è stato esteso grazie al risparmio di poligoni per ciascun oggetto: è stata una scelta giustificata e comprensibilissima, altrimenti il gioco sarebbe risultato ingiocabile su qualsiasi configurazione.


Ciò si scorge soprattutto, come ho detto, nella palude e dentro la caverna di Campo Nuovo dove i poligoni sono davvero tantissimi.
Campo Nuovo e la Palude sono in larga parte caratterizzati da casupole (squadrate) nel primo caso, e da alberi che sono "parallelepipedi storti" nel secondo caso.
Io tutti questi poligoni non li vedo mica...
Queste due zone sono più dettagliate nel senso che presentano molti "oggetti" che tendono ad attenuare una spigolosità e cubettosità che non viene certamente eliminata.

E, come ho già detto, nel corso dell'esplorazione ci si imbatte principalmente in paesaggi come quelli degli screen che ho postato, che valgono più di mille commenti.

:)

ciocia
01-04-2005, 19:15
rivedendo le foto di gothic1, si nota bene il miglioramento fatto in gothic2, che, pur usando lo stesso motore, e' stato meglio ottimizzato ( meno spigolosita', + texture e meglio definite )

Fable
03-04-2005, 23:41
Io aggiungerei alla lista degli RPG anche " THE TEMPLE OF ELEMENTAL EVIL "
Ho giocato poco perche' in lista di attesa ;) ma quel poco che ho giocato posso dire che e' un rpg con una buona grafica ed e' indirizzato soprattutto ai puristi.
Trama non so come sia ma la giocabilita' tende molto su stile Baldur's Gate , quindi un gioco a turni.
Per ora e' tutto !


p.s per chi e' di Milano e interessato al acquisto di Baldur's Gate 2 + l'espansione in un solo cofanetto a sole 29.90 euro. Vero affare!!!

Invece Morrowind 1 , 2 e 3 (Special Editions) sempre in un solo cofanetto a 33 euro.

Si trovano a Messaggerie Musicali in Galleria del Corso 2.

Ciao.

cerbert
04-04-2005, 11:04
Originariamente inviato da Leron
deus ex è un fps con qualche componente rpg, non può certo essere considerato un rpg

So di sembrare ossessivo, però alla fine a me Deus Ex è sembrato più RPG di "Redemption".
:(

Leron
04-04-2005, 11:17
Originariamente inviato da cerbert
So di sembrare ossessivo, però alla fine a me Deus Ex è sembrato più RPG di "Redemption".
:(
non ho mai giocato a redemption :mbe:



:D

allora dai recensite che postiamo :D

TheRipper
04-04-2005, 11:26
beh ma calcolate che ci vuole poco ad essere piu' RPG di Redempion...quello somigliava piu' che altro a una specie di Tomb Raider.

Jon Irenicus
04-04-2005, 13:19
Originariamente inviato da Leron
e cmq se ti dico che a me piacciono sia BG che Morrowind che gothic, ma in maniera diversa per le caratteristiche che li contraddistinguono? :stordita:
Non sei l'unico :fiufiu:
Magari alla fine posso aver la preferenza assoluta (cosa che non riesco cmq a fare perchè sono un indeciso) su uno o su un altro, cmq proprio perchè son differenti non riuscirei buttarne via nemmeno uno di sti 3...

jackx82
04-04-2005, 14:53
ho trovato a 19,99 space hack e non so se prenderlo o no non riuscendo a trovare una vera recensione dato che credo sia appena uscito.
Qualcuno sa dirmi se ne vale la pena? Il prezzo è onesto e sono tentato!!

Fable
04-04-2005, 15:12
Originariamente inviato da jackx82
ho trovato a 19,99 space hack e non so se prenderlo o no non riuscendo a trovare una vera recensione dato che credo sia appena uscito.
Qualcuno sa dirmi se ne vale la pena? Il prezzo è onesto e sono tentato!!


mi sa che e' un po' troppo presto per una vera recensione ma comunque mi associo anche'io alla tua domanda.


" Qualcuno sa dirmi se ne vale la pena? "

ciocia
04-04-2005, 17:54
e' un gioco molto arcade stile diablo ( cosi' dicono )
c'e' un thread relativo dove alcuni lo stanno giocando, li' potete chiedere info;)

ciocia
04-04-2005, 19:03
Originariamente inviato da Leron

allora dai recensite che postiamo :D

io al max potrei scrivere qualcosa con calma ( e brevemente:p ) su
vampire bloodline
kotor2 ( l'1 e' meglio qualcuno che lo sta giocando adesso...anche se alla fine i 2 titoli sono mooolto simili )
gothic1-2

Fable
04-04-2005, 19:32
....

Fable
04-04-2005, 19:33
...

Fable
04-04-2005, 19:36
Originariamente inviato da ciocia
e' un gioco molto arcade stile diablo ( cosi' dicono )
c'e' un thread relativo dove alcuni lo stanno giocando, li' potete chiedere info;)


Grazie ! ;) cmq oggi pomeriggio sono andato in un negozio di videogiochi e il venditore mi ha detto la stessa cosa ,cioe', che il gioco e' un arcade tipo diablo ma piu' semplice ancora.

Stavo quasi per comprarlo ma alla fine lo riapoggiato sullo scaffale e mi so preso un Gamepad nuovo e Demon Stone. Adesso installo il nuovo gioco e mi godo il nuovo gamepad.

:sofico: :sofico::sborone: :D

ciocia
05-04-2005, 20:40
GOTHIC1-2
DATA D’USCITA::D qui per l'italia ci sarebbe un dibattito..:D:D facciamo 2001-2003?

Ottimi RPG fantasy, consigliato vivamente di giocare al 2 solo dopo aver giocato all’1. C’e’ anche l’espansione di gothic2 “La notte del corvo” che inserisce parecchie migliorie ( un’avventura parallela, nuove armi/gilde/mostri )
0) Solo single player, il suo forte e’ proprio la trama e il mondo ricreato coinvolgente
1) Ambientazione fantasy, con umani ( guerrieri e maghi ), belve fantasiose feroci, e gli immancabili orchi
2) GOTHIC1: Nel regno di Khorinis, dei maghi creano una barriera energetica dentro una valle di miniere di metallo ( barriera che si puo’ oltrepassare solo in entrata ) per far diventare la zona al suo interno praticamente una prigione ( ci buttano i malviventi i quali non possono + uscire ), peccato che alla sua creazione ci sia un errore e la barriera diventa enorme inglobando tutta la valle, compresi i maghi che la crearono. Cosi’ nasce un rapporto forzato tra il reame e i detenuti nella valle. Il regno butta al suo interno i viveri necessari, e i detenuti fanno uscire il metallo necessario al reame ( solo le persono non possono uscire L’avventura inizia col personaggio principale che viene buttato nella valle/prigione, ma prima gli viene consegnata una lettera importante da consegnare ai maghi del fuoco ( ci sono 3 tipi di maghi nel gioco ). Vi ritroverete quindi in questa valle, nudo, senza sapere nulla di questo posto….il resto, lo scoprirete.
Nel corso dell’avventura dovrete decidere in quale gilda entrare e cosi’ diventare guerriero o mago.
3) GOTHIC2: La storia riprende dove e’ terminato gothic1. Senza rovinare la trama dell’1, diciamo che il 2 e’ ambientato in tutto il reame e avanti nel gioco si potra’ tornare a far visita alla valle e trovarla modificata da certi eventi:D
Anche qui entrerete in una gilda ( mago/guerriero/paladino )
4) Il gioco e’ in 3° persona con visuale da dietro. Con 1 tasto si passa in 1° ma non ci si muove ( nel 2° ci si muove anche, ma e’ una visuale scomoda ). Classiche schermate di statistiche pg e inventario e mappa ( se la comprate nel gioco ). Non c’e’ il respawn ( cioe’ i mostri uccisi non rinascono, una volta uccisi tutti i mostri, girerete nella valle vuota…). Ad ogni passaggio di livello si hanno 10punti abilita’ da spendere in caratteristiche come si preferisce, ma per farlo bisogna trovare un maestro adeguato ( c’e’ chi ti aumenta la forza, chi il mana, chi ti insegna ad usare armi1/2 mani, chi l’arco, chi ti insegna a cacciare e a squoiare gli animali per venderne pelli/denti/artigli, chi a scassinare..). Il sistema di controllo e’ la nota + dolente, e’ un po’ particolare ed ostico da digerire, ma ci si abitua. Di conseguenza gli scontri armati, rigorosamente in tempo reale senza pause, sono resi difficili per questo controllo mediocre. Nel 2 e’ cambiato poco o nulla. Da segnalare che nel 2 finalmente si passa senza problemi tra i rami degli alberi senza incastrarsi, mentre nell’1 spesso si diventava matti….
Da segnalare il passare del tempo ( ore e minuti ) come in morrowind, quindi nel gioco vedrete alba/giorno/tramonto/notte ecc., a volte pioggia a volte un bel cielo stella con stelle cadenti. Il passare del tempo non e’ solo una chicca grafica, infatti di notte la gente dorme e la mattina si recano a lavorare, non saranno quasi mai fermi impalati, hanno una loro vita ( bellissimo vederli pisciare :D )…alcune cose le potrete fare dopo un certo orario….se volete entrare in una capanna per rubare, magari di notte non riuscite xche’ il propietario e’ li, mentre di giorno lui e’ a lavorare e riuscite.
5) Graficamente ne risente degli anni, soprattutto l’1. Non molti poligoni e textures povere, ma la grafica 3D e la stupenda ricreazione artistica del mondo, fa passare in secondo piano la cosa ( non farete + caso alla grafica ). Il 2 ha qualche poligono in piu’ ma soprattutto textures migliori che rendono il titolo perfettamente godibile ancora oggi ( ci sono anche gli alberi che si muovono al vento )


EMMHH, le foto le trovate voi?:D

OSMIUM_modified
05-04-2005, 20:49
Originariamente inviato da Stalker
Le recensioni che ho letto a suo tempo mettevano in vario modo in risalto il risparmio di poligoni, nessuna ha mai parlato di elevato numero di poligoni, che io ricordi.
:)

Le recensioni le ho ricontrollate tutte e hai ragione. Mi sono sbagliato ma rimango della mia opinione. Ciao.

Jon Irenicus
05-04-2005, 21:57
Non per sminuire l'ottimo lavoro di ciocia (ci mancherebbe!), cmq anche Stalker aveva fatto una minirecensione di Gothic (il primo) anche se non è stata injserita all'inizio, magari si può usare quella di Stalker per Gothic1 (visto che sono ambedue valide ma Stalker l'ha fatta prima) e di ciocia per il 2 (che poi è come se la facesse anche per il primo visto che come meccaniche son quasi uguali... :) ).

ciocia
06-04-2005, 20:52
azz, ho lavorato per nulla:mc: :D
no problem, avevo visto che mancava e ho dato un piccolo contributo...magari + avanti faccio quelle di kotor ( adesso non ho tempo )

Jon Irenicus
07-04-2005, 15:48
Originariamente inviato da ciocia
azz, ho lavorato per nulla:mc: :D
no problem, avevo visto che mancava e ho dato un piccolo contributo...magari + avanti faccio quelle di kotor ( adesso non ho tempo )
Dai, non dire così, visto l'impegno ripeto che possiamo usarla almeno per Gothic2!!!:D

Engelbert
15-04-2005, 09:50
Ciao a tutti!

Complimenti!Il topic è molto interessante.

Però vorrei cheidervi un consiglio...

Sono un amante dei giochi di ruolo stile jap. Oltre ai vari FF o grandia che titoli posso trovare per PC?? Anche tipo Zelda vanno bene??

Ciao

Redvex
15-04-2005, 10:52
Grandia 2

Engelbert
15-04-2005, 11:01
Grandia 2

Già finito.

Cmq grazie.

Ne sai altri??

Redvex
15-04-2005, 11:16
Datti agli emulatori x PSX e gioca Final Fantasy 9 Chrono Cross ecc ecc

ciocia
15-04-2005, 18:48
Già finito.

Cmq grazie.

Ne sai altri??

Ma provare RPG + complessi da pc?
Se ti piacciono quelli da console, potresti innamorarti di quelli da pc.
tipo:
gothic 1-2
kotor 1-2
morrowind

Engelbert
15-04-2005, 19:03
Ma provare RPG + complessi da pc?
Se ti piacciono quelli da console, potresti innamorarti di quelli da pc.
tipo:
gothic 1-2
kotor 1-2
morrowind

Gothic 2 e kotor li ho già finiti! e devo dire che sono veramente ottimi giochi.

Invece morrowind (anche se ottimo tecnicamente) non mi trasmette emozioni forti come gli altri giochi.

Ti ringrazio comunque per la risposta.

Se ne sai altri posta pure!!!1

CIAO

ciocia
16-04-2005, 18:35
Ma di gothic e kotor, hai fatto sia l'1 che il 2?
Tra 1 settimana dovrebbe uscire l'espansione di gothic2.
Per morrowind, pensa che l'ho ripreso in mano proprio da 1 settimana. Io lo giocai a suo tempo appena usci' la patch italiana, oggi lo riprendo completo delle espansioni tribunal e bloodmoon che ancora non avevo visto.
Probabilmente la storia non prende come gli altri perche' e' immensamente dispersivo ( soprattutto nei dialoghi ), ma la liberta' d'azione ed il fatto di apprendere le abilita' usandole, per me lo rende sempre il migliore! e poi, completo di add-on ( su tutti i visual pack ) lo aggiornano graficamente ai giorni nostri con textures bellissime.

Altri titoli ( che vedi anche in prima pagina ), se i tuoi gusti sono come i miei:
Neverwinter Nights
Vampire The Masquerade: Redemption
Vampire The Masquerade: Bloodlines

cac
19-04-2005, 19:25
Sono in crisi :cry:

Dopo Morrowind,Gothic,Gothic II, Vampire Bloodlines, Arx Fatalis (bellissimo e sottovalutato) cosa gioco tra quelli elencati nella pagina iniziale??
:cry: :cry: :mc:
consiglio? :rolleyes:

ciocia
20-04-2005, 18:38
Non hai fatto i 2 kotor? non ti piace il mondo star wars? Dovresti provarli cmq, sono 2 ottimi titoli ( il primo ha un colpo di scena fantastico, il secondo ha ottimi dialoghi )
Poi senza andare su titoli troppo vecchi, never winter night a me piacque molto. In molti sostengono che la trama non sia il massimo, ma per me resta cmq un bel gioco.
I vecchi ( e mitici ) titoli della black isle a me non sono mai piaciuti :O

Rinha
20-04-2005, 23:03
Tristezza...
dei titoli passati penso di aver fatto quasi tutto (Gothic, Morrowind, Kotor, Vampire, tutta la saga Black isle e Neverwinterm, che poi sempre BI è! :p ).
Ultimamente ho finito Gothic 2, Kotor 2 e cominciato Vempire Bloodlines (che proprio non mi piace...! :fagiano: ).

Cosa posso fare ora?!?! Sono in astinenza da Rpg...!!! :muro:

Darkdragon
25-04-2005, 23:59
non sono un espertone di rpg(gioco al pc da2 anni e ho fatto pochi giochi) anche se l ho gia visto in qualche post la sopra vi chiedo cosa ne pensate di diablo2 exp, sacred e il nuovo guild wars(che sto per comprare)?
di altri rpg ho finito final VIII e ho provato dablo 2 exp(finito), sacred(da poco) e icewind dale
(poco)

Fable
26-04-2005, 00:30
non sono un espertone di rpg(gioco al pc da2 anni e ho fatto pochi giochi) anche se l ho gia visto in qualche post la sopra vi chiedo cosa ne pensate di diablo2 exp, sacred e il nuovo guild wars(che sto per comprare)?
di altri rpg ho finito final VIII e ho provato dablo 2 exp(finito), sacred(da poco) e icewind dale
(poco)


be' ... diablo2+exp e' un capolavoro ed e' unico nel suo genere.
sacred e' bello graficamente pieno di bug e manca di carisma , tutto sommato divertente ma niente di che,cmq giocabile.
guild wars promette bene , non vedo l'ora di averlo,mancano pochi giorni.

Darkdragon
26-04-2005, 01:38
a proposito di sacred l ho quasi abbandonato per tutti quei bug, mi sono incastrato fra un albero e una roccia e un altra volta in uno scantinato perdendo cosi 3 ore buone di gioco. comunque il mio elfo oscuro era spettacolare, magari lo riprendero ogni tanto(prima pero voglio guild wars)
ps: un mio amico mi ha detto che e uscita l exp di sacred, se e vero me la compro assieme a gothic2

mcz
26-04-2005, 09:12
Potete dirmi dove trovare e quali cambiamenti fare a morrowind, ho il gioco ma non ho mai "digerito" completamente questo gioco di ruolo. Magari migliorandolo come dite lo riprendo e finisco, però non sò da dove iniziare.
Consiglio Arcanum, molto coinvolgente e anche tradotto.

giacomo_uncino
26-04-2005, 17:40
a proposito di sacred l ho quasi abbandonato per tutti quei bug, mi sono incastrato fra un albero e una roccia e un altra volta in uno scantinato perdendo cosi 3 ore buone di gioco. comunque il mio elfo oscuro era spettacolare, magari lo riprendero ogni tanto(prima pero voglio guild wars)
ps: un mio amico mi ha detto che e uscita l exp di sacred, se e vero me la compro assieme a gothic2
Di Sacred ti puoi scaricare dal sito ufficiale Sacred Plus (100 mb circa) che oltre ad aggiornarti Sacred alla vers. 1.8.3 ti aggiunge altri scenari e nemici ;) Quella che è uscita adesso è la vers. aggiornata con sacred plus 1.8.3 (in dvd) a 9.95

ciocia
26-04-2005, 18:26
Potete dirmi dove trovare e quali cambiamenti fare a morrowind, ho il gioco ma non ho mai "digerito" completamente questo gioco di ruolo. Magari migliorandolo come dite lo riprendo e finisco, però non sò da dove iniziare.
Consiglio Arcanum, molto coinvolgente e anche tradotto.

Su GMC di questo mese, nella versione dvd trovi morrowind+bloodmoon con relative traduzione + 1gb di extra da installare ( solo alcuni compatibili con le traduzioni )
Cmq, fondamentale da installare sono i visual packs per i fondali e i better beasts/heads/bodies per migliorare personaggi e mostri.

ciocia
26-04-2005, 18:29
be' ... diablo2+exp e' un capolavoro ed e' unico nel suo genere.
.

Diablo non l'ho mai provato...e' accettabile graficamente oggi o nettamente mediocre e quasi inguardabile?
diablo2+exp e' l'ultimo completo? ( +exp sta indicare + espansioni? quale/i?)
In questi giorni sto giocando a space hack, che e' schifosamente arcade e nullo, quindi ipotizzo che potrei provare anche diablo2...

Darkdragon
26-04-2005, 19:39
Diablo non l'ho mai provato...e' accettabile graficamente oggi o nettamente mediocre e quasi inguardabile?
diablo2+exp e' l'ultimo completo? ( +exp sta indicare + espansioni? quale/i?)
In questi giorni sto giocando a space hack, che e' schifosamente arcade e nullo, quindi ipotizzo che potrei provare anche diablo2...

a diablo2exp ci ho giocato un bel po, mi e dispiaciuto doverlo abbandonare, perche ormai avevo troppi giochi da cominciare(sacred e altri). fidati che e stupendo, solo la grafica non e aggiornatissima(2001) isometrica come al solito ma il gioco e un capolavoro, ora pero ci giocano in pochi. exp si riferisce all espansione cmq se ti serve qualcosa apri un altro thread o facciamo in pvt
di dark age of camelot che mi sapete dire? l ho visto a 49€ con tutte le espansioni al merdiaworld(non ho fatto pubblicita) e siccome domani compro guild wars e magari anche morrowind com GMC potrei anche comprarlo

OSMIUM_modified
26-04-2005, 23:30
Scusate ma queste che dite sono tutte... beh non voglio essere volgare e non lo dico.
DIABLO RESTERÀ ALLA STORIA.
È un capolavoro, punto.
Io onestamente consiglierei addirittura di cominciare da Diablo 1 e di prendere anche Hellfire che è l'unica espansione di Diablo 1 (fatta dalla Sierra... memorabile).
Ma stare a traccheggiare "lo prendo, non lo prendo" e come stare davanti a una svedese disponibile nel letto e fare "me la scopo, non me la scopo". Voi che fareste?
Avanti, sparati Diablo e falla finita... ci ringrazierai, credimi.

Diablo imperat.

OSMIUM_modified
26-04-2005, 23:34
E aggiungo che dovrebbe uscire Sacred con espansione e ultima patch a 9,9 €€.
Non fatevelo sfuggire.
Poi allego un bel filettino per Morrowind... molto utile per accorciare i tempi.
In ultimo suggerisco l'ottima guida realizzata da TGM e scaricabile dal loro sito.
Vi sono anche le guide alle due espansioni.

E ricordatevi: Diablo imperat.

freeagle
27-04-2005, 09:04
Se si parla di giochi anche vecchiotti, posso "riesumare" Might & Magic VI"? E' stato quello che mi ha fatto appassionare al genere ed ogni tanto lo rigioco ancora (lacrimuccia nostalgica)!
Il VII e L'VIII non li ho giocati, quindi non so, dite voi.
Il IX è invece assolutamente da evitare.


Visto che questa è l'unica citazione di Might & Magic che è stata fatta, ne approfitto per rispondere :Prrr:
Degli ultimi episodi (dal VI in poi), diciamo che hai giocato il "quasi" migliore e il peggiore! Secondo me, l'episodio VII (For Blood And Honor) è il più bello degli ultimi anni: io l'ho giocato nella versione originale in inglese ed è davvero ben fatto, pur basandosi spudoratamente sul predecessore a livello tecnico. Però ci sono nemici nuovi, un sistema di classi / promozioni più complesso e difficile da padroneggiare (esempio: in MM6 avevo fatto diventare tutti e quattro i miei personaggi Maestri in tiro con l'arco, mentre in MM7 puoi fare arrivare al massimo grado solo una determinata razza/classe) e soprattutto, c'è la possibilità di scegliere da che parte stare a metà del gioco: con le forze del male o con quelle del bene. Come trama, mi pare il più solido di tutti gli ultimi episodi, là dove MM6 era un po' dispersivo e MM8 risulta alquanto forzato. A proposito dell'episodio VIII "Day Of The Destroyer", c'è poco da dire, è praticamente lo stesso gioco, solo più corto e meno interessante, oltre che tradotto veramente da cani nella versione in italiano. Un solo aspetto interessante: anzichè iniziare con un party di 4 personaggi, se ne crea uno solo e si ha la possibilità di aggiungerne liberamente altri 4, scegliendoli in base alle esperienze. Per il resto, un gioco abbastanza mediocre.
In quanto al tanto vituperato episodio IX, se ne sono dette di tutti i colori: grafica tutta in 3D ma indietro di almeno un lustro rispetto ad altri giochi usciti in contemporanea (chi ha detto Morrowind?!), NPC (non-playin' charachters) assolutamente orribili, trama "stanca" almeno fino ai 3/4 del gioco, e un sistema di inventario frustrante e scriteriato che ha rovinato quanto di buono fatto nei tre episodi precedenti. Di positivo si può dire che l'atmosfera di Might & Magic è stata tutto sommato rispettata, che gli effetti sonori sono discreti e alcuni dungeon sono davvero belli (la tomba dei 1000 terrori, per esempio).
Però, in definitiva, direi che è un gioco "evitabile", a meno di essere dei fans accaniti della serie.

Fable
27-04-2005, 11:51
Diablo non l'ho mai provato...e' accettabile graficamente oggi o nettamente mediocre e quasi inguardabile?
diablo2+exp e' l'ultimo completo? ( +exp sta indicare + espansioni? quale/i?)
In questi giorni sto giocando a space hack, che e' schifosamente arcade e nullo, quindi ipotizzo che potrei provare anche diablo2...

Diablo graficamente e' mediocre-accetabile , la risoluzione del gioco e di 800x600. Come stile e' un rpg arcade. Il punto forte di daiblo 2 + exp e' la giocabilita' e il multiplayer. Le missioni che puoi fare in single player si possono fare anche in multiplayer in coop con altri personaggi , devi ammazzare tutto,in questo modo ottieni punti esperienza che aiutano allo svilupo del tuo pg.Il tuo pg lo puoi svvilupare come ti pare piace , quindi NON e' uno svvilupo forzato o lineare come in alcuni rpg.
Il gioco e ben equilibrato per quanto riguarda la difficolta' , ha una storia semplice ma bella , non annoiera' mai , perche c'è tanto da fare.

Per exp sta l'espansione che e' un must.L'espansione del gioco si chiama "LORD OF DESTRUCTION" ed e' molto impegnativa , daltronde come l'intero gioco.

Diablo2 + exp e' un gioco molto bello ma per capire se ti piace veramente bisogna giocarlo almeno 2-3 giorni.

E' un gioco che puo' piacere subito oppure puo' piacere giocandolo oppure puo' non piacere proprio. Sono gusti personali.

A me per esempio non piacque dall'inizio ma giocandolo ho capito che era un gioco tutto da scoprire , un gioco molto , molto bello.

Se inizi ha giocare diablo , ti consiglio fortemente di cominciare in single player almeno per una due settimane , forse anche piu'.

Ciao. ;)

Darkdragon
27-04-2005, 14:37
Scusate ma queste che dite sono tutte... beh non voglio essere volgare e non lo dico.
DIABLO RESTERÀ ALLA STORIA.
È un capolavoro, punto.
Io onestamente consiglierei addirittura di cominciare da Diablo 1 e di prendere anche Hellfire che è l'unica espansione di Diablo 1 (fatta dalla Sierra... memorabile).
Ma stare a traccheggiare "lo prendo, non lo prendo" e come stare davanti a una svedese disponibile nel letto e fare "me la scopo, non me la scopo". Voi che fareste?
Avanti, sparati Diablo e falla finita... ci ringrazierai, credimi.

Diablo imperat.
hai il mio appoggio, diablo e un gran gioco,infervorati meno e non sparare cazzate! NON PUOI PARAGONARE UNA SVEDESE E DIABLO DAI!!!
DEEMOOOOO consigli per gli accqustiiii, diablo lo compri a 15 eurooo, iva iclusaaaa, demoooo! MUSICA, DEMOOOO!

Darkdragon
27-04-2005, 14:38
diablo2 - 15 euro con anche l espansioneeeeee. demoooo!

Darkdragon
27-04-2005, 14:46
io ho cominciato diablo con lexp, poi e uscita la 1.09,poi la 1.10 il natale del 2004. non so chi di voi abbia provato la 1.10 ma io ed i miei amici giocando FULL LEGIT in singleplayer facevamo fatica anche solo a tirare avanti, la ladder era diventata impossibile(quando il pg e memorizzato nel server,ergo niente cheat) era diventata impossibile è anche per questo che l ho abbandonato: avvo un pala liv 94 con gli oggetti e le abilita migliori e riuscivo a crepare a inferno contro piccoli gruppi di mostri abbastanza scarsi!
le cose sono diventate veramente impossibili in quel gioco
pero se qualcuno volesse cominciarlo potrei dargli una mano visto che e un po che non ci gioco piu

Leron
27-04-2005, 14:53
ragazzi stiamo andando off topic

diablo NON è un RPG così come non lo è sacred e GuildWars


sono tutti ACTION RPG e è un genere a parte che non ci azzecca con questo thread ;)

Darkdragon
27-04-2005, 15:00
OK

Jon Irenicus
27-04-2005, 16:22
Ho giocato e finito KOTOR, mi ha soddisfatto completamente!!! Ottima ambientazione a me molto cara, ottima storia, magari non la più originale del mondo ma con bei colpi di scena, personaggi gradevolissimi e con spessore e soprattutto molto coinvolgente. Le uniche note negative possono riguardare il sistema di combattimento, bello si ma secondo me quello di Baldur's Gate era su un altro pianeta il quale era pure più lungo. E poi è possibile che su Dantooine in certi punti scattasse come non ho mai visto e assolutamente in maniera ingiustificabile?
Cmq lo eleggo come l'rpg ideale per iniziare, bello sotto ogni aspetto anche quello grafico (benchè non strepitosa) molto gradevole e molto semplice (anche troppo), ma adatto anche anche ai giocatori di RPG con più esperienza (categori in cui mi riconosco :sborone: )... Magari un dì ci faccio la minirecensione...

Rinha
30-04-2005, 11:23
Visto che un mio tread ha riscosso poco successo mi auto-quoto qui. Spero sia letto da un pò più di gente... Ho il gioco installato da 2 giorni ma sto aspettando a ricominciarlo!! :cry:

Premetto che so già dell'esistenza della discussione ufficiale. Ho tuttavia una domanda precisa e sono certo che potrebbe tornare utile anche ad altri utenti.

Ho giocato interamente la primissima versione di Morrowind, senza nessuna espanzione. Adesso voglio cimentarmi nuovamente in Tribunal e Bloodmoon, adeguatamente patchate in italiano.

Vorrei sapere da chi ci ha smanettato molto, quali sono i migliori plug-in da inserire? Quali quelli che ritenete fondamentali?
Conosco i vari mod grafici e aggiunte al gioco ma, avendo visto tutto mesi e mesi fa, non so adesso cosa sia il caso installare.

Se possibile, oltre ad un elenco, potreste segnalare anche i link da cui scaricarli?

(non solo "texture pack" generico quindi ma magari un file preciso)

Grazie a tutti! :help:

OSMIUM_modified
30-04-2005, 22:21
Guarda, se proprio vogliamo dirla tutta, non scaricare i plugin!!!
Tranne per better bodies.
Alla fin fine ho provato tutti i plugin consigliati da GMC (ho preso il DVD che ti consiglio vivamente, forse lo trovi ancora se lo chiedi al tuo giornalaio di fiducia) ma onestamente non mi sembrano irrinunciabili, anzi. Soprattutto attento al texture pack che inchioda la macchina.
Inoltre, sto avendo problemi con alcuni oggetti e personaggi di Tribunal che mi vengono visualizzati come delle piramidi giallo canarino gigantesche che prima d'installare tutti i plugin non avevo.
Ancora, prima dopo un pò che giocavo accusavo notevoli rallentamenti. Se salvavo e caricavo il salvataggio appena fatto risolvevo. Adesso devo uscire dal gioco e sperare che il file di swap non mi costringa a riavviare; infatti se faccio un teletrasposto colla gilda dei maghi, un viaggio su silt strider o in nave oppure lancio un intervento divino o uno di ALMSIVI, il sistema letteralmente s'ingozza di memoria virtuale...
Fate un pò voi...

OSMIUM_modified
30-04-2005, 22:26
ragazzi stiamo andando off topic

diablo NON è un RPG così come non lo è sacred e GuildWars


sono tutti ACTION RPG e è un genere a parte che non ci azzecca con questo thread ;)

Uah! E io che volevo mettere la recensione appena fatta di Severance Blade of Darkness...

[Scherzo]

Leron
02-05-2005, 08:12
Guarda, se proprio vogliamo dirla tutta, non scaricare i plugin!!!
Tranne per better bodies.
Alla fin fine ho provato tutti i plugin consigliati da GMC (ho preso il DVD che ti consiglio vivamente, forse lo trovi ancora se lo chiedi al tuo giornalaio di fiducia) ma onestamente non mi sembrano irrinunciabili, anzi. Soprattutto attento al texture pack che inchioda la macchina.
Inoltre, sto avendo problemi con alcuni oggetti e personaggi di Tribunal che mi vengono visualizzati come delle piramidi giallo canarino gigantesche che prima d'installare tutti i plugin non avevo.
Ancora, prima dopo un pò che giocavo accusavo notevoli rallentamenti. Se salvavo e caricavo il salvataggio appena fatto risolvevo. Adesso devo uscire dal gioco e sperare che il file di swap non mi costringa a riavviare; infatti se faccio un teletrasposto colla gilda dei maghi, un viaggio su silt strider o in nave oppure lancio un intervento divino o uno di ALMSIVI, il sistema letteralmente s'ingozza di memoria virtuale...
Fate un pò voi...
io gioco perfettamente con il portatile

e di plugin non so neanche quanti ne ho installati

cerbert
02-05-2005, 08:57
Visto che si è aperta la sezione JRPG, lascio la mia recensione su FFVII.


0) Rigorosamente single player

1) ambientazione. Ambientazione rigorosamente "SteamPunk" con spunti piacevolmente innovativi ed alcune incoerenze.

2)Trama e storia : Probabilmente il punto di forza assoluto del gioco: il canovaccio da cui si parte è banale, il classico gruppo di ribelli che lotta contro un'azienda-stato che detiene il monopolio dell'energia e sta guidando il pianeta al disastro. Le cose vengono complicate da un antagonista-semidio nato dalla scienza e da un'eredità di una razza estinta. Ciò che poi rende il gioco particolarmente coinvolgente è che ogni personaggio, a partire dall'arrogante protagonista, ha una sua sottotrama e quasi ogni personaggio non dice o non conosce la verità su sè stesso.

3) sistema di gestione e combattimento: Gestione tramite tasti (Joypad recommended) interazione abbastanza estesa (si può entrare in praticamente ogni casa e parlare con ogni persona) con alcuni dialoghi che possono aprire sotto-quest utili a conquistare bonus non da poco.
Combattimento a turni con gestione azioni da menù. Ciò che rende il combattimento particolarmente strategico è la possibilità di mettere "in combo" le magie per ottenere "attacchi legati", moltiplicati o su bersagli multipli. Inoltre ogni personaggio possiede le "Limit" ovvero le supermosse da eseguire dopo aver patito un certo ammontare di danni.

4)grafica. Nonostante sia datata (il gioco venne portato su PC ai tempi delle 3DFx) continua ad avere un suo fascino, alcuni FMV, soprattutto legati all'esecuzione delle Limit o delle evocazioni più potenti, continuano a dare un brivido al giocatore.
Purtroppo il gioco non è giocabile sulle schede video attuali e le patches disponibili sono per lo più amatoriali, un utile "workaround" può essere l'emulatore di Playstation.

Leron
02-05-2005, 09:01
Visto che si è aperta la sezione JRPG, lascio la mia recensione su FFVII.

ottimo :cool:

metti tu nel primo post? :)

cerbert
02-05-2005, 10:27
ottimo :cool:

metti tu nel primo post? :)

Voglia di lavorare, saltami addosso, eh... :D

Leron
02-05-2005, 10:33
Voglia di lavorare, saltami addosso, eh... :D
lavorare? tsk :O ma dove ? ma quando? :p

son ancora qui in coma dopo una giornata a venezia, 6 ore e mezza di treno e almeno 20km a piedi con annessa carbonizzazione quasi completa di naso e braccia :D

OSMIUM_modified
02-05-2005, 12:32
io gioco perfettamente con il portatile

e di plugin non so neanche quanti ne ho installati

Che culo.

ciocia
02-05-2005, 22:00
Visto che un mio tread ha riscosso poco successo mi auto-quoto qui. Spero sia letto da un pò più di gente... Ho il gioco installato da 2 giorni ma sto aspettando a ricominciarlo!! :cry:

Non hai voglia di comprarti GMC dove trovi tutto dul dvd?
La lista e' lunghetta, cmq per ottimizzarlo graficamente, soprattutto devi mettere
Better Beasts (migliora il bestiario )
Better Bodies (migliora i corpi )
Better Heads ( migliora le teste )
Faces Packs ( migliora i volti )
Visual Packs (miglioramenti alla grafica textures, DA PROVARE ASSOLUTAMENTE!!)
Mixed Signposts ( rende i cartelli strada + leggibili )

poi ce ne sono altri ovviamente... :O

Gerald Tarrant
07-05-2005, 14:16
Dissento su (quasi) tutto. :p
Per me Vampire è un ottimo action rpg, che certamente non pretende di mettersi in competizione con un mostro sacro come Torment: perciò, i criteri di valutazione debbono essere necessariamente diversi.

Trama e personaggi a me sembrano tra i punti di forza del gioco: avvincente la prima e ben caratterizzati i secondi; insomma, tutt'altro che banali.

Il fatto che non sia del tutto aderente al gdr da tavolo può non essere un limite o un difetto per tutti, certamente non per quelli come me che non hanno mai giocato ai gdr da tavolo.

Il combattimento talvolta appare un pò caotico e certamente è meno tattico rispetto a quelli a turni o comunque gestiti mettendo in pausa, ma per chi come me ama i combattimenti in tempo reale questo aspetto può non rappresentare un vero problema.

Inoltre, io l'ho giocato SENZA patch e non ho trovato affatto "impossibile" la gestione del party: il vero problema che ho dovuto affrontare (ahimé lo ricordo come fosse ieri) è stato un bug che mi mandava al desktop quando partiva un filmato, il che mi impediva di proseguire: ho dovuto inviare i miei save ad un mio amico per sbloccarmi il filmato, altrimenti non avrei potuto continuare.

Graficamente era eccellente e ancora oggi fa la sua bella figura.
E il doppiaggio é stato eseguito alla grande.
Che l'esplorazione e l'interazione siano limitate dipende dall'impostazione da action-rpg, perciò la cosa non mi sorprende (né indispone) affatto.

Io mi sento di sottolineare la bonta' dell' intervento di STALKER ..e concordo con lui riguardo le impressioni riportate su Vampire .. grafica e dialoghi davvero ottimi .. la trama non poi così banale come dite anzi ... certo un po' limitato questo sì ... poi riguardo la giocabilita' .. se l'ho finito io senza trucchi vari allora non è decisamente troppo difficile credete .. uno dei piu' bi RPG da mai giocati .... insieme a molti che avete gia' citato .. mi vengono ancora in mente certi luoghi , dialoghi o scontri a distanza di tanto tempo ..... ;)


Poi per dire ... RAVENANT ve lo site dimenticati ?... limitato certo .. storia scontatita .. un po' troppo facilone .... ma mi sono davvero divertito a giocarci .... tra l'altro si combatteva in tempo reale (alla Diablo) con mosse varie e combo .... si usava il pad se non sabglio .... mi ricordo ancora il duello a mani nude nell'accampamento nemico ... e la fine che quasi preclude ad un sequel che non c'è mai stato ... non credo abbai avuto molta fortuna ... magari è piaciuto a pochi o a nessuno .. pero' lo conservo ancora e non mi vergogno a dire che mi è piaciuto un sacco ... :D ciaouuuz

Redvex
07-05-2005, 18:23
x aggiunta devo dire ke ho appena provato dungeon lords x una mezz'oretta e devo dire ke fa proprio skifo

OSMIUM_modified
08-05-2005, 13:06
Dungeon Lords :sbav:

ciocia
09-05-2005, 21:37
x aggiunta devo dire ke ho appena provato dungeon lords x una mezz'oretta e devo dire ke fa proprio skifo

E' quell'rpg in 3° persona arcade? ma e' gia' uscito? in italia ipotizzo di no...
cosa ti fa schifo? dai filmati sembra bello ( molta esplorazione e bei paesaggi, pero' ho visto troppi combattimenti e nessun dialogo... :O )

Leron
09-05-2005, 21:58
interessante... è un rpg o un action rpg?

OSMIUM_modified
09-05-2005, 22:19
Dovrebbe essere un pò come Morrowind. Io ho fatto la demo e mi sono eccitato come un cammello.

OT: pessimo il tuo nuovo avatar, Leron...

Redvex
10-05-2005, 09:56
E' quell'rpg in 3° persona arcade? ma e' gia' uscito? in italia ipotizzo di no...
cosa ti fa schifo? dai filmati sembra bello ( molta esplorazione e bei paesaggi, pero' ho visto troppi combattimenti e nessun dialogo... :O )

I dialoghi si sono ridotti a 5 righe circa, ma il sistema di combattimento è pessimo, se ti capita uno alle spalle ed è forte sei morto, xkè finkè ti giri pari e attakki ne hai prese una caterva.......altra cosa fastidiosa il sound ke si sente non si sente si sente troppo basso, rumori finti e x finire se devi uccidere una specie di ameba piatta al suolo dai spadate ad altezza d'uomo e la colpisci :D

Stalker
10-05-2005, 11:18
Da quel che ho potuto constatare provando il demo, Dungeon Lords m'è parso un mediocre ACTION-rpg: il sistema di combattimento, che rappresenta il fulcro del gioco, è alquanto caotico e frustrante.

E, in generale, ho avuto la sensazione che il tutto sia il frutto di una certa improvvisazione e scarsa cura del gameplay.

Leron
10-05-2005, 11:57
Dovrebbe essere un pò come Morrowind. Io ho fatto la demo e mi sono eccitato come un cammello.

OT: pessimo il tuo nuovo avatar, Leron...
non è nuovo, cmq lo cambio quando ho tempo di rifare il mio vecchio


cos'hai contro i golem? :O

Redvex
10-05-2005, 15:06
non è nuovo, cmq lo cambio quando ho tempo di rifare il mio vecchio


cos'hai contro i golem? :O
So lenti e stupidi i golem :D cmq mi ricordo di averne abbattuti di simili in qualche rpg :mbe:

Leron
10-05-2005, 15:34
So lenti e stupidi i golem :D cmq mi ricordo di averne abbattuti di simili in qualche rpg :mbe:
ma infatti, sono dei simpaticoni i golem, poi portano pure fortuna :O

ciocia
10-05-2005, 18:09
Visto che e' il suo avatar, hai praticamente detto che Leron e' lento e stupido! :D :D

Cavolo, mi avete smontato dungeon lords, ci speravo proprio....certo che visto che e' basato sui combattimenti, se il sistema di combattimento e' pessimo, lo sara' anche il gioco.....( da prendere con le molle pero', visto che odio il sistema di comando/combattimento di gothic, eppure e' un signor gioco )

Non mi avete ancora detto, che versione avete giocato? Una completa presa da internet? ( non sapendo quando esce, magari non e' il gioco completo ma solo una beta..? :O )

Redvex
10-05-2005, 21:06
ero troppo curioso di provare così ne ho presa una dal mulo cancellandola immediatamente dopo data la sua schifosità......e ho pure fatto un defrag x non lasciare tracce :D

cac
10-05-2005, 21:33
io non capisco come fate a giudicare un rpg in 5 minuti o anche solo un pomeriggio di gioco :rolleyes: :mc: :muro:
Io Morrowind l'ho apprezzato dopo quasi una settimana, e mi ci è voluta parecchia pazienza per superare tutte le difficoltà iniziali, arrivare a Balmora ed inizare le quest, etc etc......
non vi pare di essere un po troppo precipitosi?? :mbe:

Skyluke79
11-05-2005, 10:41
Anche se sono decisamente vecchi non mi dimenticherò mai della straordinaria serie di Eye of the Beholder che nonostante sia antiquato sarebbe quasi un must per gli appassionati, in quanto è basato sulla prima serie di D&D.

Un'altro must-old è Menzoberranzan basato sulla seconda serie di D&D se non fosse per la grafica antiquata sarebbe sicuramente preso in considerazione anche oggi.

Peccato che non facciano dei remake con le attuali tecnologie grafiche/sonore

OSMIUM_modified
11-05-2005, 10:52
Peccato che non facciano dei remake con le attuali tecnologie grafiche/sonore :ave: :ave: :ave:

Fantastico quoto tutto!!!

Piuttosto c'è qualche altro must have dei tempi andati???

x Leron: io contro i golem non ho riserve. Il Golem di sangue era il mio migliore amico. E poi i golem non sono stupidi: non hanno anima.

x cac: uno conosce i suoi gusti e perciò è in grado di capire abbastanza in fretta se una cosa gli piace o meno. Per iniziare la grafica la noti subito assieme al sonoro. Poi ti giri qualche locazione e vedi i dettagli, se la ricostruzione del paesaggio è verosimile, etc.

x Redvex: se vuoi il realismo allora non dovresti avere i GdR... Con Morrowind ti porti 600 libbre di materiale che non entrerebbe in un capannone industriale con addosso il quale sei in grado di nuotare come un delfino...

Skyluke79
11-05-2005, 11:33
:ave: :ave: :ave:

Fantastico quoto tutto!!!

Piuttosto c'è qualche altro must have dei tempi andati???

Ultima Underworld, non è basata su D&D ma ho passato nottate con quel gioco.

Elvira I e II. Un Horror che ho sempre apprezzate per la sua grafica, veramente notevole a quel tempo e perchè te la fai letteralmente addosso in certi momenti. Tipo quando muori e ti ritrovi la tua faccia in primo piano sgozzata o senza occhi o altre immagini orride :eek:

Ultima 6-7-8 + espansioni. Una leggenda i primi giochi a implementare l'intelligenza artificiale degli abitanti del mondo permettendo che essi abbiano una vita propria: mangiano, lavorano, passeggiano , vanno a dormire. Il tuo party deve mangiare e dormire se vuole sopravvivere. E come Morrowind si può dire che hai libertà d'azione a 360°, puoi fare tutto quello che vuoi e dove vuoi. Questi sono veramente altri Old-Must!!



x Leron: io contro i golem non ho riserve. Il Golem di sangue era il mio migliore amico. E poi i golem non sono stupidi: non hanno anima.

x cac: uno conosce i suoi gusti e perciò è in grado di capire abbastanza in fretta se una cosa gli piace o meno. Per iniziare la grafica la noti subito assieme al sonoro. Poi ti giri qualche locazione e vedi i dettagli, se la ricostruzione del paesaggio è verosimile, etc.

x Redvex: se vuoi il realismo allora non dovresti avere i GdR... Con Morrowind ti porti 600 libbre di materiale che non entrerebbe in un capannone industriale con addosso il quale sei in grado di nuotare come un delfino...

Ho affrontato diversi golem in Neverwinter e devo dire che anche se non sono troppo svegli ti danno legnate mica da scherzo.

Redvex
11-05-2005, 14:11
:ave: :ave: :ave:

Fantastico quoto tutto!!!

Piuttosto c'è qualche altro must have dei tempi andati???

x Leron: io contro i golem non ho riserve. Il Golem di sangue era il mio migliore amico. E poi i golem non sono stupidi: non hanno anima.

x cac: uno conosce i suoi gusti e perciò è in grado di capire abbastanza in fretta se una cosa gli piace o meno. Per iniziare la grafica la noti subito assieme al sonoro. Poi ti giri qualche locazione e vedi i dettagli, se la ricostruzione del paesaggio è verosimile, etc.

x Redvex: se vuoi il realismo allora non dovresti avere i GdR... Con Morrowind ti porti 600 libbre di materiale che non entrerebbe in un capannone industriale con addosso il quale sei in grado di nuotare come un delfino...

Può essere.....ma è fastidioso vedere che colpisce l'aria, io devo mirare l'aria x colpire qualcosa?
le 600 libbre di morrowind non le vedi tranne ke x dei numeretti

Giovamas
19-05-2005, 08:46
Elvira I e II. Un Horror che ho sempre apprezzate per la sua grafica, veramente notevole a quel tempo e perchè te la fai letteralmente addosso in certi momenti. Tipo quando muori e ti ritrovi la tua faccia in primo piano sgozzata o senza occhi o altre immagini orride :eek:

.
Ti quoto. Mi hai fatto tornare indietro nel tempo. Mi ricordo ancora il lupo mannaro che diceva "liberami da questo tormento uccidimi con la spada d'argento" e si trasformava..Mi prese un mezzo accidente.
Comunque i miei rpg preferiti sono quelli della saga di Baldur's Gate.

ikkoku
25-05-2005, 16:39
Grazie per l'esaustività di questo topic.
Io vorrei però chiedere un consiglio.
Per l'esattezza, sono stato fruitore dei vari final fantasy dal numero 7 in poi su ps e ps2.
Ora vorrei intraprendere una bella avventura in qualche rpg per pc.
Non saprei però da dove iniziare. Vorrei comprarne uno ma scegliere tra quelli proposti mi risulta difficile.
Come acquisto obbligatorio quale mi consigliereste?! Intendo l'rpg che DEVO giocare ASSOLUTAMENTE.
Grazie per la risposta.

Rinha
25-05-2005, 16:43
Senza troppi giretti direi che un Baldur's Gate 1 sia la giusta base. La grafica ormai ha il suo tempo (specie la risoluzione) ma il gioco è molto molto bello... :D

Leron
25-05-2005, 17:04
Senza troppi giretti direi che un Baldur's Gate 1 sia la giusta base. La grafica ormai ha il suo tempo (specie la risoluzione) ma il gioco è molto molto bello... :D
BG 1 e 2 sono rpg che BISOGNA giocare imho



a seguire io proverei morrowind (che si trova a prezzo irrisorio e graficamente con le modifiche è decisamente ancora appagante) per provare qualcosa di diverso

poi beh bene o male sono tutti dei capolavori :D

ikkoku
25-05-2005, 17:08
Ah ok, vada allor aper baldur's gate. Ultima domanda da porre:
ricordo che mediaworld aveva il pacco completo di questo gioco dentro al quale c'erano il primo gioco, il secondo e qualche extra.
Si trova ancora in vendita o devo procurarmelo online?! Questo perché avrei voluto gustarmelo in italiano per non dovermi sobbarcare anche un'avventura in inglese visto che sarebbe il primo avvicinamento ad un rpg non final fantasy. Leggevo in questo topic che sono presenti le traduzioni ma sono perfettamente funzionanti?!
Grazie ancora per i chiarimenti.

ciocia
25-05-2005, 18:17
tieni presente che i vari baldur's gate a me non sono mai andati giu' ( e quindi li ho giocati solo un pochetto all'inizio e basta ). Pero' a detta di tutti sono dei VERI rpg, come ricreazione del mondo e delle regole fantasy.
Se non lo conosci, magari dai uno sguardo a qualche sua recensione su multiplayer.it o nextgame.it.

Io, per i miei gusti personali, ti consiglierei kotor1-2 se ti piace il mondo di star wars ( rpg sempliciotto ) o gothic1-2 se ti piace il fantasy ( ostico il sistema di controllo, ma soprattutto il 2 completo di espansione e' veramente bello, lo sto giocando ora )

Jon Irenicus
25-05-2005, 19:57
Quoto tutti... Baldur's Gate è l'RPG per antonomasia ma può esser difficile all'inizio (non troppo cmq...). Kotor è di sicuro più semplice da giocare. Cmq scegli in base all'ambientazione! ;)

OSMIUM_modified
25-05-2005, 20:16
Gothic. Sempre e solo Gothic.

Leron
25-05-2005, 20:20
ragazzi abbiam fatto il primo post apposta per non cadere in "provaquestocheèilpiùbello" :D

OSMIUM_modified
25-05-2005, 21:13
Beh però almeno motiviamo il perchè ci sembra il più bello. :D

Leron
26-05-2005, 09:35
Beh però almeno motiviamo il perchè ci sembra il più bello. :D
appunto almeno motiviamo :D "Gothic. Sempre e solo Gothic." non ha senso :D

ikkoku
26-05-2005, 20:47
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Solo un'altra cosa, chi mi spiega per filo e per segno quanti e quali sono gli episodi usciti di Baldur's Gate?!
Intendo giochi più eventuali espansioni.
Questo per avere il GIOCO completo.
Grazie

Maxcorrads
27-05-2005, 12:52
Ottimo 3d Mi iscrivo :) ;)

Jon Irenicus
27-05-2005, 16:22
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Solo un'altra cosa, chi mi spiega per filo e per segno quanti e quali sono gli episodi usciti di Baldur's Gate?!
Intendo giochi più eventuali espansioni.
Questo per avere il GIOCO completo.
Grazie
Bladur's Gate ha 1 espansione chiamata Tales Of The Sword Coast.
Baldur's Gate 2 shadows of amn ha un'espansione chiamata Throne Of Bhaal.

Poi in cantiere ci dovrebbe essere BG3 ma non si hanno certezze...

Poi ci sarebbero espansioni non ufficiali (tra cui the dark sideo of the sword coast per BG1 e the darkest day per BG2) scaricabili gratuitamente da non ricordo che sito...

ikkoku
27-05-2005, 16:34
Grazie mille per la risposta Jon.
Quindi se non ho capito male io potrei anche prendere solamente l'1 ed ol 2 senza le espansioni.
Cmq sono due episodi perfettamete divisi oppure la storia continua da dove è finito il primo?!
Grazie ancora per i chiarimenti.
Ora il problema sarà trovarlo e comprarlo.
Da Play.com non c'è, nessuno sa dove trovarlo?!

Jon Irenicus
27-05-2005, 17:13
Figurati! ;)
Cmq la"cronologia è questa":
si parte da BG1, the "dark side of the sword coast" aggiunge un paio di locazioni tra cui la torre di Durlag (il dungeon più grosso se no ricordo male del gioco, come espansione è da avere se sei appassionato ma non è indispensabile... Io sono appassionato e per me è indispensabile... :D )

Poi c'è BG2 dove si inizia con un cattivone di cui non ricordo il nome.. Ooops è il mio nick :D ! E cmq è un sequel del primo (sia in senso narrativo che come gioco), sireincontrano pure moìti personaggi e si ha la possibiltà di esportare il protagonistadi BG1.

L'espansione di BG2 (TOB) è un proseguimento di BG2, aggiunge una locazione (la torre dell'osservatore, molto bella) esplorabile anche dall'inizio, e anche dopo aver finito BG2, perchè poi la storia continua (rispettoa BG2 liscio senza espansione) e c'è la saga del trono di bhaal che conclude la serie. L'espansione di BG2 (TOB) è da aver punto e basta. Oltre ad aggiungere un sacco di ore di gioco conclude la storia. Penso sia la migliore espansione a cui ho mai giocato...

Si narra che BG3 sarà un prequel (anche perchè alla fine di TOB si è così potenti che andare avanti avrebbe poco senso...).

Ad ogni modo è NECESSARIO cominciare con BG1 secondo me, sia perchè così si gusta la storia nel migliore dei modi, sia perchè è più semplice come regolamento rispetto a BG2 (volendo potrei dire che BG1 fa da palestra per BG2, non nel senso che BG1 sia scarso come gioco, anzi, è bello quasi quanto il secondo (secondo qualcuno di più), ma perchè già può essere complicato l'1 agli inizi, figuriamoci il 2...) . Poi BG2 è un prodotto a sè stante cmq...

Leron
27-05-2005, 18:06
Bladur's Gate ha 1 espansione chiamata Tales Of The Sword Coast.
Baldur's Gate 2 shadows of amn ha un'espansione chiamata Throne Of Bhaal.

Poi in cantiere ci dovrebbe essere BG3 ma non si hanno certezze...

Poi ci sarebbero espansioni non ufficiali (tra cui the dark sideo of the sword coast per BG1 e the darkest day per BG2) scaricabili gratuitamente da non ricordo che sito...
aggiungo che si è MOLTO scettici su BG3 perchè la trama di BG2 non lo permette , i vecchi sviluppatori non ci sono (o meglio la black isle ora si chiama obsidian ma è una società in parte diversa) e l'engine grafico dovrebbe essere quello di nwn2 quindi in 3d, e le regole sarebbero stravolte


quindi di "BG" avrebbe solo il nome

Dagon
27-05-2005, 18:44
Ma BG 1 e BG 2 girano su xp? Esistono delle patch in italiano, perchè su alcuni rivenditori on line me li danno con manuale e gioco in inglese.
Mi avete fatto venire voglia di giocarli :D

ciao

Leron
27-05-2005, 18:48
funzionano benissimo su xp

che io sappia non ci sono patch in italiano

Jon Irenicus
28-05-2005, 11:37
aggiungo che si è MOLTO scettici su BG3 perchè la trama di BG2 non lo permette , i vecchi sviluppatori non ci sono (o meglio la black isle ora si chiama obsidian ma è una società in parte diversa) e l'engine grafico dovrebbe essere quello di nwn2 quindi in 3d, e le regole sarebbero stravolte


quindi di "BG" avrebbe solo il nome

Se non erro Obsidian ha fatto Kotor2, dal punto di vista della profondità della trama non c'è proprio da lamentarsi! Ma se non sbaglio su Kotor2 ha partecipato anche un tizio che ha fatto Planescape Torment...
Premesso questo, pure io son scetticissimo.. :mbe:

Una domanda su Gothic3: ho preso TGM di Giugno e dicono ch su Gothic3 non ci sarà la magia (per il PG suppongo)... Ma è vero? :cry:

Per BG2 ita: qui http://www.bioware.com/games/shadows_amn/support/patches/
c'è il TLK italiano... Chissà se va con la versione inglese...

Leron
28-05-2005, 11:40
Se non erro Obsidian ha fatto Kotor2, dal punto di vista della profondità della trama non c'è proprio da lamentarsi! Ma se non sbaglio su Kotor2 ha partecipato anche un tizio che ha fatto Planescape Torment...
Premesso questo, pure io son scetticissimo.. :mbe:

Una domanda su Gothic3: ho preso TGM di Giugno e dicono ch su Gothic3 non ci sarà la magia (per il PG suppongo)... Ma è vero? :cry:
la trama è bella ma il gameplay non mi è mai andato giù in kotor

Jon Irenicus
28-05-2005, 11:46
In effetti era scandalosamente semplice (alla fine avevo force lightning e friggevo tutti senza difficoltà...), ma l'ambientazione a me piace un casino.

Cmq se cambiassero i combattimenti e avessero dei personaggi sviluppati come quelli di KOTOR2 allora potrebbe essere un otttimo RPG... Non che Kotor2 non lo sia..
PS: il TLK del post di prima però non è per TOB (l'espansione di BG2)...

OSMIUM_modified
28-05-2005, 13:21
Chiedo a voi Soloni dei GdR pareri e info su Nightstone e Evil Islands... cosa ne pensate? :D

ciocia
28-05-2005, 15:54
io non li conosco :O

Clyde Radcliffe
28-05-2005, 16:23
Scusate il semi OT, ma mi avete fatto venire voglia di comprarmi Baldur's Gate 1... :rolleyes:
Ho cercato nei vari shop on-line con scarsi risultati, l'ho infine trovato su GameStart insieme alla sua espansione a 24€ con le spese di spedizione incluse...
Poi ho fatto una ricerca internazionale ed ho trovato questo:
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/stores/offering/list/-/B00005S8J2/all/ref=dp_pb_a/002-1837985-5416023
voi avete mai comprato da Amazon?, conviene?, come mai costa cosi' pochi $?, sono le spese di spedizione ad essere proibitive?...
Chiaritemi un attimo la situazione perchè il gioco è lo stesso (in inglese) sia dallo shop italiano che da Amazon, ma i denari sono abbastanza diversi... :sofico:

Jon Irenicus
29-05-2005, 16:43
Bidognerebbe che rimasterizzassero Bg1+espansione e Bg2+espansione a 10 euro l'uno, secondo me ne andrebbero via un bel po'...

tulnio
30-05-2005, 15:48
Domandilla su KotOR... il primo, che sto iniziando adesso :D

Sono indeciso sul personaggio da fare (guerriero, scout o ladro), perchè non ho la minima idea di come si sviluppa il gioco... si diventa Jedi? :D Quali sono le caratteristiche da prediligere?

ciocia
30-05-2005, 18:10
in kotor guerriero scout ladro? :confused:
Al momento non ricordo bene ( sto giocando a gothic2 e mi confondo ) cmq si, diventi jedi ( e le tue azioni ti porteranno al lato chiaro o scuro ). Di sicuro dovrai imparare l'uso della spada laser ( fondamentale ) e le magie relative ( magie chiare se sei di lato chiaro consumano meno mana.. )

tulnio
31-05-2005, 08:32
Sì sì le classi base sono quelle... sono indeciso sulla classe da scegliere xchè non so quali sono le caratteristiche più importanti per un jedi, se lascio troppo alti cartisma e saggezza poi ho una forza che non mi fa tenere in mano la spada :D

ciocia
31-05-2005, 17:57
dipende se vorrai crearti un jedi che spacca con la spada o uno che usa molto la magia o una via di mezzo ( un po' che i soliti guerriero/mago )
Calcola che ad un certo punto andrai avanti nel gioco con 3jedi, l'ideale sarebbero 2jedi forti con la spada ed 1 dietro che usa la forza per aiutare i compagni.

PS (un po' spoiler) tieni presente che il finale lo farai da solo, quindi se basi tutti i poteri sui tuoi compagni, sarai costretto a farne a meno ed usare solo la spada, l'ideale e' crearti una via di mezzo per me

Jon Irenicus
31-05-2005, 17:58
Dico solo una roba per KOTOR: persuasione a manetta!!! Se fai il guerriero costa 2 (e li pari su qualcos'altro anche perchè il guerriero non è che abbia una marea di skill), ma credo che da jedi costa cmq 1...

Giovamas
01-06-2005, 09:37
Concordo. E se non basta...persuasione di forza.
nel primo kotor ho usato Soldato(5)/Console(15). Nel secondo Console solo (28).

tulnio
01-06-2005, 09:38
Ok, allor aparto come guerriero e poi diversifico ;)

G-DannY
01-06-2005, 10:15
Raga vi prego ditemi che esiste un qualche modo per inserire un mirino nella visuale in terza persona di morrowind (o qualcosa che cmq aiuti a mirare in terza persona)...

Lo sto iniziando a giocare ora, però i combattimenti in 3a persona sono un pò bruttini, bisogna andare molto alla "do cojo cojo"... Soprattutto con i mostri bassi...

Giocarlo in prima persona non mi intriga molto, io sono sempre stato per gli rpg in 3a persona...


Guardate mi accontenteri pure se esiste un plugin che in automatico quando parte il combattimento mi switcha in prima, senza doverlo stare a fare ogni volta a mano...

Leron
02-06-2005, 10:15
morrowind imho va giocato in prima persona, in terza perde tutto

Buffus
02-06-2005, 13:58
com'è Arcanum?

OSMIUM_modified
02-06-2005, 15:03
No, meglio in terza così ti guardi tutta la corazza e le cose fighe che tieni addosso (inoltre con il plugin betterbodies mi sono fatto 2 settimane di gioco col personaggio - una nordica - nuda...). Inoltre ti senti, più, come dire, immerso nel gioco...

Ops! Zcuza badrone!!! :D

Leron
02-06-2005, 15:04
No, meglio in terza così ti guardi tutta la corazza e le cose fighe che tieni addosso (inoltre con il plugin betterbodies mi sono fatto 2 settimane di gioco col personaggio - una nordica - nuda...). Inoltre ti senti, più, come dire, immerso nel gioco...

Ops! Zcuza badrone!!! :D
in terza persona puoi andare in giro ma i combattimenti sono impossibili imho

OSMIUM_modified
02-06-2005, 15:16
La stragrande maggioranza li ho fatti in terza persona. In prima facevo soprattutto i combattimenti all'inizio del gioco perchè debole e quelli dove ho un alleato per evitare di colpirlo. Ma adesso affronto anche i signori Draemora senza commutare più in prima: sono i più infami perchè potenti e ti girano intorno.

Piccolo consiglio: avete provato il camaleonte al 100%?

Giovamas
03-06-2005, 09:09
com'è Arcanum?
Un bel gioco. Grafica scadente (per non dire pessima) ma grande profondità e splendidi dialoghi e quests. Puoi andare avanti per ore senza combattere usando il carisma. Lo sviluppo del personaggio per quel che ricordo presenta un curioso mix tra magia/tecnologia. Come dire per molti ma non per tutti....non è il crpg adatto per iniziare IMHO

G-DannY
03-06-2005, 10:56
La stragrande maggioranza li ho fatti in terza persona. In prima facevo soprattutto i combattimenti all'inizio del gioco perchè debole e quelli dove ho un alleato per evitare di colpirlo. Ma adesso affronto anche i signori Draemora senza commutare più in prima: sono i più infami perchè potenti e ti girano intorno.

Piccolo consiglio: avete provato il camaleonte al 100%?

Infatti io mi sto sforzando per giocarlo in terza... E sto all'inizio, ancora a Balmora... Fortunatamente ho scelto di fare un pg Vichingo, quindi ascia o cmq tutte armi melee... Se sceglievo un ranger era vero dramma... Con le armi a distanza la 3a persona è impossibile...


Non riesco proprio a "viverlo" un rpg in prima persona... A che servono tutte le belle armature, tutte le presonalizzazioni varie se poi alla fine non vedi nulla?

sephiroth_85
13-06-2005, 21:02
io gioco a

final fantasy XI
server : FAIRY
linkshell: TIJALLIANCE
name pg: DARKSEPHIROTH
job: BLM 40 / WHM 15 / SMN 20 / WAR 10 / BST 5
razza: ELVIAN

mi trovate la sopra :D :D

Leron
14-06-2005, 08:16
io gioco a

final fantasy XI
server : FAIRY
linkshell: TIJALLIANCE
name pg: DARKSEPHIROTH
job: BLM 40 / WHM 15 / SMN 20 / WAR 10 / BST 5
razza: ELVIAN

mi trovate la sopra :D :D
ma cosa centra? :confused:

CYRANO
14-06-2005, 08:22
E' uscito , o deve uscire :D , Bards Tale !
sembra carino. secondo voi com'e' ?
e Dungeon Lords ?



Ciaozzz

OSMIUM_modified
14-06-2005, 12:36
Ho giocato alla demo di Dungeon Lords e mi è sembrato molto bello. Sono l'unico su questo forum... Le recensioni che ho letto in giro poi non sono affatto lusinghiere. Soprattutto evidenziano il minestrone di bug che è il titolo.

Ho provato anche la demo di Bard's. Molto bellino. Davvero molto bellino. Purtroppo ha una marcata impostazione da consolle che io odio.

ciocia
14-06-2005, 18:07
Dungeon lord e' stato stroncato dalle recensioni nel mondo, peccato perche' dai filmati che avevo visto, anche se moolto arcade, sembrava un bell'rpg in 3d con molto da esplorare...

sephiroth_85
14-06-2005, 18:12
ma cosa centra? :confused:

nulla ke mi trovate li :D un pokino di spam :Prrr: e ke amo final fantasy :Prrr: :Prrr:

Anar
22-06-2005, 07:09
Mi sono stufato.... fra un pò rinizio a giocare a BG, sperando che prima o poi esca il terzo (magari in terza persona!!).
Ciauz

Rinha
22-06-2005, 22:38
Domandina veloce veloce.... Ho giocato la stragrande maggioranza degli rpg usciti per pc, da molti anni a questa parte. Adesso come adesso mi trovo in un periodo di vuoto ed ho 2 o 3 titoli con i quali (con discreto ritardo :p ) pensavo di cimentarmi.

Il primo è Pool of Radiance. Non quello della SSI di 15 anni fa! :p
Il secondo Temple of Elemental Evil
Il terzo non ne ho idea (magari le espansioni di NWN, che proprio NON mi è piaciuto...)

Voi cosa mi consigliate?!?! :D

samsamsam
05-07-2005, 00:57
Ragazzi mi permetto di darvi un consiglio...final fantasy Vi per snes!e' vero è per console ma può essere tranqui emulato....a parte la grafica(ovviamente molto datata anche se per me affascinante) il gioco è stupendo:colonna sonora epica(e stiamo parlando di snes!!) personaggi molto ben caratterizzati...e trama...vogliamo parlare della trama!?Meglio di no!Provate e fatemi sapere!

sephiroth_85
05-07-2005, 06:01
Domandina veloce veloce.... Ho giocato la stragrande maggioranza degli rpg usciti per pc, da molti anni a questa parte. Adesso come adesso mi trovo in un periodo di vuoto ed ho 2 o 3 titoli con i quali (con discreto ritardo :p ) pensavo di cimentarmi.

Il primo è Pool of Radiance. Non quello della SSI di 15 anni fa! :p
Il secondo Temple of Elemental Evil
Il terzo non ne ho idea (magari le espansioni di NWN, che proprio NON mi è piaciuto...)

Voi cosa mi consigliate?!?! :D

cuiao io ho temple of elemntal evil e devo dire ke fa veramente schifo lascialo perdere

cac
05-07-2005, 20:10
Ho giocato alla demo di Dungeon Lords e mi è sembrato molto bello. Sono l'unico su questo forum...


No non sei l'unico! :D
Dopo un inizio incerto a lottare nei sotterranei contro goblin, ratti ed altre schifezze finalmente sono approdato in città e da lì il gioco ha preso il volo!!
Si sale di livello molto velocemente anche e soprattutto per il fatto che se ci si ferma in un posto i mostri di turno continuano ad uscire a manetta!!
Il bello è che esiste il respawn!! ovviamente usarlo costa punti esperienza ma può far risparmiare moolto tempo nel caso ci si dimentichi di salvare!
Ci sono tantissime quest, tantissimi dialoghi da ascoltare e leggere con calma, diverse gilde da conoscere, molta esplorazione e paesaggi di tutto rispetto. La storia principale è bella ed avvincente le quest secondarie non sono da meno.
Ricorda moltissimo Morrowind come impostazione di gioco, dell'inventario, e del fatto che si puo mettere in pausa durante i combattimenti per curarsi o preparare incantesimi. Man mano che si acquisiscono punti esperienza si possono distribuire nelle varie abilità. Le armi magiche sono una figata pazzesca ce ne sono diverse e molte ancora non so neanche come usarle!!

Dato il periodo di magra pazzesca che sembra non finire mai, per ora questo è l'unico RPG che mi diverte. bye! :stordita:

ciocia
06-07-2005, 18:27
mmhh, interessante, allora dovro' provarlo :)
ma, e' in ita? o multilingua compreso l'ita?

OSMIUM_modified
11-07-2005, 11:59
Vendetta tremenda vendetta: ecco il punteggio di RPGDot: 8/10!!! :D

Allora non siamo davvero gli unici!!!

ciocia
11-07-2005, 17:53
osmium, stai giocando alla versione inglese, magari presa dalla rete?
La versione italiana non e' ancora uscita, vero?
play.com lo da:
availability: Due for release on 05/08/2005

OSMIUM_modified
12-07-2005, 16:32
Sono sotto concorso e non gioco ad un dannato accidente. L'andazzo va avanti da quando mio padre è finito. Prima il servizio civile, poi il fine laurea, poi il post laurea. Ogni tanto giochicchio a qualcosa salvo disinstallare e rimandare a tempi migliori... sperando che arrivino. :muro:

Cmq la versione è la demo pubblica scaricata dal sito.

Kreyos The Conqueror
18-07-2005, 19:53
Che mi dite della saga degli "Eye of the Beholder"? Io ci sono diventato matto ed è stata la prima cosa più vicina a D&D a cui ho mai giocato !!! :D

P.S. Non so se si può ma volendo io li ho tutti e 3 eventualmente fatemi sapere se si possono postare nel caso stia dicendo una "cavolata" domando scusa anticipatamente !!! :)

OSMIUM_modified
18-07-2005, 20:04
Io ricordo il titolo come qualcosa di famoso come il Papa senza sapere cosa fosse precisamente... ma ti parlo di quando ero più che ragazzino quasi bambino!!!
Se non erro risale ai tempi dell'Amiga (onore alla memoria). Penso che sia fantastico ma forse un pò demodè. Esiste per PC forse?

Kreyos The Conqueror
18-07-2005, 21:12
Esiste per PC forse?

si lavorano sotto emulatore dos ma con win XP vanno in automatico unica pecca non va audio cmq io li ho tutti e 3 :D

anto
19-07-2005, 22:04
Tra voi giocatori ce n'è ,per caso, qualcuno un po' vecchietto come me che si ricorda del mitico

Wizardry VI Bane of the cosmic forge? ...anno... 1990

Grande, grande trama e storia, grafica, bhe, sì EGA!!!!

Però è stato un grande inizio pr un giovane giocatore di rpg..

Anto

OSMIUM_modified
23-07-2005, 15:00
Io sto cercando Wizardry 8. Finora indarno...

anto
23-07-2005, 16:58
ne ho sentito parlare...ma no l'ho mai visto

Io mi sono fermato al 7

anto

Bet
27-07-2005, 14:36
da Ranger orfano della saga di Bg :cry: mi sento in dovere di iscrivermi al thread :D

ciocia
27-07-2005, 17:51
per la cronaca, sono alcuni giorni che sto giocando al vecchio divine divinity, carino, lo consiglio;)

BieSseA
28-07-2005, 22:53
Comunque non mi sembrava la discussione chiusa uguale a questa qua.. e vabbe'.. qualcun'altro che mi dice qual'e' stato il migliore RPG a cui ha mai giocato?

ciocia
29-07-2005, 19:22
E' normale che tendano ad unifica dei post che parlano della stessa cosa.
Cmq, visto che non l'avevo accennato di la', per me:
-Morrowind e' quello che + mi ha catturato, per la liberta'
-gothic1+2+espansione veramente belli
-kotor 1-2 particolari e belli
-NWN carino
-al momento sto giocando al vecchio divine divinity, UNA GRAN BELLA SORPRESA!!

Per il resto, i mitici baldur's gate e affini non mi sono mai piaciuti ( soprattutto per i mega parti di 5 (o forse 7?) personaggi da controllare e cmq x tutto il meccanismo del gioco )
Ho provato qualche mese fa il vecchio e mitico ......(al momento non ricordo il nome, per molti il migliore in assoluto, quello del tipo che si risveglia e non ricorda nulla di se)......., ma non sono riuscito a digerirlo e l'ho sospeso.

brochure
29-07-2005, 20:57
Sì, alludevi a Torment...sicuro sicuro di non digerirlo?
Anche lì c'è il party, ma se puoi fai uno sforzo per riprenderlo, a volte richiede impegno ma ne vale la pena ;)
Naturalmente è solo un consiglio personale!
Bye!

astolfo63
31-07-2005, 23:24
Allora
io sono nuovo in questo forum,ma dopo aver letto quasi tutti i post posso dire delle cose che vi elenchero' man mano.
Ho quasi 45 anni,mi sono fatto quasi tutti i gdr dai tempi del Com64 poi Amiga e infine Dos quindi mi sento di dire che oggi non ci sono giochi che coinvolgano come quelli di quie tempi.
Chi ha giocato a Dungeon Master,EoB1,2 e3(il piu' brutto)mi puo' capire,ma sopratutto chi ha giocato a Black Crypt,il piu' bel gdr di sempre,non puo' che affermare che oggi i gdr non sono paragonabili a quelli di un tempo.
Oggi per vendere un gioco si guarda prima al lato tecnico,grafica in primis,e poi alla trama.
Un tempo per ragioni comprensibili si creava un gioco solo per divertimento propio e del giocatore.
Non parlatemi di Diablo,sopratutto il secondo(inconcepibile un grd che non abbia un Save game)e neanche della serie BG(a meta del primo mi ero gia' rotto i cosidetti).
Purtoppo la tecnologia sta' ammazzando lo spirito del gioco:il puro divertimento

Fable
01-08-2005, 00:08
Non parlatemi di Diablo,sopratutto il secondo(inconcepibile un grd che non abbia un Save game)e neanche della serie BG(a meta del primo mi ero gia' rotto i cosidetti).
Purtoppo la tecnologia sta' ammazzando lo spirito del gioco:il puro divertimento

Per BG ti posso anche capire ma in Diablo 2 , NO, uno dei punti forti di Diablo 2 e' proprio il metodo di "save game" ... e semplicemente GENIALE !!!

Rinha
01-08-2005, 11:54
:p Allora
io sono nuovo in questo forum,ma dopo aver letto quasi tutti i post posso dire delle cose che vi elenchero' man mano.
Ho quasi 45 anni,mi sono fatto quasi tutti i gdr dai tempi del Com64 poi Amiga e infine Dos quindi mi sento di dire che oggi non ci sono giochi che coinvolgano come quelli di quie tempi.
Chi ha giocato a Dungeon Master,EoB1,2 e3(il piu' brutto)mi puo' capire,ma sopratutto chi ha giocato a Black Crypt,il piu' bel gdr di sempre,non puo' che affermare che oggi i gdr non sono paragonabili a quelli di un tempo.
Oggi per vendere un gioco si guarda prima al lato tecnico,grafica in primis,e poi alla trama.
Un tempo per ragioni comprensibili si creava un gioco solo per divertimento propio e del giocatore.
Non parlatemi di Diablo,sopratutto il secondo(inconcepibile un grd che non abbia un Save game)e neanche della serie BG(a meta del primo mi ero gia' rotto i cosidetti).
Purtoppo la tecnologia sta' ammazzando lo spirito del gioco:il puro divertimento


Di anni ne ho 29 e credo siano sufficenti per dire di aver accumulato una certa esperienza... :D

Onestamente ti do ragione ma non del tutto... Anche io giocai tutto Black Crypt dall'inizio alla fine e fu un'esperienza indimenticabile ma non mi sento di sottostimare, per esempio un Baldur's Gate.
Proprio il vecchio capolavoro per Amiga era stupefacente non tanto per novità concettuali o chissà cos'altro ma proprio per una grafica allora meravigliosa (e dovuto a questa un'atmosfera surreale e "sui generis").

Insomma, ogni epoca ha avuto i suoi capolavori... personalmente è un bel pò che non mi entusiasmo più per un Rpg (l'ultimo credo sia stato Morrowind o BG2, contando anche FFX per PS2) ma confido che presto ci sarà qualche altro titolo che tornerà a farmi battere il cuore...! ;)

P.S. Diablo NON è un gdr...! E' un gran gioco ma NON un gdr...!

BieSseA
01-08-2005, 12:34
Son daccordo con te, Diablo non e' un GDR anche se molti lo definiscono tale :mad:
Morrowind (che non ho mai giocato per una strana paura visto che e' veramente troppo enorme) e' un GDR con i contro..
Resto dell'idea che un GDR debba essere complesso con molti valori in gioco, vedi ad esempio il vecchio ma fantastico Daggerfall (il mio primo GDR per un computer al quale ho giocato mesi di fila..).. quelli si che son GDR veri e propri.
Ma resta il fatto che per me Ultima IX e' stato il migliore, per coinvolgimento ed ambienti compresa l'atmosfera che si respira..
Altri che ne dicono?

anto
01-08-2005, 13:57
x astolfo63

Tu l'hai finito wizardry VI Bane pf the cosmic forge?
Avendo grosso modo la mia età dovresti conoscerlo...

Anto

cac
01-08-2005, 14:01
Raga per chi è in crisi di astinenza da GDR tipo Morrowind, consiglio vivamente Dungeon Lord, non è certo un capolavoro, ma è piacevole e divertente :)
Guardate questi screenshot per farvi un idea:
http://www.dungeonlordsgame.com/gallery01_screenshots.php
Bye! :)

astolfo63
01-08-2005, 18:54
x astolfo63

Tu l'hai finito wizardry VI Bane pf the cosmic forge?
Avendo grosso modo la mia età dovresti conoscerlo...

Anto
Purtroppo non sono riuscito a finirlo,non ricordo il motivo,sono passati tanti anni.
Il gioco era forse il migliore della serie.
Per quanto riguarda la serie della Bethseda io mi sono divertito molto con il primo capitolo(Arena)mentre Morrowind tende ad essere troppo dispersivo.
Io reputo gdr tutti quei giochi in cui un personaggio guadagna esp.completando quest ecc..
La differenza tra un gdr sul pc e quello cartaceo sta propio nell'interattivita' con gli altri giocatori e l'ambiente che li circonda.
Io ritengo BG un gdr come Diablo propio perche l'interattivita' e' molto limitata
dalla programmazione,a differenza del gioco da tavolo dove tutti possono fare tutto.
Il MMORPG e' il genere che si avvicina di piu' al gdr da tavolo,ma sinceramente io preferisco giocare a D&D con gli amici piuttosto che a WOW o a Guild Wars.
Salutoni :D

Lonherz
01-08-2005, 21:37
Il mio gdr preferito è morrowind, seguito da kotor (1, il 2 non l'ho ancora provato :rolleyes: )

PS: nel primo post di questo topic, nella descrizione di morrowind manca una cosa secondo me abbastanza importante: IL FUNZIONAMENTO A PLUGIN! :) , che permette di modificare ed espandere il mondo a piacimento..

Deep73
11-08-2005, 11:55
Da rpg-er old style quale sono, continuo ad essere affezionato ai vecchi (anzi vecchissimi titoli), anche perchè raramente ho trovato la stessa coinvolgibilità in titoli moderni.

Gli anni '90 furono un calderone di molte buone idee e cito in ordine sparso quelli che io ho giocato e che, se rispolvero il mio vecchio 486, ho ancora su:
- TUTTI i giochi della defunta SSI delle saghe di Dragonlance e Forgotten Realms. Non erano evolutissimi a livello di rpg, ma specie Dragonlance creavano atmosfera, leggenda, storia (ricordo ancora il latte alle ginocchia prima di affrontare il drago bianco in Champions of Krynn!!!)
- La serie Eob
- Ultima Underworld 1 e 2 (gli unici titoli Ultima che mi sono piaciuti, la serie normale non l'ho mai digerita)
- Bard's Tale I, II e III (quelli vecchi)

In tempi moderni, contro ogni furor di popolo (a quanto sento), ho trovato BG1 e BG2 frustranti, anzi più che i giochi in sè, la Infinity Engine non mi è mai piaciuta (per cui includo anche Icewind 1 e 2 nella lista). Diablo 1 e 2 non sono RPG anche se mi son piaciuti molto.
Morrowind non l'ho mai provato più di un intro, e forse mi son perso qualcosa, ma il tempo non è + quello di una volta :(
Neverwinter mi piace, mi piace troppo, specie dopo le due espansioni e i moduli online (la vera forza di questo gioco, ci sono delle persone che ci sanno veramente fare!). Il toolset lo rende letteralmente ETERNO (e nelle ultime versioni anche potente e + user friendly, almeno per il primo abbozzo di trama).

ppc1
13-08-2005, 15:58
[QUOTE=Lonherz]Il mio gdr preferito è morrowind


Morrowind e il resto è un passo indietro secondo me. Col party BG2 ma giocato adesso non è la stessa cosa.

Aspetto Oblivion con impazienza se conferma anche solo la metà delle aspettative... :sbavvv:

Lonherz
16-08-2005, 00:36
Aspetto Oblivion con impazienza se conferma anche solo la metà delle aspettative... :sbavvv:

Ovviamente anch'io :D :D :D

In compenso non ho mai giocato a bg2 :rolleyes: :muro:

Leron
16-08-2005, 08:24
In compenso non ho mai giocato a bg2 :rolleyes: :muro:
:eek:


vergogna :D

Amiga 500
16-08-2005, 12:50
Ovviamente anch'io :D :D :D

In compenso non ho mai giocato a bg2 :rolleyes: :muro:

te lo consiglio, non sai che ti perdi

Lonherz
16-08-2005, 22:11
:eek:
vergogna :D

te lo consiglio, non sai che ti perdi

:( Lo sapevo che avrei scatenato qualcosa dicendo quella frase..

:D Prometto che se lo trovo da qualche parte lo prendo :)

Deep73
17-08-2005, 11:37
te lo consiglio, non sai che ti perdi


come scritto sopra: Infinity Engine :nono: :nono: :nono:

Leron
17-08-2005, 11:43
come scritto sopra: Infinity Engine :nono: :nono: :nono:
si si si si invece :cool: :p

Camus79
20-08-2005, 15:36
Faccio o provo a fare una mini recensione di Vampire Bloodlines

0) Single Player

1)Basato sul mondo wod (world of Darkness) possiamo dire che è ambientato ai giorni nostri, un gdr horror

2)La trama è molto bella con vari colpi di scena e finali multipli ma forse ha quanche punto debole o punto oscuro non dico nulla per non rovianre la sorpresa.

3)In Vampire Bloodlines è possibile usare sia la prima che la terza persona. I combattimenti sono in tempo reale come un normale fps o max paye, infatti l'uso della prima persona è automatica se si usano armi da fuoco (pistole, fucili) mentre passa in terza se si usano le armi da taglio.
Inoltre il danno inferto dalle armi da fuoco dipende dalle vostre caratteristiche pertanto non pensate che appena usate una pistola possiate uccidere chiunque avrete grosse difficoltà anche nel prendere la mira, ma se aumentate la vostra abilità nelle armi da fuoco allora sarete in grado di causare grandi danni. Questo naturalmente dipende dal vostro stile di gioco
Dimeticavo che avrete a vostra disposizone anche le discipline vampiresche che sono diverse da clan a clan
Inoltre l'esperienza di gioco puo cambiare a seconda del clan che si sceglie ad esempio con i nosferatu vampire diventa una specie di thief
Un'ultima considerazione da fare, parecchie quest si risolvono con il semplice dialogo

4)Vampire sua il motore grafico di HL2, io onestamente la trovo molto bello, soprattutto le animazioni facciali dei npc. Diciamo che il source non è usato al meglio.

5)piccole considerazioni personali: come molti di voi sapranno vampire è pieno di bug il che puo rendere la cosa un po irritante, inotre il gioco non è ottimizzato al meglio pertanto gli scatti sono all'ordine del giorno anche su computer di fascia alta. A voi la scelta di cimentarni in questo (imho) splendido titolo.

Comunque il primo amore non si scorda mao BG2 i love you

ruggeroerre
20-08-2005, 19:16
SALVE A TUTTI!
ho comprato l' altro giorno il bellissimo gothic 2 nella sua versione in italiano.
ho installato tutto normalmente ma quando ho cliccato sul collegamento x avviare la partita, mi è apparsa una schermata di errore con su scritto
"error on initializing the virtual file system!". supero ampiamente tutti i requisiti richiesti, ho aggiornato i driver della mia scheda video...
qualcuno può aiutarmi?

ciao :stordita: