PDA

View Full Version : [Recensioni] Sonic Impact T-Amp


Pagine : [1] 2 3 4 5

sacd
05-12-2004, 12:33
PREMESSA

Dopo una lunga attesa mia e di quelli di questa discussione interessati, sono riuscito ad antrare in possesso di un T-Amp, gentilemente fornito da un utente di questo forum che lo ha acquistato su ebay.
Logicamente, perchè l'apparecchio sia in grado di esprimere tutto il suo potenziale, è stato collegato ad un alimentatore esterno, visto che anche nelle prove che sono presenti in rete, il funzionamento a bateria non viene quasi preso in considerazione visto la diversità di risultati (in negativo) che si hanno.


APPARECCHIATURE USATE PER LA PROVA


L'impianto di riferimento era logicamente il mio :D , composto da:

Amply Integrato Am Audio PA 25 Reference S2 >> Sostituito con PA40 Reference >> Sostituito con PA40 Reference S3

Lettore cd Marantz CD 6000 KIS tweakerato :p >> Sostituito con Cambridge Audio 650C >> NAD M5

Convertitore Gustard X20 Pro

Diffusori Pro Ac Studio 125 Sostituiti con Response D15 sostituiti con Response D20R

Cavo di potenza Audioquest CV 6 (http://www.audioquest.com/) con sistema DBS 72 V

Cavo di segnale da cd ad amplificatore Audioquest Viper

Cavi di alimentazione autocostruiti, il tutto attaccato ad una specie :stordita: di condizionatore di rete autocostruito, a sua volta collegato ad una ciabatta della apc con protezioni per le sovratensioni e filtro rf a sua volta ricablata :D



SOFTWARE UTILIZZATO


Marantz Sacd Sample

Enya A day Without rain

AA.VV. Jazz at the Pawnshop xrcd ed. Fim

Daniel Lanois Shine

The Corrs Unplugged

Mark Knopfler Sailing to Philadelphia

Carl Orff Carmina Burana ed. Telarc


IMPRESSIONI DI ASCOLTO


Collegato il T-Amp (http://igor101.interfree.it/HI-FI/Tamp1.jpg) alle casse acustiche attraverso del cavo in rame ofc che ho ancora dall'epoca delle B&W Dm 602 s2, e al super Alimentatore (http://igor101.interfree.it/HI-FI/Aly%20T-amp.jpg) gentilmente fornito come "Lo sgorbio" dall'utente Diafino, la prima impressione che ho avuto nonostante le casse acustiche in mio possesso non siano sensibilissime (87 Db dichiarati), che la potenza che ha a disposizione il T-Amp è sufficiente per la maggior parte delle persone, logicamente avere delle casse da almeno 90 Db e un locale non troppo ampio giova ancor di più all'apparecchio.
Certo, forse la causa di questa impressione è dovuta in parte, e forse tanto, all'alimentatore impiegato, che con le sue performance 9A di corrente costante e 11A di picco con una tensione di uscita misurata a carico di 13.8 volt, certo non ha fatto mancare al piccolino la materia prima di cui nutrirsi :D

Premetto che tutte le considerazioni sono fatte e relative alla classe di appartenenza degli apparecchi utilizzati, quindi logico che il T-amp non suoni come l'impianto di riferimento, ma è meno logico che non faccia rimpiangere o desiderare di avere fra le mani ben altri apparecchi, sopratutto se una persona non ha come metro di paragone certi apparecchi da costi con molti zeri in più dietro al prezzo di acquisto del T-amp.

Messo il primo dei cd "The Corrs Unplugged", il suono risulta subito corretto con nessuna delle varie zone dello spettro sonoro in evidenza, ma la cosa che sicuramente balza all'occhio, anzi all'orecchio, risulta la bellezza delle voci riprodotte, che risulta una costante di tutta la prova, con i cantanti sia femminili che maschili.
La ricostruzione scenica è abbastanza ampia sopratutto in larghezza e decisamente meno rispetto al riferimento in profondità, come sul piano verticale, unico appunto che gli si può fare è quello di "sparare in avanti" il solista in qualche frangente rispetto alla scena sonora.
Il senso del ritmo della musica durante l'ascolto non manca mai e l'impressione di velocità dell'apparecchio nei transienti veloci della batteria dei vari cd ascoltati è molto buona.
L'unica cosa che non mi piace fino ad ora è un senso di "metallicità" delle alte frequenze, e un certo senso di "inscatolamento" del suono, nulla di preoccupante, comunque questo aspetto rimane durante tutto il periodo dell'ascolto, come la silenziosità dell'apparecchio in assenza di segnale. E' invece un certo rumore di fondo quando è presente un segnale a basso livello invece a farsi sentire, infatti funzionando in classe T l'amplificatore in assenza di segnale quasi si spegne, mentre è il segnale stesso che lo pilota, ed evidentemente non è così silenzioso eletricamente parlando.(Per approfondimenti cercate in rete :stordita: )
Parlando della parte bassa dello spettro sonoro si può dire che certo non manca di presenza, ma qui fa tanto l'alimentazione, certo non scende negli abissi delle frequenze più basse, ma nemmeno si sente mancare qualcosa in questa parte dello spettro, ovviamente una mano la danno le casse usate che di sicuro no sono avare con le prime ottave di riproduzione, e una cosa rara da trovare anche in apparecchi di un certo costo è che qui oltre alla presenza il "nanerottolo" sfodera anche un bel controllo senza impastare il suono riprodotto, infatti anche nelle situazioni in cui gli si chiede il massimo della potenza per coprire una variazione di livello, lui non si tira in dietro.


CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI


Premetto che l'apparecchio per quello che costa avrebbe un rapporto Q/P molto favorevole (circa 40€ in italia con le spese), se si ragiona più attentamente si scopre che non tutto comunque sono rose e fiori, certo la figura che si fa quando inviti amici a tiri fuori il T-Amp e lo mostri da spento e poi in funzione credo che valga da sola i 40€ dell'acquisto :D , visto che non gli darebbero una minima considerazione visto l'aspetto dimesso che ha.
Bisogna considerare che comunque le performance sono legate e mi sa tanto a come lo si alimenta, e non c'è tanto da meravigliarsi, visto che negli amplificatori la parte più costosa è di solito lo stadio di alimentazione.
Quindi se consideriamo il costo dell'apparecchio, aggiungendo circa 50€ per un alimentatore stabilizzato da 13.5 volt, il prezzo sale.
Considerazione a parte lo meritano le connessioni, che sono di quanto più scomodo esista, connettori a molla e pure piccoli per il collegamento delle casse, e jack piccolo per il line in che obbliga a prendere un adattatore se uno vuole attaccare qualcosa di diverso che non sia un riproduttore portatile, ma forse era quello per cui era pensato l'apparecchio in origine :D

Kewell
08-01-2005, 11:03
Recensione by Sgt. Bozzer
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10559680&postcount=95


Ho comprato questo scatolotto.. ecco le mie considerazioni dopo un paio di giorni di prova:

IMPIANTO DI RIFERIMENTO:

-PRE: McIntosh C27
-AMPLI: McIntosh MC2205
-LETTORE CD: Teac Esoteric DV50S
-GIRADISCHI: Sme 20 (con Sme V e testina Benz Ruby II)*
-DIFFUSORI: B&W 802D
-CAVI DI SEGNALE: AudioQuest Python
-CAVI DI POTENZA: AudioQuest Pikes Peak
-CAVI DI ALIMENTAZIONE: MIT Z-Cord II
-FILTRO DI RETE PASSIVO: Angstrom Reference III

*non l'ho provato con il t-amp

CD DI PROVA:

1- Al DiMeola, Paco DeLucia, John McLaughlin – Friday Night in San Francisco (SACD)
2- Jaco Pastorius Big Band – Word of Mouth Revisited (SACD)
3- De Andrè – Le Nuvole
4- Dire Straits – Brothers in Arm (SACD)
5- The Kills – No Wow
6- Odetta – Looking for a Home
7- Tracy Chapman – Tracy Chapman
8- Propellerheads - DeckandDrumsandRockandRoll

IMPRESSIONI CON LE B&W 802D

Iniziamo con una critica.
Tutte le connessioni posteriori sono di una scomodità imbarazzante: il mini jack (dai è nato come portatile :( ) è troppo vicino all'entrate dell'alimentatore, i connettori a molla sono troppo piccoli, tanto che ho dovuto mettere da parte i miei cavi di potenza, andare nel mio negozio di fiducia per farmi prestare dei cavi adeguati.
Cmq dopo aver attaccato il tutto alle B&W 802D e il T-Amp ad un alimentatore adeguato (forse leggermente inferiore come prestazioni rispetto a quello usato per la prova dal carissimo SACD), ho lasciato scaldare lo scatolotto per un oretta, dopo di che ho preso i miei cd di prova, per iniziare l'ascolto.
Beh.. che dire sono rimasto piacevolmente sorpreso… lo scatolotto in assenza di segnale è silenziosissimo…. la gamma media viene riprodotta molto bene… un po’ metallica quella alta… difetto però abbastanza trascurabile…le voci sono limpide.. il soundstage adeguato.. e anche la gamma bassa si fa sentire… ma proprio qui ho riscontrato i primi limiti dello scatolotto…
Passando all’ascolto dei CD 5 e 8… e alzando un pelo il volume (che cmq per tutto l’ascolto non era quello con cui sono abituato ad ascoltare musica…)… il suono si impastava… la gamma media non si sentiva quasi più… gli alti erano più metallici del solito…
Lo Scatolotto qui è però da giustificare.. infatti 6Watt sono un po’ pochini per muovere 2 woofer da 20cm… ad un volume adeguato…
A questo punto mi sono reso conto che le mie esigenze erano un po’ troppe… ho messo da parte le 802D e ho attaccato il T-Amp alle più piccole e controllabili 805S…

IMPRESSIONI CON LE B&W 805S

Se aveva fatto nel complesso un lavoro più che sufficiente considerando la mole delle 802D… con queste il risultato è stato quasi buono…
Diciamo che posso riconfermare le note positive… le voci sono sempre bellissime… il soundstage è più ampio in profondità.. la gamma media buona.. i bassi decisamente migliori.. gli alti rimangono però abbastanza metallici…
Con i CD che lo avevano messo in crisi con gli altri diffusori.. con questi si comporta decisamente meglio.. riuscendo a controllare bene il tutto… però basta alzare un pelo di più il volume… che il suono diventa fastidioso alla lunga….
Sinceramente su questi diffusori pensavo suonasse meglio…
Nel complesso non è male ma personalmente lo ritengo poco… poco… audiofilo…

CONCLUSIONI

Sicuramente qualità/prezzo… lo scatolotto è un mostro…preso però da solo… infatti per sentirlo come si deve bisogna aggiungere un alimentatore stabilizzato a 13,8v.. e il costo totale si alza a un centinaio di euro… con questa cifra (non ne sono sicuro)… forse si può trovare di meglio… considerando anche il fatto.. delle connessioni posteriori…
Forse le mie esigenze e il mio orecchio chiedono di più… dall’altro canto mi sento di appartenere al club degli 0,1 db… o forse i miei diffusori non sono così facili da controllare… cmq personalmente il voto che posso dare allo scatolotto è un 6 e mezzo... considerando il prezzo.. se mi dimentico quello alla sufficienza non ci arriva.. e cmq mi sembra eccessivo considerare l’avvento del T-Amp come un “evento epocale” (dalla recensione di TNT-Audio)… o come “l’ammazza giganti” (sempre da quella recensione)….

aunktintaun
15-01-2005, 20:41
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

aunktintaun
16-01-2005, 13:27
si parla di una svolta epocale che sta dividendo il mondo dell'audio e voi pensate solo a discutere di scoppiettii della votsra misera audigy......tapiri!
:D :D :D

Kewell
16-01-2005, 13:39
E' uno scherzo?:D :eek:

aunktintaun
16-01-2005, 14:00
Originariamente inviato da Kewell
E' uno scherzo?:D :eek:
mi sa di no!!!
:eek: :eek: :eek: :eek:
lucio cadeddu non è propio l'ultimo arrivato............http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12025&whichpage=1&ARCHIVE=
qui trovi ulteriori conferme
:eek:

aunktintaun
16-01-2005, 14:04
pensate ad un bel sistemino per il nostro pc per ascoltare musica in vera hi-fi..................una bella scheda audio esterna con i controcazz..............il mostriciattolo in questione ed una coppia di largabanda ad altissima efficenza...............................sto gia sbavando!!!!!!!!!!!

Topomoto
16-01-2005, 18:40
A sto punto mi sa che sbaviamo già in due....:eek:

Per quello che conosco di Lucio Cadeddu, è tutto fuorchè un fanfarone (anzi, è un rispettabilissimo professore universitario di matematica con la passione per la musica).

sacd
16-01-2005, 19:35
:old: :old: :old: :old: :old:



Cmq qualcuno sta già provando a prenderselo dall'italia:D

xmnemo85x
16-01-2005, 20:29
salve..io ho letto il giorno stessa che è uscita su tnt-audio.it...è mi spiace dire..che non è disponibile...nel senso..che tutti i siti che ce l'avevano l'hanno terminato...sto seguendo la maining list di tnt-audio.it e molte persone ne hanno presi piu di uno,molte altre pero non hanno avuto la velocita per acquistarne qualcuno...COME ME..e ora sto aspettando che ritorni "DISPONIBILE"...comunque per questo amplificatorino "Ammazza giganti" come dice Lucio,ci voglio diffusori ad alta sensibilita altrimenti ai bassi volumi e distanze maggiorate il suono scade..dato che l'amplificatore è un solo 6*2 su 8 ohm...comunque non molti siti spediscono in italia.Bisogna fare una bella ricerca..per trovare un sito che lo abbia disponibile e soprattutto spedisca in italia.

sacd
16-01-2005, 21:32
Originariamente inviato da xmnemo85x
salve..io ho letto il giorno stessa che è uscita su tnt-audio.it...è mi spiace dire..che non è disponibile...nel senso..che tutti i siti che ce l'avevano l'hanno terminato...sto seguendo la maining list di tnt-audio.it e molte persone ne hanno presi piu di uno,molte altre pero non hanno avuto la velocita per acquistarne qualcuno...COME ME..e ora sto aspettando che ritorni "DISPONIBILE"...comunque per questo amplificatorino "Ammazza giganti" come dice Lucio,ci voglio diffusori ad alta sensibilita altrimenti ai bassi volumi e distanze maggiorate il suono scade..dato che l'amplificatore è un solo 6*2 su 8 ohm...comunque non molti siti spediscono in italia.Bisogna fare una bella ricerca..per trovare un sito che lo abbia disponibile e soprattutto spedisca in italia.

Quando lo trovi poi fammi sapere:D

xmnemo85x
16-01-2005, 21:41
speriamo...ho chiesto a Lucio come mai c'è stato tutta questa ressa..lui semplicemente mi ha specificato che tutte le persone che leggono tnt-audio in italiano (italiani, spagnoli,portoghesi,brasiliani,e tutti gli audiofili che hanno un minimo di conoscenza di italiano o di lingue simili)e tnt-audio in inglese( e cioè un'infinità di paesi)... si sono catapultiti ad acquistarlo...quindi...c'è stato un comportamento di massa..dove una singola persona acquistava addirittura 5/6 t-amp....ecco perchè i siti che vendono fuori dall'america,,li hanno gia terminati...SPERIAMO CHE SI RIFORNISCANO PRESTO...

sacd
16-01-2005, 21:43
Speriamo che nn sia una forma di spam musicale:rolleyes:

xmnemo85x
16-01-2005, 21:47
se volete vi riporto un po di opinioni che ci sono...confronti..o altro...ricevendo la maining list del group di tnt audio..ho un po cosette..

xmnemo85x
16-01-2005, 21:57
Questa è una recensione del t-amp messo a confronto con un Aeron A2 fatta da Lucio



Vi aggiorno sulle mie prove.
Ho appena provato il T-Amp contro quello che dovrebbe essere uno dei
suoi naturali nemici: un ampli integrato con ambizioni audiophile,
molto economico: Aeron A2 da circa 200 Euro (giusto 10 volte tanto
il T-Amp).

Non avevo dubbi sul risultato, ma parlo sempre e solo dopo
esperienze dirette (io, altri....insomma :-))

Il T-Amp si è mostrato superiore su tutti i parametri, la differenza
era così evidente che il possessore ha scoperto nei suoi dischi
delle cose che non sapeva ci fossero. Scioccante è la parola giusta.

Problema potenza: con diffusori da 91 dB in una stanza piccola (sui
10 mq) i 6 watt erano sufficienti per un ascolto
abbastanza "fisico".
Io ascolto a volumi più alti, ma già così si faceva fatica a
scambiarsi le impressioni stando seduti fianco a fianco.

La caccia continua (prossimi bersagli illustri: NAD 3020, NAD 3120,
Naim Nait (smorfia di dolore :-))).

Lucio

xmnemo85x
16-01-2005, 21:59
Questa è una recensione di un altro utente..è un po lunghetta...


Oggetto: La mia esperienza col T-AMP (lungo, purtroppo).

Ciao a tutti. Mi chiamo Franco e sono uno delle migliaia di
appassionati che leggono "in silenzio" la grande TNT-AUDIO ed
il
relativo forum.
Alle ore 23 circa di sabato 11 gen. '05, ho avuto la fortuna di
vedere la recensione di Lucio e, già a metà lettura, mi aveva
preso
la voglia di ordinare il prodotto.
Mi sono imposto di leggere almeno due volte l'articolo ed ho
fatto
qualche ricerca con Google (la meraviglia era d'obbligo: Lucio
non è
solito sbilanciarsi e non eravamo ancora a carnevale od in
prossimità
del 1 aprile).
Alle 01 circa ho ordinato, da Think Geek, 2 T-Amp, ma alle 0130, dopo
avere scoperto (nelle lettere al direttore della stessa settimana,
fatalità!) che, su 72 dollari di spesa rischiavo di pagare una
trentina di euro di dogana, ho annullato l'ordine e l'ho
rifatto per
un solo ampli (chissà chi ne avrà beneficiato…), confidando
sempre
sull'esperienza di Lucio che prevedeva zero spese di dogana per
valori inferiori a 50 dollari.
Alle ore 10 circa successive noto che il prodotto è esaurito, ma
il
sito del venditore mi rassicura sulla validità del mio ordine.
Quasi
mi pento di non averne comprati 2!
Ma era il mio primo ordine in Rete, per giunta in inglese (lo conosco
appena, purtroppo) e tutti i dubbi erano miei, per es: pagare spese
di dogana comporta tempi più lunghi?
Nel frattempo continuo a leggere tutto quello che riesco in
proposito, e non credo ai miei occhi: un casino (scusate) incredibile
sul forum, che dura ancora adesso e che mi conferma quanto
l'Uomo,
nella sua genericità, sia una bestia proprio strana… e di
scarsa
gratitudine. Va be', in fondo abbiamo solo qualche migliaio di
anni
di evoluzione genetica.
Lunedì mattina ricevo l'email di conferma dell'ordine da
parte di
Think Geek contenente il track number, col quale mi diverto a seguire
il mio oggetto, già spedito, che Martedì mattina si trova a
Colonia
(accidenti che efficienza!).
Mercoledì il T-Amp è fermo a Roma per motivi indipendenti da
UPS
(sdoganamento, ho pensato: chissà se pagherò lo stesso le
tasse…).
Guardo on line la mia carta di credito, ma non compare ancora nessun
prelievo.
Questa mattina, giovedì, nella posta del forum leggo che per 2
T-Amp
sono stati pagati 29 euro di dogana.
Alle 10, alla porta c'è il corriere UPS che mi consegna il mio
T-Amp,
mi ringrazia per i miei complimenti per l'efficienza e la
rapidità
del servizio e mi risponde che, in fondo, io ho pagato per quel
servizio. Incredibile! L'Uomo non finisce mai di stupirmi: non mi
sembra di stare a Ladispoli, dove sto. Forse il pacco sprigiona
attorno a sé un po' di efficienza e di cordialità
statunitense. O
forse il corriere è semplicemente rispettoso delle competenze, ben
addestrato ed educato, a dispetto del… solo qualche migliaio di
anni
di evoluzione genetica.
Scusatemi tutti. Forse adesso vi aspetterete di conoscere le mie
impressioni sul prodotto, ma non sono in grado di farlo: il pacchetto
è ancora chiuso, sul tavolo della cucina. Non è questo che
importa,
per ora. Inoltre, non credo di avere la capacità di fare delle
recensioni all'altezza delle vostre aspettative. Comunque forse
ci
proverò, più tardi, quando avrò sentito bene il T-Amp
collegato ai
diffusori che mi sono costruito utilizzando 2 Fostex FE 206E da 96dB
e vi farò sapere cosa ne penso.
Ma adesso per me era più urgente ed importante dar voce a quella
grande schiera (che spesso rimane silenziosa) che tramite Lucio si
è
avvicinata a questo hobby (e ricordiamoci che rimane sempre solo un
hobby, come spesso lui ripete), per ringraziarlo di condividere con
noi la sua capacità, la sua esperienza ed il suo coraggio, oltre
che
il suo tempo e quindi la sua vita.
Quindi, cari amici che avete avuto la pazienza di leggermi sino ad
ora, perdonatemi per il tempo perso, ma consentitemi ancora di
rivolgermi a Lucio, in vostra presenza.
GRAZIE LUCIO. Tu non ti ricorderai neanche di me perché ti
ho "disturbato" una sola volta: una sera ti ho chiesto un
consiglio e
mi hai risposto prima della mattina successiva. Questo per me
significa, non che soffri d'insonnia, ma che ci credi sino in
fondo
in quello che stai facendo.
Ed anche adesso, con questo T-Amp, l'hai dimostrato,
rimettendoci,
questa volta, non solo un po' di tempo, di sonno o di denari, ma
la
tua reputazione, che a te deve essere molto cara, forse quasi più
cara di tutto. Seconda soltanto alla tua onestà di pensiero.
Ciao Lucio. Grazie ancora ed affettuosi saluti da uno che ritorna nel
suo abituale silenzio, ad ascoltare la nostra musica.
Franco Castiglione
fraCANCELLAcasti2003@yahoo.it

PS. Dimenticavo di dirvi quanto ho pagato di dogana: neanche una
lira, pardon, un centesimo. Come aveva previsto Lucio, del resto.
Per il prodotto, dollari 22.99 + 20.08 di spedizione, corrispondenti
ad euro 33.13 appena registrati sulla mia carta di credito.
E adesso vado

xmnemo85x
16-01-2005, 22:01
Eccone una terza...




Stamane mi sono arrivati i due esemplari ordinati, ho rimediato in
ufficio due alimentatori da 12 V, e giunto a casa li ho collegati alle
mie Nautilus 804 in biamplificazione passiva, utilizzando un t-amp per
diffusore, all' inizio pensavo di utilizzarne uno per gli alti ed uno
per i bassi, ho poi scartato questa opzione perche' con due
regolazioni separate del volume avrei corso il rischio di sbilanciare
le due gamme, come cavi ho montato 4 spezzoni di QED in argento
terminati da banane.

Ho regolato la manopola del volume a 1/3 di corsa, la mia
preoccupazione era di non rischiare il clipping, nonostante possieda
un pre ho preferito collegarli direttamente alla sorgente.

Il primo impatto non e' stato piacevole: gamma bassa asciutta, voci
gradevoli ma non eccezzionali, gamma alta brillante ma fastidiosa,
immagine buona ma lontana dal mio riferimento.

Fedele al detto " se vuoi conoscere veramente qualcuno devi mangirci
almeno due Kg. di sale insieme " ( ovviamente non tutti in una volta
), ho lasciato scaldare il tutto..... messi a letto i bimbi e scelto
il whisky adatto eccomi pronto a raccontarvi la mia esperienza.

La cosa che mi ha colpito maggiormente e' l' apparente " empatia "
dell' amplificatore con la musica; mi spiego : ho l' impressione che
esso assecondi il tipo di musica che e' chiamato a riprodurre,
brillante con la musica da camera, energico quando viene richiesta
dinamica, attento nei passaggi solisti e potrei continuare, insomma
una " entreneuse " capace di comprendere chi ha davanti e di cambiare
comportamento di conseguenza.

Stamane mi sono arrivati i due esemplari ordinati, ho rimediato in
ufficio due alimentatori da 12 V, e giunto a casa li ho collegati alle
mie Nautilus 804 in biamplificazione passiva, utilizzando un t-amp per
diffusore, all' inizio pensavo di utilizzarne uno per gli alti ed uno
per i bassi, ho poi scartato questa opzione perche' con due
regolazioni separate del volume avrei corso il rischio di sbilanciare
le due gamme, come cavi ho montato 4 spezzoni di QED in argento
terminati da banane.

Ho regolato la manopola del volume a 1/3 di corsa, la mia
preoccupazione era di non rischiare il clipping, nonostante possieda
un pre ho preferito collegarli direttamente alla sorgente.

Il primo impatto non e' stato piacevole: gamma bassa asciutta, voci
gradevoli, gamma alta brillante ma fastidiosa, immagine buona ma
lontana dal mio riferimento.

Fedele al detto " se vuoi conoscere veramente qualcuno devi mangirci
almeno due Kg. di sale insieme " ( ovviamente non tutti in una volta
), ho lasciato scaldare il tutto..... messi a letto i bimbi e scelto
il whisky adatto eccomi pronto a raccontarvi la mia esperienza.

La cosa che mi ha colpito maggiormente e' l' apparente " empatia "
dell' amplificatore con la musica; mi spiego : ho l' impressione che
esso assecondi il tipo di musica che e' chiamato a riprodurre,
brillante con la musica da camera, energico quando viene richiesta
dinamica, attento nei passaggi solisti e potrei continuare, insomma
una " entreneuse " capace di comprendere chi ha davanti e di cambiare
comportamento di conseguenza.

Nononstante le mie preoccupazioni sulla potenza a disposizione, ed
alla mancanza di esperienza con amplificazioni di potenza cosi' bassa
sono riuscito ad ascoltare al mio consueto volume di ascolto.

Nonostante l' entusiasmo di Lucio ero scettico sul risultato che avrei
potuto ottenere, ma mi sono ricreduto, per 48 $ + 24 $ di spedizione e
29 euro di dogana, pensavo di ascoltare qualcosa al livello del mio
sintoampli HT e non certo un componente che potesse mettere in gioco
le mie convinzioni in fatto di qualita' di riproduzione.

In conclusione ora sono veramente tentato di acquistare le evaluation
board del chip utilizzato nel T-AMP, e quella del chip del ARC 150.2

Buoni Ascolti
Tiziano Costa

::::Dani83::::
17-01-2005, 11:29
ragazzi a me 2 farebbero molto comodo, se avete notizie per un ordine collettivo io ci sto:)

Ora vedo di trovarlo da qualche parte

Nazucao
17-01-2005, 11:54
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
ragazzi a me 2 farebbero molto comodo, se avete notizie per un ordine collettivo io ci sto:)

Ora vedo di trovarlo da qualche parte


idem...nn si trova da nessuna parte...

Topomoto
17-01-2005, 12:41
Ho come idea che se si sparge la voce, inizieranno a produrli anche altre case. In fondo il "miracolo" è solo il chip, quindi presumo che ogni apparecchio dotato di quel chip sarà ottimo (vista anche la fattura del T-amp...).

Kewell
17-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
ragazzi a me 2 farebbero molto comodo, se avete notizie per un ordine collettivo io ci sto:)

Ora vedo di trovarlo da qualche parte
Scusate se intervengo in veste di moderatore: non vorrei risultare antipatico. Purtroppo gli acquisti collettivi sono stati vietati. Per mettervi d'accordo purtroppo dovrete fare tutto via PVT o email (o magari se qualcuno ha voglia di sbattersi mettete su un mini forum dedicato con accesso permesso dietro autorizzazione)
Ciò non toglie che la cosa mi incuriosisca... e molto;) .
Potre starci anch'io:)

sacd
17-01-2005, 14:03
Originariamente inviato da Kewell
Scusate se intervengo in veste di moderatore: non vorrei risultare antipatico. Purtroppo gli acquisti collettivi sono stati vietati. Per mettervi d'accordo purtroppo dovrete fare tutto via PVT o email (o magari se qualcuno ha voglia di sbattersi mettete su un mini forum dedicato con accesso permesso dietro autorizzazione)
Ciò non toglie che la cosa mi incuriosisca... e molto;) .
Potre starci anch'io:)

L'unico problema secondo me di sto apparecchio, è l'abbinamento con le casse.
Trovarle ad alta efficenza e buone nn è facile.
Cmq delle klipsch da quasi 100db le posso recuperare:D

xmnemo85x
17-01-2005, 14:12
come al solito..TU PUOI TUTTO... non è giusto.. :muro: :muro: :muro:

aunktintaun
17-01-2005, 18:10
ragazzi fare acquisti collettivi non conviene
Secondo me conviene comprare da soli perchè se il pacco vale meno di 50$ non paggi le tasse e le stronzate alla dogana, quindi paghi spedizione e coso.
Mentre se ordiniamo in 6 oltre a pagare le tasse e le stronzate poi dobbiamo anche rispedircelo con il pacco dalle poste(penso che il minimo sia 7€)...

Con 35€ ce l'hai a casa!

::::Dani83::::
17-01-2005, 21:40
se trovate un posto dove si trova disponibile fatelo sapere però...:p
Non so voi ma a me ne servirebbero 2 quindi il discorso della dogana salterebbe...

sacd
22-01-2005, 22:17
up

Piuttosto scettico (ma l'avete visto?!) comincio la prova presso il mio pusher di HiFi con due cassettine da 91dB molto musicali e rimango perplesso dalla qualità complessiva.
La prova successiva avviene quindi con delle KEF 102, casse da 87 dB, per capire a quali livelli possa arrivare il giocattolino nel pilotare casse di efficienza medio-bassa. Malgrado siano diffusori piuttosto difficili, il T-Amp riesce a pilotarle in maniera dignitosa, si siede un po' solo nelle grandi orchestre e nella riproduzione dell'organo, va come un po' in affanno. Ma la causa, in questo momento è probabilmente da ricercare nell'alimentatore da solo 1 A.
A casa, lo collego ad un paio di Audio Note AN/E Spx in sostituzione dell'Audio Note OTO che abitualmente le pilota; il dettaglio, la scena acustica, i bassi, sono a dir poco notevoli, si destreggia bene con ogni genere musicale. Solo i bassi, profondi a sufficienza, risultano un po' gonfi, probabilmente a causa dell'abbinamento con casse ottimizzate per elettroniche della stessa casa, e le voci leggermente meno in evidenza del solito come un po' arretrate spazialmente.
In seguito con le RCF Mytho 5 (85dB) ha più o meno stesso comportamento che aveva con le KEF; ma ora l'alimentatore è da 2,5 A, e il fenomeno è molto più "discreto".
Confrontato poi usando le Triangle Zays 222 si trova più a suo agio, direi che di tutti i diffusori provati, sono quelli che preferisce, basso profondo, controllato, acuti definiti e precisi.
A confronto con le elettroniche al vetro di mio riferimento, trovo che abbia un dettaglio notevole, ma anche un pelo di fatica in più; cede solo lievemente quanto a musicalità, piacevolezza d'ascolto e un minimo sulla ricostruzione scenica laterale.
Confrontato però con il NAD 320 e con un Rotel 30W per canale il risultato è sconcertante, l'oggettino di plastica da 20 dollari li batte decisamente su tutti i piani, cede solo qualcosa nella pressione d'ascolto (e vorrei ben vedere) con casse di efficienza medio-bassa.
Adriano - E-mail: Adriano.Ajmar (at) motorola.com



--------------------------------------------------------------------------------

Impianto di riferimento: CDP TEAC VRDS10 con antijitter Audio Alchemy DTI2.0 e DAC Audio Alchemy DDE 3.0; Giradischi Thorens 124 con SME 3009II e Ortofon KontrapunktA e con ATP12T con Denon DL103; Pre ARC SP9, finale Fortè model 1A, casse Dynaudio Contour 1.8 mkII (87dB su 4 ohm). T-amp alimentato con alimentatore stab. da 5A e poi da 2A; senza sensibili variazioni.
Dopo il rodaggio il T-amp risulta potente quanto basta per un tranquillo ascolto condominiale, ma con un ascolto più vicino alle esigenze hifi, il suono rapidamente si impasta e si indurisce sulle alte frequenze, Questo è forse il suo maggiore limite. Suono neutrale tendente al caldo.
La dinamica nel range di utilizzo utile resta comunque molto valida, in particolare la microdinamica contribuisce in maniera determinante ad una sensazione di grande tasparenza al suono. In questo senso si esprime anche con un immagine corretta, larga, solo un po' limitata in profondità rispetto al riferimento, bene a fuoco e con abbondanza di aria tra gli strumenti.
Queste caratteristiche contribuiscono anche ad una considerevole lettura del dettaglio. Negli aspetti finora descritti eguaglia (e supera per dettaglio e trasparenza) anche il riferimento. Risulta invece piuttosto carente nella raffinatezza del suono, delle armoniche, sopratutto in alto ed in basso, dove manca il controllo dei woofer. Buon segno il fatto che sia sensibile ad ogni variazione nelle sorgenti o nell'impianto.
Ho fatto uno sforzo di sintesi notevole, spero di non avere dimenticato niente. Per migliorare la sua flessibilità, se posso, aggiungerei il suggerimento di utilizzare il selettore di un vecchio amplificatore prelevando il segnale dall'uscita tape, o di comprarne uno a prezzo ragionevole (es. prodotti su ebay.de intorno a 12€), la trasparenza in genere non ne risente, serve solo un cavo aggiuntivo.
Franco - E-mail: ffietta (at) hotmail.com



--------------------------------------------------------------------------------

Impianto: Rega Planet con DAC Northstar Mod. 3 (analogico da provare...), tutti i cavi di segnale e alimentazione Boomerang!!, potenza (al momento) cavo 2,5 * 2 schermato in bi-wiring, con 2 T-amp in bi-amping (uno per diffusore). Ampli di riferimento Korsun V6, diffusori Clone Response 2.5 (circa 86dB), alimentazione stabilizzata a 12 V e 5A max.
Salta subito "all'occhio" una spettacolare ricostruzione tridimensionale, profonda, realistica e "marmorea", con capacità analitiche che fanno cogliere tutti i dettagli della incisione...svelando senza pietà quelle malfatte e, oserei dire, rivelando quasi gli "strati" della registrazione (specie quelle fatte solo in studio).
Nella configurazione bi-amping, con il volume alle XII la pressione sonora è ai limiti della lite condominiale, senza segni di sbavature, con gamma medio-alta assolutamente trasparente e bassi forse (forse) meno potenti rispetto al riferimento ma assolutamente controllati e articolati..., la batteria e le percussioni sono spettacolari.
Le voci femminili vengono restituite con ricchezza di armoniche e presenza quasi fisica delle contanti a circa 4-5 metri da me :-)) (diffusori a 2, 2.5 metri).
Con alcuni passaggi del Ludus Danielis (Foné) la sensazione di distanza è quasi visiva, si vedono i personaggi muoversi sullo sfondo; con incisioni meno raffinate (Genesis etc.) il coinvolgimento è totale e non affaticante...
In breve..non mi decido a riattaccare il V6....d'altra parte devo staccare comunque per provare l'analogico (Garrard 401 con Rega full mod's, DL103 "nuda", step up denon HA500 e.. TNT InDiscreto).

Nn so se sono le stesse gia` postate, ma nn mi pare, almeno spero

daemon
25-01-2005, 20:58
non ho motivo di dubitare di cosi tanti pareri e, a sto punto, mi sorge una domanda
ma ci hanno preso per il culo finora????:)

Topomoto
26-01-2005, 01:31
ma ci hanno preso per il culo finora????
Credo sia la stessa domanda che si porgono tutti....
Cmq c'è da dire che il chip "miracoloso" è nuovo....a questo punto tutto può accadere;)

SilverF0x
26-01-2005, 07:37
:eek: :eek: :eek:

xmnemo85x
26-01-2005, 07:50
non credo sia nuovo come chip,dato che era gia montato su certi modelli della mac....come amplificazione scheda audio.almeno cosi è quello che ho letto.

zforever
13-02-2005, 23:09
notizie di webshop con disponibilità?

Perielio
14-02-2005, 20:32
Originariamente inviato da zforever
notizie di webshop con disponibilità?

su ebay lo vendono a 80 euro :eek:

ladri!!! :mad:

Speriamo torni presto in stock

sacd
14-02-2005, 20:35
Originariamente inviato da Perielio
su ebay lo vendono a 80 euro :eek:

ladri!!! :mad:

Speriamo torni presto in stock

Manda un po il link in pvt:)

Perielio
15-02-2005, 09:36
Originariamente inviato da sacd
Manda un po il link in pvt:)

basta una ricerca sul sito d'aste, metti "T-Amp" seleziona "nel mondo" come regione di ricerca e voilà.

Non dirmi che vuoi provarci: il prezzo finale sarà almeno 3/4 volte il suo prezzo normale di acquisto :eek:

Kewell
28-02-2005, 20:39
Recensione su avmagazine
http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/16/1.html

xmnemo85x
28-02-2005, 21:23
ragazzi...mi è arrivato....finalmente..ora devo ancora rodarlo..per ora lo sto usando con le batterie..visto che sto aspettando l'alimentatore....vi sapro dire presto...comunque a prima impressione suona bene..anche se in questo momento ripeto..sto usando casse non buone e sto usando le pile...quindi volume basso...vi sapro dire...

sacd
28-02-2005, 23:45
Originariamente inviato da xmnemo85x
ragazzi...mi è arrivato....finalmente..ora devo ancora rodarlo..per ora lo sto usando con le batterie..visto che sto aspettando l'alimentatore....vi sapro dire presto...comunque a prima impressione suona bene..anche se in questo momento ripeto..sto usando casse non buone e sto usando le pile...quindi volume basso...vi sapro dire...


Che per caso riusciresti ad averne un`altro?

::::Dani83::::
01-03-2005, 09:27
Originariamente inviato da xmnemo85x
ragazzi...mi è arrivato....finalmente..ora devo ancora rodarlo..per ora lo sto usando con le batterie..visto che sto aspettando l'alimentatore....vi sapro dire presto...comunque a prima impressione suona bene..anche se in questo momento ripeto..sto usando casse non buone e sto usando le pile...quindi volume basso...vi sapro dire...


dicci dicci come va e come l'hai avuto:p

xmnemo85x
01-03-2005, 13:56
sono andato semplicemente sul sito e ho acquistato il kit t-amp + soundpax...per un totale di 77$ spese incluse..e in 3 giorni mi è arrivato tutto...sono circa 60€...e almeno sei sicuro di avere il t amp in meno di..2 MESI...tutto qui...

sacd
20-03-2005, 21:53
Riesumo questa discussione per sapere visto che l'ho letto ma nn ricordo più dove che tale apparecchio ora è importato in italia da nn so chi, qualcuno sa chi è quel "non so chi" ? :D

gigio83
11-05-2005, 13:00
Riesumo questa discussione, perchè ho appreso solo recentemente dell'esistenza di questo gioiellino.
Cmq da ora è disponibile anche in Italia QUI (http://www.****.com/)
Sarà presto mio!!!

sacd
11-05-2005, 18:31
Riesumo questa discussione, perchè ho appreso solo recentemente dell'esistenza di questo gioiellino.
Cmq da ora è disponibile anche in Italia QUI (http://www.****.com/)
Sarà presto mio!!!


Mandami il link in pvt, perchè kewell, ha colpito :D

MarcoM
11-05-2005, 18:35
Interesserebbe anche a me. Grazie...

sacd
02-07-2005, 16:47
PREMESSA

Dopo una lunga attesa mia e di quelli di questa discussione interessati, sono riuscito ad antrare in possesso di un T-Amp, gentilemente fornito da un utente di questo forum che lo ha acquistato su ebay.
Logicamente, perchè l'apparecchio sia in grado di esprimere tutto il suo potenziale, è stato collegato ad un alimentatore esterno, visto che anche nelle prove che sono presenti in rete, il funzionamento a bateria non viene quasi preso in considerazione visto la diversità di risultati (in negativo) che si hanno.


APPARECCHIATURE USATE PER LA PROVA


L'impianto di riferimento era logicamente il mio :D , composto da:

Amply Integrato Am Audio PA 50 (http://www.amaudio.it/Prodotti/pa50.htm) ----------- FOTO (http://igor101.interfree.it/HI-FI/IMG_0160.JPG)

Lettore cd Marantz CD 6000 KIS (http://igor101.interfree.it/HI-FI/e_cd6000_ki_davanti.gif) tweakerato :p

Diffusori Pro Ac Studio 125 (http://www.proac-loudspeakers.com/studio125.php)

Cavo di potenza Audioquest CV 6 (http://www.audioquest.com/) con sistema DBS (http://www.audiogamma.it/pgn/prd/audioquest/aqs_suono_365.pdf) ----- Foto (http://igor101.interfree.it/HI-FI/Retro%20pro-ac.jpg)

Cavo di segnale da cd ad amplificatore Audioquest Viper

Cavi di alimentazione autocostruiti, il tutto attaccato ad una specie :stordita: di condizionatore di rete autocostruito, a sua volta collegato ad una ciabatta della apc con protezioni per le sovratensioni e filtro rf a sua volta ricablata :D



SOFTWARE UTILIZZATO


Marantz Sacd Sample

Enya A day Without rain

AA.VV. Jazz at the Pawnshop xrcd ed. Fim

Daniel Lanois Shine

The Corrs Unplugged

Mark Knopfler Sailing to Philadelphia

Carl Orff Carmina Burana ed. Telarc


IMPRESSIONI DI ASCOLTO


Collegato il T-Amp (http://igor101.interfree.it/HI-FI/Tamp1.jpg) alle casse acustiche attraverso del cavo in rame ofc che ho ancora dall'epoca delle B&W Dm 602 s2, e al super Alimentatore (http://igor101.interfree.it/HI-FI/Aly%20T-amp.jpg) gentilmente fornito come "Lo sgorbio" dall'utente Diafino, la prima impressione che ho avuto nonostante le casse acustiche in mio possesso non siano sensibilissime (87 Db dichiarati), che la potenza che ha a disposizione il T-Amp è sufficiente per la maggior parte delle persone, logicamente avere delle casse da almeno 90 Db e un locale non troppo ampio giova ancor di più all'apparecchio.
Certo, forse la causa di questa impressione è dovuta in parte, e forse tanto, all'alimentatore impiegato, che con le sue performance 9A di corrente costante e 11A di picco con una tensione di uscita misurata a carico di 13.8 volt, certo non ha fatto mancare al piccolino la materia prima di cui nutrirsi :D

Premetto che tutte le considerazioni sono fatte e relative alla classe di appartenenza degli apparecchi utilizzati, quindi logico che il T-amp non suoni come l'impianto di riferimento, ma è meno logico che non faccia rimpiangere o desiderare di avere fra le mani ben altri apparecchi, sopratutto se una persona non ha come metro di paragone certi apparecchi da costi con molti zeri in più dietro al prezzo di acquisto del T-amp.

Messo il primo dei cd "The Corrs Unplugged", il suono risulta subito corretto con nessuna delle varie zone dello spettro sonoro in evidenza, ma la cosa che sicuramente balza all'occhio, anzi all'orecchio, risulta la bellezza delle voci riprodotte, che risulta una costante di tutta la prova, con i cantanti sia femminili che maschili.
La ricostruzione scenica è abbastanza ampia sopratutto in larghezza e decisamente meno rispetto al riferimento in profondità, come sul piano verticale, unico appunto che gli si può fare è quello di "sparare in avanti" il solista in qualche frangente rispetto alla scena sonora.
Il senso del ritmo della musica durante l'ascolto non manca mai e l'impressione di velocità dell'apparecchio nei transienti veloci della batteria dei vari cd ascoltati è molto buona.
L'unica cosa che non mi piace fino ad ora è un senso di "metallicità" delle alte frequenze, e un certo senso di "inscatolamento" del suono, nulla di preoccupante, comunque questo aspetto rimane durante tutto il periodo dell'ascolto, come la silenziosità dell'apparecchio in assenza di segnale. E' invece un certo rumore di fondo quando è presente un segnale a basso livello invece a farsi sentire, infatti funzionando in classe T l'amplificatore in assenza di segnale quasi si spegne, mentre è il segnale stesso che lo pilota, ed evidentemente non è così silenzioso eletricamente parlando.(Per approfondimenti cercate in rete :stordita: )
Parlando della parte bassa dello spettro sonoro si può dire che certo non manca di presenza, ma qui fa tanto l'alimentazione, certo non scende negli abissi delle frequenze più basse, ma nemmeno si sente mancare qualcosa in questa parte dello spettro, ovviamente una mano la danno le casse usate che di sicuro no sono avare con le prime ottave di riproduzione, e una cosa rara da trovare anche in apparecchi di un certo costo è che qui oltre alla presenza il "nanerottolo" sfodera anche un bel controllo senza impastare il suono riprodotto, infatti anche nelle situazioni in cui gli si chiede il massimo della potenza per coprire una variazione di livello, lui non si tira in dietro.


CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI


Premetto che l'apparecchio per quello che costa avrebbe un rapporto Q/P molto favorevole (circa 40€ in italia con le spese), se si ragiona più attentamente si scopre che non tutto comunque sono rose e fiori, certo la figura che si fa quando inviti amici a tiri fuori il T-Amp e lo mostri da spento e poi in funzione credo che valga da sola i 40€ dell'acquisto :D , visto che non gli darebbero una minima considerazione visto l'aspetto dimesso che ha.
Bisogna considerare che comunque le performance sono legate e mi sa tanto a come lo si alimenta, e non c'è tanto da meravigliarsi, visto che negli amplificatori la parte più costosa è di solito lo stadio di alimentazione.
Quindi se consideriamo il costo dell'apparecchio, aggiungendo circa 50€ per un alimentatore stabilizzato da 13.5 volt, il prezzo sale.
Considerazione a parte lo meritano le connessioni, che sono di quanto più scomodo esista, connettori a molla e pure piccoli per il collegamento delle casse, e jack piccolo per il line in che obbliga a prendere un adattatore se uno vuole attaccare qualcosa di diverso che non sia un riproduttore portatile, ma forse era quello per cui era pensato l'apparecchio in origine :D

SilverF0x
02-07-2005, 16:52
lo voglio moderatore :D :cool:

sacd
02-07-2005, 17:36
lo voglio moderatore :D :cool:
:Prrr:

Kewell
02-07-2005, 20:56
Bravo sacd ;)
Ti menziono subito nel link in rilievo :)

sacd
02-07-2005, 21:30
Bravo sacd ;)
Ti menziono subito nel link in rilievo :)

:flower: :asd:

MarcoM
02-07-2005, 22:48
I miei complimenti a sacd: competente, preciso e soprattutto imparziale.
L'apparecchio sembra molto interessante anche se, come supponevo, richiede un buon alimentatore per funzionare al meglio (ho giusto giusto un "alimentatorino" 2-15 V che tira fino a 25 Amps). Chissà se usciranno amplificatori in classe T di marche un po' più note, magari con maggior potenza e già alimentati.

sacd
03-07-2005, 09:56
I miei complimenti a sacd: competente, preciso e soprattutto imparziale.
L'apparecchio sembra molto interessante anche se, come supponevo, richiede un buon alimentatore per funzionare al meglio (ho giusto giusto un "alimentatorino" 2-15 V che tira fino a 25 Amps). Chissà se usciranno amplificatori in classe T di marche un po' più note, magari con maggior potenza e già alimentati.


Per seguire il tuo discorso, ti devo dire che il chip utilizzato nel t-amp nn e` per niente uno degli ultimi ritrovati della tecnica, infatti non e` neppure il piu`sofisticato del produttore che non e` l`audio impact.
Infatti risulta essere non troppo silenzioso, quando ci fai passare un segnale di basso livello, infatti nelle situazioni di "adagio" si sente tipo un fruscio "analogico regolare" di fondo, cosa che logicamente non senti con t-amp acceso e nessun segnale applicato, infatti cosi e` come se fosse spento.
Altra caratteristica, risulta che comunque che alle mie orecchie, il suono se alzo tanto risulta fastidioso alla lunga, forse per la natura impulsiva del segnale di uscita, seppur filtrato; da un senso che so, di poverezza armonica del segnale, che ti fa pensare di avere attaccato un lettore cd da 100 euro.
Del resto questi "difetti" sono una caratteristica delle amplificazioni digitali, se hanno avuto un successo solo nei sub ed in poche altri apparecchi "di livello" un motivo ci deve essere

MarcoM
03-07-2005, 13:23
Sì, è vero. Essite anche qualche amplificatore multicanale digitale sul mercato, ma sono ancora un po' troppo acerbi per sostituire i classici ampli analogici. Ricordo di aver letto qualche recensione che lamentava appunto una certa metallicità del suono.

Zara
03-07-2005, 20:33
Non so se il t-amp può essere messo in vendita sul mercatino.
Nel dubbio non lo faccio ma tenete presente che se vi interessa ne ho un paio nuovi imballati che cedo.
Perciò pvt ;)

cicciociccio
04-07-2005, 13:25
Ciao.
Chi ha un pò di dimestichezza con il saldatore , può farsene uno da solo , con componenti di qualità superiore e di conseguenza anche + watt, se volete metterci un'alimentazione dedicata...perchè non farlo da soli? :cool:

askyone
04-07-2005, 13:52
qualcuno sa spiegarmi qual il positivo tra il rosso ed il nero dell attacco dei diffusori? non è indicato da nessuna parte..ma presumo che il positivo sia il rosso...ma non ne ho la certezza.

cicciociccio
04-07-2005, 13:53
Vai col rosso!

diafino
06-07-2005, 16:52
Grande SACD!! From San Diego...che ghignate :D :D

W lo sgorbio :D

PS che figaaaaaaaaa :cry:

sacd
08-07-2005, 16:59
Grande SACD!! From San Diego...che ghignate :D :D

W lo sgorbio :D

PS che figaaaaaaaaa :cry:


Meno male che non sei andato nello stesso posto dell'anno scorso :doh:

sacd
08-07-2005, 17:01
Ciao.
Chi ha un pò di dimestichezza con il saldatore , può farsene uno da solo , con componenti di qualità superiore e di conseguenza anche + watt, se volete metterci un'alimentazione dedicata...perchè non farlo da soli? :cool:


Se per quello puoi anche modificare questo, su internet qualcuno lo ha fatto

88diablos
08-07-2005, 18:12
grande SACD

diafino
08-07-2005, 21:23
Meno male che non sei andato nello stesso posto dell'anno scorso :doh:


ho visto subito il telegiorale..una delle stazioni era dove abitavo io e l altra dove avevo la scuola... :eek:

sacd
08-07-2005, 22:12
ho visto subito il telegiorale..una delle stazioni era dove abitavo io e l altra dove avevo la scuola... :eek:

Con l`aggiunta dello tzunami facciamo tris :ops:

cicciociccio
11-07-2005, 09:02
Se per quello puoi anche modificare questo, su internet qualcuno lo ha fatto


Si grazie SACD, li conosco già quei siti.
Vi ho consigliato il kit perchè è di facile reperibilità. ;)

sacd
19-08-2005, 18:41
Nessun altro si e` accapparrato lo "scatolotto", giusto per confrontare le impressioni? :D

Diabolik.cub
20-10-2005, 22:04
io l'ho appena acquistato insieme ad un alimentatore zetagi da 5A.. ho finito anche la costruzione artigianale dei cavi di potenza (mitica Tnt Audio! :D ), mi mancano solo i diffusori da collegare! :muro:
cmq sto aspettando degli Indiana Line Th-260 presi su ebay :cool:
Il tutto verrà collegato all'audigy e andrà a sostituire il mio attuale kit 2.1 Altec che ha veramente stufato con il suo "tutto alto e tutto basso" :mad:

cmq non ti aspettare commenti da un esperto del settore! Sono un "aspirante audiofilo" squattrinato che è sempre stato obbligato a rinviare il salto nell'alta fedeltà causa disponiblità finanziarie, e questo è il mio primo passo in tal senso :p

JCD's back
20-10-2005, 22:50
comunque se a qualcuno interessa io vendo il mio, mai usato xchè non ho tempo di smanettarci troppo :D

Amk
21-10-2005, 14:43
io l'ho appena acquistato insieme ad un alimentatore zetagi da 5A.. ho finito anche la costruzione artigianale dei cavi di potenza (mitica Tnt Audio! :D ), mi mancano solo i diffusori da collegare! :muro:
cmq sto aspettando degli Indiana Line Th-260 presi su ebay :cool:
Il tutto verrà collegato all'audigy e andrà a sostituire il mio attuale kit 2.1 Altec che ha veramente stufato con il suo "tutto alto e tutto basso" :mad:

cmq non ti aspettare commenti da un esperto del settore! Sono un "aspirante audiofilo" squattrinato che è sempre stato obbligato a rinviare il salto nell'alta fedeltà causa disponiblità finanziarie, e questo è il mio primo passo in tal senso :p

Hai fatto bene, poi magari un giorno due belle indiana line arbour sempre da scaffale.

Diabolik.cub
04-11-2005, 13:10
vi ho fatto penare un po' ma ecco i miei commenti sullo scatolotto! :D
Dopo due settimane di uso devo dire di essere assolutamente stupefatto di quello che sono riuscito ad ottenere con meno di 200 euro di spesa! (ampli + alimentatore + diffusori + cavi)

Il suono che ascolto ora non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che ottenevo dal kit Altec.. dopo aver collegato i nuovi componenti ed aver ascoltato un paio di cd, ho rimesso le casse Altec e mi sono chiesto come avessi fatto finora a usare quegli altoparlanti, che a confronto sembrano le casse di topolino! :cry:

Ora il suono pare vibrare nell'aria libero, se chiudo gli occhi mi sento completamente avvolto dalla scena sonora e le casse si "nascondono".. I suoni sono estremamente dettagliati e precisi, molto più controllati di prima. Non riesco a capacitarmi di come possa suonare così "pieno" un ampli da 6w x canale, tenendo il volume del pc a 75% (sia master che wave/mp3) non salgo mai oltre 1/4 del t-amp altrimenti i miei vicini vengono a decapitarmi :D , e non percepisco la benchè minima distorsione in uscita..
Sarà che essendo il mio primo assaggio di componenti presunti "hi-fi" sia rimasto più impressionato di quello che mi aspettassi, ma sono veramente soddisfatto dell'acquisto!
L'unico rammarico è quello di aver toppato nella scelta dei diffusori. Se nella gamma alta sono ottimi, nella media sbalordivi (dovresti sentire che voci.. roba da non credere!), nei bassi peccano un po' nell'estensione. Non voglio un bum-bum incontrollato che mi vada a coprire il resto, però il basso deve essere presente..e al di sotto di una certa frequenza non esiste proprio..
ma forse sto chiedendo un miracolo per quello che le Indiana Line TH260 possono offrire!
In vista di un futuro upgrade, secondo voi sono esagerati dei diffusori a colonna tipo Aliante CNM Tower o sempre Indiana Line 5.20? Tanto lo spazio a disposizione ce l'ho
:sofico:

sacd
04-11-2005, 13:31
vi ho fatto penare un po' ma ecco i miei commenti sullo scatolotto! :D
Dopo due settimane di uso devo dire di essere assolutamente stupefatto di quello che sono riuscito ad ottenere con meno di 200 euro di spesa! (ampli + alimentatore + diffusori + cavi)

Il suono che ascolto ora non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che ottenevo dal kit Altec.. dopo aver collegato i nuovi componenti ed aver ascoltato un paio di cd, ho rimesso le casse Altec e mi sono chiesto come avessi fatto finora a usare quegli altoparlanti, che a confronto sembrano le casse di topolino! :cry:

Ora il suono pare vibrare nell'aria libero, se chiudo gli occhi mi sento completamente avvolto dalla scena sonora e le casse si "nascondono".. I suoni sono estremamente dettagliati e precisi, molto più controllati di prima. Non riesco a capacitarmi di come possa suonare così "pieno" un ampli da 6w x canale, tenendo il volume del pc a 75% (sia master che wave/mp3) non salgo mai oltre 1/4 del t-amp altrimenti i miei vicini vengono a decapitarmi :D , e non percepisco la benchè minima distorsione in uscita..
Sarà che essendo il mio primo assaggio di componenti presunti "hi-fi" sia rimasto più impressionato di quello che mi aspettassi, ma sono veramente soddisfatto dell'acquisto!
L'unico rammarico è quello di aver toppato nella scelta dei diffusori. Se nella gamma alta sono ottimi, nella media sbalordivi (dovresti sentire che voci.. roba da non credere!), nei bassi peccano un po' nell'estensione. Non voglio un bum-bum incontrollato che mi vada a coprire il resto, però il basso deve essere presente..e al di sotto di una certa frequenza non esiste proprio..
ma forse sto chiedendo un miracolo per quello che le Indiana Line TH260 possono offrire!
In vista di un futuro upgrade, secondo voi sono esagerati dei diffusori a colonna tipo Aliante CNM Tower o sempre Indiana Line 5.20? Tanto lo spazio a disposizione ce l'ho
:sofico:


Le Aliante nn hanno quel bum bum che cerchi

Diabolik.cub
04-11-2005, 13:43
Le Aliante nn hanno quel bum bum che cerchi

ma io NON lo cerco!! :p

...
L'unico rammarico è quello di aver toppato nella scelta dei diffusori. Se nella gamma alta sono ottimi, nella media sbalordivi (dovresti sentire che voci.. roba da non credere!), nei bassi peccano un po' nell'estensione. Non voglio un bum-bum incontrollato che mi vada a coprire il resto, però il basso deve essere presente..e al di sotto di una certa frequenza non esiste proprio..
...

Il subwoofer Altec era troppo invasivo.. già a medio volume i bassi rimbombavano ovunque, erano troppo presenti, in ritardo e senza alcun controllo.

Con le TH260 il basso è diventato "analitico", penso ci sia solo quando è presente effettivamente nell'incisione! Non copre il resto della spettro, inoltre entra quando deve e segue il ritmo senza ritardi o rimbombi fastidiosi. Però è poco presente nel senso che ad esempio le voci e i piatti della batteria lo coprono subito. Inoltre le Indiana faticano parecchio a scendere in estensione, con le note troppo basse si sente che muoiono proprio. Pensavo di rivolgermi di abbandonare i diffusori a libreria in favore di quelli a colonna per avere più corposita (visto il maggior litraggio della cassa) senza perdere niente nell'articolazione che per me è fondamentale.. se non vanno bene i due modelli su cui ero orientato cosa mi consigli di abbinare al t-amp?

Ultima cosa.. come sorgente uso il lettore dvd del pc, output è dato dall'audigy con i driver Kx, che sebbene la migliorino un pochino non penso facciano i miracoli! La sentirei tanto la differenza se passassi in futuro ad un cd-player stand-alone, tipo un Marantz, Nad o Rotel entry level? (meno di 300 euro)

grazie ancora :help:

sacd
04-11-2005, 13:51
Be, le schede audio non sono il massimo per la fedeltà sonora, ma nn avrai certo un miglioramento come quello che hai ottenuto ora

Diabolik.cub
04-11-2005, 13:59
Be, le schede audio non sono il massimo per la fedeltà sonora, ma nn avrai certo un miglioramento come quello che hai ottenuto ora

ok grazie! Allora lo terrò come ultimo (ed eventuale ;) ) upgrade..

ps. sui diffusori non vuoi proprio sbilanciarti, eh? :p

sacd
04-11-2005, 14:07
ok grazie! Allora lo terrò come ultimo (ed eventuale ;) ) upgrade..

ps. sui diffusori non vuoi proprio sbilanciarti, eh? :p


€ ?

Diabolik.cub
04-11-2005, 14:40
€ ?

uhmmm direi max 600!!

Ti ricordo il resto del sistema:
Sorgente: Cd-Player pc + Audigy (Kx)
Ampli: Sonic T-amp
Cavi: Tnt Star autocostruiti (eventualmente sostituibili :) )

Genere musicale preferito: rock, metal
(giusto per avere un'idea, sono pieno di cd di Iron Maiden, Judas Priest, Dream Theater, Green Day, Oasis, Queen, Limp Bizkit, etc.. sono molto aperto :D )

damascato
04-11-2005, 15:23
comunque se a qualcuno interessa io vendo il mio, mai usato xchè non ho tempo di smanettarci troppo :D


a quanto? :D:D:D

PVT?

sacd
04-11-2005, 16:40
uhmmm direi max 600!!

Ti ricordo il resto del sistema:
Sorgente: Cd-Player pc + Audigy (Kx)
Ampli: Sonic T-amp
Cavi: Tnt Star autocostruiti (eventualmente sostituibili :) )

Genere musicale preferito: rock, metal
(giusto per avere un'idea, sono pieno di cd di Iron Maiden, Judas Priest, Dream Theater, Green Day, Oasis, Queen, Limp Bizkit, etc.. sono molto aperto :D )


Locale?

Diabolik.cub
04-11-2005, 20:09
Locale?

mansarda di forma irregolare, larga da 3,0m a 3,7m, lunga 10m, soffitto alto 2,7m in centro ma scende regolarmente fino a 1,7m ai lati.. inoltre a metà di uno dei due lati lunghi c'è un corridoio 2x2m che conduce alla porta d'ingresso.

Le casse vanno sul lato corto, a 2 metri di distanza tra loro, 0,5m dal muro posteriore e 1m dal laterale.. il punto di ascolto è situato a 2,3m dai diffusori (eventualmente è arretrabile un po'). Ho già in previsione di mettere dei "cuscini Ikea" agli angoli dietro le casse da usare come bass-trap con diffusori a colonna, per sopperire alla mancanza di elementi di arredamento "assorbenti".

Forse un paio di foto sono più esplicative! :D
te le mando via pm ;)

Il punto di ascolto è la sedia davanti al monitor :ciapet:
grazie ancora

ps. come mai gli aliante non vanno bene? ho sempre avuto pareri positivi, li ho anche ascoltati con elettronica Rotel e mi avevano convinto!

pantapei
04-11-2005, 21:17
ragazzi 2 domande

ma ZetaGi 143 3.5A come alimentatore va bene?

secondo voi ha senso sostituire il mio ampli ::::: kenwood v5580D con questo?

sacd
04-11-2005, 21:52
mansarda di forma irregolare, larga da 3,0m a 3,7m, lunga 10m, soffitto alto 2,7m in centro ma scende regolarmente fino a 1,7m ai lati.. inoltre a metà di uno dei due lati lunghi c'è un corridoio 2x2m che conduce alla porta d'ingresso.

Le casse vanno sul lato corto, a 2 metri di distanza tra loro, 0,5m dal muro posteriore e 1m dal laterale.. il punto di ascolto è situato a 2,3m dai diffusori (eventualmente è arretrabile un po'). Ho già in previsione di mettere dei "cuscini Ikea" agli angoli dietro le casse da usare come bass-trap con diffusori a colonna, per sopperire alla mancanza di elementi di arredamento "assorbenti".


Il punto di ascolto è la sedia davanti al monitor :ciapet:
grazie ancora

ps. come mai gli aliante non vanno bene? ho sempre avuto pareri positivi, li ho anche ascoltati con elettronica Rotel e mi avevano convinto!





Azz, sei messo male come locale :mbe:

Diabolik.cub
05-11-2005, 07:22
ragazzi 2 domande

ma ZetaGi 143 3.5A come alimentatore va bene?

secondo voi ha senso sostituire il mio ampli ::::: kenwood v5580D con questo?

Penso di sì! Io ho il modello subito superiore, quello da 5A.. i diffusori che andresti a pilotare quanto sono efficienti? (dB)

cmq la Zetagi in questo periodo sta subendo un picco di vendite mostruoso grazie a sto t-amp :eek: (e alla recensione su Tnt-Audio penso.. :fagiano: )

Azz, sei messo male come locale :mbe:

:confused:
non penserai mica di liquidarmi così dopo avermi fatto scrivere pagine su impressioni d'ascolto, gusti musicali, budget e descrizione locale, vero?! :Prrr:

quindi l'unica via percorribile sarebbe quella di vendere tutto e comprarmi un paio di cuffie?! :muro:
dai deve pur esserci un'altra soluzione :mc:

sacd
05-11-2005, 10:14
quindi l'unica via percorribile sarebbe quella di vendere tutto e comprarmi un paio di cuffie?! :muro:
dai deve pur esserci un'altra soluzione :mc:


Non puoi fare una foto con la schiena rivolta verso il monitor del pc nelle due direzioni che non si vedono del tuo locale?

pantapei
05-11-2005, 12:47
diabolik...grazie intanto....ma ha senso sostituirlo con il kenwood v5580D?

Diabolik.cub
07-11-2005, 06:30
diabolik...grazie intanto....ma ha senso sostituirlo con il kenwood v5580D?

ma non hai risposto alla mia domanda sull'efficienza dei tuoi diffusori!! :p

cmq non conosco quel modello kenwood.. cos'è un ampli A/V?
Il tal caso è proprio una tipologia diversa rispetto al t-amp.. in caso di ascolto di una sorgente stereo sicuramente quest'ultimo avrà performance maggiori, ma andresti a perdere tutte le funzionalità dell'altro.
Il t-amp non ha un selettore in ingresso, come input supporta un semplice mini-jack stereo! Quindi se hai una sola sorgente va bene, altrimenti può diventare scomodo.. Inoltre nel campo home-theater non è assolutamente indicato, primo perchè ha solo 2 uscite per le casse (ci collegheresti solo i frontali), secondo perchè in un campo dove si predilige "l'impatto" alla qualità sonora 6w x canale sono ridicoli!

Spero di averti chiarito un po' le idee ;)

asndc
07-11-2005, 17:35
come si fa a collegare due aggeggi di questo tipo su due case come ho letto in un post precedente?
l'entrata sull'ampli è una gli apparecchi sono due come si fa?
abbiamo individuato casse buone per sto gingillo?
ieri ho visto delle bose a 189 euro che dite?

pantapei
07-11-2005, 18:09
grazie diabolik :)

Diabolik.cub
07-11-2005, 20:02
come si fa a collegare due aggeggi di questo tipo su due case come ho letto in un post precedente?
l'entrata sull'ampli è una gli apparecchi sono due come si fa?
abbiamo individuato casse buone per sto gingillo?
ieri ho visto delle bose a 189 euro che dite?

posso dirti sinceramente che non ho capito una parola di quello che hai scritto? :mc:

grazie diabolik :)

figurati ;)

asndc
07-11-2005, 20:41
hai agion mi sono espresso da cane
allora un utente ha acquistato due t amp e li ha collegati ognuno ad una cassa
quindi un amp per cassa
ora se io devo cllegare per esempio un pc o un lettore cd a quale entrata amp lo collego? canale destro con la cassa destra e canale sinistro con canale sinistra sfruttando le entrate dei due amp separati?
spero di essere stato più chiaro
:D

sacd
08-11-2005, 00:39
hai agion mi sono espresso da cane
allora un utente ha acquistato due t amp e li ha collegati ognuno ad una cassa
quindi un amp per cassa
ora se io devo cllegare per esempio un pc o un lettore cd a quale entrata amp lo collego? canale destro con la cassa destra e canale sinistro con canale sinistra sfruttando le entrate dei due amp separati?
spero di essere stato più chiaro
:D

Se nn hai casse che accettano il bi-wired per forza

sacd
14-11-2005, 17:22
Ho riaggiustato la recensione del t amp fatta, provate a vedere se ho fatto qualche castroneria :p

Diabolik.cub
14-11-2005, 19:41
Ho riaggiustato la recensione del t amp fatta, provate a vedere se ho fatto qualche castroneria :p

perfetta! ma cos'è cambiato da prima, oltre alle sottolineature dei titoletti? :ciapet:


Cavi di alimentazione autocostruiti, il tutto attaccato ad una specie :stordita: di condizionatore di rete autocostruito, a sua volta collegato ad una ciabatta della apc con protezioni per le sovratensioni e filtro rf a sua volta ricablata :D

postresti spiegare un po' meglio? :Prrr:

poi mi piacerebbe sapere rispetto al tuo ampli AM dove sono le principali differenze (ma sbaglio o per comprare uno di quelli ce ne vanno 50 di t-amp?? :eek: )

cmq.. spettacolari i cavi con cui colleghi le ProAc! è un bi-wiring?
pensi che serva effettivamente il sistema per polarizzare i conduttori?

tornando al t-amp.. direi che i suoi punti di forza sono il grande controllo del suono (stupisce senza strafare) e resa delle voci sublime! Sembra che i cantanti escano dai diffusori.. da questo punto di vista è semplicemente spettacolare :cool:

sacd
14-11-2005, 19:57
perfetta! ma cos'è cambiato da prima, oltre alle sottolineature dei titoletti? :ciapet:

"NN è cambiato molto, solo che prima era scritto in termini diciamo + maccheronici, effettivamente se nn hai davanti come era prima difficile vedere differenze"

poi mi piacerebbe sapere rispetto al tuo ampli AM dove sono le principali differenze (ma sbaglio o per comprare uno di quelli ce ne vanno 50 di t-amp?? :eek: )

"Le divisioni erano il tuo forte a scuola :ciapet:"
Le differenze nn sono semplici da spiegare, anche perchè nn è una sola cosa che cambia, cambia un pò tutto, a partire dalla possenza del suone, dalla fermezza dei bassi, dalla maggiore ariosità, alla minore fatica di ascoloE sopratutto dal maggiore calore prodotto :sofico:

cmq.. spettacolari i cavi con cui colleghi le ProAc! è un bi-wiring?
pensi che serva effettivamente il sistema per polarizzare i conduttori?

"Si, i cavi sono montati in singolo biwired, ovvero dalla perte delle casse sono divisi per pilotare medio alti e bassi, dalla parte dell'amply sono solo due connettori per canale.
Il fatto della batteria sui cavi, nn credo a memori che serva a polarizzare i conduttori, quanto a polarizzare gli schermi all'interno del cavo(in uno dei link è postato il documento).
Sul fatto che serva o no, direi che con questi serve, ma perchè sono rogettati così, ci sono altre soluzioni che adottano altre case e funzionano comunque.
Per quanto riguarda questi mi è bastato cambiarli dai cv4 che avevo prima per nn toglierli più visto che la differenza era subito avvertibile senza fare cambi per capire cosa cambiava."

tornando al t-amp.. direi che i suoi punti di forza sono il grande controllo del suono (stupisce senza strafare) e resa delle voci sublime! Sembra che i cantanti escano dai diffusori.. da questo punto di vista è semplicemente spettacolare :cool


"Questo nn ho capito se era una affermazione o una domanda :p


:)

Diabolik.cub
14-11-2005, 20:11
sì l'ultima era un mia umile affermazione ;)

cmq ancora complimenti per il tuo sistema! Sentirlo suonare deve essere una soddisfazione non da poco! :mano:

per i cavi.. effettivamente non ho letto il link diretto ma sono andato direttamente sul sito! forse li ho confusi con un altro modello!

ultima cosa.. come mai a dispetto del tuo nick hai collegato solo un cd-player? ;) cosa usi come sacd player?

ciao!
:)

sacd
14-11-2005, 20:14
sì l'ultima era un mia umile affermazione ;)

cmq ancora complimenti per il tuo sistema! Sentirlo suonare deve essere una soddisfazione non da poco! :mano:

per i cavi.. effettivamente non ho letto il link diretto ma sono andato direttamente sul sito! forse li ho confusi con un altro modello!

ultima cosa.. come mai a dispetto del tuo nick hai collegato solo un cd-player? ;) cosa usi come sacd player?

ciao!
:)


Il lettore sacd nn lo ho ancora e per il nick lo avevo scelto in due secondi quando ero al lavoro :D
Cmq credimi la differenza ancora nn si giustifica, poi il sacd deve essere tale dall'origine, ovvero dalla registrazione originale in dsd.
Se noti meglio pure l'avatar nn centra con il mio nick :ciapet: , anzi volevo cambiarlo ancora con un'altro simbolo solo che nn riesco a trovarlo decente per la dimensione :muro:

Deckard
25-11-2005, 17:25
A me servirebbe un amplificatore da collegare a lettore cd, radio e cassette da 43 cm, dato che il mio l'ho preso a prestito dai miei.
Potrebbe andare bene il T-Amp (dato che costa poco e tutti sono ultrasoddisfatti)?

sacd
25-11-2005, 17:30
A me servirebbe un amplificatore da collegare a lettore cd, radio e cassette da 43 cm, dato che il mio l'ho preso a prestito dai miei.
Potrebbe andare bene il T-Amp (dato che costa poco e tutti sono ultrasoddisfatti)?


Dipende dalle casse che hai da collegarci, dal tuo locale, e dalla duttilità di collegamenti che hai bisogno

Diabolik.cub
26-11-2005, 12:36
A me servirebbe un amplificatore da collegare a lettore cd, radio e cassette da 43 cm, dato che il mio l'ho preso a prestito dai miei.
Potrebbe andare bene il T-Amp (dato che costa poco e tutti sono ultrasoddisfatti)?

in linea di massima penso di sì, basta che i diffusori siano abbastanza efficienti ( >=90 dB ).
Ti ricordo solo che il t-amp è sprovvisto del commutatore di ingressi, quindi quando vuoi cambiare sorgente devi collegare tu manualmente il cavo relativo. :)

ciao!

Sgt. Bozzer
14-12-2005, 19:34
Ho comprato questo scatolotto.. ecco le mie considerazioni dopo un paio di giorni di prova:

IMPIANTO DI RIFERIMENTO:

-PRE: McIntosh C27
-AMPLI: McIntosh MC2205
-LETTORE CD: Teac Esoteric DV50S
-GIRADISCHI: Sme 20 (con Sme V e testina Benz Ruby II)*
-DIFFUSORI: B&W 802D
-CAVI DI SEGNALE: AudioQuest Python
-CAVI DI POTENZA: AudioQuest Pikes Peak
-CAVI DI ALIMENTAZIONE: MIT Z-Cord II
-FILTRO DI RETE PASSIVO: Angstrom Reference III

*non l'ho provato con il t-amp

CD DI PROVA:

1- Al DiMeola, Paco DeLucia, John McLaughlin – Friday Night in San Francisco (SACD)
2- Jaco Pastorius Big Band – Word of Mouth Revisited (SACD)
3- De Andrè – Le Nuvole
4- Dire Straits – Brothers in Arm (SACD)
5- The Kills – No Wow
6- Odetta – Looking for a Home
7- Tracy Chapman – Tracy Chapman
8- Propellerheads - DeckandDrumsandRockandRoll

IMPRESSIONI CON LE B&W 802D

Iniziamo con una critica.
Tutte le connessioni posteriori sono di una scomodità imbarazzante: il mini jack (dai è nato come portatile :( ) è troppo vicino all'entrate dell'alimentatore, i connettori a molla sono troppo piccoli, tanto che ho dovuto mettere da parte i miei cavi di potenza, andare nel mio negozio di fiducia per farmi prestare dei cavi adeguati.
Cmq dopo aver attaccato il tutto alle B&W 802D e il T-Amp ad un alimentatore adeguato (forse leggermente inferiore come prestazioni rispetto a quello usato per la prova dal carissimo SACD), ho lasciato scaldare lo scatolotto per un oretta, dopo di che ho preso i miei cd di prova, per iniziare l'ascolto.
Beh.. che dire sono rimasto piacevolmente sorpreso… lo scatolotto in assenza di segnale è silenziosissimo…. la gamma media viene riprodotta molto bene… un po’ metallica quella alta… difetto però abbastanza trascurabile…le voci sono limpide.. il soundstage adeguato.. e anche la gamma bassa si fa sentire… ma proprio qui ho riscontrato i primi limiti dello scatolotto…
Passando all’ascolto dei CD 5 e 8… e alzando un pelo il volume (che cmq per tutto l’ascolto non era quello con cui sono abituato ad ascoltare musica…)… il suono si impastava… la gamma media non si sentiva quasi più… gli alti erano più metallici del solito…
Lo Scatolotto qui è però da giustificare.. infatti 6Watt sono un po’ pochini per muovere 2 woofer da 20cm… ad un volume adeguato…
A questo punto mi sono reso conto che le mie esigenze erano un po’ troppe… ho messo da parte le 802D e ho attaccato il T-Amp alle più piccole e controllabili 805S…

IMPRESSIONI CON LE B&W 805S

Se aveva fatto nel complesso un lavoro più che sufficiente considerando la mole delle 802D… con queste il risultato è stato quasi buono…
Diciamo che posso riconfermare le note positive… le voci sono sempre bellissime… il soundstage è più ampio in profondità.. la gamma media buona.. i bassi decisamente migliori.. gli alti rimangono però abbastanza metallici…
Con i CD che lo avevano messo in crisi con gli altri diffusori.. con questi si comporta decisamente meglio.. riuscendo a controllare bene il tutto… però basta alzare un pelo di più il volume… che il suono diventa fastidioso alla lunga….
Sinceramente su questi diffusori pensavo suonasse meglio…
Nel complesso non è male ma personalmente lo ritengo poco… poco… audiofilo…

CONCLUSIONI

Sicuramente qualità/prezzo… lo scatolotto è un mostro…preso però da solo… infatti per sentirlo come si deve bisogna aggiungere un alimentatore stabilizzato a 13,8v.. e il costo totale si alza a un centinaio di euro… con questa cifra (non ne sono sicuro)… forse si può trovare di meglio… considerando anche il fatto.. delle connessioni posteriori…
Forse le mie esigenze e il mio orecchio chiedono di più… dall’altro canto mi sento di appartenere al club degli 0,1 db… o forse i miei diffusori non sono così facili da controllare… cmq personalmente il voto che posso dare allo scatolotto è un 6 e mezzo... considerando il prezzo.. se mi dimentico quello alla sufficienza non ci arriva.. e cmq mi sembra eccessivo considerare l’avvento del T-Amp come un “evento epocale” (dalla recensione di TNT-Audio)… o come “l’ammazza giganti” (sempre da quella recensione)….

sacd
14-12-2005, 19:56
Quello che sarebbe successo in basso e in alto te l'avevo pronosticato.
Forse anche il tuo ambiente è bello grande e avresti necessità di + birra, oppure sei abituato a volumi poco condominiali :D

Sgt. Bozzer
14-12-2005, 19:57
si assolutamente poco condominiali.... :p ...

sacd
14-12-2005, 19:59
si assolutamente poco condominiali.... :p ...

Cmq le B&W sono poco adatte come marchio a quel coso, hai capito da solo il perchè :ciapet:

Sgt. Bozzer
14-12-2005, 20:02
si anche qui hai perfettamente ragione.... anche se le ho sentite con valvolari da una 20w a canale... ma se non avessi letto la recensione di TNT Audio.. non sarei stato critico...dai hanno esagerato..

sacd
14-12-2005, 20:04
si anche qui hai perfettamente ragione.... anche se le ho sentite con valvolari da una 20w a canale... ma se non avessi letto la recensione di TNT Audio.. non sarei stato critico...dai hanno esagerato..

Nn lo leggo mai quel sito, cmq lo potrei vedere bene con un paio di tannoy fusion

Sgt. Bozzer
14-12-2005, 20:08
leggi solo quella recensione.. secondo me la sonic impact li ha pagati... cmq.. quelle casse li ho solo viste.. e si.. non spenderei.. mai .. di più in casse per poi amplificarle con lo scatolotto...

Kewell
14-12-2005, 22:03
cut...
Grazie anche a te per le tue impressioni ;)

Sgt. Bozzer
14-12-2005, 22:18
prego... è stato un piacere... :D

sacd
15-12-2005, 20:59
4- Dire Straits – Brothers in Arm (SACD)



Che per caso hai anche la versione xrcd oppure quella normale su cd?

Sgt. Bozzer
15-12-2005, 21:03
no, ho solo il sacd

Sgt. Bozzer
15-12-2005, 21:04
l'hai sentito il primo della mia lista?

sacd
15-12-2005, 21:20
no, ho solo il sacd


No grazie io sto qui :asd:

sacd
15-12-2005, 21:21
l'hai sentito il primo della mia lista?

NO :stordita:

Sgt. Bozzer
15-12-2005, 21:22
merita.. davvero... che musica ascolti?

sacd
15-12-2005, 21:25
merita.. davvero... che musica ascolti?

Ascolta, nn hai msn altrimenti qui salta fuori l'uomo nero e ci bastona :sofico:

Sgt. Bozzer
15-12-2005, 21:28
si hai ragione... dai mi faccio un account... il mio è da anni che non lo uso.. poi ti faccio sapere...

sacd
15-12-2005, 21:30
si hai ragione... dai mi faccio un account... il mio è da anni che non lo uso.. poi ti faccio sapere...

Ormai domani oggi morfeo is coming :fagiano:

Sgt. Bozzer
15-12-2005, 21:39
si ovvio domani ti faccio sapere... notte allora...

Kewell
15-12-2005, 21:45
:mbe:
:ot:

sacd
15-12-2005, 21:47
:mbe:
:ot:

Ascolta, nn hai msn altrimenti qui salta fuori l'uomo nero e ci bastona :read: :Prrr:

Sgt. Bozzer
15-12-2005, 21:48
scusa ci stavamo organizzando appunto per parlare da qualche altra parte... scusa :angel: :kiss:

Dinofly
20-12-2005, 19:47
Cosigliatemi un paio di casse non costosissime (entro i 300 entrambe) per questo amplificatore.

sacd
20-12-2005, 21:55
Cosigliatemi un paio di casse non costosissime (entro i 300 entrambe) per questo amplificatore.


Ti direi klipsch RB 15, ma sfori un pò

Dinofly
20-12-2005, 23:40
Le rf-15 invece? La differenza è tanta? Vale la pena spendere quegli euri in più?
Ce la fa ad amplificarle, o è meglio rimanere sulle b?
Da quello che ho capito per sentire bene con così pochi watt è necessario avere casse da >90db come sensibilità, giusto?

sacd
21-12-2005, 10:43
Le rf-15 invece? La differenza è tanta? Vale la pena spendere quegli euri in più?
Ce la fa ad amplificarle, o è meglio rimanere sulle b?
Da quello che ho capito per sentire bene con così pochi watt è necessario avere casse da >90db come sensibilità, giusto?


Le Rf15 vanno bene, solo che c'è sempre da vedere dove le devi mettere

Dinofly
21-12-2005, 14:39
Indiana Line Arbour 5.40
Ho trovato anche queste che costano un po' meno, cosa dici?
Quali sono le caratteristiche che devo guardare per casse che vadano bene con questo ampli?
L'ambiente è un salotto di una 20ina di mq, ma forse più avanti devo metterle in un ambiente molto più grande: un soppalco di un centinaio di metri.

sacd
21-12-2005, 17:41
Indiana Line Arbour 5.40
Ho trovato anche queste che costano un po' meno, cosa dici?
Quali sono le caratteristiche che devo guardare per casse che vadano bene con questo ampli?
L'ambiente è un salotto di una 20ina di mq, ma forse più avanti devo metterle in un ambiente molto più grande: un soppalco di un centinaio di metri.


Con le dimensioni che hai tu meglio che ti orienti sulle rf15

Dinofly
21-12-2005, 23:37
OK, ultima domanda allora, con le rf15 il volume sarà sufficientemente alto?

Ps.: Se mi puoi dare il tuo msn in pvt per qualche ulteriore consulenza ti sarò infinitamente grato.

Guerrini
04-01-2006, 11:08
Ciao gente!
Scusate, non ci capisco una mazza di audio, ma il T-Amp mi ispirava :Prrr:! Secondo voi vale la pena acquistarlo (si sentirebbe la differenza?) per amplificare:
A) le casse dello stereo (niente di che), da collegare al pc (SB Live).
B) un sistema 5.1, di quelli Creative da pc, sempre da collegare al pc (per un mio amico).
Inoltre, che alimentatore consigliereste?

Grazie.

sacd
05-01-2006, 15:58
Ciao gente!
Scusate, non ci capisco una mazza di audio, ma il T-Amp mi ispirava :Prrr:! Secondo voi vale la pena acquistarlo (si sentirebbe la differenza?) per amplificare:
A) le casse dello stereo (niente di che), da collegare al pc (SB Live).
B) un sistema 5.1, di quelli Creative da pc, sempre da collegare al pc (per un mio amico).
Inoltre, che alimentatore consigliereste?

Grazie.


A: Che hai ora?

B: Mi spieghi come faresti? :D

Guerrini
05-01-2006, 16:35
A: Ora ho appunto una SB Live con delle casse Azona 2.1, ma sono vecchie...

B: Boh! :D Non supporta il 5.1 il T-Amp?

sacd
05-01-2006, 16:46
A: Ora ho appunto una SB Live con delle casse Azona 2.1, ma sono vecchie...

B: Boh! :D Non supporta il 5.1 il T-Amp?


Scusa un attimo, rileggi, o leggi perchè mi sa che nn lo hai fatto, cosa è questo apparecchio, poi torna qui che discutiamo :p

Guerrini
05-01-2006, 16:55
Ho capito che è un amplificatore. Infatti io non lo voglio usare con quelle casse del PC, ma collegarci quelle dello stereo: il t-amp ha le entrate apposta (quelle per i 2 fili dx e sx).

Riguardo al mio amico, vorrebbe attaccarci il suo sistema 5.1, appunto, ditemi voi se è possibile o meno (anche tecnicamente, io non so bene come funziona il SUONO :fagiano: ).

sacd
05-01-2006, 17:57
Ho capito che è un amplificatore. Infatti io non lo voglio usare con quelle casse del PC, ma collegarci quelle dello stereo: il t-amp ha le entrate apposta (quelle per i 2 fili dx e sx).

Riguardo al mio amico, vorrebbe attaccarci il suo sistema 5.1, appunto, ditemi voi se è possibile o meno (anche tecnicamente, io non so bene come funziona il SUONO :fagiano: ).


Per il 5.1 lascerei stare te ce ne vogliono 3 e gstire poi i vari volumi ed altro diventerebbe titanico.

Per il tuo quesito direi che un paio di casse e il T-amp miglioreresti

Guerrini
05-01-2006, 22:08
Per il 5.1 lascerei stare te ce ne vogliono 3 e gstire poi i vari volumi ed altro diventerebbe titanico.

Per il tuo quesito direi che un paio di casse e il T-amp miglioreresti

Quelle del mio stereo no?
Sono di un pioneer da 100w totali, nulla di ché, ma sicuramente meglio di quelle da PC (che siano creative 2.1 o roba varia).

Shivah
11-01-2006, 10:01
Ho collegato lo "sgorbio" :D ad un paio di Canton LE190 (sens. 89 dB) nel magazzino da 3000 metri^2...lo alimentavo con un victory da 5A (picco 7A) con voltaggio da 13.8 (devo mettere un diodo in serie e abbassare il voltaggio altrimenti rischio di fargli male a lungo andare)...gli ho attaccato un piccolo cd portatile panasonic...

collegato alla line out del cd portatile arrivavo tranquillo a fondo (ore 17 del volume)...ed era uno spettacolo :eek: (uno stage davvero impressionante..potenza e profondità notevoli...ed ero in un magazzino da 3000 m^2...che non fa testo nel modo assoluto)

adesso "l'accidente" è a casa a fianco del marantz SR5400 OSE e spesso gli toglie il lavoro... :sofico:

Sgt. Bozzer
25-01-2006, 20:40
è uscito il Super T-Amp

http://www.playstereo.com/images/prod_sonic_impact_super_t-amp.jpg?osCsid=ee78dafb142da55c6adae303541d2263

180€ circa

sacd
25-01-2006, 21:55
è uscito il Super T-Amp

http://www.playstereo.com/images/prod_sonic_impact_super_t-amp.jpg?osCsid=ee78dafb142da55c6adae303541d2263

180€ circa

A sto punto però nn rimane molto economico...

Sgt. Bozzer
25-01-2006, 22:00
per niente.... ma almeno hanno incluso l'alimentatore.. :p

sacd
25-01-2006, 22:06
per niente.... ma almeno hanno incluso l'alimentatore.. :p


Sì, ma visto il tipo di funzionamento dell'alimentatore nn molto apprezzato nel mondo hi-fi mi sento di nn usarlo :p
Hai ordinato la onkyo?

Sgt. Bozzer
25-01-2006, 22:16
ah grazie... per il link.. cmq non ancora... il mese prossimo... per me suona meglio.. di queste creative...

Alke84
07-02-2006, 21:41
Mi hanno regalato (un mio cliente le voleva buttare) delle Bose Acoustimass 5 serie II funzionanti... Volevo usarle con un T-amp alimentato con un alimentatore ZetaGi ZG-143. Adesso uso delle Cambridge Megaworks 250D collegate a una Sound Blaster X-fi... La cosa che mi infastidisce è l'elevato rumore di fondo (davvero elevato per i miei gusti) prodotto dalle casse... Con l'accoppiata Bose/T-amp avrei prestazioni paragonabili alle Megaworks o ci vado a rimettere? Nn mi interessa la potenza (le megaworks ne hanno da vendere) quanto di pià la qualità... Grazie

sacd
07-02-2006, 22:01
Mi hanno regalato (un mio cliente le voleva buttare) delle Bose Acoustimass 5 serie II funzionanti... Volevo usarle con un T-amp alimentato con un alimentatore ZetaGi ZG-143. Adesso uso delle Cambridge Megaworks 250D collegate a una Sound Blaster X-fi... La cosa che mi infastidisce è l'elevato rumore di fondo (davvero elevato per i miei gusti) prodotto dalle casse... Con l'accoppiata Bose/T-amp avrei prestazioni paragonabili alle Megaworks o ci vado a rimettere? Nn mi interessa la potenza (le megaworks ne hanno da vendere) quanto di pià la qualità... Grazie


Mi sa che nn torneresti più indietro poi :p

Alke84
07-02-2006, 22:27
Quindi mi consigli di comprare il T-amp? Ho solo paura del rumore di fondo... Lo userei in camera da letto e ho un pc ultra silenzioso... Cmq complimenti per la tempestività della risposta...

Sgt. Bozzer
07-02-2006, 22:42
Scusa ma cosa intendi per rumore di fondo? e come lo associ ad una camera da letto e ad un Pc silenzioso?

sacd
08-02-2006, 05:38
Quindi mi consigli di comprare il T-amp? Ho solo paura del rumore di fondo... Lo userei in camera da letto e ho un pc ultra silenzioso... Cmq complimenti per la tempestività della risposta...


Guarda che le casse per pc sono tutt`altro che silenzione come circuiti elettrici.
Il T-amp risulta diciamo rumoroso solo con segnale a basso livello, ma e` un giudizio piu` hi-fi che home pc

Alke84
08-02-2006, 11:21
Come rumore di fondo intendo quel fruscio di sottofondo prodotto anche se stacco tutte le sorgenti... Solo accendendo le Cambridge praticamente ho un bel casotto... :( E

Alke84
08-02-2006, 11:23
Come rumore di fondo intendo quel fruscio di sottofondo prodotto anche se stacco tutte le sorgenti... Solo accendendo le Cambridge praticamente ho un bel casotto... :( E se voglio sentire qualcosa a basso volume nn posso x' ho questo fruscio... E' un problema comune su questo modello. Problema che nn si nota, ovviamente, a volumi medio alti. L'accoppiata Bose/T-Amp la usere principalmente per ascolti a volumi medi e magari in futuro nn escludo la possibilità di acquistare come sorgente un buon lettore cd.

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 11:30
Scusa per curiosità qual'è il tuo budget per l'amplificatore?

Alke84
08-02-2006, 11:32
Max 100/150€...

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 11:36
Adesso mi adepero per trovarti qualcosa di meglio... quel cosino non mi convince per niente..

Alke84
08-02-2006, 11:37
Ma tu l'hai mai provato/sentito suonare? O il tuo giudizio si basa solo sulle recensioni?

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 11:41
qualche pagina fa c'è la mia recensione.. prova a leggerla.. se vuoi te lo vendo io a 20 euro :p ..

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 11:47
tra un ora.. ti do la risposta.. devo riesumare un pò di prove d'ascolto..

Alke84
08-02-2006, 11:56
Ho letto la tua prova, ma tu l'hai provato a batteria? Io ho già un alimentatore bello potente da 3.5 A stabilizzato (che da solo costa quasi 80€) quindi dovrebbe essere diversa la cosa! Cmq aspetto a comprarlo! :) Fammi sapere! Grazie

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 12:03
no provato in tutte e due i modi... cmq con 150€ ti trovo qualcosa di meglio.. anche come fattura.. il T-Amp è plasticaccia... magari potresti anche pescare nell'usato.. adesso.. cmq mi adepero..

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 13:11
Scusa.. ma ho letto solo ora.. che diffusori hai... prendi il T-amp... non vale la pena spendere di più...

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 13:13
almeno che non hai intenzione.. di farti nel tempo un impianto Hi-Fi di buona fattura.. ma devi avere molta pazienza...

Alke84
08-02-2006, 13:20
Ho dei Bose Acoustimass 5 Serie II (sono carenti nei medi ma li ho avuti gratis! ;) ) x quello volevo prendere il T-Amp... Già le casse nn sono ottime quindi la qualità perfetta nn mi interessa! Quindi vada x T-Amp?

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 13:22
per la "qualità perfetta" hai voglia... non ne bastano mai di euro.... :D .. si nel tuo caso vada.. per il T-Amp.. quando avrai voglia di avvicinarti all'alta fedeltà.. sarò a tua disposizione...

sacd
08-02-2006, 13:38
per la "qualità perfetta" hai voglia... non ne bastano mai di euro.... :D .. si nel tuo caso vada.. per il T-Amp.. .


Quanto l'hai fatta lunga :D

sacd
08-02-2006, 13:39
no provato in tutte e due i modi... cmq con 150€ ti trovo qualcosa di meglio.. ..

Aeron A2 + 50€ :p

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 13:41
non avevo letto bose... mi ero preparato anche un bella risposta... :stordita: ..

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 13:42
"Premettendo che mi sono accorto solamente ora di come i prezzi siano aumentati.. solamente 3 anni fa con 150/200€ ti compravi un integrato di buona fattura (vedi Rotel o Nad).. ora devi spendere almeno il doppio.. Cmq ti posso dare alcuni consigli, poi valuti un pò tu:

1- Ti sei scelto uno degli hobby più costosi in assoluto, armati della miglior arma audiofila, la pazienza... metti da parte 350€ e prenditi un NAD C320bee nuovo.. davvero ottimo.. o un NAD C352 usato...

2- Prova a pescare nell'usato.. con e-Bay e altri due siti che ti mando in pvt.. sperando di trovare qualcosa.. consono al tuo budget... io ti consiglio di rimanere su queste marche: NAD e Rotel, le uniche che fanno ottimi ampli "economici"..."

:Prrr:

sacd
08-02-2006, 13:44
non avevo letto bose... mi ero preparato anche un bella risposta... :stordita: ..


Qulacuno qui nn mi ricordo chi ha battezzato le iniziali di quel marchio in inglese:
Del tipo compra un'altro sistema acustico tradotto in italiano :stordita:

Ps. Ma su msn nn ci sei mai? :wtf:

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 13:51
Ps. Ma su msn nn ci sei mai? :wtf:

2 settimane di inferno.. :doh:

sacd
08-02-2006, 13:53
Mandata email ritornata al mittente ieri orsono :mbe:

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 13:57
:confused: strano la mail è quella che ti avevo dato quando mi hai mandato la recensione...??

sacd
08-02-2006, 13:58
:confused: strano la mail è quella che ti avevo dato quando mi hai mandato la recensione...??

Mandata su quella di msn

Sgt. Bozzer
08-02-2006, 14:01
ah.. boh.. a dir la verità non saprei neanche come guardarla.. cmq manda all'altra.. quella è giornalmente sotto controllo...

acse
15-02-2006, 21:10
ciao.. sono molto tentato dal t-amp, anche solo x provarlo visto il prezzo irrisorio...
ho queste casse
http://www.tnt-audio.com/casse/infinityref1.html
e un sub sempre della infinity di un kit 2.1 economico (micro II)
x adesso l'amplificatore è un sony f317r (roba da elettrodomesticaro:D).

vale la pena passare al t-amp?

visto il successo riscosso da questo giocattolino qimmagino che sia stato distribuito un po meglio anche in italia giusto? dove comprarlo a prezzo non da rapinatore magari a roma? (ebay apparte)

poi visto che avrei bisogno di collegarci pc, decoder-sky lettore cd e tuner mi consigliate un preamplificatore economico da abbinarci?
qualcosa tipo questo http://www.tnt-audio.com/ampli/t-preamp.html
che sia facilmente reperibile;)
ciao e grazie

sacd
15-02-2006, 21:35
ciao.. sono molto tentato dal t-amp, anche solo x provarlo visto il prezzo irrisorio...
ho queste casse
http://www.tnt-audio.com/casse/infinityref1.html
e un sub sempre della infinity di un kit 2.1 economico (micro II)
x adesso l'amplificatore è un sony f317r (roba da elettrodomesticaro:D).

vale la pena passare al t-amp?

visto il successo riscosso da questo giocattolino qimmagino che sia stato distribuito un po meglio anche in italia giusto? dove comprarlo a prezzo non da rapinatore magari a roma? (ebay apparte)

poi visto che avrei bisogno di collegarci pc, decoder-sky lettore cd e tuner mi consigliate un preamplificatore economico da abbinarci?
qualcosa tipo questo http://www.tnt-audio.com/ampli/t-preamp.html
che sia facilmente reperibile;)
ciao e grazie


Per le casse nn ci sono problemi, basta che nn pretendi volumi da disco.
Per il problema degli ingressi ora hanno messo in commercio il naturale evoluzione del t-amp, il preamp credo che si chiami

acse
15-02-2006, 21:38
ora cerco un po;)
ho trovato su ebay uno che vende il t-ampo a roma (49€.. cci sua ma vabe se lo prendo con le spedizioni spenderei quella cifra)..
vende anche questo alimentatore
www.***.it
è valido come prezzo? o posso spendere di meno in un negozio di elettronica?
grazie^^

sacd
15-02-2006, 21:42
L'alimentatore va bene, il t-amp è un pò caro se è poi usato

acse
15-02-2006, 22:03
no no il t-amp è nuovo almeno;)
domani mi sa che me lo piglio, male che va me lo tengo.. un ampli a batterie da taschino puo' sempre far comodo:D

Kewell
15-02-2006, 22:08
Non si possono postare link ad aste sul web.
Fate copia-incolla ;)

acse
15-02-2006, 22:19
Non si possono postare link ad aste sul web.
Fate copia-incolla ;)
scusa.. mea culpa :doh:

edridil
15-02-2006, 22:34
Ho preso giusto oggi il T-AMP dopo che l'ampli dello stereo del babbo di 25anni fa ha cominciato a fare strani scoppiettii dalle casse :(
L'ho ordinato ieri in un negozio e stamattina mi è arrivato a casa. Purtroppo la cameretta non è il luogo ideale dove tenere uno stereo e fare delle prove serie ma non posso fare altrimenti.
Le casse sono delle B&W DM4, anch'esse con una certa veneranda età ma suonano ancora bene. Il foglio originale con le caratteristiche parla di 95db di sensibilità e un impedenza di 8 Ohm ed è "suitable for amplifiers between 10 and 30 watts R.M.S."
Il T-AMP è attaccato al preamplificatore sempre della toshiba (SY-330), e come sorgente ho usato un cd-player della SONY (CDP-212) un po vecchiotto e sicuramente non eccelso, ma avendo 23 anni, questo è ciò che mi ritrovo dal già generoso babbo :D

Per quello che ho sentito in un paio d'ore d'ascolto, posso sicuramente dire che il T-AMP non suona peggio del vecchio amplificatore, molto probabilmente suona meglio, ma la posizione delle casse ( distanti 1,5 metri in lunghezza e altrettanti in altezza :\ ), la misera grandezza della stanza (circa 5x4m), e la conseguente limitazione al volume, non mi consentono di apprezzare la qualità dell'ampli (ma neanche delle casse e tutto il resto :cry: ).

Insomma per una incredibile spesa di 78€ (43 di T-amp, 26 di alimentatore e 8 di spedizione) ho rimpiazzato il vecchio ampli con qualcosa che è probabilmente surdimensionato al tipo di utilizzo che faccio io, ma spendere di meno era difficile :D

acse
23-02-2006, 17:32
ole' finalmente oggi mi è arrivato t-amp e alimentatore zetagi da 3a..
primo impatto.. non faccio commenti sulle qualità sonore sia xche non ho un orecchio allenato, sia percè la rete ne è piena e sia xche' non ho un hifi di alto livello.. cmq suona davvero benone..
di sicuro ha bisogno di pesanti interventi di tweaking:D

-i connettori x i diffusori sono improponibili. ho dovuto ridurre la sezione del cavo alla fine x farcelo entrare

-il jack da 3,5 credo farà la stessa fine dei connettori x le casse in favore di due rca

-il potenziometro con l'interruttore credo sia di qualità infima.

pensavo di mettere tutto in un nuovo case. gran parte dei componenti li recupero da un vecchio ampli anni70 guasto.. ci sono vari potenziometri li. quello del volume e' da 250k. gli altri x alti e bassi da 100k.. se posso riutilizzarli quale dovrei usare?

ci sono problemi se ci mettessi anche (prendendolo dal vecchio ampli) un selettore della sorgente aggiungendo un altro paio di ingressi in modo da poterci collegare piu' fonti al t-amp? ovviamente dando per scontate saldature fatte per bene ci sarebbero perdite sensibili di segnale?

acse
23-02-2006, 18:01
tra i vari progetti visti in rete credo che farei una cosa tipo questa
http://www.t-amp.net/tweak.htm
deviatore potenziometro e connettori li prenderei tutti dal vecchio ampli

volendo infilarci anche l'alimentatore nel case ci sono precauzioni particolari?
in molti altre realizzazioni noto che viene spesso usato il legno. e' solo un fattore estetico o ha anche qualche funzionalità? (che non siano pippe mentali audiofile:D)
ciaoo
http://www.t-amp.net/lupi.h1.jpg

edit: ho aperto il t-amp e ho notato che di spazio x rca e nuovi e connettori x le casse c'e'(rinunciando agli alloggi x le batterie) e forse pure per il potenziometro. pensavo di lasciare tutto nel case del t-amp che con un'altra manopola esteticamente è anche gradevole
.. apparte in un altro case ci metterei il deviatore con 3 coppie di ingressi rca e un'uscita che ovviamente andrebbe al t-amp.. acusticamente e elettronicamente parlando verrebbe una porcheria o non ci sono controindicazioni?

Zenna
02-03-2006, 23:10
Ciao a tutti.

nella ricerca di componenti x il mio nuovo pc, mi sono addentrata nel settore audio per scegliere un sistema che mi facesse sentire l'audio "decentemente" (che vuol dire meglio di un kit 2.1 classico su cui avrei speso al ca. 150 euro).

E' da una settimana che leggo e rileggo forum e recensioni, prevalentemente per "colpa" del t-amp che appena conosciuto ti fa sperare di poter toccare il cielo anke solo per un momento :sbav: .

vorrei un consiglio da voi su come organizzare il sistema :ave: .

sono in una cameretta, non mi interessano grosse diffusioni di suono (non potrei nemmeno). mi basta poter sentire tutti quei suoni piacevoli che ho letto in tutte le vostre e non vostre recensioni. Ho letto che si riescono a sentire piacevoli particolari anche con diffusori da poco, x es. con l'indian line th 241 (100 eu), ma che però pecca non poco nei bassi (in effetti ha una risposta in frequenza di 60 - 22000).

in tutto non vorrei spendere + di 150/200 euro (t-amp + alimentatore z-gi + diffusori e + non so cos'altro serva).

Se con dei diffusori economici (tipo indian th 241), devo poi prendermi a parte anche il subwoofer xkè le casse non ce la fanno, non so quanto mi convenga, perchè mi hanno spiegato che con il sub a parte forse dovrei prendermi anche un crossover (?!) :what: .
Se a quel prezzo non si riesce ad avere le due sole casse decenti x il t-amp e per le mie "esigenze", pensavo che potrei prendermi le casse + il sub tutto assieme "decenti", così mi tolgo i problemi, ma non so se esiste. Insomma non vorrei dei diffusori adeguati, se poi devo spenderci altro perchè non sono poi così tanto adatti. o no?
spero di essermi spiegata :stordita:

le domande sono:
A) quali diffusori mi consigliereste con o senza sub?
B) tra avere il t-amp con casse semi-serie (2.1 semplice tipo logitec o 2.0 decenti), lettore dvd nec e scheda video "geforce 6600 pci express" e avere un semplicissimo kit 2.1 (stesso budget totale), troverò differenza?

l'avete già scritto varie volte che la differenza c'è e si sente, ma siccome il mio sistema mi sembra molto + scarso di altri a cui avete risposto, non riuscivo a non chiedervelo.

GraSiaS

Zenna
03-03-2006, 05:48
OPS ... ho scritto la scheda video... sorry :D.

pensavo di tenermi quella integrata nella scheda madre "msi k8n sli fi - socket 939 AMD - chipste invidia. Faccio male? Altrimenti quale ci devo mettere?

acse
03-03-2006, 10:41
il t-amp non fa miracoli, non fa suonare meglio casse economiche..
200€ secondo me è meglio un 2.1 preamplificato (vedi qualcosa della klipsch)..
calcola che tra t-amp e alimentatore vai a spendere gia' 70€+s.s, qualcosa per i cavi e arriviamo a 80-90€.. con 110-120€ che restano compri qualcosa giusto sull'usato, le indiana line th241 le eviterei, le vedo meglio come satelliti che come diffusori stand-alone.. tra l'altro se prendi il t-amp, il sub puoi scordartelo xche' andresti completamente fuori budget se vuoi qualcosa di decente, ma non potresti neanche pretendere che il t-amp te lo amplifichi, quindi dovresti prenderlo preamplificato.
se trovi due casse usate da accoppiare al t-amp sicuramente è la soluzione migliore, ma a pari prezzo, se vuoi comprare solo nuovo, un kit 2.1 di pari prezzo probabilmente è la migliore soluzione (evita cubetti e microsatelliti monovia x la musica pero')
se sei propensa all'usato guarda qualcosa di qualche anno fa e non gli ultimi modelli per fare un buon affare ..io terrei d'occhio queste, fino a 100 120€ ce li spenderei se cercassi due diffusori da accoppiare al t-amp ma immagino che l'asta si chiuderà ad un prezzo piu alto.. cmq seguirla non costa niente e ovviamente lofferta la fai all'ultimo secondo;)
.. http://cgi.ebay.it/Diffusori-da-scaffale-KEF-serie-CODA-70-neri-coppia_W0QQitemZ5872693398QQcategoryZ3276QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

acse
03-03-2006, 10:44
p.s. se decidi per il t-amp ricordati di scegliere due casse molto sensibili (>90db) se vuoi farle suonaree x bene;)

sacd
03-03-2006, 10:54
p.s. se decidi per il t-amp ricordati di scegliere due casse molto sensibili (>90db) se vuoi farle suonaree x bene;)


NN è sempre vero, lo ho anche provato su casse da 87 db

sacd
03-03-2006, 10:57
OPS ... ho scritto la scheda video... sorry :D.

pensavo di tenermi quella integrata nella scheda madre "msi k8n sli fi - socket 939 AMD - chipste invidia. Faccio male? Altrimenti quale ci devo mettere?


Se la scheda ha le uscite digitali coassiale o ottico, considererei un oggetto come questo (http://www.empiremedia.it/prodotto.asp?idprodotto=196)

acse
03-03-2006, 11:39
NN è sempre vero, lo ho anche provato su casse da 87 db
certo i dati dichiarati sn sempre da prender econ le pinze..
con 6watt x canale effettivi io non rischierei e mi butterei su diffusori efficienti..


x zenna se puoi aumentare un po il budget prenderei in considerazione le indiana line ht370 le trovi un po ovunque nei grandi centri commerciali a 150€ scarsi

sacd
03-03-2006, 11:45
Per le casse gli le conviene cercare anche nell'usato, tanto o vanno o nn vanno nn esistono vie di mezzo per prendere fregature, di sicuro sono quelle che gli fanno fare il salto maggiore

acse
03-03-2006, 16:01
ancora meglio di quelle che ti avevo consigliato ci sono queste nuove nuove.. sempre da 150€ indiana line hc-206
(ci sono anche le hc-205 e le hc-204 da 130€ e 109€ nuove ma andrei sul sicuro sulle 206)
http://i16.ebayimg.com/03/i/06/5f/41/8c_1_b.JPG

Zenna
03-03-2006, 21:58
Grazie ragazzi, molto belle ed efficienti le vostre risposte.

Purtroppo ora vado di frettisssssima e non riesco a vedere tutto quel che mi avete suggerito, ma domani pomeriggio ci guardo e vi rispondo.

Stavo pensando ...
A) 90 euro ca. x il t-amp, alimentatore e cavi + 150 di casse = 250 euro. Non dovrei aggiungere altro?!? Niente sub o altro? (spererei di no)
B) 187 euro quel 2.1 dell'empire che mi avete suggerito (approposito ma nelle schede tecniche dell'empire non scrivono mai la risposta in frequenza, non è un dato importante da valutare?!)

A o B ?
Se quei magnifici particolari sonori di cui ho letto non li sentirei comunque spendendo 250 uero, starei sul B. Secondo voi, illustri sapienti in merito??? (io mi dissocio dalle mie stesse sviolinate eheheh :D )

approposito mi chiamo Valentina, piaZer :mano:

sacd
03-03-2006, 22:06
Grazie ragazzi, molto belle ed efficienti le vostre risposte.

Purtroppo ora vado di frettisssssima e non riesco a vedere tutto quel che mi avete suggerito, ma domani pomeriggio ci guardo e vi rispondo.

Stavo pensando ...
A) 90 euro ca. x il t-amp, alimentatore e cavi + 150 di casse = 250 euro. Non dovrei aggiungere altro?!? Niente sub o altro? (spererei di no)
B) 187 euro quel 2.1 dell'empire che mi avete suggerito (approposito ma nelle schede tecniche dell'empire non scrivono mai la risposta in frequenza, non è un dato importante da valutare?!)

A o B ?
Se quei magnifici particolari sonori di cui ho letto non li sentirei comunque spendendo 250 uero, starei sul B. Secondo voi, illustri sapienti in merito??? (io mi dissocio dalle mie stesse sviolinate eheheh :D )

approposito mi chiamo Valentina, piaZer :mano:


Il problema dei numeri nei vari campi per infinocchiare la gente è molto lungo da spiegare :D
Cmq per farti capire anche se ti dicono che un sistema di altoparlanti ha una risposta di frequenza da 40 a 24000hz (numeri a caso), nn significa che riusciresti a sentire i 40hz, ma significa solo che sarebbe ingrado di riprodurlo, ma nn ti dice con quale forza riuscirebbe a riprodurli, per cui potrebbe benissimo un sistema con 100 24000hz avere + bassi di quello di prima

Zenna
04-03-2006, 19:39
Grazie di tutto
a questo punto mi sa che vado verso le 2.1 senza t-amp perchè i modelli che mi avete consgiliato mi piacciono. Il t-amp lo prenderò poi, quando deciderò di farmi un impianto da casa simil serio.

Solo che ora sono indecisa tra le
empire s2.1d (http://www.empiremedia.it/prodotto.asp?idprodotto=196)
e le klipsch promedia 2.1 (http://www.klipsch.com/product/product.aspx?cid=103&s=specs)

le klipsch sono anche certificate thx quindi forse scelgo quelle.

Voi cosa prendereste? :wtf:

Cmq ora posto sul forum delle 2.1 che è meglio, visto che non si parla + del t-amp.

ciaps :)

sacd
04-03-2006, 20:14
Grazie di tutto
a questo punto mi sa che vado verso le 2.1 senza t-amp perchè i modelli che mi avete consgiliato mi piacciono. Il t-amp lo prenderò poi, quando deciderò di farmi un impianto da casa simil serio.

Solo che ora sono indecisa tra le
empire s2.1d (http://www.empiremedia.it/prodotto.asp?idprodotto=196)
e le klipsch promedia 2.1 (http://www.klipsch.com/product/product.aspx?cid=103&s=specs)

le klipsch sono anche certificate thx quindi forse scelgo quelle.

Voi cosa prendereste? :wtf:

Cmq ora posto sul forum delle 2.1 che è meglio, visto che non si parla + del t-amp.

ciaps :)

Fra quelle due sicuramente prendi le klipsch,ma dubito che le trovi identiche in italia.

edridil
04-03-2006, 23:46
Le klipsch non le troverai in tutta europa, in nessun negozio, ho già cercato in ogni angolo, ho scritto anche alla Klipsh, e quel modello non lo esportno più in europa. Le trovi solo nei negozi americani e su ebay (comunque dall'america).

In ogni caso se le trovi facci sapere dove!!

mcatk
05-03-2006, 23:01
Finalmente ho trovato sto benedetto 3d.....

Che dire vi posto i miei commenti da appassionato non molto esperto...
ho ascoltato alcuni impianti:dai compattoni a quelli monomarca leggermente + hi-fi, da alcuni impianti di conoscenti basati su elettronica consumer ad alcuni ampli stagionati marantz+ thorens+ genesis..

il t-amp lo ascolto ormai da un 2 mesetti comodi ed ha un 100 di ore di utilizzo alle spalle....che dire in queto lasso di tempo è migliorato molto per quanto riguarda le basse frequenze...(o forse mi sono abituato io); in ogni caso a parità di "impianto" con i medesimi dischi....i bassi sono + "fisici" se mi passate il termine (si sentono proprio come vibrazioni riflesse su vetri e mobili, oltre che come suono..:)

il t-amp è stato ricasato (se riesco posto le foto) in un contenitore di legno, ho conservato il potenziometro, mentre ho sostituito i connettori per le casse e di segnale con altri + decenti dorati da pannello, ho inoltre affiancato ultimamente al condensatore d'alimentazione un elna da 4200 uf ...

Il t-amp suona con un lettore dvd economico modificato stile tnt (con cavo merlino cd, trattamento smorzante vibrazioni, piedini in sughero),diffusori economici 2 vie 6 omhs 89db (woofer da 20 e tw),cavi di segnale autocostruiti
cavi di potenza tnt star..alimentatore t-amp uno stab 13.8 v 5 ampere

In previsione la costruzione di due diffusori basati su monacor sp202e e dt28n (diffusore con sensibilità media 93 db 4 ohm) e di un dac zero overs.

Per me adesso suona BENE, dettagliato, con voci molto naturali e bassi adeguati non direi proprio leggerini, anzi molto analitici e controllati....sono veramente soddisfatto...l'unica problema per i miei standard una decina di watt x canali sono pochi specialmente sui diffusori che uso adesso :D

Appena finisco i diffusori vi dirò come va con casse + efficenti :)

Amk
05-03-2006, 23:15
ancora meglio di quelle che ti avevo consigliato ci sono queste nuove nuove.. sempre da 150€ indiana line hc-206
(ci sono anche le hc-205 e le hc-204 da 130€ e 109€ nuove ma andrei sul sicuro sulle 206)
http://i16.ebayimg.com/03/i/06/5f/41/8c_1_b.JPG

belle le nuove IL, peccato che non aggiornino il sito.

mcatk
06-03-2006, 11:58
Ecco alcune foto del mio impianto per cosi dire "hi-fi" :D

http://img216.imageshack.us/img216/9783/tamp13cu.jpg

visione d'insieme t-amp, alimentatore, dac ancora da terminare, lettore dvd

http://img216.imageshack.us/img216/2412/tamp28ks.jpg

connettori t-amp e cavi

http://img161.imageshack.us/img161/3818/tamp32cr.jpg

interno t-amp, il condensatore + grosso è a supporto del condensatore di alimentazione, i piccoli wincap sono da 2 uf e supportano i c3 c4 di uscita...

:stordita: :stordita: :stordita:

sacd
06-03-2006, 12:01
Mai sovrapporre le elettroniche :nonsifa:

mcatk
06-03-2006, 12:47
Mai sovrapporre le elettroniche :nonsifa:


è tutto sistemato in via provvisioria,poi chiamarle elettroniche mi pare pure eccessivo :D

Dinofly
13-03-2006, 22:19
Che ne pensate delle gigaworks t20? Qualcuno le ha sentite già suonare?

sacd
13-03-2006, 22:22
Che ne pensate delle gigaworks t20? Qualcuno le ha sentite già suonare?

Che centra con la discussione? :mbe:

Dinofly
13-03-2006, 22:25
Che centra con la discussione? :mbe:
Parlavate delle klipsch promedia 2.1, in effetti non ci azzecca un cazzo con il t-amp.

mcatk
14-03-2006, 18:25
..ho appena dissaldato i condensatorini-ini-ini c3 e c4 e messo dei condnesatori da 3,3 uf 250volt in poliestere metal...

Non so se sia psicoacustica o la realtà, ma adesso le voci sono meno sibilanti e tutte le alte frequenze meno spigolose, insomma il suono mi piace di + :)
Strano che la gamma bassa non sia cambiata tanto, forse un'attimino + profonda e definita...(saranno anche miei diffusori che sotto i 45hz + di tanto non scendono,in ogni caso sono soddisfatto avendo speso meno di 5€ per i due condensatori e una mezzoretta per saldare e dissaldare; purtroppo non sono riuscito a trovare niente di degno per sost il cond. di alimentazione :(, che quindi rimane al suo posto con l'elettrolitico di supporto da 4200uf

Jackdaniels
14-03-2006, 18:33
Ho appena notato la discussione mi fa piacere vedere che non sono il solo ad avere questo gioiellino.
Se volete fare una modifica davvero importante, cambiate le induttanze che in questo tipo di amplificatore sono praticamente "il cuore" del suono.
Un mio amico le ha sosituite con alcune avvolte in aria e adesso suona molto meglio di prima, meno squillante e più consistente sulle medio-basse fate una prova, vale sicuramente la pena.
Ciao

mcatk
14-03-2006, 19:35
Ho appena notato la discussione mi fa piacere vedere che non sono il solo ad avere questo gioiellino.
Se volete fare una modifica davvero importante, cambiate le induttanze che in questo tipo di amplificatore sono praticamente "il cuore" del suono.
Un mio amico le ha sosituite con alcune avvolte in aria e adesso suona molto meglio di prima, meno squillante e più consistente sulle medio-basse fate una prova, vale sicuramente la pena.
Ciao

ecco penso l'unica mod che ancora mi manca...di quelle + diffuse...tu te le sei costruite oppure le hai comprate, sarà ma 20-30 € per del filo di rame avvolto mi semrbano eccessivi, se riesco me le faccio io..

cmq confermo le ipotesi positive del post precedente... ho nella stanza accanto i r.a.t.m che picchiano e le basse frequenze sono veramente notevoli..meno distorsione rispetto a prima..wow :)

..se penso ai 6 watt del t-amp mi vien da ridere...caspita quanto forte suonano 6 miseri watt

dannyarc
15-03-2006, 16:59
wow, mcatk, ti stai costruendo un dac??
puoi scrivere su quale progetto? e' facile? costa molto?
e potresti descrivere meglio, a livello elettronico, per uno che di elettronica ci capisce poco e niente come me, cos'hai aggiunto e come?
grazie, a presto
daniele

mcatk
15-03-2006, 17:17
Piccolo ot (premetto che io ne capisco poco di elettronica e mi limito a modifiche e schemi semplici che si trovano sul diy audio) per adesso il dac è in pausa, visto che prima devo finire i diffusori...

cmq alcune idee abbastanza semplici sono:

usare la coppia CS8412+ tda1543

http://www.geocities.com/rjm003.geo/rjmaudio/diy_dac.html


CS8414 + CS4334


http://sound.westhost.com/project85.htm

il problema principale resta trovare i componenti...


oppure kit da assemblare oppure già montati tipo questo...

http://diyparadise.com/dackit/1545bdackit.html

mcatk
19-03-2006, 22:35
eh eh mi è difficile stare fermo....

quindi ho deciso di modificare il t-amp in questo modo...
http://www.michael.mardis.com/sonic/images/steathmod.jpg

il tutto non è particolarmente difficile...basta fare attenzione a rimuovere i componenti smd e a non rovinare le piste..

il suono mi sembra ancora più convincente soprattutto la gamma bassa...la batteria e il rullante nel progressive dei dream theater hanno veramente forza e impatto...niente bassi leggeri come in precedenza :) (nel senso che il suono che c'era prima e mi piaceva non lo rimpiango affatto, la gamma bassa adesso è molto + consistente)

ps(per i condensatori ho ne ho usati 2 in poliestere metalizzato da 3,3 uf della ciare)

ho anche cambiato gli spezzoni di cavo infimo che andavano ai morsetti con del cavetto solid in rame placcato argento 0.8 mm di sezione.

Snickers
22-03-2006, 19:55
DA quello che ho letto in giro servono casse ad altà sensibilità, giusto?
Poi una domanda sulla mod di mcatk, la mod che hai fatto influisce sulla potenza erogabile, sulla sua stabilità, o sulla tolleranza maggiore dell'ampli quando raggiunge la sua massima potenza?

EDIT: Altra cosuccia, X usare due casse con due ampli devo unire sempre con il filo di rame (facendo una Y) le polarità uguali, giusto?

Dinofly
22-03-2006, 23:14
No
Devi avere delle casse che supportino la biamplificazione con 4 contatti.
http://www.geocities.jp/e_lumine/images/av/biwiring.jpg
Praticamente tutte le casse di marche "prestigiose" dai 300€ in su hanno i connettori per il biwiring, quindi anche per la biamplificazione.

mcatk
23-03-2006, 09:30
la modifica è quella presente nel sito di mardis http://www.michael.mardis.com/sonic/start.html

serve solamente per avere una migliore risposta per le basse frequenze....non è che aumenti i watt del t-amp, però presentando un suono più solido e corposo, sembra effettivamente che ci sia + potenza...

Thurlog
23-03-2006, 16:23
Salve a tutti!
Sono un nuovo utente del forum e ho notato la grande discussione intorno al T-amp. Soprattutto ho visto la recensione fatta da TNT-audio e ne parlano in modo sbalorditivo!
Io attualmente posseggo un integrato entry-level Technics SUV-400 (circuitazione in classe A) da 40W che pilota due casse TH370 (efficienza 92DB).
Ho avuto la malaugurata idea di ascoltare un ampli Valvolare dell'autocostruttore Bartolomeo Aloia....
In pratica ho notato che i suoni che escono dal mio (sempre considerati decenti) sono impastati e privi di limpidezza! :cry:
Qualcuno mi sa dire se il T-amp può essere un miglioramento rispetto al Technics? Inoltre:
- pilota decentemente casse da 92db?
- con un alimentatore non stabilizzato le performance decrescono?
- qualcuno è ancora interessato a venderlo?

Grazie a tutti

acse
23-03-2006, 16:32
le casse che hai vanno benissimo x il t-amp per un'oottima catena entrylevel. non conosco il tuo amplificatore ma credo che il salto qualitativo sia sensibile.
io il t-amp(adesso ho un kit fenice20 con lo stesso chip, il mio t-amp l'ho dato via) l'ho provato solo con un alimentatore zetagi da 3a. non ho provato ad alimentarlo diversamente ma da quanto leggo una buona alimentazione è importante x la resa finale.
se hai buona manualita' e anche nessuna conoscenza elettronica e se intendi anche solo cambiare il box e connettori del t-amp ti consiglio un kit che trovi ad esempio su autocostruire.it (ottimo:ordini e il pacco arriva il giorno dopo in contrassegno). oltre alla migliore componentistica è molto piu' facile metterci le mani e il saldatore sopra..
ciao

Thurlog
24-03-2006, 07:54
Grazie per la risposta rapida e per il link.
Per ora mi accontento di provare il T-amp semplice (dai prezzi risulta ancora il piu' conveniente per una prova), poi pensero' all'autocostruzione se le performance sono all'altezza.
Tu che amplificatore avevi in precedenza?

Chiccokk
24-03-2006, 13:35
ciao a tutti e scusate l'intrusione nel 3d. sono nuovissimo, ma non ho potuto evitare di ficcare il naso per raccontare la mia esperienza, caso mai potesse servire a qualcuno...
incuriosito da un messaggio su un ng macintosh che invitava all'acquisto del t-amp per collegarlo all'ipod, mi sono un pò documentato, passando dalla recensione su tnt ad altri documenti che ho trovato in rete, per arrivare anche qui.
morale, mercoledì mattina mi decido e verso le 11 acquisto su thinkgeek...bene, mi è arrivato adesso!! solo due giorni?! 48 ore?! ma cosa hanno a thingeek, l'aereo personale per le consegne? scherzi a parte, complimenti a loro e a dhl, vero responsabile della rapidità di consegna.
ora non mi resta che rincasare e provarlo con l'audio in uscita dal lettore dvd/cd e con le mie pessime casse toshiba, nel frattempo ho ordinato due bei FE206E per realizzarmi una coppia seria di diffusori. approposito di autocostruzioni, qualcuno di voi le ha fatte? se le lasciassi vuote vuote, senza antirombo nè smorzante?
ciao a tutti e buona giornata (venerdì!)
cristiano

cicciociccio
24-03-2006, 14:03
Ciao Chiccokk.
Per le Fostex FE206E ci sono vari cabinet, uno molto apprezzato è questo Link (http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/fostex-massimo-salsomaggiore/massimo-206.htm) ;)

mcatk
24-03-2006, 14:11
Ciao Chiccokk.
Per le Fostex FE206E ci sono vari cabinet, uno molto apprezzato è questo Link (http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/fostex-massimo-salsomaggiore/massimo-206.htm) ;)


io sto facendo queste....cambio solo la cassa (torre da pavimento)

gli altoparlanti mi sono arrivati ieri adesso sto montando i cross over...
devo dire che non sono niente male...

http://www.t-amp.net/diffusoriprinc.htm

tweeter
http://www.b**-electronics.com/Product.asp?Product_ID=2700

woofer
http://www.b**-electronics.com/Product.asp?Product_ID=2682

ps ho editato....basta mettere un mm se volete l'indirizzo giusto...

cicciociccio
24-03-2006, 14:28
Vedo che la Monacor sta prendendo piede tra molti autocostruttori, non ho mai sentito questi AP, ma ne parlano veramente bene, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo.

Io devo ancora impiallacciare le mie casse, ma purtroppo mi manca il tempo, ma sono in dirittura di arrivo :D

mcatk
24-03-2006, 14:55
..ma ne parlano veramente bene, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo.

:D

infatti nell'ottica di avere un sistema ben suonante a basso costo, questi altoparlanti hanno un r q/p molto favorevole soprattutto se si compra all'estero dove costano 30% in meno che in italia :)

Chiccokk
24-03-2006, 17:02
mi viene da sorridere a parlare di questo argomento con voi, io sono assolutamente niubbo!!!!!
queste saranno le prime casse in assoluto che realizzerò, mi è sempre piaciuto mettere mano agli attrezzi, ho anche costruito alcuni aggeggi vari elettronici, ma purtroppo non sono in grado di progettare niente e ho sempre copiato le creazioni altrui.
per non parlare poi del hi-fi, mai avuto uno serio!
comunque vi saprò dire se ci riuscirò, o meglio, se verranno bene, perchè riuscirci direi che è facile, il più è farle bene!
il progetto che mi indica cicciociccio l'avevo visto, però (sempre perchè non ho un così buon orecchio) non volevo tirare in ballo la sabbia che appesantirebbe il tutto con coseguente ira di mia moglie quando deve pulire.
sempre per questo motivo (l'orecchio scarso) chiedevo se secondo voi potrei evitare i materiali interni di rivestimento e riempimento...cosa ne dite?
grazie e vi prego, non datemi dell'eretico!
cristiano

acse
24-03-2006, 18:05
io da neofita ti consiglio di copiare pari pari un progetto di qualcuno che la sa sicuramente piu' lunga di noi.. se un progetto prevede una certa quantità di fonoassorbente è bene mettercelo. se non ce lo metti o se ce ne metti di piu' la cassa suonerà diversamente, molto probabilmente peggio.. non puoi costruire un diffusori avendo come limitazione il fatto che sia il piu leggera possibile.
e poi le casse sarebbe meglio non muoverle e lasciarle li..convinci tua moglie a considerarle parte integrante dell'arredamento:D

cmq stando a quanto si legge direi che hai fatto un ottimo acquisto;)
l'idea diffusa è che i monovia non siano diffusori per tutti i gusti per via dei pochi bassi e dell'eccessiva colorazione dei medi e consigliano tutti di ascoltarli prima di acquistarli. ma c'e' chi le fe206 non le cambierebbe per nulla al mondo, sarei molto curioso di sentirle, facci sapere che ne pensi, il parere di uno come me che ama la musica ma che tutto è tranne che audiofilo mi interessa molto;)
ciao

mcatk
24-03-2006, 18:40
io da neofita ti consiglio di copiare pari pari un progetto di qualcuno che la sa sicuramente piu' lunga di noi.. se un progetto prevede una certa quantità di fonoassorbente è bene mettercelo. se non ce lo metti o se ce ne metti di piu' la cassa suonerà diversamente, molto probabilmente peggio.. non puoi costruire un diffusori avendo come limitazione il fatto che sia il piu leggera possibile.
e poi le casse sarebbe meglio non muoverle e lasciarle li..convinci tua moglie a considerarle parte integrante dell'arredamento:D

cmq stando a quanto si legge direi che hai fatto un ottimo acquisto;)
l'idea diffusa è che i monovia non siano diffusori per tutti i gusti per via dei pochi bassi e dell'eccessiva colorazione dei medi e consigliano tutti di ascoltarli prima di acquistarli. ma c'e' chi le fe206 non le cambierebbe per nulla al mondo, sarei molto curioso di sentirle, facci sapere che ne pensi, il parere di uno come me che ama la musica ma che tutto è tranne che audiofilo mi interessa molto;)
ciao


anch'io all'inizio pensavo al monovia..(+ che altro per facilità di costruzione-nessun crossover..) poi però ho scelto un due vie...alla fine non potrei mai rinunciare ad un certo tipo di basso :D

Chiccokk
25-03-2006, 10:22
io da neofita ti consiglio di copiare pari pari un progetto di qualcuno che la sa sicuramente piu' lunga di noi.. se un progetto prevede una certa quantità di fonoassorbente è bene mettercelo.

facci sapere che ne pensi, il parere di uno come me che ama la musica ma che tutto è tranne che audiofilo mi interessa molto;)
ciao

il problema è proprio il progetto, quello originale della fostex non prevede ne il dippiofondo con la sabbia, ne il materiale interno, mentre gli altri progetti che si trovano sono tutte modifiche o evoluzioni...
per il parere, contaci! certamente sarà dato da una persona poco competente, però con piacere vi dirò cosa ne penso.
approposito, ieri sera ho collegato il t-amp...però che roba! peccato che le mie vecchie casse siano ormai andate del tutto, però fa impressione.

Kewell
25-03-2006, 13:21
Ciao e benvenuto :)
Di autoscostruzione si parla un po' qui. Spulciando dovresti anche trovare qualche link utile:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=157645

Puccioriders
04-04-2006, 21:15
ciao a tutti...
credo che questo t-amp sia una malattia..gia' una volta lette tutte le recensioni che si trovano in rete,sfido chiunque a resistere nel non comprarlo..consapevole del suo prezzo e dal fatto che si possa aumentarne pure le caratteristiche ...
e infatti ecco il nanerottolo qui a fianco a me ancora nel suo plasticone...pronto per essere aperto e messo sotto torchio...

tornato alla modifica sopra citata,per modificare la dinamica dei bassi,volevo sapere se qualcuno aveva l'associato a quest'altro kit di bobine

http://www.autocostruire.it/modules.php?name=News&file=article&sid=96

pensate che poi alla fine sia troppo?
Saluti a tutti

Puccioriders
04-04-2006, 21:29
ah...un dubbio stupido ma che vorrei mi fosse tolto..

nella modifica dici di rimuovere R01 R02 e ponticellare C3 e C4...naturalmente anche dopo che questi due sono stati rimossi giusto?

grazie

Vtrick
06-04-2006, 15:39
Ciao a tutti,
da un paio di mesi ho iniziato ad ascoltare i miei diffusori autocostruiti a tromba con cono Fostex fe206e e iniziai a farli senza avere mai ascoltato i monovia, ma essendomi solo documentato in rete.
Tutto è iniziato grazie al t-amp infatti uso questo per pilotare i miei diffusori.
Il progetto a tromba è quello che la Fostex stessa consiglia nel suo sito e che oltretutto consiglia di fare in legno di multistrato.
Le mie le ho fatte in pioppo e al più presto vi posto le foto, comunque sono rimasto sbalordito da questi diffusori. Adesso è un piacere ascoltare musica, la tridimensionalità è stupefacente come la purezza del suono.
Io sono della prov. di Venezia e sono ben lieto di far ascoltare il mio impianto a chi non abbia mai sentito un monovia e vuole delle certezze.
Il bello poi di queste casse sarà sicuramente il fatto che sono caricate a tromba e che i bassi non mancano assolutamente ma ci sono, certo che i bassi profondi da discoteca come sono fatti da un sub non potrà mai riprodurli ma sono rimasto impressionato anche dagli alti, sembra che riesca ad arrivare a tutte le gamme. Le ho fatte sentire ad altre persone e sono rimaste entusiaste per cui io posso solo che raccomandarle.
L' unica pecca è la dimensione notevole delle stesse, per cui vanno posizionate in un locale abbastanza grande.
Per qualsiasi info chiedete pure.

Chiccokk
06-04-2006, 16:07
ciao vtrick, sei stato nella mia stessa situazione attuale. anch'io ho cominciato la costruzione di quelle casse senza aver mai "toccato con mano" e non vedo l'ora che mi arrivino i fostex per montarli e poter finalmente ascoltare le mie gialline (fatte dello stesso colore delle pareti) :) e anch'io le ho cominciate in seguito all'acquisto del t-amp.
ho due domande da farti:
1 - le hai foderate di antirombo o altro, oppure le hai lasciate vuote? sono in dubbio perchè dal foglio che ho scaricato dal sito fostex sembrerebbe cha vadano lasciate vuote, mentre tutti dicono di mettere l'antirombo.
2 - con cosa le fai suonare? hai una sorgente hi-fi o colleghi un pò quello che capita? io purtroppo sarò ridotto al lettore dvd della samsung per poter ascoltare i miei cd...

ciao e grazie mille,
cristiano

Vtrick
06-04-2006, 17:32
Fa te che io ho dovuto aspettare più di un mese che arrivassero le casse dalla Germania (colpa anche mia che le ho ordinate il 23 dicembre).
Comunque mi ero dannato a chiedere in tutti i forum anche io se dovevo o no mettere l'antirombo a pennello o materiale fonoassorbente.
Poi un giorno uno mi ha risposto dicendomi che di solito le trombe vanno lasciate vuote all' interno e senza antirombo a pennello, e che i puristi dell' audio le preferiscono così con il suono un po cavernoso.
Io per cui ho preferito lasciare le pareti nude, anche perchè come hai detto tu il sito stesso della Fostex non dice nulla a riguardo.
Premetto che io ho il t-amp di autocostruire per cui è quello un po pompato con induttanze in aria ecc. e come alimentazione mi sono autocostruito un trasformatore con toroidale da 5A stabilizzato che tengo a un voltaggio di 13.5volt per cui diciamo che può lavorare al massimo. I cavi me li sono autocostruiti sia quelli di alimentazione del t-amp sia quelli di potenza prendendo spunto da progetto presi ad tnt-audio.
Come sorgente ho un lettore dvd della Irradio, e in questo periodo sto cercando un lettore cd anche usato (ho sentito parlare molto bene dei Nad).
Per cui fa attenzione anche ai cavi non mettere il solito cavo stupido piuttosto autocostruiscitelo e fa attenzione alla posizione delle casse.
Le Fostex devono avere molte ore di rodaggio si dice intorno le 100 ore, ma comunque il suono nelle prime ore migliora moltissimo.

Chiccokk
07-04-2006, 07:43
ciao vtrick, anche io pensavo alla soluzione "vuota" perchè anche da un progetto di casse simili su tnt consigliavano di non mettere niente e comunque dopo il rodaggio si è sempre in tempo...
di cavi ne ho fatti due con del cat.5 da reti, è banale costruirli e dicono funzionino bene, mentre per l'alimentazione dal trasformatore al t-amp ho messo del semplice filo rosso e nero da 1mm. di diametro. il trasformatore è uno zetagi da 13,8V e 12A che usavo con un cb, quindi direi che dovrebbe andare bene.
invece per la posizione delle casse cosa intendi? purtroppo non avrò molta possibilità di manovra, ma mi farebbe piacere avere dei consigli. su questo argomento non ho trovato molto in rete, solamente ho letto il consiglio di indirizzarle a qualche cm. dal punto di ascolto.
ciao e grazie ancora,
cp

Vtrick
07-04-2006, 15:04
Per il posizionamento ottimale dei nostri diffusori c'è uno schema che puoi trovare sul sito:
http://www.audiocostruzioni.com/ vai su diffusori..... monovia.....poi scegli quello di Massimo da Salsomaggiore e le sue Monovia Fostex 206 scorri fino a fine pagina clicchi su: segue pag.2, dopodichè circa a 3/4 trovi lo shema.

Spero di esserti stato d'aiuto.
Fammi sapere come procede la costruzione e per qualsiasi dubbio sono a tua disposizione per quanto posso e appena ti arrivano i coni e li monti fammi sapere il tuo parere.
Ciao Riccardo.

P.s.: prossimamente posto le foto delle mie bestioline.

Thurlog
18-04-2006, 15:11
Salve a tutti!
Ho finalmente provato il T-amp e abbinato alle casse indiana line suona con una potenza incredibile!
Vorrei solo porre alcuni quesiti:
1)Ora alimento il T-amp con un alimentatore economico da 1 A, se passassi ad un'alimentatore di switching stabilizzato da 5A (non classico) otterrei dei miglioramenti?
2)Ho notato che nella riproduzione di film l'amplificazione non è sufficiente. Potrei inserire in uscita dal pc un preamplificatore phono classico? (Non so se sia una cavolata!)

Grazie

mcatk
18-04-2006, 16:15
Salve a tutti!
Ho finalmente provato il T-amp e abbinato alle casse indiana line suona con una potenza incredibile!
Vorrei solo porre alcuni quesiti:
1)Ora alimento il T-amp con un alimentatore economico da 1 A, se passassi ad un'alimentatore di switching stabilizzato da 5A (non classico) otterrei dei miglioramenti?
2)Ho notato che nella riproduzione di film l'amplificazione non è sufficiente. Potrei inserire in uscita dal pc un preamplificatore phono classico? (Non so se sia una cavolata!)

Grazie

con un alimentatore da 1 A non penso tu possa ottenere granchè soprattutto sulle basse frequenze, un bell'alimentatore stabilizzato da 13,8v 3 A (20-25E) dovrebbe far suonare meglio il t-amp.....occhio al voltaggio non superare i 13,8 volt..in ogni caso fatti testare l'alimentatore prima di attaccarci il t-amp

In che senso non è sufficente?

Sono pur sempre 6-8 watt per canale, in ogni caso il t-amp classico presenta un basso attenuato nelle frequenze dai 60hz in giù, quindi se vuoi una risposta flat nel basso puoi modificarlo sostituendo i condensatori di ingresso con due da 2.2 3.3 uf al propilene o poliestere metal...

il prephono serve se attacchi un giradischi al t.amp :D

in ogni caso un pre non aggiunge potenza al t-amp...a meno che l'uscita della tua scheda audio non sia troppo bassa...


cmq prova a leggerti quà

http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html

per bass-mod

http://www.michael.mardis.com/sonic/start.html

mcatk
19-04-2006, 09:03
ah...un dubbio stupido ma che vorrei mi fosse tolto..

nella modifica dici di rimuovere R01 R02 e ponticellare C3 e C4...naturalmente anche dopo che questi due sono stati rimossi giusto?

grazie


l'ho vista adesso rileggeno il 3d...

si devi ponticellare c3 e c4 altrimenti il t-amp non suona, mentre le resistenze vanno solamente tolte e non ponticellate...:)
--------------------------------------------------------------------------
Altrimenti una modifica che ha lo stesso effetto sulle basse frequenze (maè + semplice da fare e non modifica il potenziometro) è quella di togliere c3 e c4 e collegare due spezzoni di filo direttamente sulla postazione dei due condensatori smd, ai quali attaccare i + grossi condensatori al propilene/poliestere...

attoresociale
11-05-2006, 09:11
Mi avete proprio incuriosito con sto t-amp, non è che c'è qualcuno interessato a vendermelo, magari con l'alimetatore e i cavi? Grazie ciao Filippo

PeK
14-07-2006, 00:06
che dite? dopo tot mesi è ancora un acquisto sensato o meno?
su ebay ho trovato il kit t-amp+zetagi da 3.5 a 73€+ spedizione, merita?

mcatk
14-07-2006, 07:12
che dite? dopo tot mesi è ancora un acquisto sensato o meno?
su ebay ho trovato il kit t-amp+zetagi da 3.5 a 73€+ spedizione, merita?


secondo me si...però non aspettarti chissà che potenza (6-8 watt sono pochi se nn hai diffusori adatti..) e nemmeno una gamma bassa corposa (a meno di sostituire i condensatori di ingresso, se hai un po di pratica col saldatore non è difficile)..

Eventualmente ci sono i vari kit di audiocostruire e 41 hz con potenze e costi leggermente superiori (sono progetti di audiocostruzione ma abbastanza accessibili anche a principianti)

nicosen1
09-08-2006, 18:34
ciao piu che altro nn si potrebbe fare una racolta di tutte le omdifiche possibili da fare su t amp...partendo dalla sostituzione degli ingrassi e uscite ecc.....

sacd
15-08-2006, 22:22
ciao piu che altro nn si potrebbe fare una racolta di tutte le omdifiche possibili da fare su t amp...partendo dalla sostituzione degli ingrassi e uscite ecc.....


Mi sa che fai prima a cercare su internet

norbertom
18-08-2006, 23:51
Ciao... scusate se vi faccio domande trite e ritrite, ma attraverso le varie ricerche sto girando in tondo senza trovare precisamente quello che mi serve. è circa 1 settimana che sono venuto a conoscenza del T-Amp (non ridete, sono la versione umana di pippo, yuk), e sto passando parecchie ore per raccogliere + info possibili, specialmente a riguardo del biamping.

ora non avendo conoscenze tecniche approfondite, provo a spiegarmi.
Allora:
-posso fare un unico potenziometro (facendo partire 4 cavi da esso invece di 2, diretti ai rispettivi amp)?
-sarebbe stereo il biamping?
-per ottenere il massimo da un singolo t-amp, dovrei far partire 4 fili dal diffusore (invece di 2) ed occupare tutti i connettori al fine di ottenere la potenza massima? o in alternativa posso far incrociare i cavi (come in figura?)

-per 2 va bene l'alimentatore della zetagi, l'hp 147 (7ampere)?
-dove posso rimediare i condensatori black gate ed il potenziometro alps? (anche su siti inglesi mi va bene, quello + vicino era francese ed ho pochissima dimestichezza con l'ordine).

sotto c'è lo schema di quello che vorrei poter riuscire a fare.
... :confused: :confused: :confused:

:muro:
aiutatemi, plz...
:muro: :muro: :muro: :muro:

pantapei
19-08-2006, 11:59
una domanda...riguardo T-AMP vs super T-AMP

la qualita' sonora migliora di molto tra T-AMP e il super T-AMP...

quale mi consigliate???

tecnologico
20-08-2006, 16:00
niubbiata pazzesca:

ma sto coso a che serve esattamente?

lo devo attaccare al dvd?
lo devo attaccare alle casse?
lo devo attaccare all amply?

mcatk
20-08-2006, 16:21
niubbiata pazzesca:

ma sto coso a che serve esattamente?

lo devo attaccare al dvd?
lo devo attaccare alle casse?
lo devo attaccare all amply?

é un amplificatore con un'ingresso...

ci puoi "attaccare" il dvd (usandolo come sorgente...)

ci "attacchi" le casse (se non come fai a sentire) :D

non lo devi "attaccare" all'amply, dato che é un'ampli.. :D

tecnologico
20-08-2006, 16:36
ha uscite stereo o 5.1?

tecnologico
20-08-2006, 16:41
che differenza passa con questo?

http://www.maisoneo.com/images/products/pioneer/PIR0041215800_01_b.jpg

a parte il fatto che sto coso costa na cifra e quello 2 lire?

acse
20-08-2006, 17:05
che differenza passa con questo?

http://www.maisoneo.com/images/products/pioneer/PIR0041215800_01_b.jpg

a parte il fatto che sto coso costa na cifra e quello 2 lire?
ti consiglio di schiarirti un attimino le idee su cio' di cui si parla :mbe: fai una ricerca su google..

x oberton: non ho capito bene i tuoi dubbi ma il t-amp non lo puoi usare in biamping. al massimo se hai casse biwiring con uno ci amplifichi i woofer e con l'altro i tweeter ma non è che la potenza raddoppi. se le tue casse non sono biwiring non puoi farci niente a meno che non cannibalizzi la cassa..

cmq un consiglio. se intendete spendere soldi tra condensatori potenziometri case ecc la spesa finale non è indifferente. a quel punto sicuramente meglio un integrato usato di qualche anno fa sia come resa che come flessibilità-praticità.. vedi nad aeron ecc..
ciao

norbertom
20-08-2006, 17:25
bhé io ho letto di molte persone che fanno il biamp sia utilizzando 1 diffusore per cassa e sia in biwiring (dividendo i woofer ed i tweeter). Ho trovato anche uno schema su internet che differisce di poco dal mio e credo quindi che sia una cosa fattibile. A riguardo della spesa da sostenere in caso di tweaks vari non ti dò torto, solo che è una cosa che mi diverte fare e, a detta di molti, con tutte le varie modifiche raggiunge la qualità di ampli ben + costosi (anche da "liscio", comunque). Ora io non avendolo ancora provato non so se siano cose veritiere oppure sia una "febbre di massa", ma intorno ai 150-200 euro che intendo spendere non credo ci sia di meglio, anche se non escludo che mi possa sbagliare... i forum servono anche a questo :cool:


PS: ma per alimentarne 2 è troppo lo zg 147 da 7Amp oppure mi conviene risparmiare quei 10-20 euro e prendermi quello da 5amp???

sacd
20-08-2006, 21:53
una domanda...riguardo T-AMP vs super T-AMP

la qualita' sonora migliora di molto tra T-AMP e il super T-AMP...

quale mi consigliate???


Vai in edicola e compra audio review luglio/agosto 2006

mazrick
24-08-2006, 00:11
domanda da uovo di colombo...

se alimento il t-amp con il mio alimentatore da pc, magari usando un molex per hd ,

mi funziona?

ciao e grazie a chiuque risponde,

nb: volevo integrarlo nel mio case, e usare l'uscita digitale della mia x-fi creative....

sacd
24-08-2006, 06:49
domanda da uovo di colombo...

se alimento il t-amp con il mio alimentatore da pc, magari usando un molex per hd ,

mi funziona?

ciao e grazie a chiuque risponde,

nb: volevo integrarlo nel mio case, e usare l'uscita digitale della mia x-fi creative....


In teoria sì, basta prendere i +12v anche se hai 12.5vol va bene anzi...

andrmat
24-08-2006, 09:59
domanda da uovo di colombo...

se alimento il t-amp con il mio alimentatore da pc, magari usando un molex per hd ,

mi funziona?

ciao e grazie a chiuque risponde,

nb: volevo integrarlo nel mio case, e usare l'uscita digitale della mia x-fi creative....

Ci avevo pensato anch'io, ma ho scartato l'ipotesi poichè ho letto che gli audiofili s'inca**ano per la scarsa qualità dell'alimentazione del PC... facci cmq sapere come suona!

Assicurati di avere un alimentatore potente, dovresti avere a disposizione una riserva di 40W

Saluti

mazrick
24-08-2006, 12:04
grazie per l'incoraggiamento, volevo fare una pc con 2 schede madri un'atx per il gioco e le conversioni video... e una matx per scaricare ascoltare musica, film acquisire da vhs magari con un alimentatore passivo, in maniera da avere una buona dose di silenzio, che dite che il piccoletto faccia al caso mio? pensavo poi di collegare le due piattaforme in con un cavo gigalan e metterle in condivisione, che dite?

ciao e grazie....

Athlon
25-08-2006, 14:36
eh eh mi è difficile stare fermo....

quindi ho deciso di modificare il t-amp in questo modo...
http://www.michael.mardis.com/sonic/images/steathmod.jpg

il tutto non è particolarmente difficile...basta fare attenzione a rimuovere i componenti smd e a non rovinare le piste..

il suono mi sembra ancora più convincente soprattutto la gamma bassa...la batteria e il rullante nel progressive dei dream theater hanno veramente forza e impatto...niente bassi leggeri come in precedenza :) (nel senso che il suono che c'era prima e mi piaceva non lo rimpiango affatto, la gamma bassa adesso è molto + consistente)

ps(per i condensatori ho ne ho usati 2 in poliestere metalizzato da 3,3 uf della ciare)

ho anche cambiato gli spezzoni di cavo infimo che andavano ai morsetti con del cavetto solid in rame placcato argento 0.8 mm di sezione.




A mio parere un' altra piccola modifica che si puo' fare mentre si lavora sul T-AMP per renderlo ancora piu' versatile e' quella di mettere 2 potenziometri separati per canale DESTRO e SINISTRO , in questo modo si acquista anche la possibilita' di fare il BILANCIAMENTO , cosa che viene molto comoda per qegli ambienti un po' sacrificati dove non e' possibile posizionare correttamente le casse.

mcatk
27-08-2006, 08:37
cmq un consiglio. se intendete spendere soldi tra condensatori potenziometri case ecc la spesa finale non è indifferente. a quel punto sicuramente meglio un integrato usato di qualche anno fa sia come resa che come flessibilità-praticità.. vedi nad aeron ecc..
ciao


... ti dirò il case me lo sono costruito a costo zero, un paio di condensatori in poliestere costano 2-3 € un pot altri 2-3 €, i connettori 8-10 €...non pare una spesa assurda; poi uso come sorgente un "multiformato" dvd economico con dac esterno autocostruito, non mi servono tanti ingressi me ne basta uno.... :)