PDA

View Full Version : [Recensioni] Sonic Impact T-Amp


Pagine : 1 2 [3] 4 5

the_joe
23-01-2007, 11:43
Il t-amp non è stato sopravalutato, è l'uomo di strada che non ha capito la valutazione, mi spiego:
esistono parametri, nella riproduzione audio, che vanno oltre i parametri di potenza, pressione acustica generabile, risposta in frequenza. Questi sono naturalezza, facilità di emissione, spazialità della scena sonora, correttenza timbrica. E' in questi ultimi parametri che il t-amp emerge ed è superiore alla maggioranza degli ampli che stanno sotto ai mille Euro.

Vero, ma come al solito e lo sanno anche i migliori produttori di amplificazioni, un conto è far suonare bene un ampli da 5 watt, un altro è far suonare bene un bestione da 100 ;) e difatti le realizzazioni sempre della tripath con più potenza perdono le caratteristiche migliori del T-Amp (che per inciso non mi ha impressionato più di tanto se non nella facilità con cui ripropone il messaggio sonoro, nel senso che sembra essere molto veloce, poi la ricostruzione scenica c'è ma è un po' da bonsai ;) )


Penso che le disquisizioni fin qui fatte non hanno mai messo in luce questo aspetto, ossia quali siano i pregi del t in contrapposizione gli indubbi limiti.
Imho vale sicuramente abbondantemente sopra il suo costo qualora si ricerchino i parametri in cui esso eccelle. Se si cerca solo la capacità di generare alte pressioni sonore, non vale più di quel che costa!
Resta da vedere il genere musicale che viene dato in pasto al T-Amp perchè se uno ascolta musica commerciale è inutile parlare di ricostruzione scenica che scena dovrebbe ricostruire? Quindi meglio un ampli che garantisca una maggiore soddisfazione a livello di sensazioni "fisiche".

Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2007, 12:00
A me non interessa fare rumore!!! proprio per niente.. mi interessa un impianto che riproduca in modo piacevole la musica.. certo.. che raggiunga anche un volume discreto.. ma nulla piu.. tenendo presente che la sorgente non è il massimo.. (extreme music.. e in seguito lettore cd/dvx da supermercato)..
Anzi.. mi sa che con delle sorgenti di questo tipo il t-amp potrebbe essere addirittura sprecato.. e potrebbe fare la stessa figura di un sistema quale il logitech.. è questo il mio dubbio.. ma il budget è di 250 euro massimo.. per quella cifra.. tenuto conto delle sorgenti.. e dell'impiego (un po di tutto ma princ musica).. meglio un 5.1 o un t-amp.. Vi ringrazio anticipatamente per le risp.. e spero di chiarirmi ogni dubbio.. in modo da fare l'ordine entro la fine della sett..

sacd
23-01-2007, 13:31
Allora sto t-amp è stato gonfiato.. dai vostri giudizi non mi pare sia nulla di che.. non si sogna nemmeno di rivaleggiare con amplificatori che costano 10 volte di piu.. anzi.. è addirittura inferiore a uno che costa il doppio.. è semplicemente un dicreto ampli che vale il prezzo che costa e nulla di piu..

Guarda che in questa discussione indietro tipo pagina due e tre o avanti ci sono due lunghe recensioni del tamp

sacd
23-01-2007, 13:33
Volevo solo aggiungere che la pressione dei bassi che cercate, in natura non esiste (es. un contrabbasso scende parecchio sotto ma la pressione è limitata), il basso (da 100Hz in giù) bello presente in una canzone è solo il nostro cervello-gusto che c'è lo fa apprezzare, poi è un discorso a parte se si ascolta la musica dance o il Rock dove il basso-punch è enfatizzato appositamente.
Cmq i 5W del T-amp sono una potenza discreta, 100W io non saprei dove ascoltarli se non all'aperto in un parco, in una stanza chiusa se mi metti 100W che suonano reali :sofico: ti gonfio di botte :D perchè mi stai rovinando l'udito.
Il t-amp lo ascolto da prima che diventasse un oggetto ricercato, e devo dire per le mie impressioni personali che va bene solo per le voci,violini e chitarre in solo, se lo strizzi un po di volume gli alti escono in maniera vistosa, come gia detto da altri utenti il basso ha un taglio intorno ai 100Hz, quindi uno sbilanciamento verso la gamma alta che mi fa risultare una canzone troppo cristallina, e questo non va bene.
Ripeto che per me il t-amp vale tutti i suoi 40 euro, niente più niente meno.

NN è che uno deve ascoltare con 100W, solo che certe casse tipo le thiel ti assicuro che nn rendono a livelli di ascolto casalinghi, per questo nn le ho mai considerate nelle mie scelte, anche le ultime che ho ascoltato al top audio pilotate con due finali mono da 100w il contrabbasso e il basso te lo immaginavi perchè conosco il cd che gli ho dato, e ti assicuro che nn è una cosa da pignoli, se ne è accorto anche un mio amico che era con me

Rudyduca
23-01-2007, 13:48
Non so a quale Logitech ti riferisce ma, a mio soggettivo parere, t-amp+diffusori passivi (se non erro parlavi di Indiana) e difficilmente, se l'obiettivo è ascoltare musica a pressioni sonore normali (con il t-amp riesci volendo a disturbare anche i vicini - tanto per capirsi) rimarrai deluso.

Mi voglio ripetere ancora una volta. Non so a quali Logitech ti riferisci ma solitamente tali sistemi da mercatone e prezzi nell'intorno dei 100-150€ non hanno potenze reali che si discotano molto (anzi) dai 5-6Watt del t-amp. In più c'è la potenza del sub amplificato a parte, sub che serve a far entrare in risonanza la stanza ed enfatizzare e sporcare i mediobassi(credevi che tali sub riproducessero le basse frequenze?).

Ancora per chiarire le idee sulla potenza del t-amp. Ora lo uso sul secondo impianto che solitamente ascolta mia moglie. E' abbinato a due diffusori di piccolo taglio con woofer da 13cm ed una efficienza di 87db, in una stanza di 30 mq. Nell'ascolto normale, quindi non sottofondo, di musica pop, leggera, hip hop quasi mai la manopola del volume sale oltre metà corsa. Per far capire che tanto piano non suona. Che poi ci siamo di meglio ad altri prezzi si è ormai capito, ma non il sistema Creative o Logitech.

Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2007, 13:55
mi riferivo alle 5400 con uscita digitale..

cicciociccio
23-01-2007, 13:55
Certo che per far suonare a regime un cono da 15" mi servono per forza 100w anche se non li mando tutti e 100, ma su un sistema casalingo con un 2 vie per canale, 50w sono più che sufficenti, nella mia camera di 20mq con 8w/8ohm dell'ampli valvolare non posso metterlo neanche a metà perchè mi si fondono i timpani, oltretutto ci sono dei sistemi che a basso volume esprimono la scena sonora tanto quanto se "spremuti" a pressioni sostenute, io personalmente sceglierei un sistema come quest'ultimi, dove posso godermi la scena musicale e tutto il resto, sia a basso che ad alto volume.
Sempre IMHO.

Rudyduca
23-01-2007, 13:57
NN è che uno deve ascoltare con 100W, solo che certe casse tipo le thiel ti assicuro che nn rendono a livelli di ascolto casalinghi, per questo nn le ho mai considerate nelle mie scelte, anche le ultime che ho ascoltato al top audio pilotate con due finali mono da 100w il contrabbasso e il basso te lo immaginavi perchè conosco il cd che gli ho dato, e ti assicuro che nn è una cosa da pignoli, se ne è accorto anche un mio amico che era con me

Beh, che le Thiel non abbiano bassi :doh:
Poi, se dici che per tirarli fuori con dovizia ci voglia tanta corrente è un altro discorso.
E, sempre in relazione al termine di paragone. Certo se parliamo di B&W 801 o i vecchi monitor professionali JBL con coni da 15" et simila, d'accordo. Non voglio neppure supporre che in questa discussione si confondano i bassi con le code di risonanza,rumore monocorde e privo di articolazione a bassa frequenza (per intendersi tipo quelli che vengono generati dal 99% dei sub che infestano le case).

Rudyduca
23-01-2007, 14:15
mi riferivo alle 5400 con uscita digitale..

Sempre partendo dal presupposto che non le ho ascolate, ma guardando ciò che viene proposto sul sito.
1) Se la potenza dichiarata fosse reale, sarebbe bene pensare se i vetri di casa sono almeno doppi, ben fissati, togliere le supellettili dalle mensole. Ma forse no perchè i coni da 6cm :muro: dei satelliti, con 38Watt rms si cuocerebbero dopo qualche secondo.
2) Non ci sono tweeter, ne trasduttori per le freq medio basse.
3) Per far lavorare un driver da 16cm con oltre 100 watt sui bassi in modo accettabile, occorrebbe impiegare quelli che da soli costano come tutto il sistema proposto.

Potrei trarre delle conclusioni, ma evito.

Andreucciolo
23-01-2007, 19:37
mi riferivo alle 5400 con uscita digitale..

Come ti è stato già detto, un sistema t-amp + diffusori passivi suona molto meglio della maggior parte dei sistemi da pc o pseudo home theater....io avevo uno di quei kit della Logitech, ormai non mi sogno neppure di ascoltare musica con quello, mi sono preso delle indiana da pavimento e temporaneamente le piloto con un super T-amp; tutte le considerazioni "audiofile" valgono solo se confronti il t-amp con altri ampli dedicati, sicuramente vince il confronto con i sistemini da pc. Il mio consiglio è di prenderti il t-amp + le Indiana, ti assicuro che fai già un grande passo avanti, poi se avrai tempo voglia e disponibilità finanziaria prenderai qualcosa di meglio; oppure aspetti un po' e ti prendi un Aeron nuovo o magari qualcosa di usato :)

sacd
23-01-2007, 19:41
Beh, che le Thiel non abbiano bassi :doh:
Poi, se dici che per tirarli fuori con dovizia ci voglia tanta corrente è un altro discorso.
E, sempre in relazione al termine di paragone. Certo se parliamo di B&W 801 o i vecchi monitor professionali JBL con coni da 15" et simila, d'accordo. Non voglio neppure supporre che in questa discussione si confondano i bassi con le code di risonanza,rumore monocorde e privo di articolazione a bassa frequenza (per intendersi tipo quelli che vengono generati dal 99% dei sub che infestano le case).

No, nn mi riferivo a quello che dici tu

Campioni del Mondo 2006!!
28-01-2007, 19:08
Ho acqistato il t-amp usato in vendita sul forum.. spero di aver fatto la scelta azzeccata.. per le casse pensavo alle indiana hc 206.. in settimana le vado a comprare.. speriamo di rimaner soddisfatti..

Andreucciolo
28-01-2007, 19:11
Ho acqistato il t-amp usato in vendita sul forum..

Scusa se mi faccio i fatti tuoi, hai preso quello da 80 euro....?

Campioni del Mondo 2006!!
28-01-2007, 19:14
Non a 80 euro.. perchè?

sacd
28-01-2007, 19:22
Non a 80 euro.. perchè?
Perchè se è l'utente che penso io e anche forse lui direi che nn sembrava affidabile....

Edit: NN è lui

Campioni del Mondo 2006!!
28-01-2007, 19:24
Ah no? andiamo bene.. mi deve ancora arrivare il pacco.. incrociamo le dita.. ma perchè dite che non vi sembra affidabile?

sacd
28-01-2007, 19:27
Ah no? andiamo bene.. mi deve ancora arrivare il pacco.. incrociamo le dita.. ma perchè dite che non vi sembra affidabile?

Ho editato

Andreucciolo
28-01-2007, 19:37
Non a 80 euro.. perchè?

Tranquillo, era solo perchè girava un tipo che lo vendeva usato a 80 euro, quando nuovo costa 43.... ;)

GIACOMO-_
28-01-2007, 19:42
.....

Campioni del Mondo 2006!!
28-01-2007, 20:19
Allora piglio le hc 206.. hanno una sensibilità di 92.. mi sembra buona.. e un woofer da 16 cm.. ho letto che rispetto alla hc 205 sia un po meno adatta a rispondere alle medie frequenze però..

Rudyduca
28-01-2007, 22:37
Su 205 o 206 non saprei rispondere, però complimenti per la decisione del t-amp + diffusori. Non credo te ne pentirai.

norbertom
28-01-2007, 22:54
ho sentito parlare del t-amp durante l'estate 2006, quindi abbastanza lontano dal periodo di hipe che aveva generato... anche se l'ho rivissuto anch'io...
secondo me è un ottimo ampli per il prezzo che costa, e per chi è indeciso consiglierei di comprarlo ad occhi chiusi. A me ha dato molte soddisfazioni, e mi ha permesso di sentire ancora meglio delle sfumature di alcuni suoni che con altri ampli dovevo andare a cercare. Solo che alla lunga mi sto abituando troppo al suono carente di bassi :)
Io alcune modifiche le ho fatte, ora appena ho qualche soldo in più volevo fare lo schema di M.Mardis ed aggiungere alcune migliorie lette su un forum, che contribuiscono a dare ancora più potenza ai bassi e a dare più calore- però ora come ora ho anche la necessità di affiancare un impianto più "rozzo" e potente senza starmi ad impazzire e spendere un capitale. Nonostante ho sempre denigrato certi marchi, che li ho sempre ritenuti "giocattoli", non ho potuto fare a meno di apprezzare il logitech 2.1 Z4... non me ne vogliate, de gustibus :)

Campioni del Mondo 2006!!
28-01-2007, 23:52
già speriamo.. l'ho preso usato.. con ali da 5A.. il prezzo mi è sembrato buono.. i diffusori vado a prend prossima sett.. alla fine prenderò le indiana hc 206.. qualcuno le ha provate abbinate al t-amp? meglio delle hc205?

Andreucciolo
29-01-2007, 00:28
già speriamo.. l'ho preso usato.. con ali da 5A.. il prezzo mi è sembrato buono.. i diffusori vado a prend prossima sett.. alla fine prenderò le indiana hc 206.. qualcuno le ha provate abbinate al t-amp? meglio delle hc205?

Il T-amp dovrebbe essere un po' carente sui bassi, quindi ragionando terra-terra penso che le hc 206 avendo un woofer di diametro maggiore dovrebbero avere dei bassi più corposi e quindi l'accoppiamento potrebbe essere migliore. Ovviamente questo vale perchè stiamo parlando di diffusori della stessa marca e della stessa serie....

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2007, 00:50
Come sorgente un lettore cd/dvd classico puo andare bene? il pc ha la x-fi ma anche un ventolame che fa un casino pazzesco..

Andreucciolo
29-01-2007, 01:18
Come sorgente un lettore cd/dvd classico puo andare bene?
Certo, va benissimo....

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2007, 13:02
Arrivato.. che dire.. l'ho attaccato al pc e ad un paio di casse sony SS-A101 di un vecchio stereo e la differenza rispetto a prima si sente eccome.. siccome mi ritengo èiu che soddisfatto penso che non prenderò nemmeno piu le casse indiana hc 206.. Va molto bene già cosi!!

GIACOMO-_
29-01-2007, 15:20
:D

sacd
29-01-2007, 15:24
Arrivato.. che dire.. l'ho attaccato al pc e ad un paio di casse sony SS-A101 di un vecchio stereo e la differenza rispetto a prima si sente eccome.. siccome mi ritengo èiu che soddisfatto penso che non prenderò nemmeno piu le casse indiana hc 206.. Va molto bene già cosi!!

Guarda che la differenza la fanno molto di più le casse...

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2007, 16:19
dici? a me pare che queste suonino bene.. pero non dispongo dei loro dati tecnici.. qualcuno li sa? almeno potrei farmi un'idea..

the_joe
29-01-2007, 16:28
dici? a me pare che queste suonino bene.. pero non dispongo dei loro dati tecnici.. qualcuno li sa? almeno potrei farmi un'idea..
Sicuramente andranno meglio di un qualsivoglia impianto di derivazione PC, ma accostare il nome SONY alle casse è come dire che la Ferrero fa buone biciclette :O non si tratta di dati tecnici (i giapponesi sono maestri in questo) ma di puro e semplice suono, e non sempre coincidono.

Come ho già scritto alcuni post addietro, l'acquisto del T-Amp può essere visto come il primo passo verso la passione per l'alta fedeltà, poi uno può pure scegliere di fermarsi al primo, ma se ti prende la passione, l'acquisto di un buon paio di casse e di una sorgente all'altezza (ma se hai già un lettore cd và sicuramente meglio dell'uscita del PC).

Mi raccomando di posizionare per bene le casse, con la giusta altezza da terra, e la giusta distanza dalle pareti di fondo e laterali.

Ciao e buon ascolto.

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2007, 16:34
Grazie per i consigli.. la sorgente pc a me non pare malissimo.. ho provato il lettore (di bassaqualità) e mi sembra molto meglio il pc.. (ho una creative x-fi) tra l'altro non ho visto sulle casse nessun punto di uscita d'aria..
Per quanto riguarda le casse non saprei.. le indiana saranno sicuramente meglio.. però costano 160 euro.. mi chiedevo.. tale spesa sarà giustificata da un netto miglioramento?

sacd
29-01-2007, 17:44
Grazie per i consigli.. la sorgente pc a me non pare malissimo.. ho provato il lettore (di bassaqualità) e mi sembra molto meglio il pc.. (ho una creative x-fi) tra l'altro non ho visto sulle casse nessun punto di uscita d'aria..
Per quanto riguarda le casse non saprei.. le indiana saranno sicuramente meglio.. però costano 160 euro.. mi chiedevo.. tale spesa sarà giustificata da un netto miglioramento?

Se già ti sei accorto che il lettore suona meglio del pc....

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2007, 18:26
no.. ho detto che mi sembra meglio il pc!! poi cmq posso sbagliare.. non è che abbia molti termini di paragone.. e non sono molto esperto..

Andreucciolo
29-01-2007, 20:59
La differenza secondo me la sentirai, ma se cosi' sei già soddisfatto, nessuno ti obbliga a spendere altri soldi, e nessuno puo' consigliarti su questo, perchè solo tu sai quanto ti soddisfa il suono adesso e nessuno sa come ti sembrerebbe con altre casse ;)

cicciociccio
30-01-2007, 10:02
La differenza secondo me la sentirai, ma se cosi' sei già soddisfatto, nessuno ti obbliga a spendere altri soldi, e nessuno puo' consigliarti su questo, perchè solo tu sai quanto ti soddisfa il suono adesso e nessuno sa come ti sembrerebbe con altre casse ;)

Niente di più vero ;)

Campioni del Mondo 2006!!
31-01-2007, 14:58
Avete straragione.. io non so come possa sentire con altre casse.. ma già con queste per me il suono è fantastico.. :D nulla di paragonabile a quello che ho sempre sentito..

the_joe
31-01-2007, 15:19
Avete straragione.. io non so come possa sentire con altre casse.. ma già con queste per me il suono è fantastico.. :D nulla di paragonabile a quello che ho sempre sentito..
Felicitazioni.

Campioni del Mondo 2006!!
31-01-2007, 15:46
Volendo gli si potrebbe attaccare anche il subwoofer al t-amp?

Campioni del Mondo 2006!!
01-02-2007, 11:59
up

norbertom
01-02-2007, 12:14
io l'ho fattu su pc usando la doppia uscita audio,uno al sub ed uno al t-amp con 2 casse. oppure puoi usare uno di quegli sdoppiatori di segnale. anche se ti conviene collegarci un buon sub, altrimenti stona con la buona qualità del t-amp. oppure (credo) che la cosa migliore sia quella di modificarlo per dargli più bassi.

cicciociccio
01-02-2007, 12:33
Per un sub il t-amp non è adatto, sia per le sue carenze di banda sia per la potenza erogata, il sub suona ma non a dovere.

norbertom
01-02-2007, 12:47
lo so, solo che avendo 2 uscite audio sul pc (una frontale ed una sul retro) ad una ho collegato il t-amp e sull'altra il sub (amplificato). l'unico problema è quello di regolare i 2 volumi. Però se il sub non passa per il t-amp, non si amalgama bene con quelle sonorità. me ne sto accorgendo facendo varie prove.

cicciociccio
01-02-2007, 12:53
Chiaramente trovare il giusto punto di taglio alla cieca è il sogno di tutti,
ti serve un filtro lowpass sul sub per trovare la giusta frequenza di taglio.

Barbaresco
01-02-2007, 13:24
lo so, solo che avendo 2 uscite audio sul pc (una frontale ed una sul retro) ad una ho collegato il t-amp e sull'altra il sub (amplificato). l'unico problema è quello di regolare i 2 volumi. Però se il sub non passa per il t-amp, non si amalgama bene con quelle sonorità. me ne sto accorgendo facendo varie prove.


Mi sembra alquanto improbabile che tu ci riesca.
Il sub (in questo caso attivo) necessita di un'uscita dedicata (LFE) e in mono.
Stai facendo pervenire al sub una gamma di frequenze che non è in grado di riprodurre.
Devi collegare il T-Amp agli ingressi del sub e i diffusori alle uscite.
Il crossover fa il resto.

cicciociccio
01-02-2007, 14:29
X Barbaresco.
E' vero quello che dici, però non è detto che:
1) lui abbia un sub con crossover per poter mandare le casse (satelliti) filtrati, es.io ho un sub con normale filtro LP regolabile per trovare il giusto punto di taglio con i diffusori, (ne ho anche uno che fa quello che dici).
2) le uscite presenti sul suo pc sono in formato 5.1 o simili, potrebbe avere 2 uscite stereo sia sul fronte del case che dal retro.

the_joe
01-02-2007, 15:24
Una domanda banale, ma un SUB a cosa serve in un impianto che deve fare BUONA MUSICA?

E' difficile far fare qualcosa che non sia bum bum ad un sub di livello commerciale e ancora più difficile è amalgamarlo col resto dell'impianto è molto più probabile che il tutto venga stravolto dall'inserimento del sub.

I sub lasciateli per fare i videogiochi e vedere i DVD ;)

Barbaresco
01-02-2007, 15:34
Una domanda banale, ma un SUB a cosa serve in un impianto che deve fare BUONA MUSICA?

E' difficile far fare qualcosa che non sia bum bum ad un sub di livello commerciale e ancora più difficile è amalgamarlo col resto dell'impianto è molto più probabile che il tutto venga stravolto dall'inserimento del sub.

I sub lasciateli per fare i videogiochi e vedere i DVD ;)

La buona musica dipende dal proprio orecchio.
Se il mio orecchio apprezzasse il Boom boom boom del subwoofer, quella per me sarebbe buona musica.
I sub, sono stati creati per sopperire alle lacune che i diffusori di piccole dimensioni hanno nella fascia basse delle frequenze, enfatizzando appunto quest'ultime (Bose docet) e non in ultimo permettendo così di risparmiare anche spazio.
E' chiaro che non collegherò mai un sub ad un impianto stereo dove ho un ampli in grado di spingere bene e diffusori giustamente proporzionati.

the_joe
01-02-2007, 17:02
La buona musica dipende dal proprio orecchio.
Se il mio orecchio apprezzasse il Boom boom boom del subwoofer, quella per me sarebbe buona musica.
I sub, sono stati creati per sopperire alle lacune che i diffusori di piccole dimensioni hanno nella fascia basse delle frequenze, enfatizzando appunto quest'ultime (Bose docet) e non in ultimo permettendo così di risparmiare anche spazio.
E' chiaro che non collegherò mai un sub ad un impianto stereo dove ho un ampli in grado di spingere bene e diffusori giustamente proporzionati.
Mi permetto di dissentire, non sto a discutere sui gusti personali, ma se si parla di Alta-Fedeltà ci sono dei parametri da tenere in considerazione.

Per carità ognuno è libero di ascoltare come vuole, ma allora non stiamo a comprare il T-Amp o altre apparecchiature definite di Alta-Fedeltà per poi farle suonare come il compatto da mercatone, compriamo direttamente quello e viviamo felici lo stesso.

norbertom
01-02-2007, 19:57
Mi sembra alquanto improbabile che tu ci riesca.
Il sub (in questo caso attivo) necessita di un'uscita dedicata (LFE) e in mono.
Stai facendo pervenire al sub una gamma di frequenze che non è in grado di riprodurre.
Devi collegare il T-Amp agli ingressi del sub e i diffusori alle uscite.
Il crossover fa il resto.

funge funge :)
semplicemente è un 2.1 e le 2 casse sono attaccate al sub, il quale ha una linea in entrata. Ho staccato le 2 casse ed ho lasciato solo il sub, poi il t-amp invece, con altre 2 casse l'ho attaccato all'uscita audio frontale.
ma non è niente di particolare... si sente la differenza del t-amp rispetto al 2.1... quest'ultimo l'ho preso per quando faccio musica, per usarlo come paragone, oppure per usare la maggiore potenza. In futuro acquisterò anche dei monitor, il tutto per avere varie visioni di quello che faccio.
Al t-amp sicuramente leverò il sub di supporto e modificherò i condensatori ecc ecc, per avere + spinta sui bassi.
Solo che adesso non ne ho il tempo. ed è un peccato non poterlo fare adesso, perché per il suo prezzo ha veramente le pa*le

Andreucciolo
01-02-2007, 21:46
Volendo gli si potrebbe attaccare anche il subwoofer al t-amp?

Non so, non ha un'uscita dedicata come gli aeron, magari esiste un'altro modo...

acse
01-02-2007, 23:04
Una domanda banale, ma un SUB a cosa serve in un impianto che deve fare BUONA MUSICA?

E' difficile far fare qualcosa che non sia bum bum ad un sub di livello commerciale e ancora più difficile è amalgamarlo col resto dell'impianto è molto più probabile che il tutto venga stravolto dall'inserimento del sub.

I sub lasciateli per fare i videogiochi e vedere i DVD ;)
non sono daccordo, c'e' sub e sub..
daccordo che sia difficile settarlo per bene e riuscire a non avere bassi fuori controllo o scollati dal resto della gamma ma un buon subwoofer se ben impostato puo' apportare benefici anche nell'ascolto musicale..
io ho delle tablette, suonano divinamente senza sub ma da quando sono supportate dal subwoofer difficilmente tornerei indietro. soprattutto su alcuni generi in cui ora lo ritengo fondamentale..

Campioni del Mondo 2006!!
01-02-2007, 23:11
Ma quindi il sub come si connette? cioè.. tenuto presente il cavo stereo che dalla scheda audio va al t amp.. quali cavi vanno al sub?

cicciociccio
02-02-2007, 09:52
Una domanda banale, ma un SUB a cosa serve in un impianto che deve fare BUONA MUSICA?

E' difficile far fare qualcosa che non sia bum bum ad un sub di livello commerciale e ancora più difficile è amalgamarlo col resto dell'impianto è molto più probabile che il tutto venga stravolto dall'inserimento del sub.

I sub lasciateli per fare i videogiochi e vedere i DVD ;)

Molte volte non serve a niente, però dipende dal tipo di musica che si ascolta, es. con i miei diffusori raramente accendo il sub (Dynaudio) quando ascolto musiche che in effetti non lo richiedono tipo:Jazz,classica,blues etc, ma siccome sono anche un patito di musiche elettroniche (no bum,bum) che però i bassi (non casse) li hanno belli presenti, sento delle carenze verso la gamma bassa, e so che originalmente quando è stato fatto il mix erano pensate per equilibrare il brano-canzone, quindi presenti.
Poi secondo me, se riesco a sentire sotto i 100Hz perchè devo essere limitato dal mio impianto? per me metterci un sub o fare un sistema a 3 vie è uguale, tanto il risultato che si vuole ottenere è lo stesso, cioè sentire l'estremo di banda basso.


IMHO!!!

the_joe
02-02-2007, 10:13
Molte volte non serve a niente, però dipende dal tipo di musica che si ascolta, es. con i miei diffusori raramente accendo il sub (Dynaudio) quando ascolto musiche che in effetti non lo richiedono tipo:Jazz,classica,blues etc, ma siccome sono anche un patito di musiche elettroniche (no bum,bum) che però i bassi (non casse) li hanno belli presenti, sento delle carenze verso la gamma bassa, e so che originalmente quando è stato fatto il mix erano pensate per equilibrare il brano-canzone, quindi presenti.
Poi secondo me, se riesco a sentire sotto i 100Hz perchè devo essere limitato dal mio impianto? per me metterci un sub o fare un sistema a 3 vie è uguale, tanto il risultato che si vuole ottenere è lo stesso, cioè sentire l'estremo di banda basso.


IMHO!!!
Certo, ognuno ripeto è libero di ascoltare come meglio vuole e non sono io a dire quello che va bene e quello che non va, per esperienza personale è molto diverso avere un sub (se non è di quelli stellari e calibrato per il sistema di altoparlanti) dall'avere un sistema a 3 o 4 vie con woofer grossi, quello che cambia principalmente è la modulazione dei bassi notevolmente più articolati in un sistema classico, per questo secondo me i sub specie quelli commerciali comuni sono validi per ascoltare i DVD in 5+1 ;)

Prova ad ascoltare i carmina burana con un paio di casse con woofer da 10" e poi ridimmi ;)

cicciociccio
02-02-2007, 10:52
Beh... un woofer da 10" o un sub cambia poco, magari in un sub c'è proprio quel woofer da 10", poi come ben sai scrivere woofer o subwoofer è una tecnica di mercato, pochi puntualizzano che un subwoofer si differenzia da un woofer per l'estenzione estrema verso la gamma bassa, magari solo 10Hz in più, e come sai molti ci abboccano, magari non sapendo che cmq quello con 10Hz in meno suona 10 volte meglio. ;)
Poi come ti ho detto il mio "sub" sta praticamente sempre spento, gli stanno venendo le ragnatele :D , ho un sistema monovia con coni da 8" caricati su uno chassis a tromba da 3.5m, è sono più che soddisfatto della riproduzione della gamma bassa.
Ascolterò questo Burana, non l'ho mai sentito mi hai messo curiosità :D

the_joe
02-02-2007, 11:07
Beh... un woofer da 10" o un sub cambia poco, magari in un sub c'è proprio quel woofer da 10", poi come ben sai scrivere woofer o subwoofer è una tecnica di mercato, pochi puntualizzano che un subwoofer si differenzia da un woofer per l'estenzione estrema verso la gamma bassa, magari solo 10Hz in più, e come sai molti ci abboccano, magari non sapendo che cmq quello con 10Hz in meno suona 10 volte meglio. ;)
Poi come ti ho detto il mio "sub" sta praticamente sempre spento, gli stanno venendo le ragnatele :D , ho un sistema monovia con coni da 8" caricati su uno chassis a tromba da 3.5m, è sono più che soddisfatto della riproduzione della gamma bassa.
Ascolterò questo Burana, non l'ho mai sentito mi hai messo curiosità :D
Pienamente d'accordo su tutto.

I Burana fanno perte di cori medievali e in particolare sono quelli usati nelle colonne sonore di molti film "epici" hai presente EXCALIBUR? Ecco
Non sono certo la musica che scende più in basso come frequenza, ma come impatto ambientale se suonati ad un volume "congruo" sono da cazzotto ben assestato o meglio da poltrona che trema.

cicciociccio
02-02-2007, 11:18
Non lo sapevo ottima segnalazione, cmq ho degli amici che suonano musiche medievali, non corali ma strumentali :D

the_joe
02-02-2007, 11:27
Non lo sapevo ottima segnalazione, cmq ho degli amici che suonano musiche medievali, non corali ma strumentali :D
Strumenti a corda o altro?

Mi è capitato di sentire qualche esibizione di musiche medievali, ma con strumenti a corda o altri che comunque non scendevano affatto in basso ;)

Musiche comunque gradevoli, anche se finalizzate soprattutto al ballo.

cicciociccio
02-02-2007, 11:50
Suonano sia strumenti a corda che percussioni, gli strumenti li costruisce un mio amico liutaio, sono musiche da intrattenimento dell'epoca,soprattutto ballate medievali.

sacd
02-02-2007, 13:07
Pienamente d'accordo su tutto.

I Burana fanno perte di cori medievali e in particolare sono quelli usati nelle colonne sonore di molti film "epici" hai presente EXCALIBUR? Ecco
Non sono certo la musica che scende più in basso come frequenza, ma come impatto ambientale se suonati ad un volume "congruo" sono da cazzotto ben assestato o meglio da poltrona che trema.

Come nn scendono molto in basso :mbe: ? Gran cassa e timpani nn credo viaggino nelle medie frequenze :D In casa il cd nn si riesce ad ascoltare a volume reale visto che arriverebbero su da due piani sotto i vicini :asd: , considerando poi che all'interno delle tracce la differenza fra pianissimo e forte è molto accentuata..

the_joe
02-02-2007, 13:36
Come nn scendono molto in basso :mbe: ? Gran cassa e timpani nn credo viaggino nelle medie frequenze :D In casa il cd nn si riesce ad ascoltare a volume reale visto che arriverebbero su da due piani sotto i vicini :asd: , considerando poi che all'interno delle tracce la differenza fra pianissimo e forte è molto accentuata..
Ho detto che non sono quelli che scendono più in basso in assoluto, mica che non scendono in basso, altrimenti cosa li avrei consigliati a fare per l'ascolto dei bassi?
Ci sono frequenze che con il mio sistema manco arrivo a sentirle :O :( ma al contempo ci sono cd con musiche ancora più in basso come le musiche di organo.....
Quello che affascina dei carmina burana è la sensazione di avvolgenza che crea il suono grazie all'ambienza della chiesa dove sono stati registrati e come hai detto tu dalla grossa differenza fra il pianissimo e il forte (se alzi il volume per sentire il pianissimo poi ri ritrovi i woofer in bocca quando arriva il forte :D )

the_joe
02-02-2007, 13:38
Suonano sia strumenti a corda che percussioni, gli strumenti li costruisce un mio amico liutaio, sono musiche da intrattenimento dell'epoca,soprattutto ballate medievali.
Molto interessante e affascinante, complimenti.

sacd
02-02-2007, 14:05
Ho detto che non sono quelli che scendono più in basso in assoluto, mica che non scendono in basso, altrimenti cosa li avrei consigliati a fare per l'ascolto dei bassi?
Ci sono frequenze che con il mio sistema manco arrivo a sentirle :O :( ma al contempo ci sono cd con musiche ancora più in basso come le musiche di organo.....
Quello che affascina dei carmina burana è la sensazione di avvolgenza che crea il suono grazie all'ambienza della chiesa dove sono stati registrati e come hai detto tu dalla grossa differenza fra il pianissimo e il forte (se alzi il volume per sentire il pianissimo poi ri ritrovi i woofer in bocca quando arriva il forte :D )


Vuoi sentire solo strumenti in fascia bassa? :D

Comprati questo:

Super Double Bass xrcd24

Musica che conoscerai quando la senti, eseguita solo con organo es. Ave Maria S., viola, violoncello, contrabbasso :asd:

the_joe
02-02-2007, 14:16
Vuoi sentire solo strumenti in fascia bassa? :D

Comprati questo:

Super Double Bass xrcd24

Musica che conoscerai quando la senti, eseguita solo con organo es. Ave Maria S., viola, violoncello, contrabbasso :asd:
Grazie, ma vorrei evitare di dover ricomprare i woofer visto che li ho cambiati nemmeno da 6 mesi :stordita:

E poi non ho nè il sistema nè l'ambiente adatto ad ascolti simili, troppo piccoli i woofer e la stanza.

Campioni del Mondo 2006!!
03-02-2007, 15:14
Volendo ipotizzare di affiancare al suddetto "scatolotto" un tre vie.. a torre magari (vedi indiana line serie hc) la resa sonora puo essere migliore che con le casse a due vie da libreria? nel senso.. la risposta in frequenza delle torri nei bassi è migliore di quella delle 2 vie ma il t-amp (non modificato) sarà in grado di raggiungere tali frequenze?

Campioni del Mondo 2006!!
03-02-2007, 17:09
up

Andreucciolo
04-02-2007, 00:09
Volendo ipotizzare di affiancare al suddetto "scatolotto" un tre vie.. a torre magari (vedi indiana line serie hc) la resa sonora puo essere migliore che con le casse a due vie da libreria? nel senso.. la risposta in frequenza delle torri nei bassi è migliore di quella delle 2 vie ma il t-amp (non modificato) sarà in grado di raggiungere tali frequenze?

Pensavo che volessi tenerti le tue casse.... :D Attento che entri nel tunnel! :D
Comunque si, le torri della stessa serie hanno una diversa risposta in frequenza, io ho questi diffusori e in questo periodo sto usando il super t-amp, ma mi pare che i bassi non siano niente di che, sono frenati e asciutti, e questo mi piace, ma è come se il t-amp fosse un po' sbilanciato sugli alti, i bassi non sono molto corposi secondo me.

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2007, 00:31
Già.. mi sa anche a me che ci sto entrando.. quindi i bassi rimangono cmq limitati.. cmq penso saranno sicuramente piu estesi che con le sony che uso attualmente.. non hanno nemmemo un sfiato.. sono compl chiuse.. anche se il woofer mi pare da 16 cm..

Andreucciolo
04-02-2007, 00:39
Già.. mi sa anche a me che ci sto entrando.. quindi i bassi rimangono cmq limitati.. cmq penso saranno sicuramente piu estesi che con le sony che uso attualmente.. non hanno nemmemo un sfiato.. sono compl chiuse.. anche se il woofer mi pare da 16 cm..

Cerca comunque di non fidarti troppo delle impressioni degli altri, le impressioni sono soggettive, magari quello che per me è un basso poco corposo per te è addirittura inesistente, o magari ti soddisfa in pieno...che musica ascolti?

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2007, 00:45
Un po di tutto.. il fatto è che secondo me le casse che uso ora hanno una risposta alle basse frequenze che non penso arrivi a quelle delle 505.. per questo penso che il t-amp.. per quanto carente nei bassi.. con queste casse lo sia ancora di piu.. sto meditando anche di modificare i condensatori.. tu con le 505 come ti trovi?

Andreucciolo
04-02-2007, 01:25
Un po di tutto.. il fatto è che secondo me le casse che uso ora hanno una risposta alle basse frequenze che non penso arrivi a quelle delle 505.. per questo penso che il t-amp.. per quanto carente nei bassi.. con queste casse lo sia ancora di piu.. sto meditando anche di modificare i condensatori.. tu con le 505 come ti trovi?

Ma....mi trovo bene, sono delle casse economiche, non sono sicuramente straordinarie ma permettono un'ascolto più che decente.....venivo da un periodo di ascolti scadenti tipo compattino da supermercato e 5.1 da pc, è chiaramente un'altra cosa, ora ho preso un lettore cd e fra qualche giorno mi prendo l'amplificatore; sarà tutto sul.....diciamo entry level di qualità :D , niente di eccelso, anche perchè ho molte altre cose che si contendono il mio bancomat :p , e non ho cifre ingenti da regalare ai "gioiellieri dell'audio" ;) .

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2007, 09:29
Lettore cd economico quale mi consigli? (anche se stima andando off topic)

sacd
04-02-2007, 10:25
Marantz cd5001

sacd
04-02-2007, 10:27
Già.. mi sa anche a me che ci sto entrando.. quindi i bassi rimangono cmq limitati.. cmq penso saranno sicuramente piu estesi che con le sony che uso attualmente.. non hanno nemmemo un sfiato.. sono compl chiuse.. anche se il woofer mi pare da 16 cm..

Cmq per tua informazione nn è che il condotto reflex sia uno "sfiato" o un semplice buco fatto a caso è fatto apposta per sfruttare l'onda sonora posteriore dell'altoparlante in combinazione con la cassa acustica per rinforzare le basse frequenze. Le tue nn lo hanno perchè sono state progettate per funzionare senza

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2007, 10:38
Infatti è proprio perchè questo condotto non ce l'hanno che penso che non siano il massimo per riprodurre i bassi..

sacd
04-02-2007, 11:49
Infatti è proprio perchè questo condotto non ce l'hanno che penso che non siano il massimo per riprodurre i bassi..

NN è così, nn è quello che fa la differenza è prorpio tutta la qualità della cassa che è bassa

Andreucciolo
04-02-2007, 11:54
Marantz cd5001

Infatti su consiglio di sacd io ho preso questo, lo trovi sui 230 euro :)

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2007, 22:12
E per le casse? cosa mi consigliate? ormai la decisione è ristretta a solo 2 modelli.. indiana line hc 505.. e indiana line hc 206.. in settimana ne comprerò una delle 2 coppie.. ma quale?

Diabolik.cub
04-02-2007, 22:54
@ Campioni del Mondo 2006!!
non riesci a prendere delle Arbour usate?
Da come parli sembra che tu non sia mai entrato in un negozio hi-fi.. perché non ci fai un salto un giorno o l'altro? Non ti mangiano mica! :ciapet: Così finalmente capirai cosa si intende per alta fedeltà e avrai dei termini più oggettivi di paragoni con l'attuale "impianto" :read:
Quindi, il mio consiglio non può che essere di andare a sentire i diffusori prima di acquistarli :p

@ tutti
Sono d'accordo con chi dice che il t-amp non è un vero ampli ed è ha molte limitazioni, ma penso che sia il trampolino di lancio ideale verso il mondo dell'hi-fi! Molti newbie in questo settore infatti all'inizio hanno una sola sorgente e puntando al risparmio hanno dei cavi economici autocostruiti che pur a fatica entrano nei morsetti schifosi di quest'affarino. :O :D

Secondo me a questo punto della discussione dovremmo fare un elenco delle modifiche più redditizie da fare allo scatolotto magico, quindi invito tutti e rendere note le proprie esperienze :)

Quali sono i punti cruciali su cui agire per riequilibrare lo spettro di frequenza e ottenere il massimo dal t-amp?

:help:

cicciociccio
05-02-2007, 10:03
Allora.... visto che al il mio t-amp ho fatto la modifica stealth, posso tranquillamente sconsigliarlo ;)
1) se non avete una dimestichezza con il saldatore, evitate, scaldate per levare le resistenze e condensatori e vi partono insieme altri componenti.
2) anche se la banda scende, non è abbastanza efficace per muovere e far suonare a dovere un woofer.

Invece posso consigliare:
1) di rimuoverlo dallo scatolotto di plastica per alloggiarlo in uno chassis più adeguato, con l'aggiunta di morsetti e prese audio più decenti.
2) di aggiungergli un'alimentazione idonea 13V/3-4A.

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2007, 13:04
Domanda.. posso collegare un behringer 2496 al t-amp? ho letto che ha un'uscita a 4 volt.. non capisco cosa voglia dire e non vorrei bruciare tutto..

cicciociccio
05-02-2007, 13:54
Si, il Behringer è un semplice convertitore, dalle sue uscite puoi entrare nel t-amp.

Diabolik.cub
05-02-2007, 14:00
Allora.... visto che al il mio t-amp ho fatto la modifica stealth, posso tranquillamente sconsigliarlo ;)
1) se non avete una dimestichezza con il saldatore, evitate, scaldate per levare le resistenze e condensatori e vi partono insieme altri componenti.
2) anche se la banda scende, non è abbastanza efficace per muovere e far suonare a dovere un woofer.
:eek: Non dirmi così era proprio una delle tue modifiche su cui volevo lanciarmi! Al massimo lo faccio fare ad un elettricista o a qualcuno più ferrato di me visto che non ho mai preso un saldatore in mano..
L'altra cosa a cui pensavo era di sostituire il Set di 4 induttanze avvolte in aria di autocostruire.com , dal costo di 20€, o dici che è inutile pure quello? :rolleyes:
Chiariamoci io sono già soddisfatto così, però con alcuni dei miei cd preferiti si percepisce abbastanza la carenza di un basso d'impatto e ben articolato (mi riferisco soprattutto ai Dream Theater): le voci a volte sono fin troppo in evidenza rispetto al resto.
Potrebbe anche essere parzialmente colpa dei diffusori Indiana Line Arbour 5.04 cmq...
Invece posso consigliare:
1) di rimuoverlo dallo scatolotto di plastica per alloggiarlo in uno chassis più adeguato, con l'aggiunta di morsetti e prese audio più decenti.
2) di aggiungergli un'alimentazione idonea 13V/3-4A.
Grazie per i consigli, come ali ho lo Zetagi da 5A, per lo chassis ora non ne sento l'esigenza :)

cicciociccio
05-02-2007, 14:14
Si, stai molto attento alle saldature, scaldi per levare un condensatorino o una resistenza e se ci stai più del dovuto ti possono partire o le piste o dei componenti vicino, ma questo con un po di accortezza si può evitare, ma nel saldare i nuovi condensatori la cosa è più difficile, eviterei di saldare direttamente sul pcb ma direttamente sul connettore di plastica bianco, più precisamente sulle saldature sotto di esso.
Per quanto hai notato sulla riproduzione di alcune song è tutto normale, il t-amp mette in evidenza eccessiva voci e archi.

Diabolik.cub
05-02-2007, 14:33
ok grazie ma visto che non ho esperienza con il saldatore magari mi faccio aiutare da uno bravo :D
Ma la modifica Stealth e quella delle 4 induttanze sono due cose diverse, giusto? Tu le hai provate entrambe?
Dovrei riscontrare un minimo miglioramento, o no? :cry:

cicciociccio
05-02-2007, 14:38
No, sono 2 cose diverse che però possono convivere insieme, la modifica stealth praticamente leva il filtro passa alto presente sul t-amp, mentre le induttanze avvolte in aria aiutano la riproduzione delle armoniche e diminuiscono la distorsione quando il t-amp è sotto sforzo.

Niphlod
05-02-2007, 20:51
mi inserisco solo per dire che lo zetagi ft 146 si comporta bene anche con due bambini :D (e che due bambini rendono bene assieme, se pilotati correttamente)

zetagi:
http://img330.imageshack.us/img330/377/immag052ht5.th.jpg (http://img330.imageshack.us/my.php?image=immag052ht5.jpg)
due bambini:
http://img330.imageshack.us/img330/1999/immag051pd6.th.jpg (http://img330.imageshack.us/my.php?image=immag051pd6.jpg)
impianto di casa:
http://img239.imageshack.us/img239/4823/pano2nq4.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=pano2nq4.jpg)

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2007, 21:08
come si fa lo schema in biamplificazione? mi pare di aver letto che servono delle casse particolari.. o sbaglio?

Diabolik.cub
05-02-2007, 21:34
@ Niphlod
Complimenti per la famiglia :sofico:
A quanto pare abbiamo gli stessi diffusori! Ma piloti le Indiana in bi-amping? Cmq voglio sperare che non le stia ascoltando a 50 cm come sembra dalla foto, altrimenti ciao ciao timpani :ciapet:
É il tuo impianto da pc?

Drest
05-02-2007, 23:02
dove potrei comprarlo?

Diabolik.cub
05-02-2007, 23:48
dove potrei comprarlo?
penso sia stato detto almeno una volta ogni 20 post, cmq ;) se non lo trovi sul mercatino o su ebay, sappi che c'è un sito che lo vende a poco meno di 50€. L'indirizzo è suonastereo.com , dove al posto di suona devi inserire il corrispettivo inglese del termine :ciapet:
Se proprio vuoi andare sul sicuro, cerca t-amp su google, lo stesso sito appare tra i collegamenti sponsorizzati :)

[tutto questo casino solo per non trasgredire il regolamento del forum :fagiano: ]

Niphlod
06-02-2007, 17:33
@campioni del mondo: ci vogliono casse che accettino di essere alimentate in bi-amping(un ingresso per gli "alti" e uno per "i bassi" solitamente .... + un crossover attivo(è quello che si vede sotto i t-amp) che divida le frequenze.......

le indiana line sono sì in bi-amping, ma il mio impianto è in tri-amping ...

è il sistema di casa, e si, è attaccato al pc per la maggior parte del tempo....solo io sono appassionato in famiglia...il resto degli ampli sullo scaffale serve a pilotare il resto delle casse del dolby-assemblato(che appizzo solo per la visione dei film, o per ascoltare la musica progettata in multicanale)........le indiana le ascolto a 5 cm oppure a 3 metri, su un divano che c'è dietro la seggiola :D :p :p :p


le indiana fanno tutto dai 100-150 Hz in poi, al resto ci pensa il sub(bino) che probabilmente non si vede in foto.... è il cratere nero autocostruito :sofico: che va da sotto la tastiera al pavimento ^_^.....quello è pilotato da un vecchio pioneer 2*125W....ho sempre amato i sistemi sub + satelliti, ma non mi sono mai accontentato dei vari creative & co. e non avevo soldi per un indiana o per un B&W. piano piano ci arriverò, al resto, ci ha pensato il bricolage! :ciapet: :ciapet: :fagiano:
http://img413.imageshack.us/img413/8049/pano0ct8.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=pano0ct8.jpg)
edit: inserita la foto del cratere.

norbertom
08-02-2007, 08:10
scusate ma ho letto che il t-amp è sprecato con il pc. Ma se io lo collego ad una scheda audio buona, tipo una terratec phase 88 che userei per fare musica, il discorso cambia. Giusto???

Diabolik.cub
08-02-2007, 08:33
sprecato mi sembra una parolona :sofico:
Una volta che l'hai abbinato ad un bell'alimentatore e dei diffusori con cui va d'accordo, più aumenti il livello qualitativo della sorgente e più migliori l'esperienza d'ascolto :read:

Io lo uso con una semplice SB Audigy e posso dirti che già così ho delle belle soddisfazioni :)

norbertom
08-02-2007, 12:33
Esatto. è quello che pensavo io... Infatti prima usavo una m-audio a 24/96 e già la differenza con laudio integrato, solo con degli mp3, si sentiva... Ora mi sto prendendo la terratec interna che ha anche una qualità maggiore di quella che avevo. Ti faccio sapere come va appena mi arriva. Anche se sarei tentato di prendere anche un t-amp da 100w. Ce ne sono vari tipi oltre quello di audiodigit?

Diabolik.cub
08-02-2007, 13:17
non ho mai sentito parlare di un t-amp con potenza così alta. L'unica comparativa di ampli di questa classe la trovi qui (http://www.tnt-audio.com/ampli/tripath_amps.html)

Allora fammi sapere come ti trovi con la nuova scheda audio :)

asdasdasdasd
08-02-2007, 16:51
non ho mai sentito parlare di un t-amp con potenza così alta. L'unica comparativa di ampli di questa classe la trovi qui (http://www.tnt-audio.com/ampli/tripath_amps.html)



Ci sono, ci sono ;)

la 41hz vende il kit, ma pare non sia semplice da "montare"... costa sugli 80€ spedito :)

norbertom
08-02-2007, 18:01
Ci sono anche quelli dell'audiodigit. Quello di 41hz è difficile in che senso? che devi montare componenti spd (piccolissimi)??? Qualità?

asdasdasdasd
08-02-2007, 18:46
Ci sono anche quelli dell'audiodigit. Quello di 41hz è difficile in che senso? che devi montare componenti spd (piccolissimi)??? Qualità?

Visita il sito del produttore ;)

A quanto ho capito vendono il pcb e devi saldarci tutto. Ci vuole un po' di pratica col saldatore...
Come qualità sono sicuramente molto migliori del sonic impact, anche nelle versioni che montano lo stesso integrato.

acse
08-02-2007, 20:23
moduli in classe t ce ne sono svariati assemblati da vari marchi.. ma non penso siano la rivoluzione dell'hifi..
suoneranno pure bene per carita' ma il suono sara' diverso dal t-amp nel bene e nel male.. come anche il rapporto q/p inizia a farsi sempre piu' sconveniente considerando anche la rivendibilita' nulla dell'amplificatore

Diabolik.cub
08-02-2007, 20:34
eh eh mi è difficile stare fermo....

quindi ho deciso di modificare il t-amp in questo modo...
http://www.michael.mardis.com/sonic/images/steathmod.jpg

il tutto non è particolarmente difficile...basta fare attenzione a rimuovere i componenti smd e a non rovinare le piste..

il suono mi sembra ancora più convincente soprattutto la gamma bassa...la batteria e il rullante nel progressive dei dream theater hanno veramente forza e impatto...niente bassi leggeri come in precedenza :) (nel senso che il suono che c'era prima e mi piaceva non lo rimpiango affatto, la gamma bassa adesso è molto + consistente)

ps(per i condensatori ho ne ho usati 2 in poliestere metalizzato da 3,3 uf della ciare)

ho anche cambiato gli spezzoni di cavo infimo che andavano ai morsetti con del cavetto solid in rame placcato argento 0.8 mm di sezione.
Torno alla ribalta con questa modifica visto che i Dream Theater figurano anche nella mia Top Chart e farei follie per sentirli ancora meglio :ciapet:

cicciociccio, mi stavo chiedendo.. non è che hai usato un saldatore troppo potente? In teoria consigliano 15W-20W :stordita:

Solo un paio di chiarimenti, visto che non ho mai aperto il t-amp e non ho intenzione di cambiare potenziometro né i connettori posti sul retro, ma solo fare la modifica per l'estensione del basso!
A farla breve, partendo dal t-amp come mamma impact l'ha fatto, quali operazioni devo effettuare e cosa devo comprare?
Non ho capito moltissimo da quello schema :help:

cicciociccio
09-02-2007, 14:59
Ciao.
Guarda a me non è successo nulla, solo che volevo avvisare chi è intenzionato alla modifica di stare molto attento, perchè come ho spiegato "potrebbero" partire dei smd, tutto quì.
Poi ti posso dire che i condensatori che vedi nella foto, non entrano nello chassis originale del t-amp, quindi ne devi fare o trovare un'altro, poi se proprio vuoi fare la modifica ti consiglio dei condensatori poly della WIMA, costano poco e rendono bene, calcola che per fare le modifiche,per rimuovere e ponticellare gli smd, devi togliere il pcb dall'apposito sostegno(operazione abbastanza semplice, ma richiede la massima prudenza), io ho notato che il pot del t-amp originale fà ca..re, io lo sostituirei con un'altro di ottima fattura, e anche i connettori sia dell'entrata audio che dell'uscita di potenza verso le casse.
In rete si trovano delle metodiche passo passo per aprire e modificare il t-amp.

Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2007, 10:48
Anche io lo volevo modificare.. Si hanno dei vantaggi? più che altro mi incuriosisce.. sarebbe la prima volta che apro e modifico qualcosa.. non vorrei dover cestinare tutto..

cicciociccio
14-02-2007, 11:14
Mah....... la gamma bassa dopo la modifica effettivamente è più estesa, ma la riproduzione di questa non mi convince, perchè la ritengo non definita, slabbrata, poco frenata, forse è per questo che hanno messo un filtro passa alto. ;)

Campioni del Mondo 2006!!
15-02-2007, 14:34
Capito.. per la biamplificazione invece serve anche il crossover attivo? non basta sorgente 2 t-amp e diffusori bi wiring? stato pensando se prenderne due e le indiana 5.04 e fare la biamlificazione o tenerne 1(t-amp) con delle hc 505 o 205..

asdasdasdasd
15-02-2007, 19:05
Mah....... la gamma bassa dopo la modifica effettivamente è più estesa, ma la riproduzione di questa non mi convince, perchè la ritengo non definita, slabbrata, poco frenata, forse è per questo che hanno messo un filtro passa alto. ;)

Ma hai cambiato anche il condensatore elettrolitico? Il suo è sottodimensionato anche rispetto a quello consigliato da tripath... Probabile che vada in crisi dopo la modifica più di quanto andasse in crisi prima ;)

cicciociccio
16-02-2007, 11:46
Si, ho cambiato anche gli elettrolitici, prima con un blackgate e dopo con un Wima, quest'ultimo l'ho lasciato perchè mi sembrava suonare meglio.

Diabolik.cub
16-02-2007, 16:58
ragazzi non ci capisco più niente.. cosa sono gli elettrolitici a cui vi riferite? :confused: Potete indicarmeli nello schema sopra?

ps. qualcuno ha provato le bobine avvolte in aria di autocostruire? :mbe:

Campioni del Mondo 2006!!
16-02-2007, 17:47
Io ne ho appena acquistato un'altro.. è possibile alimentarli con lo stesso alimentatore? è da 5A.. come si fa? si collegano i due cavi di ali insieme? inoltre pe fare la biamplificazione ho letto che è necessario acquistare un preamp.. un crossover attivo.. e in uno schema trovato in internet ho visto che non serviva nessuno dei due..inoltre con la biamplificazione si otterrebbe solo un raddoppio della potenza o anche un suono migliore? avevo in testa che si potrebbe in teoria amche utilizzare 2 t-amp e 4 diffusori.. in particolare vi spiego la mia idea.. avendo 2 t-amp 4 diffusori e 2 sorgenti e uno switch.. se collego le due sorgenti alle entrate (TC64) dello switch e i due t-amp all'alimentatore da 5 amp, ogni diffusore a 2 coppie di casse.. a questo punto dovrebbe bastare sdoppiare il segnale di uscita dallo switch con un adattatore 2 rca femmina 1 jack stereo maschio e con un cavo femmina 1 jack femmina 2 jack maschio da fare arrivare ai 2 t-amp..
il tutto dovrebbe poter essere realizzabile e permetterebbe di avere 4 diffusori funzionanti insieme.. o sbaglio? grazie per le risposte..

Campioni del Mondo 2006!!
17-02-2007, 12:50
up

the_joe
17-02-2007, 16:41
Io ne ho appena acquistato un'altro.. è possibile alimentarli con lo stesso alimentatore? è da 5A.. come si fa? si collegano i due cavi di ali insieme?

Certamente si, devi solo rispettare la polarità e considerare che con 5A 2 T-amp sono un po' sottoalimentati


inoltre pe fare la biamplificazione ho letto che è necessario acquistare un preamp.. un crossover attivo.. e in uno schema trovato in internet ho visto che non serviva nessuno dei due..inoltre con la biamplificazione si otterrebbe solo un raddoppio della potenza o anche un suono migliore? avevo in testa che si potrebbe in teoria amche utilizzare 2 t-amp e 4 diffusori.. in particolare vi spiego la mia idea.. avendo 2 t-amp 4 diffusori e 2 sorgenti e uno switch.. se collego le due sorgenti alle entrate (TC64) dello switch e i due t-amp all'alimentatore da 5 amp, ogni diffusore a 2 coppie di casse.. a questo punto dovrebbe bastare sdoppiare il segnale di uscita dallo switch con un adattatore 2 rca femmina 1 jack stereo maschio e con un cavo femmina 1 jack femmina 2 jack maschio da fare arrivare ai 2 t-amp..
il tutto dovrebbe poter essere realizzabile e permetterebbe di avere 4 diffusori funzionanti insieme.. o sbaglio? grazie per le risposte..

Quello che vuoi fare tu è possibile, basta che mandi lo stesso segnale sdoppiato ai 2 T-amp e colleghi ognuno dei T-Amp ad una coppia di casse, certamente avrai molto più volume sonoro, quello che ti verrà a mancare sarà la coerenza timbrica (impossibile da ottenere da 2 tipi di diffusori diversi) e la spazialità (idem come sopra), se però ti accontenti di ottenere un effetto "discoteca" in barba all'alta fedeltà, la strada è giusta, molto volume e poca fedeltà.........

Campioni del Mondo 2006!!
17-02-2007, 17:16
Già.. perchè l'alternativa per avere più potenza sarebbe la biamplificazione con una coppia di casse biwiring.. avendo però ancora a disposizione un budget piuttosto limitato (250 euro) mi chiedevo se le arbour 5.04 potevano fare al caso mio.. verrebbero posizionate sulla scrivania..
Devo ammettere che al ero molto incuriosito dalle torri della serie hc, che però non sono predisposte per il biwiring..
Quindi pensavo che per un ascolto normale potevo tenere attaccato solo il t-amp che manda il segnale alle torri hc e poi accendere anche l'altro nei casi in cui voglio piu volume.. (tenuto conto che la camera è un 4x4)
Diciamo che le strade ormai sono 2.. o una biamplificazione con le arbour 5.04 o la soluzione con 4 casse..
Ho visto che qualcuno di voi ha le 5.04 in biamplificazione.. potrebbe darmi qualche impressione?

Campioni del Mondo 2006!!
18-02-2007, 17:16
Avrei una serie di domande:
1) I due t-amp si alimentano allo stesso modo.. cioè posso collegarli tutti e due allo stesso ali? due cavi per polo?
2) non ho trovato uno sdoppiatore stereo.. se uso un adattatore stereo 2 femmine 1 maschio e a questo ci attacco un cavo stereo maschio maschio lo sdoppio lo stesso il segnale?
3) ho delle empire 1000 tcn monitor da studio già amplificati.. ci posso attaccare il t-amp? o rischio di bruciare tutto?
4) Come vanno le indiana line arbour 5.04 in biamplificazione?
Grazie a tutti quelli che avranno la cortesia e la pazienza di rispondermi..

the_joe
19-02-2007, 08:16
Avrei una serie di domande:
1) I due t-amp si alimentano allo stesso modo.. cioè posso collegarli tutti e due allo stesso ali? due cavi per polo?
SI

2) non ho trovato uno sdoppiatore stereo.. se uso un adattatore stereo 2 femmine 1 maschio e a questo ci attacco un cavo stereo maschio maschio lo sdoppio lo stesso il segnale?
Non ho capito nulla comuque quello che ti ci vuole è un cavo che dai 2 connettori RCA faccia uscire 2 connettori JACK da 3,5...

3) ho delle empire 1000 tcn monitor da studio già amplificati.. ci posso attaccare il t-amp? o rischio di bruciare tutto?
Le casse amplificate sono predisposte per accettare il segnale di linea, se ci mandi un segnale amplificato (a meno che non abbiano l'entrata apposita) bruci tutto

4) Come vanno le indiana line arbour 5.04 in biamplificazione?
Non lo so ;)

Grazie a tutti quelli che avranno la cortesia e la pazienza di rispondermi..
Prego :O

Campioni del Mondo 2006!!
21-02-2007, 11:52
Ho visto che qualcuno di voi ha le 5.04 in biamplificazione.. potrebbe darmi qualche impressione? sono molto indeciso se prendere le hc 505 e usare un t-amp oppure le 5.04 e usare la biamplificazione..

norbertom
21-02-2007, 12:53
Si, ho cambiato anche gli elettrolitici, prima con un blackgate e dopo con un Wima, quest'ultimo l'ho lasciato perchè mi sembrava suonare meglio.
Aspita... e dove posso trovare i wima??? visto che i blackgate li ho trovati solo all'estero (se qualcuno sa dove trovare i vari pezzi qui in italia, mandatemi un pv). Comunque su un sito americano, diyaudio se non erro, consigliavano degli Panasonic FM... Solo che non avendoli provati, non so che dire... i Wima come vanno???

cicciociccio
21-02-2007, 13:42
Non ti stare a scervellare per trovare chissà quali condensatori, io ho potuto fare delle prove solo perchè ne avevo da recupero, cmq non è nemmeno vitale trovarli elettrolitici, su audiokit.it trovati quelli in polypropilene che vanno benissimo.

norbertom
22-02-2007, 03:22
Non ti stare a scervellare per trovare chissà quali condensatori, io ho potuto fare delle prove solo perchè ne avevo da recupero, cmq non è nemmeno vitale trovarli elettrolitici, su audiokit.it trovati quelli in polypropilene che vanno benissimo.

vero... meno male che c'é qualcuno che ti fa tornare con i piedi per terra:D

Campioni del Mondo 2006!!
22-02-2007, 10:08
@ Niphlod
Come vanno le 5.04 in biamplificazione? poui postare qualche impressione?

Campioni del Mondo 2006!!
22-02-2007, 17:40
Scusate.. dal tc 64 ci sono 2 rca di uscita segnale che va all'ampli.. voglio far arrivare il segnale stereofonico a 2 t-amp.. come posso fare?

Campioni del Mondo 2006!!
24-02-2007, 10:25
up

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 17:10
scusate.. ho una certa urgenza.. domani vado a prendere le indiana arbour 5.04.. volevo sapere come si attua la biamplificazione.. devo togliere le sbarre dietro ai connettori delle casse? potreste dirmi passo passo quello che devo fare? ve ne sarei molto grato..

acse
27-02-2007, 17:31
hai gia' i due t-amp? se non ce li hai usane solo uno e vivi felice, quando vorrai piu' pressione... cambia amplificatore;)

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 18:14
si.. ne ho già due!!

acse
27-02-2007, 20:47
allora ti serve uno splitter rca. non dovrebbero esserci problemi.
http://www.samash.com/images/items/hYra104.jpg
non aspettarti un raddoppio della potenza pero'..
un t-amp amplifichera i tweeter e l'altro i woofer
ciaoo

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 21:08
e farne uno per diffusore? no? le piastrine dorate dietro alle casse vanno rimosse?

sacd
27-02-2007, 21:09
e farne uno per diffusore? no? le piastrine dorate dietro alle casse vanno rimosse?


Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 21:14
ok.. poi servono due sdoppiatori rca.. meglio la config una ai woofer e una ai tweeter o quella una per diffusore?

sacd
27-02-2007, 21:19
ok.. poi servono due sdoppiatori rca.. meglio la config una ai woofer e una ai tweeter o quella una per diffusore?

Di solito uno alimenta i woofer e l'altro i tweeter

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 21:32
ok.. allora ricapitolando sdoppiatori dal tc 64 un canale di destra e uno di sinistra a ogni t-amp e poi cavi di potenza da un t-amp ai woofer delle 2 casse dall'altro ai tweeter e rimuovere le placche.. tutto ok?

sacd
27-02-2007, 21:35
ok.. allora ricapitolando sdoppiatori dal tc 64 un canale di destra e uno di sinistra a ogni t-amp e poi cavi di potenza da un t-amp ai woofer delle 2 casse dall'altro ai tweeter e rimuovere le placche.. tutto ok?

Yes

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 21:38
Good.. thanks!! Mi devo aspettare un po piu potenza o non cambia praticamente un ciufolo?

sacd
27-02-2007, 21:43
Good.. thanks!! Mi devo aspettare un po piu potenza o non cambia praticamente un ciufolo?

Il discorso è lungo, cmq solo il fatto che al crossover gli fai vedere un carico diverso per ogni altoparlante il suono ti cambiaerà, oltre ad avere qualcosa iin più come potenza

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 21:52
con un ali da 5A i t-amp sono sottodimensionati? in secondo luogo il preamp non ha potenziometro di volume.. è un prob?

Diabolik.cub
27-02-2007, 22:20
scusate.. ho una certa urgenza.. domani vado a prendere le indiana arbour 5.04.. volevo sapere come si attua la biamplificazione.. devo togliere le sbarre dietro ai connettori delle casse? potreste dirmi passo passo quello che devo fare? ve ne sarei molto grato..
Io inizierei a sentirlo in configurazione singola e vedere se non ti basta così com'è... Già solo la rogna dei due volumi da regolare contemporaneamente mi farebbe evitare al volo la bi-amp tramite t-amp :doh:
Per curiosità cosa usi come sorgente e cavi?

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 22:36
jvc xv-n322 cavi di segnale autocostruiti e di potenza ancora ci devo pensare.. penso di prenderli sulla baia..

Diabolik.cub
27-02-2007, 22:53
ottimo.. il pre-amp lo usi per switchare da lettore cd a pc?
Allora facci sapere come trovi il t-amp appena sei operativo!!
:)

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 22:59
esatto.. senz'altro.. vi posterò le impressioni..

acse
27-02-2007, 23:00
quello che usi non e' un preamplificatore ma un piu' semplice selettore. male a non avere il controllo del volume sul pre se usi una biamplificazione.. non puoi ogni volta regolare i volumi dai due t-amp, ogni volta che lo accendi avresti un settaggio diverso.. con un preamplificatore con potenziometro avresti regolato il volume da li e lasciato le manopole dei t-amp al massimo(o mettendoci le mani dentro potevi eliminare del tutto i potenziometri dei t-amp che sarebbero stati superflui)
ti consiglio di usare un solo t-amp col selettore se non ci metti un preamplificatore.
non usarne uno per cassa neanche per prova, il t-amp non funziona in mono, rischi di bruciarlo.
ciao

Campioni del Mondo 2006!!
27-02-2007, 23:13
grazie per i consigli..
scusa ma una volta regolato il volume spegnendo l'alimentatore i volumi rimangono fermi.. non occurre modificarli di continuo..
La biamplif la proverò con un t-amp per i woofer e uno per i tweeter..
per i cavi di potenza andrò sui target audio della stessa casa delle indiana line..

sacd
28-02-2007, 06:50
Io inizierei a sentirlo in configurazione singola e vedere se non ti basta così com'è... Già solo la rogna dei due volumi da regolare contemporaneamente mi farebbe evitare al volo la bi-amp tramite t-amp :doh:
Per curiosità cosa usi come sorgente e cavi?

Ora nn ricordo, ma se ha un pre amp che ha il volume, i due t-amp li può lasciare sempre al massimo del volume

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 07:38
no.. il pream non ha controllo di volume.. però è cosi complicato avere due manopole per il volume? oggi vado a sentire le casse.. se non dovessero convincermi non le piglio..

the_joe
28-02-2007, 08:23
grazie per i consigli..
scusa ma una volta regolato il volume spegnendo l'alimentatore i volumi rimangono fermi.. non occurre modificarli di continuo..
La biamplif la proverò con un t-amp per i woofer e uno per i tweeter..
per i cavi di potenza andrò sui target audio della stessa casa delle indiana line..

Personalmente userei 1 T-Amp per canale usando una uscita per il woof. e una per il Tw, così potresti regolare il volume separatamente per i 2 canali e non avresti il problema di allineare la risposta dei bassi e degli alti.

cicciociccio
28-02-2007, 09:10
Personalmente userei 1 T-Amp per canale usando una uscita per il woof. e una per il Tw, così potresti regolare il volume separatamente per i 2 canali e non avresti il problema di allineare la risposta dei bassi e degli alti.


Mmmmmm?? però cosi si deve sbattere per mandare i segnali giusti dalla sorgente al t-amp.

the_joe
28-02-2007, 09:35
Mmmmmm?? però cosi si deve sbattere per mandare i segnali giusti dalla sorgente al t-amp.

Basta che prenda o si costruisca 2 cavi MONO da RCA a Jack da 3,5 :O

Con 1 T-Amp per canale può anche fare il bilanciamento se ne ha la necessità.

acse
28-02-2007, 10:11
in effetti se funziona potrebbe essere una soluzione.. non giocare troppo con esperimenti pero', sti scatolotti si bruciano con poco.. non metterli in mono mi raccomando.
ciao

the_joe
28-02-2007, 10:15
io sapevo che non funzionavano a ponte i t-amp (mono)..
cerca su google "t-amp mono"...
non farei troppi esperimenti senza esserne sicuro..

dalla recensione di tnt-audio

Se per caso state pensando ad un sistema per far aumentare la potenza del T-Amp, mettendolo a ponte o altro, scordatevelo. Il T-Amp non può essere messo a ponte (in mono, cioè) né la sua potenza può essere incrementata in qualche modo. Con la massima tensione di alimentazione tollerata (sotto i 14 volts) quel chip eroga circa 6 watt, non uno di più. Il massimo che si può fare (vi relazioneremo su questo in seguito, inutile chiedere ora) è usarne due o tre per una biamplificazione o triamplificazione passiva di diffusori predisposti per il biwiring o il tri-wiring. In pratica se ne può usare uno per i tweeters ed uno per i woofers.
L'implementazione presenta qualche piccolo problema, per ora non possiamo dirvi di più.


Infatti non ho mai parlato di funzionamento a ponte, semplicemente con le casse predisposte per il bi-wiring, può usare un T-Amp per canale e usare una uscita per i woofer e un'uscita per i tweeter......

A ponte il T-Amp come qualsiasi amplificatore non predisposto, semplicemente si distrugge :stordita:

acse
28-02-2007, 10:17
Infatti non ho mai parlato di funzionamento a ponte, semplicemente con le casse predisposte per il bi-wiring, può usare un T-Amp per canale e usare una uscita per i woofer e un'uscita per i tweeter......

A ponte il T-Amp come qualsiasi amplificatore non predisposto, semplicemente si distrugge :stordita:
ehehe ma sei una scheggia!
ho risposto troppo velocemente, poi ho riletto e ho capito meglio e ho editato!
ma hai fatto prima di me:D

the_joe
28-02-2007, 10:28
ehehe ma sei una scheggia!
ho risposto troppo velocemente, poi ho riletto e ho capito meglio e ho editato!
ma hai fatto prima di me:D

:Prrr:

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 12:12
Comprate le indiana line 5.04 arbour.. allora che tipo di biamplificazione mi consigliate? connettendo un t-amp per cassa brucio qlc?

acse
28-02-2007, 12:26
se sono nuove dovrai rodarle un po .. una cinquantina di ore almeno ma guarda cosa dice indiana line..
su come collegarle ti e' gia' stato suggerito piu su, l'importante e' che non unisci canale destro e sinistro su ogni t-amp;)
ciao

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 12:38
quindi a ogni t-amp devo fare arrivare un canale destro e uno sinistro.. cioè un rosso e un nero.. giusto? cosi sono tranquillo..

cicciociccio
28-02-2007, 12:52
Allora, usa un t-amp per pilotare il gruppo dei medio alti, quindi il sinistro del t-amp al sinistro della cassa per il medio-alto, il destro dal t-amp al destro della cassa destra sempre per il medio-alto, stessa cosa per il basso con l'altro t-amp.

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 13:24
e i canali dalla sorgente? uno destro e uno sinistro per ogni t-amp? cioè ad ogni t-amp deve arrivare un cavo rosso e uno nero?

cicciociccio
28-02-2007, 13:33
Che sorgente hai? dimmi tutta la catena audio che possiedi e vorresti utilizzare.

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 13:49
preamp tc 64, lettore cd dvd jvc xv-n322 e scheda audio pc, ali da 5 A, 2 t-amp, indiana line arbour 5.04..

cicciociccio
28-02-2007, 14:11
Mi dai un link del tc64?

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 14:19
vai su play...... dove vendono anche il t-amp in italia.. nella sezione premp c'è anche questo.. e un selettore di ingressi.. spero di essere stato chiaro..

cicciociccio
28-02-2007, 14:28
Ok,lo stavo cercando come un preamplificatore per questo non trovavo questo commutatore :D , Allora devi connettere sia la scheda audio che il lettore cd agli ingressi del TC64, poi da questo esci con un cavo da RCA a minijack maschio, poi devi usare un connettore/riduttore femmina-femmina minijack, per collegare il cavo di uscita dal TC64, ad un'altro riduttore minijack maschio/minijack femmina-femmina, poi devi connettere altri due cavi minijack maschio a minijack maschio, che andranno ad inserirsi nell'in dei 2 t-amp. :doh: ti spiegherei come eliminare tutti questi cavi e adattatori, però ti devo chiedere..... sai saldare?

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 14:39
no.. non ho molto capito..
ieri mi avevano detto che i collegamenti che dovevo fare erano:
1) collegare le sorgenti al tc 64
2) collegare 2 sdoppiatori rca 1M 2F ognuno alle 2 uscite destra e sinistra del tc64
3) a questo punto dovrei avere quattro uscite femmina rca ai quali collegare due cavi rca da mandare ai due t-amp.. ogni t-amp deve ricevere un segnale maschi e uno femmina.. ma quali? uno nero da uno sdoppiatore e uno rosso dall'altro sdoppiatore, o uno nero e uno rosso dallo stesso sdoppiatore?
4) collegare 1 t-amp ai woofer e l'altro ai tweeter
5) rimuovere le placcatte dietro alle casse..
dove sbaglio?

cicciociccio
28-02-2007, 14:49
no.. non ho molto capito..
ieri mi avevano detto che i collegamenti che dovevo fare erano:
1) collegare le sorgenti al tc 64
2) collegare 2 sdoppiatori rca 1M 2F ognuno alle 2 uscite destra e sinistra del tc64
3) a questo punto dovrei avere quattro uscite femmina rca ai quali collegare due cavi rca da mandare ai due t-amp.. ogni t-amp deve ricevere un segnale maschi e uno femmina.. ma quali? uno nero da uno sdoppiatore e uno rosso dall'altro sdoppiatore, o uno nero e uno rosso dallo stesso sdoppiatore?
4) collegare 1 t-amp ai woofer e l'altro ai tweeter
5) rimuovere le placcatte dietro alle casse..
dove sbaglio?

Ok,
Il punto 1-2 sono un'alternativa, sul 3 c'è qualcosa che non comprendo, in questo modo, tu hai 4 RCA femmina, a cui colleghi 2 cavi RCA maschio a minijack maschio, questi 2 minijack maschio li inserisci nell'in dei 2 t-amp... Stop-fatto, ai t-amp arriva il segnale stereo, poi dai 2 t-amp esci con i cavi di potenza (quelli che vanno dal t-amp alle casse). Come da disegno.

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 15:00
nel punto tre intendevo questo.. ho 4 rca femmine.. e 4 cavi rca.. 2 maschi e due femmine.. (ai t-amp c'è l'adattatore rca jack stereo)..
quello che mi chiedo è avro quattro uscite a coppie di 2..
cioè in uno sdoppiatore ci sara una femmina rossa e una femmina nera..
i cavi rca come vanno collegati?
collego un cavo rca maschio rosso e uno nero ad uno sdoppiatore e da li limando a un t-amp.. oppure collego una cavo rca rosso a uno sdoppiatore, uno rca nero all'altro sdoppiatore e poi li mando al t-amp?
in sostanza i cavi rca che arrivano ad un singolo t-amp provengono dallo stesso sdoppiatore o da due sdoppiatori diversi?

cicciociccio
28-02-2007, 15:07
Allora, ai 4 rca femmina basta che colleghi 2 cavi (distinti) che da una parte sono, 2RCA maschio e dall'altro capo un minijack maschio (ogni cavo è stereo) come da foto.

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 15:10
ma anche a caso? non c'è da rispettare nessun canale destro sinistro?

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 15:44
cioè.. una volta che ho i 4 femmina e due cavi rca rosso e nero terminati lato t-amp con un adattatore stereo come capperi li attacco ai due soppiatori che escono dal tc 64? a caso? o no? c'è una logica? e questo che non riesco a capire..

Rubio167
28-02-2007, 20:21
Scusate se mi intrometto, ma visto che siete esperti ho una domanda da farvi:
si può usare un ampli in classe T per le cuffie?
Cercando su internet ho letto che non si potrebbe, perchè questi ampli producono un "rumore" ultrasonico che viene filtrato solo quando si collegano altoparlanti da 4 o 8 ohm; quando si collegano le cuffie (che hanno carichi maggiori), gli ultrasuoni passano e vengono emessi, con effetti deleteri per l'udito ovvi....
Cosa ne pensate?
Ho letto che alcuni hanno già provato senza avere disturbi...però non basta..
Alcune considerazioni:
-gli ultrasuoni non si sentono (eh già..) quindi non ci si accorge subito
-eventuali danni all'udito sono evidenti solo dopo un pò
-un altoparlante è fatto per emettere un certo range di frequenze, certo, potrà anche salire fuori specifiche, ma non è plausibile pensare che una parte degli ultrsuoni vengano filtrati perchè la cuffia non è in grado di emetterli?

Io ho da poco comprato la scheda "Fenice 20" che usa il chip TA2024b:il venditore mi ha detto che è possibile collegarla alle cuffie e che per loro il problema degli ultrasuoni non esiste... il collegamento sarà fatto utilizzando una resistenza adeguata (mi devono dire ancora come..), per ovviare al problema dei negativi dx e sx separati nel T-amp ma non nelle cuffie..
Grazie!!

Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2007, 23:27
Volevo chiedervi se potevate chiarirmi il dubbio riguardante gli rca.. siccome è tutto nuovo e mi è costatp parecchio ho un po timore di bruciare qlc..

cicciociccio
01-03-2007, 10:34
X campioni.
Allora prendi dei cavi e riduttori come da disegno.
1) quello è il TC64
2) quello è un cavo RCA maschio--> minijack maschio (stereo)
3) quello è un connettore minijack femmina/femmina (stereo)
4) quello è un riduttore minijack maschio--> minijack femmina/femmina (stereo
5) quelli sono 2 cavi minijack maschio/maschio (stereo)

Campioni del Mondo 2006!!
01-03-2007, 11:20
Il mio problema è che ho due sdoppiatori rca e due cavi rca jack.. con questi come la faccio..
grazie per la cortesia e la pazienza..

cicciociccio
01-03-2007, 11:43
Purtroppo non ti bastano, con i 2 sdoppiatori Rca ci puoi collegare le sorgenti al TC64 (il cd sicuramente si, mentre dalla scheda non so come esci, se in minijack allora prendi un dei tuoi cavi minijack->rca per collegarlo al TC64) poi con l'altro cavo minijack->rca ci esci dal Tc64, e poi devi prendere i componenti che ti ho disegnato dal punto 3 al 5.

Campioni del Mondo 2006!!
01-03-2007, 13:02
Ho fatto.. alla fine ho collegato ad ogni ampli un segnale che arriva dallo spinotto destro e uno dal sinistro.. pare funzioni tutto..
direi che la potenza non è raddoppiata ma cmq è molto aumentata..
per quanto riguarda il suono mi sembra che sia piu limpido e continuo.. direi che sono molto soddisfatto.. avevo idea di comprare anche un crossover elettronico per settare le frequenze e un preamp con potenziometro.. ma per ora penso rimarrò cosi..

cicciociccio
01-03-2007, 13:10
Meno male!!!! sono contento:D
puoi fare una foto dei collegamenti dal tc64 fino ai 2 t-amp.

cicciociccio
01-03-2007, 13:57
Ok, va bene anche così!!!!!

Rubio167
01-03-2007, 14:03
Mi autoquoto.... avete qualche idea per il mio problema?
Grazie
Scusate se mi intrometto, ma visto che siete esperti ho una domanda da farvi:
si può usare un ampli in classe T per le cuffie?
Cercando su internet ho letto che non si potrebbe, perchè questi ampli producono un "rumore" ultrasonico che viene filtrato solo quando si collegano altoparlanti da 4 o 8 ohm; quando si collegano le cuffie (che hanno carichi maggiori), gli ultrasuoni passano e vengono emessi, con effetti deleteri per l'udito ovvi....
Cosa ne pensate?
Ho letto che alcuni hanno già provato senza avere disturbi...però non basta..
Alcune considerazioni:
-gli ultrasuoni non si sentono (eh già..) quindi non ci si accorge subito
-eventuali danni all'udito sono evidenti solo dopo un pò
-un altoparlante è fatto per emettere un certo range di frequenze, certo, potrà anche salire fuori specifiche, ma non è plausibile pensare che una parte degli ultrsuoni vengano filtrati perchè la cuffia non è in grado di emetterli?

Io ho da poco comprato la scheda "Fenice 20" che usa il chip TA2024b:il venditore mi ha detto che è possibile collegarla alle cuffie e che per loro il problema degli ultrasuoni non esiste... il collegamento sarà fatto utilizzando una resistenza adeguata (mi devono dire ancora come..), per ovviare al problema dei negativi dx e sx separati nel T-amp ma non nelle cuffie..
Grazie!!

cicciociccio
01-03-2007, 14:23
Ciao.
Non sono sicuro ma potresti bruciare il modulo amplificatore del t-amp, ci potresti mettere dei trasformatori di isolamento, ma costano.
Oppure potresti accoppiare le masse in uscita (sconsiglio), da qualche parte avevo visto un moduletto che lo permetteva, ora cerco.

Rubio167
02-03-2007, 16:28
Novità? Hai trovato qualcosa? :mc:

Lagoon
04-03-2007, 17:31
Avete visto questa comparativa? http://www.tnt-audio.com/ampli/tripath_amps.html
L'ho trovata molto interessante
Domanda da chi di hi-fi ci capisce poco...
Piuttosto che comprarmi un sistema ampli+casse 5.1 da 300-400€ per pc (uso giochi e film su pc ed un po' di musica) tipo Logitech Z-5500 o Creative Gigaworks 750S oppure un sistema HT da un migliaio di euro, potrebbe avere senso un acquisto tipo...
AudioDigit Class T MC 8x100 power amplifier (lo vendono sui 480€) + casse 5.1 senza pretese (diciamo sui 300€ tutto, sub compreso, non so indicare marche e modelli ma credo ce ne siano parecchi) + un decoder dd/dts economico?
Sarebbe un salto di qualità notevole?

cicciociccio
05-03-2007, 08:48
Ciao Rubio.
Ecco il link http://www.t-hifi.com/cuffia.htm :cool:

Rubio167
05-03-2007, 08:52
Ciao Rubio.
Ecco il link http://www.t-hifi.com/cuffia.htm :cool:

Mitico!:)

Campioni del Mondo 2006!!
05-03-2007, 09:46
Beh qualche mese fa ero orientato su delle casse 5.1 poi per un motivo o per l'altro sono arrivato a comprare 2 t-amp un lettorebuono un paio di indiana line 5.04, e mi sono costruito due stand decenti e un po di cavi altrettanto decenti..
non so come potesse essere col 5.1 ma cosi sono molto.. moooolto soddisfatto!!

albortola
08-03-2007, 17:11
qualcuno mi consiglia delle buone casse che non superino i 170euro con alta sensibilità(min 92db..) da utilizzare con il t-amp (o forse 2 t-amp..)????

pantapei
08-03-2007, 18:27
x albortola...credo che a quel prezzo le migliori sono le indiana line

.......................................................................................
scusate la mia ignoranza ma avrei bisogno di una mano..

vorrei comprare un t-amp(oppure la fenice...??) da collegare alla scheda audio del pc...ora non ho ben capito se ha un ingresso digitale..per poi alimentarci 2 casse indiana line...
voi che mi dite?????come suonerebbe?

Campioni del Mondo 2006!!
08-03-2007, 19:31
suonerebbe molto bene.. però se avete qlc in piu da spendere andate sulle arbour della indiana.. sono molto meglio..

albortola
09-03-2007, 17:27
..ciò che mi spaventa del t-amp è la potenza in uscita.
ci sono altri ampli di classe t in giro, ma non saprei assolutamente su quale buttarmi..voi ne sapete di +?

albortola
09-03-2007, 17:30
suonerebbe molto bene.. però se avete qlc in piu da spendere andate sulle arbour della indiana.. sono molto meglio..

viste, ma sulla carta hanno pochi db..

ps: a 215 euro ho visto le dj 308, che ve ne pare??

Campioni del Mondo 2006!!
09-03-2007, 17:33
90 db non sono assolutamente pochi.. e cmq per avere piu efficienza si deve spendere almeno il quadruplo del tuo budget..

albortola
09-03-2007, 17:45
90 db non sono assolutamente pochi.. e cmq per avere piu efficienza si deve spendere almeno il quadruplo del tuo budget..
infatti ho visto le indiana line hc 206, che non paiono male..e costano 170 euro.
a 215 invece le dj 308, a 3 vie, che però non so se suonino bene o no.

Rubio167
09-03-2007, 18:23
..ciò che mi spaventa del t-amp è la potenza in uscita.
ci sono altri ampli di classe t in giro, ma non saprei assolutamente su quale buttarmi..voi ne sapete di +?

Guarda, io sto usando la "Fenice 20" (pagata ,ad una fiera,29€ alimentatore compreso!!) con delle casse Kenwood da 89db.
I 15W ti consentono di sentire la musica ad un volume alto tanto da rompere i cog.... ai vicini!!Ma non a tal punto da sentire fisicamente le vibrazioni dei bassi veramente forti (però sai un pò dipende da come suona l'ampli e dalle mie casse scarsine..)

Campioni del Mondo 2006!!
09-03-2007, 19:05
vero.. il volume è piu che adeguato.. io ho 2-amp.. con le arbour 5.04.. e si sente parecchio forte.. e ho sentito anche le hc 206 ma non mi sono piaciute..

albortola
09-03-2007, 19:20
Guarda, io sto usando la "Fenice 20" (pagata ,ad una fiera,29€ alimentatore compreso!!) con delle casse Kenwood da 89db.
I 15W ti consentono di sentire la musica ad un volume alto tanto da rompere i cog.... ai vicini!!Ma non a tal punto da sentire fisicamente le vibrazioni dei bassi veramente forti (però sai un pò dipende da come suona l'ampli e dalle mie casse scarsine..)

in pratica la fenice è un t-amp senza "scocca"?

Rubio167
09-03-2007, 20:01
Si!! Ha una scheda più ampia di quella che è dentro il T-Amp ed i componenti stanno più larghi. Il cuore è il TA2024. La versione che ho io è una Rev 1.1 , in pratica è una scheda pcb con tutto già montato:
- 2 RCA per l'input
- i morsetti per l'output come quello del T-Amp
- un potenziometro per il volume
- led blu di accensione e led rosso per sovravoltaggio
- morsetti per l'alimentazione (+e-)
Certo..poi manca l'involucro.... infatti non so come fare!! Ce l'ho da poco e devo ancora stabilirne l'utilizzo: potrei anche metterlo nel computer in un'alloggiamento tipo floppy per amplificare o le cuffie o le casse dello stereo; oppure lasciarlo indipendente come un hi-fi normale.
Su internet ci sono un sacco di involucri di alluminio veramente belli, ma costano più di quanto ho speso per l'ampli!

sacd
09-03-2007, 20:19
Rubio167

Hai un link dell'apparecchio?

albortola
09-03-2007, 22:08
Albortola

Hai un link dell'apparecchio?

http://www.t-hifi.com/kitok.htm

Rubio167
09-03-2007, 22:20
Io ho comprato da un'altro, anche lui italiano, con sito per vendita on line.(Google docet..)
Però ho avuto uno scambio di mail con quello del link più sopra (albortola) ed era molto disponibile e sollecito nel rispondere..Ti consiglio quest'ultimo ;)
La loro fenice 20,però, è leggermente diversa dalla mia, almeno a giudicare dalle foto..

Rubio167
09-03-2007, 23:02
Se ci riesco vi allego una foto del mio ampli: http://img301.imageshack.us/img301/7840/fenice20rev11pr1.jpg (http://imageshack.us)

Campioni del Mondo 2006!!
10-03-2007, 21:55
volevo chiedere una cosa.. ho provato a fare la prova del canale destro e del canale sinistro con la console della creative.. ho 2 t-amp in biamplificazione.. è normale che selezionando prina il canale destro e poi quello sinistro rispondano sempre le due casse in contemporanea?

albortola
10-03-2007, 22:17
volevo chiedere una cosa.. ho provato a fare la prova del canale destro e del canale sinistro con la console della creative.. ho 2 t-amp in biamplificazione.. è normale che selezionando prina il canale destro e poi quello sinistro rispondano sempre le due casse in contemporanea?

no, come hai collegato le casse??

Campioni del Mondo 2006!!
10-03-2007, 22:48
un t-amp porta il segnale ai woofer e uno ai tweeter..

Campioni del Mondo 2006!!
10-03-2007, 23:29
e dal preamp escono 4 cavi di segnale.. un rosso da uno sdoppiatore e un nero dall'altro sdoppiatore.. e la coppia a un t-amp.. idem con l'altro..
La biamplificazione orizzontale (un t-amp per per canale) si puo attuare con le indiana? cioè; se va quella vericale va di sicuro anche l'orizz o c'è il rischio di bruciare qlc?

sacd
11-03-2007, 09:53
e dal preamp escono 4 cavi di segnale.. un rosso da uno sdoppiatore e un nero dall'altro sdoppiatore.. e la coppia a un t-amp.. idem con l'altro..
La biamplificazione orizzontale (un t-amp per per canale) si puo attuare con le indiana? cioè; se va quella vericale va di sicuro anche l'orizz o c'è il rischio di bruciare qlc?


NN bruci niente se nn sbagli le connessioni.
Cmq è meglio l'altra

Campioni del Mondo 2006!!
11-03-2007, 10:11
ok.. grazie mille.. e per quanto riguarda il canale destro e sinistro che non sono rispettati? tutto normale?

sacd
11-03-2007, 12:02
ok.. grazie mille.. e per quanto riguarda il canale destro e sinistro che non sono rispettati? tutto normale?

Te la devi giocare con i volumi per trovare l'equilibrio

Campioni del Mondo 2006!!
11-03-2007, 12:40
non in quele senso.. facendo la prova del canale destro e sinistro con la console creative mi rispondono entrambe le casse.. non c'è separazione.. è normale o no?

sacd
11-03-2007, 13:10
non in quele senso.. facendo la prova del canale destro e sinistro con la console creative mi rispondono entrambe le casse.. non c'è separazione.. è normale o no?

Tu stai usando un tamp per una cassa e un'altro l'altra cassa.
Se selezioni un solo canale dalla scheda audio, dovrebbe andarne solo uno...

Campioni del Mondo 2006!!
11-03-2007, 13:12
sto facendo la biamp verticale ora.. con un ampli per i bassi e uno per gli alti.. e se dalla scheda vado a selezionare il canale destro mi rispondono entrambe le casse.. idem con il sinistro..

sacd
11-03-2007, 13:15
sto facendo la biamp verticale ora.. con un ampli per i bassi e uno per gli alti.. e se dalla scheda vado a selezionare il canale destro mi rispondono entrambe le casse.. idem con il sinistro..

Se i collegamenti sono giusti, nn dovrebbe fare così, salvo restando che nn so cosa faccia fisicamente la tua scheda audio quando gli dici di far suonare solo un canale.

Campioni del Mondo 2006!!
11-03-2007, 13:26
è una creative extreme music.. sinceramento non so nemmeno io.. non capisco.. i collegamenti dovrebbero essere giusti.. destro e sinistro dalla sorgente a ogni t-amp e poi da un t-amp verso i bassi e da un'altro verso gli alti..

sacd
11-03-2007, 13:31
è una creative extreme music.. sinceramento non so nemmeno io.. non capisco.. i collegamenti dovrebbero essere giusti.. destro e sinistro dalla sorgente a ogni t-amp e poi da un t-amp verso i bassi e da un'altro verso gli alti..

Guarda il pvt

Rubio167
11-03-2007, 13:33
Io ho una audigy 2 ZS. Ho notato anch'io questa cosa se collego l'ampli al jack frontale del case; se invece lo collego al jack direttamente sulla scheda, ho una perfetta separazione stereo che,tra l'altro,è uno dei pregi di questo T-amp (ti stai perdendo il meglio!!).
Prova a controllare il collegamento alla scheda..

Campioni del Mondo 2006!!
11-03-2007, 13:44
ho provato a controllare.. l'ho collegata dietro alla normale presa dove si attaccano le casse..

cicciociccio
12-03-2007, 09:42
Ciao CdM20006.
Con l'amplificazione "verticale" non puoi regolare il volume ne del tweeter ne del woofer per ogni canale, la soluzione come da foto che mi hai spedito era la migliore, per il biwiring devi avere un ampli per il basso e uno per gli alti, altrimenti come avrai già sentito (se hai fatto i colegamenti giusti) con la "verticale" ti si sentono gli alti molto più forte, questo perchè il tweeter è più efficente del woofer quindi ci sarà un dislivello di volume.

the_joe
12-03-2007, 09:53
Ciao CdM20006.
Con l'amplificazione "verticale" non puoi regolare il volume ne del tweeter ne del woofer per ogni canale, la soluzione come da foto che mi hai spedito era la migliore, per il biwiring devi avere un ampli per il basso e uno per gli alti, altrimenti come avrai già sentito (se hai fatto i colegamenti giusti) con la "verticale" ti si sentono gli alti molto più forte, questo perchè il tweeter è più efficente del woofer quindi ci sarà un dislivello di volume.

Non mi torna affatto questo discorso, a meno di non bypassare il filtro, è questo che allinea le diverse sensibilità quindi immettendo la stessa potenza, il tutto dovrebbe andare bene, altrimenti non dovrebbe funzionare nemmeno con il semplice collegamento ad un amplificatore in mono o bi-wiring, la potenza che arriva al diffusore è la stessa per i 2 canali e viene smistata dal filtro.

Campioni del Mondo 2006!!
12-03-2007, 12:38
alla fine ho invertito alcuni cavi di segnale e ora a canale sinistro risponde solo la cassa sinistra e a canale destro la destra.. pare tutto a posto con i cavi al contrario.. :mbe:

cicciociccio
13-03-2007, 10:59
Non mi torna affatto questo discorso, a meno di non bypassare il filtro, è questo che allinea le diverse sensibilità quindi immettendo la stessa potenza, il tutto dovrebbe andare bene, altrimenti non dovrebbe funzionare nemmeno con il semplice collegamento ad un amplificatore in mono o bi-wiring, la potenza che arriva al diffusore è la stessa per i 2 canali e viene smistata dal filtro.


hai perfettamente ragione mi sono confuso,:stordita: scrivevo mentre pensavo ai miei diffusori in biwiring, che nel crossover non hanno la cella di attenuazione.:doh:

the_joe
13-03-2007, 11:02
hai perfettamente ragione mi sono confuso,:stordita: scrivevo mentre pensavo ai miei diffusori in biwiring, che nel crossover non hanno la cella di attenuazione.:doh:

:O

:D

roboe
14-03-2007, 11:32
..ciò che mi spaventa del t-amp è la potenza in uscita.
ci sono altri ampli di classe t in giro, ma non saprei assolutamente su quale buttarmi..voi ne sapete di +?

Dipende da quanto vuoi spendere e se ci sai fare col saldatore.
Il T2022 e' il chip tripath che in giro viene usato di piu' per avere maggior potenza di uscita, mantenendo un'elevata qualita' di uscita, addirittura migliore del t2024 del T-amp.
Pero' costa di piu'.
Se vuoi spendere il meno possibile trovi dei kit da montare sul sito della 41hz, l'amp1 e l'amp5. Costano fra i 50 e i 70 euro senza trasformatore e attacchi. C'e' un prodotto italiano, il fenice 100, che viene venduto in kit montato oppure un ampli cinese, il little dot T-100, che e' un prodotto finito e che costa, trasposrto e iva compresi, fra i 350 e i 500 euro circa, a seconda di dove lo acquisti.Quest'ultimo e' uscito da poco e le recensioni sono un po' contraddittorie.

Oppure, se quel che cerchi e' la potenza di uscita e una buona fedelta', ci sono i gainclone: non sono basati sul chip tripath, ma sugli opamp LM. Secondo alcuni sono anche meglio del tripath come resa musicale. Se ci sai fare col saldatore ci sono in giro dai kit che costano meno di 100 euro.

Campioni del Mondo 2006!!
14-03-2007, 12:35
ho notato che lo scatolotto ha la tendenza a scaldare un po'.. capita anche a voi?

albortola
14-03-2007, 13:06
Dipende da quanto vuoi spendere e se ci sai fare col saldatore.
Il T2022 e' il chip tripath che in giro viene usato di piu' per avere maggior potenza di uscita, mantenendo un'elevata qualita' di uscita, addirittura migliore del t2024 del T-amp.
Pero' costa di piu'.
Se vuoi spendere il meno possibile trovi dei kit da montare sul sito della 41hz, l'amp1 e l'amp5. Costano fra i 50 e i 70 euro senza trasformatore e attacchi. C'e' un prodotto italiano, il fenice 100, che viene venduto in kit montato oppure un ampli cinese, il little dot T-100, che e' un prodotto finito e che costa, trasposrto e iva compresi, fra i 350 e i 500 euro circa, a seconda di dove lo acquisti.Quest'ultimo e' uscito da poco e le recensioni sono un po' contraddittorie.

Oppure, se quel che cerchi e' la potenza di uscita e una buona fedelta', ci sono i gainclone: non sono basati sul chip tripath, ma sugli opamp LM. Secondo alcuni sono anche meglio del tripath come resa musicale. Se ci sai fare col saldatore ci sono in giro dai kit che costano meno di 100 euro.
grazie, ti vedo preparato :D
avevo anche aperto un 3d dove chiedevo se fosse meglio gainclone o t-amp, ma via via mi sto sempre + convincendo per il gainclone ;)

roboe
14-03-2007, 21:18
grazie, ti vedo preparato :D
avevo anche aperto un 3d dove chiedevo se fosse meglio gainclone o t-amp, ma via via mi sto sempre + convincendo per il gainclone ;)

Sono andato a vedere il thread... :D
Io sono negato col saldatore, ci vuole una pazienza zen.
Io mi monterei l'amp5, per quel che ho letto scende bene ed e' forse ancor piu' fluido del gainclone. E non e' cosi' difficile da montare come l'amp1. Anzi forse me ne monterei 2 e li userei in biamping come finali.
Oppure c'e' anche questo UcD180ad http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?threadid=81719 qua ne parlano un gran bene e lo paragonano a oggetti dai 3000 dollari in su.

Sul gaincard, l'originale dei gainclone, ci sono 2 articoli su tnt-audio.
Poi sappici dire :)

roboe
15-03-2007, 11:26
grazie, ti vedo preparato :D
avevo anche aperto un 3d dove chiedevo se fosse meglio gainclone o t-amp, ma via via mi sto sempre + convincendo per il gainclone ;)

ti posto un po' di t-amp vs gainclone threads, cosi' ti fai un'idea migliore.

http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?threadid=64910&highlight=

http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?threadid=65136&highlight=

http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?threadid=66803&highlight=

li' puoi trovare rimandi anche ad altri forum

albortola
15-03-2007, 13:51
grazie tante, ho deciso per il gainclone.
potresti consigliarmi qualche schema oppure qualche kit di montaggio?

roboe
15-03-2007, 15:19
grazie tante, ho deciso per il gainclone.
potresti consigliarmi qualche schema oppure qualche kit di montaggio?

Non saprei.
Pero' ti do un po' di liks in italiano:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/elettroniche/finali-integrati/gainclone-francesco-vendita/gainclone.htm

http://www.audiocostruzioni.com/a_d/elettroniche/finali-integrati/gaincolne-danilo/gainclone.htm

http://www.tnt-audio.com/accessories/hdams.html

Buon lavoro :)

Campioni del Mondo 2006!!
19-03-2007, 22:07
scusate per il doppio post

Campioni del Mondo 2006!!
19-03-2007, 22:08
raga il mio scatolotto (anzi i miei) dopo un ora di funzionamento scotta!!(piu quello ai quali sono collegati i woofer per le frequenze sotto i 70 hz).. me devo preoccupà?

Campioni del Mondo 2006!!
24-03-2007, 19:46
up

Campioni del Mondo 2006!!
08-04-2007, 20:29
Dopo un po di giorni di utilizzo cont a scaldare..
Non è che tra un po mi abbandona?:cry:

sacd
09-04-2007, 15:19
Dopo un po di giorni di utilizzo cont a scaldare..
Non è che tra un po mi abbandona?:cry:

Con che tensione lo alimenti?

Campioni del Mondo 2006!!
09-04-2007, 20:34
ne alimento 2 con un alimentatore della hq a 13,8 volt..

sacd
09-04-2007, 21:34
ne alimento 2 con un alimentatore della hq a 13,8 volt..

Scendi di mezzo volt con l'alimentazione

Campioni del Mondo 2006!!
09-04-2007, 21:37
eh.. il problema è che mi sa che non si puo.. non sono molto pratico ma penso che non si possa diminuire la tensione..

sacd
09-04-2007, 21:40
eh.. il problema è che mi sa che non si puo.. non sono molto pratico ma penso che non si possa diminuire la tensione..

Guarda quanta corrente assorbe il carico dei due T amp, o meglio guarda che corrente eroga max l'alimentatore, poi mettici in serie sul positivo un diodo che regga quella corrente, dovresti scendere del valore che ti ho detto

Campioni del Mondo 2006!!
09-04-2007, 21:48
Eh.. il fatto è che purtroppo non sono molto esperto di elettronica.. non saprei proprio da che parte iniziare.. pensomi manchino anche molti strumenti.. pensi che 13,8 sia troppo?

sacd
09-04-2007, 21:51
Eh.. il fatto è che purtroppo non sono molto esperto di elettronica.. non saprei proprio da che parte iniziare.. pensomi manchino anche molti strumenti.. pensi che 13,8 sia troppo?

Se lo usi per tanto tempo mi sa di sì nella sua installazione originale

Campioni del Mondo 2006!!
09-04-2007, 21:54
eh si.. usare lo uso parecchio.. scaldarsi si scalda piu quello dei bassi.. (non è che scotti pero toccandolo si sente che un po caldo lo è).. a questo punto non saprei proprio che fare.. che mi consigli?

sacd
09-04-2007, 21:56
eh si.. usare lo uso parecchio.. scaldarsi si scalda piu quello dei bassi.. (non è che scotti pero toccandolo si sente che un po caldo lo è).. a questo punto non saprei proprio che fare.. che mi consigli?

O lo apri e ci applichi sopra il chip una U di lamierino per smaltire il calore, oppure fai come ho detto prima

Campioni del Mondo 2006!!
09-04-2007, 21:59
ok.. provero ad aprirlo.. apllicare un dissipatore sopra il chip.. (Vanno bene anche quelli di alluminio per schede video?)

sacd
09-04-2007, 22:02
ok.. provero ad aprirlo.. apllicare un dissipatore sopra il chip.. (Vanno bene anche quelli di alluminio per schede video?)

Sì, ma mettilo della dimensione giusta con la pasta e nn sporcare i piedini

the_joe
10-04-2007, 08:53
Non so quantificare il riscaldamento dei tuoi T-Amp, comunque un po' scaldano, diciamo che il contenitore diventa tiepido dopo una 20ina di minuti di funzionamento.

Il fatto che riscaldi di più quello collegato ai woofer è normale, in quanto è quello che deve erogare la potenza maggiore, una soluzione potrebbe essere quella (come ti avevo suggerito a suo tempo) di separare i canali DX - SX affidandoli ognuno ad un T-Amp così che entrambi eroghino la stessa quantità di potenza.

Campioni del Mondo 2006!!
10-04-2007, 10:15
Beh non è che scottino.. sinceramente non so se puo essere un surriscaldamento esagerato o meno.. il fatto è che aprendo i due t-amp e non essendo molto pratico non vorrei finire per fare molti piu danni del possibile surriscaldamento.. provero a verificare la tensione con un tester.. Vuoi per quanto tempo lo tenete acceso alla tensione di 13,8 volt?

the_joe
10-04-2007, 10:37
Beh non è che scottino.. sinceramente non so se puo essere un surriscaldamento esagerato o meno.. il fatto è che aprendo i due t-amp e non essendo molto pratico non vorrei finire per fare molti piu danni del possibile surriscaldamento.. provero a verificare la tensione con un tester.. Vuoi per quanto tempo lo tenete acceso alla tensione di 13,8 volt?

Per i danni, vai tranquillo, dentro non c'è praticamente niente, solo che la scheda è montata in modo che quando lo apri vedi solo le piste e non puoi accedere al chip, per farlo devi girare la scheda (non occorre staccare nessun filo) però mi pare sia fermata con un paio di punti termosaldati che dovrai sostituire con un po' di colla (se ricordo bene).

Per la tensione non dovrebbero esserci problemi perchè il costruttore del chip dà come specifiche fino ai 15V, solo che lo scatolotto del T-Amp non dissipa per niente essendo tutto chiuso e di plastica....

Il T-Amp lo tenevo (ora è un po' in disuso visto le altre cose che ho in pentola) acceso anche qualche ora senza particolari problemi, era un po' tiepido, ma non scottava di certo.

Campioni del Mondo 2006!!
25-04-2007, 22:15
Scaldano ancora un po.. ma a questo punto penso sia normale.. ho verificato la tensione.. non supera mai i 14 volt..

the_joe
26-04-2007, 09:25
Scaldano ancora un po.. ma a questo punto penso sia normale.. ho verificato la tensione.. non supera mai i 14 volt..

Se vuoi vedere qualcosa che scalda veramente guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451356) ;)

sacd
26-04-2007, 12:45
Se vuoi vedere qualcosa che scalda veramente guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451356) ;)

O anche il fratello maggiore :D (http://www.amaudio.it/Immagini/b250large9.jpg)

ficofico
26-04-2007, 13:00
Ragazzi, scusate se sono un pò precipitoso e magari faccio domande che sono già state fatte, però volevo chiedere dei consigli tecnici. Tutto è iniziato quando ho venduto la mia m-audio 410 firewire (un'ottima scheda, non c'è che dire) è ho comprato una x-mod creative( l'x-fi su usb) e un paio di cuffie sennheiser hd-515. Per l'amor di dio, suonano abbastanza bene, però sono entrato nel vortice della massima qualità:D
Ho un preamplificatore (sia normale sia valvolare) studio project vbt1, che suona da dio ed è molto acclamato su internet. Ho provato a collegarlo alla scheda, ma non sono riuscito a tirare fuori niente. Io il preamplificatore lo usavo per entrare con la chitarra elettrica direttamente amplificato nella scheda audio.
Ora, avendo un preamplificatore, è consigliato l'acquisto di questo t-amp per un ascolto in cuffia di buon livello. L'accoppiata preamplificatore e amplificatore è esagerata?Magari collegando il pre e basta (in modo giusto) otterrei gli stessi risultati. Scusate ma sono abbastanza ignorante in materia, qualcuno che ne sa può spiegarmi un pochino come funzionano insieme questi aggeggini??:D Grazie davvero.

the_joe
26-04-2007, 14:02
O anche il fratello maggiore :D (http://www.amaudio.it/Immagini/b250large9.jpg)

Vabbè oh! Te esageri :O



;)

the_joe
26-04-2007, 14:06
Ragazzi, scusate se sono un pò precipitoso e magari faccio domande che sono già state fatte, però volevo chiedere dei consigli tecnici. Tutto è iniziato quando ho venduto la mia m-audio 410 firewire (un'ottima scheda, non c'è che dire) è ho comprato una x-mod creative( l'x-fi su usb) e un paio di cuffie sennheiser hd-515. Per l'amor di dio, suonano abbastanza bene, però sono entrato nel vortice della massima qualità:D
Ho un preamplificatore (sia normale sia valvolare) studio project vbt1, che suona da dio ed è molto acclamato su internet. Ho provato a collegarlo alla scheda, ma non sono riuscito a tirare fuori niente. Io il preamplificatore lo usavo per entrare con la chitarra elettrica direttamente amplificato nella scheda audio.
Ora, avendo un preamplificatore, è consigliato l'acquisto di questo t-amp per un ascolto in cuffia di buon livello. L'accoppiata preamplificatore e amplificatore è esagerata?Magari collegando il pre e basta (in modo giusto) otterrei gli stessi risultati. Scusate ma sono abbastanza ignorante in materia, qualcuno che ne sa può spiegarmi un pochino come funzionano insieme questi aggeggini??:D Grazie davvero.

Col T-Amp NON ci puoi amplificare le cuffie.

ficofico
26-04-2007, 14:09
A bon, ci vuole quindi un preamplificatore per cuffie. Ne vale la pena, oppure potrei riuscire a sfruttare il preaplificatore senza comprare un amplificatore?

ficofico
26-04-2007, 16:14
lascio perdere , tanto il preamplificatore è mono!!!:D

ficofico
28-04-2007, 17:05
Sarei intenzionato anch'io all'acquisto di questo super ampli, però da quanto leggo non è così semplice da mettere in una catena audio normale.

Ho delle casse pioneer vecchie ma che suonano mene da 60 watt e 8 omh. Ho una creative x-mod (quindi con amplificatore) che vorrei affiancare appunto al famosissimo t-amp.
Non conoscendo l'efficienza delle mie casse, ma penso bassissima, non dovrei aver problemi a pilotarle se si considera l'amplificazione del t-amp più quella opzionale che posso offrire con la manopola dell'x-mod, vero?( ho una stanza piccolissima, e oramai non ascolto più a volume alto)

Non volendo comprare un'alimentatore tutto per lui, per casa ho trovato l'alimentatore del mio impianto creative 5.1 che non uso più, può andare bene?

http://img242.imageshack.us/img242/2374/dscn25711600x1200yw8.th.jpg (http://img242.imageshack.us/img242/2374/dscn25711600x1200yw8.jpg)


Nella confezione c'è già un cavetto per collegarlo ad un Ipod o cose del genere(come la mia x-mod).

Dite che la cosa è fattibile? Volevo un amplificatore per cuffia inizialmente, ma di svenarmi non ho voglia per il momento, se riesco a sfruttare i componenti già in mio possesso per interfacciare questo t-amp, è meglio...