View Full Version : Opera [thread ufficiale]
mica smette di funzionare il client installato sul pc?Opera Mail mica è collegato a My Opera, sono due servizi diversi!Ovviamente non so cosa ha fatto nel dettaglio Er Monnezza col suo account Opera Mail...il riferimento era a questo passaggio nell'Opera Desktop Team:
What will happen with your My Opera email?
The service will, as with My Opera, be discontinued. In the meantime, we suggest you sign up for a new provider and make sure to take care of the emails you want to save. Also, it would be a good idea to set up an auto-reply in your My Opera email to inform your contacts of your new email address. Here are a few free email providers you may want to check out:
Gmail by Google
Our friends at Fastmail
Outlook by Microsoft
Yahoo! Mail
Mail.com
And many more, as suggested by About.com
e da qui nasce il fraintendimento.
Questo messaggio è come un necrologio, ma ho fatto ciò che non avrei mai pensato di poter fare: abbandonare Opera. La 12.16 su alcuni siti non mi funziona, ma la cosa peggiore è che dopo un po' si mangia tutta la Ram e lo devo chiudere. Lascio perdere..
Per ora sono con Firefox ma ho usato un po' anche Comodo Dragon. Qualcuno mi sa dare qualche dritta su qualche estensione meritevole (magari non tra le più conosciute che probabilmente ho già) per renderli simili a Opera? Mi interessa soprattutto poter modificare il menu contestuale (Menu Editor in Firefox ce l'ho già ma non fa tutto quello che si può fare con Opera). Grazie
Er Monnezza
10-11-2013, 11:12
Ovviamente non so cosa ha fatto nel dettaglio Er Monnezza col suo account Opera Mail...il riferimento era a questo passaggio nell'Opera Desktop Team:
What will happen with your My Opera email?
The service will, as with My Opera, be discontinued. In the meantime, we suggest you sign up for a new provider and make sure to take care of the emails you want to save. Also, it would be a good idea to set up an auto-reply in your My Opera email to inform your contacts of your new email address. Here are a few free email providers you may want to check out:
Gmail by Google
Our friends at Fastmail
Outlook by Microsoft
Yahoo! Mail
Mail.com
And many more, as suggested by About.com
e da qui nasce il fraintendimento.
io non ho nessun account My Opera o My Opera Mail, semplicemente ho installato il nuovo Opera Mail Client e ci ho configurato tutte le mie email, cosi come facevo prima col mail client integrato in Opera 12
credo che hai fatto confusione con My Opera Mail e Opera Mail Client
p.s.
Opera 12.16 l'ho disinstallato l'altro giorno a malincuore, gia da un paio di settimane non lo usavo più, sono passato direttamente a Maxthon
giovandrea
10-11-2013, 11:26
A breve dovrebbe uscire la 18, speriamo ci sia qualche novità. Per ora mi basta poter modificare la dimensione delle finestre in Accesso Rapido (o è già possibile e io non so come farlo?)
zephyr83
11-11-2013, 20:34
Io sto continuando ad usare opera 12, per lo più uso linux quindi non posso fare diversamente :D Per facebook e google (gmail, play store) uso chrome!
Adesso su windows 8 sto provando la nuova versione di opera 17, ogni tanto la riprovo. L'ho installato in una cartella diversa da quella della vecchia versione di opera così li tengo "separati" anche mi sn ritrovato su Opera 17 lo speddial già pronto e i vari cookie così sn già registrato a tutti i vari siti/forum (o li ha pescati automaticamente, cosa prevista, oppure per ste cose sfruttano la stessa cartella).
Non ci sono i preferiti che trovo una cosa assurda, non capisco cosa ci voglia a implementare una cosa così assurda! ma noto che sono spariti anche i gesti del mouse, o meglio ci sono ma non li posso personalizzare! Era l'unica cosa che mi teneva ancora ad opera! Con il tasto destro del mouse e la rotella scorrevo fra le varie schede, era di una comodità MOSTRUOSA! inoltre premendo prima il tasto destro e poi il sinistro chiudevo la scheda aperta e passo a quella a sinistra; premendo prima tasto sinistro e poi destro chiudevo la scheda e passavo a quella di destra. Era davvero di una comodità incredibile!
non sono più personalizzabili i gesti del mouse come una volta? Sapete dirmi se firefox o chrome hanno estensioni che permettono tutto questo? non ho trovato niente di altrettanto soddisfacente!
Mi sa che in futuro mi toccherà abbandonare Opera :'( e pensare che lo usavo anche come client email!! Certe cose non le capirò mai, anche su android è diventato una PORCHERIA e infatti continuo pure li con la vecchia versione, non c'è proprio paragone!
AlexCyber
11-11-2013, 20:47
per chi è passato a maxhton, c'è un modo per disabilitare la geolocalizzazione?
che dite, vi aprite un thread per maxthon? :cool:
Er Monnezza
12-11-2013, 15:42
che poi c'è gia il thread volendo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808061&page=31
Io sto continuando ad usare opera 12, per lo più uso linux quindi non posso fare diversamente :D Per facebook e google (gmail, play store) uso chrome!
Adesso su windows 8 sto provando la nuova versione di opera 17, ogni tanto la riprovo. L'ho installato in una cartella diversa da quella della vecchia versione di opera così li tengo "separati" anche mi sn ritrovato su Opera 17 lo speddial già pronto e i vari cookie così sn già registrato a tutti i vari siti/forum (o li ha pescati automaticamente, cosa prevista, oppure per ste cose sfruttano la stessa cartella).
Non ci sono i preferiti che trovo una cosa assurda, non capisco cosa ci voglia a implementare una cosa così assurda! ma noto che sono spariti anche i gesti del mouse, o meglio ci sono ma non li posso personalizzare! Era l'unica cosa che mi teneva ancora ad opera! Con il tasto destro del mouse e la rotella scorrevo fra le varie schede, era di una comodità MOSTRUOSA! inoltre premendo prima il tasto destro e poi il sinistro chiudevo la scheda aperta e passo a quella a sinistra; premendo prima tasto sinistro e poi destro chiudevo la scheda e passavo a quella di destra. Era davvero di una comodità incredibile!
non sono più personalizzabili i gesti del mouse come una volta? Sapete dirmi se firefox o chrome hanno estensioni che permettono tutto questo? non ho trovato niente di altrettanto soddisfacente!
Mi sa che in futuro mi toccherà abbandonare Opera :'( e pensare che lo usavo anche come client email!! Certe cose non le capirò mai, anche su android è diventato una PORCHERIA e infatti continuo pure li con la vecchia versione, non c'è proprio paragone!
Sono passato a FF e per ora mi trovo benino, ho pure un tema che lo rende esteticamente uguale a Opera. Per le estensioni prova:
-FireGestures per le gestures (personalizzabili come in Opera 12 e anche più, incluso popup con pulsante dx+rotellina, meno perfetto di quello di Opera a dire il vero)
-All-in-One Sidebar (per i pannelli)
-FDV Speed Dial (meglio di quello di Opera)
-Add to search bar (creazione motori di ricerca)
-Context search
-Menu Editor
-Roomy Bookmarks Toolbar
-Tab Mix Plus
-Styilish (con Better Bookmarks Bar + FF3 Toolbars Compressor)
Più altri che puoi leggere nell'immagine
http://www.fastpic.info/image/20131115/00b80a33d3_tn.gif (http://www.fastpic.info/image/20131115/00b80a33d3.jpg)
Sono passato a FF e per ora mi trovo benino, ho pure un tema che lo rende esteticamente uguale a Opera. Per le estensioni prova:
-FireGestures per le gestures (personalizzabili come in Opera 12 e anche più, incluso popup con pulsante dx+rotellina, meno perfetto di quello di Opera a dire il vero)
-All-in-One Sidebar (per i pannelli)
-FDV Speed Dial (meglio di quello di Opera)
-Add to search bar (creazione motori di ricerca)
-Context search
-Menu Editor
-Roomy Bookmarks Toolbar
-Tab Mix Plus
-Styilish (con Better Bookmarks Bar + FF3 Toolbars Compressor)
Più altri che puoi leggere nell'immagine
http://www.fastpic.info/image/20131115/00b80a33d3_tn.gif (http://www.fastpic.info/image/20131115/00b80a33d3.jpg)
notevole! :cool:
c'è qualche estensione che permetta di spostare le tab in basso? con Opera mi sono abituato così e lo trovo comodissimo.
marcolinuz
15-11-2013, 09:44
Sto thread sta diventanto opera post mortem. :doh:
c'è qualche estensione che permetta di spostare le tab in basso? con Opera mi sono abituato così e lo trovo comodissimo.
Tab Mix Plus ha un opzione del genere, poi a quel punto puoi provare "Nav Bar on Title Bar" per recuperare lo spazio in alto.
zephyr83
15-11-2013, 16:27
Sono passato a FF e per ora mi trovo benino, ho pure un tema che lo rende esteticamente uguale a Opera. Per le estensioni prova:
-FireGestures per le gestures (personalizzabili come in Opera 12 e anche più, incluso popup con pulsante dx+rotellina, meno perfetto di quello di Opera a dire il vero)
-All-in-One Sidebar (per i pannelli)
-FDV Speed Dial (meglio di quello di Opera)
-Add to search bar (creazione motori di ricerca)
-Context search
-Menu Editor
-Roomy Bookmarks Toolbar
-Tab Mix Plus
-Styilish (con Better Bookmarks Bar + FF3 Toolbars Compressor)
Più altri che puoi leggere nell'immagine
http://www.fastpic.info/image/20131115/00b80a33d3_tn.gif (http://www.fastpic.info/image/20131115/00b80a33d3.jpg)
Si sono passato anche io a opera e con Firegestures ho già risolto :D FDV Speed Dial l'ho tolto, per quello che mi interessava faceva anche troppa roba e ci metteva qualche istante a caricare la schermata, una piccolezza ma preferisco SuperStart, più immediato e semplice.
Ho aggiunto anche Simple Mail per avere un client email integrato, non è come quello di opera (non permette di gestire tutte le cartelle imap) ma svolge perfettamente il suo compito.
Poi ho aggiunto flashgot, S3.google translator, youtube video and audio downloader e ovviamente adblock plus (unica cosa che funziona molto meglio rispetto ad opera). Secure Login per mettere le password come in opera ma in aggiunta a Saved Password Editor perché se no alcuni siti (tipo quello della banca e dell'università) non mi faceva memorizzare la passord.
Estended statusbar per avere le informazioni sui dati caricati, velocità, tempo e numero di immagini presenti in una pagina.
Infine Undo Closed Tabs button per avere la funzione "cestino" per le schede chiuse recentemente. Tu per questa funzione cosa usi? ho visto che nell'immagine c'è l'icona del cestino :D Tab Mix Plus?
E il tema che usi come si chiama?
Cmq ho una gran "rabbia", quelli di opera hanno buttato nel cesso un prodotto eccellente! Spero ci ripensino trasformando chrome nel vecchio opera, non capisco quale sia il problema :muro:
Infine Undo Closed Tabs button per avere la funzione "cestino" per le schede chiuse recentemente. Tu per questa funzione cosa usi? ho visto che nell'immagine c'è l'icona del cestino :D Tab Mix Plus?
E il tema che usi come si chiama?
Cmq ho una gran "rabbia", quelli di opera hanno buttato nel cesso un prodotto eccellente! Spero ci ripensino trasformando chrome nel vecchio opera, non capisco quale sia il problema :muro:
Si, uso Tab Mix Plus per quello, il tema è FXOpera (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/fxopera/). Opera era il browser definitivo, tuttora ci sono un paio di cose che non riesco a fare con FF anche se ho 20 estensioni installate, ma meglio che niente. Mi pare che il loro declino è incominciato quando hanno aperto quella divisione polacca e hanno cercato di "espandersi".. prima erano un piccolo team che faceva tutto da sè, poi è arrivata la confusione. Che senso ha lanciare un prodotto come Opera 15 che non ha nemmeno i segnalibri, roba da terzo mondo informatico, una vera zappata sui piedi. Se volevano fare un cambio del genere (e non è detto che fosse una scelta sbagliata, se c'è un motore di rendering open source che funziona già bene, usarlo poteva significare meno risorse spese per farne uno proprietario e più risorse e tempo a disposizione per il browser in sé e per sé), dovevano aspettare di avere un browser che avesse tutte le funzioni di quello vecchio. La gatta frettolosa fai gattini ciechi e proprio loro che erano all'avanguardia si sono fatti annebbiare il cervello. Mah...
zephyr83
16-11-2013, 13:45
Si, uso Tab Mix Plus per quello, il tema è FXOpera (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/fxopera/). Opera era il browser definitivo, tuttora ci sono un paio di cose che non riesco a fare con FF anche se ho 20 estensioni installate, ma meglio che niente. Mi pare che il loro declino è incominciato quando hanno aperto quella divisione polacca e hanno cercato di "espandersi".. prima erano un piccolo team che faceva tutto da sè, poi è arrivata la confusione. Che senso ha lanciare un prodotto come Opera 15 che non ha nemmeno i segnalibri, roba da terzo mondo informatico, una vera zappata sui piedi. Se volevano fare un cambio del genere (e non è detto che fosse una scelta sbagliata, se c'è un motore di rendering open source che funziona già bene, usarlo poteva significare meno risorse spese per farne uno proprietario e più risorse e tempo a disposizione per il browser in sé e per sé), dovevano aspettare di avere un browser che avesse tutte le funzioni di quello vecchio. La gatta frettolosa fai gattini ciechi e proprio loro che erano all'avanguardia si sono fatti annebbiare il cervello. Mah...
Su linux non è proprio uguale ma noto che altre altre estensioni non rendono alla stessa maniera sul pinguino rispetto linux!
Cmq ormai è andata così, rassegnamoci :(
Si, uso Tab Mix Plus per quello, il tema è FXOpera (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/fxopera/). Opera era il browser definitivo, tuttora ci sono un paio di cose che non riesco a fare con FF anche se ho 20 estensioni installate, ma meglio che niente. Mi pare che il loro declino è incominciato quando hanno aperto quella divisione polacca e hanno cercato di "espandersi".. prima erano un piccolo team che faceva tutto da sè, poi è arrivata la confusione. Che senso ha lanciare un prodotto come Opera 15 che non ha nemmeno i segnalibri, roba da terzo mondo informatico, una vera zappata sui piedi. Se volevano fare un cambio del genere (e non è detto che fosse una scelta sbagliata, se c'è un motore di rendering open source che funziona già bene, usarlo poteva significare meno risorse spese per farne uno proprietario e più risorse e tempo a disposizione per il browser in sé e per sé), dovevano aspettare di avere un browser che avesse tutte le funzioni di quello vecchio. La gatta frettolosa fai gattini ciechi e proprio loro che erano all'avanguardia si sono fatti annebbiare il cervello. Mah...
:asd:
Scusate non ho resistito :D.
:asd:
Scusate non ho resistito :D.
Per uno spazio mancante.. se vuoi polemizzare sulla mia vena polemica (piuttosto superflua) è un altro conto :).
Per uno spazio mancante.. se vuoi polemizzare sulla mia vena polemica (piuttosto superflua) è un altro conto :).
Assolutamente no, lo spazio non c'entra nulla mi ha solo fatto sorridere la frase :D.
Sorry fine OT.
giovandrea
17-11-2013, 08:24
Anche a me ha fatto sorridere la frase! :D
Comunque ho provato Maxthon, tutti che ne parlano bene ma come motore di renderizzazione Opera 17 è molto migliore
Enzo Font
17-11-2013, 15:45
Qualcuno ricorda che versione di Opera era quella in cui durante il caricamento dei siti una barra ti diceva quello che stava caricando e a che punto era il caricamento con anche i kilobyte relativi; non esiste più questa funzione in Opera, non è possibile implementarla nuovamente?
Spero di essermi spiegato.
Qualcuno ricorda che versione di Opera era quella in cui durante il caricamento dei siti una barra ti diceva quello che stava caricando e a che punto era il caricamento con anche i kilobyte relativi; non esiste più questa funzione in Opera, non è possibile implementarla nuovamente?
Spero di essermi spiegato.
Io uso la 12.16 (che poi è l'ultima che aveva il client per le mail) e cè la selezione del caricamento, nelle versioni successive non lo so visto che non le ho mai usate.
Enzo Font
17-11-2013, 16:53
Io mi riferivo alla versione in cui veniva visualizzata in una piccola barra a sé la velocità di download del sito; in quella 12.16 ti dice solo quanti elementi sta scaricando.
Er Monnezza
17-11-2013, 16:54
Io mi riferivo alla versione in cui veniva visualizzata in una piccola barra a sé la velocità di download del sito; in quella 12.16 ti dice solo quanti elementi sta scaricando.
non mi ricordo nessuna barra con la velocità del sito, sicuro che non fosse qualche estensione? in opera 12.16 e precedenti mi ricordo solo gli elementi in caricamento
Enzo Font
17-11-2013, 17:02
Non avevo aggiunto estensioni a Opera; probabilmente è una versione risalente all'autunno 2010 (credo).
Io mi riferivo alla versione in cui veniva visualizzata in una piccola barra a sé la velocità di download del sito; in quella 12.16 ti dice solo quanti elementi sta scaricando.
no, dice tutto come ha sempre detto tutto da quando esiste quella funzionalità. Basta attivare l'opzione nelle preferenze
giovandrea
20-11-2013, 07:58
Uscito Opera 18.0.1284.49
# Fixes and stability enhancements
* General and User Interface
- Includes updates to the latest Chromium release, version 31.
# New features
* Media access
- Allow websites to access your camera and/or microphone, including support for HTML5 media access.
* Themes
- Themes from addons.opera.com can be installed through the theme manager.
* Rocker gestures
- Navigate back and forward between pages in a tab's history by rocking your fingers across your mouse buttons.
* Tab enhancement
- You can now drag tabs between open windows.
# Improvements
* Stability enhancements.
* Enhanced support for Chromium extensions.
* Custom search engines can be created from form context menu (right-click, or Ctrl-click on Mac, in any webpage's search form to try).
* In Windows, set the browser language from the Settings page.
Nella developer 19 (che presto passerà sul canale Next) hanno finalmente iniziato a lavorare sul supporto alla sincronizzazione:
only Speed Dials, Stash item, and custom search providers will be synchronized. Support for synchronizing other data and settings will come later.
Dai, fateci un bel regalo di Natale, su! :sofico:
Alessio.16390
20-11-2013, 12:48
Mi sono arreso!
Tolta la 18
e tornato alla 12.15 rev 1748
E' troppo più comoda..
Speriamo bene per il futuro.
Utilizzatore di Opera dal 2005.
Jabberwock
20-11-2013, 13:54
Dai, fateci un bel regalo di Natale, su! :sofico:
Speriamo, perche' e' veramente difficile adattarsi ad altro (firefox, ora) dopo aver usato Opera per tanti anni...
Dynamite
20-11-2013, 13:55
Ancora niente preferiti... :nono:
giovandrea
20-11-2013, 14:27
Spero implementino la sincronizzazione completa con la 19!
Già che hanno iniziato a far funzionare in parte la sincronizzazione è positivo.
Se continuano così penso che entro 3-4 mesi ritorni ad essere un browser decente.
Queste versioni "lampo" sono solo tante versioni beta per quanto mi riguarda.
Avrebbero fatto meglio a mantenere aggiornata la 12.16 e nel frattempo sviluppare questo ramo con blink.
Già che hanno iniziato a far funzionare in parte la sincronizzazione è positivo.
Se continuano così penso che entro 3-4 mesi ritorni ad essere un browser decente.
Queste versioni "lampo" sono solo tante versioni beta per quanto mi riguarda.
Avrebbero fatto meglio a mantenere aggiornata la 12.16 e nel frattempo sviluppare questo ramo con blink.
Concordo ma, forse li mancavano i beta tester... comunque sono migrato a chrome per ora
Jabberwock
20-11-2013, 22:23
Già che hanno iniziato a far funzionare in parte la sincronizzazione è positivo.
Se continuano così penso che entro 3-4 mesi ritorni ad essere un browser decente.
Queste versioni "lampo" sono solo tante versioni beta per quanto mi riguarda.
Avrebbero fatto meglio a mantenere aggiornata la 12.16 e nel frattempo sviluppare questo ramo con blink.
Adesso, con sincronizzazione (minima) e le gesture e', per me, almeno usabile!
zephyr83
20-11-2013, 22:52
Adesso, con sincronizzazione (minima) e le gesture e', per me, almeno usabile!
per gesture cosa intendi? sono personalizzabili come un tempo? potendo combinare anche più gesti insieme?
Jabberwock
20-11-2013, 23:05
per gesture cosa intendi? sono personalizzabili come un tempo? potendo combinare anche più gesti insieme?
La personalizzazione non credo ci sia ancora, ma click destro trattenuto + click sinistro per andare indietro e viceversa per andare avanti ora funzionano; idem il "." per aprire il "cerca nella pagina"! Prima neppure queste...
Folgore 101
20-11-2013, 23:06
Adesso, con sincronizzazione (minima) e le gesture e', per me, almeno usabile!
Usabile senza segnalibri? Io aspetto la versione 20.
Jabberwock
21-11-2013, 11:53
Usabile senza segnalibri? Io aspetto la versione 20.
Mi di averci messo un "per me", aspetta che rileggo... si, l'ho scritto! :read:
Folgore 101
21-11-2013, 12:03
Mi di averci messo un "per me", aspetta che rileggo... si, l'ho scritto! :read:
Si hai ragione, la tua frase è corretta, il mio post non vuole certo criticare il tuo utilizzo. Mi sono espresso decisamente male, la frase corretta sarebbe stata: Usabile senza segnalibri? Per me no, io aspetto la versione 20.:)
ma non si può metter una barra dei segnalibri modello chrome?
Jabberwock
21-11-2013, 22:46
ma non si può metter una barra dei segnalibri modello chrome?
In quale versione? Nella 19 si trova sotto "interfaccia utente" in Opera --> impostazioni (Show the bookmarks bar), se e' quella che intendi!
ah ok perfetto intendo proprio quella
zephyr83
23-11-2013, 09:07
ma i segnalibri non li hanno tolti? :stordita:
da grande utilizzatore di Opera 12.16, installando la nuova 17 non c'è più nulla.
Si troverà qualche estensione per ripristinare:
-la mitica chiave a sinistra(ultimo tasto) per l'accesso con user e password, nel caso di account multipli sui siti?
-il tasto cestino per ripristinare schede e finestre chiuse in precedenza?
-Session manager??
-In quale file bisognerà andare per eliminare la cronologia ricerche?
-Preferiti...
-Client Mail(vabe impossibile..) e personalizzazione temi
Insomma ci hanno tolto tutto, però come avvio è più veloce secondo me sia di chrome che firefox, i video su youtube si vedono senza tentennamenti,però non è più Opera, su Chrome trovare queste funzioni mi sembra impossibile, su Firefox ho letto i post precedenti, però non è veloce in avvio e caricamento pagina
da grande utilizzatore di Opera 12.16, installando la nuova 17 non c'è più nulla.
Si troverà qualche estensione per ripristinare:
-la mitica chiave a sinistra(ultimo tasto) per l'accesso con user e password, nel caso di account multipli sui siti?
-il tasto cestino per ripristinare schede e finestre chiuse in precedenza?
-Session manager??
-In quale file bisognerà andare per eliminare la cronologia ricerche?
-Preferiti...
-Client Mail(vabe impossibile..) e personalizzazione temi
Insomma ci hanno tolto tutto, però come avvio è più veloce secondo me sia di chrome che firefox, i video su youtube si vedono senza tentennamenti,però non è più Opera, su Chrome trovare queste funzioni mi sembra impossibile, su Firefox ho letto i post precedenti, però non è veloce in avvio e caricamento pagina
Come dicevamo Opera e' stato completamente stravolto, ha perso quasi tutte le funzionalita' che lo valorizzavano e rendevano unico.
Assodato che non sara' mai piu' come prima, mi sono attivato di conseguenza.
Firefox non e' cosi' rapido all' avvio ma poi nel caricamento pagine web & riproduzione contenuti e' davvero simile... oltretutto ha una quantita' sterminata di estensioni che lo possono trasformare completamente.
Anche Chrome, nelle sue varie edizioni e fork, con una manciata di estensioni permette di avere quasi tutto quello che offriva Opera.
Con Iron ho installato 8 estensioni (mouse gesture, gestione tabs, preferiti ecc...) ed il vecchio Opera non mi manca affatto.
L' unica funzionalita' che non sono ancora riuscito replicare é ''adatta alla larghezza'', rimossa dalle versioni 16 e successive.
Come velocita' le ultime builds di Iron e Chromium imho sono le migliori (con motore Blink).
Nelle pagine precendenti puoi trovare info per personalizzare anche Firefox.
giovandrea
24-11-2013, 07:43
da grande utilizzatore di Opera 12.16, installando la nuova 17 non c'è più nulla.
Si troverà qualche estensione per ripristinare:
-la mitica chiave a sinistra(ultimo tasto) per l'accesso con user e password, nel caso di account multipli sui siti?
-il tasto cestino per ripristinare schede e finestre chiuse in precedenza?
-Session manager??
-In quale file bisognerà andare per eliminare la cronologia ricerche?
-Preferiti...
-Client Mail(vabe impossibile..) e personalizzazione temi
Insomma ci hanno tolto tutto, però come avvio è più veloce secondo me sia di chrome che firefox, i video su youtube si vedono senza tentennamenti,però non è più Opera, su Chrome trovare queste funzioni mi sembra impossibile, su Firefox ho letto i post precedenti, però non è veloce in avvio e caricamento pagina
Ciao, Opera con la versione 15 è cambiata molto.
-La chiave a sinistra non c'è più, è stato inserito il gestore password standard di Chrome (che in sostanza è uguale a quello di IE, quindi basta fare un doppio click sul campo e compaiono la lista degli account salvati
-anche il tasto "cestino" è stato eliminato, per recuperare una scheda chiusa puoi fare click destro su una scheda ed in fondo trovi "riapri scheda chiusa" o qualcosa di simile
-il client mail è stato seperato dal browser, ora è disponibile con un programma a parte (Opera Mail)
-i temi mi sembra li abbiano introdotti con la versione 18
da grande utilizzatore di Opera 12.16, installando la nuova 17 non c'è più nulla.
.... i video su youtube si vedono senza tentennamenti,...
A me con la 12.16 si vedono benissimo. Quando arriverà alla 30.0 vedremo se migrare o tenere la 12.16, che peraltro supportano ancora.
A me con la 12.16 si vedono benissimo. Quando arriverà alla 30.0 vedremo se migrare o tenere la 12.16, che peraltro supportano ancora.
a me nell'interfaccia video di youtube si sovrapponevano le icone e quindi non riuscivo ad ingrandire il player, o a modificare la qualità video, e penso come me molti altri
Come dicevamo Opera e' stato completamente stravolto, ha perso quasi tutte le funzionalita' che lo valorizzavano e rendevano unico.
Assodato che non sara' mai piu' come prima, mi sono attivato di conseguenza.
Firefox non e' cosi' rapido all' avvio ma poi nel caricamento pagine web & riproduzione contenuti e' davvero simile... oltretutto ha una quantita' sterminata di estensioni che lo possono trasformare completamente.
Anche Chrome, nelle sue varie edizioni e fork, con una manciata di estensioni permette di avere quasi tutto quello che offriva Opera.
Con Iron ho installato 8 estensioni (mouse gesture, gestione tabs, preferiti ecc...) ed il vecchio Opera non mi manca affatto.
L' unica funzionalita' che non sono ancora riuscito replicare é ''adatta alla larghezza'', rimossa dalle versioni 16 e successive.
Come velocita' le ultime builds di Iron e Chromium imho sono le migliori (con motore Blink).
Nelle pagine precendenti puoi trovare info per personalizzare anche Firefox.
scusa mi potresti elencare le estensioni che hai utilizzato per Iron, giusto per orientarmi.Grazie
a me nell'interfaccia video di youtube si sovrapponevano le icone e quindi non riuscivo ad ingrandire il player, o a modificare la qualità video, e penso come me molti altri
???
a me nulla di tutto questo accade. forse hai attivato di default "adatta larghezza" che spesso incasina le pagine.
Come mai, usando opera browser mi ritrovo diverse centinaia di MB di cache internet salvate sul disco? è possibile evitare che vengano salvate di continuo?
ps: la versione è l'ultima (18.0.1)
AlexCyber
28-11-2013, 13:30
A me con la 12.16 si vedono benissimo. Quando arriverà alla 30.0 vedremo se migrare o tenere la 12.16, che peraltro supportano ancora.
intendi dire che rilasciano aggiornamenti?
Come mai, usando opera browser mi ritrovo diverse centinaia di MB di cache internet salvate sul disco? è possibile evitare che vengano salvate di continuo?
ps: la versione è l'ultima (18.0.1)
:)
marcolinuz
29-11-2013, 09:17
:)
Purtroppo la gestione della cache non è più impostabile da preferenze come nelle versioni 12. Non so se ci sia qualche possibilità di impostazione attraverso qualche menù avanzato/nascosto.
marcolinuz
29-11-2013, 09:33
ma i segnalibri non li hanno tolti? :stordita:
Quella che nella versione 12 si chiama barra dei segnalibri nella versione 18 si chiama barra di avvio veloce attivabile dalle impostazioni e nella versione 19 developer l'hanno rinominata barra dei segnalibri. Non mi sembra che ci sia la possibilità di importare la vecchia barra dei segnalibri.
Per quanto riguarda invece i bookmark veri e propri al momento non mi sembra ci sia la possibilità di importarli e gestirli alla vecchia maniera. C'è una funzione di bookmark importer ma a me non funziona.
Purtroppo la gestione della cache non è più impostabile da preferenze come nelle versioni 12. Non so se ci sia qualche possibilità di impostazione attraverso qualche menù avanzato/nascosto.
grazie:)
intendi dire che rilasciano aggiornamenti?
Mi risulta di si, se e quando fosse necessario.
Infatti se si usa la funzione "cerca aggiornamenti" sulla 12.16 infatti dice "la vers in uso è aggiornata" e NON propone di passare alle successive.
monkey island
02-12-2013, 11:58
Il ramo 12.xx con Presto, ahi noi, è morto e sepolto... secondo me la versione 12.16 non propone l'update perchè passare alla 15 e superiori richiede un'installazione ex novo.
strassada
02-12-2013, 20:45
mi aggiungo alle "vedove" del fu Opera Browser, quando si poteva usare un browser veramente alternativo rispetto alla concorrenza, ora tranne poche differenze ( che raramente mi servirebbero) i cloni di Chrome sono la stessa cosa (io uso l'ultima build giornaliera di Chromium - ora 33.xxxx, da installare manualmente più volte al giorno, ci avevo provato a seguire i nuovi 15.x e 16.x, ma dopo che ho preso il nuovo pc non le ho più installate, mentre uso ancora ogni tanto la 12.16. vedremo in futuro). idem quelli su Firefox (vedi Palemoon, uso la x64) e allora ti viene la voglia di usare ie 10/11 (mai avrei pensato di riusarlo così spesso, dopo anni di maledizioni contro IE).
Il ramo 12.xx con Presto, ahi noi, è morto e sepolto... secondo me la versione 12.16 non propone l'update perchè passare alla 15 e superiori richiede un'installazione ex novo.
io avevo letto che continuava ad essere supportato in caso di bug critici di sicurezza. Quindi, 12.x finchè c'è supporto.
AlexCyber
03-12-2013, 13:28
sapete se c'è in programma di implementare la possibilità di abilitare/disabilitare javascript per un specifico sito come accadeva con la ver 12.16 "modifica preferenze per questo sito" ?
giovandrea
06-12-2013, 20:29
Uscita versione 18.0.1284.63 stabile
"Recently you guys reported crashes when enabling notifications in Gmail. Thanks for the feedback and in return here is an update to fix this issue!"
quali estensioni e settaggi consigliate?
ho già letto parte della guida ed ho installato ADBlock Plus
p.s.
utilizzo Opera da pochi minuti
Edit
version 12.16
marcolinuz
07-12-2013, 13:21
quali estensioni e settaggi consigliate?
ho già letto parte della guida ed ho installato ADBlock Plus
p.s.
utilizzo Opera da pochi minuti
Edit
version 12.16
Quelli in prima pagina e se interessa particolarmente la sicurezza
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648
Riguardo le estensioni ovviamente dipende anche dalle esigenze es per youtube uso youtube adsfree e youtube dowloader.
Quelli in prima pagina e se interessa particolarmente la sicurezza
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648
Riguardo le estensioni ovviamente dipende anche dalle esigenze es per youtube uso youtube adsfree e youtube dowloader.
si, ho già letto quella pagina e i consigli
diciamo che sono parecchi i plug-in ed essendo poco esperto nella configurazione non conosco la bontà degli stessi (evitando di installarne dei doppi)
a me interessa che il browser sia veloce, pulito, niente adv e protetto
per ora ho installato ADBlock Plus, Ghostery e Wot
non saprei cos'altro :boh:
p.s.
utilizzo anche IE10 che trovo molto più intuitivo in quanto meno personalizzabile (diciamo pronto all'uso dietro piccoli accorgimenti)
quale più sicuro tra i due negli acquisti online?
marcos86
07-12-2013, 16:02
quale più sicuro tra i due negli acquisti online?
Se il sito è sicuro e il pc non è infettato, entrambi.
Cmq ti conviene tenere sempre la versione più aggiornata, quidi ie11
Se il sito è sicuro e il pc non è infettato, entrambi.
Cmq ti conviene tenere sempre la versione più aggiornata, quidi ie11
quindi potrei fare a meno di utilizzare Opera?
è la versione portable, credo sia molto vantaggiosa visto che il programma risiede in una partizione diversa da quella di sistema
devo cercare soltanto di migliorare la sicurezza di entrambi i browser (o solo di ie), per questo chiedevo quale fosse il miglior compromesso tra plug-in, protection list etc ...
come motore di ricerca? Bing o Google ?
navigazione privata o https?
grazie
marcos86
08-12-2013, 14:51
quindi potrei fare a meno di utilizzare Opera?
Se lo usi solo per fare acquisti, si.
Addirittura lato gestione password ie è più sicuro (se si imposta la cancellazione automatica della cronologia). Per avere una pari sicurezza gli altri browser (opera 12 e firefox) devono impostare una master password. Addirittura chrome (e quindi opera 15+) non la prevede affatto, e chiunque abbia accesso al pc può vedere le password usate.
è la versione portable, credo sia molto vantaggiosa visto che il programma risiede in una partizione diversa da quella di sistema
Invece a livello di sicurezza non cambia nulla.
devo cercare soltanto di migliorare la sicurezza di entrambi i browser (o solo di ie), per questo chiedevo quale fosse il miglior compromesso tra plug-in, protection list etc ...
Io uso ie con solo il blocco pubblicità e faccio acquisti online...
La questione di fondo è avere il pc pulito. Il browser in sè non è il problema, il problema sono i malware che possono infettare il pc e quindi spiare quello che fa il browser.
Quindi basta un buon antivirus (ormai tutti hanno un modulo per la protezione web), evitare di andare in siti "dubbi", e fare attenzione a quel che si installa (non cliccare compulsivamente si "avanti" ma controllare che non si installi adware/toolbar/schifezze varie e scaricare i programmi dai siti ufficiali e non da softonic e porcherie simili).
Altra questione è quella della privacy, per esempio bloccare il reindirizzamento dai risultati di google, cookies, trackers...
Io dopo aver provato anche maxthon son passato a firefox (per le estensioni per la privacy) e tengo ie come browser di scorta.
come motore di ricerca? Bing o Google ?
Quello che preferisci.
navigazione privata o https?
La navigazione privata semplicemente non registra la cronologia (detta porn mode non per nulla :rolleyes: ), se previsto dai siti prediligi l'https.
In ogni caso se ti colleghi dal computer di casa non cambia nulla, sono utili solo se ci si collega ad es da un computer pubblico o da una rete aperta dove altri utenti hanno accesso. Se si è l'unico utente sulla propria linea non c'è problema
Se lo usi solo per fare acquisti, si.
Addirittura lato gestione password ie è più sicuro (se si imposta la cancellazione automatica della cronologia). Per avere una pari sicurezza gli altri browser (opera 12 e firefox) devono impostare una master password. Addirittura chrome (e quindi opera 15+) non la prevede affatto, e chiunque abbia accesso al pc può vedere le password usate.
uso IE per tutto, browser a 360°
per questo chiedevo di carrozzarlo rendendolo più solido
si, ho già impostato l'eliminazione della cronologia alla chiusura
con Opera sia ha una particolare gestione con F12 di blocchi/cookie/java e altro che risultando molto utile e personalizzabile per ogni differente pagina, altro non so per il momento
Invece a livello di sicurezza non cambia nulla.
si pensa che un browser più diffuso sia più soggetto ad attacchi e maggiormente esposto a potenziali rischi di infezione ...
Io uso ie con solo il blocco pubblicità e faccio acquisti online...
La questione di fondo è avere il pc pulito. Il browser in sè non è il problema, il problema sono i malware che possono infettare il pc e quindi spiare quello che fa il browser.
si, ovvio! aver in primis il pc in buono stato oltre ad un buon parco di protezioni firewall, anti-malware/virus ...
per ora ho avast e windows defender (lo uso poco ma che lo lasciato ugualmente attivo)
Quindi basta un buon antivirus (ormai tutti hanno un modulo per la protezione web), evitare di andare in siti "dubbi", e fare attenzione a quel che si installa (non cliccare compulsivamente si "avanti" ma controllare che non si installi adware/toolbar/schifezze varie e scaricare i programmi dai siti ufficiali e non da softonic e porcherie simili).
ah, su quello non si discute! sapessi quante volte mi tocca rinfrescarlo a persone a me vicine che - per pigrizia - installano programmi di terze parti rendendo il pc simile ad un addetto alla pubblicità :)
Altra questione è quella della privacy, per esempio bloccare il reindirizzamento dai risultati di google, cookies, trackers...
Io dopo aver provato anche maxthon son passato a firefox (per le estensioni per la privacy) e tengo ie come browser di scorta.
firefox è da mo' che non lo uso! molti utenti si stanno lamentando dato che non rende più come prima
sentendo parlar bene di opera, la voglia di provarlo non si è fatta attendere
Quello che preferisci.
per il momento mi concentro solo su IE
La navigazione privata semplicemente non registra la cronologia (detta porn mode non per nulla :rolleyes: ), se previsto dai siti prediligi l'https.
In ogni caso se ti colleghi dal computer di casa non cambia nulla, sono utili solo se ci si collega ad es da un computer pubblico o da una rete aperta dove altri utenti hanno accesso. Se si è l'unico utente sulla propria linea non c'è problema
prevalentemente preferisco usare la InPrivate perché la ritengo un plus per raggiungere l'obiettivo che è la sicurezza
essendo una modalità messa a disposizione del browser, sarebbe un peccato non farne uso
d'accordo che ove disponibile meglio https, diffusasi in primis nei siti di transazioni e acquisti, ma stanno aumentando gli stessi ed è positivo il cambiamento
grazie
monkey island
08-12-2013, 16:57
Se vuoi carrozzare IE (e non solo) puoi utilizzare ADBlock per IE, un file hosts con una black list valida (mvps.org) e DNS sicuri (Comodo o Norton) tanto per cominciare.
... un file hosts con una black list valida (mvps.org) ...
sarebbe?
se riesci a portarmi un esempio capirei meglio :)
ad ogni modo faccio qualche ricerca
monkey island
08-12-2013, 19:49
Dai un'occhiata (http://backlab.wordpress.com/2008/01/04/proteggiamo-il-file-hosts/).
giovandrea
16-12-2013, 11:33
Uscita versione 18.0.1284.68
Changelog:
-Chromium Update
-Several important crash fixes
Intanto abbiamo la 19 in Next e la 20 in Developer
Ed_Bunker
18-12-2013, 10:33
Com'è che non riesco a visualizzare nessu video su youtube, nonostante ad block plus sia disattivato e nessun altra estensione/plugin sia attivato (win 7) ?
Su chrome invece nessun problema.
Flash è regolarmente installato.
Com'è che non riesco a visualizzare nessu video su youtube, nonostante ad block plus sia disattivato e nessun altra estensione/plugin sia attivato (win 7) ?
Su chrome invece nessun problema.
Flash è regolarmente installato.
io non ho problemi. js è attivo?
Ed_Bunker
18-12-2013, 17:34
io non ho problemi. js è attivo?
Tutto abilitato.
Si vede soltanto lo sfondo nero con al centro l'animazione relativa al caricamento.
Anche i controlli play e stop sono presenti.
Tutto abilitato.
Si vede soltanto lo sfondo nero con al centro l'animazione relativa al caricamento.
Anche i controlli play e stop sono presenti.
link a esempio di video che non va?
Jabberwock
19-12-2013, 14:43
Tutto abilitato.
Si vede soltanto lo sfondo nero con al centro l'animazione relativa al caricamento.
Anche i controlli play e stop sono presenti.
C'e' un articolo sul blog (http://blogs.opera.com/desktop/2013/12/youtube-is-back/) dell'Opera Desktop Team che parla proprio di problemi con Youtube!
monkey island
21-12-2013, 12:41
Io non ho grossi problemi con YT (Opera 18), voi utilizzate Flash o HTML5 per visualizzare i video su Youtube?
Ed_Bunker
21-12-2013, 14:28
Anche io ho opera 18 e youtube è l'unico dominio in cui non c'è verso di vedere i video.
Su chrome, invece, anche youtube mostra regolarmente i video.
caramelleamare
23-12-2013, 11:11
Anche io ho opera 18 e youtube è l'unico dominio in cui non c'è verso di vedere i video.
Su chrome, invece, anche youtube mostra regolarmente i video.
Anche io ho la 18.0 ma non ho problemi su youtube, vedo i video e anche l'adblock funziona.
Invece sto cercando di modificare il percorso della cache di Opera 18.0 per spostarlo nella RamDISK che ho creato avendo un SSD, ma non trovo assolutamente il modo.
Qualcuno sa come fare?
Jabberwock
23-12-2013, 11:18
Anche io ho la 18.0 ma non ho problemi su youtube, vedo i video e anche l'adblock funziona.
A proposito di AdBlock: a me parte una volta si e tre no, nel senso che l'estensione e' installata e attiva, ma non spesso non filtra nulla e mi devo sorbire gli ads e quei maledetti link nascosti che aprono popup ogni volta che si cerca di fare click su un collegamento! :muro: :muro: :muro:
caramelleamare
23-12-2013, 11:24
A proposito di AdBlock: a me parte una volta si e tre no, nel senso che l'estensione e' installata e attiva, ma non spesso non filtra nulla e mi devo sorbire gli ads e quei maledetti link nascosti che aprono popup ogni volta che si cerca di fare click su un collegamento! :muro: :muro: :muro:
Non credo che sia in grado di bloccare tutto, sarebbe troppo bello. Anche a me fa lo stesso, specialmente nei link per i torrent e download vari. Su youtube però è perfetto.
caramelleamare
23-12-2013, 11:31
Io non ho grossi problemi con YT (Opera 18), voi utilizzate Flash o HTML5 per visualizzare i video su Youtube?
Come lo scopro?
-=W1S3=-
23-12-2013, 11:33
Come lo scopro?
Lo puoi leggere facendo click destro sul video.
Inoltre se vai all'indirizzo youtube.com/html5 puoi scegliere se attivare o disattivare la "versione sperimentale" che cerca sempre di utilizzare html5 invece di flash.
caramelleamare
23-12-2013, 11:38
Lo puoi leggere facendo click destro sul video.
Inoltre se vai all'indirizzo youtube.com/html5 puoi scegliere se attivare o disattivare la "versione sperimentale" che cerca sempre di utilizzare html5 invece di flash.
Ok, uso flash. Suppongo che sia l'impostazione di default.
Sulla cache della 18 sai aiutarmi?
-=W1S3=-
23-12-2013, 11:57
Ok, uso flash. Suppongo che sia l'impostazione di default.
Sulla cache della 18 sai aiutarmi?
No purtroppo non credo si possa svuotare all'uscita come sulla 12.x :\
Ed_Bunker
23-12-2013, 12:14
Dopo aver avuto ulteriori problemi tra i quali il fatto che utilizzandolo mi disconnettesse in continuazione dall'access point mi son rotto le palle e l'ho disinstallato.
Attendo con ansia la nuova release per tentare nuovamente.
Per il momento confido nel buon chrome.
caramelleamare
23-12-2013, 12:35
No purtroppo non credo si possa svuotare all'uscita come sulla 12.x :\
Non mi riferisco a quello, voglio proprio cambiare il percorso della cache. Mettendola sulla ramdisk che ho creato si svuoterebbe in automatico ad ogni on/off del pc e non sovrascrirebbe inutilmente sul SSD.
Jabberwock
23-12-2013, 15:49
Non credo che sia in grado di bloccare tutto, sarebbe troppo bello. Anche a me fa lo stesso, specialmente nei link per i torrent e download vari. Su youtube però è perfetto.
Il fatto e' che, se aggiorno la pagina, scompaiono tutti gli ads e l'icona vicino alla barra degli indirizzi indica il numero degli elementi bloccati, cosa che non succede prima!
Non mi riferisco a quello, voglio proprio cambiare il percorso della cache. Mettendola sulla ramdisk che ho creato si svuoterebbe in automatico ad ogni on/off del pc e non sovrascrirebbe inutilmente sul SSD.
Chrome accetta l'opzione --disk-cache-dir="d:\", ma non mi pare funzioni con Opera! La cosa piu' veloce, imho, e' usare un link simbolico e farlo puntare al RAMdisk!
Per farlo, vai nella cartella: C:\Users\"tuo utente"\AppData\Local\Opera Software e sposta la cartella che vedi (io ho Opera Developer) nel ramdisk! A questo punto, da cmd, dai il comando mklink /J C:\Users\"tuo utente"\AppData\Local\Opera Software\"nome cartella che vedevi prima" X:\
dove X: e' la lettera del ramdisk!
caramelleamare
25-12-2013, 15:30
Per farlo, vai nella cartella: C:\Users\"tuo utente"\AppData\Local\Opera Software e sposta la cartella che vedi (io ho Opera Developer) nel ramdisk! A questo punto, da cmd, dai il comando mklink /J C:\Users\"tuo utente"\AppData\Local\Opera Software\"nome cartella che vedevi prima" X:\
dove X: e' la lettera del ramdisk!
Scrivendo esattamente questo codice e con le dovute sostituzioni("Opera Stable" ed "E:\"), mi dice sintassi errata. Ho provato a mettere "Utenti" invece di users, a scrivere il percorso partendo da AppData perché in cmd parto direttamente da C:Users\Admin ed altri dettagli ma non funziona.
Ho provato anche eseguendo cmd da amministratore ma non riesco.
Dove sbaglierò?
Jabberwock
25-12-2013, 16:45
Scrivendo esattamente questo codice e con le dovute sostituzioni("Opera Stable" ed "E:\"), mi dice sintassi errata. Ho provato a mettere "Utenti" invece di users, a scrivere il percorso partendo da AppData perché in cmd parto direttamente da C:Users\Admin ed altri dettagli ma non funziona.
Ho provato anche eseguendo cmd da amministratore ma non riesco.
Dove sbaglierò?
Ipotizzo: il percorso completo lo stai mettendo tra doppi apici?
Ovvero: "C:\Users\Admin\AppData\Local\Opera Software\Opera Stable"
caramelleamare
25-12-2013, 17:00
No.
caramelleamare
26-12-2013, 21:32
Con gli apici funziona, ma è permanente o va inserito ogni volta?!
Una volta riacceso il pc ho visto i collegamento nel percorso di C: ma appena aperto Opera è sparito ed è tornata la configurazione standard.
caramelleamare
26-12-2013, 22:12
Altra domanda che mi faccio é: se con mklink creo un collegamento ad una cartella che resta comunque su C, quando la RAM si svuota/scrive scriverà sia sul C che sul RAMDisk, giusto? Quindi non ci guadagno niente in fatto di numero di scritture su C, ma risparmio solo lo spazio occupato dalla cache.
O no?
Jabberwock
27-12-2013, 01:23
Con gli apici funziona, ma è permanente o va inserito ogni volta?!
Una volta riacceso il pc ho visto i collegamento nel percorso di C: ma appena aperto Opera è sparito ed è tornata la configurazione standard.
Il link e' permanente... se si verifica questa cosa, suppongo che il problema sia nel ramdisk che viene creato troppo tardi e il link punta al nulla!
Altra domanda che mi faccio é: se con mklink creo un collegamento ad una cartella che resta comunque su C, quando la RAM si svuota/scrive scriverà sia sul C che sul RAMDisk, giusto? Quindi non ci guadagno niente in fatto di numero di scritture su C, ma risparmio solo lo spazio occupato dalla cache.
O no?
Se la cartella a cui punta il link e' su C: (es: il link C:\pippo\pluto punta a C:\paperino), ovviamente i dati finiranno su C:!
Se quello di cui parli e' il file di swap, ovviamente si, scrive sull'SSD! Se non hai un altro disco e hai da 8GB in su di RAM, il file di scambio potresti anche disabilitarlo, anche se Win ne richiede uno di almeno 400MB per poter gestire gli errori in caso di crash!
Se intendi altro, spiega meglio perche' non ho capito! :D
caramelleamare
27-12-2013, 10:21
Hai ragione cercherò di fare chiarezza: probabilmente questa cosa non mi servirà a niente perché come ho detto si tratta della cache di Opera che inevitabilmente si trova su C, però a questo punto vorrei capire.
Il link adesso funziona permanentemente, però se io parto da E:(la RAMDisk) mi ritrovo nella cartella "C:\..\Opera Stable" tutto il contenuto di E, quindi anche la cartella TEMP che è l'unione delle due TEMP di sistema, e le varie cache di IE, Firefox e Chrome.
Allora creo su E la cartella Cache_Opera, ci sposto la directory Opera Stable come suggerito, e faccio la giunzione scrivendo: mklink /J "C:\..\.." E:\Cache_Opera\.
Il link si crea regolarmente e dentro ho finalmente solo la cache di Opera, ma come sospettavo al riavvio la RAMDisk E fa pulizia delle cartelle e quindi il collegamento che ho creato su "C:\..\Opera Stable" mi dice che punta ad un file inesistente.
Se lascio che su "C:\..\Opera Stable" vada tutto il contenuto di E, rendo inutile lo spostamento di tutto il resto che ho fatto solo per risparmiare scritture inutili sull'SSD, quindi c'è una soluzione?
P.S. la cartella Opera Stable su C essendo un collegamento non valido non si apre, allo stesso modo la cache su E non esiste perché la RAMDisk ha cancellato la sotto-cartella che la conteneva, però Opera viaggia. Dove la sta mettendo la cache?! Io non la vedo...
Jabberwock
27-12-2013, 10:47
Hai ragione cercherò di fare chiarezza: probabilmente questa cosa non mi servirà a niente perché come ho detto si tratta della cache di Opera che inevitabilmente si trova su C, però a questo punto vorrei capire.
Il link adesso funziona permanentemente, però se io parto da E:(la RAMDisk) mi ritrovo nella cartella "C:\..\Opera Stable" tutto il contenuto di E, quindi anche la cartella TEMP che è l'unione delle due TEMP di sistema, e le varie cache di IE, Firefox e Chrome.
Opera Stable, una volta che hai creato l'hard link, non e' una cartella! E' solo un puntatore a E:, quindi su C: non viene scritto nulla! Ed e' normale che tu veda tutto il contenuto di E: "entrando" in Opera Stable: e' quel che gli hai detto di fare! ;)
Allora creo su E la cartella Cache_Opera, ci sposto la directory Opera Stable come suggerito, e faccio la giunzione scrivendo: mklink /J "C:\..\.." E:\Cache_Opera\.
Il link si crea regolarmente e dentro ho finalmente solo la cache di Opera, ma come sospettavo al riavvio la RAMDisk E fa pulizia delle cartelle e quindi il collegamento che ho creato su "C:\..\Opera Stable" mi dice che punta ad un file inesistente.
Non e' che fa pulizia: un ramdisk e' un disco virtuale che risiede in memoria e che viene ricreato da zero ogni volta! Se venisse salvato su disco, sarebbe un'operazione inutile per l'uso che vuoi farne!
Se lascio che su "C:\..\Opera Stable" vada tutto il contenuto di E, rendo inutile lo spostamento di tutto il resto che ho fatto solo per risparmiare scritture inutili sull'SSD, quindi c'è una soluzione?
No, e' solo che ti ritrovi tutti i file mescolati... ma non vedo il problema, visto che sono file che vengono cancellati al successivo riavvio! Io non mi farei tanti problemi: se creando un link diretto a E: funziona, lascia cosi' e non creare alcuna sotto cartella! Al limite, se il programma che genera il ramdisk funziona come servizio, potresti creare un batch da mettere in operazioni pianificate e farlo avviare al login! All'interno ci metti due il comando per creare la cartella che ti serve in E: e quello per la generazione del link (probabilmente anche quello per eliminare il vecchio)!
caramelleamare
27-12-2013, 12:39
Opera Stable, una volta che hai creato l'hard link, non e' una cartella! E' solo un puntatore a E:, quindi su C: non viene scritto nulla!Questo è quello che conta.
Ed e' normale che tu veda tutto il contenuto di E: "entrando" in Opera Stable: e' quel che gli hai detto di fare! ;)Si, non ci trovavo niente di strano, stavo solo facendo il punto della situazione.
Non e' che fa pulizia: un ramdisk e' un disco virtuale che risiede in memoria e che viene ricreato da zero ogni volta! Se venisse salvato su disco, sarebbe un'operazione inutile per l'uso che vuoi farne! Grazie per la precisazione, credevo che fosse sempre presente come parte fisica della RAM e cancellasse i dati contenuti ogni volta, in realtà avrei dovuto saperlo.
No, e' solo che ti ritrovi tutti i file mescolati... ma non vedo il problemaNo scrittura su C no problema.
...visto che sono file che vengono cancellati al successivo riavvio!Non e' che fa pulizia: un ramdisk e' un disco virtuale che risiede in memoria e che viene ricreato da zero ogni volta! Se venisse salvato su disco, sarebbe un'operazione inutile per l'uso che vuoi farne! :D
Al limite, se il programma che genera il ramdisk funziona come servizio, potresti creare un batch da mettere in operazioni pianificate e farlo avviare al login! All'interno ci metti due il comando per creare la cartella che ti serve in E: e quello per la generazione del link (probabilmente anche quello per eliminare il vecchio)Interessante, vorrei provare per imparare, è complicato?
caramelleamare
30-12-2013, 13:29
Da quando ho creato il link al RAMdisk con mklink, all'avvio, non sempre, il pc esegue il controllo del file system su E, cioè la RAMdisk.
Da cosa può dipendere?
Al di la di questo mi chiedevo se dovrei cancellare la giunzione errata fatta in precedenza a quella attuale, quella cioè che puntava ad una sotto-cartella di E. Sotto-cartella che ovviamente non trovava al successivo riavvio, rendendo inutile la giunzione. ??
La discussione è partita da Opera ma adesso forse sono OT, devo spostarmi in altra sezione?
non so se la funzione è attiva nella stable comunque prova questo:
To enable the power user mode press the following key combination while you are on the settings page: Up Up Down Down Left Right Left Right b a
-=W1S3=-
17-01-2014, 12:41
non so se la funzione è attiva nella stable comunque prova questo:
così il browser fa la fatality? xD
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
non per niente viene chiamato Konami Code :sofico:
Er Monnezza
17-01-2014, 14:01
1) come si accede ai settaggi approfonditi ?
Opera:config restituisce il medesimo comando Opera - Impostazioni (Alt-P)
2) come si importano i preferiti ?
Vorrei importare un file.html
3) il modulo di gestione Email è stato soppresso ?
Ho deciso di ridare una chance ad Opera...
Estensioni attivate: Adblock Plus + Ghostery
edit Soluzioni:
2) La voce è stata implementata (Opera - Altri strumenti - Importa segnalibri) ma non è disponibile...quindi si và di estensione Bookmarks Manager.
3) Da Opera 12 in poi il client Email è divenuta un'applicazione stand-alone esterna.
Welcome to the Jungle :asd: :asd:
A partire da Opera 15 (basato sul motore di google Chrome), tutte le cose che facevano di Opera un browser unico sono state rimosse
quindi, non esistono più impostazioni avanzate, niente opera:config; niente più mail client integrato, niente più gestione preferiti (mi pare che gli sviluppatori abbiano detto che la maggiorparte degli utenti non usa i preferiti :muro: )
per dirla breve, ho dovuto abbandonare Opera, ho usato Opera 12 fin quando non ho iniziato a ritenerlo un pò obsoleto, ora da qualche mese sto usando Maxthon Cloud Browser con molta soddisfazione; non mi è nemmeno passato per l'anticamera del cervello di usare quel Google Chrome col Logo di Opera :asd: :asd:
Enzo Font
17-01-2014, 17:27
Segnalo (http://www.geekissimo.com/2014/01/17/otter-browser-vuole-riportare-vita-vecchio-opera/#utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=otter-browser-vuole-riportare-vita-vecchio-opera).
A partire da Opera 15 (basato sul motore di google Chrome), tutte le cose che facevano di Opera un browser unico sono state rimosse
Io ormai sono passato a Chrome e ieri le mouse gestures hanno smesso di funzionare. Perche? Perchè il browser è passato dalla versione 31 alla 32 e l'estensione per le mouse gestures è andata a donnine ... Morale della favola: le extension mi han sempre fatto schifo perché per avere determinate funzionalità già presenti in Opera ho dovuto andarmele a cercare con relativa perdita di tempo, e adesso mi fanno schifo perché non essendo parte integrante del browser bisogna sperare che chi le sviluppa stia al passo.
Er Monnezza
18-01-2014, 13:38
Io ormai sono passato a Chrome e ieri le mouse gestures hanno smesso di funzionare. Perche? Perchè il browser è passato dalla versione 31 alla 32 e l'estensione per le mouse gestures è andata a donnine ... Morale della favola: le extension mi han sempre fatto schifo perché per avere determinate funzionalità già presenti in Opera ho dovuto andarmele a cercare con relativa perdita di tempo, e adesso mi fanno schifo perché non essendo parte integrante del browser bisogna sperare che chi le sviluppa stia al passo.
prova Maxthon pure tu :D ha le mouse gestures senza bisogno di estensioni, adblock integrato, e altre decine di cose utili
zephyr83
18-01-2014, 15:16
prova Maxthon pure tu :D ha le mouse gestures senza bisogno di estensioni, adblock integrato, e altre decine di cose utili
si ma non le puoi personalizzare a piacimento come dico io! con firefox ho messo firegestures e davvero posso fare quello che voglio con il mouse.
giovandrea
28-01-2014, 13:23
Uscita una nuova major release stabile, 19.0.1326.47
Bookmarks bar
The bookmarks bar gives you a fast access to your favorite sites, just turn it on in settings. This is a simple way of storing, accessing and modifying your bookmarks. For easy modification you can create bookmarks by dragging and dropping from tabs (windows only). Think of it like a quick access bar to get around fast to your favorite sites. Moreover, the full bookmarks API is also live now. Play with it and check it out!
Wallpapers for your browser
Now, you can use any image as a wallpaper in your Opera browser. Just right click on an image and choose, “Use Image as theme.”
Extensions
You can now pick from more than 700 extensions for your Internet browser, and this number continues to grow. The newest release provides blacklisting of extensions, inline install and a few other improvements. The full bookmarks API is also exposed, so we expect some great, new extensions shortly.
Check out our extensions catalogue.
Hardcore mode – Advanced User Options
Rip up the Opera cabinet and get ready to get dirty on the inside of our product. Sorry for the cheesy marketing sentence, but we’re honestly excited about this and can’t wait to hear how you will use it. There are only two or three new settings for now, but we’re planning to add more. The most important thing is that this feature now exists in Opera and we’re committed to adding new features and open up Opera even more.
Uscita una nuova major release stabile, 19.0.1326.47
...
hmmm non ho più seguito queste evoluzioni... 'sta vers. è al livello della 12, o siamo ancora in alto mare?
unnilennium
28-01-2014, 18:18
Adesso la provo, anche fosse a livello della 12,nel frattempo ho cambiato browser, quindi la vedo grigia
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
unnilennium
28-01-2014, 18:26
Non ha i preferiti, come prima... Resta in un cassetto, XML.
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
zephyr83
28-01-2014, 19:26
mi verrebbe voglia di andare in norvegia per prenderli a randellate! Ok abbandonare Presto e affidarsi a un altro motore ma perché buttare totalmente nel cesso opera! Il nuovo fa schifo, non ha niente, a sto punto uso chromium (o chrome) e faccio prima! quale sarebbe il valore aggiunto di sto opera? :cry:
Quella dei preferiti poi è proprio una barzelletta, io sono convinti che da quando sono passati al nuovo opera l'utenza è diminuita (altrimenti non c'è speranza per l'umanità o sono io che ho problemi e sono un disadattato)
Anche su android la nuova versione è una porcheria non ha più nemmeno il reflow del testo :muro: Io contino con opera classic che sul mio vecchia xperia pro è una scheggia e riadatta il testo come NESSUN ALTRO browser (ne provo spesso, ma il vecchio opera rimane impareggiabile). Qui però certamente la clientela non è diminuita, per forza abituati a chrome o il browser stock ci credo che sembra migliore :doh:
Tempo fa ho letto, non ricordo dove, che nell'ultimo periodo, con l'introduzione della nuova "linea", la percentuale di utilizzatori di Opera per desktop dopo un iniziale aumento di utenti dovuti forse alla pubblicità è calata costantemente.
Se ritrovo l'articolo lo segnalo.
Ciao
giovandrea
29-01-2014, 07:48
Mi sembra logico che sia diminuita: tutte le funzioni che facevano di Opera un browser interessante e diverso dalla concorrenza sono sparite!
Comunque, non noto sostanziali miglioramenti rispetto alla 18, hanno solo aggiunto la barra per i preferiti (funzionante come IE).
Devo ancora guardare nelle Advanced User Options per vedere se c'è qualcosa di interessante
Alto mare...
ok, grazie.
12.16 rulez ;)
RIP Opera... compagno di innovazione! ricordo che ci volle un pò di fatica a convincere gli amici a metterlo (versione 8 quella che ho iniziato a usare!) ma poi molti di loro lo continuarono a usare (io affiancandolo a firefox per i pochi siti non compatibili ma indispensabili, non ho mai capito perchè costantemente durante le versioni successive c'era sempre qualche sito che richiedesse Firefox per usarlo/aprirlo correttamente).
adesso sul mio vecchio pc fisso che non aggiorno da mesi e mesi sono rimasto alla 12... dite che è meglio tenersela?
adesso provo Maxthon mi incuriosisce... già il peso dell'installazione (1.8 mb) è un buon segno... esisterà un browser oggigiorno che con 3/4 schede aperte non impegni 250 mb di ram?! non perchè nei pc di oggi manchi, ma su quelli di ieri sì!
adesso sul mio vecchio pc fisso che non aggiorno da mesi e mesi sono rimasto alla 12... dite che è meglio tenersela?
adesso provo Maxthon mi incuriosisce... già il peso dell'installazione (1.8 mb) è un buon segno... esisterà un browser oggigiorno che con 3/4 schede aperte non impegni 250 mb di ram?! non perchè nei pc di oggi manchi, ma su quelli di ieri sì!
Pure io sto tenendo duro con al 12.16 ma ogni settimana che passa è sempre più dura. Lentamente si aggiungono sempre più siti che si aprono a fatica o si vedono male. Youtube sembra diventato pesantissimo per il povero Presto, Gazzetta.it idem, Facebook fa spesso crashare tutto, ultimamente ci si è messo pure il sito della mia Banca che viene visualizzato tutto scombinato.. :( :( :(
Prova Otter Browser intanto. Sembra promettere bene.
giovandrea
12-02-2014, 07:07
La scorsa settimana è uscito un minor update, siglato 19.0.1326.59
Changelog:
*Chromium updated to 1700.102
Per Otter Browser vedo solo i pachetti per Linux, per Win non è stato rilasciato ancora nulla?
Pure io sto tenendo duro con al 12.16 ma ogni settimana che passa è sempre più dura. Lentamente si aggiungono sempre più siti che si aprono a fatica o si vedono male. Youtube sembra diventato pesantissimo per il povero Presto, Gazzetta.it idem, Facebook fa spesso crashare tutto, ultimamente ci si è messo pure il sito della mia Banca che viene visualizzato tutto scombinato.. :( :( :(
bah, io gazzetta la vedo bene con la 12.16. Insomma, si può benissimo leggere :confused:
Folgore 101
12-02-2014, 12:19
La scorsa settimana è uscito un minor update, siglato 19.0.1326.59
Changelog:
*Chromium updated to 1700.102
Per Otter Browser vedo solo i pachetti per Linux, per Win non è stato rilasciato ancora nulla?
Si c'è anche per windows, è stata rilasciata la alpha 2.
http://otter-browser.org/
https://sourceforge.net/projects/otter-browser/files/otter-browser-alpha2/
bah, io gazzetta la vedo bene con la 12.16. Insomma, si può benissimo leggere :confused:
Sì ma si appesantisce col passare del tempo.
Prova a navigarci per 10-15 minuti. Alla fine devi chiudere Opera e riaprire il sito.
Più o meno la stessa cosa che succede dopo un pò che scrolli i diari degli amici e dei gruppi su FB. Dopo poco rallenta tutto...
giovandrea
14-02-2014, 08:32
Un nuovo update, Opera 19.0.1326.63
*Chromium updated to 1700.107
c' è un modo con l' ultima versione di opera per passare l'archivio e l' acesso rapido sopra un altro computer sempre con la stessa versione di opera installato?
ho cercato un bel po' ma sembra un mistero
marcos86
19-02-2014, 12:32
c' è un modo con l' ultima versione di opera per passare l'archivio e l' acesso rapido sopra un altro computer sempre con la stessa versione di opera installato?
ho cercato un bel po' ma sembra un mistero
Basra andare nella cartella do opera e copiare i file favorites e stash (se non ricordo male)
Sent from my Lumia 620 using Tapatalk
Basra andare nella cartella do opera e copiare i file favorites e stash (se non ricordo male)
Sent from my Lumia 620 using Tapatalk
grazie, proverò con questi due ;)
TheInvoker
19-02-2014, 17:00
Hanno aggiunto qualche funzione è ancora la brutta copia di Chrome?
unnilennium
20-02-2014, 14:28
Mancano ancora le vecchie funzioni. Non è la copia di Chrome, ma non è neanche opera... Provato diverse estensioni x i preferiti, mi è venuta la depressione... Fa tristezza xche è molto veloce, e con la maggior parte
Dei siti va benissimo, ma ha perso tante funzioni che aveva prima... Non ho capito che aspettano a ripristinare tutto, sono scesi di utenti in maniera assurda, sembra la storia del pulsante start
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
TheInvoker
20-02-2014, 18:54
tutti quelli basati su Chrome (o su quello su cui si basa Chrome) per me sono delle copie.
non c'è un adblock decente. Pure il tizio che ha fatto adblock per firefox ha un'estensione per Chrome e derivati ma è molto peggio che su FF.
Dynamite
20-02-2014, 20:07
tutti quelli basati su Chrome (o su quello su cui si basa Chrome) per me sono delle copie.
non c'è un adblock decente. Pure il tizio che ha fatto adblock per firefox ha un'estensione per Chrome e derivati ma è molto peggio che su FF.
Adblock di adblockforopera mi sembra che funzioni bene. Su Firefox il migliore mi sembra Adblock Edge.
TheInvoker
20-02-2014, 20:19
Adblock di adblockforopera mi sembra che funzioni bene. Su Firefox il migliore mi sembra Adblock Edge.
ma va...adblock plus perchè mi serve l'element hiding helper.
Così vedo il forum con Opera
http://s16.postimg.org/x5jp705td/opera.jpg (http://postimg.org/image/x5jp705td/)
Così lo vedo con Firefox
http://s12.postimg.org/y960xawah/firefox.jpg (http://postimg.org/image/y960xawah/)
anche nella versione Chrome/Opera c'è "Blocca Elemento" ma è poco personalizzabile e quando blocchi un pezzo di sito ti blocca tutte quelle uguali quindi in pratica è inutilizzabile perchè rischi di fare danni
TheInvoker
21-02-2014, 11:09
in Opera 12 si poteva fare con NoAds...ma Opera 12 ha altre cose scomode tipo che non memorizza le ricerche nei vari box dei siti
Inoltre qualcuno sa come eliminare qul fastidiosissimo mezzo millimetro di neinte che impedisce di selezionare le schede quando il puntatore del mouse è al limite alto dello schermo??
In Opera next c'è un'opzione apposita.
Lollauser
21-02-2014, 13:13
Inoltre qualcuno sa come eliminare qul fastidiosissimo mezzo millimetro di neinte che impedisce di selezionare le schede quando il puntatore del mouse è al limite alto dello schermo??
In Opera next c'è un'opzione apposita.
Se intendi per Opera 19, c'è l'opzione da attivare nella schermata impostazioni, prima però devi attivare la voce "mostra opzioni avanzate" (in fondo alla pagina)
TheInvoker
21-02-2014, 13:15
Se intendi per Opera 19, c'è l'opzione da attivare nella schermata impostazioni, prima però devi attivare la voce "mostra opzioni avanzate" (in fondo alla pagina)
No appunto non intendo in Opera Next...ma in Opera 12
Lollauser
21-02-2014, 20:04
No appunto non intendo in Opera Next...ma in Opera 12
ah sorry dal tuo post non capivo a quale versione ti riferivi, nel dubbio ho cmq risposto ;)
DioBrando
23-02-2014, 22:40
Non sto capendo una mazza con Opera 19 sul Mac...
Che fine ha fatto il richiamo a Wand? :confused:
Ed i preferiti? CTRL/CMD+D non funziona, non c'è la gestione di prima...
:help: :cry:
zephyr83
23-02-2014, 22:56
Non sto capendo una mazza con Opera 19 sul Mac...
Che fine ha fatto il richiamo a Wand? :confused:
Ed i preferiti? CTRL/CMD+D non funziona, non c'è la gestione di prima...
:help: :cry:
ben arrivato :sofico: non c'è più niente, non esiste più opera! adesso c'è chromium rinominato opera con grafica differente :fagiano:
TheInvoker
23-02-2014, 23:26
ben arrivato :sofico: non c'è più niente, non esiste più opera! adesso c'è chromium rinominato opera con grafica differente :fagiano:
mi sembra che abbia ancora meno opzioni di Chrome.
DioBrando
25-02-2014, 23:07
ben arrivato :sofico: non c'è più niente, non esiste più opera! adesso c'è chromium rinominato opera con grafica differente :fagiano:
Così com'è non ha senso di esistere. Tra l'altro ha un'occupazione di RAM ma soprattutto CPU spaventosa...
:muro: :cry:
giovandrea
06-03-2014, 18:45
La versione 20 di Opera è passata al ramo stable con la 20.0.1387.64.
*Drag and drop Speed Dial entries to the bookmarks bar
Just pick it up, drag it and drop it. Just like that. On the bookmarks bar. That way you can access the site even when you’re not on the start page.
*Drag and drop a website to your Speed Dial or bookmarks bar
It also works the other way around. You can drag a website and drop it as a bookmark or as a Speed Dial entry.
*More menu items
We added shortcuts from the main menu to Speed Dial, Stash and Discover. That way you can go directly to any of them without opening a new tab.
*More Speed Dial customization
We added a new feature to the advanced settings. Today, Opera uses quite large thumbnails to display Speed Dial entries. You can disable this and get a much smaller size. This feature is for the minimalists out there, or those with a lot of Speed Dial entries. Note that we are still enhancing advanced settings, you can find more already in developer stream.
*More
Improved screenshots for Stash – goodbye blurry images!
Performance improvements for loading themes.
An advanced setting to confirm exit when using Command–Q on Mac.
A broken padlock badge in the URL bar, if the site’s certificate is not valid. This is a “proceed with caution” indicator rather than an red alert.
Inline installation of extensions. This makes it easy to install security-vetted extensions hosted in the Opera add-ons store, but without leaving its associated site, thereby reducing friction.
Mi sta bene che si stiano impegnando con lo speed dial (a quando però il support per i monitor wide?), però opera link? :mc:
zephyr83
06-03-2014, 18:49
Così com'è non ha senso di esistere. Tra l'altro ha un'occupazione di RAM ma soprattutto spaventosa...
:muro: :cry:
infatti non ha senso, io sono già passato a firefox e l'ho adeguato alle mie esigenze in modo da farmi rimpiangere il meno possibile il vecchio opera!
è su android che opera mobile classic sarà difficile da sostituire con il mio vecchio xperia pro! fortuna che per ora va alla grande e non ha problemi!
Lo sto provando da poco...ma questo Opera 20 mi sembra più veloce di Chrome
giovandrea
11-03-2014, 14:35
Veloce è veloce, visto che è spoglio di ogni funzione...
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
Lollauser
11-03-2014, 14:59
Infatti io lo sto usando per la velocità e la compatibilità...ma adesso, dopo 5 major release (15-20) sarebbe anche ora che cominciassero a reinserire le funzionalità che avevano reso questo browser il migliore, come hanno promesso.
unnilennium
11-03-2014, 20:36
Almeno i preferiti, uffa...
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
marcos86
12-03-2014, 11:55
Certo che in 5 versioni non essere capaci di aggiungere i preferiti :doh:
Il vecchio opera in 5 versioni avrebbe aggiunto l'assistente olografico...
Rassegnamoci, ormai siamo come con chrome (e firefox), aggiungo una icona e aumento il numero di versione...
Forse opera 47 aggiungerà qualche funzione perduta
12.16 rulez... ;)
è ancora supportato fino a metà 2014, quindi...
giovandrea
13-03-2014, 09:36
La 12.16 non la uso più, troppi problemi di compatibilità con alcuni siti, e poi è di una lentezza disarmante.
Uscita nuova versione 20.
20.0.1387.77
Update chromium to 1750.149.
DNA-16648 Adblock not working properly when opening pages in new tabs
DNA-17548 Crash on startup in >extensions::OneShotEvent
DNA-17556 download callout items won’t open
DNA-17722 [Windows] Tone down mixed content graphics
Folgore 101
13-03-2014, 12:02
La 12.16 non la uso più, troppi problemi di compatibilità con alcuni siti, e poi è di una lentezza disarmante.
Uscita nuova versione 20.
20.0.1387.77
Update chromium to 1750.149.
DNA-16648 Adblock not working properly when opening pages in new tabs
DNA-17548 Crash on startup in >extensions::OneShotEvent
DNA-17556 download callout items won’t open
DNA-17722 [Windows] Tone down mixed content graphics
Punti di vista, tutta questa lentezza non la noto. Per i siti a parte un manciata non riscontro problemi. Lunga vita a Opera 12.16.:D
Lollauser
13-03-2014, 22:30
Punti di vista, tutta questa lentezza non la noto. Per i siti a parte un manciata non riscontro problemi. Lunga vita a Opera 12.16.:D
Io l'ho abbandonato per i problemi che da con gmail, su diverse configurazioni dei miei pc ma sempre al limite dell'usabilità.
Ovviamente abbandonato a malincuore :(
alexliam
14-03-2014, 21:17
anche a me ora come ora sembra andare meglio e più veloce di Chrome (quello con gli ultimi aggiornamenti).....solo che mi da fastidio che non posso importare i preferiti! :mad:
Punti di vista, tutta questa lentezza non la noto. Per i siti a parte un manciata non riscontro problemi. Lunga vita a Opera 12.16.:D
quoto. Io questi problemi non li noto. :)
TheInvoker
19-03-2014, 23:59
Bene c'è la barra dei preferiti però quel tasto + a sinistra che non si può togliere mi dà fastidio,inoltre il carattere usato è veramente grande e ce ne stanno pochini.
Altra cosa. QUalcuno ha trovato un'estensione che permette l'inserimeto di note come c'era in Opera 12 e come l'estensione Clippings di Firefox?
Per Chrome l'ho trovata ma purtroppo non c'è per Opera.
AlexCyber
20-03-2014, 11:04
sapete se allo stato attuale Opera è sandboxato? :confused:
giovandrea
20-03-2014, 12:39
Nuovo update Opera: 20.0.1387.82
*Update chromium to 1750.154.
*DNA-17823 Fix invalid dereference in autofill code.
@AlexCyber: considerando che Chrome è sandboxato, lo dovrebbe essere anche Opera
max_smp_
20-03-2014, 14:24
Bene c'è la barra dei preferiti però quel tasto + a sinistra che non si può togliere mi dà fastidio,inoltre il carattere usato è veramente grande e ce ne stanno pochini.[...]
È un po' macchinoso ma si possono fare le cartelle, a loro volta le cartelle possono essere trascinate una dentro l'altra...però non ho trovato una scorciatoia per mostrare o nascondere la barra dei segnalibri, quindi non li uso perché mi rompe le scatole la linea in più dei segnalibri xD
Altra cosa. QUalcuno ha trovato un'estensione che permette l'inserimeto di note come c'era in Opera 12 e come l'estensione Clippings di Firefox?
Per Chrome l'ho trovata ma purtroppo non c'è per Opera.
https://github.com/hallvors/opera-notes-extension
TheInvoker
20-03-2014, 17:46
https://github.com/hallvors/opera-notes-extension
come la installo?
TheInvoker
21-03-2014, 10:43
Premesso che uso Firefox e controllo periodicamente come sono gli altri browser
-Perchè,volendo cambiare,dovrei usare Opera e non Chrome?
Chrome mi sta antipatico a prescindere ma in realtà l'unica cosa che mi piace meno rispetto al nuovo Opera è come carica le pagine (cosa che adoro in Firefox e che ha anche Opera): ovvero non mi piace quel decimo di secondo in cui tutto diventa bianco e poi si carica man mano la pagina coi vari spostamenti e il testo che magari cambia dimensione ecc ecc:mi piace vedere la pagina caricata subito (almeno quando il sito è leggero)
Per il resto però in Opera ci sono meno opzioni e meno estensioni. Ancor meno personalizzabile di Chrome insomma
Lollauser
21-03-2014, 14:00
Premesso che uso Firefox e controllo periodicamente come sono gli altri browser
-Perchè,volendo cambiare,dovrei usare Opera e non Chrome?
Chrome mi sta antipatico a prescindere ma in realtà l'unica cosa che mi piace meno rispetto al nuovo Opera è come carica le pagine (cosa che adoro in Firefox e che ha anche Opera): ovvero non mi piace quel decimo di secondo in cui tutto diventa bianco e poi si carica man mano la pagina coi vari spostamenti e il testo che magari cambia dimensione ecc ecc:mi piace vedere la pagina caricata subito (almeno quando il sito è leggero)
Per il resto però in Opera ci sono meno opzioni e meno estensioni. Ancor meno personalizzabile di Chrome insomma
Beh diciamo che Opera rispetto a Chrome si fa un po meno gli affaracci tuoi (o almeno si spererebbe) ;)
come la installo?
Estensioni>modalità sviluppatore>carica un estensione non pacchettizzata>selezioni cartella contenente quei file
Romagnolo1973
26-03-2014, 23:11
lo avete detto che esiste una versione 100% portable di chromium ... volevo dire opera :muro: ? Non ho visto le pagine dietro comunque la segnalo, è in fase test ed è penso l'ultima stabile versione 20 per gli sventurati che volessero fare l'esperienza :
http://portableapps.com/node/39313
giovandrea
27-03-2014, 07:40
Non mi sembra se ne sia parlato, grazie! :D
Fire Fox II
27-03-2014, 12:55
Durante l'installazione è possibile scegliere la versione portabile (senza passare per portableapps... ), mi sembra se ne sia parlato in precedenza...
Comunque meglio ricordarlo... ;)
Romagnolo1973
29-03-2014, 10:01
Durante l'installazione è possibile scegliere la versione portabile (senza passare per portableapps... ), mi sembra se ne sia parlato in precedenza...
Comunque meglio ricordarlo... ;)
quella dell'installer con è portable in senso stretto poichè lascia resti nel registro e cartelle sul HD
AlexCyber
03-04-2014, 10:45
qualcuno ha problemi con questa estensione (https://addons.opera.com/it/extensions/details/wot/?display=it)?
quando faccio una ricerca su google, non mi appare il "cerchietto colorato giallo, rosso, verde" accanto ai risultati della ricerca circa l' affidabilità del sito :confused: :confused:
giovandrea
04-04-2014, 08:52
Nuova versione di Opera stable, 20.0.1387.91:
*DNA-17503 Off-Road mode doesn’t work on some ISPs
*DNA-17666 Auto-update prompts for credentials and then exits immediately
*DNA-18177 Rename “Compression mode” to “Opera Turbo” for Russian language
Nemo1985
05-04-2014, 22:32
Buonasera, una domanda, sto usando opera per la modalità compressione visto che in questo periodo utilizzo una chiavetta con traffico internet limitato, c'è modo d'importare la history, cookie, preferiti e quant'altro da firefox?
Oppure devo per forza ricorrere a chrome?
Mi sto stancando del mio amato opera, mi si blocca troppe volte oramai =(
In "chromopera" non hanno ancora abbilitato il sync dei segnalibri password ecc?
giovandrea
14-04-2014, 18:08
Ancora no, purtroppo! :-(
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
zephyr83
14-04-2014, 18:22
Mi sto stancando del mio amato opera, mi si blocca troppe volte oramai =(
In "chromopera" non hanno ancora abbilitato il sync dei segnalibri password ecc?
no!! io ormai sono migrato da tempo a firefox, l'ho sistemato quasi come opera, mi manca solo il client email integrato ma ho iniziato ad abituarmi a uno esterno come thunderbird (anche se su win8 ogni tanto si incanta) o kmail su linux.
Ho il problema di dover esportare tutte le password del wand e non so come fare, è l'unica cosa che mi frena ancora.
Lollauser
14-04-2014, 22:00
Sono passato alla Next turandomi il naso, vista cmq la velocità che è imbattibile, ma ormai dopo mesi che anch'io aspetto inutilmente l'inserimento della sincronizzazione mi sono rotto le balle, sto pensando di migrare su firefox, che ormai avevo quasi abbandonato :(
Ho il problema di dover esportare tutte le password del wand e non so come fare, è l'unica cosa che mi frena ancora.
http://www.nirsoft.net/utils/opera_password_recovery.html
Lollauser
16-04-2014, 11:52
Ho il problema di dover esportare tutte le password del wand e non so come fare, è l'unica cosa che mi frena ancora.
Cmq se installi Opera next PRIMA di disinstallare la 12 ti ritroverai importati nel nuovo browser tutte i dati di login, poi puoi disinstallare la 12.
L'unico problema è che nel nuovo poi non c'è più la funzion di sincronizzazione con gli altri dispositivi :muro:
http://www.nirsoft.net/utils/opera_password_recovery.html
Ti ringrazio, lo conoscevo ( lo uso spesso ultimamente visto che opera oramai visto l'Alzheimer galoppante mi scorda le pass). Il problema e che il file CSV che mi crea non si come farlo leggere agli altri browser.
Cmq se installi Opera next PRIMA di disinstallare la 12 ti ritroverai importati nel nuovo browser tutte i dati di login, poi puoi disinstallare la 12.
L'unico problema è che nel nuovo poi non c'è più la funzion di sincronizzazione con gli altri dispositivi :muro:
Purtroppo e quello il grosso problema, io le pass me le voglio trovare su tutti i miei PC e magari anche su Cell...
Domani magari provo a fare così e poi vedere se chrome è in grado di importate il tutto.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
io uso ancora la 12.16 e ieri sera mi è uscito il popup che propone l'aggiornamento alla 12.17! :eek:
Folgore 101
24-04-2014, 11:19
io uso ancora la 12.16 e ieri sera mi è uscito il popup che propone l'aggiornamento alla 12.17! :eek:
Buon gustaio.:D
L'ultimo aggiornamento è solo per la sicurezza.
s0nnyd3marco
24-04-2014, 16:54
io uso ancora la 12.16 e ieri sera mi è uscito il popup che propone l'aggiornamento alla 12.17! :eek:
Ed e' anche solo per Windows. Linux e Mac rimangono alla 12.16.
giovandrea
24-04-2014, 17:32
Si, è uscita per colmare alcune falle di sicurezza
Mettetevi il cuore in pace: Opera 12.xx è un ramo morto e sepolto.
s0nnyd3marco
24-04-2014, 17:54
Mettetevi il cuore in pace: Opera 12.xx è un ramo morto e sepolto.
Non rigirare il coltello nella piaga, grazie :mad:
Folgore 101
24-04-2014, 18:54
Mettetevi il cuore in pace: Opera 12.xx è un ramo morto e sepolto.
Questo non cambia il fatto che per molti utenti rimanga migliore del nuovo Coso.
RazerXXX
29-04-2014, 19:57
Sto provando Opera su Mac
Come è possibile che gestire i preferiti sia così un macello? Non ci sono pulsanti o cose simile per accedervi
Sto provando Opera su Mac
Come è possibile che gestire i preferiti sia così un macello? Non ci sono pulsanti o cose simile per accedervi
Per loro i preferiti sono l'accesso rapido (Speed Dial) o la barra dei preferiti. Non c'è altro.
RazerXXX
29-04-2014, 20:08
Pe loro i preferiti sono l'accesso rapido (Speed Dial) o la barra dei preferiti. Non c'è altro.
Ma anche aggiungere i vecchi preferiti sulla barra è un casino :doh:
Peccato, poteva essere una buona alternativa a Chrome che su Mac ciuccia troppa batteria
DioBrando
30-04-2014, 17:06
Sto provando Opera su Mac
Come è possibile che gestire i preferiti sia così un macello? Non ci sono pulsanti o cose simile per accedervi
Cmq Opera su Mac non eccelleva nemmeno con la 12.x
I preferiti sono sempre stati un casino da gestire...
Mettetevi il cuore in pace: Opera 12.xx è un ramo morto e sepolto.
ma visto che funziona benissimo e che è tutt'ora aggiornato per gli aspetti di sicurezza, opera 12 rulez!
il link con le pezze della 12.17: http://blogs.opera.com/desktop/2014/04/opera-12-17/
il link al download 32 e 64 bit: http://www.opera.com/download/guide/?ver=12.17
s0nnyd3marco
01-05-2014, 09:42
Cmq Opera su Mac non eccelleva nemmeno con la 12.x
I preferiti sono sempre stati un casino da gestire...
Non ho mai avuto problemi a gestire i preferiti (e sincronizzarli)? Che intendi? Anzi, credo sia ancora una spanna avanti agli altri (parlo di opera 12.x). Per Opera Next c'e' sul forum di opera un rage chilometrico di un utente sui preferiti che mancano :rolleyes:
ma visto che funziona benissimo e che è tutt'ora aggiornato per gli aspetti di sicurezza, opera 12 rulez!
il link con le pezze della 12.17: http://blogs.opera.com/desktop/2014/04/opera-12-17/
il link al download 32 e 64 bit: http://www.opera.com/download/guide/?ver=12.17
Il problema sorge quando i web designer sviluppano i loro prodotti: chi si cura che funzionino con presto, che e' molto rigoroso ed aderente agli standard?
unnilennium
01-05-2014, 11:08
La versione 12 è morta le pezze di sicurezza le hanno fatte solo x Windows, Linux è diventato un optional, ed è un peccato, visto i tagli ai server ed il resto, sospetto una razionalizzazione estrema delle risorse, compreso il personale, se pure Microsoft ha rimesso il tasto start, forse anche loro metteranno i preferiti, o almeno spero, Firefox x ora va più che bene, anzi, ad ogni aggiornamento va meglio
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
01-05-2014, 11:13
Non è stata rilasciata la versione 12.17 per Linux perché non necessaria. Non hanno abbandonato Linux.
Il problema sorge quando i web designer sviluppano i loro prodotti: chi si cura che funzionino con presto, che e' molto rigoroso ed aderente agli standard?
se ne curano gli standard! ;)
s0nnyd3marco
01-05-2014, 15:32
se ne curano gli standard! ;)
Gli standard sono fantastici: ognuno dovrebbe avere il suo [cit.]
Tornato dopo alcuni giorni alla versione 12.16 (versione a 64 bit, Win 7).
La 12.17 era molto meno fluida, aveva degli impuntamenti e qualche crash sul mio pc.
Sull'altro pc non noto invece particolari differenze prestazionali tra le versioni a 32 bit di Opera 12.16 e 12.17 (con Win XP).
Tornato dopo alcuni giorni alla versione 12.16 (versione a 64 bit, Win 7).
La 12.17 era molto meno fluida, aveva degli impuntamenti e qualche crash sul mio pc.
Sull'altro pc non noto invece particolari differenze prestazionali tra le versioni a 32 bit di Opera 12.16 e 12.17 (con Win XP).
sensazione esattamente opposta: un pelo più fluida e meno crash (sempre versione a 64 bit, Win 7)
:D
Considera che il primo è un nuovo pc che ho fatto assemblare appena 15 gg fa con 16 GB di ram e SSD.
Ecco perchè nel mio caso quegli impuntamenti nella versione successiva rispetto alla vecchia li considero inaccettabili.
DioBrando
05-05-2014, 08:42
Non ho mai avuto problemi a gestire i preferiti (e sincronizzarli)? Che intendi? Anzi, credo sia ancora una spanna avanti agli altri (parlo di opera 12.x). Per Opera Next c'e' sul forum di opera un rage chilometrico di un utente sui preferiti che mancano :rolleyes:
L'apertura delle cartelle, l'albero non collassabile ecc..
giovandrea
06-05-2014, 09:22
Uscito Opera 21:
Aura
With Opera 21 we made the jump to using Aura, a technology that allows us to hardware-accelerate the entire browser, including the user interface.
The team here put a lot of effort into getting Aura to work properly with Opera and the benefits are already paying off. Aura allows for smoother, snappier animations with a more responsive feel. So far, we have only scratched the surface of this technology, and Opera 21’s primary intention was to get Aura working and stable. In the future, you will see further benefits as it allows us to give everything that little extra bit of polish!
Opera for Mac does not use Aura but Mac users needn’t worry. Our Mac version makes use of Apple Core Animation technology to enable us to achieve the same snazzy effects.
Address field option
This feature might seem small but we feel we should highlight it, as it has often been requested. We now provide an option to make Opera persistently show a page’s complete URL in the address field.
Why hadn’t we done this before? For most users, our simplified URL field is the best option. We have removed all of the distracting clutter, focusing on the most important information (the domain) and use a small badge to show a page’s security. Doing so helps users to quickly and simply identify that the site that they are browsing is the one they expect. It makes it a lot harder for the bad guys to trick you!
Key fixes and improvements
Updated Chromium to 1847.76 for even better site compatibility.
Opera will now scale with screens that use 200% DPI setting in Windows. No more tiny fonts!
We have reworked our Mac keyboard handling slightly to allow for better support of web apps such as Google Docs and GitHub.
Off-Road mode (Opera Turbo) is explained when it is enabled.
Non voglio essere pedante, ma i preferiti?? :muro: :muro:
s0nnyd3marco
06-05-2014, 11:15
L'apertura delle cartelle, l'albero non collassabile ecc..
Non credo di seguirti: con opera 12.16 ho l'apertura delle cartelle e posso far collassare la parte di albero in una cartella.
Uscito Opera 21:
ma i preferiti?? :muro: :muro:
what? eh? :rolleyes:
robix761
11-05-2014, 11:52
installato per sbaglio una 21 che credevo portable sulla 12.xx.... come torno indietro? dove recuper l'elenco dei newsfeeds prima di disinstallare?
grazie
giovandrea
11-05-2014, 13:13
Le due versioni dovrebbero essere su due cartelle differenti, quindi ti basta cercare la cartella di Opera 12
blitz_krieg
11-05-2014, 15:06
Salve, è da un po' che non leggo il forum, però ho continuato sempre ad usare questa nuova versione di Opera, e migliora sempre più a quanto pare. Purtroppo però ora sto avendo un problema, non riesco ad accedere a nessun sito di video, YouTube, ecc... clicco il link e mi danno la pagina di caricamento, che però non si muove proprio. Inizialmente pensavo fosse un problema della connessione, però a quanto pare su Chrome funziona tutto benissimo, cosa posso fare?
robix761
11-05-2014, 20:26
Le due versioni dovrebbero essere su due cartelle differenti, quindi ti basta cercare la cartella di Opera 12
sì infatti, grazie.
devo trovare i files che mi servono ora.
RazerXXX
12-05-2014, 09:19
Per sincronizzare i preferiti con Chrome cosa posso usare?
Con Firefox usavo Xmarks ma per Opera non c'è
EDIT: Alla fine ho risolto installando Xmarks per Chrome grazie a Download Chrome Extension
max_smp_
12-05-2014, 12:43
Questa è una cosa interessante, non sapevo esistesse quella estensione....ma poi come si gestiscono in opera? Sempre dalla barra in alto oppure crea un menu a parte?
robix761
13-05-2014, 21:22
fortunatamente dopo un attimo di panico, disinstallata la 21 è stata mantenuta la 12 con tutte le sue impostazioni
Per sincronizzare i preferiti con Chrome cosa posso usare?
Con Firefox usavo Xmarks ma per Opera non c'è
EDIT: Alla fine ho risolto installando Xmarks per Chrome grazie a Download Chrome Extension
Grande, mi interessa, ora la provo anchio, vedo anche se riesco a questo modo a trovare qualcosa per il sinc delle password.
Ragazzi ho cambiato pc recentemente (da un sempron 462 con 2giga ad un i3 con 4giga di ram :asd:) e devo dire che opera 21 è una scheggia, ma mi sono anche reso conto di quanto sia lenta e instabile la 12, mi si blocca pure su questo pc e sta volta non ci sono scuse.:rolleyes:
Se solo la 21 avesse il sinc:muro:
s0nnyd3marco
13-05-2014, 22:31
Grande, mi interessa, ora la provo anchio, vedo anche se riesco a questo modo a trovare qualcosa per il sinc delle password.
Ragazzi ho cambiato pc recentemente (da un sempron 462 con 2giga ad un i3 con 4giga di ram :asd:) e devo dire che opera 21 è una scheggia, ma mi sono anche reso conto di quanto sia lenta e instabile la 12, mi si blocca pure su questo pc e sta volta non ci sono scuse.:rolleyes:
Se solo la 21 avesse il sinc:muro:
Che blink fosse più veloce di presto si sapeva, ma che quest'ultimo si blocchi non mi risulta.
Guarda mi si blocca all'apertura per un buon 30 secondi circa, ossia non ripsonde, e lo fa anche con alcuni siti un pò pesanti (repubblica, corriere ecc..per esempio), questo sia col vecchio pc sia con quello nuovo e su installazione di win 7 pulita.
Magari è perchè si deve sincronizzare boh:confused:
p.s. non ho in uso ne il client email/torrent/rss integrato.
giovandrea
14-05-2014, 08:09
Che blink fosse più veloce di presto si sapeva, ma che quest'ultimo si blocchi non mi risulta.
Io invece ricordo che con le ultime release di Opera 12.10 avevo spesso impuntamenti, e consumi mostruosi di RAM.
Il mio problema nasceva dal fatto che son solito utilizzare molte schede aperte, e lì la 12.10 e successive non brillava per velocità, anzi, spesso e volentieri dovevo terminare il processo perchè si bloccava e riaprire Opera.
Dalla 15 in poi questi problemi non li ho più
s0nnyd3marco
14-05-2014, 08:19
Guarda mi si blocca all'apertura per un buon 30 secondi circa, ossia non ripsonde, e lo fa anche con alcuni siti un pò pesanti (repubblica, corriere ecc..per esempio), questo sia col vecchio pc sia con quello nuovo e su installazione di win 7 pulita.
Magari è perchè si deve sincronizzare boh:confused:
p.s. non ho in uso ne il client email/torrent/rss integrato.
Premetto che oramai opera 12 lo uso saltuariamente, e che sono passato interamente a firefox, ma di grossi problemi non mi ricordo (sono su debian x64).
Io invece ricordo che con le ultime release di Opera 12.10 avevo spesso impuntamenti, e consumi mostruosi di RAM.
Il mio problema nasceva dal fatto che son solito utilizzare molte schede aperte, e lì la 12.10 e successive non brillava per velocità, anzi, spesso e volentieri dovevo terminare il processo perchè si bloccava e riaprire Opera.
Dalla 15 in poi questi problemi non li ho più
Direi che la scelta di usare blink come motore di rendering abbia ripagato in velocita'. Quello che molti fan contestano e' lo stravolgimento dell'interfaccia e la rimozione delle funzionalita' base.
Riguado al consumo di ram non apro mai tante tab (max 20) quindi non faccio testo.
Mi preoccupa molto di piu' il consumo di CPU di flash :muro:
Non ho provato su linux, pero impuntamenti all avvio li constatò ogni volta all'avvio di opera e random con alcuni siti.
Sia con win 7 32 bit che 64.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
giovandrea
15-05-2014, 09:00
Nuova versione di Opera 21
21.0.1432.67
DNA-19775 Crash on exit when closing Opera with empty content sliding toolbar
DNA-19781 ‘no content’ sliding toolbar appears when installing third party extensions or starting download by typing url in address bar
DNA-19861 Opera Stable does not load SD icons
DNA-20264 Speed Dial page becomes unclickable
Nel mentre, Opera 22 nel ramo Next e Opera 23 nel ramo Development.
Nella 22 abbiamo un nuovo motore per i temi e gli update silent con package delta (Opera si aggiorna senza interrompere il lavoro dell'utente e, se possibile, scarica solo una sorta di patch piuttosto che l'intero pacchetto d'installazione)
Nella 23 invece si hanno dei raffinamenti all'engine di rendering Blink
Lollauser
15-05-2014, 10:04
Nel mentre, Opera 22 nel ramo Next e Opera 23 nel ramo Development.
Nella 22 abbiamo un nuovo motore per i temi e gli update silent con package delta (Opera si aggiorna senza interrompere il lavoro dell'utente e, se possibile, scarica solo una sorta di patch piuttosto che l'intero pacchetto d'installazione)
Nella 23 invece si hanno dei raffinamenti all'engine di rendering Blink
Ottimo! tutte cose fondamentali che ci riavvicinano alla ricchezza di opzioni di Opera 12 :rolleyes:
Ciao a tutti, uso ancora opera 12 e proprio oggi gho scaricato la 12.17 versione 64 bit.
Il problema è che prima avevo la 12.16 32 bit, quindi sono due installazioni separate e sulla nuova 64 bit non trovo nè preferiri, nè mail, nulla.
Come faccio a migrare tutto sulla nuova versione 64 bit?
Grazie
Axios2006
28-05-2014, 12:13
Nuova versione di Opera 21
21.0.1432.67
DNA-19775 Crash on exit when closing Opera with empty content sliding toolbar
DNA-19781 ‘no content’ sliding toolbar appears when installing third party extensions or starting download by typing url in address bar
DNA-19861 Opera Stable does not load SD icons
DNA-20264 Speed Dial page becomes unclickable
Nel mentre, Opera 22 nel ramo Next e Opera 23 nel ramo Development.
Nella 22 abbiamo un nuovo motore per i temi e gli update silent con package delta (Opera si aggiorna senza interrompere il lavoro dell'utente e, se possibile, scarica solo una sorta di patch piuttosto che l'intero pacchetto d'installazione)
Nella 23 invece si hanno dei raffinamenti all'engine di rendering Blink
Ottimo! tutte cose fondamentali che ci riavvicinano alla ricchezza di opzioni di Opera 12 :rolleyes:
Di questo passo eguaglieranno Chrome attuale alla release 40 e torneranno alle feature di opera 12 alla release 400.... :muro:
Ciao a tutti, uso ancora opera 12 e proprio oggi gho scaricato la 12.17 versione 64 bit.
Il problema è che prima avevo la 12.16 32 bit, quindi sono due installazioni separate e sulla nuova 64 bit non trovo nè preferiri, nè mail, nulla.
Come faccio a migrare tutto sulla nuova versione 64 bit?
Grazie
penso basti spostare i file del profilo dalla cartella di opera x86 a quelli di opera x64.
penso basti spostare i file del profilo dalla cartella di opera x86 a quelli di opera x64.
Ha funzionato, grazie
giovandrea
04-06-2014, 08:35
Rilasciato Opera 22
Key fixes and improvements:
New Default themes
Silent updates on Windows (this will be the final release that displays the update dialog)
Smaller updates to conserve your bandwidth
Updated Chromium to 35.0.1916.114.
io sto ricominciando ad usare la portable (versione 12.16)
noto - mio malgrado - che pecca in lentezza
ho smanettato per settarlo al meglio in Preferenze\Avanzate ecc .. (Sicurezza, Cookie, Java, Cronologia etc.)
ho installato anche i plug-in (Ghostery, Wot, ADBPLus, TurnOffTheLights)
cos'altro dovrei fare?!
è possibile impostare dns, o velocizzare, aggiornare, passare alla versione installer mi garantirebbe un browser più operativo :) ?
thanks
La 12.16 portable a 64 bit sto usando pure io, la 12.17 l'ho tolta perchè i crash e gli impallamenti erano molto più frequenti.
Per quali DNS usare c'è l'apposito thread in sezione 'Antivirus e Sicurezza':
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649
-------------------
Ma Opera mini funziona con i cellulari aventi Windows Mobile ? Qualcuno ha provato ?
Opera è molto lento!
che sia il caso di attivare il "turbo" ?
tra l'altro non so quale homepage impostare :boh: (sempre se serva a qualcosa!)
mi trovo meglio con IE10 - pure tra se e ma - che carica e visualizza le pagine rapidamente
p.s
per i dns la questione è che non mi risulta facile impostarli da chiavetta usb! e di fatto non usufruisco di alcuna protezione dato che non viene applicato il bloccaggio
Non so più a che punto sono con il nuovo Opera, ma nel frattempo consiglio Firefox, Maxthon e Chrome, cioè qualsiasi cosa tranne IE :cool:
giovandrea
04-06-2014, 20:54
Povero IE :O
io mi trovo bene con IE
non è che sia molto esigente a livello di browser, ma non vedo quali pecche dovrebbe avere
elencatemele così ho le idee più chiare :)
magari provo FF (portable)
vediamo se mi gira meglio di Opera
La 12.16 portable a 64 bit sto usando pure io, la 12.17 l'ho tolta perchè i crash e gli impallamenti erano molto più frequenti...
a me nessun problema. anche perchè fra la 16 e la 17 l'unica modifica è il meccanismo di notifica degli aggiornamenti per la vers. windows, quindi come browser è identico.
IMHO il problema è della tua installazione.
giovandrea
05-06-2014, 16:31
a me nessun problema. anche perchè fra la 16 e la 17 l'unica modifica è il meccanismo di notifica degli aggiornamenti per la vers. windows, quindi come browser è identico.
IMHO il problema è della tua installazione.
Scusa, che io sappia la 17 è un aggiornamento relativo alla sicurezza del browser quindi penso che qualcosa sotto il cofano cambi.
Scusa, che io sappia la 17 è un aggiornamento relativo alla sicurezza del browser quindi penso che qualcosa sotto il cofano cambi.
no, solo del meccanismo di installazione degli aggiornamenti su sistemi windows. Infatti la vers. Linux non ha il baco ed è rimasta alla .16 :)
giovandrea
06-06-2014, 09:47
In effetti abbiamo ragione entrambi:
"this Opera update is purely about deep security layers"
" the standalone autoupdater for Opera 12 on Windows was vulnerable to a Heartbleed attack from someone who would be in possession of a valid Opera certificate"
:D
In effetti abbiamo ragione entrambi:
"this Opera update is purely about deep security layers"
" the standalone autoupdater for Opera 12 on Windows was vulnerable to a Heartbleed attack from someone who would be in possession of a valid Opera certificate"
:D
ah, Heartbleed, il baco di ssl!
giovandrea
18-06-2014, 07:50
Ragazzi fa a trasportare i dati (sessione corrente, schede nel menù di accesso rapido, estensioni, impostazioni estensioni) su di un'altra installazione di Opera? Voglio mettere i dati su di un altro portatile :D
giovandrea
19-06-2014, 10:58
Intanto, è stato rilasciato un aggiornamento di Opera 22 (22.0.1471.70), con miglioramenti alla sicurezza e con Chromium 35-1916.153.
Opera 23 è passato al ramo Next, con un singolo "cuore" nella barra degli indirizzi per preferiti, accesso rapido e archivio
Opera 24 è passato al ramo Developer, con il Pepper Flash (flash player sandboxato)
TheInvoker
01-07-2014, 11:38
Ragazzi ma per i file torrent non c'è nessuna soluzione?? li fa salvare in automatico senza darmi la possibilità di aprirli col programma che voglio io
Ragazzi ma per i file torrent non c'è nessuna soluzione?? li fa salvare in automatico senza darmi la possibilità di aprirli col programma che voglio io
L'opzione che ti faceva scegliere se aprire o salvare i file non esiste più.
Alessio.16390
01-07-2014, 18:05
Continuo ad usare il ramo della 12.x
con esattezza 12.17 Build 1863
e continuo a pensare che Opera Software abbia fatto una
c*zz*ta E-N-O-R-M-E nel passare a Chromium
:cry:
TheInvoker
01-07-2014, 18:34
L'opzione che ti faceva scegliere se aprire o salvare i file non esiste più.
lo so è per quello che l'ho chiesto. sia mai che inventino estensioni
tutti i browser derivanti da chrome fanno così
per fortuna esiste firefox
Lollauser
02-07-2014, 10:08
Continuo ad usare il ramo della 12.x
con esattezza 12.17 Build 1863
e continuo a pensare che Opera Software abbia fatto una
c*zz*ta E-N-O-R-M-E nel passare a Chromium
:cry:
Mah, chromium in quanto a velocità mi pare che sia imbattibile, piuttosto hanno fatto una cazzata ad eliminare tutto il contorno che rendeva Opera un browser speciale già "out of the box"
giovandrea
04-07-2014, 16:11
Confermo, Opera con Chromium è un fulmine.
Io la fiducia gliela do ancora, aspettiamo, magari alla v30 si degneranno di inserire il sync dei segnalibri.
Murdock79
04-07-2014, 16:55
Preso dalla disperazione sto passando anche io a Next usando il ramo 23 e devo dire che tolto l'impiccio iniziale e usando come estensioni LastPass e Bookmarks Manager torna usabile quasi quanto prima.
Il render delle pagine è ottimo peccato appunto per l'assenza di quelle funzionalità che lo rendevano peculiare.
Queennie
24-07-2014, 14:35
visto e considerato che sul forum ufficiale non ottengo la benché minima considerazione, chiedo a voi la cortesia se riuscite a darmi una mano con l'ultimo opera (develop.)
Considerazioni a parte (uso opera da 14-15 anni e l'ho consigliato a mezzo paese e oggi di certo non ne penso bene...) mi sono "fermato" ad Opera 12.16 perchè era l'ultima versione che mi dava le maggiori soddisfazioni e duttilità per l'uso che ne ho sempre fatto.. purtroppo molti siti ormai sono impraticabili e gioco forza grazie alle nuove direttive degli "ingegneri" che c'hanno studiato, devo farmi piacere Opera o Chrome.. e purtroppo da "prodotto alternativo" oggi è diventato "prodotto equivalente", indi per cui, gli esigenti come me storcono il naso e tanto vale preferiscono buttarsi su chrome, gli utenti normali preferiscono anch'essi quest'ultimo browser per la mole di pubblicità e "garanzie" che comunque offre, ed ecco che il nostro amato browser è andato in soffitta nonostante l'aumento di utenti dovuto principalmente al mercato smartphone...
sto cercando di prolungarli la vita ma ho qualche problemuccio ai quali spero sappiate aiutarmi..
a. innanzitutto non sopporto che andando su un sito, in automatico mi compare nome utente o email visibili a chiunque, gradirei poterlo customizzare con un tasto per inserirli quando desiderato come nelle precedenti versioni...
b. poi vorrei sapere se esiste un modo affinché cliccando su una scheda già aperta, mi compaia la penultima scheda aperta, per me era molto utile quando dovevo confrontare ripetutamente due pagine web
c. vorrei importare i segnalibri dal vecchio opera, la v.24 me li riconosce ma quando tento di importarli nella bellissima barra in stile firefox, riesco ad importare le singole pagine ma non le cartelle, me lo segnala come importato ma non mi aggiunge nulla
d. se esiste il modo per crearsi anche un icona segnalibri facendo a meno della barra che mi restringe il campo visivo..
e. ho anche problemi nel riconoscimento dei miei motori di ricerca che usavo nella famosa barra laterale, di 30 che ne avevo me ne riconosce 3, gli altri credo e spero vadano ricreati nuovamente....
al momento questi sono i problemi, per me gravi e fastidioso al punto tale da optare per Chrome visto e considerato che gli stessi problemi li avrei anche li... per non parlare per l'assenza del client mirc e quant'altro!
Grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi e scusatemi la polemica!
AlexCyber
24-07-2014, 14:54
poi vorrei sapere se esiste un modo affinché cliccando su una scheda già aperta, mi compaia la penultima scheda aperta, per me era molto utile quando dovevo confrontare ripetutamente due pagine web
click dx sulla tab aperta --> "Riapri l' ultima scheda chiusa"
se esiste il modo per crearsi anche un icona segnalibri facendo a meno della barra che mi restringe il campo visivo..
potresti usare un' estensione, guarda qui https://addons.opera.com/it/search/?query=bookmarks
;)
Murdock79
24-07-2014, 16:40
Io mi sono adattato usando Bookmarks Manager e Last pass per la gestione delle password, sento meno la mancanza del vecchio Opera.
Queennie
24-07-2014, 17:15
no, non mi sono spiegato, ho due schede aperte, con opera 22 è necessario spostare il mouse sulla scheda di interesse e cliccare, poi riandare sull'altra scheda di interesse e ricliccare... invece con opera 12 bastava restare fermi su una scheda e cliccare sempre la stessa per visualizzare le ultime due aperte.. capito ora?
vorrei dire a cosa serve togliere questa funzione? perchè sul sito c'è scritto Alternativa di altri browser se è assai similare ad essi e quindi equivalenti?
ps. last pass in cosa si differenzia dal gestore pass di opera?
AlexCyber
24-07-2014, 17:24
last pass ha la gestione delle password molto più sicura.
Queennie
24-07-2014, 17:30
last pass ha la gestione delle password molto più sicura.
ma comunque compare nome utente o email non appena si accede al sito oppure bisogna cliccare qualcosa per inserirli quando necessario?
ps. sto avendo grossi problemi con la gestione dei motori di ricerca, se qualcuno puo' provare ad andare su trovaprezzi.it, cliccare tasto destro nel motore di ricerca e cliccare Crea motore di ricerca..
a me non me la aggiunge alla barra degli indirizzi http://imgur.com/25fsbsB quando provo a fare una ricerca ma se vado nelle impostazioni noto che lì è stato aggiunto.. come mai?
no, non mi sono spiegato, ho due schede aperte, con opera 22 è necessario spostare il mouse sulla scheda di interesse e cliccare, poi riandare sull'altra scheda di interesse e ricliccare... invece con opera 12 bastava restare fermi su una scheda e cliccare sempre la stessa per visualizzare le ultime due aperte.. capito ora?
vorrei dire a cosa serve togliere questa funzione? perchè sul sito c'è scritto Alternativa di altri browser se è assai similare ad essi e quindi equivalenti?
Ho capito cosa intendi. Quella funzione si attivava in Schede -> Impostazioni aggiuntive per le schede -> Minimizza le schede quando vi si clicca sopra.
Anche se il nome può ingannare, l'effetto è esattamente quello che descrivi.
Per rispondere alla domanda: no, non esiste più...
Queennie
24-07-2014, 17:45
Ho capito cosa intendi. Quella funzione si attivava in Schede -> Impostazioni aggiuntive per le schede -> Minimizza le schede quando vi si clicca sopra.
Anche se il nome può ingannare, l'effetto è esattamente quello che descrivi.
Per rispondere alla domanda: no, non esiste più...
eh ma apre la scheda chiusa non quella aperta e minimizzata
eh ma apre la scheda chiusa non quella aperta e minimizzata
Se hai due schede aperte e continui a cliccare sulla stessa, entrambe verranno visualizzate in modo alternato. Se disabiliti quella opzione il clic su una scheda non avrà nessun effetto. Ho provato ora e ti confermo che a me succede così.
Queennie
24-07-2014, 18:01
Se hai due schede aperte e continui a cliccare sulla stessa, entrambe verranno visualizzate in modo alternato.
esattamente cio che voglio e che succedeva su opera 12
Se disabiliti quella opzione il clic su una scheda non avrà nessun effetto. Ho provato ora e ti confermo che a me succede così.
ma tu ti riferisci a 12 oppure a opera 22 23 24?
su 24 non trovo alcuna opzione da attivare nelle impostazioni e se clicco su una scheda gia aperta non mi apre l'ultima visualizzata e minimizzata, semplicemente non accade nulla, per visualizzare quella minimizzata devo andare col mouse su quella scheda ed aprirla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.