PDA

View Full Version : [Guida] Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ?


Pagine : 1 2 3 4 [5]

skryabin
28-12-2008, 12:12
Ciao a tutti. Mi è stato suggerite questo thread per chiedere.

Ho letto la guida nel primo post, ma per me è troppo tecnica, e nn ci ho capito molto.
Devo perforza intervenire sul filtro per risolvere o puo essere qualche impostazione del modem???

Per diverso tempo ho avuto alice senza questo problema...

Ora ho ARUBA 7mb e un Modem Ethernet D-LINK 320b. Ho messo il filtrino ADSL ai cavi del telefono e impostato tutto come da suggerito da aruba. (PPPoE/PPPoA VC-Mux e il DNS consigliato) Nel filtro adsl ho inserito un FAX insieme al modem e al piano di sotto ho 2 fissi.

VI PREGO AIUTATEMI!

Ho mollato il wireless proprio per evitare queste cose e ora questa:muro: :muro:

hai messo i filtri anche sui due fissi al piano di sotto?

ilpik
29-12-2008, 08:01
Vedi sotto

ilpik
29-12-2008, 08:01
Ciao a tutti. Mi è stato suggerite questo thread per chiedere.

Ho letto la guida nel primo post, ma per me è troppo tecnica, e nn ci ho capito molto.
Devo perforza intervenire sul filtro per risolvere o puo essere qualche impostazione del modem???

Per diverso tempo ho avuto alice senza questo problema...

Ora ho ARUBA 7mb e un Modem Ethernet D-LINK 320b. Ho messo il filtrino ADSL ai cavi del telefono e impostato tutto come da suggerito da aruba. (PPPoE/PPPoA VC-Mux e il DNS consigliato) Nel filtro adsl ho inserito un FAX insieme al modem e al piano di sotto ho 2 fissi.

VI PREGO AIUTATEMI!

Ho mollato il wireless proprio per evitare queste cose e ora questa:muro: :muro:
Qualche domandina:
Il fax lo usavi anche prima nella stessa presa, o é una cosa recente ?
Cosa ti succede di preciso: cade la portante quando ti telefonano ? E quando ricevi un fax ?

JacoponeDaTodi
29-12-2008, 13:48
Qualche domandina:
Il fax lo usavi anche prima nella stessa presa, o é una cosa recente ?
Cosa ti succede di preciso: cade la portante quando ti telefonano ? E quando ricevi un fax ?

Grazie delle risp.

Effettivamente ora che ci penso il fax che ho ora nn è lo stesso che avevo prima quando usavo alice. (quello che sta nel filtro con l'adsl) Quello di ora è una stampante multifunzione/fax quelli senza cornetta per intenderci, solo fax. Prima avevo un Fax classico con telefono, stampante a parte.

Di preciso, se nn sbaglio capita che perde la linea adsl (cioè la lucina del modem si egne x un istante) per un secondo quando noi effettuiamo la chiamata e nn quando ci chiamano. Non per tutto l'arco della telefonata ma solo all'inizio. (forse pero' i problemi continuano per tutto l'arco della telefonata. Nn sono sicuro) Quando arrivano o si riceve fax nn ho notato nulla di anomalo.

In effetti pero' come suggerito da "skryabin" nn avevo i filtri anche ai telefoni di sotto. Uno l'avevo in piu e l'ho messo, quello al telefono che si usa di piu, appena posso ne comprero' un'altro, tanto per essere sicuri. (speriamo sia solo quella la causa)

Altre idee??? Esistono programmini per valutare la qualita' della linea o se ci sono cause di rumore ecc??

Personalmente gioco molto online (cod, cod, ecc), quindi se posso migliorareun po' il ping tanto meglio...

skryabin
29-12-2008, 13:55
Grazie delle risp.

Effettivamente ora che ci penso il fax che ho ora nn è lo stesso che avevo prima quando usavo alice. (quello che sta nel filtro con l'adsl) Quello di ora è una stampante multifunzione/fax quelli senza cornetta per intenderci, solo fax. Prima avevo un Fax classico con telefono, stampante a parte.

Di preciso, se nn sbaglio capita che perde la linea adsl (cioè la lucina del modem si egne x un istante) per un secondo quando noi effettuiamo la chiamata e nn quando ci chiamano. Non per tutto l'arco della telefonata ma solo all'inizio. (forse pero' i problemi continuano per tutto l'arco della telefonata. Nn sono sicuro) Quando arrivano o si riceve fax nn ho notato nulla di anomalo.

In effetti pero' come suggerito da "skryabin" nn avevo i filtri anche ai telefoni di sotto. Uno l'avevo in piu e l'ho messo, quello al telefono che si usa di piu, appena posso ne comprero' un'altro, tanto per essere sicuri. (speriamo sia solo quella la causa)

Altre idee??? Esistono programmini per valutare la qualita' della linea o se ci sono cause di rumore ecc??

Personalmente gioco molto online (cod, cod, ecc), quindi se posso migliorareun po' il ping tanto meglio...

i filtri vanno messi su ogni apparecchiatura telefonica, a prescindere se la si usa o meno, e non solo sulla presa dove si trova il router (è l'errore più comune che compie chi si avvicina all'adsl per la prima volta)...dopo che hai messo tutti i filtri facci sapere.
Molto probabilmente è quell'altro telefono non filtrato che provoca le disconnessioni, o lo stacchi dalla presa e verifichi o ci metti subito un filtro.
Il ping ti tieni quello che ti da il provider: non ci sono cure miracolose purtroppo. La qualità della linea la valuti dai valori di attenuazione margine di rumore snr: valori che puoi leggere benissimo nei parametri del router o del modem senza ricorrere a programmini od altra roba, nel caso non sapessi come fare prova sul forum networking di hwupgrade, cerca il thread opportuno (esistono molti thread ufficiali per i più comuni modelli di router) e se non trovi nulla aprine uno nuovo.

ilpik
29-12-2008, 21:57
...
Di preciso, se nn sbaglio capita che perde la linea adsl (cioè la lucina del modem si egne x un istante) per un secondo quando noi effettuiamo la chiamata e nn quando ci chiamano. Non per tutto l'arco della telefonata ma solo all'inizio. (forse pero' i problemi continuano per tutto l'arco della telefonata. Nn sono sicuro) Quando arrivano o si riceve fax nn ho notato nulla di anomalo. ...

Quindi non soffri di problemi di interruzione del segnale causa linea interrotta dal vetusto sistema di cablaggio dei telefoni :)
La breve interruzione per chiamate in uscita può essere generata da un solo apparecchio. Collegandoli uno ad uno e provando a chiamare, dovresti poter individuare il "disturbatore"
Confermo l'opportunità di mettere i filtri su ogni apparecchio analogico (telefono / Segreteria / fax, etc.), ma più che altro per il corretto funzionamento di tali apparecchi. L'ADSL da solo va benone senza filtri :D

skryabin
29-12-2008, 22:02
Quindi non soffri di problemi di interruzione del segnale causa linea interrotta dal vetusto sistema di cablaggio dei telefoni :)
La breve interruzione per chiamate in uscita può essere generata da un solo apparecchio. Collegandoli uno ad uno e provando a chiamare, dovresti poter individuare il "disturbatore"
Confermo l'opportunità di mettere i filtri su ogni apparecchio analogico (telefono / Segreteria / fax, etc.), ma più che altro per il corretto funzionamento di tali apparecchi. L'ADSL da solo va benone senza filtri :D

l'adsl va benone senza filtro purchè non ci sia alcuna altra apparecchiatura attaccata alla stessa presa.
Ma se in altre prese son presenti apparecchiature di fonia queste vanno ad interferire: ovvero sono i telefoni ad infastidire l'adsl e e non viceversa.
Anche un telefono non filtrato che non si usa e rimane sempre con la cornetta abbassata può creare problemi.

JacoponeDaTodi
30-12-2008, 00:11
Grazie 1000 a tutti per le pronte risposte! Molto gentili!:D

Faro qualche prova e vedro' di procurarmi un'altro filtrino per il telefono rimasto senza. Cosi' da andare sul sicuro...

Vi faro' sapere. CIAO

skryabin
30-12-2008, 00:55
Grazie 1000 a tutti per le pronte risposte! Molto gentili!:D

Faro qualche prova e vedro' di procurarmi un'altro filtrino per il telefono rimasto senza. Cosi' da andare sul sicuro...

Vi faro' sapere. CIAO

anche i filtrini ogni tanto si rompono, quindi nel caso non dovessi risolvere montandoli dappertutto non escludere questa eventualità.
In quel caso ti toccherà provare i filtri ad uno ad uno e usare un telefono alla volta staccando ovviamente tutti gli altri.
Ciao.

elbeppe86
14-01-2009, 10:18
Ciao a tutti,
da 3 giorni mi hanno attivato l'adsl 7 mega di telecom.
Ho un modem dgn2000.
Quando chiamo o mi chiamano non riesco più a navigare e dopo un pò il led della connessione internet sul modem diventa rossa.
Non penso di avere problemi di collegamento dei telefoni in casa perchè posso tranquillamente sentire le conversazioni su telefoni distinti, quindi il mio impianto è in parallelo.
Ovviamente ho i filtri adsl, tranne su una presa che non uso.
Cosa devo fare?

sottaceto
16-03-2009, 15:34
Salve a tutti, come si può intuire dal titolo ho problemi con la disconnessione della mia linea ADSL tele2 ogni qual volta si abbia a che fare con il telefono di casa. La disconnessione avviene sempre, basta anche solo che il telefono squilli senza che nessuno risponda. Ovviamente il fenomeno si verifica anche quando si inviano o ricevono fax. Non credo che il problema dipenda dal provider in quanto si verificava anche quando avevo alice. Per un periodo sono stato graziato, è stato quando (con alice) ho iniziato ad usare il modem <<Pirelli alice gate>> collegato al pc via ethernet. Poi è accaduto che ho cambiato provider (passando a Tele2) e sono stato costretto a cambiare modem a causa della sua incompatibilità con la nuova rete.
Attualmente mi connetto con un router wifi U.S. ROBOTICS 9110 collegato ad una presa secondaria insieme a un cordless. In tutta casa ho un'altra presa telefonica (derivata dalla principale) a cui è collegato un altro cordless, per un totale di 3 prese (la principale e 2 secondarie). Ovviamente ogni presa (a parte la principale a cui non è attaccato alcun apparecchio telefonico) è dotata di un filtro ADSL sicuramente funzionante. Vi dico in anticipo che ho seguito tutto il thread e ho messo personalmente il mio impianto telefonico in parallelo. Ho effettuato tutte le prove possibili e immaginabili: senza cordless, solo con router collegato, con router in una presa e cordless nell'altra, senza niente e solo con router nella principale. Niente, non so più che pesci prendere ma soprattutto non so più su che intervenire:muro: :muro: . Spero mi sappiate dare qualche consiglio. Vi ringrazio tanto in anticipo e scusate se sono stato un po' logorroico :D .

sottaceto
19-03-2009, 19:51
Ecco ragazzi...preso da un attacco di pazzia ho riaperto di nuovo la presa principale ma sta volta ho completamente smontato una specie di centralina che riportava la sigla <<nuova terminazione unificata di linea>>. Ecco prima che i cavetti arrivassero alla mia presa tripolare passavano in questa scatolina che mi ha fatto sudare l'impossibile per toglierla. Insomma l'ho scollegata, ho riattaccato i cavi direttamente alla tripolare e....i miei 5 anni di incubo inspiegabile e tentativi falliti si è risolto.
Spero che la mia esperienza possa essere utile anche a qualcun altro per questa ragione ho postato questa "risposta".
Arrivederci a tutti

pegasolabs
19-03-2009, 21:22
Cerca in sezione NTUL ;)

1mp3r4t0r
25-03-2009, 11:33
Dite che al mio problema specifico non ci sia soluzione o potrebbe essere il router? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953265

random566
25-03-2009, 12:09
Dite che al mio problema specifico non ci sia soluzione o potrebbe essere il router? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953265

con molta probabilità i tuoi problemi sono causati dal basso margine snr, particolarmente in upload.
infatti, anche con un perfetto funzionamento dei filtri ( a volte anche senza telefoni collegati) è normale che la tensione di circa 70 volt a 25 Hz utilizzata per far squillare i telefoni causi una certa variazione del snr, specialmente in upload.
pertanto se l'snr è al limite, la caduta della connessione è molto probabile.
il fatto si aggrava quando il provider stabilisce il target snr a 6 dB, anzichè a 9 o a 12.
detto questo, le cause possono essere molte.
potrebbe essere l'eccessiva distanza dalla centrale o il doppino con prestrazioni scadenti.
magari il problema è all'interno della tua abitazione (in questo caso saresti più fortunato.
il fatto che il router si allinea in g.dmt anzichè in adsl2+ potrebbe facilmente essere una conseguenza di tutto ciò, anche se non è possibile escludere un malfunzionamento dello stesso.
per accertartene l'unica è provarne un altro sicuramente funzionante, mageri a prestito da un amico.

1mp3r4t0r
25-03-2009, 13:12
Grazie del consiglio e della spiegazione ;)
Testerò il tutto con un altro router, e se avrò gli stessi problemi, farò richiesta di abbassare almeno in parte il profilo in upload :)

Technico22
27-03-2009, 14:53
EDIT

pegasolabs
27-03-2009, 16:00
Technico non crossposting per cortesia.

ardyp
27-03-2009, 19:09
Salve,

vorrei alcuni pareri su un problema che mi affligge da qualche giorno.


Dal 2004 sono cliente infostrada in ULL con TuttoIncluso, navigo una bellezza, sono in fast, i valori riportati dal router netgear dg834gt erano i seguenti(immagine 2006):

http://img27.imageshack.us/img27/6774/connessionep.jpg


martedi mi hanno passato a 8 mega, e i valori del router netgear dgn2000 sono i seguenti:
http://img17.imageshack.us/img17/2705/routerd.jpg

:muro:

il problema è che ho cadute di portante quando mi telefonano o telefono. Premetto che fino a martedi tutto andava alla perfezione, nessun problema, tutto perfetto.

Per scrupolo ho provato a ricollegare il glorioso alcatel speed touch usb, e mi ritrovo con i seguenti dati:

http://img23.imageshack.us/img23/8414/speedtouch1.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/589/speedtouch2.jpg


quindi la portante (dovrebbe?) essere a 8 mega, ma si collega a 2 mega e dispari come il router.


Oggi pomeriggio ho provveduto a cambiare tutti i filtri adsl(rj) di casa sui telefoni che utilizzo, senza sortire alcun effetto.

L'impianto di casa è nuovo, abbiamo fatto i lavori appena 8 anni fa, e che alzando i telefoni riesco a sentire e parlare con gli altri dispositivi.


Esiste soluzione al problema?:muro: :muro:

skryabin
27-03-2009, 19:18
l'attenuazione non cambia quando ti fanno l'upgrade....è un valore intrinseco della tua linea telefonica, caratteristica pressochè costante del doppino che parte dalla centrale fino alla presa dove colleghi il router

Se guardi bene l'attenuazione è più che raddoppiata in downstream ed è quella a crearti tutti sti problemi con ogni probabilità

1) o è successo qualcosa a casa tua: disposizione prese, qualche filtro che si è rotto...

2) oppure qualcosa è successo nel tragitto del doppino centrale-casa tua, a livello di fenomeno "fisico": infiltrazioni di acqua, interferenze (anche a causa di doppini di utenze adiacenti a cui hanno attivato/upgradato l'adsl e interferiscono sulla tua linea)

io ho seri dubbi che prima di martedi' le cose andassero perfettamente...forse non te ne accorgevi perchè con la 4 mega riuscivi a sopportare i 43 decibel di attenuazione , una volta però passato ad altro profilo le cose si son complicate (sempre che sia effettivamente avvenuto l'upgrade perchè in upload vedo sempre lo stesso rate, sicuro che la 8 mega del tuo provider abbia quel valore anche per la 8 mega?)

EDIT: ma i valori del modem usb sono di adesso? sembrano differenti da quelli del router, e non riesco a interpretarli...8128/832 poi a che si riferisce O_o?...

ardyp
27-03-2009, 19:25
l'attenuazione non cambia quando ti fanno l'upgrade....è un valore intrinseco della tua linea telefonica, caratteristica pressochè costante del doppino che parte dalla centrale fino alla presa dove colleghi il router

Se guardi bene l'attenuazione è più che raddoppiata in downstream ed è quella a crearti tutti sti problemi con ogni probabilità

1) o è successo qualcosa a casa tua, disposizione prese, qualche filtro che si è rotto...

2) oppure qualcosa è successo nel tragitto del doppino centrale-casa tua: infiltrazioni di acqua, interferenze (anche a causa di doppini di utenze adiacenti a cui hanno attivato/upgradato l'adsl)


grazie per il tuo feedback, purtroppo come ho scritto proprio oggi ho cambiato tutti i filtri di casa(fan*ulo a infostrada) ma il problema sussiste.

Ora vagli a spiegare che hanno problemi sul tratto dalla centrale a casa mia, ho una segnalazione per disservizi aperta da giovedi 19...:muro:

ardyp
27-03-2009, 19:26
io ho seri dubbi che prima di martedi' le cose andassero perfettamente...forse non te ne accorgevi perchè con la 4 mega riuscivi a sopportare i 45 e passa decibel di attenuazione , una volta però passato ad altro profilo le cose si son complicate (sempre che sia effettivamente avvenuto perchè in upload vedo sempre lo stesso rate, sicuro che la 8 mega del tuo provider abbia quel valore anche per la 8 mega?)

no prima di martedi valgono i valori del primo screen, avevo una linea perfetta.


sti maledetti avranno mosso qualcosa in centrale...:muro:

pegasolabs
27-03-2009, 19:31
EDIT:
visto dopo il secondo screen. Fatti aprire un ticket dal supporto tecnico wind e chiedi una verifica sulla linea

skryabin
27-03-2009, 19:38
no prima di martedi valgono i valori del primo screen, avevo una linea perfetta.


sti maledetti avranno mosso qualcosa in centrale...:muro:

EDIT:
visto dopo il secondo screen. Fatti aprire un ticket dal supporto tecnico wind e chiedi una verifica sulla linea

esatto, urge controllo fisico della linea...quando cambiano profilo può cambiare il margine snr, però non l'attenuazione che, ti dicevo prima, è un parametro piuttosto costante a prescindere dal profilo che tieni.
Se sei sicurissimo che prima di martedi' avevi ancora 15dB di attenuazione e non i 43 di adesso allora è successo qualcosa per colpa loro:
a) qualcosa in centrale
b) qualcosa sul doppino che arriva a casa tua (compresa interferenza di altra/e utenze magari upgradate contemporaneamente e adiacenti alla tua....)

ardyp
27-03-2009, 23:13
grazie a tutti per le risposte.


Lunedi se non mi risolvono il problema mando una raccomandata e li metto in mora, dato che io ho fatto tutto il possibile, ora tocca a loro...


...e m hanno anche fatto comprare i filtri nuovi, maledetti!:muro:

EDIT: ma i valori del modem usb sono di adesso? sembrano differenti da quelli del router, e non riesco a interpretarli...8128/832 poi a che si riferisce O_o?...


quella è la larghezza di banda, è il valore massimo al quale potrei connettermi segno che la portante è a 8 mega, nell'altra schermata dove dice 2368/352 è la velocità a cui si collega(sui 2 computerini in pratica esce 2,3mb)

skryabin
27-03-2009, 23:35
quella è la larghezza di banda, è il valore massimo al quale potrei connettermi segno che la portante è a 8 mega, nell'altra schermata dove dice 2368/352 è la velocità a cui si collega(sui 2 computerini in pratica esce 2,3mb)

se la larghezza di banda di cui parli equivale più o meno alla voce attainable rate che si vede su alcuni router non penso che quel valore dica con certezza che sei con una 8 mega.

Per farti un esempio: quando avevo la 2 mega agganciavo i canonici 2000 e rotti (non ricordo il numero esatto) però l'attainable rate non era mica 2 mega...mi segnava 10-11000 di attainable rate.

Il profilo lo si capisce da altro, dai valori di snr e portante agganciata (in down e anche in upload), non dall'attainable rate, sempre che valga l'equivalenza largezza di banda=attainable rate che intendo io, e sinceramente non riesco a interpretarla altrimenti O_o
tra l'altro quei valori li' dovrebbero essere all'incirca i limiti dei classici modem usb, byte più byte meno: il grosso dei modem usb infatti più di 8/1 megabit non riesce a supportare

Ora nel tuo caso rimango perplesso che tu abbia un profilo a 8 mega: non conosco il tuo operatore però la banda agganciata in upload è identica a quella del profilo precedente a 4 mega (e non per motivi collegati alle tue problematiche di linea, con quei valori di linea attuali potresti benissimo agganciare più di 352 in upload)
Dovresti chiedere a chi ha la 8 mega del tuo operatore quanto aggancia in upload, te ne accorgi da li' se ti hanno messo il profilo della 8 mega. Se il profilo della 8 mega prevede lo stesso upload del profilo a 4 mega (352 in entrambi i casi) allora non possiamo ancora sbilanciarci.

ardyp
28-03-2009, 09:05
se la larghezza di banda di cui parli equivale più o meno alla voce attainable rate che si vede su alcuni router non penso che quel valore dica con certezza che sei con una 8 mega.

Per farti un esempio: quando avevo la 2 mega agganciavo i canonici 2000 e rotti (non ricordo il numero esatto) però l'attainable rate non era mica 2 mega...mi segnava 10-11000 di attainable rate.

Il profilo lo si capisce da altro, dai valori di snr e portante agganciata (in down e anche in upload), non dall'attainable rate, sempre che valga l'equivalenza largezza di banda=attainable rate che intendo io, e sinceramente non riesco a interpretarla altrimenti O_o
tra l'altro quei valori li' dovrebbero essere all'incirca i limiti dei classici modem usb, byte più byte meno: il grosso dei modem usb infatti più di 8/1 megabit non riesce a supportare

Ora nel tuo caso rimango perplesso che tu abbia un profilo a 8 mega: non conosco il tuo operatore però la banda agganciata in upload è identica a quella del profilo precedente a 4 mega (e non per motivi collegati alle tue problematiche di linea, con quei valori di linea attuali potresti benissimo agganciare più di 352 in upload)
Dovresti chiedere a chi ha la 8 mega del tuo operatore quanto aggancia in upload, te ne accorgi da li' se ti hanno messo il profilo della 8 mega. Se il profilo della 8 mega prevede lo stesso upload del profilo a 4 mega (352 in entrambi i casi) allora non possiamo ancora sbilanciarci.


forse hai ragione tu :cry:

il fatto è che ieri i tecnici mi hanno confermato che la mia portante era stata upgradata a 8 mega, da li l'errore nella valutazione.:fagiano:

skryabin
28-03-2009, 12:12
forse hai ragione tu :cry:

il fatto è che ieri i tecnici mi hanno confermato che la mia portante era stata upgradata a 8 mega, da li l'errore nella valutazione.:fagiano:

l'esperienza insegna che dei "tecnici" non bisogna mai fidarsi ciecamente: per questo ti ho suggerito di controllare se il profilo a 8 mega del tuo provider prevede un upload identico a quello della 4 mega.
Chiedilo qui sul forum, non c'è un thread relativo al tuo provider? altrimenti puoi anche aprire un thread nuovo per chiedere quale dovrebbe essere l'upload tipico della tua 8 mega.
Dovesse essere diverso dai 352 che agganci avrai la conferma che stai ancora a 4 mega e che i tecnici ti hanno mentito, altrimenti ti tocca aspettare che risolvano il problema per capire se sei a 8 mega.

ardyp
29-03-2009, 13:48
ieri ho richiamato l'assistenza tecnica, più che altro xke volevo rompere un pò le palle a infostrada e....


...ORRORE!!



La signorina mi fa: guardi ora nn si arrabbi...i colleghi con cui ha parlato fin'ora non si sono resi conto che avevano aperto la segnalazione e l'avevano affidata al reparto sbagliato.

Evoluzione della mia espressione:
:mbe: :mbe: :sbavvv: :sbavvv: :eek: :eek: :doh: :doh: :what: :ncomment: :ncomment: :incazzed: :incazzed: :muro: :muro: :nono: :( :cry: :cry:



ora dovrò aspettare ancora altri 5 giorni lavorativi, ma lunedi gli mando una raccomandata a/r di messa in mora, cosi imparano sti idioti!:mad:

aenima80
30-03-2009, 20:07
Da un pò di tempo ho anche io questo problema. ho un'unica presa telefonica dove ho collegato il router (via cavo e via wireless ai vari pc) e un cordless.

Come dicevo appena ricevo o faccio una chiamata (e anche alla chiusura) la connessione cade. il router si reallinea dopo pochi secondi, a volte dopo minuti, ma sempre con velocità + basse. se le chiamate sono abbastanza ravvicinate la velocità continua a scendere e dagli 8 Mbps arrivo anche sui 1000.

Naturalmente prima di chiamare la telecom ho fatto diverse prove, cambiando praticamente tutto (router, vari filtri e telefono) ma il problema rimane, la cosa strana è che non si presenta sempre, in certe ore della giornata la connessione è al massimo e non cade mai.

Quando è venuto il tecnico ha detto che in centrale non risulta niente e il problema probabilmente era nella presa a muro, infatti c'era un condensatore che ha subito eliminato. Secondo lui quel problema l'ha sempre fatto, solo che non me ne sono mai accorto :stordita:

Abbiamo provato e andava tutto bene, proprio perchè mi sono trovato nelle ore in cui va sempre bene :doh: (avevo provato fino a poco prima che venisse il tecnico ed era tutto ok).

Naturalmente, visto che sto scrivendo qui :) ,non ho risolto nulla, il problema rimane e ogni volta che apro una segnalazione me la chiudono in automatico anche se un'operatore del settore tecnico mi aveva detto che in ogni caso mi avrebbero cambiato la presa (mi sa che è un pò vecchia, è marchiata SIP :rolleyes: ).

Secondo voi mi conviene cambiare da me la presa (anche se so che spetterebbe alla telecom) o può darsi che dipenda da altre cose, tipo il cavo usurato ecc.. :help:

Abbo88
25-04-2009, 10:38
Ho letto il primo post, ma non riesco a risolvere il problema. Ogni volta che si alza o si chiude la cornetta non cade la connessione, ma il traffico dati si interrompe per circa 20-30 secondi, se invece si compone un numero la connessione si riavvia, ho provato anche con un solo telefono e il router collegati alla presa principale con un filtro e pc collegato con cavo, ma il risultato è identico, mi date una mano a risolvere questi inconvenienti?

Io ho una flat alice 20 mega (quando era 7 accadeva lo stesso), Splitter, 2 telefoni, router Netgear DG834G v.4
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 15967 kbps 945 kbps
Attenuazione linea 22.5 db 9.5 db
Margine di rumore 6.3 db 6.8 db

Hal2001
09-05-2009, 13:14
Da un pò di tempo ho anche io questo problema. ho un'unica presa telefonica dove ho collegato il router (via cavo e via wireless ai vari pc) e un cordless.

Come dicevo appena ricevo o faccio una chiamata (e anche alla chiusura) la connessione cade. il router si reallinea dopo pochi secondi, a volte dopo minuti, ma sempre con velocità + basse. se le chiamate sono abbastanza ravvicinate la velocità continua a scendere e dagli 8 Mbps arrivo anche sui 1000.

Stessa identica situazione qui dove vivo adesso.
Ora smonto la presa, vediamo cosa c'è dentro ;)

Ps: ho appena controllato il router si ricollega.. ip nuovo :p

Hal2001
09-05-2009, 13:27
Nulla, ho solo una presa, ne serie ne parallelo dunque.
Ho ricollegato utilizzando BE e AE come da schemi, ma il problema persiste.
Ho aperto il rubapresa e il ponte c'è. Quindi escludo anche questo.
Alla fine ho risolto: un filtro adsl che non andava bene, sostituito tutto ok ;)

Abbo88
17-05-2009, 21:03
Ho letto il primo post, ma non riesco a risolvere il problema. Ogni volta che si alza o si chiude la cornetta non cade la connessione, ma il traffico dati si interrompe per circa 20-30 secondi, se invece si compone un numero la connessione si riavvia, ho provato anche con un solo telefono e il router collegati alla presa principale con un filtro e pc collegato con cavo, ma il risultato è identico, mi date una mano a risolvere questi inconvenienti?

Io ho una flat alice 20 mega (quando era 7 accadeva lo stesso), Splitter, 2 telefoni, router Netgear DG834G v.4

nulla?

luki
05-06-2009, 10:44
Premesso che il mio impianto telefonico risale agli anno '80 e le prese sono già tutte in parallelo.

E' composto da una presa principale in saltotto più altre due prese derivate nelle due camere da letto.

Volevo un consiglio: avendo 3 prese di cui una inutilizzata, volevo sapere se secondo voi, per ottimizzare il tutto per l'adsl, se sarebbe meglio scollagare fisicamente la presa derivata che non uso (staccando il doppino dalla presa principale).

Inoltre volevo chiedervi se qualcuno sa darmi una delucidazione sull mia presa principare, che è fatta così:

http://img155.imageshack.us/img155/6466/miapresa.png

Il doppino telecom(quello più spesso che arriva dalla strada) invece di arrivare direttamente alla tripolare entra nessa scatoletta rettangolare sopra la tripolare per poi riuscire con un altro doppino ed antrare nella tripolare.
Il fatto è che aprendo la scatoletta non capisco cosa sia.
Volevo sapere se si può escludere anche la scatoletta.

Obagol12
07-06-2009, 05:24
Ciao il mio impianto è cosi:

Presa Tripolare primaria

http://img357.imageshack.us/img357/5784/img0068g.th.jpg

Suoneria

http://img357.imageshack.us/img357/7987/img0064.th.jpg

e una presa secondaria derivata.
L'elettricista che è venuto a tagliato il filo rosso nella suoneria ma ne è rimasto uno bianco.
Voi che dite?
So solo che ho la linea in basso isolamento e sbalzi di snr mentre aggancio una portante.
La telecom non mi è mai stata a sentire e non manda nessun tecnico.

luki
07-06-2009, 09:51
Ciao il mio impianto è cosi:

Presa Tripolare primaria

http://img357.imageshack.us/img357/5784/img0068g.th.jpg

Suoneria

http://img357.imageshack.us/img357/7987/img0064.th.jpg

e una presa secondaria derivata.
L'elettricista che è venuto a tagliato il filo rosso nella suoneria ma ne è rimasto uno bianco.
Voi che dite?
So solo che ho la linea in basso isolamento e sbalzi di snr mentre aggancio una portante.
La telecom non mi è mai stata a sentire e non manda nessun tecnico.

Scollega copletamente il doppino della suoneria.
Non è difficile. Devi scollegare bianco e rosso dalla suoneria, gli altri capi dei fili biano rosso sono collegati a una delle due prese tripolari(a casa mia per esempio il doppino della suoneria partiva dalla presa derivata in camera da letto), scollegali anche da li.
In questo modo hai isolato completamente la suoneria dall'impianto.

luki
11-06-2009, 10:54
Oggi ho smontato la mia presa:

http://img13.imageshack.us/img13/650/11062009660.jpg

Come potete vedere non si tratta di una NTUL.

Qualcuno sa cos'è e se è dannosa per l'ADSL? In quel circuito elettrico entra il doppino principale della Telecom che arriva in casa e poi esce con un altro doppino per andare alla tripolare.

PS: non fate caso al filo blu nella tripolare, è il filo di un secondo doppino che collega una presa derivata.(avevo a disposizione solo un doppino bianco-blu)

Pegli
10-07-2009, 15:34
Anche io ho problemi di caduta di linea quando squilla il telefono (un cordless Philips CD250).

Ne avevo parlato tempo fa in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1800272&highlight=disconnessioni, ma dietro consiglio di un altro utente, mi riaggancio qua.
E' triste vedere che dopo quasi un anno (ultimo intervento qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24370181&postcount=27)), e avendo cambiato gestore, telefono e filtri, i problemi siano grosso modo gli stessi di allora...

Non può essere una questione di condensatori o di prese, perchè ho eliminato ogni deviazione, collegando direttamente una presa rj-11 al doppino che mi arriva in casa dalla strada.
Non credo siano i filtri, perchè ne ho provati ben tre di marche divrse e non cambia nulla.
Ho anche avvicinato il router alla presa: ora c'è solo un cavo lungo poco più di un metro (nel dubbio ho provato con cavi diversi: tutto uguale).
Dopo diversi consigli, mi sono deciso ad abbandonare telecom (Alice 20 mega) per pasare a Tiscali Tutto Incluso (10 mega, ora abbassato a 8 dall'operatore), che mi arriva in ULL e con una centralina nuova (ha il POTS abilitato, cioè la telefonia VOIP viene convertita direttamnte da loro e qua posso usare i normali telefoni): nessun miglioramento (anzi).
A questi punti non so se dovrei cambiare router (ho un netgear dg834gt), o se alla fine sarebbero soldi sprecati anche lì...

Il fatto è che senza telefono collegato i valori sono discreti: 40/41 di attenuazione, margine mediamente superiore ai 14/15db (ma ora è addirittura a 21 :eek: ).
Però non posso nemmeno rinunciare al telefono o chiamare solo col cell... ma cavolo, ad ogni telefonata ftta o ricevuta, il snr crolla di brutto (e se dura tanto, si azzera, cade la linea e si riallinea con valori moolto inferiori: sia di attenuazione che di snr che di portante).

Uff..... :(

Everland
10-07-2009, 17:07
Stessa situazione anche per me... stessa compagnia... e pure lo stesso router...

Ever4ever

Pegli
17-07-2009, 13:12
Stessa situazione anche per me... stessa compagnia... e pure lo stesso router...

Ho provato a cambiare router: con un recente Belkin N+, la situazione è decisamente PEGGIORATA (anche a detta dei tecnici Tiscali che monitoravano la linea).

Di ceto è che attaccando un telefono al filtro i valori (sia di SNR che di attenuzione, e questo è strano) peggiorano drasticamente. E questo provando svariati filtri e almeno tre telefoni.

L'ideale sarebbe eliminare completamnte il telefono e il filtro, attaccando il router dirttamnte alla presa principale (che è RJ-11, quindi non mi serve nessuna tripolare o altre prese). Il guaio è che... del telefono (soprattutto del cordless) ho assoluto bisogno!

Che faccio? Secondo voi è possibile chiamare qualche "tecnico" privato che mi sdoppi il cavo che mi arriva dall'esterno, lasciando una presa dedivta al router adsl e un'altra -separta- alla quale attaccare il telefono?

Secondo me non dovrebbe cambiare nulla, ma l'addetto di Tiscali al telefono mi ha detto che potrebbe migliorare la situazione...

Il guaio è che non vorrei metterci le mani: a chi dovrei rivoogermi per i lavori? Un negozio di telefonia?

vincyilbiondo
28-07-2009, 20:54
Ciao ragazzi ho anche io lo stesso problema.
Tutte le prese sono in parallelo e c'è un filtro in ogni presa ma appena squilla il telefono e rispondo cade la linea e si riaggancia dopo un minuto.
Sono a vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
GRAZIE

melhaus
14-08-2009, 09:35
Anche io subisco disconnessioni quando alzo e abbasso la cornetta (ormai sono abituato, tanto il router si riconnette automaticamente...) nonostante abbia le prese in parallello, abbia provato ogni sorta di filtro e di telefono.

Ma il problema che più mi disuturba è un altro e me ne sono reso conto da poco..
Io ho tele2 7mega... ma la linea mi và a velocità decenti (2,5-2,8 mega) solamente quando la cornetta è alzata!:eek:
Quando il telefono è attaccato, invece, o il router non riesce proprio ad agganciare la portante, oppure prende la linea, ma va lentissima (0,3 Mega....)

Secondo me con questo, vinco il premio per l'originalità del problema!!:D

Qualcuna sà da cosa può dipendere??? ripeto: le prese di casa sono in parallelo, e ho provato molti filtri e tipi di telefono (adesso ho un cordless di quelli con due apparecchi...)

Secondo me, a questo punto, è un problema della linea di casa...ma non sò che fare, non sò neanche se tele2 ha dei tecnici che fanno interventi a domicilio... mah?!!

Spider550
02-09-2009, 00:20
Anche io subisco disconnessioni quando alzo e abbasso la cornetta (ormai sono abituato, tanto il router si riconnette automaticamente...) nonostante abbia le prese in parallello, abbia provato ogni sorta di filtro e di telefono.

Ma il problema che più mi disuturba è un altro e me ne sono reso conto da poco..
Io ho tele2 7mega... ma la linea mi và a velocità decenti (2,5-2,8 mega) solamente quando la cornetta è alzata!:eek:
Quando il telefono è attaccato, invece, o il router non riesce proprio ad agganciare la portante, oppure prende la linea, ma va lentissima (0,3 Mega....)

Secondo me con questo, vinco il premio per l'originalità del problema!!:D

Qualcuna sà da cosa può dipendere??? ripeto: le prese di casa sono in parallelo, e ho provato molti filtri e tipi di telefono (adesso ho un cordless di quelli con due apparecchi...)

Secondo me, a questo punto, è un problema della linea di casa...ma non sò che fare, non sò neanche se tele2 ha dei tecnici che fanno interventi a domicilio... mah?!!

ma quale premio originalità!! io ho il tuo stesso problema :D...
come risolviamo??

F599gt
22-09-2009, 16:27
Sono l'ennessimo utente sfigato che ogni qual volta riceve una telefonata o la fa l'Adsl crolla per pochi secondi per poi riconnettersi. questo mi accade però random (anche se al 80% dei casi purtroppo mai quelli in cui ci sono i tecnici telecom a casa e sono state parecchie volte in questi 2 mesi, ma questa è questione di :ciapet: ). Per questo dopo nessuna miglioria da parte dell'operatore mi rivolgo a voi, premesso che le prese telefoniche sono in parallelo sia xkè alzando la cornetta di un apparecchio riesco a sentire ciò ke si dice da un altro apparecchio sia xkè o controllato le prese una a una riscontrando come unica particolarità il fatto che sulla presa dove è ora collegato il router i cavi bianchi sono attaccati insieme su AE e quelli rossi lo stesso su BU, ho i filtri ad ogni presa dove è attaccato un apparecchio che in casa sono 3, un telefono-fax, due cordless di cui solo uno provvisto di base e quindi attaccato alla tripolare, e una radiosveglia-telefono; il router mi e stato cambiato ieri da telecom, e inoltre sono circondato da reti adsl le quali vanno tutte in "modalità adsl: adsl2+" a differenza di me che vado in "G.DMT".
inoltre i parametri di SNR sono in up11 e dwn13 e quelli di attenuazione in up8 e dwn6 e sono a 50m dalla centrale telecom.
Aggiungo: la linea si disconnette anche quando non ricevo telefonate ma sempre per pochi min.

alexintour
25-09-2009, 10:06
Sto provando a risolvere il problema delle disconnessioni in questi giorni.
Ho trovato il punto dove la linea entra in casa. Ci ho messo una presa nuova, alla quale ho attaccato il router e il telefono (cordless) con un filtro.

Bene. Quando faccio le prove lì accanto, telefono che è un piacere e la linea non cade.

Appena sono fuori casa e il telefono lo usano altri, si disconnette di continuo.

Adesso penso sia un problema del cordless. Finchè facevo le prove, stavo molto vicino alla base del dect, che non riusciva ad interferire appieno con la linea. Ma appena ci si allontana dalla base, le interferenze hanno la meglio.

Anche se non capisco comunque perchè cada l'intera connessione adsl (mentre faccio le prove, ho un ping aperto su un pc collegato in wifi e uno su un pc collegato al router con cavo : entrambi perdono la connessione).
Ieri sera ho provato a telefonare con un telefono non cordless e tutto funzionava alla grande. Ho provato a cercare in rete le specifiche del mio cordless ( Siemens gigaset as180 trio ), ma nessuno mai scrive su che frequenze viaggia ?!? :muro:

è possibile che il cordless (se a 2,4GHz) mi faccia saltare tutta la connessione e non solo il wifi?

Chi ha lo stesso problemma di disconnessione nonostante l'impianto "dovrebbe" essere a posto, che cordless usa? Quali frequenze?

kbpsx
27-09-2009, 15:47
Ragazzi ciao a tutti, ho un problema simile ma molto strano che mi sta facendo impazzire da più di 1 anno...

Questo il mio impianto:

http://img196.imageshack.us/img196/528/impianto.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/impianto.jpg/)

1) Presa principale: Arriva la linea telecom , è una presa di tipo RJ e vi è attaccato solo 1 filtro + 1 telefono cordless.

2) Presa Modem: altra stanza, presa tripolare dov'è attaccato il modem senza nessun filtro.

3) Presa secondaria (salone): è una presa RJ con filtro + telefono normale .

Connessione 8 mb tuttoincluso:

Portante: 7996 - 511 adsl2+ modem/router zyxel 660hw (FW. PE.10 C0)

noise margin downstream: 12 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 22 db

noise margin upstream: 15 db (di solito è 25-27)
output power downstream: 21 db
attenuation upstream: 11 db

Ho tuttoincluso da più di 5 anni prima adsl 4 mb e adesso 8mb, questo problema è uscito da circa 1 anno...
Se alzo la cornetta a volte sento fruscii o rumori di contatti come se qualcuno stesse smanettando con fili del telefono per intenderci, questi rumori non sono continui ma solo in certi momenti della giornata. Inoltre, ed è qui la stranezza, se inizio a smanettare il telefono tipo accendo/spengo cordless , alzo e abbasso la cornetta tante volte o compongo chiamate(questa sembra la più efficace) dopo qualche minuto spariscono anche per ore o tutta la giornata. Inutile dire che quando ho questi rumori la portante adsl cade in continuazione oppure i valori snr peggiorano drasticamente.
Inizialmente pensai che fosse un problema della pioggia perchè proprio nell'ultimo periodo bastavano pochi minuti di pioggia per far cadere istantaneamente la portante con l'inizio di questi fruscii, stessa cosa nello scorso inverno lasciandomi il telefono inutilizzabile per questi disturbi anche per 1 giorno intero... Pensai così a qualche problema di allagamento o centralina scoperta. Ora invece ha iniziato a farlo anche con le giornate soleggiate, non piove da giorni e si è aggiunto anche un altro problema che non riesco a capire se siano collegati. Da circa 1 settimana tutti i giorni dalle 23.00 circa iniziano le cadute di portante fino alla mattina seguente 12.00 circa. Ora non ho idea se i due problemi siano collegati tra loro ma la mattina alzando la cornetta ho questi rumori e soltanto smanettando il telefono come scritto sopra riesco a farli andare via e avere una linea silenziosa e stabile...
Prima dell'aggiunta di questo ultimo problema di caduta continua di portante notturna ho controllato l'impianto, puliti i contatti, scambiati i filtri nelle stanze e a meno che siano tutti e due rotti non ho risolto il problema... Ieri ho anche scollegato filtro e telefono in salone, lasciando solo filtro + telefono cordless nella presa principale e il modem senza filtro alla presa in camera ma stesso problema.
Per rendere la cosa più chiara questa mattina stesso problema , cadeva la portante e rumori al telefono, ho smanettato alzando e abbassando il telefono , facendo chiamate a vuoto e finalmente rumori spariti. Al momento zero rumori e portante stabile. Questa sera però sicuramente ricomincerà tutto da capo :muro:
E quindi non riesco a capire se è un problema al mio impianto/filtri o centrale telecom, e perchè se faccio chiamate è come se sblocco qualcosa? credo che chiamando mando tensione e qualcosa che si sistema... Mesi fa chiamai telecom e venne un tecnico solo che arrivò 2 giorni dopo quando ormai non dava più problemi... Non vorrei che richiamando viene nel pomeriggio e trova tutto funzionante :rolleyes:
Come posso risolvere? :cry:

kbpsx
30-09-2009, 16:04
Up. Ho ancora lo stesso problema, strani rumori più forti la mattina e la sera che provacano cadute di portante e meno forti il pomeriggio che vanno e vengono, infatti il pomeriggio difficilmente mi cade la portante.
Ho provato ad attaccare 1 telefono alla volta su ogni presa, ho staccato il modem, provato doppio filtro e niente... Possibile che siano entrambi rotti? e anche se lo fossero provocherebbe la caduta di portante?? :doh:

Alkar84
05-11-2009, 10:00
Salve a tutti!!!

Premetto che non so se abbiate già risposto in qualche modo a qualcuno che abbia problemi simili, ma non ho tempo di leggere tutte e 53 le pagine della discussione...

Ho letto in prima pagina che si parla anche di possibili incompatibilità tra ADSL e combinatore telefonico e spero quindi di non essere off topic ...

In ogni caso, il mio problema è questo:
Ho dei problemi con un combinatore telefonico DIGIBOX Tecsa Art. 332.043. Se faccio scattare l'allarme, il combinatore effettua una telefonata verso i numeri telefonici programmati ma, appena sollevo il ricevitore degli apparecchi associati a tali numerazioni, la comunicazione cessa e ,successivamente al tentativo di chiamata, debbo di nuovo impostare l'orario e la data che ritornano ad essere 02/05/02 12-- -- 00. Da cosa può dipendere tale anomalia? Può essere correlata alla mia linea ADSL?

I collegamenti dei miei apparecchi telefonici sono in parallelo (compreso il combinatore) e c'è uno splitter a monte dell'impianto. Cambiare splitter, inserire un filtro tripolare, dare la priorità al combinatore telefonico non hanno prodotto miglioramenti. Cosa mi suggerite?

Intanto, scusatemi, ma ne approfitto per segnalarvi altri due miei thread che non hanno ricevuto risposta, nel caso possiate aiutarmi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29538649
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2016863

A tempi migliori!!!

giubix
16-11-2009, 21:38
ciao a tutti.
Ho una vasta rete in parallelo per il segnale telefonico analogico. Dico vasta perchè ci sono parecchi telefoni/fax e diramazioni, di cui una di quasi 30 metri. Ciò comporta che il segnale su ogni apparecchio sia piuttosto debole. Volevo sapere come posso fare per amplificare questo segnale. Ho cercato con google, ma oltre a costosi centralini non ho trovato niente. Sapete darmi qualche aiuto/link? Esiste un semplice amplificatore da inserire sulla linea telefonica prima delle diramazioni (cioè non un amplificatore ogni apparecchio...)
grazie

mastodon81
28-11-2009, 11:54
questa settimana ho fatto una piccola verifica delle prese telefoniche di casa scoprendo che nn solo erano messe in serie ma su una (la principale) era presente un condensatore e pure un jumper mentre a fianco di un'altra era collegata una scatoletta che squillava ogniqualvolta ricevevo una telefonata (immagine QUI (http://img509.imageshack.us/img509/8973/clipboard01nv.jpg)).

Chiedendo spiegazioni ad un amico sedicente esperto e cercando in giro per il web avevo concluso che era il caso di fare le seguenti modifiche:

- messa in parallelo dell'impianto (problemi di privacy trascurabili), solo che
la presa principale (quella con condensatore e jumper) l'ho dovuta sostituire con una normale, senza i contatti af e bf (collegando quindi come le altre in ae e be), puo dare problemi questa operazione?

- rimozione scatoletta "cicalino" (nn serve, ci sento molto bene XD)

i valori che riportava il router prima della "cura" erano:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 800 kbps
Upstream Rate: 320 kbps
Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 35 db
Upstream Line Attenuation: 10 db
Downstream Transmit Power: 12db
Upstream Transmit Power: 3 db

dopo la cura sono:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 800 kbps
Upstream Rate: 320 kbps
Downstream Margin: 31 db
Upstream Margin: 31 db
Downstream Line Attenuation: 34 db
Upstream Line Attenuation: 10 db
Downstream Transmit Power: 9 db
Upstream Transmit Power: -2 db

come vedete sono cambiati nn poco, ma nn so se in meglio perche i valori di transmit power si sono abbassati parecchio, l'up è addirittura negativo, per ora nn ho avuto disconnessioni o problemi ma vorrei sentire anche i vostri pareri e se è il caso di rimettere le cose come stavano
grazie

LUIGI_SA
12-12-2009, 21:35
Ricopio su questo topic quanto scritto altrove con un mio problema, legato alla caduta della connessione:

""""
In realtà a me accade questo:
- sia quando arriva una telefonata, sia quando da casa mia telefoniamo noi, la connessione cade (e, se può servirvi ad individuare meglio il problema, la connessione cade anche quando la telefonata viene chiusa)

- la connessione salta per svariati secondi (30-60?), salvo poi riprendere *da sola*, senza alcun bisogno di scollegare e ricollegare, anche *durante* la conversazione stessa!!

In casa ho una linea "fissa" e un'altra presa telefonica in cui è collegata la base di un cordless.
Su entrambe le uscite è presente un filtro ADSL.
I due telefoni credo siano collegati "in parallelo", cioè se si alza una delle due cornette si può ascoltare la conversazione.

Ho un modem router della Netgear (il DGN2000 - collegato con un cavo telefonico direttamente nel filtro della presa del telefono fisso - quindi non wireless) e come provider utilizzo Alice
"""""

Mi proponete qualche soluzione? :help:

MortaL
28-12-2009, 19:16
Ricopio su questo topic quanto scritto altrove con un mio problema, legato alla caduta della connessione:

""""
In realtà a me accade questo:
- sia quando arriva una telefonata, sia quando da casa mia telefoniamo noi, la connessione cade (e, se può servirvi ad individuare meglio il problema, la connessione cade anche quando la telefonata viene chiusa)

- la connessione salta per svariati secondi (30-60?), salvo poi riprendere *da sola*, senza alcun bisogno di scollegare e ricollegare, anche *durante* la conversazione stessa!!

In casa ho una linea "fissa" e un'altra presa telefonica in cui è collegata la base di un cordless.
Su entrambe le uscite è presente un filtro ADSL.
I due telefoni credo siano collegati "in parallelo", cioè se si alza una delle due cornette si può ascoltare la conversazione.

Ho un modem router della Netgear (il DGN2000 - collegato con un cavo telefonico direttamente nel filtro della presa del telefono fisso - quindi non wireless) e come provider utilizzo Alice
"""""

Mi proponete qualche soluzione? :help:

Stesso identico mio problema, qualche soluzione che sto impazzendo? :muro:

druida-HW
31-01-2010, 10:15
Premetto
che spero di essere nel Thread giusto e non vorrei andare fuori tema.
Se anche qui fossi OT, vi prego di scusarmi e di suggerirmi quello giusto perchè mi hanno già mandato fuori da un altro e nell'indice non ho trovato qualcosa di preciso x questo mio problema.

Recentemente ho aggiornato il contratto con Telecom da Alice Night&Weekend ad Alice7M.
Avendo un modem Pirelli "discovolante" mi hanno detto che NON era compatibile con Alice7M
ma ho rifiutato la loro offerta (router bianco) xkè volevo acquistare un apparecchio mio.
Per ora sto usando un dlink DSL-504T non wless che ho solo in prestito ma lo stato router mi fa sospettare di essere ancora in adsl1 invece che adsl2


DSL Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 480
Downstream Rate (Kbps) 2016
US Margin 18
DS Margin 11
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 55
US Line Attenuation 63
Path Mode Interleaved

DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0


1)Riesco solo a vedere che forse sono a 2MB non 7 come da contratto o no?
I valori sono/nonsono buoni, si riesce a capire altro?
sono Adsl1 o adsl2?

2) Esistono dei tool diagnostici per verificare il tipo effettivo e la qualità della rete che Telecom mi ha appioppato?

3) Se acquisto un nuovo mdm-router la mia linea passerà automaticamente in Adsl2 o devo contattare ancora Telecom?

Grazie e ciao a tutti.

Restless
27-02-2010, 16:52
Scusate, c'è un modo affinché quando si è connessi tramite adsl la linea risulti occupata, come col vecchio dial-up, in modo da non ricevere telefonate, o almeno che non squillino i telefoni (senza dover staccare e riattaccare tutte le suonerie ovviamente), sapete se c'è un modo per farlo? Devo togliere il filtro adsl dalla presa?

CIROCO
28-02-2010, 18:19
Anche io subisco disconnessioni quando alzo e abbasso la cornetta (ormai sono abituato, tanto il router si riconnette automaticamente...) nonostante abbia le prese in parallello, abbia provato ogni sorta di filtro e di telefono.

Ma il problema che più mi disuturba è un altro e me ne sono reso conto da poco..
Io ho tele2 7mega... ma la linea mi và a velocità decenti (2,5-2,8 mega) solamente quando la cornetta è alzata!:eek:
Quando il telefono è attaccato, invece, o il router non riesce proprio ad agganciare la portante, oppure prende la linea, ma va lentissima (0,3 Mega....)

Secondo me con questo, vinco il premio per l'originalità del problema!!:D

Qualcuna sà da cosa può dipendere??? ripeto: le prese di casa sono in parallelo, e ho provato molti filtri e tipi di telefono (adesso ho un cordless di quelli con due apparecchi...)

Secondo me, a questo punto, è un problema della linea di casa...ma non sò che fare, non sò neanche se tele2 ha dei tecnici che fanno interventi a domicilio... mah?!!


Anche io ho il tuo stesso problema; alzando la cornetta del fisso, la linea risulta occuptata, ma in compenso non ho cadute di portante e le velocità di Up e Down sono strepitose.

SparkyEos
13-03-2010, 15:04
Ciao a tutti...
Anche io ho lo stesso problema che affligge la maggior parte di voi.
Ad ogni chiamata in ingresso nell'atto della risposta cade inesorabilmente la linea adsl per qualche minuto per poi ricollegarsi automaticamente. Fortunatamente la qualità della linea è ottima e le velocità di up e down sono nella norma. Ho provveduto a controllare che la linea sia in parallelo così come il buon funzionamento dei filtri e pare tutto ok. Qualcuno ha qualche idea per risolvere il problema o qualche possibile tentativo da consigliare.. Giocando molto online non posso proprio permettermi queste disconnessioni. :mad:

GRAZIE PER OGNI RISPOSTA O CONSIGLIO!!!!!

fedo
22-03-2010, 09:38
Salve a tutti,

la mia linea è lontana dalla centrale ed il segnale arriva debole, ma a detta di Infostrada garantisce un 4 mbit.
L'impianto è con splitter a monte.

Ho sempre avuto un modem/router 3COM che se l'è cavata egregiamente negli anni, ma adesso volevo passare ad un modello con wifi.
Ho acquistato un TPLINK W8910G ma il suo modem sembra molto sensibile e la connessione cade spesso.
Ho provato un router Netgear di un amico e sembra non staccare, ma il wifi di questo modello è troppo fiacco... a me serve qualcosa che superi agevolmente 3 piani.
Il Tplink ha l'antenna sostituibile, quindi era ottimo, ma ha il problema succitato.

Vi risulta questa debolezza dei TP? qualche altro modem con ottimo wifi e che abbia un buon modem?

Davvero se metto un condensatore prima del modem potrei risolvere il problema?

grazie,ciao

Carciofone
22-03-2010, 10:14
Hai aggiornato all'ultimo firmware disponibile?
Ci sono firmware dell'altro giorno.

fedo
22-03-2010, 16:44
grazie per la segnalazione..

ho visto il log e non mi pare ci siano interventi in merito al mio problema, però ci provo.

qualche consiglio su eventuale sostituto?

jevrist
22-04-2010, 21:06
Salve a tutti, scrivo qui perchè ho alcuni problemi di lentezza della connessione adsl che, secondo il servzio clienti infostrada, sono legati al malfunzionamento delle prese telefoniche di casa.
Vorrei sapere se le prese telefoniche di casa mia sono collegate in serie o in parallelo, dato che io non riesco proprio a capirlo.
Ecco le foto:
Presa1:
http://yfrog.com/5mpresa1j
Presa2
http://yfrog.com/evpresa2j
Presa3
http://yfrog.com/j9presa3j
Presa4
http://yfrog.com/40presa4j

Grazie in anticipo per l'aiuto.:D

Alesfrea
26-04-2010, 14:24
Ciao.
Il servizio clienti potrebbe avere ragione quando ti dice che i tuoi problemi di linea (soprattutto se la tua cade spesso) sono legati al malfunzionamento delle prese.
Per mio zio è stato così per esempio. Visto che da noi in casa con Infostrada non c'erano problemi di linea e adsl, ha chiesto l'attivazione anche per il suo numero. Ma nel primo periodo ha avuto probemi di caduta della linea.
alla fine era una questione di prese collegate in serie.

Dalle foto che ho visto, non riesco a vedere le sigle sopra i morsetti, quindi non ti so dare un responso.

ti passo un link che ti potrebbe essere d'aiuto, cosi controlli tu stesso.

http://www.zonapc.it/articoli/adsl_a_360/adsl_a_360_2.php

Ciao

onairda
27-04-2010, 12:06
A me quando squilla il telefono il modem perde la sincronizzazione.
Ho provato anche togliendo tutti gli apparecchi telefonici e relativi filtri e lasciando solo il modem senza ne splitter ne null'altro,ma provando a chiamarmi nonostante senza apparecchi collegati non squilli nulla la portante cade lo stesso per poi riagganciarla pochi secondi dopo.
Ho provato a chiamare al centro assistenza per 6-7 volte,e tutte le volte mi hano fatto fare mille prove non riscontrando alcun problema sulla linea,a vostro avviso da cosa potrebbe dipendere?
Il problema è comnciato da quando ho cambiato gestore,purtroppo io sono in grecia e spiegarmi bene con loro proprio non ci riesco,avete consigli da darmi?
Che ormai io mi sono quasi arreso a tenermi questo fastidio.
Grazie ciao

ciroshare
30-04-2010, 09:41
Ciao mi è stato suggerito di provare a chiedere qui e scusate la domanda niubba:

Da ieri ho una linea Alice 7 mega, prima avevo Alice Free...

Fin quando avevo alice Free usavo il router in comodato e navigavo perfettamente a quella che suppongo essere la presa principale ma navigavo lentissimo se mi collegavo da altra presa...

da quando ho invece Alice 7 mega, ho acquistato un router netgear DGN3500 navigo perfettamente da quella che ritengo la presa principale mentre se provo la presa dove prima navigavo lentissimo adesso non aggancio nemmemo la portante...

Questo mancato aggancio di portante avviene sia con il router in comodato che con il mio netgear...

Scusate la niubbagine sapete dirmi cosa posso iniziare a controllare... per capire almeno quale sia il problema.

Grazie, ciaoooooooo!!!

Harry_Callahan
30-04-2010, 09:48
@ciroshare il crossposting è vietato, continua qui

ciroshare
30-04-2010, 10:03
@ciroshare il crossposting è vietato, continua qui

Grazie, scusate... come dicevo nell'altra discussione la presa da cui non riesco a navigare è rj11
quindi probabilmente come mi hai suggerito potrebbe essere un problema di jumperino

mi son dimenticato di dirvi che la portante non l'aggancio nemmeno collegando direttamente il router alla presa, senza filtro

M3m3nt0
12-06-2010, 11:03
Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? - (3)

6 - NELLA PRIMA PRESA I COLLEGAMENTI SONO DIVERSI

Volendo o dovendo controllare se i vostri collegamenti sono in cascata oppure in parallelo (http://www.dreamcatcher.it/telefono.htm), scoprirete molto probabilmente che la presa principale ha i collegamenti differenti dalle altre :eek:

La coppia in entrata infatti non si collega ai morsetti ae e be, ma a due morsetti ausiliari siglati af e bf e consiglio di lasciarla così come sta.

Per chiarezza, ho allegato una foto della presa principale aperta frontalmente: levato un ulteriore coperchietto, la coppia in entrata si vede in basso a sx, quella in uscita verso le successive sta in alto.

Così come in foto, si realizza un collegamento a cascata :cool:

Chi vuole invece realizzare il collegamento in parallelo su questa presa deve collegare la coppia in uscita ad ae - pin in alto a dx ed a be = bu - pin in alto a sx lasciando i collegamenti ad af ed a bf così come sono ;)

Io ho solo la prima presa collegata in af e bf...
ho letto che sono i collegamenti "filtrati"; questo può dare problemi all'ADSL??
se collegassi i due fili che mi arrivano in casa ad ae e be cosa cambierebbe...?

(preciso che mi hanno appena attivato una schifo-ADSL ADD a 640k:mad: :muro: ; quindi devo cercare di non sprecare nemmeno un bit/db :D )

alphacentauri87
13-07-2010, 13:28
solo una domanda veloce..

ho comprato un filtro tripolare/modem.. per un telefono di casa..

come questo ad esempio:

http://www.cosmosel.it/Portale/Cosmos/B2B/it/images/pa01-5918_WA-FILTER09_small.jpg

ora volevo fare una cosa.. apposto di mettere la presa tripolare nel filtro.. volevo usare il cavo Rj-11 nella presa del moden del filtro (vedi foto) per collegare il telefono (tramite un cavo semplice..senza presa tripolare)

è possibile farlo?? da problemi alla linea adsl?? (ho notato che il capo che vorrei mettere al telefono ha solo 2 fili, rispetto ad altri)

grazie per attenzione ^_^


p.s. ho notato, collegandolo tramite rj-11 che appena si alza la cornetta un leggero fruscio.. che poi sparisce.. (cosa che non accade con la presa tripolare..)

Kohai
13-08-2010, 15:38
Iscritto ;)
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599858) dove ho postato la domanda ^_^

Harry_Callahan
13-08-2010, 16:00
Iscritto ;)
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599858) dove ho postato la domanda ^_^

la regola è mettere un microfiltro per ogni apparecchio telefonico di casa

ora, se il tuo impianto è in serie, cioè una presa esclude l'altra quando impegni il telefono, potresti risolvere con il microfiltro che ha il "famoso" ponticello

controlla bene in prima pagina che viene spiegato il discorso del "famoso" ponticello

questo ti evita di mettere mani alla presa che fa bestemmiare

Kohai
13-08-2010, 16:18
la regola è mettere un microfiltro per ogni apparecchio telefonico di casa

ora, se il tuo impianto è in serie, cioè una presa esclude l'altra quando impegni il telefono, potresti risolvere con il microfiltro che ha il "famoso" ponticello

controlla bene in prima pagina che viene spiegato il discorso del "famoso" ponticello

questo ti evita di mettere mani alla presa che fa bestemmiare

Non saprei dirti se l'impianto e' in serie, la casa era gia' stata abitata e successivamente prima della vendita ristrutturata all'interno.

Non possedendo un secondo telefono per far la prova se la presa era funzionante ho acceso il modem con il computer e ho collegato il telefono alla presa dell'altra camera.
Ho utilizzato un morsetto rj11 collegando i morsetti centrali (nel mio caso 3 e 4 perche la presa era a 6 morsetti, sperando di non aver sbagliato in questo punto).
Se la linea adsl e' spenta, il telefono funziona perfettamente, e' in grado di ricevere ed effettuare chiamate.
Se invece la linea adsl e' attiva, quando alzo la cornetta in sottofondo si sentono rumori e fruscii e la connessione adsl salta.

Ma il ponticello dovrei farlo alla nuova presa oppure in quella gia' preesistente?
Purtroppo quella preesistente e' gia con connettore rj11 portata e montata (difficilmente) dal tecnico della telecom :(

Qui (http://www.sgart.it/Page/default.asp?id=17&e=143&p=1) ho trovato qualcosa che potrebbe tornar utile ;)

Il filtro penso di doverlo comunque acquistare anche se non collego un pc o sbaglio? :stordita:

Harry_Callahan
13-08-2010, 16:25
ripeto, il filtro è obligatorio per l'apparecchio telefonico, non per il modem

se il tuo scopo è di collegare semplicemente un telefono alla presa secondaria allora fai così:

collega il modem DIRETTAMENTE alla presa principale, cioè NON devi utilizzare il filtro
sulla secondaria metti il filtro e poi il telefono all'uscita Phone(telefono) del filtro

se ho capito male ripeti semplicemente qual'è il tuo scopo

Kohai
13-08-2010, 18:14
ripeto, il filtro è obligatorio per l'apparecchio telefonico, non per il modem

se il tuo scopo è di collegare semplicemente un telefono alla presa secondaria allora fai così:

collega il modem DIRETTAMENTE alla presa principale, cioè NON devi utilizzare il filtro
sulla secondaria metti il filtro e poi il telefono all'uscita Phone(telefono) del filtro

se ho capito male ripeti semplicemente qual'è il tuo scopo

:D
Allora: sull'attuale presa telefonica ho collegato un modem ed un telefono; sull'altra presa (in sala, quindi lontano da questa stanza) solo ed unicamente un secondo telefono per essere piu' comodo a rispondere ad eventuali chiamate.
Naturalmente, se rispondo a quest'ultimo telefono, non voglio che la connessione adsl nell'altra stanza salti, cosa che ora non accade perche' ho un filtro al quale son collegati il modem ed il telefono di cui dicevo prima ;)

Kohai
13-08-2010, 18:24
Qui ho trovato dell'altro -> http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=273691
Dovrei metter mani alla presa bianca che mi ha montato il tecnico telecom, ma ho paura di combinare qualcosa e che non mi funzioni piu' nulla visto il mezzo casino per metterla su dallo stesso tecnico :(

Harry_Callahan
13-08-2010, 18:55
@Kohai sono sincero, non ho capito nulla

il discordo è molto semplice:

1) ogni telefono ha bisogno di un filtro
2) se alla presa dove colleghi il modem non c'è un telefono non è obbligatorio mettere il filtro, ergo il modem può essere collegato direttamente alla presa

detto questo, se cade la telefonata quando rispondi al telefono questo significa che hai l'impianto in serie, se l'impianto è in serie puoi risolvere comprando\creando il ponticello nel filtro come indicato nella prima pagina

non c'è un modo più semplice di spiegare queste regole, leggi bene quello che ho scritto e vedrai che tutto funzionerà correttamente senza mettere le mani alla presa

Kohai
13-08-2010, 20:11
@Kohai sono sincero, non ho capito nulla

il discordo è molto semplice:

1) ogni telefono ha bisogno di un filtro
2) se alla presa dove colleghi il modem non c'è un telefono non è obbligatorio mettere il filtro, ergo il modem può essere collegato direttamente alla presa

detto questo, se cade la telefonata quando rispondi al telefono questo significa che hai l'impianto in serie, se l'impianto è in serie puoi risolvere comprando\creando il ponticello nel filtro come indicato nella prima pagina

non c'è un modo più semplice di spiegare queste regole, leggi bene quello che ho scritto e vedrai che tutto funzionerà correttamente senza mettere le mani alla presa

Si questo lo avevo capito ;)
L'unica cosa che non comprendo e' come fare il ponte su prese rj11 di cui e' fornita casa mia :stordita:
Provero' a rileggermi dall'inizio il thread, nel frattempo grazie lo stesso :)

Kohai
15-08-2010, 15:25
:D
E' bastato mettere un filtro al secondo telefono ed ora va tutto perfettamente.
Ciao ragazzi! ;)

Harry_Callahan
15-08-2010, 15:28
:D
E' bastato mettere un filtro al secondo telefono ed ora va tutto perfettamente.
Ciao ragazzi! ;)

:D

vedi, l'importante era capire :D

Kohai
15-08-2010, 15:38
:D

vedi, l'importante era capire :D

Thank's... :)

coolintel
15-09-2010, 17:54
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto. Da tempo ho dei problemi con l'ADSL e ho notato che quando ricevo una chiamata si disconnette internet.... Oppure quando delle volte non va, alzo la cornetta del telefono e internet "magicamente" ritorna a funzionare. Inutile dire che utilizzo già i filtri adsl, in particolare, uno dove sta attaccato il telefono e un altro dove ho il router. Così ho pensato di aprire la presa principale e vedere come sono i miei collegamenti e magari rimediare.
Vi posto un immagine della tripolare (presa principale) a cui sono collegate altre 3 prese rj. Spero potete darmi una mano.
Grazie mille.

http://img822.imageshack.us/img822/1492/presatripolare1.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/presatripolare1.jpg/)

matfanel
19-09-2010, 21:00
Ciao a tutti ragazzi!!! io ho seguito la guida che sta qui:
http://www.zonapc.it/articoli/adsl_a_360/adsl_a_360_2.php
- il mio impianto è in parallelo visto che durante le conversazioni posso ascoltare la conversazione dall'altro telefono.
- possiedo una presa principale, dalla quale ho isolato la vekkia cassettina SIP (fig.1 della guida), e una presa secondaria soltanto.
- Nella presa principale ho rimosso il filtro RC (condensatore e resistenza) all interno della presa tripolare.
- ho inserito i filtri ad entrambe le uniche prese tripolari: i filtri che utilizzo (funzionanti al 100 % ) sono quelli con ingresso per adsl.



:muro: :muro: :muro: :muro: la connessione cade lo stesso quando:
- ricevo una chiamata, o la effettuo...
- collego ad entrambe le prese con filtro 2 apparecchi telefonici contemporaneamente. Pur Lasciando un solo apparecchio la linea, si è stabile, ma alla ricezione o nel momento in cui alzo la cornetta il segnale cade!:confused: :confused: Vi prego.... AIUUUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

Dumah Brazorf
20-09-2010, 13:13
Controlla nelle prese che non ci sia alcun filo collegato al 3 foro.
Puoi connettere il router direttamente senza passare dal filtro. Prova entrambi i filtri singolarmente sull'altra presa con un telefono.

coolintel
21-09-2010, 11:33
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto. Da tempo ho dei problemi con l'ADSL e ho notato che quando ricevo una chiamata si disconnette internet.... Oppure quando delle volte non va, alzo la cornetta del telefono e internet "magicamente" ritorna a funzionare. Inutile dire che utilizzo già i filtri adsl, in particolare, uno dove sta attaccato il telefono e un altro dove ho il router. Così ho pensato di aprire la presa principale e vedere come sono i miei collegamenti e magari rimediare.
Vi posto un immagine della tripolare (presa principale) a cui sono collegate altre 3 prese rj. Spero potete darmi una mano.
Grazie mille.

http://img822.imageshack.us/img822/1492/presatripolare1.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/presatripolare1.jpg/)

Qualcuno può aiutarmi????

Dumah Brazorf
21-09-2010, 22:05
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto. Da tempo ho dei problemi con l'ADSL e ho notato che quando ricevo una chiamata si disconnette internet.... Oppure quando delle volte non va, alzo la cornetta del telefono e internet "magicamente" ritorna a funzionare. Inutile dire che utilizzo già i filtri adsl, in particolare, uno dove sta attaccato il telefono e un altro dove ho il router. Così ho pensato di aprire la presa principale e vedere come sono i miei collegamenti e magari rimediare.
Vi posto un immagine della tripolare (presa principale) a cui sono collegate altre 3 prese rj. Spero potete darmi una mano.
Grazie mille.

http://img822.imageshack.us/img822/1492/presatripolare1.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/presatripolare1.jpg/)

Quante prese hai? A me sembrano 3o4. Dove non hai telefoni non serve il filtro ma occorre comunque aprirle per vedere come sono collegati i fili.
Non è che hai anche un ripetitore/campanella? Se sì va scollegato.
Il collegamento della presa principale così non va bene ma prima vorrei sapere come sono messe le altre prese.

Luigi Merusi
15-10-2010, 21:04
Ragazzi un impianto strutturato così come può esser definito, parallelo puro o misto o cosa? Perchè questa è la mia situazione attuale e sento fruscii sulla linea alzando "la cornetta" di uno dei due telefoni (anche isolandoli e scollegando il modem)???

http://img229.imageshack.us/img229/5854/attuale.jpg

Praticamente parte un cavo verso il soggiorno, e da li tornano indietro due cavi distinti verso "l'appartamento sotto" e verso le camere (collegate in parallelo).

Siccome non mi sembra tecnicamente la soluzione ideale, avevo pensato a una cosa simile:
Splitter professionale a monte, adsl separata verso camera mia, link a stella verso le tre stanze. Pareri?

http://img251.imageshack.us/img251/5679/progetto.jpg

Dumah Brazorf
15-10-2010, 22:48
Massì fregatene ideale non ideale. L'importante è non avere delle prese collegate in serie.
La suoneria del salone meglio levarla. Scambia i filtri ai telefoni e vedi se il fruscìo passa all'altro. Scambia i telefoni tenendo i filtri dove sono per una test incrociato.
Controlla nella presa principale (salotto) che non ci siano condensatori o fusibili.

Bingo Bongo
16-10-2010, 19:46
Salve spero che questa sia la discussione giusta

volevo chiedervi se potete dirmi cosa mettere al posto della presa tripolare principale (quella col fusibile) essendo che oggi non è più facilmente reperibile :D

Dumah Brazorf
16-10-2010, 20:01
Puoi sempre escludere i fusibili e continuare ad utilizzare la tua presa.
Guardando la figura della tripolare ora dovresti avere i due fili entranti collegati ad Af e Bf. Il segnale passa attraverso i fusibili e raggiunge rispettivamente Ae e Be. Se sposti i fili direttamente su Ae e Be bypassi i fusibili.

http://xoomer.virgilio.it/zudami/IMAGES/Presa%20trip%20CF.jpg

Bingo Bongo
16-10-2010, 21:01
.

Bingo Bongo
16-10-2010, 21:02
Puoi sempre escludere i fusibili e continuare ad utilizzare la tua presa.
Guardando la figura della tripolare ora dovresti avere i due fili entranti collegati ad Af e Bf. Il segnale passa attraverso i fusibili e raggiunge rispettivamente Ae e Be. Se sposti i fili direttamente su Ae e Be bypassi i fusibili.

sisi infatti così ho fatto
volevo però trovare una soluzione alternativa al fusibile/tripolare tipo fusibile/rj-11
so solo il nome della rj-11 :D

edit scusate il doppio post

Kevin[clod]
07-11-2010, 00:30
raga questa è la presa 3(EDIT VEDI POST 1096), davanti era targata sip,avrà parecchi anni immagino:
http://img829.imageshack.us/img829/9425/p1020099mod.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/p1020099mod.jpg/)

probabile dietro ci sia un condensatore?che viti devo togliere per aprirla?
perchè nei tel sento un leggero fruscio di sottofondo....ho provato a staccarla e guadagno circa 1.1db in snr sul router, è normale?

L'impianto è così composto--->EDIT VEDI POST 1096

Ho verificato che le prese sono tutte in parallelo perchè si sente la voce e dove c'è il telefono ho i filtri ovviamente.Mi serve guadagnare margine rumore per riuscire ad agganciare quanta più portante possibile di una 20mb...sono a circa 1.3km dalla centrale.

noto in foto che i cavi usati nel mio impianto all'interno non sono in rame ma color argento....tra l'altro non mi sembrano tanto spessi quelli della foto, meglio cambiarli tutti?

Dumah Brazorf
07-11-2010, 12:51
Non vedo nulla di sospetto. Per smontarla dal muro ci sono le due viti in alto a destra e in basso a sinistra. Non sembrerebbe la prima presa dell'impianto, anche perchè c'è solo un doppino. Se ci sono altre prese o i cavi che arrivano a questa presa partono da lì o da qualche cassetta di derivazione.
A quanto agganci al momento?

Kevin[clod]
07-11-2010, 13:38
ci ho fatto caso adesso che è 1 solo doppino,quindi probabilmente non è la prima come dici,tra l'altro ora che ci penso è su una parete che anni fa non c'er........avevo letto che quella marcate sip facilmente avevano condensatori dietro....poi ho un pò di fruscio...quindi pensavo fosse come questa dietro: http://www.cervogia.it/mattia/images/presa_condensatore.jpg

questi sono i miei valori con tutti i telefoni attaccati:
Mode: ADSL2+
Velocità:10239 kbps/975 kbps
mattina
------------------Down---------Up
SNR (dB):---------13.0 ----------9.0
Attn(dB): ---------26.5----------11.9
pomeriggio
------------------Down----------Up
SNR (dB):----------13.8 ---------9.5
Attn(dB): ---------26.5----------11.9
notte
SNR (dB):----------14.4 ---------9.5

se stacco il tel sulla presa in camera da letto ho + 1.1db snr

a te sembra che i cavi siano normali??anche di spessore?a me non sembrano schermati.....tra l'altro probabilmente passano nella stessa canalina con altri fili di anni fa...

Kevin[clod]
07-11-2010, 16:24
edit ho raccolto tutto nel post sotto 1096 senza errori

Dumah Brazorf
07-11-2010, 18:58
Vedo solo fili che escono, nessun reoforo di condensatori o cazzabubboli vari. Se non c'è altro tra la presa principale e l'esterno della casa non ho molte idee su come ottimizzare. Potresti escludere le prese telefoniche non utilizzate, serrare più che puoi le giunzioni tra i fili, magari isola anche la giunzione di quei fili bianchi.
Per il fruscìo al telefono prova a escludere un filtro adsl alla volta, potrebbe essercene uno difettoso.
Se hai voglia di fare esperimenti vedi a quanto si collega il router alle altre prese telefoniche, sia mai un difetto nel ramo che stai utilizzando ora.

Kevin[clod]
07-11-2010, 19:26
Vedo solo fili che escono, nessun reoforo di condensatori o cazzabubboli vari. Se non c'è altro tra la presa principale e l'esterno della casa non ho molte idee su come ottimizzare. Potresti escludere le prese telefoniche non utilizzate, serrare più che puoi le giunzioni tra i fili, magari isola anche la giunzione di quei fili bianchi.
Per il fruscìo al telefono prova a escludere un filtro adsl alla volta, potrebbe essercene uno difettoso.
Se hai voglia di fare esperimenti vedi a quanto si collega il router alle altre prese telefoniche, sia mai un difetto nel ramo che stai utilizzando ora.
schema aggiornato:
http://img301.imageshack.us/img301/9958/impiantomod.th.jpg (http://img301.imageshack.us/i/impiantomod.jpg/)
hai ragione la 1 in foto non è la principale, lo era una volta mi sa.....è stata spostata sulla 5 con quel cavo doppio che arriva fin dietro al router (che esce da sotto).

Questa è la presa 5 che quindi sarebbe la principale, c'è il doppino in rame, che praticamente penso torni indietro tramite quei vari fili sotto.Quei 4 fili in basso a sinistra sono di una ex borchia isdn:
http://img230.imageshack.us/img230/4066/p1020109mod.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/p1020109mod.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/5140/dettaglioprinc.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/dettaglioprinc.jpg/)

questa è la presa 1,da sotto esce il doppino(da fuori) e ritorna,è isolata, fa soltanto da passante per le altre prese.....dentro c'è tipo questo intreccio che mi sa non fa tanto bene
http://img101.imageshack.us/img101/8357/p1020105mod2.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/p1020105mod2.jpg/)
il celeste e arancione non so che sono...forse sono quelli della BBB che non va +?

questa invece è la presa 3 che è uguale alla 4 dentro, ci arriva 1 solo doppino.Penso sia così anche la presa 2 che è in parallelo.
http://img829.imageshack.us/img829/9425/p1020099mod.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/p1020099mod.jpg/)


Si potrei escludere le prese inut....e togliere quel cavo inutilizzato della ex BBB che forse è il celeste e arancione...

Per il fruscio un filtro è nuovo,devo vedere l'altro.....senza filtro mi sembra non ci sia il fruscio...
Il router alle altre prese in parallelo dovrebbe andare uguale.......ma vabbè posso vedere...

P.S. grazie dell'aiuto

Dumah Brazorf
08-11-2010, 22:27
Prossima volta fai un nuovo messaggio invece di editarlo, il thread è andato in seconda pagina...
Bel macello, tuttavia ancora non vedo condensatori o roba sospetta, solo casino. Visto che hai a portata il cavo principale potresti fare una prova scollegando tutto l'impianto tranne la presa del router per vedere a quanto puoi arrivare.
Se poi hai voglia di estirpare tutto il ciarpame inutilizzato tanto meglio anche se non so se può portare miglioramenti alla banda adsl.

Kevin[clod]
09-11-2010, 01:03
Prossima volta fai un nuovo messaggio invece di editarlo, il thread è andato in seconda pagina...
Bel macello, tuttavia ancora non vedo condensatori o roba sospetta, solo casino. Visto che hai a portata il cavo principale potresti fare una prova scollegando tutto l'impianto tranne la presa del router per vedere a quanto puoi arrivare.
Se poi hai voglia di estirpare tutto il ciarpame inutilizzato tanto meglio anche se non so se può portare miglioramenti alla banda adsl.
era per non metterne troppi di post....si solo casino...dici provare scollegando il doppino bianco e rosso dalla presa??come lo attacco poi al router?mi serve una presa?

Bingo Bongo
09-11-2010, 10:06
Devi togliere dalla presa 5 (quella principale) tutti i fili tranne i due in rame
e attaccarci direttamente il router (attacandolo ad un pc col cavo lan)
facedo la prova che ti diceva Dumah

Ken.Zen
11-11-2010, 21:55
Scusate, è da quasi una settimana ormai che le ho provate tutte ma il mio modem router dlink dkt810, perde la connessione adsl quando alzo la cornetta del telefono e quindi ricevo o faccio chiamate.
Provando con un modem alice invece la cosa non avviene.
L'unica cosa che sono portato a pensare è che forse possono esistere dei parametri da settare sul dlink per evitare il problema.

Spero davvero tanto in un vostro aiuto.

Dumah Brazorf
12-11-2010, 08:54
Usi la stessa spina per collegare la presa ai router?

Ken.Zen
12-11-2010, 09:09
Buongiorno, si uso il medesimo cablaggio con entrambi i modem.
Stamattina ho aggiornato il firmware del dlink all'ultima versione ma le cose non sono cambiate.
Converrebbe provare comprando un nuovo filtro? Magari il Dlink è più sensibile del modem alice o butterei via i miei soldi?

Ken.Zen
12-11-2010, 11:07
Ho appena provato anche con un nuovo filtro rj ma la connessione cade anche quando sollevo per un momento la cornetta del tel o ricevo uno squillo.
Altre 10 euro buttate. Assurdo, non so più che fare.

VPaolo86
10-12-2010, 13:33
Ho appena provato anche con un nuovo filtro rj ma la connessione cade anche quando sollevo per un momento la cornetta del tel o ricevo uno squillo.
Altre 10 euro buttate. Assurdo, non so più che fare.
Ciao, mi riallaccio a questa discussione alla quale ero iscritto con il vecchio nick.
Ti posso dire che proprio sta mattina ho risolto un problema di disconnessioni proprio eliminando i filtri FARLOCCHI. Ora, io non so che filtro tu abbia acquistato, ma la mia esperienza non lascia scampo ad equivoci. Purtroppo in commercio si trovano tanti, troppi patacchini che valgono meno di chi li vende, produce e progetta, messi insieme: OVVERO MENO DI NIENTE!
Tralascio lo sfogo che avevo scritto...

Io consiglio spassionatamente di acquistare SOLO E SOLTANTO Filtri prodotti dalla BERTANA di Torino che lavora seguendo le normative ETSI e le specifiche di capitolato Telecom.
Questi non dovrebbero darti problemi, filtrano bene la banda fonica e volendo sono anche predisposti per l'ADSL 2+ e la VDSL.
Inoltre convertono qualunque impianto seriale (in cascata) in impianto parallelo, quindi ti risparmi pure di far uscire il tecnico o metterti li a rifare i collegamenti.
I filtri in questione li trovi nei punti 187.

Ti linko il pdf relativo con foto (per non sbagliarti) e informazioni tecniche:
http://www.bertana.biz/files/filtro_...olare_plus.pdf

Saluti ;)

VPaolo86
10-12-2010, 13:35
P.S. Riguardo al filtro RJ11: http://www.bertana.biz/files/filtro_res_rj11_plus.pdf

LordC
31-12-2010, 14:12
Ho un problema: sia con i telefoni attaccati e con il relativo filtro, sia staccando tutti i telefoni (e quindi "squilla" solo in centrale presumo), quando qualcuno fa squillare il numero di casa, mi cade la connessione. Io sono giunto alla conclusione che è un problema in centrale, ho letto che il filtro deve essere messo anche in centrale, può essere?
Questo è successo solo da quando sono passato dalla 7 Mega alla 20 Mega.
Ecco i valori di linea:
ADSL Firmware Version : 7.00.01.00 - 7.00.01.00 -
7.00.04.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
Line State : Connected
Modulation : ADSL_2plus
Annex Mode : Annex A
Max Tx Power : -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 6 7 dB
Line Attenuation 16 6 dB
Data Rate 18725 1139 kbps

LordC
31-12-2010, 14:42
Ho telefonato e sono convinti che sia colpa dei miei filtri... secondo me non è possibile perché ho provato a staccare tutti i telefoni ed il problema si presenta ugualmente...

Harry_Callahan
31-12-2010, 14:56
Ho telefonato e sono convinti che sia colpa dei miei filtri... secondo me non è possibile perché ho provato a staccare tutti i telefoni ed il problema si presenta ugualmente...

riesci a postare gli errori sulla linea mentre sta arrivando lo squillo?

ES SES e UAS

l'attenuazione è buona sia in up che down, mi aspetterei un SNRM più alto in upstream

LordC
31-12-2010, 15:17
Dove li trovo questi errori? Ho un D-link 320T...

Harry_Callahan
31-12-2010, 15:25
Dove li trovo questi errori? Ho un D-link 320T...

cerca nelle statistiche(status)

il problema succede anche con un altro modem?

LordC
31-12-2010, 15:51
Allora le statitische sono così dopo che linea è caduta e si è riconnesso:
ADSL
Transmit
Tx PDU's 105152
Tx Total Bytes 18324366
Tx Total Error Counts 0
Receive
Rx PDU's 119335
Rx Total Bytes 129760070
Rx Total Error Counts 2

E questo è il log:
page1 of 1
Time Message
Dec 31 16:17:00> modulation(1)
Dec 31 16:46:55> DSL Carrier is down
Dec 31 16:47:45> DSL Carrier is up
Dec 31 16:47:45> sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Dec 31 16:47:46> PPPD Terminated Through Signal
Dec 31 16:47:46> Connection terminated.
Dec 31 16:47:47> pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Dec 31 16:47:47> Connect: ppp0 {--} nas0
Dec 31 16:47:47> PAP authentication succeeded
Dec 31 16:47:47> peer from calling number **:**:**:**:**:** authorized
Dec 31 16:47:48> default route ioctl(SIOCADDRT): Network is unreachable
Dec 31 16:47:48> WAN IP address **.*.***.***
Dec 31 16:47:48> PPPoE Connect with IP Address
Dec 31 16:47:48> PPPoE Connection Successfully Established
Dec 31 16:47:48> PPPoE Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Dec 31 16:47:48> WAN gateway 192.168.100.1
Dec 31 16:47:48> primary DNS address 85.37.17.43
Dec 31 16:47:48> secondary DNS address 85.38.28.96

Harry_Callahan
31-12-2010, 16:00
hmm non vedo nelle statische gli errori ES SES UAS

ma con altro modem succede la stessa cosa?

LordC
31-12-2010, 16:02
E non ho un altro modem... comunque ho segnalato il guasto e quindi lunedì dovrebbero venire i tecnici e forse proveranno anche con un altro modem... comunque io sono convinto che il problema sia in centrale.

Harry_Callahan
31-12-2010, 16:03
E non ho un altro modem... comunque ho segnalato il guasto e quindi lunedì dovrebbero venire i tecnici e forse proveranno anche con un altro modem... comunque io sono convinto che il problema sia in centrale.

ahh, allora è già in corso una verifica sulla linea....aspetta l'intervento

ildora
01-01-2011, 12:40
Avevo un problema simile... ho impiegato 2 mesi a far capire che il problema non era nel mio impianto. poi ho stressato e hanno fatto una prova su tutta la linea con FILTRO E SIRIO e hanno trovato il "problema"
Quando si rialline torna tutto normale??

LordC
01-01-2011, 14:55
Sì infatti il problema si è verificato quando hanno fatto il passaggio alla 20 Mega e mi hanno cambiato di scheda... quindi non dipende da me e neanche dalla linea.
C'è anche da dire che per avere una portante più alta mi sono fatto cambiare il profilo che mi ha portato l'SNR da 12 a 6-7, ma dato che il problema si presenta solo quando ricevo una telefonata sarei propenso ad escludere quella come causa, giusto?

Dopo essersi riallineato i valori tornano normali... comunque se c'è la telefonata ancora in corso la linea è instabile e continua a sconnettersi e a riconnettersi.

kizzinger
02-01-2011, 20:05
Salve. La mia situazione è la seguente. Uso Alice ADSL 7 mega e ho 2 prese telefoniche (ad una c'è attaccato un cordless, all'altra un fisso), credo siano in parallelo perchè quando uso un telefono e qualcuno alza la cornetta dell'altro può ascoltare la conversazione e intervenire. Entrambe le prese hanno i filtri tripolari Telecom, e dal filtro cui è collegato il fisso, parte il cavo telefonico che è connesso ad una prolunga e va a finire nel router. Il problema è che quando si alza o si abbassa la cornetta del fisso cade la linea ADSL, mentre con il cordless non ci sono problemi. Ho anche provato a cambiare di presa i telefoni, ma anche se metto il fisso al filtro dell'altra presa (quello senza il cavo del modem) succede la stessa cosa. Cosa dovrei fare?
Grazie

LordC
02-01-2011, 20:14
Se ho capito bene, hai provato quindi a scambiare i filtri ed è sempre il telefono fisso a farti cadere la linea?
E se provi a staccare entrambi i telefoni (prova a farlo con i filtri e senza magari, i filtri secondo me servono solo se ci sono telefoni attaccati) e tenere attaccato solo il modem e a squillare il tuo numero di casa con un cellulare, la connessione cade lo stesso (giusto per vedere se è lo stesso problema che ho io...)?

kizzinger
02-01-2011, 20:56
La prova che ho fatto era scambiare di presa i due telefoni e il fisso continuava a far cadere la connessione, mentre il cordless non dava problemi

LordC
02-01-2011, 21:41
Ah ho capito... hai provato a provare a staccare entrambi i telefoni come ho detto nel post precedente?

kizzinger
03-01-2011, 09:05
Più tardi provo... cmq preciso che il problema non si verifica mai con il cordless ma solo con il mio telefono fisso, che è un Sirio della Telecom (credo Sirio 187, identico a quello in figura), e più specificamente quando si alza o si abbassa la cornetta, non quando si riceve una telefonata anche senza rispondere.

kizzinger
03-01-2011, 12:17
Ops... credo di aver risolto casualmente il problema... Mi è venuto in testa di rimuovere tutto dalla presa del fisso. Poi ho inserito un adattatore tripolare/rj11 e anzichè rimettere il filtro tripolare che usavo prima ho deciso di usare il filtro rj11 che mi aveva dato la Telecom... così ho attaccato la prolunga che va nel router alla presa con scritto su MODEM e il telefono a quella TEL. Per ora alzando e abbassando la cornetta del fisso non succede nulla, speriamo che continui così

kizzinger
03-01-2011, 16:08
Scusatemi... con la configurazione di prima si udiva un lieve fruscio di fondo al telefono. Posto la configurazione attuale e definitiva, che finora sta andando perfettamente e spero mantenga :)

PRESA 1: Presa tripolare a muro --> filtro Telecom tripolare --> cordless

PRESA 2: Presa tripolare a muro --> adattatore tripolare/RJ11 --> sdoppiatore presa RJ11

Presa 1 dello sdoppiatore --> prolunga --> modem router
Presa 2 dello sdoppiatore --> filtro Telecom RJ11 --> telefono fisso (alla presa TELEFONO del filtro)

Credo che il mio problema derivasse dal fatto che, in precedenza, tel fisso e router fossero collegati allo stesso filtro; così invece li ho "dirottati" su due prese distinte e forse non ci saranno mai più interferenze. Secondo voi ho sbagliato, in questa config, a lasciare il router non filtrato? :confused:

gprsman
11-01-2011, 05:17
Salve,

ho cambiato la nuova presa ,me ho un altra secondaria,mettendone una nuda senza fusibile ( se non erro si chiamata non certificata? ) arrivo al dunque l'ho messa in parallelo i 2 bianchi il centrale del doppini su BE in alto la secondo bianco sotto BE stessa cosa per i rossi AE centrale in alto e il secondario in basso?,li ho messi correttamente?

4 giorni fa "il tecnico" infostrada mi ha cambiato la posizioni dei fili un bianco lo ha messo AE e un rosso in BE,secondo voi ha fatto bene? a me sembra che il margine di rumore sia peggiorato e li ho rimessi come prima.

Ora leggendo bene se non ho capito male i 2 rossi vanno messi entrambi in alto in AE ,cioè assieme o no?

Scusate se mi prolungo se togliessi i fili secondari e mettessi tutto nella centrale cioè solo un bianco e rosso migliorerei il margine di rumore dell'ADSL?

Grazie Mille dell'aiuto :)

Saluti,
gprsman

Marke
11-01-2011, 22:33
Io ho un problema che non riesco a risolvere...

Allora, prima presa telecom con presa rj, nei collegamenti dietro c'è linea dove ci va la linea principale e poi pots dove ci va la linea che va nelle seconde prese..

Dalla prima presa sono arrivato ad un'altra presa secondaria collegando sempre quella linea su LINEA nella presa secondaria.. metto i filtri su tt e due le prese, nella principale solo telefono, nella sec adsl e cordless..

Ogni volta che si chiama o riceve chiamate salta l'adsl.. Cosa sbaglio? Nei filtri? Nel collegamento a cascata e non in parallelo?

E prima nella presa principale avevo la tripolare col filtro e mi sembra che succedeva la stessa cosa.. Forse non ho collegato bene?

In poche parole come devo fare per avere l'adsl sulla presa sec che non mi salta ad ogni chiamata ricevuta o fatta????

grazie infinite

gprsman
12-01-2011, 06:43
Io ho un problema che non riesco a risolvere...

Allora, prima presa telecom con presa rj, nei collegamenti dietro c'è linea dove ci va la linea principale e poi pots dove ci va la linea che va nelle seconde prese..

Dalla prima presa sono arrivato ad un'altra presa secondaria collegando sempre quella linea su LINEA nella presa secondaria.. metto i filtri su tt e due le prese, nella principale solo telefono, nella sec adsl e cordless..

Ogni volta che si chiama o riceve chiamate salta l'adsl.. Cosa sbaglio? Nei filtri? Nel collegamento a cascata e non in parallelo?

E prima nella presa principale avevo la tripolare col filtro e mi sembra che succedeva la stessa cosa.. Forse non ho collegato bene?

In poche parole come devo fare per avere l'adsl sulla presa sec che non mi salta ad ogni chiamata ricevuta o fatta????

grazie infinite


hai un filtro telecom plus? se si metti quello,se non risolvi si devono invertire i 2 fili secondari nella presa centrale ,almeno nelle tripolari è cosi'.

CIAO!

Marke
12-01-2011, 17:16
hai un filtro telecom plus? se si metti quello,se non risolvi si devono invertire i 2 fili secondari nella presa centrale ,almeno nelle tripolari è cosi'.

CIAO!

Allora, vi spiego meglio.. Ho il box nella parete della mia casa ed il cavetto va direttamente nella mia prima presa.. è collegata come descritto in prima pagina, ovvero la coppia in entrata è collegata su af e uf (mi pare sono quelle sigle non ricordo) poi ho collegato da quella presa un cavetto che mi va in camera e l'ho collegato su be e ae.. In teoria ho fatto un parallelo.. Nella principale (TRIPOLARE) ho collegato il telefono fisso senza filtro! Perchè internet non lo collego su quella presa ma su quella di camera mia.. In camera mia ho una presa (della telecom, quelle bianche che hanno il connettore LINEA ad incastro e un connettore POTS per portare eventualmente la linea altrove..) dove ho messo un filtro RJ (per capirsi quello che si trova all'interno del router di Alice), su adsl modem ho collegato il router e su tel il cordless..

Non capisco cosa c'è di sbagliato.. Ogni volta che si chiama o si riceve l'adsl cade..

Devo collegare il filtro tripolare anche nella presa principale?

Dumah Brazorf
12-01-2011, 18:00
Io non ci ho capito nulla.
Puoi fare delle foto a questo box e alla scatolina bianca? E pure alle tripolari aperte così da vedere i fili.

Marke
12-01-2011, 18:15
Io non ci ho capito nulla.
Puoi fare delle foto a questo box e alla scatolina bianca? E pure alle tripolari aperte così da vedere i fili.
Mmm dopo le faccio.. Allora per box intendo la scatola esterna dove partono le linee che vanno in casa degli utenti.. Se vai in giro per il paese le vedi magari in qualche casa o dove ci sono le palificazioni delle linee telefoniche.. Comunque non ha importanza questo box, era solo per fare un quadro generale.. In ogni caso:

BOX ESTERNO--->CAVETTO BIANCO ROSSO UTENTE--->PRESA PRINCIPALE "TRIPOLARE" (filo bianco collegato su BE, filo rosso collegato su AE. Prima avevo collegato il tutto su AF e BF che erano per il fusibile ma da me non c'è)---->CAVETTO SECONDARIO (collegato sempre filo bianco su BE e filo rosso su AE)---->SECONDA PRESA IN SCATOLETTA CON USCITA RJ (scatoletta della Telecom che all'interno ha i seguenti collegamenti: LINEA e POTS, su LINEA ci va la coppia del cavetto secondario che arriva dalla prima presa mentre su POTS si collega un eventuale cavetto da portare in un'altra presa secondaria).

Ecco, io ho collegato un filtro tripolare nella presa principale e un filtro telecom plus nella presa secondaria dove ci avevo collegato il router e un cordless..

Ora ho molta confusione e ho fatto diverse prove.. Ho tolto il filtro che c'era nella presa secondaria collegando solo il router ma quando chiamo o ricevo telefonate salta l'adsl.. E mi salta pure a colpi anche senza ricevere o chiamare..

Se ho fatto un collegamento in parallelo i filtri vanno su tutte le prese dove c'è un telefono o un router se non sbaglio... Però anche se metto i filtri mi salta lo stesso..

Dumah Brazorf
12-01-2011, 20:59
Fotografa questa scatoletta con line e pots. Ce l'hai messa tu? Da quanto tempo c'è? Cosa dovrebbe fare? E' il filtro che hai messo sulla presa secondaria o hai questa scatoletta + il filtro?
Probabile che la scatoletta salti fuori dalla finestra.
A quanto ti colleghi?

Marke
12-01-2011, 21:08
Fotografa questa scatoletta con line e pots. Ce l'hai messa tu? Da quanto tempo c'è? Cosa dovrebbe fare? E' il filtro che hai messo sulla presa secondaria o hai questa scatoletta + il filtro?
Probabile che la scatoletta salti fuori dalla finestra.
A quanto ti colleghi?
Sorry, l'ho fatta ma si è scaricato il cel -.-

Comunque no, è una scatoletta di quelle nuove della telecom, vengono usate per fare linee nuove.. Sostituisce le vecchie tripolari.. Allora prima di posare il cavetto fino in camera avevo la tripolare come presa principale, filtro, telefono e cordless e router collegato nel filtro tripolare solito. Andava tutto benissimo, nessun problema.. Poi ho voluto portare il router in camera però mi serviva la linea e cosi mi son tirato il cavetto in camera, ho collegato il parallelo dalla tripolare della presa principale e l'ho portato nella secondaria..

Non ci capisco piu nulla, ho scollegato i telefoni dalla principale, router collegato solo dalla secondaria senza filtri.. Se chiamo dal mio cell il num di casa mi salta la connessione e riparte dopo qualche minuto.. Collego i telefoni con filtro tripolare nella principale.. Mi chiamo e salta l'adsl.. Con sto parallelo non ci capisco piu na mazza! In teoria la linea che ho nella presa principale è la medesima della secondaria, quindi il filtro dovrebbe andare anche li o sbaglio? Se fosse in serie tutto il collegamento e filtro la prima presa, nella secondaria la linea dovrebbe essere filtrata o no??

EDIT: ecco la presa, l'ho trovata in un sito.. http://www.sgart.it/Page/default.asp?id=17&e=313

Dumah Brazorf
12-01-2011, 21:13
Ho il sentore che la scatoletta sia già un filtro adsl e che forse il collegamento sia fatto erroneamente. Non riesci a trovare un link su google con sta scatoletta?

Marke
12-01-2011, 21:16
Ho il sentore che la scatoletta sia già un filtro adsl e che forse il collegamento sia fatto erroneamente. Non riesci a trovare un link su google con sta scatoletta?
Ho messo un link nel post precedente con la figura e la spiegazione di questa scatoletta.. Io comunque inizialmente avevo messo nella presa principale la scatoletta collegando su linea la linea principale e su pots la linea secondaria, poi ho usato un'altra scatoletta collegando il cavetto che veniva da pots della principale a linea della seconda scatoletta.. Non fa da filtro, è semplicemente una presa nuova rispetto alla tripolare..

Dumah Brazorf
12-01-2011, 21:23
Ha il jumper pure la tua scatoletta? L'hai levato?
Sei sicuro che non ci siano altre diramazioni o roba prima della presa principale? Ripetitori di suoneria?

Marke
12-01-2011, 21:24
Ha il jumper pure la tua scatoletta? L'hai levato?
Si si ma l'ho tolto.. Non so più dove sbattere la testa...

Sicuro perchè ho il cavetto che dal box esterno proprio nel muro di casa mia va in casa direttamente nella prima presa tripolare.. Il tutto da problemi solo avendo sta benedetta seconda presa.. Sembra strano..

Dumah Brazorf
12-01-2011, 21:27
Torna indietro, scollega la presa secondaria e collega il router alla primaria e vedi se funziona.

gprsman
12-01-2011, 21:32
Salve,

ho cambiato la nuova presa ,me ho un altra secondaria,mettendone una nuda senza fusibile ( se non erro si chiamata non certificata? ) arrivo al dunque l'ho messa in parallelo i 2 bianchi il centrale del doppini su BE in alto la secondo bianco sotto BE stessa cosa per i rossi AE centrale in alto e il secondario in basso?,li ho messi correttamente?

4 giorni fa "il tecnico" infostrada mi ha cambiato la posizioni dei fili un bianco lo ha messo AE e un rosso in BE,secondo voi ha fatto bene? a me sembra che il margine di rumore sia peggiorato e li ho rimessi come prima.

Ora leggendo bene se non ho capito male i 2 rossi vanno messi entrambi in alto in AE ,cioè assieme o no?

Scusate se mi prolungo se togliessi i fili secondari e mettessi tutto nella centrale cioè solo un bianco e rosso migliorerei il margine di rumore dell'ADSL?

Grazie Mille dell'aiuto :)

Saluti,
gprsman



Nessun consiglio? :(

Marke
12-01-2011, 21:59
Torna indietro, scollega la presa secondaria e collega il router alla primaria e vedi se funziona.

Provato e dalla prima presa collegando telefono e router sia col filtro tripolare che con quello rj (cambiando la presa da tripolare a rj) funziona anche se chiamo dal fisso.. Non cade la connessione.. Veramente è molto strano.. è impossibile che collegando il cordless alla seconda presa dove ho anche il router tramite il filtro rj plus mi fa cadere l'adsl quando chiamo o ricevo.. Il filtro serve apposta per evitare questi problemi.. E succede cosi anche se chiamo dal fisso...

Questi sono i dati che mi rileva ora..

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7680 kbps 480 kbps

SNR Margin (dB): 13.0 17.0
Attenuation (dB): 10.5 3.5
Output Power (dBm): 11.5 10.5

Marke
12-01-2011, 22:06
Nessun consiglio? :(
Intanto non esistono tecnici infostrada o tecnici Tele2 ma solo tecnici telecom o tecnici di impresa che lavora per telecom, le linee le toccano solo e sempre quelli dell'impresa o della telecom ;)

Il margine di rumore non dipende da come si collegano i fili in casa o dalle prese secondarie, dipende tutto dalla distanza che c'è tra casa tua e la centrale, dalla linea esterna ecc ecc.. Se abiti in montagna e la tua linea viene portata tramite palificazione aerea non hai una buona linea e i valori del rumore e attenuazione dipendono anche da quello.. Poi dipende anche dal sovraccarico della linea, se ti metti 5 telefoni in casa ovvio che l'adsl ne risente un pò..

Dumah Brazorf
12-01-2011, 22:08
Prova a sostituire la scatoletta bianca con qualcos'altro che ti permetta di collegare il router e vedi se regge.

Marke
12-01-2011, 22:15
Prova a sostituire la scatoletta bianca con qualcos'altro che ti permetta di collegare il router e vedi se regge.

Poco fa ho collegato nella principale la scatoletta della telecom nuova, messo il suo filtro rj collegando il telefono fisso, poi nella secondaria ho lasciato com'era senza filtro e collegando il router direttamente alla presa.. Ho fatto partire una chiamata sul mio cell dal fisso e non si è disconnesso.. Domani riprovo magari collegando il cordless dove ho il router.. Magari i fili non facevano ben contatto oppure ho invertito i fili nelle prese, non saprei.. Anche perchè queste prese nuove si son comode ma hanno lo svantaggio di avere i connettori scadenti, o meglio per collegare i fili bisogna inserirli dentro a questo sportellino e premere fino in fondo però non c'è una clip che tiene fisso il connettore, rimane fermo da solo però può capitare che mentre si chiude la scatoletta i fili vengono fuori.. Non so come spiegarmi comunque è migliore di gran lunga il collegamento a vite della tripolare..

Marke
13-01-2011, 17:10
Ora sembra andare tutto bene col fisso sulla prima presa e internet sulla seconda.. Non ho collegato il cordless sulla seconda presa, dopo provo ma in teoria non dovrebbe dare problemi.. Forse avevo fatto male i collegamenti e magari dovevo invertire i fili.. Mi son chiamato a casa, ho fatto anche un po di squilli e la linea è rimasta sempre allineata.. Spero che sia tutto a posto..

gprsman
15-01-2011, 17:10
Intanto non esistono tecnici infostrada o tecnici Tele2 ma solo tecnici telecom o tecnici di impresa che lavora per telecom, le linee le toccano solo e sempre quelli dell'impresa o della telecom ;)

Il margine di rumore non dipende da come si collegano i fili in casa o dalle prese secondarie, dipende tutto dalla distanza che c'è tra casa tua e la centrale, dalla linea esterna ecc ecc.. Se abiti in montagna e la tua linea viene portata tramite palificazione aerea non hai una buona linea e i valori del rumore e attenuazione dipendono anche da quello.. Poi dipende anche dal sovraccarico della linea, se ti metti 5 telefoni in casa ovvio che l'adsl ne risente un pò..

un mio amico sempre con infostrada con 30 di attenuazione il suo snr margin oscilla dai 21 ai 17 a 100 metri da casa mia,io con 26 di attenuazione arrivo max a 12 per poi variare fino a 10 :( credo sia la centralina sotto casa che è quella in alluminio dell'antiguerra :doh:

mordred93
16-01-2011, 18:10
Espongo il mio problema. Ho due prese telefoniche in casa, una in cucina e una in camera da letto ma dispongo di un solo telefono fisso, precisamente un cord-less, collegato nella stanza da letto, mentre in cucina ho un router. Il problema è la caduta di linea quando si effettua o si riceve una chiamata. Sono presenti due filtri in tutte e due le prese telefoniche ma questo non risolve il problema. Anzi, se utilizzo i due filtri della telecom italia (come questo http://media.bestshopping.com/images/more/2/1/8/2185817-1296145458.png), sul cordless non visualizzo il numero di chi chiama (nonostante paghi per avere questa opzione), mentre se in camera da letto inserisco una presa che assomiglia alla tripolare, ma più snella (non so come descriverla :D ) il numero spunta ma la linea cade. Qualcuno sa darmi una mano per risolvere questo fastidioso problema?

Marke
16-01-2011, 18:46
Espongo il mio problema. Ho due prese telefoniche in casa, una in cucina e una in camera da letto ma dispongo di un solo telefono fisso, precisamente un cord-less, collegato nella stanza da letto, mentre in cucina ho un router. Il problema è la caduta di linea quando si effettua o si riceve una chiamata. Sono presenti due filtri in tutte e due le prese telefoniche ma questo non risolve il problema. Anzi, se utilizzo i due filtri della telecom italia (come questo http://media.bestshopping.com/images/more/2/1/8/2185817-1296145458.png), sul cordless non visualizzo il numero di chi chiama (nonostante paghi per avere questa opzione), mentre se in camera da letto inserisco una presa che assomiglia alla tripolare, ma più snella (non so come descriverla :D ) il numero spunta ma la linea cade. Qualcuno sa darmi una mano per risolvere questo fastidioso problema?
Il filtro serve solo nella presa dove hai un telefono.. Poi occhio se chiami il 187 per aprire il guasto, quando arriva il tecnico guarda solo la prima presa telecom scollegando tutte le altre secondarie, ti prova la linea e se funziona tutto ti fa l'addebito.. Sicuramente hai qualche problema nei collegamenti, mi succedeva anche a me prima e ogni tanto ora mi si disconnette la linea un po di volte non so come mai.. Ora pero non si disconnette quando chiamo o ricevo..

Controlla i collegamenti che siano in parallelo e se ti da ancora problemi prova a scambiare i due fili..

UnrealGhost
03-02-2011, 20:32
Ciao a tutti, è arrivata da poco la copertura di alice nella mia zona (era ora!) e il problema è che la connessione salta ogni volta che si risponde ad una telefonata.
Tutti gli apparecchi collegati alle prese telefoniche hanno l'apposito filtro adsl ma suppongo che il problema sia in un apparecchio che funziona sia da citofono, sia da telefono e inoltre permette anche di parlare con l'abitazione dei vicini (che hanno un apparecchio identico).
Dietro il suddetto apparecchio abbiamo installato il solito filtro ma mi è sembrato di capire leggendo il primo post nel paragrafo "apparecchiature speciali" che va installato uno splitter a monte, giusto?
E' un'operazione che posso fare anche io o è necessario l'intervento di un'elettricista? (considerate che non ho idea di dove sia "a monte" :D)

coolintel
02-03-2011, 18:02
Quante prese hai? A me sembrano 3o4. Dove non hai telefoni non serve il filtro ma occorre comunque aprirle per vedere come sono collegati i fili.
Non è che hai anche un ripetitore/campanella? Se sì va scollegato.
Il collegamento della presa principale così non va bene ma prima vorrei sapere come sono messe le altre prese.

Riuppo la domanda....
Per ripetitore campanello intendi il classico campanello o il citofono???? Non so se può centrare qualcosa ma nel bagno, vicino la vasca, ho una sorta di campanello di "emergenza".... Per quanto riguarda le prese, cosa devo controllare????
Vi allego di nuovo la mia domanda.

Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto. Da tempo ho dei problemi con l'ADSL e ho notato che quando ricevo una chiamata si disconnette internet.... Oppure quando delle volte non va, alzo la cornetta del telefono e internet "magicamente" ritorna a funzionare. Inutile dire che utilizzo già i filtri adsl, in particolare, uno dove sta attaccato il telefono e un altro dove ho il router. Così ho pensato di aprire la presa principale e vedere come sono i miei collegamenti e magari rimediare.
Vi posto un immagine della tripolare (presa principale) a cui sono collegate altre 3 prese rj. Spero potete darmi una mano.
Grazie mille.
http://img822.imageshack.us/img822/1492/presatripolare1.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/presatripolare1.jpg/)

RIC3
17-03-2011, 12:43
ragazzi io ho messo il filtro,ho fatto il ponticello come in foto,ma la linea si disconette ad ogni chiamata,perchè uffi?

Ti metto una foto:

http://i55.tinypic.com/2rqhx15.jpg

:( :)

gprsman
25-03-2011, 03:22
Buongiorno a tutti,

c'è un thread per le prese rj al muro e come mettere i fili ?

Grazie :)

gprsman
25-03-2011, 03:22
edit:

errore doppio post problema linea scusate!

Mys7ic
26-03-2011, 11:31
Mi dite qual'è il miglior filtro Tripolare? Perchè ho appena comprato un filtro però mi cade ancora la connessione quando squilla il telefono

shoxblackify
27-03-2011, 20:41
Mi dite qual'è il miglior filtro Tripolare? Perchè ho appena comprato un filtro però mi cade ancora la connessione quando squilla il telefono

Scusa , ma non hai detto quanti punti di prese telefoniche c'hai in casa e altrettanti telefoni attaccati , penso che già sai... che ad ogni presa di telefono dovresti metterci ulteriori filtri .

clbernuc
17-04-2011, 14:31
buongiorno a tutti, spero possiate risolvere il mio piccolo problema.
in casa ho un impianto telefonico dove ho inserito uno splitter sul doppino telefonico a monte della prima presa telefonica (tutte le 5 successive prese telefoniche sono in parallelo e ovviamente non necessitano di filtri).
dallo splitter ho fatto partire un cavo per portare l'ADSL verso una presa alla quale collego il modem ADSL.
adesso vorrei però spostare il modem in un'altra stanza.
posso passare un cavo che parte dalla presa RJ usata adesso per l'ADSL e portarlo nell'altra stanza e collegarlo a un'altra presa RJ?
se la risposta è sì, come devo fare i collegamenti? semplicemente in parallelo come fosse una linea telefonica?

grazie a chi mi darà la soluzione:help:

cescof
18-04-2011, 23:23
Ciao provo qui in cerca di aiuto. Oggi mi è stata attivata la linea adsl absolute di infostrada e stamattina mi hanno staccato fastweb dal quale provenivo.
Per tutta la giornata non sono mai riuscito a collegarmi e in attesa di avere risposte da quelli di infostrada sono andato a controllare il mio impianto.
La premessa che ho un impianto in parallelo con almeno 10 prese e fino ad oggi con fw e funzionavano tutte. Mi sono accorto che abbastanza vicino alla scatola di partenza, mi trovo una presa telefonica (che desumo sia la principale) con un adesivo "linea fastweb.. ecc." che copre i buchi della tripolare.. Incuriosito sono andato ad attaccare li il modem staccando l'adesivo e sono riuscito ad avere la linea. Il problema rimane però che tutte le altre prese sono ancora isolate... come posso risolvere?? cos'hanno fatto i tecnici fastweb???
Come faccio a rimuovere quella borchia e a mettere l'impianto com'era prima??
Grazie

Dumah Brazorf
18-04-2011, 23:29
Non abbiamo la sfera di cristallo, devi aprire tutte le prese e farti un'idea di come è fatto l'impianto a partire da dove il doppino telefonico entra in casa.

cescof
18-04-2011, 23:35
Non abbiamo la sfera di cristallo, devi aprire tutte le prese e farti un'idea di come è fatto l'impianto a partire da dove il doppino telefonico entra in casa.

Il doppino telefonico entra in una scatola da cui poi in parallelo partono i collegamenti a tutte le prese. Evidentemente quelli di fastweb hanno interrotto il collegamento con la loro borchia per mettere i loro cablaggi. Loro però di sicuro non erano andati attorno a tutte le prese.

Dumah Brazorf
19-04-2011, 09:18
Ritirando i fili dalla presa di fastweb e ricollegandoli alla scatola principale dovresti ripristinare tutto.

cescof
19-04-2011, 09:48
Ritirando i fili dalla presa di fastweb e ricollegandoli alla scatola principale dovresti ripristinare tutto.

Ti ringrazio ma mi sa che chiamerò l'elettricista... cosa intendi per "ritirandoli" ? Vuoi dire partendo dalla presa principale provare a sfilare i cavi fastweb???
Andando a vedere dentro la borchia in pratica ho visto che hanno fatto un ponte andando a tagliare i vecchi fili e unendoli a quelli nuovi.... Soo nubbissimo in materia non credo ce la potrò fare da solo...

Marke
30-04-2011, 14:54
Ciao provo qui in cerca di aiuto. Oggi mi è stata attivata la linea adsl absolute di infostrada e stamattina mi hanno staccato fastweb dal quale provenivo.
Per tutta la giornata non sono mai riuscito a collegarmi e in attesa di avere risposte da quelli di infostrada sono andato a controllare il mio impianto.
La premessa che ho un impianto in parallelo con almeno 10 prese e fino ad oggi con fw e funzionavano tutte. Mi sono accorto che abbastanza vicino alla scatola di partenza, mi trovo una presa telefonica (che desumo sia la principale) con un adesivo "linea fastweb.. ecc." che copre i buchi della tripolare.. Incuriosito sono andato ad attaccare li il modem staccando l'adesivo e sono riuscito ad avere la linea. Il problema rimane però che tutte le altre prese sono ancora isolate... come posso risolvere?? cos'hanno fatto i tecnici fastweb???
Come faccio a rimuovere quella borchia e a mettere l'impianto com'era prima??
Grazie
Intanto quelli che sono venuti sono tecnici telecom o per conto di telecom, tecnici fastweb o infostrada non esistono se proprio sono seduti in una scrivania a intortare la gente..

Probabilmente ti hanno scollegato l'impianto secondario lasciando la linea solo nella prima presa, questo perchè la telecom risponde solo fino alla prima presa.. Se hai un guasto in casa dovuto ad un problema nell'impianto secondario e ti viene un tecnico per controllare il guasto ti può fare l'addebito dell'uscita..

Vega80
11-05-2011, 18:03
Salve a tutti, premesso che con la mia attuale ( anche se per poco) TSL di Telecom Italia, i valori in download della mia linea telefonica sono i seguenti:
Attenuazione: 21
Margine di rumore:14,4 , avendo notato che il margine di rumore è sul livello di soglia, ho cambiato il filtro tripolare Telecom con uno nuovo (che già avevo in casa), i valori sono cambiati, ma stranamente il margine di rumore è aumentato di pochissimo, in compenso ancora più stranamente è notevolmente aumentata l'attenuazione, ecco i valori con il nuovo filtro tripolare:
Attenuazione: 30
Margine di rumore: 14,4
Ragion per cui ho deciso di rimettere il vecchio filtro Telecom...
Quello che vorrei capire è come mai con il nuovo filtro il margine di rumore rimane pressochè immutato, mentre aumenta notevolmente l'attenuazione? :confused:

ermyluc
20-06-2011, 19:10
Ciao ragazzi!
Sto finalmente terminando la realizzazione dell'impianto telefonico della mia abitazione e vorrei una delucidazione in merito all'assemblaggio delle prese telefoniche RJ-11. Si tratta di BTicino modello AM5982, e sono dotate di 4 connettori numerati con numerazione 3-4 su un lato, 5-6 sull'altro.
La mia abitazione è servita dal classico doppino telefonico rigido da 4mm con due connettori rosso e bianco e debbo al più presto collegare l'ADSL con due o tre Switch e un router WiFi.
Chi mi indica il corretto posizionamento dei cavi telefonici????

Un saluto!

ermyluc
21-06-2011, 08:33
Ciao ragazzi!
Sto finalmente terminando la realizzazione dell'impianto telefonico della mia abitazione e vorrei una delucidazione in merito all'assemblaggio delle prese telefoniche RJ-11. Si tratta di BTicino modello AM5982, e sono dotate di 4 connettori numerati con numerazione 3-4 su un lato, 5-6 sull'altro.
La mia abitazione è servita dal classico doppino telefonico rigido da 4mm con due connettori rosso e bianco e debbo al più presto collegare l'ADSL con due o tre Switch e un router WiFi.
Chi mi indica il corretto posizionamento dei cavi telefonici????

Un saluto!
...ho letto svariate informazioni in rete e sembra che la cosa migliore sia realizzare un collegamento in parallelo tra le prese telefoniche della mia casa.
Ora, si parla di utilizzare esclusivamente i pin centrali e sul mio connettore BTicino modello AM5982 sembrerebbero essere i PIN 4 per il filo BIANCO e 5 per il filo ROSSO. Ricordo che il connettore ha 4 PIN, il 3 il 4 il 5 e il 6.
Mi confermate la bontà della cosa????

saluti

Dumah Brazorf
21-06-2011, 08:58
Che vadano connessi i 2 pin centrali confermo, che siano il 4 ed il 5 scoprilo.

ermyluc
21-06-2011, 11:10
....dovrei aver risolto col tester.
Pin 4 BIANCO, pin 5 ROSSO e tutto in parallelo!

aloha

carloroma63
27-06-2011, 13:37
Ciao a tutti,
vi sottopongo un problemino curioso.
Fino al mese scorso avevo l'ADSL 640kb con Teletu e non avevo alcun problema di rumore nei due telefoni di casa (impianto in parallelo con filtri sui singoli telefoni).
Da quando sono passato ad Alice 7Mb mi è comparso un discreto fruscio. A chi devo dare la responsabilità? Ai filtri non proprio di altissima qualità o alla diversa modulazione utilizzata da Telecom?

Grazie

Carlo

Omar67
07-07-2011, 22:52
Non posso leggere tutte le pagine di questa discussione e perciò provo a postare il mio problema. Ho traslocato da poco e nella nuova casa ho una tripolare MADRE dove ho attaccato un telefono e dalla quale ho fatto partire un cavo per allungare la linea in serie fino ad un’altra stanza dove ho messo la tripolare FIGLIA nella quale ho attaccato il router adsl e un altro telefono. In entrambe le prese ho messo un filtro adsl. Ho verificato intercambiando sia i filtri che gli apparecchi che funzionano. Il problema è la presa MADRE con l’adsl. Se spengo il router i due telefoni funzionano perfettamente ma per usare internet devo staccare l’apparecchio dalla tripolare MADRE. Se lo attacco inizia il frastuono e si disconnette l’adsl. Addirittura non c’è bisogno che alzi la cornetta, è sufficiente attaccare l’apparecchio alla presa MADRE. Di seguito le foto delle due prese:

MADRE, con un telefax
http://img163.imageshack.us/img163/888/img0991qj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/img0991qj.jpg/)




FIGLIA con adsl e cordless
http://img6.imageshack.us/img6/1734/img0992h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/img0992h.jpg/)

abat-jour
12-07-2011, 17:23
Ciao a tutti,
probabilmente è noioso postare un altro problema simile, ma non trovo soluzione e quindi confido nell'aiuto di qualche forumista esperto.
Ecco la situazione:

nel mio ufficio ho 2 prese telefoniche, non so dire quale sia la principale nè come sia effettuato il collegamento. Le prese telefoniche sono del tipo rj-11.
In una stanza ho collegato, tramite apposito filtro, il modem (telecom) e una stampante multifunzione con fax. Nell'altra stanza, sempre collegato con filtro, ma questa volta col la presa per il modem ovviamente libera, la base di un cordless (cordless duo, marca gigaset, quindi con 2 apparecchi ed una sola base ricevitore).

Perchè quando squilla il telefono cade la linea adsl? Cosa posso fare?
Non posso rinunciare al cordless e non ho altri apparecchi telefonici fissi a disposizione.

Grazie mille!

Dumah Brazorf
12-07-2011, 18:27
Hai le prese in serie invece che in parallelo. Cerca nel thread.

abat-jour
12-07-2011, 18:38
Hai le prese in serie invece che in parallelo. Cerca nel thread.

Si ma nel thread ho anche letto che i filtri dovrebbero rendere le prese in parallelo. Quindi non dovrebbe essere quello il problema.

Dumah Brazorf
12-07-2011, 19:46
I tripolare forse, vai a capire come ti hanno collegato gli rj...

abat-jour
12-07-2011, 19:53
I tripolare forse, vai a capire come ti hanno collegato gli rj...

Quindi cosa faccio? Chiedo a telecom o all'elettricista che mi ha fatto l'impianto?

Dumah Brazorf
12-07-2011, 22:02
All'elettricista. Prima prova a collegare un telefono col fax e senti se chiamando col cordless il telefono resta muto.

giustino
31-08-2011, 18:39
Ragazzi....aiuto! eh si, sono proprio disperato! è un mese che sto dietro a problemi inerenti telefono e/o adsl. Prima il telefono, chiunque mi chiamasse sentiva uno squillo e poi la linea cadeva. Telecom sembrava aver sistemato il problema ma dopo alcuni giorni appena ricevevo una telefonata la connessione ad internet cadeva. Questa storia è andata avanti per più di un mese dove ad intervalli di 5 giorni sembrava che telecom avesse sistemato tutto e poi invece rieravamo da punto e da capo. Fino all'ennesimo disservizio di oggi, fino alla mattina non potevo ricevere chiamate, dal pomeriggio posso ricevere chiamate ma la connessione ad internet cade. Ho cambiato filtri, telefoni, router, le ho provate di tutte ma il problema persiste. A questo punto mi chiedo: ma il mio impianto (anche se fino ad un mese fa non aveva problemi di sorta) com'è fatto? non ci sarà qualche collegamento errato? ho cominciato a spulciare tra le prese e ho scoperto che dalla telecom mi arriva il classico doppino con i cavi bianco e rosso all'interno di una scatolina nel muro. Da questa scatolina partono altri due doppini:
1° doppino- ha tre fili (bianco/rosso, bianco e blu) che arrivano dalla presa bticino dove è collegato il router,
2° doppino- ha due fili (bianco/rosso e bianco) che arrivano dall'altra presa che ho in casa.
Come sono collegate tra di loro i cavi? e qui arriva il bello (e i miei dubbi).
1° nodo- i due fili bianchi (del doppino telecom e della presa telefonica dove non è attaccato il router) e il cavo blu (della presa del router) tra di loro.
2° nodo- i due cavi bianco/rosso e il cavo rosso tra di loro.
Alla presa dove è collegato il router arriva il cavo blu del nodo 1 e un cavo bianco/rosso del nodo 2.
Alla presa telefonica arriva un cavo bianco del nodo 1 e un cavo rosso dal nodo 2.
Capisco che leggendo possa essere difficile comprendere il collegamento ma magari se mentre leggete avete qualche matita colorata potete aiutarmi :D
:help: :help:

Dumah Brazorf
31-08-2011, 20:49
E il bianco del cavo a 3 fili?
Comunque ci saranno i colori a c@xxo ma il collegamento pare in parallelo cioè giusto. Assicurati che non ci siano altri aggeggi collegati sulla linea (ripetitori di souneria, centraline d'allarme, scatoline con fusibili, condensatori e fusibili nella presa stessa se tripolare)
Fai delle prove con altri filtri e altri telefoni. Il router se da solo non necessita di filtro, collegalo diretto alla presa.
Abbi almeno la decenza di leggerti le ultime decine di post e i primi...

giustino
31-08-2011, 21:03
Il bianco a 3 fili che viene dalla presa dove è attaccato il router è rimasto scollegato. Ho già controllato il controllabile, fusibili non ce ne sono, l'unico filtro presente nella presa dove ho il telefono l'ho cambiato, il telefono anche e pure il router. Quello che mi fa incavolare è che il problema si presenta random. Io non tocco niente e c'è il caso che domani rifunzioni tutto e domani sera rismetta di funzionare.

EDIT: ad oggi sembra che Telecom abbia risolto in parte il problema. Continuo a non poter ricevere telefonate ma almeno adesso l'adsl non cade.....per ora!

giadac
24-09-2011, 11:49
Dal 13/06 sono passato a Tiscali,per 6 anni sono stato con Infostrada con la quale non avevo problemi di stabilità pur essendo attaccato alla presa, che adesso è diventata la principale,in derivazione dalla principale.Il tecnico venuto a casa mia ha scaricato le responsabilità di tali disconnessioni sul mio impianto e così ho deciso per tagliare la testa al toro di cambiare il cavo,che era già stato cambiato con uno di guaina pochi anni fa(sono l'unico su 8 Appartamenti ad averli di quel tipo gli altri hanno da 14 anni ancora il doppio filo bianco e rosso senza alcuna protezione)con uno nuovo diretto sulla presa principale sulla quale ho provato 2/3 filtri che avevo in dotazione di quelli sdoppiati uno per il router(ho un Digicom Adsl 2+ Combo C della Digicom che da fine Agosto ho sostituito con un Fritz Box 7170).Sono scollegate qualsiasi prese derivate.Le disconnessioni ci sono anche con il solo modem attaccato ma prevalentemente,non sempre ma spesso,quando faccio o ricevo telefonate con il corless Brondi appena comprato collegato in voip e sulla linea analogica tramite il Cavo ad Y del Fritz.Scollegando il cavo nero del Fritz che collega il Cordless Brondi in analogico e collegando un altro telefono analogico a filo o altro Cordless della Panasonic tramite cavo plug la situazione non cambia.Ho messo anche un filtro nuovo Adsl Plus Rj11 Telecom, prodotto dalla Urmet, che era in dotazione di un Alice Gate 2 Plus Wifi che mi è stato dato 6 mesi fa al lavoro dalla Telecom.
Attualmente la presa principale alla quale ho attaccato il cavo diretto che arriva dalla piattina è di tipo Rj11 ed ho collegato il filo blu con quello rosso della presa e quello bianco con il verde.Posso mettere intanto come presa principale una di questo genere al posto di quella Telecom installata 13 anni fa?Vi è un collegamento ai colori prestabilito o uno o l'altro vanno bene?I cavi che devono andare in derivazione sulla seconda presa vanno messi insieme a quelli del cavo principaleo al giallo e nero che sono sopra il verde e rosso della presa?Stessa domanda se invece fossi obbligato ad usare la presa Telecom che avevo fin dall'inizio.Ho molto fruscio sulla linea telefonica anche con il filtro.Ho basso valore di attenuazione 15/9 essendo vicino alla Centrale Telecom,Snr invece al limite sui 12/9.Ho una Adsl 2+.Vorrei fare tutto il possibile affinchè Tiscali non possa attaccarsi a responsabilità del mio impianto che in tutta sincerità con tutto quello che ho fatto e gli apparati provati non credo di averne....
Grazie.

Dumah Brazorf
24-09-2011, 12:12
Va' che sta cosa del cavo a Y me la devi spiegare meglio.
Se fai delle foto meglio ancora.

giadac
24-09-2011, 12:27
Va' che sta cosa del cavo a Y me la devi spiegare meglio.
Se fai delle foto meglio ancora.
Poi ti farò le foto del tutto.Il cavo ad Y è un cavo dalla parte del router è singolo entra nella presa Dsl di questo.Poi 20 cm. prima di arrivare alla presa telefonica una Gomma ad Y li divide in 2 cavi uno grigio che va nel filtro dalla parte Modem Adsl ed uno nero che va nel filtro dalla parte Telefono,spero di essermi spiegato.Il modem essendo voip permette a qualsiasi telefono analogico,di fare chiamate sia in voip collegato alla Presa Fon del Router con un cavo semplice plug,sia di chiamare tramite linea tradizionale attraverso questo cavo ad Y che dal Router viene collegato ai due plug,adsl e telefono,del filtro attaccato alla presa a muro.
Per le prese ne ho di 3 tipi quella principale Triplare Telecom con le viti Af/Bf-Au/Bu,le Tripolari Telecom Semplici con viti Ae-Be-Au-Bu quelle a Plug che hanno i fili verdi,gialli,rossi e neri......

Dumah Brazorf
24-09-2011, 12:46
Assicurati che le tripolari non abbiano cavi collegati ai morsetti del terzo foro.

ludipisa
30-09-2011, 16:39
ciao a tutti,
ho una linea telefonica infostrada con il tutto incluso ed ADSL 8 mega, che non so se aumentare a 20 mega solo 3 euro in più al mese.
Inoltre avendo un vecchio modem router Hamlet HRDSL710W (del 2005) vorrei cambiarlo (ho già ordinato netgear dgn2200), userei il router per collegare 1 pc via cavo, 1 portatile con la wi-fi e la mia xbox sempre wi-fi.
Ho due prese telefoniche 1 principale nel corridoio dove ho messo il router ed una nella stanza da letto, dovrebbero essere in parallelo...
E' da diversi giorni che combatto con i parametri che mi hanno consigliato di verificare:
-SNR Margin
-Line attenuation,
il primo risulta essere completamente ballerino in downstream mentre il secondo regolare.

Avendo un impianto vecchio e suoneria a muro ho cercato varie guide tra cui la vostra, veramente utile ed ho staccato la suoneria (vi allego varie foto).
il problema però è rimasto identico e snr margin in down risulta sempre ballerino, non riesco a capire se ho dei condensatori dietro le prese tripolari!

cosa posso fare?


ps. foto suoneria a muro staccata

Dumah Brazorf
30-09-2011, 16:50
Smonti la prese e controlli se i condensatori ci sono o meno.

ludipisa
30-09-2011, 16:55
si brazorf grazie per la risposta il problema è che ho letto diverse guide ma non riesco a trovare immagini di condensatori ed io sono troppo scarso in materia.
questa foto però non è della presa principale, ma nella secondaria a cui è collegato un cordless e filtro stop.
il router è nella primaria O.O:doh:

hai mp ;)

Dumah Brazorf
30-09-2011, 17:06
Quello è un fusibile, ce ne sono 2, si può escludere spostando i fili nella presa (se già non lo sono). Posta una foto della presa. Le foto mettile su imageshack e copia nel testo il codice thumbnail.
Il condensatore potresti trovarlo nella presa principale, solitamente "nascosto" dietro la presa. Guarda quest'altra guida che ci sono delle foto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Non vedo il motivo di discuterne via pm, ci sono anche gli altri che possono consigliarti.

ludipisa
30-09-2011, 17:15
ok ok era per evitare di frammentare la discussione per me no problem ora ti posto tutte le foto!

queste sono le foto della presa (secondaria? )nella stanza da letto a cui è collegato solo il cordless:

http://imageshack.us/photo/my-images/43/img0027oj.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/706/img0029xa.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/717/img0031ve.jpg/

l'ultimo link era per fare vedere da dove prendevo il fusibile! :D

ludipisa
30-09-2011, 17:41
la primaria invece del corridoio a cui è collegato il solo router con il filtro:


http://imageshack.us/photo/my-images/195/3filisuoneriaamuroeprin.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/847/4zoomfili.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/163/5senzasuoneriaamuro.jpg/

nel primo link ho staccato la suoneria a muro lasciando i cavi che andavano dalla primaria alla suoneria a muro, scatoletta ormai vuota!

nella seconda faccio uno zoom sulla presa primaria prima di staccare i cavi della suoneria a muro che erano isolati con nastro adesivo

e la terza è quella finale.
come si vede nelle 3 foto non ci sono i braccetti in alluminio che dovrebbero collegare il condensatore giallo ai morsetti anteriori, questo vale sia per la principale che per la secondaria come visibile nelle foto!

provo a togliere i fusibili presenti solamente nella secondaria? (data la mancanza di grandi viti in quella primaria)

Dumah Brazorf
30-09-2011, 18:24
Fai a meno di togliere i fusibili perchè sono già bypassati.
C'è niente da fare anche alla prima presa. Più di così non puoi pretendere.
Non ti so dire se avrai problemi con la 20MB, non sono esperto di cose di snr. Adesso il tuo router prende portante a 8000kbps?

ludipisa
30-09-2011, 18:27
:cry: staccata suoneria a muro come precedentemente detto
verificata la presenza di condensatori nelle due prese (non ci sono!!!!)
staccati i fusibili nella presa secondaria:
http://imageshack.us/photo/my-images/684/img0030xn.jpg/
sempre gli stessi problemi!:help:

schermata router

http://imageshack.us/photo/my-images/651/valorirouter.png/

che si fa?

ludipisa
30-09-2011, 18:28
Fai a meno di togliere i fusibili perchè sono già bypassati.
C'è niente da fare anche alla prima presa. Più di così non puoi pretendere.
Non ti so dire se avrai problemi con la 20MB, non sono esperto di cose di snr. Adesso il tuo router prende portante a 8000kbps?



come faccio a verificare se la portante prende a 8000kbps?
posso anche evitare di passare alla 20 mega, no problem!
dato che sta arrivando il router netgeardgn2200 potrei risolvere il problema anche se minimamente?
azz rimetto i fusibili?


http://img195.imageshack.us/img195/8250/1509623916.png

Dumah Brazorf
30-09-2011, 20:04
L'è istès.
La schermata del router dice data rate: 7300 e rotti. Non sembra male.
Boh, io non ho più niente da dire.

ludipisa
02-10-2011, 14:39
rimetto i fusibili?
per quanto riguarda snr margin? non ho più niente da fare?:cool:
attendo il nuovo router e vi riaggiorno!! tanto arriverà domani o massimo martedì, a presto

grazie cmq per il tuo splendido aiuto ;) gentilissimo

Crusty
15-10-2011, 16:20
Salve a tutti, stavo leggendo il post e i vari commenti, ma non sono riuscito a sistemare il mio problema.

Devo poter collegare un Telefono Cordless, un lettore Bancomat e un modem ADSL.

Dal muro ho l'uscita tripolare.

Cosa devo usare?

Ora come ora ho provato varie cose ma mi rimane sempre il problema che se faccio una chiamata mi cade la connessione.

La soluzione finale sarebbe poter avere l'ADSL sempre attivo e contemporaneamente usare telefono e/o lettore bancomat.

Prima di attivare internet avevo solo telefono + bancomat e anche li se usavo 1 non potevo usare l'altro. Non è mai stata importante la cosa, ma adesso che ho attivato l'adsl mi scoccia che la connessione caschi se faccio una chiamata.

Se c'è bisogno di qualche info in più fatemi sapere che provvedo a fornirvela,

Grazie mille,

Dumah Brazorf
15-10-2011, 16:51
Hai solo quella presa in tutta la casa/negozio?
Come colleghi tutta la fuffa ora? Tripolari una sull'altra? Foto?

Crusty
15-10-2011, 19:50
Si ho solo un'attacco e non posso muoverlo, dato che è vicino alla cassa dove c'è il bancomat e il telefono.

Scusa l'immagine rudimentale :D ma non avevo modo di fare le foto.

Cmq ho provato vari collegamenti, sia come vedi qui http://img819.imageshack.us/img819/8199/42360665.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/42360665.jpg/), sia togliendo un tripolare e mettendo un comune filtro adsl http://img854.imageshack.us/img854/4322/98592355.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/98592355.jpg/).


Inoltre ho provato anche staccando il lettore bancomat utilizzando solo telefono + modem, collegati sia con tripolare + filtro, o con 2 tripolari con l'uscita rj11.

Se può servire ho la foto dell'ultimo pezzo dei 4 in foto: http://img338.imageshack.us/img338/3092/img20111015122959.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/img20111015122959.jpg/) che è diverso da come me lo aspettavo guardando le foto sul post iniziale.

Se serve altro sono a disposizione,

Grazie

Dumah Brazorf
16-10-2011, 19:55
C'è da partire dalla configurazione più semplice (modem + telefono) e capire perchè da quel problema.
Giusto per essere sicuri che le basi le conosci: il filtro va prima dei telefoni, il modem o lo colleghi prima del filtro o sulla presa modem del filtro, mai dopo.
Assumendo quanto detto sopra mi aspetto che tu abbia collegato alla presa per prima cosa il filtro tripolare quindi due tripolari-a-rj per telefono e bancomat mentre il modem alla presa modem del filtro.
Nel caso di filtro rj avresti dovuto usare uno sdoppiatore rj per telefono e bancomat perchè se usi la tripolare-a-rj per il filtro rj dopo non puoi attaccare i telefoni via tripolare ma solo via rj tel. del fitro.

Non è che il lettore bancomat ha una seconda porta rj11 a cui potresti attaccare il telefono?

astaroth13
05-03-2012, 18:24
salve il mio problema lo dice il nome della discussione: in casa ho una sola presa tripolare dove vi è connesso il filtro adsl con colllegati a loro volta la prolunga che porta al router adsl dlink 2640b e il caro vecchio sirio bianco e azzurro succede anche se si vuole chiamare qualcuno appena dall altra parte rispondono mi cade la connessione adsl e mia madre dice che la chiamata è disturbata da rumori allora io mi chiedo nn è che i filtri nn reggano la 7 mega cosa posso fare per risolvere il problema???

Dumah Brazorf
05-03-2012, 21:38
Sicuro sicuro di non avere prese nascoste? Ripetitori di suoneria?
Apri e controlla.

astaroth13
06-03-2012, 12:18
sicurissimo anche perche è una cosa che nn succede da sempre ma solo da un po all inizio nn avevo problemi

Holy_Bible
31-03-2012, 17:19
Simiul problema

Presa principale:

Filtro adsl - Cavo adsl diretto dal router
|
Cavo Telefono di casa (cordless)

Risultato: Rumori insostenibili nelle chiamate e disconnessioni ad ogni squillo del telefono

:mc:

syler91
03-04-2012, 10:59
ciao ragazzi in firma vedete la mia attuale configurazione con infostrada,ho la 20 mega,prendo max 13,58M in upload ed ho 23,5 db di attenuazione in down;sapete se sostituendo le uniche due prese dei telefoni che ho a casa(le triploari vecchie della SIP) con delle moderne RJ-11 potrei abbassare l'attenuazione?

ErodeGrigo
06-04-2012, 09:31
Salve ragazzi...

Può essere che telefoni con amplificazione per non udenti facciano cadere la linea allo squillo?

Non so più dove sbattere la testa: i telefoni sono in parallelo, non ci sono condensatori nelle prese, i filtri sono nuovi, tutte le prese sono filtrate eppure quasi ogni volta che squilla il telefono cade la linea.

Ho una 7 mega alice ed il router rileva:

Downstream Upstream
Rate (Kbps):8128 kbps 476 kbps

SNR Margin (dB): 17.7 28.0
Attenuation (dB): 30.8 20.1
Output Power (dBm): 18.8 11.3

Uff...

Jedi82
08-04-2012, 21:52
ragazzi, sono ormai due mesi che praticamente ogni volta che mio padre chiama casa dall'estero (compagnia telefonica francese) appena rispondiamo si blocca tutto. Ho ADSL Fastweb che non mi ha MAI dato problemi e sono anni che siamo abbonati. La cosa strana che ho scoperto è che quando lui ci chiama, compare un numero di cellulare italiano che se richiamato risulta inesistente.

A nessuno è capitata questa cosa assurda e se si come ha risolto? Ho ovviamente chiamato il loro supporto tecnico ma se ne sono allegramente lavati le mani incolpando la compagnia estera e...inutile farli ragionare :muro: :muro: :muro:

Jedi82
17-04-2012, 23:31
up

Franz.b
18-04-2012, 09:32
ragazzi, sono ormai due mesi che praticamente ogni volta che mio padre chiama casa dall'estero (compagnia telefonica francese) appena rispondiamo si blocca tutto. Ho ADSL Fastweb che non mi ha MAI dato problemi e sono anni che siamo abbonati. La cosa strana che ho scoperto è che quando lui ci chiama, compare un numero di cellulare italiano che se richiamato risulta inesistente.

A nessuno è capitata questa cosa assurda e se si come ha risolto? Ho ovviamente chiamato il loro supporto tecnico ma se ne sono allegramente lavati le mani incolpando la compagnia estera e...inutile farli ragionare :muro: :muro: :muro:

fai chiamare tuo padre con skype... ;)
mi spiace ma non ho idea di cosa possa essere, è inverosimile che dipenda dal chiamante, effettivamente sembra assurdo... :wtf:

Jedi82
18-04-2012, 09:52
no beh dai, ha l'abbonamento al fisso, perché dovrei ricorrere a Skype :cry: :cry: ;)
E' assurdo ma credimi è così: una volta su 3, quando chiama lui, boom salta la linea e devo riavviare l'HAG!

Nikolinho
18-04-2012, 10:27
ciao a tutti ho questo problema da 1 mesetto a questa parte appena suona il telefono di casa va via l'adsl cosa posso fare ho cambiato piu di 4-5 filtri,ho cambiato 3 telefoni e 3 modem fa sempre la stessa cosa,ho chiamato quelli di telecom e stanno da piu di una settimana ma non riescono a risolvere il problema,come mai tutto ad un tratto mentre tutto andava bene si è proposto questo problema?ho un solo aperecchio telefonico in casa dove ho montato il filtro e un modem in una presa secondaria montata sempre con filtro,ho provato a spostare il modem nella presa principale dove sta il telefono montato con filtro nuovo ma il problema persiste cade la linea e dopo un minuto torna.

Franz.b
18-04-2012, 10:38
ciao a tutti ho questo problema da 1 mesetto a questa parte appena suona il telefono di casa va via l'adsl cosa posso fare ho cambiato piu di 4-5 filtri,ho cambiato 3 telefoni e 3 modem fa sempre la stessa cosa,ho chiamato quelli di telecom e stanno da piu di una settimana ma non riescono a risolvere il problema,come mai tutto ad un tratto mentre tutto andava bene si è proposto questo problema?ho un solo aperecchio telefonico in casa dove ho montato il filtro e un modem in una presa secondaria montata sempre con filtro,ho provato a spostare il modem nella presa principale dove sta il telefono montato con filtro nuovo ma il problema persiste cade la linea e dopo un minuto torna.

a me capitava con un cordless, ma la linea cadeva solo alla risposta. ho cambiato cordless e ho risolto... :wtf:

ErodeGrigo
16-05-2012, 08:39
Ciao...

Espongo il mio problema confidando nella vostra sapienza:

Ho fruscii sulla linea e perdita di portante sia randomicamente nella settimana, quasi sempre quando mi chiamano e in alto numero negli intervalli temporali 12.30-14.30 e 19.30-21.30.

Le 4 prese che ho in casa sono tutte filtrate ed ho attaccato: telefono + router sulla principale, un telefono in camera da letto, un telefono sulla prima presa in ufficio ed un fax nella seconda presa in ufficio.

Aprendo le prese questo è quello che ho trovato:

http://img703.imageshack.us/img703/180/immagineqzq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagineqzq.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Da quel che capisco, dalla presa principale partono due linee, una che va e muore in camera da letto, l'altra che raggiunge la presa1 dell'ufficio da cui si deriva la presa2 sempre in ufficio.

Da quel poco che ho potuto apprendere tramite Internet non mi tornano i conti per la presa ufficio1; a rigor di logica i cavi dovrebbero essere invertiti ovvero i due bianchi dovrebbero stare al posto dei due rossi e viceversa, eppure i telefoni funzionano tutti quindi non sono in corto.

L'impianto è molto vecchio, ho tutte prese SIP con le due viti centrali ed apparentemente non ci sono condensatori perchè non vedo pezzi di ferro che fuoriescono da dentro la presa e si collegano al morsetto au.

Mi consigliate di svitare le viti centrali ed eliminare eventuali fusibili presenti? da quel che ho letto sarebbe meglio per l'adsl ma rischio che la presa si possa bruciare?

Thanks

paolinodoc
16-05-2012, 10:53
A me cade la linea internet quando rispodo al telefono (o premo il tasto per "alzare la cornetta"). In precedenza con telecom e fastweb non succedeva mai. Poi quando sono passato a infostrada ho iniziato ad avere il problema, inizialmente risolto cambiando i filtri poi si è ripresentato definitivamente (non sono mai riuscito a risolverlo ma non mi sono mai impegnato a farlo). Ora sono ri-passato a fastweb (con la linea tradizionale ed il modem, un D-Link wireless adsl-2)) e il problema persiste. Uso 2 prese telefoniche in casa (tutte e 2 tipo plug-in) con filtro a doppio ingresso (tipo rj11 credo), in una c'è collegato sia il modem che il telefono e nell'altra solo il telefono. Ricordo che quando passai da Fastweb (allora avevo la centralina che faceva anche da modem) a Infostrada (mannaggia a me) un tecnico "samnettò" un pò sulle due prese che usavo, ma da allora ho cambiato le 2 prese.
Io non ci capisco una mazza di queste cose. Che dite chiamando qualche tecnico potrei risolvere?

edit: ho dimenticato una cosa, forse importante; la linea adsl cade al momento in cui "apro" la linea telefonica e poi durante la telefonata si ripristina e navigo normalmente e poi ricade quando chiudo la linea telefonica per alcuni secondi (più o meno 30 secondi). Lo speedtest durante una chiamata è sovrapponibile a quello fatto senza lienea telefonica "attiva"

ErodeGrigo
19-05-2012, 14:38
Ciao...

Espongo il mio problema confidando nella vostra sapienza:

Ho fruscii sulla linea e perdita di portante sia randomicamente nella settimana, quasi sempre quando mi chiamano e in alto numero negli intervalli temporali 12.30-14.30 e 19.30-21.30.

Le 4 prese che ho in casa sono tutte filtrate ed ho attaccato: telefono + router sulla principale, un telefono in camera da letto, un telefono sulla prima presa in ufficio ed un fax nella seconda presa in ufficio.

Aprendo le prese questo è quello che ho trovato:

http://img703.imageshack.us/img703/180/immagineqzq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagineqzq.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Da quel che capisco, dalla presa principale partono due linee, una che va e muore in camera da letto, l'altra che raggiunge la presa1 dell'ufficio da cui si deriva la presa2 sempre in ufficio.

Da quel poco che ho potuto apprendere tramite Internet non mi tornano i conti per la presa ufficio1; a rigor di logica i cavi dovrebbero essere invertiti ovvero i due bianchi dovrebbero stare al posto dei due rossi e viceversa, eppure i telefoni funzionano tutti quindi non sono in corto.

L'impianto è molto vecchio, ho tutte prese SIP con le due viti centrali ed apparentemente non ci sono condensatori perchè non vedo pezzi di ferro che fuoriescono da dentro la presa e si collegano al morsetto au.

Mi consigliate di svitare le viti centrali ed eliminare eventuali fusibili presenti? da quel che ho letto sarebbe meglio per l'adsl ma rischio che la presa si possa bruciare?

Thanks

Qualche tecnico/elettricista/smanettone passa da queste parti? :D

HELP!

Bye.

Paky
16-12-2012, 09:13
il post è vecchio ma rispondiamo lo stesso

i fusibili puoi anche lasciarli, l'importante è che non siano ossidati
i fili R e B per correttezza li inverti in ufficio 1


per i problema del fruscio sa + di filtro adsl andato
devi lasciare collegato 1 solo telefono + filtro e il modem

a rotazione sostituisci il solo filtro per verificare quale dei 4 è guasto

Hal2001
11-01-2013, 20:26
Scusate l'ignoranza, ma avrei un dubbio da sciogliere. Oggi era programmata la visita del tecnico mandato da Infostrada per cambiare gestore da TELECOM ISDN + ADSL su altra linea a INFOSTRADA PSTN con ADSL.
Sorvolando sul fatto che il "signore" in questione non si è presentato, e quegli infami hanno provveduto ugualmente al cambio, con il risultato che mi hanno telefonato da casa, perché non vi era più il telefono funzionante e ne l'adsl.

Mi sono armato di santa pazienza e mi sono modificato l'impianto da solo, ho smontato la borchia isdn, e dal cavo fonia ho passato due cavi RJ11 per alimentare le due prese telefoniche più un cavo per l'adsl.

Adesso dopo aver sistemato il tutto, installato i filtri e tutto quello che occorreva, non casca più la linea, ho la portante e tutto il resto.. ma.. l'impianto è in parallelo, e se si ha la cornetta alzata, si ascoltano le conversazioni altrui!

Come si può sistemare il tutto per diventare l'impianto in serie, o meglio che una volta risposto da un cordless, l'altro non prenda la linea?

pegasolabs
12-01-2013, 09:50
L'impianto deve essere in parallelo.

Hal2001
12-01-2013, 09:54
Credo che sia già in parallelo. Più che altro, adesso ho la necessità di non far ascoltare le conversazioni di qualcuno agli altri dagli altri cordless. C'è soluzione?

Paky
12-01-2013, 09:57
si , mettere l'impianto dalla presa principale verso tutti gli altri apparecchi in derivazione serie

ricordandosi di posizionare il router solo e soltanto sulla presa principale

Hal2001
12-01-2013, 10:02
si , mettere l'impianto dalla presa principale verso tutti gli altri apparecchi in derivazione serie

ricordandosi di posizionare il router solo e soltanto sulla presa principale

Ciao, potresti darmi una mano? attualmente ho un cavo da eliminare (quello che era per i dati), e un cavo a due fili (bianco-rosso) della Telecom (Infostrada ora) che arriva ad una tripolare, che è la principale.
A questa tripolare ho collegato tramite adattatore tripolare-plug-filtro la linea adsl. A valle altri due collegamenti.
1) Il primo è un adattatore tripolare-plug con terminazione verso un rj11 della bticino per avere la presa del telefono (plug rj11 a muro).
2) Il secondo è sempre un adattatore tripolare-plug con terminazione verso un'altra tripolare dove è collegato il secondo cordless.
Cosa devo controllare e cambiare? Grazie mille.

Paky
12-01-2013, 11:16
sorry , con un impianto misto è troppo difficile capirci

qui i collegamenti serie e parallelo di tripolare e rj11 -> http://www.websiti.com/plcforum/upload/index.php?action=downloadfile&filename=impianti%20a%20spina.pdf&directory=Impianti_elettrici&

ricorda solo che le prese rj11 nel collegamento serie non hanno il ponticello meccanico (come le tripolari)

quindi se stacchi fisicamente un telefono, isoli tutti quelli che vengono dopo
cosa che non avviene con le tripolari

se devi straccare un telefono dalla rj11 , la presa non va lasciata vuota , ma ci si infila un connettore fittizio che funge da pointicello

godeas78
19-01-2013, 21:38
La mia connessione infostrada casa ogni volta che alzo il telefono. Si riprende dopo circa 2 minuti con telefonata anche in corso.

Da cosa può dipendere. Infostrada sostiene che molto probabilmente ho un impianto in serie ma mi sembra strano visto che i precedenti proprietari avevano ristrutturato l'appartamento. Peraltro la centralina telecom è a 50 metri da casa.

Aiutatemi a capire come risolvere vi prego.

Come posso capire se l'impianto è in serie o parallelo senza aprire la scatola?

GRAZIE MILLE

Mannyx
10-02-2013, 23:01
ciao a tutti...

dal momento che la linea adsl cadeva ogni volta che ricevevo o effettuavo una telefonata, ho deciso di sostituire il filtro ADSL RJ11 che avevo (mi è venuto anche il dubbio che non fosse un filtro ma solo un adattatore), ma è sorto un problemone... il router non riesce più a connettersi!
in casa ho una sola presa telefonica RJ11 (ne avevo 3 ma per tentare di risolvere questo problema ho deciso di staccare le altre e lasciare solo la principale) alla quale ho connesso il Filtro ADSL RJ11 al quale ho collegato il cordless in "phone" e il router in "ADSL" (ovviamente)

se tolgo il filtro e collego il router direttamente alla presa a muro funziona perfettamente, ma col filtro no... è il secondo filtro (e siamo a quota 3 in totale) che provo ma il risultato è lo stesso...

vedo che tutti risolvono sempre cambiando la configurazione dell'impianto, ma
non credo che sussista il problema "serie" o "parallelo" visto che ho ridotto tutto ad una sola presa...

non so che pesci pigliare! :(


EDIT: mi sembra di aver capito che in un filtro ADSL la presa "ADSL" fa semplicemente passare il segnale integro senza filtri di nessun tipo (come se ci si connettesse direttamente alla presa a muro) mentre il filtro vero e proprio è sulla presa "PHONE"... in questo caso non è corretto pensare che se collego il telefono alla presa "ADSL" dovrebbe comunque avere la linea? perchè ho provato e in realtà risulta muto...

Mannyx
12-02-2013, 09:39
nessuno passa di qui? :(



EDIT: mi sa di no! :)

osammot
04-04-2013, 11:56
ciao a tutti, ho un problema..
anni fa avevo sistemato la mia rete di casa mettendo in parallelo le due prese telefoniche e facendo la modifica con il ponticello sulla spina tripolare del telefono principale. da ieri è come se non funzionasse piu il ponticello, in pratica ho segnale sul modem che sta collegato alla seconda presa ma non mi funziona il telefono (spina tripolare).. se invece metto una spina senza ponticello mi funziona il telefono ma non ho la linea sul modem..
ho il collegamento fatto cosi http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=15581&d=1086987124 e il ponticello sulla spina tripolare
cosa può essere successo? grazie

random566
04-04-2013, 15:45
se vuoi realizzare l'impianto in parallelo, evita l'utilizzo di ponticelli e collega le linee, si in ingresso che in uscita, ai morsetti relativi ai due contatti più vicini in alto, lasciando libero quello in basso.
nella presa che hai indicato bella foto, (che dovrebbe essere la prima dell'impianto), basta staccare il filo bianco dal morsetto in basso e collegarlo a quello in alto a destra.

osammot
04-04-2013, 22:29
nella mia presa c'e' solo una vite in alto,dove ce' il filo rosso che va alla seconda presa..quelo bianco lo posso collegare solo li in basso, poi con il ponticello evitavo che con l'inserimento della spina si scollegasse il filo sotto..il fatto e' che fino due giorni fa non avevo problemi,telefono e modem su due prese diverse entrambe funzionanti..


edit..problema risolto..

pasimo88
19-06-2013, 18:30
A me succede questo e non so se sia normale: ho due telefoni e il modem adsl collegati alla presa principale di casa.

Ora, se scollego il modem e alzo la cornetta del telefono, non sento nessun fruscio. Appena ricollego il modem e viene agganciata la portante adsl, nel telefono si sente un fruscio, basso e sopportabile, ma comunque compare subito dopo che la linea adsl venga agganciata.

Da cosa può dipendere? In pratica il disturbo, se cosi lo vogliamo chiamare, me lo provoca il router stesso!

Glide
11-10-2013, 10:49
salve ragazzi, vorrei cambiare la mia presa tripolare principale. Quella che ho adesso è una telecom rc. I cavi di entrata della linea sono attaccati in basso a destra (af e bf). Spulciando su google ho visto che ora vengono collegati in alto (be e ae), come mai? Inoltre la mia presa ha un jumper che però non è collegato

massidifi
07-11-2013, 09:21
Ciao a tutti
Ho un problema con la mia ADSL... vi spiego tutto:
Circa un mese fa ho ridipinto la sala e nell'occasione ho cambiato anche il cavo telefonico grigio con uno bianco... ma non trovando un cavo telefonico bianco ho provato a usare un cavo satellitare... Funziona!!... non so se funziona male ma funziona-VA... si perche da circa una settimana la connessione ADSL è diventata ballerina... ma di molto!!... si disconnette con una frequenza di circa 5 minuti... insomma inutilizzabile
L'impianto di casa mia è molto semplice... unico doppino con unico telefono e Router.
Ho provato anche a collegare il router direttamente senza filtri e telefono ma la situazione non migliora!
Questi sono i valori che mi restituisce il router:

--------------------Upstream------Downstream
Current Rate (Kbps)----508-----------7996
Max Rate (Kbps)-------1069----------8384
SNR Margin (dB)-------22.9-----------7.3
Line Attenuation (dB)--14.3-----------31.3
Errors (Pkts)-----------0-------------0

Da quello che leggo online i valori sono nella norma... o sbaglio?
Secondo voi cosa puo essere? devo chiamare Infostrada per una verifica?
Oppure è colpa del cavo sat?... anche se funzionava benissimo!

Che dite?

P.s. Ho dimenticato di dire che il cavo che ho sostituito è lungo 10m...

Aggiornamento:
Ho verificato la linea con questo sito: http://www.coperturaadsl.it/ e ho scoperto che casa mia dista dalla centrale circa 14km... non poco direi... e la cosa bella è che su google maps mi da un cantiere proprio sulla strada... Ovviamente sperando che la linea ADSl non passi proprio sotto quella via...
Comunque sia altri dati utili sulla linea sono:
HDSL
Stato: Satura
Ampliamento: Aampliamento non previsto per saturazione banda

Cosa ne pensate?

matemik
21-01-2014, 11:54
Buongiorno, vi segnalo il mio caso:
Col mio vecchio router 2740b succedevano delle strane disconnessioni, nonostante i parametri di linea fossero buoni, il router perdeva la linea improvvisamente anche più volte al giorno, altre volte stava su anche per una settimana senza problemi, altre volte non riusciva a connettersi, con spia di linea ballerina, anche per giorni (con linea telefonica sempre presente e funzionante). Lo scenario più tipico degli ultimi tempi era: linea a 8 mega di giorno, disconnessione alle 18 circa, linea a 4 mega fino al mattino e così via.
Non ho mai capito se tutte queste instabilità dipendessero dal router, dalla Telecom o dall'impianto. Ultimamente pensavo che dipendesse dal fatto che il 2740b ci stesse abbandonando infatti si è briccato, credo si dica così, ed ho comprato il DGN2200V4.
Una volta installato è rimasto connesso per 13 ore e giusto 10 minuti fa appena scritto il post il router ha perso la linea e si è riconnesso in un minuto con gli stessi valori di prima.
Temo possa esserci qualche problema sull'impianto, per un periodo provai a tenere il router su un'altra presa telefonica e i problemi si moltiplicarono ma non sono un esperto e non saprei da dove cominciare!
Ho fatto molte prove alternando i vari telefoni-prese-filtri ma non sono giunto ad alcuna conclusione se non che su una presa va un po' meglio e su una un po' peggio.
Per essere sicuro ho sostituito filtro e cavo con quelli in dotazione nel 2200...
Questi sono i miei valori attuali con alice 7 mega:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 3511 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 22.6 db
Noise Margin 12.1 db 13.6 db

Da notare che poco fa il noise margin era a 18.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire cosa succede sulla linea! :)

randomxx
17-09-2014, 15:54
Anche a me fa lo scherzetto di andare giù l'adsl dopo chiamata in ingresso, anche se non si risponde.
Ho provato a cambiare filtri e router, nulla da fare...da telecom mi dicono che possono solo mandarmi un tecnico a pagamento! :mad:
Non c'è altra soluzione?
Grazie

IL Mastino
20-11-2014, 00:10
Buongiorno, vi segnalo il mio caso:
Col mio vecchio router 2740b succedevano delle strane disconnessioni, nonostante i parametri di linea fossero buoni, il router perdeva la linea improvvisamente anche più volte al giorno, altre volte stava su anche per una settimana senza problemi, altre volte non riusciva a connettersi, con spia di linea ballerina, anche per giorni (con linea telefonica sempre presente e funzionante). Lo scenario più tipico degli ultimi tempi era: linea a 8 mega di giorno, disconnessione alle 18 circa, linea a 4 mega fino al mattino e così via.
Non ho mai capito se tutte queste instabilità dipendessero dal router, dalla Telecom o dall'impianto. Ultimamente pensavo che dipendesse dal fatto che il 2740b ci stesse abbandonando infatti si è briccato, credo si dica così, ed ho comprato il DGN2200V4.
Una volta installato è rimasto connesso per 13 ore e giusto 10 minuti fa appena scritto il post il router ha perso la linea e si è riconnesso in un minuto con gli stessi valori di prima.
Temo possa esserci qualche problema sull'impianto, per un periodo provai a tenere il router su un'altra presa telefonica e i problemi si moltiplicarono ma non sono un esperto e non saprei da dove cominciare!
Ho fatto molte prove alternando i vari telefoni-prese-filtri ma non sono giunto ad alcuna conclusione se non che su una presa va un po' meglio e su una un po' peggio.
Per essere sicuro ho sostituito filtro e cavo con quelli in dotazione nel 2200...
Questi sono i miei valori attuali con alice 7 mega:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 3511 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 22.6 db
Noise Margin 12.1 db 13.6 db

Da notare che poco fa il noise margin era a 18.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire cosa succede sulla linea! :)i valori cambiano in continuazione anche a me!

essebbi
24-07-2015, 17:05
ragazzi questo thread è vecchio ma credo sia quello giusto, la mia domanda è : filtrare la linea telefonica con ups comporta qualche problema all'adsl?

Raheem
07-11-2015, 14:33
scusate, ho realizzato il famoso ponticello che manca nei filtri attuali per i telefoni in parallelo. cambia qualcosa nel colore del filo? posso farlo sia con un filo rosso che uno verde?

bottoni
18-11-2015, 23:07
ragazzi questo thread è vecchio ma credo sia quello giusto, la mia domanda è : filtrare la linea telefonica con ups comporta qualche problema all'adsl?


io lo uso da anni senza problemi ...ma ho pure un upc apc a onda sinusoidale pura ...con le solite ciofeche cinesi avevo problemi di ronzio

Satellite86
01-12-2015, 10:07
Buongiorno a tutti,
sono passato da 7 mb a 20 mb su linea telecom.
Dopo il passaggio ogni volta che squilla il telefono (non necessario che si risponda) cade la portante.
Non è cambiato nulla rispetto a prima, stesso modem, filtri etc etc.

Cosa mi consigliate?

@spenny
20-12-2015, 08:18
Buongiorno a tutti,
sono passato da 7 mb a 20 mb su linea telecom.
Dopo il passaggio ogni volta che squilla il telefono (non necessario che si risponda) cade la portante.
Non è cambiato nulla rispetto a prima, stesso modem, filtri etc etc.

Cosa mi consigliate?

Anche io stessa situazione, dal 12/12 da 7 mega con NGI a 20 mega con TIM più telefono,
da subito instabilità adsl e rumore di fondo su telefono, poi sono passati i tecnici a controllare e mi hanno allineato benissimo l'adsl ma ora sistematicamente quando alzo la cornetta pochi secondi salta la portante, che fra l'altro è ottima.
Io in casa ho provato di tutto, ho messo anche più filtri a cascata ma il risultato non cambia, loro da centrale dicono che non rilevano problemi, che sia qualcosa neil'armadio di zona o in centrale che fa saltare la connessione?

Nathan1960
19-05-2016, 17:58
Io ho una presa sola del telefono, completa di filtro. Da un po di tempo quando faccio o ricevo una telefonata cade l'adsl, è la 20 mega di telecom.

da cosa può dipendere. Grazie

Paky
19-05-2016, 18:14
che il filtro fa i capricci

se alzi la cornetta mentre stai navigando , senti in sottofondo dei fruscii?

Nathan1960
21-05-2016, 11:26
che il filtro fa i capricci

se alzi la cornetta mentre stai navigando , senti in sottofondo dei fruscii?

Grazie per la risposta, ho un cordless e quando telefono si avverte un pò di fruscio, per adesso ho cambiato il filtro.

il_nick
09-06-2016, 11:51
Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? - (2)

3 - SE SI METTE IL FILTRO, I TELEFONI A VALLE RESTANO MUTI ?

I filtri ADSL tripolari, oltre alla capacità di filtrare, hanno (o dovrebbero avere) la capacità di mettere in parallelo il/ gli apparecchio/i collegato/i su quella presa con la presa successiva. E così via per tutti gli apparecchi telefonici, assicurando un buon funzionamento con qualunque impianto :cool:

Risulta evidente dalle discussioni lette di recente, che sono stati messi in commercio (anche con marchio Telecom :eek: ) filtri che non hanno questa prerogativa, e di fatto interrompono il circuito in cascata, ammutolendo tutti gli apparecchi in fonìa e a banda larga collegati a valle :muro:


Che tu sappia quali sono questi filtri, hanno un nome preciso? Quanto costano e dove si acquistano?

Anche io stessa situazione, dal 12/12 da 7 mega con NGI a 20 mega con TIM più telefono,
da subito instabilità adsl e rumore di fondo su telefono, poi sono passati i tecnici a controllare e mi hanno allineato benissimo l'adsl ma ora sistematicamente quando alzo la cornetta pochi secondi salta la portante, che fra l'altro è ottima.
Io in casa ho provato di tutto, ho messo anche più filtri a cascata ma il risultato non cambia, loro da centrale dicono che non rilevano problemi, che sia qualcosa neil'armadio di zona o in centrale che fa saltare la connessione?

Buongiorno a tutti,
sono passato da 7 mb a 20 mb su linea telecom.
Dopo il passaggio ogni volta che squilla il telefono (non necessario che si risponda) cade la portante.
Non è cambiato nulla rispetto a prima, stesso modem, filtri etc etc.
Cosa mi consigliate?


Avete risolto poi? Se sì, come?

angelosss
01-09-2016, 18:51
ho fatto la verifica di copertura e mi è uscita alla 7mega NO NUOVA ATTIVAZIONE
mentre
Vendibilità ADSL su ETH
Attivabile e migrabile fino a 20 Mbps - NUMERO PORTATO

mi spiegati in sintesi cosa significa numero portato?

riporto quello che ho capito io, alla 7 mega non posso attivare nessuna promo fino a 7mega con qualsiasi gestore mentre per ADSL su ETH riuscirò ad attivare la 20mb quindi in questo caso per me con infostrada riuscirò? farò una nuova attivazione.
ho capito bene??

giadac
30-01-2017, 18:37
Salve a tutti,
Ho un problema da anni che ho avuto con il precedente operatore Infostrada e che sto riscontrando anche con l'attuale Tiscali. Quando ricevo o faccio una telefonata cade la linea internet. Leggo solo ora che potrebbe essere dovuto al fatto che ho l'impianto in serie e non in parallelo. Mi è stato montato, da un tecnico della Telecom, uno splitter come presa principale sul quale arrivano i fili dal doppino. Presa sulla quale non ho nessun apparecchio collegato.

Le altre prese telefoniche sono delle comuni prese a plug con 4 viti interne. Gli apparecchi sono collegati solo su due prese una dove utilizzo un telefono ed il Router/Modem, un Fritz Box, dove ho installato il filtro solo sul collegamento telefonico, ed un telefono con filo su un'altra presa in un'altra stanza anche quella con filtro. La linea è molto pulita. I valori Snr sono 6/9, attenuazione di linea 15/9, linea 20477/1023 come velocità di trasferimento. Disto poche centinaia di metri dalla centrale Telecom della mia città.

Non ho capito bene in questo caso come dovrei fare per mettere le varie prese in parallelo ed evitare questo noiosissimo problema che affligge la mia linea da anni. Se è necessario sono disposto a fornire le foto delle varie prese per farvi capire il tutto.

Ringrazio in anticipo chiunque sappia darmi utili consigli per risolvere la problematica.

Paky
30-01-2017, 18:44
l'impianto serie si usava con le vecchie tripolari
e comunque non da nessun problema se il router è montato sulla prima (che comanda su tutte)

tu dici di avere splitter e plug , quindi non credo sia quello il problema

se cade la linea quando telefoni c'è un problema con il filtro

giadac
30-01-2017, 18:48
l'impianto serie si usava con le vecchie tripolari
e comunque non da nessun problema se il router è montato sulla prima (che comanda su tutte)

tu dici di avere splitter e plug , quindi non credo sia quello il problema

se cade la linea quando telefoni c'è un problema con il filtro

Grazie per la risposta. La linea cade sia quanto chiamo sia quando ricevo. Ho cambiato non so quanti filtri ed il problema è sempre presente. Il mio router non è montato sulla prima presa, che è uno splitter sul quale non ho niente di collegato, ti allego foto dell'oggetto, ma su una presa successiva, ti confermo che le altre sono semplici prese plug a viti interne con fili . In passato sentivo fruscii in sottofondo quando chiamavo, ma adesso la linea è molto pulita.

giadac
30-01-2017, 18:57
Questa invece la foto della tipologia di prese montate a valle dello splitter:

il_nick
31-01-2017, 23:45
ho fatto la verifica di copertura e mi è uscita alla 7mega NO NUOVA ATTIVAZIONE
mentre
Vendibilità ADSL su ETH
Attivabile e migrabile fino a 20 Mbps - NUMERO PORTATO

mi spiegati in sintesi cosa significa numero portato?

riporto quello che ho capito io, alla 7 mega non posso attivare nessuna promo fino a 7mega con qualsiasi gestore mentre per ADSL su ETH riuscirò ad attivare la 20mb quindi in questo caso per me con infostrada riuscirò? farò una nuova attivazione.
ho capito bene??

No, "no nuova attivazione" significa che la linea esiste già, non deve venire il tecnico a casa tua ma passi in automatico da precedente gestore al nuovo; "numero portato" credo sia attinente alla portabilità, ossia che conservi il vecchio numero. Infine ti dice che la linea è fino a 20 Mb, bada bene fino a non significa che sarà esattamente 20 MB, ma solo che non sei su una centrale wholesale e se ci sono le condizioni tecniche il massimo che puoi raggiungere è 20 Mb.

Enrico Cray
21-09-2017, 08:51
scusate amici ho messo una nuova presa in una stanza studio dove collego il router modem della tim ho la fibra pero' nel collegamento mi sono accorto di avere invertito i file cioe' il doppino originale tim e' rosso bianco il mio filo e' blu e bianco ho collegato il mio bianco con il rosso e il blu con il bianco della tim funziona comunque??? grazie

Paky
21-09-2017, 09:14
si funziona , ma ri- invertire 2 fili da una parte o dall'altra non mi sembra un grosso problema