PDA

View Full Version : [Guida] Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ?


Pagine : 1 [2] 3 4 5

sachiel1616
15-11-2005, 21:57
salve a tutti.Mi sono appena iscritto a questo forum per cercare di trovare una soluzione ai miei problemi.Da circa 3 anni ho una adsl alice in casa.Possedendo una centralina telefonica, utilizzo uno splitter alcatel istallatomi dal tecnico telecom.Fino ad un mese fa nessun problema.Poi iniziano dei fastidiosi fruscii sella linea telefonica quando il modem è allineato, e nel momento in cui questi fruscii si intensificano cade la linea adsl.A volte la situazione è insostenibile e a volte il fruscio è piu' debole e la linea cade di rado.A volte staccando e riattaccando le uscite dallo splitter il problema sembra essere risolto, ma poi, piu' o meno a breve ritorna.Al 187 mi hanno detto che è colpa dell'allargamento della banda e che devo filtrare anche le prese telefoniche oltre ad utilizzare lo splitter.Mi sembra una soluzione errata e inutile da praticare.Non so piu' che pensare, e se è possibile che lo spliterpossa funzionare male.Opinioni a riguardo?
Vi ringrazioo in anticipo
Enrico

silipaolix
16-11-2005, 11:39
salve a tutti.Mi sono appena iscritto a questo forum per cercare di trovare una soluzione ai miei problemi.Da circa 3 anni ho una adsl alice in casa.Possedendo una centralina telefonica, utilizzo uno splitter alcatel istallatomi dal tecnico telecom.Fino ad un mese fa nessun problema.Poi iniziano dei fastidiosi fruscii sella linea telefonica quando il modem è allineato, e nel momento in cui questi fruscii si intensificano cade la linea adsl.A volte la situazione è insostenibile e a volte il fruscio è piu' debole e la linea cade di rado.A volte staccando e riattaccando le uscite dallo splitter il problema sembra essere risolto, ma poi, piu' o meno a breve ritorna.Al 187 mi hanno detto che è colpa dell'allargamento della banda e che devo filtrare anche le prese telefoniche oltre ad utilizzare lo splitter.Mi sembra una soluzione errata e inutile da praticare.Non so piu' che pensare, e se è possibile che lo spliterpossa funzionare male.Opinioni a riguardo?
Vi ringrazioo in anticipo
Enrico
Per fortuna che lo splitter dovrebbe essere di qualità superiore rispetto ai microfiltri normali...
Penso che la storia di filtrare ulteriormente le prese anche con i microfiltri, può essere una strada da provare, ma senza star li a comprare dei microfiltri: FATTELI PRESTARE DA UN AMICO CHE GIA' LI HA. :)
Ti avverto però che questi cancarini introducono ulteriori attenuazioni sulla linea, quindi rischi che qualche telefono (se non tutti...) diventino muti perchè il segnale viene attenuanto troppo. Inoltre rischi di non risolvere il problema, perchè è alquanto improbabile (MA NON IMPOSSIBILE...) che un microfiltro abbia un potere filtrante migliore di quello di uno splitter...

Quindi se proprio vuoi fare una prova, chiedi ad un amico che ti presti i suoi filtri, o chiedi l'uscita di un tecnico della Telecom affinchè provi lui.
Ti consiglio di provare solo con filtri TELECOM che sono di qualità superiore a quelli che si trovano comunemente in commercio che fanno proprio PENA! (2 su 3 di quelli che posseggo sono proprio smarzi! :muro: )

Comunque riproverei anche a richiamare il 187 o l'assistenza ALICE dal portale e richiedere un intervento per migliorare la situazione: possibile che non siano usciti splitter migliori, o meglio, adattati all'aumento di banda dell'ADSL?!? GOOD LUCKY! Ciao! ;)

sachiel1616
16-11-2005, 11:42
Grazie, faro' la prova del filtro, magari utilizzandone uno solo e staccando gli altri telefoni, perchè senno' dovrei farmene prestare 5 in tutto.In caso contrario chiedero' al 187....e il cambio di splitter sarà tristemente a pagamento.a se è indispensabile...

a_galluccio
16-11-2005, 18:22
Mi pare occorra ripassare qualcosina:
A) I filtri occorrono in serie a qualunque apparecchio analogico ossia telefoni, segreterie, fax, combinatori dell'allarme, modem 56k ... :p
Al modem ADSL deve giungere il segnale non filtrato : a questo provvede l'uscita modem sui filtri, oppure puoi attaccarlo direttamente alla presa se non hai il telefono. :cool:
Ergo, conviene che provvedi a filtrare ogni presa dotata di telefono, così quando funzionerà tutto non avrai i diabolici fruscii. :cool:
B) Se sollevando la cornetta cade la portante, si vede che qualche collegamento non é in parallelo ma come dicevi prima é in cascata
I filtri, se fatti a dovere, provvedono a risolvere la questione senza smontare nulla :D

Dubito che tutto il problema sia concentrato nella presa dove c'é il filtro ed il modem. :confused: :confused:
Controlla cmq che la linea in arrivo a tale presa sia collegata sui due pin in alto, quello in basso serve per un filo della eventuale linea in uscita verso una presa a valle.
Se poi mettendo un filtro nella principale tutto a valle tace, ho il forte sospetto che i collegamenti in tale presa non siano fatti correttamente :( :banned:
Ti consiglio di verificarli tutti, e magari spiegarci che sequenza hanno le prese e se sono tutte in cascata od in parallelo. :wtf:

Ciao,
ti ringrazio molto per la risposta, che ho apprezzato molto.
Allora ... Io per ricollegare i due fili (uno bianco ed uno rosso) che si erano staccati dalla presa, ho provveduto a seguire il link

http://www.dreamcatcher.it/telefono.htm

E soprattutto nella parte che dice :

"COLLEGAMENTO IN PARALLELO. Il doppino telefonico (cavo a 2 fili, uno bianco e uno rosso) che entra in casa nostra dobbiamo collegarlo nel modo seguente: il filo bianco a be e il rosso a ae di tutte le nostre prese telefoniche. Non ci deve essere nessun filo collegato a au (vedi schema)."

Attualmente, la presa tripolare nello studio, ha la stessa configurazione di fili indicata nella guida che ho anche riportato in alto.
Mi aspettavo, che mettendo i fili in quel modo, avrei risolto il problema che ora ho (e che precedentemente non ho mai avuto).

Ci tengo a ribadire che prima della modifica, tutto funzionava: potevo connettermi ad internet e sollevare qualsiasi ricevitore in casa che la connessione non cadeva (lasciamo perdere la questione del rumore sui telefoni non filtrati). Poi i fili nella presa dello studio si sono staccati (la presa era penzolante e non saldata al muro) e dopo averli ricollegati come indicati nel link soprariportato (e senza toccare nessun altra presa), ora ogni volta che sollevo una cornetta, la portante cade.
Ora purtroppo sono in trasferta e non posso controllare presa per presa, ma scusatemi se ribadisco che mi sembra strano dover controllare (o modificare)tutte le prese visto che l'unica che è stata toccata è ben identificata (quella dello studio) e che prima della modifica, tutto funzionava bene.

ilpik
16-11-2005, 21:17
Siccome la descrizione del tuo problema é piuttosto strana (x es. quando dici che un filtro nella presa principale annulla la linea a tutte le altre :eek: :eek: ) posso ipotizzare che, prima, i collegamenti in tutte le prese fossero in qualche modo diciamo "non convenzionali" e tutto funzionasse, in qualche modo. Guarda che é meno assurdo di quanto possa sembrare, a volte elettricisti autodidatti :fagiano: fanno cose turche e riescono anche a farle andare !!! E poi, le combinazioni di due fili diversi su tre pin uguali sono sei, non escludo che più d'una possa funzionare ;)
Quando ripristini un collegamento secondo standard in una sola presa, ovviamente non funziona più nulla, sino a che tutte le prese vengono collegate a standard. :O
Mi pare probabile dalla tua storia che la presa incriminata, prima, non fosse collegata secondo standard : se scopri come era collegata ti tornerà nuovamente a funzionare, ma non risolverai il problema del rumore :( :(
Sia chiaro che é una mia ipotesi :mc: per capire le cose strane che ci descrivi, insisto quindi che vale la pena di controllare tutte le spine :mbe:

Seconda ipotesi :mc: :mc: : non sarà che tentando di risolvere avete aperto anche il filtro e collegato diversamente i cavetti della presa rj-11 del modem ? :confused:

lucapetra
17-11-2005, 18:41
Ciao a tutti. Sto cominciando a disperarmi perchè anche io ho un problema "simile" a quello di sachiel1616.
Ho un abbonamento flat con Tele2 da un paio d'anni e un modem-router belkin 125HSM(codice prodotto F5D7633ef4A) e da un paio di mesi circa sono incazzato come una bestia perchè non appena apro il telefono mi va giù la connessione. Anzi, per essere più precisi, se io apro il telefono e non chiamo la connessione cade nel momento in cui chiudo la cornetta. Ho cambiato i filtri adsl ma non è cambiato nulla ed ho anche provato con un telefono alla volta ma il risultato è sempre lo stesso. Non c'è verso di restare connesso! Se non ricordo male è iniziato con l'upgrade a 2 mega della mia linea ma non ne sono certo

nespola
22-11-2005, 14:09
Un saluto a tutti, in particolare agli utenti pià attivi; non ho molto tempo per partecipare ma vi seguo.

Grazie alla lettura del thread sono riuscito a configurare il mio collegamento in maniera, credo, ottimale per quanto mi consente lo stato della mia linea telefonica.

Con una 2 Mbit ho in down, line attenuation 40-42 db e snr variabile tra 15 e 23 db circa.

Al momento pare tutto ok e spero che non vi siano peggioramenti.

Di nuovo un saluto.

colin1982
25-11-2005, 09:16
Ragazzi, io ho il problema opposto a tutti:( Per connettermi, devo alzare la cornetta del telefono, altrimenti la spia del mio router, non smette di lampeggiare e non mi da la possibilità di connettermi :(
Vi spiego meglio...
Per avere il telefono nella casetta dove ho il computer, l'unico modo possibile è stato quello di andare sul cavo che andava nella casa principale, tagliarlo e sdoppiarlo; un cavo l'ho rimandato in casa principale, e l'altro l'ho portato dove ho il mio Mac. Nella mia stanzetta, ho attaccato il filtro tripolare alla presa telefonica e ho inserito il telefono, poi nel filtro, c'è l'attacco per la linea ADSL e infatti è li che ho attaccato il router; in casa principale, ho un solo telefono, a cui non ho ancora messo un filtro; sta di fatto che mi posso collegare solo alzando la cornetta e se provo a telefonare col cellulare a casa mentre sono connesso e con la cornetta lazata,mi fa i 3 bip come se ci fosse un fax; altra cosa, se quando son connesso, con la cornetta alzata, ascolta, si sente un fruscio alto, come se il filtro non servisse a niente. ho provato ad attaccare il router direttamente alla presa del telefono, ma non va ugualmente...qualcuno ha un'idea su cosa devo fare? non so piu dove sbattere la testa:(

arco_vr
14-12-2005, 16:20
ciao a tutti..Premetto che mi han appena attivato l'adsl..Ho il seguente problema: fin che il router è scollegato dalla linea telefonica tutto a posto. Nel momento in cui lo connetto e alzo la cornetta sento come se componesse qualcosa.poi normale.Lui si collega e se rialzo la cornetta sento un fruscio molto forte. Non ho idea di cosa cavolo possa essere. I due telefoni sono filtrati. Ho tre filtri ho provato a scambiarli(tutti marchiati telecom), ma niente. Ho provato a spostare anche il router. Devo dedurre di avere la rete in parallelo perchè se alzo un telefono posso sentire la conversazione dell'altro.. Tutto ciò può influire sulla salute del mio router(nuovo di palla). Vi ringrazio in anticipo ;)

ilpik
14-12-2005, 16:58
Per avere il telefono nella casetta dove ho il computer, l'unico modo possibile è stato quello di andare sul cavo che andava nella casa principale, tagliarlo e sdoppiarlo; un cavo l'ho rimandato in casa principale, e l'altro l'ho portato dove ho il mio Mac.
Sarei propenso a dire che il problema si é generato in questo passaggio ... :( :( spiegami ...
vuoi dire che hai fatto una derivazione del cavo principale ? :confused:
Secondo, se stacchi filtro e router, i telefoni funzionano normalmente ? (Prova a collegarne uno a lato del Mac lasciando il principale al suo posto ;) )

ilpik
14-12-2005, 17:04
Tutto ciò può influire sulla salute del mio router(nuovo di palla). Vi ringrazio in anticipo ;)
Non credo che il router ne risenta affatto, é lui che genera le frequenze fastidiose ... :D
Piuttosto, o hai dei telefoni molto sensibili, o i filtri non filtrano ... Se sono collegati correttamente, vale la pena di provarne qualcun'altro ... ;)

arco_vr
14-12-2005, 17:33
..si doveva essere una domanda.. ho dimenticato il punto esclamativo.. :rolleyes:
si ma non è particolarmente strano che tre filtri su tre siano difettosi.. o no??
siccome ho una parte di casa in cui l'impianto è stato fatto successivamente e da un'altra persona.. può essere che sia in parte in cascata?? e scassare le scatole per questo??:confused:

ilpik
14-12-2005, 20:49
... ma non è particolarmente strano che tre filtri su tre siano difettosi.. o no??
siccome ho una parte di casa in cui l'impianto è stato fatto successivamente e da un'altra persona.. può essere che sia in parte in cascata?? e scassare le scatole per questo??:confused:
Se i tre filtri vengono dalla stessa partita é difficile ma non impossibile che siano x qualche ragione mal fatti ( made in China, you know :rolleyes: ), se sono di diversi fornitori mi sembra altamente improbabile. :nono:
Sono i classici tripolari maschio-femmina, con l'uscita modem (non filtrata) su rj-11 laterale ? Questo tipo di filtri in genere provvede da sé a mettere in parallelo i telefoni (e questa funzione non ha nulla a che fare con le capacità di filtrazione, dato che é svolta da un semplice ponticello di filo di rame :D )
Cmq, parallelo o cascata poco importa per il fruscìo ;) I due telefoni si comportano alla stessa maniera ? Se ne stacchi uno, che succede ai fruscii nell'altro (e viceversa) ?

arco_vr
15-12-2005, 18:35
....ho appena notato una cosa curiosa...
l'unica modo di sentire il segnale libero(a router acceso) è quello di collegare il telefono alla stessa spina del router... :confused: :confused: :confused:
cosa vorra dire????

ilpik
16-12-2005, 14:23
....ho appena notato una cosa curiosa...
l'unica modo di sentire il segnale libero(a router acceso) è quello di collegare il telefono alla stessa spina del router... :confused: :confused: :confused:
cosa vorra dire????
Quali spine, quelle sul filtro ??? In tal caso si confermerebbe che il filtro ha dei problemi.
Poi, dato che son tre filtri e suppongo che tutti si comportino allo stesso modo (giusto ?) forse é il caso di aprire le prese e controllare che i cavi siano collegati come indicato ad inizio del 3D. ;)

arco_vr
20-12-2005, 09:31
..dunque...
Ho provato a scollegare le prese aggiunte in un secondo momento e vedendo che che tutto sembrava andare alla perfezione ho provato a mettere le mani sulla principale.

Questa collega tutte le altre tramite un aggegio di plastica come si può vedere nella foto. (fa un po schifo ma il limite max è 24k).
Originariamente i fili della prima presa erano collegati nei due morsetti a dx. Ho provato a spostarli a sx e tutto sembra funzionare.
Le due coppie bianco-blu vanno:
- una al secondo telefono
- una alle prese aggiunte in un secondo momento(tutti i blu si collegano al filo blu e tutti i bianchi si collegano al filo bianco).

Cosa c'era?? Che sia stata la prima presa in serie e tutte le altre in parallelo??

Grazie per la disponibilita!! :D :D

arco_vr
20-12-2005, 16:20
niente..dopo qualche ora ha ripreso a non funzionare. Nella foto ho sbagliato a segnare i fili. Son da scambiare i fili Telecom e Prima presa.
La cosa veramente più assurda è che ho appena provato a collegare il router sulla presa filtrata e pare funzionare. :eek: (Il telefono funziona).COME E' POSSIBILE???:muro: :muro: Non so dove andare a sbattere la testa.

Anto20
20-12-2005, 16:55
Ciao! Ho l'adsl da qualche mese e fino a due giorni fa non avevo problemi di connessione. Proprio due giorni fa mentre navigavo il collegamento si è improvvisamente interrotto perchè il modem non trovava più il segnale. Ho aspettato per ore ma il problema non si è risolto, dopo due giorni ho cominciato a fare qualche tentativo per capire quale possa essere il problema ed alla fine ho scoperto una cosa strana.
Il computer è collegato con presa tripolare e relativo filtro ad una 2a presa (nella mia stanza) se tolgo il filtro dalla presa principale (nell'ingresso di casa) il computer ritrova la linea e si collega, ovviamente alla prima telefonata cade la linea e il pc si scollega. In pratica devo togliere il filtro dalla presa principale lasciandolo ovviamente alla seconda. Ho visto che il computer funziona anche se collego il pc alla presa principale, in questo caso con il filtro collegato alla principale funziona comunque indipendentemente dal fatto che ci sia il filtro alla seconda presa. Come posso risolvere il problema? Improvvisamente non posso più usare l'ADSL!
Grazie

ilpik
21-12-2005, 08:50
Ciao! Ho l'adsl da qualche mese e fino a due giorni fa non avevo problemi di connessione. Proprio due giorni fa mentre navigavo il collegamento si è improvvisamente interrotto perchè il modem non trovava più il segnale. Ho aspettato per ore ma il problema non si è risolto, dopo due giorni ho cominciato a fare qualche tentativo per capire quale possa essere il problema ed alla fine ho scoperto una cosa strana.
Il computer è collegato con presa tripolare e relativo filtro ad una 2a presa (nella mia stanza) se tolgo il filtro dalla presa principale (nell'ingresso di casa) il computer ritrova la linea e si collega, ovviamente alla prima telefonata cade la linea e il pc si scollega. In pratica devo togliere il filtro dalla presa principale lasciandolo ovviamente alla seconda. Ho visto che il computer funziona anche se collego il pc alla presa principale, in questo caso con il filtro collegato alla principale funziona comunque indipendentemente dal fatto che ci sia il filtro alla seconda presa. Come posso risolvere il problema? Improvvisamente non posso più usare l'ADSL!
Grazie
2 questions:
a) A cosa ti serve il filtro sulla seconda presa? Hai un telefono anche lì ?
b) Con il filtro sulla principale, un telefono collegato alla seconda presa funziona ?
Visto che il sistema funzionava, e poi ha smesso, é evidente che qlcs si é guastato :(
Il primo sospetto é il filtro sulla principale (se lo togli torna a funzionare tutto, a parte il fruscìo). Per confermarlo metti sulla principale l'altro filtro e collegati col PC sulla seconda presa, senza filtro.

ilpik
21-12-2005, 08:59
niente..dopo qualche ora ha ripreso a non funzionare. Nella foto ho sbagliato a segnare i fili. Son da scambiare i fili Telecom e Prima presa.
La cosa veramente più assurda è che ho appena provato a collegare il router sulla presa filtrata e pare funzionare. :eek: (Il telefono funziona).COME E' POSSIBILE???:muro: :muro: Non so dove andare a sbattere la testa.
Come sarebbe "dopo qualche ora" :confused:
Queste cose non dovrebbero essere soggette ad invecchiamento come il latte :confused: :confused:
Spiega meglio cosa intendi con "collegare il router sulla presa filtrata", intendi sull'uscita filtrata o sul jack marcato "modem" del filtro ? Magari uina foto (più piccola della precedente ma a fuoco) della presa con gli apparecchi collegati può aiutare... ;)

E per quanto riguarda la scatoletta quadrata, poco importa che colleghi la coppia a destra od a sinistra, dato che si tratta di una semplice morsettiera cui collegare la coppia Telecom e poi smistarla all'impianto, che sembra sicuramente in parallelo.

Anto20
21-12-2005, 14:57
2 questions:
a) A cosa ti serve il filtro sulla seconda presa? Hai un telefono anche lì ?
b) Con il filtro sulla principale, un telefono collegato alla seconda presa funziona ?
Visto che il sistema funzionava, e poi ha smesso, é evidente che qlcs si é guastato :(
Il primo sospetto é il filtro sulla principale (se lo togli torna a funzionare tutto, a parte il fruscìo). Per confermarlo metti sulla principale l'altro filtro e collegati col PC sulla seconda presa, senza filtro.

Il filtro sulla seconda presa mi serve per il pc e se metto il filtro sulla principale ed un telefono alla seconda presa, il telefono (senza filtro) non funziona. Però così è sempre stato, anche quando il sistema funzionava. In pratica ricapitolando:

-ho la presa principale nell'ingresso di casa con filtro e telefono senza nessun pc
-la seconda presa nella mia stanza con filtro a cui ho collegato solo il pc.
Per quanto riguarda i filtri, ho provato ad alternarli ed ho fatto diverse prove. Se tolgo il filtro dalla presa principale (le prese sono tutte tripolari ed i filtri anche) il pc alla seconda presa si collega, questa prova l'ho fatta con tutti e due i filtri. Quindi anche mettendo il filtro della presa principale alla seconda presa.
Ovviamente non posso più telefonare o ricevere telefonate da nessun telefono perchè la linea cade. Non so che fare... :confused: :help:

arco_vr
21-12-2005, 19:32
Come sarebbe "dopo qualche ora" :confused:
Queste cose non dovrebbero essere soggette ad invecchiamento come il latte :confused: :confused:

Mi rendo conto che non ha senso ma è così. Magari mi son sbagliato perchè ho fili dappertutto e prolunghe per far le prove. Un macello.


Spiega meglio cosa intendi con "collegare il router sulla presa filtrata", intendi sull'uscita filtrata o sul jack marcato "modem" del filtro ?

Il modem è collegato su un filtro con presa rj11 sulla parte di "tel". Provato anche con un filtro tripolare(collegando al posto del telefono). E' l'unica maniera per far funzionare il tutto. Comunque continuo a non capire! :confused:

silipaolix
22-12-2005, 11:08
Mi rendo conto che non ha senso ma è così. Magari mi son sbagliato perchè ci ho fili dappertutto e prolunghe per far le prove. Un macello.


Il modem è collegato su un filtro con presa rj11 sulla parte di "tel". Provato anche con un filtro tripolare(collegando al posto del telefono). E' l'unica maniera per far funzionare il tutto. Comunque continuo a non capire! :confused:
Pistolotto! Ma se colleghi il modem su un filtro nella presa "TEL" E' NORMALISSIMO CHE NON TI VADA!!!!
AL DI LA DEL FATTO CHE IL MODEM NON VA FILTRATO!, puoi usare un filtro per agganciarti con la plug Rj11 ad una presa tripolare o ad una presa Rj-11 in modo da poter collegare anche un telefono. E' ovvio però che il modem va connesso nella presa "MODEM" o "ADSL" del filtro: tale presa infatti realizza un bypass del filtro stesso, in modo che il segnale ADSL arrivi fino al modem. La presa "TEL" (x i filtri a due plug) è quella di uscita del filtro, ovvero da quella presa non esce la portante ADSL, ma solo la banda fonica.

Se dove attacchi il modem non devi attaccarci anche un telefono, non mettere alcun filtro: al max, se la presa a muro è tripolare, utilizza un adattatore "TRIPOLARE=>PLUG", oppure cambia la presa a muro.
Ciao Ciao! ;)


P.S. Non avertene male, però queste cose sono già state dette ottomila volte in questo post...e se dai un'occhiata, TUTTI hanno sempre lo stesso problema!...e a tutti bisogna sempre ripetere le stesse cose.E' ora anche di finirla (e sto parlando in generale, non ce l'ho con te...) di inquinare i post con queste INUTILI dilungaggini...
Basti vedere che c'è ancora gente che attacca i modem nelle prese filtrate (nella presa femmina filtrata del filtro...che gioco di parole! :p ). Ragas se siete duri od avete impianti strani, chiamate il tecnico e finita li...

arco_vr
22-12-2005, 13:12
Pistolotto! Ma se colleghi il modem su un filtro nella presa "TEL" E' NORMALISSIMO CHE NON TI VADA!!!!
AL DI LA DEL FATTO CHE IL MODEM NON VA FILTRATO!,
Alllllt. Il problema è proprio li. L'unica condizione in cui funziona tutto è quella in cui collego il router su una presa filtrata.


La presa "TEL" (x i filtri a due plug) è quella di uscita del filtro, ovvero da quella presa non esce la portante ADSL, ma solo la banda fonica
Forse mi son espresso male ma ora funziona, ma non è concepibile.



c'è ancora gente che attacca i modem nelle prese filtrate (nella presa femmina filtrata del filtro...che gioco di parole! ). Ragas se siete duri od avete impianti strani, chiamate il tecnico e finita li...
son perito info, al secondo anno di info.. se non ci arrivo al fatto che i telefoni devono essere filtrati è meglio che mi sparo alle p***e.. o no? :D

silipaolix
22-12-2005, 13:30
Alllllt. Il problema è proprio li. L'unica condizione in cui funziona tutto è quella in cui collego il router su una presa filtrata.


Forse mi son espresso male ma ora funziona, ma non è concepibile.



son perito info, al secondo anno di info.. se non ci arrivo al fatto che i telefoni devono essere filtrati è meglio che mi sparo alle p***e.. o no? :D
Perfetto...il mio era solo un appello in generale... ;) Cmq prova a guardare nei post precedenti e cerca di vedere che i collegamenti siano fatti come abbiamo già più volte detto: per realizzare il parallelo, collega direttamente la coppia entrante con quella uscente (rispettando i colori; dovrebbero essere bianco e rosso... [OT]FA MOOOOLTO MANTOVA :D :cool: [OT]. In questo modo hai la certezza che l'impianto sia in parallelo.

Buffo ed inverosimile il fatto che il modem si allinei solo con il filtro inserito: se, se come dici il collegamento è realizzato correttamente, dovrebbe andare in entrambi i casi, in quanto la presa femmina del filtro, dedicata al modem è un semplice bypass...quindi...
A proposito, riesci a dirci che diavolo di filtri hai? come minimo sono quelli "maledetti"...vedi foto e post arretrati...

Fammi sapere...ciao! ;)

P.S. Ma sei al 2° anno di ingegneria info o al 2° anno di ITIS?!?

arco_vr
22-12-2005, 17:51
allora.. le foto precedenti non le ho trovate perchè son un po' di fretta. Comunque i filtri erano quelli che Alice da in dotazione(2) uno tripolare e l'altro con connettori rj. L'altro filtro me l'ha dato un mio amico (era stato fornito anche a lui da Alice). Hanno scritte rosse, son marchiati telecom e prodotti da bertana srl.
Mi pare che i collegamenti siano a posto. Molto curioso comunque. :confused:

Son diplomato e son al secondo anno di Informatica(simile a ing.informatica).

colin1982
23-12-2005, 10:32
Sarei propenso a dire che il problema si é generato in questo passaggio ... :( :( spiegami ...
vuoi dire che hai fatto una derivazione del cavo principale ? :confused:
Secondo, se stacchi filtro e router, i telefoni funzionano normalmente ? (Prova a collegarne uno a lato del Mac lasciando il principale al suo posto ;) )

wow...problema risolto...è bastato mettere ad entrambi gli apparecchi telefonici un filtro ciascuno, e adesso va...non capisco perche faceva queso effetto bizzarro, ma va bè, l'importante è che funzioni. no? :D

silipaolix
24-12-2005, 11:36
allora.. le foto precedenti non le ho trovate perchè son un po' di fretta. Comunque i filtri erano quelli che Alice da in dotazione(2) uno tripolare e l'altro con connettori rj. L'altro filtro me l'ha dato un mio amico (era stato fornito anche a lui da Alice). Hanno scritte rosse, son marchiati telecom e prodotti da bertana srl.
Mi pare che i collegamenti siano a posto. Molto curioso comunque. :confused:

Son diplomato e son al secondo anno di Informatica(simile a ing.informatica).
I filtri vanno benissimo...più tardi magari mi verrà in mente qualcos'altro...ciao!

SkyTalker
26-12-2005, 07:45
A volte nelle prese telecom (Soprattutto quelle più vecchie) è presente un condensatore "antidisturbo" che ormai con le tecnologie attuali non è più necessario anzi in caso di ADSL aumenta fortemente il rumore sulla linea (facendo cadere la connessione) proprio nel momento dello squillo.
Basta aprire tutte le prese di casa ed eventualmente rimuoverlo tagliando i piedini con un paio di tronchesi. Il condensatore normalmente è un piccolo cilindro lungo 2 cm (assomiglia ad una pila per macchine fotografica) con due fili che lo collegano alla presa. Non posso però escludere che ne esistano altri modelli montati dalla telecom. Meglio usare tronchesi isolate per evitare qualche salto nel caso che qualcuno vi chiami durante il taglio... :cry:

silipaolix
26-12-2005, 09:01
A volte nelle prese telecom (Soprattutto quelle più vecchie) è presente un condensatore "antidisturbo" che ormai con le tecnologie attuali non è più necessario anzi in caso di ADSL aumenta fortemente il rumore sulla linea (facendo cadere la connessione) proprio nel momento dello squillo.
Basta aprire tutte le prese di casa ed eventualmente rimuoverlo tagliando i piedini con un paio di tronchesi. Il condensatore normalmente è un piccolo cilindro lungo 2 cm (assomiglia ad una pila per macchine fotografica) con due fili che lo collegano alla presa. Non posso però escludere che ne esistano altri modelli montati dalla telecom. Meglio usare tronchesi isolate per evitare qualche salto nel caso che qualcuno vi chiami durante il taglio... :cry:
Ciao! Sapevo dell'esistenza di condensatori, ma solo sulla presa principale dell'impianto. Questi dovevano servire fino ad alcuni anni fa per permettere alle centrali Telecom di fare controlli sulla linea. Come giustamente hai già detto ormai con le tecnologie moderne, sono puramente inutili. Quello di casa mia, per esempio, è montato a vite, quindi basta svitarlo con un cacciavite dal suo alloggiamento. Io però non l'ho ancora fatto... :p :ciapet: :D Salùt!

caraibi
26-12-2005, 18:29
Allora ragazzi ho bisongo del vostro aiuto. Ho un ADSL alice 640 flat con moden Usb della Telecom. Ha sempre funzionato bene, ma da circa una ventina di giorni si scollega in continuazione e nemmeno la Telecom mi sa dire il xke e mi ha consigliato di far intervenire un tecnico.
Allora ho il moden collegato alla presa principale di casa tramite il filtro tripolare con una prolunga fatta con un "aggiunta" al cavo che porta la linea dalla presa al moden (abbastanza lunga ma nn ne posso fare a meno).. Nessun altro telefono collegato e la linea telefonica mi sembra pulita.
I valori rilevati dal moden sono:
down up
occupazione 12 35
margine rumore 41,50 31
attenuazione 15,50 13
potenza in uscita 19,50 12

Il problema è che dopo un oretta di collegamento il collegamento rallenta paurosamente senza apparente motivo, fino allo scollegamento, cosa che prima non faceva.

Qualkuno mi sa dare una mano prima che chiami il tecnico telecom?

Grazie.

bReAkDoWn
28-12-2005, 00:11
Ma che razza di filtro?
Ho per le mani un filtro tripolare, venduto assieme a un router di nota marca, che ha il terzo pin della tripolare, quello utilizzato per i collegamenti in serie per intendersi, passante sulla uscita filtrata. Non so se mi sono spiegato bene: in pratica un filo all'interno del filtro unisce direttamente il terzo pin maschio che va nella presa a muro con il corrispondente femmina dalla parte opposta del filtro: quello che va al telefono insomma.
In questo modo, quindi, non è ponticellato il collegamento serie a monte del filtraggio come viene suggerito all'inizio del thread, ma in pratica viene "delegata" la gestione della serie agli apparecchi telefonici che vengono attaccati direttamente al filtro..
Di conseguenza, posto che gli apparecchi attaccati al filtro chiudano la serie, la chiuderanno con un segnale uscente dal filtro, e cosa ci sarà alla fine, a valle, sul resto dell'impianto? Dei due fili costituenti l'impianto in tutte le prese a valle del filtro, uno arriverà direttamente dalla compagnia telefonica mentre l'altro arriverà dopo essere passato dentro al primo filtro.. E' accettabile una cosa del genere?

ilpik
30-12-2005, 18:37
Ma che razza di filtro?
Ho per le mani un filtro tripolare, venduto assieme a un router di nota marca, che ha il terzo pin della tripolare, quello utilizzato per i collegamenti in serie per intendersi, passante sulla uscita filtrata. Non so se mi sono spiegato bene: in pratica un filo all'interno del filtro unisce direttamente il terzo pin maschio che va nella presa a muro con il corrispondente femmina dalla parte opposta del filtro: quello che va al telefono insomma.
In questo modo, quindi, non è ponticellato il collegamento serie a monte del filtraggio come viene suggerito all'inizio del thread, ma in pratica viene "delegata" la gestione della serie agli apparecchi telefonici che vengono attaccati direttamente al filtro..
Di conseguenza, posto che gli apparecchi attaccati al filtro chiudano la serie, la chiuderanno con un segnale uscente dal filtro, e cosa ci sarà alla fine, a valle, sul resto dell'impianto? Dei due fili costituenti l'impianto in tutte le prese a valle del filtro, uno arriverà direttamente dalla compagnia telefonica mentre l'altro arriverà dopo essere passato dentro al primo filtro.. E' accettabile una cosa del genere?
Ohmmmmmi mi! :rolleyes: :rolleyes:
E se togli l'apparecchio telefonico, lasciando solo il filtro nella presa, come la metti ? Ti arriva la linea a valle ? Se si, almeno la meccanica del filtro é ben fatta, altrimenti sarebbe una vera ciofeca !!! :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro:

Cmq, col telefono collegato, dato che gli apparecchi omologati interrompono la linea a valle quando sollevi la cornetta, il filtro non ti protegge dalla disconnessione in caso di telefonate !!! :muro: :muro:

Posso solo suggerire di mettergli l'ormai famoso ponticello :D

ilpik
30-12-2005, 18:49
Il problema è che dopo un oretta di collegamento il collegamento rallenta paurosamente senza apparente motivo, fino allo scollegamento, cosa che prima non faceva.

Qualkuno mi sa dare una mano prima che chiami il tecnico telecom?
Credo proprio che questi scherzi non derivino dall'impianto casalingo che,btw, é l'unico oggetto di questo 3D.
Degrado del funzionamento nel tempo é tipico di componenti attivi, quali x es.:
a) il modem :(
b) le apparecchiature Telecom in cabina :mad:
Meno probabile che ci siano problemi ai filtri, cmq sia questi che il caso a) possono essere controllati con apparecchi in sostituzione (= prestito di un amico, prima di sganciare gli € ;) )
Dopodiché, forte di varie prove con diversi apparecchi, puoi rompere le @@ alla Telecom :huh: :huh:
Un interessante dettaglio da indicare loro é se, un volta disconnesso, riesci a riconnetterti subito a velocità normale, oppure no.

nitro_oxigen
07-01-2006, 13:01
io ho una adsl (modem nd220 telindus alice usb)il mio prblema è questo: che appena alzo la cornetta il modem si disconnette "ecco i fatti" io ho una vecchia rete di cablaggio con solo 3 fili che mi arrivano nell'appartamento,questi a sua volta diventano due che vanno in tre direzzionihttp://img368.imageshack.us/img368/2163/adsl6kv.jpg (http://imageshack.us)

io ho provato a filtrare il telefono ma nulla poi ho provato a isolare il tel 2 e 3 e a mettere il filtro nella presa principale ma dinuovo nulla :muro: :muro: :mc: :ncomment: :bsod: :sbavvv:

vi supplico aiutatemi!!!!!!!!!! :ave: :ave: :ave: :ave:

silipaolix
07-01-2006, 13:26
io ho una adsl (modem nd220 telindus alice usb)il mio prblema è questo: che appena alzo la cornetta il modem si disconnette "ecco i fatti" io ho una vecchia rete di cablaggio con solo 3 fili che mi arrivano nell'appartamento,questi a sua volta diventano due che vanno in tre direzzionihttp://img368.imageshack.us/img368/2163/adsl6kv.jpg (http://imageshack.us)

io ho provato a filtrare il telefono ma nulla poi ho provato a isolare il tel 2 e 3 e a mettere il filtro nella presa principale ma dinuovo nulla :muro: :muro: :mc: :ncomment: :bsod: :sbavvv:

vi supplico aiutatemi!!!!!!!!!! :ave: :ave: :ave: :ave:
A parte l'italiano...DIREZZIONE...:D Visto così sembrerebbe anche corretto, ma se non funziona, vuol dire che c'è qualche cosa che non va.
Si può agire in due modi:

-Visto che l'impianto è datato, acquistando una matassa di doppino di qualità, lo si può rifare realizzandolo con ordine e cura ponendo ai capi dei cavi gli opportuni capicorda per realizzare collegamenti di qualità. Se le prese sono datate converrebbe sostituirle, compresa quella principale che probabilmente contiene ancora il condensatore (oggi inservibile...). Si realizza il tutto collegando le prese in parallelo e poi basta filtrare le prese alle quali intendi collegare un telefono e sei (dovresti essere :D ) bello che a posto!
Questo può sembrare completamente inutile dal momento che la fonia funziona, ma al contrario, è un modo per scongiurare buona parte delle cause di malfunzionamenti in quanto ti garantisci che i cavi sono in buono stato e questo non può che giovare (nel suo piccolo) alle prestazioni ed inoltre ti accerti che i collegamenti siano realizzati in modo corretto senza invenzioni di fortuna che sono tutt'altro che rare :)

-Mettere le mani sull'impianto attuale è possibile, ma rischia di essere una perdita di tempo + futili incazzature se poi iniziano a verificarsi malfunzionamenti; ad ogni modo se non te ne intendi, ti conviene affidarti ad un buon tecnico.
Non capisco però a cosa diavolo serva il terzo filo proveniente dalla strada...secondo la figura che hai messo, il problema dovrebbe essere proprio nel troncone che va dal cavo principale (3 fili) al nodo dove poi il segnale si dirama...ma siamo sicuri che la rappresentazione sia corretta?!? Visto così dal nodo in su siamo a posto) è il troncone principale che ha qualcosa. Occorrerebbe uno schema più preciso e dettagliato.
Inizia a provare a vedere se sollevando il telefono principale (dallo schema non si sa se c'è o meno) gli altri si ammutoliscono.

In ogni caso è bene riordinare e se caso AMMODERNARE l'impianto sennò non finirai mai di avere problemi: quando l'impianto è a posto allora eventuali problemi sono da scariare su Telecom e li devi rompere rompere rompere A LORO!

Mi raccomando che i filtri siano di qualità (vedi post precedenti...)

Ora devi valutare tu cosa pensi di fare...a parer mio, l'olio di gomito è imbattibile ;) però se non ti senti afferrato...meglio lasciare ad ognuno il suo lavoro. Ciao ciao! ;)

ilpik
07-01-2006, 20:40
io ho una adsl (modem nd220 telindus alice usb)il mio prblema è questo: che appena alzo la cornetta il modem si disconnette ...
Premetto che condivido la soluzione "chiama il tecnico e fai rifare l'impianto come si deve" suggerita da silipaolix : é probabilmente quella che assicura risultati stabili ed ottimali. :cool: ;)

Se a tutti i costi vuoi che ti aiutiamo a smanettare un pò, sarebbe meglio fare qualche foto (a fuoco, per carità :rolleyes: ) dell'interno degli scatolotti "sconosciuti" in cui si vedano i fili ed i loro collegamenti.
Cmq, senza impegno di riuscire ... :boh:

ethan81
08-01-2006, 15:07
La soluzione del ponticello funziona, l'ho fatto giorni fa (seguendo questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714&page=1&pp=20) )utilizzando un cavetto inutile che c'era nel mio filtro hamlet. Adesso inserendo il filtro, quest'ultimo rende in parallelo le prese a valle, cosa che prima non faceva....
alzando la cornetta dell'altro telefono però il volume è molto alto!parlando riesco a sentire la mia voce in uscita dall'altra cornetta che sta nella camera di là... :D
è normale?
poi il fruscìo rimane, anche se non è fastidioso.... :confused:

silipaolix
08-01-2006, 15:11
La soluzione del ponticello funziona, l'ho fatto giorni fa (seguendo questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714&page=1&pp=20) )utilizzando un cavetto inutile che c'era nel mio filtro hamlet. Adesso inserendo il filtro, quest'ultimo rende in parallelo le prese a valle, cosa che prima non faceva....
alzando la cornetta dell'altro telefono però il volume è molto alto!parlando riesco a sentire la mia voce in uscita dall'altra cornetta che sta nella camera di là... :D
è normale?
poi il fruscìo rimane, anche se non è fastidioso.... :confused:
Tutto normale...considerando poi i filtri che hai... :D :Prrr: (ne so qualcosa anch'io...) Ciao ciao! ;)

ethan81
09-01-2006, 10:35
Tutto normale...considerando poi i filtri che hai... :D :Prrr: (ne so qualcosa anch'io...) Ciao ciao! ;)


Mmmh....mi consigli di prenderne 2 della Telecom? :rolleyes:

ilpik
09-01-2006, 13:10
Mmmh....mi consigli di prenderne 2 della Telecom? :rolleyes:
Beh, magari provane uno, ;) per vedere se cambia il fruscìo ...
E, mi raccomando, controlla il ponticello :rolleyes:

x quanto riguarda la cornetta del telefono agganciato, che "copia" quella da cui stai parlando, mi é successo :mad: con un telefono molto economico che non scollega la cornetta quando é agganciato. Se ti da fastidio, meglio cambiarlo :banned:

silipaolix
09-01-2006, 17:16
Mmmh....mi consigli di prenderne 2 della Telecom? :rolleyes:
molto meglio!...ma prima è meglio verificare se effettivamente portano benefici. In teoria i Telecom, prodotti da "Bertana s.r.l." hanno già il ponticello interno e tra l'altro godono anche di garanzia! Ciao ciao! ;)

ronny84
12-01-2006, 09:42
In primis complimenti davvero per l'ottima ed esauriente guida! :D

Il combinatore telefonico dell'impianto di allarme

Personalmente io non l'ho filtrato, poiché parto dal presupposto che l'allarme lo attiva quando non c'é nessuno in casa, ed in tal caso il modem ADSL é spento
La sola portante, non modulata, é sempre presente sulla linea, ma non crea disturbi. Provare per credere !

Il discorso cambia completamente se l'allarme ha anche funzioni tecniche (segnalazione di allagamento / black out / congelatore spento / antincendio / etc. che si possono attivare anche con gli abitanti in casa e l'anti-intrusione spento.
In tal caso la mia esperienza é stata che un filtraggio identico a quello dei telefoni é soddisfacente.

Identica considerazione vale se il modem ADSL é sempre acceso 24h su 24, se avete in funzione server web / ftp / etc. o programmi p2p.

Per completezza, in una discussione di qualche mese addietro mi era stato detto che un filtraggio del combinatore, che comunque rimane collegato sempre alla linea pur se non attivo, poteva migliorare la velocità dell'ADSL Personalmente io ho provato col mio apparecchio LOGISTY, e non ho notato variazioni di alcun tipo, ma reputo corretto menzionare il fatto. In ogni caso un filtro non crea alcun problema.

Volevo chiederti conferma riguardo questo passaggio.. Io sono proprio nel caso di dover mettere l'adsl in negozio dai miei nel quale è presente 1 combinatore telefonico per antifurto e antincendio.. ho letto sul sito di Telecom che è necessario uno splitter, ma non fidandomi di Telecom e avendo letto questa tua guida, volevo conferme sul fatto che anche un semplice filtro possa rendere stabile la linea facendo convivere combinatore e adsl! :) L'importante è che il combinatore possa partire sempre, che poi in questi casi cada l'adsl chissene visto che tanto staremmo correndo tutti a gambe levate fuori dal negozio! :D

Grazie in anticipo! ^^

napass
13-01-2006, 22:08
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio....sto per attivare l'adsl (finalmente) a casa ma ho un dubbio.... dal cavo della linea principale telecom partono 3 diramazioni (i fili sono stati uniti scortecciandoli per circa 4 cm e isolati con del nastro isolante) su due di questi rami vi sono 2 prese telefoniche (su una diramazione ve ne sono due tripolari e sull'altra due tipo RJ11) sul terzo ramo c'è solo una tipo RJ11. Sull'ultima presa RJ11 (del ramo dove ve ne sono 2) dovrei attaccarci il router adsl... il collegamento fra le due prese RJ11 è stato fatto in parallelo inserendo per ognuno dei due contatti sulla prima presa altri due fili che vadano nella seconda.

Tutto questo per dire : funzionerà l'adsl ????

l'impianto telefonico non è nuovo ma con i comuni telefoni fissi e la 56k non da problemi...

grazie !!!

ciao ciao :)

ilpik
14-01-2006, 00:26
In primis complimenti davvero per l'ottima ed esauriente guida! :D
Grazie :D ma ormai da un pò non é quasi + farina del mio sacco ...
I contributi di molti l'hanno resa interessante e completa, anche se elefantiaca e ormai disorganica. :(
Magari quando andrò in pensione :rolleyes: fra una decina d'anni la riordino. :sofico:
Volevo chiederti conferma riguardo questo passaggio.. ..... Evidentemente non posso che confermarti quelle che sono le mie personali esperienze (non moltissime, non sono un professionista del ramo :mc: ).
Nel mio caso, per questioni di affidabilità in caso di ladri, ho messo il combinatore in cantina, e si collega, in parallelo ai telefoni, all'uscita della coppia Telecom dal tubo murato (c'é una scatoletta con morsettiera, incassata nel muro). Poi la coppia procede nei propri tubi verso la prima presa del telefono e le altre in cascata. Per inciso, il Router é piazzato sulla penultima presa :rolleyes:
Inizialmente l'ADSL era spento quando si usciva e si inseriva l'allarme, quindi nessun problema ... :D
Da quando mio figlio usa alcuni programmetti P2P gli occorre il router acceso tutto il giorno, allora ho interposto tra il combinatore ed il suo collegamento alla coppia Telecom un filtrino con prese rj-11 in ed out. Ho verificato che se parte l'allarme, e mi chiama sul cell, sento chiaramente il messaggio senza fruscìi di sorta. ( e non cade neppure l'ADSL :D :D )
Naturalmente in un negozio, dove generalmente hai parecchi altri strumenti attaccati alla linea, tipo centralini, lettori POS, fax, etc... adottare uno splitter é professionalmente più corretto, rende il sistema affidabile garantendo il servizio in ogni condizione, anche le più gravose che non capitano nell'uso domestico. ;)

ilpik
14-01-2006, 00:45
.... dal cavo della linea principale telecom partono 3 diramazioni (i fili sono stati uniti scortecciandoli per circa 4 cm e isolati con del nastro isolante)
Questo é il passaggio che mi farebbe sentire + ... diciamo ... scomodo. :rolleyes:
Da quanto dici é un impianto in parallelo, e forse meriterebbe una scatoletta di derivazione con una decente morsettiera, invece del nasto adesivo :nono:
Così facendo, fra l'altro, potresti filtrare con un solo filtro i due rami che usi solo per i telefoni, ed usarne un altro locale per l'eventuale telefono attaccato al PC ed il modem 56 k. :cool:

Ciò detto penso che non dovresti cmq avere grossi problemi. Ma se ti trovassi con velocità non eccelse, tra le varie cause dovrai comunque considerare anche i collegamenti suddetti. :p

ronny84
14-01-2006, 22:26
Grazie mille per la risposta! ^^

Ti dirò, è un negozio ma non è che abbia sto popò di roba attaccata! :D Giusto un telefono, un fax e il futuro router! ;)

Cmq ho deciso grazie ai tuoi interventi di mettere per ora un filtro e fare qualche prova.. mal che vada compro separatamente lo splitter nel caso il tutto non funzioni a dovere!

Grazie infinite ancora, mi hai fatto risparmiare (se va tutto bene!) la bellezza di 100 euro! :D

ilpik
14-01-2006, 23:37
Grazie infinite ancora, mi hai fatto risparmiare (se va tutto bene!) la bellezza di 100 euro! :D
Aspetta a vedere la mia fattura ! ! :sofico:

:rotfl:

ronny84
15-01-2006, 11:32
Azz, non ne avevo tenuto conto!! :cry:

:Prrr:

Grazie mille ancora! :D

montri
17-01-2006, 21:35
Ho letto tanto i post precedenti per capire qualcosa sul mio problema ma....!
Situazione:
-Stacco tutti i telefoni in casa, mi chiamo con il cellulare (ovviamente non sento squillare nulla in casa) e la portante cade!
-La linea è nuova, ha 2 anni scarsi.
-La centralina telecom è sul marciapiede davanti al mio cancello (15 mt.).
-L'impianto è tutto in parallelo.
-Fino a 5 giorni fà l'adsl andava a razzo, poi improvvisi rallentamenti ed ora continui salti della portante.
-Non è cambiato nulla nè in casa nè nel servizio offerto da Libero.
-Avevo pensato ai filtri ma la prova senza alcun telefono collegato ha fatto ammutolire anche il tecnico di LiberoAdsl che ha scaricato la colpa su un non meglio specificato problema sull'impianto di casa.
Allora domando: cosa può essersi improvvisamente guastato per farmi avere un problema del genere e soprattutto cosa mi consigliate di controllare? Grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondere.

montri
17-01-2006, 21:50
Dimenticavo: il forte fruscio che inoltre si sente nel telefono quando lo collego alla presa, sparisce se non c'è la portante a testimonianza che la linea, come confermato dal tecnico telecom è perfettamente isolata (nel senso buono del termine cioè senza dispersioni).

silipaolix
18-01-2006, 15:48
Dimenticavo: il forte fruscio che inoltre si sente nel telefono quando lo collego alla presa, sparisce se non c'è la portante a testimonianza che la linea, come confermato dal tecnico telecom è perfettamente isolata (nel senso buono del termine cioè senza dispersioni).
Allora hai un problema nella linea tra casa tua e la centrale del paese (quella che tu chiami "centralina" non è altro che un semplice armadio ripartilinee...), o magari è l'ISP che ha qualche casino. Contatta l'assistenza di Libero e osannali per avere aiuto...noi non possiamo farci nulla... :fagiano: GOOD LUCKY! ;)


P.S. Cosa vuol dire con "senza dispersioni"?!? :confused: :rolleyes: Il fruscio lo senti se non metti i filtri o se essi filtrano male...BAH!

ilpik
18-01-2006, 16:36
Dimenticavo: il forte fruscio che inoltre si sente nel telefono quando lo collego alla presa, sparisce se non c'è la portante a testimonianza che la linea, come confermato dal tecnico telecom è perfettamente isolata (nel senso buono del termine cioè senza dispersioni).
Ma questo fruscìo é venuto fuori 5 giorni fa, quando sono cominciati i problemi, o c'era già prima ? :confused:
BTW, la portante c'é sempre, quando spegni il modem o il router si interrompe la modulazione della medesima, quella che genera i fruscìi ;)
Infine, quando hai staccato i telefoni, hai levato anche tutti i filtri,vero ?

harsan
19-01-2006, 16:35
Parte 1

A gentile richiesta, riassumo quanto scritto in alcuni thread sull'argomento, che sembra piuttosto frequente tra i lettori del forum.

1 - L' IMPIANTO TELEFONICO: A CASCATA OD IN PARALLELO ?

Sino all'ultima volta che ho messo su casa, nel non molto lontano '97, la SIP (Società Idroelettrica Piemontese - lo sapevate ? ;) ), poi Telecom, pretendeva che il collegamento interno degli impianti cosiddetti "a spina" fosse realizzato con uno schema "a cascata".
Tale schema di collegamento, basato su un sistema di prese e spine a tre poli studiato appositamente, prevede che le spine siano collegate in sequenza gerarchica, e che sollevando la cornetta di un qualsiasi telefono, si escludano dal circuito tutti quelli successivi nella sequenza.
Al momento di collegare al mio impianto la coppia in arrivo (di proprietà della SIP/Telecom), il tecnico ha sempre verificato la fattura dell'impianto e la rispondenza a questo principio di funzionamento.
Ho letto che oggigiorno Telecom é meno esigente, ma sicuramente la gran maggioranza degli impianti é ancora fatta così.

Uno schema di come é fatto il collegamento a cascata lo trovate in questa pagina (http://www.serenacom.net/webhome/fabio.corazza/ISDN/Nt/domande.html#q211).

Inutile dire che questo sistema di funzionare impedisce il buon utilizzo del collegamento ADSL, il cui pregio maggiore, oltre alla velocità, é di poter funzionare sulla medesima coppia già presente in casa, contemporaneamente alle chiamate e conversazioni.

Se il modem ADSL é collegato ad una presa secondaria, affinché la portante ADSL giunga sempre al modem, indipendentemente dalle chiamate, occorre che l'impianto sia elettricamente "in parallelo", ovvero che il segnale giunga identico a tutte le prese , indipendentemente dall'uso o meno dei telefoni installati. O, se vogliamo esser pignoli, occorre che siano in parallelo tutte le prese tra la principale e quella cui é collegato il modem, quelle a valle sono indifferenti. ;)

Lo schema di collegamento in parallelo lo trovate nella medesima pagina di prima (http://www.serenacom.net/webhome/fabio.corazza/ISDN/Nt/domande.html#parallelo). :)

Notiamo che col collegamento in parallelo delle spine insorge un problemino di privacy : in tale condizione tutti i telefoni possono parlare ed ascoltare la conversazione contemporaneamente : é bene ricordarselo !!! :D

2 - FILTRI E SPLITTERS

Come tutti sappiamo, la modulazione della portante ADSL genera fruscii e disturbi negli apparecchi telefonici collegati alla medesima linea. :(
Per ovviare, occorre filtrare il segnale che va a telefoni / fax / modem analogici (il buon vecchio 56k ! :) ) / segreteria telefonica / etc. eliminando le alte frequenze superiori a 26 kHz, scegliendo tra due sistemi alternativi quello che meglio si adatta alla nostra situazione.

Lo splitter (http://www.ambrosa.it/pots/pots-alcatel.htm) é un filtro centralizzato, da installare a monte della prima presa telefonica. Si collega la coppia Telecom in ingresso, e l'uscita filtrata si collega alla prima presa telefonica. :D
L'apparecchio ha generalmente una presa rj-11 cui collegare il cavo, separato, che va al modem ADSL.
Il link indica chiaramente i collegamenti da fare.
Vantaggi: Quasi nessun intervento sull'impianto telefonico casalingo , mantenimento della privacy (un solo telefono alla volta può conversare ;) ), funziona con centralini interni.
Svantaggi: costo di circa 100 €, necessità di posare un cavo separato sino al modem ADSL , e di conseguenza rigidità nell'ubicazione del modem, una volta decisa una posizione non lo posso spostare facilmente secondo convenienza :(

La Soluzione a filtri distribuiti (http://help.virgilio.it/assistenza/dettaglio.jsp?id=5928&padre_id=5926) prevede che ogni apparecchio di telefonia collegato disponga del proprio filtro.
Molti filtri in commercio dispongono dell'uscita rj-11 per collegare il modem (foto allegata)
Vantaggi: costo di circa 10 € cadauno, flessibilità massima nel posizionare il modem, nessun intervento sull'impianto se il filtro é fatto come descritto al successivo punto 3) :sofico:
Svantaggi: se si hanno molte prese il costo é paragonabile allo splitter; il sistema comporta che i telefoni siano in parallelo (vedremo in seguito come) con problemi di privacy e di carico elettrico sulla linea soprattutto in presenza dei vecchi telefoni elettromeccanici (quelli col disco ... :p )

Ovviamente, sulle prese dove non sono collegati apparecchi in fonia (tel / fax / modem 56k / segreterie tel. / etc.) non occorre nessun filtro e neppure su una presa cui sia collegato solo il modem ADSL :p

ottima guida complimenti :-)

ilpik
19-01-2006, 22:10
Thanks a lot :angel:

bambosex
20-01-2006, 16:04
Ciao,
ho il problema di cui si sta discutendo:
Ho due prese e appena alzo una delle due cornette cade la portante. L'impianto è molto vecchio, vicino alla presa principale c'è una strana scatolina, e la presa a muro contiene un condensatore (credo...) .
Allego una foto per mostrarvi la situazione della presa principale.
Secondo voi cos'è?

La presa nell'altra stanza è più recente.

Volevo sapere se secondo voi posso tranquillamente rifare l'impianto eliminando la scatolina, sostituendo la presa a muro con una nuova e facendo i collegamenti come nel seguente schema:

http://www.dreamcatcher.it/telefono.htm

Grazie e Ciao

http://img210.imageshack.us/img210/1130/schema27nt.jpg (http://imageshack.us)


http://img294.imageshack.us/img294/5248/placche23ne.jpg (http://imageshack.us)

http://imageshack.us/img/iss4.png (http://imageshack.us)

ilpik
20-01-2006, 17:56
Ciao,
ho il problema di cui si sta discutendo:
Ho due prese e appena alzo una delle due cornette cade la portante. L'impianto è molto vecchio, vicino alla presa principale c'è una strana scatolina, e la presa a muro contiene un condensatore (credo...) .
Allego una foto per mostrarvi la situazione della presa principale.
Secondo voi cos'è? ...
... ma non ho un'idea chiara della funzione della scatoletta in questione ... La foto non mi dice niente :confused:
Forse prima c'era un centralino, un allarme, una linea ISDN, altro ... :boh: Prima di disfare tutto, indagherei col precedente padron di casa, oppure con la Telecom ...

Se la coppia in entrata é una normale linea Telecom, sicuramente puoi togliere tutto e rifare l'impianto come indicato nei vari link del 3D ed in quello che hai indicato, e ti funzionerà. Ovviamente perderai la funzione della scatolina, se ne ha ancora una. :Prrr:

bambosex
20-01-2006, 23:51
... ma non ho un'idea chiara della funzione della scatoletta in questione ... La foto non mi dice niente :confused:
Forse prima c'era un centralino, un allarme, una linea ISDN, altro ... :boh: Prima di disfare tutto, indagherei col precedente padron di casa, oppure con la Telecom ...

Se la coppia in entrata é una normale linea Telecom, sicuramente puoi togliere tutto e rifare l'impianto come indicato nei vari link del 3D ed in quello che hai indicato, e ti funzionerà. Ovviamente perderai la funzione della scatolina, se ne ha ancora una. :Prrr:

Grazie Mille,
Nella placca sotto la presa ci sono due fili uno bianco e uno rosso, penso che quindi sia una normale linea Telecom. sulla mia linea ho solo due telefoni normali (non cordless). Ho solo un dubbio: per seguire lo schema
di http://www.dreamcatcher.it/images/schema-telefono1.jpg
devo collegare il filo bianco che va alla seconda presa direttamente dentro alla prima presa a muro (dove arriva il cavo bianco di telecom) giusto?
Inoltre per sdoppiare la linea rossa c'è qualche connettore particolare oppure posso utilizzare direttamente i connettori della presa principale e fare come per il filo bianco?
Grazie Ancora

p.s. complimenti ancora per la guida :)

ilpik
21-01-2006, 11:05
... devo collegare il filo bianco che va alla seconda presa direttamente dentro alla prima presa a muro (dove arriva il cavo bianco di telecom) giusto?
Inoltre per sdoppiare la linea rossa c'è qualche connettore particolare oppure posso utilizzare direttamente i connettori della presa principale e fare come per il filo bianco? ...
Dato che i contatti Ae e Be delle prese tripolari sono casualmente ;) dotati di due viti, nella pratica corrente si collegano i conduttori rossi in Ae ed i bianchi in Be dentro le prese medesime. :cool:

meme289
25-01-2006, 16:51
Il problema è il seguente:
prima di tutto credo che le mie prese siano collegate in parallelo(le ho controllate personalmente e fatto alcune modifiche) detto questo, MI SI CONTINUA A DISCONNETTERE LA LINEA ADSL quando ricevo una telefonata o, sempre mentre sono connesso, effettuo una telefonata. è superfluo dire che ho filtrato tutte le prese(con filtri tripolare trovati nel pacchetto ADSL libero), e cosa che mi rompe tanto, è il fatto che devo continuamente sentire il brusio nel telefono, che termina solo quando non sono collegato. Ho telefonata all'assistenza e secondo loro è colpa del coordless, di fatti se rispondo con il fisso non mi si disconnette ma secondo me il problema è tutt'altra cosa.se potete aiutarmi mi fate un favore. e il ponticello può servirmi? e come lo effettuo?

rispondetemi per favore! grazie!

ilpik
25-01-2006, 17:49
Ho telefonata all'assistenza e secondo loro è colpa del coordless, di fatti se rispondo con il fisso non mi si disconnette ma secondo me il problema è tutt'altra cosa.
E cosa, allora ? :what: :mc: Come fai a dirlo ? :confused:
Hai già fatto l'ovvia prova di scambiare di posizione e presa il fisso ed il cordless, per verificare se il problema é legato ad uno degli apparecchi oppure alla presa ?
Cmq non mi sembra affatto raro, a leggere il nostro 3D, che il cordless dia problemi con l'ADSL. La prima cosa che mi viene in mente é di mettere la base del medesimo ben lontana dal modem o router. ;)

Se senti brusìo nel telefono, evidentemente il filtro non fa il suo mestiere, generalmente per cattiva qualità. :( :(

Il ponticello serve solo se le prese non sono in parallelo, e non credo possa far nulla per il brusìo. Lo si fa con un pezzetto di filo di rame isolato come nella foto ad inizio discussione. :cool:

macubo
25-01-2006, 18:16
Ciao ragazzi, anch'io soffro del problema descritto...
Quando sono connesso e arriva una chiamata, ancor prima di "sollevare" la cornetta (ho un cordless) cade la connessione... subito il router si riconnette, e durante la chiamata telefonica il router resta connesso, anche se il throughput si abbassa parecchio. Poi, quando chiudo la telefonata, stessa cosa.

NON ho i filtri ne' splitter su nessuno dei 3 telefoni di casa (tutti elettronici, quindi dovrebbero drenare corrente dalla spina elettrica), e ovviamente durante la chiamata con router connesso si sentono i disturbi, ma nonostante abbia l'impianto in parallelo sono scettico che possa trattarsi della mancanza dei filtri.

Vorrei provare a metterli ma sono troppo pigro! :doh:

ciao

ilpik
25-01-2006, 18:21
Prova a staccare il cordless e vedere se cambia qualcosa. ;)
Ti dico subito però che i filtri non ti migliorano questo problema, i fruscìi si, ma se te la senti di sopportarli ... :p

meme289
25-01-2006, 18:50
Io vorrei solo avere una linea ADSL che funzioni correttamente, senza rumore che non si disconnettei etc.. Non vorrei che il problema fosse causato da un Upgrade di banda che mi hanno fatto un bel pò di mesi fa, guarda a caso lo stesso periodo in cui ho incominciato ad avere problemi. Infatti inizialmente non avevo nessun problema, andava tutto bene. Ragazzi aiutatemi voi.

macubo
26-01-2006, 14:26
io credo che si tratti di un problema di "segnalazione": nel senso che la sequenza di toni (oppure la combinazione di un certo livello di tensione elettrica a una certa frequenza, bisognerebbe vedere il protocollo) disturba fisicamente il router o spezza la portante. In tal caso si potrebbe inserire un filtrino elimina-banda ad hoc sul router, ma ripeto, se c'è qualche ingegnere telecomunicazionista, bisogna vedere il protocollo.

meme289
26-01-2006, 15:18
Io non ho un router, ho un modem ADSL che mi ha fornito la libero wind. anche secondo me il problema riguarda il segnale, non è possibile che tutto ad un tratto la linea non funzioni più adeguatamente. Comunque chiamerò un tecnico il prima possibile, e se volete vi faccio sapere cos'era il problema (se mai riuscisse a trovarlo).

grazie ciao. :) :Prrr: :rolleyes: :cool:

meme289
26-01-2006, 16:56
forse già ne avete sentito parlare, non è spam, vi voglio solo mettere in guardia !! http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html

luposav
03-02-2006, 19:03
ciao a tutti,come vedo il problema della disconnessione è comune, ma nn sono riuscito a capire cosa fare per risolverlo.ho messo filtri ad ogni telefono presente in casa,ma l'adsl continua a disconnettersi.( a volte ricevendo o effettuando chiamate, ma spesso si disconnette da solo,e l'unica soluzione è riavviare il pc). utilizzo il modem alice thomson speed touch,e ho trovato un pò di sollievo installando una vecchia versione dei drive....le disconnessioni sono diminuite notevolmente.mi hanno detto che può dipendere dalla scarsa qualità di questi modem forniti da alice, e di comprare un altro modem o magari un router...cosa mi consigliate?
grazie ciao

ilpik
04-02-2006, 08:14
... ho trovato un pò di sollievo installando una vecchia versione dei drive....le disconnessioni sono diminuite notevolmente.mi hanno detto che può dipendere dalla scarsa qualità di questi modem forniti da alice, e di comprare un altro modem o magari un router...cosa mi consigliate?
grazie ciao
Concordo con il consiglio :cool:
Se la disconnessione avviene a caso, non necessariamente in concomitanza con chiamate telefoniche in od out, é improbabile che c'entrino l'impianto di casa ed i filtri. :)
Cmq, questo lo puoi verificare al 101% attaccando il modem, almeno per prova, sulla presa principale, anche senza filtri e telefoni.
Non conosco affatto il modem in questione, ma probabilmente c'entra la qualità della coppia Telecom e/o degli apparati che hanno in cabina. :(
Probabilmente alcuni router e modem di qualità (Draytek / Netgear / Atlantis / etc.) sono più tolleranti e riescono a mantenere connessione stabile in casi difficili.
Sul forum trovi certamente indicazioni, io non ho sottomano una casistica sufficiente a indicarti l'apparecchio migliore :p

Ma se il modem é in comodato da Alice, se puoi confermare che l'impianto di casa é OK al di sopra di ogni legittimo dubbio, dovrebbero esser loro ad intervenire presso Telecom per risolvere ... :rolleyes:

silipaolix
04-02-2006, 11:00
ciao a tutti,come vedo il problema della disconnessione è comune, ma nn sono riuscito a capire cosa fare per risolverlo.ho messo filtri ad ogni telefono presente in casa,ma l'adsl continua a disconnettersi.( a volte ricevendo o effettuando chiamate, ma spesso si disconnette da solo,e l'unica soluzione è riavviare il pc). utilizzo il modem alice thomson speed touch,e ho trovato un pò di sollievo installando una vecchia versione dei drive....le disconnessioni sono diminuite notevolmente.mi hanno detto che può dipendere dalla scarsa qualità di questi modem forniti da alice, e di comprare un altro modem o magari un router...cosa mi consigliate?
grazie ciao
Si, prova a fartelo cambiare...CIAMA FORA AN TECNICO... :D ciaooooo

luposav
04-02-2006, 13:04
E' il secondo modem alice che provo,il primo che mi mandaro era terribile,si disconnetteva ogni 5 minuti,con l'attuale le cose vanno meglio....ma si disconnette anche senza ricevere chiamate e avviene anche collegandomi alla presa principale :( a questo punto cambio il modem....

grazie per le risposte ;)

ilpik
05-02-2006, 16:42
... a questo punto cambio il modem....
Prima di sganciare degli €, se puoi prova con qualche modem o router prestato da amici, x non scoprire solo dopo che devi assolutamente far intervenire il tecnico TELECOM :muro:

matteo_tv
06-02-2006, 18:03
ciao, chiedo aiuto:

in casa ho un centralino, e non volevo spendere più di 100 euro per far venire a casa un tecnico a mettere una scatoletta.

vorrei capire se la scatoletta in questione è questa, e quindi se posso intallarmela da solo.

grazie.

ilpik
06-02-2006, 18:19
... in casa ho un centralino, e non volevo spendere più di 100 euro per far venire a casa un tecnico a mettere una scatoletta.

vorrei capire se la scatoletta in questione è questa, e quindi se posso intallarmela da solo ...
Dalla foto, sembrerebbe un normale filtro con prese rj-11.

Per capire se può bastare, meglio che spieghi meglio di che linea telefonica e di che tipo di centralino si tratta. :wtf:

matteo_tv
06-02-2006, 18:54
Dalla foto, sembrerebbe un normale filtro con prese rj-11.

Per capire se può bastare, meglio che spieghi meglio di che linea telefonica e di che tipo di centralino si tratta. :wtf:

una centrale con la quale passare le telefonate da una parte all'altra della casa, per intenderci devo digitare lo "0" prima del numero...

silipaolix
07-02-2006, 15:07
una centrale con la quale passare le telefonate da una parte all'altra della casa, per intenderci devo digitare lo "0" prima del numero...
In questo caso dovresti mettere lo splitter a monte del centralino. In poche parole devi beccare la coppia in arrivo dalla strada prima che passi per il centralino. Così facendo, a quest'ultimo giungerà solo banda fonica, esattamente come prima! L'ADSL te la prendi con un cavetto RJ-11 uscente dall'apposita presa dello splitter (by-pass dello stesso) e te la tiri dove ti occorre con una dorsale dedicata! Ciao ciao! ;)

matteo_tv
07-02-2006, 15:34
si riesce a trovare da qualche parte uno Splitter Alcatel 1000 ADSL LP?

grazie.

bambosex
08-02-2006, 16:25
Grazie mille ilpik.
Ho comperato la presa a muro, l'ho montata bypassando la scatolina, ho messo il circuito in parallelo e ho risolto il problema della disconessione.
Grazie ancora.

Per chi fosse interessato posto qui sotto le immagini di come ho risolto ;)

http://img146.imageshack.us/img146/2342/08020617085uf.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=08020617085uf.jpg) http://img98.imageshack.us/img98/2513/08020617101la.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=08020617101la.jpg)

Marianna.80
13-02-2006, 21:10
ciao :) Problema con la connessione ADSL.
A casa ho tre prese (l'impianto è in serie).
Alla presa principale ho messo il filtro ADSL ke mi ha dato la Telecom...se lo tolgo si sente un fruscio su tutti gli apparecchi,lo devo lasciare là
...alla presa successiva (dov'è collegato il modem) ho messo un filtro ke ho comprato (oggi l'ho aperto ed ho notato ke nn ha alcun 'ponticello' interno)...
fin qui tutto bene...
sulla terza ho messo un filtro analogo,ma così facendo il telefono (e quello della seconda presa)diventa muto...
e togliendolo la connessione cade se alzo il telefono collegato a questa terza presa
...ke fare? :muro:

ilpik
14-02-2006, 08:01
ciao :) Problema con la connessione ADSL.
A casa ho tre prese (l'impianto è in serie).
Alla presa principale ho messo il filtro ADSL ke mi ha dato la Telecom...se lo tolgo si sente un fruscio su tutti gli apparecchi,lo devo lasciare là
...alla presa successiva (dov'è collegato il modem) ho messo un filtro ke ho comprato (oggi l'ho aperto ed ho notato ke nn ha alcun 'ponticello' interno)...
fin qui tutto bene...
sulla terza ho messo un filtro analogo,ma così facendo il telefono (e quello della seconda presa)diventa muto...
e togliendolo la connessione cade se alzo il telefono collegato a questa terza presa
...ke fare? :muro:
Mi sembra evidente .... il ponticello! :D

Marianna.80
14-02-2006, 09:23
Mi sembra evidente .... il ponticello! :D
OK...c'è una cosa che nn capisco xò:
perchè lo stesso filtro senza ponticello messo sulla seconda presa nn dà problemi mentre messo sulla terza mi ammutolisce entrambi i telefoni...
la terza è l'ultima presa,nn dovrebbe essere quella che influisce meno cn il resto della linea? :mbe:
Cmq grazie :)

ilpik
15-02-2006, 07:59
OK...c'è una cosa che nn capisco xò:
perchè lo stesso filtro senza ponticello messo sulla seconda presa nn dà problemi mentre messo sulla terza mi ammutolisce entrambi i telefoni...
la terza è l'ultima presa,nn dovrebbe essere quella che influisce meno cn il resto della linea? :mbe:
Cmq grazie :)
Dato per scontato che tale presa funziona normalmente con qualunque telefono ci si colleghi (giusto ?), magari scoprirai che elettricamente la 3ª presa é in realtà la 2ª ... ;)

Marianna.80
15-02-2006, 10:27
Dato per scontato che tale presa funziona normalmente con qualunque telefono ci si colleghi (giusto ?), magari scoprirai che elettricamente la 3ª presa é in realtà la 2ª ... ;)
Credo tu avessi ragione...e forse il problema è risolto :cincin:
Ho modificato uno dei filtri è l'ho messo sulla prima presa (la kiamo la prima perchè dovrebbe essere la principale:senza alcun filtro, alzando la cornetta da lì vengono esclusi gli altri telefoni)...il filtro Telecom l'ho messo sulla 'terza' (quella che dava problemi) e l'altro l'ho lasciato così com'è sulla 'seconda'...
...alzo telefoni a rotazione da mezz'ora...nessuno è ancora caduto :D
Grazie :mano:
P.S. : il 'ponticello' ke ho fatto è molto artigianale : ho collegato il filo telefonico come spiegato, ma non avevo i 'morsetti' (nn so se il termine è esatto) da mettere alle estremità e così ho agganciato il filo direttamente alle viti interne del filtrino...posso lasciarlo così? :confused: ...scusa l'ignoranza :)

ilpik
15-02-2006, 11:09
P.S. : il 'ponticello' ke ho fatto è molto artigianale : ho collegato il filo telefonico come spiegato, ma non avevo i 'morsetti' (nn so se il termine è esatto) da mettere alle estremità e così ho agganciato il filo direttamente alle viti interne del filtrino...posso lasciarlo così? :confused: ...scusa l'ignoranza :)
Beh, se il conduttore é decentemente attorcigliato, e non vi sono filini liberi che rischiano di andare a toccare da qualche altra parte, non dovrebbero esserci problemi ... :cool: Congratulations .... :D

Marianna.80
15-02-2006, 20:15
Beh, se il conduttore é decentemente attorcigliato, e non vi sono filini liberi che rischiano di andare a toccare da qualche altra parte, non dovrebbero esserci problemi ... :cool: Congratulations .... :D
Thanks :D ...magari una sistematina gliela dò :cool:

fantacalcio
16-02-2006, 21:03
Ciao,

ho l'adsl da poco e la mia struttura del mio impianto telefonico è nel file allegato.

Le prese telefoniche sono tripolari così come i filtri...ma ho i seguenti problemi:

se collego entrambi i filtri (uno per presa) il router nn ha il segnale ADSL.
se metto il filtro solo nella stanza A (dove c'è il pc) e nella stanza B collego il telefono alla presa , c'è il segnale ADSL e mi collego, ma nel telefono della stanza A si sente fruscio, e sopratutto se alzo il telefono B per chiamare nn c'è + il segnale adsl (sistematicamente :muro: ).
Ho provato ad invertire i filtri ma il risultato nn cambia.

Purtroppo pur avendo letto il 3d nn ho ben capito come poter risolvere il mio problema.Qualcuno potrebbe aiutarmi? :ave:

ilpik
16-02-2006, 21:40
Mmmmmm ... vediamo :wtf:
...ho l'adsl da poco e la mia struttura del mio impianto telefonico è nel file allegato. Aiuta, ma non si capisce qual'é la presa primaria, cui arriva il cavo Telecom, e qual'é la secondaria :confused:
... se collego entrambi i filtri (uno per presa) il router nn ha il segnale ADSL. Intendi solo i filtri, senza telefoni ?
... se metto il filtro solo nella stanza A (dove c'è il pc) e nella stanza B collego il telefono alla presa , c'è il segnale ADSL e mi collego, ma nel telefono della stanza A si sente fruscio, e sopratutto se alzo il telefono B per chiamare nn c'è + il segnale adsl (sistematicamente :muro: ).
Ho provato ad invertire i filtri ma il risultato nn cambia. A legger questo mi vien da pensare che la presa B sia la primaria, puoi confermare ?
Cmq, mi pare che la prima cosa da fare sia il fatidico ponticello di cui si parla all'inizio del 3D, serve ad impedire che caschi il collegamento quando alzi una cornetta a monte del modem. :read:
Ma dal fatto che senti rumore anche nel telefono A, mi vien da pensare che i filtri non siano di gran qualità :(
Se li hai ancora in garanzia, non toccarli e fatteli cambiare, se puoi. ;)

fantacalcio
16-02-2006, 22:09
La presa telecom è la A quella dove c'è il pc...
la B i miei mi hanno detto che è stata derivata.
Intendevo un filtro per presa e collegati anche i telefoni...
il ponticello nella presa a o nella B?
Illuminami maestro... ;)

fantacalcio
16-02-2006, 22:14
Il filtro è come quello in allegato...

ilpik
16-02-2006, 22:24
La presa telecom è la A quella dove c'è il pc...
la B i miei mi hanno detto che è stata derivata.
Intendevo un filtro per presa e collegati anche i telefoni...
il ponticello nella presa a o nella B?
Illuminami maestro... ;)
Volentieri se lasci perdere il Maestro che non si addice alle 4 nozioni necessarie a questi problemini :p

Che la B sia derivata, e causi la caduta della linea a monte quando alzi la cornetta, mi risulta duro da capire ... :what:
Cmq si fa presto a verificare, anche a PC spento: se la cornetta B é alzata, il telefono A é muto o prende la linea ? E viceversa ?

Se leggil il 3D :read: come ti ho detto, scoprirai che i ponticelli si fanno dentro i filtri, non nelle prese e tanto vale farlo in tutti e due ;) , se non c'é. Teoricamente occorre in tutte le prese meno che sull'ultima ...

ilpik
16-02-2006, 22:29
Il filtro è come quello in allegato...
Non ho esperienza con quella marca ...
Alla fin fine, sembra che quelli della Telecom siano ancora i migliori :cool: , salvo qualche caso negativo sentito parecchio tempo fa.

fantacalcio
16-02-2006, 22:30
Grazie sulla prova da fare per esser certi di qual'è la derivata o meno la faccio domani perchè i miei dormono...e stanno nella stanza B :D , per il ponticello si scusa avevo letto che si fanno sui filtri ma visto che dici che bisogna mettere il filtro su tutte le prese tranne l'ultima io basta che faccio il ponticello su un filtro solo e lo collego alla presa che va al pc giusto?
L'altro filtro è in + quindi? :muro:
Ma questo problemino che ho per ora può influire nella velocità di connessione\download?

ilpik
16-02-2006, 22:46
... ma visto che dici che bisogna mettere il filtro su tutte le prese tranne l'ultima io basta che faccio il ponticello su un filtro solo e lo collego alla presa che va al pc giusto? Sbagliato !! :p Mi son spiegato male !! :oink:
Intendevo che un filtro con ponticello occorre in tutte le prese meno che sull'ultima ... I filtri occorrono su ogni presa dove sia collegato un apparecchio analogico (tel / fax / cordless / segreteria / modem 56k / etc.) e servono a non sentire rumori e fruscii fastidiosi quando il collegamento ADSL é attivo. Quando casca, i fruscii cessano :eek:
Inoltre, se hanno un bypass adeguato all'interno (= il ponticello ;) ) impediscono che l'impegno della linea da parte di uno di tali apparecchi causi l'isolamento degli apparecchi a valle (incluso il tuo modem ADSL)
Ma questo problemino che ho per ora può influire nella velocità di connessione\download? Direi di no, a parte il tempo per ripartire se ti cade la linea :sofico:

fantacalcio
16-02-2006, 22:51
Il ponticello da quale parte del filtro? Quella che ti allego è la parte direttamente collegata alla presa tripolare...ma ci sono solo due viti in alto, in basso nn c'è vite...mentre nell'altra parte del filtro ci sono le tre viti e i fili vanno anche alla presa rj (quella che poi collego al router).
Scusa se sono poco chiaro... :)

fantacalcio
16-02-2006, 22:55
Sbagliato !! :p Mi son spiegato male !! :oink:
Intendevo che un filtro con ponticello occorre in tutte le prese meno che sull'ultima ...
Capito ok! ;) 1 filtro con ponticello da mettere nella presa vicino il pc e un filtro senza ponticello da mettere nell apres B.Domani ci leviamo il dubbio sulla presa principale e derivata.
Grazie

ilpik
16-02-2006, 23:07
Il ponticello da quale parte del filtro? Quella che ti allego è la parte direttamente collegata alla presa tripolare...ma ci sono solo due viti in alto, in basso nn c'è vite...mentre nell'altra parte del filtro ci sono le tre viti e i fili vanno anche alla presa rj (quella che poi collego al router).
Scusa se sono poco chiaro... :)
E io che mi illudevo che questo post fosse chiaro ! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=4775914&postcount=2) :doh:

Cmq non preoccuparti, hai capito abbastanza bene, devi collegare il contatto col filo rosso con il contatto in basso, se non c'é la vite devi procurartela.

Guarda che cmq, da quel che mi hai detto all'inizio, questo intervento serve sul filtro che metti sulla presa B ;) anche se io lo farei su entrambe così non mi preoccuo più di quale filtro va dove ...

ilpik
16-02-2006, 23:10
Capito ok! ;) 1 filtro con ponticello da mettere nella presa vicino il pc e un filtro senza ponticello da mettere nell apres B.Domani ci leviamo il dubbio sulla presa principale e derivata.
Grazie
No, 1 filtro con ponticello da mettere nella prima presa della serie, quale che essa sia. :rolleyes:

thewall83
17-02-2006, 18:28
Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? - (4)

7 - APPARECCHIATURE SPECIALI

Premesso che non sono un esperto di queste apparecchiature, aggiungo qui qualche considerazione personale in merito, ulteriori contributi informativi sono i benvenuti ! :mano:

Il centralino telefonico interno

Qui posso solo riportare quanto si legge ovunque: per mantenere le funzionalità di tali apparecchi é necessario filtrare l'ADSL con uno splitter collegato a monte del centralino medesimo.


CONCLUSIONE


Se posso dare il mio contributo(non ho letto tutte le pagine del thread ma mi sembra una cosa nuova) vi posso dire che il pots-splitter NON E' NECESSARIO in presenza di un centralino telefonico, quindi chi vuole risparmiare tutti quegli euri(100€ sono troppi per un filtro RC) può farlo.

la mia esperienza è questa: quando ho fatto richiesta di Adsl ero in un appartamento in cui non c'era alcun centralino e quindi mi sono arrivati i filtri normali in comodato d'uso...
Poi ho cambiato casa e mi sono ritrovato con un centralino e questi filtri normali...pensandoci ho detto: "ma se il principio è quello di filtrare la linea dati da quella della fonia, allora deve valere anche in questo caso"; armato di buona volontà ho fatto montare un filtro normale a monte del centralino e ho collegato il modem al filtro...
Poi ho provato e sia l'adsl sia il centralino funzionavano e pure bene!

I casi sono due ora:
1)sono stato io fortunato nel senso che solo il mio centralino non interferisce con l'adsl
2)c'è qualcuno negli ISP che si diverte a far spendere i soldi alla gente in maniera sconsiderata... :read:

se volete qualche foto dite pure...

fantacalcio
18-02-2006, 12:05
Che la B sia derivata, e causi la caduta della linea a monte quando alzi la cornetta, mi risulta duro da capire ... :what:
Cmq si fa presto a verificare, anche a PC spento: se la cornetta B é alzata, il telefono A é muto o prende la linea ? E viceversa ?


Ciao allora ho fatto la prova che mi avevi detto...se la cornetta B è alzata il telefono A è muto.Se alzo la cornetta A il telefono B prende la linea.

P.s per il ponticello ho visto che i fili del filtro hanno una specie di ferro di cavallo (al quale va sopra la vite)... deve averlo anche il filo telefonico che devo comprare per fare il ponticello?

Poi scusami prima di avere l'adsl nella stanza A il tel faceva uno squillo molto + forte perche sopra la presa c'è un'apparecchio che fa un rumore forte....da quando ho messo l'adsl si sente solo lo sql del telefono, che però rispetto a quello è troppo basso...come posso far suonare quell'apprecchio sopra la presa nella stanza A?

Ciao e grazie

ilpik
18-02-2006, 15:28
Ciao allora ho fatto la prova che mi avevi detto...se la cornetta B è alzata il telefono A è muto.Se alzo la cornetta A il telefono B prende la linea.Ciò significa che la presa principale é la B, e la A é in cascata :D Quindi il filtro che metti sulla B deve avere il ponticello.
P.s per il ponticello ho visto che i fili del filtro hanno una specie di ferro di cavallo (al quale va sopra la vite)... deve averlo anche il filo telefonico che devo comprare per fare il ponticello? Si tratta di un capocorda, puoi farne a meno. Basta che il filo sia ben pizzicato sotto la vite, magari mettici una rondellina ... ;)

Poi scusami prima di avere l'adsl nella stanza A il tel faceva uno squillo molto + forte perche sopra la presa c'è un'apparecchio che fa un rumore forte....da quando ho messo l'adsl si sente solo lo sql del telefono, che però rispetto a quello è troppo basso...come posso far suonare quell'apprecchio sopra la presa nella stanza A?
Questo dimostra una volta ancora che la presa A é l'ultima della serie, ed originalmente aveva in cascata un campanello che suonava se i telefoni erano staccati.
Se é ancora collegato, con un filtro col ponticello anche sulla A dovrebbe suonare :)

Però ti consiglio nuovamente di comprare dei filtri di qualità, già completi, che probabilmente risolvono anche i fruscii di cui ti lamentavi.

fantacalcio
18-02-2006, 17:22
Però ti consiglio nuovamente di comprare dei filtri di qualità, già completi, che probabilmente risolvono anche i fruscii di cui ti lamentavi.

Filtri di qualità sono quelli telecom?o quali altri?
E come faccio a sapere se sono già completi?

ilpik
20-02-2006, 09:53
A leggere questo 3D quelli di Telecom, come ho detto, sembrano dei migliori, dotati del benedetto ponticello etc. etc. :cool: Io faccio poco testo xché l'ho acquistati 4 anni fa, ma vanno benone ! :D

Network2
25-02-2006, 12:24
Il problema che riguarda un'abitazione è il seguente:
Al momento in cui squilla il telefono la linea adsl continua a funzionare nel momento in cui si apre la comunicazione si interrompe il traffico della linea adsl.
Provando la soluzione dei filtri distribuiti e cioè inserendo il filtro tra la presa e il muro e successivamente la presa del telefono montato in quella postazione il funzionamento è identico.
Adottando la soluzione dell'installazione della rete adsl come suggerisce Alice presente nel seguente link http://www.alice.it/aiuto/Alice/guida/common/installazione/impiantotelefonico.html prevede che modem e telefono siano in un'unica postazione cosa che potrebbe funzionare ma non sarebbe buona come soluzione.
Cosa si può fare?.
Ringrazio tutti per le vostre risposte.

ilpik
25-02-2006, 22:44
.... Al momento in cui squilla il telefono la linea adsl continua a funzionare nel momento in cui si apre la comunicazione si interrompe il traffico della linea adsl.
Provando la soluzione dei filtri distribuiti e cioè inserendo il filtro tra la presa e il muro e successivamente la presa del telefono montato in quella postazione il funzionamento è identico. ...
A leggere il post mi par di rileggere il titolo della nostra discussione ... :D
Si vede che non hai letto bene nemmeno la prima pagina ... :rolleyes:
Da quel che dici, mi pare evidente che i tuoi filtri non mettono in parallelo le prese e di conseguenza appena alzi il telefono casca l'ADSL, che se ho ben capito é allacciato in una presa a valle.
Controlla che nei filtri ci sia l'ormai famoso ponticello, (per dettagli vedi il post #2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=4775914&postcount=2) ) e se non c'é metticelo. ;)

Network2
26-02-2006, 12:20
Non so cosa vorresti intendere con presa a valle,so soltanto cheil filo del telefono è stato prolungato,comunque provvederò a vedere se è presente il ponticello all'interno del filtro,comunque alla prima pagina ho dato uno sguardo potrebbe essere il filtro la causa del problema,e comunque se vorresti intendere che abbia copiato la descrizione contenente la prima pagina,non è così. :(

ilpik
26-02-2006, 14:51
Non so cosa vorresti intendere con presa a valle,so soltanto cheil filo del telefono è stato prolungato,comunque provvederò a vedere se è presente il ponticello all'interno del filtro,comunque alla prima pagina ho dato uno sguardo potrebbe essere il filtro la causa del problema,e comunque se vorresti intendere che abbia copiato la descrizione contenente la prima pagina,non è così. :(
Non intendevo dire che hai copiato, solo fare una battuta :D
In tutte le "Guide alla risoluzione dei problemi" ti consiglio di leggere la prima pagina attentamente, in genere c'é la risposta al 95 % dei problemi, e così mi pare nel tuo caso. Controlla i filtri come prima cosa.

Cosa intendi con "il filo del telefono è stato prolungato" ? Se non risolvi, cerca di spiegarci in dettaglio come é fatto l'impianto.

Buone prove :D

Paky
26-02-2006, 22:22
Ciao allora ho fatto la prova che mi avevi detto...se la cornetta B è alzata il telefono A è muto.Se alzo la cornetta A il telefono B prende la linea.

riporti l'impianto da cascata in parallelo ed elimini ogni problema , così eviti ponticelli ed impazzimenti vari

santa SIP con sti impianti in derivazione :rolleyes:

fantacalcio
27-02-2006, 16:28
riporti l'impianto da cascata in parallelo ed elimini ogni problema , così eviti ponticelli ed impazzimenti vari

santa SIP con sti impianti in derivazione :rolleyes:

Si ma l'impianto in parallelo lo riporto solo con il ponticello nei filtri o ho altre opzioni?

ilpik
27-02-2006, 18:07
Si ma l'impianto in parallelo lo riporto solo con il ponticello nei filtri o ho altre opzioni?
Rileggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=4775914&postcount=2) , penso sia abbastanza chiaro. :p

gundam6703
04-03-2006, 16:13
scusate ragazzi sono nuovo di questo forum, ho fatto tutto, spiegato benissimo nei vari mess, ho una linea in parallelo con tre tel uno separato e l'altro con un cordless, ho messo i filtri dove avete detto voi e sembra che per ora tutto ok l'unica cosa che mi sono accorto che la linea a 4mb e diventata piu lenta con i filtri.
PS: o anche messo un filtro all'inizio dell'entrata della linea principale che va hai tel e dove va il modem ho steso un filo fino a dove mi serviva.
magari e solo una mia impressione!!
grazie in anticipo :help:

fantacalcio
04-03-2006, 17:22
Però ti consiglio nuovamente di comprare dei filtri di qualità, già completi, che probabilmente risolvono anche i fruscii di cui ti lamentavi.

Ciao Grazie 1000 ilpik :ave:

ho fatto i ponticelli ai due filtri ed ora tutto è ok...nn cade + la connessione nell'effettuare o ricevere una chiamata e anche il fruscio nei telefoni è quasi sparito...il bello è che in uno dei due filtri invece di una vite (per fissare il filo del ponticello) ho messo un piccolo chiodo... :D

silipaolix
04-03-2006, 19:28
scusate ragazzi sono nuovo di questo forum, ho fatto tutto, spiegato benissimo nei vari mess, ho una linea in parallelo con tre tel uno separato e l'altro con un cordless, ho messo i filtri dove avete detto voi e sembra che per ora tutto ok l'unica cosa che mi sono accorto che la linea a 4mb e diventata piu lenta con i filtri.
PS: o anche messo un filtro all'inizio dell'entrata della linea principale che va hai tel e dove va il modem ho steso un filo fino a dove mi serviva.
magari e solo una mia impressione!!
grazie in anticipo :help:
Se vuoi/puoi tirare un troncone dedicato dove ti occorre l'ADSL, la soluzione migliore è montare un splitter esattamente nel punto dove ti entra la linea principale. Fatto sta che lo splitter ti viene a costare un centinaio di €. Lo splitter ti permetterebbe di mantenere l'impianto in cascata...

Se però dici che la 4Mbit è lenta possono essere diversi i fattori:

-Sappi fin da ora che il fatto che tu legga 4Mbit non vuole assolutamente dire che stai navigando a tale velocità; il valore riportato è di norma riferito alla portante ADSL. Per scoprire la velocità reale prova ad eseguire uno dei numerosi Speed Test presenti in internet (prova ad esempio quello di Libero...)

-Se i filtri non fanno il loro lavoro correttamente, rischi che il rapporto S/N degradi con conseguente abbassamento della velocità effettiva.

-La velocità effettiva di navigazione dipende anche dal livello di congestione della rete.

Inutile dilungarsi oltre...http://assistenza.libero.it/ quì trovi tutto quel che c'è da sapere! ciao ciao!

gundam6703
04-03-2006, 19:55
grazie della riposta comunque i filtri funzionano bene perche non ho piu ne disturbi vari ne disconnessioni, e solo che sensa i filtri mi sembrava piu veloce! :banned:

ilpik
05-03-2006, 00:09
grazie della riposta comunque i filtri funzionano bene perche non ho piu ne disturbi vari ne disconnessioni, e solo che sensa i filtri mi sembrava piu veloce! :banned:
x levarti il dubbio, basta che provi qualche speed-test, in rapida successione con e senza i filtri ... :cool:
La sensazione é importante, ma i numeri sono + indicativi ;)

ilpik
06-03-2006, 14:35
...il bello è che in uno dei due filtri invece di una vite (per fissare il filo del ponticello) ho messo un piccolo chiodo... :D
Finché dura, funziona :D Occhio però che il chiodo, che non credo sia di rame e neppure cromato od ottonato, in contatto col filo di rame e con un pò di corrente alla lunga genera corrosione, ed il contatto va a pallino ... :cry: (questione di qlc anno, hai tempo di far di meglio ;) )

osammot
16-03-2006, 08:56
ciao io ho un telefono principale e un un altra presa dove attaccco solo l'adsl!la linea cade quando ricevo chiamata!la linea è in serie mi sembra di capire.il problema è che sulla prima presa non ho quella classica ma quella con gli attacchi af/bf dove arrivano dalla linea.vorrei sapere se per fare il parallelo devo attaccare i fili che vanno alla seconda presa sugli stessi af/bf.e se li devo mettere senza usare il terminale del doppino (sempre che esista) o va bene anche solo arrotolarli entrambi sulla stessa vite.
con questo coll.c'èbisogno di filtri o no?altrimenti compro il filtro col ponticello!
grazie

ilpik
16-03-2006, 09:13
Come fare il collegamento in parallelo sulla presa principale era già stato detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=4775990&postcount=3) :read:

Cmq il filtro ti occorre xché, anche se non ti cadesse + la connessione, non riusciresti a parlare nel telefono causa sibili, fruscii ed altri rumori :eek:
Ergo, non tocchi i fili (é pure scomodo ;) ), acquisti un buon filtro, controlli che abbia il ponticello, lo inserisci nella spina principale et voilà ... :sofico:

osammot
16-03-2006, 17:50
dove si può comprare a castare poco!sono stato al brico ma non c' era niente con scritto filtro,solo prese e raccordi!
scusa,non avevo visto che c'era la presa come la mia ed era spiegato! nel ponticello che dovrei fare nel filtro cosa cambia rispetto ad una presa normale?
ah,io ho il microfiltro(non quello tripolare) che mi ha mandato tiscali.se mettessi in parallelo gli attacchi nella presa e metto questo filtro nella linea del telefono risolvo i disturbi al telefono?

ilpik
16-03-2006, 18:18
In genere li trovi buoni nei negozi 187 - Telecom. Non cercar di risparmiare troppo, più d'uno poi si é pentito per essersi portato a casa un filtro mal funzionante, i fruscii rimanevano e doveva anche smontarlo x il "benedetto" ponticello. :rolleyes:
Quelli di mamma Telecom, in genere sono fatti come si deve: li infili nella spina e via :cool:
Fai così anche tu, collega il telefono e solleva la cornetta: se la linea ADSL va vuol dire che sei a posto.

osammot
16-03-2006, 18:22
mi dici quanto costa quello della telecom.per farmi un' idea!

LucaFdj
29-03-2006, 20:10
Salve a tutti.
Ho da poco installato un router (Netgear DG834PN) e controllando la connessione ho notato che non gode di buona salute (vedi allegato).
A monte dell'impianto telefonico ho piazzato il filtro adsl che mi hanno fornito (Alice) dividendo così la linea in "telefonica" e "dati". Nella telefonica sono connessi 4 telefoni e nella dati il router.
Come posso fare per migliorare la mia linea, non vorrei fosse un problema estraneo a casa mia.
Grazie e complimenti!!!

silipaolix
29-03-2006, 21:37
Salve a tutti.
Ho da poco installato un router (Netgear DG834PN) e controllando la connessione ho notato che non gode di buona salute (vedi allegato).
A monte dell'impianto telefonico ho piazzato il filtro adsl che mi hanno fornito (Alice) dividendo così la linea in "telefonica" e "dati". Nella telefonica sono connessi 4 telefoni e nella dati il router.
Come posso fare per migliorare la mia linea, non vorrei fosse un problema estraneo a casa mia.
Grazie e complimenti!!!
Non c'èntra direttamente con la salute della linea, comunque 4 telefoni = 4 FILTRI (ogni telefono deve avere il suo filtro, quindi se Alice te ne ha fornito uno, ne devi comprare altri tre, magari sempre Telecom, che sono tra i migliori...li trovi nei punti vendita 187...) a meno che tu non ti riferissi ad uno splitter quando parli di "filtro a monte"...non mi risulta però che Telecom distribuisca direttamente ai clienti splitter...
Ma al di la della cattiva salute...funziona o meno? Dicci più precisamente che problemi riscontri...salùt!

ilpik
29-03-2006, 22:22
+ volte si é detto che un filtro solo può fare la funzione di splitter, come pare che abbia fatto LucaFdj , nei limiti della corrente necessaria ad alimentare i telefoni a valle. Se regge ...

Cmq, soprattutto quando non si telefona, questa configurazione non dovrebbe influire sulla qualità del segnale ADSL, se non é buono dipende da mamma Telecom :(
Ma hai problemi effettivi ?

LucaFdj
30-03-2006, 09:46
Buongiorno,
prima di tutto grazie x l'interessamento.
Premetto che abito in campagna (fantastico) e precisamente in una fattoria old style, mura di 30 cm ecc ecc.
Mi spiego meglio: sul pc fisso (il mio buon server), dove ho il router, la connessione LAN rimane ma, per esempio, non riesco a entrare nel router o a connettermi a siti, emule si disconnette, msn si disconnette e bittorrent si disconnette. Chi sa cos'è, mi capita una volta al giorno??? Risolvo spegnendo e riaccendendo il router.
L'unico filtro ronito da telecom funge da splitter...miglioro la situazione se piazzo un vero splitter?

Grazie.

ilpik
30-03-2006, 13:17
... Ho da poco installato un router (Netgear DG834PN) e controllando la connessione ho notato che non gode di buona salute (vedi allegato).
A monte dell'impianto telefonico ho piazzato il filtro adsl che mi hanno fornito (Alice) dividendo così la linea in "telefonica" e "dati". Nella telefonica sono connessi 4 telefoni e nella dati il router.
Come posso fare per migliorare la mia linea, non vorrei fosse un problema estraneo a casa mia. Capiti i problemi, mi ricollego alla domanda iniziale:
Per capire se i problemi dipendono dall'impianto di casa, visto che sei già collegato col router sulla prima presa telecom, basta che stacchi temporaneamente tutti i telefoni, eventualmente ti attacchi con il router senza il filtro, e confronti i parametri misurati rispetto a quelli allegati.

Ho cmq la sensazione che non troverai differenze notevoli, proprio xché la tua linea "fonia" é a valle del router, e non dovrebbe influire.

Molto probabilmente l'alta attenuazione e soprattutto il bassissimo SNR sono dovuti al cosiddetto "last mile", ovvero alla coppia che ti collega alla centralina Telecom, probabilmente lunghetta e tesa su pali parecchi anni fa, quando l'ADSL era ancora da inventare.

L'unico dettaglio che non afferro é che dici che periodicamente non navighi più (e questo posso capirlo) e "non riesco a entrare nel router " : se intendi la pagina di config, questo non ha nulla a che vedere con il collegamento ADSL ed indicherebbe delle instabilità del Router, che di norma é al di sopra di ogni sospetto.
Come stai a stabilità della tensione di rete ?

tripwood76
30-03-2006, 14:03
ciao a tutti,
ho letto il topic (davvero molto interessante) ma non sono riuscito a risolvere il mio problema..
in tutta casa ho 3 prese telefoniche: una (sopra la scatola SIP) inutilizzata, un'altra dove c'è il cordless e una dove c'è il router adsl. Le derivazioni sono in parallelo (ho fatto delle prove conllegando 2 telefoni) e ho i filtri adsl telecom giusti (li ho aperti e hanno il ponticello).
Il mio problema è che navigo tranquillamente sia quando non ci sono telefonate in corso sia durante una telefonata; il problema è solo nell'istane in cui viene alzata la cornetta e riabbassata! Sia il mio vecchio modem usb che il mio router-adsl nuovo di zecca perdono l'allineamento e si sconnettono..
Ho provato anche a collegare sia il cordless che il router alla stessa presa (le ho provate tutte e 3) ma non cambia nulla...se alzo la cornetta il modem si sconnette per poi riconnettersi e rimanere allineato fino al successivo abbassamento della cornetta..
ho provato anche a mettere 2 filtri accoppiati prima di collegare il telefono ma niente..
praticamente ho provato ogni possibile combinazione di prese e filtri senza successo..

da cosa può dipendere? chiamo il 187 e faccio venire un tecnico?
grazie e scusate la lunghezza

ilpik
30-03-2006, 14:25
Probabilmente il problema sta nel cordless :mad:
x conferma, prova con un telefono normale.

Se no, una chiamata al 187 é d'obbligo. ;)

tripwood76
30-03-2006, 15:39
Probabilmente il problema sta nel cordless :mad:
x conferma, prova con un telefono normale.

Se no, una chiamata al 187 é d'obbligo. ;)

mi ero dimenticato di dire proprio questo...ho provato anche un telefono normale ma non cambia nulla..

ilpik
30-03-2006, 16:21
... Se no, una chiamata al 187 é d'obbligo. ;)
A parte questo, per esser sicuro che non é un problema d'impianto casalingo, collegati x prova con il router alla presa principale, senza filtro (quello serve solo dove ci sono telefoni od altri apparecchi analogici tipo fax, segreterie, modem 56k, etc.)

tripwood76
01-04-2006, 12:11
la prova sulla presa principale l'ho già fatta (ed anche sulle altre due prese)..
approfittando della comodità di dover collegare solo il router me lo sono portato in giro per casa collegandolo ovunque ma il risultato è sempre lo stesso:
alzando la cornetta salta l'allineamento( nel caso di chiamate ricevute a volte basta solo che il telefono squilli per un pò..).
Se la telefonata è abbastanza lunga il router fa in tempo a reallinearsi e riconnettersi mentre la conversazione telefonica è ancora in corso!
questo, se non ho capito male, escluderebbe un problema di telefoni collegati in serie o in parallelo giusto? insomma una telefonata in corso non isola la linea!
nella mia ignoranza totale in materia, mi viene da pensare che sia una questione di segnale adsl non pulitissimo che quindi risente della minima interferenza (tipo chiamata ricevuto o alzamento della cornetta del telefono per chiamare..)
può essere? e se è così coda posso farci?
in ogni caso quando sono collegato la velocità è sempre ottima mentre se avessi un segnale adsl "sporco" non dovrebbe essere così no?
non ci capisco nulla...

ilpik
02-04-2006, 17:45
... una chiamata al 187 é d'obbligo. ;)Ribadisco :mc:

socio
03-04-2006, 21:39
si conosce la marca e la rivendita del miglior filtro adsl ?...ne posseggo tre ma in tutti i casi abbassano l'snr di circa 3dB...

Paky
03-04-2006, 22:06
i miei , filtri telecom tripolari
inseriti o no (in parallelo alla linea) l'SNR sempre quello è

socio
03-04-2006, 22:19
i miei , filtri telecom tripolari
inseriti o no (in parallelo alla linea) l'SNR sempre quello è
avrei bisogno di quelli rj11...cmq ho provato anche quello tripolare insieme a svariati telefoni...servirebbe conoscere oltre la rivendita online del miglior filtro rj11...la config del telefono MF oppure DF ?

silipaolix
04-04-2006, 12:17
si conosce la marca e la rivendita del miglior filtro adsl ?...ne posseggo tre ma in tutti i casi abbassano l'snr di circa 3dB...Però...bella M... :D

silipaolix
04-04-2006, 12:18
avrei bisogno di quelli rj11...cmq ho provato anche quello tripolare insieme a svariati telefoni...servirebbe conoscere oltre la rivendita online del miglior filtro rj11...la config del telefono MF oppure DF ?
Punto 187 Telecom Italia della tua città...

socio
04-04-2006, 19:39
Punto 187 Telecom Italia della tua città...
ho molti dubbi sulla qualita' dei filtri del punto 187...non penso siano di qualita' eccelsa...


il telefono conviene settarlo modalita' decadica oppure multifrequenza con l'adsl ?
trovata la risposta !
Cos'è la sigla DTMF o MF che vedo scritta sul mio apparecchio telefonico?:
E' il tipo di selezione a multifrequenza delle cifre, praticamente quando digitiamo il tasto inviamo un tono di una determinata frequenza che segnalerà alla centrale telefonica la cifra da interpretare per l'instradamento della chiamata.
Cos'è la sigla DC che vedo scritta sul mio apparecchio telefonico?:
E' il tipo di selezione decadica delle cifre ed appartiene ormai al passato quando le centrali telefoniche erano di tipo elettromeccanico. Non si utilizza più in quanto è molto lenta e non ci permette di usufruire dei nuovi servizi telefonici.

silipaolix
05-04-2006, 11:03
ho molti dubbi sulla qualita' dei filtri del punto 187...non penso siano di qualita' eccelsa...


il telefono conviene settarlo modalita' decadica oppure multifrequenza con l'adsl ?
trovata la risposta !
Cos'è la sigla DTMF o MF che vedo scritta sul mio apparecchio telefonico?:
E' il tipo di selezione a multifrequenza delle cifre, praticamente quando digitiamo il tasto inviamo un tono di una determinata frequenza che segnalerà alla centrale telefonica la cifra da interpretare per l'instradamento della chiamata.
Cos'è la sigla DC che vedo scritta sul mio apparecchio telefonico?:
E' il tipo di selezione decadica delle cifre ed appartiene ormai al passato quando le centrali telefoniche erano di tipo elettromeccanico. Non si utilizza più in quanto è molto lenta e non ci permette di usufruire dei nuovi servizi telefonici.
Premesso che con dei filtri passivi che costano una stupidata non è che si possano fare miracoli, se hai dubbi su quello che ti consigliamo, allora tirali fuori tu i filtri che vanno bene... :D cioè, vieni quì a chiedere consigli a gente che ci è già passata prima di te (a cui tra l'altro vengono due p***e così perchè nonostante il buon bravo ILPIK abbia redatto un'esauriente GUIDA :read: all'inizio del thread, la gente NON LA LEGGE e stressa sempre con le stesse domande alle quali vengono date sempre le stesse risposte...anche per le casistiche particolarmente gravi od incasinate l'unica soluzione è sempre la stessa: CHIAMATE I TECNICI DELLA TELECOM: NON VE LI MANDANO?!? FATEGLI SU UN BEL CASINO...) e poi li rifiuti direttamente.
Se diciamo che i filtri Telecom vanno tutto sommato bene è perché li abbiamo già provati!(sottoscritto compreso ;) ) Mica siamo quì a sparare cazzate a vanvera! Ce ne sono già troppi di professorini improvvisati che ne dicono di cotte, di crude e di bruciate :blah: :D (e comunque anche a chi ne sa può capitare di spararne qualcuna...mica siamo perfetti! :Prrr: :asd: )
Comunque Telecom vende filtri ADSL prodotti dalla Bertana s.r.l.: se non ti fidi, non so cosa dirti...:ronf: io ho avuto anche degli Hamlet che sono veramente PESSIMI...sono anche brutti da vedere...:O
Riguardo a tutta la pappardella sul telefono...ma...perchè farsi problemi che non esistono? In ogni caso l'impostazione corretta è quella a multifrequenza (ad ogni numero è associato un tono in frequenza). Quella ad inpulsi, oltre che essere obsoleta è pure lenta come la fame, cioè prima di avere il numero completamente composto fai in tempo a berti un caffè! :sofico: :coffee: (...ma il caffè si beve, quindi..."lunga come la sete!" :ubriachi: :hic: :ops2: )

P.S. Mi scuso per questa entrata un pò sarcastica, che comunque non voleva assolutamente offendere nessuno. Però è vero che vengono poste sempre le stesse domande (più o meno) e con una guida esauriente all'inizio, ci si aspetterebbe un numero di post ridotto a qualche piccolo chiarimento; invece no, sempre le stesse domande che hanno sempre le stesse risposte, peraltro già riportate nella guida in testa al thread.
Non si riescono a risolvere i problemi? Pagate un canone:esigiete l'assistenza per cui pagate canone e servizio! :huh:
Anche perchè noi del forum cosa possiamo farci?!? :rolleyes:

Se hai ancora qualcosa da chiedere o che non è ben chiaro, siamo quì apposta, ma cerchiamo di filtrare i post a solo ciò che merita veramente di trattazione: per il resto...sapete dove trovare tutto! Saluti a tutti! :)

ilpik
05-04-2006, 13:21
... vieni quì a chiedere consigli a gente che ci è già passata prima di te (a cui tra l'altro vengono due p***e così perchè nonostante il buon bravo ILPIK abbia redatto un'esauriente GUIDA :read: all'inizio del thread, la gente NON LA LEGGE e stressa sempre con le stesse domande alle quali vengono date sempre le stesse risposte ...
Calma, socio :coffee: (e, a proposito, grazie dell'aiuto che mi dai :mano: )

Purtroppo questa società ci ha abituati ad avere tutto "usa e getta", subito usufruibile, e molti, soprattutto i + giovani, perdono lo stimolo a cercare ed il gusto di scoprire qlcs per conto proprio. :rolleyes:

Sia chiaro che parlo in generale, non riferendomi agli ultimi post.
Il problema é comune a tutto il forum, e quindi credo sia opportuno che, invece di rispondere alle solite domande, si inviti a cercare risposte già date molte volte, magari dando una dritta non troppo esplicita su come trovarle: una specie di caccia al tesoro, insomma :D
Molti anni di lavoro mi hanno insegnato che é meglio indirizzare chi é nuovo e poi lasciare che "si sporchi un pò le mani", quando devo mettere in moto il mio cervello faccio sicuramente più fatica a trovare la soluzione, ma di sicuro capisco come funziona e non me lo scordo più :sofico:

socio
05-04-2006, 19:03
cut

premessa: possiedo l'adsl dal tempo della bbb e sono stato abbonato con tiscali, telecom e fastweb... quattro filtri ed uno splitter adesso :)
il fitro che mi hai consigliato (comprato questa mattina) marchiato telecom prodotto da...si e' rivelato decente, la linea aumentava (senza telefono connesso) di 0.5 dB in attenuazione e perdeva 0.5 dB in snr. Non contento nel punto 187 ho rimediato l'ultimo splitter che avevano risolvendo i miei problemi.

P.s. come puoi notare nel messaggio 387 di questa discussione oltre a leggere la guida mi sono dato da fare ed ho trovato la risposta da solo al secondo mio quesito usando i motori di ricerca rendendola poi disponibile agli altri...cmq in generale sono d'accordo con le tue lamentele anche se in questo caso hai preso un abbaglio :friend:

silipaolix
06-04-2006, 17:19
premessa: possiedo l'adsl dal tempo della bbb e sono stato abbonato con tiscali, telecom e fastweb... quattro filtri ed uno splitter adesso :)
il fitro che mi hai consigliato (comprato questa mattina) marchiato telecom prodotto da...si e' rivelato decente, la linea aumentava (senza telefono connesso) di 0.5 dB in attenuazione e perdeva 0.5 dB in snr. Non contento nel punto 187 ho rimediato l'ultimo splitter che avevano risolvendo i miei problemi.

P.s. come puoi notare nel messaggio 387 di questa discussione oltre a leggere la guida mi sono dato da fare ed ho trovato la risposta da solo al secondo mio quesito usando i motori di ricerca rendendola poi disponibile agli altri...cmq in generale sono d'accordo con le tue lamentele anche se in questo caso hai preso un abbaglio :friend:
Sisi, ma tranqui...non ce l'ho con nessuno. La mia voleva essere solo una piccola sfogata tra persone ragionevoli (infatti ho cercato di mettere qualche faccina per rendere che non era mia intenzione fare la voce cattiva) anche se ti ho quotato il mio discorso era riferito in generale...avrei fatto meglio a rispondere senza il Quot...

Comunque come vedi, sono di qualità migliore: dopo non puoi pretendere che inserendoli la linea non attenui...sono sempre dei componenti passivi che creano delle attenuazioni. Si tratta di trovare quelli che lavorano meglio. Se poi come nel tuo caso hai molti filtri, è preferibile avere lo splitter che puressendo passivo (qualcuno sa se per caso si autoalimenta con la linea telefonica?!? :rolleyes: ) offre risultati nettamente migliori, anche se ti obbliga a tirare un ramo dedicato all'ADSL nel punto dove intendi accederci (o meglio, dove intendi mettere il tuo ACCESS POINT). Ok, problemi risolti...a buon rendere...saluti! ;)

Synapsis
14-04-2006, 18:58
Ciao a tutti

Ho letto ed imparato molto qui sul problema del'ADSL. Il mio impianto è in paralello, ma quando mi chiamano l'ADSL cadde. Mentre il telefono rimane impegnato l'ADSL si ri collega è funziona finche la chiamata non viene chiuso.
L'ADSL cadde poi si ricollegga.

Può essere il filtro che non funziona bene? Ho sentito che quando si riceve una chimata che cè un sbalzo nella corrente che può fare cadere l'ADSL.

Grazie per qualunque aiuto.

P.S. Scusate il mio italiano.

ilpik
15-04-2006, 14:49
... ma quando mi chiamano l'ADSL cadde. Mentre il telefono rimane impegnato l'ADSL si ri collega è funziona finche la chiamata non viene chiuso.
L'ADSL cadde poi si ricollegga ...
Stesso problema di tripwood76; vedi dal post #376 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11831619&postcount=376) in poi.
Proverei a chiedergli direttamente se e come ha risolto.

Io non ho suggerimenti perché non mi é mai capitata personalmente una cosa del genere, che posso solo ipotizzare sia legata all'apparecchio telefonico usato oppure alla centralina Telecom :confused: ; che sia imputabile ai filtri mi pare poco probabile, soprattutto se le prese sono fisicamente in parallelo.

ShurenLaFiamma
18-04-2006, 18:30
ciao a tutti, sono nuovo del forum, e leggendo un po' quello che avete gia scritto in precedenza nn ho riscontrato nessuno col mio stesso prob, e quindi ve lo pongo di persona:
ho da poco attivato l'ADSL con Libero Infostrada, i collegamento funzionano, ma ho problemi con entrambi i miei telefoni: ho l'eco nella cornetta (o ritorno in cuffia, nn so come si dica di preciso), e il volume della conversazione è sempre molto basso (sia sul mio telefono che su quello di chi riceve). non credo sia un problema di filtri, perchè me ne sono fatto prestare altri e il prob non si è risolto. se metto una presa tripolare classica il prob va via, ma chiaramente nn posso lasciargiela!!! c'è qualcuno che sa dirmi perchè capita tutto ciò.
vi ringrazio e un saluto a tutti

ilpik
18-04-2006, 23:48
Non sono molto esperto dei problemi della fonìa, qui si parlava di un problema di caduta di linea ADSL quando si telefona, dovuto ad impianti non correttamente fatti.
Ma mi pare che almeno da questo problema sei immune :D

Ti descrivo la mia esperienza: ho in casa vari apparecchi, dall'ultimissimo Sirio 187 :cool: ad aggeggi cinesi da 8 €, persino un Panasonic del 1990 :eek: , uso filtri Telecom di vari anni fa e funzionano tutti abbastanza bene. :D Una leggera attenuazione del segnale é comprensibile, visto che il filtro é passivo, ma nulla di notevole.
Penso quindi che sì, il tuo è probabilmente un problema di filtri, visto che se li togli il problema scompare ;) O forse hai telefoni "delicati". :oink:

tripwood76
19-04-2006, 15:23
Stesso problema di tripwood76; vedi dal post #376 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11831619&postcount=376) in poi.
Proverei a chiedergli direttamente se e come ha risolto.

Io non ho suggerimenti perché non mi é mai capitata personalmente una cosa del genere, che posso solo ipotizzare sia legata all'apparecchio telefonico usato oppure alla centralina Telecom :confused: ; che sia imputabile ai filtri mi pare poco probabile, soprattutto se le prese sono fisicamente in parallelo.

purtoppo non ho risolto... tra l'altro ho anche il problema che il router in genere si riconnette in automatico ma a volte questo non succede e così devo resettarlo...

mcmurphy
25-04-2006, 16:11
Ciao, ho provato a leggere ma mi sono un po' perso tra le 20 pagine :oink:

Vi dico i miie problemi, che dovrebbero anche essere risolvibili velocemente... credo.
1) Ho comprato un cordless panasonic e si comporta in maniera strana in base ai tipi di spina che uso:
è attaccato ad un filtro al piano di sotto relativamente lontano dal modem adls, se uso la spina del filtro il telefono è muto se uso la spina in dotazione col telefono il telefono funziona ma non riesco a connettermi ad internet.
Ho provato ad attacare la base del cordless all'uscita line del filtro adsl a cui è anche attaccato il modem (quindi al piano di sopra) e il telefono funziona.
Allora, se non trovo soluzione ovviamente mi accontento però la base del portatile al piano di sopra è scomoda quindi vorrei metterla sotto.

2)C'è un fruscio maledetto e a volte anche talmente forte da impedire la telefonata. Si presentava anche con i telefoni fissi.

La connessione è con alice ed è anche abbastanza stabile.

Grazie dell'aiuto che verrà!

ilpik
27-04-2006, 09:30
è attaccato ad un filtro al piano di sotto relativamente lontano dal modem adls, se uso la spina del filtro il telefono è muto se uso la spina in dotazione col telefono il telefono funziona ma non riesco a connettermi ad internet.
Stai parlando di filtri con i classici contatti tripolari, immagino.
Forse il filtro é danneggiato, prova a scambiarlo con un altro.
La spina in dotazione evidentemente non effettua il parallelo con le linee a valle e comunque senza filtro avresti fruscii e rumori fastidiosissimi :(
Ho provato ad attacare la base del cordless all'uscita line del filtro adsl a cui è anche attaccato il modem (quindi al piano di sopra) e il telefono funziona.
2)C'è un fruscio maledetto e a volte anche talmente forte da impedire la telefonata. Si presentava anche con i telefoni fissi.
Se per uscita "Line" intendi quella filtrata per il telefono, mi sorprende che il rumore permanga. Magari hai dei filtri di scarsa qualità :confused:
Se invece intendi l'uscita non filtrata cui si collega anche il modem, i fruscii e rumori sono normali.
Probabilmente risolvi con un buon filtro nella prima presa di cui parli. ;)

... e, btw, se nella presa cui colleghi il modem non ci sono altri telefoni, il filtro non occorre !!! :eek:

mcmurphy
27-04-2006, 10:32
... e, btw, se nella presa cui colleghi il modem non ci sono altri telefoni, il filtro non occorre !!! :eek:

Ma pork.... Questa cosa mi sfuggiva!
Allora, ho spostato il filtro che faceva funzionare tutto e l'ho messo al piano di sotto, ho lasciato la presa con solo il modem senza il filtro... e funziona tutto!
:doh: :doh: :doh:

L'unica cosa che rimane è il fruscio, che penso di avere capito sia colpa del filtro che filtra poco, però è quello in dotazione con il modem :mbe: Qualche consiglio su un filtro buono?

Grazie ilpik!!! :angel:

ilpik
27-04-2006, 21:42
L'unica cosa che rimane è il fruscio, che penso di avere capito sia colpa del filtro che filtra poco, però è quello in dotazione con il modem :mbe: Qualche consiglio su un filtro buono?
Rileggi dal #386 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11886018&postcount=385) (che condivido) in avanti ;)

Franz.b
09-05-2006, 00:15
dopo aver letto e riletto questo e altri thread su questo e altri forum, credo di aver intuito che il problema che vado a proporvi è per lo più causa di un telefono.

il mio impianto funzionava benissimo, durante le telefonate, alzando o abbassando la cornetta. era (ed è) composto così:
-linea telecom in ingresso che arriva sulla presa tripolare.
-dalla presa tripolare ho portato il segnale al modem collegando un doppino ai morsetti (da "dietro" la presa insomma)
-alla presa tripolare è collegato un convertitore a rj-11, a questo un filtro, al filtro uno sdoppiatore rj-11 e allo sdoppiatore un cordless e un telefono fisso

ripeto: funzionava tutto sempre bene.

la sfiga: si è sputtanato il cordless.
ne ho comprato un'altro, lo collego e.. sorpresa: il fisso non funzia più!
(l'adsl continua a funzionare)

dopo aver letto e riletto il mauale del cordless, dopo aver provato a casa di un amco che il mio cordless funziona come il suo cordless identico al mio nuovo, e che anche il suo blocca il parallelo, ho preso 1 cavo rj-11 e l'ho tagliato, ho spellato i 4 fili e ho provato a collegarli.
il cavo "moddato" l'ho usato per collegare il telefono fisso allo sdoppiatore.
la combinazione che fa funzionare il fisso è: collegati solo i fili bianco e rosso (in pratica un parallelo, no?).

seconda sorpresa: adesso i telefoni funzionano entrambi, se sollevo la cornetta l'adsl se ne sbatte e continua allegramente la connessione, con entrambi i telefoni; se però il telefono squilla e rispondo col fisso la linea cade per poi riprendersi durante la telefonata. se rispondo col cordless tutto bene.

per info il cordless maledetto in questione è un toshiba (non dico il modello, non compratene nessuno!) :ncomment:

cosa posso provare a fare? tagliare anche il cavo del cordless e collegarlo con soli 2 fili? quali? non è che poi mi cade la portante adsl anche quando ripondo col cordless? l'altro cavo lo ripristino? devo fare qualcosa sul cavo del modem? :help:

:muro:

PS: lo so, il telefono che ho comprato è fuori standard in qualche modo, ma non me lo cambiano perchè funziona (cioè fa fare le telefonate). al negozio hanno riscontrato che non lascia collegare altri telefoni in parallelo, ma non c'è scritto da nessuna parte che deve farlo...
bastardi. :nonsifa:

ilpik
09-05-2006, 08:25
L'unico suggerimento che mi viene in mente é di ripristinare il cavo del fisso com'era, ed eventualmente collegare il cordless con un cavetto che abbia solo il rosso ed il bianco collegati: devono andare sui contatti centrali della spina rj-11.
Consolati, con questi cordless fuori standard c'é un mucchio di gente che ha problemi.

REPERGOGIAN
11-05-2006, 14:38
domanda, forse già fatta.. :rolleyes:

cambia qualcosa se nella presa collego il filo bianco a dx e il rosso a sx
o viceversa?

alcuni siti dicono che ad ae ci va il bianco, altri il rosso :confused:

http://assistenza.libero.it/adsl/soluzioni/impianto.phtml

http://www.dreamcatcher.it/telefono.htm

ilpik
11-05-2006, 21:20
... cambia qualcosa se nella presa collego il filo bianco a dx e il rosso a sx
o viceversa? ...
Direi di no, si raccomanda solo di collegare tutte le spine nello stesso modo ;)

REPERGOGIAN
11-05-2006, 21:22
grazie ;)

Franz.b
12-05-2006, 20:33
domanda, forse già fatta.. :rolleyes:

cambia qualcosa se nella presa collego il filo bianco a dx e il rosso a sx
o viceversa?

alcuni siti dicono che ad ae ci va il bianco, altri il rosso :confused:




a casa mia funziona solo in una configurazione, se inverti i fili non funzionano i telefoni. basta provare.


tornando al mio problema succedono cose strane.
ho invertito i cavi tra cordless e fisso come suggerito da ilpik, ma nn cambia nulla. sul cavo tagliato ho provato a collegare il filo verde (o arancione? sono daltonico...) e adesso l'ads non cade! finalmente. sebrerebbe... è che ho fatto delle prove chiamando con il mio cellulare, ma se mi chiama un fisso la l'adsl mi cade!!! :confused: :confused: ma che è???
possibile dipenda dal tipo di telefono che mi chiama???
:help: :help: :help:

ilpik
14-05-2006, 16:48
:confused: :confused: :confused:
Mai sentito nulla del genere ...
... forse é meglio chiamare l'esorcista :eekk:

Maligno83
21-05-2006, 18:44
:eek: a casa mia funziona solo in una configurazione, se inverti i fili non funzionano i telefoni. basta provare.


tornando al mio problema succedono cose strane.
ho invertito i cavi tra cordless e fisso come suggerito da ilpik, ma nn cambia nulla. sul cavo tagliato ho provato a collegare il filo verde (o arancione? sono daltonico...) e adesso l'ads non cade! finalmente. sebrerebbe... è che ho fatto delle prove chiamando con il mio cellulare, ma se mi chiama un fisso la l'adsl mi cade!!! :confused: :confused: ma che è???
possibile dipenda dal tipo di telefono che mi chiama???
:help: :help: :help:

Il problema uguale al tuo l'ho anche io. Mi spiego meglio. Ho l'ADSL da agosto 2005 e ogni volta che ricevo o effettuo una chiamata da un qualsiasi telefono dei due che ho il modem si disallinea. Premetto che ho messo su ciascuna presa un filtro ADSL della Telecom. Dopo tanti mesi e varie versioni fornitemi da pseudo tecnici (che lavorano alla telecom) mi decido ad aprire la presa centrale (primaria) e scopro il seguente collegamento. (VEDI ALLEGATO).
L'impianto così come è configurato è in serie. Decido allora di collegare l'impianto in parallelo. Il problema sembra all'apparenza risolto visto che facendo delle prove con il cel il modem non si disallinea. Contento del lavoro richiudo il tutto e nel pomeriggio ricevo una telefonata da un mio amico e MAGIA il modem si disallinea. Nello sconforto più totale decido di rimontare l'impianto in serie come prima. Ho provato diversi filtri ma alla fine il problema persiste (visto che i filtri telecom da quel che c'è scritto sulla confezione rendono l'impianto in parallelo se già non lo fosse). Ora che fare?
Chiamo l'esorcista? :mc:
Ricompro i filtri ADSL?
Curiosando qua e la ho letto che molto probabilmente il problema può esser rappresentato dalla scatoletta a lato ovvero la fantomatica "NSLU" (o na cosa del genere).
Grazie a chiunque per l'eventuale risposta. :)

marcox10
21-05-2006, 20:22
scusate ragazzi ho un problema assurdo da quando ho libero , quando uno telefona e mi telefonano e risponde casca la linea adsl , il malato del tecnico mi ha montato due scatolette bianche , una all'ingresso per il telefono , e una sotto alla scrivania del pc per il router e mi ha detto che per evitare sto problema devo prendere un filtro da attaccare solamente dove sta il telefono , il problema è dove lo infilo sto filtro adsl se quello m ' ha messo la scatoletta? esiste un filtro dove entra il filetto della linea e riesce da un altra parte ? non so se mi sono spiegato :doh:

ilpik
21-05-2006, 21:16
... dove lo infilo sto filtro adsl se quello m ' ha messo la scatoletta? esiste un filtro dove entra il filetto della linea e riesce da un altra parte ? non so se mi sono spiegato :doh:
Ma la scatoletta avrà pure una presa a cui attacchi la spina dell'apparecchio telefonico, no ? :confused:
Potrebbe essere la classica 3 poli Telecom oppure la rj-11. Devi comunque interporre un filtro tra la scatoletta e l'apparecchio telefonico, e quindi ti occorre il filtro con spina e presa dello stesso genere della scatoletta (e ovviamente della spina del telefono).
Ma questo può curare il tuo problema solo se si tratta della spina a 3 poli. :eek:

Franz.b
21-05-2006, 22:57
:eek:

Il problema uguale al tuo l'ho anche io. Mi spiego meglio. Ho l'ADSL da agosto 2005 e ogni volta che ricevo o effettuo una chiamata da un qualsiasi telefono dei due che ho il modem si disallinea. Premetto che ho messo su ciascuna presa un filtro ADSL della Telecom. Dopo tanti mesi e varie versioni fornitemi da pseudo tecnici (che lavorano alla telecom) mi decido ad aprire la presa centrale (primaria) e scopro il seguente collegamento. (VEDI ALLEGATO).
L'impianto così come è configurato è in serie. Decido allora di collegare l'impianto in parallelo. Il problema sembra all'apparenza risolto visto che facendo delle prove con il cel il modem non si disallinea. Contento del lavoro richiudo il tutto e nel pomeriggio ricevo una telefonata da un mio amico e MAGIA il modem si disallinea. Nello sconforto più totale decido di rimontare l'impianto in serie come prima. Ho provato diversi filtri ma alla fine il problema persiste (visto che i filtri telecom da quel che c'è scritto sulla confezione rendono l'impianto in parallelo se già non lo fosse). Ora che fare?
Chiamo l'esorcista? :mc:
Ricompro i filtri ADSL?
Curiosando qua e la ho letto che molto probabilmente il problema può esser rappresentato dalla scatoletta a lato ovvero la fantomatica "NSLU" (o na cosa del genere).
Grazie a chiunque per l'eventuale risposta. :)



per quello che ho provato io non dipende dai filtri, ma dal telefono che chiama e dagli apparecchi che sono collegati. il mio impianto è tutto in parallelo e se non collego il cordless funziona sempre tutto così come funzionava con il vecchio cordless. se adesso collego il cordless e mi chiama un fisso e rispondo col fisso cade l'adsl. con o senza filtri. se chiama un cell tutto bene, se chiama un fisso e rispondo col cordless nn cade mai.
follia pura.
per me c'è qualcosa nei telefoni, tipo garanzia che "se compri i telefoni della stessa marca funziona tutto sennò sei nella m***a"

ilpik
22-05-2006, 07:28
... molto probabilmente il problema può esser rappresentato dalla scatoletta a lato ovvero la fantomatica "NSLU" .... :wtf:
Provare semplicemente a bypassarla ? ;)

robbass
23-05-2006, 13:53
Salve. Ho letto i 3D più importanti riguardo a questo argomento, ma purtroppo non son riuscito a risolvere la cosa. Spiego più in dettaglio il problema:

Il Problema
I sintomi del problema sono gli stessi: si sconnette la linea appena ricevo una telefonata, ma non sucedde sempre se chiamo io. Le spie del router rimangono accese (sia la portante che il ppp), ma la navigazione, la chat etc.. sono inattive, la connessione rimane morta con gli occhi aperti... ehm con i led accesi ;) .

Linea, telefoni, filtri, router, linea ADSL
- La linea telefonica è in parallelo
- 3 prese telefoniche, una per ogni piano
- 3 telefoni: 2 cordless e 1 fisso.
- 3 filtri TELECOM: 2 tripolari ponticellati e 1 rj
- ATLANTIS WIRELESS ROUTER ADSL+ 2 su un filtro tripolare + Cordless sopra
- LINEA ADSL 4Mb Tiscali attivata da pochi mesi. Precedentemente avevo
TIN.IT che sfruttavo con con un solo filtro assieme a un modem
ericsson 220hp.
- Il rumore percepito è minimo, ma spesso si lamentano quelli che
telefonano di un rumore molto forte (probabilmente il modem che
cerca di allinearsi)

Tentativi di risolvere il problema
Come avevo letto in queste pagine il problema poteva essere il filtro, o filtri, che ho controllato pur sapendo che la linea è in parallelo. I filtri tripolari sono tutti ponticellati nativamente. Ho provato a sostituirli usando solo una presa telefonica e staccando tutti gli altri telefoni. L'unico riscontro che ho avuto è una diminuzione di sconnessioni.

Brutti presentimenti
Facendo due calcoli, o meglio paragonando la situazione precedente a quella attuale, i problemi potrebbero essere la linea ADSL Tiscali (che pocanzi mi hanno detto che il problema è il filtro), il Router che riscalda (è connesso 24h/24h), ho tutti i telefoni che scorreggiano quando telefono e quindi dissolvono la linea, oppure è quel filtro RJ che non ho ancora controllato.

Che ne pensate, potrebbe essere il seguito de IL CODICE DA VINCI? :read:

Franz.b
23-05-2006, 18:26
Salve. Ho letto i 3D più importanti riguardo a questo argomento, ma purtroppo non son riuscito a risolvere la cosa. Spiego più in dettaglio il problema:

(...)

Che ne pensate, potrebbe essere il seguito de IL CODICE DA VINCI?


il codice da vinci ci fa un baffo...

io ho PARZIALMENTE risolto i miei problemi tagliando un filo che andava al cordless e unendo solo in filo bianco e quello rosso. resta il problema che se mi chiama un fisso e rispondo col fisso perdo la connessione (lo so è che è difficile crederci, pensavo di andare in TV a Voyager per le dimostrazioni sul paranormale: o vinco un milione di euro o mi aggiustano la linea...)
prova anche tu a con un filo tagliato, anche con combinazioni diverse da quella che funziona a me, magari è uno solo dei telefoni che crea problemi: a me col vecchio cordless andava sempre bene... :grrr:


buona fortuna

buzzy84
08-06-2006, 11:31
Inanzitutto ciao a tutti i membri del forum e complimenti per quest'ottimo 3d.
Ho appena attivato alice adsl 640 ma ho un problema che proprio non resco a risolvere: un terribile fruscio quando il modem router è acceso, dunque non tutto filtrato come si deve. La mia situazione attuale: è

1 x router adsl2+ netgear dg834gt (con un filtro collegato all'ingresso designato per il modem)
3 x telefoni e relativi filtri non tripolari ma rj11
1 x allarme con sistema di composizione automatica che però e switchato (è come se non fosse presente quando non funzionante, quando entra in funzione esclude tutta la dorsale telefonica)

La linea è del tipo in parallelo (spero di non sbagliarmi) intendo cioè quella del tipo che se alzo la cornetta sento le conversazioni sugli altri apparecchi telefonici.

Cosa devo fare a come devo muovermi per risolvere questo problema?Sinceramente non ho idee, forse i filtri sono difettosi?O forse serve un filtro centralizzato?(non credo l'allarme ha 1+1/2 anno di vita e la presenza dello switch credo ecluda quest'ultima ipotesi)

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.

Ciao a tutti. Mirko

AlexLaptop
13-06-2006, 21:13
Salve ho letto tutto il thread.

Problema: La connessione cade appena si alza la cornetta per rispondere e appena si inoltra una chiamata. Durante la conversazione si avvertono tutti i rumori fatti dal router (Linea ADSL2+ Tiscali 12 Mb, router US robotics) con un fastidiosissimo effetto di fruscio durante tutta la conversazione. Fatto curioso la connessione (portante e linea) cade solo all'inizio mentre rimane stabile per tutto il resto della chiamata.

Situazione: Router connesso al primo punto insieme ad un telefono cordless. Secondo punto altro telefono, entrambi forniti di filtri.

Tentativi (vani) di risoluzione: abbiam chiamato il tecnico che ha puntato il dito sui filtri, filtri cambiati ma il problema persiste. Controllo e noto una strana configurazione, provo a collegare le prese in parallelo, nulla, continua a cadere. Allora decido di collegare direttamente i fili alla presa tripolare del filtro per bypassare ogni possibile configurazione e anche in questo caso il problema persiste, si avverte il fruscio e la connessione cade.

Perché? Cos'è? :mbe:

ilpik
15-06-2006, 22:08
... Ho appena attivato alice adsl 640 ma ho un problema che proprio non resco a risolvere: un terribile fruscio quando il modem router è acceso, dunque non tutto filtrato come si deve. La mia situazione attuale: è

1 x router adsl2+ netgear dg834gt (con un filtro collegato all'ingresso designato per il modem)
3 x telefoni e relativi filtri non tripolari ma rj11
1 x allarme con sistema di composizione automatica che però e switchato (è come se non fosse presente quando non funzionante, quando entra in funzione esclude tutta la dorsale telefonica)

La linea è del tipo in parallelo (spero di non sbagliarmi) intendo cioè quella del tipo che se alzo la cornetta sento le conversazioni sugli altri apparecchi telefonici.

Cosa devo fare a come devo muovermi per risolvere questo problema?Sinceramente non ho idee, forse i filtri sono difettosi?O forse serve un filtro centralizzato?(non credo l'allarme ha 1+1/2 anno di vita e la presenza dello switch credo ecluda quest'ultima ipotesi) ...
Per "switchato" intendi che hai un fisico interruttore che azioni manualmente per escludere l'allarme, o intendi che quando disattivi l'allarme puoi telefonare, e quando é attivo ha un proprio switch che esclude la linea telefonica a valle ?
In ogni caso, per controllare che l'allarme non abbia a che fare con lo strano comportamento della linea, devi solo disconnetterlo fisicamente (staccare la spina, se c'é, oppure staccare la coppia in entrata all'allarme e collegarla direttamente a quella in uscita verso i telefoni). Solo x prova, ovviamente, giusto x levarsi il dubbio.
Comunque, se l'allarme può bloccare i telefoni a valle, i telefoni sono sicuramente in cascata rispetto ad esso.

Poi saranno in parallelo tra loro, se puoi parlare contemporaneamente da tutti gli apparecchi.

Il router non necessita di alcun filtro, deve ricevere la linea con tutte le frequenze. I filtri servono solo per i telefoni et similia (fax, segreterie, modem 56k, etc.). Attento che alcuni filtri rj-11 si possono collegare per sbaglio in senso contrario, avendo prese femmina sia per l'ingresso che per l'uscita filtrata. Prova a controllare, in ed out dovrebbero essere indicati.

Se é tutto apparentemente coretto, prova un filtro di marca differente.
Altro proprio non mi viene in mente ... :boh:

buzzy84
16-06-2006, 11:56
Anzitutto grazie 1000 per la risposta.
Per switchato intendo la presenza di un interruttore, commutatore fisico che collega direttamente la linea telecom alla rete telefonica in casa quando l'allarme è non attivo e che collega direttamente linea telecom all'allarme quando è attivo (sganciando la rete telefonica a valle, qulla in casa insomma).
Ciò che non mi è chiaro è che loro suggeriscono sempre in presenza di un sistema di teleallarme un intervento di questo tipo(filtro centralizzato), in realtà fisicamente è impossibile che un'allarme così strutturato interferisca con il resto della linea(bho)

Grazie a tutti

ilpik
16-06-2006, 12:51
... loro suggeriscono sempre in presenza di un sistema di teleallarme un intervento di questo tipo(filtro centralizzato), in realtà fisicamente è impossibile che un'allarme così strutturato interferisca con il resto della linea ...
Infatti un tipo di allarme del genere non influisce di sicuro, a parte la qualità del contatto assicurata dallo switch (ma questo é un altro discorso e darebbe altri disturbi, tipo cadute linea improvvise e casuali, rumori tipo "scratch" ...)
In genere i teleallarmi non hanno simili switch, ma sono in parallelo ai telefoni, e quindi può aver senso filtrarne il segnale, ma solo per la sua propria funzionalità. Cmq, provare a scollegarne i fili taglierebbe la testa ad ogni ipotesi.

ilpik
16-06-2006, 13:12
... Allora decido di collegare direttamente i fili alla presa tripolare del filtro per bypassare ogni possibile configurazione e anche in questo caso il problema persiste, si avverte il fruscio e la connessione cade. ...
Mi immagino che ti riferisca ai fili della coppia che va al router. In effetti il router non va assolutamente filtrato, quindi é un collegamento corretto, ma probabilmente i disturbi che fanno cadere la linea vengono da qlc apparecchio telefonico.

Se hai letto il 3D avrai notato che già vari hanno denunciato lo stesso genere di problema, spesso ma non esclusivamente in presenza di un cordless, e l'unico consiglio che vi so dare é di cercare di capire quale apparecchio ne é la causa, staccandoli e riattaccandoli uno alla volta. Eventualmente prova a contattare gli altri "infelici" direttamente.
A me non é mai capitato, pur avendo una gamma notevole di aggeggi collegati, dai "cinesi" da 10 €, al cordless di incerta provenienza, all'ultimo Sirio.

La permanenza del fruscìo sembrerebbe però indicare che i filtri non stanno facendo il proprio dovere, anche se li hai cambiati.

Se hai le prese tripolari classiche, controlla bene che il cablaggio sia esattamente quello riportato nei link ad inizio 3D, altri cablaggi potrebbero permetterti di telefonare ma inficierebbero il corretto funzionamento dei filtri.

buzzy84
16-06-2006, 13:34
Infatti un tipo di allarme del genere non influisce di sicuro, a parte la qualità del contatto assicurata dallo switch (ma questo é un altro discorso e darebbe altri disturbi, tipo cadute linea improvvise e casuali, rumori tipo "scratch" ...)
In genere i teleallarmi non hanno simili switch, ma sono in parallelo ai telefoni, e quindi può aver senso filtrarne il segnale, ma solo per la sua propria funzionalità. Cmq, provare a scollegarne i fili taglierebbe la testa ad ogni ipotesi.
Ok allora stasera appena stacco dal lavoro faccio un primo tentativo bypassandolo e un secondo tentativo mantenendo il collegamento attuale ma disalimentandolo!!!
Ciao e grazie

ilpik
16-06-2006, 16:30
Ok allora stasera appena stacco dal lavoro faccio un primo tentativo bypassandolo e un secondo tentativo mantenendo il collegamento attuale ma disalimentandolo!!!
Ciao e grazie
Per "scollegarne i fili " intendevo staccare fisicamente la coppia in entrata e collegarla a quella che prosegue verso i telefoni. Non disalimentarlo dalla fonte di energia (220 V o batteria), che credo sia ininfluente.

robbass
21-06-2006, 16:37
Salve ho letto tutto il thread.

Problema: La connessione cade appena si alza la cornetta per rispondere e appena si inoltra una chiamata. Durante la conversazione si avvertono tutti i rumori fatti dal router ..... .... Perché? Cos'è? :mbe:

:boh:

Ehh caro Alex. Sembrerebbe che il virus "squilla-cade-irrisolvibile" ci abbia infettato entrambi. Sono nella tua stessa identica situazione:
- Linea Tiscali
- Modem/Router Wireless
- Cordless
- Impianto in parallelo

:muro:

Ho provato ad incolpare diverse volte vari apparecchi telefonici ma ogni volta ne sono usciti innocenti. Ma il fatto + bello è che nel mio caso ( non so nel tuo) il fenomeno è incostante, quindi mi prende alla sprovvista e quando si presenta + di 4-5 volte di seguito mi rimetto a smontare, staccare, isolare, incolpare. Adesso ho paura di montare un'altro router, penso sia lui il colpevole... anche se è molto improbabile visto che è nuovissimo, quindi con un alibi di ferro.

:what:

Non so tu, ma quando chiama qualcuno a casa mi vien ormai naturale sbuffare e imprecare, perchè ormai lo squillo è un segnale di disconnessione.

:muro:

Fammi sapere qualcosa in più su marche di telefono (soprattutto cordless) e quanti piani di differenza ci sono tra i telefoni e la linea che arriva dall'esterno... ormai nel nostro caso anche un particolare può sciogliere la matassa dell'intrigo internazionale che è a capo del virus "squilla-cade-irrisolvibile".
:sofico:

Ciao.

eRmacina
05-07-2006, 19:39
ho tiscali anche io ed ho + o - gli stessi problemi,il problema dello squilla cade e da secoli che ne soffro e non riesco a risolverlo,adesso per via di spostamenti di mobilio ho messo le mani sul impianto ed è collegato correttamente e non mi spiego il perchè di tutto cio

mi sono arreso :(

ultimamente la linea cade ogni 10 minuti anche senza squilli :cry: ma credo che sia dovuto a tiscali stesso e non al mio impianto

-filtri apposto(ponticello ecc..)
-2 telefoni collegati in parallelo entrambi con filtro
-modem trust 235a usb(ho provato altri modem ma non cambia niente)

in una presa mi sono ritrovato un resistenza/condesatore/cacchionesochecose in bu un altra in au e un filo azzurro in bf

che caspita di robba è?

ho provato a scollegarli e si ammutiche alro telefono :doh:

clalulu
11-07-2006, 12:30
salve a tutti. ho un piccolo problema con la mia linea adsl e linea telefonica di casa.in teoria io ho sdoppiato la linea telefonica in svariate prese cioe dalla linea principale ho attaccato una presa tripolare che a 3 prese rj in serie. il mio modem adsl si trova lla fine di questa catena e nn ho capito ancora dove devo mettere il filtro adsl. per facore aiutatemi anche facendo qualche modifica allo schema dell'impianto che allego . grazie

ilpik
11-07-2006, 13:19
Ehm, se leggi la 1ª pagina di questo 3D dovrebbe essere abbastanza chiaro .... :rolleyes:
Cmq, devi mettere 1 filtro ad ogni telefono, ed il modem lo lasci senza filtro. :D

clalulu
11-07-2006, 16:47
ok grazi eprovero

Albi80
16-07-2006, 13:54
Qualcuna sa dirmi se c e modo di forzare il mio zyxel 650 a connettersi con un downstream speed piu basso dei 4800 Kbps , perche da 2 mesi a questa parte mi sta connesso 1 minuto e poi si scollega , quindi fino a quando non mi sistemano la linea vorrei girare piu basso ... Grazie in anticipo

REPERGOGIAN
08-08-2006, 13:11
domanda:
telefono sirio base, quello bianco

la spina che dal sirio va nella presa a muro ha 4 cavetti collegati..
bianco e rosso ok
ma sono necessari gli altri due?
a monte di tutto l'impianto c'è uno splitter

Paky
08-08-2006, 13:18
il marrone (che va col rosso) e il blu (che va da solo sotto) servono per il collegamento in derivazione , se hai + telefoni questo tipo di collegamento eviterà di far ascoltare la tua conversazione sugli altri apparecchi , tutti i telefoni gerarchicamente collegati dopo risulteranno isolati

REPERGOGIAN
08-08-2006, 13:23
a me va benissimo che l'impianto dei telefoni dopo lo splitter sia in parallelo

quindi posso scollegare i due cavi di colore diverso dal rosso e dal bianco?

e detto ciò
se lo fosse
per "affaticare" di meno lo splitter, ripeto se,
è meglio avere un collegamento in serie o parallelo dopo lo splitter?

Paky
08-08-2006, 13:29
si funziona anche senza di loro in un impianto parallelo , ovviamente se ce li lasci avvitati nn accade nulla

per la serie nn vedo il problema , visto che devi svitarli e tagliarli tanto vale lasciarli collegati :D

Paky
08-08-2006, 13:35
guarda , se ne sentono tante , in serie da fastidio , bla bla , meglio parallelo

io ho messo apposto impianti con ADSL sia serie che parallelo (io ho serie, mi scassa un mondo se rispondo e mi alza qualcuno nello stesso istante) e mai avuto noie

chi le ha secondo me fa qualche casino

Macchese
08-08-2006, 17:26
A me il tecnico di quella ciofeca di azienda dove io purtroppo sono collegato,mi disse di chiamare l'Enel,perche' l'adsl è un segnale elettrico.....ancora c rido
Saluti:D
Mac'se

west31
16-08-2006, 09:31
Gentile ilpik, penso che solo tu mi potresti aiutare in questa situazione.

Non riesco a capire il motivo per cui si interrompe puntualmente la linea adsl ogni volta che si alza il ricevitore indipendentemente dalla posizione del telefono .........
preciso che ho quattro prese collegate tutte in parallelo (confermato dal fatto che alzando i ricevitori le telefonate si possono ascoltare contemporaneamente su + telefoni), ogni presa ha il suo filtro per adsl, il router (mod. d-link DSL-G624T) è collegato alla seconda presa ( prima presa secondaria ) da una prolunga di circa 5 mt, linea adsl libero 4 mega.

Ti ringrazio anticipatamente

nyxin
16-09-2006, 15:19
Salve a tutti....
grazie a San Google :ave: ho trovato questa discussione e mi affido alla vostra esperienza per riuscire a risolvere un problema.
Ho il contratto ADSL con la Telecom e il mio modem è un USRobotics USR9001 :D che per fortuna va benissimo. Solo ho un problema con le prese:
nella stanza del computer è presente una presa RJ a doppia uscita anzicchè la classica tripolare :rolleyes: . All'inizo avevo acquistato un filtro per la suddetta presa, ma siccome credo fose di manifatura infima i rumori sulla linea rimanevano e anzi sembravano peggiorare :muro: , così ho smontato un filtro per prese RJ da una delle prese tripolari della USRobotics (gentilmente omaggiatemi con il modem :) ) e l'ho montato direttamente a muro, affianco ai due attacchi già presenti.
Non chiedetemi come ho fatto, perchè sono andato per logica e stranamente l'accrocco funziona. :ciapet:
Soltanto mi sono accorto che gli altri telefono della linea adesso non sembrano ricevere il segnale! :doh:
Da quanto ho letto dipende dal modo in cui è stata costruita la linea, se in serie o in parallelo, ma guardando meglio nella presa dove ho combinato l'accrocco mi sono accorto di una cosa: arrivano due fili rossi e due fili bianchi :confused: che originariamente erano uniti a coppie per formare uno rosso e uno bianco e facevano funzionare il telefono. :eek:
Per il momento non oso rimuovere il filtro che ho sistemato io perchè è l'unico modo con il quale riesco a stare su internet, ma vorrei risolvere il problema.

Grazie per l'aiuto!!!

ilpik
17-09-2006, 11:04
Proviamo a chiarire. ;)
Mi pare normale che nella presa rj-11 si vedano due coppie bianco-rosso unite (m'immagino bianco con bianco e rosso con rosso): sono le coppie in arrivo da Telecom ed in uscita verso gli altri telefoni !
Se quindi non sono + unite tra loro gli altri telefoni sono ovviamente muti.
Ne deduco quindi che nel montare il filtro-accrocchio (non t'offendere, la definizione é tua :D ) hai interrotto questo collegamento diretto (telefoni in parallelo) che devi ripristinare se vuoi parlare anche dagli altri telefoni.

E ricorda che il filtro é necessario per i telefoni, non per il modem !
Quindi anche gli altri telefoni devono avere il filtro.

ilpik
17-09-2006, 11:16
Non riesco a capire il motivo per cui si interrompe puntualmente la linea adsl ogni volta che si alza il ricevitore indipendentemente dalla posizione del telefono .........
preciso che ho quattro prese collegate tutte in parallelo (confermato dal fatto che alzando i ricevitori le telefonate si possono ascoltare contemporaneamente su + telefoni), ogni presa ha il suo filtro per adsl, il router (mod. d-link DSL-G624T) è collegato alla seconda presa ( prima presa secondaria ) da una prolunga di circa 5 mt, linea adsl libero 4 mega.

Ti ringrazio anticipatamente
Sorry, non lo capisco neppure io ... :wtf: (il che vuol dir poco: non sono un installatore che ne ha viste di cotte e di crude, solo un utente che conosce qualche rudimento di elettrotecnica).
Leggendo il 3D ci sono casi simili, in genere legati a cordless che spesso danno grattacapi, ma una situazione così generalizzata come dici mi pare nuova.

Forse una prova con un telefono alla volta (parlo di apparecchi, non di prese) può far individuare l'origine. Prova magari a collegare il modem sulla prima presa e vedi se cambia qlcs. Oppure ti fai controllare il collegamento dalla centralina Telecom.
Auguri e facci sapere.

Besk
17-09-2006, 19:18
Mia sorella ha l'ADSL da quasi un anno, mai avuto un problema.

Dopo un temporale (non so se sia questo la causa) quando suona il telefono e lei risponde, la connessione cade. Se non risponde tutto ok.

Qualche può essere il problrma secondo voi?

Grazie!

robirisi
19-09-2006, 12:16
Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? - (3)


6 - NELLA PRIMA PRESA I COLLEGAMENTI SONO DIVERSI

Volendo o dovendo controllare se i vostri collegamenti sono in cascata oppure in parallelo (http://www.dreamcatcher.it/telefono.htm), scoprirete molto probabilmente che la presa principale ha i collegamenti differenti dalle altre :eek:

La coppia in entrata infatti non si collega ai morsetti ae e be, ma a due morsetti ausiliari siglati af e bf e consiglio di lasciarla così come sta.

Per chiarezza, ho allegato una foto della presa principale aperta frontalmente: levato un ulteriore coperchietto, la coppia in entrata si vede in basso a sx, quella in uscita verso le successive sta in alto.

Così come in foto, si realizza un collegamento a cascata :cool:

Chi vuole invece realizzare il collegamento in parallelo su questa presa deve collegare la coppia in uscita ad ae - pin in alto a dx ed a be = bu - pin in alto a sx lasciando i collegamenti ad af ed a bf così come sono ;)


Salve ragazzi, credo proprio di avere bisogno del vostro aiuto!
Il problema è quello in evidenza: ogni qual volta alzo o abbasso la cornetta, il mio modem perde il segnale adsl per 15 secondi circa; dopo questo breve lasso di tempo tutto torna normale senza toccare nulla. Inutile dire che è davvero fastidioso, specie durante qualche partita su rossoalice...
Dopo un periodo iniziale di rassegnazione, ho deciso quindi di documentarmi e ho scoperto che la risposta si trovava in uno dei miei siti preferiti!
Perciò, dopo aver letto alcune pagine, ho deciso di realizzare tutte le connessioni del mio impianto in parallelo, anzicchè in serie. Tuttavia, ho presto scoperto che la prima presa dell'impianto (quella Telecom) è diversa dalle altre e qui sono cominciati i problemi!
Seguendo alla lettera quanto letto, ho lasciato inalterati i collegamenti in entrata (cavo bianco in AF e cavo rosso in BF) e ho cercato di collegare il bianco su AE e quello rosso su BU); in tutte le altre prese a valle ho sempre collegato i bianchi su AE e i rossi su BE.
L'unico problema è che nella prima presa Telecom la vite in posizione AE (vedi fig.) non è svitabile se non con uno strano aggeggio!!!
Che faccio!?!

http://img225.imageshack.us/img225/1033/presatelefono3hc6.jpg (http://imageshack.us)

the_unforgiven
20-09-2006, 15:30
ehm ho un problema...

ho tre prese telefoniche in casa, l'impianto è vecchio, tipo anni 80 - 85...
in sostanza ho il pc collegato alla presa al secondo piano, e i telefoni principali al piano di sotto!

Ho notato con l'adsl che se mi chiamavano a casa cadeva la linea, ho messo allora un filtro adsl al telefono principale, ma nn ho risolto nè il problema del fruscio nè il fatto che mi cade la linea!

devo mettere un filtro anche alla presa del telefono alla quale è attaccato il mio router?

cirom
20-09-2006, 16:50
devo mettere un filtro anche alla presa del telefono alla quale è attaccato il mio router?

Assolutamente no! Se metti il filtro elimini la banda dell'ADSL!!!
Probabilmente il tuo impianto è in cascata e non in parallelo e quando alzi il telefono interrompi la linea al router.

the_unforgiven
20-09-2006, 19:18
Assolutamente no! Se metti il filtro elimini la banda dell'ADSL!!!
Probabilmente il tuo impianto è in cascata e non in parallelo e quando alzi il telefono interrompi la linea al router.

vabbè chiaramente intendevo il filtro con l'uscita del modem a parte :D

quindi soluzione del problema cosa proponi?

cirom
20-09-2006, 20:28
Dovresti verificare il collegamento del tuo impianto telefonico ed eventualmente trasformarlo in "parallelo"

robirisi
21-09-2006, 22:13
Salve ragazzi, credo proprio di avere bisogno del vostro aiuto!
Il problema è quello in evidenza: ogni qual volta alzo o abbasso la cornetta, il mio modem perde il segnale adsl per 15 secondi circa; dopo questo breve lasso di tempo tutto torna normale senza toccare nulla. Inutile dire che è davvero fastidioso, specie durante qualche partita su rossoalice...
Dopo un periodo iniziale di rassegnazione, ho deciso quindi di documentarmi e ho scoperto che la risposta si trovava in uno dei miei siti preferiti!
Perciò, dopo aver letto alcune pagine, ho deciso di realizzare tutte le connessioni del mio impianto in parallelo, anzicchè in serie. Tuttavia, ho presto scoperto che la prima presa dell'impianto (quella Telecom) è diversa dalle altre e qui sono cominciati i problemi!
Seguendo alla lettera quanto letto, ho lasciato inalterati i collegamenti in entrata (cavo bianco in AF e cavo rosso in BF) e ho cercato di collegare il bianco su AE e quello rosso su BU); in tutte le altre prese a valle ho sempre collegato i bianchi su AE e i rossi su BE.
L'unico problema è che nella prima presa Telecom la vite in posizione AE (vedi fig.) non è svitabile se non con uno strano aggeggio!!!
Che faccio!?!

http://img225.imageshack.us/img225/1033/presatelefono3hc6.jpg (http://imageshack.us)

Qualcuno mi aiuta!?!

ilpik
23-09-2006, 16:48
Seguendo alla lettera quanto letto, ho lasciato inalterati i collegamenti in entrata (cavo bianco in AF e cavo rosso in BF) e ho cercato di collegare il bianco su AE e quello rosso su BU); in tutte le altre prese a valle ho sempre collegato i bianchi su AE e i rossi su BE.
L'unico problema è che nella prima presa Telecom la vite in posizione AE (vedi fig.) non è svitabile se non con uno strano aggeggio!!!
Che faccio!?!
Due soluzioni:
a) ti procuri lo strano aggeggio :D (da qlc parte deve esistere, altrimenti gli elettricisti come fanno ?)

b) metti sulla presa un filtro tripolare con il ponticello, elettricamente é lo stesso ;)

P.S. ma entrambe le viti collegate al contatto ae sono strane ?

ilpik
23-09-2006, 16:55
Ho notato con l'adsl che se mi chiamavano a casa cadeva la linea, ho messo allora un filtro adsl al telefono principale, ma nn ho risolto nè il problema del fruscio nè il fatto che mi cade la linea!

devo mettere un filtro anche alla presa del telefono alla quale è attaccato il mio router?
Meglio se ti rileggi attentemente l'inizio del 3D.
Se anche con il filtro cade la linea ed il fruscio permane, probabilmente il filtro non fa il suo lavoro per scarsa qualità, e verosimilmente non ha il "benedetto" contatto di bypass (il ponticello) che mette in parallelo le prese.

robirisi
26-09-2006, 11:53
Salve ragazzi, credo proprio di avere bisogno del vostro aiuto!
Il problema è quello in evidenza: ogni qual volta alzo o abbasso la cornetta, il mio modem perde il segnale adsl per 15 secondi circa; dopo questo breve lasso di tempo tutto torna normale senza toccare nulla. Inutile dire che è davvero fastidioso, specie durante qualche partita su rossoalice...
Dopo un periodo iniziale di rassegnazione, ho deciso quindi di documentarmi e ho scoperto che la risposta si trovava in uno dei miei siti preferiti!
Perciò, dopo aver letto alcune pagine, ho deciso di realizzare tutte le connessioni del mio impianto in parallelo, anzicchè in serie. Tuttavia, ho presto scoperto che la prima presa dell'impianto (quella Telecom) è diversa dalle altre e qui sono cominciati i problemi!
Seguendo alla lettera quanto letto, ho lasciato inalterati i collegamenti in entrata (cavo bianco in AF e cavo rosso in BF) e ho cercato di collegare il bianco su AE e quello rosso su BU); in tutte le altre prese a valle ho sempre collegato i bianchi su AE e i rossi su BE.
L'unico problema è che nella prima presa Telecom la vite in posizione AE (vedi fig.) non è svitabile se non con uno strano aggeggio!!!
Che faccio!?!

http://img225.imageshack.us/img225/1033/presatelefono3hc6.jpg (http://imageshack.us)

Raga, ho risolto!!! :sofico:
In pratica, ho realizzato tutti i collegamenti del mio impianto in parallelo e per quanto riguarda la presa telecom "diversa" ho considerato AF equivalente ad AE: ho così collegato entranbi i fili (ingresso e uscita) al punto AF.
Infine, collegando correttamente un filtro ADSL all'unico apparecchio telefonico che abbiamo in casa (cordless) ho potuto verificare che tutto funziona a meraviglia! Niente più cadute di linea o perdite del segnale adsl! Posso alzare e abbassare la cornetta quanto mi pare e la mia connessione viaggia sempre costante!!!
Grazie mille a tutti e a risentirci! :D

Flegias85
02-10-2006, 13:34
eccheccacchio!! finalmente funge pure a me!!
c'era una filo bastardo (nero per nasconderlo meglio) nella 2nda presa che arrivava in AU.. tolto quello e modificando la prima presa come per robirisi nn cade + la linea!

Flegias85
02-10-2006, 15:32
Cancellatemi sto schifo di post che un so come si fa :muro:

:D


funge tutto cmq! :rolleyes:

Pancho Villa
09-10-2006, 14:37
Raga sapete se in commercio si trovano le placche a muro per le prese tripolari? Vorrei aggiungere una presa telefonica all'impianto di casa. In caso quali sono quelle di migliore qualità? :help:

ilpik
09-10-2006, 15:55
Raga sapete se in commercio si trovano le placche a muro per le prese tripolari? Vorrei aggiungere una presa telefonica all'impianto di casa. In caso quali sono quelle di migliore qualità? :help:
Guarda nei negozi di forniture per elettricisti.

PoL1978
17-10-2006, 20:33
Buongiorno a tutti e scusate se ripesco questo post...
Ammetto anche che a pagina 12 mi sono venuti gli occhi quadrati a furia di leggere tutti i post presenti, ma mi è parso di capire di avere un problema ancora nuovo in merito al tema in questione...

Utilizzo una ADSL 4 mbit di tin.it (che oramai credo sia un tutt'uno con Alice) e di problemi di stabilità o di disconnessione della linea non ne ho mai avuti in tutti gli anni in cui l'ho usata (l'ho presa che era solo una piccola 640 :fagiano: ), il problema che invece ho sempre avuto è quello del fruscio sulla linea fonia.

Seguendo il 3ad ho provato a controllare tutti e 3 i filtri presenti nelle prese:

1) quella principale usa un filtro con ponticello presa in un Punto 187 e vi è attaccato un telefono fisso della Telecom

2) la seconda usa un filtro mediocre a cui ho attaccato il router e un cordless

3) questa usa un filtro US Robotics (trovato in bundle con il router) e un cordless attaccato

L'impianto è in serie (senza filtro o con filtro diverso da quello ponticellato, sollevando il ricevitore isolo l'intera rete interna).

Ho effettuato tutte le prove del caso per scongiurare problemi o sviste, compresa quella di mettere solo il filtro telecom sulla prima presa con il fisso e attaccare alla seconda solo il router senza filtri e togliere tutti e 2 i telefoni cordless... Alzando il fisso sulla presa principale la linea ovviamente non cade (mittico ponticello :cool: ) ma il fruscio rimane... per cui il filtro non funziona a dovere (seppure sia di un Punto 187).

Ho provato a togliere il filtro per capire quanto del rumore venisse filtrato ed in effetti senza filtro il fruscio è assordante. Con il filtro distinguo ancora le parole del mio interlocutore ma se uso il telefono per + di 10 minuti diventa snervante...

Questo problema c'è sempre stato anche prima di tutti i vari Upgrade della linea ADSL (640 -> 1024 -> 4 mbit).

Possibile che sul mio impianto il rumore sia così forte che anche il filtro del Punto 187 non sia sufficiente ad attenuarlo ?
Potrebbe essere che l'unico filtro telecom che ho sia pure scassato (da quando l'ho acquistato) ?

:muro:

Grazie per le eventuali considerazioni in merito !!!

(P.S. Ottimo fourm, davvero...)

ilpik
17-10-2006, 22:18
Possibile che sul mio impianto il rumore sia così forte che anche il filtro del Punto 187 non sia sufficiente ad attenuarlo ?
Non sono così esperto da giurartelo, ma sì, mi sembra possibile.
Che il filtro funzioni lo hai sperimentato tu stesso (a proposito, che succede con gli altri ?), che non abbia una "pendenza" di taglio sufficiente per darti una linea abbastanza silenziosa mi pare evidente.

Mi complimento comunque per la certosina pazienza nel leggere e sperimentare, almeno non tocca ripetere sempre le stesse cose banali. :)
Come ho ripetuto sino alla noia non sono un professionista che ne ha installati a migliaia; posso però suggerirti di provare con il modem / router di un amico, si sa mai.
Un consiglio potrebbe essere l'autocostruzione di un filtro / splitter :sofico: come quelli a cui si accenna nei primi post. Sono poi sicuro che nelle riviste di elettronica si trovano vari progetti pronti di filtri a 5 stelle. :cool:

PoL1978
18-10-2006, 00:04
(a proposito, che succede con gli altri ?), che non abbia una "pendenza" di taglio sufficiente per darti una linea abbastanza silenziosa mi pare evidente.

L'unica prova effettuata è stata piazzare sulla presa principale uno dei due filtri (senza ponticello... quelli che ho letto qui chiamare "con la scritta blu" :p) e rendermi conto che il rumore cessava dopo pochi istanti che tiravo su la cornetta... ma purtroppo la cosa dipendeva dal fatto che questa azione scollegava la restante parte dell'impianto isolando anche il router... :doh:
La prova è comunque stata effettuata lasciando gli altri filtri e cordless vari collegati come al solito (ma dato l'effetto della prova, immagino che la cosa sia irrilevante).

Dovrei provare a ponticellare gli altri 2 filtri e a fare le dovute prove... ma ho ancora qualche dubbio in merito, dal momento che i 3 filtri che ho a disposizione sono incredibilmente tutti uno differente dall'altro per quel che riguarda colori e numero di fili contenuti... alla peggio li cestino e li ricompro... la spesa non è eccessiva...

Mi complimento comunque per la certosina pazienza nel leggere e sperimentare, almeno non tocca ripetere sempre le stesse cose banali. :)

Sei oltremodo gentile.... la mia pazienza (ammetto nuovamente di non essere arrivato al fondo) è dettata soprattutto dal fatto che ho trovato qui un sacco di persone che mi sono sembrate competenti e l'ultima volta (anni fa, temo) che ho provato a cercare in rete argomenti attinenti, avevo trovato davvero scarsissimi riferimenti a problemi simili ai miei... diciamo che ero sconfortato e questo 3ad mi ha dato nuova speranza!

Come ho ripetuto sino alla noia non sono un professionista che ne ha installati a migliaia; posso però suggerirti di provare con il modem / router di un amico, si sa mai.

Prima di usare un router Eth US Robotics USR9106, utilizzavo un modem USB Alcatel Speed Touch (Il Manta... quell'aborto verde che dava ai tempi Telecom) e il problema è rimasto immutato...

Un consiglio potrebbe essere l'autocostruzione di un filtro / splitter :sofico: come quelli a cui si accenna nei primi post. Sono poi sicuro che nelle riviste di elettronica si trovano vari progetti pronti di filtri a 5 stelle. :cool:

Questa è una cosa a cui in passato ho pensato, ma con un saldatore in mano io potrei essere pericoloso... Senza contare la mia totale ignoranza in termini di frequenze di taglio et similia (a proposito.... se qualcuno fosse così gentile da suggerirmi dove potrei cercare informazioni di questo tipo...)... Non vorrei gettare via tempo inutilmente... ma se rimanesse la mia ultima spiaggia... proverei, naturalmente!!! :D

Quello che forse sarebbe importante escludere a priori, penso sia l'integrità del filtro ponticellato del Punto 187 di cui dispongo, che in effetti filtra... ma non a sufficienza... Devo sondare tra i miei conoscenti in cerca di qualcuno che ne abbia uno identico e che possa certificarne il corretto funzionamento sui suoi telefoni...

Appena ho informazioni degne di nota, le riporterò...

Nel frattempo posso solo ringraziarti per la risposta (e anche per la velocità con la quale è arrivata :asd:
Grazie di tutto, per ora :D

Pancho Villa
18-10-2006, 00:26
Dovrei provare a ponticellare gli altri 2 filtri e a fare le dovute prove... ma ho ancora qualche dubbio in merito, dal momento che i 3 filtri che ho a disposizione sono incredibilmente tutti uno differente dall'altro per quel che riguarda colori e numero di fili contenuti... alla peggio li cestino e li ricompro... la spesa non è eccessiva...Se vuoi fare una prova prima di cambiare i filtri ti consiglio a questo punto di mettere in parallelo l'impianto agendo sulle prese stesse; dà lo stesso risultato ed è gratis. Anch'io ho un filtro ADSL della US Robotics e mi ricordo che quando lo smontai (volevo ponticellarlo anch'io) decisi di lasciar subito perdere vista la confusione di cavetti... :D Quanto alla qualità dello stesso non saprei dirti, anche se a occhio il filtro della Telecom sembra fatto meglio. Sarebbe anche utile sapere che valori di rapporto segnale/rumore e attenuazione ti dà il tuo modem per capire la qualità della tua linea telefonica. E' importante anche sapere la distanza dalla centrale per cui prova con questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12537702&postcount=2.

PoL1978
19-10-2006, 00:52
Grazie Pancho Villa... proverò anche come dici tu... A quanto ho capito basta inserire lo stesso ponticello del filtro all'interno della presa stessa!

Per quanto riguarda le caratteristiche del mio router:

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect

Total ES: 5
Total SES: 1
Total UAS: 138

Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 10.5 25.0
Attenuation (dB): 17.0 14.0
Output Power (dBm): 12.4 19.8
Attainable Rate (Kbps): 6688 1024
Rate (Kbps): 4832 320
K (number of bytes in DMT frame): 152 11
R (number of check bytes in RS code word): 12 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 16
D (interleaver depth): 64 2

Super Frames: 6057181 6057179
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 411888349 25743010
RS Correctable Errors: 1444 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
ES Errors 0 0


:help: naturalmente se qualcuno sapesse come decifrare questi numeretti... Io in elettronica sono una frana senza speranza :P :rolleyes: Quello che però posso dire (scritto forse anche un post fa) è che il problema era il medesimo anche con il vecchio modem usb Alcatel SpeedTouch (Manta) e siccome immagino che il fruscio sia dato dal lavorìo del router sulla linea, mi sentirei di escludere che è colpa del router stesso... Anche cambiandolo non ho avvertito differenze di nessun tipo!

Per quel che riguarda la centrale a cui sono connesso... ho provato a seguire le istruzioni del post che mi hai linkato... :mbe: mi sento un pò pirlotto ma non ho mica capito dove sta scritto il nome della centrale a cui sono collegato ... Ma magari è solo l'orario o la giornata pesante che si è appena conclusa...

Ci rifletterò con più attenzione... per ora grazie infinite per i suggerimenti ;)

ilpik
19-10-2006, 12:07
Grazie Pancho Villa... proverò anche come dici tu... A quanto ho capito basta inserire lo stesso ponticello del filtro all'interno della presa stessa!
Lo stesso intervento che ti volevo suggerire, ma io lo farei sui filtri: elettricamente é lo stesso ma il filtro tripolare te lo metti su un bel tavolo illuminato :cool: mentre farlo nella presa, che ha la pessima abitudine di stare in un angolo buio quasi a terra, é decisamente meno agevole ;)
Il ponticello é semplicissimo, si deve collegare ai due pin giusti (lato maschio, vedi foto ad inizio 3d) e non dipende dai fili che ci sono nel filtro, comunque messi. :D

Pancho Villa
19-10-2006, 13:48
Per quanto riguarda le caratteristiche del mio router:

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect

Total ES: 5
Total SES: 1
Total UAS: 138

Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 10.5 25.0
Attenuation (dB): 17.0 14.0

:help: naturalmente se qualcuno sapesse come decifrare questi numeretti... Io in elettronica sono una frana senza speranza :P :rolleyes: Quello che però posso dire (scritto forse anche un post fa) è che il problema era il medesimo anche con il vecchio modem usb Alcatel SpeedTouch (Manta) e siccome immagino che il fruscio sia dato dal lavorìo del router sulla linea, mi sentirei di escludere che è colpa del router stesso... Anche cambiandolo non ho avvertito differenze di nessun tipo!Il rapporto segnale rumore in downstream è basso (io che ho la semplice 2 mega di Alice ho 23 db, per una linea da 4 mbit come la tua valori superiori sono sicuramente graditi) e questo conferma il fatto che la tua linea è molto disturbata; l'attenuazione è invece molto buona (per esempio io ho 38/23) da cui si deduce che la centrale telefonica è vicina. Per quanto riguarda il problema del rumore temo che la sostituzione dei filtri serva a poco, il tuo sembra infatti essere un problema strutturale della linea che potrebbe dipendere da un cattivo collegamento tra la centrale e casa tua o al limite da un impianto domestico di scarsa qualità. Sarebbe più utile chiamare i tecnici Telecom per un intervento di assistenza sulla linea.
Se vuoi saperne più su questi parametri (rapporto segnale/rumore e attenuazione) guarda questa tabella

Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
5db o inferiore = male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima

Attenuazione di linea:
< 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
> 65 = problemi

In parole povere il rapporto segnale/rumore indica l'intensità del disturbo che va a "sporcare" il segnale mentre l'attenuazione è la perdita di potenza del segnale dovuta ai cavi; più sono lunghi, maggiore è la perdita di potenza.
Per quel che riguarda la centrale a cui sono connesso... ho provato a seguire le istruzioni del post che mi hai linkato... :mbe: mi sento un pò pirlotto ma non ho mica capito dove sta scritto il nome della centrale a cui sono collegato ... Ma magari è solo l'orario o la giornata pesante che si è appena conclusa...

Ci rifletterò con più attenzione... per ora grazie infinite per i suggerimenti ;)Se vai sul secondo link (intra.plugit.it) ti dovrebbe apparire una schermata come questa
http://img152.imageshack.us/img152/7072/adslsv1.jpg (http://imageshack.us)
Alla voce centrale telefonica vedi il comune e il nome della centrale che vai a ricercare nel secondo link per conoscerne l'indirizzo esatto. Poi con l'ultimo link e i due indirizzi della centrale e di casa tua calcoli la distanza approssimata.Grazie Pancho Villa... proverò anche come dici tu... A quanto ho capito basta inserire lo stesso ponticello del filtro all'interno della presa stessa!Io invece ho fatto diversamente
http://img176.imageshack.us/img176/7554/telefonogj8og6.jpg (http://imageshack.us)
Ho collegato tutti e quattro i cavi agli stessi due morsetti e il risultato ottenuto è lo stesso (purtroppo non ho potuto verificare se il snr e l'attenuazione sono cambiati rispetto a quando l'impianto era in serie). Il vantaggio di questa soluzione è che non devi procurarti nessun materiale, cavetto a cazzi vari, ti serve solo un cacciavite.

EDIT: Ovviamente lo stesso ripetuto su tutte le prese di casa e anche sulla principale, che avrai notato essere un po' diversa dalle altre.

PoL1978
19-10-2006, 19:48
:cry: non ho davvero parole... sono commosso...
Una spiegazione così tanto esaustiva davvero non speravo di ottenerla !!!

Per cui molto probabilmente è inutile che continui a cercare il problema in casa come un rabdomante cerca l'acqua in un deserto... il problema potrebbe essere di Telecom e potrei chiedere loro di risolverlo...

Per quel che riguarda il link, la schermata che vedo è esattamente come la tua, con la differenza che nel mio caso il "Comune della sede", la "centrale telefonica" e il "comune della centrale" riportano tutte e tre lo stesso identico valore (ossia "VINOVO" - che è il paese in cui risiedo) e questo valore non sono riuscito ad identificarlo nel file xls... evidentemente non è completo... o - molto più probabile - non so come trovarlo.

Ad ogni buon conto, ringrazio davvero per la spiegazione completa e chiara.. .effettuerò le ultime prove (anche se non ho ben capito come il ponticello possa influire sul rapporto segnale-rumore :confused: ) e se non giungo a soluzione sento cosa mi dicono i signori di Telecom!

Grazie ancora :D :D :D

Pancho Villa
19-10-2006, 20:11
Ad ogni buon conto, ringrazio davvero per la spiegazione completa e chiara.. .effettuerò le ultime prove (anche se non ho ben capito come il ponticello possa influire sul rapporto segnale-rumore :confused: ) e se non giungo a soluzione sento cosa mi dicono i signori di Telecom!

Grazie ancora :D :D :DBene, tienici aggiornati sulla situazione sempre su questo thread. Per quanto riguarda l'influenza sulla qualità del segnale di connessioni a prima vista insignificanti ti faccio questo esempio; quando ho messo in parallelo l'impianto ho sistemato tutte le prese di casa come mostra la foto sopra. Poi però ho pensato che per l'ultima non fosse necessario sistemare i 2 cavetti in uscita (che evidentemente sono stati messi a suo tempo in previsione dell'installazione di un altra presa che poi non è stata messa) quindi li ho staccati. Non pensavo che qualche metro di cavo in più potesse influire in modo apprezzabile sul segnale e invece ho riscontrato una sensibile differenza...Per cui molto probabilmente è inutile che continui a cercare il problema in casa come un rabdomante cerca l'acqua in un deserto...Bellissima metafora :D :D :D

ilpik
20-10-2006, 08:24
Per cui molto probabilmente è inutile che continui a cercare il problema in casa come un rabdomante cerca l'acqua in un deserto... il problema potrebbe essere di Telecom e potrei chiedere loro di risolverlo...
Occhio che potrebbe essere di Telecom, ma potrebbe anche essere legato al tuo impianto interno, per capirci dopo la prima presa, dove finisce la competenza di Telecom.
Per saperlo, puoi scollegare fisicamente nella prima presa la coppia che va alle successive, monti il tuo filtro, il router ed un telefono e provi ...

Maligno83
20-10-2006, 17:12
Ragazzi Voglio mettere la mia esperienza al Vostro servizio.
Dopo un anno di tentativi andati a vuoto (modifica dell'impianto da serie a parallelo, cambio filtri, cambio modem, soppressione delle suonerie aggiuntive, soppressione del fusibile interno) dovuti ai consigli dei più svariati centralinisti o con l'aiuto di pseudo tecnici ho visto la luce.
Mi spiego meglio.
Fin dall'inizio ho sempre avuto un sospettato numero uno, la ntlu ovvero la scatoletta diabolica che veniva messa in passato accanto alla presa principale e quindi ad essa collegata. Una scatoletta contenente alcuni filtri che ora non viene più montata. Purtroppo per paura di combinare casini visto che è la presa principale non ho mai provato a staccarla.
Ora torniamo alla nostra storia a lieto fine. Esacerbato e scoraggiato sopratutto a causa di un centralinista che ha avuto anche il coraggio di darmi dell'ignorante (un toscano, non dimenticherò mai la sua sparata) faccio un ultimo tentativo.
Mi reco al punto 187 di telecom italia della mia città (Foggia), negozio in cui avevo fatto peraltro l'attivazione dell'abbonamento. La signora titolare mi dice..Insista con i centralinisti... capiterà uno che riesca a capire il problema...
Parole sante e profetiche. Quella sera torno a casa e chiamo l'assistenza adsl di Telecom.. il centralinista mi dice: "Ok, apro un guasto, non si preoccupi."
Passano tre giorni e nulla. Richiamo.
Al telefono mi risponde un angelo: "salve, ho chiesto una assistenza per la linea adsl, ma come al solito nulla" ed il centralinista, dopo le solite domandine di rito (filtri, prolunghe, modem, etc..) fa: "signore ho capito il suo problema non si preoccupi che so cosa fare... chiudo la sua pratica di assistenza adsl e la tramuto in assistenza alla linea telefonica, in questo modo passa ai tecnici che verranno a casa sua e risolveranno il problema" e aggiunge poi "le spiego come funziona, se lei chiama all'assistenza adsl per questi problemi quelli che fanno, aprono la pratica, un tecnico va alla centrale, vede che lei naviga, al max stacca e attacca la linea e chiude il tutto senza fare controlli." Io dico "ma ora il tecnico lo devo pagare?" e lui fa "no, assolutamente, siam la Telecom, siamo una azienda seria." A quelle parole penso fra me e me... "questa è la volta buona".
Passan due giorni, arriva il tecnico telecom a casa, entra... controlla la situazione, si fa spiegare il problema... Si dirige poi alla presa principale, guarda la malefica scatoletta e dice "ok abbiamo risolto, è colpa sua!"
Con molta professionalità smonta la scatola malefica, la isola dalla presa principale e visto che si trovava mi sistema anche la presa secondaria.
Attacca i telefoni, attacchiamo il modem. Il segnale c'è ed ora è anche pulitissimo... Facciamo la prova della chiamata... 5 secondi, 10 secondi, 15 secondi, 20 secondi, 30 secondi!!! La linea adls rimane ed il modem non si disallinea più!!
RISOLTO!!! DOPO UN ANNO RISOLTO!!!!
Finalmente ora non ho più problemi alla linea! Ringrazio di cuore i miei salvatori (il centralinista che mi ha modificato la scheda) e il tecnico telecom che ha capito il problema.
Grazie ancora!

Pancho Villa
20-10-2006, 17:47
Il tuo aneddoto fa appunto capire che molte volte sono dei problemi strutturali negli impianti domestici a dare problemi, non i filtri o chissà quali altre minuzie; in questi casi quindi non esitate a chiamare l'assistenza della Telecom, sono lì apposta.
A proposito, hai dovuto pagare niente?

Maligno83
20-10-2006, 17:58
Il tuo aneddoto fa appunto capire che molte volte sono dei problemi strutturali negli impianti domestici a dare problemi, non i filtri o chissà quali altre minuzie; in questi casi quindi non esitate a chiamare l'assistenza della Telecom, sono lì apposta.
A proposito, hai dovuto pagare niente?

Assolutamente nulla! :D

veba
21-10-2006, 09:26
Attualmente posseggo una linea adsl e no problem della tim, e avendo il filtro dove è installato il computer con cui mi collego, tutto funziona perfettamente.
La tim adesso mi ha proposto di passare ad alice tutto incluso 30, sembrerebbe più conveniente, ma ho letto che esistono dei problemi con chi possiede antifurti collegati con il combinatore telefonico, e ho letto che è necessario installa uno splitter del costo di 100 euro circa, questo mi ha fatto desistere.
Chiedevo se esiste qualche rimedio per aggirare questo problema dello splitter?
Attualmente il circuito telefonico del mio impianto è cosi organizzato:
Arriva all'ingresso la linea telefonica esterna a questo artigianalmente ho collegato tre cavi telefonici che portano le linee telefoniche, una al combinatore telefonico dell'antifurto e le altre due nelle stanze dove ho i computer e i telefoni, in queste due stanze ho installato i filtri adsl per la separazione della linea con quella telefonica, e tutto funziona perfettamente.
Grazie dei consigli.

ilpik
21-10-2006, 11:27
Attualmente posseggo una linea adsl e no problem della tim, e avendo il filtro dove è installato il computer con cui mi collego, tutto funziona perfettamente.
La tim adesso mi ha proposto di passare ad alice tutto incluso 30, sembrerebbe più conveniente, ma ho letto che esistono dei problemi con chi possiede antifurti collegati con il combinatore telefonico, e ho letto che è necessario installa uno splitter del costo di 100 euro circa, questo mi ha fatto desistere.
Chiedevo se esiste qualche rimedio per aggirare questo problema dello splitter?
Attualmente il circuito telefonico del mio impianto è cosi organizzato:
Arriva all'ingresso la linea telefonica esterna a questo artigianalmente ho collegato tre cavi telefonici che portano le linee telefoniche, una al combinatore telefonico dell'antifurto e le altre due nelle stanze dove ho i computer e i telefoni, in queste due stanze ho installato i filtri adsl per la separazione della linea con quella telefonica, e tutto funziona perfettamente.
Grazie dei consigli.
Non vedo cosa c'entri lo splitter con il tipo di contratto ADSL che stipuli. :confused:
Un paio di telefoni col rispettivo filtro mi paiono normalissimi.
Per il combinatore, rileggiti il 3D (magari fai una ricerchina ...) , se ne é parlato e smitizzato molti problemi.

L'unico problemino che vedo puoi averlo se richiedi che il tecnico di Telecom / Alice venga ad installarti modem e collegamento: Telecom non accetta una situazione del tipo "Arriva all'ingresso la linea telefonica esterna a questo artigianalmente ho collegato tre cavi telefonici ..." ma pretende di attestare la propria linea su una presa regolamentare, a valle della quale sei relativamente libero di fare quel che desideri (entro il limiti dell'elettrotecnica, ovviamente ;) )

beto6
25-10-2006, 16:06
salve ragazzi, a casa ho un centralino ed ho bisogno dello splitter ho puntato su uno della hamlet(HAMLET SPLITTER ADSL RJ11)... se qualcuno ne ha da consgliarmi uno migliore ecc o altro ne sarei lieto.
Il centralino smista la linea su 11 telefoni... ( n se se serve ma lo dico)...

beto6
31-10-2006, 17:19
Ragazzi tutto ok... nn ho comprato lo splitter ho usato un semplicissimo filtro e l ho messo a monte del centralino e tutto funziona benissimo, nn ho alcun problema di disturbo sulla linea, nn vi fate fregare da telecom i soldi dello splitter.

A presto ciauzz :D

Deskmat
25-11-2006, 00:23
Ragazzi tutto ok... nn ho comprato lo splitter ho usato un semplicissimo filtro e l ho messo a monte del centralino e tutto funziona benissimo, nn ho alcun problema di disturbo sulla linea, nn vi fate fregare da telecom i soldi dello splitter.

A presto ciauzz :D
Come non quotare quest'uomo??? Sono oltre 2 anni che vado avanti così e mai nessun problema, altro che i 100€ alla Telecom! Tra l'altro agli inizi volevo pagarglieli pure ma non trovai nessuno che ne avesse... meglio per me :read: :asd:

^Ne0n0010
23-12-2006, 22:41
Mi hanno attivato da 2 giorni l'adsl (tiscali4mega), il primo giorno sono stato collegato senza alcun problema (senza filtri di alcun genere) oggi cioè il secondo giorno invece mi capita che la connessione cada quasi ogni 20 minuti.

Premetto che fino a stamattina credevo che i filtri servissero solo per evitare il fruscio quando si è al telefono, cosi chiamo tiscali e chiedo come mai le numerose cadute di linea; il tecnico mi dice di comprare filtri e metterli a ogni presa... vado in un negozio di elettronica e chiedo di questi filtri, il venditore mi dice di comprarne uno per ogni presa anche per quella alla quale è attaccato solo il modem ( :mbe: ), cosi compro 4 filtri e li monto.

Ora il fruscio è sparito, ma la connessione continua a cadere.... :muro:
come è possibile?

Il mio impianto credo sia a cascata, in quanto se also un telefono escludo gli altri... ma se non ho capito male se uso i filtri non dovrebbe influenzare il funzionamento dell'adsl???
Oltretutto la connessione cade a prescindere dalle telefonate che ricevo !?!?!?

scusate se ripropongo problemi precedentemente affrontati, ma credo che la mia situazione sia disperata :muro:

Paky
23-12-2006, 23:22
il modem va diretto , no filtri

cyberpunk2020
24-12-2006, 17:25
ciao a tuttti !!

prima di tutti un buon nataleeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!

ho provato e riprovato ma non riesco a uscire da questo problema !!!

il telefono funziona benissimo ..... :cry: ma quando attacco la presa rj del modem al filtro il telefono diventa muto e non mi permette piu di telefonare !!!

mannaggia ho provato con un impiabnto in serie parallelo ....ma finora non ho risolto niente !!!


sbaglio qualcosa io o l' impianto e da rifare ?????

ciaooooo

cyberpunk2020
25-12-2006, 08:08
ciao a tuttti !!

prima di tutti un buon nataleeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!

ho provato e riprovato ma non riesco a uscire da questo problema !!!

il telefono funziona benissimo ..... :cry: ma quando attacco la presa rj del modem al filtro il telefono diventa muto e non mi permette piu di telefonare !!!

mannaggia ho provato con un impiabnto in serie parallelo ....ma finora non ho risolto niente !!!


sbaglio qualcosa io o l' impianto e da rifare ?????

ciaooooo

nessuno mi può aiutare ???

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Pancho Villa
25-12-2006, 16:21
nessuno mi può aiutare ???

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:Anzitutto Buon Natale!!

Sei sicuro di aver configurato correttamente l'impianto? Prova a postare qualche foto delle prese e dei filtri che hai modificato così che possiamo verificare, e poi prova a telefonare e controlla se si sente anche sui telefoni che sono a valle (per verificare che l'impianto sia effettivamente in parallelo). Inoltre che filtro usi? Hai messo i filtri in tutta la casa?
Comunque io non ho mai avuto un problema del genere, se mai attaccando il modem si sentiva disturbato sul telefono collegato alla presa a valle.

cyberpunk2020
26-12-2006, 15:09
Anzitutto Buon Natale!!

Sei sicuro di aver configurato correttamente l'impianto? Prova a postare qualche foto delle prese e dei filtri che hai modificato così che possiamo verificare, e poi prova a telefonare e controlla se si sente anche sui telefoni che sono a valle (per verificare che l'impianto sia effettivamente in parallelo). Inoltre che filtro usi? Hai messo i filtri in tutta la casa?
Comunque io non ho mai avuto un problema del genere, se mai attaccando il modem si sentiva disturbato sul telefono collegato alla presa a valle.

appena mi arriva la macchina fotografica posto le foto !!!

ma l' impianto l' ho ereditato da quello che viveva prima ....!!!

allora vi assicuro che ho la presa a muro e sopra il filtro dell' adsl con il telefono agganciato .... e .... quando collego la presa rj il telefono diventa muto ( chi mi chiama non da niente o occupato ) e mi posso collegare tranquillamente con l' adsl !!!


stacco l' rj il telefono torna ok !!!

questo x tutte e 3 prese del telefono !!!

ciaooo

ho provato sia in parallelo che in serie come postato sulla guida dellla prima pagina .......ma solo sulla scatola dove ho il computer !!!


ciaoo e ancora auguri a tutti !!!


:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

rdefalco
26-12-2006, 17:45
@cyberpunk2020: provato a cambiare il filtro? magari è guasto?!?

cyberpunk2020
28-12-2006, 20:46
@cyberpunk2020: provato a cambiare il filtro? magari è guasto?!?



provato provato !!!

comprati 2 nuovi ma niente !!

sempre lo stesso problema !!

e cmq non ho ancora la fotocamera ma le mie connessioni sono come nelle guide della prima pagina !!

ho chiamato telecom adesso vediamo comsa mi dice !!!

speriamoooooooo !!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

SIMO_FR
29-12-2006, 16:45
ciao ragazzi,

mi sono appena iscritto. spero che qualcuno mi possa aiutare. ve ne sarei davvero grato. io a casa ho un collegamento in parallelo, 1 telefono a cui ho collegato un filtro adsl, un router netgear DG834GT a cui non ho collegato nessun filtro adsl e una connessione TISCALI 4 MEGA. il mio problema risiede nel fatto che quando ricevo o effettuo una chiamata al telefono la connessione internet mi cade per qualche secondo (tipo per 10/15 sec). in pratica la connessione cade e poi si riprende dopo pochi sec. è davvero una cosa fastidiosissima anche perchè mi pregiudica un utilizzo ottimale di emule (perchè quando cade la connessione perdo tutte le fonti) e di alcuni giochi online (es. america's army). cosa potrebbe essere secondo voi?? cosa dovrei fare?
Sottolineo che il mio collegamento dovrebbe essere in parallelo perchè ho provato a collegare 2 telefoni e alzando la cornetta da entrambi io e mio fratello potevamo parlarci tranquillamente.
RINGRAZIO DAVVERO CHIUNQUE MI SUGGERISCA QUALCOSA....SONO DISPERATO :cry: :cry: :cry:

cyberpunk2020
31-12-2006, 14:57
ciao ragazzi,

mi sono appena iscritto. spero che qualcuno mi possa aiutare. ve ne sarei davvero grato. io a casa ho un collegamento in parallelo, 1 telefono a cui ho collegato un filtro adsl, un router netgear DG834GT a cui non ho collegato nessun filtro adsl e una connessione TISCALI 4 MEGA. il mio problema risiede nel fatto che quando ricevo o effettuo una chiamata al telefono la connessione internet mi cade per qualche secondo (tipo per 10/15 sec). in pratica la connessione cade e poi si riprende dopo pochi sec. è davvero una cosa fastidiosissima anche perchè mi pregiudica un utilizzo ottimale di emule (perchè quando cade la connessione perdo tutte le fonti) e di alcuni giochi online (es. america's army). cosa potrebbe essere secondo voi?? cosa dovrei fare?
Sottolineo che il mio collegamento dovrebbe essere in parallelo perchè ho provato a collegare 2 telefoni e alzando la cornetta da entrambi io e mio fratello potevamo parlarci tranquillamente.
RINGRAZIO DAVVERO CHIUNQUE MI SUGGERISCA QUALCOSA....SONO DISPERATO :cry: :cry: :cry:


prova a leggere i consigli della prima pagina !!!

su come metter il telefono e prova a cambiare i fili bianco e blu !!



io ancora non ho risolto ho chiamato la telecom !!!!

speriamooooooooo!!!

ciao a tutti e buon anno !!!

ilpik
01-01-2007, 23:52
allora vi assicuro che ho la presa a muro e sopra il filtro dell' adsl con il telefono agganciato .... e .... quando collego la presa rj il telefono diventa muto ( chi mi chiama non da niente o occupato ) e mi posso collegare tranquillamente con l' adsl !!!


stacco l' rj il telefono torna ok !!!

questo x tutte e 3 prese del telefono !!!
Mmmmmmmm .... veramente curioso !!! :wtf: :wtf:
Confermaci che stai parlando delle usuali prese a tre poli, dei relativi filtri maschio-femmina a tre poli e dell'uscira rj-11 marcata "MODEM" sui medesimi.

cyberpunk2020
03-01-2007, 20:32
Mmmmmmmm .... veramente curioso !!! :wtf: :wtf:
Confermaci che stai parlando delle usuali prese a tre poli, dei relativi filtri maschio-femmina a tre poli e dell'uscira rj-11 marcata "MODEM" sui medesimi.


si si confermo tutto !!!

l' impianto e cosi !!!

:muro: :muro: :muro:

ilpik
04-01-2007, 10:20
si si confermo tutto !!!

l' impianto e cosi !!!

:muro: :muro: :muro:
Strano ! :eek:
Fatico ad immaginare cosa può causare un comportamento simile. :what:
L'unico dubbio che mi viene riguarda il cavetto tra il modem e la presa rj-11, o meglio l'uso che potrebbe fare il modem dei vari fili collegati.
Mi spiego meglio: gli unici fili utili al segnale ADSL sono quelli centrali della spina rj-11, che devono essere collegati ai due pin maschi superiori nel filtro.
Per cui ti suggerisco di controllare in alternativa:
a) di usare un cavetto con solo due fili collegati, ovviamente, ai contatti centrali 2 e 3 delle spine rj-11
oppure
b) di aprire un filtro ed eliminare eventuali collegamenti ai contatti 1 e 4 della presa rj-11 del modem, senza modificare altri collegamenti tra i pin maschi e femmina del tripolare.
Entrambi i sistemi ottengono il medesimo scopo.
Credo sia una possibilità remota, ma vale la pena di controllare e provare ;)

Altrimenti, se come hai già detto sei sicuro che i collegamenti nelle spine corrispondono a quanto ampiamente descritto all'inizio, l'intervento di Telecom é consigliabile.

cyberpunk2020
05-01-2007, 06:56
Strano ! :eek:

Mi spiego meglio: gli unici fili utili al segnale ADSL sono quelli centrali della spina rj-11, che devono essere collegati ai due pin maschi superiori nel filtro.


ok ed e cosi !!



Per cui ti suggerisco di controllare in alternativa:
a) di usare un cavetto con solo due fili collegati, ovviamente, ai contatti centrali 2 e 3 delle spine rj-11
oppure
b) di aprire un filtro ed eliminare eventuali collegamenti ai contatti 1 e 4 della presa rj-11 del modem, senza modificare altri collegamenti tra i pin maschi e femmina del tripolare.
Entrambi i sistemi ottengono il medesimo scopo.



e praticamente cosi !!!

il filtro e l' originale telecom ed e fatto cosi con solo 2 fili che arrivano alla presa rj del modem !!!




Credo sia una possibilità remota, ma vale la pena di controllare e provare ;)

Altrimenti, se come hai già detto sei sicuro che i collegamenti nelle spine corrispondono a quanto ampiamente descritto all'inizio, l'intervento di Telecom é consigliabile.


sicuro sicuro e ne sono anche convinto !!!

aspetto la telecom che almeno mi spiegano che cosa ha sto impianto ...almeno me ne vado matto !!!

ciao grazie infinite x il tuo aiuto !!!!

;) ;) ;)

ilpik
05-01-2007, 17:31
ciao grazie infinite x il tuo aiuto !!!!

;) ;) ;)
Levami un'ultima curiosità: se inserisci nel filtro il solo cavetto, senza modem collegato, il telefono continua a funzionare normalmente ?
E si interrompe quando colleghi il modem ?

... xché se é così, facilmente la Telecom ti dirà che il problema sta nel modem :muro: (giusto o sbagliato che sia :rolleyes: )
Magari ti conviene provare un altro modem, tanto x sicurezza, prima che arrivi il tecnico ...

cyberpunk2020
06-01-2007, 06:18
Levami un'ultima curiosità: se inserisci nel filtro il solo cavetto, senza modem collegato, il telefono continua a funzionare normalmente ?



no si interrompe non appena collego l' rj sia con modem che senza modem !!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

sia con router sia con l' alice gate

lmaska
07-01-2007, 12:52
non avete una soluzione per non far cadere l'adsl quando arriva o si effettua una chimata, standard per chi vuole mettere solo un filtro a monte e ha l'impianto non in parallelo?

gitano75
08-01-2007, 13:01
ti consiglio uno splitter sulla pricipale

gitano75
08-01-2007, 13:12
ti consiglio uno splitter sulla pricipale

Ragazzi i miei complimenti al forum ed alla competenza. mi appello a voi per un problema di non facile risoluzione. soffro di continue disconnessioni apparentemente inspiegabili, ma andiamo con ordine. ho un modem adsl d-link dsl 200 usb, in casa ho tre prese telefoniche. sulla principale ho un telefono\fax panasonic, sulla seconda ho un cordless philips, mentre sulla terza attacco solamente il modem. su tutte le prese ho inserito i filtri adsl (tripolari). in agosto ho attivato una adsl tiscali 4 mega. dopo quindici giorni andavo lentissimo e mi hanno abbassato a 1.2 mega perche nonostante i valori di linea siano buoni mi hanno detto che così si risolveva tutto. Adesso ho continue disconnessioni ma diverse tra loro:
nel primo caso si spegne il led adsl del modem
nel secondo la spia rimane accesa ma in entrambe i casi non posso piu navigare e avvolte sono costretto a riavviare. tiscali mi dice che puo essere esclusivamente un problema di filtri. ke fare :muro:

aiutooooooooooooooooooooooo :help:

Franz.b
08-01-2007, 13:19
Ragazzi i miei complimenti al forum ed alla competenza. mi appello a voi per un problema di non facile risoluzione. soffro di continue disconnessioni apparentemente inspiegabili, ma andiamo con ordine. ho un modem adsl d-link dsl 200 usb, in casa ho tre prese telefoniche. sulla principale ho un telefono\fax panasonic, sulla seconda ho un cordless philips, mentre sulla terza attacco solamente il modem. su tutte le prese ho inserito i filtri adsl (tripolari). in agosto ho attivato una adsl tiscali 4 mega. dopo quindici giorni andavo lentissimo e mi hanno abbassato a 1.2 mega perche nonostante i valori di linea siano buoni mi hanno detto che così si risolveva tutto. Adesso ho continue disconnessioni ma diverse tra loro:
nel primo caso si spegne il led adsl del modem
nel secondo la spia rimane accesa ma in entrambe i casi non posso piu navigare e avvolte sono costretto a riavviare. tiscali mi dice che puo essere esclusivamente un problema di filtri. ke fare :muro:

aiutooooooooooooooooooooooo :help:

avevo ank'io un cordless panasonic: l'ho venduto. Aveva un sistema che mi bloccava altri telefoni e mi faceva cadere la linea, probabilmente il tuo fax ha qualcosa di simile. Puoi provare a usare i cavi di collegamento dalle prese agli apparecchi con i soli 2 fili centrali collegati, iniziando proprio dal panasonic. Sennò prova a escluderlo e vedi se le cose funzionano. Prova a escludere tutte le alte periferiche e vedi se l'impianto funziona, poi rimettile una ad una e individua quella che crea problemi.
NON COMPRATE TELEFONI PANASONIC

gitano75
08-01-2007, 13:32
Mille grazie per la risposta super tempestiva, scusa la mia ignoranza ma non ho capito a cosa ti riferisci quando parli di "cavi di collegamento dalle prese agli apparecchi con i soli 2 fili centrali collegati" mentre quando parli di periferiche ti riferisci alle usb? spero che non dipenda dal fax di mio padre!!!

grazie ancora :D

Franz.b
08-01-2007, 13:41
Mille grazie per la risposta super tempestiva, scusa la mia ignoranza ma non ho capito a cosa ti riferisci quando parli di "cavi di collegamento dalle prese agli apparecchi con i soli 2 fili centrali collegati" mentre quando parli di periferiche ti riferisci alle usb? spero che non dipenda dal fax di mio padre!!!

grazie ancora :D
la risp è stata tempestiva per caso, l'ho vista e ho risposto ;)
il cavi di collegamento, intendo quelli telefonici: le prese rj (quelle piccole rettangolari, con il dentino di sgancio) hanno 4 contatti, ma per il telefono ne bastano 2, quelli centrali. Quindi fatti dei cavi escludendo i 2 contatti laterali, che servono proprio per collegamenti ausiliari tra i vari apparecchi. panasonic usa questi fili per bloccare apparecchi non graditi... a me bloccava anke il classico telefono fisso telecom!
Le periferiche intendo quelle colegate all'impianto telefonico, cordless, fax ecc..
Se è colpa del fax potresti risolvere con i cavi come ti ho appena indicato.

gitano75
08-01-2007, 13:55
ho trovato il cavetto che mi hai suggerito con due fili centrali, e ho collegato il fax al filtro adsl. adesso vedremo, anche se le mie disconnessioni avvengono in maniera casuale :cry: speriamo che questa sia la svolta ;) in questi giorni ti faccio sapere

gitano75
08-01-2007, 14:06
:muro: niente da fare nuovamente disconnesso!!! ma la cosa assurda è che mi disconnette anche quando non ricevo chiamate o fax! e poi mi si blocca anche il pc :mad:

non so cosa fare :mc:

hargon
08-01-2007, 14:16
"mi si blocca il pc" non mi dice nulla di buono.

Sei sicuro che non hai altri apparecchi inseriti in casa?
magari un vecchio modem pci ancora connesso e un bel dialer ?

Io cambierei i filtri.

Sul panasonic l'importante è che sia omologato.
Io ne ho uno... e a parte le batterie... ormai esauste ... va bene.

gitano75
08-01-2007, 14:43
innanzitutto grazie per la tua risposta. non ho altri apparecchi il panasonic è un vecchio fax però omologato mentre il coedless è un vecchio philips xalio 300. il problema come scrivevo prima è che ho 2 tipi di disconnessione :muro: :muro:
nn so che fare

Franz.b
08-01-2007, 15:17
Sul panasonic l'importante è che sia omologato.
Io ne ho uno... e a parte le batterie... ormai esauste ... va bene.
il mio era omologato ma bloccava gli apparecchi telecom... :muro:

hargon
08-01-2007, 17:34
innanzitutto grazie per la tua risposta. non ho altri apparecchi il panasonic è un vecchio fax però omologato mentre il coedless è un vecchio philips xalio 300. il problema come scrivevo prima è che ho 2 tipi di disconnessione :muro: :muro:
nn so che fare

Tiscali ha abbassato la velocità sperando di alzare il margine di rumore...
il tuo modem usb ha la possibilità di monitorare la connessione ?

Potresti provare con un router adsl.

I problemi con l'adsl possono essere veramente snervanti...
un paga, ma non fruisce di un servizio decente (e lo sanno benissimo).

Prova a fare la voce "grossa" (nel rispetto degli altri) al call center.

gitano75
08-01-2007, 18:26
Ragazzi parlare con tiscali è inutile!!! Li ho chiamati 15 volte, è venuto un tecnico telecom in casa, ha fatto tutte le prove con il suo portatile ed il suo modem, ma andava male, la linea aveva dei parametri leggermente anomali ed la navigazione era lentissima da 56k!!! Dopo il downgrade a 1.2 mega, la velocità si è stabilizzata pingo a 74\80 ed ho fatto le rilevazioni con un altro modem un hamlet hdsl 640s usb e sono le seguenti:

margine di rumore 31db in uscita e 35.1db in entrata
attenuazione 13.0db in uscita e 18.2 in entrata
latenza interleave
livello di latenza 4 in uscita e 16 in ingresso

anche con il suddetto modem, le disconnessioni continuano.
:muro: :muro:
Come valori, mi pare tutto nella norma, tranne le continue disconnessioni. Pensavo fosse emule, però mi disconnette anche senza aprirlo. Non posso provare un router perche non ho una scheda di rete e cosa piu grave nessuno mi puo aiutare.
:(
Una cosa continuo a nn capire, cosa c’entrano i filtri con le disconnessioni? Perche mi disconnetto anche se non ricevo chiamate o fax!!!!

Ragazzi siete la mia unica consolazione!!!

ilpik
09-01-2007, 21:10
Intanto prova senza filtri e senza alcun telefono/fax/cordless/etc. collegato, così escludi che sia problema del tuo impianto. Casomai, collegati alla prima spina , quella dove arriva il doppino Telecom.

Se tutto continua come prima, puoi solo pretendere che Telecom intervenga.
Ma almeno sai a chi imputare i problemi ... :rolleyes: