PDA

View Full Version : Donare sangue


Pagine : [1] 2

neogen
14-05-2004, 09:17
Domani intendo iscrivermi all'AVIS, per caso sapete se domani stesso mi sottoporranno già alla prima donazione ? O si limiteranno a farmi un prelievo di sangue da analizzare per poi chiamarmi a donare in un secondo momento ?

Grazie.

Ciao.

ziozetti
14-05-2004, 09:24
Penso nessuna delle 2. Domani compili i moduli (nome, cognome, etc...), fissi l'appuntamento per la prima donazione e, quel giorno, fai tutti gli esami.
Io ho fatto così, cambia da sede a sede.

Wagen
14-05-2004, 09:29
anche io domani vado a donare il sangue (io pero' sono donatore abituale da quando ho compiuto 18 anni) ! :)

ziozetti
14-05-2004, 09:34
Originariamente inviato da Wagen
anche io domani vado a donare il sangue (io pero' sono donatore abituale da quando ho compiuto 18 anni) ! :)
Ma andate tutti il sabato? E la buona vecchia giornata (mezza giornata) pagata? :D

Wagen
14-05-2004, 09:42
e vabbé nel mio paese vengono una volta ogni 4 mesi con il laboratorio mobile per 2gg, preferisco andare lì! :):):)

massdass
14-05-2004, 09:45
Confermo.... domani dovresti compilare le carte e poi ti arriverà a casa un comunicazione con l'appuntamento per le analisi del sangue, quando avranno l'esito ti manderanno un'altra comunicazione dove ti avvisano che puoi donare il sangue.

ciao ciao:D

neogen
14-05-2004, 10:06
non cambia nulla se tra l'avis locale e la banca del sangue c'è una convenzione ?

ziozetti
14-05-2004, 10:14
Originariamente inviato da massdass
Confermo.... domani dovresti compilare le carte e poi ti arriverà a casa un comunicazione con l'appuntamento per le analisi del sangue, quando avranno l'esito ti manderanno un'altra comunicazione dove ti avvisano che puoi donare il sangue.

ciao ciao:D
A me hanno fatto tutto (a parte le scartoffie) nello stesso giorno: prelievo per analisi e, poco dopo (analisi base, emoglobina, glicemia, GPT) la donazione vera e propria.

ziozetti
14-05-2004, 10:17
Originariamente inviato da Wagen
e vabbé nel mio paese vengono una volta ogni 4 mesi con il laboratorio mobile per 2gg, preferisco andare lì! :):):)
Ma su, ti fai 20 chilometri e sei a Firenze! :D
A parte gli scherzi non c'è nessun ospedale attrezzato in zona?

voodoo child
14-05-2004, 10:34
A me han fatto il prelievo vero e proprio già quando sono andato ad iscrivermi: questionario, poi visita medica, poi controllo emoglobina e infine prelievo. Io vado sempre di domenica.

Ciao!

neogen
14-05-2004, 11:20
Originariamente inviato da voodoo child
A me han fatto il prelievo vero e proprio già quando sono andato ad iscrivermi: questionario, poi visita medica, poi controllo emoglobina e infine prelievo. Io vado sempre di domenica.

Ciao!

Hai donato il giorno dell'iscrizione ?

Wagen
14-05-2004, 11:21
Originariamente inviato da ziozetti
Ma su, ti fai 20 chilometri e sei a Firenze! :D
A parte gli scherzi non c'è nessun ospedale attrezzato in zona?

si certo c'é un ospedale in zona ma visto che tanto non lo puoi ridonare prima di 3/4 mesi per gli uomini e 6 mesi per le donne lo faccio quando vengono qui! :)

ziozetti
14-05-2004, 11:32
Originariamente inviato da Wagen
si certo c'é un ospedale in zona ma visto che tanto non lo puoi ridonare prima di 3/4 mesi per gli uomini e 6 mesi per le donne lo faccio quando vengono qui! :)
Volendo puoi fare una plasmaferesi fra un sangue intero e l'altro, idem le donne. La mia ragazza dona sangue - tre mesi - plasma - tre mesi... e così via.

Guren
14-05-2004, 12:24
solitamente già la prima volta si dona e poi tra la prima e la seconda (o dopo la seconda ora non ricordo bene) si viene chiamati per gli esami (da noi si fanno esami generali del sangue, schermografia al torace ed elettrocardiogramma)

Se vai cmq ricordati di andare senza aver mangiato prima latte e derivati (niente cappuccino e cornetti alla crema... ideali biscotti secchi e the/caffè non troppo zuccherati) perchè altrimenti non potrai donare (il latte rende inutilizzabile il plasma)

p.s. anche l'aasunzione di una semplice aspirina va considerata come medicinale quindi nel caso dillo al medico (l'aspirina inibisce il funzionamento delle piastrine per quel che ricordo)

ziozetti
14-05-2004, 12:57
il latte rende inutilizzabile il plasma
Perchè?

E già che ci siamo, vista la tua grande esperienza nel settore, sai dove trovare un "dizionario" sulle analisi?
Ad esempio cosa vuol dire avere le transaminasi alte? Da cosa è casusato, cosa comporta?
E la glicemia, il colesterolo, la sideremia... sul sito dell'avis non ho trovato risposta ai miei questiti.

MarColas
14-05-2004, 13:23
Anche io feci tutto in una volta sola, iscrizione, prelievo preliminare e donazione.

voodoo child
14-05-2004, 13:33
Originariamente inviato da ziozetti
Perchè?

E già che ci siamo, vista la tua grande esperienza nel settore, sai dove trovare un "dizionario" sulle analisi?
Ad esempio cosa vuol dire avere le transaminasi alte? Da cosa è casusato, cosa comporta?
E la glicemia, il colesterolo, la sideremia... sul sito dell'avis non ho trovato risposta ai miei questiti.

Ti do qualche spiegazione io, faccio medicina e ne so qualcosa...

Prima di donare il sangue è meglio non mangiare niente, stare senza bere alcolici ed evitare sforzi fisici disumani già da qualche giorno... adesso ti spiego perchè.
Se bevi del latte o fai una colazione pantagruelica il tuo sangue è "buono" lo stesso, è soltano più ricco di glucosio, trigliceridi e proteine. Potrebbe benissimo essere utilizzato senza avere nessunissimo effetto negativo sul ricevente... però non viene utilizzato (viene buttato) perchè alcuni dei valori sono fuori dal range stabilito come normale. Tu sai che questo è dovuto alla colazione, ma chi fa le analisi non può saperlo (o magari lo immagina, ma non può assumersi la responsabilità di dare per buono del sangue i cui valori non sono perfetti), quindi interpreterà i valori come potenziali sintomi di malattie rifiutando il tuo sangue e sospendendoti dalla donazione per un periodo di tempo da determinarsi in base ai sospetti di malattie...
L'assunzione di carboidrati fa aumentare il glucosio (si può sospettare un diabete), quella di alcol (oppure grandi mangiate, oppure grandi sforzi fisici) fanno aumentare le transaminasi (che sono un'indicatore di danno cellulare, aumentano in caso di infarto -danno al cuore-, grandi sforzi -danni ai muscoli- sofferenza epatica -dovuta a epatiti/tumori/cirrosi e altre cose-)... e così via...

Fabryce
14-05-2004, 13:45
Originariamente inviato da ziozetti
Perchè?

E già che ci siamo, vista la tua grande esperienza nel settore, sai dove trovare un "dizionario" sulle analisi?
Ad esempio cosa vuol dire avere le transaminasi alte? Da cosa è casusato, cosa comporta?
E la glicemia, il colesterolo, la sideremia... sul sito dell'avis non ho trovato risposta ai miei questiti.
Penso che voodoo child ti possa aiutare molto.. Cmq se vuoi un link per le analisi prova questo:
http://canali.libero.it/salute/index.phtml

Cerca e trova..

ziozetti
14-05-2004, 13:52
Precisi!
Grazie a tutti!
ZZ

ziozetti
14-05-2004, 14:48
Link ad altre due discussioni su donazioni ed affini:

Altra discussione 1 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=627684&highlight=avis+or+sangue+or+dona%2A)

Altra discussione 2 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=644271&highlight=avis+or+sangue+or+dona%2A)

amd fan 222
14-05-2004, 15:59
Originariamente inviato da neogen
Domani intendo iscrivermi all'AVIS, per caso sapete se domani stesso mi sottoporranno già alla prima donazione ? O si limiteranno a farmi un prelievo di sangue da analizzare per poi chiamarmi a donare in un secondo momento ?

Grazie.

Ciao.
Bravo , fai bene ad iscriverti

massdass
17-05-2004, 09:27
Originariamente inviato da voodoo child
Ti do qualche spiegazione io, faccio medicina e ne so qualcosa...

Prima di donare il sangue è meglio non mangiare niente, stare senza bere alcolici ed evitare sforzi fisici disumani già da qualche giorno... adesso ti spiego perchè.
Se bevi del latte o fai una colazione pantagruelica il tuo sangue è "buono" lo stesso, è soltano più ricco di glucosio, trigliceridi e proteine. Potrebbe benissimo essere utilizzato senza avere nessunissimo effetto negativo sul ricevente... però non viene utilizzato (viene buttato) perchè alcuni dei valori sono fuori dal range stabilito come normale. Tu sai che questo è dovuto alla colazione, ma chi fa le analisi non può saperlo (o magari lo immagina, ma non può assumersi la responsabilità di dare per buono del sangue i cui valori non sono perfetti), quindi interpreterà i valori come potenziali sintomi di malattie rifiutando il tuo sangue e sospendendoti dalla donazione per un periodo di tempo da determinarsi in base ai sospetti di malattie...
L'assunzione di carboidrati fa aumentare il glucosio (si può sospettare un diabete), quella di alcol (oppure grandi mangiate, oppure grandi sforzi fisici) fanno aumentare le transaminasi (che sono un'indicatore di danno cellulare, aumentano in caso di infarto -danno al cuore-, grandi sforzi -danni ai muscoli- sofferenza epatica -dovuta a epatiti/tumori/cirrosi e altre cose-)... e così via...

Nell'ospedale dove vado a donare il sangue ( Conegliano Veneto provincia TV) c'è scritto che secondo gli ultimi studi fatti è consigliato, prima della donazione, fare una leggere colazione.
:rolleyes:

ferste
17-05-2004, 09:35
Originariamente inviato da massdass
Nell'ospedale dove vado a donare il sangue ( Conegliano Veneto provincia TV) c'è scritto che secondo gli ultimi studi fatti è consigliato, prima della donazione, fare una leggere colazione.
:rolleyes:

Da me dicono di arrivare completamente a stomaco vuoto.....e colazione si fà dopo la donazione (con quello che mangio gli converrebbe comprare il sangue!!)

Bitis
17-05-2004, 09:43
Originariamente inviato da massdass
Nell'ospedale dove vado a donare il sangue ( Conegliano Veneto provincia TV) c'è scritto che secondo gli ultimi studi fatti è consigliato, prima della donazione, fare una leggere colazione.
:rolleyes:

Confermo anch'io.
Al Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano dicono lo stesso.
In pratica la questione è così: se ti interessa solo donare e non hai particolare interesse nel fare anche un esame del sangue con tutti i valori perfetti allora è possibile fare una leggera colazione (tipo un caffè non eccessivamente zuccherato e qualche fetta biscottata, giusto per fare un esempio).

Ciao.

P.S. ANDATE TUTTI A DONARE IL SANGUE, PIGRONI !:)

ziozetti
17-05-2004, 16:10
Originariamente inviato da ferste
Da me dicono di arrivare completamente a stomaco vuoto.....e colazione si fà dopo la donazione (con quello che mangio gli converrebbe comprare il sangue!!)
A Monza consigliano una colazione leggera (come scritto sopra seza latticini o zuccheri) per non avere la pressione troppo bassa.

voodoo child
17-05-2004, 16:26
Originariamente inviato da massdass
Nell'ospedale dove vado a donare il sangue ( Conegliano Veneto provincia TV) c'è scritto che secondo gli ultimi studi fatti è consigliato, prima della donazione, fare una leggere colazione.
:rolleyes:

Non capisco il perchè della faccina stronz@, ad ogni modo queste cose non me le sono inventate, me le hanno dette il medico dell'avis e i miei professori...
La colazione si fa dopo aver donato, per ripristinare il volume di liquido circolante e la concentrazione di glucosio.
A farla prima il sangue è buono lo stesso, ma rischi che ti venga rifiutato (dipende da quanto sono rigorosi gli standard locali)...

voodoo child
17-05-2004, 16:27
Originariamente inviato da ziozetti
A Monza consigliano una colazione leggera (come scritto sopra seza latticini o zuccheri) per non avere la pressione troppo bassa.

Per evitare di avere la pressione troppo bassa (cosa comune al mattino) basta bere mezza bottiglia d'acqua, prendere un caffè non zuccherato e fare qualche passo a piedi... ;)

ziozetti
17-05-2004, 17:09
Originariamente inviato da voodoo child
Per evitare di avere la pressione troppo bassa (cosa comune al mattino) basta bere mezza bottiglia d'acqua, prendere un caffè non zuccherato e fare qualche passo a piedi... ;)
Qualche tempo fa sono andato a donare ma avevo la pressione troppo bassa; la dottoressa mi ha consigliato di prendere un caffè (amaro). Bevo il caffè, torno da lei... avevo la pressione ancora più bassa... sono dovuto tornare la settimana successiva. Sob.

voodoo child
17-05-2004, 17:16
Originariamente inviato da ziozetti
Qualche tempo fa sono andato a donare ma avevo la pressione troppo bassa; la dottoressa mi ha consigliato di prendere un caffè (amaro). Bevo il caffè, torno da lei... avevo la pressione ancora più bassa... sono dovuto tornare la settimana successiva. Sob.

Anche a me è capitato le prime due volte, io ho già sempre la pressione bassa, figuriamoci la domenica mattina...
Allora mi son messo a far così, mi sveglio presto, mi faccio subito un mezzo litro/un litro di acqua, prendo un caffè senza zucchero e mi incammino verso l'ospedale di buon passo, è a circa un km da casa mia... A volte prima di uscire me la misuro un attimo io a casa...
In questo modo riesco ad arrivare a 120 di sistolica (solitamente sto intorno ai 100, è una caratteristica della mia famiglia...)

Ciao!

Sinclair63
17-05-2004, 17:24
Originariamente inviato da ziozetti
Ma andate tutti il sabato? E la buona vecchia giornata (mezza giornata) pagata? :D
Io di sabato solo quando ho un turno serale(faccio il conducente di autobus urbani):D

Matro
17-05-2004, 17:29
E' da un pò di tempo che ci pensavo.. posso iscrivermi anche se ho 16 anni?

ziozetti
17-05-2004, 17:45
Originariamente inviato da Matro
E' da un pò di tempo che ci pensavo.. posso iscrivermi anche se ho 16 anni?
No, solo > 18 anni. Mi dispiace.

Guren
17-05-2004, 19:05
Originariamente inviato da voodoo child
Non capisco il perchè della faccina stronz@, ad ogni modo queste cose non me le sono inventate, me le hanno dette il medico dell'avis e i miei professori...
La colazione si fa dopo aver donato, per ripristinare il volume di liquido circolante e la concentrazione di glucosio.
A farla prima il sangue è buono lo stesso, ma rischi che ti venga rifiutato (dipende da quanto sono rigorosi gli standard locali)...
scusami ma hai detto una serie di imprecisioni.

Prima tra tutti: gli standard dell'AVIS (o meglio del ministero della salute dato che l'avis ha solamente il compito di aiutare nella raccolta ma tutti gli esami e la distribuzione delle sacche sono a carico del sistema sanitario nazionale e questo già dalla legge 107/90 vecchia oramai di 14 anni ;)) sono identici ovunque in italia... dalla tua frase si potrebbe pensare che, esempio, il sangue raccolto a milano è più sicuro (o più controllato se preferisci) di quello raccolto a roma mentre questo non è vero.

Attualmente, già da qualche anno a dire il vero, è sempre consigliata una colazione leggera (sempre evitando latte e derivati per i problemi legati all'utilizzo del plasma ed ovviamente anche grosse quantità di zuccheri) prima della donazione a cui deve fare seguito la colazione, gratuita per il donatore :).
inoltre è sempre consigliabile bere molto il giorno della donazione ed evitare assolutamente sforzi fisici elevati ed attività rischiose (insomma niente lanci con il paracute/partite di calcio/tennis/100km di bicicletta/etc etc dopo una donazione)

Per quanto riguarda la donazione essendo questa un gesto volontario è possibile compierla solamente dopo aver raggiunto la maggiore età (quindi solo dopo i 18 anni) e fino ad un massimo di 65 anni (anche se a discrezione del medico si può prolungare ancora di qualche anno)

p.s. ieri sono andato a donare anche io ed ho scambiato due parole con il padre di un mio amico... 124 donazioni :eek:

ziozetti
18-05-2004, 08:13
Originariamente inviato da Guren
p.s. ieri sono andato a donare anche io ed ho scambiato due parole con il padre di un mio amico... 124 donazioni :eek:

Se non sbaglio, però, fino a qualche tempo fa era ossibile donare più spesso. O no?

the_joe
18-05-2004, 08:37
Originariamente inviato da ziozetti
Se non sbaglio, però, fino a qualche tempo fa era ossibile donare più spesso. O no?
No, il limite minimo di tempo fra una donazione di sangue intero sono 3 mesi, in plasmaferesi 1 mese, il consiglio è di donare sangue intero una volta ogni 6 mesi.

Considerate questo un uppettino per ricordare che il periodo primavera/estate è critico per la mancanza di donazioni quindi andate a donare il sangue da ora a settembre (e anche dopo) che fate sicuramente del bene agli altri e a voi (un check up non fa mai male) ;) .

Sinclair63
18-05-2004, 08:41
Originariamente inviato da the_joe
No, il limite minimo di tempo fra una donazione di sangue intero sono 3 mesi, in plasmaferesi 1 mese, il consiglio è di donare sangue intero una volta ogni 6 mesi.

Considerate questo un uppettino per ricordare che il periodo primavera/estate è critico per la mancanza di donazioni quindi andate a donare il sangue da ora a settembre (e anche dopo) che fate sicuramente del bene agli altri e a voi (un check up non fa mai male) ;) .
Io vado sabato prossimo :D vedi si fanno 3 cose positive:
In primis la materia prima donata,analisi complete del sangue,una giornata di congedo straordinario retribuito...che aspettate? ;)

Bitis
18-05-2004, 08:48
Originariamente inviato da Guren
scusami ma hai detto una serie di imprecisioni.

Prima tra tutti: gli standard dell'AVIS (o meglio del ministero della salute dato che l'avis ha solamente il compito di aiutare nella raccolta ma tutti gli esami e la distribuzione delle sacche sono a carico del sistema sanitario nazionale e questo già dalla legge 107/90 vecchia oramai di 14 anni ;)) sono identici ovunque in italia... dalla tua frase si potrebbe pensare che, esempio, il sangue raccolto a milano è più sicuro (o più controllato se preferisci) di quello raccolto a roma mentre questo non è vero.

Attualmente, già da qualche anno a dire il vero, è sempre consigliata una colazione leggera (sempre evitando latte e derivati per i problemi legati all'utilizzo del plasma ed ovviamente anche grosse quantità di zuccheri) prima della donazione a cui deve fare seguito la colazione, gratuita per il donatore :).
inoltre è sempre consigliabile bere molto il giorno della donazione ed evitare assolutamente sforzi fisici elevati ed attività rischiose (insomma niente lanci con il paracute/partite di calcio/tennis/100km di bicicletta/etc etc dopo una donazione)

Per quanto riguarda la donazione essendo questa un gesto volontario è possibile compierla solamente dopo aver raggiunto la maggiore età (quindi solo dopo i 18 anni) e fino ad un massimo di 65 anni (anche se a discrezione del medico si può prolungare ancora di qualche anno)

p.s. ieri sono andato a donare anche io ed ho scambiato due parole con il padre di un mio amico... 124 donazioni :eek:

Tutto perfetto.

Miiiiiiiii.....124 donazioni.....:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Io sono a 16 :cry:

Ciao.

Bitis
18-05-2004, 08:49
Originariamente inviato da the_joe
Considerate questo un uppettino per ricordare che il periodo primavera/estate è critico per la mancanza di donazioni quindi andate a donare il sangue da ora a settembre (e anche dopo) che fate sicuramente del bene agli altri e a voi (un check up non fa mai male) ;) .

Hai ragione.

E non solo calano i donatori, ma aumentano gli incidenti e quindi la necessità di sangue.

Ciao. :)

the_joe
18-05-2004, 08:54
E chiedere ai mod di mettere un trhead in rilievo?

Credo sia una cosa importante per tutti.

ziozetti
18-05-2004, 08:56
Originariamente inviato da the_joe
No, il limite minimo di tempo fra una donazione di sangue intero sono 3 mesi, in plasmaferesi 1 mese, il consiglio è di donare sangue intero una volta ogni 6 mesi.


Adesso è così (anche se non sono convinto del consiglio), parlo di qualche tempo fa come di una decina abbondante di anni.

Quincy_it
18-05-2004, 08:56
Originariamente inviato da the_joe
No, il limite minimo di tempo fra una donazione di sangue intero sono 3 mesi, in plasmaferesi 1 mese, il consiglio è di donare sangue intero una volta ogni 6 mesi.


L'ultima volta che sono andato a donare (a febbraio), il medico mi ha detto che gli uomini solitamente possono donare 3 volte l'anno, ovvero ogni 4 mesi circa. :)

Athlon
18-05-2004, 09:02
Originariamente inviato da the_joe
E chiedere ai mod di mettere un trhead in rilievo?
Credo sia una cosa importante per tutti.

Ho chiesto l'autorizzazione , appena so qualcosa provvedo.

the_joe
18-05-2004, 09:08
Originariamente inviato da ziozetti
Adesso è così (anche se non sono convinto del consiglio), parlo di qualche tempo fa come di una decina abbondante di anni.
Non sei convinto in che senso?
Troppo o troppo poco?

Io sono donatore da una ventina di anni (un po' meno invero) e le regole più o meno sono sempre state queste.......anzi oggi ci sono regole più restrittive per quanto riguarda le regole da seguire per donare il sangue, ma si può donare + spesso volendo.
Il fatto è che è sempre + difficile trovare un potenziale donatore perchè pratiche come il piercing, il tatuaggio ecc. sono potenzialmente a rischio per l'epatite C e peggio per L'HIV perchiò chi ha praticato queste cose, è bene se ne stia alla larga dalle donazioni perlomeno per 6 mesi, idem per un intervento dal dentista 3 mesi di stop ecc. ecc. se bevi :( o ti droghi :( non puoi donare perciò giovani puliti se ne trovano pochi ed il sangue scarseggia quindi si cerca di spremere il donatori.
Sempre a fin di bene, ricordiamoci che il sangue che manca lo dobbiamo importare e molte volte arriva da paesi con regole ben meno restrittive delle nostre quindi sarebbe meglio fare da soli.

the_joe
18-05-2004, 09:09
Originariamente inviato da Athlon
Ho chiesto l'autorizzazione , appena so qualcosa provvedo.
Grazie ;)

Sinclair63
18-05-2004, 09:13
Originariamente inviato da Athlon
Ho chiesto l'autorizzazione , appena so qualcosa provvedo.
Ottimo sarebbe una cosa che farebbe onore a questa comunità! ;)

Bitis
18-05-2004, 09:16
Originariamente inviato da Quincy_it
L'ultima volta che sono andato a donare (a febbraio), il medico mi ha detto che gli uomini solitamente possono donare 3 volte l'anno, ovvero ogni 4 mesi circa. :)

Al Policlinico di Milano fanno fare 4 donazioni l'anno (ogni 3 mesi).
Te lo posso garantire perchè più di una volta ho fatto l'enplain.

Ciao. :)

massdass
18-05-2004, 10:00
Originariamente inviato da voodoo child
Non capisco il perchè della faccina stronz@, ad ogni modo queste cose non me le sono inventate, me le hanno dette il medico dell'avis e i miei professori...
La colazione si fa dopo aver donato, per ripristinare il volume di liquido circolante e la concentrazione di glucosio.
A farla prima il sangue è buono lo stesso, ma rischi che ti venga rifiutato (dipende da quanto sono rigorosi gli standard locali)...

Guarda che non volevo affatto sminuire quello che hai detto Tu, anzi..., volevo dare il mio contributo così da verificare se funzionava così solo da Me o anche da altri...... la faccina, mi sembrava mostrasse la mia faccia da "ignorante" in materia.

smeg47
18-05-2004, 11:31
Per i Milanesi, brianzoli etc

http://www.avisprovincialemilano.it/cvf/cvf.htm

si può prenotare la donazione on line, sono gentili e professionali....

Guren
18-05-2004, 11:45
Originariamente inviato da the_joe
... ed il sangue scarseggia quindi si cerca di spremere il donatori.
Sempre a fin di bene, ricordiamoci che il sangue che manca lo dobbiamo importare e molte volte arriva da paesi con regole ben meno restrittive delle nostre quindi sarebbe meglio fare da soli.
ora non esageriamo ;)
non è che si spremono i donatori semplicemente si seguono delle regeole (dettate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità) dettate sopratutto alla necessità di trasfondere sangue sicuro.

Fino a 15-20 anni fa ad esempio il prelievo per le donne era più "leggero" di quello degli uomini (mi pare che difficilmente si superassero i 300cc di sangue prelevato) ma questo portava a delle disparità di trattamento per i riceventi.

Ora la donazione è, per legge, di 450cc +/- il 10% (quindi da 405 a 495 cc) sia per gli uomini che per le donne... purtroppo questo ha comportato una selezione tra i donatori (sopratutto tra le donne)

Rimane la disparità tra uomini e donne fertili per quanto riguarda la frequenza: gli uomini possono donare ogni 90 gg per un massimo di 4 donazioni l'anno, per le donne invece il limite è di sole 2 donaizoni l'anno (rimane l'intervallo minimo di 90gg anche se solitamente le donne donano ogni 6 mesi)

Per la plasmaferesi il discorso cambia in quanto per legge l'intervallo è molto più breve e non ci sono distinzioni tra uomini e donne (su questo punto però non sono sicuro al 100% purtroppo abitando in un piccolissimo paese per una plasmaferesi dovrei spostarmi ad almeno 40km da casa quindi ho sempre preferito la donazione clssica)

p.s. per tutti i donatori: ricordatevi che essere donatori non significa solo andare a donare il sangue ma si può anche essere attivi nelle attività organizzative dell'associazione ;) (ad esempio la partecipazione dei donatori all'assamblea annuale non raggiunge di media l'1% :()
L'AVIS è l'associazione che conta il maggior numero di volontari (mi pare 1.200.000 donatori dalle ultime statistiche che ho controllato) ma d'altra parte è quella in cui i volontari partecipano di meno alle varie attività finendo per pensare che il tutto si esaurisca con la donazione.

milli1979
18-05-2004, 17:00
io non posso donare sangua...sob...:rolleyes:

Quincy_it
18-05-2004, 17:25
Originariamente inviato da Bitis
Al Policlinico di Milano fanno fare 4 donazioni l'anno (ogni 3 mesi).
Te lo posso garantire perchè più di una volta ho fatto l'enplain.

Ciao. :)

Se fosse per me donerei anche tutti i giorni. :)

Matro
18-05-2004, 17:57
Originariamente inviato da Quincy_it
Se fosse per me donerei anche tutti i giorni. :)

Forse non riusciresti nemmeno a scrivere nel forum allora :D

ziozetti
19-05-2004, 09:27
Originariamente inviato da the_joe
Non sei convinto in che senso?
Troppo o troppo poco?

No, il limite minimo di tempo fra una donazione di sangue intero sono 3 mesi, in plasmaferesi 1 mese, il consiglio è di donare sangue intero una volta ogni 6 mesi.
Rieccomi, scusa ma il lavoro ha avuto la meglio sul cazzeggio! :D

Intendo dire che mi sembra troppo poco donare sangue intero ogni 6 mesi, l'organismo ci mette molto meno a "riprendersi" dopo una donazione (anche meno di 3 mesi, se è per quello).
Io sono donatore da una ventina di anni (un po' meno invero) e le regole più o meno sono sempre state
Mi ricordavo (male, a questo punto) qualche discorso di mio nonno in proposito. È passato tanto tempo, probabilmente ricordo male.
perciò giovani puliti se ne trovano pochi
Non solo i giovani puliti donano...

ziozetti
19-05-2004, 09:29
Originariamente inviato da Guren
p.s. per tutti i donatori: ricordatevi che essere donatori non significa solo andare a donare il sangue ma si può anche essere attivi nelle attività organizzative dell'associazione ;) (ad esempio la partecipazione dei donatori all'assamblea annuale non raggiunge di media l'1% :()

Ad avere il tempo... per ora sto facendo un database per la mia sezione... è già qualcosa!

PS: Faccio anche il postino.

ziozetti
19-05-2004, 09:29
Originariamente inviato da Athlon
Ho chiesto l'autorizzazione , appena so qualcosa provvedo.
Bella lì.
Grazie.

edit: In rilievo!

the_joe
19-05-2004, 10:38
Originariamente inviato da ziozetti
Rieccomi, scusa ma il lavoro ha avuto la meglio sul cazzeggio! :D

Intendo dire che mi sembra troppo poco donare sangue intero ogni 6 mesi, l'organismo ci mette molto meno a "riprendersi" dopo una donazione (anche meno di 3 mesi, se è per quello).
Si, ma non credo sarebbe molto salutare togliersi 450gr di sangue una volta al mese, non esageriamo che dobbiamo cercare si il sangue, ma anche di far star bene i donatori, e secondo me se tutti donassero di media 2 volte l'anno sarebbe già un bel risultato.

Non solo i giovani puliti donano... [/QUOTE]

Certo, ma i giovani sono importanti per il futuro, sono quelli che potenzialmente hanno + da dare.

Alcuni anni fa prima dell'AIDS e palle varie, l'Avis organizzava pulmini per il prelievo fuori dalle discoteche, ora fra alcool, ecstasy, piercing e tatuaggi i giovani delle discoteche non sono + un bacino di utenza valido.

ziozetti
19-05-2004, 12:38
Originariamente inviato da the_joe
Si, ma non credo sarebbe molto salutare togliersi 450gr di sangue una volta al mese, non esageriamo che dobbiamo cercare si il sangue, ma anche di far star bene i donatori, e secondo me se tutti donassero di media 2 volte l'anno sarebbe già un bel risultato.
Penso che invece non sarebbe così dannoso. Servirebbe il parere di un medico. :)

Non solo i giovani puliti donano...

Certo, ma i giovani sono importanti per il futuro, sono quelli che potenzialmente hanno + da dare.

L'accento era sul "puliti", non su "giovani". Intendevo dire che anche chi non ha uno stile di vita irreprensibile dona comunque.

Guren
19-05-2004, 17:30
Originariamente inviato da ziozetti
Penso che invece non sarebbe così dannoso. Servirebbe il parere di un medico. :)
il problema maggiore che la donazione arreca all'organismo è un'abbassamento delle riserve di ferro.
donare troppo spesso porterebbe inevitabilmente all'azzeramento delle stesse e quindi creerebbe un danno allo stesso donatore.
I 3 mesi di intervallo sono stati stabiliti proprio per permettere ad un organismo sano di rigenerare traquillamente le riserve di ferro :)
Attualmente dona in italia circa il 2-3% della popolazione; sarebbe sufficiente portare questa percentuale al 5% per essere totalmente autosufficienti.
se donasse anche solo il 10% della popolazione penso che una donazione l'anno (attualmente la media degli iscritti avis cmq non arriva a 2 donazioni l'anno) sarebbe sufficiente.

L'accento era sul "puliti", non su "giovani". Intendevo dire che anche chi non ha uno stile di vita irreprensibile dona comunque.
Qui la penso diversamente oramai lo sai quindi mi astengo dal rispondere altrimenti finiamo per litigare :p

davidirro
20-05-2004, 17:22
Faccio la domanda più gettonata tra i 18 e i 23enni sulla questione...

Si può donare se si fuma?

the_joe
20-05-2004, 17:23
Originariamente inviato da davidirro
Faccio la domanda più gettonata tra i 18 e i 23enni sulla questione...

Si può donare se si fuma?
Si se sono sigarette di SOLO tabacco ;)


E cmq sarebbe meglio per la tua salute ed il tuo portafogli smettere ;)



PS - se le sigarette sono "corrette" è bene ripulirsi per un paio di settimane prima di donare.

davidirro
20-05-2004, 17:25
Originariamente inviato da the_joe
Si se sono sigarette di SOLO tabacco ;)

No no, parlo di canne. Ah, 2 settimane bastano?

the_joe
20-05-2004, 17:32
Originariamente inviato da davidirro
No no, parlo di canne. Ah, 2 settimane bastano?
Non ho dati in proposito, credo che 2 settimane per un fumatore occasionale possano bastare, se uno è cannato marcio forse 2 anni :confused:
In generale per i consumatori di droga qualsiasi essa sia è interdetta la donazione, io credevo si parlasse di sigarette.

Ho tutta la lista delle attività illecite, appena ho tempo la posto, sono un paio di pagine di roba che poi ti fanno leggere e firmare quando vai a fare la donazione per una presa di responsabilità.

Guren
20-05-2004, 18:09
Originariamente inviato da the_joe
PS - se le sigarette sono "corrette" è bene ripulirsi per un paio di settimane prima di donare.

no, è meglio semplicemente non donare :)

prima della donazione si compila un modulo in cui c'è la domanda:"hai fatto/fai uso di droghe?" se la risposta è SI il medico deve alloontanarvi dalla donazione; se rispondete in modo non veritiero commettete un reato :)

davidirro
20-05-2004, 18:25
Originariamente inviato da Guren
no, è meglio semplicemente non donare :)

prima della donazione si compila un modulo in cui c'è la domanda:"hai fatto/fai uso di droghe?" se la risposta è SI il medico deve alloontanarvi dalla donazione; se rispondete in modo non veritiero commettete un reato :)

Ma quale è il motivo scientifico, almeno per le droghe leggere? Non penso siano molto molto più tossiche per l'organismo delle sigarette normali! Magari per i neuroni si, ma quelli non li dono... :D

Guren
20-05-2004, 18:37
non è un motivo scentifico è un motivo *etico*

si presume che dopo aver assunto sostanze psicotrope tu non sia più nel pieno controllo delle tue facoltà mentali e quindi tu non sei ingrado di ricordare esattamente come ti sei comportato e quindi non puoi essere certo di non aver avuto comportamenti a rischio.

Ora io non voglio iniziare la solita questione:"a me una canna non fa nulla" la legge dice questo e a meno che non venga cambiata le regole dicono che se fai uso di droghe (la legge non distingue tra leggere e pesanti, tra fumo, pasticche, funghi, allucinogeni, eroina etc etc ma anche abuso di alcolici) non puoi donare.

davidirro
21-05-2004, 02:25
Originariamente inviato da Guren
non è un motivo scentifico è un motivo *etico*

si presume che dopo aver assunto sostanze psicotrope tu non sia più nel pieno controllo delle tue facoltà mentali e quindi tu non sei ingrado di ricordare esattamente come ti sei comportato e quindi non puoi essere certo di non aver avuto comportamenti a rischio.

Ora io non voglio iniziare la solita questione:"a me una canna non fa nulla" la legge dice questo e a meno che non venga cambiata le regole dicono che se fai uso di droghe (la legge non distingue tra leggere e pesanti, tra fumo, pasticche, funghi, allucinogeni, eroina etc etc ma anche abuso di alcolici) non puoi donare.

No, ovviamente non voglio fare discussioni su cose che esulano, e non le farei comunque. Volevo solo sapere il perchè! ;) (Peraltro, non mi sembra per niente una cazzata...)

ziozetti
21-05-2004, 10:07
Originariamente inviato da Guren
Qui la penso diversamente oramai lo sai quindi mi astengo dal rispondere altrimenti finiamo per litigare :p
Sia mai! :)
E somunque non mi servono droghe per non ricordare cosa ho fatto! :D

ziozetti
21-05-2004, 10:10
Originariamente inviato da the_joe
Ho tutta la lista delle attività illecite, appena ho tempo la posto, sono un paio di pagine di roba che poi ti fanno leggere e firmare quando vai a fare la donazione per una presa di responsabilità.
Questa?

"Fermo restando i controlli effettuati su ciascuna unità prelevata e l'aiuto del medico trasfusionista, vincolato dal segreto professionale, a chiarire e valutare le specifiche situazioni, è doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:

* assunzione di droghe
* rapporti sessuali ad alto rischio di malattie infettive trasmissibili (ad es. rapporti occasionali, a pagamento, con persone sconosciute, promiscui)
* epatite o ittero
* malattie veneree
* positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
* positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
* positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
* positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
* rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco

L'autoesclusione dalla donazione avviene senza dover dare spiegazioni a nessuno."

the_joe
21-05-2004, 17:19
Ora cercherò di informarmi presso il centro trasfusionale, mi sembrerebbe però assurdo anche se plausibile escludere un individuo dalla possibilità di donare sangue perchè magari 10 anni fa si è fumato una canna........

Per inciso può anche essere che sia così, non lo so di preciso, ma diversa cosa sono le canne dalla eroina in vena anche per il rischio di malattie emotrasmissibili.

Guren
21-05-2004, 19:44
no se hai provato una volta (o anche più di una) ma poi hai smesso non ci sono problemi; discorso diverso invece e se continui a fumare più o meno regolarmente :)

sempreio
22-05-2004, 16:34
Originariamente inviato da ziozetti
Questa?

"Fermo restando i controlli effettuati su ciascuna unità prelevata e l'aiuto del medico trasfusionista, vincolato dal segreto professionale, a chiarire e valutare le specifiche situazioni, è doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:

* assunzione di droghe
* rapporti sessuali ad alto rischio di malattie infettive trasmissibili (ad es. rapporti occasionali, a pagamento, con persone sconosciute, promiscui)
* epatite o ittero
* malattie veneree
* positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
* positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
* positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
* positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
* rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco

L'autoesclusione dalla donazione avviene senza dover dare spiegazioni a nessuno."


2 anni fa che volevo donare il sangue mi hanno escluso perchè avevo vissuto un periodo a londra:rolleyes: ( causa mucca pazza)

Guren
22-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da sempreio
2 anni fa che volevo donare il sangue mi hanno escluso perchè avevo vissuto un periodo a londra:rolleyes: ( causa mucca pazza)

si data la mancanza di informazioni sul virus in questione si è preferito a scopo cautelativo sospendere dalla donazione tutti quelli che hanno risieduto in inghilterra per almeno 6 mesi prima che iniziassero i controlli a tappeto su tutti i bovini abbattuti nei macelli.

Imho è una scelta che andava fatta... hai idea degli scandali che monterebbe la stampa se una persona contraesse il virus da una trasfusione?

Purtroppo è meglio perdere qualche donazione ed essere sicuri di non trasmettere nulla piuttosto che rischiare di creare nuovi malati :(

ziozetti
22-05-2004, 19:50
L'elenco che ho postato è quello "standard". Quando succede qualcosa di eccezionale (tipo mucca pazza o sars), vengono aggiunte altre voci.
si data la mancanza di informazioni sul virus in questione si è preferito a scopo cautelativo sospendere dalla donazione tutti quelli che hanno risieduto in inghilterra per almeno 6 mesi prima che iniziassero i controlli a tappeto su tutti i bovini abbattuti nei macelli.
E chi non è stato in Inghilterra ma si è ammalato comunque? ;)

Guren
22-05-2004, 19:58
statistiche alla mano l'inghilterra è il paese più colpito dalla sindrome di Creutzfeldt Jakob quindi si è ritenuto più pericoloso un soggiorno prolungato in questo paese :)

Muflus
23-05-2004, 19:05
Mi iscrivo alla discussione in quanto donatore abituale!


E faccio un appello a tutti i forumisti sardi:
Donate, donate, donate, sappiamo bene quanto serva il sangue nella nostra isola!
http://www.avisardegna.it/pagina.asp?ID=602&IDpre=0

Ciao a tutti.

kingv
25-05-2004, 12:05
C'e' qualche gruppo piu' richiesto o sono tutti uguali ai fini della donazione?

davidirro
25-05-2004, 13:14
Originariamente inviato da kingv
C'e' qualche gruppo piu' richiesto o sono tutti uguali ai fini della donazione?

Sono tutti richiesti, però il "migliore" è lo zero negativo, perchè è donatore universale.

kingv
25-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da davidirro
Sono tutti richiesti, però il "migliore" è lo zero negativo, perchè è donatore universale.



proprio il mio, casualmente....

ci penso.

davidirro
25-05-2004, 13:53
Originariamente inviato da kingv
proprio il mio, casualmente....

ci penso.

In fondo non costa proprio niente... Ed è incredibilmente utile. Lo farei di corsa io, se potessi. ;)

the_joe
25-05-2004, 15:27
Originariamente inviato da davidirro
Sono tutti richiesti, però il "migliore" è lo zero negativo, perchè è donatore universale.
In realtà oggi a causa di incompatibilità secondarie si tende a reintegrare il sangue con il gruppo esatto, se ricordo bene i gruppi di sangue in ordine di diffusione sono:
0
A
B
AB

Con i negativi notevolmente meno diffusi perciò chi ha il gruppo AB- è un po' svantaggiato rispetto a chi ha lo 0+

neogen
26-05-2004, 09:41
WOW sono in rilievo !

Masterladro
26-05-2004, 16:04
Originariamente inviato da kingv
proprio il mio, casualmente....

ci penso.


Quando si ha il tuo gruppo sanguigno, il non donare diventa un'atto criminale...
:mad:


;) :D :D

Scherzi a parte, non pensarci troppo, dona, dona, dona!! Tutti gli ospedali ne hanno un bisogno folle, sopratutto adesso che si avvicina l'estate, con la caterva di incidenti stradali che la caratterizzano.... :( :(

Davvero costa poco.... in più ti becchi anche la colazione aggratis :D

massdass
27-05-2004, 11:04
Originariamente inviato da neogen
WOW sono in rilievo !


è cosa molto buona!!!!
Speriamo serva a sensibilizzare qualche persona in più.... :) :)

Vash88
28-05-2004, 22:37
Appena raggiungero i 18 anni sicuramente donerò il sangue, per fortuna non ho mai avuto paura degli aghi... :D
Scherzi a parte, se uno in passato a subito interventi ( sono già a 2) può donare il sangue?:confused:

Masterladro
29-05-2004, 15:48
Originariamente inviato da Vash88
..per fortuna non ho mai avuto paura degli aghi... :D


Beato te, dopo essere stato massacrato durante la naja, se vedo un ago me la faccio sotto ;)

Originariamente inviato da Vash88
...Scherzi a parte, se uno in passato a subito interventi ( sono già a 2) può donare il sangue?:confused:


Tra un intervento chirurgico e una donazione devono passare da 8 a 12 mesi (come anche per i tatuaggi se per questo... :) ).

A quanto pare, per esperienza personale, il lasso temporale può variare a seconda dell'ospedale a cui ti rivolgi, ma, in ogni caso, nessun primario ti farà mai donare prima degli otto mesi. Il numero degli interventi non ha influenza alcuna (un mio amico, soprannominato l'uomo bionico per la quantità di interventi subiti alle ginocchia, dona regolarmente e senza problemi :D )

Ciao
Robbi

Sinclair63
30-05-2004, 08:44
Ragà io sono stato ieri al centro A.V.I.S. di Sorrento per la donazione,il responsabile mi ha richiamato(scherzosamente ovvio) perchè ci mancavo da 6 mesi sapendo che è mia consuetudine andare ogni 4 mesi,questo per rendere l'idea quanto si ha bisogno del prezioso liquido!!! ;)

jumpermax
31-05-2004, 01:35
comunque l'elenco delle patologie per cui si è esclusi è lunghissimo... alcune sono anche asintomatiche... lo trovo un tantinello eccessivo http://www.simti.it/simtionline/linee_guida_donatore.htm

texdida
31-05-2004, 07:08
Io è due anni ke dono e la prima volta mi hanno fatto l'elettrocardiogramma, un piccolo prelievo e una visita medica per vedere se andava tutto bene. Poi mi hanno fatto compilare un foglio con alcune domande sul mio stile di vita. Dopo circa due settimane mi hanno inviato gli esami e sono potuto andare a donare.

Masterladro
31-05-2004, 12:17
A Milano, Ospedale San Paolo

primo giorno: Prelievo - visita - donazione - appuntamenti
tra il primo e secondo giorno: ECG e se non ricordo male radiografia al torace
secondo giorno e seguenti :) prelievo - visita - donazione


Scusate la memoria ma sono passati quasi cinque anni...

spinji
03-06-2004, 13:33
qualcuno sa se io posso donare?
Sono portatore sano di anemia mediterranea e microcitemico!
Mia madre dice di no, ma io vorrei donare il sangue.

ziozetti
03-06-2004, 13:52
Originariamente inviato da spinji
qualcuno sa se io posso donare?
Sono portatore sano di anemia mediterranea e microcitemico!
Mia madre dice di no, ma io vorrei donare il sangue.
Non so, mi dispiace... O aspetti che torni online Guren o vai all'Avis più vicina o fai un salto dal dottore. ;)

Masterladro
03-06-2004, 16:57
Originariamente inviato da ziozetti
Non so, mi dispiace... O aspetti che torni online Guren o vai all'Avis più vicina o fai un salto dal dottore. ;)

Quoto ed aggiungo, se sei studente o cmq puoi sacrificare un'oretta o due senza aver problemi lavorativi, prova a fare un salto al centro trasfusionale dell'ospedale più vicino e parla con un medico.. Magari, anche se non puoi donare sangue, puoi cmq donare plasma o piastrine :)

(puoi anche provare a telefonare, se trovi la persona giusta potresti anche ottenere tutte le risposte necessarie (penso che la tua sia una condizione relativamente comune, quindi anche i volontari di turno potrebbero avere una risposta pronta...)

Ciao
Rob



PS: forse e stato gi adetto ma in fondo meglio ripetersi, non è necessario andare all'AVIS per iscriversi. Presso tutti i centri trasfusionali dei maggiori ospedali ( o almeno così dovrebbe essere) ci si può iscrivere o all' AVIS oppure all'associazione locale.
(Per esempio io sono iscritto all'Associazione Donatori San Paolo e mia moglie all'AVIS, ma entrambi doniamo nello stesso posto, all'ospedale.)

Scusate, ma questo a beneficio di tutti quelli che aspettano il furgona AVIS (che, per ovvie ragioni, magari passa ogni quattro-cinque mesi) mentre potrbbero donare nell'ospedale più vicino ogni tre mesi :)

Scusate ma come sempre mi dilungo a nausea......... ;)

Guren
03-06-2004, 18:01
Originariamente inviato da ziozetti
Non so, mi dispiace... O aspetti che torni online Guren o vai all'Avis più vicina o fai un salto dal dottore. ;)
non esageriamo; io sono solo un donatore non osno un medico.

Nel caso specifico non ricordando esattamente la risposta preferisco starmene zitto piuttosto che rischiare di dare informaizoni non precise :mc:

Il consiglio migliore è quello di andaer a parlarne direttamente con un medico prelevatore come già ti hanno detto ;)

Per quanto riguarda il discorso di Masterladro (mi spieghi il significato del nick in pvt... mi incuriosisce :D) ovviamente concordo al 100%
Ovviamente mi viene istintivo parlare di avis in wquanto ne sono un donatore ma anche tutte le altre associazioni che si occupano della raccolta seguono le stesse linee guida e perseguono il medesimo scopo; l'importante è cercare di donare tutti per raggiungere l'autosufficienza ;)

spinji
04-06-2004, 09:30
grazie.
appena finisco gli esami e ho un po' di tempo faccio un salto in ospedale per chiedere informazioni
ciao

ziozetti
04-06-2004, 16:03
Originariamente inviato da Guren
non esageriamo; io sono solo un donatore non osno un medico.

Nel caso specifico non ricordando esattamente la risposta preferisco starmene zitto piuttosto che rischiare di dare informaizoni non precise

Un donatore con alle spalle qualche (8?) anni di presidenza. Non sarai un medico ma potevi comunque conoscere la situazione. :)

nippon
08-06-2004, 14:11
Se vi può interessare, il 14 giugno ci sarà la celebrazione della Prima Giornata Mondiale sulla Donazione del sangue.




http://www.cri.it/CRI/home/news/news18/index.htm

Masterladro
11-06-2004, 16:20
Originariamente inviato da spinji
qualcuno sa se io posso donare?
Sono portatore sano di anemia mediterranea e microcitemico!
Mia madre dice di no, ma io vorrei donare il sangue.

Essendo andato oggi a fare la donazione trimestrale mi sono permesso, visto che c'ero, di esporre il caso al medico di turno.

Purtroppo ha confermato quanto detto da tua madre
niente sangue mi spiace :(

puoi però tranquillamente donare plasma e piastrine :) che a parer mio, è sempre meglio di niente :)



Ciao
Robbi

Masterladro
11-06-2004, 16:26
Originariamente inviato da nippon
Se vi può interessare, il 14 giugno ci sarà la celebrazione della Prima Giornata Mondiale sulla Donazione del sangue.




http://www.cri.it/CRI/home/news/news18/index.htm


Finalmente un po di movimento :) anche se devo dire, la pubblicità lascia molto a desiderare.

Nel centro trasfusionale del San Paolo non ne ho trovato traccia :rolleyes:

arigatô gozaimasu nihon :D

ziozetti
11-06-2004, 16:36
10-06-2004
Donazione trimestrale: effettuata.

david-1
12-06-2004, 09:05
Originariamente inviato da ziozetti
10-06-2004
Donazione trimestrale: effettuata.
:)

losqualobianco
15-06-2004, 21:54
donato! oggi stesso. :)
Ero andato completamente digiuno e mi hanno consigliato un caffè prima della donazione (colazione molto leggera)

Wagen
17-06-2004, 15:31
Ma della domanda sul "fumare" non si sa niente?

davidirro
17-06-2004, 16:34
Originariamente inviato da Wagen
Ma della domanda sul "fumare" non si sa niente?

Han detto di no... :(
Trovo sia una cazzata, ma d'altra parte il sangue lo vogliono loro, le regole le fanno loro...

Wagen
18-06-2004, 08:15
Originariamente inviato da davidirro
Han detto di no... :(
Trovo sia una cazzata, ma d'altra parte il sangue lo vogliono loro, le regole le fanno loro...

l'ha detto guren e ha detto che è per una ragione "etica", io volevo sapere se medicalmente parlando si puo' donare o no ed eventualmente dopo quanto tempo dall'ultima fumata! ;)

davidirro
18-06-2004, 10:12
Originariamente inviato da Wagen
l'ha detto guren e ha detto che è per una ragione "etica", io volevo sapere se medicalmente parlando si puo' donare o no ed eventualmente dopo quanto tempo dall'ultima fumata! ;)

No, mi è stato confermato che il regolamento dice così. E' ovviamente una questione etica, e io trovo sia eticamente una cazzata.

Wagen
18-06-2004, 10:17
Originariamente inviato da davidirro
No, mi è stato confermato che il regolamento dice così. E' ovviamente una questione etica, e io trovo sia eticamente una cazzata.

ok sono daccordo, ma io volevo sapere se a parte l'etica a livello "fisico" c'é qualche implicazione ;)

davidirro
18-06-2004, 10:20
Originariamente inviato da Wagen
ok sono daccordo, ma io volevo sapere se a parte l'etica a livello "fisico" c'é qualche implicazione ;)

Per le droghe leggere no.

Masterladro
18-06-2004, 10:52
Ragazzi tenete presente che, per quanto sia una questione etica, la generalizzazione è necessaria, in quanto il concetto di "droga leggera" può diventare alquanto largo....

Da qui la necessità della domanda "Fate uso di droghe" alquanto generica.... per quanto possa essere una cazzata, le regole, come sempre, tendono ad esasperare (se pensiamo che deve passare un'anno da un qualsisi intervento chirurgico) la situazione, e la cosa potrebbe sembrare ancora più esasperata se pensiamo che, cmq, qui si basa tutto sull'onestà del donatore....

Personalmente penso che in tutta onestà, se vi siete limitati a QUEL POCO e avete l'accortezza di NON FARE NULLA per ALMENO due settimane prima della donazione potete donare senza alcun problema, (MIA OPINIONE!!!) Francamente non penso che qualcuno che si fuma quattro toscani al giorno si messo meglio di voi.... SEMPRE CHE. VI SIATE LIMITATI!!!

:rolleyes:

ovviamente è una mia opinione personale, e parte dal presupposto che meglio sarebbe rivolgersi almeno al proprio medico per un cosiglio spassionato o.... better yet, smettere del tutto.. ;)

Ricordate che il vostro sangue andrà a gente gia in condizioni critiche, se lo stesso è inquinato da agenti estranei potreste peggiorare la situazione... :nonsifa:

State attenti....

Ma non ho bisogno di dirlo, visto che in tutta sincerità non mi sembra di leggere degli stupidi qui... :)

Cmq, per vostra informazione, nona accettano nemmeno il sangue di qualcuno che è sotto antistaminici o se il fegato risulta troppo sotto stress...... :)


Un saluto a tutti....

Rob

Masterladro
18-06-2004, 10:56
Originariamente inviato da Wagen
ok sono daccordo, ma io volevo sapere se a parte l'etica a livello "fisico" c'é qualche implicazione ;)


Citando il medico del centro trasfusionale, in caso di guerra TUTTO il sangue va bene....... meglio rischiare che morire.....

m se possiamo farne a meno...........
:rolleyes:

Wagen
18-06-2004, 11:46
Originariamente inviato da Masterladro

CUT

Rob

Sono daccordo in tutto, pero' gradirei avere un'idea sicura al 100% e non un parere personale, sebbene tu mi sembri motlo competente.

Ah, io non fumo! ;)

Masterladro
18-06-2004, 12:29
Originariamente inviato da Wagen
Sono daccordo in tutto, pero' gradirei avere un'idea sicura al 100% e non un parere personale, sebbene tu mi sembri motlo competente.

Ah, io non fumo! ;)

Chiamala competenza....
:bimbo: :D


Quello che posso consigliare e semplicemente di provare ad andare al centro trasfusionale e chiedere.

La prassi (almeno, al San Paolo di Milano) è prelevo, visita medica, donazione.

Se hai dei dubbi (o chi ne ha se non sei tu) penso tu possa parlare al medico che ti visita, o, eventualemente, puoi chiedere prima del prelievo....

Non penso ci siano problemi per una domanda franca e, in questo caso, in fondo interessata a fare del bene. Spesso le procedure variano da Centro a Centro o addirittura da Medico a Medico, ho addirittura notato che sovente un nedico fa domande tipo "ha fato sesso con categorie a rischio negli ultimi otto mesi?" e la volta dopo, un'altro medico fa la stessa domanda, però rispetto all'anno... :confused:

Mi sembra quindi che anche all'interno delle istituzioni preposte ci sia spesso parecchia confusione. Per questo, dico, meglio chiedere. Io posso anche chiedere dove vado, ma, tranne che per casi sicuri come l'anemia rischieresti solo di ricevere un'info che, nella tua realtà, potrebbe rivelarsi inesatta.... :)

Ulteriore esempio, un mio caro amico ha smesso di donare qualche anno fa dato che all'AVIS gli hanno sconsigliato di donare perchè allergico... bene, al San Paolo hanno detto che può donare benissimo, basta che non lo fiacci adurante una crisi o dopo aver preso antistaminici.... c'è una bella differenza tra il NON DONARE e il donare sono in momenti di "calma allergica".


Quindi, alla fine, tutta la mia competenza finisce in, vai in loco e chiedi. Non mangiano nessuno e, male che vada ti dicono cosa fare per poter essere abile... :D

Certo se lavori a tempo pieno potrebbe essere difficile da organizzare, però... :muro:

Ciao
Robbi

Wagen
18-06-2004, 12:41
Originariamente inviato da Masterladro
CUT

io sono allergico agli acari della polvere e non ho nessuna restrizione alla donazione, devo solo donare almeno dopo 48 ore dall'assunzione del vaccino che faccio.

Cmq io sono donatore dal 1997! :)

Masterladro
18-06-2004, 12:54
Originariamente inviato da Wagen
io sono allergico agli acari della polvere e non ho nessuna restrizione alla donazione, devo solo donare almeno dopo 48 ore dall'assunzione del vaccino che faccio.

Cmq io sono donatore dal 1997! :)



:mc:

oops


:D sei più veterano di me allora :D (1998)

Masterladro
18-06-2004, 12:59
Originariamente inviato da losqualobianco
donato! oggi stesso. :)
Ero andato completamente digiuno e mi hanno consigliato un caffè prima della donazione (colazione molto leggera)

sfido, chissa che spettcolo poco edificante uno squalo a digiuno....
:p ;):p


mi ricordo che anche un te e qualche biscotto secco possono andare..... ovviamente evitate i Walkers ......


:D

Athlon Barton
21-06-2004, 11:24
Originariamente inviato da neogen
Domani intendo iscrivermi all'AVIS

Fai bene

dr-omega
25-06-2004, 16:35
Ieri 24/06/2004 la mia prima donazione!!! :yeah:
450cc. di buon sangue donati all'aspedale del mio paese.
Come sensazioni pensavo peggio, e notare che ho pure "paura" degli aghi.
Invece il durante e il dopo sono stati una passeggiata.;) :D
Ed io che mi immaginavo chissachè.
A Settembre la prossima.
Ciaooo

M4X_PaYn3
25-06-2004, 20:50
io l'ho donato la scorsa domenica ed ero quasi svenuto :cry: dopo 400 cc di sangue :cry:


Mi dissero che se mettevo a confronto la mia faccia e un lenzuolo potevamo essere scambiati per fratelli: BIANCHI!


Ma x il resto mi sentivo di farlo ;)

fab77
28-06-2004, 00:15
io dono per la fratres da 9 anni:sofico:

redheart
06-07-2004, 09:48
mio padre ha appena ricevuto la spilla d'oro con le fronde: 75 donazioni :eek:

ziozetti
06-07-2004, 12:42
Originariamente inviato da redheart
mio padre ha appena ricevuto la spilla d'oro con le fronde: 75 donazioni :eek:
Chapeau! :)

Masterladro
06-07-2004, 17:35
Originariamente inviato da redheart
mio padre ha appena ricevuto la spilla d'oro con le fronde: 75 donazioni :eek:


maestro.. :ave: :angel:

:D

mi raccomando segui le sue orme.... :)

the_joe
08-07-2004, 07:02
Ho avuto un colloquio informale con un medico al centro trasfusionale in merito al problema donazioni e canne.
Ne è venuta fuori una conversazione interessante, cercherò di riassumerne i punti salienti.
Il fumo di cannabis in se non pregiudicherebbe la possibilità di donare il sangue sempre che:
1) Il consumo sia limitato ed occasionale
2) Si faccia uso solo di questo stupefacente e non di altri prodotti

Chiudendo la conversazione mi ha detto che se un individuo consuma cannabis abitualmente e/o in quantità elevata è meglio che non si iscriva fra i donatori per la ragione che non viene ritenuta una persona affidabile in quanto potrebbe passare o fare uso anche di altre sostanze, cioè chi ha bisogno di consumare abitualmente o in grosse quantità la cannabis non può dichiarare di non fare uso di stupefacenti.
Quindi se uno si fa una canna ogni tanto può donare il sangue, se uno si fa una o più canne tutti i giorni no.

Tutto questo in modo informale, cioè niente di ufficiale, bisogna affidarsi al buonsenso della persona che dichiara.

In confidenza mi ha detto che sarebbe meglio lasciar perdere chi "fuma" anche perchè i termini di legge sono quelli.

A buon intenditor.....


Ciao

Wagen
08-07-2004, 10:37
Originariamente inviato da the_joe
Ho avuto un colloquio informale con un medico al centro trasfusionale in merito al problema donazioni e canne.
Ne è venuta fuori una conversazione interessante, cercherò di riassumerne i punti salienti.
Il fumo di cannabis in se non pregiudicherebbe la possibilità di donare il sangue sempre che:
1) Il consumo sia limitato ed occasionale
2) Si faccia uso solo di questo stupefacente e non di altri prodotti

Chiudendo la conversazione mi ha detto che se un individuo consuma cannabis abitualmente e/o in quantità elevata è meglio che non si iscriva fra i donatori per la ragione che non viene ritenuta una persona affidabile in quanto potrebbe passare o fare uso anche di altre sostanze, cioè chi ha bisogno di consumare abitualmente o in grosse quantità la cannabis non può dichiarare di non fare uso di stupefacenti.
Quindi se uno si fa una canna ogni tanto può donare il sangue, se uno si fa una o più canne tutti i giorni no.

Tutto questo in modo informale, cioè niente di ufficiale, bisogna affidarsi al buonsenso della persona che dichiara.

In confidenza mi ha detto che sarebbe meglio lasciar perdere chi "fuma" anche perchè i termini di legge sono quelli.

A buon intenditor.....


Ciao


in fondo é quello che dicevamo anche noi allora, meglio così! ;)

ziozetti
08-07-2004, 15:31
Originariamente inviato da the_joe
Ho avuto un colloquio informale con un medico al centro trasfusionale in merito al problema donazioni e canne.
Ne è venuta fuori una conversazione interessante, cercherò di riassumerne i punti salienti.
Il fumo di cannabis in se non pregiudicherebbe la possibilità di donare il sangue sempre che:
1) Il consumo sia limitato ed occasionale
2) Si faccia uso solo di questo stupefacente e non di altri prodotti

Chiudendo la conversazione mi ha detto che se un individuo consuma cannabis abitualmente e/o in quantità elevata è meglio che non si iscriva fra i donatori per la ragione che non viene ritenuta una persona affidabile in quanto potrebbe passare o fare uso anche di altre sostanze, cioè chi ha bisogno di consumare abitualmente o in grosse quantità la cannabis non può dichiarare di non fare uso di stupefacenti.
Quindi se uno si fa una canna ogni tanto può donare il sangue, se uno si fa una o più canne tutti i giorni no.

Tutto questo in modo informale, cioè niente di ufficiale, bisogna affidarsi al buonsenso della persona che dichiara.

In confidenza mi ha detto che sarebbe meglio lasciar perdere chi "fuma" anche perchè i termini di legge sono quelli.

A buon intenditor.....


Ciao
Chi ha BISOGNO di cannabis ha altri problemi oltre al non poter donare il sangue... ;)

the_joe
08-07-2004, 15:37
Originariamente inviato da ziozetti
Chi ha BISOGNO di cannabis ha altri problemi oltre al non poter donare il sangue... ;)
Purtroppo, in molte discussioni proprio qui sul forum per molti è la normalità consumare quotidianamente cannabis e il mio post voleva puntualizzare proprio questo che non è la normalità pertanto un consumatore abituale deve astenersi dal donare il sangue.
Diverso discorso per il consumatore occasionale, ma deve essere molto occasionale.

davidirro
08-07-2004, 17:10
Originariamente inviato da the_joe
Purtroppo, in molte discussioni proprio qui sul forum per molti è la normalità consumare quotidianamente cannabis e il mio post voleva puntualizzare proprio questo che non è la normalità pertanto un consumatore abituale deve astenersi dal donare il sangue.
Diverso discorso per il consumatore occasionale, ma deve essere molto occasionale.

Sul fatto che non sia normalità, ho le mie riserve (se intendiamo la normalità numerica).

davidirro
08-07-2004, 17:11
Originariamente inviato da ziozetti
Chi ha BISOGNO di cannabis ha altri problemi oltre al non poter donare il sangue... ;)

Si ma consumarne spesso non significa averne bisogno...

Masterladro
08-07-2004, 20:23
Amici, se iniziamo a discutere di "cannabis: uso ed abuso" rischiamo di rimepire trenta pagine di OT senza giungere a nulla..... :)



lasciamo stare finche possiamo .... :rolleyes:

Un salutone a tutti, e grazie a the_joe per la conferma di quanto sospettavamo.... ;)

the_joe
09-07-2004, 06:33
Originariamente inviato da Masterladro
Amici, se iniziamo a discutere di "cannabis: uso ed abuso" rischiamo di rimepire trenta pagine di OT senza giungere a nulla..... :)



lasciamo stare finche possiamo .... :rolleyes:

Un salutone a tutti, e grazie a the_joe per la conferma di quanto sospettavamo.... ;)
Infatti ognuno nella vita privata prende delle scelte e se ha una coscienza a questo punto sa come regolarsi di conseguenza.

Ciao

23_Alby23
14-07-2004, 23:48
Qua sono così disperati che appena ti avvicini al loro furgone ti tirano dentro e ti prendono il sangue peggio dei vampiri.. :eek:

Muflus
15-07-2004, 08:32
Questa volta non mi hanno fatto donare, ho l'emoglobina bassa :cry:
Bisteccone, lenticchie e vino rosso a go go per un mese e ci riprovo!!!

Marco2000
21-07-2004, 15:54
io avevo iniziato poi mi hanno trovato il diabete e ho smesso: ma si può donare con il diabete?

karlini
21-07-2004, 16:40
io tempo fa (molto peraltro) feci il test hiv a seguito di rapporto non protetto... ero praticamente certo fosse negativo, ma ho colto l'occasione per farlo...
con hiv, mi avevano fatto anche il test dell'epatite...
bene, il risultato era negativo per hiv, ma mi dissero che era positivo quello per epatite (b o c non ricordo)
dopo un semi-svenimento mi dissero che NON avevo l'epatite, ma che il test risultava positivo perchè in passato sarei stato in contatto con il virus e mi sono autoimmunizzato... (mah)
In effetti ciò sarebbe stato possibile avendo fatto il volontario per anni in croce verde...
Altre spiegazioni furono... "è come se avessi fatto un vaccino e stai tranquillo che non lo puoi trasmettere"
Dopo questa storiella volevo chiedervi 2 cose:
1. se ciò è possibile... l'autoimmunizzazione all'epatite
2. se posso donare il sangue (superando la mia totale avversione per gli aghi)
3. se la quantità di sangue che levano ti causa abbassamenti di pressione...

grazie ;)

the_joe
22-07-2004, 08:03
Originariamente inviato da karlini
........CUT...........
Dopo questa storiella volevo chiedervi 2 cose:
1. se ciò è possibile... l'autoimmunizzazione all'epatite
2. se posso donare il sangue (superando la mia totale avversione per gli aghi)
3. se la quantità di sangue che levano ti causa abbassamenti di pressione...

grazie ;)

1) Si è capitato a molte persone

2) Si se ce la fai a livello emotivo faresti un gran bene alla comunità, intanto ti ringrazio delle buone intenzioni

3) Si ma di lieve entità ed eventualmente se non potessi donare il sangue intero potresti sempre donare in plasmaferesi nel qual caso ti reintegrano la parte di liquido che ti viene tolta senza quindi causare scompensi.

karlini
22-07-2004, 08:25
Originariamente inviato da the_joe
1) Si è capitato a molte persone

2) Si se ce la fai a livello emotivo faresti un gran bene alla comunità, intanto ti ringrazio delle buone intenzioni

3) Si ma di lieve entità ed eventualmente se non potessi donare il sangue intero potresti sempre donare in plasmaferesi nel qual caso ti reintegrano la parte di liquido che ti viene tolta senza quindi causare scompensi.
fatto 30 faccio 31...
1. complicazioni? sai se può essere b o c? (non trovo più il risultato)
2. quindi posso donare? e il vaccino lo trasmetto al ricevente?
3. "...ed eventualmente se non potessi donare il sangue intero..." cioè?

un grazie anticipato per i chiarimenti...

PS non credo di essere OT visto che dici che può essere capitato a molti...

;)

the_joe
22-07-2004, 14:27
Originariamente inviato da karlini
fatto 30 faccio 31...
1. complicazioni? sai se può essere b o c? (non trovo più il risultato)
2. quindi posso donare? e il vaccino lo trasmetto al ricevente?
3. "...ed eventualmente se non potessi donare il sangue intero..." cioè?

un grazie anticipato per i chiarimenti...

PS non credo di essere OT visto che dici che può essere capitato a molti...

;)

1) La tua epatite dovrebbe essere di tipo B quindi non porta altre conseguenze oltre a quelle che hai già avuto, una sorta di autoimmunizzazione, è come se ti fossi vaccinato

2) Puoi tranquillamente donare.

3) Se non potessi donare sangue intero, ci sono altri metodi più mirati di prelievo, tramite un macchinario ti prendono solo la parte di sangue che interessa (globuli rossi, piastrine, plasma ecc.) e contemporaneamente ti re-immettono oltre alla parte che non ti prelevano anche una soluzione salina per reintegrare la parte persa quindi è un metodo + complicato che dura un po' di più però non ha conseguenze sul fisico, in teoria in plasmaferesi si potrebbe donare anche 1 volta al mese.

Spero di aver detto il giusto sulla tua epatite, nel senso che credo che sia B perchè se fosse di tipo C ti avrebbero sicuramente prescritto una cura in quanto è molto pericolosa.

Marco2000
22-07-2004, 15:00
E per quanto riguarda me.... sai se posso donare?

the_joe
22-07-2004, 15:09
Originariamente inviato da Marco2000
E per quanto riguarda me.... sai se posso donare?
Sinceramente non mi sono mai informato, l'unica soluzione è telefonare ad un centro trasfusionale o AVIS vicino a te ed in base alle tue analisi ti sapranno dire qualcosa.....

Mi dispiace per la tua malattia, ce l'ha un amico ed è molto fastidiosa, in bocca al lupo.

Ciao

23_Alby23
22-07-2004, 15:50
Originariamente inviato da Marco2000
io avevo iniziato poi mi hanno trovato il diabete e ho smesso: ma si può donare con il diabete?
Tendenzialmente no... sai com'è, non puoi mettere ad una persona debilitata del sangue con problemi glicemici ;)

Marco2000
22-07-2004, 16:12
Originariamente inviato da 23_Alby23
Tendenzialmente no... sai com'è, non puoi mettere ad una persona debilitata del sangue con problemi glicemici ;)

magari a uno che deve andare a correre... invece di prendere una cioccolatina gli do io un po' del mio sangue e ci sta che arriva anche primo!:D

ziozetti
23-07-2004, 11:10
Originariamente inviato da Marco2000
io avevo iniziato poi mi hanno trovato il diabete e ho smesso: ma si può donare con il diabete?
QUI (http://www.avis.it/regioni/liguria/seldon.htm) parla di diabete "insulinodipendente"; non so se sia il tuo caso.
Telefonata al dottore rulez! ;)

Marco2000
23-07-2004, 11:16
Originariamente inviato da ziozetti
QUI (http://www.avis.it/regioni/liguria/seldon.htm) parla di diabete "insulinodipendente"; non so se sia il tuo caso.
Telefonata al dottore rulez! ;)

si, è il mio caso..... che palle!

ziozetti
23-07-2004, 11:20
Originariamente inviato da Marco2000
si, è il mio caso..... che palle!
Allora no, mi dispiace. :(

^[H3ad-Tr1p]^
28-07-2004, 10:09
Originariamente inviato da ziozetti
Ma andate tutti il sabato? E la buona vecchia giornata (mezza giornata) pagata? :D


io vado al sabato quando dovrei fare la notte:D :D :D tot:8 ore pagate+ giornata di riposo:sofico: :oink: :oink: :oink:

ziozetti
06-08-2004, 16:45
Ehi ehi! C'è nessuno? Anche in agosto c'è necessità di sangue fresco e giovane... Fatevi avanti, futuri donatori!

Masterladro
07-08-2004, 21:40
Direi SOPRATUTTO in agosto, visto il numero di incidenti per le strade... :rolleyes:

Purtoppo prima del 10 settembre... niente!! Ho donato il 10 giugno :)

Se va bene porto quattro nuovi donatori!! :D

ziozetti
27-08-2004, 10:22
Uffa, il thread non è più in rilievo...

massdass
27-08-2004, 14:03
Ho fatto la mia seconda donazione!!:D :D
Tutto Ok....... 430g ....... di salute:D

sinadex
03-09-2004, 12:41
prima donazione fatta... a sorpresa :D
ero in giro e camminando camminando ho trovato il furgone per le donazioni "volanti" e en ho approfittato (più che altro per evitare lo scarpinetto fino all'ospedale, sfaticatezza rulez :D )
ps io mi preoccupavo per l'ago del prelievo, invece è stato più dolorosa la puntura sul polpastrello.... "TRACK-->AHI!"

Guren
03-09-2004, 19:19
Originariamente inviato da sinadex
ps io mi preoccupavo per l'ago del prelievo, invece è stato più dolorosa la puntura sul polpastrello.... "TRACK-->AHI!"

per forza... il polpastrello è sicuramente una zona con molte più terminazioni nervose rispetto all'interno del gomito ;)

Masterladro
04-09-2004, 01:14
Originariamente inviato da sinadex
...invece è stato più dolorosa la puntura sul polpastrello....




:eh: :eh: :eh: :eh: :eh: :eh: :eh: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

puntura sul polpastrello????? :wtf:

massdass
04-09-2004, 10:13
Ache a me l'hanno fatta la puntura sul polpastrello... ma non l'ho quasi sentita.... forse ho avuto c@l@ :D :D :D

Guren
04-09-2004, 10:18
Originariamente inviato da Masterladro
puntura sul polpastrello????? :wtf:

sicuramente si riferisce al prelievo della goccia di sangue per controllare il livello di emoglobina che normalmente si effettua sul polpastrello del dito indice della mano :)

Masterladro
04-09-2004, 12:44
Oibò, al san paolo di Milano fanno un prelievo vero e proprio, che sia forse una procedura dei centri mobili??

Presumo allora che sia l'unico esame pre-donazione allora...

:)

Muflus
04-09-2004, 12:50
Originariamente inviato da Masterladro
Oibò, al san paolo di Milano fanno un prelievo vero e proprio, che sia forse una procedura dei centri mobili??

Presumo allora che sia l'unico esame pre-donazione allora...

:)
In Sardegna, nell'ospedale dove vado io fanno sempre il test per l'emoglobina, se è bassa non puoi donare, come mi è successo l'ultima volta. :(

ziozetti
04-09-2004, 20:05
Originariamente inviato da Masterladro
Oibò, al san paolo di Milano fanno un prelievo vero e proprio, che sia forse una procedura dei centri mobili??

Presumo allora che sia l'unico esame pre-donazione allora...

:)
A Monza alla prima donazione viene effettuato un prelievo completo, poi solo buco sul polpastrello.
E confermo che fa molto più male dell'ago...

massdass
05-09-2004, 12:27
Originariamente inviato da ziozetti
A Monza alla prima donazione viene effettuato un prelievo completo, poi solo buco sul polpastrello.
E confermo che fa molto più male dell'ago...

Anche da me, a Conegliano Veneto (TV), fanno la stessa procedura;)

Lucio Virzì
08-09-2004, 21:19
Peccato non poter donare, sono microcitemico. :(

[OT]

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=761709

ChristinaAemiliana
Dovrebbe essere da noi in scienza e tecnica! :)


E' proprio casa tua sta sezione, eh? :asd:

LuVi

ChristinaAemiliana
08-09-2004, 21:33
Originariamente inviato da Lucio Virzì

E' proprio casa tua sta sezione, eh? :asd:

LuVi


Ormai sì! :sofico:

ziozetti
09-09-2004, 08:51
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ormai sì! :sofico:
Sarà anche la tua sezione ma non mi sembra che tu sia una donatrice... vedi di provvedere al più presto e porta con te anche il tuo consorte. ;)

ChristinaAemiliana
09-09-2004, 10:07
Originariamente inviato da ziozetti
Sarà anche la tua sezione ma non mi sembra che tu sia una donatrice... vedi di provvedere al più presto e porta con te anche il tuo consorte. ;)


Non è la "mia" sezione, la sezione è di tutti...ho solo detto che mi ci sento "a casa" per una serie di ragioni! ;)

Io non posso donare a causa di alcuni problemi che ho avuto da piccola...o meglio, potrei farmi un encefalogramma per dimostrare che questi problemi non sussistono più, ma il medico stesso dell'AVIS anni fa, quando l'ho consultato, mi ha consigliato di lasciar perdere considerato anche il fatto che soffro di ipotensione e che peso davvero poco per la mia altezza (hanno delle tabelle per questo, forse adesso ci rientro al pelo perché ho preso 2 o 3 chili), tant'è che ogni volta che devo farmi anche un minimo prelievo di sangue mi tocca stare sdraiata in barella per un quarto d'ora...:D

Il mio consorte invece non dovrebbe avere problemi, ma si tratta sempre e cmq di decisioni personali...;)

ziozetti
09-09-2004, 10:23
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non è la "mia" sezione, la sezione è di tutti...ho solo detto che mi ci sento "a casa" per una serie di ragioni! ;)
Ehi ehi, si scherza!

Io non posso donare a causa di alcuni problemi che ho avuto da piccola...o meglio, potrei farmi un encefalogramma per dimostrare che questi problemi non sussistono più, ma il medico stesso dell'AVIS anni fa, quando l'ho consultato, mi ha consigliato di lasciar perdere considerato anche il fatto che soffro di ipotensione e che peso davvero poco per la mia altezza (hanno delle tabelle per questo, forse adesso ci rientro al pelo perché ho preso 2 o 3 chili), tant'è che ogni volta che devo farmi anche un minimo prelievo di sangue mi tocca stare sdraiata in barella per un quarto d'ora...:D
Mi dispiace, ci provo con tutti... :D Non so chi c'è dall'altra parte del monitor, butto a caso l'amo sperando che qualcuno "abbocchi".
Solo per la cronaca, il peso minimo per poter donare è di 50 kg.

Il mio consorte invece non dovrebbe avere problemi, ma si tratta sempre e cmq di decisioni personali...;)
Certo, sono decisioni personali, ma a volte un "aiutino" esterno può servire. ;)

PS: Già aderito alla campagna "Non pago di leggere"? (vedi sign) :D

ChristinaAemiliana
09-09-2004, 10:56
Originariamente inviato da ziozetti
Ehi ehi, si scherza!


Ma certo! :p

Mi dispiace, ci provo con tutti... :D Non so chi c'è dall'altra parte del monitor, butto a caso l'amo sperando che qualcuno "abbocchi".
Solo per la cronaca, il peso minimo per poter donare è di 50 kg.


Eh, credo che il medico abbia fatto delle considerazioni globali sul mio fisico.

Il problema di cui parlavo risale all'alba dei tempi...siccome sono nata prematura, quando mi veniva la febbre la temperatura mi si alzava tantissimo e mi venivano le convulsioni. Questo è successo nei primi anni della mia vita e poi il problema è scomparso da solo. Io mi ricordo di ver fatto degli accertamenti da piccolina proprio per essere sicuri che si trattasse di un problema di termoregolazione non ancora sviluppata e non di epilessia o roba simile, ma è ovvio che il medico, senza vedere un encefalogramma, non se la sia sentita di rischiare di scatenare un'epilessia latente. In più avrà anche considerato che la mia pressione di norma sta sui 90/55 e che, come gli avevo raccontato, basta una fialetta di sangue prelevata a stendermi...inoltre il mio peso si aggirava sui 50 kg, sì, ma penso che se arrivasse qualcuno alto 1 e 95 che pesa 52 kg non gli preleverebbero il sangue con tranquillità...io sono 1 e 80 ma tenuto conto delle altre considerazioni alla fine mi è stato detto: "se proprio ci tieni tantissimo, va' dal medico di base e fatti prescrivere un encefalogramma e un elettrocardiogramma, ma..." :p

Certo, sono decisioni personali, ma a volte un "aiutino" esterno può servire. ;)


L'aiutino esterno più efficace, per lui, sarebbe della forma: ti offro una pizza se fai la donazione!!! :sofico:

PS: Già aderito alla campagna "Non pago di leggere"? (vedi sign) :D

No! :eek: Avevo solo postato in un thread dove se ne parlava. Provvedo subito, io sono un topo di biblioteca...;)

ziozetti
13-09-2004, 16:12
Rieccomi con mezzo litro di sangue in meno!
Devo ammettere che per la prima volta (dopo due anni) mi ha fatto un po' male e non mi è ancora andato via il segno dopo 4 giorni...

sinadex
14-09-2004, 06:53
come detto da qualcuno la puntura sul dito serve per misurare l'emoglobina. se è bassa niente donazione.
prima di questo le domande di rito: droga, alcool, malattie, terapie recenti ecc...
poi sono passato all'altra "stanza", mi sono sdraiato sul lettino (una simil poltrona da dentista, dato lo scarso spazio) dove già c'era uno sotto prelievo, mi sono steso e quando il medico è arrivato con l'occorrente mi sono coraggiosamente :D girato dall'altra parte... ho fatto bene perchè se avessi visto prima l'ago avrei sentito più dolore. l'ago è più spesso di quelli usati per le iniezioni, ma la parte che buca la pelle è lunga non più di 6/7mm. giusto quello che serve per raggiungere la vena

ziozetti
14-09-2004, 08:11
Originariamente inviato da sinadex
...l'ago è più spesso di quelli usati per le iniezioni, ma la parte che buca la pelle è lunga non più di 6/7mm. giusto quello che serve per raggiungere la vena
Dipende da ospedale ad ospedale. Non entro in particolari altrimenti nessuno si iscrive più! :D

Guren
14-09-2004, 10:18
quando vado nelle scuole mi porto sempre una sacca, ovviamente vuota, per prelievi per mostrare ai bambini/ragazzini come è fatta... ma l'ago l'ho tagliato via e lo faccio vedere solo da lontano (e chiuso nella sua custodia) solo se me lo chiedono (altrimenti si spaventano tropo :sofico::sofico: )

quanto al coraggio... anche io mi giro sempre dall'altra parte :mc: :sofico:

massdass
14-09-2004, 11:15
Originariamente inviato da ziozetti
Dipende da ospedale ad ospedale. Non entro in particolari altrimenti nessuno si iscrive più! :D


:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

digital_brain
24-09-2004, 01:01
Per chi ha fatto la donazione del sangue,vorrei sapere:
Quali sono i requisiti?So che ci sono delle limitazioni abbastanza ferree e molti nn ci rientrano.
Dopo quanti giorni ti arrivano le analisi?
Quanto sangue ti prelevano??
Grazie!

FreeMan
24-09-2004, 01:22
x digital_brain

ho fuso il tuo thread con questo ;)

>bYeZ<

taddeus
24-09-2004, 06:10
Originariamente inviato da digital_brain
Per chi ha fatto la donazione del sangue,vorrei sapere:
Quali sono i requisiti?So che ci sono delle limitazioni abbastanza ferree e molti nn ci rientrano.
Dopo quanti giorni ti arrivano le analisi?
Quanto sangue ti prelevano??
Grazie!
sana e robusta costituzione, peso sopra i 50kg, maggiore eta'.
In loco vengono controllati tasso emoglobinico e pressione sanguigna; non bisogna esere a rischio per alcune malattie serie.
Le analisi arrivano a casa quando ne hanno voglia.
Ti prelevano dai 12 ai 20 litri di sangue.
:D

digital_brain
24-09-2004, 09:29
Originariamente inviato da taddeus
sana e robusta costituzione, peso sopra i 50kg, maggiore eta'.
In loco vengono controllati tasso emoglobinico e pressione sanguigna; non bisogna esere a rischio per alcune malattie serie.
Le analisi arrivano a casa quando ne hanno voglia.
Ti prelevano dai 12 ai 20 litri di sangue.
:D

Come quando ne hanno voglia??
Si,vabbè,1000 litri...mi prosciugano...
Vorrei sapere quali sono tutte le clausole più specifiche da chi lo ha già fatto...sopra i 50kg,maggiorenne,era scontato,vorrei qualcosa di più preciso..

Guren
24-09-2004, 09:34
Originariamente inviato da digital_brain
...vorrei qualcosa di più preciso..

e allora fai una domanda precisa ;)

o rileggiti tutta la discussione :sofico:

taddeus
24-09-2004, 09:58
Originariamente inviato da digital_brain
Come quando ne hanno voglia??
Si,vabbè,1000 litri...mi prosciugano...
Vorrei sapere quali sono tutte le clausole più specifiche da chi lo ha già fatto...sopra i 50kg,maggiorenne,era scontato,vorrei qualcosa di più preciso..
vai all'avis (anche nel sito) o al piu' vicino centro immunotrasfusionale.

ziozetti
24-09-2004, 15:25
Originariamente inviato da digital_brain
- cut -
le clausole più specifiche
- cut-

Qui (http://www.avis.it/repository/cont_schedemm/247_documento.pdf) trovi il facsimile in pdf (500 kb) del modulo che devi compilare prima della donazione.
Sul sito nella sezione "Donazione" (http://www.avis.it/usr_view.php?ID=1336) trovi la FAQ e tutte le informazioni che ti servono. Altrimenti fai un salto nella sede Avis più vicina.

ziozetti
24-09-2004, 15:28
Domanda per esperti!

Mi sono arrivate le analisi ieri: ho bassi emocromo, emoglobina, globuli rossi e alte le transaminasi; la causa di questi valori sballati (non di molto ma fuori range) può essere un intenso sforzo fisico la sera precedente alla donazione (2° allenamento stagionale)?

Zontar
24-09-2004, 16:00
Nel giornalino dell'Avis locale di questo bimestre, che mi è arrivato ieri, ci sta la lista di tutte le condizioni temporanee o no, per le quali non si può donare.
Ad esempio si scopre che se avete fatto il vaccino "anti febbre delle Montagne Rocciose" (cito testualmente) non potete donare per 48 ore.

E' interessante e toglie molti dubbi soprattutto ai donatori (tipo se ho preso una tachipirina per quanto non posso donare ? ecc. ecc.).

Gia l'ho scannerizzato, ma non ho uno spazio web. Qualcuno si offre per fare un upload dell'immagine ?

Grazie.

Guren
24-09-2004, 16:19
Originariamente inviato da ziozetti
Domanda per esperti!

Mi sono arrivate le analisi ieri: ho bassi emocromo, emoglobina, globuli rossi e alte le transaminasi; la causa di questi valori sballati (non di molto ma fuori range) può essere un intenso sforzo fisico la sera precedente alla donazione (2° allenamento stagionale)?

le transaminasi sono un indice della funzionalità epatica ed un loro valore elevato è sintomo di problemi al fegato (ma si parla di valori veramente sballati e protratti nel tempo... anche ua dieta non corretta contribisce ad alzarne il valore... esperienza personale :p)

può essere che l'elevato sforzo fisico abbia contribuito ma servirebbe un medico per averne la certezza :confused:

ziozetti
24-09-2004, 16:25
Le transaminasi sono 20 su 23 max e mi ha detto il medico che probabilmente è dovuto allo sforzo (non ho il fisico...); mi interessavano gli altri valori, comunque settimana prossima vado fare un controllo.
Grazie

Zontar
24-09-2004, 17:10
Vediamo se funge :)

http://img17.exs.cx/img17/6512/condizioni.th.gif (http://img17.exs.cx/my.php?loc=img17&image=condizioni.gif)


P.s. Grazie a Ziozetti

Masterladro
29-09-2004, 14:04
Nuova donazione (in ritardo causa ferie :O) ) con tanto di neofita trascinato a forza, stordito a mazzate e legato al lettino prima del prelievo di 1.600 millilitri di sangue ... :D


Ma veniamo al punto, sono orgoglione di annunciare che la settimana scorsa al centro trasfusionale del San Paolo di Milano hanno avuto una media di 25-30 donatori al giorno!!!!!!! Una cifra pazzesca!!! Venerdì ero il numero 29, e dopo di me c'erano almeno altre 6 persone (compresi i quattro compari)!!!!! :eek:

FOSSE SEMPRE COSI' !!!!!

Speriamo....

Un saluto a tutti!!!

Robbi

Masterladro
29-09-2004, 14:11
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ma certo! :p
L'aiutino esterno più efficace, per lui, sarebbe della forma: ti offro una pizza se fai la donazione!!! :sofico:



C'è di meglio ragazza mia, c'è di meglio..... :oink:

:D :D

Scherzi a parte, da noi il magnete è una bella fiorentina a pranzo dopo il salasso..........

tra quella ed il chianti della casa a sera siamo gia come nuovi......... :D


Ciao
Robbi

zena
28-07-2005, 23:19
Mi attacco qui per portare tutti i possobili donatori a conoscenza che i centri trasfusionali italiani sono al collasso. Tutti partono per le ferie e anche i donatori abituali spostano il loro appuntamento con questo gesto che può salvare una vita. Ma nel frattempo i pazienti che hanno bisogno di una trasfusione restano, e il sangue non c'è.
Spero che molti leggano queste poche righe di appello e decidano di andare a donare il sangue!

ziozetti
29-07-2005, 08:37
Mi attacco qui per portare tutti i possobili donatori a conoscenza che i centri trasfusionali italiani sono al collasso. Tutti partono per le ferie e anche i donatori abituali spostano il loro appuntamento con questo gesto che può salvare una vita. Ma nel frattempo i pazienti che hanno bisogno di una trasfusione restano, e il sangue non c'è.
Spero che molti leggano queste poche righe di appello e decidano di andare a donare il sangue!
Appello ciclico come pochi. Personalmente sono andato il 21.

zena
29-07-2005, 09:37
Appello ciclico come pochi. Personalmente sono andato il 21.
...so che potrebbe anche andare a vuoto questo appello...ma io ci ho provato!
Se potessi farlo anche io darei il mio sangue...sarebbero emazie già concentrate! :D ...ma non lo vogliono...non gli piacciono le medicine che ci stanno dentro :(

Intanto se qualcuno legge sotto al mio avatar magari ci va lo stesso a donare, anche se non capita da questo 3d... :rolleyes:

RiccardoS
29-07-2005, 11:17
ci sono andato a maggio quindi ci andrò ad agosto, al ritorno dalle ferie.

DONATE MI RACCOMANDO!

Wagen
29-07-2005, 14:35
l'avete letto dell'uomo che é entrato nel guinnes dei primati con 350 donazioni???? Incredibile

zena
29-07-2005, 14:45
l'avete letto dell'uomo che é entrato nel guinnes dei primati con 350 donazioni???? Incredibile
in quanti anni?...
tenendo conto che si dona dai 18 ai 55 anni, ogni 3 mesi per l'uomo e 6 per la donna...dovrebbe aver donato per 87,5 anni...impossibile!

I limiti di età e frequenza alla donazione sono stati imposti per tutelare la salute del donatore...
troppe donazioni ravvicinate stimolano il midollo a produrre più globuli rossi...e vi assicuro che averne tantissimi nel sangue non è bello...tutt'altro!

Ben venga la donazione, ma non per entrare nel guinness, solo per aiutare gli altri, ma avendo anche cura per la propria salute!

Gyxx
29-07-2005, 14:50
Purtroppo manco io posso donare, la caterba di allergie che ho, sia dassola che unita alle medicine che x almeno sei mesi l'anno prendo x contenerle, unita alla pressione bassa mi tagliano fuori dal discorso donazioni .......

...anche a me quando mi fanno le analisi rischio di svenire .... sebbene sia in fomato vitello ;) .......

cmq appoggio esternamente la causa

;)

Saluti,


Gyxx

Wagen
29-07-2005, 15:54
in quanti anni?...
tenendo conto che si dona dai 18 ai 55 anni, ogni 3 mesi per l'uomo e 6 per la donna...dovrebbe aver donato per 87,5 anni...impossibile!

I limiti di età e frequenza alla donazione sono stati imposti per tutelare la salute del donatore...
troppe donazioni ravvicinate stimolano il midollo a produrre più globuli rossi...e vi assicuro che averne tantissimi nel sangue non è bello...tutt'altro!

Ben venga la donazione, ma non per entrare nel guinness, solo per aiutare gli altri, ma avendo anche cura per la propria salute!

http://notizie.tiscali.it/feed/news/2005/07/26/ansa/ansap2005-07-26_858564.html

poi mio padre ha più di 55 anni e dona regolarmente...

zena
29-07-2005, 19:39
http://notizie.tiscali.it/feed/news/2005/07/26/ansa/ansap2005-07-26_858564.html

poi mio padre ha più di 55 anni e dona regolarmente...

18-60...55 era il vecchio limite.

posto qui il link alle norme di accesso alla donazione con tutte le cause di esclusione assoluta e relativa e i tempi di sospensione.

http://www.ctit.org/websites/policmi/staging/home_ctit.nsf/wDocTree/IDCW-5JAFYC-IDCW-5JEER3?opendocument

PER DONARE SANGUE OCCORRE POSSEDERE ALCUNI REQUISITI STABILITI DALLA LEGGE:
Avere un'età compresa fra i 18 ed i 60 anni;
Avere un peso uguale o superiore a 50 kg;
Non avere avuto malattie gravi;
Non essere affetti da patologie croniche.

Ci sono fattori che determinano la sospensione definitiva dalla donazione di sangue:
Soggiorno in Gran Bretagna per un periodo cumulativo superiore a sei mesi dal 1980 al 1996;
Malattie infettive: ittero, epatite virale, sifilide;
Positività ai test della sifilide (TPHA O VDRL), dell'AIDS (anti-AIDS), dell'epatite (HBsAg o anti-HCV);
Uso di droghe pesanti (indipendentemente dalla via di assunzione);
Rapporti sessuali, anche protetti, con persone "a rischio";
Trapianto di cornea;
Malattie con danno d'organo;
Svenimenti;
Celiachia.

Esistono cause che determinano una sospensione temporanea alla donazione:
PER 48 ORE:
· Vaccinazioni anti: colera, difterite, epatite B e A, influenza, pertosse, tetano, tifo, paratifo, rabbia ( a scopo profilattico).
PER 7 GIORNI:
· Cure odontoiatriche (devitalizzazione, estrazione, ablazione del tartaro).
PER 15 GIORNI:
· Assunzione di antibiotici;
PER 1 MESE:
· Vaccinazioni anti: febbre gialla, morbillo, parotite, poliomelite (vaccino orale) rosolia e tubercolosi;
· Interventi di chirurgia minore.
PER 3 MESI:
· Donazione di sangue intero;
· Soggiorno in zone endemiche per malattie tropicali (esclusa la malaria).
PER 4 MESI:
· Tatuaggio e piercing;
· Esame endoscopico con strumenti flessibili;
· Somministrazione di emoderivati;
· Contatto con persone affette da epatite virale;
· Assunzione occasionale di droghe leggere;
· Agopuntura (se non eseguita da professionisti qualificati);
PER 6 MESI:
· Mononucleosi e toxoplasmosi;
· Interruzione di gravidanza nei primi 3 mesi;
· Soggiorno in zona malarica con episodi febbrili e test negativo;
· Soggiorno in zona malarica con permanenza maggiore di 6 mesi con test negativo;
· Intervento di chirurgia maggiore.
PER 12 MESI:
· Gravidanza o aborto dopo il terzo mese di gravidanza;
· Gravi reazioni allergiche a farmaci;
· Trasfusione di sangue o di emocomponenti
PER 3 ANNI:
· Soggiorno in zona malarica con febbri di origine non identificata al rientro.


queste norme sono aggiornate al Marzo 2005.

Wagen
29-07-2005, 19:43
18-60...55 era il vecchio limite.

posto qui il link alle norme di accesso alla donazione con tutte le cause di esclusione assoluta e relativa e i tempi di sospensione.

http://www.ctit.org/websites/policmi/staging/home_ctit.nsf/wDocTree/IDCW-5JAFYC-IDCW-5JEER3?opendocument




queste norme sono aggiornate al Marzo 2005.

e che vuoi che ti dica, l'articolo era anche su repubblica di ieri! :D

Bahamut Zero
29-07-2005, 19:48
vorrei donare anchio il sangue...sono sano,non ho malattie,non bevo quasi nulla solamente ho il vizietto di farmi qualche canna. Niente coca,ero o pasticche......

E' un problema donare il sangue così? :confused:

zena
29-07-2005, 19:49
e che vuoi che ti dica, l'articolo era anche su repubblica di ieri! :D
quello del guinness???...è probabile, ma non è di certo un valido incentivo alla donazione: a me una cosa così esagerata spaventa; queste sono notizie da copertina giornalistica, poi però se quel tizio ha problemi dalle troppe donazioni, allora nessuno poi va più a donare?...da un eccesso possono nascere incomprensioni che potrebbero danneggiare i più deboli, i pazienti!

zena
29-07-2005, 19:52
vorrei donare anchio il sangue...sono sano,non ho malattie,non bevo quasi nulla solamente ho il vizietto di farmi qualche canna. Niente coca,ero o pasticche......

E' un problema donare il sangue così? :confused:
in teoria dovresti starne alla larga per 4 mesi...
il mio consiglio è di fare "il bravo" per almeno 1-2 settimane, poi se vuoi donare vai al centro trasfusionale della tua città e sarà il medico che ti dirà se puoi o no, non sempre le norme vengono rispettate alla paranoia...vedi il peso: ci sono molte ragazze di 46-48 chili che donano lo stesso.
La cosa più importante è parlarne col medico che effettuerà il prelievo e dirgli tutto senza nascondere nulla.
E' il gesto quello che conta, anche se poi magari il doc dice che non si può!

ziozetti
30-07-2005, 12:45
Premesdo che il tizio sudafricano ha iniziato a donare 7 anni prima del "giusto" e che in Sud Africa non ho idea di come siano le leggi riguardanti le donazioni, è comunque possibile donare più di 4 volte all'anno: non sangue intero ma plasma.
Inframezzando le donazioni di sangue con una di plasma si raggiungono 8 donazioni anno, considerando che il plasma si puù donare ogni 21 giorni... lascio a voi i conti! :D

Guren
30-07-2005, 17:07
nella mia sezione c'è un donatore che dovrebbe essere a quota 120 donaizoni (ricordo che anni fa gli consegnai io la croce d'oro per la centesima donazione)

Se tutto va bene il prosismo anno iniziamo con le pratiche per fargli conferire il Cavalierato dal Presidente della Repubblica :eek:

ziozetti
31-07-2005, 17:10
nella mia sezione c'è un donatore che dovrebbe essere a quota 120 donaizoni (ricordo che anni fa gli consegnai io la croce d'oro per la centesima donazione)

Se tutto va bene il prosismo anno iniziamo con le pratiche per fargli conferire il Cavalierato dal Presidente della Repubblica :eek:
Veramente il cavalierato?
Fico, incomincio subito a prenotare una plasmaferesi... :D

Guren
31-07-2005, 17:37
ne parlavo ocn il presidente del provinciale qualche mese fa e mi diceva che a 125 donazioni si può fare domanda per diventare Cavalieri della Repubblica :confused:

Sinceramente non ho idea se la plsmaferesi conta quanto una donazione normale essendo più frequente (da noi per una scelta del direttore sanitario hanno aumentato il periodo tra 2 donazioni di plasma a 2 mesi) e sinceramente non è che mi importi moltissimo.

Non sono diventato donatgore per una medaglia d'oro da pochi euro... ma se questo può contribuire per avvincinare qualcuno alle donazioni ben vengano anche le premiazioni :)

ziozetti
01-08-2005, 09:27
ne parlavo ocn il presidente del provinciale qualche mese fa e mi diceva che a 125 donazioni si può fare domanda per diventare Cavalieri della Repubblica :confused:

Sinceramente non ho idea se la plsmaferesi conta quanto una donazione normale essendo più frequente (da noi per una scelta del direttore sanitario hanno aumentato il periodo tra 2 donazioni di plasma a 2 mesi) e sinceramente non è che mi importi moltissimo.

Non sono diventato donatore per una medaglia d'oro da pochi euro... ma se questo può contribuire per avvincinare qualcuno alle donazioni ben vengano anche le premiazioni :)
Ovviamente la medaglia non avrebbe alcun valore economico ma sicuramente un grandissimo valore morale.
E comunque, a pensarci bene, supponendo una media di 4 donazioni annue in "soli" 32 anni sarebbe possibile raggiungere le 125, non è così impossibile... anche se per ora sono a 16! :D

Guren
01-08-2005, 20:41
Ovviamente la medaglia non avrebbe alcun valore economico ma sicuramente un grandissimo valore morale.
E comunque, a pensarci bene, supponendo una media di 4 donazioni annue in "soli" 32 anni sarebbe possibile raggiungere le 125, non è così impossibile... anche se per ora sono a 16! :D

si ma questo significa che per 32 anni consecutivi non deve accaderti nulla (considerando le sospensioni attuali ti basta andare dal dentista, una piccola operazione, un viaggio all'estero, un tatuaggio etc etc e sei fermo per diversi mesi)... io sono riuscito a donare regolarmente ogni 90 gg solo per 6 anni poi sono iniziati diversi periodi di sospensione per i motivi più disparati (dentista, vaccinaizone antiepatite, soggiorno di 5 mesi all'estero, incidente stradale, operazione al menisco etc etc) che hanno abbassato drasticamente la media :p

In ogni caso quel donatore in effetti non è molto vecchio e ancora per qualche anno dovrebbe donare senza problemi :)

^[H3ad-Tr1p]^
30-08-2005, 19:39
si ma questo significa che per 32 anni consecutivi non deve accaderti nulla (considerando le sospensioni attuali ti basta andare dal dentista, una piccola operazione, un viaggio all'estero, un tatuaggio etc etc e sei fermo per diversi mesi)... io sono riuscito a donare regolarmente ogni 90 gg solo per 6 anni poi sono iniziati diversi periodi di sospensione per i motivi più disparati (dentista, vaccinaizone antiepatite, soggiorno di 5 mesi all'estero, incidente stradale, operazione al menisco etc etc) che hanno abbassato drasticamente la media :p

In ogni caso quel donatore in effetti non è molto vecchio e ancora per qualche anno dovrebbe donare senza problemi :)


io ho la medaglia di bronzo e quest anno mi daranno quella d argento
in 2 anni circa ,alla fine di quest anno avro' collezionao circa 25 donazioni... io dono anche plasma e piastrine e +o- riesco ad andare 1 volta al mese
1 sangue intero , 1 plasma , 1 plasma + piastrine

Alessandro Bordin
31-08-2005, 00:07
LA prossima, a fine ottobre, è la 40esima :yeah:

Non sono mai andato a ritirare nulla... come sarei messo in teoria a medaglie? :mbe:

ziozetti
31-08-2005, 17:27
LA prossima, a fine ottobre, è la 40esima :yeah:

Non sono mai andato a ritirare nulla... come sarei messo in teoria a medaglie? :mbe:
Penso che a 50 sia argento.
Andate a ritirare le vostre medaglie, è brutto quando alla premiazione nessuno si presenta... :)

Alessandro Bordin
31-08-2005, 19:06
Penso che a 50 sia argento.
Andate a ritirare le vostre medaglie, è brutto quando alla premiazione nessuno si presenta... :)


Hai ragione, sigh :mc: :(

Tnks della risposta :)

^[H3ad-Tr1p]^
31-08-2005, 19:43
mi pare di ricordare che :
10 donazione medaglia di bronzo
20 donazioni medaglia d argento
50 donazioni medaglia d oro

xo' nn sono sicuro

dopo c e' altro?

chi lo fa solo x aver diritto al gg di riposo retribuito?gia che ci siamo....io ne conosco qualcuno

Alessandro Bordin
31-08-2005, 20:25
^']mi pare di ricordare che :
10 donazione medaglia di bronzo
20 donazioni medaglia d argento
50 donazioni medaglia d oro

xo' nn sono sicuro

dopo c e' altro?

chi lo fa solo x aver diritto al gg di riposo retribuito?gia che ci siamo....io ne conosco qualcuno


Io sono sempre e comunque andato al lavoro, sinceramente. Vero che non faccio il muratore, però conosco ben pochi che stanno a casa. Anzi, nessuno.

Guren
31-08-2005, 20:38
dovrebbe essere così:

8 donazioni : diploma di benemerenza
15 donazioni : medaglia di bronzo
25 donazioni : medaglia argento
50 donazioni : medaglia d'oro
75 donazioni : distintivo d'oro con fronde
100 donaizoni : croce d'oro

(non sono sicurissimo sulle ultime due ad essere sincero :stordita: )

ho conosciuto diverse persone che donano solo per starsene a casa un giorno così come molte altre che lo fanno solo per fare gli esami gratuitamente... personalmente non mi sento di giudicarli... sempre meglio di chi se ne frega altamente ;)

ziozetti
01-09-2005, 07:53
Io sono sempre e comunque andato al lavoro, sinceramente. Vero che non faccio il muratore, però conosco ben pochi che stanno a casa. Anzi, nessuno.
Eccomi! Io sto a casa, almeno la mattina. Vado sempre a donare tardi per trovare meno gente e dopo lo spuntino post donazione non ho più fame, quindi di norma rientro in ufficio dopo pranzo.
In ogni caso dopo la donazioone resto in ufficio a fare scartoffie, non vado in giro per impianti.

...
ho conosciuto diverse persone che donano solo per starsene a casa un giorno così come molte altre che lo fanno solo per fare gli esami gratuitamente... personalmente non mi sento di giudicarli... sempre meglio di chi se ne frega altamente ;)
Diciamo che sono due ottimi incentivi... :D
Anche se lo spirito non dovrebbe essere quello alla fine è pur sempre sangue fresco, mi va bene lo stesso.

Zontar
01-09-2005, 08:34
Andate a ritirare le vostre medaglie, è brutto quando alla premiazione nessuno si presenta... :)

Non sono molto d'accordo, penso che sia molto piu' utile se i soldi delle medaglie fossero spesi meglio, soprattutto in pubblicita'. E' per questo che non sono mai andato a ritirarla.

ziozetti
01-09-2005, 09:00
Non sono molto d'accordo, penso che sia molto piu' utile se i soldi delle medaglie fossero spesi meglio, soprattutto in pubblicita'. E' per questo che non sono mai andato a ritirarla.
Questo è già un buon motivo, anche se il buon intento va perso nel calderone di chi non ha interesse a ritirarla perché semplicemente non ne ha voglia.
Esponi questo pensiero alla tua sezione, potrebbero tenerlo in considerazione! :)

zena
08-12-2005, 23:45
rifaccio un appello alla donazione...io oggi mi son "consumata" dieci sacche di plasma per un sanguinamento. Il sangue manca sempre, se non ci fosse stato ora non so come sarebbe andata :( :( :(

Masterladro
09-12-2005, 00:33
La donazione mi casca proprio il 23 dicembre, quasi quasi mi porto dietro un fiocco da pacco.... :D

Ormai sono a 20 donazioni, non mi hanno mai dato nessuna medaglia e nemmeno la voglio... mi basta sapere che quello che faccio forse salverà una vita... e sicuramente ha impedito che per qualcuno finisse "se non ci fosse stato ora non so come sarebbe andata"...

Ricordo per l'ennesima volta che, anche se non potete donare sangue intero, FORSE potete donare almeno il plasma..... che è sempre meglio di niente....

Saluti
Robbi

maso87
10-01-2006, 15:54
Sapete se online c'è un fac-simile del questionario....
Grazie

^[H3ad-Tr1p]^
13-01-2006, 14:52
Sapete se online c'è un fac-simile del questionario....
Grazie

ma quale?quello che tii danno da compilare il giorno che doni=? te lo danno loro....poi scusa....zzo te ne fai?

maso87
13-01-2006, 18:15
^']ma quale?quello che tii danno da compilare il giorno che doni=? te lo danno loro....poi scusa....zzo te ne fai?
Si quello :)

Wagen
13-01-2006, 18:51
domattina ho la decima donazione! :D

ziozetti
16-01-2006, 14:47
domattina ho la decima donazione! :D
Pivello! :D

Wagen
16-01-2006, 14:52
Pivello! :D
eh purtroppo ho avuto 5 anni di stop dal 1997 al 2001 (che guardacaso corrispondono con i 19-24 anni :D), non era il caso di donare sangue! :D

Pero' ora sto recuperando!

ziozetti
25-10-2008, 01:19
Ho fallito giusto stamane la 21a donazione... :(
Mi hanno ravanato inutilmente nel braccio e dopo 70 ml si sono arresi.
Uffa...

Wagen
25-10-2008, 02:07
Ho fallito giusto stamane la 21a donazione... :(
Mi hanno ravanato inutilmente nel braccio e dopo 70 ml si sono arresi.
Uffa...

io ora che son qui negli usa son quasi 2 anni che non dono...dovrei trovare qualcosa qui

Dream_River
26-10-2008, 13:04
Io non ho mai donato sangue per 2 motivi

1)Per qualche motivo inspiegabile ho perso la funzionalità del nervo acustico sinistro, sono stato in vari ospedali d'Italia, ma nessuno a saputo spiegare il perchè, quindi non voglio rischiare di donare assieme al mio sangue qualcosa che mi abbia reso mezzo-sordo

2)Nella scheda che ti fanno compilare all'inizio ti chiedono se sei omosessuale.
Siccome io non mi fido della persone, non ci tengo che si venga a sapere che sono omosessuale, potrei mentire e rsipondere no, ma non vorrei iniziare a donare sangue e poi essere denunciato in seguito per aver risposto male ad il test iniziale (Sui giornali si parlò di un caso simile, circa 2 anni fa)

gabi.2437
26-10-2008, 13:06
Colpa tua che sei omosessuale, così impari :O Si in effetti certe domande sono abbastanza ridicole...

Guren
26-10-2008, 13:12
Colpa tua che sei omosessuale, così impari :O Si in effetti certe domande sono abbastanza ridicole...

quelle domande vennero introdotte, se non ricordo male, dalla legge 107/90 ed allora (parliamo di 18 anni fa è bene tenerlo a mente) uno dei veicoli di maggiore diffusione dell'aids era l'omosessualità.

Siddhartha
26-10-2008, 13:34
quelle domande vennero introdotte, se non ricordo male, dalla legge 107/90 ed allora (parliamo di 18 anni fa è bene tenerlo a mente) uno dei veicoli di maggiore diffusione dell'aids era l'omosessualità.

infatti ormai è una domanda abbastanza anacronistica; le sacche di sangue inoltre, vengono anche sottoposte alla ricerca del virus HIV....insomma, non ha più senso quella domanda! ;)

in ogni caso, consiglio a dreamriver di donare il sangue se vuole farlo! capisco che tali domande possano infastidire e sembrare "invadenti", ma non dimenticare che esiste il segreto professionale e NESSUNO ha il diritto di diffondere dati sui donatori!
sai che potresti fare? nel caso non volessi che persone che anche indirettamente ti conoscono, vengano a sapere della tua sessualità, potresti andare a donare il sangue in qualche ospedale più distante dalle tua città! :)

wanblee
26-10-2008, 21:42
Ciao,
ma è vero che con la nuova legge non rimborsano più la giornata di lavoro se ci si assenta per donare il sangue?

ziozetti
26-10-2008, 21:50
Ciao,
ma è vero che con la nuova legge non rimborsano più la giornata di lavoro se ci si assenta per donare il sangue?

Urca... spero bene di no.
Spesso non è possibile andare al lavoro dopo aver donato (in caso di impieghi pericolosi/faticosi) e dubito che le strutture ospedaliere possano gestire tutti i donatori al sabato...

Inoltre alle ditte non costa nulla far donare i dipendenti poiché poi vengono rimborsate dall'Inps.

maso87
26-10-2008, 23:19
Ma se è vero che esiste un periodo finestra entro il quale l'HIV non può essere diagnosticato, come fanno a garantire la sanità di una sacca ?

_Magellano_
26-10-2008, 23:37
I miei complimenti vivissimi a chi dona il sangue facendo questo atto di generosità,io personalmente non l'ho mai fatto sia perchè mi sento male a vedere le siringhe da quando ho visto uno morire mentre si bucava di anabolizzanti sia perchè con tutte le porcherie che prendo il mio sangue sarebbe buono solo a pitturare le pareti,ma ciò non toglie che se dipendesse da me chi dona il sangue dovrebbe essere tenuto in maggiore considerazione.
Bravi

F1R3BL4D3
26-10-2008, 23:38
Ma se è vero che esiste un periodo finestra entro il quale l'HIV non può essere diagnosticato, come fanno a garantire la sanità di una sacca ?

La certezza assoluta non ce l'hai.

Ma:
-con la fidelizzazione del donatore
-test NAT che riducono il periodo finestra

Tant'è che il rischio (che c'è comunque) è molto molto basso (quantificabile nello stesso ordine di grandezza di morire per folgorazione a seguito di un fulmine). Si è poi pensato di prediligere la sensibilità dei test in maniera tale da tutelare il ricevente e come stime si parla di 1.5 unità su milione (per l'HIV).


I dati sono delle slide del corso di specializzazione in immuno-ematologia.

RiccardoS
27-10-2008, 07:12
Ciao,
ma è vero che con la nuova legge non rimborsano più la giornata di lavoro se ci si assenta per donare il sangue?

Non credo proprio.
Forse il dubbio è sorto perchè quel genio di brunetta aveva tentato di proporre la cosa esclusivamente per quel che riguarda i dipendenti pubblici: dopo una (giusta) rivolta, la cosa è rientrata.


Ricordo a tutti che, oltre a quella del sangue, è altrettanto importante la donazione di midollo osseo (http://www.admo.it/) ;)

ziozetti
27-10-2008, 13:30
Ricordo a tutti che, oltre a quella del sangue, è altrettanto importante la donazione di midollo osseo (http://www.admo.it/) ;)
Sangue... celo!
Organi... celo!
Midollo... celo!

E' proprio vero che del maiale non si butta via niente! :stordita:

Zio_Igna
27-10-2008, 13:54
Io non ho mai donato sangue per 2 motivi

1)Per qualche motivo inspiegabile ho perso la funzionalità del nervo acustico sinistro, sono stato in vari ospedali d'Italia, ma nessuno a saputo spiegare il perchè, quindi non voglio rischiare di donare assieme al mio sangue qualcosa che mi abbia reso mezzo-sordo

2)Nella scheda che ti fanno compilare all'inizio ti chiedono se sei omosessuale.
Siccome io non mi fido della persone, non ci tengo che si venga a sapere che sono omosessuale, potrei mentire e rsipondere no, ma non vorrei iniziare a donare sangue e poi essere denunciato in seguito per aver risposto male ad il test iniziale (Sui giornali si parlò di un caso simile, circa 2 anni fa)

Ciao! Io dono il sangue da qualche anno ormai e nella scheda, sia alla prima donazione sia in quelle successive, da quel che ricordo io, ti chiedono se pratichi rapporti sessuali rischiosi, ma si riferiscono a cose del tipo: rappporti occasionali non protetti (mi pare ci sia pure la domanda specifica per questo), prostituzione e cose simili.
Se hai un partner fisso e siete dediti ad un'igiene personale accettabile, il problema non si pone.;)
La domanda specifica: omosessuale SI NO...sinceramente non me la ricordo (oh, magari mi sbaglio).
Quanto all'orecchio, sono nella tua stessa situazione: a 4 anni un'infezione mi ha f@@@uto l'orecchio destro, ma non era contagiosa ed era, soprattutto, passeggera. Penso che tu abbia fatto già milioni di analisi e quindi non starò qui a dirti di andare da otorini di un certo livello, piuttosto prova a sentire il medico dell'AVIS cosa ti dice.

Ciao,
ma è vero che con la nuova legge non rimborsano più la giornata di lavoro se ci si assenta per donare il sangue?

In parte: la giornata viene rimborsata al netto, però, delle possibili "produttività" che uno percepisce.
Esempio: un impiegato con "l'indennità di sportello", per il giorno della donazione non si vedrà corrisposta tale indennità. Questo può essere più o meno fastidioso, di sicuro non è incentivante :rolleyes:

Zio_Igna
27-10-2008, 14:04
La domanda specifica: omosessuale SI NO...sinceramente non me la ricordo (oh, magari mi sbaglio).

Mi autoquoto: ecco cosa ti chiedono all'atto della donazione

LINK (http://www.avis.it/repository/cont_schedemm/247_documento.pdf)

Vai tranquillo di siringozzo :)

maso87
27-10-2008, 19:40
Sangue... celo!
Organi... celo!
Midollo... celo!

E' proprio vero che del maiale non si butta via niente! :stordita:

Quali sono i passi per diventare donatore di organi ?

gigio2005
27-10-2008, 19:50
in ogni caso, consiglio a dreamriver di donare il sangue se vuole farlo! capisco che tali domande possano infastidire e sembrare "invadenti", ma non dimenticare che esiste il segreto professionale e NESSUNO ha il diritto di diffondere dati sui donatori!


anche perche' l'ha appena detto su un forum

gabi.2437
27-10-2008, 19:53
anche perche' l'ha appena detto su un forum

Su un forum l'ha detto "dreamriver", all'ospedale lo dice un tipo con un nome e con un cognome

federico89
27-10-2008, 20:33
ho donato due volte... nei prossimi giorni mi scadono i tre mesi...
tre settimane fa sono andato dal dentista e mi ha dovuto fare una anestesia... qlc ha esperienze simili? posso donare?
ps. so benissimo che basta andare e chiedere al medico ma buttare via una mattina "per nulla" non è il caso...

RiccardoS
28-10-2008, 07:12
ho donato due volte... nei prossimi giorni mi scadono i tre mesi...
tre settimane fa sono andato dal dentista e mi ha dovuto fare una anestesia... qlc ha esperienze simili? posso donare?
ps. so benissimo che basta andare e chiedere al medico ma buttare via una mattina "per nulla" non è il caso...

oppure basta andare a vedere sul sito dell'avis (http://www.avis.it):


Esclusione temporanea per: periodi variabili da settimane ad anni in caso di:tubercolosi, toxoplasmosi, esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati; trasfusione di sangue o di emocomponenti o di plasmaderivati; endoscopia, trapianto di tessuti o cellule, intervento chirurgico di rilievo; agopuntura, piercing, tatuaggi, rapporti sessuali occasionali a rischio, viaggi, vaccinazioni.


ed eventualmente fare una domanda.
cmq mi sembra che non ci sia problema per l'anestesia, specie se avvenuta 3 settimane fa. credo cmq che dovrai dichiararlo nel modulo che compilerai all'inizio. ;)

ziozetti
28-10-2008, 08:46
Quali sono i passi per diventare donatore di organi ?
Emh...
- Passare in sede Aido a compilare un modulo
- Passare a miglior vita
:stordita:

RiccardoS
28-10-2008, 09:09
Emh...
- Passare in sede Aido a compilare un modulo
- Passare a miglior vita
:stordita:

:D

tu che inshpiegabbbimmente :O ne sai più di me: con quel tesserino che era arrivato a tutti tempo fa, non bisognava dichiarare esplicitamente se si voleva NON essere donatore di organi e tenerlo con sè?
Hanno cambiato qualcosa?

Pensavo valesse il silenzio-assenso... :fagiano:



p.s. spero che prossimamente potremo fare un salto in quel di Milano... sono un pò impelagato con delle cose da sistemare... :stordita:

ziozetti
28-10-2008, 09:34
:D

tu che inshpiegabbbimmente :O ne sai più di me: con quel tesserino che era arrivato a tutti tempo fa, non bisognava dichiarare esplicitamente se si voleva NON essere donatore di organi e tenerlo con sè?
Hanno cambiato qualcosa?

Pensavo valesse il silenzio-assenso... :fagiano:

Per quanto ne so io il tesserino, così come l'iscrizione all'Aido, così come l'inserimento nelle liste dei donatori dell'Asl, non vale niente.
I parenti possono comunque opporsi.
E' solo una indicazione della propria volontà ma non ha alcun valore legale.

p.s. spero che prossimamente potremo fare un salto in quel di Milano... sono un pò impelagato con delle cose da sistemare... :stordita:
Blah blah blah... ti ricordo che hai bigiato anche la mia festa di nozze! :cry:

federico89
28-10-2008, 17:54
oppure basta andare a vedere sul sito dell'avis (http://www.avis.it):



ed eventualmente fare una domanda.
cmq mi sembra che non ci sia problema per l'anestesia, specie se avvenuta 3 settimane fa. credo cmq che dovrai dichiararlo nel modulo che compilerai all'inizio. ;)

si beh ovviamente lo segnalerò sul questionario...in effetti da quello che hai postato non sembra esserci problema però mi ricordo che una domanda specifica è se si sia stati sottoposti a cure odontoiatriche nell'ultimo periodo (non mi ricordo quanto di preciso)

RiccardoS
29-10-2008, 07:14
si beh ovviamente lo segnalerò sul questionario...in effetti da quello che hai postato non sembra esserci problema però mi ricordo che una domanda specifica è se si sia stati sottoposti a cure odontoiatriche nell'ultimo periodo (non mi ricordo quanto di preciso)

sì è vero.
ma ad esempio per il morbo della mucca pazza c'è anche la domanda "Avete soggiornata in Gb dal 198x al 199x?" alla quale rispondo sempre sì e per la durata di 1 mese: questo non pregiudica la donazione.


Blah blah blah... ti ricordo che hai bigiato anche la mia festa di nozze! :cry:

eh lo so! :cry:
porssimamente rimedierò! :O

ziozetti
29-10-2008, 08:22
eh lo so! :cry:
porssimamente rimedierò! :O
Sticazzi, non la organizzo un'altra festa di nozze solo per te!!! :mad:

:Prrr:

RiccardoS
17-07-2009, 10:09
up! :D

donazione trimestrale fatta ieri: mercoledì prossimo mi operano al ginocchio e quindi dovrò posticipare la prossima donazione di 1 mese (la dr.ssa mi ha detto che non si può donare per 4 mesi... anche se sul sito mi sembrava dicessero 6...).

Mi raccomando, donate ragazzi. e chi se la sente, provi ad informarsi e ad iscriversi. ;)

>|HaRRyFocKer|
17-07-2009, 10:20
Quanto bisogna aspettare dopo aver fatto un tatuaggio?

RiccardoS
17-07-2009, 11:23
Quanto bisogna aspettare dopo aver fatto un tatuaggio?

sul sito ( :read: (http://www.avis.it/usr_view.php/ID=1571) ) c'è scritto:

Esclusione temporanea per: periodi variabili da settimane ad anni in caso di:tubercolosi, toxoplasmosi, esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati; trasfusione di sangue o di emocomponenti o di plasmaderivati; endoscopia, trapianto di tessuti o cellule, intervento chirurgico di rilievo; agopuntura, piercing, tatuaggi, rapporti sessuali occasionali a rischio, viaggi, vaccinazioni.

Immagino che si debba aspettare almeno 4-6 mesi: dovresti chiedere al centro avis della tua zona.

>|HaRRyFocKer|
17-07-2009, 14:41
sul sito ( :read: (http://www.avis.it/usr_view.php/ID=1571) ) c'è scritto:

Esclusione temporanea per: periodi variabili da settimane ad anni in caso di:tubercolosi, toxoplasmosi, esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati; trasfusione di sangue o di emocomponenti o di plasmaderivati; endoscopia, trapianto di tessuti o cellule, intervento chirurgico di rilievo; agopuntura, piercing, tatuaggi, rapporti sessuali occasionali a rischio, viaggi, vaccinazioni.

Immagino che si debba aspettare almeno 4-6 mesi: dovresti chiedere al centro avis della tua zona.

Eh, infatti, sapevo che era una cosa temporanea, per questo ho chiesto quanto tempo! :D

IL_mante
21-08-2009, 18:54
un up! per questo thread e delle domande.. posso diventare donatore se:

-sono sovrappeso (1.90 x 110kg :stordita: )
-valori nel sangue normali, ma con lieve carenza di potassio e tonnellate di ferro :D
-ho valori di pressione leggermente alti e sono sensibile ai cali di pressione per mancanza di ossigeno (capita spesso in montagna, in camminata, che crollo), inoltre ho i battiti un po' alti
-ho voglia di farlo, ma mi preoccupa il mio stato di salute non ottimale, preferirei essere più in forma... :(

grazie, spero di diventare uno di voi!!!