Entra

View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

nicscics
03-05-2004, 17:07
La deframmentazione dei Volumi è l'operazione che permette di ottimizzare il posizionamento dei dati su hard disk, al fine di mantenere nel tempo elevate le prestazioni del computer. Normalmente, durante l'uso del PC, enormi quantità di files ed eseguibili si disperdono disordinatamente su tutta la superficie del disco, aumentando in maniera esponenziale i tempi di accesso e decrementando notevolmente l'efficienza generale della macchina. Il processo di frammentazione, nell'unità tempo, su Windows XP è pari al 45% in più rispetto a Windows 98/ME. Ciò significa che dopo soli due giorni di utilizzo di Windows XP, la frammentazione è pari all'85% della superficie occupata su disco.

Durante questi due anni ho avuto modo di esporvi diversi aspetti e problematiche inerenti il funzionamento dei sistemi Windows e del PC.

Ho trascurato un elemento importante, considerandolo scontato per i più... ma non è così: il 90% degli utenti Windows non sa nemmeno cosa sia la deframmentazione del disco rigido!

Incredibile ma vero, visto che la maggioranza dei SO revisionati rilevava (con sgomento da parte mia) di non aver mai beneficiato di una deframmentazione. Colgo l'occasione per criticare gli OEM Builders che forniscono le loro macchine con hard disks di capienza enorme e privi di partizionamento. Inutile dire che su tali PC, anche volendo, sarà praticamente impossibile effettuare una deframmetazione, visto che tale operazione occuperebbe ore.

Un altro fattore, questa volta a demerito dei programmatori di Windows (ma ciò vale anche per altri OS), consiste nel non aver mai considerato l'opportunità di adottare una metodologia che permettesse di deframmetare automaticamente (senza alcun intervento da parte dell'utente medio che, come facevo notare, non conosce nemmeno l'esistenza di tale necessità).

Come di consueto le soluzioni fornite da Software House esterne a Microsoft sono molteplici: per citarne solo alcune... Symantec, con Speed Disk - Executive Software, con Disk Keeper - Raxco Software, con PefectDisk; quest'ultimo è senza dubbio il migliore tool di deframmetazione disco a disposizione oggi sul mercato. Infatti è il più veloce, colma gli spazi lasciati liberi sul volume, posiziona i dati in relazione alla loro frequenza di utilizzo, ottimizza i dati di avvio di Windows XP, al fine di accelerarne il boot. Speed Disk ha le medesime caratteristiche, ma per contro è di una lentezza paradossale. Disk Keeper sembra essere un pò più veloce di Speed disk, ma non organizza i dati in modo ottimale. Insomma, la palma d'oro va a Perfect Dsk della Raxco Software. In tutti i casi, si hanno notevoli benefici con dotazione di RAM superiore a 512 MB e processori sopra 1.5 GB.

I programmi citati colmano dunque tutti la deficienza di Windows XP, il quale, come si diceva, comprende il tool Defrag.exe, ma non ne permette l'uso pianificato direttamente, attraverso interfaccia grafica.

L'aspetto "velocità di esecuzione" non può essere trascurato, visto che allo stato delle cose, i dischi capienti hanno maggior necessità di essere ottimizzati e, per contro, presentano notevoli difficoltà affinchè ciò avvenga, se non a prezzo di un notevole stress meccanico ed un intensivo e prolungato uso della CPU. E' evidente come sia fondamentale che la deframmetazione dei volumi venga eseguita nel più breve tempo possibile, essenzialmente per due motivi:

1) L'aumento di temperatura della CPU è, come ovvio, strettamente correlato ai tempi di esecuzione dell'operazione;

2) L'utente può accedere con difficoltà ad altri applicativi e si vede costretto (soprattutto su PC poco performanti) a sospendere il proprio lavoro, sino a quando la deframmentazione non è terminata.

Defrag.exe fornito in bundle con Windows XP e Windows 2003 Server è lo stesso utilizzato in Windows 2000. Non mi stupirei se fosse lo stesso di Windows NT, risalente al 1995, che in termini di tempi informatici, risale alla preistoria!_ I programmatori di Redmond hanno dato ampio spazio ad inutili quanto spesso dannosi programmi e spywares, nonché elementi decorativi (in Windows XP) sottovalutando invece un tool indispensabile che avrebbe dovuto essere sostituito o perlomeno migliorato nel suo funzionamento. Il defrag di windows XP è un pò più veloce di Disk Keeper, ma questo solo perchè molto più approssimativo del software citato, visto che il principio di funzionamento è simile.

In assoluto defrag.exe è il peggiore software di deframmentazione messo a nostra disposizione!

Come accennavo in un precedente 3D, se vogliamo almeno ottenere ottimi risultati per quanto concerne la velocità di esecuzione di qualsivoglia dei tools descritti, sarà opportuno migrare dalla FAT32 al file system NT (NTFS). Il mio consiglio, comunque, consiste nel lasciare la partizione ove risiede Windows XP in FAT32 (assegnarvi non oltre 7,50/10 Gb) e di adoperare NTFS per le partizioni ove ricovereremo i dati utente.


Per colmare il divario tra defrag di Windows ed altri software, non resterebbe che fornirsi di uno di essi (come avrete capito, consiglio PerfectDisk), ma se non avete intenzione di spendere qualche decina di euro e ritenete sufficiente l'utility integrata in Windows 2000/XP/2003, potrete perlomeno adoperare il metodo semplice che ora vi descrivo, al fine di effettuare in un sol colpo la deframmetazione di tutti i volumi presenti sulla macchina in uso.
Come di consueto si farà uso dell'utility CMD.exe, quindi sarà sufficiente adoperare i comandi in stile Prompt di MS-DOS che Windows, per nostra fortuna, ci mette a disposizione.

Apriamo il blocco note e scriviamo i seguenti comandi:

@echo off
C:
cd \Windows\System32
echo Deframmentazione dei volumi.
echo Se possibile, chiudere eventuali applicativi aperti.
echo
echo Deframmentazione del volume C:
defrag C: /F /V
echo
echo Deframmentazione del volume D:
defrag D: /F /V
echo
echo Deframmentazione del volume E:
defrag E: /F /V
echo
echo Deframmentazione del volume F:
defrag F: /F /V
echo
echo Deframmentazione del volume G:
defrag G: /F /V
echo
echo Deframmentazione del volume H:
defrag H: /F /V

Il file defrag.cmd potrà inoltre essere aggiunto tra le operazioni pianificate (magari in un orario di pausa di lavoro sulla postazione), così da evitare di doverlo eseguire manualmente, mentre magari il PC ci serve.

Vi ricordo che le operazioni pianificate possono essere eseguite solo su OS sotto utente munito di password e solo se il servizio "Operazioni Pianificate" è su "Automatico". Non chiedetemi come si pianifica un'operazione su Windows, perchè questo argomento farà parte di un prossimo articolo. ;-)

Osservazioni

Nel volume deve essere disponibile almeno il 15% di spazio su disco per eseguire il comando defrag in modo completo e corretto. Il comando defrag utilizza questo spazio come area di ordinamento per i frammenti dei file. Se lo spazio libero in un volume è inferiore al 15%, la deframmentazione sarà parziale.

Non è possibile deframmentare i volumi segnalati come non validi dal file system, poiché potrebbero essere danneggiati. È necessario eseguire chkdsk in un volume danneggiato prima di deframmentarlo.

Durante l'analisi e la deframmentazione di un volume mediante il comando defrag viene visualizzato un cursore lampeggiante. Al termine dell'analisi e della deframmentazione mediante il comando defrag, viene visualizzato un rapporto di analisi o un rapporto di deframmentazione o ambedue e quindi il prompt dei comandi viene chiuso.

Per impostazione predefinita, il comando defrag visualizza un riepilogo dei rapporti di analisi e di deframmentazione, se non vengono specificati i parametri /a o /v.
È possibile salvare i rapporti come file di testo digitando >nomefile.txt, dove nomefile.txt è il nome specificato dall'utente. Ad esempio: defrag volume /v >rapporto.txt

Per interrompere il processo di deframmentazione, al prompt dei comandi premere CTRL+C.

NOTA:

L'esecuzione del comando defrag esclude la possibilità di eseguire l'Utilità di deframmentazione dischi e viceversa. Se si utilizza l'Utilità di deframmentazione dischi per deframmentare un volume e si esegue contemporaneamente il comando defrag al prompt dei comandi, il comando ha esito negativo. Viceversa, se si esegue il comando defrag e quindi si apre l'Utilità di deframmentazione dischi, le opzioni di
deframmentazione dell'utilità non saranno disponibili.

Riassumendo...

Defrag
Individua e consolida file di avvio, file di dati e cartelle frammentati su volumi locali.

Sintassi
defrag volume

defrag volume [/a]

defrag volume [/a] [/v]

defrag volume [/v]

defrag volume [/f]


Parametri

Volume
La lettera dell'unità o un punto di collegamento del volume da deframmentare.

/a
Analizza il volume e visualizza un riepilogo del rapporto di analisi.

/v
Visualizza il rapporto di analisi e di deframmentazione completi.
Se utilizzato con il parametro /a, visualizza solo il rapporto di analisi. Se utilizzato da solo, visualizza sia il rapporto di analisi che quello di
deframmentazione.


/f
Impone la deframmentazione del volume anche se non è necessaria.

/?
Visualizza informazioni della Guida al prompt dei comandi.


Esempio
defrag C: /F /V

Risultati del rapporto (esempio)
Rapporto di analisi

Dimensioni volume = 7,32 GB
Dimensioni cluster = 4 KB
Spazio utilizzato = 3,20 GB
Spazio disponibile = 4,12 GB
Percentuale spazio libero = 56 %

Frammentazione volume
Frammentazione totale = 4 %
Frammentazione file = 9 %
Frammentazione spazio libero = 0 %

Frammentazione file
File totali = 25.106
Dimensioni medie file = 130 KB
Totale file frammentati = 76
Totale frammenti in eccesso = 247
Media frammenti per file = 1,00

Frammentazione file di paging
Dimensioni file di paging = 20 MB
Totale frammenti = 1

Frammentazione cartella
Cartelle totali = 2.444
Cartelle frammentate = 13
Frammenti di cartella in eccesso = 57


_/RM\_

Psiche
03-05-2004, 17:26
Grande Ross!
Se Pola è d'accordo, ma credo di sì :D, la metto in rilievo in questa sezione.

;)

nicscics
03-05-2004, 17:40
:cool: :)

..::SPV::..
03-05-2004, 19:10
forse lo sapevate già ma io lo riscrivo:

prendendo l'eseguibile ke fa la deframmentazione di winME e sstituendolo a quello di win98 si risparmia un sacco di tempo poichè la versione del defrag di winMe è + veloce di quella di win98

nicscics
03-05-2004, 20:00
Originariamente inviato da ..::SPV::..
forse lo sapevate già ma io lo riscrivo:

prendendo l'eseguibile ke fa la deframmentazione di winME e sstituendolo a quello di win98 si risparmia un sacco di tempo poichè la versione del defrag di winMe è + veloce di quella di win98

Espediente adottato da anni... :)

Pola
04-05-2004, 10:10
Originariamente inviato da Psiche
Grande Ross!
Se Pola è d'accordo, ma credo di sì :D, la metto in rilievo in questa sezione.

;)

Ben fatto, caro.;)

Grazie di cuore, Ross. :)

nicscics
04-05-2004, 10:52
;)

Booyaka
10-05-2004, 09:26
Avrei un paio di dubbi sull'articolo (per altro fatto molto bene ma sapete com'è..noi Utonti siamo terribili :D )

Il mio consiglio, comunque, consiste nel lasciare la partizione ove risiede Windows XP in FAT32 (assegnarvi non oltre 7,50/10 Gb) e di adoperare NTFS per le partizioni ove ricovereremo i dati utente.

1. I file systems FAT32 non possono accedere a partizioni NTFS, giusto? Allora come farò a vedere i files nella partizione dove archivio i miei dati?

2. Perchè solo 10GB per XP? I programmi (es. Office, Photoshop, 3D Max ma anche giochi) vanno installati in un'altra partizione? Questa partizione deve essere sempre in FAT32?

Scusate se queste domande sono stupide x voi ma sono abbastanza confuso sull'argomento :(

nicscics
10-05-2004, 10:26
Windows XP vede entrambi i file system, come d'altronde evidenziato negli schemi in fondo al 3D su: "Passare da FAT32 ad NTFS"; per cui non ci sono problemi. Dato che questa credenza popolare è molto diffusa (che Windows in FAT32 non vede NTFS), vorrei sapere chi lo ha scritto da qualche parte. :cool: :(


Una partizione con Windows ottimizzato (file di SWAP e cartella I386 su altra partizione, System Restore ed Ibernazione disabilitati) è più che sufficiente sia per OS che per programmi, entrambi su "C", come spiegato abbondantemente anche sul mio sito di riferimento.

NOTA BENE: Al contrario di quanto spesso molti fanno... i programmi (se escludiamo i giochi) non vanno mai installati su altre partizioni).

;)

Booyaka
10-05-2004, 14:04
Originariamente inviato da nicscics
Windows XP vede entrambi i file system, come d'altronde evidenziato negli schemi in fondo al 3D su: "Passare da FAT32 ad NTFS"; per cui non ci sono problemi. Dato che questa credenza popolare è molto diffusa (che Windows in FAT32 non vede NTFS), vorrei sapere chi lo ha scritto da qualche parte. :cool: :(

Ma infatti da quello che ho letto su certi siti e tutorials avevo capito che indipendentemente dal sistema operativo che uno ha installato le partizioni NTFS fossero visibili solo da S.O. installati su partizioni NTFS. Cioè, secondo me funzionava in questo modo: Win XP in NTFS vede NTFS e FAT32 ma WinXP installato su FAT32 vede solo FAT32 :O :(

Grazie 1000 per la pazienza :)

nicscics
10-05-2004, 15:22
... e l'informazione pubblicata è quanto mai erronea. ;)

Ciao!

lucio68
13-05-2004, 10:22
Originariamente inviato da nicscics
... e l'informazione pubblicata è quanto mai erronea. ;)

Ciao!
Perdonami, tu consigli di installare l's.o. su una partizione fat32. Quale vantaggio si ha rispetto all'installazione su ntfs?
grazie

nicscics
13-05-2004, 10:49
Una maggiore, seppur impercettibile, velocità e, non ultimo, la possibilità di poter integrare un ambiente MS-DOS puro sulla stessa partizione ove risiede XP e selezionabile all'avvio, come da 3D scritto dal sottoscritto e presente sulle guide del forum.

lucio68
13-05-2004, 11:17
Originariamente inviato da nicscics
Una maggiore, seppur impercettibile, velocità e, non ultimo, la possibilità di poter integrare un ambiente MS-DOS puro sulla stessa partizione ove risiede XP e selezionabile all'avvio, come da 3D scritto dal sottoscritto e presente sulle guide del forum.
Grazie e... faccio ammenda per la distrazione. :)

nicscics
13-05-2004, 12:25
Originariamente inviato da lucio68
Grazie e... faccio ammenda per la distrazione. :)

:)

chetidolanimale
15-05-2004, 16:15
grande nicscics:)


volevo chiedere: se windows ha un solo utente,va bene una partizione fat32 per il SO, ma se si vogliono creare più utenti,è indispensabile NTFS, perchè fat32 non dà ai file gli attributi necessari,giusto?
:)

nicscics
15-05-2004, 17:07
Il capitolo riguardante la funzionalità multi-utenza di Windows XP, per conto mio richiederebbe una approfondita analisi... ma oggi sono molto preso con il lavoro, per cui cercherò di essere breve, seppur chiaro.

Windows XP, laddove si crea un nuovo utente, genera un considerevole numero di cartelle di sistema annidate in "C:\Documents and Settings\Nome Utente\", il che permette, in ogni caso, di separare i dati utente per ogni utenza, aldilà delle opzioni aggiuntive che si hanno in NTFS.

Per quanto mi riguarda, non condivido l'opportunità di adottare diversi utenti, visto che i dati verranno archiviati nella stessa partizione del SO. Ciò inficia sulle mie politiche, le quali volgono a separare TUTTI i dati utente dal sistema operativo.

Se, per esempio, il primo utente generato dal sistema viene configurato in modo tale da archiviare tutte le informazioni in partizione o disco diverso dal SO; la creazione di un nuovo utente ci obbliga a ricreare le stesse opzioni abilitate per il primo utente, visto che Windows XP riattiva le opzioni sue predefinite. Così vale per tutte le nuove utenze che si andrebbero a creare.

Se, viceversa, come il 99,99 % dell'utenza comune, si lascia tutto com'è, con i dati in "C:\Documents and Settings\Nome Utente\", si avrà solo l'illusione di una grande sicurezza individuale dei dati utente, non considerando i grossi rischi di tale situazione: in caso di danni al SO, si perderà tutto quello del quale non si è fatto un backup un momento prima e, se pure le cartelle utente verranno salvate, queste non potranno essere aperte da un sistema creato per riparare quello danneggiato.

Concludendo, come puoi capire, per me il problema criptazione dei dati in "C", non si pone, visto che i dati utente (messaggi di posta elettronica, passwords, preferiti di IE, Documenti ecc.) sono in partizioni separate dal SO.

;)

Booyaka
15-05-2004, 17:26
Ma esiste un modo per spostare completamente la cartella "Documents & Settings" in un'altra partizione?

Usando la guida a XP trovata su questo forum ho spostato le cartelle dei files temp e tmp, i documenti e le mails di OE.

Però quando salvo qualcosa in Office o qualsiasi alto programma di default mi apre la mia cartella utente nella partizione di XP...2 palle!! :muro: :(

chetidolanimale
15-05-2004, 17:51
più che altro,io pensavo al fatto che con NTFS un utente (tranne l'admin) non può accedere ai documenti di un altro utente, grazie agli attributi introdotti con NTFS, mentre se si mette l'OS su fat32 questa cosa non vale più.Quindi se si devono creare più utenti in modo che i documenti di uno non siano visibili agli altri,serve NTFS?

cmq hai ragione,la cosa migliore da fare sarebbe spostare tutto ciò che riguarda gli utenti su un'altra partizione:)

nicscics
15-05-2004, 18:10
Originariamente inviato da chetidolanimale
più che altro,io pensavo al fatto che con NTFS un utente (tranne l'admin) non può accedere ai documenti di un altro utente, grazie agli attributi introdotti con NTFS, mentre se si mette l'OS su fat32 questa cosa non vale più.Quindi se si devono creare più utenti in modo che i documenti di uno non siano visibili agli altri,serve NTFS?

cmq hai ragione,la cosa migliore da fare sarebbe spostare tutto ciò che riguarda gli utenti su un'altra partizione:)

Gli attributi vengono applicati ai files e cartelle residenti su partizioni in NTFS, di conseguenza, se questi sono su, esempio "D" in NTFS, potranno essere criptati, anche se Windows XP è su FAT32.

nicscics
15-05-2004, 18:13
Originariamente inviato da Booyaka
Ma esiste un modo per spostare completamente la cartella "Documents & Settings" in un'altra partizione?

Usando la guida a XP trovata su questo forum ho spostato le cartelle dei files temp e tmp, i documenti e le mails di OE.

Però quando salvo qualcosa in Office o qualsiasi alto programma di default mi apre la mia cartella utente nella partizione di XP...2 palle!! :muro: :(

Si può spostare la cartella "Documenti"... intanto... Tasto destro sulla cartella Documenti (se presente sul Desktop in modalità classica) > Sposta (Es. D:\Documenti).

Office permette di assegnare una directory predefinita (es. D:\Documenti\Word - D:\Documenti\Excel) ecc.

chetidolanimale
15-05-2004, 19:51
Originariamente inviato da nicscics
Gli attributi vengono applicati ai files e cartelle residenti su partizioni in NTFS, di conseguenza, se questi sono su, esempio "D" in NTFS, potranno essere criptati, anche se Windows XP è su FAT32.
ok,
di xp avevo letto che non fa una vera e propria criptazione,per quella mi affido a PGP, io cmq intendevo proprio il fatto che se un utente apre una cartella di un'altro utente,esce la scritta che non ha i permessi necessari,mentre su una partizione fat32(indipendentemente da dove è l' SO) no,puoi aprire tutto.Quindi se SO e documenti sono su fat32,un utente può vedere le cartelle degli altri utenti,mentre se il tutto è su NTFS i documenti di un utente non sono visibili agli altri

Slamdunk
23-05-2004, 19:51
Originariamente inviato da nicscics
Come di consueto le soluzioni fornite da Software House esterne a Microsoft sono molteplici: per citarne solo alcune... Symantec, con Speed Disk - Executive Software, con Disk Keeper - Raxco Software, con PefectDisk; quest'ultimo è senza dubbio il migliore tool di deframmetazione disco a disposizione oggi sul mercato. Infatti è il più veloce, colma gli spazi lasciati liberi sul volume, posiziona i dati in relazione alla loro frequenza di utilizzo, ottimizza i dati di avvio di Windows XP, al fine di accelerarne il boot.
Il defrag di Win (io ho il 2000Pro) ha le stesse caratteristiche di PerfectDisk? (non mi interessa il tempo utilizzato)

nicscics
23-05-2004, 22:58
Simile, ma non altrettanto efficiente nella organizzazione dei dati.

laurami
04-06-2004, 13:13
Io, su consiglio di una rivista specializzata (non ricordo quale), mi sono comprato Diskeeper pensando che fosse il migliore. Quanto letto però all'inizio non mi fa certo piacere (non organizza i dati in modo efficiente) però devo dire anche che non posso lamentarmi.
Organizzare i dati in modo efficiente=per frequenza di utilizzo?

nicscics
04-06-2004, 14:19
Originariamente inviato da laurami
Io, su consiglio di una rivista specializzata (non ricordo quale), mi sono comprato Diskeeper pensando che fosse il migliore. Quanto letto però all'inizio non mi fa certo piacere (non organizza i dati in modo efficiente) però devo dire anche che non posso lamentarmi.
Organizzare i dati in modo efficiente=per frequenza di utilizzo?

Non colma gli spazi vuoti, non indicizza i files modificati spesso, su FAT 32 è lentissimo.

ironia
09-06-2004, 18:17
voptxp lo avete provato???

che ne dite'????


tnx

ciaoo

giustinoni
10-06-2004, 19:12
Dove posso scaricare Perfect Disk?:)

ironia
10-06-2004, 19:23
http://www.raxco.com/products/perfectdisk2k/

giustinoni
10-06-2004, 20:45
Devo pagarlo?O va registrato con codici?
C'è una versione di prova?

Ciao
:)

nicscics
10-06-2004, 22:20
Originariamente inviato da giustinoni
Devo pagarlo?O va registrato con codici?
C'è una versione di prova?

Ciao
:)

Lo puoi provare per 30 giorni e se ti piace lo compri.

giustinoni
10-06-2004, 22:45
Se no si disinstalla?

Lo sto scaricando (Edit:scaricato), ma perchè chiede anche recapito telefonico?:O
Cosa gliene frega?:rolleyes:

nicscics
10-06-2004, 22:51
Quando lo vuoi disinstallare...

Il telefono non è un campo obbligatorio.

Booyaka
10-06-2004, 22:52
Perchè se lo tarocchi ti chiamano a casa :sofico:

nicscics
10-06-2004, 23:01
Originariamente inviato da Booyaka
Perchè se lo tarocchi ti chiamano a casa :sofico:

LOL

ironia
11-06-2004, 08:38
Originariamente inviato da nicscics
....notevoli benefici con dotazione di RAM superiore a 512 MB e processori sopra 1.5 GB.




:sofico:

Bandit
21-06-2004, 15:11
Che ne dite di Vopt xp?

ironia
21-06-2004, 16:12
Originariamente inviato da ironia
voptxp lo avete provato???

che ne dite'????


tnx

ciaoo

la 7.13 ci sta funziona abb bene...la 7.21 ha fatto un po di danni

ciaoo

Bandit
21-06-2004, 16:13
Originariamente inviato da ironia
la 7.13 ci sta funziona abb bene...la 7.21 ha fatto un po di danni

ciaoo
Quali danni? e poi è paragonabile a perfectdisk?

Everland
24-06-2004, 18:33
Adesso c'è la 7.22... ma ho notato, rispetto alla 7.13, che deframmenta esageratamente troppo in fretta... sempre che faccia qualcosa, perchè appena finito il processo se rimando l'analisi del disco appare tale e quale a prima del defrag... :confused:

Ever4ever

nicscics
24-06-2004, 18:59
Il software che sottopone a minor stress il disco rimane PerfectDisk.

Rikitikitawi
25-06-2004, 14:08
Da inesperto chiedo lumi : per attivare la deframmentazione credo bisogni chiudere tutti i programmi aperti ovviamente.

Anche Spybot Firewall e simili ?

Ho letto da qualche parte che si può fare la scansione in modalità provvisoria : come si fa, è consigliato ?

Riporto inoltre quello che lessi su un forum in internet : che deframmentare riduce la vita dell' HD......vero ?

Grazie per l'attenzione.

Un saluto

Bandit
25-06-2004, 14:17
[QUOTE]Originariamente inviato da Rikitikitawi

Riporto inoltre quello che lessi su un forum in internet : che deframmentare riduce la vita dell' HD......vero ?


Speriamo di no.

nicscics
25-06-2004, 14:19
Originariamente inviato da Bandit
[QUOTE]Originariamente inviato da Rikitikitawi

Riporto inoltre quello che lessi su un forum in internet : che deframmentare riduce la vita dell' HD......vero ?


Speriamo di no.

Io deframmento da una vita e se il disco non è difettoso di suo, non mi risulta vi siano problemi. Alcuni così detti tecnici, forse non sanno quel che dicono.
:D

__M@ster__
28-06-2004, 18:57
Originariamente inviato da nicscics
Il software che sottopone a minor stress il disco rimane PerfectDisk.

scusa nn ho letto tutto il therd ma io ho da poco installato perfect disk e sono 4 ore che stò deframmentando e sn solo al 13%:eek: :eek: ...perchè....? c'è qualcosa da settare nel programma? e poi ho anche visto che l'utilizzo del processore è moolto basso....:rolleyes: ...ma!

nicscics
28-06-2004, 20:36
Quanto è grande il volume?

Ci sono processi attivi che non dovrebbero esserci?

Se vuoi ci diamo un'occhiata in remoto...

Rikitikitawi
28-06-2004, 20:36
Gia che siamo in tema con Perfect Disk : volendo comperare il software non è possibile reperire il cd , o si scarica solo da internet ?

Grazie e saluti

nicscics
28-06-2004, 20:46
Se vuoi te lo spediscono.

__M@ster__
28-06-2004, 20:58
Originariamente inviato da nicscics
Quanto è grande il volume?

Ci sono processi attivi che non dovrebbero esserci?

Se vuoi ci diamo un'occhiata in remoto...

circa 15gb...e processi attivi strani....mmm dò una occhiata!:)

__M@ster__
28-06-2004, 20:59
nn c'è niente di strano...cmq ora esco te dimmi un pò che pensi poi sul tardi o domani risp;) ;) ;)

__M@ster__
28-06-2004, 21:18
Originariamente inviato da __M@ster__
nn c'è niente di strano...cmq ora esco te dimmi un pò che pensi poi sul tardi o domani risp;) ;) ;)

anzi mi correggo:muro:...ci sono questi processi che nn mi convincono molto:

ntvdm.exe
winoldap.mod :confused:
wowexec.exe
pv.exe......:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Rikitikitawi
28-06-2004, 21:19
Originariamente inviato da nicscics
Se vuoi te lo spediscono.

Mi dai il link ?

Si trova nei siti italiani che vendono software ?

P.S. Ci insrgni ad usarlo per bene ??


Grazie e buonanotte..........................:) ;)

nicscics
28-06-2004, 21:38
Sempre sul sito ufficiale.

__M@ster__
29-06-2004, 13:04
Originariamente inviato da __M@ster__
anzi mi correggo:muro:...ci sono questi processi che nn mi convincono molto:

ntvdm.exe
winoldap.mod :confused:
wowexec.exe
pv.exe......:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:


:confused: :help: ...ma allora nessuno sa come mai a me unadeframmentazione con perfect disk durava anche 24 ore..e poi su soli 15gb:muro:

nicscics
29-06-2004, 13:13
Presumo che il file system sia danneggiato. Ciò accade non così raramente... te lo assicuro.

__M@ster__
29-06-2004, 21:57
Originariamente inviato da nicscics
Presumo che il file system sia danneggiato. Ciò accade non così raramente... te lo assicuro.
...

nnahh...che fava ho capito perchè..io avevo fatto il SMART PLACEMENT DEFRAGMENT??????? e nn so cosa sia ma è lentissimo"!...

invece fa fatto il defrag onlydefragment tutto qui!:)

nicscics
29-06-2004, 22:10
Se scrivi in italiese, non capisco un tubo di quello che vuoi dire. :rolleyes:

__M@ster__
30-06-2004, 20:16
ma sn i due tipi di deframmentazione che ti permette di fare perfect disk!...l'ho scritto pari pari cosi' da essere più chiaro..invece:rolleyes:

ironia
30-06-2004, 21:26
Originariamente inviato da nicscics
Il software che sottopone a minor stress il disco rimane PerfectDisk.


anche meno di quello nativo di xp??'

tnx

cioaoo

nicscics
30-06-2004, 22:33
Si.

Non fatelo OF-Line. Può dare problemi.

ironia
01-07-2004, 08:33
Originariamente inviato da nicscics
Si.

Non fatelo OF-Line. Può dare problemi.



of line in che senso???

nicscics
01-07-2004, 08:38
Prima di rientrare in Windows. E' buona cosa leggerli... i manuali utente. :)

ironia
01-07-2004, 18:22
Originariamente inviato da nicscics
Prima di rientrare in Windows. E' buona cosa leggerli... i manuali utente. :)


il manuale di windows è ridicolo l'ho rimosso dal sistema

The Lenny
01-07-2004, 19:21
Una curiosità..
X defraggare il mio povero hd uso diskeeper...mi trovo abbastanza bene, xò 'sto programmino mi lascia perplesso...si può infatti procedere al defrag anche se altri prg stanno scrivendo su hd...come è possibile? il defrag di win addirittura si blocca (o riparte, non ricordo ) se parte lo screensaver!

nicscics
01-07-2004, 21:48
Originariamente inviato da ironia
il manuale di windows è ridicolo l'ho rimosso dal sistema

Mi riferivo al manuale di PerfectDisk.

nicscics
01-07-2004, 21:49
Originariamente inviato da The Lenny
Una curiosità..
X defraggare il mio povero hd uso diskeeper...mi trovo abbastanza bene, xò 'sto programmino mi lascia perplesso...si può infatti procedere al defrag anche se altri prg stanno scrivendo su hd...come è possibile? il defrag di win addirittura si blocca (o riparte, non ricordo ) se parte lo screensaver!

Per questo è ottimo. Lavora secondo algoritmi particolari... e comunque è certificato da Microsoft.

The Lenny
02-07-2004, 21:32
ok..quindi vado tranko..thx!

nicscics
02-07-2004, 21:34
;)

rbianco
05-07-2004, 17:22
Originariamente inviato da Booyaka
Ma esiste un modo per spostare completamente la cartella "Documents & Settings" in un'altra partizione?


Prova il mio script "FolderDisplacer" che trovi qui:
http://utenti.lycos.it/rbianco/vbscript.htm

NOTA BENE: *NON* fornisco assistenza sullo script in questione. Posso solo dire che lo uso correntemente senza problemi, ma NON garantisco alcunché! :)

nicscics
05-07-2004, 18:01
Ottimo lavoro. complimenti! ;) :cool:

rbianco
05-07-2004, 18:09
Tnx!

E' stato bello imparare un po' di VBS proprio con l'obiettivo di creare gli script che vedi in quella pagina: ho unito l'utile al... utile! :D

Peccato che VBS sia Windows-only, e che usarlo nei siti web significhi renderli IE-only... :(

nicscics
05-07-2004, 18:45
Comunque è un eccellente approccio. Personalmente non sono granché con il VBS. Ci faccio poco. Ho raggiunto risultati simili (per la rapida riconfigurazione ed aggiornamento di Windows XP) lavorando direttamente sul registro attraverso file batch.

Certo è che le potenzialità del VBS sono enormi. :)

Quando vedo lavori ben fatti, come i Tuoi... mi esalto. Non siamo soli... nell'universo.

rbianco
05-07-2004, 19:34
Originariamente inviato da nicscics
Ho raggiunto risultati simili (per la rapida riconfigurazione ed aggiornamento di Windows XP) lavorando direttamente sul registro attraverso file batch.

Sono interessato!
Ti va di postare il tuo lavoro qui, oppure di mandarmi un'email così ti rispondo e mi alleghi poi il tutto?

nicscics
05-07-2004, 20:28
Questo è un esempio... Logicamente si tratta di diversi batch, che si occupano di intervenire si diversi aspetti ed in diversi momenti e, successivi ad una installazione automatizzata con unattended file (che tutti conoscono):


;Factory.cmd:

CLS
@echo off
ECHO.
ECHO Over the next few minutes you will see automated installations
ECHO of various sofware applications, windows updates, and registry
ECHO hacks being implemented. The computer will restart automatically
ECHO once the whole process has finished!
ECHO.
ECHO Push e key when ready...
pause
ECHO.
ECHO Removing Wallpapers and Screensavers...
DEL "%systemroot%\*.bmp"
DEL "%systemroot%\Web\Wallpaper\*.jpg"
DEL "%systemroot%\system32\dllcache\*.scr"
DEL "%systemroot%\system32\*.scr"
ECHO.
ECHO Remove Agent...
if not exist always mkdir always
if not exist always\msagent mkdir always\msagent

rem Moving files
move i386\agtinst.in_ always\msagent
move i386\agentanm.dl_ always\msagent
move i386\agentctl.dl_ always\msagent
move i386\agentdp2.dl_ always\msagent
move i386\agentdpv.dl_ always\msagent
move i386\agentmpx.dl_ always\msagent
move i386\agentpsh.dl_ always\msagent
move i386\agentsr.dl_ always\msagent
move i386\agentsvr.ex_ always\msagent
move i386\agtctl15.tl_ always\msagent
move i386\agtintl.dl_ always\msagent
move i386\merlin.ac_ always\msagent
move i386\mslwvtts.dl_ always\msagent

rem Updating txtsetup.sif
echo agentanm.dll>> txtsetup.log
echo agentctl.dll>> txtsetup.log
echo agentdp2.dll>> txtsetup.log
echo agentdpv.dll>> txtsetup.log
echo agentmpx.dll>> txtsetup.log
echo agentpsh.dll>> txtsetup.log
echo agentsr.dll>> txtsetup.log
echo agentsvr.exe>> txtsetup.log
echo agtctl15.tlb>> txtsetup.log
echo agtintl.dll>> txtsetup.log
echo merlin.acs>> txtsetup.log
echo mslwvtts.dll>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,agentanm.dll>> dosnet.log
echo d1,agentctl.dll>> dosnet.log
echo d1,agentdp2.dll>> dosnet.log
echo d1,agentdpv.dll>> dosnet.log
echo d1,agentmpx.dll>> dosnet.log
echo d1,agentpsh.dll>> dosnet.log
echo d1,agentsr.dll>> dosnet.log
echo d1,agentsvr.exe>> dosnet.log
echo d1,agtctl15.tlb>> dosnet.log
echo d1,agtintl.dll>> dosnet.log
echo d1,merlin.acs>> dosnet.log
echo d1,mslwvtts.dll>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating agtinst.inf
echo [Version]>> i386\agtinst.inf
echo Signature="$CHICAGO$">> i386\agtinst.inf
echo LayoutFile=layout.inf>> i386\agtinst.inf
echo [DefaultInstall]>> i386\agtinst.inf
makecab i386\agtinst.inf i386\agtinst.in_
del i386\agtinst.inf

ECHO.
ECHO Remove MSN Explorer...

if not exist optional mkdir optional
if not exist optional\msnmsn mkdir optional\msnmsn

rem Moving files
move i386\msnmsn.in_ optional\msnmsn
move i386\ocmsn.dl_ optional\msnmsn
move i386\msn.in_ optional\msnmsn
move i386\msnupgrd.in_ optional\msnmsn
move i386\msnmigr.in_ optional\msnmsn
move i386\auupdate.ex_ optional\msnmsn
move i386\copymar.ex_ optional\msnmsn
move i386\dw.ex_ optional\msnmsn
move i386\msn6.ex_ optional\msnmsn
move i386\msnunin.ex_ optional\msnmsn
move i386\csapi3t1.dl_ optional\msnmsn
move i386\custdial.dl_ optional\msnmsn
move i386\logonmgr.dl_ optional\msnmsn
move i386\msdbx.dl_ optional\msnmsn
move i386\msdwintl.dl_ optional\msnmsn
move i386\msmom.dl_ optional\msnmsn
move i386\msn9xmig.dl_ optional\msnmsn
move i386\msncsapi.dl_ optional\msnmsn
move i386\msnntmig.dl_ optional\msnmsn
move i386\msnmetal.dl_ optional\msnmsn
move i386\msnmetal.jc_ optional\msnmsn
move i386\msnmetal.we_ optional\msnmsn
move i386\msnmigr.dl_ optional\msnmsn
move i386\msnmtllc.dl_ optional\msnmsn
move i386\msnspell.dl_ optional\msnmsn
move i386\sqdll.dl_ optional\msnmsn
move i386\popc.dl_ optional\msnmsn
move i386\msnlicen.tx_ optional\msnmsn
move i386\manifest.xm_ optional\msnmsn
move i386\msnemail.ic_ optional\msnmsn
move i386\msncpq.ic_ optional\msnmsn
move i386\msndell.ic_ optional\msnmsn
move i386\msnms.ic_ optional\msnmsn
move i386\msnread.ht_ optional\msnmsn
move i386\privacy.ht_ optional\msnmsn
move i386\highcont.ma_ optional\msnmsn
move i386\mail.ma_ optional\msnmsn
move i386\market.ma_ optional\msnmsn
move i386\market.in_ optional\msnmsn
move i386\signup.ma_ optional\msnmsn
move i386\themedef.ma_ optional\msnmsn
move i386\ui.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn14.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn14.in_ optional\msnmsn
move i386\msn36.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn36.in_ optional\msnmsn
move i386\msn100.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn100.in_ optional\msnmsn
move i386\msn150.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn150.in_ optional\msnmsn
move i386\msn163.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn163.in_ optional\msnmsn
move i386\msn188.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn188.in_ optional\msnmsn
move i386\msn220.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn220.in_ optional\msnmsn
move i386\msn222.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn222.in_ optional\msnmsn
move i386\msn238.ma_ optional\msnmsn
move i386\msn238.in_ optional\msnmsn

rem Updating txtsetup.sif
echo msnmsn.inf>> txtsetup.log
echo ocmsn.dll>> txtsetup.log
echo msn.inf>> txtsetup.log
echo msnupgrd.inf>> txtsetup.log
echo auupdate.exe>> txtsetup.log
echo copymar.exe>> txtsetup.log
echo dw.exe>> txtsetup.log
echo msn6.exe>> txtsetup.log
echo msnunin.exe>> txtsetup.log
echo csapi3t1.dll>> txtsetup.log
echo custdial.dll>> txtsetup.log
echo logonmgr.dll>> txtsetup.log
echo msdbx.dll>> txtsetup.log
echo msdwintl.dll>> txtsetup.log
echo msmom.dll>> txtsetup.log
echo msn9xmig.dll>> txtsetup.log
echo msncsapi.dll>> txtsetup.log
echo msnntmig.dll>> txtsetup.log
echo msnmetal.dll>> txtsetup.log
echo msnmetal.jcf>> txtsetup.log
echo msnmetal.we>> txtsetup.log
echo msnmigr.dll>> txtsetup.log
echo msnmigr.ini>> txtsetup.log
echo msnmtllc.dll>> txtsetup.log
echo msnspell.dll>> txtsetup.log
echo sqdll.dll>> txtsetup.log
echo popc.dll>> txtsetup.log
echo msnlicen.txt>> txtsetup.log
echo manifest.xml>> txtsetup.log
echo msnemail.ico>> txtsetup.log
echo msncpq.ico>> txtsetup.log
echo msndell.ico>> txtsetup.log
echo msnms.ico>> txtsetup.log
echo msnread.htm>> txtsetup.log
echo privacy.htm>> txtsetup.log
echo highcont.mar>> txtsetup.log
echo mail.mar>> txtsetup.log
echo market.mar>> txtsetup.log
echo market.ini>> txtsetup.log
echo signup.mar>> txtsetup.log
echo themedef.mar>> txtsetup.log
echo ui.mar>> txtsetup.log
echo msn14.mar>> txtsetup.log
echo msn14.ini>> txtsetup.log
echo msn36.mar>> txtsetup.log
echo msn36.ini>> txtsetup.log
echo msn100.mar>> txtsetup.log
echo msn100.ini>> txtsetup.log
echo msn150.mar>> txtsetup.log
echo msn150.ini>> txtsetup.log
echo msn163.mar>> txtsetup.log
echo msn163.ini>> txtsetup.log
echo msn188.mar>> txtsetup.log
echo msn188.ini>> txtsetup.log
echo msn220.mar>> txtsetup.log
echo msn220.ini>> txtsetup.log
echo msn222.mar>> txtsetup.log
echo msn222.ini>> txtsetup.log
echo msn238.mar>> txtsetup.log
echo msn238.ini>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,msnmsn.inf>> dosnet.log
echo d1,ocmsn.dll>> dosnet.log
echo d1,msn.inf>> dosnet.log
echo d1,msnupgrd.inf>> dosnet.log
echo d1,auupdate.exe>> dosnet.log
echo d1,copymar.exe>> dosnet.log
echo d1,dw.exe>> dosnet.log
echo d1,msn6.exe>> dosnet.log
echo d1,msnunin.exe>> dosnet.log
echo d1,csapi3t1.dll>> dosnet.log
echo d1,custdial.dll>> dosnet.log
echo d1,logonmgr.dll>> dosnet.log
echo d1,msdbx.dll>> dosnet.log
echo d1,msdwintl.dll>> dosnet.log
echo d1,msmom.dll>> dosnet.log
echo d1,msn9xmig.dll>> dosnet.log
echo d1,msncsapi.dll>> dosnet.log
echo d1,msnntmig.dll>> dosnet.log
echo d1,msnmetal.dll>> dosnet.log
echo d1,msnmetal.jcf>> dosnet.log
echo d1,msnmetal.we>> dosnet.log
echo d1,msnmigr.dll>> dosnet.log
echo d1,msnmigr.ini>> dosnet.log
echo d1,msnmtllc.dll>> dosnet.log
echo d1,msnspell.dll>> dosnet.log
echo d1,sqdll.dll>> dosnet.log
echo d1,popc.dll>> dosnet.log
echo d1,msnlicen.txt>> dosnet.log
echo d1,manifest.xml>> dosnet.log
echo d1,msnemail.ico>> dosnet.log
echo d1,msncpq.ico>> dosnet.log
echo d1,msndell.ico>> dosnet.log
echo d1,msnms.ico>> dosnet.log
echo d1,msnread.htm>> dosnet.log
echo d1,privacy.htm>> dosnet.log
echo d1,highcont.mar>> dosnet.log
echo d1,mail.mar>> dosnet.log
echo d1,market.mar>> dosnet.log
echo d1,market.ini>> dosnet.log
echo d1,signup.mar>> dosnet.log
echo d1,themedef.mar>> dosnet.log
echo d1,ui.mar>> dosnet.log
echo d1,msn14.mar>> dosnet.log
echo d1,msn14.ini>> dosnet.log
echo d1,msn36.mar>> dosnet.log
echo d1,msn36.ini>> dosnet.log
echo d1,msn100.mar>> dosnet.log
echo d1,msn100.ini>> dosnet.log
echo d1,msn150.mar>> dosnet.log
echo d1,msn150.ini>> dosnet.log
echo d1,msn163.mar>> dosnet.log
echo d1,msn163.ini>> dosnet.log
echo d1,msn188.mar>> dosnet.log
echo d1,msn188.ini>> dosnet.log
echo d1,msn220.mar>> dosnet.log
echo d1,msn220.ini>> dosnet.log
echo d1,msn222.mar>> dosnet.log
echo d1,msn222.ini>> dosnet.log
echo d1,msn238.mar>> dosnet.log
echo d1,msn238.ini>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating optional components
expand -r i386\sysoc.in_
findstr /v /i /c:msnmsn.inf i386\sysoc.inf > sysoc.inf
move sysoc.inf i386\sysoc.inf
makecab i386\sysoc.inf i386\sysoc.in_
del i386\sysoc.inf

ECHO.
ECHO remove Netmeeting...
if not exist always mkdir always
if not exist always\msnetmtg mkdir always\msnetmtg

rem Moving files
move i386\msnetmtg.in_ always\msnetmtg
move i386\blip.wa_ always\msnetmtg
move i386\callcont.dl_ always\msnetmtg
move i386\cb32.ex_ always\msnetmtg
move i386\conf.ch_ always\msnetmtg
move i386\conf.cn_ always\msnetmtg
move i386\conf.ex_ always\msnetmtg
move i386\conf.hl_ always\msnetmtg
move i386\confmrsl.dl_ always\msnetmtg
move i386\dcap32.dl_ always\msnetmtg
move i386\h323cc.dl_ always\msnetmtg
move i386\ils.dl_ always\msnetmtg
move i386\isrdbg32.dl_ always\msnetmtg
move i386\mnmdd.dl_ always\msnetmtg
move i386\mnmsrvc.ex_ always\msnetmtg
move i386\msconf.dl_ always\msnetmtg
move i386\msg723.ac_ always\msnetmtg
move i386\msh261.dr_ always\msnetmtg
move i386\mst120.dl_ always\msnetmtg
move i386\mst123.dl_ always\msnetmtg
move i386\nac.dl_ always\msnetmtg
move i386\netmeet.ht_ always\msnetmtg
move i386\nmas.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmasnt.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmchat.ch_ always\msnetmtg
move i386\nmchat.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmcom.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmevtmsg.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmft.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmmkcert.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmoldwb.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmwb.dl_ always\msnetmtg
move i386\nmwhiteb.ch_ always\msnetmtg
move i386\rrcm.dl_ always\msnetmtg
move i386\testsnd.wa_ always\msnetmtg
move i386\wb32.ex_ always\msnetmtg

rem Updating txtsetup.sif
echo blip.wav>> txtsetup.log
echo callcont.dll>> txtsetup.log
echo cb32.exe>> txtsetup.log
echo conf.chm>> txtsetup.log
echo conf.cnt>> txtsetup.log
echo conf.exe>> txtsetup.log
echo conf.hlp>> txtsetup.log
echo confmrsl.dll>> txtsetup.log
echo dcap32.dll>> txtsetup.log
echo h323cc.dll>> txtsetup.log
echo ils.dll>> txtsetup.log
echo isrdbg32.dll>> txtsetup.log
echo mnmdd.dll>> txtsetup.log
echo mnmsrvc.exe>> txtsetup.log
echo msconf.dll>> txtsetup.log
echo msg723.acm>> txtsetup.log
echo msh261.drv>> txtsetup.log
echo mst120.dll>> txtsetup.log
echo mst123.dll>> txtsetup.log
echo nac.dll>> txtsetup.log
echo netmeet.htm>> txtsetup.log
echo nmas.dll>> txtsetup.log
echo nmasnt.dll>> txtsetup.log
echo nmchat.chm>> txtsetup.log
echo nmchat.dll>> txtsetup.log
echo nmcom.dll>> txtsetup.log
echo nmevtmsg.dll>> txtsetup.log
echo nmft.dll>> txtsetup.log
echo nmmkcert.dll>> txtsetup.log
echo nmoldwb.dll>> txtsetup.log
echo nmwb.dll>> txtsetup.log
echo nmwhiteb.chm>> txtsetup.log
echo rrcm.dll>> txtsetup.log
echo testsnd.wav>> txtsetup.log
echo wb32.exe>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,blip.wav>> dosnet.log
echo d1,callcont.dll>> dosnet.log
echo d1,cb32.exe>> dosnet.log
echo d1,conf.chm>> dosnet.log
echo d1,conf.cnt>> dosnet.log
echo d1,conf.exe>> dosnet.log
echo d1,conf.hlp>> dosnet.log
echo d1,confmrsl.dll>> dosnet.log
echo d1,dcap32.dll>> dosnet.log
echo d1,h323cc.dll>> dosnet.log
echo d1,ils.dll>> dosnet.log
echo d1,isrdbg32.dll>> dosnet.log
echo d1,mnmdd.dll>> dosnet.log
echo d1,mnmsrvc.exe>> dosnet.log
echo d1,msconf.dll>> dosnet.log
echo d1,msg723.acm>> dosnet.log
echo d1,msh261.drv>> dosnet.log
echo d1,mst120.dll>> dosnet.log
echo d1,mst123.dll>> dosnet.log
echo d1,nac.dll>> dosnet.log
echo d1,netmeet.htm>> dosnet.log
echo d1,nmas.dll>> dosnet.log
echo d1,nmasnt.dll>> dosnet.log
echo d1,nmchat.chm>> dosnet.log
echo d1,nmchat.dll>> dosnet.log
echo d1,nmcom.dll>> dosnet.log
echo d1,nmevtmsg.dll>> dosnet.log
echo d1,nmft.dll>> dosnet.log
echo d1,nmmkcert.dll>> dosnet.log
echo d1,nmoldwb.dll>> dosnet.log
echo d1,nmwb.dll>> dosnet.log
echo d1,nmwhiteb.chm>> dosnet.log
echo d1,rrcm.dll>> dosnet.log
echo d1,testsnd.wav>> dosnet.log
echo d1,wb32.exe>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating msnetmtg.inf
echo [Version]>> i386\msnetmtg.inf
echo Signature="$CHICAGO$">> i386\msnetmtg.inf
echo LayoutFile=layout.inf>> i386\msnetmtg.inf
echo [DefaultInstall]>> i386\msnetmtg.inf
makecab i386\msnetmtg.inf i386\msnetmtg.in_
del i386\msnetmtg.inf

ECHO.
ECHO Remove Remote Desktop Connection...
if not exist optional mkdir optional
if not exist optional\tsoc mkdir optional\tsoc

rem Moving files
move i386\tsoc.in_ optional\tsoc
move i386\tsoc.dl_ optional\tsoc
move i386\tdasync.sy_ optional\tsoc
move i386\tdipx.sy_ optional\tsoc
move i386\tdspx.sy_ optional\tsoc
move i386\rdpwd.sy_ optional\tsoc
move i386\tdpipe.sy_ optional\tsoc
move i386\tdtcp.sy_ optional\tsoc
move i386\change.ex_ optional\tsoc
move i386\chglogon.ex_ optional\tsoc
move i386\chgport.ex_ optional\tsoc
move i386\chgusr.ex_ optional\tsoc
move i386\cprofile.ex_ optional\tsoc
move i386\flattemp.ex_ optional\tsoc
move i386\query.ex_ optional\tsoc
move i386\quser.ex_ optional\tsoc
move i386\register.ex_ optional\tsoc
move i386\tsprof.ex_ optional\tsoc
move i386\cdmodem.dl_ optional\tsoc
move i386\cfgbkend.dl_ optional\tsoc
move i386\icaapi.dl_ optional\tsoc
move i386\logoff.ex_ optional\tsoc
move i386\msg.ex_ optional\tsoc
move i386\qappsrv.ex_ optional\tsoc
move i386\qprocess.ex_ optional\tsoc
move i386\qwinsta.ex_ optional\tsoc
move i386\rdpcfgex.dl_ optional\tsoc
move i386\rdpclip.ex_ optional\tsoc
move i386\rdpsnd.dl_ optional\tsoc
move i386\rdpdd.dl_ optional\tsoc
move i386\rdpwsx.dl_ optional\tsoc
move i386\regini.ex_ optional\tsoc
move i386\rwinsta.ex_ optional\tsoc
move i386\shadow.ex_ optional\tsoc
move i386\termsrv.dl_ optional\tsoc
move i386\tscon.ex_ optional\tsoc
move i386\tsdiscon.ex_ optional\tsoc
move i386\tslabels.h_ optional\tsoc
move i386\tslabels.in_ optional\tsoc
move i386\tsshutdn.ex_ optional\tsoc
move i386\tskill.ex_ optional\tsoc
move i386\usrlogon.cm_ optional\tsoc
move i386\tscupgrd.ex_ optional\tsoc
move i386\rdchost.dl_ optional\tsoc
move i386\sessmgr.ex_ optional\tsoc
move i386\rdshost.ex_ optional\tsoc
move i386\rdsaddin.ex_ optional\tsoc
move i386\remotepg.dl_ optional\tsoc
move i386\reset.ex_ optional\tsoc
move i386\mstsc.ex_ optional\tsoc
move i386\mstsc.ch_ optional\tsoc
move i386\mstscax.dl_ optional\tsoc
move i386\tscfgwmi.dl_ optional\tsoc
move i386\tscfgwmi.mo_ optional\tsoc
move i386\tscfgwmi.mf_ optional\tsoc
move i386\tsweb1.ht_ optional\tsoc
move i386\msrdp.ca_ optional\tsoc
move i386\bluebarh.gi_ optional\tsoc
move i386\bluebarv.gi_ optional\tsoc
move i386\win2000l.gi_ optional\tsoc
move i386\win2000r.gi_ optional\tsoc
move i386\rdsktpw.ch_ optional\tsoc

rem Updating txtsetup.sif
echo tsoc.inf>> txtsetup.log
echo tsoc.dll>> txtsetup.log
echo tdasync.sys>> txtsetup.log
echo tdipx.sys>> txtsetup.log
echo tdspx.sys>> txtsetup.log
echo rdpwd.sys>> txtsetup.log
echo tdpipe.sys>> txtsetup.log
echo tdtcp.sys>> txtsetup.log
echo change.exe>> txtsetup.log
echo chglogon.exe>> txtsetup.log
echo chgport.exe>> txtsetup.log
echo chgusr.exe>> txtsetup.log
echo cprofile.exe>> txtsetup.log
echo flattemp.exe>> txtsetup.log
echo query.exe>> txtsetup.log
echo quser.exe>> txtsetup.log
echo register.exe>> txtsetup.log
echo tsprof.exe>> txtsetup.log
echo cdmodem.dll>> txtsetup.log
echo cfgbkend.dll>> txtsetup.log
echo icaapi.dll>> txtsetup.log
echo logoff.exe>> txtsetup.log
echo msg.exe>> txtsetup.log
echo qappsrv.exe>> txtsetup.log
echo qprocess.exe>> txtsetup.log
echo qwinsta.exe>> txtsetup.log
echo rdpcfgex.dll>> txtsetup.log
echo rdpclip.exe>> txtsetup.log
echo rdpsnd.dll>> txtsetup.log
echo rdpdd.dll>> txtsetup.log
echo rdpwsx.dll>> txtsetup.log
echo regini.exe>> txtsetup.log
echo rwinsta.exe>> txtsetup.log
echo shadow.exe>> txtsetup.log
echo termsrv.dll>> txtsetup.log
echo tscon.exe>> txtsetup.log
echo tsdiscon.exe>> txtsetup.log
echo tslabels.h>> txtsetup.log
echo tslabels.ini>> txtsetup.log
echo tsshutdn.exe>> txtsetup.log
echo tskill.exe>> txtsetup.log
echo usrlogon.cmd>> txtsetup.log
echo tscupgrd.exe>> txtsetup.log
echo rdchost.dll>> txtsetup.log
echo sessmgr.exe>> txtsetup.log
echo rdshost.exe>> txtsetup.log
echo rdsaddin.exe>> txtsetup.log
echo remotepg.dll>> txtsetup.log
echo reset.exe>> txtsetup.log
echo mstsc.exe>> txtsetup.log
echo mstsc.chm>> txtsetup.log
echo mstscax.dll>> txtsetup.log
echo tscfgwmi.dll>> txtsetup.log
echo tscfgwmi.mof>> txtsetup.log
echo tscfgwmi.mfl>> txtsetup.log
echo tsweb1.htm>> txtsetup.log
echo msrdp.cab>> txtsetup.log
echo bluebarh.gif>> txtsetup.log
echo bluebarv.gif>> txtsetup.log
echo win2000l.gif>> txtsetup.log
echo win2000r.gif>> txtsetup.log
echo rdsktpw.chm>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,tsoc.inf>> dosnet.log
echo d1,tsoc.dll>> dosnet.log
echo d1,tdasync.sys>> dosnet.log
echo d1,tdipx.sys>> dosnet.log
echo d1,tdspx.sys>> dosnet.log
echo d1,rdpwd.sys>> dosnet.log
echo d1,tdpipe.sys>> dosnet.log
echo d1,tdtcp.sys>> dosnet.log
echo d1,change.exe>> dosnet.log
echo d1,chglogon.exe>> dosnet.log
echo d1,chgport.exe>> dosnet.log
echo d1,chgusr.exe>> dosnet.log
echo d1,cprofile.exe>> dosnet.log
echo d1,flattemp.exe>> dosnet.log
echo d1,query.exe>> dosnet.log
echo d1,quser.exe>> dosnet.log
echo d1,register.exe>> dosnet.log
echo d1,tsprof.exe>> dosnet.log
echo d1,cdmodem.dll>> dosnet.log
echo d1,cfgbkend.dll>> dosnet.log
echo d1,icaapi.dll>> dosnet.log
echo d1,logoff.exe>> dosnet.log
echo d1,msg.exe>> dosnet.log
echo d1,qappsrv.exe>> dosnet.log
echo d1,qprocess.exe>> dosnet.log
echo d1,qwinsta.exe>> dosnet.log
echo d1,rdpcfgex.dll>> dosnet.log
echo d1,rdpclip.exe>> dosnet.log
echo d1,rdpsnd.dll>> dosnet.log
echo d1,rdpdd.dll>> dosnet.log
echo d1,rdpwsx.dll>> dosnet.log
echo d1,regini.exe>> dosnet.log
echo d1,rwinsta.exe>> dosnet.log
echo d1,shadow.exe>> dosnet.log
echo d1,termsrv.dll>> dosnet.log
echo d1,tscon.exe>> dosnet.log
echo d1,tsdiscon.exe>> dosnet.log
echo d1,tslabels.h>> dosnet.log
echo d1,tslabels.ini>> dosnet.log
echo d1,tsshutdn.exe>> dosnet.log
echo d1,tskill.exe>> dosnet.log
echo d1,usrlogon.cmd>> dosnet.log
echo d1,tscupgrd.exe>> dosnet.log
echo d1,rdchost.dll>> dosnet.log
echo d1,sessmgr.exe>> dosnet.log
echo d1,rdshost.exe>> dosnet.log
echo d1,rdsaddin.exe>> dosnet.log
echo d1,remotepg.dll>> dosnet.log
echo d1,reset.exe>> dosnet.log
echo d1,mstsc.exe>> dosnet.log
echo d1,mstsc.chm>> dosnet.log
echo d1,mstscax.dll>> dosnet.log
echo d1,tscfgwmi.dll>> dosnet.log
echo d1,tscfgwmi.mof>> dosnet.log
echo d1,tscfgwmi.mfl>> dosnet.log
echo d1,tsweb1.htm>> dosnet.log
echo d1,msrdp.cab>> dosnet.log
echo d1,bluebarh.gif>> dosnet.log
echo d1,bluebarv.gif>> dosnet.log
echo d1,win2000l.gif>> dosnet.log
echo d1,win2000r.gif>> dosnet.log
echo d1,rdsktpw.chm>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating sysoc.inf
expand -r i386\sysoc.in_
findstr /v /i /c:tsoc.inf i386\sysoc.inf > sysoc.inf
move sysoc.inf i386\sysoc.inf
makecab i386\sysoc.inf i386\sysoc.in_
del i386\sysoc.inf

ECHO.
ECHO Remove Speech..,
if not exist always mkdir always
if not exist always\speech mkdir always\speech

rem Moving files
move i386\ltts1033.lx_ always\speech
move i386\r1033tts.lx_ always\speech
move i386\sam.sd_ always\speech
move i386\sam.sp_ always\speech
move i386\sapi.cp_ always\speech
move i386\sapi.dl_ always\speech
move i386\sapi5.in_ always\speech
move i386\sapicpl.hl_ always\speech
move i386\sapisvr.ex_ always\speech
move i386\spcommon.dl_ always\speech
move i386\spcplui.dl_ always\speech
move i386\speech.ch_ always\speech
move i386\spttseng.dl_ always\speech

rem Updating txtsetup.sif
echo ltts1033.lxa>> txtsetup.log
echo r1033tts.lxa>> txtsetup.log
echo sam.sdf>> txtsetup.log
echo sam.spd>> txtsetup.log
echo sapi.cpl>> txtsetup.log
echo sapi.dll>> txtsetup.log
echo sapicpl.hlp>> txtsetup.log
echo sapisvr.exe>> txtsetup.log
echo spcommon.dll>> txtsetup.log
echo spcplui.dll>> txtsetup.log
echo speech.chm>> txtsetup.log
echo spttseng.dll>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,ltts1033.lxa>> dosnet.log
echo d1,r1033tts.lxa>> dosnet.log
echo d1,sam.sdf>> dosnet.log
echo d1,sam.spd>> dosnet.log
echo d1,sapi.cpl>> dosnet.log
echo d1,sapi.dll>> dosnet.log
echo d1,sapicpl.hlp>> dosnet.log
echo d1,sapisvr.exe>> dosnet.log
echo d1,spcommon.dll>> dosnet.log
echo d1,spcplui.dll>> dosnet.log
echo d1,speech.chm>> dosnet.log
echo d1,spttseng.dll>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating sapi5.inf
echo [Version]>> i386\sapi5.inf
echo Signature= "$CHICAGO$">> i386\sapi5.inf
echo LayoutFile=layout.inf>> i386\sapi5.inf
echo [DefaultInstall]>> i386\sapi5.inf
makecab i386\sapi5.inf i386\sapi5.in_
del i386\sapi5.inf

ECHO.
ECHO Remove System Restore...
if not exist always mkdir always
if not exist always\sr mkdir always\sr

rem Moving files
move i386\filelist.xm_ always\sr
move i386\rstrui.ex_ always\sr
move i386\sr.in_ always\sr
move i386\sr.sy_ always\sr
move i386\srclient.dl_ always\sr
move i386\srdiag.ex_ always\sr
move i386\srframe.mm_ always\sr
move i386\srrstr.dl_ always\sr
move i386\srsvc.dl_ always\sr
move i386\sysrestr.hl_ always\sr
move i386\sysrestw.ch_ always\sr

rem Updating txtsetup.sif
echo filelist.xml>> txtsetup.log
echo rstrui.exe>> txtsetup.log
echo sr.sys>> txtsetup.log
echo srclient.dll>> txtsetup.log
echo srdiag.exe>> txtsetup.log
echo srframe.mmf>> txtsetup.log
echo srrstr.dll>> txtsetup.log
echo srsvc.dll>> txtsetup.log
echo sysrestr.hlp>> txtsetup.log
echo sysrestw.chm>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,filelist.xml>> dosnet.log
echo d1,rstrui.exe>> dosnet.log
echo d1,sr.sys>> dosnet.log
echo d1,srclient.dll>> dosnet.log
echo d1,srdiag.exe>> dosnet.log
echo d1,srframe.mmf>> dosnet.log
echo d1,srrstr.dll>> dosnet.log
echo d1,srsvc.dll>> dosnet.log
echo d1,sysrestr.hlp>> dosnet.log
echo d1,sysrestw.chm>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating sr.inf
echo [Version]>> i386\sr.inf
echo Signature="$CHICAGO$">> i386\sr.inf
echo LayoutFile=layout.inf>> i386\sr.inf
echo [DefaultInstall]>> i386\sr.inf
makecab i386\sr.inf i386\sr.in_
del i386\sr.inf

ECHO.
ECHO Remove Windows Messenger...
if not exist optional mkdir optional
if not exist optional\msmsgs mkdir optional\msmsgs

rem Moving files
move i386\msmsgs.in_ optional\msmsgs
move i386\wmaccess.in_ optional\msmsgs
move i386\msgrocm.dl_ optional\msmsgs
move i386\msmsgs.ex_ optional\msmsgs
move i386\msgsc.dl_ optional\msmsgs
move i386\msgslang.dl_ optional\msmsgs
move i386\msmsgsin.ex_ optional\msmsgs
move i386\online.wa_ optional\msmsgs
move i386\newemail.wa_ optional\msmsgs
move i386\newalert.wa_ optional\msmsgs
move i386\type.wa_ optional\msmsgs
move i386\logowin.gi_ optional\msmsgs
move i386\logo.gi_ optional\msmsgs
move i386\lvback.gi_ optional\msmsgs
move i386\mailtmpl.tx_ optional\msmsgs
move i386\rtcimsp.dl_ optional\msmsgs
move i386\mmssetup.cab optional\msmsgs

rem Updating txtsetup.sif
echo msmsgs.inf>> txtsetup.log
echo wmaccess.inf>> txtsetup.log
echo msgrocm.dll>> txtsetup.log
echo msmsgs.exe>> txtsetup.log
echo msgsc.dll>> txtsetup.log
echo msgslang.dll>> txtsetup.log
echo msmsgsin.exe>> txtsetup.log
echo online.wav>> txtsetup.log
echo newemail.wav>> txtsetup.log
echo newalert.wav>> txtsetup.log
echo type.wav>> txtsetup.log
echo logowin.gif>> txtsetup.log
echo logo.gif>> txtsetup.log
echo lvback.gif>> txtsetup.log
echo mailtmpl.txt>> txtsetup.log
echo trcimsp.dll>> txtsetup.log
echo mmssetup.cab>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,msmsgs.inf>> dosnet.log
echo d1,wmaccess.inf>> dosnet.log
echo d1,msgrocm.dll>> dosnet.log
echo d1,msmsgs.exe>> dosnet.log
echo d1,msgsc.dll>> dosnet.log
echo d1,msgslang.dll>> dosnet.log
echo d1,msmsgsin.exe>> dosnet.log
echo d1,online.wav>> dosnet.log
echo d1,newemail.wav>> dosnet.log
echo d1,newalert.wav>> dosnet.log
echo d1,type.wav>> dosnet.log
echo d1,logowin.gif>> dosnet.log
echo d1,logo.gif>> dosnet.log
echo d1,lvback.gif>> dosnet.log
echo d1,mailtmpl.txt>> dosnet.log
echo d1,trcimsp.dll>> dosnet.log
echo d1,mmssetup.cab>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating sysoc.inf
expand -r i386\sysoc.in_
findstr /v /i /c:,msmsgs.inf /c:,wmaccess.inf i386\sysoc.inf > sysoc.inf
move sysoc.inf i386\sysoc.inf
makecab i386\sysoc.inf i386\sysoc.in_
del i386\sysoc.inf

ECHO.
ECHO Remove Windows Tour...
if not exist always mkdir always
if not exist always\tour mkdir always\tour

rem Moving files
move i386\tourstrt.ex_ always\tour
move i386\tourw.ex_ always\tour
move i386\pro_intr.sw_ always\tour
move i386\pro_intr.tx_ always\tour
move i386\pro_nav.sw_ always\tour
move i386\pro_nav.tx_ always\tour
move i386\pro_seg1.sw_ always\tour
move i386\pro_seg1.tx_ always\tour
move i386\pro_seg2.sw_ always\tour
move i386\pro_seg2.tx_ always\tour
move i386\pro_seg3.sw_ always\tour
move i386\pro_seg3.tx_ always\tour
move i386\pro_seg4.sw_ always\tour
move i386\pro_seg4.tx_ always\tour
move i386\pro_seg5.sw_ always\tour
move i386\pro_seg5.tx_ always\tour
move i386\xptht00d.gi_ always\tour
move i386\xptht00w.ht_ always\tour
move i386\xptht01d.gi_ always\tour
move i386\xptht01w.ht_ always\tour
move i386\xptht02d.jp_ always\tour
move i386\xptht02w.jp_ always\tour
move i386\xptht03d.jp_ always\tour
move i386\xptht03w.jp_ always\tour
move i386\xptht04d.jp_ always\tour
move i386\xptht04w.jp_ always\tour
move i386\xptht05d.jp_ always\tour
move i386\xptht05w.ht_ always\tour
move i386\xptht06d.jp_ always\tour
move i386\xptht06w.jp_ always\tour
move i386\xptht07d.jp_ always\tour
move i386\xptht07w.jp_ always\tour
move i386\xptht08d.jp_ always\tour
move i386\xptht08w.jp_ always\tour
move i386\xptht09d.jp_ always\tour
move i386\xptht09w.ht_ always\tour
move i386\xptht10d.jp_ always\tour
move i386\xptht10w.jp_ always\tour
move i386\xptht11d.jp_ always\tour
move i386\xptht11w.jp_ always\tour
move i386\xptht12d.jp_ always\tour
move i386\xptht12w.jp_ always\tour
move i386\xptht13d.jp_ always\tour
move i386\xptht13w.ht_ always\tour
move i386\xptht14d.jp_ always\tour
move i386\xptht14w.ht_ always\tour
move i386\xptht15d.jp_ always\tour
move i386\xptht15w.ht_ always\tour
move i386\xptht16d.jp_ always\tour
move i386\xptht16w.ht_ always\tour
move i386\xptht17d.jp_ always\tour
move i386\xptht17w.ht_ always\tour
move i386\xptht18d.jp_ always\tour
move i386\xptht18w.ht_ always\tour
move i386\xptht19d.jp_ always\tour
move i386\xptht19w.ht_ always\tour
move i386\xptht20d.jp_ always\tour
move i386\xptht20w.jp_ always\tour
move i386\xptht21d.jp_ always\tour
move i386\xptht21w.gi_ always\tour
move i386\xptht22d.jp_ always\tour
move i386\xptht22w.gi_ always\tour
move i386\xptht23d.jp_ always\tour
move i386\xptht23w.ht_ always\tour
move i386\xptht24d.jp_ always\tour
move i386\xptht24w.ht_ always\tour
move i386\xptht25d.jp_ always\tour
move i386\xptht25w.ht_ always\tour
move i386\xptht26d.jp_ always\tour
move i386\xptht26w.ht_ always\tour
move i386\xptht27d.jp_ always\tour
move i386\xptht27w.js_ always\tour
move i386\xptht28d.jp_ always\tour
move i386\xptht28w.ht_ always\tour
move i386\xptht29d.jp_ always\tour
move i386\xptht29w.ht_ always\tour
move i386\xptht30d.jp_ always\tour
move i386\xptht30w.ht_ always\tour
move i386\xptht31d.jp_ always\tour
move i386\xptht31w.ht_ always\tour
move i386\xptht32d.jp_ always\tour
move i386\xptht32w.ht_ always\tour
move i386\xptht33d.jp_ always\tour
move i386\xptht33w.ht_ always\tour
move i386\xptht34d.jp_ always\tour
move i386\xptht34w.ht_ always\tour
move i386\xptht35d.jp_ always\tour
move i386\xptht35w.ht_ always\tour
move i386\xptht36d.jp_ always\tour
move i386\xptht36w.ht_ always\tour
move i386\xptht37d.jp_ always\tour
move i386\xptht37w.cs_ always\tour
move i386\xptht38d.jp_ always\tour
move i386\xptht38w.ht_ always\tour
move i386\xptht39d.jp_ always\tour
move i386\xptht39w.ht_ always\tour
move i386\xptht40d.jp_ always\tour
move i386\xptht40w.ht_ always\tour
move i386\xptht41d.jp_ always\tour
move i386\xptht41w.ht_ always\tour
move i386\xptht42d.jp_ always\tour
move i386\xptht43d.jp_ always\tour
move i386\xptht44d.gi_ always\tour
move i386\xptht45d.gi_ always\tour
move i386\xptht46d.gi_ always\tour
move i386\xptht47d.gi_ always\tour
move i386\xptht48d.gi_ always\tour
move i386\xptht49d.gi_ always\tour
move i386\xptht50d.gi_ always\tour
move i386\xptht51d.gi_ always\tour
move i386\xptht52d.gi_ always\tour
move i386\xptht53d.gi_ always\tour
move i386\xptht54d.gi_ always\tour
move i386\xptht55d.gi_ always\tour
move i386\xptht56d.jp_ always\tour
move i386\xptht57d.jp_ always\tour
move i386\xptht58d.jp_ always\tour
move i386\xptht59d.jp_ always\tour
move i386\xptht60d.jp_ always\tour
move i386\xptht61d.jp_ always\tour
move i386\xptht62d.jp_ always\tour
move i386\xptht63d.jp_ always\tour
move i386\xptht64d.jp_ always\tour
move i386\xptht65d.jp_ always\tour
move i386\xptht66d.jp_ always\tour
move i386\xptht67d.jp_ always\tour
move i386\xptht68d.gi_ always\tour
move i386\xptht69d.jp_ always\tour
move i386\xptht70d.jp_ always\tour
move i386\xptht71d.jp_ always\tour
move i386\xptht72d.jp_ always\tour
move i386\xptht73d.jp_ always\tour
move i386\xptht74d.jp_ always\tour
move i386\xptht75d.jp_ always\tour
move i386\xptht76d.jp_ always\tour
move i386\xptht77d.jp_ always\tour
move i386\xptht78d.jp_ always\tour
move i386\xptht79d.jp_ always\tour
move i386\xptht80d.jp_ always\tour
move i386\xptht81d.jp_ always\tour

rem Updating txtsetup.sif
echo tourstrt.exe>> txtsetup.log
echo tourw.exe>> txtsetup.log
echo pro_intr.swf>> txtsetup.log
echo pro_intr.txt>> txtsetup.log
echo pro_nav.swf>> txtsetup.log
echo pro_nav.txt>> txtsetup.log
echo pro_seg1.swf>> txtsetup.log
echo pro_seg1.txt>> txtsetup.log
echo pro_seg2.swf>> txtsetup.log
echo pro_seg2.txt>> txtsetup.log
echo pro_seg3.swf>> txtsetup.log
echo pro_seg3.txt>> txtsetup.log
echo pro_seg4.swf>> txtsetup.log
echo pro_seg4.txt>> txtsetup.log
echo pro_seg5.swf>> txtsetup.log
echo pro_seg5.txt>> txtsetup.log
echo xptht00d.gif>> txtsetup.log
echo xptht00w.htm>> txtsetup.log
echo xptht01d.gif>> txtsetup.log
echo xptht01w.htm>> txtsetup.log
echo xptht02d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht02w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht03d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht03w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht04d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht04w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht05d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht05w.htm>> txtsetup.log
echo xptht06d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht06w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht07d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht07w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht08d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht08w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht09d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht09w.htm>> txtsetup.log
echo xptht10d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht10w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht11d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht11w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht12d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht12w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht13d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht13w.htm>> txtsetup.log
echo xptht14d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht14w.htm>> txtsetup.log
echo xptht15d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht15w.htm>> txtsetup.log
echo xptht16d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht16w.htm>> txtsetup.log
echo xptht17d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht17w.htm>> txtsetup.log
echo xptht18d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht18w.htm>> txtsetup.log
echo xptht19d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht19w.htm>> txtsetup.log
echo xptht20d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht20w.jpg>> txtsetup.log
echo xptht21d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht21w.gif>> txtsetup.log
echo xptht22d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht22w.gif>> txtsetup.log
echo xptht23d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht23w.htm>> txtsetup.log
echo xptht24d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht24w.htm>> txtsetup.log
echo xptht25d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht25w.htm>> txtsetup.log
echo xptht26d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht26w.htm>> txtsetup.log
echo xptht27d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht27w.js>> txtsetup.log
echo xptht28d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht28w.htm>> txtsetup.log
echo xptht29d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht29w.htm>> txtsetup.log
echo xptht30d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht30w.htm>> txtsetup.log
echo xptht31d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht31w.htm>> txtsetup.log
echo xptht32d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht32w.htm>> txtsetup.log
echo xptht33d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht33w.htm>> txtsetup.log
echo xptht34d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht34w.htm>> txtsetup.log
echo xptht35d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht35w.htm>> txtsetup.log
echo xptht36d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht36w.htm>> txtsetup.log
echo xptht37d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht37w.css>> txtsetup.log
echo xptht38d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht38w.htm>> txtsetup.log
echo xptht39d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht39w.htm>> txtsetup.log
echo xptht40d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht40w.htm>> txtsetup.log
echo xptht41d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht41w.htm>> txtsetup.log
echo xptht42d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht43d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht44d.gif>> txtsetup.log
echo xptht45d.gif>> txtsetup.log
echo xptht46d.gif>> txtsetup.log
echo xptht47d.gif>> txtsetup.log
echo xptht48d.gif>> txtsetup.log
echo xptht49d.gif>> txtsetup.log
echo xptht50d.gif>> txtsetup.log
echo xptht51d.gif>> txtsetup.log
echo xptht52d.gif>> txtsetup.log
echo xptht53d.gif>> txtsetup.log
echo xptht54d.gif>> txtsetup.log
echo xptht55d.gif>> txtsetup.log
echo xptht56d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht57d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht58d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht59d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht60d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht61d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht62d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht63d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht64d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht65d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht66d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht67d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht68d.gif>> txtsetup.log
echo xptht69d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht70d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht71d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht72d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht73d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht74d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht75d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht76d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht77d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht78d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht79d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht80d.jpg>> txtsetup.log
echo xptht81d.jpg>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,tourstrt.exe>> dosnet.log
echo d1,tourw.exe>> dosnet.log
echo d1,pro_intr.swf>> dosnet.log
echo d1,pro_intr.txt>> dosnet.log
echo d1,pro_nav.swf>> dosnet.log
echo d1,pro_nav.txt>> dosnet.log
echo d1,pro_seg1.swf>> dosnet.log
echo d1,pro_seg1.txt>> dosnet.log
echo d1,pro_seg2.swf>> dosnet.log
echo d1,pro_seg2.txt>> dosnet.log
echo d1,pro_seg3.swf>> dosnet.log
echo d1,pro_seg3.txt>> dosnet.log
echo d1,pro_seg4.swf>> dosnet.log
echo d1,pro_seg4.txt>> dosnet.log
echo d1,pro_seg5.swf>> dosnet.log
echo d1,pro_seg5.txt>> dosnet.log
echo d1,xptht00d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht00w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht01d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht01w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht02d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht02w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht03d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht03w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht04d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht04w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht05d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht05w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht06d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht06w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht07d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht07w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht08d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht08w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht09d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht09w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht10d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht10w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht11d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht11w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht12d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht12w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht13d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht13w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht14d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht14w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht15d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht15w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht16d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht16w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht17d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht17w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht18d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht18w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht19d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht19w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht20d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht20w.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht21d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht21w.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht22d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht22w.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht23d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht23w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht24d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht24w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht25d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht25w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht26d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht26w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht27d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht27w.js>> dosnet.log
echo d1,xptht28d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht28w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht29d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht29w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht30d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht30w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht31d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht31w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht32d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht32w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht33d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht33w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht34d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht34w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht35d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht35w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht36d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht36w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht37d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht37w.css>> dosnet.log
echo d1,xptht38d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht38w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht39d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht39w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht40d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht40w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht41d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht41w.htm>> dosnet.log
echo d1,xptht42d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht43d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht44d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht45d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht46d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht47d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht48d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht49d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht50d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht51d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht52d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht53d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht54d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht55d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht56d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht57d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht58d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht59d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht60d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht61d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht62d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht63d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht64d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht65d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht66d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht67d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht68d.gif>> dosnet.log
echo d1,xptht69d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht70d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht71d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht72d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht73d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht74d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht75d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht76d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht77d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht78d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht79d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht80d.jpg>> dosnet.log
echo d1,xptht81d.jpg>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating hivesft.inf
echo [AddReg]>> i386\hivesft.inf
echo HKLM,"SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Applets\Tour","RunCount",0x00010003,0 >> i386\hivesft.inf


ECHO.
ECHO Remove Automatic Updates...
if not exist optional mkdir optional
if not exist optional\au mkdir optional\au

rem Moving files
move i386\au.in_ optional\au
move i386\rootau.in_ optional\au
move i386\wuauserv.dl_ optional\au
move i386\wuaueng.dl_ optional\au
move i386\wuauclt.ex_ optional\au
move i386\wuauhelp.ch_ optional\au

rem Updating txtsetup.sif
echo au.inf>> txtsetup.log
echo rootau.inf>> txtsetup.log
echo wuauserv.dll>> txtsetup.log
echo wuaueng.dll>> txtsetup.log
echo wuauclt.exe>> txtsetup.log
echo wuauhelp.chm>> txtsetup.log
findstr /v /b /i /g:txtsetup.log i386\txtsetup.sif > txtsetup.sif
move txtsetup.sif i386\txtsetup.sif
del txtsetup.log

rem Updating dosnet.inf
echo d1,au.inf>> dosnet.log
echo d1,rootau.inf>> dosnet.log
echo d1,wuauserv.dll>> dosnet.log
echo d1,wuaueng.dll>> dosnet.log
echo d1,wuauclt.exe>> dosnet.log
echo d1,wuauhelp.chm>> dosnet.log
findstr /v /b /i /g:dosnet.log i386\dosnet.inf > dosnet.inf
move dosnet.inf i386\dosnet.inf
del dosnet.log

rem Updating sysoc.inf
expand -r i386\sysoc.in_
findstr /v /i /c:au.inf /c:rootau.inf i386\sysoc.inf > sysoc.inf
move sysoc.inf i386\sysoc.inf
makecab i386\sysoc.inf i386\sysoc.in_
del i386\sysoc.inf

ECHO.
ECHO Changing CountDown Scandisk Timer...
CHKNTFS/T:4
ECHO.
ECHO Copying FSI Cursors...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Icone\*.*" "%systemroot%\Cursors"
ECHO.
ECHO Copying MS-DOS Loader files in DOS_Loader folder...
md C:\DOS_Loader
XCOPY /S "%INSTDRV%\HOTFIXES\DOS_Loader\*.*" "C:\DOS_Loader"
ECHO.
ECHO Copying Google Search file...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Search\*.*" "C:\Windows"
ECHO.
ECHO Copying PQDI Folder...
md F:\PQDI4
XCOPY /S "%INSTDRV%\HOTFIXES\PQDI2002\*.*" "F:\PQDI4"
ECHO Copying Norton Utilities Folder...
md F:\Admin\NU
XCOPY /S "%INSTDRV%\HOTFIXES\SOFTWARE\NU\*.*" "F:\Admin\NU"
ECHO.
ECHO Copying NTFS Batch Converter...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\NTFS_C.cmd" "F:\Admin"
ECHO.
ECHO Creating Admin Folder...
md F:\Admin
ECHO.
ECHO Copying Themes Folder and file...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Themes\*.*" "F:\Admin"
ECHO.
ECHO Copying REBOOT utility...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\REBOOT.com" "%SystemDrive%"
ECHO.
ECHO Copying Windows XP Screensavers...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Nature & Technology.scr" "%systemroot%\system32"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\FSI_desktop_girls.scr" "%systemroot%\system32"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Mercedes_SLK_v.1.0.scr" "%systemroot%\system32"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Mercedes_SLK_v.1.2.scr" "%systemroot%\system32"
ECHO.
ECHO Copying Clean file...
md "C:\Program Files"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\clean.cmd" "C:\Program Files"
ECHO.
ECHO Copying Outlook and Desktop Restore files...
ECHO.
ECHO Reg keys...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Restore_Outlook_Settings\OutlookRegRestore.reg" "C:\Program Files"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Restore_Outlook_Settings\Desktop.reg" "C:\Program Files"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Restore_Outlook_Settings\wab.reg" "C:\Program Files"
ECHO.
ECHO Batch files...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Restore_Outlook_Settings\Outlook.bat" "C:\Program Files"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Restore_Outlook_Settings\Desktop.bat" "C:\Program Files"
ECHO.
ECHO Registering Outlook & Desktop Restore HKLM RUN Key...
REGEDIT /S %INSTDRV%\HOTFIXES\RUN.reg
ECHO.
ECHO Copying Memo and Info in VBS folder...
md C:\VBS
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\memo.vbs" "C:\VBS"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\_memo.vbs" "C:\VBS"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\info.vbs" "C:\VBS"
ECHO.
ECHO Copying Windows OEM Info...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Oemlogo.bmp" "%systemroot%\system32"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Oeminfo.ini" "%systemroot%\system32"
ECHO.
ECHO Creating Outlook Express Folder...
md D:\Outlook
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Outlook\*.*" "D:\Outlook"
ECHO.
ECHO Copyin signature file in Outlook folder...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\signature.txt" "D:\Outlook"
ECHO.
ECHO Copyin tutor file in Admin folder...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Tutor.doc" "F:\Admin"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Teleassistenza.mht" "F:\Admin"
ECHO.
ECHO Creating Folder Background...
md %systemroot%\Web\Background
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Background\*.*" "%systemroot%\Web\Background"
ECHO.
ECHO Copying FSI Fonts...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\fonts\*.*" "%systemroot%\Fonts"
ECHO.
ECHO Copying FSI and JavaVM Icons...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\*.ico" "%systemroot%\Cursors"
ECHO.
ECHO Copying Windows Wallpaper and Outlook set...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Lamborghini.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Lamborghini.html" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Cadillac.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Cadillac.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\CONCEPT.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Concept.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\0040.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\0040.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\forest.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Forest.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\news.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\news.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Carmen_Electra_backg.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Carmen_Electra.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Carmen_Electra.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Maserati.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Maserati.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Mercedes_slk.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Mercedes.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Noblem.jpg" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\noblem.htm" "%systemroot%\Web\Wallpaper"
ECHO.
ECHO Creating and Copying Windows System Files...
md D:\Preferiti
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Preferiti\*.*" "D:\Preferiti"
md D:\Documenti
md D:\Desktop
md D:\Outlook
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Outlook\*.*" "D:\Outlook"
D:
cd Documenti
md Word
md Excel
md Acrobat
md Appunti
md Web
md e.mails
md Access
md Powerpoint
md Downloads
md Musica
md Immagini
md Video
E:
md Programmi
ECHO.
ECHO Copying Tutor in Word folder under Documents...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Tutor.doc" "D:\Documenti\Word"
md C:\Temp
ECHO.
ECHO Copying FSI Web Link...
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\Preferiti\*.url" ""%systemdrive%\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio"
md E:\I386
cd E:\I386
md NETBEUI
COPY "%INSTDRV%\HOTFIXES\NETBEUI\*.*" "E:\I386\NETBEUI"
ECHO Cleaning the System...
%HOMEDRIVE%
cd %UserProfile%
rd /s/q "Impostazioni locali"\"Temporary Internet Files"
rd /s/q "Impostazioni locali"\temp
rd /s/q "Impostazioni locali"\cookies
rd /s/q "Impostazioni locali"\history
rd /s/q cookies
rd /s/q temp
rd /s/q history
md "Impostazioni locali"\"Temporary Internet Files"
md "Impostazioni locali"\temp
md "Impostazioni locali"\cookies
md "Impostazioni locali"\history
md cookies
md temp
md history
ECHO.
ECHO Disattivazione contatori disco...
DISKPERF -n
ECHO.
ECHO Setting Process Idle Task...
ECHO Please, wait until Windows terminate process...
Rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks
ECHO.
ECHO Removing MSN Messenger...
RunDll32 advpack.dll,LaunchINFSection %windir%\INF\msmsgs.inf,BLC.Remove
ECHO.
ECHO Creating Start Menu Folders...
%systemdrive%
cd "%systemdrive%\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio"
md PlayTheGames
md Manutenzione
md Comunicazioni
md Grafica
md Comunicazioni
md Videoscrittura
md Audio-Video
md Web-P2P
md Masterizzazione

ECHO.
ECHO Registering Elenco Directory Voice...
REGEDIT /S %INSTDRV%\HOTFIXES\Elenco_directory.reg

ECHO.
ECHO Deleting Temp Installation Files...
RD /S /Q %systemdrive%\Drivers
RD /S /Q %systemdrive%\install
ECHO.
ECHO Applying Registry Tweaks...
REGEDIT /S %INSTDRV%\HOTFIXES\RegTweaks.reg
ECHO I'm waiting some seconds for registering registry addons...
ECHO.
ECHO Installing FSI SERVICE MICSO Account...
start /wait %INSTDRV%\HOTFIXES\Micso_FSI_Setup\FSI_Service_setup_micso.*
ECHO.
ECHO Restore FSI System-Interface Settings...
pause
%SYSTEMROOT%\system32\usmt\migwiz.exe
ECHO.
EXIT



Chiaramente il file .cmd fa riferimento a file e cartelle presenti in una specifica directory (masterizzabile alla bisogna) e modificabile in base ad eseigenze differenti (es. SO di diverse lingue).

rbianco
05-07-2004, 21:41
'azz che lavoro! :eek:
Adesso passo giorni a esaminare & modificare... :p

nicscics
05-07-2004, 22:17
Mandami il tuo indirizzo e.mail in PVT. Non appena avrò un pò di tempo, ti mando tutto il materiale, così magari te lo studi un pò e... certamente ne uscirà un capolavoro.

Bandit
08-07-2004, 09:47
Due domande:
1) che cosa è il VBS?
2) che cosa è quell'elenco enorme?

nicscics
08-07-2004, 09:55
1) VBS = Visual Basic Script;
2) Roba da incrociare le palle degli occhi. :D

Bandit
08-07-2004, 10:00
Originariamente inviato da nicscics
1) VBS = Visual basic Script;
2) Roba da incrociare le palle degli occhi. :D
Spiega meglio:D

nicscics
08-07-2004, 10:13
Visual basic Script (dalla guida di Windows XP)

Cenni preliminari su Windows Script HostWindows Script Host consente di eseguire gli script facendo semplicemente clic su un file di script sul desktop di Windows o digitandone il nome al prompt dei comandi. Analogamente a Microsoft Internet Explorer, Windows Script Host svolge il ruolo di controller dei moduli di gestione di script ActiveX. A differenza di Internet Explorer, utilizza una quantità minima di memoria e rappresenta una soluzione efficace per l'esecuzione di script sia interattivi che non interattivi, quali script di accesso e amministrativi.

Sono disponibili due versioni di Windows Script Host: una versione Windows (Wscript.exe), che include una pagina delle proprietà per l'impostazione delle proprietà degli script, e una versione basata sul prompt dei comandi (Cscript.exe), che include parametri della riga di comando per l'impostazione delle proprietà degli script. È possibile eseguire entrambe le versioni digitandone il nome, Wscript.exe o Cscript.exe, al prompt dei comandi.

In precedenza, il solo linguaggio nativo per la creazione di script supportato da Windows era quello MS-DOS. Benché sia veloce e meno complesso, il linguaggio MS-DOS offre funzionalità limitate rispetto a VBScript e JScript. Ad esempio, il controllo del flusso del programma non era incluso nel linguaggio. L'architettura di Windows Script Host offre agli utenti i vantaggi derivanti dall'utilizzo di potenti linguaggi per la creazione di script, continuando a supportare gli script di comandi MS-DOS.

Windows Script Host supporta script realizzati in Visual Basic Scripting Edition (VBScript) o JScript. Quando uno script viene avviato dal desktop di Windows o dal prompt dei comandi, l'host legge e passa il contenuto del file di script specificato al modulo di gestione di script registrato. Il modulo di gestione di script identifica gli script in base alle estensioni dei file (vbs per VBScript e js per JScript), non dal tag SCRIPT (utilizzato in HTML). In questo modo, non è necessario conoscere l'identificatore programmatico (ProgID) dei moduli di gestione degli script. L'host di script crea e aggiorna il mapping delle estensioni script con i relativi ProgID e utilizza il modello associativo di Windows per avviare il modulo appropriato per un determinato script.

nicscics
08-07-2004, 10:16
Quando preconfiguro un PC (nuovo o usato), risparmio ore di tempo, avendo elaborato diversi batch (quello sopra è uno dei tanti) che mi permettono di introdurre modifiche sostanziali al SO, al fine di aumentarne la razionalità e sicurezza. ;)

Quando sarai mio cliente... ne saprai di più. :D

rbianco
08-07-2004, 18:11
Originariamente inviato da Bandit
Spiega meglio:D

2 righe veloci veloci le trovi anche nella mia http://utenti.lycos.it/rbianco/vbscript.htm. ;)

zerothehero
14-07-2004, 11:24
* nicscics

Ho provato ad usare perfect disk della raxo..il problema è che questo software pare avere un grave baco..

praticamente il computer è arrivato al massimo al 78% di deframmentazione con lo smartplacement...ma pare incapace di deframmentare le grosse immagini .ISO di file...praticamente senza bloccarsi il sistema ha tentato per più di 6 ore di deframentare un'immagine da 3,60 gigabyte..non riuscendoci..
altre volte riusciva a deframmentare qualche immagine più piccola ma sempre con una lentezza disarmante..praticamente mi sono alzato questa mattina e la deframmentazione era inchiodata al 78% con il file .iso da deframmentare..

ho invece notato che sul maxtor 7200 dove non ci sono grosse immagini .iso il software non da problemi..

l'hard disk su cui ho effettuato la deframmentazione (che faccio settimanalmente con lo speed disk della norton) è un seagate 5400 momentus di un portatile.

nicscics
14-07-2004, 11:37
Io ho una partizione con più di 17 GB di immagini ISO e me le ha deframmentate senza problemi. Presumo che il problema sia da ricercare nel file system. Hai fatto un chkdsk /F prima?

zerothehero
14-07-2004, 21:44
Originariamente inviato da nicscics
Io ho una partizione con più di 17 GB di immagini ISO e me le ha deframmentate senza problemi. Presumo che il problema sia da ricercare nel file system. Hai fatto un chkdsk /F prima?


no. è fat 32 come file system.


Ora l'ho fatto..nessun problema riscontrato..secondo me il programma ha qualche problema..

nicscics
14-07-2004, 21:53
Magari è depresso....

nicscics
14-07-2004, 23:02
Non centra che sia in Fat 32... lo sono anche le mie partizioni. E' indifferente il tipo di file system. Intendo dire che, magari, c'è qualche errore nella struttura della directory, il che potrebbe benissimo provocare un arresto di qualsiasi software di deframmentazione.

Booyaka
14-07-2004, 23:22
A me PerfectDisk funziona benissimo, mi ha deframmentato senza problemi una partizione dove avevo anche le immagini di Win98 e WinXP con tutti i programmi (5 e 14 GB rispettivamente).

zerothehero
15-07-2004, 11:04
Originariamente inviato da nicscics
Non centra che sia in Fat 32... lo sono anche le mie partizioni. E' indifferente il tipo di file system. Intendo dire che, magari, c'è qualche errore nella struttura della directory, il che potrebbe benissimo provocare un arresto di qualsiasi software di deframmentazione.


Dimmi come controllo se ho problemi.

ho fatto il ckdisk/f ma non ha rilevato problemi.

nicscics
15-07-2004, 11:30
Prendi le Norton Utilities ed estrai NDD.exe.

Copia il file in C:

Eseguilo con dischetto DOS, avviandolo con un disco di avvio, ovviamente...

Con questo batch fai prima:

@echo off
ECHO.
echo Controllo partizioni by (nicscics)
ECHO.
echo Verra' effettuata la verifica del volumi in FAT32...
Ndd /QB C:
; togliere il comando REM prima della riga relativa ad eventuale partizione esistente.
REM Ndd /QB D:
REM Ndd /QB E:
REM Ndd /QB F:
exit

zerothehero
15-07-2004, 12:09
grazie..lo faccio appena posso..quello che mi preme è che non sia un problema dell'hard disk..non posso fare dischetto dos dato che non ho dischetto..farò da cd rom?

ti posto un report sui dati hard-disk..dato che ti vedo competente dagli una occhiata se hai tempo..

Proprietà periferica:
Descrizione driver ST94011A
Data del driver 01/07/2001
Versione driver 5.1.2535.0
Fornitore del driver Microsoft
File INF disk.inf

Informazioni fisiche unità disco:
Produttore Seagate
Nome disco Momentus 4011
Form factor 2.5"
Capacità (formattato) 40 GB
Dischi 1
Superfici di memorizzazione 2
Dimensioni fisiche 100.2 x 69.85 x 9.5 mm
Peso massimo 99 g
Latenza media rotazione 5.6 ms
Velocità di rotazione 5400 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati 386 Mbit/s
Velocità media di ricerca 12 ms
Interfaccia Ultra-ATA/100
Velocità trasferimento dati da buffer a host 100 MB/s
Buffer 2 MB


roprietà periferica ATA:
ID modello ST94011A
Numero di serie 3KW0TG8C
Revisione 3.04
Parametri cilindri: 77520, testine: 16, settori per traccia: 63, byte per settore: 512
Settori LBA 78140160
Buffer 2 MB
Settori multipli 16
Byte ECC 4
Modalità trasferimento PIO PIO 4
Modalità trasferimento UDMA UDMA 5 (ATA-100)
Modalità trasferimento UDMA attiva UDMA 5 (ATA-100)
Capacità (non formattato) 38154 MB

Caratteristiche periferica ATA:
SMART Supportato
Modalità protezione Supportato
Gestione risparmio energia Supportato
Gestione avanzata risparmio energia (APM) Supportato
Cache scrittura Supportato
Host Protected Area Supportato
Power-Up In Standby Non supportato
Automatic Acoustic Management Non supportato
48-bit LBA Supportato
Device Configuration Overlay Supportato

Informazioni fisiche periferica ATA:
Produttore Seagate
Nome disco Momentus 4011
Form factor 2.5"
Capacità (formattato) 40 GB
Dischi 1
Superfici di memorizzazione 2
Dimensioni fisiche 100.2 x 69.85 x 9.5 mm
Peso massimo 99 g
Latenza media rotazione 5.6 ms
Velocità di rotazione 5400 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati 386 Mbit/s
Velocità media di ricerca 12 ms
Interfaccia Ultra-ATA/100
Velocità trasferimento dati da buffer a host 100 MB/s
Buffer 2 MB


--------[ SMART ]-------------------------------------------------------------------------------------------------------

[ ST94011A (3KW0TG8C) ]

01 Raw Read Error Rate 34 51 47 37036424 OK: il valore è normale
03 Spin Up Time 0 100 99 0 OK: sempre riuscito
04 Start/Stop Count 20 100 100 0 OK: il valore è normale
05 Reallocated Sector Count 36 100 100 1 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 30 73 60 22227301 OK: il valore è normale
09 Power-On Time Count 0 100 100 655 OK: sempre riuscito
0A Spin Retry Count 0 100 100 0 OK: sempre riuscito
0C Power Cycle Count 20 100 100 582 OK: il valore è normale
C0 Power-Off Retract Count 0 100 100 211 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 88 88 24867 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 44 47 44 OK: sempre riuscito
C3 Hardware ECC Recovered 0 51 47 37036424 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 100 100 0 OK: sempre riuscito
C6 Off-Line Uncorrectable Sector Count 0 100 100 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
CA <specifico del costruttore> 0 100 253 0 OK: sempre riuscito


Questo è il report di everest edition.

Speed Fan invece mi mette tutti i valori a posto tranne:

Raw Read Error Rate: value 51 worst 47 warn 34 !!!!

Di fitness mi mette 20% (o mio dio) performance 100%.

Chi ha ragione?

nicscics
15-07-2004, 12:28
Per rilevare per tempo problemi hardware del disco rigido, si deve abilitare lo SMART Monitoring da BIOS. Su schede madri Asus è molto efficiente. Su altre... neno.

I dati postati non rilevano, ne possono rilevare problemi elettronici o meccanici. Mi delude la velocità di 5400 G/RPM. Ciò inficia sulle prestazioni, ma anche sulla velocità di deframmetazione.

zerothehero
15-07-2004, 14:32
Originariamente inviato da nicscics
Per rilevare per tempo problemi hardware del disco rigido, si deve abilitare lo SMART Monitoring da BIOS. Su schede madri Asus è molto efficiente. Su altre... neno.

I dati postati non rilevano, ne possono rilevare problemi elettronici o meccanici. Mi delude la velocità di 5400 G/RPM. Ciò inficia sulle prestazioni, ma anche sulla velocità di deframmetazione.


Si, ma considera che un 5400 non è male per un portatile , un 7200 è molto raro da trovare..quasi nessuno te lo monta..
come con lo speed disk sono al 62% di deframmentazione se non si blocca come l'altro programma smetto di preoccuparmi..

nicscics
15-07-2004, 14:55
Sì, per un portatile è consueto... mi era sfuggito il particolare che tu avessi un portatile.

zerothehero
15-07-2004, 19:41
Originariamente inviato da nicscics
Sì, per un portatile è consueto... mi era sfuggito il particolare che tu avessi un portatile.


mmm ha impiegato 5 ore per deframmentare 40 giga (speeddisk) ma alla fine ce l'ha fatta...mi ero fatto prendere dal panico e stavo quasi per mandare il portatile in rma...


faccio poi il controllo con il ndd.exe...vediamo che dice..

ti ringrazio per l'aiuto..

nicscics
15-07-2004, 19:49
Nothing...:)

zerothehero
16-07-2004, 09:51
ultima cosa: ho fatto ndd.exe e non ha rilevato nulla di anormale..

ho la sicurezza che il mio hd non ha problemi?
mi sta venendo la paranoia..:eek:

nicscics
16-07-2004, 10:58
Se abiliti lo Smart Monitoring, puoi tenerlo sotto controllo.

Intanto leggiti questo... :)

http://www.azpoint.net/news/Manualistica_7233.asp

(...)

- sicurezza dei dati: un hard disk deve garantire, oltre alla capacità di memorizzazione e a prestazioni velocistiche nella lettura e scrittura dei dati, una elevata sicurezza dei dati, ovvero che vengano minimizzati i rischi di perdite di informazioni. In generale dovrebbe valere (il condizionale è d'obbligo) la regola secondo cui più un disco è recente, maggiori sono le tecnologie in esso applicate per la sicurezza dei dati memorizzati. In realtà bisogna considerare che, viste le alte prestazioni dei dischi odierni, essi sviluppano molto calore, con conseguente dilatazione delle componenti interne; per cui è essenziale che questi vengano adeguatamente raffreddati (per mezzo di aria forzata) al fine di prevenirne, per quanto possibile, la prematura rottura. E' anche vero che, seppure si siano fatti molteplici passi avanti nell'efficienza e capienza dei dischi rigidi, si tratta pur sempre di parti meccaniche in movimento, soggette a fisiologica usura.

(...)

Carcass
31-07-2004, 10:52
raga ho fuso due hd credo fosse destino ma uno dopo un anno e l'altro dopo 2 mesi...........ma la causa puo essere una eccessiva defrag che stressa l'hd....ora ho montato active smart per monitorare costantemente tutto voi che dite è utile???????????:confused:

La temp sempre inferiore ai 25 gradi monitorata con speed fan

nicscics
31-07-2004, 11:05
Maxtor?

Carcass
31-07-2004, 11:38
hai detto bene il che sta a significare che gia qualcosa bolle in pentola alla mia sicura risposta affermativa che pensi????????????:muro:

Rikitikitawi
31-07-2004, 13:08
Io vorrei acquistare il CD , non downolarlo !

Sto parlando di Perfect Disk , ovviamente.

Qualcuno sa darmi una dritta ?

Impossibile che in Italia non circoli .

In internet e dove ( non mastico l'inglese )

Saluti e grazie

nicscics
31-07-2004, 13:20
http://www.raxco.com/

nicscics
31-07-2004, 13:20
Originariamente inviato da Carcass
hai detto bene il che sta a significare che gia qualcosa bolle in pentola alla mia sicura risposta affermativa che pensi????????????:muro:

I Maxtor si rompono che è una favola!
:D

Carcass
31-07-2004, 18:07
ma questo lo puo dire in base a quali dati.........anche se ci credo bene
e miglior marca secondo te western digital??????

nicscics
31-07-2004, 19:22
Originariamente inviato da Carcass
ma questo lo puo dire in base a quali dati.........anche se ci credo bene
e miglior marca secondo te western digital??????

Semplice statistica.

Western Digital e Seagate... i migliori.

Carcass
01-08-2004, 18:14
Originariamente inviato da nicscics
Semplice statistica.

Western Digital e Seagate... i migliori.

ma con active smart posso in qualche maniera cautelarmi magari sapendo quando va in crash e fare una copia.......
e la dfrag ogni quanto secondo te???????????:confused:

nicscics
01-08-2004, 18:27
Lo Smart Monitoring andrebbe attivato da Bios (su quasi tutte le motherboards è attivabile - è disabilitato di default). Se il disco è tenuto sotto controllo sin dall'inizio, si hanno buoni risultati preventivi.

Il software meno stressante per il disco è Perfect Disk e lo scheduling può essere gestito con una cadenza di tre/quattro giorni. Se le partizioni sono molto capienti e sono piene zeppe di video ed MP3, conviene convertirle in NTFS, perchè più veloci da deframmentare.

Carcass
01-08-2004, 18:43
sul bios andro a vedere..........ma poi non devo sempre controllarlo da windows gentilmente spiegami un attimino!!!!!!!!!!
per il secondo punto gia prima che si rompessero due hd usavo perfect con scadenza settimanale, quindi è solo sfortuna che si siano rotti..............ho molti file ma QUALCUNO MI HA DETTO CHE SI DOVREBBE FARE MIN ogni due mesi se no si "stressa "troppo....vero???????????

nicscics
01-08-2004, 19:20
Se la deframmentazione viene fatta raramente, il disco rimane sotto "intervento di deframmentazione" per innumerevoli minuti (mezz'ora o più), per cui si scalda e si può rompere più facilmente. Se, al contrario, lo deframmenti con frequenza, ci vorrannno pochi minuti e lo stress meccanico sarà minore. Ovvio no? Eppure i cosidetti "esperti", non ci arrivano.

Lo Smart Monitoring da Bios ti avverte all'avvio del PC, se c'è qualcosa che non va.

I Maxtor si rompono... non è sfortuna: è scarsa qualità costruttiva.

Carcass
01-08-2004, 19:37
Originariamente inviato da nicscics
Se la deframmentazione viene fatta raramente, il disco rimane sotto "intervento di deframmentazione" per innumerevoli minuti (mezz'ora o più), per cui si scalda e si può rompere più facilmente. Se, al contrario, lo deframmenti con frequenza, ci vorrannno pochi minuti e lo stress meccanico sarà minore. Ovvio no? Eppure i cosidetti "esperti", non ci arrivano.

Lo Smart Monitoring da Bios ti avverte all'avvio del PC, se c'è qualcosa che non va.

I Maxtor si rompono... non è sfortuna: è scarsa qualità costruttiva.

in effetti non mi spiegavo sta incongruenza che dici appunto..............infatti nei 3d dicono proprio questo deframmentare ad intervalli regolari è ESSENZIALE.
Per il resto non si spiegherebbe infatti perchè WD abbia aumentato la garanzia sui suoi storage a ben 5 ANNI.......vorra dire qualcosa,
che fare ormai li debbo tenere:sperem: :sperem: :sperem:

Grazie degli utilissimi consigli!!!!!!!;) ;) ;)

nicscics
01-08-2004, 19:42
Che io sappia, i cinque anni sono della Seagate... ma potrei non essere aggiornato e potrei sbagliarmi, ma la WD dà una garanzia di tre anni.

Buena suerte, amigo... ;)

Carcass
01-08-2004, 20:19
piccolo lapsus ..........avevo letto la news in merito ma ho scambiato produttore.
Poco male la sostanza resta quella che abbiamo discusso su sto post in maniera veramente positiva.......

THANKS AGAIN GUY:rolleyes: ;) ;)

nicscics
01-08-2004, 20:23
:)

masand
02-08-2004, 20:04
Originariamente inviato da nicscics
Windows XP vede entrambi i file system, come d'altronde evidenziato negli schemi in fondo al 3D su: "Passare da FAT32 ad NTFS"; per cui non ci sono problemi. Dato che questa credenza popolare è molto diffusa (che Windows in FAT32 non vede NTFS), vorrei sapere chi lo ha scritto da qualche parte. :cool: :(


Una partizione con Windows ottimizzato (file di SWAP e cartella I386 su altra partizione, System Restore ed Ibernazione disabilitati) è più che sufficiente sia per OS che per programmi, entrambi su "C", come spiegato abbondantemente anche sul mio sito di riferimento.

NOTA BENE: Al contrario di quanto spesso molti fanno... i programmi (se escludiamo i giochi) non vanno mai installati su altre partizioni).

;)

Ciao a tutti ragazzi...

Ho letto tutto il 3d e l'ho trovato molto interessante... Complimenti a te nicnics per la guida e per le tante altre che hai scritto... ma che ancora non ho letto :-)

Io già di mio, quando installo windows, la cartella documenti e il file swap, li metto in una partizione diversa (il file swap in una partizione FAT32), ma tu sposti anche la cartella /I386.
Qual'è la procedura migliore per farlo e quali benefici apporta?

Grazie per la eventuale risposta.

Un saluto a tutti.

masand

nicscics
02-08-2004, 20:13
Ciao! :)

Spostare la I386 (e contestualmente eliminare quella presente in "C:\Windows\") ha solo lo scopo di guadagnare circa 560 Mb, in modo tale da poter salvare un file immagine che, volendo, possa stare anche su di un solo CD da 700Mb).

Le voci di registro da modificare nel registro sono sul seguente percorso:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Setup

masand
02-08-2004, 21:31
Originariamente inviato da nicscics
Ciao! :)

Spostare la I386 (e contestualmente eliminare quella presente in "C:\Windows\") ha solo lo scopo di guadagnare circa 560 Mb, in modo tale da poter salvare un file immagine che, volendo, possa stare anche su di un solo CD da 700Mb).

Le voci di registro da modificare nel registro sono sul seguente percorso:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Setup


Un saluto a tutti...

grazie molte!!

Ciao.

masand

Fuzzo
07-08-2004, 12:38
Mi inserisco ora nella discussione per dire la mia:
- NTFS è sempre :read: preferibile a FAT, la (presunta? :rolleyes: ) perdita di velocità è ben amortizzata dagli indici (che FAT non ha). In più virtualmente è un file system che non ha limiti di capacità (altro fattore che taglia le gambe a FAT), gli attributi utente, la criptazione, la compressione nativa e, anche se scadente, una leggera predisposizione a ridurre la deframmentazione (almeno in teoria, dovrebbe scegliere di mettere le MFT in aree del disco più contigue possibili;
- I Maxtor non sono né meglio né peggio delle altre marche, semplicemente si sente che se ne rompono perchè se ne vendono di più. Paradossalmente se si vendessero più WD (altra marca per la quale ho un profondo rispetto, al contrario di Seagate e Samsung) sarebbero loro a rompersi :D
Se vi interessano approfondimenti tecnici di come lavorano i vari FS, basta chiedere! :p

Carcass
07-08-2004, 12:43
Originariamente inviato da Fuzzo
Mi inserisco ora nella discussione per dire la mia:
- NTFS è sempre :read: preferibile a FAT, la (presunta? :rolleyes: ) perdita di velocità è ben amortizzata dagli indici (che FAT non ha). In più virtualmente è un file system che non ha limiti di capacità (altro fattore che taglia le gambe a FAT), gli attributi utente, la criptazione, la compressione nativa e, anche se scadente, una leggera predisposizione a ridurre la deframmentazione (almeno in teoria, dovrebbe scegliere di mettere le MFT in aree del disco più contigue possibili;
- I Maxtor non sono né meglio né peggio delle altre marche, semplicemente si sente che se ne rompono perchè se ne vendono di più. Paradossalmente se si vendessero più WD (altra marca per la quale ho un profondo rispetto, al contrario di Seagate e Samsung) sarebbero loro a rompersi :D
Se vi interessano approfondimenti tecnici di come lavorano i vari FS, basta chiedere! :p

interessante la tua disamina ................tempo di deframmentazione secondo te ogni quanto?????
o dipende dall'uso che hai??????:D

nicscics
07-08-2004, 12:52
Originariamente inviato da Fuzzo
Mi inserisco ora nella discussione per dire la mia:
- NTFS è sempre :read: preferibile a FAT, la (presunta? :rolleyes: ) perdita di velocità è ben amortizzata dagli indici (che FAT non ha). In più virtualmente è un file system che non ha limiti di capacità (altro fattore che taglia le gambe a FAT), gli attributi utente, la criptazione, la compressione nativa e, anche se scadente, una leggera predisposizione a ridurre la deframmentazione (almeno in teoria, dovrebbe scegliere di mettere le MFT in aree del disco più contigue possibili;
- I Maxtor non sono né meglio né peggio delle altre marche, semplicemente si sente che se ne rompono perchè se ne vendono di più. Paradossalmente se si vendessero più WD (altra marca per la quale ho un profondo rispetto, al contrario di Seagate e Samsung) sarebbero loro a rompersi :D
Se vi interessano approfondimenti tecnici di come lavorano i vari FS, basta chiedere! :p


Se io tratto ugual numero di Maxtor e di altre marche ed a rompersi sono solo i Maxtor... come la mettiamo?

Su NTFS confermo ciò che dici, l'ho già più volte ribadito, ma per una utenza home, vedo più svantaggi che vantaggi, a meno che non si creino partizioni ove ricoverare solo i dati utente e non si posseggano capacità sufficienti per interventi di recupero su NTFS, fuori da ambiente Windows.

Fuzzo
08-08-2004, 16:05
Originariamente inviato da Carcass
interessante la tua disamina ................tempo di deframmentazione secondo te ogni quanto?????
o dipende dall'uso che hai??????:D

Il tempo di deframmentazione per come la vedo io dipende dall'uso che ne fai: se installi e/o rimuovi programmi/giochi di frequente, se hai o non hai eMule 24H attivo direi che una volta a settimana è ok.
Se usi il PC per protocollare la posta e usi Word dalla mattina alla sera va bene anche una volta al mese.
L'uso di internet per navigare può influire (file temporanei)...

Io personalmente uso DK e lo trovo un programma senza infamia e senza lode.
Di solito elimino il file di swap, quello dell'ibernazione, e i vari file temporanei dei vari programmi - browser compresi - e ed eseguo.
Direi che la deframmentazione "della pausa pranzo" è stress...


Originariamente inviato da nicscics
Se io tratto ugual numero di Maxtor e di altre marche ed a rompersi sono solo i Maxtor... come la mettiamo?
L'unica marca di HD che non mi si è mai rotta finora è Maxtor - anche WD - (ho provato anche IBM, Seagate, Samsung, Fujitsu).
Perchè li tratti se poi dici che si rompono? :D :rolleyes:

Originariamente inviato da nicscics
Su NTFS confermo ciò che dici, l'ho già più volte ribadito, ma per una utenza home, vedo più svantaggi che vantaggi, a meno che non si creino partizioni ove ricoverare solo i dati utente e non si posseggano capacità sufficienti per interventi di recupero su NTFS, fuori da ambiente Windows.
Questo mi sembra un discorso da servizio assistenza che da utente "normale": non ho mai avuto bisiogno di recuperare dati da partizioni. Per quanto riguarda i dati utente, sono cotretto anch'io a usare FAT32, ma solo per gli scarsissimi strumenti di scrittura su NTFS disponibili in Linux

nicscics
08-08-2004, 16:40
L'unica marca di HD che non mi si è mai rotta finora è Maxtor - anche WD - (ho provato anche IBM, Seagate, Samsung, Fujitsu).
Perchè li tratti se poi dici che si rompono?

Quando insistono per averli... perchè costano meno...

Carcass
08-08-2004, 18:48
Originariamente inviato da Fuzzo
Il tempo di deframmentazione per come la vedo io dipende dall'uso che ne fai: se installi e/o rimuovi programmi/giochi di frequente, se hai o non hai eMule 24H attivo direi che una volta a settimana è ok.
Se usi il PC per protocollare la posta e usi Word dalla mattina alla sera va bene anche una volta al mese.
L'uso di internet per navigare può influire (file temporanei)...

Io personalmente uso DK e lo trovo un programma senza infamia e senza lode.
Di solito elimino il file di swap, quello dell'ibernazione, e i vari file temporanei dei vari programmi - browser compresi - e ed eseguo.
Direi che la deframmentazione "della pausa pranzo" è stress...



L'unica marca di HD che non mi si è mai rotta finora è Maxtor - anche WD - (ho provato anche IBM, Seagate, Samsung, Fujitsu).
Perchè li tratti se poi dici che si rompono? :D :rolleyes:


Questo mi sembra un discorso da servizio assistenza che da utente "normale": non ho mai avuto bisiogno di recuperare dati da partizioni. Per quanto riguarda i dati utente, sono cotretto anch'io a usare FAT32, ma solo per gli scarsissimi strumenti di scrittura su NTFS disponibili in Linux



:D :) :) :D

mabomabo
11-08-2004, 20:59
[QUOTE]Originariamente inviato da nicscics


Spostare la I386 (e contestualmente eliminare quella presente in "C:\Windows\") ha solo lo scopo di guadagnare circa 560 Mb, in modo tale da poter salvare un file immagine che, volendo, possa stare anche su di un solo CD da 700Mb).

Le voci di registro da modificare nel registro sono sul seguente percorso:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Setup /QUOTE]

E' ipotizzabile spostare le suddette directories in un sistema che usa il Multi-Boot (con differenti S.O.) i cui dischi sono shared fra i vari S.O. ( a parte il disco C ) ??? :confused:

Grazie Mabo

nicscics
11-08-2004, 21:51
E perche no?

Gregor
19-08-2004, 15:53
Originariamente inviato da nicscics
l mio consiglio, comunque, consiste nel lasciare la partizione ove risiede Windows XP in FAT32 (assegnarvi non oltre 7,50/10 Gb) e di adoperare NTFS per le partizioni ove ricovereremo i dati utente.


Ciao,
in una situazione del genere:
3 utenti, di cui 1 admin (utilizzo completo del pc) e 2 power user (solo internet+office), se non ho capito male tu consigli:
-una partizione in FAT32 per l'OS (+programmi)
-una partizione per lo swap (FAT32) (lasciando perdere /i386)
-una partizione in NTFS per i dati + tre cartelle distinte per i tre utenti (desktop, documenti, etc...)
E' corretto tutto ciò?
Grazie.

Dimenticavo: non creando gli utenti come dici, ma usando tutti e tre il login da admin, come posso impedire che tramite OE gli utenti possano leggere la posta degli altri (mail che cmq stanno su NTFS)?

nicscics
19-08-2004, 16:11
Ogni utente deve avere la sua configurazione di Outlook Express (assegnando ad ogni utente una sua propria directory dalla quale il prog va a prendere i file *.dbx e *.wab. Lo stesso dicansi per la cartella Documenti.

Gregor
19-08-2004, 17:08
Ok.
Quindi anche il procedimento di cui parlavo lo trovi corretto?
Tnx!

nicscics
19-08-2004, 19:16
Yes! :)

Gregor
20-08-2004, 07:00
Che dite di questo risultato?
Era molto che non deframmentavo.

o_O non mi ha allegato l'immagine.
Vabbè, riporto i dati:

File Organization Summary
File Type Number MB % of Partition
Rarely Modified 185045 14544.4 MB 50 %
Occasionally Modified 1571 202.7 MB 1 %
Frequently Modified 8900 1391.7 MB 5 %
Directory 13670 57.9 MB 0 %
Boot 47 3.7 MB 0 %
Excluded 17 280.6 MB 1 %
Free space outside the MFT Reserved zone N/A 12088.6 MB 42 %
Free space inside the MFT Reserved zone N/A 367.7 MB 1 %

Tnx!

-ph-
26-08-2004, 19:02
Avrei una domanda su Perfectdisk: dopo ogni deframmentazione (SmartPlacement) nell'analisi finale del disco continua a suggerirmi di fare una deframmentazione smart. Inoltre dopo un paio di riavvii, se rifaccio la deframmentazione impiega nuovamente un sacco di tempo, come se precedentemente non avesse fatto nulla!:eek: è normale?:confused:
(l'hd è del mio portatile toshiba, 40 gb, ma ho eseguito il defrag su una partizione da 20, ntfs)

nicscics
26-08-2004, 19:35
Non è normale.

Bandit
07-09-2004, 10:14
Come è Defrag nt?

nicscics
07-09-2004, 12:49
Non l'ho provato.

dnarod
13-09-2004, 00:09
visto ora il 3d....complimenti nicscics come sempre....ho un paio di domande:
1) se sposto documenti con tutto il relativo tree in un altra partizione, che fine fa firefox coi download eche fine fanno tutti gli altri programmi che hanno come target documenti o cartelle affini? se voglio mettere tutti i miei dati altrve rispetto alla partizione di winxp, lunico modo è cambiare le cartelle a mano nelle opzioni di ogni programma vero? tutta questa fatica che vantaggi mi da?
2)io uso emule per mesi senza spegnere mai il pc....ha senso deframmentare nel mio caso o no? nel senso che tanto si reincasina in 3 minuti.....

nicscics
13-09-2004, 09:25
La tutela dei dati, grazie alla suddivisione dei dischi in partizioni e grazie alla riconfigurazione dei singoli programmi, ha uno scopo preventivo, che difficilemente porterà a svantaggi.

Se usi Emule o simili, puoi beissimo escludere dalla deframmentazione, la partizione che assegni a tale uso.

dnarod
13-09-2004, 12:16
ok, ma a sto punto quante partizioni dovrei avere?
1 per win
1 per emule
1 per i giochi
1 per swap
1 per dati

non sciolgo l hd facendo cosi? cmq ho provato perfectdisk dopo 2 mesi che non deframmentavo (generalmente formatto ogni paio di mesi, quindi deframmento raramente) e devo dire che sono soddisfatto....ho riavviato e in 29 secondi ero in win pronto a cliccare....devo solo decidermi a stagliuzzare questo hd in millemila partizioni, o meglio ancora comprarmene anche un altro da 80 g per sicurezza....tra l altro secondo te è intelligente fare cosi?: partizione dati copiata automaticamente (non so come si dica, penso mirroring) in un altro hd in modo tale da avere sempre il backup in caso mi si rompesse l hd? se è utile, lo posso fare senza raid, solo con tool adeguati? se si puo fare, occupa molto in termini di risorse?

nicscics
13-09-2004, 12:49
non sciolgo l hd facendo cosi? :eek: e che vordì?


Se non usi un controller RAID in mirroring (che comunque rallenta un po' il sistema) devi farti un backup cadenzato di tutti i dati sul disco di "sicurezza".

Non vedo dove sia il problema di partizionare il disco.

dnarod
13-09-2004, 13:23
infatti il problema non c' e....dico solo che nel mio caso il sistema non apporterebbe alcun beneficio, anzi, sarebbe uno sforzo inutile credo; perche fare milioni di partizioni da dover sempre deframmentare e gestire (senza contare che formatto abbastanza sovente quindi sarebbero solo scazzi, quando potrei usare comodamente norton ghost) se poi sono un singolo utente che usa da solo il pc (i miei familiari non sono in grado e i miei amici non si osano)? cioe se mi si rompe l hd tutto il lavoro non è servito....io lo farei anche ma non credi che nel mio caso non sia necessario?
cmq quel perfectdisk è fantastico....grazie mille per le infos!!

nicscics
13-09-2004, 13:53
:rolleyes:

dnarod
13-09-2004, 17:48
ok, ti faccio sorridere, ma riguardo all utilita o meno di fare l ambaradan nel mio caso?

nicscics
13-09-2004, 19:03
Perchè no?

dnarod
13-09-2004, 19:13
e va bene mi hai convinto.....solo una domanda: ci son programmi e/o giochi che non toccano il reg di windows.....dici che si puo mettere tali programmi ad esempio nella partizione dei giochi/cazzatevarie? a me interessa anche fare un ghost di win pulito pulito che stia in poco spazio per ripristinare in fretta alla bisogna (non posso permettermi di stare piu di mezza giornata col pc down); solo che tu dici che i prog dovrebbero stare tutti nella partizione di win.....come mi regolo? posso ad esempio mettere mulo e prog per elaborare in c\win e targettare le cartelle di salvataggio in altre partizioni senza spostare il programma fisicamente (cosi facendo ghost non devo nemmeno reinstallare i prog ricordandomi di reimpostare le cartelle)?
un ultima cosa...io lo swap lo ho disabilitato: mi consigli di rimetterlo (ho il pc in sign) e di fare una partizione per tale file?
grazie in anticipo

nicscics
13-09-2004, 19:56
Puoi far capo a questo schema...

dnarod
13-09-2004, 21:04
graizie mille nicscics.....ci provo poi ti dico come mi trovo.....

nicscics
13-09-2004, 21:10
;)

Zhurlo
20-09-2004, 14:50
buondì a tutti, sto cercando un programmino freeware per deframmentare. Quello di windows (Xp) non deframmenta i file più grossi di 700mb :oink: qualche aiutino?

:)

nicscics
20-09-2004, 15:22
FreeWare sarà difficile. :D

Amnesiac
23-09-2004, 09:46
Io mi sono sempre trovato benissimo con questo programma:
http://www.vopt.com/VoptXP.htm
soprattutto per la velocità di deframmentazione.

Non è freeware ma è in prova gratuita per 30 giorni.

nicscics
23-09-2004, 09:54
Ho avuto l'opportunità di eseguire il beta testing della versione 7 di PerfectDisk (siamo alla build 13). E' veramente eccezionale: veloce ed ancora più leggero. Durante la deframmentazione, l'uso della CPU va da un minimo del 3% ad un massimo del 12%. Direi che di più non si potrebbe desiderare.

Matrixbob
24-09-2004, 16:19
Originariamente inviato da nicscics
Ho avuto l'opportunità di eseguire il beta testing della versione 7 di PerfectDisk (siamo alla build 13). E' veramente eccezionale: veloce ed ancora più leggero. Durante la deframmentazione, l'uso della CPU va da un minimo del 3% ad un massimo del 12%. Direi che di più non si potrebbe desiderare.
Va installato o è un eseguibile?!

nicscics
24-09-2004, 16:28
Si installa, ma non da problemi di sorta.

PIRATA!
29-09-2004, 18:24
Allora... parto col dirvi che ho 3 HDD SATA Maxtor, uno è da 80Gb DX9 e gli altri due sono da 250Gb MaxLine Plus 2, e che fino ad ora sull'hdd attuale ho sempre utilizzato Diskeeper.

Qual è il migliore programma di defragmentazione esistente sulla terra per defragmentare questi hdd in maniera sicura, attendibile e se possibile veloce??

Considerate che i due 250Gb sono di storage che NON sono in raid e che avranno molto probabilmente una unica partizione ciascuno, visto che dovranno contenere due argomentazioni di files, una per hdd.
QUello da 80Gb invece avrà credo 4 partizioni, la prima per WindowsXP e le altre per programmi, giochi, e forse linux.

Vi prego di darmi un vero consiglio perchè sono molto indeciso.

Grazie!

nicscics
29-09-2004, 18:28
http://www.raxco.com

materi
29-09-2004, 18:29
Ciao a tutti qlc usa PERFECTDISK volevo sapere c'è un modo per cancellare la voce PDSched.exe è una voce che trovo su TASK MANAGER oltretutto all'avvio appena rrivo sul desk se apro subito il TASK MANEGER mi ritro un'altra voce PDAgent.exe (se ricordo bene) dopo un quest'ultima voce scompare ma PDSche.exe resta..perche?:mc:

dnarod
29-09-2004, 18:53
interessa anche a me!

nicscics
29-09-2004, 18:58
Originariamente inviato da materi
Ciao a tutti qlc usa PERFECTDISK volevo sapere c'è un modo per cancellare la voce PDSched.exe è una voce che trovo su TASK MANAGER oltretutto all'avvio appena rrivo sul desk se apro subito il TASK MANEGER mi ritro un'altra voce PDAgent.exe (se ricordo bene) dopo un quest'ultima voce scompare ma PDSche.exe resta..perche?:mc:

Se elimini lo scheduling di deframmentazione, allora puoi eliminare i servizi relativi (da pannello di controllo > Strumenti di Amministrazione > Servizi).

materi
29-09-2004, 19:01
Originariamente inviato da nicscics
Se elimini lo scheduling di deframmentazione, allora puoi eliminare i servizi relativi (da pannello di controllo > Strumenti di Amministrazione > Servizi).

scusami ma PDSche.exe è una voce che crea PERFECTDISK cmq ora provo...ti ricordi la voce esatta dopo essere andato in servizi?

materi
29-09-2004, 19:09
grazie ho visto le 2 voci e le ho disabilitate......l'altra è PDEngine.exe


p.s cmq mi spiegate se faccio bene per fare il defrag a tutte le partizioni faccio CTRL e seleziono le partizioni che voglio deframmentare, solo che quando avvio il defrag deframmenta tutte le partizioni in un'unica volta c'è un altro sistema??

grazie ancora ciao

nicscics
29-09-2004, 19:10
Originariamente inviato da materi
scusami ma PDSche.exe è una voce che crea PERFECTDISK cmq ora provo...ti ricordi la voce esatta dopo essere andato in servizi?

Quando vado nei servizi... il pensiero, di solito, va alla carta igienica.
:D


PDScheduler


Comunque non vedo il problema. Con sistemi anche non recenti, tale voce occupa risibili valori di memoria. :cool:

nicscics
29-09-2004, 19:12
Originariamente inviato da materi
grazie ho visto le 2 voci e le ho disabilitate......l'altra è PDEngine.exe


p.s cmq mi spiegate se faccio bene per fare il defrag a tutte le partizioni faccio CTRL e seleziono le partizioni che voglio deframmentare, solo che quando avvio il defrag deframmenta tutte le partizioni in un'unica volta c'è un altro sistema??

grazie ancora ciao

Lo configuri per deframmentare in serie!

Ma ragazzi. Le vedete le voci relative alle opzioni di un qualsiasi programma?!

dnarod
29-09-2004, 19:56
....io ho 14 processi in idle, ci terrei che rimanessero 14.....poi è vero che occupano poca memoria.....pero mi piacciono le cose essenziali

nicscics
29-09-2004, 20:11
Basta che si ilimini il processo del lunedì... :)

materi
29-09-2004, 20:49
Originariamente inviato da nicscics
Lo configuri per deframmentare in serie!

Ma ragazzi. Le vedete le voci relative alle opzioni di un qualsiasi programma?!
se devi fare lo SPOCCHIOSO o non hai voglia di rispondere non ti obbliga nessuno...io ho fatto una semplice domanda alla quale spero mi si risponda con una semplice risposta.....

ti ringrazio lo stesso anche se non ho visto questa voce di cui parli la deframmentazione in serie non l'ho vista!!!

PIRATA!
29-09-2004, 21:03
Ma quale è l'ultima versione di PerfectDisk???
Sul sito dice 6.0, ma senza revision, mentre su google vedo anche una certa 7.0.
Che è?!?!

nicscics
29-09-2004, 21:05
:rolleyes: Uhm... non ti offendere. :)

http://www.fast-service-informatica.com/PD-options.gif

PIRATA!
29-09-2004, 21:07
Originariamente inviato da nicscics
:rolleyes: Uhm... non ti offendere. :)

Ma ti riferisci a me?!?!?
Se SI, cosa vuoi dire???

nicscics
29-09-2004, 21:09
Originariamente inviato da PIRATA!
Ma quale è l'ultima versione di PerfectDisk???
Sul sito dice 6.0, ma senza revision, mentre su google vedo anche una certa 7.0.
Che è?!?!


No... mi riferivo all'altro post.

La versione è la 6.0, build... non mi ricordo quale. La 7 (beta build 13) è quella che sto testando ora. Ottima.

materi
29-09-2004, 21:57
Originariamente inviato da nicscics
No... mi riferivo all'altro post.

La versione è la 6.0, build... non mi ricordo quale. La 7 (beta build 13) è quella che sto testando ora. Ottima.
ecco infatti allora prima chiedi che versione...

NON TI OFFENDERE

http://blabla123.interfree.it/PDisk.jpg

nicscics
29-09-2004, 22:05
Guarda che l'allegato che ti ho riportato è della 6.0!

NON TI OFFENDERE.

PIRATA!
29-09-2004, 22:35
Ma allora perchè sul sito c'è scritto che la 6.0 è l'ultima versione?????????

nicscics
29-09-2004, 22:42
Perchè la 7 è versione di beta testing.

materi
29-09-2004, 23:31
Originariamente inviato da nicscics
Guarda che l'allegato che ti ho riportato è della 6.0!

NON TI OFFENDERE.
puo essere quello che vuoi ma se hai visto lo screenshot, noterai che quell'opzione non c'è o almeno io non la vedo

nicscics
29-09-2004, 23:34
Sulla 6? C'è. :) Edit scheduling...

3mm3o3ss3
30-09-2004, 19:49
Originariamente inviato da nicscics
la 7 è versione di beta testing.

E' possibile averla "in qualche modo" :D ,
visto che la raxco non accetta piu' beta testers :(


Naturalmente, NON TI OFFENDERE. :D :D

nicscics
30-09-2004, 19:54
Originariamente inviato da 3mm3o3ss3
E' possibile averla "in qualche modo" :D ,
visto che la raxco non accetta piu' beta testers :(


Naturalmente, NON TI OFFENDERE. :D :D

Tecnicamente si può (basta che te la faccio scaricare), ma quando si accetta un contratto per il beta testing, si deve sottostare a diverse clausole, tra le quali quella di "Non diffondere il software in giro". Mi sembra giusto rispettarla. In ogni caso la beta release 7 scade dopo 120 giorni, per cui sarebbe fatica sprecata.

No... non mi offendo. :)

3mm3o3ss3
30-09-2004, 20:30
Originariamente inviato da nicscics
... ma quando si accetta un contratto per il beta testing, si deve sottostare a diverse clausole, tra le quali quella di "Non diffondere il software in giro". Mi sembra giusto rispettarla.
Mi pare giusto.
In ogni caso la beta release 7 scade dopo 120 giorni, per cui sarebbe fatica sprecata.

Volevo semplicemente provarla, visto il tuo giudizio positivo.

Ciao e grazie lo stesso. :)

nicscics
30-09-2004, 21:11
Vedrai che una volta disponibile, renderanno pubblica una trial di 30 giorni. :)

Ciao!

Gatz1980
04-10-2004, 19:03
Mi chiedevo una cosa...

Io uso da tempo Diskeeper e mi trovo benissimo, ma (dopo aver letto questo thread) ho provato Perfect Disk sul P3 e ha fatto un ottimo lavoro.

Secondo voi posso installare anche quest'ultimo, o mi andrà in qualche modo in conflitto con diskeeper?

Io avevo una mezza idea di lasciare attivo diskeeper e usare perfect disk una volta ogni tanto quando faccio le "pulizie" :)
Cosa ne dite?

nicscics
04-10-2004, 19:33
Originariamente inviato da Gatz1980
Mi chiedevo una cosa...

Io uso da tempo Diskeeper e mi trovo benissimo, ma (dopo aver letto questo thread) ho provato Perfect Disk sul P3 e ha fatto un ottimo lavoro.

Secondo voi posso installare anche quest'ultimo, o mi andrà in qualche modo in conflitto con diskeeper?

Io avevo una mezza idea di lasciare attivo diskeeper e usare perfect disk una volta ogni tanto quando faccio le "pulizie" :)
Cosa ne dite?

NEGATIVO! Il metodo di catalogazione dei file frammentati è completamente diverso: laddove DiskKeeper deframmenta, PerfectDisk troverà dati completamente frammentati.

O l'uno, o l'altro.
;)

Gatz1980
04-10-2004, 19:57
Originariamente inviato da nicscics
NEGATIVO! Il metodo di catalogazione dei file frammentati è completamente diverso: laddove DiskKeeper deframmenta, PerfectDisk troverà dati completamente frammentati.

O l'uno, o l'altro.
;)

Grazie mille.

Chiaro e preciso come al solito :)

Ciao

nicscics
04-10-2004, 20:03
:)

dnarod
05-10-2004, 01:32
nic, girando un po per to un "amico" negoziante mi ha gentilmente dato da testare hardware vario per mancanza di tempo (pero me lo posso tenere!).....ho salvato un maxtor dp8 40gb e un samsung 20 gb (tutti silenziosi, in perfetto stato, nessun settore danneggiato e perfettamente funzionanti, tanto che li ho messi nel pc); sto iniziando ad organizzare il futuro tree delle partizioni come mi hai consigliato.....devo dire che da quando ho spostato swap, tolto tutti i dati da win (ora occupa 2 giga su 60 di cui e la partizione:eek: ) e deframmentato con perfectdisk il pc è cliccabile dopo 29 secondi dalla pressione del powerup :rolleyes:
percio ti ringrazio, non fosse altro per avermi fatto fare il passo che non volevo compiere (principalmente per pigrizia).....devo solo decidere bene che hd usare per i dati e come dimensionare le partizioni......

nicscics
05-10-2004, 08:59
Grazie a te!

Per i dati... usa il Samsung.

PIRATA!
06-10-2004, 16:47
Allora... io ho PerfectDisk ver.6.0.340.
E' l'ultima versione ufficiale rilasciata?

Se SI, è la migliore in assoluto, anche paragonata ad altri programmi??
Se NO, mi dite quale sia l'ultima versione ufficiale??

Grazie! ;)

nicscics
06-10-2004, 21:26
Sì, è l'ultima ed è la migliore.

PIRATA!
07-10-2004, 10:09
Originariamente inviato da nicscics
Sì, è l'ultima ed è la migliore.

Grazie! ;)

nicscics
07-10-2004, 12:30
Originariamente inviato da PIRATA!
Grazie! ;)


:)

Gatz1980
13-10-2004, 13:23
E' uscito Diskeeper 9.

Sembra che abbia qualche funzione nuova, ma la sostanza rimane quella.

In ogni caso, penso di rimanere fedele a questo prodotto; la deframmentazione automatica in modalità Screen Saver è troppo comoda :)

nicscics
13-10-2004, 13:48
Originariamente inviato da Gatz1980
E' uscito Diskeeper 9.

Sembra che abbia qualche funzione nuova, ma la sostanza rimane quella.

In ogni caso, penso di rimanere fedele a questo prodotto; la deframmentazione automatica in modalità Screen Saver è troppo comoda :)

Deframmentare in modalità screensaver, comporta eccessivo stress per CPU e dischi rigidi. Meglio evitare... ;)

Gatz1980
13-10-2004, 13:54
Originariamente inviato da nicscics
Deframmentare in modalità screensaver, comporta eccessivo stress per CPU e dischi rigidi. Meglio evitare... ;)

Mmm, dici?
Quindi secondo te sarebbe meglio deframmentare manualmente, anche ogni settimana?

Altra domanda che mi è venuta sul momento :)
Quale programma credi che se la cavi meglio nel deframmentare grossi files, come ad esempio immagini DVD?

Grazie

nicscics
13-10-2004, 15:23
PerfectDisk fa lo scheduling delle partizioni in serie e non ha problemi a deframmentare grossi file.

PIRATA!
13-10-2004, 17:04
Il defrag andrebbe eseguito a mano e con qualunque screensaver o risparmio energetico disattivato.

Cmq PerfectDisk è migliore, e non sembra di poco.

Gatz1980
13-10-2004, 17:25
Mi avete quasi convinto :D

A questo punto, però, potrei aspettare la versione 7, sperando che non ci metta troppo ad uscire...

Zhurlo
15-10-2004, 21:04
Originariamente inviato da nicscics
PerfectDisk fa lo scheduling delle partizioni in serie e non ha problemi a deframmentare grossi file.

Ho perfectDisk 6.0 e non mi deframmenta 3 file da 700mb circa
:muro: forse perche hanno qualcosa come 15000 frammenti?

eppure gli altri file di grosse dimensioni li ha deframmentati!

:O

nicscics
15-10-2004, 21:14
Prova a fare una deframmentazione "OffLine".

Zhurlo
16-10-2004, 20:29
Originariamente inviato da nicscics
Prova a fare una deframmentazione "OffLine".

"Offline" in che senso?
:eek:

nicscics
16-10-2004, 20:32
Al successivo riavvio, se programmata. Guardati l'help del programma. ;)

Tancredi
18-10-2004, 22:20
Scusate, ho appena fatto il defrag con la utility nativa di Win Xp Pro (SP 1) sul mio notebbok e mi ha dato la "non deframmentabilità" di alcuni files.

E' normale? E' la prima volta che mi capita...

Non so se c'entra, ma ieri ho fatto uso della funzione di ripristino di sistema dopo un crash rovinoso e... permanente causato dalla disinstallazione di un gioco "pesante" dopo aver (inopportunamente) reindirizzato da C: a D: la Cartella Documenti nella quale tale gioco era installato.

Ecco il rapporto:

Volume (C:)
Dimensioni volume = 43,70 GB
Dimensioni cluster = 32 KB
Spazio utilizzato = 6,90 GB
Spazio disponibile = 36,80 GB
Percentuale spazio libero = 84 %

Frammentazione volume
Frammentazione totale = 0 %
Frammentazione file = 0 %
Frammentazione spazio libero = 0 %

Frammentazione file
File totali = 29.094
Dimensioni medie file = 181 KB
Totale file frammentati = 18
Totale frammenti in eccesso = 60
Media frammenti per file = 1,00

Frammentazione file di paging
Dimensioni file di paging = 768 MB
Totale frammenti = 146

Frammentazione cartella
Cartelle totali = 1.590
Cartelle frammentate = 15
Frammenti di cartella in eccesso = 23

--------------------------------------------------------------------------------
Frammenti Dimensioni file I file non possono essere frammentati
2 455 KB \WINDOWS\WindowsUpdate.log
2 209 KB \WINDOWS\Prefetch\Layout.ini
2 458 KB \Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Symantec\LiveUpdate\Log.LiveUpdate
5 4 MB \Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Symantec\Common Client\SETTINGS.BAK
2 80 KB \Documents and Settings\tt\Impostazioni locali\Cronologia\History.IE5\INDEX.DAT
8 6 MB \Documents and Settings\tt\Impostazioni locali\Dati applicazioni\IconCache.db
3 1 MB \Documents and Settings\tt\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Microsoft\Wallpaper1.bmp
2 33 KB \Programmi\File comuni\Symantec Shared\SPPolicy.log
2 1 MB \Programmi\Ahead\Nero Toolkit\CDSpeed.exe
10 13 MB \Programmi\Ahead\Nero\NERO.EXE
3 3 MB \Programmi\Ahead\Nero\neroAPI.dll
2 3 MB \Programmi\Ahead\Nero StartSmart\NeroStartSmart.exe
5 1 MB \Programmi\Ahead\InCD\InCD.exe
4 1 MB \Programmi\Ahead\InCD\INCDSRV.EXE
4 1 MB \Programmi\Ahead\InCD\INCDAPI.DLL
18 1 MB \Programmi\Ahead\NeroMediaPlayer\NeroMediaPlayer.exe
2 820 KB \Programmi\GIANT Company Software\GIANT AntiSpyware\gcasDtServ.exe
3 284 KB \System Volume Information\_restore{D2FCD233-80AC-4BE3-BF0B-14B231CF044B}\RP36\A0007622.DLL

Di che si tratta?

nicscics
18-10-2004, 23:03
Sono files in uso... non deframmentabili.

Comunque... installare un gioco nella cartella "Documenti"... è qualcosa di folle. Senza offesa. :D :)

Tancredi
18-10-2004, 23:19
Originariamente inviato da nicscics
Sono files in uso... non deframmentabili.

Comunque... installare un gioco nella cartella "Documenti"... è qualcosa di folle. Senza offesa. :D :)
Ah.. grazie!

Per il resto, si ho evidentemente e fatto una c*****a e XP mi ha ripagato con un crash memorabile.

Però, ecco, vorrei capire il senso della c*****a... dici che è folle installare un gioco (applicazioni ontologicamente instabile) in Documenti perché... interferisce con altre applicazioni del S.O. ed incasina i files di registro?

In cosa differisce, a grandi linee una cartella Documenti spostata in D: da una normale cartella creata, sempre in D:, tramite esplora risorse (intuisco che c'è differenza ma non colgo il senso tecnico del tema)?

Io, per la verità, di solito (sul mio vecchio PC non l'ho mai fatto) non uso la cartella Documenti perché, tra l'altro, ho sempre pensato che la prima destinazione nella quale un intruso andrebbe a cercare è quella...

nicscics
18-10-2004, 23:30
La storia è lunga da spiegare e, sinceramente, dopo una giornata come questa (e sto' lavorando ancora adesso), mi sa che non me la sento di spiegarti il tutto dettagliatamente.

La regola, comunque è la seguente:

I programmi, compresi i giochi, vanno in una specifica cartella (non importa la partizione, per i giochi), ma è essenziale che il videogioco conservi il nome originario della cartella di installazione. Ad esempio... se Flight Simulator si installa, solitamente, in "C:\Programmi\Flight Simulator", potrò cambiare la lettera di unità, ma dovrò lasciare invariato il resto. Perciò, installare un gioco direttamnte nella cartella "Documenti" (cartella di sistema preposta al ricovero di files non "attivi" e non correlati direttamente al registro ed alla gestione della scheda video e DirectX ecc.) è un errore banale e frequente, ma madornale.

Semmai, la cartella documenti, si può spostare...

A tal proposito, puoi leggerti un paio di miei articoli.

Ciao!


http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_6605.asp

http://www.azpoint.net/news/Manualistica_8001.asp

Tancredi
19-10-2004, 13:28
Grazie ancora!

Ultima domanda, ha senso fare il defrag da F8/modalità provvisoria (ad es. per non avere tra i piedi programmi in esecuzione e non dover settare il PC all'uopo...)?

nicscics
19-10-2004, 14:32
Si può fare, ma sui miei sistemi non è necessario. Da come è messo Windows di solito... ha senso.

Tancredi
19-10-2004, 18:42
Originariamente inviato da nicscics
Da come è messo Windows di solito... ha senso.
Si, si, io sono tra quelli che "da come è messo Windows di solito..." e, allora, la cosa ha moooolto senso :lamer: :asd:

nicscics
19-10-2004, 19:30
Originariamente inviato da Tancredi
Si, si, io sono tra quelli che "da come è messo Windows di solito..." e, allora, la cosa ha moooolto senso :lamer: :asd:
:asd:

Tancredi
20-10-2004, 09:02
Appunto... ho fatto il defrag in modalità provvisoria ed è andato a buon fine. Quando mi sono accinto a spegnere il PC mi è comparsa la fatidica finestra di salvataggio dei dati prima dello spegnimento (è la solita malnata finestra che si apre quando il processo termina in malo modo). Alla domanda se procedere al salvataggio dei dati prima dello spegnimento ho cliccato su procedi. L’applicazione s’è impallata. Ho spento manualmente il PC. Al riavvio ha ripreso a funzionare normalmente.

P.S.
Mi devo preoccupare? O è la solita nota di colore dei gingilli Microsoft (ogni PC è un mondo a se stante :sperem: ) che non smette mai di ricordarti che due cose nella vita (dell’utente informatico MS) sono certe: “la morte ed il formattone”.

nicscics
20-10-2004, 09:12
Il mancato spegnimento del PC può dipendere da tre fattori:

1) Componentistica Hardware;

2) Assemblaggio;

3) Software mal progettato o spywares, troian horses, keyloggers ecc.

Certo... con una macchina a posto, non accade e la colpa non è, questa volta, di Bill Gates e soci.

Windows XP, prima di procedere allo spegnimento del PC, verifica che non vi siano applicativi o drivers di periferica ancora caricati in memoria. Se anche uno solo di questi non chiude, il sistema rimane in... "Hangs On".

Questo mio articoletto, ti può chiarire alcune cose:

http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_5188.asp

Tancredi
20-10-2004, 10:02
Grazie, esauriente come sempre ;)

Gatz1980
20-10-2004, 10:08
Originariamente inviato da nicscics
...
Questo mio articoletto, ti può chiarire alcune cose:

http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_5188.asp

Provato anch'io a cambiare quelle voci di registro.

Ho sempre trovato fastidioso che ci metta delle ore a killare un processo quando gli dico espressamente di farlo... :p

nicscics
20-10-2004, 11:07
Originariamente inviato da Tancredi
Grazie, esauriente come sempre ;)

:)

Carcass
21-10-2004, 13:03
Ciao nic mi daresti un consiglio: un mi amico formatta Win con sp1 appena entrati lanciamo sp2 il risultato per tutto il pomeriggio è il seguente:
Stop errore c0000221.
L'immagine user32.dll potrebbe essere corrotta, errore checksum..............schermata blu niente di niente...........ancora è li che fare?

nicscics
21-10-2004, 13:32
"Format C:" ed installare Windows XP SP2 senza sp1 installato.

Carcass
21-10-2004, 14:09
Originariamente inviato da nicscics
"Format C:" ed installare Windows XP SP2 senza sp1 installato.
ora proviamo

Carcass
21-10-2004, 15:58
Originariamente inviato da Carcass
ora proviamo
Tutto ok Grazie:D

nicscics
21-10-2004, 18:38
:cool:

Carcass
21-10-2004, 19:21
Originariamente inviato da nicscics
:cool:
resetto la mia informazione SEMBRAVA ok ma dopo un paio di riavvii lo ha fatto adesso abbiamo messo win con sp1 e tutte le patch tipo rollup e le altre sino a oggi ma che cacchio è..........a scanso di dubbi anche scan av ma niente.............fino a tre g fa fungeva ora NO..........:confused: :confused:

nicscics
22-10-2004, 10:59
E' risaputo che su alcune configurazioni il SP2 non va. Eppoi bisogna vedere come è assemblata la macchina.

Carcass
22-10-2004, 12:30
Originariamente inviato da nicscics
E' risaputo che su alcune configurazioni il SP2 non va. Eppoi bisogna vedere come è assemblata la macchina.
dfi lanparty
maxtor 120
scheda ati 9600

nicscics
22-10-2004, 13:04
DFI? NOOOO!!! :rolleyes:

Carcass
22-10-2004, 14:54
Originariamente inviato da nicscics
DFI? NOOOO!!! :rolleyes:
e va be...................... sentiamo perche nO?

nicscics
22-10-2004, 15:59
Perchè danno spesso problemi. Altrimenti perchè? ;)

Carcass
22-10-2004, 17:18
Originariamente inviato da nicscics
Perchè danno spesso problemi. Altrimenti perchè? ;)
ok nic questo era lapalissiano................ma tutte le schede da un giorna all'altro possono dare le bizze, lo sappiamo ma stiamo parlando di una sheda che insieme a abit nf7 sono ferrari e porche..........
dai ha un mese di vita e fino a ieri mai problemi è stabile a 205x11 in oc...............

nicscics
22-10-2004, 17:34
Avrà certamente incompatibilità con il SP2...

Se con Windows XPSP1 non dà problemi, la conclusione è univoca: incompatibilità hardware.

Gatz1980
31-10-2004, 10:32
E' da un po' che mi chiedo cosa cavolo sia quell'ammasso di spazio verde ("System Files" e "Reserved System Space") nella partizione dei dati che, in teoria, non dovrebbe avere nulla di sistema dentro.

http://img90.exs.cx/img90/9590/Disk.th.png (http://img90.exs.cx/my.php?loc=img90&image=Disk.png)

Specifico che il System Restore è disabilitato su D: (ma abilitato su C: ) e proprio oggi ho liberato circa 6GB di spazio in vecchie cartelle dentro a RECYCLER, presumibilmente rimasugli della precedente installazione. In particolare, mi ero illuso che proprio questi 6GB rappresentassero il suddetto spazio verde (che, a farci due calcoli, in realtà ammonta a circa 3GB), ma ahimè, la loro cancellazione non ha fatto altro che creare quei buchi in mezzo ai dati deframmentati :(

Qualcuno mi può aiutare?

nicscics
31-10-2004, 11:21
Originariamente inviato da Gatz1980
E' da un po' che mi chiedo cosa cavolo sia quell'ammasso di spazio verde ("System Files" e "Reserved System Space") nella partizione dei dati che, in teoria, non dovrebbe avere nulla di sistema dentro.

http://img90.exs.cx/img90/9590/Disk.th.png (http://img90.exs.cx/my.php?loc=img90&image=Disk.png)

Specifico che il System Restore è disabilitato su D: (ma abilitato su C: ) e proprio oggi ho liberato circa 6GB di spazio in vecchie cartelle dentro a RECYCLER, presumibilmente rimasugli della precedente installazione. In particolare, mi ero illuso che proprio questi 6GB rappresentassero il suddetto spazio verde (che, a farci due calcoli, in realtà ammonta a circa 3GB), ma ahimè, la loro cancellazione non ha fatto altro che creare quei buchi in mezzo ai dati deframmentati :(

Qualcuno mi può aiutare?


Domanda:


Riguarda la deframmentazione della MFT del mio computer (Windows XP Home, 2 dischi di cui 1 con 3 partizioni).
Già dalla prima deframmentazione con l'utility originale, la mia MFT risultava in ben 3 frammenti in ogni partizione e non so il motivo.
Ho provato Diskeeper che mi ha sballato il computer, obbligandomi a reinstallare Windows.
Dopo la reinstallazione, la MFT risultava ancora in 2 frammenti su ogni partizione per poi passare a 3 su quella dove era installato il Sistema.
Ho provato O&O Defrag V6 Pro (www.oo-software.com), programma molto sofisticato, con ben 5 metodi di deframmentazione e, dopo averlo usato, esso non mi rileva più la MFT frammentata mentre, se effettuo l'analisi dei dischi con l'utility originale di Windows, essa me ne segnala sempre e ancora 2 frammenti !
Ho poi scoperto il Suo sito, letto il Suo articolo sulla deframmentazione e mi sono affrettato a provare PerfectDisk come segnalato.
Pure quest'ultimo non mi trova frammentata la MFT.
Perchè Windows mi segnala diversamente?

Forse perchè un frammento è andato perduto nella prima installazione ?

Ora sono deciso a comperare uno dei 2 programmi e vorrei un Suo consiglio perchè, pur avendoli provati entrambi, non so decidermi:

O&O Defrag è molto bello esteticamente, veloce, forse troppo sofisticato e non so quale dei 5 metodi proposti, eventualmente, scegliere. Inoltre, pretende Internet per funzionare ed ho dovuto configurare il mio Firewall per lasciare il programma andare e venire dal mio computer e questo non mi piace affatto.

PerfectDisk è più semplice e lento; inoltre, pur configurandolo a deframmentare totalmente le partizioni, esso si arresta lasciando 1 0 2 file (grossi) ancora frammentati.

Mi può consigliare su quale dei 2 programmi prendere e perchè Windows vede sempre 2 frammenti della MFT mentre gli altri 2 non li vedono?

1000 grazie per la Sua risposta e Le porgo i miei più distinti saluti e tanti complimenti per la Sua professionalità.


Risposta:


La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione. Sotto Windows, la MFT non può essere riorganizzata da alcun software di deframmentazione, né tantomeno da tools per il controllo degli errori (es. CHKDSK.exe). La Master File Table non è presente nei volumi formattati in FAT32.

Per quanto riguarda O&O Defrag, come avrà notato, non ne avevo neanche fatto menzione nel mio articolo, per il semplice motivo che questo software integra una sorta di spyware (non potrei chiamarlo altrimenti) il quale comunica, via internet, dati potenzialmente riservati, visto che indicizza e cataloga i dati deframmentati e li trasmette al server attraverso un file .log. Quest'aspetto è assai trascurato dai più, visto che comunque, già in Windows (non ripulito) ed in softwares apparentemente innocui, come Corel Draw 10 e successivi e Photo Shop CS (version 8) sono presenti invasive parti di codice preposte a recuperare dati dal PC "vittima" e comunicarli ai server di riferimento. Le sconsiglio quindi a priori O&O Defrag.

Per poter deframmentare, almeno in parte, la MFT, PerfectDisk permette la riorganizzazione dei dati Off-Line, attraverso la pianificazione delle operazioni di ottimizzazione.

In ogni caso, tenga conto che la mancata, apparente, deframmentazione della MFT (Windows la riorganizza dinamicamente in base ai dati archiviati) non pregiudica il processo generale di deframmentazione dei volumi, in quanto, come spiegavo più sopra, quest'area si riferisce alle informazioni di catalogazione dei files presenti nelle rimanenti aree del disco o partizione che sia.

Per quanto concerne l'ultimo aspetto e cioè quello relativo alla mancata "sistemazione" di alcuni files presenti su disco, la spiegazione è semplice.

PerfectDisk, così come Speed Disk, analizza la frequenza d'uso di tutti i files (eseguibili e non) presenti sui volumi ed ha bisogno di alcune settimane di "apprendimento" per poter gestire in maniera completa e coerente l'intero contenuto del disco.

Gatz1980
31-10-2004, 11:36
Mi stai dicendo che quella è la MFT e che occupa 3GB??

Ma come mai si trova in quella posizione? Può essere che una volta abbia effettuato un defrag della MFT con Diskeeper ed esso me l'abbia messa lì perchè era l'unico posto in cui trovava tutto quello spazio contiguo?

Detto questo, cosa mi consigli di fare? (sempre che sia necessario fare alcunchè)

Grazie :)

nicscics
31-10-2004, 11:38
La MFT non è deframmentabile, ma il fatto non pregiudica, visto che essa raccoglie le informazioni sui files presenti su disco. Più materiale hai, più è grande la porzione riservata alla MFT (solo NTFS).

Gatz1980
31-10-2004, 11:48
Allora la voce

Defragment Master File Table (MFT)

nelle opzioni di boot-time defrag di Diskeeper non è del tutto corretta... e magari anche potenzialmente pericolosa...

(So che tu non apprezzi molto Diskeeper, ma è talmente comodo :p)

nicscics
31-10-2004, 12:42
Con PerfectDisk (In modalità OFF-Line), la MFT si può deframmentare... ancor meglio. :)

PIRATA!
31-10-2004, 13:59
A me mi sembrava di aver capito che PerfectDisk fosse il miglior programma per Defraggare i nostro HDD visto che eseguiva tale operazione nella manienra più completa possibile.


Cmq sia, riguardo ai problemi inerenti agli HDD, potreste aiutarmi in questo mio problema (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=802129)??? Vi prego è importante. Grazie.

nicscics
31-10-2004, 14:28
Infatti... non mi pare di aver detto diversamente. ;)

[S]pattagg[H]iu
04-11-2004, 14:24
Originariamente inviato da nicscics
Per questo è ottimo. Lavora secondo algoritmi particolari... e comunque è certificato da Microsoft.

Ciao Nics, ho letto il 3d e sono andato a provare perfect disk. volevo solo sapere una cosa: anche perfect disk è in grado di lavorare in background come diskeeper e deframmentare l'hd anche quando si sta scrivendo su di esso?

nicscics
04-11-2004, 16:07
Yes! :)

Gatz1980
04-11-2004, 18:46
Originariamente inviato da nicscics
Yes! :)

Però non mi risulta che lo si possa far lavorare in automatico ad orari prefissati oppure con lo Screen Saver. O sbaglio?

nicscics
04-11-2004, 19:25
Originariamente inviato da Gatz1980
Però non mi risulta che lo si possa far lavorare in automatico ad orari prefissati oppure con lo Screen Saver. O sbaglio?


Si pote, si pote...

In ogni caso, quella di deframmentare mentre va lo screen saver, è la più grande castronata che si possa fare, visto che si stressa alla grande CPU e disco rigido... per che cosa?!! ;)

Gatz1980
04-11-2004, 20:11
Originariamente inviato da nicscics
Si pote, si pote...

In ogni caso, quella di deframmentare mentre va lo screen saver, è la più grande castronata che si possa fare, visto che si stressa alla grande CPU e disco rigido... per che cosa?!! ;)

Ecco, questa non me la spiego... perchè dovrebbe essere uno stress maggiore lavorare insieme allo screen saver, che è solo un programmino del cavolo il quale non dovrebbe avere motivo di importunare il disco se non quando parte?

nicscics
04-11-2004, 20:27
Invece non è così come si pensa. Gli screen saver, che essi siano semplici slide show di immagini in sequenza, o animazioni 3D, occupano eccome il PC. Meglio evitare di averli attivati durante il defrag. Un consiglio da amico... fidati.

Carmen Electra Screensaver (http://xoomer.virgilio.it/shotgun61/Downloads/Carmen_Electra_SCR.zip)

Gatz1980
04-11-2004, 20:53
Originariamente inviato da nicscics
Invece non è così come si pensa. Gli screen saver, che essi siano semplici slide show di immagini in sequenza, o animazioni 3D, occupano eccome il PC. Meglio evitare di averli attivati durante il defrag. Un consiglio da amico... fidati.

Carmen Electra Screensaver (http://www.fast-service-informatica.com/FSI_scr.zip)

Eheh mi fido mi fido :)

Infatti prima o poi avrei provato volentieri PerfectDisk, solo che volevo aspettare la versione 7, secondo te ci vorrà ancora molto? :(

nicscics
04-11-2004, 21:00
La fase di testing è terminata questa settimana. Ci vorrà qualche mese.

Gatz1980
08-11-2004, 09:34
Non ho resistito e ieri ho installato PerfectDisk 6.0.0.34

Il giodizio tecnico è ovviamente positivo, ma su quello non avevo dubbi, dato che l'avevo già visto in azione su altri PC.

Quello che rimane da stabilire è la comodità di deframmentare a mano ad intervalli regolari... cmq per ora lo tengo e vediamo come va :)

Interessante il fatto che mi abbia messo (se ho visto bene) il file di swap proprio in mezzo alla partizione, presumibilmente per minimizzare il tempo medio d'accesso a quell'area.

nicscics
08-11-2004, 09:43
Il file discambio, dovresti portarlo su altra partizione...

Gatz1980
08-11-2004, 10:38
Originariamente inviato da nicscics
Il file discambio, dovresti portarlo su altra partizione...

Mmm, un conto è spostarlo su un altro disco, ma cambiargli partizione (ho un solo disco 80 -> 30+50) non credo servirebbe a niente, tanto la testina deve muoversi comunque avanti e indietro...

nicscics
08-11-2004, 10:58
Originariamente inviato da Gatz1980
Mmm, un conto è spostarlo su un altro disco, ma cambiargli partizione (ho un solo disco 80 -> 30+50) non credo servirebbe a niente, tanto la testina deve muoversi comunque avanti e indietro...

Evidentemente, se così ti dico, il problema non è solo quello. Il file di swap è meglio che stia per conto suo, al fine di diminuire la frammentazione del disco. Inoltre, se smonti un disco e lo osservi mentre funziona, noterai che il discorso delle testine, non è così semplice come si pensi.

La tazza del water... non è bello che stia in cucina. ;)

PIRATA!
08-11-2004, 14:15
In pratica dove consigli di mettere il file di swap??
Prendi come esempio un pc con più hdd e/o partizioni.

Carcass
08-11-2004, 14:17
Originariamente inviato da PIRATA!
In pratica dove consigli di mettere il file di swap??
Prendi come esempio un pc con più hdd e/o partizioni.
dove tu voglia basta che non è C se hai due hd come me io l'ho messo sul secondo hd che è solo dati

PIRATA!
08-11-2004, 14:28
Originariamente inviato da Carcass
dove tu voglia basta che non è C se hai due hd come me io l'ho messo sul secondo hd che è solo dati

Altri consigli sulla posizione??

Ma cmq sia... è solo per un discorso di defragmentazione o è per un discorso di miglior funzionalità e velocità del sistema operativo???

Carcass
08-11-2004, 14:36
Originariamente inviato da PIRATA!
Altri consigli sulla posizione??

Ma cmq sia... è solo per un discorso di defragmentazione o è per un discorso di miglior funzionalità e velocità del sistema operativo???
per esempio le testine fanno un lavoro sensibilmente inferiore che sul lungo periodo logora molto di meno dato che le testine del disco principale si vanno a concentrare nel caricamento dei programmi e altri moduli evitando il doppio lavoro per lòa memoria virtuale..............si puo risparmiare l'avvio fino al 30%:D :D

PIRATA!
08-11-2004, 14:44
Allora... considerando che ho 3HDD, il primo con la partizione C: solo per il sistema operativo (WInXP con SP2), la seconda partizione D: solo per i programmi e la terza partizione E: solo per i giochi, mentre sugli altri due hdd ho due partizioni, una per hdd, che mi fungono come bidone e backup, dove consiglieresti di mettere il file di swap???
Inoltre, su un sistema come il mio lo potrei ottimizzare di questo 30% che dici??
Grazie.

Carcass
08-11-2004, 15:03
Originariamente inviato da PIRATA!
Allora... considerando che ho 3HDD, il primo con la partizione C: solo per il sistema operativo (WInXP con SP2), la seconda partizione D: solo per i programmi e la terza partizione E: solo per i giochi, mentre sugli altri due hdd ho due partizioni, una per hdd, che mi fungono come bidone e backup, dove consiglieresti di mettere il file di swap???
Inoltre, su un sistema come il mio lo potrei ottimizzare di questo 30% che dici??
Grazie.
dove vuoi in quelli spazzatura............questo incremento nell'ordine del 30 % lo ottiene gia non andando a caricare il file di swap