PDA

View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15]

Ciccioformaggio11
07-02-2012, 23:44
Lo deframmenta durante l'inattività del PC, ottimizzando la posizione dei file, in totale automatismo:

Sicuro che attivando PIOZR il programma fa automaticamente la deframmentazione?

Bik
08-02-2012, 12:20
Sicuro che attivando PIOZR il programma fa automaticamente la deframmentazione?

http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag.html

Ciccioformaggio11
08-02-2012, 16:34
http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag.html

Li non accenna affatto a deframmentazioni automatiche, ma solo al fatto che attivando questa funzione vengono spostati i file più utilizzanti all'esterno dell'Hard Disk.
Infatti anche nel task manager, attivando questa funzione, non compaiono processi (cosa ovvia in caso di scansioni automatiche) come invece accade se si fa una pianificazione.

Bik
09-02-2012, 10:30
Li non accenna affatto a deframmentazioni automatiche, ma solo al fatto che attivando questa funzione vengono spostati i file più utilizzanti all'esterno dell'Hard Disk.
Infatti anche nel task manager, attivando questa funzione, non compaiono processi (cosa ovvia in caso di scansioni automatiche) come invece accade se si fa una pianificazione.

Automatic Defragmentation
Puran Defrag provides two Automatic Defragmentation types - One is a simple Automatic Defragmentation and the other is Automatic Boot Time Defragmentation. Automatic Defragmentation gives you different options like defrag at every startup, defrag after every some min/hrs, at specific time on any day of the week or on any day of the month.

Automatic Boot Time Defragmentation runs Boot Time Defrag at every boot, at first boot of the day only, at first boot on any day of the week or day of the month, giving you a wide range of options.


In effetti sembra che sia da impostare, il PIOZR è solo una ottimizzazione.

Prodrive
12-02-2012, 11:38
Su Windows 7 qual'è il miglior deframmentatore? Io uso attualmente O&O Defrag Professional ma non so se sia il top.

Quante volte conviene farlo nell'arco di una settimana?

Grazie

CronoX
16-02-2012, 23:41
io lascio fare al sistema operativo con le attività pianificati...anche altri lo fanno, non come ai tempi di xp invece dove un programma esterno era più che consigliato..

Eress
17-02-2012, 06:00
Con Vista e 7 non ha più senso affidarsi a programmi esterni

einstein1969
17-03-2012, 01:30
Ho XP,

Sto provando mydefrag al massimo della sua potenza. Qualcuno ha già scritto scripts per andare in armonia con il boot defrag di xp?

einstein1969
22-03-2012, 22:41
Qualcuno conosce come spostare $LogFile su xp ntfs ?

GAE81
30-03-2012, 18:55
Attualmente il miglior programma per uno scandisk qual è?
Grazie a tutti. ;)

bunzello
11-04-2012, 17:59
buonasera si può interrompere una deframmentazione?

SwOrDoFmYdEsTiNy
11-04-2012, 18:17
buonasera si può interrompere una deframmentazione?

si non c'è nessun problema, a patto che venga fatto dal programma (e non da task manager/ rimozione corrente), teoricamente non dovrebbero esserci problemi, anzi, la deframmentazione successiva partirà dà un punto più avanzato perchè parte del disco è già stata deframmentata

[~]Nathan[~]
25-04-2012, 12:12
Ragazzi mi potete consigliare un deframmentatore freeware per W2000?
Grazie

Beat Takeshi
25-04-2012, 16:16
Nathan[~];37341830']Ragazzi mi potete consigliare un deframmentatore freeware per W2000?
Grazie

Hai provato Defraggler?

einstein1969
26-04-2012, 12:44
Salve,

http://i50.tinypic.com/9purra.png


Qualcuno ha sviluppato scripts o e' interessato a sviluppare scripts ad hoc per mydefrag, principalmente in ambienti xp/2003 ?

Sto sviluppando delle procedure per mantenere il disco deframmentato e ottimizzato con pochi movimenti dei dati. Se qualcuno ha già fatto qualcosa o e' interessato mi contatti.

Grazie

sku89
10-07-2012, 20:35
Salve ho installato PerfectDisk 12.5 311 pro sul mio portatile e vorrei sapere quali settaggi mi consigliate e come funziona.

Eress
11-07-2012, 17:04
Oggi per curiosità ho provato questo formidabile Puran Defrag in versione portable, ma solo per analizzare il disco di sistema che finora ho lasciato deframmentare sempre e solo dal defrag di sistema, W7x64. Questo è il risultato

http://img189.imageshack.us/img189/6263/catturasz.jpg

A quanto pare anche quello di 7 è formidabile :asd:

JohnBytes
11-07-2012, 18:02
Mi sembra giusto un filo troppo bassa come frammentazione, a meno che non hai controllato immediatamente dopo la deframmentazione...
Oppure non hai avviato il programma come amministratore...

Eress
11-07-2012, 21:06
Ok, ultimo defrag automatico di sistema ieri sera, ho rianalizzato il disco C avviando Puran come amministratore, ecco i risultati

http://img846.imageshack.us/img846/7679/cattura1y.jpg

http://img256.imageshack.us/img256/262/catturajak.jpg

Mi sembra comunque un buon lavoro del defrag di sistema, ieri sera probabilmente era ancora migliore :)

Romagnolo1973
12-07-2012, 00:33
Puran non è portable, e se si trova così non è ufficiale, penso la tua versione non sia al 100% funzionante o al 100% uguale a quella ufficiale, io su un 7 appena messo e dopo qualche defrag di 7 lanciando Puran trovavo abbastanza discordanze tra i 2 ed è giusto vi siano visto che ognuno usa i suoi algoritmi.
La versione installabile, se attivi le opzioni che trovi nella voce Additional Operations, da risultati molto migliori del defrag di 7 che comunque non è malaccio se solo fosse più veloce, ma quello win manca delle funzionalità che Puran offre come il defrag al boot per deframmentare anche i file di sistema che essendo in uso diversamente non sono aggiustabili. Oppure il prevenire la frammentazione dei file più usati.

Eress
12-07-2012, 06:48
Non so se sia ufficiale o meno, non uso e non conosco questi programmi, usando quasi esclusivamente portable, ho solo fatto una veloce ricerca su google e scaricato il primo risultato della pagina.
Sicuramente si tratta di programmi specifici e quindi più completi del defrag di sistema, però come hai giustamente detto tu, ognuno ha i suoi algoritmi. Quindi non si tratta solo di quantità di file e spazio, ma piuttosto di qualità e secondo me nessuno meglio del defrag di sistema è in grado di deframmentare il sistema ;)
Poi è chiaro che ognuno sceglie cosa preferisce.
Ho notato nelle impostazioni del programma, che di default in auto deframmenta ogni 30 minuti che mi sembra un'esagerazione :asd: così si finisce per stressare e consumare troppo l'HD, imho :D
Quello di 7 a me lo fa in genere ogni 7/8 giorni a volte meno a volte più, a seconda della necessità

emmedi
12-07-2012, 07:05
Ho importato gli ultimi messaggi dalla discussione sui software "portatili" in questa, a mio avviso più adatta all'oggetto del vostro discorrere...

sku89
12-07-2012, 19:29
Salve ho installato PerfectDisk 12.5 311 pro sul mio portatile e vorrei sapere quali settaggi mi consigliate e come funziona.

nessuno?

geko119
09-09-2012, 11:24
vorrei far vedere qualcosa di veramente interessante:
http://hofmannc.de/defragxp/benchmarks_en.html (mi sono accorto solo ora che già l'avevo detto, ma fa niente)

i test sono effettuati su windows xp, ma più o meno i risultati dovrebbero essere quelli.
(ecco al massimo prendete con le pinze il defrag di windows XP che è molto differente a quello di windows 7; quello di xp faceva schifo letteralmente)

io cmq preferisco fare solo deframmentazioni veloci(senza ottimizzazioni, che secondo me consumano solo il disco)
Prima invece avevo provato tutti i i software presenti anche nel test qui in alto:
be secondo me il migliore oltre a mydefrag è stato diskeeper!
ma perchè diskeeper se l'autore del test non ne parla bene?
semplice!
non sono alla ricerca dell'ottimizzazione estrema che impiega millenni e sposta una grande quantità di file per avere solo qualche secondo recuperato dopo.
diskeeper invece è veloce e sposta una piccola quantità di dati garantendo cmq buone prestazioni per non parlare di intelliwriter che serve a prevenire la frammentazione e funziona veramente.

Fa quello che dovrebbe fare ogni vero deframmentatore! Allungare la vita del proprio hard disk e tenerlo in buona salute! Non ottimizzarlo all'esasperazione per poi cosa? 1 secondo in meno(a volte solo millisecondi) per aprire un programma? be in un secondo non si ha nemmeno il tempo di stufarsi.

Il mio è anche un consiglio! So che ci sono molte persone che magari cambiano deframmentatore spesso alla ricerca della perfezione, ma alla fine non fanno altro che consumare l'Hard disk stesso diminuendone le prestazioni invece di aumentarle. ATTENTI!
[esperienza personale su un pc(un fujitsu amiloA1655g) che non so come riesce ancora a vivere XD credo che per tipo 4 anni di fila non facevo altro che provare ogni cosa (antivirus,firewall,defrag,gli optimizer tipo system mechanic etc etc etcTUTTO), avrò causato chissa quanti danni ahahahah Beh almeno mi è servito per adesso che tratto bene il mio acer5920g]
Ah adesso uso il defrag di windows 7 ogni mese. e qualche volta uso la deframmentazione veloce di defraggler che tanto ci mette 30 secondi!

tallines
09-09-2012, 17:21
Come deframmentatori freeware ho provato MyDefrag, Puran Defrag, Defraggler e Smart Defrag, della Iobit . Che ho tutti sul pc al momento .
Tutti ottimi e tutti freeware .
Puran da poco tempo messo a disposizione come freeware . Prima era a pagamento .
Devo essere sincero il più veloce nella deframmentazione in generale è quest'ultimo . Anche se mi sono trovato bene con tutti .

Ognuno lavora a suo modo. Infatti dopo il primo se lanciate il secondo sembra che deframmenti il sistema in un altro modo .

A parte che basta anche il deframmentatore di windows, magari meglio quello di 7 rispetto a Xp .


Che poi dopo qualsiasi deframmentazione per vedere se è stato fatta bene o meno provate ad aprire Pannello di controllo, documenti, C/programmi e C/Windows .

Se dovesse comparire la pila che cerca...quello che non trova ......magari il defrag non è stato proprio.....

Poi comuqnue rifacendo lo stesso percorso di apertura, (quindi una seconda volta) è molto più veloce, perchè ha memorizzato il percorso che deve fare per aprire quello che gli avete detto di aprire .

Questo è un 'articolo del 2008 ma ad oggi penso che ci siano pochi cambiamenti .

Qui non c'è Puran perchè allora era a pagamento

http://www.programmifree.com/confronti/confronto-deframmentatori.htm


PS: l'unico che non ho ancora provato è Auslogic Disk Defrag come freeware sempre .

Vultus
09-09-2012, 17:55
Io invece usavo Defraggler. Poi sono passato ad Auslogic Disk Defrag. Ultimamente ho provato Puran Defrag.

Con Puran Defrag il risultato è stato il migliore degli altri due. Ho rifatto l'analisi del disco dopo la deframmentazione e non mi ha dato alcun settore frammentato.

marcos86
09-09-2012, 18:15
Puran da poco tempo messo a disposizione come freeware . Prima era a pagamento .
In realtà è almeno 2 anni che è gratuito.
Recentemente è solo stato reso gratuito anche per uso commerciale

tallines
09-09-2012, 19:30
In realtà è almeno 2 anni che è gratuito.
Recentemente è solo stato reso gratuito anche per uso commerciale

Perchè prima chi lo usava in modo gratuito ?

tallines
09-09-2012, 19:36
Io invece usavo Defraggler. Poi sono passato ad Auslogic Disk Defrag. Ultimamente ho provato Puran Defrag.

Con Puran Defrag il risultato è stato il migliore degli altri due. Ho rifatto l'analisi del disco dopo la deframmentazione e non mi ha dato alcun settore frammentato.

Si diciamo che con Puran Defrag ho notato rispetto a Defraggler che ha qualcosa in più, diciamo .

Ma le differenze non sono abissali .

Anche con Smart Defrag ho visto che è o sembra più veloce, il pc ancor più scattante....rispetto agli altri, però come dico le differenze sono minime o quasi .

Come ha detto un utente in un suo intervento sopra, non è che se la cartella si apre con un millisecondo in meno......cade il mondo........non dobbiamo mica fare il pitstop ;) .

Al momento uso Smart Defrag, da tre giorni ;)

Eress
09-09-2012, 20:01
Anche con Smart Defrag ho visto che è o sembra più veloce
:asd:

Vultus
09-09-2012, 20:08
Si diciamo che con Puran Defrag ho notato rispetto a Defraggler che ha qualcosa in più, diciamo .

Ma le differenze non sono abissali .

Anche con Smart Defrag ho visto che è o sembra più veloce, il pc ancor più scattante....rispetto agli altri, però come dico le differenze sono minime o quasi .

Come ha detto un utente in un suo intervento sopra, non è che se la cartella si apre con un millisecondo in meno......cade il mondo........non dobbiamo mica fare il pitstop ;) .

Al momento uso Smart Defrag, da tre giorni ;)

Non dico di avere un PC da formula 1. Penso solo che la deframmentazione meglio vada fatta, meglio sia.

tallines
09-09-2012, 20:08
:asd:

Signor Eress faccia la persona seria e si spieghi leggermente meglio, con cognizione di causa :asd: :asd:

tallines
09-09-2012, 20:37
Non dico di avere un PC da formula 1. Penso solo che la deframmentazione meglio vada fatta, meglio sia.

;) chiaramente fa parte della manutenzione del SO

IRONAMD
22-10-2012, 16:21
Ciao a tutti. Ho acquistato scontatissimo perfect disk 12.5, c'è un
probolema pero cui non riesco a venirne a capo. Ogni volta che deframmento
il disco da 500 gb con circa 200 gb liberi lui mi dice sempre di effettuare
smart placement (la defframmentazione) perchè è frammentato lo 0,33 %.
Mi sembra assurdo.... possibile che per quello 0,33% o 0,40 (che saranno
poi i programmi in tray) secondo lui la deframmentazione non è stata
completata? In pratica non mida mai l'ok .....

marcos86
01-01-2013, 15:43
Segnalo l'uscita della versione free di perfect disk!
Pare che ci sarà solo per un tempo limitato, anche se non è sicuro direi che conviene cmq sbrigarsi a prenderlo.

Viene richiesta una mail in fase di installazione, io ho inserito un indirizzo farlocco e non m'ha chiesto altro.

Viene scaricato via cnet, che fa un redirect a un altro server che scarica il web installer raxco che finalmente scarica il setup....
Vi risparmio sti giri dandovi il link diretto
32bit http://ftp.raxco.com/pub/download/PDFree/win32/setup.exe
64bit http://ftp.raxco.com/pub/download/PDFree/x64/setup.exe

Jeremy01
14-05-2013, 11:36
uso da qualche anno perfectdisk che attualmente sembra avere problemi di compatibilità con windows 8 e avendo piu macchine da poco aggiornate a questo SO vi vorrei chieder un consiglio su una valida alternativa

stefanonweb
14-05-2013, 14:04
Prova Raxco Perfect Disk.

cartis
16-05-2013, 15:54
un mio amico,peraltro convinto appassionato di informatica,sostiene che la deframmentazione è sostanzialmente inutile in quanto i file su disco essendo indicizzati nn avrebbero bisogno di essere riordinati,e non solo........la deframmentazione con la sua lettura e scrittura incessante su disco esaminato contribuirebbe a procurare un guasto alla meccanica dello stesso.sarà vero?:confused:
dall'alto del vostro sapere,illuminatemi

ezio
16-05-2013, 18:25
un mio amico,peraltro convinto appassionato di informatica,sostiene che la deframmentazione è sostanzialmente inutile in quanto i file su disco essendo indicizzati nn avrebbero bisogno di essere riordinati,e non solo........la deframmentazione con la sua lettura e scrittura incessante su disco esaminato contribuirebbe a procurare un guasto alla meccanica dello stesso.sarà vero?:confused:
dall'alto del vostro sapere,illuminatemi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31060563&postcount=8
Premetto che non sono un ingegnere informatico e le mie osservazioni in quel post si basano su un semplice ragionamento logico.

tallines
16-05-2013, 19:03
un mio amico,peraltro convinto appassionato di informatica,sostiene che la deframmentazione è sostanzialmente inutile in quanto i file su disco essendo indicizzati nn avrebbero bisogno di essere riordinati,e non solo........la deframmentazione con la sua lettura e scrittura incessante su disco esaminato contribuirebbe a procurare un guasto alla meccanica dello stesso.sarà vero?:confused:
dall'alto del vostro sapere,illuminatemi

La deframmentazionie non si fa negli SSD .

Ma nei dischi o HD meccanici non procura nessun danno e nessuna usura .

Se i dati nel disco sono ordinati, quindi deframmentati la testina fa meno fatica ad andare a reperirli .

Prova a installre quattro o cinque programmi o a disinstallarli senza deframmentare.........il computer inizia a diventare leggermente lento, sempre di più senza pulizia e manutenzione tra cui la deframmentazione .

Il guasto alla meccanica del disco può derivare dallo spegnimento improvviso del computer (tipo temporali.....) o se il disco mentre lavora prende un colpo (viene non intenzionalmente urtato) o a sbalzi di tensione ............

Usura dei dischi (http://www.iltecnicorisponde.info/62_08.htm) ;)

La deframmentazione previene l'usura dell'hd (http://www.recuperodati.it/blog/perche-la-deframmentazione-previene-lusura-dellhard-disk/)

Eress
17-05-2013, 08:48
Ma nei dischi o HD meccanici non procura nessun danno e nessuna usura
Ne dubito. Vedi certi programmi che deframmentano praticamente senza soluzione di continuità, tipo smart defrag e altri, alla lunga danneggiano eccome l'HD.
Da Vista in poi basta e avanza la deframmentazione con l'utility di sistema e basta una volta la mese.

tallines
18-05-2013, 12:20
Ne dubito. Vedi certi programmi che deframmentano praticamente senza soluzione di continuità, tipo smart defrag e altri, alla lunga danneggiano eccome l'HD.
Da Vista in poi basta e avanza la deframmentazione con l'utility di sistema e basta una volta la mese.

La deframmentazione l'ho praticamente quasi sempre fatta con l'utility di Windows Xp o di Windows 7 :) .

Ogni tanto uso Auslogics Disk Defrag .............ma come defrag mi trovo bene con il deframmentatore di Windows .

Oddio una volta al mese eress.............dipende da quanti programmi installi o disinstalli............. :)

O se crei in una settimana 5 mila file di word, excel, powerpoint......se fai dei file immagine e magari non li salvi nell'hd esterno, o di backup o................

Praticamente dipende dall'uso che uno fa del computer :) .

tecnologico
08-06-2014, 09:35
deframmentare un hd esterno come lo vedete?

l'utility di piriform è valida?

Phoenix Fire
08-06-2014, 17:33
deframmentare un hd esterno come lo vedete?

l'utility di piriform è valida?

la risposta 1 io dico si, è sempre un hd meccanico come l'interno, gli può fare solo che bene imho

alla 2 ho letto buone rece (da qualche parte nei sondaggi è stato dichiarato il migliore dagli utenti), ma l'ho usato solo su una vecchia macchina xp dove non sapevo che installare e quello è uno dei primi free di cui non c'èrano grosse lamentele che ho trovato :D

CronoX
08-06-2014, 22:27
anni fa usavo jkdefrag

Bik
09-06-2014, 07:21
deframmentare un hd esterno come lo vedete?

l'utility di piriform è valida?

Se salvi spesso dei file è utile, perche si frammenta, se la usi in lettura e gli salvi dei file raramente non è necessario deframmentarlo con frequenza.

Pirifrom Defraggler è efficace, anche se molto lenta, comunque è valido, in alternativa ti consiglio O&O defrag free.

Gaetano77
12-06-2014, 12:58
Ma scusate...mi sembra ovvio che la frammentazione dell'hard disk fa degradare le performance :read: perchè le testine impiegano più tempo ad accedere ad un certo file memorizzato....
Comunque come ha già detto tallines ;) basta che fate la prova ad installare e disinstallare in sequenza qualche software pesante (ad esempio un antivirus) per vedere come il PC tende a rallentarsi!!!
Sugli hard disk recenti gli effetti negativi della frammentazione si avvertono magari un po di meno perchè questi di per se sono più veloci nell'accesso a i dati, ma il problema c'è sempre..

In realtà IMHO è proprio la frammentazione eccessiva che alla lunga riduce la vita del disco (e non il contrario), perchè questo è costretto a lavorare di più per leggere i dati!

tallines
12-06-2014, 19:54
Ma scusate...mi sembra ovvio che la frammentazione dell'hard disk fa degradare le performance :read: perchè le testine impiegano più tempo ad accedere ad un certo file memorizzato....
Comunque come ha già detto tallines ;) basta che fate la prova ad installare e disinstallare in sequenza qualche software pesante (ad esempio un antivirus) per vedere come il PC tende a rallentarsi!!!
Sugli hard disk recenti gli effetti negativi della frammentazione si avvertono magari un po di meno perchè questi di per se sono più veloci nell'accesso a i dati, ma il problema c'è sempre..

Hai voglia che il SO rallenta più programmi installi o anche disinstalli, più lavori fai sul pc, più file crei con word, excel....anche con LibreOffice o con OpenOffice.......quoto http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

In realtà IMHO è proprio la frammentazione eccessiva che alla lunga riduce la vita del disco (e non il contrario), perchè questo è costretto a lavorare di più per leggere i dati!

Quoto ;)

Attulamente uso MyDefrag .

In più avete mai provato a installare e disinstallare vari software, salvare cartelle che avete creato........e poi andate on line ?

Si rallenta anche la navigazione on line se il disco non è deframmentato .

Si rallenta leggermente, sempre di più, un pò tutto .

Gaetano77
12-06-2014, 22:05
[....] In più avete mai provato a installare e disinstallare vari software, salvare cartelle che avete creato........e poi andate on line ?

Si rallenta anche la navigazione on line se il disco non è deframmentato .

Si rallenta leggermente, sempre di più, un pò tutto .

Quoto Ho notato anch'io questo fatto...quando il disco è molto frammentato, anche la navigazione on-line diventa un po piú lenta; probabilmente dipende dal fatto che ci vuole piú tempo per accedere alle pagine web e ai cookie memorizzati nella cache del browser; si dovrebbe provare a fare un test con la cache disattivata per vedere se c'è lo stesso effetto!! ;)

tailss
06-11-2014, 17:23
Io uso smart defrag 3.3 e normalmente devo dire che fa egregiamente il suo lavoro in tempi molto più brevi del defrag di windows.

Avrei però un quesito a proposito: che succede con quel programma quando per sbaglio non si lascia spazio sufficiente per la deframmentazione totale del disco?

Ovvero mi spiego meglio: mettiamo il caso che ci sia una buona quantità di spazio libero ma alla fine del processo rimane comunque una certa percentuale di blocchi rossi mai elaborati.

Si rischia per caso la corruzione del contenuto del disco se il procedimento non va a buon fine in toto già da subito o vi si può arrivare anche "a rate", ovvero cancellando all'occasione a mano a mano il contenuto in eccesso e riavviando l'operazione di volta in volta?

Grazie.

tallines
06-11-2014, 18:38
Ovvero mi spiego meglio: mettiamo il caso che ci sia una buona quantità di spazio libero ma alla fine del processo rimane comunque una certa percentuale di blocchi rossi mai elaborati.

Forse i blocchi rossi sono i file inamovibili, come succede con MyDefrag freeware, che uso .

tailss
06-11-2014, 18:54
Forse i blocchi rossi sono i file inamovibili, come succede con MyDefrag freeware, che uso .

Ho sfoltito un bel po' il contenuto del disco e ora la deframmentazione è arrivata pressoché a 0 frammenti con nessun blocco contrassegnato come rosso.

Però a questo risultato ci sono arrivato in più passate, trasferendo e cancellando progressivamente sempre più roba.

Mi chiedevo se il non arrivare alla deframmentazione totale subito al primo tentativo potesse procurare degli errori nel disco o la perdita di dati. :what:

tallines
07-11-2014, 14:44
Mi chiedevo se il non arrivare alla deframmentazione totale subito al primo tentativo potesse procurare degli errori nel disco o la perdita di dati.
Che sappia io no, non esce nessun errore nel disco e non si perdono dati .

cuoresportivo86
04-04-2015, 01:15
Scusate, qualcuno usa Puran Defrag per la deframmentazione ? Mi pare sia successo una cosa strana nel mio pc. Ovvero, ho dovuto interrompere una deframmentazione verso la fine purtroppo perchè dovevo andare via e spegnere il pc.

La deframmentazione l'ho poi rifatta e terminata successivamente ma mi sono accorto che sono spariti dall'hdd circa 30GB di spazio libero, però non ho visto se alla deframmentazione interrotta o a quella successiva che ho poi terminato.

Come mai ? Almeno penso sia stato il software di deframmentazione ma cercando nel pc non ho trovato nulla che occupasse quello spazio cosi da cancellarlo e recuperare quei GB !!

Come posso fare ? Potrebbe essere che la deframmentazione interrotta abbia generato dei file temporanei diciamo che occupano circa 30GB ?

Grazie

Gaetano77
04-04-2015, 12:12
Scusate, qualcuno usa Puran Defrag per la deframmentazione ? Mi pare sia successo una cosa strana nel mio pc. Ovvero, ho dovuto interrompere una deframmentazione verso la fine purtroppo perchè dovevo andare via e spegnere il pc.

La deframmentazione l'ho poi rifatta e terminata successivamente ma mi sono accorto che sono spariti dall'hdd circa 30GB di spazio libero, però non ho visto se alla deframmentazione interrotta o a quella successiva che ho poi terminato.

Come mai ? Almeno penso sia stato il software di deframmentazione ma cercando nel pc non ho trovato nulla che occupasse quello spazio cosi da cancellarlo e recuperare quei GB !!

Come posso fare ? Potrebbe essere che la deframmentazione interrotta abbia generato dei file temporanei diciamo che occupano circa 30GB ?

Grazie

Mah...30 Gb di spazio occupato mi sembra tantissimo! :confused:
Comunque abilita la visualizzazione dei file nascosti in Strumenti --> Opzioni Cartella e prova a fare di nuovo la ricerca degli ultimi file creati.

cuoresportivo86
04-04-2015, 12:45
Mah...30 Gb di spazio occupato mi sembra tantissimo! :confused:
Comunque abilita la visualizzazione dei file nascosti in Strumenti --> Opzioni Cartella e prova a fare di nuovo la ricerca degli ultimi file creati.

Guarda se non sono 30 sono 25..........Ma la funzione dei file nascosti ti riferisci a windows ? Perchè in questo caso ho già attivi file e cartelle nascosti.

Dove dovrei andare per il menu strumenti ?

Gaetano77
04-04-2015, 13:49
Si mi riferivo alle impostazioni delle cartelle di Windows...

Strumenti --> Opzioni Cartella , quindi scegli la scheda Visualizzazione e togli la spunta alla casella Nascondi i file di sistema.

Queste indicazioni sono per Windows XP
Per caso stai utilizzando un altro sistema operativo?

Comunque se è già attiva la visualizzazione dei file nascosti, mi sembra proprio strano che il sistema non riesce a rilevarti tutto questo spazio in più occupato!! :confused:

cuoresportivo86
04-04-2015, 14:19
Si mi riferivo alle impostazioni delle cartelle di Windows...

Strumenti --> Opzioni Cartella , quindi scegli la scheda Visualizzazione e togli la spunta alla casella Nascondi i file di sistema.

Queste indicazioni sono per Windows XP
Per caso stai utilizzando un altro sistema operativo?

Comunque se è già attiva la visualizzazione dei file nascosti, mi sembra proprio strano che il sistema non riesce a rilevarti tutto questo spazio in più occupato!! :confused:

Ahh ecco perchè non mi trovato, io ho windows 7 ! Comunque magicamente sono tornati i miei GB liberi, e per l'esattezza erano 34 !! Ora è tutto ok !! Cosa può essere stato secondo te ? :)

Mtty
09-08-2015, 22:49
domanda: a prescindere dal software usato per la deframmentazione, ha senso deframmentare una partizione di sistema, crittografata ad esempio con TrueCrypt o VeraCrypt?

strangedays
14-08-2015, 18:05
scusate rega' ciao.. ho questo portatile con xp sotto al naso che sta iniziando a fare i capricci.. cosa mi consigliate per rimetterlo un po in forma..? avrei anche la possibilita' di degrammetarlo col Raxco PerfectDisk 11 Build 178 Professional cosa ve ne pare? altro che si puo fare? ccleaner me lo avevano sconsigliato in quanto potrebbe mandare in panne il pc e una volta mi aveva dato problemi.. ora uso solo revi unistaller almeeno da ora in poi no fa piu danno cio che installo..

ma per il resto? cosa usare??? grazie ciao

stefanonweb
19-08-2015, 07:22
Ragazzi, secondo voi meglio Raxco, Diskepeer o O&O Defrag? Grazie.

cuoresportivo86
19-08-2015, 19:01
Ragazzi, secondo voi meglio Raxco, Diskepeer o O&O Defrag? Grazie.

Interessante.........

arabafenice74
03-09-2015, 08:34
Raga mi servirebbe un deframmentatore da usare per windows che sia leggero, facile e che ritenete possa essere il migliore con queste caratteristiche, ad esclusione di defraggler che mi ha dato qualche problemino.

Grazie per l'aiuto

theboy
22-10-2015, 12:41
Ragazzi, secondo voi meglio Raxco, Diskepeer o O&O Defrag? Grazie.
molto meglio il gratuito puran defrag, deframmenti tutto il disco al boot del pc
LINK (http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag-Download.html)

Raga mi servirebbe un deframmentatore da usare per windows che sia leggero, facile e che ritenete possa essere il migliore con queste caratteristiche, ad esclusione di defraggler che mi ha dato qualche problemino.

Grazie per l'aiuto
defraggler per chi lascia tutta la notte a deframmentare, non riesco ad immaginare che problema ti possa aver dato...

ma meglio puran defrag, più veloce e meno scrupoloso nel defrag, deframmenta quanto basta per qualunque disco.. il meglio, free

aquila noctis
23-11-2015, 15:03
Salve a tutti,

ho dovuto recentemente formattare il portatile ed ora controllavo la frammentazione che resta intorno al 30-32% nonostante gli sforzi con defraggler.

I due file responsabili sono

/systemvolumeinformation/*.*
hiberfil.*

occupano tantissimo, debbo disattivare qualcosa, deframmentare e poi rimetterla? Ma cosa?

grazie

tallines
23-11-2015, 18:03
I due file responsabili sono

/systemvolumeinformation/*.*
hiberfil.*

occupano tantissimo, debbo disattivare qualcosa, deframmentare e poi rimetterla? Ma cosa?
System Volume Information è la cartella nascosta di default di Windows .

La puoi azzerare, disattivando e azzerando i punti di ripristino, poi se vuoi torni a riattivare i punti di ripristino e te ne crei uno manualmente .

Tutto questo da Computer/Proprietà/Protezione sistema .

Il file hiberfil.sys, serve per ibernare il pc, se tu il pc non lo iberni, perchè non ti serve, non ti interessa o.........puoi cancellarlo cosi >

http://www.tenoreinformatico.it/2015/01/come-eliminare-il-file-hiberfilsys.html

Ma penso che basti cancellare i punti di ripristino, che sono nella cartella SVI, da Protezione sistema .

bluv
23-11-2015, 19:59
Con il programma default di Windows 7 i file deframmentanti sono 0%, invece con la scansione di Defraggler di Piriform i file sono al 23% :mbe:
Una bella differenza!
Che programma consigliate?

tallines
23-11-2015, 20:55
Bluv prova con MyDefrag freeware :)

Gaetano77
23-11-2015, 20:56
Con il programma default di Windows 7 i file deframmentanti sono 0%, invece con la scansione di Defraggler di Piriform i file sono al 23% :mbe:
Una bella differenza!
Che programma consigliate?

Personalmente utilizzo SmartDefrag della IObit (anche questo free), un programma molto leggero che consente anche di deframmentare i file di paging e di ibernazione ;)

bluv
23-11-2015, 21:51
Bluv prova con MyDefrag freeware :)

Personalmente utilizzo SmartDefrag della IObit (anche questo free), un programma molto leggero che consente anche di deframmentare i file di paging e di ibernazione ;)

Ecco, consigli contrastanti :( ... :stordita:
Entrambi penso abbiano la funziona di ottimizzazione
Meglio allora questi già citati che Defraggler?!

ps
La versione portable di JKDefrag non viene più aggiornata?!

aquila noctis
23-11-2015, 22:08
System Volume Information è la cartella nascosta di default di Windows .

La puoi azzerare, disattivando e azzerando i punti di ripristino, poi se vuoi torni a riattivare i punti di ripristino e te ne crei uno manualmente .

Tutto questo da Computer/Proprietà/Protezione sistema .

Il file hiberfil.sys, serve per ibernare il pc, se tu il pc non lo iberni, perchè non ti serve, non ti interessa o.........puoi cancellarlo cosi >

http://www.tenoreinformatico.it/2015/01/come-eliminare-il-file-hiberfilsys.html

Ma penso che basti cancellare i punti di ripristino, che sono nella cartella SVI, da Protezione sistema .

Caro Tallines sei un grande... E' un po' che ti seguo e leggo i consigli che tu e gli altri esperti di hwupgrade come x_Master_x e BlueScreenOfDeath date a noi comuni mortali!

Il tuo sistema sembra funzionare! Per la cronaca ho anche disattivato momentaneamente il file di paging e poi ho rimesso tutto come prima.

Grazie

tallines
24-11-2015, 16:15
Ecco, consigli contrastanti :( ... :stordita:
Entrambi penso abbiano la funziona di ottimizzazione
Giudizi contrastanti.........:) io direi solamente diversi :)

Gaetano che saluto :) usa SmartDefrag della Iobit, io uso MyDefrag dai tempi di W7 .

Se vuoi provali tutti e due e vedi come ti trovi .

Di MyDefrag non c'è la versione portable .
Caro Tallines sei un grande... E' un po' che ti seguo e leggo i consigli che tu e gli altri esperti di hwupgrade come x_Master_x e BlueScreenOfDeath date a noi comuni mortali!

Il tuo sistema sembra funzionare! Per la cronaca ho anche disattivato momentaneamente il file di paging e poi ho rimesso tutto come prima.

Grazie
Bene che hai risolto :)

Oltre a disattivare momentaneamente il file di paging, che si può disattivare se un computer ha tanta ram, dagli 8 gb in poi, cos' hai fatto in più ?

Hai disattivato e azzerato i punti di ripristino e cancellato il file hiberfil.sys ?

Eress
24-11-2015, 20:14
Con il programma default di Windows 7 i file deframmentanti sono 0%, invece con la scansione di Defraggler di Piriform i file sono al 23% :mbe:
Una bella differenza!
Che programma consigliate?
Quella differenza è causata dai programmi esterni che non conoscono esattamente come (e quando) vada frammentato il disco di Windows, non è un difetto del defrag di Windows. Anzi ti dico che più i vari defrag vedono il disco frammentato, più danni faranno. Poco ma sicuro.
Ricordo una decina di anni fa ai tempi di XP, provai molti defrag, dai vari free come smartdefrag, auslogics e altri, fino ai vari Perfect Disk e compagnia bella. Tutto ciò fin quando dopo qualche mese si sfasciò l'HD.
Da quel giorno mai più pensato alla deframmentazione. Installi il SO, controlli le impostazioni automatiche del defrag integrato nel sistema, chiudi tutto e dimentichi.
Per questo il mio consiglio spassionato è quello di dimenticarti della deframmentazione, lasciando fare tutto in automatico al sistema, il defrag di Windows è quello che meglio di tutti conosce come e quando intervenire sui files. E ti assicuro che prolungherai di molto la vita del tuo HD.

aquila noctis
24-11-2015, 20:53
Bene che hai risolto :)

Oltre a disattivare momentaneamente il file di paging, che si può disattivare se un computer ha tanta ram, dagli 8 gb in poi, cos' hai fatto in più ?

Hai disattivato e azzerato i punti di ripristino e cancellato il file hiberfil.sys ?

Cancellato tutti i punti di ripristino
disattivato ibernazione che tanto non la uso mai
tolto il file di paging del tutto

riavviato e deframmentato

poi rimesso file di paging su automatico
e creato un punto di ripristino

Ora pero' da defraggler vedo che il file pagefile.sys e' tornato e sono 8GB di file deframmentato in 2 frammenti, lo sapra' deframmentare il programma?

Gaetano77
24-11-2015, 21:56
Cancellato tutti i punti di ripristino
disattivato ibernazione che tanto non la uso mai
tolto il file di paging del tutto

riavviato e deframmentato

poi rimesso file di paging su automatico
e creato un punto di ripristino

Ora pero' da defraggler vedo che il file pagefile.sys e' tornato e sono 8GB di file deframmentato in 2 frammenti, lo sapra' deframmentare il programma?

Ma se hai 8 Gb di RAM e non fai uso di software molto pesanti che la impegnano in maniera massiccia (giochi, software di editing video), potresti anche impostare il file di paging su una dimensione fissa molto piccola (512 Mb/1 Gb) oppure eliminarlo del tutto... ;)

aquila noctis
24-11-2015, 22:11
Ma se hai 8 Gb di RAM e non fai uso di software molto pesanti che la impegnano in maniera massiccia (giochi, software di editing video), potresti anche impostare il file di paging su una dimensione fissa molto piccola (512 Mb/1 Gb) oppure eliminarlo del tutto... ;)

Quando posso, videogioco a skyrim (quello del 2011) o a Witcher 3, come editing video converto i miei video della fotocamera in mkv con divx converter o uso GIMP x le foto... non sono sicuro sia una maniera massiccia pero

bluv
24-11-2015, 22:57
@ tallines
Vedrò anceh se mi stanno poco simpatici quei programmi che fanno frullare l'hard disk. Di fatti ho disabilitato anche la scansione automatica del defrag di windows, così mi evito un continuo accesso al disco. Manca solo che rimuovo l'antivirus e sto a posto :p

@ Eress
Grazie per il consiglio! In effetti mi trovi concorde dato che - come spiego sopra - evito di scansionare l'hard disk. Ho disabilitato sia lo scan automatico che l'opzione di indicizzazione dei files.
Ultimamente tra l'altro copio/sposto pochi files e quindi il PC non necessita di molta manutenzione etc ...
Le uniche operazioni di manutenzione che faccio più spesso sono: sfc /scannow, scandisk, pulizia disco (pulizia ccleaner) e qualche scan antivirus/spyware ecc ...

Gaetano77
25-11-2015, 00:38
Quando posso, videogioco a skyrim (quello del 2011) o a Witcher 3, come editing video converto i miei video della fotocamera in mkv con divx converter o uso GIMP x le foto... non sono sicuro sia una maniera massiccia pero

Allora magari controlla nel Task Manager l'utilizzo della memoria complessiva (Commit Charge) quando svolgi abitualmente queste attività...
Comunque già impostando una dimensione fissa per il file di paging le prestazioni migliorano perchè questo stesso file è meno soggetto a frammentazione. ;)

aquila noctis
25-11-2015, 02:50
Allora magari controlla nel Task Manager l'utilizzo della memoria complessiva (Commit Charge) quando svolgi abitualmente queste attività...
Comunque già impostando una dimensione fissa per il file di paging le prestazioni migliorano perchè questo stesso file è meno soggetto a frammentazione. ;)

Ok, appena riprovo i giochi te lo dico!
Tu col mio portatile quanto metteresti? E' il pc della firma

tallines
25-11-2015, 16:02
Cancellato tutti i punti di ripristino
disattivato ibernazione che tanto non la uso mai
tolto il file di paging del tutto

riavviato e deframmentato
Bene :)
poi rimesso file di paging su automatico
e creato un punto di ripristino

Ora pero' da defraggler vedo che il file pagefile.sys e' tornato e sono 8GB di file deframmentato in 2 frammenti, lo sapra' deframmentare il programma?
Penso di si, il file di paging puoi anche lasciarlo in automatico secondo me .

O cambi deframmentatore, se vuoi, io con Mydefrag mi trovo benissimo .

@ Bluv

Se vuoi lo provi altrimenti no .

Sempre usato MyDefrag, mai successo nulla all' hard disk .

Non credo che siano i deframmentatori il problema degli hard disk .

Ovviamente non è che uno deframmenta 10 volte al giorno .

Disattivando la deframmentazione di windows, poi uno o la fa manualmente con windows o con un tool esterno, a seconda dell' esigenza .

Se per ipotesi per due settimane, non installi nessun programma, non crei cartelle, non riempi il pc di file scaricati da internet, non fai mille screenshot.........è ovvio che non serve deframmentare :)

E per fare la deframmentazione, ci deve essere almeno il 15% di spazio libero nell' hd, altrimenti non viene portata a termine .

bluv
25-11-2015, 16:21
Invece rimuoverei ben volentieri - o imposterei a minimo - il file di paging così guadagno quasi 8GB (che è pari al quantitativo di ram che ho nel PC)
Sicuramente il sistema non li avrà mai utilizzati perché non uso programmi così esosi :O

Eress
25-11-2015, 17:20
Non credo che siano i deframmentatori il problema degli hard disk .

Ovviamente non è che uno deframmenta 10 volte al giorno .

Disattivando la deframmentazione di windows, poi uno o la fa manualmente con windows o con un tool esterno, a seconda dell' esigenza
Invece sono proprio i deframmentatori esterni il problema primario degli HD. Se ricordo bene Snartdefrag aveva la deframmentazione in tempo reale, cioè deframmentava piccoli file ogni volta che si modificava qualcosa, in pratica deframmentava poco, ma senza soluzione di continuità. Producendo uno stress assurdo quanto inutile per l'HD. Più o meno lo stesso facevano Perfect Disk e O&O mi pare si chiamasse.
Poi arrivati a questo punto, non capisco perché disattivare quella integrata per poi procedere a mano, non sapendo bene quando e come, inoltre con un programma esterno, che conosce meno il sistema Windows, invece di lasciar gestire tranquillamente tutto al sistema. Secondo me quello tuo è un sistema alquanto empirico, ma anche molto più scomodo, che alla lunga può risultare letale per l'HD. IMHO

Invece rimuoverei ben volentieri - o imposterei a minimo - il file di paging così guadagno quasi 8GB (che è pari al quantitativo di ram che ho nel PC)
Sicuramente il sistema non li avrà mai utilizzati perché non uso programmi così esosi :O
A me l'installazione di W8.1 a differenza di 7 per esempio, ha impostato automaticamente il paging a 1.4 GB, pur con 4GB di ram. E devo dire che finora non ho mai notato alcun problema, neanche giocando pesante o facendo video e foto editing. Evidentemente tanto paging non serve, un po' serve sempre anche con molta ram, ma basta il giusto. Almeno da W8.1 in poi, sappiamo che la gestione ram e della memoria in genere, è cambiata rispetto a Vista e 7.

bluv
25-11-2015, 19:47
Per il defrag. di Windows puoi impostare la pianificazione ogni giorno/settimana/mese ad un orario prestabilito (singola partizione o più hard disk). Io l'ho disattivato così mi evito scansioni inutili, magari ne faccio una ogni tanto quando riterrò opportuno!
Già basta l'antivirus a far frullare il PC in continuazione

Riguardo il file di paging magari ora lo riduco tra il minimo e max. 1GB, ma non vorrei che fosse controproducente una tal modifica.

tallines
25-11-2015, 21:09
Poi arrivati a questo punto, non capisco perché disattivare quella integrata per poi procedere a mano, non sapendo bene quando e come, inoltre con un programma esterno, che conosce meno il sistema Windows, invece di lasciar gestire tranquillamente tutto al sistema. Secondo me quello tuo è un sistema alquanto empirico, ma anche molto più scomodo, che alla lunga può risultare letale per l'HD. IMHO
Sempre fatta la deframmentazione manuale, da Xp a W10, basta conoscere il pc e cosa si fa .

A parte che sto vedendo anche in W10, adesso non ricordo esattamente se è cosi anche in W7 e in W8.1, la deframmentazione non è automatica, bisogna pianificarla con una frequenza giornaliera, settimanale o mensile..........

Mettiamo che io la metto settimanale e in questa settimana non faccio nessun download, non creo nessun file, non installo nessun programma o app o..............tanto vale che la faccio io quando so che va fatta :)

Eress
26-11-2015, 04:01
Sempre fatta la deframmentazione manuale, da Xp a W10, basta conoscere il pc e cosa si fa .

A parte che sto vedendo anche in W10, adesso non ricordo esattamente se è cosi anche in W7 e in W8.1, la deframmentazione non è automatica, bisogna pianificarla con una frequenza giornaliera, settimanale o mensile..........

Mettiamo che io la metto settimanale e in questa settimana non faccio nessun download, non creo nessun file, non installo nessun programma o app o..............tanto vale che la faccio io quando so che va fatta :)
Non è così semplice, poi chi lo decide quando va fatta, tu o il sistema? O un altro programma qualsiasi? E se analizzi la situazione con lo strumento di Windows, allora che senso ha farla poi a mano, quando può fare tutto il sistema, analisi ed eventuale defrag? E intervenire quando ce n'è davvero bisogno, quindi dopo una settimana come due. Per esempio ho fatto da qualche giorno un'installazione ex novo di W8.1 con programmi e tutto il resto, poi ho analizzato per curiosità lo stato di frammentazione ed era meno dello 0.5%. Ora è chiaro che non serve intervenire e infatti il sistema non interviene, mentre tu magari dopo tutte le operazioni del caso post reinstallazione, saresti intervenuto. Inutilmente. Continuo a non capire il senso di questa scelta, quando una cosa può gestirla automaticamente il sistema meglio di te. Allora ti piace complicarti la vita tallì! :p

Gaetano77
26-11-2015, 09:47
Quella differenza è causata dai programmi esterni che non conoscono esattamente come (e quando) vada frammentato il disco di Windows, non è un difetto del defrag di Windows. Anzi ti dico che più i vari defrag vedono il disco frammentato, più danni faranno. Poco ma sicuro.
Ricordo una decina di anni fa ai tempi di XP, provai molti defrag, dai vari free come smartdefrag, auslogics e altri, fino ai vari Perfect Disk e compagnia bella. Tutto ciò fin quando dopo qualche mese si sfasciò l'HD.
Da quel giorno mai più pensato alla deframmentazione. Installi il SO, controlli le impostazioni automatiche del defrag integrato nel sistema, chiudi tutto e dimentichi.
Per questo il mio consiglio spassionato è quello di dimenticarti della deframmentazione, lasciando fare tutto in automatico al sistema, il defrag di Windows è quello che meglio di tutti conosce come e quando intervenire sui files. E ti assicuro che prolungherai di molto la vita del tuo HD.

Si vede che il disco era già difettoso di per se! :)
Io ho sempre utilizzato SmartDefrag dalla versione 1.0 (anni 2007-2008) e il mio hard disk è ancora vivo e vegeto :sofico:

Questi programmi esterni per la deframmentazione hanno molte più funzioni rispetto al software standard integrato in Windows, ad esempio consentono di ottimizzare la posizione dei file sul disco in modo da velocizzarne l'accesso, oppure possono essere programmati per deframmentare quando la % di frammentazione supera un certo valore, oppure quando l'utilizzo della CPU scende sotto una certa soglia; questa per esempio è l'interfaccia di SmartDefrag 4.2 su Win 8.1:

http://s17.postimg.org/hiknca6x7/Untitled.jpg (http://postimg.org/image/hiknca6x7/)

Come si vede, esistono ben 4 opzioni solo per la deframmentazione ed ottimizzazione, poi si possono ottimizzare anche le app e eventualmente i giochi; c'è anche la funzione Boot Time Defrag per deframmentare i file di avvio e di paging.

Comunque personalmente faccio la deframmentazione manuale in genere ogni 7-10 giorni, cioè quando mi accorgo che le performance del disco iniziano a calare :read:

Ok, appena riprovo i giochi te lo dico!
Tu col mio portatile quanto metteresti? E' il pc della firma

Complimenti per l'hardware decisamente "pompato" :D
Comunque per le impostazioni sulla dimensione del file di paging conta soltanto la quantità totale di RAM installata e il suo fabbisogno da parte dei software che utilizziamo normalmente :read:
Gli altri componenti del computer non hanno influenza! ;)

Eress
26-11-2015, 12:55
Si vede che il disco era già difettoso di per se! :)
Io ho sempre utilizzato SmartDefrag dalla versione 1.0 (anni 2007-2008) e il mio hard disk è ancora vivo e vegeto :sofico:

Questi programmi esterni per la deframmentazione hanno molte più funzioni rispetto al software standard integrato in Windows, ad esempio consentono di ottimizzare la posizione dei file sul disco in modo da velocizzarne l'accesso, oppure possono essere programmati per deframmentare quando la % di frammentazione supera un certo valore, oppure quando l'utilizzo della CPU scende sotto una certa soglia; questa per esempio è l'interfaccia di SmartDefrag 4.2 su Win 8.1:

http://s17.postimg.org/hiknca6x7/Untitled.jpg (http://postimg.org/image/hiknca6x7/)

Come si vede, esistono ben 4 opzioni solo per la deframmentazione ed ottimizzazione, poi si possono ottimizzare anche le app e eventualmente i giochi; c'è anche la funzione Boot Time Defrag per deframmentare i file di avvio e di paging
Questo forse valeva fino a Vista, ma da 7 in poi il defrag integrato oltre a lavorare sul sistema Windows meglio di ogni altro tool dedicato, fa anche l'ottimizzazione con consolidamento e spostamento dei file nelle zone migliori
Ripeto che questi tool sono fondamentalmente inutili, quando non dannosi.

tallines
26-11-2015, 13:40
Non è così semplice, poi chi lo decide quando va fatta, tu o il sistema? O un altro programma qualsiasi?
Decido io, come ho sempre fatto con Xp, W7, W8.1 e adesso con W10 (Vista non l' ho mai utilizzato, neanche la versione prova........:) ) :)
Allora ti piace complicarti la vita tallì! :p
Non ci siamo capiti :) : se la deframmentazione in automatico del SO, la devo impostare io, giornalmente, settimanalmente o mensilmente, ossia non fa da solo la deframmentazione il SO, ma fa quella programmata, che decide l' utente quando farla, andando in impostazioni del deframmentatore di Windows.........tanto vale che la faccia io, con il tool che preferisco che è più performante, secondo me, anche in W10 .

Uso MyDefrag da moltissimo tempo, sempre nello stesso hd .

Anche a me con MyDefrag, succede quello che ha detto Gaetano, che saluto e quoto :) >

"Si vede che il disco era già difettoso di per se!
Io ho sempre utilizzato SmartDefrag dalla versione 1.0 (anni 2007-2008) e il mio hard disk è ancora vivo e vegeto :sofico: " .

Infatti io ho cambiato qualche hd esterno......ma quello dove c' era Xp, poi W7, poi W8.1 e adesso W10 è sempre quello e ne ho provati di deframmentatori che se vi faccio un elenco prendete paura ahahahahha :eek: :p

Da molto tempo sono rimasto con MyDefrag che ha anche lui le sue opzioni e mi trovo bene, poi chi vuole utilizza altri tool del settore o la deframmentazione di Windows, chiaramente se vuole :)

Mai avuto problemi con l' hd dove avrò provato circa...........adesso non me li ricordo tutti, comunque almeno 6-8 deframmentatori ed è rimasto MyDefrag :p

Eress
26-11-2015, 14:11
Decido io, come ho sempre fatto con Xp, W7, W8.1 e adesso con W10 (Vista non l' ho mai utilizzato, neanche la versione prova........:) ) :)

Non ci siamo capiti :) : se la deframmentazione in automatico del SO, la devo impostare io, giornalmente, settimanalmente o mensilmente, ossia non fa da solo la deframmentazione il SO, ma fa quella programmata, che decide l' utente quando farla, andando in impostazioni del deframmentatore di Windows.........tanto vale che la faccia io, con il tool che preferisco che è più performante, secondo me, anche in W10
Alt stop! Allora, la deframmentazione tu la puoi impostare su tre intervalli temporali è vero, ma poi è solamente il sistema a decidere quando e come intervenire, cioè quando c'è realmente bisogno. Mi è capitato spesso andando a controllare nello strumento defrag, di trovare deframmentazioni occorse entro il periodo stabilito, una settimana per esempio, ma con la stessa impostazione, anche dopo 15 giorni o più. Quell'impostazione è un parametro molto elastico, tu non decidi il momento esatto, dai solo un'indicazione al sistema di attivarsi più o meno entro un certo lasso di tempo, ma poi è sempre il sistema a decidere se e quando deframmentare. Tu gli dai l'input di analisi del system file niente di più, poi è lui a decidere cosa fare. Così funziona realmente il defrag di Windows da W7 in poi. E inoltre è stata implementata la tecnologia di defrag e modificati i suoi algoritmi, permettendo di spostare e consolidare i file in modo diverso e più efficiente rispetto al passato, con una vera e propria ottimizzazione completa. Non più quindi una semplice deframmentazione in loco di qualsiasi frammento, come avveniva con XP per esempio.
Leggiti questo articolo attentamente

http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?ref=IE8Activity&from=&to=it&a=http%3a%2f%2fblogs.msdn.com%2fb%2fe7%2farchive%2f2009%2f01%2f25%2fdisk-defragmentation-background-and-engineering-the-windows-7-improvements.aspx

tallines
26-11-2015, 14:17
Ahh nel senso che se viene impostata settimanalmente, lui può farla anche dopo 2 -3 giorni se c'è bisogno, o anche dopo 7 giorni, anche se tu hai impostato il defrag settimanalmente, ok .

Eress
26-11-2015, 14:50
Ahh nel senso che se viene impostata settimanalmente, lui può farla anche dopo 2 -3 giorni se c'è bisogno, o anche dopo 7 giorni, anche se tu hai impostato il defrag settimanalmente, ok .
O anche dopo due settimane se fai poco col PC. E comunque ormai da W7 in poi, conviene utilizzare quello integrato, che fa un lavoro perfetto essendo stato molto potenziato ed è tagliato su misura per Windows.
Da molti anni uso solo questo e mi trovo benissimo, il defrag è ormai un problema dimenticato.

tallines
26-11-2015, 17:44
Ok, sono abituato a usare tool esterni per la deframmentazione, forse è diciamo una specie di deformazione professionale :)

Eress
26-11-2015, 19:07
Ok, sono abituato a usare tool esterni per la deframmentazione, forse è diciamo una specie di deformazione professionale :)
O forse un retaggio dei tempi di XP :D

tallines
26-11-2015, 19:49
O forse un retaggio dei tempi di XP :D
No, non c' entra Xp .

TheZioFede
27-11-2015, 08:39
Condivido il pensiero di Eress, da 7 (o Vista, ma non l'ho mai provato...), Windows si preoccupa di fare la manutenzione in automatico ogni volta che il Computer viene lasciato in idle, ossia deframmentazione e credo anche una scansione antivirus se si usa l'antivirus integrato...anche CCleaner secondo me ha poco senso usarlo ormai secondo me, per la pulizia dei file temporanei del sistema operativo c'è lo strumento integrato, mentre la pulizia del registro è nel migliore delle ipotesi inutile. Tant'è che ho letto che scombina anche la ricerca file in Windows 10 perché elimina qualche file importante utilizzato dal sistema operativo per migliorare la ricerca...

Oltretutto mi sembra assurdo andare a toccare i file di ibernazione e paging perché un programma di terze parti indica una frammentazione del disco eccessiva, sono file portati naturalmente ad essere frammentati...infatti il defrag di sistema manco li considera come file da deframmentare.

Nordom
08-06-2016, 11:49
Salve, vorrei sapere se c'è un alternativa al programma di deframmentazione di Win 7. E sono migliori di quello base ?

Personalmente uso il pc principalmente per il gaming, e l'hdd primario è un western digital velociraptor da 1 TB (a 10.000 rpm).

Per mantenerlo al top basta il programma di deframmentazione di win 7, o c'è un alternativa free (e se non è chiedere troppo che non sia troppo complicato da usare, e magari come ciliegina sulla torta anche in italiano) che svolge meglio il lavoro ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2016, 14:42
Salve, vorrei sapere se c'è un alternativa al programma di deframmentazione di Win 7. E sono migliori di quello base ?



http://www.auslogics.com/en/software/disk-defrag/

Non so se lavora meglio di quello integrato nell'OS, di certo ha una interfaccia grafica che ti fa capire quello che sta facendo e come, e ha opzioni che lo rendono più ricco.