PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

protonet
24-07-2004, 21:21
Originariamente inviato da Teox82
Scusa il ritardo.
L'unico requisito è essere appassionato di tutto ciò che riguarda l'ambiente aerospaziale:dai caccia agli shuttle.
:)

ok allora mi sa che ci rientro visto che ho perso metà della mia infanzia giocando a F/A18 Hornet sul mio vecchio Mac, altra metà a giocare a Falcon 4 e quando sono stato in California ho alloggiato a Burbank a casa di un pilota (non di caccia) a 2 minuti di macchina dal posto dove sono stati progettati in tutto segreto aerei come F117A e B2:D e dove ora c'è un centro commerciale :rolleyes: :D :D :eek:

USAF 42 Plant Palmdale

Teox82
24-07-2004, 21:28
Ok,sei dei nostri!Appena puoi aggiorna la sign come riportato nella prima pagina di questo thread :)

Hai indovinato l'aereo che ho postato?

devis
24-07-2004, 21:51
Easy, è un Bielik della Marganski :D

devis
24-07-2004, 21:52
....

Teox82
24-07-2004, 21:52
Originariamente inviato da devis
Easy, è un Marganski Bielik :D

:mano:

devis
24-07-2004, 21:57
ZRPSL EM-10 Bielik
Type (Muster)
Light jet trainer (leichter Jettrainer)

Country (Land)
Poland (Polen)

Manufacturer (Hersteller)
ZRPSL
Ulica Cieszynska 321
43-300 Bielsko-Biala
Poland

Phone/Fax: 0048-33/8150110
Internet: www.marganski.home.pl

--------------------------------------------------------------------------------

General (Allgemeine Angaben)
Crew (Besatzung): 2 in tandem on ejection seats

Power plant (Antrieb): General Electric J85
Power (Leistung): 13,5 kN (3050 lbs)

--------------------------------------------------------------------------------

Dimensions (Abmessungen)
Length (Länge): 9,00 m
Height (Höhe): 2,50 m
Span (Spannweite): 6,60 m
Wing area (Flügelfläche): 11,9 sq m

--------------------------------------------------------------------------------

Weights (Massen)
Empty weight (Leermasse): 1700 kg
Fuel (Kraftstoff): 850 kg
Max. take-off weight (Startmasse): 2500 kg

--------------------------------------------------------------------------------

Performance (Flugleistungen)
Max. speed (Höchstgeschwindigkeit): 1000 km/h
Minimum speed (Minimalgeschwindigkeit): 155 km/h
Climb rate (Steigrate): 75 m/s maximum
Range (Reichweite): 2500 km

--------------------------------------------------------------------------------

Costs (Kosten)
No details available

--------------------------------------------------------------------------------

Customers (Kunden)
None yet.

--------------------------------------------------------------------------------

Remarks (Bemerkungen)
The Bielik is designed as a low-cost plane for primary and advanced training of military pilots. Also, a “B”-version is said to be suitable for general aviation purposes.
Airframe design is mostly composite (carbon fibre), except for the rear fuselage made of light alloy. The one-spar wing employs a supercritical profile. A mechanical flight control system is used, with hydraulic boosted slab tailplanes.
The cockpit will be pressurised, with ejection seats. Also, in the series version, a simple system of thrust-vector control will be employed.

--------------------------------------------------------------------------------

History (Geschichte)
The Bielik was started as a private venture project, envisaged as a successor to the Iskra jet trainer. The aircraft was unveiled in the third quarter of 2001 and made its maiden flight on 4 June 2003 at 17.28 hours.

Phantom II
24-07-2004, 21:58
Originariamente inviato da devis
Easy, è un Bielik della Marganski :D
Qualche dato su sto aereo?

Phantom II
24-07-2004, 21:58
Originariamente inviato da Phantom II
Qualche dato su sto aereo?
Azzo fregato sul tempo :D

protonet
25-07-2004, 12:13
:eek:

goldorak
25-07-2004, 12:31
Originariamente inviato da devis
Easy, è un Bielik della Marganski :D



:eek: :eek:
Di' la verita', l'avevi gia' visto da qualche parte ? :sofico:
Cmq complimenti, io ero disperato non riuscendo a trovare niente in rete.

Phantom II
31-07-2004, 01:09
Si parla sempre dei sistemi d'arma occidentali, ma non si dice mai ninete di quelli russi, soprattutto per quanto riguarda gli ordigni di caduta, in particolare le armi di precisione.
Qualcuno sa dirmi dove poso trovare qualche informazione circa i modelli di bombe in servizio e le loro caratteristiche tecniche?
Ho provato su American Scientists ma hanno rifatto il portale e il motore di ricerca fa davvero schifo, non si capisce manco come usarlo :muro:

Teox82
31-07-2004, 11:04
Incredibilmente ho cercato ovunque ma non ho travato nulla!:muro:

I missili russi si trovano,ma degli ordigni a caduta ancora niente

Phantom II
14-08-2004, 00:23
Originariamente inviato da Teox82
Incredibilmente ho cercato ovunque ma non ho travato nulla!:muro:

I missili russi si trovano,ma degli ordigni a caduta ancora niente
Non ti ho più ringraziato per la risposta :)
Sai mica se da qualche parte esistono informazioni circa il potenziale nucleare inglese e francese, cioè modelli di teste, missili balistici, ssbn ecc. in serivizio?

Teox82
14-08-2004, 00:25
Originariamente inviato da Phantom II
Non ti ho più ringraziato per la risposta :)
Sai mica se da qualche parte esistono informazioni circa il potenziale nucleare inglese e francese, cioè modelli di teste, missili balistici, ssbn ecc. in serivizio?

Francia:http://www.fas.org/nuke/guide/france/index.html

UK:http://www.fas.org/nuke/guide/uk/index.html

Se servono ulteriori link dillo :)

Phantom II
15-08-2004, 00:57
Originariamente inviato da Teox82
Francia:http://www.fas.org/nuke/guide/france/index.html

UK:http://www.fas.org/nuke/guide/uk/index.html

Se servono ulteriori link dillo :)
Molto interessante, grazie.
Secondo te per quale motivo sia Francia che Gran Bretagna, ma soprattutto quest'ultima, hanno rinunciato ad una componente aerea strategica?

Teox82
15-08-2004, 10:24
Originariamente inviato da Phantom II
Molto interessante, grazie.
Secondo te per quale motivo sia Francia che Gran Bretagna, ma soprattutto quest'ultima, hanno rinunciato ad una componente aerea strategica?

Domanda molto interessante e complessa.Posso solo formulare un'ipotesi personale.
Principalmente credo che sia una questione di costi.Già dalla fine degli anni '60 i bombardieri UK venivano privati di armi nucleari,per essere convertiti in bombardieri convenzionali e infine in aerocisterne.Alla fine degli anni '80 la tendenza cambiava:ai grandi bombardieri si iniziava a preferire agili e veloci aerei da attacco,relegando il ruolo di attacco nucleare ai ICBM e ai sottomarini.In questo periodo la RAF mandava in pensione i suoi ultimi(il Victor prima ancora del Vulcan per problemi alle ali in missioni a bassa quota).Le missioni del Vulcan oggi possono compierle benissimo 2 Tornado.In quel periodo poi sostituirli era pressochè impossibile:o si compravano i B-52(fuori produzione e dai costi,soprattutto logistici,elevati);o i B-1(un mezzo aborto,costosi);o i B-2(nanche da pensare);o si sviluppava un nuovo bombardiere(troppo costoso).Oggi l'unico paese in grado di avere una componente aerea strategica avanzate e efficiente sono gli USA.

Teox82
20-08-2004, 11:56
L'ASRAAM entra in servizio

World's Most Modern Missiles Give Hornets a New Sting


(Source: Australian Department of Defence; issued Aug. 19, 2004)

Australia's F/A-18 Hornet fighter aircraft are now equipped with the world's most modern missile capability following the introduction into service of the Advanced Short Range Air-to-Air Missile, Defence Minister Robert Hill announced today.

Senator Hill made the announcement at a special ceremony at RAAF Williamtown attended by the Member for Paterson, Bob Baldwin, Chief of the Air Force Angus Houston, Steve Wadey, managing director of ASRAAM manufacturer MBDA UK Ltd, and other RAAF and industry representatives.

'The Howard Government has invested $488 million to provide the Hornets with leading edge state-of-the art missile technology and capability,' Senator Hill said.

'The ASRAAM is a short range heat-seeking missile capable of tracking and intercepting airborne targets. It has a significantly greater range than the Sidewinder missiles which it will replace.

'Combined with the Advanced Medium Range Air to Air Missile, which has an all-weather, beyond visual range ability to hit low-altitude targets, and supported by the APG-73 radar fitted under the Hornet upgrade program, the F/A-18s now have the world's most modern missile capability.'

ASRAAM was accepted for service in July following successful test firings at Jervis Bay Air Weapons Range earlier this year.

Senator Hill said that in addition to providing a capability boost for the Air Force, the project had delivered benefits to Australian industry and technology.

'RAAF personnel at Williamtown will be trained to handle the aircraft fitment and flight line support of the new missiles. These new skills will complement the significant Hornet support base which has already been established in the Hunter region,' Senator Hill said.

'In addition, software support and deeper maintenance facilities are being established in Adelaide. These new facilities will inject some $20 million over the next six years into the South Australian economy and have the potential to create extra high-technology jobs at BAE Systems.

'As with many of today's complex systems, software is a major portion of the missile's capability. The software support facility, to be located at the Defence Science Technology Organisation at Edinburgh, will allow Australia to improve the ASRAAM software in response to the ADF's specific requirements.

'The deeper maintenance capability will be established at BAE Systems at Edinburgh Park to ensure that Australians conduct missile maintenance in Australia.'

Senator Hill said the ASRAAM project had resulted in closer ties between the ADF and the UK Ministry of Defence as the missile is already in service with the Royal Air Force, and was used on their Tornado aircraft during the Iraq conflict.

http://www.armedforces.co.uk/raf/listings/rafasraamb.jpg

http://www.airpower.at/news02/1103_eu-missiles/asraam2.jpg

Il missile è in fase di integrazione sugli Eurofighter britannici

svarionman
07-10-2004, 22:08
Qualcuno di voi sa qualcosa di più sui modelli in scala denominati
FDM (Free-flying dynamic models)?
Navigando su internet ho trovato sul sito di una università aerospaziale ucraina dei modelli in scala 1:5 di aerei esistenti (mig-29, su-27...) che a quanto pare hanno costruito loro e da quello che ho capito sono perfettamente funzionanti, riutilizzabili, e dotati di controlli automatici, con sensori x analizzare i parametri aerodinamici nelle varie fasi del volo...alla mia università è già tanto se ci fanno vedere la galleria del vento...



http://www.khai.edu/niipfm/english/info-fdm-en.htm

FENZ
11-10-2004, 16:59
nessuno di voi si diletta nella realizzazione di missili?
io nel periodo estivo lo faccio sempre, ne ho in costruzione uno
con fotocamera integrata, uno spasso :D

FastFreddy
11-10-2004, 17:31
Originariamente inviato da FENZ
nessuno di voi si diletta nella realizzazione di missili?
io nel periodo estivo lo faccio sempre, ne ho in costruzione uno
con fotocamera integrata, uno spasso :D

Non farlo sapere a Rumsfeld! :eek: :eek: :eek:








:D :D :D

TXFW
27-10-2004, 21:22
Possiamo parlare anche di giocattoli?

http://teamhouse.tni.net/Misc/bigtoy/

Disregard. Il link non va piu'. C'era un F14 giocattolone mica da ridere.

TXFW
29-10-2004, 20:39
http://teamhouse.tni.net/Misc/bigtoy/

Funziona di nuovo!!!!!! (click sul file htm, non sul wmv) Sono solo 3 MB, ma e' lento.

FENZ
29-10-2004, 23:28
Originariamente inviato da FastFreddy
Non farlo sapere a Rumsfeld! :eek: :eek: :eek:








:D :D :D
perchè?
chi sarebbe :confused:

Lorenz.O.S.
05-01-2005, 15:36
:D Lol bella battuta!

SkunkWorks 68
23-02-2005, 14:51
...Mi sono aggregato anche io...Ciao a tutti...La piccola puzzola non poteva mancare...Ringrazio in particolare TXFW per la gentilezza....:D
Un saluto....:D

Teox82
23-02-2005, 16:35
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Mi sono aggregato anche io...Ciao a tutti...La piccola puzzola non poteva mancare...Ringrazio in particolare TXFW per la gentilezza....:D
Un saluto....:D

Benvenuto :)

SkunkWorks 68
23-02-2005, 20:03
....Volevo dare subito un mio modesto contributo...una carrellata di Artworks riguardanti l' SR 71...alcuni sono veramente molto ben fatti....un modo di ricordare questo aereo fantastico...Date un'occhiata qui:http://www.wvi.com/~sr71webmaster/tail001.html
..ciao a tutti :D .....

Lorenz.O.S.
23-02-2005, 22:57
Belli gli artwork!Complimenti!

Lorenz.O.S.
23-02-2005, 23:03
Ragazzi, per coloro a cui piacesse l'Sr-71 ho trovato alcune informazioni e foto in questi due siti http://www.nasm.si.edu/research/aero/aircraft/lockheed_sr71.htm e quest'altro http://www.wvi.com/~sr71webmaster/lmcweb~2.htm

Spero che siano di vostro interesse!Saluti!:D

SkunkWorks 68
24-02-2005, 08:33
....Ti ringrazio....Il primo link però non è raggiungibile:( (avranno magari qualche problema)....Ho letto per intero il topic ed è fantastico:cool: ...in particolare ho letto riguardo l' F-14....un altro dei miei aerei preferiti(...probabilmente il miglior caccia imbarcato mai costruito)...,avviato purtroppo verso la radiazione:cry: :cry: :cry:
...Volevo dare il link di uno dei siti più completi(con storia,dettagli tecnici ed immagini)...merita veramente.Non mi pare che sia già stato segnalato(se non forse per qualche foto...): http://www.anft.net/f-14/
..ciao...:D
Edit:ovviamente per non scontentare nessuno...Anche il Su-27 e il MiG-29 non scherzano nulla:D :D

SkunkWorks 68
24-02-2005, 10:38
...Altro aereo che mi piace un sacco:cool: ...Il Mc Donnell-Douglas F-4/Phantom II...una macchina eccezionale che non ha bisogno di presentazioni...Qui in una bellissima foto...nella livrea fantastica dello Squadron VF-111"Sundowners":

http://www.vogue-web.ch/f4/f-4n152278.jpg

..oppure nella classica formazione dei "Thunderbirds"(protagonisti di spettacolari e...rumorose esibizioni)...qui in volo sopra Waikiki(Hawaii):


http://www.boeing.com/companyoffices/gallery/images/f4/c12-1190-105.jpg

...oppure nella colorazione stile"Vietnam"...questo è un F 4/C:

http://www.vogue-web.ch/f4/F-4C-63-7676.jpg

..ciao...:D

TXFW
24-02-2005, 13:33
L'F-4 piace anche a me e ne ho visti molti (tedeschi) volare a Decimomannu.

Peccato per i J-79 che fumano.

Se sei appassionato di Phantom ci devi andare, e devi anche visitare AWTIDeci (http://www.awtideci.com) (le foto dell'A-4M e dell'Eurofighter in formazione con i 104 sono mie :cool: ).

Lorenz.O.S.
24-02-2005, 14:18
Ah, Skunk, ho controllato il primo link che avevo dato ed effettivamente non funge neanche a me oggi!Boh, avranno problemi probabilmente...L'avevo trovato su Google e andava benissimo ieri... :(

SkunkWorks 68
24-02-2005, 15:55
Originariamente inviato da TXFW
L'F-4 piace anche a me e ne ho visti molti (tedeschi) volare a Decimomannu.

Peccato per i J-79 che fumano.

Se sei appassionato di Phantom ci devi andare, e devi anche visitare AWTIDeci (http://www.awtideci.com) (le foto dell'A-4M e dell'Eurofighter in formazione con i 104 sono mie :cool: ).
Ciao....Ho visto il sito....:sbav: ...Non lo conoscevo...Bellissime le foto(anche le tue....,complimenti).Per il J-79 avevo letto di un trucco utilizzato dai piloti di F-4 per ridurre la fumosità(una diceria???):utilizzare un filo di AB di un motore.... (magari ricordo male io....:D )....effettivamente con una fumosità simile poteva divenire un facile bersaglio,se preso di sorpresa...Non me lo dire....nelle mie zone c'è la base di Cameri e gli F-104 in decollo li ho visti molte volte(impressionanti specie di sera la fiamma dell'AB del J-79,la salita rapidissima in quota in "scramble"...erano diventate cose familiari,assieme al fumo nero....)....ora purtroppo il gruppo operativo è stato disciolto(erano in linea i Tornado ADV fino a qualche anno fa)....un saluto..:D

SkunkWorks 68
24-02-2005, 15:56
Originariamente inviato da Lorenz.O.S.
Ah, Skunk, ho controllato il primo link che avevo dato ed effettivamente non funge neanche a me oggi!Boh, avranno problemi probabilmente...L'avevo trovato su Google e andava benissimo ieri... :(
..Ti ringrazio lo stesso:) ....speriamo che il sito torni a funzionare....un saluto:)

TXFW
24-02-2005, 16:17
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
Non me lo dire....nelle mie zone c'è la base di Cameri e gli F-104 in decollo li ho visti molte volte(impressionanti specie di sera la fiamma dell'AB del J-79,la salita rapidissima in quota in "scramble"...erano diventate cose familiari,assieme al fumo nero....)Ah, vedo adesso che sei di Novara.

Se ti piacciono i decolli secchi DEVI vedere l'Eurofighter quando lo indossa Maurizio Cheli!!

A costo di prender ferie e bazzicare intorno all'aeroporto di Caselle per giorni ;)

SkunkWorks 68
24-02-2005, 16:37
Originariamente inviato da TXFW
Ah, vedo adesso che sei di Novara.

Se ti piacciono i decolli secchi DEVI vedere l'Eurofighter quando lo indossa Maurizio Cheli!!

A costo di prender ferie e bazzicare intorno all'aeroporto di Caselle per giorni ;)
...Hai ragione....:D ...Ti dico che l'EFA è stato anche per un breve periodo a Cameri(il prototipo..qualche anno fa....impressionante:cool: )...l'ho anche visto...una bella macchina...(anche riguardo l'F-18 E,un possibile concorrente,gente che conosco che l'ha visto in azione,mi ha detto una sola parola..."Impressionante",anche se io,per quello che riguarda la NAVY considero insuperato a livello di immagine l'F-14)...Maurizio Cheli è un pilota eccezionale....senza dubbio.....ciao...

TXFW
24-02-2005, 21:36
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Hai ragione....:D ...Ti dico che l'EFA è stato anche per un breve periodo a Cameri(il prototipo..qualche anno fa....impressionante:cool: )...l'ho anche visto...una bella macchina...(anche riguardo l'F-18 E,un possibile concorrente,gente che conosco che l'ha visto in azione,mi ha detto una sola parola..."Impressionante",anche se io,per quello che riguarda la NAVY considero insuperato a livello di immagine l'F-14)...Maurizio Cheli è un pilota eccezionale....senza dubbio.....ciao... Ero a Cameri quella volta assieme all'EFA, o meglio, ci sono andato il sabato, perche' quello che hai visto era l'allenamento per il salone del Bourget e io ero di "riserva" nel caso il mio collega designato per il supporto a Parigi avesse avuto problemi a partire. Per le edizioni successive l'allenamento (da urlo) e' stato fatto a Decimomannu.
Cheli realmente non pilota la macchina, ma la indossa. Ogni pilota ha il suo aereo. Napoleone Bragagnolo e' il dio indiscusso del 104. Se il 104 puo' fare una manovra Bragagnolo puo' farla. Se Bragagnolo non puo' o non vuole fare quella specifica manovra, allora non si puo' fare, in perfetto accordo con il principio per cui un'individuo che spreme all'aereo tutto quello che puo' dare e' un pilota, mentre quello che spreme una goccia in piu' di quello che puo' dare e' un idiota. Per l'EFA il pilota e' Cheli. E' riconosciuto anche da aziende e piloti partner di Eurofighter.

Per le altre cose.... in qualche occasione ho visto l'F-18 fare lo square loop e, anche se in teoria capisco come funziona, bisogna vederlo per crederci.
Sul confronto F-14/F-18 sono d'accordo con te. Per certi versi il 18 puo' avere dei pregi (anche a JAG si sono dovuti adeguare), ma l'F-14 e' l'F-14.

A tale proposito........

---------------------------------------------------------------

Below is an article written by Rick Reilly of Sports Illustrated. He details his experiences when given the opportunity to fly in a F-14 Tomcat. If you aren't laughing out loud by the time you get to "Milk Duds," your sense of humor is broken.
"Now this message is for America's most famous athletes:
Someday you may be invited to fly in the back-seat of one of your country's most powerful fighter jets. Many of you already have ... John Elway, John Stockton, Tiger Woods to name a few. If you get this opportunity, let me urge you, with the greatest sincerity...
Move to Guam.
Change your name.
Fake your own death!
Whatever you do .
Do Not Go!!!
I know. The U.S. Navy invited me to try it. I was thrilled. I was pumped. I was toast! I should've known when they told me my pilot would be Chip (Biff) King of Fighter Squadron 213 at Naval Air Station Oceana in Virginia Beach.
Whatever you're thinking a Top Gun named Chip (Biff) King looks like, triple it. He's about six-feet, tan, ice-blue eyes, wavy surfer hair, finger-crippling handshake -- the kind of man who wrestles dyspeptic alligators in his leisure time. If you see this man, run the other way. Fast.
Biff King was born to fly. His father, Jack King, was for years the voice of NASA missions. ("T-minus 15 seconds and counting ....." Remember?) Chip would charge neighborhood kids a quarter each to hear his dad. Jack would wake up from naps surrounded by nine-year-olds waiting for him to say, "We have a liftoff."
Biff was to fly me in an F-14D Tomcat, a ridiculously powerful $60 million weapon with nearly as much thrust as weight, not unlike Colin Montgomerie. I was worried about getting airsick, so the night before the flight I asked Biff if there was something I should eat the next morning.
"Bananas," he said.
"For the potassium?" I asked.
"No," Biff said, "because they taste about the same coming up as they do going down."
The next morning, out on the tarmac, I had on my flight suit with my name sewn over the left breast. (No call sign -- like Crash or Sticky or Leadfoot .. but, still, very cool.) I carried my helmet in the crook of my arm, as Biff had instructed. If ever in my life I had a chance to nail Nicole Kidman, this was it.
A fighter pilot named Psycho gave me a safety briefing and then fastened me into my ejection seat, which, when employed, would "egress" me out of the plane at such a velocity that I would be immediately knocked unconscious.
Just as I was thinking about aborting the flight, the canopy closed over me, and Biff gave the ground crew a thumbs-up. In minutes we were firing nose up at 600 mph. We leveled out and then canopy-rolled over another F-14.
Those 20 minutes were the rush of my life. Unfortunately, the ride lasted 80. It was like being on the roller coaster at Six Flags Over Hell. Only without rails. We did barrel rolls, sap rolls, loops, yanks and banks. We dived, rose and dived again, sometimes with a vertical velocity of 10,000 feet per minute. We chased another F-14, and it chased us.

We broke the speed of sound. Sea was sky and sky was sea. Flying at 200 feet we did 90-degree turns at 550 mph, creating a G force of 6.5, which is to say I felt as if 6.5 times my body weight was smashing against me, thereby approximating life as Mrs. Colin Montgomerie.
And I egressed the bananas. I egressed the pizza from the night before.

And the lunch before that. I egressed a box of Milk Duds from the sixth grade. I made Linda Blair look polite. Because of the G's, I was egressing stuff that did not even want to be egressed. I went through not one airsick bag, but two.
Biff said I passed out. Twice. I was coated in sweat. At one point, as we were coming in upside down in a banked curve on a mock bombing target and the G's were flattening me like a tortilla and I was in and out of consciousness, I realized I was the first person in history to throw down.
I used to know cool. Cool was Elway throwing a touchdown pass, or Norman making a five-iron bite. But now I really know cool. Cool is guys like Biff, men with cast-iron stomachs and freon nerves. I wouldn't go up there again for Derek Jeter's black book, but I'm glad Biff does every day, and for less a year than a rookie reliever makes in a home stand.
A week later, when the spins finally stopped, Biff called. He said he and the fighters had the perfect call sign for me. Said he'd send it on a patch for my flight suit.
What is it? I asked.
"Two Bags."

SkunkWorks 68
24-02-2005, 22:35
...:ave: :ave:....sono senza parole :D ...Adesso attendiamo il JSF...che,ho letto,si annuncia un'altra macchina non da ridere....Tornando all'F-104...ho visto decollare qualche mese fa dalla base il "999"...Pilotato dal colonnello Miniscalco...uno spettacolo:

http://home.tiscali.nl/~sgvolkel/pratica/f104s_mm6930.jpg

ciao....:D

TXFW
24-02-2005, 23:13
Una bellezza davvero.

SkunkWorks 68
25-02-2005, 23:10
...Volevo continuare ricordando un altro della famiglia degli aerei "X"...uno forse dei più affascinanti(ma cosa dico???tutti gli aerei "X" sono affascinanti:asd: ..vah beh...)...l' X-15...inutile dirlo:una piattaforma di ricerca fondamentale...La North American non era seconda a nessuno in quanto a conoscenze tecnologiche..che dire:

http://www.dfrc.nasa.gov/Gallery/Photo/X-15/Medium/E-7896.jpg

....Nel cockpit un pilota d'eccezione:Neil Armstrong(non che altri siano stati da meno:Scott Crossfield,Joe Walker,Milt Thompson,Jack McKay,Bill Dana,Pete Knight,Joe Engle,Robert M.White,Robert Rushworth):

http://www.dfrc.nasa.gov/Gallery/Photo/X-15/Medium/ECN-89.jpg

...Qui in volo con il B-52 aereo madre prima del lancio(ci scappa uno sfondo desktop :D ):

http://www.dfrc.nasa.gov/Gallery/Photo/X-15/Medium/EC65-885.jpg

..Non mancano neanche i momenti più difficili...:

http://www.dfrc.nasa.gov/Gallery/Photo/X-15/Medium/E-9543.jpg

....Di X-15 ne sono stati costruiti solo 3 esemplari...l'ultimo volo il 24 Ottobre 1968(incredibile :eek: ...la 199.ma missione).
...Notare la qualità delle foto.....
un saluto a tutti...ciao:D....

SkunkWorks 68
28-02-2005, 12:38
....Altro aereo molto affascinante...Testimone di un'epoca: il bombardiere strategico Convair B-58 "Hustler"....
Le prestazioni(primissimi anni '60)erano veramente incredibili...poteva tenere una velocità massima di Mach 2 continuativi alla quota operativa...impresa già impegnativa a quel tempo per un intercettore...figurarsi per un bombardiere....Progettato per sostituire il B-52,in realtà non vi riuscì mai:In parte per i costi di gestione enormi e poi perchè afflitto da tutta una serie di problemi mai risolti, durante la carriera operativa,durata una decina d'anni(fino al 1970,l'ultimo esemplare radiato)..Abbastanza gravi e frequenti gli incidenti(un esemplare finì disintegrato in volo....).Spinto da 4 motori J-79(il rumore al decollo doveva essere inimmaginabile)..con consumi stratosferici:D :

http://img385.imageshack.us/img385/3241/01big8ft.jpg (http://imageshack.us)

...Detentore di un record sulla trasvolata atlantica,battuto in velocità solo dall' SR-71 e forse(non ne sono sicuro:D ) dal "Concorde"
...Un progetto incredibile....
Ciao a tutti:D

Teox82
28-02-2005, 16:46
Bellissimo il B-58.
E' incredibile pensare che il suo debutto avvenne a soli 15 anni circa dalla fine della WWII,di cui se ne guardiamo gli aerei che vi hanno preso parte,il B-58 sembra uscito da un fumetto dell'epoca.Pensiamo ad esempio agli aerei degli anni '90,quelli di oggi non sembrano molto più avveniristici

SkunkWorks 68
28-02-2005, 16:59
...Ciao Teox 82...sono d'accordo con quello che hai detto...Fra l'altro per il B-58 avevo letto che l'armamento nucleare che poteva trasportare(per somma fortuna mai utilizzato)era di svariati megaton...La disposizione degli abitacoli era :Pilota in testa,Navigatore in quello di mezzo,e addetto ai sistemi d'arma in quello posteriore....(se non ricordo male)...Le capsule di salvataggio erano molto particolari(a forma di guscio protettivo)....Era progettato per la prestazione assoluta al pari del B-70 ....Aerei "belli e dannati"...come aveva giustamente commentato il giornalista di cui avevo letto l'articolo...un saluto:D .....

SkunkWorks 68
01-03-2005, 10:17
...Beh,si sa che gioco in casa....Parlavo nel post sul B-58 dei record sulla trasvolata atlantica...Per la cronaca e curiosità l' SR-71 da New York a Londra ci impiegò un'ora e 55 minuti....:eek: :eek: :eek:
...Guardate qui:http://www.wvi.com/%7Esr71webmaster/srspee%7E1.htm
E qui:D:

http://www.wvi.com/~sr71webmaster/b7.jpg

:cool: :cool: ...un saluto:D

ally
01-03-2005, 11:36
...tristissimo il video con il sottofondo di the sound of silent...

SkunkWorks 68
01-03-2005, 12:01
Ah,...I video....devono essere miei:D ...non li ho visti tutti....ciao Ally e grazie...:D

ally
01-03-2005, 12:03
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
Ah,...I video....devono essere miei:D ...non li ho visti tutti....ciao Ally e grazie...:D


...grazie a te per il link...

Teox82
01-03-2005, 16:31
Ecco un link interessante sul B-58 http://www.aviation-history.com/convair/b58.html

SkunkWorks 68
01-03-2005, 20:03
...Grazie Teox...:cool: .....

Guren
01-03-2005, 21:04
Originariamente inviato da TXFW
Vero.....

E la ragione per cui esiste quel filmato e' pazzesca.

Il volo non aveva nessuna ragione tecnica o sperimentale. Stavano facendo un volo con tutti gli X-plane dello stesso costruttore all'unico scopo di fare il filmato.

Uno degli altri aerei (non ricordo proprio quale, ma magari in giro troviamo la storia) sbaglio' manovra per posizionarsi per le foto e tocco' il B70......

il filmato pubblicitario era stato chiesto da General Electric (tutti gli aerei avevano motori GE) e fu un F-104N (la versione modificata con un razzo in coda) ad urtare uno dei piani di coda verticali probabilmente a causa del flusso d'aria generato dai diedri dell'ala del Valkyrie

SkunkWorks 68
01-03-2005, 22:29
...Ricordo che a pilotare quell' F-104 era Joe Walker..Pilota di enorme esperienza(che fra l'altro perse la vita nell'incidente)..Non furono mai del tutto chiarite le cause per cui Walker commise l'ingenuità di avvicinarsi così tanto al gigantesco bombardiere..la causa più probabile era stata attribuita al "risucchio"delle onde d'urto generate dalle ali del B-70 sul minuscolo (in rapporto)intercettore della Lockheed.
...L'incidente scatenò una valanga di polemiche e contribuì a mettere la pietra tombale su un programma già in difficoltà.....

TXFW
01-03-2005, 23:21
SkunkWorks, cominci a essermi antipatico ;) ;) ;) (non bastassero le faccine, sia chiaro che sto scherzando).

Sai un mucchio di cose che io "non so, non ricordo"!!! :eek:

Loutenr1
01-03-2005, 23:55
Originariamente inviato da Guren
il filmato pubblicitario era stato chiesto da General Electric (tutti gli aerei avevano motori GE) e fu un F-104N (la versione modificata con un razzo in coda) ad urtare uno dei piani di coda verticali probabilmente a causa del flusso d'aria generato dai diedri dell'ala del Valkyrie


Ma ndov'è sto video :cry: :cry: ....

SkunkWorks 68
02-03-2005, 10:28
Vista l'entità dell' insuccesso credo che le autorità militari non abbiano dato il permesso di farlo vedere per lungo tempo...Sinceramente non lo so dove si possa trovare....Di certo ci sono le foto che fanno vedere gli aerei"chase"...Un Phantom,un T-38,e l'F-104 in questione,che però mi sembra un "N" per NASA(in tutto simile al "G",credo,al'epoca dell'incidente)......a differenza di quanto detto da Guren,il quale probabilmente si riferiva all'NF-104 A,derivato dall' F-104 "A"di serie con il razzo "Rocketdyne"montato alla base dell' impennaggio di coda,ali lievemente più lunghe,coda sullo stile del "G",getti di controllo nel muso per il controllo dell'assetto alle altissime quote(...non a caso addestratore dei piloti del programma X-15)...Chuck Yeager quasi perse la vita cercando di portare questo aereo alla quota incredibile di 40.000 metri,perso il controllo per il famoso fenomeno del "Pitch up"...riuscì a lanciarsi solo per enorme fortuna...La ricostruzione dell' incidente è stata fatta nel film "Uomini Veri","The Right Stuff"...ovviamente l' F-104 del film è un normale "G"(sarebbe da ritoccare con le tecniche di digitalizzazione attuali:D)...un bel film,veramente....ve lo consiglio(come ha detto Goldorak)....se conoscete altri particolari fatemelo sapere(se ho sbagliato...anche da parte di Guren...mi corregga pure..)
Per TXFW...Hai PVT.....ciao a tutti.....

Guren
02-03-2005, 12:00
ora non ho tempo... questa sera riesumo la vecchia vhs di aerei dedicata all'XB70 e ricontrollo.

a me sembra di ricordare chiaramente che fosse la verisone con il razzo aggiuntivo ma sono passati diversi anni dall'ultima volta in cui ho visto il filmato e potrei ricordare male :mc::mc:

SkunkWorks 68
02-03-2005, 12:28
...Sì,sì,fammi sapere..magari le foto che ho visto non si riferiscono all'incidente.....ciao e grazie....
O.T....Bellissima la frase in Sign.....:)

TXFW
02-03-2005, 14:33
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
Chuck Yeager quasi perse la vita cercando di portare questo aereo alla quota incredibile di 40.000 metri,perso il controllo per il famoso fenomeno del "Pitch up"...riuscì a lanciarsi solo per enorme fortuna...La ricostruzione dell' incidente è stata fatta nel film "Uomini Veri","The Right Stuff"...
Qui posso aiutare.

La quota e' un po' piu' bassa, 95000 piedi e quel tipo di volo e' stato fatto da molti piloti, compreso un italiano che ho gia' citato.

Funziona cosi'. Si porta l'aeroplano a 25000 piedi e si toglie pressurizzazione per controllare che la tuta pressurizzata funzioni (si gonfia).
Si rida' pressurizzazione e si butta il muso giu', full AB, fino a 10000, dove si arriva a Mach..... tutto quello che si riesce ;) .

A quel punto, sempre full AB, si imposta un angolo di attacco di 8 gradi, non uno di piu', perche' se va piu' su la coda va in ombra e si perde il controllo.

Con 8 gradi di alfa si sale, si sale, si sale e non si tocca piu' la manetta.
A 60000 si spegne da solo l'AB (manca l'ossigeno).
A 80000 si spegne da solo il motore e da li' si prosegue sempre a 8 gradi di alfa su una traiettoria parabolica. Se tutto e' impostato bene il top e' a 95-96000.
Dopo il top si scende, sempre mantenendo 8 gradi di alfa.

Una cosa interessante e' che il windmilling del motore crea un momento tale da richiedere quasi tutto piede per andare dritto.

Si scende a motore spento fino in corto finale, dove si fa il relight del motore col windmilling e il generatore di emergenza. In tutte le prove che hanno fatto solo una volta il motore non si e' avviato, principalmente perche' il pilota aveva uno strappo nella manica della tuta pressurizzata e si era un po' fatto prendere dal panico. Comunque e' atterrato regolarmente a motore spento (con un 104!!!).
Se si considera che il 104 atterra col motore all'85% e che spilla aria dal compressore per soffiare i flap, un atterraggio senza motore deve essere veloce....

Passiamo a Chuck Yaeger.

In quel volo in cui si e' quasi ammazzato (ma vedremo come) e' partito regolarmente, ma, contando di arrivare piu' in su, ha impostato 11 gradi invece di 8. Non pitch up, ma errore del pilota.
L'aereo e' entrato in vite piatta ed e' caduto come un sasso.
Il personale a terra credeva di aver perso il pilota, perche' l'aereo e' andato giu' girando e, quando e' passato sotto la quota a cui i teodoliti potevano seguirlo, non si era ancora visto un lancio.
In effetti si e' lanciato molto in basso.

Qui cominciano le divergenze tra The Right Stuff (che su questo episodio si basa su un libro scritto da Yaeger come autobiografia assieme a uno scrittore professionista) e quello che e' successo veramente.

Nell'autobiografia il pilota racconta che e' arrivato a terra e in qualche modo si e' sviluppato un incendio che lo ha ustionato, obbligandolo a sottoporsi a cure dolorosissime per mesi. Non spiega come si sia sviluppato un incendio DOPO un lancio col paracadute.

Parlando con chi era la' (e su questo specifico punto prego di non far domande), si scopre che il lancio e' stato regolare e il pilota e' arrivato a terra indenne. Non un graffio.

Ha tolto il casco, ritrovandosi con la tuta pressurizzata e col tubo dell'ossigeno che soffiava vicino al collo.

Be', per scaricare il nervoso si e' acceso una sigaretta......

Parlando di questo tipo di "inesattezze", sempre nell'autobiografia e' interessante leggere l'episodio della morte della sorellina.
Il giovane Charles sta giocando assieme al fratello con i fucili di papa' (roba da matti).
Improvvisamente IL FRATELLO fa qualcosa di sbagliato e "shot our baby sister". La mamma non ha mai affrontato l'argomento coi figli. Il padre dopo aver pianto il giusto ha chiuso la stalla in ritardo, prendendo i figli da parte e insegnando loro ad usare il fucile, in modo che non capitassero piu' incidenti.
Ora, come minimo incuriosisce il fatto che i due bambini giocassero coi fucili e il fratello (nel libro scritto da Chuck Yaeger) sia quello che ha sparato alla bambina. Piacerebbe chiedere al fratello come e' andata, ma quando il libro e' stato scritto era gia' morto ;)

Comunque e' un bellissimo libro e lo raccomando!!!!

Ho visto volare Chuck Yaeger a Edwards, in occasione del 40mo anniversario dell'USAF, che era anche il 40mo anniversario del primo volo supersonico. Su un F-15 e' decollato e, a una quota di sicurezza tale da permetterci di sentire il soffio senza riportare danni, ha superato mach 1 di fronte al pubblico.
Per un momento l'aria ti schiaccia a terra. Non avevo mai visto uno spettacolo cosi'. Mi sono commosso.

Poi, piu' tardi nella giornata, un SR-71 con un altro pilota e' andato mooooolto piu' veloce. A mach 3 fa due bang. Interessante, perche' era cosi' alto e veloce che per farsi individuare scaricava carburante. La velocita' con cui si formava la striscia di condensa dietro l'aeroplanino nero mi ha impressionato.

Piccola chicca, forse gia' nota: le tute arancioni usate sullo shuttle sono le tute dei piloti degli SR-71. Come modifica hanno due maniglie in corrispondenza del collo. Siccome sullo shuttle le usano per tempi lunghi, la traspirazione tende a gonfiarle e diventano rigide. Un colpo alle maniglie (tirandole verso l'esterno) scarica la pressione.

SkunkWorks 68
02-03-2005, 16:39
:eek: :eek: :eek: ...E poi mi dici che so un sacco di cose...Faccio subito un copia incolla del tuo post e me lo salvo subito.....:D :D :D
Interessantissimo.....questo topic è fantastico....La piccola puzzola è a casa sua.....:D :D :D

SkunkWorks 68
02-03-2005, 16:50
...Ho trovato il "piano di volo" dell'NF-104 A:

http://www.nf104.com/images/maxZoom.jpg

Il sito completo è questo:http://www.nf104.com/

....Ciao....:D

TXFW
02-03-2005, 20:24
Quindi col motore a razzo arrivavano a 120000 teorici?

95-96000 mi risulta fatto senza motore aggiunto e con alfa a 8, mentre nella figura vedo un 16.

Posso solo pensare che il 16 sia legato a caratteristiche specifiche dell'aereo modificato, perche' 16 per un 104 mi sembra davvero troppo.

Il 104 standard quando e' supersonico per volare livellato mantiene alfa negativo, perche' con alfa zero sale!!!

SkunkWorks 68
03-03-2005, 08:55
...Quindi tu dici che non è realistico ma solo teorico.....su alcune cose della terminologia mi perdo:mc: ......mi spiegheresti cosa significa alfa negativo e alfa zero....Lo so che ti faccio fare lavoro straordinario...:D :D :D :D ciao.....

Guren
03-03-2005, 11:56
l'angolo alfa doverbbe essere semplicmente l'angolo d'attacco (AOA)

TXFW
03-03-2005, 13:31
Originariamente inviato da Guren
l'angolo alfa doverbbe essere semplicmente l'angolo d'attacco (AOA) Confermo e chiedo scusa.

Se mi sono perso in altri esempi di "gergo" fatemelo notare e cerco di rimediare.

Comunque:

Alfa: angolo d'attacco (quindi l'angolo dell'aeroplano rispetto all'aria nel senso longitudinale).
Beta: angolo di deriva (angolo dell'aeroplano rispetto all'aria nel senso laterale - per capirci, quello che si ottiene o si compensa col timone - per capirci di piu', il classico cane-botolo che corre storto ha un beta).
Theta: angolo della traiettoria rispetto all'orizzontale (quindi un aereo che va dritto ha theta zero, un aereo che sale theta positivo).

La frase sopra si poteva dire cosi': l'F-104 in supersonico, per avere theta zero deve avere alfa negativo.

Un trucco dei piloti presentatori, quando fanno il passaggio a bassa velocita' e elevato angolo di attacco e' non volare lungo l'asse pista, ma leggermente in direzione del pubblico, con un theta leggermente positivo.
In questo modo l'aeroplano sale un po' e l'alfa e' calcolato rispetto alla traiettoria. Il pubblico pero' dalla sua posizione non riesce a vedere che sale e tutta l'inclinazione dell'aeroplano sembra alfa (e un alfa elevato e' una buona caratteristica). La somma di un alfa che sembra elevato con la traiettoria non parallela all'asse pista fa si' che il pubblico veda piu' pancia dell'aereo, che cosi' sembra piu' lento di quello che e' in realta' (e una bassa velocita' minima e' una buona caratteristica).
Con qualche dritta di questo tipo, agli airshow, durante le presentazioni, queste cose si possono notare. Attenzione, perche' il fatto che un pilota usi questi trucchi non vuol dire che l'aereo sia scarso. Vuol dire che il pilota sa fare il suo lavoro di presentatore.

TXFW
08-03-2005, 18:31
C'entra quasi nulla, ma..... be'....... dateci un'occhiata:

http://www.midcountyrc.com/videocorner/AFPD.wmv

SkunkWorks 68
08-03-2005, 18:41
...Fantastico:cool: .....Un emulo di Sergio Dallan.....:p ...Ciao....

TXFW
08-03-2005, 18:43
Riconosciamoglielo. Per controllare cosi' un rc devi avere un discreto manico. ;)

SkunkWorks 68
08-03-2005, 18:47
....:mano: .......

senzasoldi
12-03-2005, 16:46
Nessuno ha parlato dell' f-100 bellissimo per i tempi!
L'ho visto da vicino e toccato ad Aviano circa 15 anni fa!

TXFW
12-03-2005, 18:46
Originariamente inviato da senzasoldi
Nessuno ha parlato dell' f-100 bellissimo per i tempi!
L'ho visto da vicino e toccato ad Aviano circa 15 anni fa! Casualmente richiami una cosa interessante. Il fatto di "toccare".
Tutte le volte che qualcuno mi ha fatto visita sul lavoro in Italia, ho scoperto che poi, mostrando agli amici le foto degli aeroplani sulle riviste o sui poster si vantava di averli "toccati", anche se magari erano solo AM-X.
Il dialogo piu' o meno e' "ieri ho visto questo aereo" seguito da qualcuno (c'e' sempre) che dice "l'ho gia' visto anch'io", cui fa seguito "si', ma io l'ho toccato".

In effetti si perde la sensibilita' (non l'interesse). Per un certo periodo ho avuto un 222 e un Tornado parcheggiati fuori dalla finestra (e tutto il resto comunque negli hangar). Be', quando andavo a raccattare qualche rappresentante o tecnico all'ingresso, partivo tranquillo verso l'ufficio, accorgendomi dopo un po' che stavo parlando da solo. La persona era ferma sotto gli aeroplani, con la bocca spalancata. Cosi' facevo dietro front per recuperarla. Ho sempre capito la cosa. Solo che passandoci sotto enne volte al giorno tendi a non voltarti piu'. :)

Teox82
12-03-2005, 19:32
Ecco,per chi non lo conoscesse,l'F-100 :)

http://www.mojojets.com/images/jets/F100-54-2091-10-hansen.jpg

SkunkWorks 68
13-03-2005, 08:11
...Bellissimo l'F-100 nella colorazione metallica originale,Teox.Alcune curiosità riguardo questo aereo:
1)E' stato con tutta probabilità il primo aereo costruito in serie a superare la velocità del suono in volo orizzontale.
2)E' stato l'aereo utilizzato dai"Thunderbirds"nelle loro esibizioni per più volte,come numero di presenze.
...Altra riflessione interessante:se consideriamo il relativamente breve lasso di tempo intercorso tra il progetto dell'aereo in questione e quello dell'F-104,viene da pensare alla velocità di evoluzione tecnologica dell'epoca.Posto che la spinta dei due aerei fosse abbastanza paragonabile,la velocità massima dell'intercettore della Lockheed era più che doppia...in definitiva l'F-100,rispetto allo"Starfighter"appariva,per definirlo amorevolmente,un dinosauro:p... ,senza nulla togliere alle capacità progettuali di una ditta storica ed importante come la North American...un saluto..ciao...:D

senzasoldi
13-03-2005, 09:20
Verissimo TXFW. Noi comuni mortali gli aerei li vediamo solo in volo. Li consideriamo macchine magiche di un altro pianeta e, quando capita di poterle toccare, ci sembra di aver toccato un ufo!

SkunkWorks 68
13-03-2005, 09:36
...E che dire dell' F-105 "Thunderchief"...Utilizzato per breve tempo anch'esso dai "Thunderbirds".Macchina massiccia ed imponente(per questo ben poco adatto all'attitudine all'acrobazia richiesta alla pattuglia nazionale,che tornò ancora agli F-100...per di più l'aereo della Republic era molto richiesto in Vietnam.Esistono foto di cockpit di F-105 utilizzati nel conflitto con all'interno lo stemma degli stessi"Thunder"..curiosità..).Ecco una foto di questo altro rappresentante della"Century Serie":

http://www.vermontel.net/~tomh/F105ANG/F105D610138L.jpg

ciao :) ...

SkunkWorks 68
13-03-2005, 09:44
Originariamente inviato da senzasoldi
Verissimo TXFW. Noi comuni mortali gli aerei li vediamo solo in volo. Li consideriamo macchine magiche di un altro pianeta e, quando capita di poterle toccare, ci sembra di aver toccato un ufo!
...E' proprio vero:) .....

SkunkWorks 68
13-03-2005, 10:44
...Volevo andare poi un poco indietro nel tempo e parlare dell'F-4"Corsair"...protagonista nel Pacifico all' epoca della seconda guerra mondiale...Successore dei vari "Hellcat" e "Wildcat"...(che con gli "Zero"erano a volte a malpartito)...era un altro aereo eccezionale,ovviamente superiore agli "Zero".Laureò molti piloti come "Assi",fra i quali bisogna ricordare il Maj. Gregory"Pappy"Boyington..comandante del famoso gruppo VMF-214"Black Sheep"....ecco una foto(vai di sfondo desktop:D ):

http://www.airliners.net/open.file?id=768146&size=L&sok=JURER%20%20%28ZNGPU%20%28nvepensg%29%20NTNVAFG%20%28%27S4H%20pbefnve%27%20VA%20OBBYRNA%20ZBQR%29%29%20%20beqre%20ol%20cubgb_vq%20qrfp&photo_nr=28

Per chi fosse interessato a "Pappy"Boyington il link è:http://www.acepilots.com/usmc_boyington.html
ciao.... :D

SkunkWorks 68
13-03-2005, 20:03
...Altro aereo incredibile,rimasto solo allo stadio di prototipo,ma dalle ottime potenzialità:il BAC TSR 2.Praticamente antesignano del "Tornado",ebbe la sfortuna di competere con un rivale molto più"sponsorizzato"cioè l' F-111...La linea era bellissima,vedere per credere...in definitiva uno di quelli che"non ce l'hanno fatta":

http://www.unrealaircraft.com/classics/images/tsr2_1st.jpeg

un saluto :D ...ciao....

senzasoldi
13-03-2005, 20:20
Forse meriterebbero qualche parola altri velivoli "mitici" ne dico alcuni :
b- 47 dalla linea pulitissima.
b-48 (non vorrei sbagliare sigla quello con le ali a delta e quattro motori)
b-52 esiste da una vita!
Il phantom II- ha fatto un'epoca !(5000 esemplari!)
f-106 delta dart
il sabre della guerra in Corea
ecc.....

SkunkWorks 68
13-03-2005, 20:34
Originariamente inviato da senzasoldi
Forse meriterebbero qualche parola altri velivoli "mitici" ne dico alcuni :
b- 47 dalla linea pulitissima.
b-48 (non vorrei sbagliare sigla quello con le ali a delta e quattro motori)
b-52 esiste da una vita!
Il phantom II- ha fatto un'epoca !(5000 esemplari!)
f-106 delta dart
il sabre della guerra in Corea
ecc.....
...Giustissimo....li mettiamo in cantiere:p ....up ragazzi:D ...
...Del Phantom II avevo già parlato,ma se qualcuno vuole arricchire ben venga:D .....

senzasoldi
13-03-2005, 21:12
Per quanto riguarda il phantom, vidi un'esibizione ad Aviano ad un Nato-day (non si fanno piu?) : l'eareo arrivò rasoterra lungo la pista poi il pilota accese gli a.b. e lo tirò su in candela; il phantom schizzò letteralmente verso l'alto con una progressione impressionante tanto che mi dicevo:"non è possibile...."

SkunkWorks 68
13-03-2005, 21:28
Originariamente inviato da senzasoldi
Per quanto riguarda il phantom, vidi un'esibizione ad Aviano ad un Nato-day (non si fanno piu?) : l'eareo arrivò rasoterra lungo la pista poi il pilota accese gli a.b. e lo tirò su in candela; il phantom schizzò letteralmente verso l'alto con una progressione impressionante tanto che mi dicevo:"non è possibile...."
...Io l'ho visto alla base di Cameri parecchi anni fa...impressionante,possente...bisogna tenere conto che ha la spinta di 2 F-104(e rumore annesso:p )...come agilità non sarà stato il massimo,specie carico,ma aveva un sistema d'arma,per l'epoca, eccezionale....Certo,l'F-15 è tutta un'altra musica a livello di manovrabilità..,ma in quanto a"personalità"il Phantom non è certamente da meno.....:D ciao...

spinbird
13-03-2005, 21:51
Originariamente inviato da Guren
il filmato pubblicitario era stato chiesto da General Electric (tutti gli aerei avevano motori GE) e fu un F-104N (la versione modificata con un razzo in coda) ad urtare uno dei piani di coda verticali probabilmente a causa del flusso d'aria generato dai diedri dell'ala del Valkyrie

quale video?
ho letto un po il topic ma non ho trovato il post in cui lo si linka

Guren
14-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da spinbird
quale video?
ho letto un po il topic ma non ho trovato il post in cui lo si linka


non ho idea se sia possibile trovare il video su internet (o meglio sicuramente ci sarà ma non ho idea di dove si possa trovare :mc: )

io parte del video l'ho su di una vhs pubblicata dalla rivista AEREI una decina di anni fa circa (o probabilmente anche di più) che era dedicata proprio al XB70
Nelle riprese si vedono gli aerei in formazione e i resti del B70 dopo l'urto con il terreno :( (ovviamente penso che le scene in cui l'aereo pilotato da Walker colpisce i piani di coda del valkyrie siano coperte dal segreto militare... anche se forse ora sono passati gli anni sufficienti alla declassificazione :confused: )

In ogni caso quell'incidente ha segnato una svolta in quando da allora le riprese aeree richiedono molti più permessi per essere effettuate (per non parlare del fatto che dall'incidente per diversi anni la GE ebbe difficoltà a vincere appalti militari)

(nota ieri in edicola ho visto che ora aerei pubblica anche in dvd presumo gli stessi "documentari" :))

SkunkWorks 68
14-03-2005, 12:40
...Di certo ci sono le foto pubblicate sulle riviste di Aereonautica,il servizio l'avevo letto anche io.Impressionante come il B-70,nonostante avesse un piano di coda troncato,fosse riuscito a mantenere abbastanza a lungo il volo livellato,prima di "imbarcarsi" definitivamente...Questo appariva sicuramente come una notevole testimonianza di bontà del progetto...Per Guren...Hai poi saputo qualcosa di più sull' F-104 pilotato da Walker????...Un Saluto:) ..ciao....

emanuelle
14-03-2005, 18:23
http://www.kembleairday.com/
ciao a tutti gli appassionati.gruezi.

Guren
14-03-2005, 18:28
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Per Guren...Hai poi saputo qualcosa di più sull' F-104 pilotato da Walker????...Un Saluto:) ..ciao....

ho ripescato il numero di Take Off in cui lessi per la prima volta del valkyrie e li si parla di F-104 con motore a razzo (che poi era l'aereo che lo stesso Walker aveva usato per addestrarsi prima di passare all'X-15 e guadagnarsi le ali da astronauta) ma vista la fonte non certo attendibilissima non è detto che la cosa sia vera anche perchè dalle immaigni non mi sembra di notare la piccola protuberanza posteriore che ospitava il razzo.

emanuelle
14-03-2005, 19:19
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
Vista l'entità dell' insuccesso credo che le autorità militari non abbiano dato il permesso di farlo vedere per lungo tempo...Sinceramente non lo so dove si possa trovare....Di certo ci sono le foto che fanno vedere gli aerei"chase"...Un Phantom,un T-38,e l'F-104 in questione,che però mi sembra un "N" per NASA(in tutto simile al "G",credo,al'epoca dell'incidente)......a differenza di quanto detto da Guren,il quale probabilmente si riferiva all'NF-104 A,derivato dall' F-104 "A"di serie con il razzo "Rocketdyne"montato alla base dell' impennaggio di coda,ali lievemente più lunghe,coda sullo stile del "G",getti di controllo nel muso per il controllo dell'assetto alle altissime quote(...non a caso addestratore dei piloti del programma X-15)...Chuck Yeager quasi perse la vita cercando di portare questo aereo alla quota incredibile di 40.000 metri,perso il controllo per il famoso fenomeno del "Pitch up"...riuscì a lanciarsi solo per enorme fortuna...La ricostruzione dell' incidente è stata fatta nel film "Uomini Veri","The Right Stuff"...ovviamente l' F-104 del film è un normale "G"(sarebbe da ritoccare con le tecniche di digitalizzazione attuali:D)...un bel film,veramente....ve lo consiglio(come ha detto Goldorak)....se conoscete altri particolari fatemelo sapere(se ho sbagliato...anche da parte di Guren...mi corregga pure..)
Per TXFW...Hai PVT.....ciao a tutti.....
---------------------------------------------------------------------
........l'f104 fu il primo intercettore a superare il muro del suono in cabrata;nel 1954.pitch-up;quando volava con un angolo di incidenza di 30 gradi,le ali corte e sottili coprivano aerodinamicamente la coda foggiata a t;facendo si, che il muso all'improvviso si innalzava vertiginosamente ;subito dopo il pilota si ritrovava in vite piatta;in una inesorabile picchiata contro terra;ci si salvava solo in una maniera; spingere la manetta in avanti al massimo dei giri del motore;l'f104 assitito da razzi aveva lo stesso problema;nel 63 ne consegno 3 per addestramento ad alta quota in assenza di gravita';............Chuck...........raggiunsi la quota ad arco di 41500 metri,con incidenza di 70 gradi, e una finale spinta con il razzo di 2700 kg di cherosene avio ed ossigenata,siccome il post e il motore si spensero per naturale mancanza di ossigeno,quando picchiai verso terra; ma quando il muso si avvicino ai 30 gradi di incidenza, andai in vite.i 2 piccoli razzi ad ossigenata applicati nel muso erano ormai vuoti;il motore precedentemente spento non accennava a prendere giri e la pressione era ormai a zero;a 10000 metri si spense del tutto e mi lanciai a quota 4000 metri, assitito a vista dal buon BUD ANDERSON.
-------------------------------------------------------
http://members.lycos.co.uk/derekhorne/nf104.html
razzo aggiunto per voli in assenza di gravita'.
----------------------------------------------------
la morte che rischio' di fare fu per ustioni.quando si lancio', e si stacco dal seggiolino fece poi per aprire il casco pressurizzato, ma nell'attimo arrivo' sopra il paracadute e di fianco il seggiolino eiettabile con alcune fiammelle del razzo posto sotto il sedile.appicco' delle fiamme alle trecce del paracadute ed appicco' fuoco all'ossigeno puro che fuoriusciva dalla tuta, siccome aprendo il casco la tuta si depressurizzava.ossigeno puro al 100%.era l'ossigeno della bombola di emergenza che rimaneva aperta durante l'eiezione del seggiolino.
---------------------------------------------
si brucio' le mani, il viso, il collo,il torace, meta' schiena, e si feri agli occhi. ma la crosta carbonizzata del sangue copri gli occhi prima che venissero feriti dalle fiamme(botta di fortuna), nel contesto.
http://members.lycos.co.uk/derekhorne/nf104.html
se fate caso alla mano sinistra si vede la punta di 2 dita e una un po meno, leggermente raspate, si vede che manca qualcosa.era proprio andata bene.

------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------alla fine subi' per 40 giorni, dolori fortissimi per via che le croste ,ogni 3 giorni dovevano essere tolte.per via che arricciandosi potevano fare rimanere enormi cicatrici.fu curato dalla piu' moderna conoscenza tecnica dsulle ustioni di allora. in tutto perse solo la punta delle due dita sinistra.--------------------------------------------------------
spero vi abbia fatto piacere che trascrissi questi pezzi di una delle tante biografie di Chuck.ciao.
--------------------------------------------------------------------
http://www.check-six.com/Crash_Sites/NF-104A_crash_site.htm
---------------------------------------------------------------
dvd RIGHT STUFF, acquistabile presso BARNES & NOBLE.
---------------------------------------------------
http://images-eu.amazon.com/images/P/B00009PBHL.02.LZZZZZZZ.jpg
potete acquistarlo anche in ebay o amazon per 10 sterlinuccie o circa 8 dollari usa.
------------------------------------------------------------------------
link video clip
http://members.lycos.co.uk/derekhorne/nf104.html
------------------------------------------------------------------
be' allora ho deciso di acquistarlo e ho fatto una offerta di sole 2 sterline e questa asta finisce fra 2 ore. e sono il solo offerente.se volete qualche copia ve la faccio volentieri. basta il risarcimento della posta assicurata.il resto, disco etc etc e omaggio a degli appassionati come me.
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=41521&item=6376722329&rd=1
----------------------------------------------------------
ULTIMA CHICCA.il mio tempo a spese della Regina e finito, mi dispiace;
http://www2.acc.af.mil/gallery/videos.shtml
http://www.raf.mod.uk/downloads/videos.html
cockpit f104 asa:
http://digilander.libero.it/nonostormo/cruscotto2.html
http://digilander.libero.it/nonostormo/cruscotto.html

SkunkWorks 68
14-03-2005, 19:41
...Fantastico...:D ....Annotato...Grazie....Per Guren....vedrò di documentarmi meglio anche io,grazie ancora.....:D

SkunkWorks 68
14-03-2005, 19:48
...Ah,mi viene in mente che,proprio ieri mattina,girando fra i canali via satellite,ho assistito ad una intervista"semiseria"proprio a Chuck Yeager(su un canale tedesco..non ricordo quale...)...Ragazzi che vitalità ...dimostra 20 anni di meno...veramente un personaggio....:D :D

emanuelle
14-03-2005, 20:01
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Ah,mi viene in mente che,proprio ieri mattina,girando fra i canali via satellite,ho assistito ad una intervista"semiseria"proprio a Chuck Yeager(su un canale tedesco..non ricordo quale...)...Ragazzi che vitalità ...dimostra 20 anni di meno...veramente un personaggio....:D :D
-----------------------------------------------------
ciao. e sordo. molto sordo. ha 2 micro sensori non visibili nei timpani. dono della USAF,ma i suoi occhi, gente,alla bella eta' che ha ha ha.non ve lo dico. non ci credereste. cercatelo voi.ciao.

SkunkWorks 68
14-03-2005, 20:04
Originariamente inviato da emanuelle
-----------------------------------------------------
ciao. e sordo. molto sordo. ha 2 micro sensori non visibili nei timpani. dono della USAF,ma i suoi occhi, gente,alla bella eta' che ha ha ha.non ve lo dico. non ci credereste. cercatelo voi.ciao.
...Leggende"metropolitane"(:D )...dicono che avesse11/10 di vista.....ciao.....

emanuelle
14-03-2005, 21:56
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Leggende"metropolitane"(:D )...dicono che avesse11/10 di vista.....ciao.....
ciao. mancano 8 minuti e forse mi aggiudico per 6000lire delle vecchie lire il dvd RIGHT STUFF.che fortuna pero'. non credevo. grazie a voi.ciao.(fatemi sapere per le copie che vorrete).solo spese postali, il resto offre la Regina.ciao.

SkunkWorks 68
15-03-2005, 11:05
...Ho già la videocassetta:cry: ...Beh,vorrà dire che aspetterò l'edizione ritoccata digitalmente con l'F-104 "realistico":asd: :asd: :asd:...ciao...

SkunkWorks 68
15-03-2005, 12:12
...Dopo l'SR-71 non poteva mancare una segnalazione sul un aereo che ha svolto il medesimo lavoro in modo più "povero",ma,storicamente,non per questo meno importante:il Lockheed U 2(in realtà per parecchio tempo c'è stata notevole confusione sulle sigle identificative,infatti era stato denominato anche TR 1-da Tactical Reconnaissance;per l'SR-71 si parlava di Strategic Reconnaissance...Piccola curiosità su cui circola una leggenda,secondo cui il termine SR sarebbe stato frutto di un errore...In realtà le lettere avrebbero dovuto essere scambiate...RS per Reconnaissance and Strike...Infatti,inizialmente esisteva anche la versione da intercettazione dell'SR-71 denominata YF-12...poi abbandonata...l'effetto di quella svista si porta fino ai giorni nostri....beh,niente male...un errore a buon fine....)....Il pilotaggio era parecchio impegnativo.Missioni da 10 e più ore erano la norma.Il caso dell' U 2 di Gary Powers parla,se non sbaglio,del pilota che si era addormentato ai comandi(però anche qui circolano leggende...si dice che quell' U 2 non fu mai abbattuto)....La caratteristica saliente dellì U 2 era il pieno sfruttamento della portanza alare,per cui l'aereo poteva percorrere lunghi tratti planando,con il motore al minimo,risparmiando al massimo il carburante,ad altissime quote.Se guardate bene la cellula vedrete che è derivata da quella di un F-104(Kelly Johnson era un genio,vista la velocità con cui portò avanti il progetto,come da tradizione per molti aerei della Lockheed...:D )...Ovviamente con il tempo la velocità massima nel profilo di missione lo penalizzò e l'aereo di punta nel settore ricognizione divenne l' SR-71...Il suo servizio va avanti probabilmente fino ai giorni nostri...un bel record...senza dubbio...quasi 50 anni...ecco una foto:

http://www.strategic-air-command.com/aircraft/reconnaissance/images/u2.jpg

..ciao:D ...

Guren
15-03-2005, 12:24
se non ricordo male per l'U2 c'era anche il piccolo problema che la velocità di stallo era di 15-20km/h inferiore alla velocità di crociera :eek:

SkunkWorks 68
15-03-2005, 12:36
...Sì,mi sembra anche a me....:) ...Gli atterraggi dovevano essere piuttosto impegnativi con un'apertura alare simile....Le ultime versioni sono stata denominate U 2-R...Rispetto ai primi esemplari sono stati apportati notevoli miglioramenti al progetto di base...a parte le contromisure elettroniche(non credo ancora ovviamente"declassificate")...Cockpit più spazioso,motore più potente e parco nei consumi,maggiore capienza di carburante....Come ultima cosa volevo ricordare che anche la NASA ne ha fatto uso(mi sembra)per le ricerche sulla ricaduta di particelle nucleari nell' atmosfera..Gli aerei ben progettati non invecchiano mai,come si dice:D :D
Edit:la sigla U sembra stia per "Utility"segno che probabilmente,(ma non ne sono sicuro)inizialmente l' USAF non sapesse bene che collocazione di utilizzo conferirgli(qui non ricordo bene,potrei sbagliarmi,nel caso attendo eventuali correzioni...)....ciao:D

Coyote74
16-03-2005, 12:49
Originariamente inviato da Guren
se non ricordo male per l'U2 c'era anche il piccolo problema che la velocità di stallo era di 15-20km/h inferiore alla velocità di crociera :eek:

Dai, non scherziamo, non stà ne in cielo ne in terra una cosa simile... sarebbe allucinante:eek:

Ragazzi, una domanda semplice semplice... mi confermate che il primo veivolo ad abbattere la barriera del suono fu l'X-1 (della Bell, mi pare)?

TXFW
16-03-2005, 13:40
Originariamente inviato da Coyote74
Dai, non scherziamo, non stà ne in cielo ne in terra una cosa simile... sarebbe allucinante:eek:

Ragazzi, una domanda semplice semplice... mi confermate che il primo veivolo ad abbattere la barriera del suono fu l'X-1 (della Bell, mi pare)? Come fai nello stesso post a mettere in dubbio una cosa che dice un altro e a chiedere questa cosa sull'X-1? ;)

Si, e' stato l'X-1. Puoi vederlo esposto al NASM, alla Smithsonian (se parli con qualcuno che abita a Washington e ti ricordi che e' "la" Smithsonian Institution, non Institute, ti sara' grato :) ).

A me personalmente oltre all'ovvio aspetto tecnico/pionieristico della cosa ha fatto impressione il fatto che il portello della cabina fosse imbullonato dall'esterno.....

Coyote74
16-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da TXFW
Come fai nello stesso post a mettere in dubbio una cosa che dice un altro e a chiedere questa cosa sull'X-1? ;)

Si, e' stato l'X-1. Puoi vederlo esposto al NASM, alla Smithsonian (se parli con qualcuno che abita a Washington e ti ricordi che e' "la" Smithsonian Institution, non Institute, ti sara' grato :) ).

A me personalmente oltre all'ovvio aspetto tecnico/pionieristico della cosa ha fatto impressione il fatto che il portello della cabina fosse imbullonato dall'esterno.....

L'ho messo in dubbio forse perchè sono un ingegnere aeronautico e la cosa mi puzza di boiata... oltretutto buttata li, dicendo "la velocità di stallo è di soli x km/h inferiore a quella di crociera" è quantomeno semplicistica... vuol dire tutto e niente. Poi per carità, non voglio assolutamente criticare le vostre affermazioni, anche perchè i dati da qualche fonte li avrete pur presi;)
Comunque ho fatto la domanda solamente perchè c'era in ballo una scommessa con un mio collega e quindi avevo bisogno di un intervento esterno per la validazione:D

Per quanto riguarda poi il portello dell'X-1 imbullonato dall'esterno, beh... sarebbe stato alquanto complicato imbullonarlo dall'interno, no?:D Scherzo, naturalmente è solo una battuta;) Tieni presente del periodo in cui fu testato l'X-1 e considera anche che non avevano molte conoscenze sul comportamento che avrebbe avuto il veivolo una volta superato Mach 1 e potrai comprendere come quella soluzione fosse forse l'unica che avrebbero potuto percorrere.

SkunkWorks 68
16-03-2005, 14:49
Originariamente inviato da TXFW
A me personalmente oltre all'ovvio aspetto tecnico/pionieristico della cosa ha fatto impressione il fatto che il portello della cabina fosse imbullonato dall'esterno.....
....Gia'...Non esisteva il sedile eiettabile....Ci voleva un bel fegato....:D :D,TXFW....Grazie per la precisazione....
...Riguardo l'U 2,mi sembra che quanto detto da Guren sia proprio vero...Attendo altri eventuali commenti...se volete....
:D ....ciao....

SkunkWorks 68
16-03-2005, 14:52
....Coyote 74....grazie per l'osservazione....Vedrò di riprendere eventualmente in mano il servizio e controllare....grazie anche a te.....:) ......
Edit:ho letto il tuo post e ho visto che sei ingegnere aereonatico...Potresti aggregarti a noi,se vuoi....(la tua figura non sfigurerebbe affatto:D )...ciao....:D

Guren
16-03-2005, 15:04
Originariamente inviato da Coyote74
L'ho messo in dubbio forse perchè sono un ingegnere aeronautico e la cosa mi puzza di boiata... oltretutto buttata li, dicendo "la velocità di stallo è di soli x km/h inferiore a quella di crociera" è quantomeno semplicistica... vuol dire tutto e niente. Poi per carità, non voglio assolutamente criticare le vostre affermazioni, anche perchè i dati da qualche fonte li avrete pur presi;)

non pensavo che per postare qui servisse una laurea in ingegneria aerospaziale sopratutto quando uno premette un "se non ricordo male"

in ogni caso volevo solo dire che, sempre se ricordo bene ;). alla quota operativa la velocità di crociera era di poco superiore alla velocità di stallo.

poi se ricordo male pazienza ;)

SkunkWorks 68
16-03-2005, 15:06
Originariamente inviato da Guren
non pensavo che per postare qui servisse una laurea in ingegneria aerospaziale sopratutto quando uno premette un "se non ricordo male"

in ogni caso volevo solo dire che, sempre se ricordo bene ;). alla quota operativa la velocità di crociera era di poco superiore alla velocità di stallo.

poi se ricordo male pazienza ;)
...Sono Assolutamente d'accordo.....Ottime osservazioni....Ciao:D

Coyote74
16-03-2005, 15:24
Originariamente inviato da Guren
non pensavo che per postare qui servisse una laurea in ingegneria aerospaziale sopratutto quando uno premette un "se non ricordo male"

in ogni caso volevo solo dire che, sempre se ricordo bene ;). alla quota operativa la velocità di crociera era di poco superiore alla velocità di stallo.

poi se ricordo male pazienza ;)

No, ti prego, non fraintendermi... non intendevo dire che hai detto una boiata, che tu non puoi argomentare perchè non sei preparato, mentre io ho il verbo... spero proprio tu non l'abbia intesa così. E' che a domanda "perchè contesti quella asserzione" ho risposto che "essendo un aeronautico mi suonava strano". Spero mi perdonerai, forse mi sono espresso male. Comunque il discorso mi interessa, perchè non mi posti qualche dato in più sull' U-2, così ci do un'occhiata e mi faccio un po' di cultura a proposito, anche perchè avere una laurea in ingegneria aeronautica non vuol assolutamente dire che mi intendo di aeromobili... anzi, sono abbastanza disinformato sulle specifiche dei vari modelli:D Che asino eh!!!!
Vedo che invece voi avete una vera passione, complimenti, magari, se non do fastidio ogni tanto potrei partecipare anche io alle vostre discussioni? Prometto che sarò un utente modello:)

Guren
16-03-2005, 15:30
Originariamente inviato da Coyote74
No, ti prego, non fraintendermi... non intendevo dire che hai detto una boiata, che tu non puoi argomentare perchè non sei preparato, mentre io ho il verbo... spero proprio tu non l'abbia intesa così. E' che a domanda "perchè contesti quella asserzione" ho risposto che "essendo un aeronautico mi suonava strano". Spero mi perdonerai, forse mi sono espresso male. Comunque il discorso mi interessa, perchè non mi posti qualche dato in più sull' U-2, così ci do un'occhiata e mi faccio un po' di cultura a proposito, anche perchè avere una laurea in ingegneria aeronautica non vuol assolutamente dire che mi intendo di aeromobili... anzi, sono abbastanza disinformato sulle specifiche dei vari modelli:D Che asino eh!!!!
Vedo che invece voi avete una vera passione, complimenti, magari, se non do fastidio ogni tanto potrei partecipare anche io alle vostre discussioni? Prometto che sarò un utente modello:)

non ti preoccupare... quando frequentavo ing. aerospaziale erano in molti a non saperne assolutamente nulla di aerei :asd::asd: (poi io mi sono rotto di studiare e ho preferito trovarmi un lavoro :))

io non ho fonti su internet (quando ero un appassionato - una decina abbondante di anni fa - internet non era ancora molto diffuso) e quindi le mie uniche foti sono riviste, libri e vhs che compravo all'epoca :D

SkunkWorks 68
16-03-2005, 15:35
Originariamente inviato da Coyote74
No, ti prego, non fraintendermi... non intendevo dire che hai detto una boiata, che tu non puoi argomentare perchè non sei preparato, mentre io ho il verbo... spero proprio tu non l'abbia intesa così. E' che a domanda "perchè contesti quella asserzione" ho risposto che "essendo un aeronautico mi suonava strano". Spero mi perdonerai, forse mi sono espresso male. Comunque il discorso mi interessa, perchè non mi posti qualche dato in più sull' U-2, così ci do un'occhiata e mi faccio un po' di cultura a proposito, anche perchè avere una laurea in ingegneria aeronautica non vuol assolutamente dire che mi intendo di aeromobili... anzi, sono abbastanza disinformato sulle specifiche dei vari modelli:D Che asino eh!!!!
Vedo che invece voi avete una vera passione, complimenti, magari, se non do fastidio ogni tanto potrei partecipare anche io alle vostre discussioni? Prometto che sarò un utente modello:)
....Beh,TXFW...mi ha praticamente introdotto nel topic,e lo ringrazio(visto poi il mio Avatar...non potevo mancare:D ),pensaci...Eventualmente manda un PVT a Teox 82,che aggiungerà il tuo nome alla lista...Riguardo all'U 2,avevo letto il servizio su "Aerei".
..Spulciando i vari siti ho trovato questo:http://www.answers.com/topic/lockheed-u-2
...Un saluto :D

Coyote74
16-03-2005, 16:09
Originariamente inviato da Guren
non ti preoccupare... quando frequentavo ing. aerospaziale erano in molti a non saperne assolutamente nulla di aerei :asd::asd: (poi io mi sono rotto di studiare e ho preferito trovarmi un lavoro :))

io non ho fonti su internet (quando ero un appassionato - una decina abbondante di anni fa - internet non era ancora molto diffuso) e quindi le mie uniche foti sono riviste, libri e vhs che compravo all'epoca :D

Tipico, e io sono uno di quelli:D Più o meno:)

Coyote74
16-03-2005, 16:12
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
....Beh,TXFW...mi ha praticamente introdotto nel topic,e lo ringrazio(visto poi il mio Avatar...non potevo mancare:D ),pensaci...Eventualmente manda un PVT a Teox 82,che aggiungerà il tuo nome alla lista...Riguardo all'U 2,avevo letto il servizio su "Aerei".
..Spulciando i vari siti ho trovato questo:http://www.answers.com/topic/lockheed-u-2
...Un saluto :D

Scusa, cosa comporta essere aggiunto alla lista? Si vince qualche cosa?:D Che ne so, un avatar, un mese gratuito di ADSL... insomma, cosa comporta? Per caso siete un gruppo chiuso?
Grazie per il link;)

TXFW
16-03-2005, 16:41
Originariamente inviato da Guren
io non ho fonti su internet (quando ero un appassionato - una decina abbondante di anni fa - internet non era ancora molto diffuso) e quindi le mie uniche foti sono riviste, libri e vhs che compravo all'epoca :D Anch'io ho speso un saaaaaaaaacccooooo di soldi in quelle cose li'. ;)

Parlando dell'X-1, un altro particolare interessante e' un rubinetto (proprio un rubinetto, meglio, una saracinesca) messo cosi', quasi per caso, hai visto mai che possa servire, un giorno sul tubo del carburante che va al motore. Il motore tra l'altro era praticamente on/off.
Be', il rubinetto ha salvato la penna al pilota (sempre lui, anche in quella occasione) lo stesso giorno.

Onestamente in questo momento non ricordo se la saracinesca intercettasse il carburante o lo buttasse fuori. Mi sembra piu' ragionevole la seconda, perche' atterrare col serbatoio pieno sarebbe stato molto emozionante. Magari qualcuno lo sa o si riesce a trovare qualcosa in rete.

TXFW
16-03-2005, 16:44
Originariamente inviato da Coyote74
Scusa, cosa comporta essere aggiunto alla lista? Si vince qualche cosa?Vinci il diritto di mettere il link a questo thread nella tua firma, e di fare di conseguenza pubblicita al gruppo in ogni post, in ogni thread. Non per il concetto che piu' gente entra, piu' bestie si vedono, ma per il concetto opposto: tutti hanno qualcosa da offrire agli altri.:)

SkunkWorks 68
16-03-2005, 16:54
Originariamente inviato da TXFW
Vinci il diritto di mettere il link a questo thread nella tua firma, e di fare di conseguenza pubblicita al gruppo in ogni post, in ogni thread. Non per il concetto che piu' gente entra, piu' bestie si vedono, ma per il concetto opposto: tutti hanno qualcosa da offrire agli altri.:)
:mano:

Teox82
16-03-2005, 16:55
Originariamente inviato da Coyote74
No, ti prego, non fraintendermi... non intendevo dire che hai detto una boiata, che tu non puoi argomentare perchè non sei preparato, mentre io ho il verbo... spero proprio tu non l'abbia intesa così. E' che a domanda "perchè contesti quella asserzione" ho risposto che "essendo un aeronautico mi suonava strano". Spero mi perdonerai, forse mi sono espresso male. Comunque il discorso mi interessa, perchè non mi posti qualche dato in più sull' U-2, così ci do un'occhiata e mi faccio un po' di cultura a proposito, anche perchè avere una laurea in ingegneria aeronautica non vuol assolutamente dire che mi intendo di aeromobili... anzi, sono abbastanza disinformato sulle specifiche dei vari modelli:D Che asino eh!!!!
Vedo che invece voi avete una vera passione, complimenti, magari, se non do fastidio ogni tanto potrei partecipare anche io alle vostre discussioni? Prometto che sarò un utente modello:)

Ciao.
Non preoccuparti di qualche dato errato,qua nessuno sa tutto di tutto e nessuno vuole insegnare(figurati che io faccio l'operaio).Ci si scambia info e impressioni tra appassionati
:)

Aggiungo il tuo nome alla lista in prima pagina,dagli un'occhiata,ci sono anche le info per la firma.

Coyote74
16-03-2005, 17:22
Originariamente inviato da Teox82
Ciao.
Non preoccuparti di qualche dato errato,qua nessuno sa tutto di tutto e nessuno vuole insegnare(figurati che io faccio l'operaio).Ci si scambia info e impressioni tra appassionati
:)

Aggiungo il tuo nome alla lista in prima pagina,dagli un'occhiata,ci sono anche le info per la firma.

Grazie, corro a vedere;)

Coyote74
16-03-2005, 17:32
Ragazzi, con la firma così non vado mica fuori regolamento, vero?

SkunkWorks 68
16-03-2005, 18:03
...Spero di sì,in ogni caso i moderatori sono vigili e in caso contrario ti avvertirebbero:D ....Benvenuto....:D

Coyote74
16-03-2005, 18:17
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Spero di sì,in ogni caso i moderatori sono vigili e in caso contrario ti avvertirebbero:D ....Benvenuto....:D

:yeah:

Teox82
16-03-2005, 18:29
Ho aggiunto in prima pagina i links ai principali threads (in base al n. di visite) dell'HUAG :)

SkunkWorks 68
16-03-2005, 18:36
...Ottimo,ci voleva,grazie Teox:) .....La sezione è in continua espansione.....:D

SkunkWorks 68
17-03-2005, 09:26
...Un altro aereo di "Oltrecortina"....Progetto notevole,non supportato,purtroppo da canoni costruttivi di livello"Occidentale"..il MiG 25"Foxbat"(Quando gli esperti,dopo la definitiva caduta dell'U.R.S.S.,poterono valutare completamente l'aereo,affermarono che secondo gli standard "Occidentali"non avrebbe potuto neanche avere la certificazione necessaria per alzarsi in volo,vista la dubbia qualità costruttiva....,onore al progetto,comunque...).La sua comparsa gettò inizialmente scompiglio nel mondo occidentale,sul finire degli anni '60...Per quanto ben dotato il Phantom II,a livello di prestazioni pure di velocità e altitudine massima,non poteva tenergli testa...La velocità di punta raggiungibile era di Mach 2.8 e forse oltre,per brevi periodi(In "Overpower"dei potentissimi motori Tumanskii...che dopo questa prestazione andavano sostituiti,in quanto la loro durata media era di sole 150 ore di funzionamento:eek: :eek: ,la manovrabilità era invece probabilmente più scadente di quella dell' aereo della McDonnell - Douglas).Intercettore puro,inizialmente,con pochissime possibilità di successo nel combattimento manovrato, in definitiva....La risposta Americana non tardò a venire con L'F-15"Eagle"(La NAVY,di suo,poteva disporre dell'F-14"Tomcat" con i missili a lungo raggio "Phoenix"ehm...del costo di 500.000 dollari l'uno dell' epoca:eek: )...Detentore di primati di salita,con record inanellati dai collaudatori Orlov,Fedotov e Ostapenko(versioni forse modificate con razzi si diceva - la cosa resta tuttora controversa...),fino alla quota di 40.000 metri in tempi vicini ai 4 minuti:eek: :eek:
Ecco una foto:

http://www.aerei2.altervista.org/Immagini/Mig-25%20Foxbat/Mig-25_06b.jpg

E' ancora comunque in servizio attivo in alcuni paesi(a parte quelli ex-sovietici),fra i quali India e Algeria.
Un saluto...Ciao.... :D

TXFW
17-03-2005, 14:17
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
motori Tumanskii...che dopo questa prestazione andavano sostituiti,in quanto la loro durata media era di sole 150 ore di funzionamento:eek: :eek:
Questo secondo me era dovuto all'approccio all'aeronautica del blocco sovietico.

Mentre il blocco occidentale a un certo punto ha cambiato la definizione dei suoi velivoli, trasformandoli in "aerei da combattimento", il blocco sovietico fino alla fine ha costruito "aerei da guerra".

La differenza non e' solo nelle parole.

Per pensare agli aerei da guerra (non da combattimento) devi pensare alla seconda guerra mondiale.

Uno Spitfire (per dirne uno) non era fatto per reggere migliaia di ore di volo, perche' la probabilita' di essere abbattuto prima di fare tutte quelle ore era alta. Quindi l'idea era fare aeroplani che potessero essere costruiti in fretta, fatti volare in fretta e durare il necessario. Poi venivano abbattuti o sostituiti.
Se ci pensi su un B-17 hanno fatto un film perche' era talmente fortunato da essere sopravvissuto a una dozzina di missioni.

Se costruisci gli aeroplani con questa idea, allora li tiri e sfrutti al massimo, tanto non devono durare. In questo modo ottieni prestazioni incredibili, ma li bruci. Di nuovo, se il motore di uno Spit fosse durato 150 ore avrebbe avuto ottime probabilita' di fare un buco per terra ben prima, quindi perche' trattarlo bene?

Il blocco sovietico ha proseguito con questa filosofia fino ai giorni nostri. L'esempio che fai mi sembra illuminante. Mig 25: mach 2.8, 150 ore di motore. Aerei occidentali della stessa epoca: mach 2 si leccavano le dita, ma i motori si buttavano via a 3000 ore.

Se fai il confronto tra i motori di un Mig 29 e quelli dei concorrenti non e' che la musica cambi.

Da appassionato di aeronautica chiaramente colpiscono piu' gli aerei tirati per il collo, ma anche il discorso durata/prestazioni non e' che abbia aspetti tecnici poco interessanti. Certamente il progetto e' piu' intrigante.

SkunkWorks 68
17-03-2005, 14:35
...Certo...tutte osservazioni giuste....Quello che volevo mettere in evidenza era anche la validità del livello della progettazione sovietica dell'epoca(come del resto anche odierna:D ).Da noi ovviamente forse meno conosciuta...I buoni progettisti non mancavano(vedi Mikoyan,Gurevic,Yakovlev e altri).le differenze probabilmente risiedevano negli standard costruttivi(quelli sovietici dovevano essere ben più "scarsi"...non so bene come stiano le cose ai giorni nostri...tu ne saprai certamente di più)...un saluto....ciao:D

Teox82
17-03-2005, 16:25
Ricordiamo che il MiG-25 ha il record suo record di velocità di Mach 3.2 :eek: anche se atterrò con i motori tritati...
Il Foxbat era temutissimo negli ambienti militari occidentali,fino a quando un disertore atterrò in Giappone.Cosicchè gli americani ebbero tutto il tempo per analizzarlo e si resero conto che le voci sul caccia russo erano esagerate.

SkunkWorks 68
17-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da Teox82
Ricordiamo che il MiG-25 ha il record suo record di velocità di Mach 3.2 :eek: anche se atterrò con i motori tritati...
Il Foxbat era temutissimo negli ambienti militari occidentali,fino a quando un disertore atterrò in Giappone.Cosicchè gli americani ebbero tutto il tempo per analizzarlo e si resero conto che le voci sul caccia russo erano esagerate.
...Certo,infatti idealmente era stato progettato per contrapporsi all' SR-71/F-12...come velocità di punta...(Nessun SR-71 è mai stato comunque intercettato dal suo "omologo" Russo...Ma si sa,qui si va verso i misteri assoluti...,dicono le cronache:D)...continuo a sostenere:bell' aereo(con la stella rossa sulla coda poi...:D :D ..mitico...)...ciao....:D

SkunkWorks 68
17-03-2005, 18:00
Un altro argomento di cui volevo parlare,interessante,secondo me, è quello degli acronimi legati al mondo aereonatico..cioè le varie sigle spesso accompagnate al nome dell' aereo...Qui ne elencherò solo alcune...serve anche la vostra collaborazione(alcune infatti o non le so,o non le ricordo:p )..ovviamente molte sono derivate dall' Inglese:
M.R.C.A.(Panavia Tornado):Multi-Role-Combat-Aircraft.
TARPS F-14 Tomcat:Tactical Airborne Reconnaissance Pod System.
LANTIRN F-14 Tomcat:Low Altitude Navigation(and)Targeting Infra-Red(for)Night.
TF:Trainer Fighter.
NF:Nasa Fighter.
CVN:Carrier Vessel Nuclear(...cioè portaerei nucleare).
VF(Vessel Fighter).
..Piccola curiosità che mi viene in mente...Tutti i"Nickname"in codice"NATO"degli aerei ex sovietici..Cioe"Fulcrum","Foxbat","Fencer","Flogger"..e così via,iniziano con la lettera F per Fighter(ovviamente...)..Per i gli aerei pesanti(idealmente bombardieri)si usa la lettera B("Blinder","Badger"...ma qui la regola non è forse sempre stata rispettata,non ricordo...).
MiG(Mikoyan-Gurevic..ovviamente...).
ASA(aggiornamento sistema d'arma)-M(migliorato).
...Postate...Gente!
:D :D

TXFW
17-03-2005, 18:27
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
ASA(aggiornamento sistema d'arma)-M(migliorato).
...Postate...Gente!
:D :D
La M sta per Modificato. E' stato quando l'Asu che vola e' diventato Asu modificato (con gli strumenti al posto giusto, il GPS, la piattaforma inerziale dell'AM-X, ecc.).

Quello di mettere gli acronimi e' un compito un po' immane. Ogni azienda aeronautica ha un libro di acronimi di un centinaio di pagine. Spesso ne ha uno per programma.

SkunkWorks 68
17-03-2005, 19:07
Originariamente inviato da TXFW
La M sta per Modificato. E' stato quando l'Asu che vola e' diventato Asu modificato (con gli strumenti al posto giusto, il GPS, la piattaforma inerziale dell'AM-X, ecc.).

Quello di mettere gli acronimi e' un compito un po' immane. Ogni azienda aeronautica ha un libro di acronimi di un centinaio di pagine. Spesso ne ha uno per programma.
;) ....Sì....hai ragione....:)

Teox82
17-03-2005, 19:10
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
Un altro argomento di cui volevo parlare,interessante,secondo me, è quello degli acronimi legati al mondo aereonatico..cioè le varie sigle spesso accompagnate al nome dell' aereo...Qui ne elencherò solo alcune...serve anche la vostra collaborazione(alcune infatti o non le so,o non le ricordo:p )..ovviamente molte sono derivate dall' Inglese:
M.R.C.A.(Panavia Tornado):Multi-Role-Combat-Aircraft.
TARPS F-14 Tomcat:Tactical Airborne Reconnaissance Pod System.
LANTIRN F-14 Tomcat:Low Altitude Navigation(and)Targeting Infra-Red(for)Night.
TF:Trainer Fighter.
NF:Nasa Fighter.
CVN:Carrier Vessel Nuclear(...cioè portaerei nucleare).
VF(Vessel Fighter).
..Piccola curiosità che mi viene in mente...Tutti i"Nickname"in codice"NATO"degli aerei ex sovietici..Cioe"Fulcrum","Foxbat","Fencer","Flogger"..e così via,iniziano con la lettera F per Fighter(ovviamente...)..Per i gli aerei pesanti(idealmente bombardieri)si usa la lettera B("Blinder","Badger"...ma qui la regola non è forse sempre stata rispettata,non ricordo...).
MiG(Mikoyan-Gurevic..ovviamente...).
ASA(aggiornamento sistema d'arma)-M(migliorato).
...Postate...Gente!
:D :D


Ti do direttamente un buon link ;) http://www.fas.org/news/reference/lexicon/acronym.htm

SkunkWorks 68
17-03-2005, 19:14
..Ne sai una più del Diavolo:p ....ottimo..Grazie...:D

SkunkWorks 68
19-03-2005, 08:16
..Un piccolo cenno anche sulle donne pilota:flower: ...Figure leggendarie come Jacqueline Cochran(detentrice di record femminili di velocità su F-104) ed Amelia Earhart....Ecco i link...leggete..sono interessanti:

http://members.lycos.co.uk/derekhorne/cochran.html

http://www.ameliaearhart.com/home.php

Dall'altra parte dell'Oceano...Jacqueline Auriol:

http://www.ctie.monash.edu.au/hargrave/auriol.html

un saluto... :D

Coyote74
19-03-2005, 18:07
Originariamente inviato da TXFW
Questo secondo me era dovuto all'approccio all'aeronautica del blocco sovietico.

Mentre il blocco occidentale a un certo punto ha cambiato la definizione dei suoi velivoli, trasformandoli in "aerei da combattimento", il blocco sovietico fino alla fine ha costruito "aerei da guerra".

La differenza non e' solo nelle parole.

Per pensare agli aerei da guerra (non da combattimento) devi pensare alla seconda guerra mondiale.

Uno Spitfire (per dirne uno) non era fatto per reggere migliaia di ore di volo, perche' la probabilita' di essere abbattuto prima di fare tutte quelle ore era alta. Quindi l'idea era fare aeroplani che potessero essere costruiti in fretta, fatti volare in fretta e durare il necessario. Poi venivano abbattuti o sostituiti.
Se ci pensi su un B-17 hanno fatto un film perche' era talmente fortunato da essere sopravvissuto a una dozzina di missioni.

Se costruisci gli aeroplani con questa idea, allora li tiri e sfrutti al massimo, tanto non devono durare. In questo modo ottieni prestazioni incredibili, ma li bruci. Di nuovo, se il motore di uno Spit fosse durato 150 ore avrebbe avuto ottime probabilita' di fare un buco per terra ben prima, quindi perche' trattarlo bene?

Il blocco sovietico ha proseguito con questa filosofia fino ai giorni nostri. L'esempio che fai mi sembra illuminante. Mig 25: mach 2.8, 150 ore di motore. Aerei occidentali della stessa epoca: mach 2 si leccavano le dita, ma i motori si buttavano via a 3000 ore.

Se fai il confronto tra i motori di un Mig 29 e quelli dei concorrenti non e' che la musica cambi.

Da appassionato di aeronautica chiaramente colpiscono piu' gli aerei tirati per il collo, ma anche il discorso durata/prestazioni non e' che abbia aspetti tecnici poco interessanti. Certamente il progetto e' piu' intrigante.

Interessante, come analisi è più che corretta. Però a questo punto cade un po' la logica che vuole gli standard costruttivi sovietici inferiori a quelli occidentali, come da molti sostenuto. Si tratterebbe quindi più di filosofia costruttiva e di intenti. Magari legata a concetti vecchi e non più praticabili, ma non arretrati.
Per quanto riguarda i progettisti, beh, è risaputo che i russi siano sempre stati più che all'altezza. Personalmente posso dirvi che nella ditta dove lavoro come progettista ho un collega (in realtà è il capo:D ) che è Russo e vi posso assicurare che ha una preparazione fuori dal comune. E non si tratta solo di preparazione dal punto di vista teorico, ma sopprattutto "manuale" e di apertura mentale. Dove tu arrivi facendo i salti mortali, lui giunge prima e con soluzioni che hanno una semplicità che ti disarma... insomma è troppo avanti:D

Junior83
20-03-2005, 10:58
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Un altro aereo di "Oltrecortina"....Progetto notevole,non supportato,purtroppo da canoni costruttivi di livello"Occidentale"..il MiG 25"Foxbat"
E' ancora comunque in servizio attivo in alcuni paesi(a parte quelli ex-sovietici),fra i quali India e Algeria.
Un saluto...Ciao.... :D
non so, forse a causa dei film, però il MiG ha sempre un suo particolare fascino...bello grezzo e cattivo :D


P.S: bello questo Thread;)

SkunkWorks 68
20-03-2005, 11:31
.....Quoto sia te che Coyote 74.......:D .....

Junior83
20-03-2005, 11:53
in effetti i russi sono impressionanti per quanto riguarda l'ingegneria&co. poi magari sono mezzi disastrati a causa dei corsi storico-politici, però da quel punto di vista tanto di cappello...

SkunkWorks 68
20-03-2005, 12:52
Originariamente inviato da senzasoldi
....F-106 delta dart.....

...Giusto...Altro bellissimo aereo,definito dai piloti dell'USAF la "Cadillac" dei caccia,per il suo comportamento di volo stabile ed affidabile...La Convair era una ditta all'avanguardia nelle realizzazioni di aerei con le ali a delta(vedi anche il prima ricordato B-58"Hustler":cool: ).Il suo Nickname era "Deuce"....Macchina massiccia,ma dalle buone prestazioni,grazie alla fine aereodinamica e alla notevole spinta del suo motore Pratt&Whitney J-75-P-17.In pratica un notevole affinamento del progetto dell'F-102....Unico punto debole,alla lunga,fu la qualità dell'armamento...Il Phantom II(di poco posteriore), lo surclassava nettamente per autonomia e capacità di carico bellico...(senza contare il sistema d'arma e il rapporto ore di volo/manutenzione..).Il suo lungo servizio è andato avanti per molti anni nell' ANG(Air National Guard)...Bellissima la linea(questo è un esemlare della NASA):

http://www.dfrc.nasa.gov/Gallery/Photo/Eclipse/Small/EC97-43932-12.jpg

..Un saluto :D

Coyote74
20-03-2005, 13:19
Ragazzi, darei via un rene per poter mettere il culo almeno una volta su uno di quei bolidi:D

TXFW
20-03-2005, 13:23
Originariamente inviato da Coyote74
Ragazzi, darei via un rene per poter mettere il culo almeno una volta su uno di quei bolidi:D Se vuoi mettere il sedere su un MIG 29 si puo' fare. Non serve un rene. Basta una trentina di milioni della vecchia divisa. Ti fanno fare anche cobra e dogfighting.

SkunkWorks 68
20-03-2005, 13:37
Originariamente inviato da TXFW
Se vuoi mettere il sedere su un MIG 29 si puo' fare. Non serve un rene. Basta una trentina di milioni della vecchia divisa. Ti fanno fare anche cobra e dogfighting.
...ho letto che si scende....vomitando...se non ti succede già sopra....:sofico:

Coyote74
20-03-2005, 13:41
Originariamente inviato da TXFW
Se vuoi mettere il sedere su un MIG 29 si puo' fare. Non serve un rene. Basta una trentina di milioni della vecchia divisa. Ti fanno fare anche cobra e dogfighting.

Ecco, vedi... giusto giusto quanto raccimolerei vendendomi un rene (purtroppo di più non mi danno, visto che è un po' marcio):D
Vado a mettermi in lista per la donazione:ops:

Coyote74
20-03-2005, 13:42
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...ho letto che si scende....vomitando...se non ti succede già sopra....:sofico:

Ne sono convinto, per una persona non abituata a quelle sollecitazioni penso sia il minimo:)

SkunkWorks 68
20-03-2005, 13:46
Originariamente inviato da Coyote74
Ne sono convinto, per una persona non abituata a quelle sollecitazioni penso sia il minimo:)
...Sì...,inoltre il peggio non sono i "G" positivi quanto quelli negativi....,certo che anche 5 o 6 positivi devono essere spaventosi,per chi non è abituato....:D (non nego che piacerebbe anche a me provare un voletto su uno di questi affari:D :D )....ciao....:D

TXFW
20-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...ho letto che si scende....vomitando...se non ti succede già sopra....:sofico: E quindi?

Se e' per quello, quando qualcuno fa il primo volo su un aeroplano (che so, un EFA), magari anche seduto dietro, sia in AMI che in Alenia quando torna lo accolgono con una secchiata d'acqua.

Detto fuori dai denti, mi lasciassero fare un giro su un EFA seduto dietro e al ritorno mi dovessi pigliare una secchiata d'acqua mi sembrerebbe un prezzo piu' che equo (tutto sommato anche se non fosse acqua....).

Coyote74
20-03-2005, 20:29
Originariamente inviato da TXFW
E quindi?

Se e' per quello, quando qualcuno fa il primo volo su un aeroplano (che so, un EFA), magari anche seduto dietro, sia in AMI che in Alenia quando torna lo accolgono con una secchiata d'acqua.

Detto fuori dai denti, mi lasciassero fare un giro su un EFA seduto dietro e al ritorno mi dovessi pigliare una secchiata d'acqua mi sembrerebbe un prezzo piu' che equo (tutto sommato anche se non fosse acqua....).

:D Disposti proprio a tutto eh:D

TXFW
20-03-2005, 20:59
Originariamente inviato da Coyote74
:D Disposti proprio a tutto eh:D Se vuoi puoi aprire un sondaggio.......

SkunkWorks 68
20-03-2005, 23:07
...O.K...Andate prima voi due...e poi mi fate sapere.....:p :p ....Ah,dimenticavo..sono alto più di 1.90...potrei entrare nel cockpit????

Junior83
23-03-2005, 21:41
chi mi sa dire qualcosa a proposito di questo?

http://www.ctrl-c.liu.se/ftp/IMAGES/aviation/saab/jas39_01.jpg

Teox82
23-03-2005, 23:08
Originariamente inviato da Junior83
chi mi sa dire qualcosa a proposito di questo?

http://www.ctrl-c.liu.se/ftp/IMAGES/aviation/saab/jas39_01.jpg

Se ti piace il Gripen ti segnalo questo link http://www.saabaerosystems.com/4.10efd7cfcfe88e76b7fff3051.html

dove puoi ordinare GRATIS il suo fact book(molto bello!)
:)

Teox82
23-03-2005, 23:17
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...O.K...Andate prima voi due...e poi mi fate sapere.....:p :p ....Ah,dimenticavo..sono alto più di 1.90...potrei entrare nel cockpit????

Sì,l'altezza max è di 1,95

Junior83
24-03-2005, 21:11
Originariamente inviato da Teox82
Se ti piace il Gripen ti segnalo questo link http://www.saabaerosystems.com/4.10efd7cfcfe88e76b7fff3051.html

dove puoi ordinare GRATIS il suo fact book(molto bello!)
:)
grazie del link;)
ma davvero me lo mandano gratis? niente spese(anche se mi faccio mandare anche altre brochures insieme?)?...fiquo:D
cmq più che altro sono saabista, non è questo il mio preferito, anche se non è che sia da buttare dai:D

TXFW
24-03-2005, 21:47
Originariamente inviato da Junior83
grazie del link;)
ma davvero me lo mandano gratis? niente speseConfermo.
E' arrivato a suo tempo anche a me gratis, ed era una spedizione abbastanza lunga.

Junior83
24-03-2005, 22:01
ok, grazie, ho spedito la richiesta del fact book:D

però ora toglietemi una curiosità: cazzeggiando nel sito ho trovato questo
http://imagebase.saab.se/ibsaab/file/saab/F021/F021397-16/btn/F021397-16.jpg
...ma che roba è?
a me sembra un giocattolino, mi rimane difficile credere che sia una specie di modello per studi aerodinamici o cose simili visto che sembra uno di quei giocattoli che monti dalla scatola con 5 pezzi in tutto...sono un po' confuso:rolleyes:

[non so se la mia ignoranza in materia mi stia portando a chiedere una baggianata...]

Teox82
24-03-2005, 22:54
Originariamente inviato da Junior83
ok, grazie, ho spedito la richiesta del fact book:D

però ora toglietemi una curiosità: cazzeggiando nel sito ho trovato questo
http://imagebase.saab.se/ibsaab/file/saab/F021/F021397-16/btn/F021397-16.jpg
...ma che roba è?
a me sembra un giocattolino, mi rimane difficile credere che sia una specie di modello per studi aerodinamici o cose simili visto che sembra uno di quei giocattoli che monti dalla scatola con 5 pezzi in tutto...sono un po' confuso:rolleyes:

[non so se la mia ignoranza in materia mi stia portando a chiedere una baggianata...]

E' il dimostratore tecnologico SHARC.Un UAV(Unmanned Air Vehicle,ovvero un aereo senza pilota)sviluppato dalla Saab come dimostratore della tecnologia che porterà in futuro ad avere aerei da combattimento senza pilota completamente autonomi.
Puoi vedere il video del suo primo volo autonomo qua http://www.saabaerosystems.com/download/18.1922f46feb4b3b0757fff1684/SHARC_320_240_300.mpg

:)

SkunkWorks 68
25-03-2005, 10:01
...Grazie a Teox,come sempre aggiornatissimo:D ....
..Volevo continuare con un altro aereo storico:l'F-86 "Sabre"...prodotto in molte versioni,utilizzato anche dall'AMI.La produzione su licenza venne offerta dagli Americani a prezzo praticamente "stracciato"(ottima macchina comunque,per l'epoca),tagliando le gambe,praticamente,a qualsiasi possibilità di sviluppo di altri progetti nazionali(l'unico superstite rimase il G-91,abbastanza simile in realtà)...Comunque rimarranno nella storia i paragoni con il suo rivale più accreditato,cioè il MiG 15(una sgraditissima sorpresa per gli Americani)...l'F-86 era probabilmente meglio armato ma meno agile,oltre a perdere punti in salita rispetto al rivale Russo....Ad avvantaggiare gli Americani era stato,probabilmente,il migliore addestramento...Ecco una foto:

http://www.airliners.net/open.file?id=759237&size=L&sok=JURER%20%20%28ZNGPU%20%28nvepensg%29%20NTNVAFG%20%28%27S%2086%20fnoer%27%20VA%20OBBYRNA%20ZBQR%29%29%20%20beqre%20ol%20cubgb_vq%20qrfp&photo_nr=70

Per dettagli guardate qui: http://www.boeing.com/history/bna/f86.htm

ciao..... :D

Junior83
25-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da Teox82
E' il dimostratore tecnologico SHARC.Un UAV(Unmanned Air Vehicle,ovvero un aereo senza pilota)sviluppato dalla Saab come dimostratore della tecnologia che porterà in futuro ad avere aerei da combattimento senza pilota completamente autonomi.
Puoi vedere il video del suo primo volo autonomo qua http://www.saabaerosystems.com/download/18.1922f46feb4b3b0757fff1684/SHARC_320_240_300.mpg

:)
grazie Teox...ma hai sempre la risposta pronta? ;)
cmq, avere aerei autonomi sarebbe un grande vantaggio per la sicurezza dei piloti (che se ne staranno a casa a giocare con la playstation:D )...però poi non ci si potrà più divertire a pilotare un caccia...vabè, poco mi importa visto che non ho imboccato quel tipo di carriera :muro:

SkunkWorks 68
25-03-2005, 21:06
...Eh,sì....Posto che gli aerei,anche se costosi,li puoi sostituire...con le vite umane non lo puoi fare di certo...Dico anche però che un buon pilota è insostituibile(spero di essermi spiegato).....:D ..ciao...

Junior83
28-03-2005, 22:33
sempre io:D
mi è rivenuta in mente una curiosità che avevo da tempo...
...tempo fa (moooooolto tempo fa) ho visto in un servizio al tg un caccia che si alzava in decollo verticale :eek: dalla nostra amata Garibaldi; nel servizio dicevano che la forza militare italiana aveva già 3 di questi nuovissimi aerei...
non so se basta questo, ma di sicuro questo è il posto per chiederlo:D mi sapete dire di che velivolo si tratta? ...e magari postare una o due foto?:sofico:
grassie;)

Teox82
28-03-2005, 23:57
Originariamente inviato da Junior83
sempre io:D
mi è rivenuta in mente una curiosità che avevo da tempo...
...tempo fa (moooooolto tempo fa) ho visto in un servizio al tg un caccia che si alzava in decollo verticale :eek: dalla nostra amata Garibaldi; nel servizio dicevano che la forza militare italiana aveva già 3 di questi nuovissimi aerei...
non so se basta questo, ma di sicuro questo è il posto per chiederlo:D mi sapete dire di che velivolo si tratta? ...e magari postare una o due foto?:sofico:
grassie;)

Immagino fosse questo:


http://www.cbjet.clara.co.uk/lucas/images/harrier.jpg

E' l'AV-8B+ "Harrier" II
In realtà non è un aereo nuovo ma l'ultimo aggiornamento di un progetto di oltre 30 anni fa.
Questo è lo schema del motore

http://www.harrier.org.uk/history/images/Figs_7_Engine_gas_flow.jpg

http://www.harrier.org.uk/history/images/Figs_8_Nozzle_actuation_system.jpg

Quando decolla in verticale il pilota ruota gli ugelli di 90° verso il basso

http://www.military.cz/international/air/harrier/images/har_tryska.jpg

tramite la leva a destra http://www.harrier.org.uk/history/images/Figs_9_Nozzle_selector_lever.jpg

Verrà sostituito tra qualche anno dal nuovo F-35(http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=700157)

Se hai altre domande riguardo l'Harrier falle pure :)

Junior83
29-03-2005, 18:56
grazie Teox...aspettavo di vedere proprio il tuo avatar ;)

cmq che non si trattasse di un progetto nuovo era chiaro...già solo perchè il tg lo aveva presentato come "nuovissimo":D
era proprio questo che avevo visto.
grazie delle foto e delle info, se avrò altro da chiedere tornerò a rompere le pelotas qui :D

SkunkWorks 68
29-03-2005, 19:28
[B]Originariamente inviato da Teox82
...Se hai altre domande riguardo l'Harrier falle pure :)

...Ciao Teox...Di domande da fare ne ho anche io...
...Ho letto che gli "Harrier"sono utilizzati dalla Marina Militare...Di quanti ne potremo disporre operativi???.
...Il decollo verticale per questo aereo mi sembra che,come funzione,venga utilizzata con parsimonia,specie a pieno carico,visto il consumo di carburante.So che è in dotazione anche ai Marines...Che versione utilizzano????.
...Un bell'argomemto di discussione da trattare sarebbe anche quello della "storia"dell'Harrier stesso(che,se ben ricordo,all'inizio non fu molto fortunata)....Ciao:D ....

TXFW
29-03-2005, 20:07
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Ho letto che gli "Harrier"sono utilizzati dalla Marina Militare...Di quanti ne potremo disporre operativi???16, di cui tre, che devono essere quelli che ha visto tanti anni fa Junior83, assemblati negli States (dove la Garibaldi e' andata a ritirarli). Gli altri 13 sono stati assemblati a Caselle (Torino) da Alenia e consegnati a Grottaglie. Storia gia' piuttosto vecchia.
...Il decollo verticale per questo aereo mi sembra che,come funzione,venga utilizzata con parsimonia,specie a pieno carico,visto il consumo di carburante.L'aereo e' uno STOVL, non un VTOL. Il decollo verticale si puo' fare, ma lo si fa solo agli airshow o in casi di emergenza (per esempio sei atterrato su una nave con una piattaforma per elicotteri, senza distruggerla, e devi decollare per tornare alla portaerei). Non si decolla verticale a pieno carico. Comunque sia, se decolla in verticale per prima cosa cerca un tanker.
In condizioni normali fa un decollo corto (getti a 45 gradi verso il basso, meglio se con uno skijump - senza parte coi getti orizzontali e li porta poi a 45 gradi).

So che è in dotazione anche ai Marines...Che versione utilizzano????.La stessa. In effetti Douglas (poi Boeing) non era stata autorizzata dal governo americano del momento a vendere alla MMI. Aveva autorizzato i Marines a fare la vendita per cui la cosa e' stata un po' macchinosa. Alenia ha assemblato gli aeroplani come subfornitore di Douglas/Boeing. Il pilota americano ha fatto i voli di accettazione e Alenia ha consegnato a Douglas/Boeing. Costoro hanno venduto all'USMC che a sua volta ha venduto a MMI. Quindi MMI formalmente ha comprato da USMC. La cosa positiva e' che tutto il giro e' stato fatto solo dalle carte. Gli aeroplani sono andati da Alenia a MMI. Sembra una cosa scontata, ma conviene non dare niente per scontato.

Una cosa che puo' essere di interesse e' che, per tutto il periodo di assemblaggio degli Harrier per la Marina, Alenia ha vinto ogni anno l'award di Boeing come miglior fornitore in assoluto. Boeing stabilisce una scala 0-100% con cio' che si aspetta dai fornitori. Diversi fattori (qualita', puntualita', collaborazione, ecc.) contribuiscono a dire "questo fornitore ha soddisfatto le aspettative". Alenia si e' tenuta per tutto il tempo intorno al 120%. Al di la' dell'evidente errore rappresentato da una scala percentuale sulla quale si possa eccedere il 100%, in termini assoluti resta il fatto che l'italianuzza Alenia e' sempre stata la prima e ha ecceduto le aspettative di un cliente piuttosto esigente.
...Un bell'argomemto di discussione da trattare sarebbe anche quello della "storia"dell'Harrier stesso(che,se ben ricordo,all'inizio non fu molto fortunata)....Ciao:D .... Be', non e' un aeroplano semplice. Interessante quando volevano farlo senza carrello (peso) e recuperarlo appendendolo a un gancio.

Teox82
29-03-2005, 20:10
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Ciao Teox...Di domande da fare ne ho anche io...
...Il decollo verticale per questo aereo mi sembra che,come funzione,venga utilizzata con parsimonia,specie a pieno carico,visto il consumo di carburante.So che è in dotazione anche ai Marines...Che versione utilizzano????.
...Un bell'argomemto di discussione da trattare sarebbe anche quello della "storia"dell'Harrier stesso(che,se ben ricordo,all'inizio non fu molto fortunata)....Ciao:D ....

I marines hanno a disposizione il T/AV-8B Harrier,AV-8B Harrier e AV-8B Harrier II Plus.
Per la storia appena ho tempo faccio un bel topic ;)

SkunkWorks 68
30-03-2005, 10:47
...Grazie a tutti e due....Ciao:) ....

JulioHw
30-03-2005, 10:54
Mi sembra, che anche i sovietici avevano un caccia a decollo vertivale, lo yak-36 .

flisi71
30-03-2005, 11:03
Anche lo yak38 per le portaeromobili dell'ex classe Kiev

Ciao

Federico

SkunkWorks 68
30-03-2005, 11:05
...Ottimo,grazie....Altri 2 aerei di cui cercare materiale....,visto che non sono molto conosciuti:D

JulioHw
30-03-2005, 13:25
lo yak-36

http://prototypes.free.fr/yak36/nouv/yak36_06.jpg

http://prototypes.free.fr/yak36/nouv/yak36_02.jpg

Lo yak-38

http://prototypes.free.fr/yak36/nouv/yak38m_01.jpg

http://prototypes.free.fr/yak36/yak38/yak38_16.jpg

SkunkWorks 68
30-03-2005, 14:26
...Fantastici:) :D

JulioHw
30-03-2005, 15:11
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Fantastici:) :D

E' già, i russi ne hanno sfornate di cose fantastiche, peccato per come sono andate a finire. :(

A me affascinano molto gli elicotteri con il piano ciclico coaxiale.

SkunkWorks 68
30-03-2005, 16:52
...Parlando di altre realizzazioni avanzate,per l'epoca,non si può non parlare di un prototipo molto interessante...L'Italia,con questa realizzazione dimostrava di non essere affatto indietro...uno dei primissimi esempi di aerei con propulsione a "reazione"allo stato embrionale...il Campini-Caproni CC2:

http://www.regiamarina.net/arsenals/planes_it/jet/images/campcap1.jpg

Per i dettagli guardate qui: http://www.museoscienza.org/aereo/caproni.html

Ciao :D

SkunkWorks 68
30-03-2005, 16:54
Originariamente inviato da JulioHw
...A me affascinano molto gli elicotteri con il piano ciclico coaxiale.
....Interessante...:D :D Qualche dettaglio di più???

SkunkWorks 68
30-03-2005, 17:20
...Ah,una cosa interessante...Fate un confronto fra le linee del C.C.2 e quelle del Douglas D-558"Skystreak"...Sicuramente gli americani non hanno copiato...fatto sta che la somiglianza non è poca:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/13/Douglas_Skystreak_D-588-I.jpg

Ciao... :D

TXFW
30-03-2005, 18:51
Originariamente inviato da JulioHw
A me affascinano molto gli elicotteri con il piano ciclico coaxiale. Cioe' i Kamov senza rotore in coda?

Minax79
30-03-2005, 20:46
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
....Interessante...:D :D Qualche dettaglio di più???

So che li fa/faceva la Kamov. Non mi risultano elicotteri "occidentali" che sfruttano tale tecnologia.
In pratica l'installazione di due rotori controrotanti in luogo dell'unico rotore tipicamente presente sugli elicotteri permette di rimuovere il rotore di coda. La possibilità di controllo direzionale dell'elicottero dovrebbe essere affidato a variazioni nella velocità di rotazione dei due rotori principali.
Credo che l'esponente più "avanzato" di tale tecnologia sia il Ka-50 Hokum (che dovrebbe essere un caccia-elicotteri più che un elicottero d'assalto). Altri modelli con la stessa filosofia costruttiva furono utilizzati per la marina sovietica in quanto la compattezza costruttiva (non c'è praticamente la coda) era un requisito fondamentale per l'uso imbarcato delle unità

Ka-50 Hokum
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/row/ka-50-hokum.jpg

http://www.combataircraft.com/aircraft/hka50_p_01_l.jpg

Ka-27 Helix

http://www.hazegray.org/features/russia/air04.jpg

http://www.globalaircraft.org/photos/planephotos/ka-27_1.jpg

Ka-25 Hormone

http://www.globalaircraft.org/photos/planephotos/ka-25_2.jpg

TXFW
30-03-2005, 22:54
In tutta sincerita' non sono mai riusciti a convincermi.

In mezzo a una montagna di pregi l'elicottero ha il difetto di essere meccanicamente complicato, cosa che lo fa (con i dovuti distinguo) intrinsecamente fragile.

Togliere la complicazione del rotore di coda per aggiungere la complicazione del doppio rotore con doppio cinematismo non mi sembra un buon affare, per quanto mi piaccia dal punto di vista intellettuale l'idea delle eliche controrotanti che non richiedono contrasto.

Resta il fatto che soluzioni migliori del rotore in coda non ne ho ancora viste. Hanno provato a fare un NOTAIL con l'elica sostituita da un getto, ma e' stato un episodio e continuano tutti con l'elica, magari FANTAIL. Ci dovra' essere un motivo.

Minax79
30-03-2005, 23:37
Da quello che si legge in giro l'Hokum grazie a questa architettura dovrebbe avere un buon margine di manovrabilità rispetto a qualsiasi elicottero "tradizionale". Che poi questa agilità sia abbastanza "superflua" posso essere d'accordo (non capisco onestamente come sia pensabile in uno scenario di guerra moderna un elicottero da "caccia").

Minax79
30-03-2005, 23:40
Originariamente inviato da TXFW
In tutta sincerita' non sono mai riusciti a convincermi.

In mezzo a una montagna di pregi l'elicottero ha il difetto di essere meccanicamente complicato, cosa che lo fa (con i dovuti distinguo) intrinsecamente fragile.

Togliere la complicazione del rotore di coda per aggiungere la complicazione del doppio rotore con doppio cinematismo non mi sembra un buon affare, per quanto mi piaccia dal punto di vista intellettuale l'idea delle eliche controrotanti che non richiedono contrasto.


Volevo chiederti una cosa che mi ha sempre lasciato dubbioso. In un elicottero convenzionale cosa muove il rotore di coda? A che propulsore ed in che modo è collegato?

Grazie

TXFW
31-03-2005, 00:14
Originariamente inviato da Minax79
Volevo chiederti una cosa che mi ha sempre lasciato dubbioso. In un elicottero convenzionale cosa muove il rotore di coda? A che propulsore ed in che modo è collegato?
Sull'elicottero tradizionale (elica scoperta) un albero di trasmissione collegato al rotore principale. Ha senso, anche perche' i due rotori devono essere sincronizzati. Coi pedali il pilota varia il passo dell'elica.
Sul FANTAIL non lo so, o meglio, e' un albero, ma non so a cosa sia collegato. La necessita' della sincronizzazione non c'e', per cui potrebbe essere qualcosa piu' efficiente/gestibile, ma e' solo una mia ipotesi..

JulioHw
31-03-2005, 08:54
Originariamente inviato da TXFW
Sull'elicottero tradizionale (elica scoperta) un albero di trasmissione collegato al rotore principale. Ha senso, anche perche' i due rotori devono essere sincronizzati. Coi pedali il pilota varia il passo dell'elica.

Sono dotati anche di un gitoscopio, che mantiene automaticamente la posizione della coda, sugli elicotteri, il punto di equilibrio tra rotore principale e rotore di coda è soggetto a continue variazioni, che per il pilota sarebbero difficili da gestire.

Athlon
31-03-2005, 09:50
Originariamente inviato da TXFW
In mezzo a una montagna di pregi l'elicottero ha il difetto di essere meccanicamente complicato, cosa che lo fa (con i dovuti distinguo) intrinsecamente fragile.

Togliere la complicazione del rotore di coda per aggiungere la complicazione del doppio rotore con doppio cinematismo non mi sembra un buon affare, per quanto mi piaccia dal punto di vista intellettuale l'idea delle eliche controrotanti che non richiedono contrasto.


Non mi sembra che si aggiungano complessita' , anzi non devi fare null' altro che duplicare i comandi di ciclico e di collettivo anche per il rotore superiore , di contro elimini tutto il lungo albero di trasmissione , e tutti i comandi di collettivo del rotore di coda ...

come complessita' meccanica a mio parere si puo' quesi dire che si semplifica.


Un eleicottero ad eleiche controrotanti ha numerosi vantaggi rispetto ad un tradizionale..

maggiore compattezza dovuta sia alla mancanza del rotore di coda che al minore diamentro del rotore principale

Minore pericolosita' grazie al fatto che non c'e' il rotore di coda (responsabile di moltissimi incidenti a terra)

Migliore efficienza , TUTTA la potenza dei motori e' usata per SOLLEVARE e non per frullare l'aria in coda.


Di contro passare al design controrotante vuol dire fare un COSTOSO RIPROGETTO di tutte le componenti mecaniche dell' elicottero .. quindi perdere tutto il Know Kow gia' presente in azinda.

Un produttore di elicotteri tradizionali non passara' mai ad un disegno diverso perche' sarebbe troppo costoso , l'unica variazione ammessa sono gli elicotteri in Tandem perche' possono riciclare al 100% tutte le componenti gia' progettate.

SkunkWorks 68
31-03-2005, 11:46
...Interessantissimo:sbav: :D .....

TXFW
31-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da Athlon
Non mi sembra che si aggiungano complessita' , anzi non devi fare null' altro che duplicare i comandi di ciclico e di collettivo anche per il rotore superiore , di contro elimini tutto il lungo albero di trasmissione , e tutti i comandi di collettivo del rotore di coda ...

come complessita' meccanica a mio parere si puo' quesi dire che si semplifica.
Evidentemente non siamo d'accordo su questo punto, ma puo' succedere. :)

Per me ciclico e collettivo sono la parte complicata e fragile (sempre coi distinguo di cui si diceva) e il fatto che i due alberi e i comandi di ciclico e collettivo debbano per forza di cose essere coassiali non aiuta.

Su un elicottero tradizionale hai un gruppo ciclico/collettivo e una semplice trasmissione con collettivo al rotore di coda.
Su un Kamov sostituisci (meccanicamente parlando) la parte che va in coda con un secondo gruppo ciclico/collettivo montato sopra quello esistente e.... che passa dentro l'albero esistente. Mi fa paura solo a pensarci.

Confronta la foto del rotore del Ka50 pubblicata da Minax con quella di un elicottero tradizionale (scelgo il Lama perche' la coda e' aperta e si vede). Il rotore del primo ha i pezzi di un orologio. Quello del secondo mi spaventa meno.

http://www.flyrc.com/articles/images/lama06.jpg

TXFW
31-03-2005, 14:36
Per tirare acqua al mio mulino..... ecco il rotore di un 206.

http://www.bornemann-helicopter.com/1989bell206-exterior.jpg

Minax79
31-03-2005, 16:44
Credo che alla fine come complessità/robustezza siamo più o meno lì ... la differenza la fa come ha detto Athlon il know-how del costruttore.

Se Kamov sa fare bene i due alberi coassiali ... fa bene a farli così gli elicotteri (anche se in effetti due alberi coassiali che devono sostenere quello sforzo mi piacerebbe vederli nel dettaglio).
Forse un design del genere ha però un vantaggio in ambito militare. Con un elicottero "tradizionale" hai due zone "sensibili", rotore principale e coda (compreso tutto l'albero di trasmissione del rotore di coda), mentre un design con eliche controrotanti ha fondamentalmente una sola zona di massima "delicatezza" (certo che se arriva un missile ... 'ndo piglia piglia e fa poca differenza)

Poi restano mie opinioni ... :O

Teox82
31-03-2005, 16:50
Questi sono gli elicotteri NOTAR(NO TAil Rotor)

http://www.kulikovair.com/notara.jpg

http://www.kulikovair.com/NOTAR.gif

http://www.aerospace-technology.com/projects/md_explorer/images/MDExplorer_2.jpg

:)

TXFW
31-03-2005, 17:09
Originariamente inviato da Teox82
Questi sono gli elicotteri NOTAR(NO TAil Rotor)Quello che io avevo scritto NOTAIL, sbagliando, perche' e' giusto NOTAR ;)

TXFW
31-03-2005, 20:17
WOW! Sono uscito a pranzo e c'erano i Blue Angels che si esercitavano.

Sabato e domenica open day!!!!!!!!











PS. preferisco la PAN, nessun dubbio, ma ci si accontenta di quello che c'e'. In fondo vedro' finalmente Fat Albert che decolla soffiando JATO che meta' basta...

SkunkWorks 68
31-03-2005, 20:26
:sbav: :sbav: ....Bellissimi....Mi ricordo che qualche anno fa avevo visto un servizio proprio sui "Blue Angels" e parlata un pilota che,dopo aver terminato il suo servizio nella pattuglia,era risultato più basso di quasi un centimetro:eek: ...Non devono scherzare niente...A quando il passaggio sugli F-18 E????...Dicci della manifestazione,mi raccomando:D :D....Ciao....:D

TXFW
03-04-2005, 16:34
Alura,

Thunder Over Texas e' stata molto bella.

Qui: http://www.giaiotto.it/cowtown/thunder/ ho messo un po' di foto e un paio di videozzi.

Qualche nota per le foto. Le ho caricate direttamente, senza edit o selezione, per cui non so se siano tutte a fuoco, non so se ce ne siano doppie, non so se ce ne siano "vuote".

Molte foto a terra sono fatte poco dopo l'alba (credo si debbano notare le ombre lunghe), quando non c'era ancora troppa gente alla statica. Pero' la luce e' quella che e'.

Ci sono poche foto di aggeggi in volo. Tanti anni fa le facevo, poi ho capito che guardando la manifestazione aerea con gli occhi, senza la macchina fotografica in mezzo, mi divertivo di piu'.
Tra le foto in volo ce ne sono certamente alcune quasi vuote, perche' quello che fai e' cominciare a scattare mentre segui la macchina volante, per fare tra gli altri Lo Scatto.

Magari tra qualche giorno faro' la selezione e lascero' quelle buone. Per adesso e' cosi'.

I due video sono un passaggio lento e a alto alfa dei solisti dei Blue Angels e Fat Albert (C130) in decollo con i razzi JATO. Raccomando soprattutto il secondo. Ho dovuto ridurre i pixel per ridurre i byte. L'originale che ho sull'HDD e' piu' di 200 mega per 57 secondi....

Enjoy.

Teox82
03-04-2005, 16:52
:eek:

Bellissime,Marco.Beato te

SkunkWorks 68
03-04-2005, 17:19
..Fantastiche,Marco...Bravissimo....Sono di ottima qualità:) :) :) ....Ciao

JulioHw
05-04-2005, 16:25
Guardate Che robba >><< (http://www.airforce.ru/english/aircraft/ekranoplanes/) La base era sul Mar Caspio.

Ho scoperto che un italiano R.L.Bartini "comunista"che nel periodo del fascismo italiano è emigrato in russia,dove è riuscito nella progettazione dei suoi aerei fra i quali il VVA-14.

Teox82
05-04-2005, 16:44
Originariamente inviato da JulioHw
Guardate Che robba >><< (http://www.airforce.ru/english/aircraft/ekranoplanes/) La base era sul Mar Caspio.

Ho scoperto che un italiano R.L.Bartini "comunista"che nel periodo del fascismo italiano è emigrato in russia,dove è riuscito nella progettazione dei suoi aerei fra i quali il VVA-14.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=770196

dagli un occhio
;)

Athlon
05-04-2005, 23:21
/\UP

con linkino interessante

http://www.msacomputer.com/FlyingBoats-old/

JulioHw
06-04-2005, 08:49
Originariamente inviato da Teox82
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=770196

dagli un occhio
;)

:O

SkunkWorks 68
06-04-2005, 09:26
...Parlando sempre di storia c'è da ricordare che il record di velocità per la categoria idrovolanti è tuttora detenuto da un aereo italiano:D ....Il Macchi-Castoldi MC72,pilotato dal Maresciallo Francesco Agello,il 23 Ottobre 1934 raggiunse la velocità di 709,202 Km/h:eek: :eek: ....

http://www.finn.it/regia/immagini/macchi/mc72_profilo.jpg

Bellissimo....:D

Guren
06-04-2005, 09:33
Originariamente inviato da SkunkWorks 68

Bellissimo....:D

peccato che non siano riusciti a completarlo in tempo per la Coppa Schneider (o meglio grazie alla sportività degli inglesi che hanno preferito fare un'edizione in cui erano gli unici partecipanti piuttosto che accogliere la richiesta di rinvio di Italia, Francia e USA se non ricordo male)

SkunkWorks 68
06-04-2005, 10:34
...Giusto...Grazie Guren.....Qui c'è un link interessante:http://www.timonalavia.it/air_sho/idrovolanti.htm

JulioHw
06-04-2005, 12:46
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Parlando sempre di storia c'è da ricordare che il record di velocità per la categoria idrovolanti è tuttora detenuto da un aereo italiano:D ....Il Macchi-Castoldi MC72,pilotato dal Maresciallo Francesco Agello,il 23 Ottobre 1934 raggiunse la velocità di 709,202 Km/h:eek: :eek: ....

http://www.finn.it/regia/immagini/macchi/mc72_profilo.jpg

Bellissimo....:D

L'ho visto al museo dell'areonautica di Vigna di Valle, il motore era spaventoso .... :eek:

SkunkWorks 68
06-04-2005, 17:46
..@JulioHW...deve essere una bellezza visto dal vivo....:)
..E che dire di questo....:D
http://it.geocities.com/aereicuriosi3/hughes/hughes_file/image002.jpg

Si dice che Howard Hughes fosse una persona eccentrica...vedendo questo aereo,non lo si può mettere in dubbio :D :D

Per la storia date una occhiata qui:http://it.geocities.com/aereicuriosi3/hughes/hughes.html

JulioHw
07-04-2005, 11:25
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
http://it.geocities.com/aereicuriosi3/hughes/hughes_file/image002.jpg

Volò .. :D

SkunkWorks 68
07-04-2005, 11:35
...Eh,sì...per fortuna:D :D ...Vabbè che Hughes era ricco sfondato....:D :D

JulioHw
07-04-2005, 13:12
Qualcuno sà dell'esistenza in rete di un filmato del collaudo?

Guren
07-04-2005, 13:16
e no... quando si parla di Howard Hughes e dello Spruce Goose io ho il diritto di prelazione :cool:

cmq l'aereo ha volato una sola volta per volontà dello stesso Hughes... che però ha speso milioni di dollari per mantenerlo costantemente pronto ad un nuovo decollo per oltre 30 anni

Guren
07-04-2005, 13:19
Originariamente inviato da JulioHw
Qualcuno sà dell'esistenza in rete di un filmato del collaudo?

non so se si trova in rete ma il filmato del primo volo esiste e no è difficile trovarlo nei documentari (era anche in un film dell'Orso Yoghi :D, e l'ho visto anche in un documentario di history channel su sky)

TXFW
12-04-2005, 14:55
Cambio un attimo argomento, ma credo di restare on topic.

Una letterina che ho appena scritto a Volare.

--------------------------------------------

Buongiorno.

Non sono un pilota, ma le racconto un giro fatto in aereo, un Cessna 172 SP full IFR e con GPS map venerdi' sera. Si', sera, con ritorno di notte. In VFR notturno. Nel racconto ci saranno tutti gli errori che potrebbe aspettarsi da un non addetto ai lavori.

Faccia lei i confronti.

D'accordo con un amico (italiano) pilota decidiamo per il giro. Ci saranno un altro passeggero e un altro pilota, istruttore (italiano) della scuola presso cui si noleggia l'aereo. Il proprietario della scuola, indovini, e' italiano.

Ci presentiamo all'Arlington (Texas) Municipal Airport intorno alle 18.30 e entriamo dal cancello incustodito. L'aereo e' pronto e rifornito. I piloti fanno i controlli e saliamo. Un grido dal finestrino ("clear prop") e si avvia il motore. Si guarda che tutto sia libero e si parte per andare verso la pista.

A Arlington non c'e' controllo, per cui bisogna fare tutto da soli, trasmettendo le proprie intenzioni e condizioni sulla frequenza dell'aeroporto.

Arrivati al fondo della taxiway ci si ferma per la prova motore e in radio sentiamo un aereo che chiama l'avvicinamento al sottovento. Gli si chiede conferma e si attende che completi la manovra di atterraggio.

Poi con l'aeroplano si fa un 360 a terra per verificare che sia tutto libero. Si trasmette per radio l'intenzione di entrare in pista e decollare. Un altro aereo sta arrivando lungo la taxiway e l'aereo appena atterrato ha trasmesso di aver liberato la pista.

Si decolla e si gira a destra, per prendere verso nord e poi ovest, seguendo la highway. All'incrocio tra la I-20 e la I-35 rigiriamo verso nord, seguendo la I-35. A questo punto non abbiamo ancora contattato nessun controllo.

Prima di entrare nello spazio controllato di Alliance (USAF) il pilota chiama la torre di Alliance e avvisa.
La torre risponde di avere alcuni F16 in decollo e conferma che se manteniamo quota, rotta e velocita' e' tutto libero, per cui passiamo a 2500 piedi sugli F16 mentre decollano.

Fine dei contatti radio. Con lo squawk sempre su 1200 (VFR) continuiamo verso nord, per atterrare a Gainesville. Circa un'ora di volo.
Passiamo anche sotto il finale di DFW, con gli aerei di linea che ci passano sopra. Siamo sotto la quota massima permessa in quell'area, per cui non ci sono problemi. Il radar vede un traffico VFR (1200) e avvisa i piloti in avvicinamento, che lo riportano in vista e proseguono.

A Gainesville di nuovo non c'e' controllo. E' gia' quasi buio. Quindi tre colpi sul PTT sulla frequenza dell'aeroporto per accendere le luci della pista e chiamata all'aria per avvisare. C'e' un altro aeroplano in zona e ci si coordina, senza problemi.

Si rulla fino al piazzale (chiamando pista libera) e si parcheggia in un posto libero. Da terra si raccolgono le catene e si fissa l'aeroplano. Servisse rifornire, basterebbe fermarsi vicino alla pompa e strisciare la carta di credito.

Poi si entra nell'aerostazione, che e' deserta perche' e' tardi. Deserta vuol dire che non c'e' proprio nessuno.
Non ci sono da pagare tasse di atterraggio (perche' qui non ci sono tasse di atterraggio). Il computer meteo e' acceso e a disposizione. Le stanze, per chi dovesse passare la notte, sono a disposizione, le chiavi delle auto di cortesia sono a disposizione. Gratuitamente, naturalmente.
Quindi si scrive sulla scheda che il guidatore tale ha preso l'auto tale alle ore tali e si va via. Andiamo a cena a una decina di miglia da li'. Al ritorno parcheggiamo l'auto, riportiamo le chiavi, scriviamo di aver riconsegnato l'auto e torniamo all'aeroplano. E' buio pesto. PTT per accendere le luci, taxi, 360 a terra, chiamata all'aria e decollo.

Sempre in VFR. Pero'.... sempre restando VFR notturno, perche' non chiedere il flight following? Si chiama il radar di zona e si chiede il flight following per Arlington, specificando su che aeroplano ci troviamo. Pronti. Ci assegnano un nuovo squawk e proseguiamo per la nostra strada. A un certo punto il pilota decide di salire di 500 piedi e lo dice al radar, che accusa ricevuta (siamo in VFR, quindi non ci deve autorizzare). La bellezza del flight following e' che il radar ti chiama ogni tanto, ma tu non devi chiamare piu' nessuno. Se il radar non ti dice nulla puoi continuare come sei. Attraversiamo di nuovo il sentiero di DFW, ma stavolta siamo piu' alti della massima. Nessun problema. Il radar ci chiama solo per dirci di virare per 150 per un diretto su Arlington (invece di fare tutta la procedura). DFW (come Alliance) e' stato avvisato dal radar della nostra presenza.
Arrivati in vista di Arlington il radar ci chiama per dire "radar service terminated" e farci tornare allo squawk 1200.
A Arlington ci sono due aerei in circuito e due che si preparano al decollo. I piloti si coordinano in radio senza problemi e dopo qualche minuto siamo a terra, in piena sicurezza. Un aeroplano e' atterrato prima di noi, un altro e' ancora in circuito e scendera' appena libereremo, uno e' decollato e un altro e' in zona attesa. Scendiamo, liberiamo e il pilota lo dice per radio. Tutto normale. Sono le 23.00. C'e' piu' traffico che all'aeroclub di Torino di domenica pomeriggio. Non abbiamo dovuto accendere le luci, perche' c'era gia' altra gente, se no.... tre colpi sul PTT.

Si torna al parcheggio e si lega l'aeroplano. Non e' richiesto rifornire. Facciamo un giro per i vari hangar (aperti e incustoditi), passiamo dal cancello, sempre incustodito, e torniamo davanti alla scuola. Davanti vuol dire dal lato della strada.
C'e' una cassettina aperta. Il pilota mette li' chiavi dell'aereo, documenti e foglio con su scritto quante ore abbiamo fatto. Il giorno dopo (o quando gli fara' comodo) passera' a pagare con la carta di credito.

Conclusione: volare e' bello. Non abbiamo dovuto chiedere permessi, presentare documenti o mettere mano al portafoglio. Avessimo dovuto mettere mano al portafoglio sarebbe stato per prendere la carta di credito. Non abbiamo incontrato nessuno, non abbiamo parlato con nessuno. L'unica formalita' per il pilota e' stata prenotare l'aeroplano (sul sito internet della scuola) per essere sicuro di trovarlo disponibile. Chiavi, documenti e scheda con la prenotazione erano nella cassettina aperta davanti alla scuola. Un corso completo per la licenza di pilota privato (completo vuol dire scuola, libri, visite, voli, istruttore, tutto insomma) costa un mese di stipendio.

Adesso, come dicevo prima, faccia lei confronti........

SkunkWorks 68
13-04-2005, 10:03
...In Italia,con il tempo che aspettavi,saresti diventato un pilota dell' esperienza di Chuck Yeager o Neil Armstrong :D :p ...La butto sull'ironia :D

Guren
13-04-2005, 17:43
Una curiosità... ma in Cina che aerei usano? utilizzano aerei Russi oppure hanno anche loro un'industria aeronautica? :confused: :confused: (oggi pom al lavoro si parlava della massiccia concorrenza cinese in praticamente ogni campo e ad un certo punto mi sono accorto di non avere idea di quali mezzi disponga l'aeronautica cinese :mc: :mc: )

flisi71
14-04-2005, 07:58
A parte parecchie centinaia di copie russe di vecchi MiG, adesso dispongono di nuovi Su27 (se non ricordo male anche della variante MK) e stanno sviluppando un nuovo caccia medio monomotore denomiato J10, con caratteristiche grossomodo paragonabili all'F16 degli ultimi block, ma più prestante e con potenziale di crescita superiore.

Ciao

Federico

utente222223434556
14-04-2005, 14:50
Cosa vedo!!!! :eek:
Un thread tutto sugli aerei!!! La mia grande passione...

Mi iscrivo subito e spero che possa dare una mano a chi ne ha bisogno, sono abbastanza serrato nell'argomento!

A proposito, conoscete questo sito??

http://www.aereimilitari.altervista.org

Cosa ve ne pare? :D

Coyote74
14-04-2005, 17:45
...Parlando sempre di storia c'è da ricordare che il record di velocità per la categoria idrovolanti è tuttora detenuto da un aereo italiano:D ....Il Macchi-Castoldi MC72,pilotato dal Maresciallo Francesco Agello,il 23 Ottobre 1934 raggiunse la velocità di 709,202 Km/h:eek: :eek: ....

http://www.finn.it/regia/immagini/macchi/mc72_profilo.jpg

Bellissimo....:D

Stica... se viaggiava. Era anche molto bello. Chissà se ne esistono ancora degli esemplari.

Teox82
14-04-2005, 17:52
Cosa vedo!!!! :eek:
Un thread tutto sugli aerei!!! La mia grande passione...

Mi iscrivo subito e spero che possa dare una mano a chi ne ha bisogno, sono abbastanza serrato nell'argomento!

A proposito, conoscete questo sito??

http://www.aereimilitari.altervista.org

Cosa ve ne pare? :D


Ciao fabiomania87,benvenuto tra noi :) Modifica la firma come riportato a pagina 1,grazie.

Bello anche il sito

utente222223434556
14-04-2005, 18:16
Ok ho modificato la firma! Grazie per il benvenuto.

PS: il sito è il mio...sono il webmaster! (della serie, facciamoci pubblicità! :D )

Teox82
14-04-2005, 18:22
Una curiosità... ma in Cina che aerei usano? utilizzano aerei Russi oppure hanno anche loro un'industria aeronautica? :confused: :confused: (oggi pom al lavoro si parlava della massiccia concorrenza cinese in praticamente ogni campo e ad un certo punto mi sono accorto di non avere idea di quali mezzi disponga l'aeronautica cinese :mc: :mc: )


Aerei russi e progetti cinesi,tra cui l'interessante J-10..Per una panoramica completa http://www.softwar.net/plaaf.html



:)

SkunkWorks 68
15-04-2005, 20:04
Ok ho modificato la firma! Grazie per il benvenuto.

PS: il sito è il mio...sono il webmaster! (della serie, facciamoci pubblicità! :D )
...Ottimo...un altro aggregato...Bellissimo il sito...Avevo già visto il tuo avatar"rubato"( :sofico: )....dal sito dell' F-14...Ciao... :D :D

utente222223434556
16-04-2005, 14:49
Come si fa a resistere al mitico Gattone....

Avete sentito? Li stanno ritirando tutti dal servizio...si pensa che finiranno per il 2006. :cry:

FastFreddy
16-04-2005, 15:11
Aerei russi e progetti cinesi,tra cui l'interessante J-10..Per una panoramica completa http://www.softwar.net/plaaf.html



:)

Sviluppato grazie alla cessione di piani da parte di Israele, con grande disappunto degli USA! :eek:

Athlon
16-04-2005, 15:34
...Parlando sempre di storia c'è da ricordare che il record di velocità per la categoria idrovolanti è tuttora detenuto da un aereo italiano:D ....Il Macchi-Castoldi MC72,pilotato dal Maresciallo Francesco Agello,il 23 Ottobre 1934 raggiunse la velocità di 709,202 Km/h:eek: :eek: ....

http://www.finn.it/regia/immagini/macchi/mc72_profilo.jpg

Bellissimo....:D


Peccato che non abbiano tentato nessun record con questo aereo...

http://it.geocities.com/aereicuriosi3/convair/convair.htm

in teoria e' addirittura supersonico

SkunkWorks 68
16-04-2005, 17:17
Come si fa a resistere al mitico Gattone....

Avete sentito? Li stanno ritirando tutti dal servizio...si pensa che finiranno per il 2006. :cry:
... :cry: ...Sì purtroppo:il processo di radiazione è stato decisamente accelerato...L'F-18 E sarà un buon aereo,ma come immagine non gli si avvicina neanche lontanamente,secondo me..(giustamente poi prevalgono però altre logiche...costi,rapporto ore di volo/manutenzione ecc...)..Imho l'F-14 aveva raggiunto il massimo della maturità nella versione D,soprattutto(ma non solo) grazie alla sostituzione dei motori TF-30(mai convincenti,in definitiva)...ciao :D

SkunkWorks 68
16-04-2005, 17:18
Peccato che non abbiano tentato nessun record con questo aereo...

http://it.geocities.com/aereicuriosi3/convair/convair.htm

in teoria e' addirittura supersonico
....veramente :cool: :cool:...Ciao :D

SkunkWorks 68
16-04-2005, 17:27
Aerei russi e progetti cinesi,tra cui l'interessante J-10..Per una panoramica completa http://www.softwar.net/plaaf.html



:)
... :eek: .Possiedono una quantità di aerei enorme...
Incredibile...il J-6(old :D ),la copia del MiG 19...

Teox82
16-04-2005, 18:03
... :cry: ...Sì purtroppo:il processo di radiazione è stato decisamente accelerato...L'F-18 E sarà un buon aereo,ma come immagine non gli si avvicina neanche lontanamente,secondo me..(giustamente poi prevalgono però altre logiche...costi,rapporto ore di volo/manutenzione ecc...)..Imho l'F-14 aveva raggiunto il massimo della maturità nella versione D,soprattutto(ma non solo) grazie alla sostituzione dei motori TF-30(mai convincenti,in definitiva)...ciao :D

..e si è dimostrato valido anche nella versione Bombcat da attacco al suolo.L'F-14 può trasportare 6,5 tonnellate di ordigni.Il pod di designazione LANTIRN gli consente di usare con precisione le bombe convenzionali e a guida laser(ma non missili guidati come Harpoon e Maverick).


http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/F14-lgb.jpg

SkunkWorks 68
17-04-2005, 13:42
..Sempre sull' F-14 guardate questa bella foto...notare l'ala sinistra...

http://www.ndu.edu/nwc/nwcCLIPART/US_NAVY/Equipment/Aircraft(Fixed-Wing)/F-14(Tomcat)/F14Tomcat11.jpg

Quanti G saranno??? :eek:
Ciao :)

Phantom II
17-04-2005, 14:22
... :cry: ...Sì purtroppo:il processo di radiazione è stato decisamente accelerato...L'F-18 E sarà un buon aereo,ma come immagine non gli si avvicina neanche lontanamente,secondo me..(giustamente poi prevalgono però altre logiche...costi,rapporto ore di volo/manutenzione ecc...)..Imho l'F-14 aveva raggiunto il massimo della maturità nella versione D,soprattutto(ma non solo) grazie alla sostituzione dei motori TF-30(mai convincenti,in definitiva)...ciao :D
Secondo me l'F-18 non si avvicina lontanamente all'F-14 nemmeno per quanto riguarda il potenziale di crescita. Se la Grumman avesse portato avanti le versioni avanzate del Tomcat, probabilmente sarebbe venuto fuori un mezzo ben superiore al Super Hornet di cui all'atto pratico nessuno è realmente soddisfatto al 100%. A vantaggio della scelta dell'F-18E hanno giocato sicuramente gli scenari attuali più "blandi" e il peso decisamente consistente della Boeing che è ben altra cosa rispetto a quello che può avere la Grumman che oltretutto ora fa parte della Northrop.
L'unica cosa sicura è che l'attuale pensionamento dell'F-14 unito a quello dell'F-15 che prima o poi dovrà arrivare, chiude l'era dei caccia senza compromessi, per lo meno da parte americana.

SkunkWorks 68
17-04-2005, 14:40
Secondo me l'F-18 non si avvicina lontanamente all'F-14 nemmeno per quanto riguarda il potenziale di crescita. Se la Grumman avesse portato avanti le versioni avanzate del Tomcat, probabilmente sarebbe venuto fuori un mezzo ben superiore al Super Hornet di cui all'atto pratico nessuno è realmente soddisfatto al 100%. A vantaggio della scelta dell'F-18E hanno giocato sicuramente gli scenari attuali più "blandi" e il peso decisamente consistente della Boeing che è ben altra cosa rispetto a quello che può avere la Grumman che oltretutto ora fa parte della Northrop.
L'unica cosa sicura è che l'attuale pensionamento dell'F-14 unito a quello dell'F-15 che prima o poi dovrà arrivare, chiude l'era dei caccia senza compromessi, per lo meno da parte americana.
...Sì,sono osservazioni giuste...Un altro fattore che purtroppo ha giocato a sfavore dell' F-14 è,probabilmente,il fatto di essere anche un aereo biposto(e si sa che,se oltre al pilota devi addestrare un navigatore,l'impegno finanziario cresce,e non di poco...)...Purtroppo tutti gli studi per la nuova,potenziale versione(mi sembra denominata ST-21:Super Tomcat for the 21St Century) sono stati accantonati definitivamente :cry: ..ciao :)

utente222223434556
17-04-2005, 14:58
E poi mantenere gli F-18C e gli F-18E è molto più conveniente di mantenere gli Hornet e i Tomcat, che sono 2 aerei completamente diversi.

Cmq il Super Hornet è nettamente superiore al Tomcat, che ha dalla sua parte solo la velocità estrema, anche se negli ultimi anni gli F-14 non potevano andare oltre mach 1,9 per non rovinare il sensore all'infrarosso.

Teox82
17-04-2005, 15:00
Senza contare poi l'arrivo degli F-35 tra qualche anno...

utente222223434556
17-04-2005, 15:26
A proposito di F-35, hanno risolto i problemi di peso per la versione STOVL?

Teox82
17-04-2005, 16:08
A proposito di F-35, hanno risolto i problemi di peso per la versione STOVL?

Devono perdere ancora 300 libbre,risolveranno tra breve

utente222223434556
17-04-2005, 16:32
150kg.... Se il pilota fa una dieta ferrata forse guadagnano una decina di chili... :D

TXFW
17-04-2005, 19:09
Devono perdere ancora 300 libbre,risolveranno tra breveIl cliente ha gia' praticamente detto che va bene. 300 lb rappresentano l'1% del peso dell'aeroplano.
Comunque si', ci sono ancora alcune cose che si possono fare. Anche se si andasse ancora piu' in basso andrebbe bene. Meno peso, meno drag, puo' solo far bene, aumentare l'autonomia, aumentare il carico utile, ecc.

Lo S.W.A.T. ha fatto un buon lavoro, con ottime ricadute su CTOL e CV.

SkunkWorks 68
18-04-2005, 10:45
Parlando della P.A.N. :cool: ....un omaggio a quello che,secondo me,ne è stato l'aereo più rappresentativo...Bellissimo..Quasi quasi vorrei comprarmi il modellino in metallo :D il G-91:

http://www.freccetricolorivirtuali.it/immagini/frecce10.jpg

Ciao :D

SkunkWorks 68
18-04-2005, 13:37
...Stavo pensando una cosa...In quanto a "conservazione" della nostra storia aereonautica noi Italiani non siamo un grande esempio,purtroppo.Proprio riguardo al G-91 non ne esiste neanche più un esemplare volante..Eppure non sarebbe stato un enorme impegno finanziario..Gli Svizzeri,fino a qualche anno fa(non so ora),possedevano un esemplare volante di Hawker Hunter,per non parlare degli Inglesi o degli Americani con i vari "Spitfire","Corsair","P-51"e chi più ne ha,più ne metta(decisamente più vecchi)...Pensate che figurone sarebbe stato poter esibire tutti gli aerei che hanno militato nella P.A.N.in condizioni di volo(sarebbe stato il massimo)o,almeno,poter esibire un G-91 volante con quella livrea :cool:

TXFW
18-04-2005, 15:25
...Stavo pensando una cosa...In quanto a "conservazione" della nostra storia aereonautica noi Italiani non siamo un grande esempio,purtroppo.Proprio riguardo al G-91 non ne esiste neanche più un esemplare volante..Eppure non sarebbe stato un enorme impegno finanziario..Gli Svizzeri,fino a qualche anno fa(non so ora),possedevano un esemplare volante di Hawker Hunter,per non parlare degli Inglesi o degli Americani con i vari "Spitfire","Corsair","P-51"e chi più ne ha,più ne metta(decisamente più vecchi)...Pensate che figurone sarebbe stato poter esibire tutti gli aerei che hanno militato nella P.A.N.in condizioni di volo(sarebbe stato il massimo)o,almeno,poter esibire un G-91 volante con quella livrea :cool:Quasi tutti gli aeroplani che hai citato sono proprieta' di privati.
Appassionati, chiaramente dotati di qualche soldino da spendere nella conservazione di quei gioiellini, che mantengono gli aeroplani in condizione di volo, li espongono e li presentano a verie manifestazioni aeree. L'Hunter svizzero fa spesso scalo a Torino Caselle, accompagnato da un SF-260.
Appassionati di buona volonta' e con mezzi finanziari adeguati ci sono anche in Italia, solo che non siamo ancora riusciti a liberarci di una serie di leggi restrittive. Forse illiberali sarebbe piu' adeguato. Per cominciare, gli aerei ex-AMI non si possono comprare. Negli States ci sono alcuni F-104 privati in condizioni di volo. In Italia non puoi comprare un 104 dall'AMI (non lo comprerei, mi mancano i soldi, ma il concetto e' che non puoi).
Anni fa un collezionista appassionato italiano ricevette in regalo dall'aeronautica svizzera un Hunter per il museo privato che cura. Hunter chiaramente con tutto l'armamento adeguatamente neutralizzato.
Quindi: regalo dalla Svizzera, spese a carico suo per trasporto, manutenzione, cure varie, al fine di esporre l'oggetto in un museo. Ho perso di vista la vicenda e non so come sia finita, ma all'epoca la persona aveva avuto una montagna di grane con il sistema italiano, manco avesse importato una bomba atomica o un terrorista suicida innescato.

SkunkWorks 68
18-04-2005, 16:05
...Eh,sì...un peccato :( ...Praticamente torniamo alla tua discussione che hai postato qualche giorno fa sulla maggiore apertura di vedute in materia di legislazione di un paese come gli Stati Uniti rispetto all' Italia(sulla regolamentazione del volo,ma non solo)...Una questione burocratica... :(
Ciao :)

SkunkWorks 68
18-04-2005, 16:17
Acc...Per far volare un G-91 :( ....Ma non potrebbe farsene carico l'A.M.I.???
In fondo sarebbe solo per una volta l'anno... :D ...No,non ne abbiamo probabilmente la mentalità...

TXFW
18-04-2005, 18:16
...Eh,sì...un peccato :( ...Praticamente torniamo alla tua discussione che hai postato qualche giorno fa sulla maggiore apertura di vedute in materia di legislazione di un paese come gli Stati Uniti rispetto all' Italia(sulla regolamentazione del volo,ma non solo)...Una questione burocratica... :(
Ciao :)Come vedi basta arrivare in Svizzera.

Per i G-91....

Un G-91 PAN e' all'interno dell'Alenia di Torino Corso Marche a fare da ornamento al prato davanti alla palazzina principale. Non so se sia possibile andare a vederlo per chi non lavora li' o non ci va per lavoro.

Non ricordo se a Rivolto ce ne sia uno come gate guardian. Sono stato a Rivolto, ma non ricordo. Mi sembrerebbe indicato.

Ciao.

Teox82
18-04-2005, 18:33
Come vedi basta arrivare in Svizzera.

Per i G-91....

Un G-91 PAN e' all'interno dell'Alenia di Torino Corso Marche a fare da ornamento al prato davanti alla palazzina principale. Non so se sia possibile andare a vederlo per chi non lavora li' o non ci va per lavoro.

Non ricordo se a Rivolto ce ne sia uno come gate guardian. Sono stato a Rivolto, ma non ricordo. Mi sembrerebbe indicato.

Ciao.

A Rivolto c'è l'USAF,non penso abbiano messo un G.91 Pan come gate guardian.Cmq cerco info

TXFW
18-04-2005, 20:27
A Rivolto c'è l'USAF,non penso abbiano messo un G.91 Pan come gate guardian.Cmq cerco infoMi sbagliero', ma credo che a Rivolto ci siano le Frecce Tricolori.

senzasoldi
18-04-2005, 20:33
Un G-91 è esposto nel cortile del Museo della scienza e della tecnica di Milano.. almeno così mi sembra.

utente222223434556
18-04-2005, 20:58
A Rivolto con sono le Frecce Tricolori!!!

L' USAF è ad Aviano!

Teox82
18-04-2005, 21:03
Mi sbagliero', ma credo che a Rivolto ci siano le Frecce Tricolori.

:doh:
Hai ragione,è la sede del 313° Gruppo.
Ecco la foto del G.91 esposto a Rivolto

http://www.ams.vr.it/AircWalkAround/Zerlotto/PAN/PAN%20Rivolto%20060503/PANG91RVL200306050222%20Fiat%20G-91.jpg

:)

Confermo comunque che a Rivolto c'è anche una base dell'USAF

SkunkWorks 68
18-04-2005, 21:12
Ricordando anche il predecessore del G-91,cioè l'F-86 P.A.N.:

http://www.freccetricolorivirtuali.it/immagini/frecce9.jpg

Prima delle "Frecce Tricolori" esistevano altre pattuglie storicamente interessanti ,a loro precedenti,come i "Lanceri Neri" o i "Getti Tonanti" :cool: ...Apprezzate fino dagli anni '50 anche all'estero e vincitrici di numerosi trofei di acrobazia aerea...

Guren
18-04-2005, 22:43
siete sicuri che non si possano comprare aerei ex ami?

vicino a casa mia c'è un "negozio" (direi magazzino) che vende materiale dell'esercito (magliette, tute mimetiche, anfibi etc etc) e nel piazzale c'è un G-91 che fa da gate guardian :confused: :confused:
Io non ci sono mai andato ma se mi capita mi fermo e chiedo se è in vendita :asd::asd:

p.s. un G91 è anche dentro a Mirabilandia (insieme ad un F104) penso fosse uno dei G91 che erano a Cervia :)

utente222223434556
18-04-2005, 23:26
Da quello che so si possono acquistare aerei militari "in pensione", naturalmente senza tutti i sistemi interni d'arma.
Ma puoi tenertelo solo nel giardino in italia, al contrario degli USA dove puoi ottenere il permesso per volarci! :eek:

SkunkWorks 68
19-04-2005, 10:52
... Penso fosse uno dei G91 che erano a Cervia :)
...Tipo questo...???E' un "Y"(Yankee)...Bimotore con le stesse unità propulsive del T-38(F-5)...Bellissimo :cool:

http://www.eichhorn.ws/assets/images/aeritalia_g91y.jpg

Però l'F-5 era nettamente supersonico e,fra l'altro,progettato ben prima :D :D
Ciao :D

SkunkWorks 68
19-04-2005, 11:14
Aggiungo che per il G-91 Y il discorso della rimotorizzazione era abbastanza discutibile...(tanto è vero che le prestazioni erano abbastanza simili al monomotore...mentre avevo letto che la manovrabilità addirittura peggiorava...senza contare che autonomia e carico bellico,tutt'altro che esaltante per il G-91, erano inversamente proporzionali anche sulla versione "Y" :p ).L'"Y" non ricordo se sia stato utilizzato anche da altri,a differenza del monomotore che è stato un discreto successo di esportazione(utilizzato per lungo tempo dalla "Luftwaffe" e dall' aereonautica Portoghese..).Bell'aereo comunque...Un pezzo di storia della nostra aereonautica.

SkunkWorks 68
22-04-2005, 18:20
Volevo parlare di un altro aereo intramontabile...Il B-52...Incredibilmente è sopravvissuto a progetti potenzialmente ben superiori(Vedi B-58 e B-70...e i B-1 hanno stentato parecchio ad affermarsi nei suoi confronti...per i B-2 addirittura i costi di gestione risultano ancora più proibitivi).Gli aerei ben progettati,come al solito,non invecchiano mai :D .Prodotto in numerose versioni(l'ultima è la H),vola praticamente da quasi 50 anni :eek:.Sono addirittura allo studio delle proposte di rimotorizzazione con 4 motori(stile 747..) in luogo degli otto originali Pratt&Whitney TF 33..Ecco una foto:

http://www.stratofortress.org/images/Source/b521ack.jpg

Per informazioni più dettagliate guardate qui:http://www.stratofortress.org/index2.html

Ciao :)

Guren
22-04-2005, 18:37
il mitico BUFF :)

E poi è l'aereo reso immortale da Dr. Stangelove, or I've learned to stop warrying and love the bomb :cool: :cool:

impresisonante pensare che questo aereo pensato per operare a quote stratosferiche sia ora in grado di volare a poche decine di metri dal suolo (ho un filmato di un B-52 che vola poco sopra la cima degli alberi in una zona montuosa :eek: ) sopratutto se si considera che il progetto risale a pochi anni dalla fine della seconda guerra mondiale :eek:

p.s. lo sapevate che la particolarità di poter atterrare/decollare inclinato rispetto all'asse longitudinale della pista venne tenuta nascosta per diversi decenni?

SkunkWorks 68
22-04-2005, 19:18
il mitico BUFF :)

E poi è l'aereo reso immortale da Dr. Stangelove, or I've learned to stop warrying and love the bomb :cool: :cool:

impresisonante pensare che questo aereo pensato per operare a quote stratosferiche sia ora in grado di volare a poche decine di metri dal suolo (ho un filmato di un B-52 che vola poco sopra la cima degli alberi in una zona montuosa :eek: ) sopratutto se si considera che il progetto risale a pochi anni dalla fine della seconda guerra mondiale :eek:

p.s. lo sapevate che la particolarità di poter atterrare/decollare inclinato rispetto all'asse longitudinale della pista venne tenuta nascosta per diversi decenni?
....Questa ultima cosa non la sapevo... :) ...Altra particolarità è quella di poter volare con i finestrini della cabina completamente chiusi(solo volo strumentale)...in caso di "vampata"nucleare...infatti la colorazione fino agli anni '70(credo)prevedeva anche la colorazione ventrale bianca(per facilitarne la dispersione del calore)...Ciao :)

Teox82
22-04-2005, 20:40
....Questa ultima cosa non la sapevo... :) ...Altra particolarità è quella di poter volare con i finestrini della cabina completamente chiusi(solo volo strumentale)...in caso di "vampata"nucleare...infatti la colorazione fino agli anni '70(credo)prevedeva anche la colorazione ventrale bianca(per facilitarne la dispersione del calore)...Ciao :)

Sui bombardieri più moderni,invece,(come B-1B e B-2)si usano tendine termiche di PLZT(titanato di piombo e zirconio polarizzato,capaci di ridurre al 3 per mille l'intensità della luce esterna. :)

Phantom II
24-04-2005, 07:52
Volevo parlare di un altro aereo intramontabile...Il B-52...Incredibilmente è sopravvissuto a progetti potenzialmente ben superiori(Vedi B-58 e B-70...e i B-1 hanno stentato parecchio ad affermarsi nei suoi confronti...per i B-2 addirittura i costi di gestione risultano ancora più proibitivi).Gli aerei ben progettati,come al solito,non invecchiano mai :D .Prodotto in numerose versioni(l'ultima è la H),vola praticamente da quasi 50 anni :eek:.Sono addirittura allo studio delle proposte di rimotorizzazione con 4 motori(stile 747..) in luogo degli otto originali Pratt&Whitney TF 33
L'eccezionale longevità del B-52, oltre ad una bontà di progetto più unica che rara, va anche ricondotta al fatto che l'aviazione americana non si è mai rimboccata seriamente le maniche per sostiturlo. B-58 e XB-70 pur essendo capolavori dell'ingnegneria aerospaziale erano figli di una concezione dell'interdizione nucleare troppo estrema ed esasperata che gli ha segato le gambe in partenza. L'unico progetto che sulla carta poteva prendere il posto dello Stratofortess era il B-1 che però nel passaggio dalla versione A alla B è stato notevolmente ridimensionato e una volta entrato in produzione non ha mai avuto una vera ottimizzazione, soprattutto all'elettronica, cosa che invece ha caratterizzato tutta la carriera del Buff.
Della rimotorizzazione del B-52 se ne parla da almeno 10 anni, ma non se ne è mai fatto nulla perchè la struttura dell'aereo è fin troppo affaticata (viene da chiedersi come faccia a stare ancora insieme dopo 40 anni) e l'adattamento a 4 motori non offre margini di sicurezza accettabili, rispetto alla spesa, per procedere con l'operazione.
Secondo me sarebbe molto più produttivo riadattare un aereo di linea moderno per avere un buon bombardiere strategico.