PDA

View Full Version : Riapre la caccia... favorevoli o contrari?


Pagine : 1 [2]

riaw
29-09-2005, 07:48
Lodigiano? Forse qualche chiazza di verde lì è rimasta, lungo l'Adda; solo qualche chiazza, però. Nel complesso, tuttavia, l'ambiente è pesantemente deteriorato. Guarda, da quel che so, l'unica regione in cui i cacciatori fanno anche pianificazione ambientale è il Friuli-Venezia-Giulia, dalle altre parti....a meno che tu non intenda per pianificazione mollare 4 pollastri per poi andarli a prendere il giorno dopo...prima ancora che riapra la caccia.

P.S.:mmm...il fagiano che hai preso sapeva di selvatico o di allevamento :D

il sapore di selvatico non è buono, e non esiste un sapore da allevamento: quelli da allevamento non hanno sapore ;)

LittleLux
29-09-2005, 07:55
il sapore di selvatico non è buono, e non esiste un sapore da allevamento: quelli da allevamento non hanno sapore ;)

Appunto, quelli di allevamento non sanno di nulla. Il sapore della selvaggina cresciuta totalmente allo stato selvatico, come lo vuoi definire? Certo, è un gusto forte, specie per gli uccelli acquatici (mai mangiato folaghe o gallinelle...le prime son micidiali:D), ma se si sa cucinare nel modo adatto è tutta un'altra cosa.

Tom Joad
29-09-2005, 08:47
ascolta, io discuto quanto volete sul fatto che la caccia sia opportuna o meno, ma complessati a mano armata lo dici ai tuoi parenti, io mi sono rotto i coglioni di discutere con gente che pretende di essere superiore e poi dimostra palesemente di non capire un cazzo dell'argomento di cui parla.
e visto che mi sono rotto, il messaggio l'ho segnalato.

mai possibile che ogni volta che si tiri fuori quest'argomento salta fuori il genio di turno???
Ok, io segnalo questa lezione di educazione.

radiovoice
29-09-2005, 13:37
L'uomo caccia da quanti anni? Credo migliaia. Non pensate che quella selvaggina la buttino via una volta cacciata, se la mangiano!.

Non ci vedo niente di male, la caccia è abbastanza ben regolamentata in quanto a tempi e limiti.


L'uomo cacciava in quanto trattavasi dell'unico mezzo di soppravvivenza.
Dire che ora una spiegazione del genere sia totalmente anacronistica.
Quanto al "regolamentata" ho già detto la mia.
Non ci sono regole vere e quelle poche che ci sono vengono sempre trasgredite per totale assenza di controlli. Il copro forestale dello stato è stato ridotto ai minimi termini.

oscuroviandante
29-09-2005, 13:41
Se assaggiate il sugo al capriolo , al cervo o un bel salame di cinghiale cambiate idea :D :D :D

radiovoice
29-09-2005, 13:43
Se assaggiate il sugo al capriolo , al cervo o un bel salame di cinghiale cambiate idea :D :D :D


già certo...come se si stesse parlano di questo... :mbe:

riaw
29-09-2005, 13:57
L'uomo cacciava in quanto trattavasi dell'unico mezzo di soppravvivenza.



e che male c'è se al giorno d'oggi l'uomo caccia per mangiare invece che comprarselo al supermercato?
cos'è? è troppo barbaro? più barbaro che crescere un pollo con chissà quali schifezze per dei mesi in una gabbia 30x30 e poi spennarlo impacchettarlo e spedirlo surgelato in un supermercato?
mi spieghi meglio ?

the_joe
29-09-2005, 14:01
L'uomo cacciava in quanto trattavasi dell'unico mezzo di soppravvivenza.
Dire che ora una spiegazione del genere sia totalmente anacronistica.
Benissimo, allora togliamo dalla circolazione TUTTE le cose che non servono alla sopravvivenza.

Quanto al "regolamentata" ho già detto la mia.
Non ci sono regole vere e quelle poche che ci sono vengono sempre trasgredite per totale assenza di controlli. Il copro forestale dello stato è stato ridotto ai minimi termini.
Si può dire lo stesso del codice della strada allora vietiamo la circolazione delle auto perchè tutti trasgrediscono le regole.

A parte le battute, ancora nessuno mi ha spiegato quale sia la differenza fra l'allevarsi un fagiano e tirargli il collo per mangiarlo oppure andare a cacciare un fagiano nel bosco e mangiarlo.

Lucrezio
29-09-2005, 14:01
Cmq io continuo a non capire sto fatto.
Ammazzare un cinghiale è una cosa abominevole.
Però prendere un pulcino, farlo vivere per 6-8 settimane in una gabbia 50x50 cm magari anche meno, non fargli mai vedere la luce del sole e solo luce artificiale, dargli dei mangimi che chissà che porcherie ci son dentro e alla fine morire, è una cosa normalissima. D'altronde mangiare carne è una cosa necessaria.
Mentre invece un cinghiale che dopo 1-2 anni che ha vissuto in piena libertà e che viene ucciso da un proiettile alla testa è abominevole.
Bah io continuerò a non capire sti ragionamenti.
Forse sarò strano io.

Hai perfettamente ragione.
L'allevamento in Italia è un altra cosa abominevole.


Per Mortar Karahmat o come diavolo si scrive :D
Io ho parlato di tara ancestrale e di pippe mentali... poi hai messo insieme tutto tu :O
Comunque ti rispondo citando Dante:

Lo maggior corno de la fiamma antica
cominciò a crollarsi mormorando
pur come quella cui vento affatica;

indi la cima qua e là menando,
come fosse la lingua che parlasse,
gittò voce di fuori, e disse: "Quando

mi diparti' da Circe, che sottrasse
me più d'un anno là presso a Gaeta,
prima che sì Enea la nomasse,

né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né 'l debito amore
lo qual dovea Penelopé far lieta,

vincer potero dentro a me l'ardore
ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto,
e de li vizi umani e del valore;

ma misi me per l'alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.

L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna,
fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sardi,
e l'altre che quel mare intorno bagna.

Io e ' compagni eravam vecchi e tardi
quando venimmo a quella foce stretta
dov'Ercule segnò li suoi riguardi,

acciò che l'uom più oltre non si metta:
da la man destra mi lasciai Sibilia,
da l'altra già m'avea lasciata Setta.

"O frati", dissi "che per cento milia
perigli siete giunti a l'occidente,
a questa tanto picciola vigilia

d'i nostri sensi ch'è del rimanente,
non vogliate negar l'esperienza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza''.

Li miei compagni fec'io sì aguti,
con questa orazion picciola, al cammino,
che a pena poscia li avrei ritenuti;

e volta nostra poppa nel mattino,
de' remi facemmo ali al folle volo,
sempre acquistando dal lato mancino.

Tutte le stelle già de l'altro polo
vedea la notte e 'l nostro tanto basso,
che non surgea fuor del marin suolo.

Cinque volte racceso e tante casso
lo lume era di sotto da la luna,
poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo,

quando n'apparve una montagna, bruna
per la distanza, e parvemi alta tanto
quanto veduta non avea alcuna.

Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto,
ché de la nova terra un turbo nacque,
e percosse del legno il primo canto.

Tre volte il fé girar con tutte l'acque;
a la quarta levar la poppa in suso
e la prora ire in giù, com'altrui piacque,
infin che 'l mar fu sovra noi richiuso".

E scusa se è poco...

the_joe
29-09-2005, 14:08
Hai perfettamente ragione.
L'allevamento in Italia è un altra cosa abominevole.


Per Mortar Karahmat o come diavolo si scrive :D
Io ho parlato di tara ancestrale e di pippe mentali... poi hai messo insieme tutto tu :O
Comunque ti rispondo citando Dante:

................

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza''.
.................

E scusa se è poco...
A parte che tutta la sparata di Dante te la potevi risparmiare, hai mai sentito parlare di "ARS VENATORIA" oppure credi che basti prendere un fucile e andare in un prato per tornare a casa col carniere pieno di prede?
Provate e vedrete che senza passione, conoscenza e sacrificio, non riuscirete a cacciare niente.

Lucrezio
29-09-2005, 14:12
A parte che tutta la sparata di Dante te la potevi risparmiare, hai mai sentito parlare di "ARS VENATORIA" oppure credi che basti prendere un fucile e andare in un prato per tornare a casa col carniere pieno di prede?
Provate e vedrete che senza passione, conoscenza e sacrificio, non riuscirete a cacciare niente.


Ma il piacere di uccidere, cosa su cui si basa la caccia, come affermato giustamente da M K (faccio prima), è una mozione tipica dell'uomo "bruto" (nel senso di non civilizzato, nel senso di uomo che non pondera i suoi comportamenti tramite una legge morale, ma che segue i suoi istinti, dato che di questo si tratta).
E come dice Dante (e ti assicuro: non potevo risparmiarmela)...

the_joe
29-09-2005, 14:22
Ma il piacere di uccidere, cosa su cui si basa la caccia, come affermato giustamente da M K (faccio prima), è una mozione tipica dell'uomo "bruto" (nel senso di non civilizzato, nel senso di uomo che non pondera i suoi comportamenti tramite una legge morale, ma che segue i suoi istinti, dato che di questo si tratta).
E come dice Dante (e ti assicuro: non potevo risparmiarmela)...
Beh, se ritieni giusto abolire del tutto ogni comportamento istintivo (a parte che di istintivo c'è ben poco anche nella caccia visto che ci sono regole e specie da cacciare e modi leciti da seguire per farlo quindi non si può uccidere ogni cosa che ti passa a tiro e in ogni luogo) ci sono altri comportamenti sempre dettati dall'istinto che credo non ci terrai tanto ad abolire come il sesso o l'istinto di sopravvivenza, eppure lo dici tu citando Dante che "fatti non foste a vive come bruti" ;)

Lucrezio
29-09-2005, 14:24
Beh, se ritieni giusto abolire del tutto ogni comportamento istintivo (a parte che di istintivo c'è ben poco anche nella caccia visto che ci sono regole e specie da cacciare e modi leciti da seguire per farlo quindi non si può uccidere ogni cosa che ti passa a tiro e in ogni luogo) ci sono altri comportamenti sempre dettati dall'istinto che credo non ci terrai tanto ad abolire come il sesso o l'istinto di sopravvivenza, eppure lo dici tu citando Dante che "fatti non foste a vive come bruti" ;)


Uff... che modo di rigirare la frittata...
Comunque ho già scritto che se la caccia fosse regolamentata come dio comanda (ovvero in maniera un po' più seria che in italia) non avrei nulla in contrario. Ovviamente tenendo fermo il problema del bracconaggio.

the_joe
29-09-2005, 14:29
Uff... che modo di rigirare la frittata...
Comunque ho già scritto che se la caccia fosse regolamentata come dio comanda (ovvero in maniera un po' più seria che in italia) non avrei nulla in contrario. Ovviamente tenendo fermo il problema del bracconaggio.
Guarda, parlando con i cacciatori seri (io non sono cacciatore) si viene a sapere che sarebbero i primi a godere per una regolamentazione fatta a dovere e non alla "carlona" come in Italia dove si proibisce la caccia a specie dannose e si permette ad altre che sarebbero anche a rischio, il tutto perchè quando vengono fatte queste regole si assiste ad un mercato di scambio fra le associazioni venatorie e gli ambientalisti (che per la maggior parte non sanno proprio niente di caccia e ambiente) dove alla fine quella che viene fuori non è la migliore legge, ma solo quella più di comodo.

I bracconieri alla fine non sono nemmeno cacciatori quindi il problema non è caccia si o caccia no, questi ucciderebbero comunque come fanno anche adesso fuori stagione venatoria e specie protette, ed è un fenomeno da combattere anche con maggiore serietà.

evelon
29-09-2005, 14:31
Il lupo caccia per necessità ed uccide quanto basta per sfamarsi. L'uomo caccia non riesco a spiegarmi perché e stermina intere specie. C'è differenza, riesci a coglierla?

Una caccia regolamentata non stermina proprio niente ;)

crashd
29-09-2005, 14:42
...mangiare carne nn è necessario per niente...si fa bene senza...anzi molto bene. Le proteine si possono prendere benissimo da molti altri alimenti, e così i grassi etc...Il vegetarianesimo è una realtà che molti ignorano a quanto vedo.
http://www.scienzavegetariana.it/
anch'io sono vegetariano :)

Tom Joad
29-09-2005, 19:26
Una caccia regolamentata non stermina proprio niente ;)
Ascolta, parlo con cognizione di causa in quanto dalle mie parti la caccia è ancora molto diffusa. Di cacciatori ne conosco molti, di cui uno solo non bracconiere. Sorvolando sulla facilità eccessiva con cui vengono rilasciati (e rinnovati) i porti d'armi, ti dico solo che ci provano più gusto a bracconare che a cacciare regolarmente. I forestali, quando non in collusione con i bracconieri, non è che abbiano molta voglia di precipitarsi dove volano le schioppettate.

Insomma, ci sono voluti milioni di anni perché i nostri antenati capissero che l'allevamento è più redditizio e meno pericoloso della caccia. Si chiama spirito di adattamento. Difendere la caccia mi sembra un po' come arrampicarsi sugli specchi.

Ciao.

riaw
29-09-2005, 19:52
Ascolta, parlo con cognizione di causa in quanto dalle mie parti la caccia è ancora molto diffusa. Di cacciatori ne conosco molti, di cui uno solo non bracconiere. Sorvolando sulla facilità eccessiva con cui vengono rilasciati (e rinnovati) i porti d'armi, ti dico solo che ci provano più gusto a bracconare che a cacciare regolarmente. I forestali, quando non in collusione con i bracconieri, non è che abbiano molta voglia di precipitarsi dove volano le schioppettate.

Insomma, ci sono voluti milioni di anni perché i nostri antenati capissero che l'allevamento è più redditizio e meno pericoloso della caccia. Si chiama spirito di adattamento. Difendere la caccia mi sembra un po' come arrampicarsi sugli specchi.

Ciao.

anche andare in autobus al lavoro è + redditizio e meno pericoloso.

un bel referendum che impedisca l'uso delle auto?:)

oscuroviandante
29-09-2005, 20:06
già certo...come se si stesse parlano di questo... :mbe:


ah no....e come li becchi cervi , caprioli e cinghiali???

gli chiedi "per favore vi ammazzate che ho fame???"

peccato che il mio era un intervento sarcastico :mbe: :mbe: :mbe:

paditora
29-09-2005, 20:13
Se assaggiate il sugo al capriolo , al cervo o un bel salame di cinghiale cambiate idea :D :D :D
il salame di cinghiale io l'ho assaggiato.
veramente buono.

eriol
29-09-2005, 20:16
se poi si mangia quello che si caccia sono moderatamente indulgente.
se lo si fa per attaccare teste al muro assolutamente no.

hikari84
29-09-2005, 20:43
se poi si mangia quello che si caccia sono moderatamente indulgente.
se lo si fa per attaccare teste al muro assolutamente no.

QUOTO

il salame di cinghiale io l'ho assaggiato.
veramente buono.

:sbav:

E che mi dici del cervo??? Capretto? Agnello??? :sbav:

LittleLux
30-09-2005, 00:54
anche andare in autobus al lavoro è + redditizio e meno pericoloso.

un bel referendum che impedisca l'uso delle auto?:)

Io lo farei. Tutti in bici (vedi mio avatar)!:D

LittleLux
30-09-2005, 00:55
Contrario come sempre, ammetto la caccia solo se necessaria per nutrirsi e siccome noi non abbiamo questa esigenza sarebbe da vietare.

Ciao

Anche la caccia alle belle pollastrelle? :D

evelon
30-09-2005, 07:50
Ascolta, parlo con cognizione di causa in quanto dalle mie parti la caccia è ancora molto diffusa. Di cacciatori ne conosco molti, di cui uno solo non bracconiere.

Una persona che infrange la legge (bracconiere) la infrange.

Sembra palese ma evidentemente così non è :D

Se metti una regola che vieta la caccia le persone di cui sopra continuano a cacciare perchè infrangono le leggi.

Cmq mi pareva che il 3D parlasse di "caccia" non di "bracconaggio" che è una cosa molto diversa.

Se conosci persone che praticano entrambe non sposta di una virgola la faccenda....


Insomma, ci sono voluti milioni di anni perché i nostri antenati capissero che l'allevamento è più redditizio e meno pericoloso della caccia. Si chiama spirito di adattamento. Difendere la caccia mi sembra un po' come arrampicarsi sugli specchi.

A me le arrampicate sugli specchi sembrano proprio questi tentativi di ridurre una passione a meri fini utilitaristici con un "non serve" :mc:

Anche collezionare farfalle non serve, anche prendere a calci un pallone non serve, anche collezionare francobolli non serve...

Una passione (per uno sport, per una collezione, per quel che vuoi) non "serve" nè "servirà" visto che non ha scopi utilitaristici. ;)

Tom Joad
30-09-2005, 08:47
Una persona che infrange la legge (bracconiere) la infrange.

Sembra palese ma evidentemente così non è :D

Se metti una regola che vieta la caccia le persone di cui sopra continuano a cacciare perchè infrangono le leggi.

Cmq mi pareva che il 3D parlasse di "caccia" non di "bracconaggio" che è una cosa molto diversa.

Se conosci persone che praticano entrambe non sposta di una virgola la faccenda....



A me le arrampicate sugli specchi sembrano proprio questi tentativi di ridurre una passione a meri fini utilitaristici con un "non serve" :mc:

Anche collezionare farfalle non serve, anche prendere a calci un pallone non serve, anche collezionare francobolli non serve...

Una passione (per uno sport, per una collezione, per quel che vuoi) non "serve" nè "servirà" visto che non ha scopi utilitaristici. ;)
Non fraintendermi, non ho mai detto che sono contrario alla caccia perché «non serve». Sarebbe troppo semplicistico. Non sono favorevole perché la ritengo un'usanza barbara, crudele ed intrinsecamente pericolosa, sia per chi la pratica che per chi vi sta intorno. Se poi vogliamo guardare all'utilità, ti rispondo con il post che hai quotato, ma non è certo per questo che ripudio la caccia.

Hai detto che la caccia regolamentata non stermina un bel niente. Perfettamente d'accordo, ma volevo farti capire che caccia e bracconaggio vanno a braccetto e regolamentarla è arduo.

Ciao.

Lorekon
30-09-2005, 13:35
al di là del link piuttosto, come dire, di parte, ti sei soffermato a leggere l'articolo? cioè, non c'è UNA, dico una, spiegazione scientifica... e i centinaia di studi scientifici che LO DIMOSTRANO? ricordo che per dimostrarlo non basta scriverlo, ci vogliono prove..


ehehe veramente ciclico sto argomento :asd:
(ammesso che c'entri qualcosa con la caccia)

se mi ricordo e faccio in tempo stasera posto dei link di riviste scientifiche nutrizioniste (trovate con pubmed.com), ormai le tengo in un cassetto per ogni volta che se ne parla ;)

Lorekon
30-09-2005, 13:39
non serve un esperto di nutrizione che se l'uomo è onnivoro significa che madre natura vuole che mangi anche la carne.
se potevamo sopravvivere solo con i vegetali avremmo solo molari (non canini) e saremmo ruminanti al pari delle mucche.


azz ancora ste cose :doh:

perchè voliamo se non abbiamo le ali?
perchè andiamo a 300 all'ora?

a cosa serve l'appendice nell'intestino?
a cosa servono i peli se andiamo in giro vestiti?

x-ics
30-01-2006, 17:10
Volevo solo ricordare che anche per quest'anno la caccia è chiusa,
fino a settembre potremo girare per campi e boschi con parenti, amici,bipedi e quadrupedi, senza timore di venire impallinati.
Buone gite. :)

Baltico
30-01-2006, 17:27
Assolutamente favorevole :)

Trovo assurdo che i cacciatori vengano descritti come massacratori indiscriminati. I cacciatori nella stragrande maggioranza dei casi si fanno un culo così per tenere pulite le zone che battono :) ve lo dico per esperienza personale, spesso erano proprio i cacciatori ad avvisarci in protezione civile che qualcosa non andava o che qualcuno scaricava merda nei campi :) la cosa bella è che non solo ce lo segnalavano ma ci aiutavano anche a mettere a posto le cose.

In definitiva il cacciatore che spara alla lepre è meno dannoso del cretino che scarica la lavatrice sull'argine del fiume.

Lorekon
30-01-2006, 17:35
Assolutamente favorevole :)

(...)
In definitiva il cacciatore che spara alla lepre è meno dannoso del cretino che scarica la lavatrice sull'argine del fiume.

pericolosi per chi, per gli animali, per gli uomini o per sè stessi?


l'ultimo esempio 7 giorni fa:

"L'allarme è stato dato da un amico, anche lui colpito di striscio da un colpo d'arma da fuoco
Cacciatore ucciso. È giallo"
Trigoria: il cadavere di Andrea Giardiello era in un bosco
Il cadavere è stato trovato ieri sera: deve ancora essere stabilito come e perché l'uomo, un trentaduenne con un vecchissimo precedente per ricettazione, sia stato ucciso. È accaduto poco prima delle otto, alla fine di via Falerna, a Trigoria, non lontano dai campi sportivi. In un bosco. Gli uomini della Squadra mobile sono arrivati a Trigoria dopo aver ricevuto la telefonata di un amico della vittima: «Eravamo a caccia, ci hanno sparato». Giunti sul posto, accanto al corpo di Andrea Giardiello, colpito da un proiettile all'addome, c'era un cinghiale morto. «Andavamo a caccia e ho sentito degli spari, sono scappato subito, poi sono tornato e ho visto che Andrea era stato colpito a morte». La versione dell'amico della vittima sarà comunque esaminata con la massima cura nelle prossime ore, quando gli agenti torneranno nel bosco di Trigoria alla ricerca di altri elementi utili alle indagine. Al momento il reato è «omicidio colposo». Come e perché Andrea Giardiello sia stato ucciso, è ancora da capire.
Di certo, il ragazzo che era con lui nel momento dell'omicidio è stato ferito a un gluteo: dopo la fuga, dice di aver immediatamente chiamato la polizia e di essere tornato nel bosco poco dopo, per cercare il compagno di caccia. Giunto alla fine di via Falerna è entrato nel bosco, tornato sul luogo da cui era fuggito: ed è in quel momento che ha visto il cadavere dell'amico.
Pochi minuti più tardi, l'arrivo della polizia e delle ambulanze. Se per Andrea Giardiello non c'era più nulla da fare, per il suo amico il lavoro dei medici è stato semplice: medicato senza difficoltà sull'ambulanza, è stato accompagnato poco dopo al pronto soccorso dell'ospedale Sant'Eugenio, e quasi subito è stato dimesso.
Le indagini, come detto, vanno avanti sull'ipotesi di omicidio colposo. Gli inquirenti, dopo il primo sopralluogo di ieri sera, escludevano che l'accaduto fosse in qualche modo collegabile con episodi di bracconaggio. Allo stesso modo, il fatto che la vittima avesse avuto, molto tempo fa, dei problemi con la giustizia, non sembra in alcun modo indicativo. E allora, chi e perché ha ucciso Andrea Giardiello? Tutto può essere classificato come «incidente di caccia?». Stamani la polizia tornerà nel bosco di Trigoria, ed è probabile che riascolterà il ragazzo che ha accompagnato la vittima nella battuta di caccia.
(Corriere della Sera, 23-01-06)

the_joe
30-01-2006, 17:39
pericolosi per chi, per gli animali, per gli uomini o per sè stessi?


l'ultimo esempio 7 giorni fa:
........................cuttone...................
(Corriere della Sera, 23-01-06)

Beh, se la metti su questo piano, statisticamente parlando è più pericoloso fare il tratto in macchina per andare a caccia di quanto lo sia la battuta di caccia stessa, 6000 morti/anno sulle strade contro una decina in battute di caccia ;)

Lorekon
30-01-2006, 17:53
...bhè si, forse se prendi come riferimento gli under 30 tra le 2 e le 7 del sabato sera, la mortalità potrebbe essere la stessa...


però... ti sembra che il numero di km percorsi da un individuo adulto in auto, in Italia nel 2006 sia vagamente paragonabile al numero di uscite per sparare agli animali?

anzitutto IN TEORIA la stagione venatoria durerebbe solo 4-5 mesi, non 12 come la circolazione stradale.

secondo, la popolazione che guida è 100 volte il numero dei cacciatori (siamo sulla mezza milionata di licenze se non erro)

insomma, paragone improponibile ;)

x-ics
30-01-2006, 17:59
Assolutamente favorevole :)

Trovo assurdo che i cacciatori vengano descritti come massacratori indiscriminati. I cacciatori nella stragrande maggioranza dei casi si fanno un culo così per tenere pulite le zone che battono :) ve lo dico per esperienza personale, spesso erano proprio i cacciatori ad avvisarci in protezione civile che qualcosa non andava o che qualcuno scaricava merda nei campi :) la cosa bella è che non solo ce lo segnalavano ma ci aiutavano anche a mettere a posto le cose.

In definitiva il cacciatore che spara alla lepre è meno dannoso del cretino che scarica la lavatrice sull'argine del fiume.
quoto tutto,
se anche non sparassero alla lepre sarebbero perfetti :D

radiovoice
30-01-2006, 18:03
i cacciatori mi fanno schifo.
Vigliacchi pervertiti.
La penso così. Proprio così.

pietro84
30-01-2006, 18:04
come da topic...

voi che dite?

non favorevole...si uccide solo se necessario. visto che abbiamo carne in abbondanza nelle macellerie non vedo perchè si debba andare a sparare nei boschi,uccidendo qualche volte speci rare di animali