PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7690


Pagine : [1] 2

Bovirus
13-05-2024, 20:35
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del modem

FRITZ!Box 7690

Non si occupa di altri prodotti FRTZ!Box.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).


- Scelta/comparazione modem

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.

I dettagli minimi sono

- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Info prodotto

Panoramica prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7690/)

Dettagli prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7690/details/)

Specifiche tecniche prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7690/technical-specifications/)


- Dati tecnici

https://i.postimg.cc/3NtdNX6x/fritzbox-7690.jpg

I dati tecnici del FRITZ!Box 7690:
Potente router DSL integrato
Supporta DSL compreso il supervettore da 35b a 300 MBit/s
Mesh WiFi, 4×4 su 5 GHz e 2,4 GHz / Wi-Fi 7
Velocità Wi-Fi: 5 GHz: fino a 5.760 Mbps (Wi-Fi 7); 2,4 GHz: fino a 1.440 MBit/s (Wi-Fi 7)
1 porta LAN/WAN da 2,5 Gigabit, 1 porta LAN da 2,5 Gigabit e 2 porte LAN da 1 GBit/s
Utilizzabile su un modem in fibra ottica (ONT) da 2,5 GBit/s (WAN).
Telefonia tramite DECT, IP/SIP e 2 connessioni telefoniche analogiche (FXS)
Smart Home tramite DECT ULE e Zigbee, Matter in preparazione
1x USB 2.0 per chiavette cellulari (5G/4G), supporti di memoria e stampanti

Secondo AVM il FRITZ!Box 7690 sarà messo in vendita nell'estate 2024 e da allora sarà disponibile per tutti.

- Specifiche tecniche

https://i.postimg.cc/g0kZsy4d/7690.jpg

CPU ARM A53 4-core 1,5GHz (Lantiq VRX619) e 1GB di RAM.
Memoria interna/micro NAS di 4GB (probabilmente 1,5GB di realmente utilizzabili, come succede sugli altri modelli).

Meno potente dell'attuale 5590 (che monta lo stesso ARM A53 ma a 2,2GHz e 1,5GB di RAM), quindi prestazioni VPN/Wireguard sicuramente inferiori.


- Manuali

- Homepage manuali AVM

Homepage manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)

- Guida rapida

Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/FRITZ!Box%207690/FRITZ!Box%207690_qig_it_IT.pdf)


- Firmware ufficiali stabili

Homepage firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7690/deutschland/)

- Firmware stabile 8.02.117971

Firmware 8.02.117971 - Info e changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7690/deutschland/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 8.02.117971 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7690/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_7690-08.02.image)


- Firmware beta

- Info firmware beta modem (EN e DE)

Firmware beta - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

Firmware beta - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

- Differenza tra beta labor e inhouse

labor = beta pubbliche
inhouse = beta private

- JuisCheck (programma per ricerca firmware beta)

Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.

JuisCheck - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799)

- Firmware beta v. 7.xx

- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.90.117675 beta pubblica (10.12.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-117675.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

- Firmware beta privata (inhaus)

Firmware 7.90.116008 beta privata (30.09.2024) (https://download.avm.de/inhaus/Smart24P1FCS/7690/FRITZ.Box_7690-07.90-116008-Inhaus.image)


- Firmware per recovery modem

Sito AVM - Cartella firmware per recovery (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7690/deutschland/recover/)

- Firmware 8.02.117971 per recovery

Firmware 8.02.117971 per recovery modem - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7690/deutschland/recover/recover_en.txt)

Firmware 8.02.117971 per recovery modem - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7690/deutschland/recover/FRITZ.Box_7690-08.02-recover.exe)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Bovirus
13-05-2024, 20:36
- Acquisto nuovo modem/router / Comparazioni modem/router

Le comparazioni tra modem/router diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali consigli su un nuovo acquisto di modem/router o comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Collegamento modem in cascata

Thread dedicato

Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Collegamenti impianto telefonico

Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)


- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH

Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato

Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)


- Media converter (collegamento moduli SFP)

Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- Modifica lingua interfaccia web modem

Acecdere all'interfaccia web del mdoem

Selezionare Sistema -> Regione e lingua -> selezionare nell'elenco a discesa la lingua desiderata.

Il mdoem si riavvierà per abilitare la nuova lingua dell'interfaccia.


- Visualizzazione ID chiamante su telefoni VOIP

Grazie a ness.uno

Se l'identificazione del numero in entrata è attivo lato ISP, controllare se la funzione CLIP è attivata.

Nell'interfaccia utente del FRITZ!Box selezionare su "Telefonia".
Nel menu "Telefonia" selezionare "Dispositivi di telefonia".
Selezionare il pulsante (Modifica) per il rispettivo telefono.
Nella scheda di registro selezionare "Funzioni disp. di telefonia".
Attivare l'opzione "Visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)"


- Impostazione velocità max download/upload (anche per FTTH)

Grazie a MircoT

Impostazione velocità max download/upload (anche per FTTH) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47895474&postcount=796)


- Fritz InfluxDB

Tool in Python per la cattura/visualizzazione dei dati della termperatura del modem.

Fritz InfluxDB (github) (https://github.com/bb-Ricardo/fritzinfluxdb)


- Impostazioni toni DTMF

Impostazioni toni DTMF (https://tecnodroid.altervista.org/come-installare-il-telefono-voip-windtre-su-fritzbox/)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

ziotony
14-06-2024, 08:51
Ma é uscito ? Perché ho letto qualcosa sul sito di AVM ma non é chiaro se sia o meno in vendita

Dichy
18-06-2024, 07:57
Ma é uscito ? Perché ho letto qualcosa sul sito di AVM ma non é chiaro se sia o meno in vendita

Ieri sbirciando sul sito di Mediamarkt (Mediaworld Tedesco) lo da disponibile dal 3 Luglio.
L'Italia dovrebbe seguire a breve immagino.

MiloZ
19-06-2024, 00:15
Se qualcuno riuscisse a reperire le specifiche hardware esatte ce lo comunichi, grazie. ;)

wrad3n
19-06-2024, 08:02
Specs:

https://i.postimg.cc/g0kZsy4d/7690.jpg

CPU ARM A53 4-core 1,5GHz e 1GB di RAM.
Memoria interna/microNAS di 4GB (probabilmente 1,5GB di realmente utilizzabili, come succede sugli altri modelli).

Meno potente dell'attuale 5590 (che monta lo stesso ARM A53 ma a 2,2GHz e 1,5GB di RAM), quindi prestazioni VPN/Wireguard sicuramente inferiori.

Su ebay tedesco è già in vendita.

fenice19
21-06-2024, 13:41
Cosa cambia a parte il wifi 7 e la wan rispetto al 7590 ax ?

wrad3n
21-06-2024, 14:12
Cosa cambia a parte il wifi 7 e la wan rispetto al 7590 ax ?

La CPU è notevolmente più potente, ne guadagnano in prestazioni le VPN (soprattutto con wireguard). Non ci sono info sicure sul modem integrato, online si trova come riferimento "MaxLinear VR12".
Ha WAN ed anche LAN 2.5GbE quindi può essere abbinato ad un ONT esterno ed usato con le FTTH 2.5Gbps senza collo di bottiglia dovuto alla LAN.


Pagina di riepigolo sul sito ufficiale (internazionale):
https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7690/

Prima release del fritzOS (parte dal 7.61), dal sito ufficiale (tedesco):
https://avm.de/service/update-news/?product=fritzbox-7690

EDIT:
Il modem interno dovrebbe essere Maxlinear/Lantiq VRX619

Dichy
21-06-2024, 15:00
Lo prenderò, sono rimasto "scottato" dal 5590, e la WAN+LAN a 2.5Gbit è quello che mi serve.
Attendo solo il giorno del rilascio sul mercato a questo punto :D

dia3olik
21-06-2024, 15:15
Lo prenderò, sono rimasto "scottato" dal 5590, e la WAN+LAN a 2.5Gbit è quello che mi serve.

Tieni solo conto che costa di più ed è meno potente del 5590...che operatore hai? Hai TIM e ti hanno bloccato l'allineamento alla fibra usando il modulo SFP di AVM?

Dichy
21-06-2024, 16:09
Tieni solo conto che costa di più ed è meno potente del 5590...che operatore hai? Hai TIM e ti hanno bloccato l'allineamento alla fibra usando il modulo SFP di AVM?

Si, usavo l'SFP con il seriale "modificato", poi il blocco e i sogni che si infrangono ^^
Senza andare troppo OT, la potenza mi interessa relativamente, le VPN le gestisco con un NAS dietro e non uso le porte USB.
Del 7690 mi interessa il WiFi Mesh di AVM (da abbinare ad un repeater collegato via cavo) e la porta a 2.5Gbit anche lato LAN per non strozzare la FTTH Tim a 2.5Gbit.
Mi interessa ridurre al minimo gli apparati da tenere accesi, potrei fare tutto con un router "moderno", ma poi ci dovrei aggiungere un AP allora preferisco una soluzione all-in-one che io possa gestire come mi pare.

wrad3n
21-06-2024, 16:20
Attendo solo il giorno del rilascio sul mercato a questo punto :D

Su ebay (anche italiano) è già in vendita (versione tedesca multilingua), ~330€ con la spedizione.

Dichy
21-06-2024, 16:24
Su ebay (anche italiano) è già in vendita (versione tedesca multilingua), ~330€ con la spedizione.

Grazie, messo negli "oggetti che osservo", lo tengo sott'occhio nel caso Amazon tardasse troppo, sto "tamponando" con un 7530.
Vedo quanto resisto ^^

wrad3n
21-06-2024, 16:36
Vedo quanto resisto ^^

comunque la vera "bestia" per la FTTH (o anche come router abbinato all'ONT) è il 5690 XGS:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2977845

dovrebbe arrivare assieme al 5690 Pro, le uniche info sono "visive":
WAN/LAN 10GbE e 3 LAN 2.5GbE e la conferma della mancanza (come per il 7690) della radio 6GHz.

MiloZ
21-06-2024, 16:41
Specs:

https://i.postimg.cc/g0kZsy4d/7690.jpg

CPU ARM A53 4-core 1,5GHz e 1GB di RAM.
Memoria interna/microNAS di 4GB (probabilmente 1,5GB di realmente utilizzabili, come succede sugli altri modelli).

Meno potente dell'attuale 5590 (che monta lo stesso ARM A53 ma a 2,2GHz e 1,5GB di RAM), quindi prestazioni VPN/Wireguard sicuramente inferiori.

Su ebay tedesco è già in vendita.

Ottimo grazie. :ave:

Dichy
21-06-2024, 20:04
comunque la vera "bestia" per la FTTH (o anche come router abbinato all'ONT) è il 5690 XGS:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2977845

dovrebbe arrivare assieme al 5690 Pro, le uniche info sono "visive":
WAN/LAN 10GbE e 3 LAN 2.5GbE e la conferma della mancanza (come per il 7690) della radio 6GHz.

Grazie, non mi corre dietro nessuno, in effetti questo e' ancora piu' interessante ;-)

guacianiero
22-06-2024, 21:46
Lo prenderò, sono rimasto "scottato" dal 5590, e la WAN+LAN a 2.5Gbit è quello che mi serve.
Attendo solo il giorno del rilascio sul mercato a questo punto :D

lo trovi in vendita su amazon.de ma ha recensioni negative date da usn 2.0 , poche porte e un wifi 7 limitato dalla mancanza della banda 6GHz, oltre a un costo sproporzionato rispetto a quanto offerto

Dichy
23-06-2024, 10:32
lo trovi in vendita su amazon.de ma ha recensioni negative date da usn 2.0 , poche porte e un wifi 7 limitato dalla mancanza della banda 6GHz, oltre a un costo sproporzionato rispetto a quanto offerto

Grazie, non sono "limiti" da poco, per le mie esigenze impattano fino ad un certo punto, lo collegherei a switch 2.5+10Gbit, l'USB non la uso avendo un NAS e il wifi lo uso giusto per i dispositivi mobile ed il TV, tutto non WiFi7 al momento.
Certo bisogna anche buttare un occhio al futuro e soprattutto non buttare via i soldi.
Non mi corre dietro nessuno, potrei anche fare la mattata e puntare ad altro, con AVM mi sono sempre trovato bene, poi ho un loro repeater quindi perfetto per il loro Mesh.

wrad3n
24-06-2024, 10:08
Sarebbe interessante avere una comparazione sulla parte ADSL/VDSL anche con il 7590 (che in generale va meglio del 7590 AX sulla parte ADSL/VDSL).

Dovrebbe montare lo stesso modem del 7590AX, il lantiq -> intel -> maxlinear VRX619, il modem del 7590 è di una gen precedente:

7590: VRX518
7590AX: VRX619
7690: VRX619

VRX619 che non ha il supporto all'ADSL1, c'è la conferma anche dalla pagina di confronto:

https://i.postimg.cc/PJ8hL0h3/fri.png

il VRX619 del 7690 potrebbe supportare il G.Fast anche se per l'italia non fa differenza, nessuno lo usa.

Dichy
24-06-2024, 11:28
Inizio ad essere un po' combattutto su questo prodotto, se prima mi sembrava la "panacea" di tutti i miei mali (WAN+LAN 2.5Gbit), inizio a pensare che sia un prodotto un po' "meh", WiFi "strozzato", ADSL/VDSL un po' fuori dal tempo e costo non indifferente.
Se ci fosse all'orizzonte un prodotto evoluto del 4060 forse mi converebbe aspettare quello.

P.S: Tutta colpa tua @wrad3n :p

Abadir_82
24-06-2024, 13:02
Un'indicazione di massima si può in generale dare. Se vi sono dei vincoli di potenza a livello comunitario o li ignori (aka OpenWrt mettendo Panama come paese) o cambi le antenne o difficilmente aspettati grandi cambiamenti.

Stiamo parlando di prodotti top di gamma, che sfruttano già molto probabilmente tutte le ottimizzazioni possibili.

Poi concordo con te che a farla bene bisognerebbe fare delle misure e delle prove... che purtroppo nella vita reale a volte non si possono fare.

wrad3n
24-06-2024, 13:53
inizio a pensare che sia un prodotto un po' "meh", WiFi "strozzato", ADSL/VDSL un po' fuori dal tempo e costo non indifferente.

Per me hanno fatto bene a continuare con il "vecchio" modem, la vdsl è una tecnologia morta, hanno il successore, il g.fast ma in italia non interessa, preferiscono la ftth (ed è un bene) o 5G, inutile spenderci soldi. Tra l'altro anche il 5690 Pro (l'ibrido ftth/vdsl) uscirà con lo stesso VRX619 per la parte vdsl.
Se lo usi come router puoi fregartene, anche se tocca pagare anche la parte modem e non usarla...
Sul wifi, dipende, a me non interessa, il wifi lo reputo una connessione secondaria, non certo la principale, che è sempre il cavo.
Comunque segue lo standard 802.11BE quindi ha tutte le funzioni più importanti del wifi7 come l'aggregation 2,4+5GHz (quindi teorici 7200Mbps) etc etc.

La scelta ideale per l'uso con l'ONT (soprattutto per il prezzo) rimane un router alla 4060, ma non hanno ancora accennato ad un successore con wifi7 e lan 2.5GbE. Hanno presentato il 4050, ma è un modello intermentio (wifi6) tra 4040 e 4060.

iasudoru
24-06-2024, 14:04
Post solo per il prodotto in questione: FRITZ!Box 7690

Per confronti usate il tread apposito.
Se risultasse troppo lungo, poco fruibile, ormai obsoleto per il continuo aggiornamento dei prodotti, apritene uno nuovo.
"Caratteristiche e confronto tra FRITZ!Box XXXX, FRITZ!Box XXXY, FRITZ!Box XXYY".
Grazie per la collaborazione.

Abadir_82
24-06-2024, 16:06
Post solo per il prodotto in questione: FRITZ!Box 7690

Per confronti usate il tread apposito.
Se risultasse troppo lungo, poco fruibile, ormai obsoleto per il continuo aggiornamento dei prodotti, apritene uno nuovo.
"Caratteristiche e confronto tra FRITZ!Box XXXX, FRITZ!Box XXXY, FRITZ!Box XXYY".
Grazie per la collaborazione.

Io ci ho provato ma ottengo questo errore:

Abadir_82, non puoi visualizzare questa pagina. Potrebbe essere a causa di uno dei seguenti motivi:

Il tuo account non ha sufficienti privilegi per accedere a quest'area.
Se stai cercando di scrivere un messaggio, potresti non avere sufficienti privilegi per scrivere in questa sezione. Consulta i messaggi in rilievo o il regolamento per verificare che non sia una zona limitata del forum.

Parnas72
24-06-2024, 17:36
Io ci ho provato ma ottengo questo errore:

Abadir_82, non puoi visualizzare questa pagina. Potrebbe essere a causa di uno dei seguenti motivi:

Il tuo account non ha sufficienti privilegi per accedere a quest'area.

Non puoi aprire un thread nella sezione dei thread ufficiali, devi aprirlo nella sezione generica di networking.

mikael84
24-06-2024, 22:20
Io ci ho provato ma ottengo questo errore:

Abadir_82, non puoi visualizzare questa pagina. Potrebbe essere a causa di uno dei seguenti motivi:

Il tuo account non ha sufficienti privilegi per accedere a quest'area.
Se stai cercando di scrivere un messaggio, potresti non avere sufficienti privilegi per scrivere in questa sezione. Consulta i messaggi in rilievo o il regolamento per verificare che non sia una zona limitata del forum.

Non puoi aprire un thread nella sezione dei thread ufficiali, devi aprirlo nella sezione generica di networking.

Apritelo li, poi segnalatelo e ve lo spostiamo in questa sezione.

Legolas84
29-06-2024, 10:08
Sono molto soddisfatto del mio attuale 7590... mi sarebbe piaciuto prendere in considerazione questo successore soprattutto per wi-fi 7 e porte da 2,5gb.... ma vedo che hanno tolto una porta rj45 e io sul 7590 le uso tutte e 5.

Un vero peccato, dovrò orientarmi altrove....

Dichy
02-07-2024, 11:51
Sono molto soddisfatto del mio attuale 7590... mi sarebbe piaciuto prendere in considerazione questo successore soprattutto per wi-fi 7 e porte da 2,5gb.... ma vedo che hanno tolto una porta rj45 e io sul 7590 le uso tutte e 5.

Un vero peccato, dovrò orientarmi altrove....

Questo lo vedo un po' su tutti i prodotti AVM, ci mettono molto ad "innovare", hanno rifatto il 7590 (AX) ad esempio, mettere una porta a 2.5Gbit costava molto? Non credo.....così come in questo 7690 si sono limitati a due sole porte, certe scelte si fa fatica a capirle.

Alla fine lo prenderò, ho titubato lo ammetto (anche per il prezzo), avendo già uno switch a 2.5Gbit una solo porta LAN mi basta, ne avesse avute due o tutte avrei potuto togliere lo switch ma pazienza.
LA mia personale sensazione però rimane, quella di comprare qualcosa che non calza al 100% a quello che volevo, farò da cavia per tutti una volta che sarà disponibile su Amazon

Joe 69
02-07-2024, 22:33
Se possa interessare, qui:

https://youtu.be/UOZlt6bYzKI?si=8gtueHnBTBNLU6F3

c'è la prova /recensione del 7690 oltre alla comparazione tra caretteristiche e resi dei WiFi con i modelli predecessori.
Da notare che questo recensore, ad essere tedesco, parla in tedesco quindi consiglio di far uscire i sottotitoli e di utilizzare il traduttore automatico ch'è solo in lingua inglese.

Dichy
02-07-2024, 23:02
Se possa interessare, qui:

https://youtu.be/UOZlt6bYzKI?si=8gtueHnBTBNLU6F3

c'è la prova /recensione del 7690 oltre alla comparazione tra caretteristiche e resi dei WiFi con i modelli predecessori.
Da notare che questo recensore, ad essere tedesco, parla in tedesco quindi consiglio di far uscire i sottotitoli e di utilizzare il traduttore automatico ch'è solo in lingua inglese.

Grazie, ci guardo, vedo che sullo store tedesco c'è già (con sconto), vediamo quando arriva da noi.

wrad3n
08-07-2024, 08:35
Piccola modifica alle specifiche, pare che la CPU "Miami" non sia Qualcomm IPQ5332 a 1,5GHz, ma la IPQ5300 a 1,1GHz (CPU 1,1GHz + NPU 1GHz):

AVM uses the cheapest IPQ5300 in the FRITZ!Box 7690, together with two Waikiki WLAN SoCs for 2x 4x4 MU-MIMO.

Differenze rispetto alla "Hawkeye" 2,2GHz del 5590:

The Miami appears to be a more recent but stripped down Hawkeye with these differences:

1100-1500 MHz Quad Core ARM Cortex A53 instead of 2200 MHz
Only one 1000-1500 MHz NPU instead of two
Designed for Wi-Fi 7 instead of Wi-Fi 6

Anche se il router ha una singola NPU per l'accelerazione hardware dei pacchetti riesce a saturare la 2.5Gbps: WAN-LAN, LAN-WAN e combinato (dalla recensione di CLP Tutorials):

https://i.postimg.cc/XYvZmf93/wan-lan.png

Dichy
08-07-2024, 11:20
Piccola modifica alle specifiche, pare che la CPU "Miami" non sia Qualcomm IPQ5332 a 1,5GHz, ma la IPQ5300 a 1,1GHz (CPU 1,1GHz + NPU 1GHz):



Differenze rispetto alla "Hawkeye" 2,2GHz del 5590:



Anche se il router ha una singola NPU per l'accelerazione hardware dei pacchetti riesce a saturare la 2.5Gbps: WAN-LAN, LAN-WAN e combinato (dalla recensione di CLP Tutorials):

https://i.postimg.cc/XYvZmf93/wan-lan.png

L'importante è che "regga" il carico e mi sembra che lo faccia senza problemi.
Sarebbe interessante vedere anche come si comporta con le temperature ed i consumi rispetto ad altri.

P.S: Grazie per le info ;-)

wrad3n
08-07-2024, 16:23
Sarebbe interessante vedere anche come si comporta con le temperature ed i consumi rispetto ad altri.

c'è la prova nella recensione di clp tutorials:

Usato come router (dsl spenta) in idle:
7690: 10,4W
7590AX: 11,4W

con wifi e tutte le porte LAN "in attività":
7690: 17,9W
7590AX: 14,8W

Usato come modem/router (con dsl attiva) in idle:
7690: 11,9W
7590AX: 13,2W

a pieno carico: dsl, wifi, usb, dect, zigbee e tutte le porte LAN "in attività":
7690: 20,2W
7590AX: 17,3W

In idle consuma meno del 7590AX, quando c'è "richiesta di potenza" (e di funzionalità) consuma circa 3W in più (il 7590AX comunque non ha zigbee).

Le temperature sono paragonabili, ha messo sotto carico entrambi i router per 15min trasferendo 200GB di dati via wifi:
nella zona più calda lo chassis è arrivato a 47°C per il 7590AX, 46°C per il 7690.

Dichy
08-07-2024, 19:51
c'è la prova nella recensione di clp tutorials:

Usato come router (dsl spenta) in idle:
7690: 10,4W
7590AX: 11,4W

con wifi e tutte le porte LAN "in attività":
7690: 17,9W
7590AX: 14,8W

Usato come modem/router (con dsl attiva) in idle:
7690: 11,9W
7590AX: 13,2W

a pieno carico: dsl, wifi, usb, dect, zigbee e tutte le porte LAN "in attività":
7690: 20,2W
7590AX: 17,3W

In idle consuma meno del 7590AX, quando c'è "richiesta di potenza" (e di funzionalità) consuma circa 3W in più (il 7590AX comunque non ha zigbee).

Le temperature sono paragonabili, ha messo sotto carico entrambi i router per 15min trasferendo 200GB di dati via wifi:
nella zona più calda lo chassis è arrivato a 47°C per il 7590AX, 46°C per il 7690.

Dopo me la guardo grazie, ad ogni modo con i dati che hai lasciato direi che in linea generale e' un prodotto riuscito bene sotto l'aspetto tecnico per le performance che offre, come ho scritto in precedenza faro' da "cavia" appena disponibile sull'Amazzone Italia

dmann9999
09-07-2024, 15:51
Dopo me la guardo grazie, ad ogni modo con i dati che hai lasciato direi che in linea generale e' un prodotto riuscito bene sotto l'aspetto tecnico per le performance che offre, come ho scritto in precedenza faro' da "cavia" appena disponibile sull'Amazzone Italia

avendo da 3 anni il 7590 ax versione tedesca, sicuramente il prossimo prodotto avm che avrò, sarà comunque la versione internazionale, non la versione tedesca, perchè anche se multilingue , quando riconfiguri da zero, alla prima accensione te lo ritrovi sempre in tedesco

Dichy
09-07-2024, 20:41
avendo da 3 anni il 7590 ax versione tedesca, sicuramente il prossimo prodotto avm che avrò, sarà comunque la versione internazionale, non la versione tedesca, perchè anche se multilingue , quando riconfiguri da zero, alla prima accensione te lo ritrovi sempre in tedesco

Guarda caso oggi è apparso sull'Amazzone, aldilà del prezzo è la versione tedesca al momento, attendo la Internazionale ;-)

Darkon
10-07-2024, 08:34
Questo lo vedo un po' su tutti i prodotti AVM, ci mettono molto ad "innovare", hanno rifatto il 7590 (AX) ad esempio, mettere una porta a 2.5Gbit costava molto? Non credo.....così come in questo 7690 si sono limitati a due sole porte, certe scelte si fa fatica a capirle.

Alla fine lo prenderò, ho titubato lo ammetto (anche per il prezzo), avendo già uno switch a 2.5Gbit una solo porta LAN mi basta, ne avesse avute due o tutte avrei potuto togliere lo switch ma pazienza.
LA mia personale sensazione però rimane, quella di comprare qualcosa che non calza al 100% a quello che volevo, farò da cavia per tutti una volta che sarà disponibile su Amazon

Non è una questione di costi. AVM non sta facendo chissà che lineup con porte a 2.5G perché in Germania sostanzialmente è un tipo di linea che ha una bassissima diffusione, oserei dire quasi inesistente.

Sotto questo punto di vista l'Italia ha un'offerta in tal senso molto ma molto migliore.

Detto ciò il tutto è moooolto relativo in quanto in Italia stiamo avendo un po' una corsa in tal senso che specialmente in ambito retail lascia il tempo che trova soprattutto sulle singole LAN:

Ad oggi infatti anche semplicemente 1G, ribadisco in ambito retail, quasi mai o forse dovrei dire mai si riesce a sfruttare al 100% figuriamoci su singolo dispositivo 2.5G quindi ecco che tali porte diventano quasi un esercizio di stile.

Contemporaneamente per un ambito professionale non ti rivolgi a AVM ma a soluzioni enterprise o comunque rivolte al mercato professionale e non domestico.

Attualmente io ho una 2.5 per ragioni economiche ma ho WAN e LAN a 1G perché tanto non arrivo mai a saturarle nemmeno col torrente o steam.

Dichy
10-07-2024, 08:46
Non è una questione di costi. AVM non sta facendo chissà che lineup con porte a 2.5G perché in Germania sostanzialmente è un tipo di linea che ha una bassissima diffusione, oserei dire quasi inesistente.

Sotto questo punto di vista l'Italia ha un'offerta in tal senso molto ma molto migliore.

Detto ciò il tutto è moooolto relativo in quanto in Italia stiamo avendo un po' una corsa in tal senso che specialmente in ambito retail lascia il tempo che trova soprattutto sulle singole LAN:

Ad oggi infatti anche semplicemente 1G, ribadisco in ambito retail, quasi mai o forse dovrei dire mai si riesce a sfruttare al 100% figuriamoci su singolo dispositivo 2.5G quindi ecco che tali porte diventano quasi un esercizio di stile.

Contemporaneamente per un ambito professionale non ti rivolgi a AVM ma a soluzioni enterprise o comunque rivolte al mercato professionale e non domestico.

Attualmente io ho una 2.5 per ragioni economiche ma ho WAN e LAN a 1G perché tanto non arrivo mai a saturarle nemmeno col torrente o steam.

Da una parte sono in linea con quello che scrivi, dall'altra sono un "Sistemista" e il lavoro e la passione mi portano a volere sempre il meglio (al giusto prezzo), mi serve? probabilmente no, però avere una linea "castrata" non mi fa dormire tranquillo ^^
Non vorrei lasciare il mondo AVM, mi sono sempre trovato bene e ho anche altri dispositivi che poi eventualmente dovrei sostituire per rendere la rete mesh compatibile.
Attualmente il 7690 è l'unico dei loro prodotti che mi risolverebbe il problema, prima avevo il 5590 ma dopo il ban l'ho venduto proprio perchè non ero più in grado di sfruttare la linea.
Aggiungo poi che ho fatto tutta una rete in casa 10G/2.5G per puro piacere quindi vorrei mantenere tutto "almeno" su quel livello.

P.S: sulla possibilità di saturare la linea in realtà io ci riuscivo ad esempio con Steam quando scaricavo un gioco, 100GB scaricati in metà del tempo è un bel vedere :D

Darkon
10-07-2024, 08:55
Da una parte sono in linea con quello che scrivi, dall'altra sono un "Sistemista" e il lavoro e la passione mi portano a volere sempre il meglio (al giusto prezzo), mi serve? probabilmente no, però avere una linea "castrata" non mi fa dormire tranquillo ^^
Non vorrei lasciare il mondo AVM, mi sono sempre trovato bene e ho anche altri dispositivi che poi eventualmente dovrei sostituire per rendere la rete mesh compatibile.
Attualmente il 7690 è l'unico dei loro prodotti che mi risolverebbe il problema, prima avevo il 5590 ma dopo il ban l'ho venduto proprio perchè non ero più in grado di sfruttare la linea.
Aggiungo poi che ho fatto tutta una rete in casa 10G/2.5G per puro piacere quindi vorrei mantenere tutto "almeno" su quel livello.

P.S: sulla possibilità di saturare la linea in realtà io ci riuscivo ad esempio con Steam quando scaricavo un gioco, 100GB scaricati in metà del tempo è un bel vedere :D

ma sulla questione BAN hai provato a farti whitelistare? So di diverse persone che chiamando la TIM ci sono riusciti anche se non tutti e non sempre al primo tentativo.

Detto ciò anche io normalmente la penserei come te ma ora come ora aggiungo al tuo ragionamento: vale la pena spendere oggi 300+€ per stare al passo quando ancora non ti serve ed eventualmente non spenderli fra X anni quando ci saranno router sicuramente migliori?

Secondo me il punto diventa quindi personale nel senso che se per te (generico eh) tutto sommato 300€ sono un prezzo non voglio dire da niente ma comunque che ti puoi permettere di spendere senza pensarci due volte allora ci sta di volere tutto al massimo. Se invece sono un investimento rilevante oggi è prematuro spenderli in quanto ancora come vedi tra BAN, cambiamenti, nuovi standard è tutto ancora in assestamento e rischi di aver speso per avere una soluzione top e poi doverci rimettere mano perché fra 6/12 mesi ricambiano le carte in tavola.

Personalmente ritengo che ancora per un annetto buono e finché non avremo certezze su quelle che saranno le regole del gioco non vale la pena spenderci troppo. Anche perché dai al di là della soddisfazione personale scaricare 100GB in 3 minuti o in 1 e mezzo cambia veramente poco... aveva un senso quando uno aveva velocità per cui passava da 5 ore a una ma ormai anche per quelle rare volte che si riesce a saturare almeno per ora sono differenze veramente minime.

Dichy
10-07-2024, 09:36
ma sulla questione BAN hai provato a farti whitelistare? So di diverse persone che chiamando la TIM ci sono riusciti anche se non tutti e non sempre al primo tentativo.

Detto ciò anche io normalmente la penserei come te ma ora come ora aggiungo al tuo ragionamento: vale la pena spendere oggi 300+€ per stare al passo quando ancora non ti serve ed eventualmente non spenderli fra X anni quando ci saranno router sicuramente migliori?

Secondo me il punto diventa quindi personale nel senso che se per te (generico eh) tutto sommato 300€ sono un prezzo non voglio dire da niente ma comunque che ti puoi permettere di spendere senza pensarci due volte allora ci sta di volere tutto al massimo. Se invece sono un investimento rilevante oggi è prematuro spenderli in quanto ancora come vedi tra BAN, cambiamenti, nuovi standard è tutto ancora in assestamento e rischi di aver speso per avere una soluzione top e poi doverci rimettere mano perché fra 6/12 mesi ricambiano le carte in tavola.

Personalmente ritengo che ancora per un annetto buono e finché non avremo certezze su quelle che saranno le regole del gioco non vale la pena spenderci troppo. Anche perché dai al di là della soddisfazione personale scaricare 100GB in 3 minuti o in 1 e mezzo cambia veramente poco... aveva un senso quando uno aveva velocità per cui passava da 5 ore a una ma ormai anche per quelle rare volte che si riesce a saturare almeno per ora sono differenze veramente minime.

L'avevo scritto anche nel Thread del 5590 e non voglio andare troppo OT, so che si può fare ma:

1. Non sono il tipo che si mette li a telefonare per parlare con 20 operatori per farsi mettere il seriale.
2. Non conosciamo gli "effetti collaterali", mi spiego, cosa succede se poi un domani lo vendo e quello che lo compra non lo può usare perche il seriale è intestato al mio account?

Sul discorso del costo del 7690, sicuramente costa troppo, ho recuperato buona parte di quello che avevo speso per il 5590 e in fondo li "re-investo", ci perdo sempre ma non 300€.

Per fortuna me lo posso permettere, non che io sia ricco, lavorando nel settore maneggio apparati di ben altri costi, per una soluzione domestica performante è una cifra che sono disposto a spendere.
Non è che lo cambio tutti i giorni ovviamente, mi sono tra l'altro creato il "problema" da solo passando dalla 1000/300 alla 2500/1000 e con il 5590 speravo di aver trovato la "pace" ^^

Gorham
10-07-2024, 09:40
Scusate, chiedo da ignorante i materia, scrivete di connessioni a 1Gb/s o 2.5Gb/s, quindi FTTH, perché prendere un router per DSL quindi? Non sarebbe meglio un prodotto per linee in fibra ottica tipo, chessò, il 4060?

wrad3n
10-07-2024, 09:55
Non sarebbe meglio un prodotto per linee in fibra ottica tipo, chessò, il 4060?

Perché avendo LAN e WAN 2.5GbE puoi collegarlo all'ONT ed avere 2.5Gbps a "fine catena" su pc o rete locale (collegando uno switch 2.5GbE).
Il 4060 ha una sola porta LAN/WAN 2.5GbE, colleghi l'ONT lì ed hai un downgrade obbligato ad 1Gbps per pc o rete locale.

Gorham
10-07-2024, 10:11
Perché avendo LAN e WAN 2.5GbE puoi collegarlo all'ONT ed avere 2.5Gbps a "fine catena" su pc o rete locale (collegando uno switch 2.5GbE).
Il 4060 ha una sola porta LAN/WAN 2.5GbE, colleghi l'ONT lì ed hai un downgrade obbligato ad 1Gbps per pc o rete locale.

Ah, ottimo, non sapevo che il 4060 avesse una sola porta a 2.5Gb/s. Grazie.

wrad3n
10-07-2024, 10:22
comunque per la ftth un router sarebbe l'ideale, solo che AVM non ha ancora presentato il rimpiazzo del 4060, ma solo un modello intermedio, il 4050 (praticamente un 7530AX senza DSL).

mikael84
10-07-2024, 11:43
Scusate, chiedo da ignorante i materia, scrivete di connessioni a 1Gb/s o 2.5Gb/s, quindi FTTH, perché prendere un router per DSL quindi? Non sarebbe meglio un prodotto per linee in fibra ottica tipo, chessò, il 4060?

Perché avendo LAN e WAN 2.5GbE puoi collegarlo all'ONT ed avere 2.5Gbps a "fine catena" su pc o rete locale (collegando uno switch 2.5GbE).
Il 4060 ha una sola porta LAN/WAN 2.5GbE, colleghi l'ONT lì ed hai un downgrade obbligato ad 1Gbps per pc o rete locale.

Ah, ottimo, non sapevo che il 4060 avesse una sola porta a 2.5Gb/s. Grazie.

comunque per la ftth un router sarebbe l'ideale, solo che AVM non ha ancora presentato il rimpiazzo del 4060, ma solo un modello intermedio, il 4050 (praticamente un 7530AX senza DSL).

3 giorni per OT continuo.

Rumpelstiltskin
15-07-2024, 17:23
Scusate, ma la versione tedesca venduta dall’amazzonia nostrana, ha solo il piccolo impiccio di partite in lingua deutch? Poi impostandolo in italiano non dovrebbe aver altre problematiche?

Il mio 7590 sta schiattando ed ha 7 anni, quindi fuori garanzia AVM e stavo pensando di non aspettare la release internazionale ed optare per quello tedesco.

Cosa ne pensate?

leijlo
15-07-2024, 17:33
Da una parte sono in linea con quello che scrivi, dall'altra sono un "Sistemista" e il lavoro e la passione mi portano a volere sempre il meglio (al giusto prezzo), mi serve? probabilmente no, però avere una linea "castrata" non mi fa dormire tranquillo ^^
Non vorrei lasciare il mondo AVM, mi sono sempre trovato bene e ho anche altri dispositivi che poi eventualmente dovrei sostituire per rendere la rete mesh compatibile.
Attualmente il 7690 è l'unico dei loro prodotti che mi risolverebbe il problema, prima avevo il 5590 ma dopo il ban l'ho venduto proprio perchè non ero più in grado di sfruttare la linea.
Aggiungo poi che ho fatto tutta una rete in casa 10G/2.5G per puro piacere quindi vorrei mantenere tutto "almeno" su quel livello.

P.S: sulla possibilità di saturare la linea in realtà io ci riuscivo ad esempio con Steam quando scaricavo un gioco, 100GB scaricati in metà del tempo è un bel vedere :D

Da non sistemista, ho letto il giro che il 7690 non supporta i pause frames e questo con ONT esterni porta ad un CAP della velocità upload che peggiora quando aumenta la latenza. Più è lontano è il server più la velocità in upload diminuisce anche drasticamente. Con router tipo il TP-LINK BE 550 o anche un comunissimo Zyxel EX5601-T0 non avviene. Questa problematica c'è anche con il 7590 dove l'upload a 1 Giga si raggiunge solo con server italiani, per calare in quelli americani anche a 100 Mega! Ho provato a contattare l'assistenza AVM ma diciamo che non sono stati molto tecnici e professionali nelle risposte. Quindi se volete sfruttare al massimo la linea il 7690 presenta questo problema. Cmq dovrei riceverlo venerdì (preso da Amazon DE), lo testo e se effettivamente presenterà questa problematica saluto AVM per sempre e passo ad altro

Dichy
15-07-2024, 18:50
Scusate, ma la versione tedesca venduta dall’amazzonia nostrana, ha solo il piccolo impiccio di partite in lingua deutch? Poi impostandolo in italiano non dovrebbe aver altre problematiche?

Il mio 7590 sta schiattando ed ha 7 anni, quindi fuori garanzia AVM e stavo pensando di non aspettare la release internazionale ed optare per quello tedesco.

Cosa ne pensate?

Come hai scritto giustamente tu in effetti l'unica "grossa" differenza e' che parte in tedesco e poi puoi cambiare la lingua.
Potrebbe esserci qualche altra piccola differenza, forse a livello di telefonia per via del sistema tedesco, credo fosse cosi' per i vecchi modelli ma potrei sbagliarmi.

Da non sistemista, ho letto il giro che il 7690 non supporta i pause frames e questo con ONT esterni porta ad un CAP della velocità upload che peggiora quando aumenta la latenza. Più è lontano è il server più la velocità in upload diminuisce anche drasticamente. Con router tipo il TP-LINK BE 550 o anche un comunissimo Zyxel EX5601-T0 non avviene. Questa problematica c'è anche con il 7590 dove l'upload a 1 Giga si raggiunge solo con server italiani, per calare in quelli americani anche a 100 Mega! Ho provato a contattare l'assistenza AVM ma diciamo che non sono stati molto tecnici e professionali nelle risposte. Quindi se volete sfruttare al massimo la linea il 7690 presenta questo problema. Cmq dovrei riceverlo venerdì (preso da Amazon DE), lo testo e se effettivamente presenterà questa problematica saluto AVM per sempre e passo ad altro

Sarebbe un bel regalo da parte tua se potessi fare qualche test, lo apprezzerei molto ^^
Non sapevo di questo problema, vero e' che nel mio caso l'upload e' marginale, ma e' anche vero che spendendo certe cifre ci si aspetta il "meglio".

leijlo
15-07-2024, 19:17
Si, vedrò di postare i risultati di speedtest su server italiani e stranieri

ranma over
17-07-2024, 00:42
Ma come mai hanno messo una porta USB 2 anche se solo per una chiavetta USB 4g sei limitato.

Dichy
17-07-2024, 06:04
Ma come mai hanno messo una porta USB 2 anche se solo per una chiavetta USB 4g sei limitato.

Su un prodotto del genere diciamo che il 4G via USB e' considerato un backup, aldila' che 480Mbit (teorici) non sono pochi.

leijlo
18-07-2024, 21:24
Allora, ho testato il 7690 in versione tedesca su ONT ZTE F6005 e TIM 2.5, sembra che non sia presente il bug dell'upload perchè anche su server esteri ottengo ottimi risultati.

Solo una cosa che non so se possa dipendere dalla connessione o dalla scheda di rete PCI ex , ma in download raggiungo la velocità massima fluttuabile da 1.4 a max 2000. Mai oltre i 2GB

Rumpelstiltskin
18-07-2024, 23:20
Come si chiama il contratto che hai di Tim 2,5?

Ps: alla fine ho ordinato anche io il 7690 in arrivo tra il 21/22.
Hai qualcosa da segnalarmi? :)

Dichy
19-07-2024, 07:56
Allora, ho testato il 7690 in versione tedesca su ONT ZTE F6005 e TIM 2.5, sembra che non sia presente il bug dell'upload perchè anche su server esteri ottengo ottimi risultati.

Solo una cosa che non so se possa dipendere dalla connessione o dalla scheda di rete PCI ex , ma in download raggiungo la velocità massima fluttuabile da 1.4 a max 2000. Mai oltre i 2GB

Ottimo, buono a sapersi!
Mi prudono le mani in realta' gia' da qualche giorno ^^
Provo a resistere ancora un po' anche perche' della versione International ancora neanche l'ombra.

P.S: Ho una scheda di rete integrata da 2.5Gbit, una USB-C sempre da 2.5Gbit e una da 10Gbit PCI-Ex, appena lo prendo faccio unpo' di prove anche io per dare il mio contributo ;-)

lampo11
19-07-2024, 08:45
Ciao preso anch'io versione tedesca da qualche giorno e per info posso dire al momento che funziona senza problemi, speedtest verso server più conosciuti (Vodafone e Eolo) con velocita in download a 2200 Mbps e upload a 480 Mbps e ping a 8-9 ms, altri server a 1500/16000 Mbps in download. Provato a scaricare file video (4K) e con programma adatto (Jdownload) lo ha scaricato a una velocita media di 220 Mb/s

Rumpelstiltskin
19-07-2024, 10:26
Ciao preso anch'io versione tedesca da qualche giorno e per info posso dire al momento che funziona senza problemi, speedtest verso server più conosciuti (Vodafone e Eolo) con velocita in download a 2200 Mbps e upload a 480 Mbps e ping a 8-9 ms, altri server a 1500/16000 Mbps in download. Provato a scaricare file video (4K) e con programma adatto (Jdownload) lo ha scaricato a una velocita media di 220 Mb/s


Mi puoi dire come si chiama il tuo contratto Tim?

lampo11
19-07-2024, 10:51
Non sono su Tim ma sono su Pianetafibra

Dichy
19-07-2024, 20:00
Per "sfizio" ho scritto ad AVM ITalia per chiedere la disponibilita' della versione International, qui la risposta:

Relativamente all'uscita dei nuovi prodotti purtroppo non è possibile rilasciare delle previsioni anche approssimative. Questa infatti dipende da molte variabili, parte delle quali non è da noi influenzabili (ad esempio la disponibilità di semiconduttori).

Essendo uscito ora in Germania, non dovrebbe comunque mancare molto all'uscita del FRITZ!Box 7690 anche sul mercato internazionale.

ranma over
19-07-2024, 22:46
Non sono su Tim ma sono su Pianetafibra

Hai steam per caso?

leijlo
23-07-2024, 07:24
Ma secondo voi da cosa può dipendere che non riesca a superare i 2 Gb con lo speedtest? Ho effettuato test con iperf3 e raggiungo i 2.3 con trasferimento tra 2 dispositivi (quindi il massimo). Invece se faccio lo speedtest da internet, non mi schiodo dai 2 Gb

Bovirus
23-07-2024, 07:33
@leijlo

A mio parere i motivi potrebbero essere diversi inclusi anche i server scelti per lo speedtest.

leijlo
23-07-2024, 07:40
Server di speedtest, praticamente gli ho provati tutti. Ho escluso il sistema operativo, e la scheda di rete in quanto come detto con iperf si saturano tranquillamente i 2.5 g. Rimane l'ONT, la negozazione con il router e la connessione stessa. Ma non capisco quali siano i motivi tecnici che facciano calare o aumentare la velocità

Dichy
08-08-2024, 07:02
Alla fine e' arrivato anche a me, va benissimo MA c'e' un problema.....
Non funziona con i miei switch, ho due switch Multi-Gig della Qnap e non passa il traffico, credo per un problema di MTU ma non ho avuto tempo di verificare bene.

Giusto per dare qualche info in piu', sulla porta 2.5Gbit del 7690 ho collegato un primo Switch QSW-2104-2T, sia che lo colleghi sulla porta 2.5Gbit che su quella da 10Gbit c'e' collegamento fisico, i led si illuminano con le giuste velocita' ma non passa il traffico, non ricevo IP.
Ne ho un secondo in cascata collegato al primo tramite la porta a 10Gbit ma non cambia nulla, non ricevono dati i vari dispositivi collegati.

Se collego la porta a 1Gbit del 7690 allo switch funziona tutto indipendentemente che io lo colleghi alla porta da 2.5Gbit o a quella da 10Gbit.

Insomma c'e' qualcosa lato 7690.

Ho scritto ad AVM, vediamo cosa dicono ma se va avanti cosi' lo mando indietro e aspetto tempi migliori.

Mi scoccia aver preso un prodotto che non posso sfruttare per l'unica cosa per cui l'avevo scelto.

P.S: Ovviamente ho usato cavi di qualita', provato anche CAT7 giusto per dire.

Rumpelstiltskin
08-08-2024, 08:19
Io ho lo zyxel MG-105 e funziona

Dichy
08-08-2024, 09:56
Io ho lo zyxel MG-105 e funziona

Sono abbastanza certo si "colpa" dello switch, anche se ho provato altro router con WAN e LAN a 2.5Gbit e ha funzionato tutto a dovere.
Quindi in qualche modo la "colpa" e' di entrambi.

Dichy
08-08-2024, 13:58
Ho risolto da me, ho disattivato nel menù di "Supporto" il EEE (Energy Efficient Ethernet),di default è attivo, in questo modo tutto ha iniziato a girare come doveva.

Se hai tempo e voglia Rumpelstiltskin prova a vedere se ti cambia qualcosa disabilitandolo.

Grazie.


P.S: dalla risposta dal supporto di AVM era tra i sufferimenti (num 8):
https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7690/318_LAN-connection-to-FRITZ-Box-cannot-be-established?t_id=6364793

Io l'ho scoperto da solo ma ad ogni modo era uno dei motivi papabili.

Rumpelstiltskin
08-08-2024, 15:50
Ti ringrazio per la dritta, disattivato anche io.
Io ho solo un problema con una macchina Linux : se trasferisco file grandi (40/50gb) la velocità di trasferimento cala drasticamente arrivato al 70%

Non so se dare la colpa ad una mia configurazione a Linux o di macos che usa una lan usbc da 2.5gb

Dichy
08-08-2024, 16:51
Ti ringrazio per la dritta, disattivato anche io.
Io ho solo un problema con una macchina Linux : se trasferisco file grandi (40/50gb) la velocità di trasferimento cala drasticamente arrivato al 70%

Non so se dare la colpa ad una mia configurazione a Linux o di macos che usa una lan usbc da 2.5gb

Sto inizializzando un NAS in queste ore e dovro' passare diversi dati una volta finito, ti faccio sapere come si comporta da me ;-)

elgabro.
09-08-2024, 15:59
qualcuno sa quando esce la versione internazionale?

Dichy
09-08-2024, 18:03
qualcuno sa quando esce la versione internazionale?

Ho mandato una mail ad AVM circa due settimane fa, non ne avevano idea, io l'ho mandata ad AVM Italia.
A naso direi dopo l'estate.

Dichy
16-08-2024, 22:08
Io ho solo un problema con una macchina Linux : se trasferisco file grandi (40/50gb) la velocità di trasferimento cala drasticamente arrivato al 70%

Non so se dare la colpa ad una mia configurazione a Linux o di macos che usa una lan usbc da 2.5gb

Sto inizializzando un NAS in queste ore e dovro' passare diversi dati una volta finito, ti faccio sapere come si comporta da me ;-)

Non mi sono dimenticato ;-)

Sono riuscito a fare una prova solo oggi, non ho riscontrato problemi nel passare un file da 70GB dal NAS al PC e viceversa.

Ho un MacBook ma non recentissimo, ho anche un adattatore USB 2.5Gbit ho fatto una prova ma le performance del MacBook non ci stanno dietro, la velocità è molto altalenante.

Rumpelstiltskin
16-08-2024, 22:52
Hmmm quindi potrebbe essere il mio mac mini m2 pro a non stargli dietro? Hmmm potrebbe essere ma mi sembra strano.

Se trasferisco un file da Linux al mac vado a velocità piena, se lo faccio dal mac a linux vado a singhiozzi

Dichy
17-08-2024, 07:52
Hmmm quindi potrebbe essere il mio mac mini m2 pro a non stargli dietro? Hmmm potrebbe essere ma mi sembra strano.

Se trasferisco un file da Linux al mac vado a velocità piena, se lo faccio dal mac a linux vado a singhiozzi

Potrebbe anche starci che Linux abbia qualche "difficolta'" a gestire i 2.5Gbit, lo sappiamo bene che predilige la stabilita' alla performance.
Magari qualcosa a livello di drivers o kernel, non sono espertissimo quindi mi fermo qui.
Mi sento pero' di dire che il 7690 c'entri poco o nulla in questo caso ^^

Rumpelstiltskin
17-08-2024, 07:57
Sì, hai ragione :)

ranma over
22-08-2024, 08:16
Come velocità in download da internet come si comporta che valori raggiungete?

Dichy
22-08-2024, 11:30
Come velocità in download da internet come si comporta che valori raggiungete?

Ho fatto giusto qualche test, non ho avuto modo di mettermi dietro a dovere.
Magari nei prossimi giorni posto qualche test, in linea generale:

- Su server Italiani con speedtest a linea di comando sono sempre tra i 1950Mbit e i 2100Mbit, di più non ho visto.
- Con Steam, ho visto un andamento abbastanza altalenante, non ho tanta esperienza perchè gioco poco e non so come sono i loro server, ad ogni modo la velocità media viaggiava tra gli 800Mbit e 1.4Gbit di picco.

Ho una scheda di rete a 10Gbit da montare per fare qualche altro test e vedere se è la scheda di rete integrata (2.5Gbit) della scheda madre a "soffrire".

Edit:

Test su Intel 2.5Gbit:
https://www.speedtest.net/result/c/a7abde43-e53e-4710-ac0b-7c91b39b5c1a

Test su PCI-e 10Gbit:
https://www.speedtest.net/result/c/02968efc-e8f9-48b5-a32f-80a85ec049c8

ranma over
23-08-2024, 13:42
Ho fatto giusto qualche test, non ho avuto modo di mettermi dietro a dovere.
Magari nei prossimi giorni posto qualche test, in linea generale:

- Su server Italiani con speedtest a linea di comando sono sempre tra i 1950Mbit e i 2100Mbit, di più non ho visto.
- Con Steam, ho visto un andamento abbastanza altalenante, non ho tanta esperienza perchè gioco poco e non so come sono i loro server, ad ogni modo la velocità media viaggiava tra gli 800Mbit e 1.4Gbit di picco.

Ho una scheda di rete a 10Gbit da montare per fare qualche altro test e vedere se è la scheda di rete integrata (2.5Gbit) della scheda madre a "soffrire".

Edit:

Test su Intel 2.5Gbit:
https://www.speedtest.net/result/c/a7abde43-e53e-4710-ac0b-7c91b39b5c1a

Test su PCI-e 10Gbit:
https://www.speedtest.net/result/c/02968efc-e8f9-48b5-a32f-80a85ec049c8
Se hai voglia su steam prova i server Francesi e quello della corea del sud a Seul sono quelli che mi vanno meglio attualmente

Dichy
24-08-2024, 07:49
Se hai voglia su steam prova i server Francesi e quello della corea del sud a Seul sono quelli che mi vanno meglio attualmente

Non sapevo neanche si potesse cambiare il Server ^^

Ho provato Francia Parigi e Francia Marsiglia, in entrambi i casiviaggiava sui 1.2Gbit medi e 1.3Gbit di picco.

Dichy
28-08-2024, 08:53
Uscito nuovo firmware, 7.62:

Product: FRITZ!Box 7690

Version: FRITZ!OS 7.62

Language: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish

Release date: 27/08/2024
```

**New features:**

- - provider specific enhancements


Link:

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7690/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_7690-07.62.image

The_max_80
30-08-2024, 17:41
Ragazzi ho connessione vodafone fibercop, per intenderci ho 1 gb in down e 1 in up per cui anche se commercialmente 1 gb dovrei avere di fatto una 2,5.
Mi chiedo, questo router lo consigliate in considerazione che a me interessa principalmente:
1) Di riuscire a far arrivare i 2,5 al pc
2) Di poter attivare la fonia
3) non interessa la velocità WIFI, lo uso solo per cell e tv

Grazie

Dichy
30-08-2024, 20:40
Ragazzi ho connessione vodafone fibercop, per intenderci ho 1 gb in down e 1 in up per cui anche se commercialmente 1 gb dovrei avere di fatto una 2,5.
Mi chiedo, questo router lo consigliate in considerazione che a me interessa principalmente:
1) Di riuscire a far arrivare i 2,5 al pc
2) Di poter attivare la fonia
3) non interessa la velocità WIFI, lo uso solo per cell e tv

Grazie

Direi proprio di si, WAN e LAN a 2.5Gbit, con i parametri della linea puoi avere anche la fonia e, anche se non ti interessa, è già WiFi 7 quindi direi un investimento anche per il futuro :-)

The_max_80
31-08-2024, 12:37
Direi proprio di si, WAN e LAN a 2.5Gbit, con i parametri della linea puoi avere anche la fonia e, anche se non ti interessa, è già WiFi 7 quindi direi un investimento anche per il futuro :-)

Grazie!

Gorham
03-09-2024, 08:23
Buongiorno a tutti, fatemi capire, ho richiesto l'upgrade di banda della mia FTTH da 1Gb/s a 2.5Gb/s, naturalmente ora devo sostituire il mio 7590 con qualcosa di consono che abbia almeno 2 porte LAN/WAN a 2.5Gb/s visto che una delle due sarà occupata dal collegamento verso l'ONT. L'unico Fritz che ha questa caratteristica mi sembra proprio quello oggetto di questo thread, mi chiedevo a questo punto se il modello in vendita sull'Amazzone teutonica sia o meno compatibile con le nostre FTTH o se devo aspettare, chissà quanto, una possibile versione "international".

Dichy
03-09-2024, 10:03
Buongiorno a tutti, fatemi capire, ho richiesto l'upgrade di banda della mia FTTH da 1Gb/s a 2.5Gb/s, naturalmente ora devo sostituire il mio 7590 con qualcosa di consono che abbia almeno 2 porte LAN/WAN a 2.5Gb/s visto che una delle due sarà occupata dal collegamento verso l'ONT. L'unico Fritz che ha questa caratteristica mi sembra proprio quello oggetto di questo thread, mi chiedevo a questo punto se il modello in vendita sull'Amazzone teutonica sia o meno compatibile con le nostre FTTH o se devo aspettare, chissà quanto, una possibile versione "international".

Con l'FTTH non hai bisogno della versione International, in realtà neanche con la VDSL.
L'unica "pecca" è la versione tedesca parte appunto con la lingua tedesca e poi la devi cambiare in Italiano/Inglese/altro dopo, poco male direi :-)

Gorham
03-09-2024, 10:31
Con l'FTTH non hai bisogno della versione International, in realtà neanche con la VDSL.
L'unica "pecca" è la versione tedesca parte appunto con la lingua tedesca e poi la devi cambiare in Italiano/Inglese/altro dopo, poco male direi :-)

Quindi per cambiare lingua bisogna solo trovare il menù giusto in mezzo ad una selva di vocaboli tedeschi. :D

Dichy
03-09-2024, 11:15
Quindi per cambiare lingua bisogna solo trovare il menù giusto in mezzo ad una selva di vocaboli tedeschi. :D

Esatto, se hai già esperienza con i Fritz è abbastanza semplice arrivarci, altrimenti credo che si possa usare anche il traduttore integrato del browser.

Gorham
03-09-2024, 11:21
Esatto, se hai già esperienza con i Fritz è abbastanza semplice arrivarci, altrimenti credo che si possa usare anche il traduttore integrato del browser.

Grazie. ;)

Borbone
05-09-2024, 18:46
È un modem Avm finalmente compatibile con Iliad?

ziotony
07-09-2024, 12:03
Qualcuno lo ha usato come hub zigbee ?
Per quanto riguarda passare la configurazione dal 7590 si può fare o ci sono problemi ? In particolare per la telefonia.
Grazie

Rumpelstiltskin
07-09-2024, 20:13
Nessun problema dal backup del 7590 al 7690 sia telefonia che tutto il resto.

ziotony
07-09-2024, 22:19
Nessun problema dal backup del 7590 al 7690 sia telefonia che tutto il resto.

Ottimo grazie 🙏

camaran
09-09-2024, 11:58
con zigbee si può togliere l'hub di philips hue?

Rumpelstiltskin
09-09-2024, 12:37
Non so cosa sia zigbae

dia3olik
09-09-2024, 13:31
con zigbee si può togliere l'hub di philips hue?

magari...sarebbe una bella cosa...unica cosa poi il bridge interno dovrebbe a sua volta supportare Apple Home e compagnia bella...

camaran
09-09-2024, 14:56
comunque ho visto su amazon lo danno circa 350 eur

The-Red-
15-09-2024, 06:39
Buongiorno appena ordinato su amazon Italia a 292 euro. Attualmente uso un 4060 su ftth vodafone con ont 2.5 gb. Mi hanno detto che posso fare il backup del 4060 anche con telefonia e caricarlo sul 7690. Dovrebbe arrivarmi fra un paio di giorni. Domanda. Ma il wifi 6 del 7690 è più veloce del wifi 6 del 4060? In quanto con il 4060 con un samsung s23 ultra in download non vado oltre i 900 mb, mentre con la vodafone station andavo a 1800 mb. Grazie

Totix92
15-09-2024, 12:17
Io al tuo posto mi sarei tenuto il 4060 che secondo me è superiore, ha 3 bande invece di 2 e la CPU è più potente, inoltre il 7690 ha il chip DSL che visto che hai la fibra non sfrutterai mai.
Poi la copertura wifi del 4060 è migliore, i fritz con lo stesso design del 7690 (come il 7590) hanno una copertura inferiore, ho avuto sia il 7490, 7590 e ora ho il 4060.

Dichy
16-09-2024, 08:29
Io al tuo posto mi sarei tenuto il 4060 che secondo me è superiore, ha 3 bande invece di 2 e la CPU è più potente, inoltre il 7690 ha il chip DSL che visto che hai la fibra non sfrutterai mai.
Poi la copertura wifi del 4060 è migliore, i fritz con lo stesso design del 7690 (come il 7590) hanno una copertura inferiore, ho avuto sia il 7490, 7590 e ora ho il 4060.

Mi sono trovato nella stessa situazione, siccome questo non è il thread delle comparazioni mi limito a dire:

Cosa me ne faccio di un WiFi più perfomante se poi l'unico modo tangibile per sfruttare a pieno i 2.5Gbit è l'interfaccia ethernet che il 7690 ha (2, WAN+LAN)?

Relativo alla copertura WiFi del 7690 e considerando che ogni ambiente fa a se mi limito a dire che il 7690 nel mio appartamento si comporta bene come il 4060.

dia3olik
16-09-2024, 09:11
Ma il wifi 6 del 7690 è più veloce del wifi 6 del 4060? In quanto con il 4060 con un samsung s23 ultra in download non vado oltre i 900 mb, mentre con la vodafone station andavo a 1800 mb. Grazie

Il 7690 ha meno bande ma che servono solo in caso di più utenti contemporanei, di contro ha il supporto per i canali 160mhz sui 5ghz (ma non ha i 6ghz, quindi di fatto per esempio i mac dovrebero supportare i canali a 160mhz solo sulla 6ghz quindi il cap è sotto il gbit in wifi con anche gli ultimi mac, vedremo con gli M4 che dovrebbero spero essere WiFi7 e quindi sfruttare meglio questo aspetto...)

Comunque tienici aggiornati! Hai device Apple recenti per caso?

The-Red-
16-09-2024, 15:05
Io al tuo posto mi sarei tenuto il 4060 che secondo me è superiore, ha 3 bande invece di 2 e la CPU è più potente, inoltre il 7690 ha il chip DSL che visto che hai la fibra non sfrutterai mai.
Poi la copertura wifi del 4060 è migliore, i fritz con lo stesso design del 7690 (come il 7590) hanno una copertura inferiore, ho avuto sia il 7490, 7590 e ora ho il 4060.

Vorra dire che faro il reso. Peccato pero che con il 4060 vado ad 1 gb e non a 2.5.

The-Red-
16-09-2024, 15:08
Il 7690 ha meno bande ma che servono solo in caso di più utenti contemporanei, di contro ha il supporto per i canali 160mhz sui 5ghz (ma non ha i 6ghz, quindi di fatto per esempio i mac dovrebero supportare i canali a 160mhz solo sulla 6ghz quindi il cap è sotto il gbit in wifi con anche gli ultimi mac, vedremo con gli M4 che dovrebbero spero essere WiFi7 e quindi sfruttare meglio questo aspetto...)

Comunque tienici aggiornati! Hai device Apple recenti per caso?

Samsung S23 Ultra che con la vodafone mi faceva in down 1.7 gigabit, mentre con il 4060 il wifi non supera 800 mega bit. Vedremo se il wifi del 7690 e piu veloce di quello del 4060. Ho solo un Macbook del 2020.

The-Red-
16-09-2024, 15:11
Mi sono trovato nella stessa situazione, siccome questo non è il thread delle comparazioni mi limito a dire:

Cosa me ne faccio di un WiFi più perfomante se poi l'unico modo tangibile per sfruttare a pieno i 2.5Gbit è l'interfaccia ethernet che il 7690 ha (2, WAN+LAN)?

Relativo alla copertura WiFi del 7690 e considerando che ogni ambiente fa a se mi limito a dire che il 7690 nel mio appartamento si comporta bene come il 4060.

Infatti ho vodafone 2.5 gb. Visto che la station lo staccata il primo giorno che mi e arrivata e mi sono programmato ONT da 2.5 gb, ho deciso di prendere il 7690 almeno sfrutto la porta da 10gb del pc, andando a 2.5. Il 4060 lo mettero in vendita su subito a 100 euro+ss.

docv64
18-09-2024, 17:42
Oggi mi e' arrivato il 7690, che doveva sostituire un 7590 al quale , come a tanti, dopo 5 anni e' morto il wi-fi. Ho installato il tutto e non vi dico la delusione quando sono andato a verificare le prestazioni in wi-fi...rete totalmente instabile, sparizioni continue della rete e dispositivi che a 2 cm dal router si agganciano solo alla 2,4 ghz senza alcun motivo apparente. Al 3° piano di casa, dove il 7590 arrivava, anche se non troppo bene, il segnale e' praticamente inesistente. Le ho provate tutte, dal riavvio alla divisione delle reti a 2,4 e 5 ghz, alla disattivazione del wi-fi 7, ma niente da fare. A titolo informativo ho fibra tiscali 1000/300 con ont esterno collegato alla porta wan del 7690 e inizialmente ho riportato le impostazioni che avevo su backup del 7590. Qualcuno ha avuto esperienze simili con questo nuovo modello?

The-Red-
18-09-2024, 17:59
L'ho appena montato. Fibra vodafone. Vengo dal 4060. Questi i risultati in LAN. https://www.facebook.com/share/SAyjGFRGioX5wPVL/
Non sono riuscito a collegare il repetear Feitz 6000 in mesh premendo connect, mi esce il cono arancione. Un portatile vecchio non mi vede la rete nonostante abbia messo solo la WPA2. Via wifi con S23 Ultra meno veloce della vodafone station. Adesso sono dovuto uscire per cui non ho potuto fare altre prove.

The-Red-
18-09-2024, 18:00
Oggi mi e' arrivato il 7690, che doveva sostituire un 7590 al quale , come a tanti, dopo 5 anni e' morto il wi-fi. Ho installato il tutto e non vi dico la delusione quando sono andato a verificare le prestazioni in wi-fi...rete totalmente instabile, sparizioni continue della rete e dispositivi che a 2 cm dal router si agganciano solo alla 2,4 ghz senza alcun motivo apparente. Al 3° piano di casa, dove il 7590 arrivava, anche se non troppo bene, il segnale e' praticamente inesistente. Le ho provate tutte, dal riavvio alla divisione delle reti a 2,4 e 5 ghz, alla disattivazione del wi-fi 7, ma niente da fare. A titolo informativo ho fibra tiscali 1000/300 con ont esterno collegato alla porta wan del 7690 e inizialmente ho riportato le impostazioni che avevo su backup del 7590. Qualcuno ha avuto esperienze simili con questo nuovo modello?
Perdonami come disattivo il wifi 7, non avendo nessu apparato compatibile? Grazie

docv64
18-09-2024, 19:23
Perdonami come disattivo il wifi 7, non avendo nessu apparato compatibile? Grazie

Dal menu' apri canale radio poi spunta adeguare le impostazioni canale radio

Da li' con menu' a tendina puoi selezionare la versione wifi per le due bande


P.S. : questo router mi sa tanto che abbia dei grossi problemi :mad:

P.P.S.: In lan funziona bene anche il mio, sul wifi stendiamo un velo pietoso

The-Red-
18-09-2024, 19:46
Dal menu' apri canale radio poi spunta adeguare le impostazioni canale radio

Da li' con menu' a tendina puoi selezionare la versione wifi per le due bande


P.S. : questo router mi sa tanto che abbia dei grossi problemi :mad:

P.P.S.: In lan funziona bene anche il mio, sul wifi stendiamo un velo pietoso
Grazie. Stanotte quando rientro da lavoro faccio altre prove e ti aggiorno. Per il momento il 7690 l'ho messo al piano di sopra, e al piano di sotto riesco a prendere la linea senza problemi.

docv64
18-09-2024, 20:22
Grazie. Stanotte quando rientro da lavoro faccio altre prove e ti aggiorno. Per il momento il 7690 l'ho messo al piano di sopra, e al piano di sotto riesco a prendere la linea senza problemi.

La sequenza corretta e':
MENU WIFI -CANALE RADIO- SPUNTA SU ADEGUARE IMPOSTAZIONI CANALE RADIO - POI PUOI IMPOSTARE LA VERSIONE WIFI DAI MENU' A TENDINA CHE TROVI SOTTO LE DUE FREQUENZE
Sempre da li' puoi eventualmente disattivare la 2,4 o la 5 ghz.
Fammi sapere se risolvi, io ho resettato alle impostazioni di fabbrica, ho provato anche a caricare il backup del 7590, ma nulla, il wireless non funziona, forse ho beccato un esemplare fallato:muro:

The-Red-
18-09-2024, 20:37
La sequenza corretta e':
MENU WIFI -CANALE RADIO- SPUNTA SU ADEGUARE IMPOSTAZIONI CANALE RADIO - POI PUOI IMPOSTARE LA VERSIONE WIFI DAI MENU' A TENDINA CHE TROVI SOTTO LE DUE FREQUENZE
Sempre da li' puoi eventualmente disattivare la 2,4 o la 5 ghz.
Fammi sapere se risolvi, io ho resettato alle impostazioni di fabbrica, ho provato anche a caricare il backup del 7590, ma nulla, il wireless non funziona, forse ho beccato un esemplare fallato:muro:

Certo ti aggiorno. Grazie. Nel frattempo devo cercare di riuscire a collegare il Repetaer 6000. Io ho caricato il backup del 4060 ed ha funzionato.

Dichy
19-09-2024, 11:31
Da Ieri è disponibile una nuova LABOR:

7.90-115840

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-115840.zip

Venendo dal 7.62 il changelog è parecchio "corposo":

# New functions of FRITZ!OS 7.90

## Internet:
- **NEW** IPv6 data now can also be transferred via a WireGuard® VPN tunnel (new WireGuard® connection required, no forwarding of IPv6 data to the internet)
- **NEW** New graphic Online Monitor with additional information about the utilization of the internet connection by individual network devices
- **NEW** Online time limited by parental controls can be extended by 45 minute intervals directly on the Details settings page of the network device

## Wi-Fi:
- **NEW** Visualization of Wi-Fi usage in the home network for the last 7 days added on "Wi-Fi > Wi-Fi Channel"

## Mesh:
- **NEW** Devices using the guest network can be assigned names and icons of their own in the graph of the Mesh overview
- **NEW** Home network devices can be assigned names and icons of their own in the graph of the Mesh overview (tooltip for home network device)

## Home Network:
- **NEW** Better overview through individual icons for network devices
- **NEW** Even devices that use the guest network can be assigned individual names

## Smart Home:
- **NEW** On the device page of FRITZ!DECT 350 window sensor in the FRITZ!Box user interface, window open detection can be configured for the selected radiator controls
- **NEW** Routines can also be triggered by a preset time or a time relative to sunrise/sunset
- **NEW** The temperature settings for the radiator control can be restricted to a lowest and highest temperature
- **NEW** The templates also allow the user to set the target temperature for radiator controls; the brightness, saturation, and color for lights, and the position for roller shutters in percentage steps

## System:
- **NEW** New diagram of the FRITZ!Box connection status in the overview (home page)
- **NEW** With “Diagnostics > Function” the services for the Network Time Protocol are checked and relevant information displayed about any errors found

## Powerline:
- **NEW** Password for all devices in the powerline network can be changed with a single click

------------------------------------------------------------
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.90

## Internet:
- **Change** For VPN connections via IPSec, AES-192 is no longer supported as an encryption algorithm in the Phase 2 security associations (SA)
- **Change** In PPPoE passthrough operation of the FRITZ!Box, DNS root queries are no longer filtered via UDP
- **Change** The IPv6 option "Assign unique local addresses (ULA) as long as no IPv6 internet connection exists (recommended)" is no longer offered
- **Change** The hash algorithm MD5 and the 3DES encryption algorithm are no longer used on VPN connections over IPSec for reasons of security
- **Fixed** IPv6 sharing settings as "Exposed Host" for devices with delegated IPv6 prefix were sporadically deleted
- **Fixed** In some circumstances active WireGuard® connections were interrupted when adding or deleting WireGuard® connections
- **Fixed** Incorrect entry for the NTP server in DHCPv6 reply of the FRITZ!Box resulted in IPv6 home network devices not being able to obtain a valid time
- **Fixed** Independent port sharing (UPnP) for the same port with various home network devices did not work under certain circumstances
- **Fixed** Under certain circumstances, OpenWrt devices operated behind a FRITZ!Box did not receive an IPv6 connection to the internet
- **Fixed** Under some circumstances the network traffic of a connected telephone system was not routed via a specially configured VoIP interface
- **Fixed** VPN connections via WireGuard® to an endpoint given as multiple (comma separated) domains could not be established
- **Improved** Added notification about potential risk of sharing port 80 or 443
- **Improved** For VPN network couplings via WireGuard®, the "fritz.box" domain is resolved in the entire coupled network
- **Improved** For VPN network couplings via WireGuard®, the domain of the remote site can be specified for DNS resolution
- **Improved** If the configured time server could not determine the system time, the system time is obtained from a public time server
- **Improved** Improved details during the initial configuration behind a fiber optic modem (ONT)
- **Improved** More precise explanations of errors during the configuration of WireGuard® connections
- **Improved** Preselection of easiest configuration method for the internet providers Telekom, Vodafone, and EWE for initial configuration on a fiber optic connection
- **Improved** Selection of automatically fair bandwidth distribution in the home network including Ingress shaping as own option in the prioritization settings
- **Improved** When sharing internet access to FRITZ!Box services, an additional IP block list from AVM can be used

## Wi-Fi:
- **Change** Text reference to selection of "WPA2 + WPA3" Wi-Fi encryption removed
- **Fixed** Display for Zero Wait DFS function on the "Wi-Fi > Wi-Fi Channel > 5 GHz" page was incorrect during channel check
- **Fixed** Repeaters that were logged into the guest network were not marked as "Wi-Fi guests"
- **Fixed** WLAN LED flashed for an unnecessarily long time after change to a Wi-Fi setting when no guest access was active

## Mesh:
- **Improved** Details of LAN connections between FRITZ! devices are listed in the graph of the Mesh Overview (tooltip)
- **Improved** Rejuvenated graph of the Mesh overview

## Telephony:
- **Fixed** Registration of telephone numbers failed in certain constellations
- **Fixed** Telekom CompanyFlex SIP trunking - Outgoing calls failed when telephone number suppressed
- **Fixed** Under certain conditions, voice transmission was disrupted after a short time during ongoing telephone calls
- **Improved** Increased stability of telephone calls
- **Improved** Order of telephone numbers in telephone book entries can be changed more easily
- **Improved** Recordings on the answering machine now with higher voice quality (HD audio)
- **Improved** The "Enable encrypted telephony" option is offered for the provider "Drillisch GmbH"
- **Improved** The call list shows the country, or for domestic calls, the location, where the call originated
- **Improved** The list of voice codecs for telephony was reworked for the provider Telekom

## DECT/FRITZ!Fon:
- **Improved** "Weather" start screen now available in all countries
- **Improved** Display of Wi-Fi account information can now be switched on or off for each FRITZ!Fon
- **Improved** Easier deletion of multiple emails via the "delete multiple" option

## Home Network:
- **Improved** Detailed settings of a device on the "Home Network > Network Connections" page were redesigned
- **Improved** Random calculation of the Unique Local Address (ULA, IPv6) in accordance with RFC 4193)
- **Improved** Troubleshooting and settings for speeds on WAN/LAN connections reworked

## Smart Home:
- **Fixed** Link for automatic adjustment between an external temperature sensor and a radiator control was lost when the FRITZ!Box restarted
- **Improved** Simplified registration of Smart Home devices via the FRITZ!Box user interface

## System:
- **Change** The link generated by "Forgot Password" push service in the email is valid for 20 minutes
- **Fixed** After failed download of a FRITZ!OS update, under certain circumstances no further update queries were performed
- **Fixed** After results of functional diagnostics were sent, an event message about changed FRITZ!Box settings was displayed
- **Fixed** Improved interoperability with the 10 Gbit Ethernet card Asus XG-C100C 10G when connected to the "LAN 1" port
- **Fixed** The "Live TV" button for Magenta TV streaming was missing in the user interface screens resolved for smartphone and tablet
- **Improved** A personal subject line can be defined for the push service
- **Improved** Changing addresses in the push service simplified due to new standard recipient that can be configured independently from the sender
- **Improved** Communication to all AVM services for the FRITZ!Box (update, etc.) preferentially via IPv6 with fallback to IPv4
- **Improved** File name for saved settings now includes name of individual FRITZ!Box
- **Improved** Link to reset the password more prominent in the "Forgot password" email
- **Improved** Reworked push service configuration
- **Improved** With "Diagnostics > Function" the services for the Network Time Protocol are checked and relevant information displayed about any errors found

## USB:
- **Fixed** In certain constellations, access to NAS contents via download link was not possible
- **Improved** Data packets downloaded from fritz.nas now include the name of the given FRITZ!Box model and a time stamp in the file name to ease identification
- **Improved** Energy-saving function now also works with USB storage devices in Green Mode (USB 2.0)

## Repeater:
- **Improved** A personal subject line can be be specified for push service on FRITZ!Repeaters as well

Dichy
19-09-2024, 11:36
Oggi mi e' arrivato il 7690, che doveva sostituire un 7590 al quale , come a tanti, dopo 5 anni e' morto il wi-fi. Ho installato il tutto e non vi dico la delusione quando sono andato a verificare le prestazioni in wi-fi...rete totalmente instabile, sparizioni continue della rete e dispositivi che a 2 cm dal router si agganciano solo alla 2,4 ghz senza alcun motivo apparente. Al 3° piano di casa, dove il 7590 arrivava, anche se non troppo bene, il segnale e' praticamente inesistente. Le ho provate tutte, dal riavvio alla divisione delle reti a 2,4 e 5 ghz, alla disattivazione del wi-fi 7, ma niente da fare. A titolo informativo ho fibra tiscali 1000/300 con ont esterno collegato alla porta wan del 7690 e inizialmente ho riportato le impostazioni che avevo su backup del 7590. Qualcuno ha avuto esperienze simili con questo nuovo modello?

Riporto anche la mia esperienza in quanto possessore in combinazione con un 1200AX cablato.
Per quel che mi riguarda non ho avuto particolari problemi con il Wifi, ho notato anche io un errata gestione del mesh, ad esempio il TV che è praticamente attaccato al Router si collega spesso con il repeater (piano superiore) e se si collega al 7690 lo fa 2,4Ghz.
Riavviando il 1200AX ho risolto ma non va bene ovviamente.
Disconnessioni invece non ne ho riscontrate, i vari dispositivi funzionano sempre o almeno se lo ha fatto non me ne sono accorto e si sono ricollegati in automatico.
Ad ogni modo nella pagina dei log puoi abilitare anche questo tipo di situazione così da tenere conto/capire cosa succede.

P.S: Mia impressione a freddo è che l'hanno fatto uscire troppo in fretta, nel senso che il firmware per questo hardware era ancora acerbo.

The-Red-
19-09-2024, 11:47
Buongiorno. Allora ho risolto il problema della configurazione mesh. Praticamente premevo prima il connect sul ripetitore e poi sul 7690. Fatto il contrario riconosciuto al primo colpo. Sistemato tutto. Per il momento ampiamente soddisfatto, sebbene in wifi viaggio sul 1.2 gigabit mentre con il vodafone station in download andavo a 1.7 con S23 Ultra.

The-Red-
19-09-2024, 13:44
Comunque stasera installo la labor uscita ieri.

Bovirus
19-09-2024, 16:13
- Firmware beta pubblica (labour)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Firmware 7.90.11840 beta pubblica (18.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-115840.zip)

The-Red-
19-09-2024, 20:51
- Firmware beta pubblica (labour)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Firmware 7.90.11840 beta pubblica (18.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-115840.zip)
Aggiornato. Tutto perfetto. Al momento felice di aber cambiato il 4060 in favore di questo.

Rumpelstiltskin
20-09-2024, 23:11
Lo trovi stabile? Vale la pena ad installare una beta?

case2099
22-09-2024, 15:50
Ciao a tutti.
Volevo passare la configurazione del mio 7530 AX al nuovo 7690, ma il FRITZ!OS del nuovo modem/router è troppo vecchio (il 7530 AX ha la release 7.81).

Se installassi il 7.90 beta avete idea se riuscirei a fare il passaggio della configurazione?

The-Red-
22-09-2024, 23:57
Lo trovi stabile? Vale la pena ad installare una beta?

Si assolutamente

The-Red-
22-09-2024, 23:57
Ciao a tutti.
Volevo passare la configurazione del mio 7530 AX al nuovo 7690, ma il FRITZ!OS del nuovo modem/router è troppo vecchio (il 7530 AX ha la release 7.81).

Se installassi il 7.90 beta avete idea se riuscirei a fare il passaggio della configurazione?

Secondo me riusciresti

piercarlo
01-10-2024, 08:54
Ciao a tutti.
Volevo passare la configurazione del mio 7530 AX al nuovo 7690, ma il FRITZ!OS del nuovo modem/router è troppo vecchio (il 7530 AX ha la release 7.81).

Se installassi il 7.90 beta avete idea se riuscirei a fare il passaggio della configurazione?

Si l'ho fatto anch'io. ho aggiornato prima alla 7.90 poi ho ripristinato

piercarlo
01-10-2024, 09:12
secondo voi questo funziona bene? sembrerebbe la beta più recente:

https://download.avm.de/inhaus/Smart24P1FCS/7690/FRITZ.Box_7690-07.90-116008-Inhaus.image

cica88
01-10-2024, 10:58
secondo voi questo funziona bene? sembrerebbe la beta più recente:

https://download.avm.de/inhaus/Smart24P1FCS/7690/FRITZ.Box_7690-07.90-116008-Inhaus.image

Occhio che è una beta interna "Inhaus", con bug a volte importanti e molto probabilmente solo in tedesco.
Per le versioni beta affidati solo a Questo sito (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

r3dd3v\l
11-10-2024, 10:42
Ciao ragazzi, anche voi con il 7690 avete notato delle disconnessioni della wifi per un paio di secondi ogni tanto? Sono risolte con il Fw 7.90?

piercarlo
14-10-2024, 16:24
Ciao ragazzi, anche voi con il 7690 avete notato delle disconnessioni della wifi per un paio di secondi ogni tanto? Sono risolte con il Fw 7.90?

Si con 7.90 nessuna disconnessione

Rumpelstiltskin
16-10-2024, 12:08
nessuna notizia per il 7.90/8 ufficiale?

chiccolinodr
20-10-2024, 10:59
Buongiorno ragazzi, io sto avendo grossi problemi con il WiFi anche installando il firmware beta Labor, disconnessioni continue, messo WiFi 6, ma niente, a voi come va?

Bovirus
20-10-2024, 19:04
@chiccolinodr

Serve il massimo livello di dettaglio della configurazione/problemi/etc.

chiccolinodr
21-10-2024, 09:00
@chiccolinodr

Serve il massimo livello di dettaglio della configurazione/problemi/etc.

ciao grazie per la risposta, allora ho lasciato tutto in auto per quanto riguarda il wifi, ma su uno smartphone (s23ultra) ho problemi, si disconnette di continuo e non naviga bene, su un s24 + va una bomba settando il canale 116 a distanza di 4/5 metri raggiungo 1100 davvero ottimo...

Bovirus
21-10-2024, 09:03
@chiccolinodr

Se un device va bene e l'altro no cerdo che il modem centri poco.

Indica la versione del firmware.

Separa le due reti.

Verifica quali canali sono liberi o no.

chiccolinodr
21-10-2024, 09:10
@chiccolinodr

Se un device va bene e l'altro no cerdo che il modem centri poco.

Indica la versione del firmware.

Separa le due reti.

Verifica quali canali sono liberi o no.

ok grazie, ho installato l'ultima labor credo l'unica disponibile, per vedere i canali liberi, posso vederli direttamente dal fritz?

Random81
24-10-2024, 09:13
Sostituito il mio "vecchio" 7590 col 7690 per poter sfruttare tutti i 2,5 Gbps della mia connessione. Impostato tutto a mano senza reimportare il vecchio backup del 7590, nessun problema, neppure coi parametri VoIP TIM, andati al primo colpo. Facendo qualche Speedtest al volo arrivo a 1.473 Mbps in wifi con un iPhone 16 Pro, secondo voi tutto nella norma?

rohrl
24-10-2024, 09:54
Sostituito il mio "vecchio" 7590 col 7690 per poter sfruttare tutti i 2,5 Gbps della mia connessione. Impostato tutto a mano senza reimportare il vecchio backup del 7590, nessun problema, neppure coi parametri VoIP TIM, andati al primo colpo. Facendo qualche Speedtest al volo arrivo a 1.473 Mbps in wifi con un iPhone 16 Pro, secondo voi tutto nella norma?Connesso come (dal menù del wifi)?
Supportando il wifi 7 sia il router che l'iPhone, forse si poteva ottenere qualcosa di meglio (vado un po' meglio io con 5590 e 15 Pro), però in realtà prima devi testare correttamente la linea collegando direttamente un PC con scheda di rete adatta, via LAN 2,5 Gb al router (ovviamente porta da 2,5). Così dovresti poter superare i 2 Gbps se la linea è buona.
Il wifi è sempre una incognita e una gran delusione per chi legge solo i dati scritti

Random81
24-10-2024, 10:27
Connesso come (dal menù del wifi)?
Supportando il wifi 7 sia il router che l'iPhone, forse si poteva ottenere qualcosa di meglio (vado un po' meglio io con 5590 e 15 Pro), però in realtà prima devi testare correttamente la linea collegando direttamente un PC con scheda di rete adatta, via LAN 2,5 Gb al router (ovviamente porta da 2,5). Così dovresti poter superare i 2 Gbps se la linea è buona.
Il wifi è sempre una incognita e una gran delusione per chi legge solo i dati scritti

Impostazioni wifi tutte di default, non ho toccato niente. Il pc desktop ha ancora la scheda di rete a 1 Gb ma la linea è buona perchè ho provato anche speedtest contemporaneo con pc + smartphone o notebook + pc, e sommando le velocità supero i 2 Gb. Non mi interessa avere picchi incredibili o strappare un risultato preciso, era solo per sapere se la velocità di circa 1,5 Gb da smartphone è "giusta" o dovrei aspettarmi molto di più

rohrl
24-10-2024, 11:52
Sono velocità che in wifi su uno smartphone, non servono assolutamente a nulla.
Dicevo solo di controllare sul pannello del Fritz, WiFi, Rete Wireless, Caratteristiche, dove ti dice come sei collegato (WiFi 7 piuttosto che 6, canale, velocità di trasferimento, ...), ma solo per capire come utilizza tutta quella portata di banda

Random81
24-10-2024, 12:53
https://i.ibb.co/TK6w2s1/Senza-titolo.jpg

rohrl
24-10-2024, 15:37
https://i.ibb.co/TK6w2s1/Senza-titolo.jpgTop!

piercarlo
25-10-2024, 09:15
è uscita ieri una nuova versione firmware 7.90-116611 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-116611.zip)

Qualcuno l'ha già provata?

chiccolinodr
25-10-2024, 15:22
qualcuno lo sta usando con dimensione?

piercarlo
25-10-2024, 18:09
qualcuno lo sta usando con dimensione?

si io e va benissimo. Ho installato l'ultima labor

chiccolinodr
25-10-2024, 18:14
si io e va benissimo. Ho installato l'ultima labor

ah ok volevo consigliarlo ad un amico, hai anche un ripetitore? grazie

Bovirus
26-10-2024, 11:05
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.90.116611 beta pubblica (24.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-116611.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

piercarlo
26-10-2024, 11:17
ah ok volevo consigliarlo ad un amico, hai anche un ripetitore? grazie

si il fritzbox repeater 6000

Random81
26-10-2024, 13:13
Arrivato adattatore Ugreen da 2,5 Gbps, testato oggi, posso reputarmi soddisfatto. Avevo paura che il pc assemblato più di 10 anni fa facesse da collo di bottiglia, invece pare di no (è pur sempre un Core i7)

https://www.speedtest.net/result/16930876564.png (https://www.speedtest.net/result/16930876564)

chiccolinodr
28-10-2024, 08:15
Arrivato adattatore Ugreen da 2,5 Gbps, testato oggi, posso reputarmi soddisfatto. Avevo paura che il pc assemblato più di 10 anni fa facesse da collo di bottiglia, invece pare di no (è pur sempre un Core i7)

https://www.speedtest.net/result/16930876564.png (https://www.speedtest.net/result/16930876564)

ottimo...;)

chiccolinodr
28-10-2024, 08:16
si il fritzbox repeater 6000

ok grazie mille ;) perdonami l'upload a 500?

il menne
30-10-2024, 11:54
Mi iscrivo, in quanto non c'è stato modo di farmi cambiare il pessimo tim hub+ che tim mi ha sbolognato quando mi ha attivato la ftth ( per ora a 1gbit ma entro fine anno dovrebbe passre a 2,5 ) e allora ho preso giusto oggi il 7690 international.

Ho sempre avuto fritz ( 3490, poi 7490 ) e intendo restarci anche perchè per alcune periferiche avevo il vecchio 3490 in mesh col 7490.

Spero di non avere problemi particolari nella installazione, collegando l'ont alla wan e poi i cavi lan dovrebbe funzionare da subito, spero, poi modificherò io il necessario.

Sgradevole il fatto che abbia solo tre porte ethernet oltre alla wan, una a 2,5gb e le altre due a 1gbit ma in qualche modo farò, credo usando le porte gigabit del 3490 o 7490 che metterò in mesh per la periferiche secondarie.

Installandolo a cascata con l'ont TIM nella vostra esperienza funziona subito oppure c'è da configurare qualcosa in particolare ( per la connessione intendo, gli altri settaggi è chiaro che poi li sistemerò io )

Grazie in anticipo :)

Totix92
30-10-2024, 12:07
Io al tuo posto avrei valutato il 4060 o il nuovo 4690, anche se quest'ultimo non so se è già si trova in commercio.
Il 7690 essendo che ha il modulo DSL è sprecato per la FTTH

Dichy
30-10-2024, 13:21
Mi iscrivo, in quanto non c'è stato modo di farmi cambiare il pessimo tim hub+ che tim mi ha sbolognato quando mi ha attivato la ftth ( per ora a 1gbit ma entro fine anno dovrebbe passre a 2,5 ) e allora ho preso giusto oggi il 7690 international.

Ho sempre avuto fritz ( 3490, poi 7490 ) e intendo restarci anche perchè per alcune periferiche avevo il vecchio 3490 in mesh col 7490.

Spero di non avere problemi particolari nella installazione, collegando l'ont alla wan e poi i cavi lan dovrebbe funzionare da subito, spero, poi modificherò io il necessario.

Sgradevole il fatto che abbia solo tre porte ethernet oltre alla wan, una a 2,5gb e le altre due a 1gbit ma in qualche modo farò, credo usando le porte gigabit del 3490 o 7490 che metterò in mesh per la periferiche secondarie.

Installandolo a cascata con l'ont TIM nella vostra esperienza funziona subito oppure c'è da configurare qualcosa in particolare ( per la connessione intendo, gli altri settaggi è chiaro che poi li sistemerò io )

Grazie in anticipo :)

Io al tuo posto avrei valutato il 4060 o il nuovo 4690, anche se quest'ultimo non so se è già si trova in commercio.
Il 7690 essendo che ha il modulo DSL è sprecato per la FTTH

Ad oggi rimanendo nel mondo "AVM" il 7690 è la scelta più logica se uno ha una connessione a 2.5Gbit, condivido l'assurdità di una sola porta LAN a 2.5Gbit, veramente fuori dal tempo.

Quoto anche Totix92 perchè forse valeva la pena aspettare il nuovo modello per avere qualcosa al passo con i tempi quando avrai la 2.5Gbit.

Per la configurazione basta impostare la porta WAN con la VLAN 835 e la pppoe e nulla di più.

il menne
30-10-2024, 14:52
In primis devo cambiare l'indirizzo IP base del fritz per portarlo nei range che ho che sono quasi tutti stacici ( pc, macbook, ps5, xbox x .. ) dei 192.168.1.1 a 200, togliendo il default che è diverso, poi devo separare i ssid a 5ghz e 2.4 e settare un canale fisso per la 5ghz perchè avendo vicino l'aereoporto su alcuni canali mi va in priorità radar e non va un kaiser.

Mettere il nome della ssid 2.4 e pass uguale a quello che avevo sul 7490 così il 3490 in mesh collegato ad alcune periferiche mi ricomincia a funzionare sena fare nulla di particolare...

Speriamo di non avere problemi, il tim hub+ mi ha proprio sdegnato, stasera procedo a installare e spero di essere operativo in poco tempo.

cica88
30-10-2024, 16:18
Come reattività dell’interfaccia web come vi trovate?
L’ho configurato da un mio amico e l’ho trovata molto lenta rispetto al 4060 o al mio 5690 PRO, in effetti la CPU è inferiore ad entrambi.
Testata con l’ultima Labor del 24/10/24

...

Tranquillo, non dovresti avere particolari problemi

il menne
30-10-2024, 22:01
Installato modem 7690 e tolto l'odioso timhub+

Nessun problema già la configurazione guidata ha fatto funzionare la ftth, poi ho comodamente separato e modificato le reti wifi 2.4 e 5ghz come volevo e i parametri di rete tornando nei range degli ip statici che hanno le mie periferiche

Già un altro mondo, e sotto il mio controllo, solo che ho dovuto aprire una segnalazione per farmi dare i parametri per la telefonia, ero sicuro di averli salvati ai tempi ma non trovo più i file :doh:

Vabbè, tim credo domani mi manderà l'sms coi dati, già richiesti via app mytim

Qualcuno sa in che sezione devo andare per disattivare l'obbligo di conferma per eseguire determinate operazioni? Ho girato mi pare tutto il menu e non l'ho trovato il modo, sono sicuro che sul 7490 invece l'avevo tolto....

EDIT: ho riattivato in autonomia la telefonia aprendo un file di backup del 7490 e recuperando da li la sipkey e il proxy, ottimo, ora tutto è a posto!

chiccolinodr
31-10-2024, 08:24
buongiorno ragazzi, ho un problema con il 7690 come da immagine, installata l'ultima labor, praticamente ad 1 metro dal modem ho questi risultati, upload e packet loss un pò scarsi, da cosa può dipendere? io ho settato 2500 e 500 nelle impostazioni di connessione, io ho dimensione!!! grazie mille


https://i.postimg.cc/Lqh52Jtq/Screenshot-20241031-091229-Speedtest.jpg (https://postimg.cc/Lqh52Jtq)

il menne
31-10-2024, 09:18
Mi sono accorto di avere un piccolo problema, nella comunicazione tra il 3490 e il 7690 che dovrebbero stare in rete mesh, se accedo all'interfaccia del 3490 risulta nella rete mesh ( e infatti funziona tutto ) ma dall'interfaccia principale del 7690 pur essendo presente nella rete, ovvio, non me lo dà presente nella rete mesh.

Molto strano, ho provato più volte a ripetere la procedura AVM che si trova in rete per inserirlo nella rete mesh, basata sui tasti wps ma non funziona una cippa lippa, o meglio "funziona" perchè il 3490 funziona correttamente come se fosse nella rete mesh, ma NON è visualizzato nella rete mesh dell'interfaccia del 7690.

Idee? Suggerimenti? Lascio stare così visto che di fatto sempbra funzionare ?

Grazie in anticipo. :)

Dichy
31-10-2024, 09:28
Qualcuno sa in che sezione devo andare per disattivare l'obbligo di conferma per eseguire determinate operazioni? Ho girato mi pare tutto il menu e non l'ho trovato il modo, sono sicuro che sul 7490 invece l'avevo tolto....



Non si può più togliere, è una scelta di AVM, ripristinando un file di configurazione (anche di altro prodotto) dove era disattivato allora si porta dietro l'impostazione.
Su una nuova confiugurazione ex-novo non è possibile farlo.
Non so se con qualche editor del file di configurazione sia possibile farlo in qualche modo.

cica88
31-10-2024, 10:35
...

Dalla applicazione MyFRITZ! cosa ti dice?
Eventualmente se non è in Mesh, prova eseguire la procedura da app.

piercarlo
31-10-2024, 14:40
buongiorno ragazzi, ho un problema con il 7690 come da immagine, installata l'ultima labor, praticamente ad 1 metro dal modem ho questi risultati, upload e packet loss un pò scarsi, da cosa può dipendere? io ho settato 2500 e 500 nelle impostazioni di connessione, io ho dimensione!!! grazie mille


https://i.postimg.cc/Lqh52Jtq/Screenshot-20241031-091229-Speedtest.jpg (https://postimg.cc/Lqh52Jtq)

via wifi la velocità è giusta, fai lo speedtest via cavo con scheda di rete 2.5Gbit

chiccolinodr
31-10-2024, 14:44
via wifi la velocità è giusta, fai lo speedtest via cavo con scheda di rete 2.5Gbit

ok grazie, invece per l'upload? io ho dimensione profilo 2.5 gb e 500 come upload, tu come hai settato l'upload? questo è il test via cavo, vodafone mi ha dato errore, grazie

https://i.postimg.cc/XpmYyq7M/SPEED1.jpg (https://postimg.cc/XpmYyq7M)

https://i.postimg.cc/3kGJjhdk/SPEED2.jpg (https://postimg.cc/3kGJjhdk)

quentin79
01-11-2024, 08:59
Io da quando ho sostituito il FritzBox 7590 con il 7690 ho problemi sulla rete mesh col fritzrepeater 2400 che andava senza problemi col 7590. In pratica se il fritz 7690 cambia canale di trasmissione sulla rete a 5GHz i device connessi al repeater accusano velocità dimezzata e alta latenza. Staccando e riattaccando il repeater torna tutto alla normalità, fino al successivo cambio di canale del router.

il menne
01-11-2024, 11:07
Dalla applicazione MyFRITZ! cosa ti dice?
Eventualmente se non è in Mesh, prova eseguire la procedura da app.

Secondo my fritz app è in rete mesh.

Comunque dopo aver provato più volte la procedura avm dei tasti wps, la situazione si è risolta, semplicemente col fatto di staccare dalla alimentazione il 3490, cosa che avm non dice di fare, probabile anche il riavvio avrebbe funzionato.

Fatto sta che una volta ricollegata l'alimentazione al 3490 ora funziona alla perfezione ed è visualizzato nella rete mesh.

A questo punto magari utilizzo il 7490 che ho sempre, come ulteriore periferica mesh per estendere la rete wifi e avere altre 4gbit dall'altra parte della casa, così sono in copertura ottimale ovunque.

Ho visto che per il 7590 e altri modelli è uscito il fritz os 8.00, assurdo che non sia uscito anche per il 7690 che è in teoria l'evoluzione del 7590....:mad:

ps. qualcuno ha installato il fritzos labour 7.90? Va bene? Consigliate di installarlo o attendere la release ufficiale ?( spero a breve anche di os 8.00 )

Grazie

chiccolinodr
01-11-2024, 14:46
Ciao ragazzi per chi ha dimensione, in upload quanto ha con il 7690 ? In WiFi?

il menne
01-11-2024, 15:31
Io da quando ho sostituito il FritzBox 7590 con il 7690 ho problemi sulla rete mesh col fritzrepeater 2400 che andava senza problemi col 7590. In pratica se il fritz 7690 cambia canale di trasmissione sulla rete a 5GHz i device connessi al repeater accusano velocità dimezzata e alta latenza. Staccando e riattaccando il repeater torna tutto alla normalità, fino al successivo cambio di canale del router.

Uh oh, a me sono accorto capita peggio, col 3490 in mesh se mi collego alla wifi via iphone ( o macbook o altre periferiche wifi a 5gz nella stessa stanza del fritz 7690 il download va a 200 mbps ! :eek:

Se stacco alimentazione al 3490 e poi faccio speedtest da iphone 16 pro su 5ghz va 1 gbit, ergo ci sono GROSSI problemi con la rete mesh attiva, per ora lascio staccato il 3490, lo collego solo quando avrò bisognodi far finzionare le periferiche a esso collegate in ethernet che non hanno il wifi, sostanzialmente l'avr yamaha soltanto quindi uso residuale per net radio di cui posso fare a meno, non mi estende la rete ma me la peggiora a quanto pare.

Stacco e attendo un aggiornamento perchè sta cosa NON va affatto bene.

Penso di aprire un ticket verso avm lunedì per avere lumi, perchè sta cosa è abbastanza grave visto il costo dei device fritz e le sbandierate features mesh e quant'altro. :mad:

Tra l'altro col 3490 attivo in mesh, da pc via wifi NON mi vedeva manco la rete 5ghz del 7690 ma solo la rete a 2.4 del 3490 ( mi sa ) e niente reti a 5ghz del 3490 e 7690, staccato il 3490 ecco ricomparire la rete 5ghz del 7690 ( ho necessità di ssid separati ecanali fisi, niente band steering ) quindi siccome il 3490 in m3esh mi dà solo guai per ora lo ho scollegato e attendo un update firmware e i lumi che chiederò ad avm.

quentin79
01-11-2024, 18:12
Uh oh, a me sono accorto capita peggio, col 3490 in mesh se mi collego alla wifi via iphone ( o macbook o altre periferiche wifi a 5gz nella stessa stanza del fritz 7690 il download va a 200 mbps ! :eek:

Se stacco alimentazione al 3490 e poi faccio speedtest da iphone 16 pro su 5ghz va 1 gbit, ergo ci sono GROSSI problemi con la rete mesh attiva, per ora lascio staccato il 3490, lo collego solo quando avrò bisognodi far finzionare le periferiche a esso collegate in ethernet che non hanno il wifi, sostanzialmente l'avr yamaha soltanto quindi uso residuale per net radio di cui posso fare a meno, non mi estende la rete ma me la peggiora a quanto pare.

Stacco e attendo un aggiornamento perchè sta cosa NON va affatto bene.

Penso di aprire un ticket verso avm lunedì per avere lumi, perchè sta cosa è abbastanza grave visto il costo dei device fritz e le sbandierate features mesh e quant'altro. :mad:

Tra l'altro col 3490 attivo in mesh, da pc via wifi NON mi vedeva manco la rete 5ghz del 7690 ma solo la rete a 2.4 del 3490 ( mi sa ) e niente reti a 5ghz del 3490 e 7690, staccato il 3490 ecco ricomparire la rete 5ghz del 7690 ( ho necessità di ssid separati ecanali fisi, niente band steering ) quindi siccome il 3490 in m3esh mi dà solo guai per ora lo ho scollegato e attendo un update firmware e i lumi che chiederò ad avm.

Aprilo, aprilo ticket. È bene ne abbiano, dato che io l'ho aperto, mandato un sacco di log e alla fine hanno risposto che è normale i repeater della rete mesh vadano più piano...

maik3487
02-11-2024, 07:36
Ciao,

sapete forse dirmi se sarà possibile passare dalla beta 7.90 alla versione ufficiale SENZA perdere le attuali impostazioni?
Altrimenti dovrei ricominciare da capo.

Grazie

il menne
02-11-2024, 10:15
Intanto ho installato l’ultima labour, per vedere se il problema mesh si risolve.

Dopo proverò.

Per il resto va bene, forse l’interfaccia è meno reattiva di prima ma alla fine trascurabile.

EDIT: fatte alcune prove, ora SEMBRA funzionare correttamente la rete mesh, migliorando la connessione a 5ghz, sostanzialmente non fa come ieri che col 3490 in mesh se facevo uno speedtest da iphone 16pro andava a 200 mbps nella stanza del router, e staccando il 3490 invece tornava ad andare a 1gbit, ora va a 1gbit anche a 3490 in mesh.

Resta un problema con il dongle fritz ac860 che collegato al pc NON ne vuol sapere di rilevare la rete a 5ghz del 7690 o del 3490 in mesh, rileva altre reti a 5ghz ma la mia no.... forse perchè il pc è collegato vila LAN al 7690 e dà priorità a quella, ma la rete a 2.4 la vede. Inoltre iphone la rete 5ghz la vede e si connette perfettamente.

I driver sono aggiornati, forse il problema è nel wifi7 del 7690 ?

Ora alla fine interessa il giusto visto che solo il pc mi fa sto scherzetto, ma è in lan col 7690, il macbook e altri portatili che ho vedono e si connettono correttamente alla 5ghz oltre a iphone

Aprirò comunque un ticket verso avm lunedì, perchè alcune cose non vanno ancora a livello wifi e mesh

flapd70
02-11-2024, 11:35
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda ai possessori del 7690 che prima avevano altri prodotti avm come 7590, 7490 ecc..
A livello di WiFi avete trovato differenze in peggio? Su altri forum / recensioni si trovano pareri discordanti su questo punto.

Grazie in anticipo a chi potrà rispondere.

il menne
02-11-2024, 11:44
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda ai possessori del 7690 che prima avevano altri prodotti avm come 7590, 7490 ecc..
A livello di WiFi avete trovato differenze in peggio? Su altri forum / recensioni si trovano pareri discordanti su questo punto.

Grazie in anticipo a chi potrà rispondere.

Se devo essere sincero, un pochino sì, MA va detto che prima avevo il 7490 installato con fttc alla presa che era nell'ingresso della abitazione, quindi centrale e chiaramente la diffusione del segnale era migliore per il posizionamento del 7490, ora ho fatto installare la presa ftth nella stanza gaming, visto che ho il roe/pte attaccato al muro di quella stanza all'esterno, e quindi il 7690 sta lì, ma sostanzialmente dal centro ora sta in un angolo della abitazione e chiaramente nonostante il wifi 7 al lato opposto della abitazione il wifi arriva più debole.

Però avendo sempre anche il 7490 lo voglio piazzare dove stava prima in mesh per usarlo come repeater, dovrebbe risolvere il tutto.

Sostanzialmente avendo posizionato il 7690 in posizione diversa e meno centrale, non sono in grado di dire se in realtà il wifi va davvero peggio.

EDIT2 : Messo anche il 7490 in mesh come repeater 5ghz piazzato al centro della casa, configurarlo è stato leggermente macchinoso perchè per farlo ho spento il 7690 per evitare conflitti e poi ho collegato via ethernet alla lan2 del pc il 7490, una volta avuto accesso all'interfaccia ho configurato come repeater 5ghz il 7490 ma poi mi chiedeva quale rete estendere e a 7690 spento non le vedeva ovvio, allora ho acceso il 7690 ma ho disconnesso la lan1 cui è connesso per evitare conflitti, una volta viste le reti wifi ho dovuto inserire la chiave per la rete a 5ghz anche se era identica a quella che aveva quando era riuter principale, vabbè e tutto a iniziato a funzionare, è anche entrato subito nella rete mesh al primo tentativo cui tasti wps.

L'unica cosa è che il risultato è abbastanza deludente, nella stanza del 7690 iphone fa speedtest a 950/980 mbps, dell'altro lato casa a 200 scarsi, in 5ghz, sinceramente pensavo di più.... pensate ci sia qualche impostazione da variare? A quello che vedo dalla rete mesh in 5ghz si connette a più di 1gbit teorico in wifi, non capisco perchè poi va va così piano.

Oddio, meglio di prima si, lato opposto casa prima andavo a 20mbps in 5ghz, qualcosa in più a 2.4 ora a 200 in 5ghz, stiamoci.

Edit3 : andavo piano così col tim hub … col 7690 vado meglio se stacco il 7490 come repeater!

200 mbps col 7490, 300 senza! Boooooh.

Se avete qualche consiglio di configurazione per migliorare la cosa, vi ringrazio in anticipo :)

Bovirus
02-11-2024, 13:51
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda ai possessori del 7690 che prima avevano altri prodotti avm come 7590, 7490 ecc..
A livello di WiFi avete trovato differenze in peggio? Su altri forum / recensioni si trovano pareri discordanti su questo punto.

Grazie in anticipo a chi potrà rispondere.

Seconbdo me il discorso comparazioni WiFi tra utenti diversi e anche a livellod ello stesso utente lascia il tempo che trovo perchè nel mondo WiFi ci sono una miriade di aspetti diversi per cui le comparazioni sono valide a livello di singolo utente e diu specfica situazione e possono avere risultatti diametralmente opposti (positivi o negativi).

il menne
02-11-2024, 16:41
Allora, dopo diverse prov3e sono riuscito a far vedere alla chiavetta fritz ac860 la rete 5ghz sul pc del 7690 ma ho dovuto:

- spegnere 3490 e 7490 in mesh

- staccare la lan dal pc verso il 7690

- riavviare il 7690

A questo punto la rete 5ghz vine rilevata e ci si collega e va perfettamente


Chiaramente però NON mi sembra un comportamento molto normale, chiederò lumi lunedì nel ticket che aprirò verso AVM

Alla fine cale il giusto appunto perchè il pc sta sotto ethernet e comunque la 2.4ghz va in emergenza, ma il comportamento è comunque anomalo.

A nessuno di voi capita una cosa simile ?

EDIT: ci sono comunque grossi problemi perchè da speedtest si va a 300mbps non a 1gbps sulla 5ghz col 7690 a 50 cm. Mah. Andando a 300mbps va in n non in ac e non so perchè visto che dalle proprietà del'app va a 866 mbps ossia a quanto deve andare, però poi non ci va.... maaaah.

Verificando le impostazioni su win10 pro, infatti va in standard N .... ho provato anche a settare il wifi 6, 5 e 4 dal 7690 ma non cambia una mazza, e andiamo bene, avm sforna un modem router che NON è compatibile con le proprie chiavette wifi? Lunedì mi sentono....

Mi verrebbe voglia di schiacciarla sotto i piedi, ma siccome il pc sta in ethernet, la tolgo e bon attendendo le risposte di AVM

Chiaramente ho provato a aggiornare, togliere e reinstallare i driver, ma nisba. Mah. Mi sa che per il 7690 che è relativamente nuovo stiamo facendo i beta testers....però il prezzo non è esattamente popolare, per un 7690, mentre ai beta tester i device li forniscono for free.... :/

Anche lo sbandierato stick and surf di avm non funziona una mazza, visto che resta in N .....

Gorham
02-11-2024, 19:01
EDIT: ho riattivato in autonomia la telefonia aprendo un file di backup del 7490 e recuperando da li la sipkey e il proxy, ottimo, ora tutto è a posto!

Ciao Menne, esattamente come hai fatto a recuperare i parametri VOIP TIM dal file di backup del 7490? Potrebbe tornarmi utile nel caso decidessi anch'io di passare al 7690. Mi sembra di capire che hai aperto il file per andare a leggere i dati che ti servivano ma non sarebbe stato sufficiente caricare il file di backup direttamente sul nuovo router?

pacoz
02-11-2024, 20:35
Ciao, avevo il 7590 sono passato al 7690, è normale che sul 7690 non ci sia il menu Sistema>Monitor Energia?

il menne
02-11-2024, 21:15
Ciao Menne, esattamente come hai fatto a recuperare i parametri VOIP TIM dal file di backup del 7490? Potrebbe tornarmi utile nel caso decidessi anch'io di passare al 7690. Mi sembra di capire che hai aperto il file per andare a leggere i dati che ti servivano ma non sarebbe stato sufficiente caricare il file di backup direttamente sul nuovo router?

Forse si, ma non credevo di poter caricare un salvataggio del 7490 sul 7690.

Comunque basta aprire il file con notepad e si legge tutto.

Basta copiare la sipkey a 64 caratteri, da inserire nel campo password sip e i’outbond proxy server che però nel Fritz va risolto in formato numerico, come è nel file di salvataggio, copiati questi due campi poi il numero si registra e va perfettamente.

Chiaramente il giorno dopo tim mi ha mandato un sms col link per i parametri, ma se la sipkey è quella il proxy te lo manda in formato dominio e non numerico e mi ricordo che all’epoca lo risolsi in formato numerico da shell di comando però non mi ricordo bene più come, copiare le stringhe è stato facille e veloce e il numero ha iniziato a funzionare subito. :)

Gorham
02-11-2024, 21:36
Non ho ben capito il discorso di "risolvere" l'outbond proxy server nel fritz ma comunque grazie. ��
Visto che ci sei, come ha fatto a richiedere i parametri VOIP tramite l'app? Ho dato un'occhiata ma non sono riuscito a trovare nulla a riguardo. Se puoi rispondimi in privato che mi sa che siamo OT. Grazie!

il menne
02-11-2024, 21:44
Non tramite app ma da pc su MyTIM in chat col
Bot ho scritto parametri VoIP e mi ha fatto la richiesta. Il giorno dopo mi è arrivato l’sms di tim.

Tim ti fornisce outbound proxy in formato dominio tipo:

Xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it ma il Fritz lo vuole in formato numerico, dato già presente nel file di salvataggio.

Mi pare di averlo ottenuto tramite shell admin via command nslookup ai tempi.

Fine Ot. Poi se hai bisogno di maggiori info si passa in privato. ;)

Gorham
02-11-2024, 21:54
Ok, grazie! ;)

il menne
02-11-2024, 22:30
Ciao, avevo il 7590 sono passato al 7690, è normale che sul 7690 non ci sia il menu Sistema>Monitor Energia?

Mi sa di si, almeno per ora, non lo avevo con l'ultimo fritz os ufficiale, nè lo ho adesso che ho installato la labour

Boh, forse lo rimetteranno con fritz os 8...sugli altri fritz (3490 e 7490 ) in mesh, c'è....

Edit: il 7690 sbandiera il wifi7 ma manca della rete a 6ghz, la caratteristica più importante del nuovo wifi7… dubito si possa abilitare via Fritz os perché di sicuro manca l’hardware. E avm sbandiera wifi7 con la nuova banda. Direi maluccio.

chiccolinodr
04-11-2024, 08:39
si io e va benissimo. Ho installato l'ultima labor

ciao scusami, a ma a te l'upload a quanto va con dimensione? test direttamente sul 7690 in wifi? grazie mille

Random81
05-11-2024, 07:59
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda ai possessori del 7690 che prima avevano altri prodotti avm come 7590, 7490 ecc..
A livello di WiFi avete trovato differenze in peggio? Su altri forum / recensioni si trovano pareri discordanti su questo punto.

Grazie in anticipo a chi potrà rispondere.

Io ho avuto il 7490 prima, il 7590 dopo e adesso il 7690. Sto rilevando piccoli problemi nella connessione di alcuni dispositivi in wifi, che ogni tanto perdono la rete e si riagganciano dopo poco, in zone vicine al router e coperte con ottimo segnale. Mi ha fatto notare la cosa mia madre, che sull'iPad riceveva il messaggio "rete wifi assente" e non riusciva a navigare anche se dopo un minuto la cosa si risolveva da sola. E l'ho notato sul mio iPhone, dove periodicamente per circa 20-30 secondi sparisce l'icona del wifi, sostituita da quella del 5G, per poi riagganciarsi al wifi dopo poco. Col 7490 e col 7590, messi nel solito identico punto, non era mai successo. Rete wifi unificata (stesso nome e stessa password per la 2,4 e la 5 Ghz), così come è sempre stata unificata anche coi dispositivi precedenti. Nessun problema invece col repeater mesh 2400. Paradossalmente il problema sembra avvenire coi dispositivi più vicini al router, mentre non ci sono problemi con quelli più lontani

piercarlo
05-11-2024, 10:45
ciao scusami, a ma a te l'upload a quanto va con dimensione? test direttamente sul 7690 in wifi? grazie mille

intorno a 450 Mbps

chiccolinodr
05-11-2024, 10:54
intorno a 450 Mbps

ok grazie, ma in wifi direttamente sul 7690? come hai settato l'impostazione connessione 2500/500 o 2500/1000? hai per caso disattivato EEE ?

piercarlo
05-11-2024, 17:02
ok grazie, ma in wifi direttamente sul 7690? come hai settato l'impostazione connessione 2500/500 o 2500/1000? hai per caso disattivato EEE ?

Profilo 2.5 gbps / 500 mbps non ho disattivato EEE

chiccolinodr
06-11-2024, 09:02
Profilo 2.5 gbps / 500 mbps non ho disattivato EEE

ok, una domanda su impostazioni connessione hai settato 2500/1000 o 2500/500 grazie e scusami

il menne
06-11-2024, 10:41
Io, come scrivevo qualche post fa, ho aperto un ticket verso AVM ( domenica sera ) in relazione ai problemini che ho riscontrato col 7690 col wifi in rete mesh con 7490 e 3490 e anche con la LORO chiavetta ac860 ( che va in N quindi a 300mbps :doh: ) ma per adesso non mi hanno minimamente considerato, non so quali siano le tempistiche di risposta di AVM ma sapevo fossero molto veloci... se mi rispondono vi farò sapere cosà dicono. :fagiano:

il menne
07-11-2024, 10:43
Nel frattempo, sarà il posizionamento peggiore in un angolo della casa o che ma la rete wifi7 del 7690 se nelle vicinanze va molto veloce, appena a due stanze di distanza va abbastanza male, anzi la rete 5ghz si disconnette e mi va su quella a 2,4.

Se utilizzo il 3490 e il 7490 in mesh come repeater, non si disconnette più ma nelle vicinanze del router lo speedtest è peggiore, chissà perchè, forse perchè chiaramente 3490 e 7490 non sono wifi 7 e tutto viene retrocesso al wifi compatibile, immagino.

Ora, se vogliamo mi interessa il giusto, perchè avendo collegato tutte le periferiche principali in ethernet, l'utilizzo wifi in casa via laptop o iphone è abbastanza residuale e non ho bisogno di così tanta banda, però prima la rete wifi del 7490 messo al centro della casa era MOLTO migliore, non come velocità assoluta vicino al router, ma DECISAMENTE come portata, ricevevo la mia wifi anche nella strada sulla 2,4ghz e in garage anche a 5ghz anche se con basso segnale, ora neppure per idea col solo 7690 acceso.

Boh. Speriamo che il firmware sia ancora acerbo, perchè comunque sia è abbastanza sgradevole la cosa. :fagiano:

Anche perchè, stessa stanza del 7690 senza altro collegato iphone fa speedtest a piena banda ( 950/960 mega ) con rete mesh attiva non supera i 600, sempre nella stanza del 7690,quindi mi sa che qualcosa accade a livello wifi o si collega non al 7690 ma a uno delgi altri due fritz configurati come repeater nella rete mesh....

Senza contare che negli eventi ho visto cose note ( la solita rete radar e il canale che si sposta in auto, ma per fortuna pare che col 7690 non ci si l'attesa che c'era prima ) e col solo 7690 acceso negli eventi mi ha rilevato una interferenza sulla 2,4 (?) prima volta che vedo sto evento in un log fritz, mai avuto con gli altri fritz, forse la wifi 7 è molto sensibile, capire cose gli dia fastidio è difficile, e se dipenda da me o da una fonte esterna visto che il router è messo adesso sostanzialmente in una stanza che è all'angolo dell'edificio al secondo piano....

AVM ancora non risponde al mio ticket, come prevedevo.

ranma over
08-11-2024, 09:35
Notizie di quando esce il firmware 8 sul 7690 ?

il menne
08-11-2024, 10:01
Notizie di quando esce il firmware 8 sul 7690 ?

Magari, ho scritto anche ad AVM, oltre ad aprire un ticket ( quello su altre cose ), ma son passati già 5 giorni e non mi hanno considerato manco di striscio. :mad: nè per la richiesta info, e ci sta, nè per il ticket, e lì ci sta meno

Comunque ho letto in rete che l'ultima labour ufficiale di fatto sia molto simile a fritz os 8, io l'ho messa su, ma i problemini che avevo con la release ufficiale ultima sono rimasti....

ranma over
08-11-2024, 12:41
Magari, ho scritto anche ad AVM, oltre ad aprire un ticket ( quello su altre cose ), ma son passati già 5 giorni e non mi hanno considerato manco di striscio. :mad: nè per la richiesta info, e ci sta, nè per il ticket, e lì ci sta meno

Comunque ho letto in rete che l'ultima labour ufficiale di fatto sia molto simile a fritz os 8, io l'ho messa su, ma i problemini che avevo con la release ufficiale ultima sono rimasti....

Che problemi avevi?
Io devo aspettare la 8 ufficiale perché ho un 7590ax aggiornato alla 8 e il 7690 non mi accetterebbe il backup

il menne
08-11-2024, 12:59
Che problemi avevi?
Io devo aspettare la 8 ufficiale perché ho un 7590ax aggiornato alla 8 e il 7690 non mi accetterebbe il backup

Problemi che ho tuttora, ossia il wifi7 ha molto meno range rispetto al Wi-Fi di 3490 e 7490. Va benissimo nella stanza del 7690 ma già due stanze dopo va piuttosto male.

Col 7490 prendeva la Wi-Fi anche in giardino e garage sulla 2.4ghz ora me lo sogno.

Inoltre in mesh con 3490 e 7490 mi cala la velocità della 5ghz anche nella stanza del router (?)

Infine ci sono gravi problemi con la LORO chiavetta ac860 che invece di andare in ac va in N non superando così i 300 mbps invece che andare a 860 come dovrebbe in ac e questo nella stanza del router 7690 con solo lui acceso e a meno di 1 metro da lui…. Ed è quasi nuova. Ma col 7490 andava alla perfezione in ac quindi il problema è il Wi-Fi del 7690, ovvio ho provato con tutte le impostazioni possibili (6-5-4) ma nisba.

E avm nicchia. Mi vien voglia di contattarli via telefono e alzare un poco la voce, visto che i prodotti non sono certo economici, sbandierano questa e quella funzione e poi non va per niente bene….

Gorham
08-11-2024, 14:50
Mi sembra di acer letto che è possibile scegliere il protocollo wi-fi da utilizzare nel menù del frizt. Hai visto se puoi cambiare da wi-fi 7 a wi-fi 6 o wi-fi 5? Se il problema è la copertura magari la situazione migliora passando ad un protocollo più "vecchio".

il menne
08-11-2024, 15:43
Mi sembra di acer letto che è possibile scegliere il protocollo wi-fi da utilizzare nel menù del frizt. Hai visto se puoi cambiare da wi-fi 7 a wi-fi 6 o wi-fi 5? Se il problema è la copertura magari la situazione migliora passando ad un protocollo più "vecchio".

Come ho scritto sopra, ho provato tutte le impostazioni anche dei wifi precedenti, ma non cambia nulla, evidentemente il posizionamento da zona centrale dove era il 7490 e la vecchia presa telefono/fttc finale in rame a zona angolo casa dove ho fatto installare la presa ftth perchè il roe/pte è esattamente nella parete opposta ( collegamento di 1,5 m ) influisce eccome.

Se avm non darà soluzioni me ne farò ragione perchè nella stanza gaming dove ho fatto installare la presa ftth così ho tutto quel che mi interessa collegato in ethernet ( e il 7690 purtroppo ha solo TRE porte ethernet, 1 a 2,5 e due gigabit ma questo se avrò necessità lo risolvo con uno switch gigabit o 2,5+gigabit ) ossia il pc ( alla 2,5gigabit in quanto ho una dual gigabit, ma per ora la linea è a 1gbit ergo sta connesso a una sola lan, ps5 e series x )

ranma over
08-11-2024, 16:58
Ormai anche uno switch anche da 2.5 vengono cifre ragionevoli

chiccolinodr
09-11-2024, 13:48
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che lo sta usando con Tim 2.5 ? Se seleziono ftth Tim mi dà upload 300 voi come lo avete configurato ? Grazie mille

Gorham
09-11-2024, 14:13
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che lo sta usando con Tim 2.5 ? Se seleziono ftth Tim mi dà upload 300 voi come lo avete configurato ? Grazie mille

Ma facendo uno speed test vai effettivamente a 300? Se si devi impostare tutto manualmente. Non selezionare TIM ftth ma "altro operatore" inserisci i dati di connessione richiesti (li trovi facilmente online) e setta la velocità a 2500/1000 manualmente. Occhio che così facendo perdi la fonia, devi richiedere a TIM i parametri VOIP per farla andare nuovamente.

il menne
09-11-2024, 14:38
Ma facendo uno speed test vai effettivamente a 300? Se si devi impostare tutto manualmente. Non selezionare TIM ftth ma "altro operatore" inserisci i dati di connessione richiesti (li trovi facilmente online) e setta la velocità a 2500/1000 manualmente. Occhio che così facendo perdi la fonia, devi richiedere a TIM i parametri VOIP per farla andare nuovamente.

La fonia la perdi anche se selezioni tim ftth, provato direttamente, non adnava un kaiser per il telefono, la ftth si.

Io ho recuperato poi i dati VOIP tim da un backup 7490, sostanzialmente sipkey a 64 caratteri e outbond proxy in formato IP e ho ripristinato la telefonia in autonomia. L'sms di tim è arrivato il giorno dopo ma i dati quelli erano, a parte l'outbond proxy da risolvere in formato IP.

chiccolinodr
09-11-2024, 15:39
Ma facendo uno speed test vai effettivamente a 300? Se si devi impostare tutto manualmente. Non selezionare TIM ftth ma "altro operatore" inserisci i dati di connessione richiesti (li trovi facilmente online) e setta la velocità a 2500/1000 manualmente. Occhio che così facendo perdi la fonia, devi richiedere a TIM i parametri VOIP per farla andare nuovamente.


Grazie mille risolto , mi hanno appena attivato, il VoIP con il numero non è ancora attivo non so perché, in upload ora arrivo a 880 non è poco ?

Joe 69
10-11-2024, 16:33
Io ho avuto il 7490 prima, il 7590 dopo e adesso il 7690. Sto rilevando piccoli problemi nella connessione di alcuni dispositivi in wifi, che ogni tanto perdono la rete e si riagganciano dopo poco, in zone vicine al router e coperte con ottimo segnale. Mi ha fatto notare la cosa mia madre, che sull'iPad riceveva il messaggio "rete wifi assente" e non riusciva a navigare anche se dopo un minuto la cosa si risolveva da sola. E l'ho notato sul mio iPhone, dove periodicamente per circa 20-30 secondi sparisce l'icona del wifi, sostituita da quella del 5G, per poi riagganciarsi al wifi dopo poco. Col 7490 e col 7590, messi nel solito identico punto, non era mai successo. Rete wifi unificata (stesso nome e stessa password per la 2,4 e la 5 Ghz), così come è sempre stata unificata anche coi dispositivi precedenti. Nessun problema invece col repeater mesh 2400. Paradossalmente il problema sembra avvenire coi dispositivi più vicini al router, mentre non ci sono problemi con quelli più lontani

Alcuni suggerimenti per evitare disconnessioni saltuari dei clients:
1. In wifi > sicurezza > crittografia, usare WPA2. La WPA3 consiste , per sicurezza, anche di disconnettere e poi riconnettere periodicamente tutti clients.
2. Togliere la coesistenza wifi attiva dal 2.4Ghz
3. Togliere il wifi automatico trovando e fissando i migliori canali per ogni frequenza

Sono tutte funzioni che disconnettono anche con una certa frequenza , tutti i clients e vedrai dei miglioramenti.

Per il punto 3, se ti trovi in una situazione di aver ripetitori in mesh, poni il cellulare, avente un app per vedere la situazione dei canali wifi, in corrispondenza del master e poi di tutti i ripetitori e trai una conclusione su qual'è il canale medio tra tutti i componenti della mesh più libero per frequenza e fissa quello.
Visto che quasi tutti non fissano i canali, vedrai che, tempo uno o due giorni, saranno tutti gli altri modem presenti nell'aria corrispondente ai tuoi componenti della mesh a cambiar canale a trovare sempre lì la tua. :-)

il menne
10-11-2024, 17:32
Avm mi aveva risposto giovedì ma la risposta mi era andata nello spam. Bah.

Comunque mi mandano il link a rete Wi-Fi lenta della ac 860. Il brutto è che è la prima cosa che ho letto. E provato. Ma nisba.

Quindi mi chiedono idiozie tipo versione driver chiavetta ( scritto che ho l’ultima ma provato anche la precedente ) come se ste cose non fossero ovvie.

Infine mi chiedono dei log da produrre “dopo l’errore” ma sti sciagurati non si rendono conto che NON ci sono messaggi di errore ma solo che la chiavetta in 2.4 o 5ghz va in n sempre e comunque.

Gli manderò i log ma gliene scriverò 4 perché chiedere ste cose vuol dire non aver neppure letto il mio messaggio ma dall’ oggetto aver copia incollato una risposta standard.

Mah!

giogts
11-11-2024, 07:48
dove si può comprare attualmente al prezzo più basso?

il menne
11-11-2024, 08:14
dove si può comprare attualmente al prezzo più basso?

Mah, è uscito da poco, già un poco è calato dai 329 di listino si trova sui 280 euro un poco ovunque, poi magari in vista del black friday ci saranno sconti, guarda un poco sui soliti shop ( mw unieuro, euronics amazon ) ma in genere anche nelle giornate di sconto sui prodotti nuovi c'è poco...

Per dire oggi mw sconta molti prodotti del 22% per il singles day ma il 7690 no....o meglio si ma partendo dai 329 euro di listino e comunque non arrivando al 22% di sconto.

Mi sa che se lo vuoi ora si debba sborsare sui 280 euro o giu di lì, al netto di ricerche più estese con qualche offerta valida di cui non so.

chiccolinodr
11-11-2024, 13:36
Qualcuno lo sta usando con la ftth di tim da 2.5 con ont esterno? Grazie mille

il menne
11-11-2024, 13:47
Qualcuno lo sta usando con la ftth di tim da 2.5 con ont esterno? Grazie mille

Io la sto usando con ftth di tim ma a 1gbit, l'ont fornito però è a 2,5gbit chiaramente però va a 1gbit perchè ancora la centrale non è stata upgradata, pare a fine anno lo faranno.

Non so se posso aiutarti io, nel caso chiedi

chiccolinodr
11-11-2024, 14:36
Io la sto usando con ftth di tim ma a 1gbit, l'ont fornito però è a 2,5gbit chiaramente però va a 1gbit perchè ancora la centrale non è stata upgradata, pare a fine anno lo faranno.

Non so se posso aiutarti io, nel caso chiedi

ok, grazie mille, che ont hai? il sercom?

il menne
11-11-2024, 14:47
ok, grazie mille, che ont hai? il sercom?

no, mi han dato uno zte zxhn f6005 con porta e supporto linea fino a 2.5gbit

chiccolinodr
11-11-2024, 14:58
no, mi han dato uno zte zxhn f6005 con porta e supporto linea fino a 2.5gbit



Ok grazie mille....

r3dd3v\l
13-11-2024, 08:20
https://shorturl.at/2TPb7 ragazzi per chi ancora non lo avesse segnalo che è andato in offerta il 7690!

il menne
13-11-2024, 11:33
https://shorturl.at/2TPb7 ragazzi per chi ancora non lo avesse segnalo che è andato in offerta il 7690!

Già alcune catene lo facevano a prezzo simile o qualcosa meno già tempo fa, comunque amazon di sicuro è meglio a livello garanzia, anche se avm poi dà garanzia di 5 anni su questi prodotti.

chiccolinodr
13-11-2024, 18:00
nuova lab 7.90-117019

RedSky
14-11-2024, 16:43
nuova lab 7.90-117019

link per favore?

il menne
14-11-2024, 16:49
link per favore?

Se hai già sopra una lab ti trova da solo la lab nuova.

Se no basta andare in avm lab ( inglese ) nella sezione 7690 e c’è il link di download.


https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-117019.zip

RedSky
15-11-2024, 06:54
Se hai già sopra una lab ti trova da solo la lab nuova.

Se no basta andare in avm lab ( inglese ) nella sezione 7690 e c’è il link di download.


https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-117019.zip

ti ringrazio, ho il 7690 offline, volevo aggiornarlo prima di configurarlo

il menne
15-11-2024, 18:30
Comunque il wifi (7) del 7690 NON mi soddisfa, nella stessa stanza del router iphone 16 pro si connette alla 2.4 e non alla 5ghz, lo metto a mano e va a 50mega ... penso ci siano problemi di liea, accendo il pc che è in ethernet e faccio speedtest e va a piena banda.... riprovo con iphone e va a piena banda :fagiano:

Sembra che quando non è usato il wifi dorma e non riparta velocemente, il che è estremamente sgradevole. :mad:

Copertura peggiore del 7490, comportamento strano, cattiva gestione delle linee mesh in wifi.... penso che aprirò un altro ticket verso avm. :mad:

docv64
18-11-2024, 13:51
Comunque il wifi (7) del 7690 NON mi soddisfa, nella stessa stanza del router iphone 16 pro si connette alla 2.4 e non alla 5ghz, lo metto a mano e va a 50mega ... penso ci siano problemi di liea, accendo il pc che è in ethernet e faccio speedtest e va a piena banda.... riprovo con iphone e va a piena banda :fagiano:

Sembra che quando non è usato il wifi dorma e non riparta velocemente, il che è estremamente sgradevole. :mad:


Copertura peggiore del 7490, comportamento strano, cattiva gestione delle linee mesh in wifi.... penso che aprirò un altro ticket verso avm. :mad:

È sostanzialmente il motivo per cui io ho reso il 7690 e preso il 4060 con cui mi trovo benissimo 😉

Bovirus
18-11-2024, 15:37
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.90.117019 beta pubblica (13.11.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-117019.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

cica88
19-11-2024, 06:32
....

Con il wi-fi 7 ci sono dei problemi sia con il 7690 e 5690 Pro (li ho provati entrambi), selezionando wi-fi 6 nelle due bande la situazione migliora.

il menne
19-11-2024, 16:08
Con il wi-fi 7 ci sono dei problemi sia con il 7690 e 5690 Pro (li ho provati entrambi), selezionando wi-fi 6 nelle due bande la situazione migliora.

Mi sono accorto.... la cosa più singolare è che iphone 16 pro che supporta wifi7 ha i problemi, ora so bene che iphone è tri band wifi 7 mentre, ohimè, il 7690 è si wifi 7 ma solo con 5ghz e 2,4, ma tant'è.

Chiaramente col 7490 acceso al centro della casa a fare da repeater la linea non la perdo più ma non va molto veloce.

Ora io dico, a cosa serve avere iphone che va a 1gbps nella stanza del router? Io lo vorrei che va veloce anche a due stanze di distanza, non che perda del tutto la connessione, anche quella 2,4ghz, se non accendo il 7490 come repeater in mesh.

Ora va detto che qui in zona ho anche il problema della rete a 5ghz sotto radar, ho l'aereoporto molto vicino e col 7490 avevo dovuto settare a mano un canale fisso se no si disconnetteva sempre, ora sul 7690 'è una tecnologia che gli fa cambiare canale 5ghz senza disconnettersi ma credo che quando rilevi i radar e cambia la velocità non resti stabile e elevata....

Voglio fare delle prove settando wifi 6 e poi anche canale 5ghz fisso fuori da quelli sotto controllo radar per vedere se le cose migliorano, perchè oltre al problema della copertura col solo 7690 ho anche il problema dello spostamento canale sul 35 per utente privilegiato su banda più elevata.... e in questo caso il fritz non c'entra molto, all'epoca AVM mi disse una volta che avessi trovato un settaggio valido, di mantenere quello senza mettere i canali automatici, band steering e quant'altro, speravo col 7690 di aver superato ciò ma a quanto pare no.

Per fortuna nella stragrande maggioranza dei casi sono sotto ethernet ( pc principale, ps5, xbox ) e quindi tutto va in modo ottimale.

cica88
20-11-2024, 06:30
...

Anche io ho un iPhone 16 Pro e facendo uno speedtest a pochi metri di distanza, non ho notato alcuna differenza in termini di velocità (1530Mbps circa) tra il 7690 e il 5690Pro con banda 6Ghz.
Perlomeno con l’ultima Labor 117019 i dispositivi wi-fi 7 non hanno più problemi a collegarsi, prima alcune volte non riuscivano ad acquisire IP.
Per quanto riguarda la copertura non mi sembra peggiorata rispetto al 4060 che avevo prima.

il menne
25-11-2024, 11:06
Effettivamente la situazione con l'ultima labor è migliorata anche per me, alcuni comportamenti strani che avevo visto prima non si sono ripresentati, inoltre ho visto che alcuni problemi sulla 5ghz me li dava spesso col 7490 in mesh quando c'era il controllo radar, il 7690 scala subito su banda inferiore, il 7490 va in pausa per 10 minuti, anche se in teoria dovrebbe seguire il canale del 7690 quindi ecco spiegate le momentanee disconnessioni quando ero all'altro lato della casa.

Settato per prova un canale 5ghz basso non interessato dai radar, il problema non si verifica più .....

Resta la copertura peggiore del solo 7690 ma è normale perchè dal centro della casa è andato a finire in un angolo, problema risolto con 3490 e 7490 in mesh anche se chiaramente commisurati alla loro wifi peggiore, ma la copertura la ho con quelli accesi.

chiccolinodr
26-11-2024, 10:41
Anche io ho un iPhone 16 Pro e facendo uno speedtest a pochi metri di distanza, non ho notato alcuna differenza in termini di velocità (1530Mbps circa) tra il 7690 e il 5690Pro con banda 6Ghz.
Perlomeno con l’ultima Labor 117019 i dispositivi wi-fi 7 non hanno più problemi a collegarsi, prima alcune volte non riuscivano ad acquisire IP.
Per quanto riguarda la copertura non mi sembra peggiorata rispetto al 4060 che avevo prima.

ma voi in upload che valori ottenete? vicino al router? grazie

cica88
26-11-2024, 12:44
ma voi in upload che valori ottenete? vicino al router? grazie

Circa 600Mbps

chiccolinodr
26-11-2024, 13:58
Circa 600Mbps


Ok allora o è il tel o il router difettoso non supero i 400 vicino al router ho un s24+ tu hai tutte le impostazioni in auto ?

rohrl
26-11-2024, 14:14
Il WiFi è l'opposto della connessione via cavo: quest'ultima è veloce, affidabile e senza grosse variabili, quella WiFi è inaffidabile, variabile in base ad un sacco di fattori imponderabili e molto più lenta dei dati dichiarati.
Non è che il telefono o il router siano rotti, semplicemente non teniamo conto dei veri dati che determinano la velocità di connessione finale fra router e device (banda WiFi, frequenza, velocità di trasferimento, numero dei device collegati, tipo di connessione, disturbi ambientali, scheda di rete del device, .........).

chiccolinodr
26-11-2024, 14:42
Il WiFi è l'opposto della connessione via cavo: quest'ultima è veloce, affidabile e senza grosse variabili, quella WiFi è inaffidabile, variabile in base ad un sacco di fattori imponderabili e molto più lenta dei dati dichiarati.
Non è che il telefono o il router siano rotti, semplicemente non teniamo conto dei veri dati che determinano la velocità di connessione finale fra router e device (banda WiFi, frequenza, velocità di trasferimento, numero dei device collegati, tipo di connessione, disturbi ambientali, scheda di rete del device, .........).

Si si questo lo so e ti ringrazio, ma era giusto per capire... Qualcuno di voi hai la fibra di Tim d 2.5 ? Che upload raggiunge invece via cavo ?

rohrl
26-11-2024, 18:33
Si si questo lo so e ti ringrazio, ma era giusto per capire... Qualcuno di voi hai la fibra di Tim d 2.5 ? Che upload raggiunge invece via cavo ?Questo con un 5590 e Tim 2,5/1

https://i36.servimg.com/u/f36/18/28/24/95/th/screen27.png (https://servimg.com/view/18282495/47)

cica88
27-11-2024, 06:27
Ok allora o è il tel o il router difettoso non supero i 400 vicino al router ho un s24+ tu hai tutte le impostazioni in auto ?

Ho abilitato i canali 12 - 13 per la rete 2.4Ghz e disattivato la coesistenza sempre sulla rete 2.4Ghz.

Con Tim 2.5Gb, in upload raggiungo 980Mbps circa (via cavo).

chiccolinodr
27-11-2024, 08:59
Questo con un 5590 e Tim 2,5/1

https://i36.servimg.com/u/f36/18/28/24/95/th/screen27.png (https://servimg.com/view/18282495/47)

Ho abilitato i canali 12 - 13 per la rete 2.4Ghz e disattivato la coesistenza sempre sulla rete 2.4Ghz.

Con Tim 2.5Gb, in upload raggiungo 980Mbps circa (via cavo).

ho capito ragazzi grazie, solo io ho 880 in up... non so perchè in down 2050/2100 :mc:

wrad3n
27-11-2024, 09:39
solo io ho 880 in up...

Vado a memoria, se usi il 7690 dalla WAN dovrebbe esserci un'impostazione dove inserire manualmente le velocità di linea, es. download: xxx , upload: xxx , prova a settare dei valori volutamente superiori al reale e riprovare i test.

prova con lo speedtest da linea di comando (accoppiata da fare sempre: cavo + test da cli).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068

https://www.speedtest.net/apps/cli

in modo da evitare "colli di bottiglia" introdotti dal browser, estensioni o altro.

comunque 880-1000 non c'è differenza, può essere un momento di saturazione, magari prova il test in orari mattutini, es. 3-4.

il menne
27-11-2024, 10:04
Se usi il profilo predefinito tim ftth non c'è, credo tu debba impostare il profilo a mano per poterlo fare.

Comunque mi sono accorto che anche via ethernet per l'upload il fritz ha setaggi "conservativi" più che per il download

Facendo speedtest via ethernet col vecchio e pessimo tim hub+ in download sulla mia 1gbit arriava a 940/950, col fritz arriva anche a 960.

Per l'upload col timhub arrivava sempre a 310/320 mbps mentre col fritz arriva a 270/280 non di più e via wlan 5ghz anche con iphone 16pro attaccato al router non supera i 250....

Per mera curiosità voglio provare a impostare manualmente il profilo ftth per innalzare il down/up e vedere cosa fa....

wrad3n
27-11-2024, 10:24
Se usi il profilo predefinito tim ftth non c'è, credo tu debba impostare il profilo a mano per poterlo fare...

...Per mera curiosità voglio provare a impostare manualmente il profilo ftth per innalzare il down/up e vedere cosa fa....

nel menù "supporto fritzbox/portale di servizio" non c'è niente? mi sembrava ci fosse la possibilità di agire su un limiter, o forse riguardava solo la DSL?

il menne
27-11-2024, 10:39
nel menù "supporto fritzbox/portale di servizio" non c'è niente? mi sembrava ci fosse la possibilità di agire su un limiter, o forse riguardava solo la DSL?

Questa voce proprio non c'è.

Proprio per questo voglio provare a impostare il profilo a mano.

( Tra parentesi, impostandolo a mano, che parametri vanno messi? user e pass penso qualsiasi, e poi ? appare qualcosa tipo vlan 835 /ppoe come era per la vdsl? )

chiccolinodr
27-11-2024, 11:58
Vado a memoria, se usi il 7690 dalla WAN dovrebbe esserci un'impostazione dove inserire manualmente le velocità di linea, es. download: xxx , upload: xxx , prova a settare dei valori volutamente superiori al reale e riprovare i test.

prova con lo speedtest da linea di comando (accoppiata da fare sempre: cavo + test da cli).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068

https://www.speedtest.net/apps/cli

in modo da evitare "colli di bottiglia" introdotti dal browser, estensioni o altro.

comunque 880-1000 non c'è differenza, può essere un momento di saturazione, magari prova il test in orari mattutini, es. 3-4.


ciao grazie per la risposta, si ho provato di tutto, speedtest in cli , linux giusto per curiosità, ma nulla non supero mai gli 880 proprio non riesce, mentre ad un amico mio che abita in una zona più centrale, del mio paese arriva sui 1000/1050 non capisco, stesso tutto, server, pc, ont, cavo, non penso abbiano fatto qualcosa di sbagliato sulla mia linea durante l'installazione...

wrad3n
27-11-2024, 14:44
Questa voce proprio non c'è.

non c'è nemmeno "Ottimizzazione upstream"?
comunque su quel menù facevo riferimento al 7590, allora è diverso.

impostandolo a mano, che parametri vanno messi? user e pass penso qualsiasi, e poi ? appare qualcosa tipo vlan 835 /ppoe come era per la vdsl? )

si, nomeutente/password/vlan, per tim dovrebbe bastare timadsl/timadsl/835.

il menne
27-11-2024, 16:50
Bene, grazie, stasera voglio provare, per vedere se poi le cose cambiano nello speedtest in download, che un poco di margine dovrebbe averlo. :)

Vedo che proprio oggi hanno rilasciato una nuova labour, la provo subito. :)

Abadir_82
27-11-2024, 18:51
Secondo il sito AVM, il fritz dovrebbe essere capace di fare anche 30 dBm in wifi e credo dipenda dal paese selezionato alla prima installazione. Attenzione non la lingua, ma il paese.

Qualcuno ha provato ad usare paesi differenti dall'Italia (es. Panama se disponibile o USA o Canada) per vedere se il wifi va oltre i 23 dBm?

il menne
27-11-2024, 19:15
Secondo il sito AVM, il fritz dovrebbe essere capace di fare anche 30 dBm in wifi e credo dipenda dal paese selezionato alla prima installazione. Attenzione non la lingua, ma il paese.

Qualcuno ha provato ad usare paesi differenti dall'Italia (es. Panama se disponibile o USA o Canada) per vedere se il wifi va oltre i 23 dBm?

Ma settare un paese diverso da quello dove siamo è possibile senza incorrere in qualche bega? Se no tutti metterebbero stati uniti no? :confused:

Tra l'altro per potere modificare questa impostazione, si deve deregistrare ogni numero di telefono inserito, e dubito che se poi metti stati uniti poi tu possa registrare un numero italiano.

cica88
27-11-2024, 19:35
....

Ho fatto una prova ad impostare la "Velocità di trasmissione" in upload a 2000Mbit/s e ora raggiungo tranquillamente i 980Mbps in upload.
Cosi facendo però si perde quel minimo di QOS che ha il FRITZ.
Devo dire però che è molto più severo rispetto al 4060 che avevo prima.

Abadir_82
27-11-2024, 19:58
Ma settare un paese diverso da quello dove siamo è possibile senza incorrere in qualche bega? Se no tutti metterebbero stati uniti no? :confused:

Tra l'altro per potere modificare questa impostazione, si deve deregistrare ogni numero di telefono inserito, e dubito che se poi metti stati uniti poi tu possa registrare un numero italiano.

In teoria non controlla nessuno... inoltre, nessuno la fa questa cosa perché nessuno si é messo a controllare la documentazione AVM. Se non sanno della possibilità, non lo fanno.
l'ideale sarebbe fare una prova solo con internet senza telefono registrato e vedere se il wifi viene spinto s 30 dBm.

il menne
27-11-2024, 21:23
In teoria non controlla nessuno... inoltre, nessuno la fa questa cosa perché nessuno si é messo a controllare la documentazione AVM. Se non sanno della possibilità, non lo fanno.
l'ideale sarebbe fare una prova solo con internet senza telefono registrato e vedere se il wifi viene spinto s 30 dBm.

Mi risulta che in 5ghz con i canali superiori al 100 sia 30dbm anche da noi...

Infatti, quando per lo stramaledetto controllo radar mi va sul 36 ( ho aeroporto vicino ) il segnale o lo perdo o peggiora assai se lontano dal router

chiccolinodr
27-11-2024, 22:30
Ho fatto una prova ad impostare la "Velocità di trasmissione" in upload a 2000Mbit/s e ora raggiungo tranquillamente i 980Mbps in upload.
Cosi facendo però si perde quel minimo di QOS che ha il FRITZ.
Devo dire però che è molto più severo rispetto al 4060 che avevo prima.

Ah ok invece se imposti upload a 1000 a quanto arrivi ? Grazie, cmq con la nuova labor il wifi va molto meglio

cica88
28-11-2024, 06:45
Mi risulta che in 5ghz con i canali superiori al 100 sia 30dbm anche da noi...

Infatti, quando per lo stramaledetto controllo radar mi va sul 36 ( ho aeroporto vicino ) il segnale o lo perdo o peggiora assai se lontano dal router

Per me invece è il contrario, con i canali dal 100 in poi la qualità del segnale ricevuto dai due due Reperater 1200AX che ho in casa peggiora, con i canali "bassi" migliora.

Ah ok invece se imposti upload a 1000 a quanto arrivi ? Grazie, cmq con la nuova labor il wifi va molto meglio

Intorno ai 900Mbps.
Con l'ultima Labor stanno risolvendo i problemi del wi-fi 7, MLO ecc..

giogts
28-11-2024, 07:32
Ma dove si setta il paese Stati Uniti?

rohrl
28-11-2024, 08:34
ciao grazie per la risposta, si ho provato di tutto, speedtest in cli , linux giusto per curiosità, ma nulla non supero mai gli 880 proprio non riesce, mentre ad un amico mio che abita in una zona più centrale, del mio paese arriva sui 1000/1050 non capisco, stesso tutto, server, pc, ont, cavo, non penso abbiano fatto qualcosa di sbagliato sulla mia linea durante l'installazione...Guarda che non tutte le connessioni in fibra raggiungono gli stessi risultati ... stai inseguendo un fantasma.
La soluzione è sulla parola FINO ... "fino a 2,5 Gb ... fino a 1 Gb".

wrad3n
28-11-2024, 08:52
Ho fatto una prova ad impostare la "Velocità di trasmissione" in upload a 2000Mbit/s e ora raggiungo tranquillamente i 980Mbps in upload.
Cosi facendo però si perde quel minimo di QOS che ha il FRITZ.

abbassa quel valore fino a trovare l'impostazione giusta per mantenere il limite sull'upload, ma che non "chiuda" troppo l'upload stesso, magari bastano 1050/.../1120/.../1150/.../1200Mbps, per "uscire" comunque a 980Mbps.

chiccolinodr
28-11-2024, 10:55
Guarda che non tutte le connessioni in fibra raggiungono gli stessi risultati ... stai inseguendo un fantasma.
La soluzione è sulla parola FINO ... "fino a 2,5 Gb ... fino a 1 Gb".

si si questo lo so, è per capire per curiosità tecnicamente perchè al mio amico arriva sui 980 in up e stesso tutto, olt, ont, modem ecc... e io no solo per questo...l'unica cosa lui ha il pte sotto al balcone, io a 30 metri

chiccolinodr
28-11-2024, 10:56
abbassa quel valore fino a trovare l'impostazione giusta per mantenere il limite sull'upload, ma che non "chiuda" troppo l'upload stesso, magari bastano 1050/.../1120/.../1150/.../1200Mbps, per "uscire" comunque a 980Mbps.

io ho 2480/1240

wrad3n
28-11-2024, 11:23
superi gli 880Mbps o è come prima?

chiccolinodr
28-11-2024, 11:27
superi gli 880Mbps o è come prima?

come prima purtroppo, ma può dipendere anche dall'occupazione dell'albero gpon? ovvero la banda condivisa con gli altri utenti? anche nel mio pte vedo solo il mio cavo che entra e un cavo nero...

ivan5150
28-11-2024, 12:07
ragazzi scusate se entro a gamba tesa... io sono in attesa di attivazione e mi sto guardando attorno per i router 2.5gb, lo consigliate o no?? :D leggo pareri discordanti... io ho sempre avuto fritz e tutto sommato mi sono sempre trovato bene

il menne
28-11-2024, 12:58
All’inizio con fritz os ufficiale aveva qualche criticità, adesso con le labor la situazione è molto migliorata.

Per me è un ottimo router. Ma io ho sempre avuto fritz fin dai tempi del 3490 quindi ormai mi sono abituato e non cambierei mai, ma sicuramente ci sono prodotti ugualmente validi anche di altri.

ivan5150
28-11-2024, 13:18
All’inizio con fritz os ufficiale aveva qualche criticità, adesso con le labor la situazione è molto migliorata.

Per me è un ottimo router. Ma io ho sempre avuto fritz fin dai tempi del 3490 quindi ormai mi sono abituato e non cambierei mai, ma sicuramente ci sono prodotti ugualmente validi anche di altri.

si infatti, anche io uguale. Sul WiFi c'è molto di meglio ma per casa mia va bene...
Bene, l'ho appena ordinato :D diciamo per sfruttare lo sconto, anche se credo che il prezzo resterà quello su amazon, nel frattempo lo userò in DSL fino ad attivazione

chiccolinodr
28-11-2024, 13:28
Guardate ora il wifi con la nuova labor in wifi 6 test eseguito con s24 +



https://i.postimg.cc/RhJ2tq7Z/Screenshot-20241128-134755-Speedtest.jpg (https://postimg.cc/hQgCWDZk)

wrad3n
28-11-2024, 13:43
come prima purtroppo, ma può dipendere anche dall'occupazione dell'albero gpon? ovvero la banda condivisa con gli altri utenti? anche nel mio pte vedo solo il mio cavo che entra e un cavo nero...

può essere qualunque cosa, dal chip ethernet del pc (realtek vs intel vs broadcom vs marvell etc.), al router (credo che ora si possa escludere), all'ont (modello, versione firmware etc.), alla linea...