View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7690
chiccolinodr
28-11-2024, 13:50
può essere qualunque cosa, dal chip ethernet del pc (realtek vs intel vs broadcom vs marvell etc.), al router (credo che ora si possa escludere), all'ont (modello, versione firmware etc.), alla linea...
Tu pensi che possono aver commesso loro qualche inghippo durante l'installazione?
il menne
28-11-2024, 14:06
Guardate ora il wifi con la nuova labor in wifi 6 test eseguito con s24 +
https://i.postimg.cc/RhJ2tq7Z/Screenshot-20241128-134755-Speedtest.jpg (https://postimg.cc/hQgCWDZk)
Mah... io per ora ho una linea a 1000/300 e se provo con iphone 16pro nella stanza del router ottengo 962mbps in down e 268 in up, valori direi normali considerando un poco di overhead.
In ethernet ottengo 947/281 quindi siamo li, probabile che il down sia leggermente più basso in ethernet perchè nonostante il pc abbia una dual gigabit chiaramente finchè ho la linea a 1gbit ho collegato una sola scheda.
Effettivamente nel tuo caso qualcosa non va....:confused:
Vedo che tu hai 22ms di upload latency.... un poco altino, io sotto wifi ne ho 7, e 2 in ethernet..... hmmmmm ma forse dipende dalla linea a 1gbt.
chiccolinodr
28-11-2024, 14:27
Mah... io per ora ho una linea a 1000/300 e se provo con iphone 16pro nella stanza del router ottengo 962mbps in down e 268 in up, valori direi normali considerando un poco di overhead.
In ethernet ottengo 947/281 quindi siamo li, probabile che il down sia leggermente più basso in ethernet perchè nonostante il pc abbia una dual gigabit chiaramente finchè ho la linea a 1gbit ho collegato una sola scheda.
Effettivamente nel tuo caso qualcosa non va....:confused:
Vedo che tu hai 22ms di upload latency.... un poco altino, io sotto wifi ne ho 7, e 2 in ethernet..... hmmmmm ma forse dipende dalla linea a 1gbt.
perdonami l'ignoranza cos'è l' upload latency? stavo vedendo lo storico e facendo lo speed verso il fritz 6000 è sui 7
il menne
28-11-2024, 14:37
perdonami l'ignoranza cos'è l' upload latency? stavo vedendo lo storico e facendo lo speed verso il fritz 6000 è sui 7
La latenza in upload, somma del tempo di andata e ritorno di un pacchetto dati verso la destinazione, in questo caso in upload.
chiccolinodr
28-11-2024, 15:12
La latenza in upload, somma del tempo di andata e ritorno di un pacchetto dati verso la destinazione, in questo caso in upload.
ok grazie, ma cmq dipende anche dallo smartphone che ho usato, s24+ qualche problemuccio ce l'ha... soprattutto con in canali che hanno i 160mhz attivi
il menne
28-11-2024, 16:23
ok grazie, ma cmq dipende anche dallo smartphone che ho usato, s24+ qualche problemuccio ce l'ha... soprattutto con in canali che hanno i 160mhz attivi
Si certo, non so appunto se sia un dato significativo per il tuo problema, ma ho visto che è molto diverso da quelli che riscontro io, quindi l'ho fatto notare, poi chiaro può dipendere anche da molteplici fattori. :)
chiccolinodr
28-11-2024, 18:14
Si certo, non so appunto se sia un dato significativo per il tuo problema, ma ho visto che è molto diverso da quelli che riscontro io, quindi l'ho fatto notare, poi chiaro può dipendere anche da molteplici fattori. :)
certo, ti ringrazio tantissimo :) vediamo, cmq un piccolo passo avanti nel software c'è stato....alla fine diventerà un grande router;)
Per chi ha installato la Beta 7.90-117375, state riscontrando problemi con le varie app FRTIZ?
Ad esempio app MyFRITZ non si aggiorna più e non mi fa vedere i vari dispositivi connessi.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.90.117375 beta pubblica (27.11.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7690-labor-117375.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
chiccolinodr
29-11-2024, 08:42
Per chi ha installato la Beta 7.90-117375, state riscontrando problemi con le varie app FRTIZ?
Ad esempio app MyFRITZ non si aggiorna più e non mi fa vedere i vari dispositivi connessi.
si lo stesso a me, cmq è ancora acerbo, anche il wifi è sempre un pò ballerino almeno per me con il smartphone, questa mattina non superavo i 10 mbps in download ping da 7 a 255 :muro:
Abadir_82
29-11-2024, 10:00
Mi risulta che in 5ghz con i canali superiori al 100 sia 30dbm anche da noi...
Infatti, quando per lo stramaledetto controllo radar mi va sul 36 ( ho aeroporto vicino ) il segnale o lo perdo o peggiora assai se lontano dal router
Con il 7590 è sempre a 23 dBm, vorrei capire se con questo cambia qualcosa.
il menne
29-11-2024, 10:05
Con il 7590 è sempre a 23 dBm, vorrei capire se con questo cambia qualcosa.
Leggendo questo documento parrebbe di no.... ma come verificarlo?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/892_Le-radiazione-Wi-Fi-rappresentano-un-rischio-per-la-salute/
Io posso dire che quando per verifica radar il 7690 va sul canale 36 se sono dall'altra parte della casa o perdo la linea o va sulla 2,4 se ho acceso solo il 7690, ergo i canali più alti (di solito va in auto al 110 mi pare ) funzionano meglio di quelli bassi.... forse perchè vanno a 30 dbm?
Abadir_82
29-11-2024, 20:01
Leggendo questo documento parrebbe di no.... ma come verificarlo?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/892_Le-radiazione-Wi-Fi-rappresentano-un-rischio-per-la-salute/
Io posso dire che quando per verifica radar il 7690 va sul canale 36 se sono dall'altra parte della casa o perdo la linea o va sulla 2,4 se ho acceso solo il 7690, ergo i canali più alti (di solito va in auto al 110 mi pare ) funzionano meglio di quelli bassi.... forse perchè vanno a 30 dbm?
Io con il 7590 l'ho verificato semplicemente usando un secondo router modificato con OpenWRT che si attacca al 7590 come client. Il router che ho usato permette di avere fino a 30dBm, ma quando mi connetto al 7590 (non importa su quale canale), vado sempre a 23 dBm.
Il dubbio che mi e' venuto e' che sia questione del paese selezionato, ad esempio su OpenWRT con America o Canada si sbloccato potenze maggiori dei 23 dBm che usiamo in italia.
Mi aspetterei anche la stessa cosa sul 7690.
fenice19
01-12-2024, 13:31
Ho sostituito il mio 7590 original...con il 7690 ero indeciso con iln 5690 pro ma poiche non lo potrei mai usare come modem fibra tim per via del sfp e precluderei l unica lan 2.5 ho optato per il 7690... trovato a 250 con il black friday..e in attesa ora della ftth
Abadir_82
01-12-2024, 16:09
Ho sostituito il mio 7590 original...con il 7690 ero indeciso con iln 5690 pro ma poiche non lo potrei mai usare come modem fibra tim per via del sfp e precluderei l unica lan 2.5 ho optato per il 7690... trovato a 250 con il black friday..e in attesa ora della ftth
Hai notato differenze nell'aggancio della FTTC? Ogni linea e' storia a se, ma in teoria il 7690 dovrebbe agganciare un po' meno del 7590, confermi?
fenice19
01-12-2024, 16:40
Hai notato differenze nell'aggancio della FTTC? Ogni linea e' storia a se, ma in teoria il 7690 dovrebbe agganciare un po' meno del 7590, confermi?
perchè dicei questo?
in effetti aggancia di meno non tanto ma perchè a me con il 7590 si attiva l'sra.
con il 7590 ax invece non si ativa
Ho sostituito il mio 7590 original...con il 7690 ero indeciso con iln 5690 pro ma poiche non lo potrei mai usare come modem fibra tim per via del sfp e precluderei l unica lan 2.5 ho optato per il 7690... trovato a 250 con il black friday..e in attesa ora della ftth
dove lo hai trovato a 250€?
perchè dicei questo?
in effetti aggancia di meno non tanto ma perchè a me con il 7590 si attiva l'sra.
con il 7590 ax invece non si ativa
perché 7590ax e 7690 usano lo stesso modem Maxlinear VRX619, quindi tra i due puoi aspettarti prestazioni paragonabili (se non identiche).
https://i.postimg.cc/Jn6ZqF1C/7690.jpg
fenice19
02-12-2024, 10:51
dove lo hai trovato a 250€?
trovato su unieuro ieri era a 250 oggi a 279 black friday
il menne
05-12-2024, 15:47
Anche se molto migliorate le cose con gli ultimi labor, mi sono accorto che se qualsivoglia dei due altri fritz che ho in mesh che uso come repeater 5ghz in altre parti della casa è acceso, per dire iphone 16pro anche a 1 metro dal router si connette SEMPRE al 7490 e va quindi nella stanza del router a 150/200mbps :doh:
Se spengo gli altri due fritz ( stacco la spine perchè si sa i fritz non hanno pulsante on off ) allora ovvio si collega al 7690 e va a 960/980 mbps come è giusto che vada.
Non riesco a capire perchè avendo più vicino il 7690 wifi7 come lui continui a restare connesso al 7490 che è più lontano.... ancora devono migliorare qualcosa mi sa. :fagiano:
Anche se molto migliorate le cose con gli ultimi labor, mi sono accorto che se qualsivoglia dei due altri fritz che ho in mesh che uso come repeater 5ghz in altre parti della casa è acceso, per dire iphone 16pro anche a 1 metro dal router si connette SEMPRE al 7490 e va quindi nella stanza del router a 150/200mbps :doh:
Se spengo gli altri due fritz ( stacco la spine perchè si sa i fritz non hanno pulsante on off ) allora ovvio si collega al 7690 e va a 960/980 mbps come è giusto che vada.
Non riesco a capire perchè avendo più vicino il 7690 wifi7 come lui continui a restare connesso al 7490 che è più lontano.... ancora devono migliorare qualcosa mi sa. :fagiano:
Guarda, io sia prima con il 7490 che poi con il 7590 avendo un repeater 6000, mi sono accorto dello stesso problema. I dispositivi collegati al repeater anche se li sposti vicino al router rimangono collegati al repeater, l'unico modo per farli collegare al router è spegnere il repeater. Riperto, l'ha sempre fatto sia con il 7490 che avevo prima che con il 7590 che ho ora, a prescindere dalla versione del S.O.
il menne
05-12-2024, 16:06
Guarda, io sia prima con il 7490 che poi con il 7590 avendo un repeater 6000, mi sono accorto dello stesso problema. I dispositivi collegati al repeater anche se li sposti vicino al router rimangono collegati al repeater, l'unico modo per farli collegare al router è spegnere il repeater. Riperto, l'ha sempre fatto sia con il 7490 che avevo prima che con il 7590 che ho ora, a prescindere dalla versione del S.O.
Boh, prima di questa config avevo in fttc il 7490 come router principale e il 3490 come repeater nella stanza gaming, e non mi sono mai accorto di sto problema, però non ci ho mai fatto molte prove come adesso ma evidentemente faceva sempre così....
Anche l'app fritz fon non funziona bene perchè nonostante selezioni il 7690 quando è acceso il 7490 si collega a lui ma io il numero l'ho registrato sul 7690 e quindi quando chiamano non suona l'iphone, se il 7490 è acceso.... :fagiano:
Ora per ovviare alla cosa ho messo uno scrauso cordless duo che avevo collegato alla fon1 del 7690 perchè di fatto in alcune modalità l'app fritz fon è inutilizzabile. :doh:
Non so se aprire un ticket verso avm perchè è scocciante, non è che posso stare a staccare e attaccare gli altri fritzbox più volte al giorno e riconfigurare di continuo l'app. :O
Edit. Mi accorgo solo ora che via WiFi 5ghz della switch a 1 metro dal 7690 Va a 25 mbps…. Inaccettabile! Ma che diavolo! ��
chiccolinodr
10-12-2024, 16:24
segnalo nuova labor: 7.90-117675
il menne
11-12-2024, 14:01
Si, me l’ha scaricata e installata da solo ieri sera mentre stavo giocando mi ha notificato “cavo lan disconnesso” e ho visto che si stava aggiornando.
Non ho notato grandi differenze dalla versione precedente.
chiccolinodr
11-12-2024, 15:17
ragazzi ma il wifi come l'avete settato? tutto in auto, o avete bande separate? grazie
il menne
11-12-2024, 15:42
ragazzi ma il wifi come l'avete settato? tutto in auto, o avete bande separate? grazie
Io bande rigorosamente separate, quindi con ssid diversi, alcune periferiche le ho collegate solo alla 5ghz perchè vicine al router, poi il canale è auto, in 5ghz quando è sui canali alti va meglio.
Sul 7490 che avevo quando ero sotto fttc ero costretto a settare un canale basso fisso 35 o giu di li sulla 5ghz perchè avendo l'aereoporto vicino ero spesso sotto priorità radar e con il 7490 la 5ghz si disconnetteva per 10 minuti, e se non avevi anche la 2,4 registrata andavi down quindi la soluzione fu settare fisso un canale non interessato dai radar.
Invece per fortuna il 7690 integra una funzione per cui in caso di controllo radar passa in auto su canale basso 5ghz non interessato radar senza il periodo di spegnimento quindi non si perde la linea e nei momenti ove il radar non c'è va in auto su canali alti che sono migliori.
Mi accorgo solo ora che via WiFi 5ghz della switch a 1 metro dal 7690 Va a 25 mbps…. Inaccettabile! Ma che diavolo! ��
la switch credo sia wifi 5, sul 7690 usi la modalità wifi 7? cambia qualcosa "abbassando" le impostazioni a wifi 6 (o wifi 5)?
il menne
11-12-2024, 15:47
la switch credo sia wifi 5, sul 7690 usi la modalità wifi 7? cambia qualcosa "abbassando" le impostazioni a wifi 6 (o wifi 5)?
Proverò, per vedere se la cosa migliora, perchè in 5gh a un metro dal 7690 senza altro collegato, qualcosa non va, iphone 16pro va a 970mbps a 1 metro dal router.
Per fortuna gli scaricamenti della switch non sono così frequenti nè di grossa dimensione quindi sarebbe un problema relativo, però la velocità è davvero scarsa... :fagiano:
chiccolinodr
11-12-2024, 16:09
Io bande rigorosamente separate, quindi con ssid diversi, alcune periferiche le ho collegate solo alla 5ghz perchè vicine al router, poi il canale è auto, in 5ghz quando è sui canali alti va meglio.
Sul 7490 che avevo quando ero sotto fttc ero costretto a settare un canale basso fisso 35 o giu di li sulla 5ghz perchè avendo l'aereoporto vicino ero spesso sotto priorità radar e con il 7490 la 5ghz si disconnetteva per 10 minuti, e se non avevi anche la 2,4 registrata andavi down quindi la soluzione fu settare fisso un canale non interessato dai radar.
Invece per fortuna il 7690 integra una funzione per cui in caso di controllo radar passa in auto su canale basso 5ghz non interessato radar senza il periodo di spegnimento quindi non si perde la linea e nei momenti ove il radar non c'è va in auto su canali alti che sono migliori.
ok ok grazie mille, ma cmq quando hai il controllo del radar te lo comunica sugli eventi? una curiosità quanto è distante l'areoporto da casa tua?
...
Anche io ho la Switch praticamente attaccata (10cm) e si collega a circa 800Mbit/s.
Anche se molto migliorate le cose con gli ultimi labor, mi sono accorto che se qualsivoglia dei due altri fritz che ho in mesh che uso come repeater 5ghz in altre parti della casa è acceso, per dire iphone 16pro anche a 1 metro dal router si connette SEMPRE al 7490 e va quindi nella stanza del router a 150/200mbps :doh:
Se spengo gli altri due fritz ( stacco la spine perchè si sa i fritz non hanno pulsante on off ) allora ovvio si collega al 7690 e va a 960/980 mbps come è giusto che vada.
Non riesco a capire perchè avendo più vicino il 7690 wifi7 come lui continui a restare connesso al 7490 che è più lontano.... ancora devono migliorare qualcosa mi sa. :fagiano:
E' un problema che esiste sin dai firmware 7.1X in poi... quelli precedenti funzionavano bene e i dispositivi passavano subito da un AP all'altro, ho segnalato ad AVM il problema tante volte ma se ne lavano le mani... per loro il problema non esiste.
Non so se nel tuo caso però è accentuato per via degli SSID separati.
Nel mio caso da quando sono passato al 4060 accade meno spesso.
E' un problema che esiste sin dai firmware 7.1X in poi... quelli precedenti funzionavano bene e i dispositivi passavano subito da un AP all'altro, ho segnalato ad AVM il problema tante volte ma se ne lavano le mani... per loro il problema non esiste.
Non so se nel tuo caso però è accentuato per via degli SSID separati.
Nel mio caso da quando sono passato al 4060 accade meno spesso.
Si, anche io ho pensato che separare gli SSID potesse accentuare il problema, il fatto è che, almeno nel mio caso, con l'SSID unico il più delle volte i dispositivi più distanti dal router/repeater si collegano alla 2.4ghz magari perché il segnale ha una intensità leggermente maggiore ma al prezzo di una velocità nettamente inferiore rispetto alla 5ghz.
chiccolinodr
12-12-2024, 10:35
Si, anche io ho pensato che separare gli SSID potesse accentuare il problema, il fatto è che, almeno nel mio caso, con l'SSID unico il più delle volte i dispositivi più distanti dal router/repeater si collegano alla 2.4ghz magari perché il segnale ha una intensità leggermente maggiore ma al prezzo di una velocità nettamente inferiore rispetto alla 5ghz.
io ho risolto al momento separando le reti, perchè ad esempio con ssid unico gli echo di alexa risultavano sempre con connessione debole, ora spostandoli sulla rete 2.4 ghz va molto meglio...
il menne
12-12-2024, 13:23
ok ok grazie mille, ma cmq quando hai il controllo del radar te lo comunica sugli eventi? una curiosità quanto è distante l'areoporto da casa tua?
Si certo, nella sezione Wi-Fi viene riportato
Cambio di canale temporaneo sul canale [...] (frequenza [...] GHz) fino a quando il controllo degli utenti privilegiati (ad esempio, radar) sulla frequenza impostata [...] GHz è concluso (Zero Wait DFS)
Più o meno sarò distante un paio di km, forse qualcosa meno dall’aereoporto.
il menne
12-12-2024, 13:30
la switch credo sia wifi 5, sul 7690 usi la modalità wifi 7? cambia qualcosa "abbassando" le impostazioni a wifi 6 (o wifi 5)?
Anche io ho la Switch praticamente attaccata (10cm) e si collega a circa 800Mbit/s.
Ieri ho fatto delle prove ma anche in Wi-Fi 5 non supera i 70mbps. Strano. Forse dipende dal posizionamento nel dock che è in basso in un mobile. Ma il router è a 1 metro. Boh. Provero a vedere spostandola cosa fa. Se tolta da lì andrà bene allora è una posizione infelice. Ma prima sempre li e con un 7490 e fttc 100 andava uguale. E il 7490 era al centro della casa, quindi si passavano due pareti oltre alla maggiore distanza. Qualcosa non torna.
Ma il router è a 1 metro.
Se è così vicina collegala via cavo, c'è solo da guadagnarci :)
il menne
12-12-2024, 17:20
Se è così vicina collegala via cavo, c'è solo da guadagnarci :)
Non mi sembra che il dock della switch abbia l'ingresso lan... inoltre purtroppo il 7690 ha solo, ohimè, 3 uscite lan su quella a 2,5gbit c'è il pc sulle altre due ci sono la series x e la ps5.
Ho in previsione di acquistare un bello switch 2,5gbit ma quando mi passeranno la linea a 2,5gbit ( ho la pratica in lavorazione da quasi un mese...) per collegarci poi la dual gigabit del pc e volendo poi aver anche altre porte disponibili.
fenice19
12-12-2024, 21:27
qualche news sulla 8.0 ?
Non mi sembra che il dock della switch abbia l'ingresso lan...
vero, vedo che ci vuole un dongle "USB to ethernet" per connetterla via cavo.
per collegarci poi la dual gigabit del pc
Cioè usi il pc come NAS ed hai bisogno dell'aggregation per garantire più banda ai dispositivi della rete locale?
il menne
16-12-2024, 10:50
Si, l'utilizzo è quello. Mi domandavo anche se potesse convenirmi spostare i dati che mi interessa su un hdd esterno e collegarlo al fritz direttamente sfruttando lui come nas, ma ho idea che così facendo l'interfaccia usb ( tra l'altro il 7690 monta porta usb 2 :mad: ) mi faccia da collo di bottiglia .....
Ho visto che per il 5690 hanno rilasciato fritz os 8, speriamo che a breve lo facciano anche per il 7690, e che porti ulteriori miglioramenti per le criticità riscontrate.
Un altra cosa sgradevole è che se sono accesi il 3490 e il 7490 come repeater la funzione fritz fon si disattiva perchè l'iphone si va a collegare al 7490, ma il numero è registrato sul 7690... e l'app non tiene memoria della impostazione .... neppure nella stanza del router... questa è una mancanza.
Sbandierano tento le funzioni mesh e poi funzionano così? Mah...
Si, l'utilizzo è quello.
In vista della 2.5GbE lascerei perdere le gigabit del pc ed acquisterei una scheda di rete PCIe 2.5Gbps.
Dal 7690 "usciresti" comunque ad 1Gbps anche con l'aggregation.
Mi domandavo anche se potesse convenirmi spostare i dati che mi interessa su un hdd esterno e collegarlo al fritz direttamente sfruttando lui come nas, ma ho idea che così facendo l'interfaccia usb ( tra l'altro il 7690 monta porta usb 2 :mad: ) mi faccia da collo di bottiglia .....
Secondo le recensioni dalla USB 2.0 del 7690 puoi aspettarti sui 40MBps in lettura/scrittura. Se lo usi come sorgente di file multimediali per smart tv/tablet/hifi etc. va benissimo (320Mbps coprono ampiamente il bitrate di qualunque file video), se invece lo usi come storage la velocità è troppo bassa, meglio un NAS (già pronto o magari crearlo con un SBC come raspberry pi/orange pi etc. a cui collegare l'HDD).
Un altra cosa sgradevole è che se sono accesi il 3490 e il 7490 come repeater la funzione fritz fon si disattiva perchè l'iphone si va a collegare al 7490, ma il numero è registrato sul 7690... e l'app non tiene memoria della impostazione .... neppure nella stanza del router... questa è una mancanza.
Si, ci sono delle limitazioni:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7690/3412_Configurare-la-telefonia-sul-Mesh-repeater/
forse va abilitato lo "scambio" di rubriche tra master e repeater?
è disponibile il fritzos 8.01 anche per il 7690
il menne
16-12-2024, 20:57
Installato.
Mi sembra identico all'ultima labour, vediamo come va il wifi e il mesh nei prossimi giorni....
chiccolinodr
19-12-2024, 14:34
ciao ragazzi, qualcuno usa questo router con lo switch tplink TP-Link TL-SG108-M2 da 2.5 mi sta succedendo che ogni tanto lo speedtest non supera i 2.5 in down ho Disattivato lo EEE Energy Efficient Ethernet ma nulla, non so se dipenda dallo switch o dal router, avevo preso questo switch al posto di uno non di marca, ma faceva lo stesso...
il menne
20-12-2024, 08:08
Dopo mesi di chiamate e reclami alla tim, finalmente mi stanno cambiando il contratto con uno a 2,5gbit, da quello inchiodato a 1gbit che mi avevano appioppato nonostante gli avessi chiesto altro.
Mi avevano detto che, avendo già l'ont a 2,5 fornito dalla tim, e un modem router mio, il 7690 non sarebbe uscito nessun tecnico, perchè era solo un cambio a terminale, invece m ha contattato il tecnico per l'appuntamento.
Essendo il nuovo contratto quello senza modem, e avebdo già l'ont gli ho chiesto se era sicuro che dovesse venire, lui ha detto di si per "verificare l'aumento di velocità e dare l'ont" io gli ho detto che avevo già tutto ma lui ha detto che se non veniva andava tutto in KO, quindi ho preso l'appuntamento per il 27.
Chiamata la tim mi hanno detto, a differenza degli altri, che è la prassi anche in questi casi, se tutto è come dico io viene, verifica i parametri e se ne va e poi manda avanti la pratica.
Che voi sappiate lo zte a 2,5 che dà la tim va già bene o lo cambiano per la 2,5? nella connessione wan chiaramente mi dà già 2,5 tra ont e 7690 quindi presumo che dovrebbe essere già idoneo senza fare nulla.
Qualcuno lo ha col 7690 e la 2,5 di tim? Va bene? Se no quando viene il tecnico vedo se me lo cambia.
Poi la linea ftth è nuovissima, attivata a settembre 2024 e ho il pte nella parete esterna della mia stanza gaming, quindi ho la presa fibra lì, gli ho fatto fare un foro nel muro per avere il pte a 1 metro, quindi penso proprio che problemi per la 2,5 non dovrebbero esserci.
Dopo mesi di chiamate e reclami alla tim, finalmente mi stanno cambiando il contratto con uno a 2,5gbit, da quello inchiodato a 1gbit che mi avevano appioppato nonostante gli avessi chiesto altro.
Mi avevano detto che, avendo già l'ont a 2,5 fornito dalla tim, e un modem router mio, il 7690 non sarebbe uscito nessun tecnico, perchè era solo un cambio a terminale, invece m ha contattato il tecnico per l'appuntamento.
Essendo il nuovo contratto quello senza modem, e avebdo già l'ont gli ho chiesto se era sicuro che dovesse venire, lui ha detto di si per "verificare l'aumento di velocità e dare l'ont" io gli ho detto che avevo già tutto ma lui ha detto che se non veniva andava tutto in KO, quindi ho preso l'appuntamento per il 27.
Chiamata la tim mi hanno detto, a differenza degli altri, che è la prassi anche in questi casi, se tutto è come dico io viene, verifica i parametri e se ne va e poi manda avanti la pratica.
Che voi sappiate lo zte a 2,5 che dà la tim va già bene o lo cambiano per la 2,5? nella connessione wan chiaramente mi dà già 2,5 tra ont e 7690 quindi presumo che dovrebbe essere già idoneo senza fare nulla.
Qualcuno lo ha col 7690 e la 2,5 di tim? Va bene? Se no quando viene il tecnico vedo se me lo cambia.
Poi la linea ftth è nuovissima, attivata a settembre 2024 e ho il pte nella parete esterna della mia stanza gaming, quindi ho la presa fibra lì, gli ho fatto fare un foro nel muro per avere il pte a 1 metro, quindi penso proprio che problemi per la 2,5 non dovrebbero esserci.
Al tempo feci il passaggio da 1Gbit a 2.5Gbit, l'ONT lo hanno cambiato anche a me, pare sia la procedura.
Avevo un F6005 (ZTE) e me l'hanno sostituito con un altro F6005.
Credo che quando cambiano il profilo devono abbinare un seriale alla linea e per loro il cambio profilo è come una linea nuova quindi ti danno un ONT nuovo.
Quello vecchio se lo sono portati via.
Rumpelstiltskin
20-12-2024, 09:46
Ti hanno fatto il contratto con modem a rate e poi hai dovuto esercitare l’opzione do modem libero?
Ti hanno fatto il contratto con modem a rate e poi hai dovuto esercitare l’opzione do modem libero?
Perdonami, la domanda è rivolta a me o a "il menne"?
Non vorrei andre oltre OT, nel caso mandami un MP ;-)
Rumpelstiltskin
20-12-2024, 11:32
A dire al vero, a tutti e due ;)
il menne
20-12-2024, 11:41
Ti hanno fatto il contratto con modem a rate e poi hai dovuto esercitare l’opzione do modem libero?
In brevissimo
Mi hanno attivato un offerta che non sapevo fosse cappata a 1gbit commercialmente, l'ho scoperto dopo quando ho visto che il numero era raggiunto dalla 2,5 e ho chiesto l'upgrade
Dopo mesi di telefonate e reclami mi hanno fatto passare all'offerta senza modem ( mica ne voglio altri, ho gia il 7690 mio oltre a quello tim pensionato subito ) che però permette di andare a 2,5gbit ( ovvio devo continuare a pagare le rate del pessimo tim hub+ che ho pensionato subito ma questo è un altro discorso )
il menne
20-12-2024, 11:46
Al tempo feci il passaggio da 1Gbit a 2.5Gbit, l'ONT lo hanno cambiato anche a me, pare sia la procedura.
Avevo un F6005 (ZTE) e me l'hanno sostituito con un altro F6005.
Credo che quando cambiano il profilo devono abbinare un seriale alla linea e per loro il cambio profilo è come una linea nuova quindi ti danno un ONT nuovo.
Quello vecchio se lo sono portati via.
Ah ecco spiegato il conquibus... io ho lo stesso ont, allora mi sa che faranno così pure a me, cambio ont con uno identico ( :asd: ) per la questione dell'associazione del seriale.... ma non era più facile associare il seriale attuale al nuovo contratto? ( tanto il vecchio non esiste più, e evitavano tutti sti giri di tecnici e di ont... ) ma ho visto che le cose facili con tim non ci sono...
Rumpelstiltskin
20-12-2024, 11:59
In brevissimo
Mi hanno attivato un offerta che non sapevo fosse cappata a 1gbit commercialmente, l'ho scoperto dopo quando ho visto che il numero era raggiunto dalla 2,5 e ho chiesto l'upgrade
Dopo mesi di telefonate e reclami mi hanno fatto passare all'offerta senza modem ( mica ne voglio altri, ho gia il 7690 mio oltre a quello tim pensionato subito ) che però permette di andare a 2,5gbit ( ovvio devo continuare a pagare le rate del pessimo tim hub+ che ho pensionato subito ma questo è un altro discorso )
Si ma la domanda è se paghi le rate del modem in bolletta... se ti hanno fornito un modem tim dovresti averlo a rate :( quindi hai esercitato l'opzione "Modem Libero" ma continui comunque a pagare le rate del Tim con vincolo. Io sto cercando in tutte le maniere di fare un full upgrade da 1gb a 2.5Gb con modem libero ma non me lo fanno. maledetti.
il menne
20-12-2024, 13:18
Pago le rate del timhub+ in bolletta si, ma io non ho esercitato nulla, ho chiesto solo l’upgrade a 2.5 e l’unico modo per averlo era cambiare contratto. Ovvio con uno senza modem. Il vincolo restante purtroppo lo devo pagare.
A quanto però so l’offerta premium base fibra vale da fine novembre per tutti i clienti anche i già clienti ed è senza modem.
Se tu hai un offerta cappata a 1gbit già senza modem ti dovrebbero passare a quella se vuoi, ma non è un upgrade, nel tuo caso hai per 24 mesi 10 euro del contributo attivazione, da pagarsi comunque per i mesi restanti per arrivare ai 24. Se questa offerta la hai da più di due anni dovrebbero attivarti la premium base fibra senza vincoli vecchi, e avresti ftth fino a 2.5gbit.
Insisti, nel caso, io ci ho messo mesi prima di trovare un operatore 187 che ha fatto partire la procedura.
Chiaro valuta te se ti resta vincolo precedente per i maggiori costi eventuali.
Questo se ho ben capito la tua situazione.
Pago le rate del timhub+ in bolletta si, ma io non ho esercitato nulla, ho chiesto solo l’upgrade a 2.5 e l’unico modo per averlo era cambiare contratto. Ovvio con uno senza modem. Il vincolo restante purtroppo lo devo pagare.
A quanto però so l’offerta premium base fibra vale da fine novembre per tutti i clienti anche i già clienti ed è senza modem.
Se tu hai un offerta cappata a 1gbit già senza modem ti dovrebbero passare a quella se vuoi, ma non è un upgrade, nel tuo caso hai per 24 mesi 10 euro del contributo attivazione, da pagarsi comunque per i mesi restanti per arrivare ai 24. Se questa offerta la hai da più di due anni dovrebbero attivarti la premium base fibra senza vincoli vecchi, e avresti ftth fino a 2.5gbit.
Insisti, nel caso, io ci ho messo mesi prima di trovare un operatore 187 che ha fatto partire la procedura.
Chiaro valuta te se ti resta vincolo precedente per i maggiori costi eventuali.
Questo se ho ben capito la tua situazione.
Confermo, io avevo la premium base fibra a 1gbs con modem di proprietà ed ho chiesto l'upgrade a 2.5gbs. Mi hanno solo sostituito gratuitamente l'ONT, tutto il resto è rimasto invariato, compreso il prezzo mensile. Ora non mi rimane che acquistare un router che supporti la nuova banda, se non altro ora ho 1gbs anche in down.
Rumpelstiltskin
20-12-2024, 16:16
io non ho speranze, ho chiamato penso 50 volte ed ho ottenuto 50 risposte diverse, dal : "ma lei non è coperto dalla fibra ottica" al "non esistono contratti senza modem" al "non è possibile che le abbiano messo un ont esterno" etc.
Io ho iniziato il mio contratto 1GB con il modem a nolo come si faceva una volta perché ancora la legge "Modem Libero" non esisteva.
E me la prendo nel di dietro. Ora o faccio un nuovo contratto pagando le rate del modem (e quindi non è modem libero) oppure mi attacco.
il menne
20-12-2024, 16:44
io non ho speranze, ho chiamato penso 50 volte ed ho ottenuto 50 risposte diverse, dal : "ma lei non è coperto dalla fibra ottica" al "non esistono contratti senza modem" al "non è possibile che le abbiano messo un ont esterno" etc.
Io ho iniziato il mio contratto 1GB con il modem a nolo come si faceva una volta perché ancora la legge "Modem Libero" non esisteva.
E me la prendo nel di dietro. Ora o faccio un nuovo contratto pagando le rate del modem (e quindi non è modem libero) oppure mi attacco.
No no, sul sito della tim cerca "premium base fibra" che è da fine novembre un contratto che fanno anche ai già clienti, inoltre guardati anche la pagina della trasparenza tariffaria relativa a questa offerta.
Prova e priprova, dagli l'imbeccata perchè sono offerte sul sito ufficiale tim, e alla fine trovi l'operatore giusto.
L'unica è se hai un vincolo residuo sulla vecchia linea che ti fa salire i costi, se lo hai, ma accedere a quella offerta puoi ( il vecchio modem in comodato lo restituisci se lo vogliono, se ha anni non lo vogliono neppure )
Buonasera a tutti,
questa mattina, dopo aver sostituito l'ONT, sono migrato da Tiscali (1000/300) a Poste (2500/500). Questa sera avevo intenzione di riconfigurare il Fritz per eliminare subito quella padella ZTE fornita da Poste. Qualcuno di voi ha riscontrato problemi oppure posso affidarmi ai parametri forniti dal provider?
USERNAME: openfiber
PASSWORD: openfiber
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
Oggi sono scappato a lavoro e questa sera vorrei risolvere velocemente la "faccenda".
grazie a tutti.
DarkNiko
25-12-2024, 16:21
Buonasera a tutti e buon Natale.
Da un paio di giorni felice possessore del Fritz!Box 7690 e configurato senza alcun patema su linea TIM FTTH a 2.5 Gbps. Mentre in download, con cavo CAT6E opportunamente crimpato, riesco a raggiungere 2140 Mbps quasi ovunque, in upload non supero i 980. L'altra notte ho visto che è salito anche a 990, ma lontano dai 1045 Mbps che ho visto su altri forum e ben documentati dagli speedtest.
Da cosa può dipendere questa differenza in upload? Per carità, 980 Mbps vanno benissimo, ma la mia è giusto una curiosità.
Aggiungo anche che i 1045 Mbps in upload li ho visti su 5590 (sempre AVM Fritz) e con modem Asus. Non so se il 7690 utilizza qualche strano cap in upload.
L'ONT è lo ZTE F6005 (con gli angoli circolari). Grazie a chi dipanerà i miei dubbi.
P.S. Sto provando mediante debugging a vedere se riesco a far effettuare il provisioning TIM sul 7690! :)
Buonasera a tutti e buon Natale.
Da un paio di giorni felice possessore del Fritz!Box 7690 e configurato senza alcun patema su linea TIM FTTH a 2.5 Gbps. Mentre in download, con cavo CAT6E opportunamente crimpato, riesco a raggiungere 2140 Mbps quasi ovunque, in upload non supero i 980. L'altra notte ho visto che è salito anche a 990, ma lontano dai 1045 Mbps che ho visto su altri forum e ben documentati dagli speedtest.
Da cosa può dipendere questa differenza in upload? Per carità, 980 Mbps vanno benissimo, ma la mia è giusto una curiosità.
Aggiungo anche che i 1045 Mbps in upload li ho visti su 5590 (sempre AVM Fritz) e con modem Asus. Non so se il 7690 utilizza qualche strano cap in upload.
L'ONT è lo ZTE F6005 (con gli angoli circolari). Grazie a chi dipanerà i miei dubbi.
P.S. Sto provando mediante debugging a vedere se riesco a far effettuare il provisioning TIM sul 7690! :)Mi verrebbe da domandarti se realmente pensi che cambi qualcosa nell'utilizzo pratico.
Io ho il 5590 e ho raggiunto le velocità che dici (2137/1044 per la precisione), ma mica li raggiungo ad ogni speedtest, anzi!
Questo per dirti che ci sono un sacco di variabili che possono influenzare il risultato, a cominciare dal server a cui ti colleghi, magari il sito di misurazione che usi, gli orari, ... o magari solo la sfiga.
Sta tranquillo ... hai una bella linea con un bel router ;)
DarkNiko
26-12-2024, 11:56
Mi verrebbe da domandarti se realmente pensi che cambi qualcosa nell'utilizzo pratico.
Io ho il 5590 e ho raggiunto le velocità che dici (2137/1044 per la precisione), ma mica li raggiungo ad ogni speedtest, anzi!
Questo per dirti che ci sono un sacco di variabili che possono influenzare il risultato, a cominciare dal server a cui ti colleghi, magari il sito di misurazione che usi, gli orari, ... o magari solo la sfiga.
Sta tranquillo ... hai una bella linea con un bel router ;)
Ma per carità, lo so bene che nell'utilizzo pratico non cambia nulla. Il punto è che almeno una volta tu li hai visti, io mai ed era per capire se, in qualche misura, è l'ONT esterno ZTE F6005 a limitarmi oppure no.
Inutile dirti che ho provato a svariate ore della giornata (anche di notte) e con server vicini con latenza bassissima (2-3 ms in media). :)
Ma per carità, lo so bene che nell'utilizzo pratico non cambia nulla. Il punto è che almeno una volta tu li hai visti, io mai ed era per capire se, in qualche misura, è l'ONT esterno ZTE F6005 a limitarmi oppure no.
Inutile dirti che ho provato a svariate ore della giornata (anche di notte) e con server vicini con latenza bassissima (2-3 ms in media). :)Per questi "dettagli" secondo me conta molto il fattore C :D
Fai la prova in condizioni di orario e server ottimali, attaccando solo il PC direttamente alla LAN da 2,5
EDIT: mi sorge un dubbio: quanto hai messo di velocità download/upload nelle impostazioni del Fritz?
DarkNiko
26-12-2024, 17:23
Per questi "dettagli" secondo me conta molto il fattore C :D
Fai la prova in condizioni di orario e server ottimali, attaccando solo il PC direttamente alla LAN da 2,5
EDIT: mi sorge un dubbio: quanto hai messo di velocità download/upload nelle impostazioni del Fritz?
Allora, specifico meglio. Il PC è collegato solo via LAN tramite la scheda di rete Realtek 2.5 GbE integrata al Fritz! 7690, quest'ultimo collegato via WAN alla porta 2.5 dell'ONT esterno ZTE F6005. Non c'è nient'altro che sottragga banda.
Nelle impostazioni del 7690 ho messo 2500 in down e altrettanto in up e non cambia una beata mazza, avevo messo anche 2448/1248 (reali valori GPON se non erro) ma non cambia nulla.
Non conta il fattore C, perché si sa che l'ONT (sia esterno che integrato) negoziano alla massima velocità del GPON, ovvero 2.5/1.25 Gbps. Inoltre se la scheda di rete performa a 2130 Mbps (con picchi a 2140 Mbps) in download significa che la negoziazione del Link Ethernet avviene alla velocità corretta.
Inoltre anche col PC collegato direttamente all'ONT non ho mai superato i 970/980 Mbps in upload in qualsiasi momento della giornata. Quindi secondo me c'è qualcosa lato ONT oppure una diversa profilazione pur essendo 2.5/1 Gbps.
Che poi, come detto, non cambi nulla nell'uso quotidiano OK. Il 5590 che hai tu bypassa l'ONT ZTE, tutto è gestito dal modem. Farei anche in tempo a chiedere ad Amazon la sostituzione del 7690 col 5590, ma non so se sia sufficiente clonare il seriale dell'ONT esterno e inserirlo nella PLOAM ID delle impostazioni del 5590 per poter navigare serenamente (di certo non voglio chiamare l'assistenza TIM che per trovare un tecnico che capisca è come vincere al Bingo).
In ogni caso mi farebbe piacere capire cos'è che limita l'upload, tutto qui.
il menne
27-12-2024, 12:38
Il tecnico è venuto, mi ha cambiato l'ont, non capisco perchè visto che anche il precedente era a 2.5gbit era lo zte, me l'ha cambiato con un Sercomm che mi sembra peggio, anche perchè è più grande dello zte precedente,
Linea perfetta, collaudo fatto, ma per ora vado sempre a 1gbit, secondo il tecnico perchè ancora il sistema non si è allineato con la nuova offerta, appena lo farà dovrebbe andare a 2.5 in automatico... in teoria, ha detto che se anche quando su mytim risulterà attiva la nuova offerta andassi a 1gbit di contattare il 187.... speriamo ardentemente di no....
Mi ha anche applicato il bonus rottamazione ( del vecchio modem fttc che gli ho dato )
Speriamo bene. :stordita:
Io alla fine avevo risolto nella stessa serata, nulla di complicato.
Linea stabile :D
il menne
27-12-2024, 15:34
La cosa strana è che se seleziono come provider "fibercop" il 7690 mi restituisce connessione 2.5/2.5 gbit, se faccio lo speedtest in upload mi va a 1gbit! In download va a 1gbit perchè ancora non ho attivato la dual gigabit sul pc, se rimetto TIM mi segnala 1gbit/300mbps e l'upload va a 300....
Se invece setto a mano come altro provider e metto 2500/1000 l'upload arriva a 700... ma che sta capitando? :confused:
Rumpelstiltskin
27-12-2024, 21:30
Qualcuno ha provato a debrandizzare il 7690 da de a other?
il menne
29-12-2024, 13:17
Volendo fare dei test sulla 2.5gbit appena attivata, volevo utilizzare due Ethernet in aggregation sul pc, pensavo si attivasse in auto, invece no, e non mi sembra di vedere opzioni nelle schede … Win10 pro. Vede perfettamente le due connessioni ma non capisco come unirle…. Sicuramente è una banalità ma non ho mai avuto occasione e necessità di farlo finché avevo fttc 100 e ftth 1000….
ma non capisco come unirle….
Con l'aggregation non ottieni la somma della velocità delle due ethernet verso un singolo dispositivo, non vengono unite in quel senso.
Verso il Fritz sarai sempre limitato a 1Gbps.
Per aumentare la velocità devi aggiungere un controller ethernet PCIe 2.5Gbps.
il menne
29-12-2024, 14:55
Con l'aggregation non ottieni la somma della velocità delle due ethernet verso un singolo dispositivo, non vengono unite in quel senso.
Verso il Fritz sarai sempre limitato a 1Gbps.
Per aumentare la velocità devi aggiungere un controller ethernet PCIe 2.5Gbps.
Immaginavo, meglio almeno tu mi dai certezza, mi sa che oltretutto Win10 pro non lo permetta come ho visto e si debba usare sistemi alternativi.
Un amico mi ha prestato un adattatore usb3 2.5 ma non supera i 1850mbps non so se dipenda da quello o da qualche limite interno del pc che è vecchiotto anche se quando lo assemblai era al top.
Il brutto è che non ho più pciex libere, una è coperta dallo sli delle vga e le altre sono occupate, quindi non vedo facile capire se la ftth va bene perché iPhone 16 pro non supera i 1700/1800mbos per limiti WiFi in Europa, e non so se sia l’adattatore ad avere problemi oppure la linea … è che non vorrei fare la collezione di adattatori usb3 lan2.5 se fosse il pc vecchiotto ad avere magari una limitazione.
Non mi ero mai posto il problema in quanto fino a settembre avevo una fttc 100 mega poi ftth 1gbt e solo da pochi giorni upgradato a 2.5gbit, ma mi sarebbe piaciuto sapere se andava bene, posso provare con sto adattatore e il MacBook Air ma anche quello non è recentissimo.
Magari è inutile, in quanto in upload va a 1100mbps o giù di lì quindi verificare che arrivi a 2200/2300 ( visto overhead ) è solo un esercizio di stile ma mi sarebbe piaciuto verificarlo.
è solo un esercizio di stile ma mi sarebbe piaciuto verificarlo.
Forse riesci comunque ad aggiungere un controller ethernet con un riser a 90° ed un extender PCIe. Comunque la linea dovrebbe essere ok se con l'adattatore USB superi abbondantemente il gigabit.
Il pc non dovrebbe avere problemi a reggerla, anche a 2.5Gbps pieni. Un SSD, anche se su SATA3, ha velocità di lettura/scrittura superiori a quella permessa da una 2.5Gbps (poco sotto i 300MBps).
il menne
29-12-2024, 16:39
Forse ho trovato l'uovo di colombo: ho lanciato lo speedtest in contemporanea da pc e iphone 16 pro e ho ottenuto :
pc ethernet con adattatore lan 2.5 usb: 1400 mbps circa
iphone wifi 5ghz 950 mbps circa
Pc da solo sui 1850mbps circa ( limite pc o adattatore, boh )
iphone da solo: sui 1700mbps circa ( limiti wifi 7 in europa )
Ho provato svariate volte ma siamo li, quindi sommando la banda con speed test su due periferiche siamo sui 2350mbps.... quindi la linea dovrebbe essere a posto mi sa :D
Chiaramente con la linea precedente a 1gbit ste velocità su due periferiche in contemporanea me le sognavo.... :)
chiccolinodr
29-12-2024, 18:06
ciao ragazzi, io sto notanto un bug strano o difetto del mio router, ogni tanto si disconnette la porta wan, con questo errore: La connessione Internet è stata chiusa. non penso dipenda dall'ont perchè accade quando tocco i cavi ethernet....
il menne
29-12-2024, 18:58
ciao ragazzi, io sto notanto un bug strano o difetto del mio router, ogni tanto si disconnette la porta wan, con questo errore: La connessione Internet è stata chiusa. non penso dipenda dall'ont perchè accade quando tocco i cavi ethernet....
Mai successo, prova a cambiare il cavo lan....:fagiano:
chiccolinodr
29-12-2024, 22:33
Mai successo, prova a cambiare il cavo lan....:fagiano:
Si infatti devo provare , grazie mille, voi in upload con Tim quanto fate con questo router ?
il menne
29-12-2024, 22:40
Si infatti devo provare , grazie mille, voi in upload con Tim quanto fate con questo router ?
Appena fatto upgrade da 1gbit a 2.5, in upload via Ethernet su pc vado a 1050/1100 mbps, piena banda quindi. Quando avevo la 1gbit/300mbps andavo sui 290 mega. ( ont zte )
Ora ont sercomm che a quanto pare ora non ha più i problemi in upload di qualche tempo fa.
Ps: non usare sul 7690 il profilo predefinito TIM perché non è aggiornato e resta cappato a 1000/300 anche si hai 2.5/1gbit. Si deve impostare un profilo generico impostando che è collegato via ont, pass e user qualsiasi e vlan 835 e settare velocità down/up a 2500 entrambe.
il menne
30-12-2024, 00:24
Mi si era riattivato il filtro teredo e quindi la Xbox series X non funzionava bene per l’online. Disattivatelo e con abilitazione porte auto sono tornato al nat aperto ( 1 )
Già che ero a sistemare ho settato il nat1 anche su ps5, per aversi il quale va attivato il pppoe relay nelle impostazioni connessione e l’abilitazione automatica porte. Poi configurando su ps5 la lan via pppoe ho sistemato anche qui. :)
chiccolinodr
02-01-2025, 09:04
Appena fatto upgrade da 1gbit a 2.5, in upload via Ethernet su pc vado a 1050/1100 mbps, piena banda quindi. Quando avevo la 1gbit/300mbps andavo sui 290 mega. ( ont zte )
Ora ont sercomm che a quanto pare ora non ha più i problemi in upload di qualche tempo fa.
Ps: non usare sul 7690 il profilo predefinito TIM perché non è aggiornato e resta cappato a 1000/300 anche si hai 2.5/1gbit. Si deve impostare un profilo generico impostando che è collegato via ont, pass e user qualsiasi e vlan 835 e settare velocità down/up a 2500 entrambe.
si si ho tutto impostato correttamente, ma non bisogna settare 2500 ad entrambe i valori down/up mi hanno consigliato di impostare 2500 down a 1250 in up cmq sia non cambia nulla, ho un limite in down e non riesco a superare 880 in up in down arrivo spesso sui 2110/2130
il menne
04-01-2025, 15:28
Ragazzi qualcuno qui usa un adattatore usb3 ( a ) a Ethernet 2.5gbit? Per fare delle prove me ne hanno prestato uno ma non supera i 1800 mbps in download.
I driver usb 3 sono a posto, win 10 pro pure, forse è l’adattatore che non arriva ai 2200/2300 come dovrebbe con linea 2.5/1gbit
Prima di comprare a vuoto o fare resi chiedo se qualcuno lo usa che modello ha se gli fa bene.
Quello che mi hanno prestato è un ugreen 2.5 con chipset realtek credo la versione bg quindi in teoria decente. Ma non va oltre 1800mbps.
Sull’amazzone ci sono decine di adattatori da tutti i prezzi. Consigli?
So che la migliore scelta sarebbe una scheda pci ex 2.5 ma ho finito i posti sulla mobo e uno slot è coperto dallo sli vga.
Almeno provo a cadere in piedi, se poi la limitazione fosse data dal pc vecchiotto ( chipset usb3 o mobo ) pace e bene, almeno ci ho provato.
Random81
16-01-2025, 14:05
Ragazzi qualcuno qui usa un adattatore usb3 ( a ) a Ethernet 2.5gbit?
Io lo uso, credo sia proprio un Ugreen, da gestione periferiche mi segnala un "Realtek gaming USB 2.5 GBe family controller". Collegato a una scheda madre piuttosto vecchia (Asus P8H77M-Pro) con cpu Core i7 3770 e Windows 11. Con Speedtest da terminale tocco i 2.100 in download e 940 in upload, su FTTH Tim (Fibercop). Comunque anche se tocchi i 1.800 e non i 2.000 poco cambia, dubito che quei 200 Mbps facciano la differenza. Sei comunque certo di avere il profilo da 2.5 correttamente attivato e ben funzionante
chiccolinodr
16-01-2025, 14:32
praticamente solo io con questo modem non supero gli 850 mbps con questo router... tutti arrivano sui 950/1000 :mc:
il menne
16-01-2025, 14:34
Il fritz mi si è aggiornato alla 8.02 e purtroppo è presente il grave bug che nello schema di rete se si seleziona la pennetta per modificare le impostazioni della periferica restituisce una bella pagina bianca.
Avevo già letto di questo bug, su altri modelli, cosa sta combinando avm? Possibile non abbiano testato l'interfaccia?
C'è qualcosa da fare prima di tornare alla 8.01 secondo voi? :confused:
il menne
16-01-2025, 14:35
praticamente solo io con questo modem non supero gli 850 mbps con questo router... tutti arrivano sui 950/1000 :mc:
Non credo sia il fritz, quando avevo 1gbit/300 mega arrivavo a 940/950 tranquillamente
chiccolinodr
16-01-2025, 15:12
Il fritz mi si è aggiornato alla 8.02 e purtroppo è presente il grave bug che nello schema di rete se si seleziona la pennetta per modificare le impostazioni della periferica restituisce una bella pagina bianca.
Avevo già letto di questo bug, su altri modelli, cosa sta combinando avm? Possibile non abbiano testato l'interfaccia?
C'è qualcosa da fare prima di tornare alla 8.01 secondo voi? :confused:
no secondo me, tra poco rilasceranno una patch..
chiccolinodr
16-01-2025, 15:13
Non credo sia il fritz, quando avevo 1gbit/300 mega arrivavo a 940/950 tranquillamente
ok, non so se dipende dalla linea non fatta perfettamente
il menne
16-01-2025, 15:52
ok, non so se dipende dalla linea non fatta perfettamente
Per le ftth non so quanto sia applicabile questa teoria, potrebbe essere l'ONT con qualche problema, ho letto tempo fa di ont sercomm com problemi in upload, chissà, o anche il pc stesso ( il test andrebbe fatto da shell di comando o app, non da web, ma penso che già lo sai ), prova anche il classico tcp optimizer, ma anche questo penso avrai già fatto, quindi difficile dire.
Forse anche la condivisione della banda con altri utenti, boh.
chiccolinodr
17-01-2025, 09:02
Per le ftth non so quanto sia applicabile questa teoria, potrebbe essere l'ONT con qualche problema, ho letto tempo fa di ont sercomm com problemi in upload, chissà, o anche il pc stesso ( il test andrebbe fatto da shell di comando o app, non da web, ma penso che già lo sai ), prova anche il classico tcp optimizer, ma anche questo penso avrai già fatto, quindi difficile dire.
Forse anche la condivisione della banda con altri utenti, boh.
infatti, sarà così, tu su impostazioni velocità di trasmissione cosa hai messo? 2500/1000 o 2500/2500?
no secondo me, tra poco rilasceranno una patch..
Confermo da ieri pagina bianca.
Grosso problema per me che utilizzo le modifiche giornalmente.
:muro:
il menne
17-01-2025, 09:14
infatti, sarà così, tu su impostazioni velocità di trasmissione cosa hai messo? 2500/1000 o 2500/2500?
Io ho messo 2500/2500, in upload arrivo a quasi 1100mbps, quando usavo il profilo tim 1000/300 perchè quella avevo comunque in download arrivavo a 940/970mbps, e a 270/280 in down, saturando la banda.
Con la 2,5/1gbit con l'adattatore che ho usb3/2,5 perchè il pc monta lan gigabit in down non supera i 1850mbps, ma non credo il problema sia il router perchè se metto file in download o faccio speedtest da pc e iphone 16pro o da pc fisso e macbook sommando le due bande ottendo circa 2300/2350mbps.
Il limite che riscontro io è probabile dipenda dall'adattatore o dal chipset usb non recentissimo che forse non è così efficiente anche se le porte sono correttamente viste come usb3.
L'ultimo indiziato rea l'ONT Sercomm, ma ottenendo 2350mbps di trasferimento da due periferiche connesse penso che ont e linea siano ok.
chiccolinodr
17-01-2025, 09:24
Io ho messo 2500/2500, in upload arrivo a quasi 1100mbps, quando usavo il profilo tim 1000/300 perchè quella avevo comunque in download arrivavo a 940/970mbps, e a 270/280 in down, saturando la banda.
Con la 2,5/1gbit con l'adattatore che ho usb3/2,5 perchè il pc monta lan gigabit in down non supera i 1850mbps, ma non credo il problema sia il router perchè se metto file in download o faccio speedtest da pc e iphone 16pro o da pc fisso e macbook sommando le due bande ottendo circa 2300/2350mbps.
Il limite che riscontro io è probabile dipenda dall'adattatore o dal chipset usb non recentissimo che forse non è così efficiente anche se le porte sono correttamente viste come usb3.
L'ultimo indiziato rea l'ONT Sercomm, ma ottenendo 2350mbps di trasferimento da due periferiche connesse penso che ont e linea siano ok.
ok grazie mille, avevo letto in rete che però non bisogna mettere anche in up 2500 per un problema di bufferbloat non so sinceramente...
il menne
17-01-2025, 09:36
ok grazie mille, avevo letto in rete che però non bisogna mettere anche in up 2500 per un problema di bufferbloat non so sinceramente...
Boh, considerando che con questa impostazione arrivo in upload a oltre 1gbit non so quanto possa essere vero, magari conta in certe condizioni.
Va anche detto che nel mio caso, a parte il pte sulla parete esterna della mia stanza gaming, che su quel pte fibercop che dovrebbe gestire fino a 8 o forse 16 utenze, non saprei, sono attestato per ora solo io, quindi la situazione è ottimale senza altri sulla linea va diretta all'ARLO di zona ( per ora )
Magari in situazioni più congestionate il discorso cambia, boh.
chiccolinodr
17-01-2025, 09:40
Boh, considerando che con questa impostazione arrivo in upload a oltre 1gbit non so quanto possa essere vero, magari conta in certe condizioni.
Va anche detto che nel mio caso, a parte il pte sulla parete esterna della mia stanza gaming, che su quel pte fibercop che dovrebbe gestire fino a 8 o forse 16 utenze, non saprei, sono attestato per ora solo io, quindi la situazione è ottimale senza altri sulla linea va diretta all'ARLO di zona ( per ora )
Magari in situazioni più congestionate il discorso cambia, boh.
si sicuramente, sarà così, c'è da dire che sul pte dove sono collegato io, ci sono solo io, all'arlo di zona non lo so, ma credo non tantissime persone...
il menne
17-01-2025, 10:16
si sicuramente, sarà così, c'è da dire che sul pte dove sono collegato io, ci sono solo io, all'arlo di zona non lo so, ma credo non tantissime persone...
Chiaramente in base al numero di utenze poi che si andranno a collegare è possibile che in caso di congestione non si possa raggiungere la saturazione di banda chiaramente, ma in casi di infrastrutture attivate da poco, almeno all'inizio questo problema non c'è.
Posso dire nel mio caso di essere fortunato perchè le altre utenze servite potenzialmente dal PTE dove sono attestato alcune difficilmente attiveranno ftth essendo anziani in pensione o non interessati, da agosto 2024 è vendibile e ad oggi solo io l'ho attivata su quel pte, nessun altro per adesso, meglio così :asd:
chiccolinodr
17-01-2025, 10:49
Chiaramente in base al numero di utenze poi che si andranno a collegare è possibile che in caso di congestione non si possa raggiungere la saturazione di banda chiaramente, ma in casi di infrastrutture attivate da poco, almeno all'inizio questo problema non c'è.
Posso dire nel mio caso di essere fortunato perchè le altre utenze servite potenzialmente dal PTE dove sono attestato alcune difficilmente attiveranno ftth essendo anziani in pensione o non interessati, da agosto 2024 è vendibile e ad oggi solo io l'ho attivata su quel pte, nessun altro per adesso, meglio così :asd:
TOP :D sul mio arlo credo ci saranno un pò di linee attive, cmq va un pò a fortuna il tutto, credo che cmq come dicevi tu le linee ftth non sono come la fttc quindi se è stata fatta non benissimo in termine di prestazione non cambia nulla
eliafino
17-01-2025, 11:18
Salve ragazzi, sono un felice possessore del 7690 aggiornato alla versione 8.02 giusto ieri.
Migrazione del backup da 7530 effettuata con successo!
Che velocità avete impostato in massima per download e upload con linea Fibercop 2.5/1Gbps?
chiccolinodr
17-01-2025, 11:38
Salve ragazzi, sono un felice possessore del 7690 aggiornato alla versione 8.02 giusto ieri.
Migrazione del backup da 7530 effettuata con successo!
Che velocità avete impostato in massima per download e upload con linea Fibercop 2.5/1Gbps?
guarda io 2500/1250 ma altri hanno messo 2500/2500
il menne
17-01-2025, 14:44
Qualcuno ha il link alla recovery dell'8.01 7690, i link in top post non ci sono più e io scioccamente essendosi aggiornato in auto mi ero dimenticato di scaricare a amano l'installer con la recover della 8.01.... ho tutte la lab precedenti, ma chiaramente se faccio downgrade alla 7.xx poi mi aggiornerebbe nel caso di nuovo alla 8.02...
Nel we se ho voglia torno alla 8.01 :O
Qualcuno ha il link alla recovery dell'8.01 7690
https://avm.ottertel.de/fritzbox/fritzbox-7690/other/recover/
il menne
17-01-2025, 15:42
https://avm.ottertel.de/fritzbox/fritzbox-7690/other/recover/
Grazie! :ave:
Aggiornato a 8.02
mi sono accorto che se entro nel dettaglio per modificare le impostazioni di un dispositivo di rete, non mi apre il dettaglio ma pagina bianca
ho riavviato, eliminato la cache del browser, ho provato con chrome ed edge...
a voi funziona?
https://i.postimg.cc/Y9WT9WB6/Immagine-2025-01-17-221004.png
apre pagina bianca
https://i.postimg.cc/T1B5fBG2/Immagine-2025-01-17-220017.png
DarkNiko
17-01-2025, 21:51
Salve ragazzi, sono un felice possessore del 7690 aggiornato alla versione 8.02 giusto ieri.
Migrazione del backup da 7530 effettuata con successo!
Che velocità avete impostato in massima per download e upload con linea Fibercop 2.5/1Gbps?
Fammi sapere come vai, perché io sto a 2140/980 come valori di picco. :)
Aggiornato a 8.02
....[/IMG]
Bug noto della versione 8.02, devi impostare la lingua inglese e funziona correttamente.
Bug noto della versione 8.02, devi impostare la lingua inglese e funziona correttamente.
Provato in lingua inglese, confermo funziona correttamente.
Grazie!
chiccolinodr
20-01-2025, 09:39
ciao ragazzi buongiorno, vi è mai capitato che il router si riavvia da solo? a me successo l'altro notte, non ho capito per quale motivo
dia3olik
20-01-2025, 09:41
forse hai abilitato gli aggiornamenti del firmware automatici?
il menne
20-01-2025, 10:25
ciao ragazzi buongiorno, vi è mai capitato che il router si riavvia da solo? a me successo l'altro notte, non ho capito per quale motivo
Te lo dico io, controlla nelle impostazioni e vedrai che se non lo deselezioni è impostato un riavvio tra le 3 e le 4 di notte per evitare la disconnessione del provider, ma con le nostre connessioni flat non dovrebbero esserci problemi di disconnessione dopo tot ore, quindi puoi deselezionarlo e di notte non si riavvia più, se è questo lo vedrai riportato negli eventi.
chiccolinodr
20-01-2025, 11:41
forse hai abilitato gli aggiornamenti del firmware automatici?
Te lo dico io, controlla nelle impostazioni e vedrai che se non lo deselezioni è impostato un riavvio tra le 3 e le 4 di notte per evitare la disconnessione del provider, ma con le nostre connessioni flat non dovrebbero esserci problemi di disconnessione dopo tot ore, quindi puoi deselezionarlo e di notte non si riavvia più, se è questo lo vedrai riportato negli eventi.
grazie ragazzi, ho scoperto il problema, è un problema di batterie dell'ups, praticamente le ho scariche e quando c'è uno sbalzo ovviamente il router si resetta....
siriobasic
04-02-2025, 10:51
ragazzi oggi mi è arrivato il 7690 e pertanto dovrei comunicare a fastweb l'indirizzo mac del router per l'attivazione del "modem libero", però nella targhetta sotto non c'è. Come devo fare? Grazie
ragazzi oggi mi è arrivato il 7690 e pertanto dovrei comunicare a fastweb l'indirizzo mac del router per l'attivazione del "modem libero", però nella targhetta sotto non c'è. Come devo fare? Grazie
Lo trovi sotto Rete Locale > Rete
il menne
14-02-2025, 14:20
Facevo delle prove con l'app fritz wifi sul mio iphone 16 pro e ho visto che il collegamento è wifi6.... ho verificato anche dal fritz e risulta collegato in wifi 6
Il problema è che sono a 1 metro dal router, sul 7690 è attivo il wifi 7 e iphone 16 pro è wifi 7 ....
Perchè non comunicano con il protocollo migliore e più veloce?
Ho provato a riavviare il router e iphone, e a riconnettere ma non cambia, sempre wifi6 resta....
Qualcuno ha idee? O devo aprire un bel ticket verso avm ( un altro ) ?
.....
Se sei collegato ad entrambe le bande 2,4Ghz e 5Ghz con la funzione MLO?
In caso positivo sei al 100% wi-fi 7.
Magari è solo un problema di visualizzazione della applicazione, non ne sarei così sorpreso viste le ultime cappellate che hanno fatto….
il menne
14-02-2025, 15:43
Se sei collegato ad entrambe le bande 2,4Ghz e 5Ghz con la funzione MLO?
In caso positivo sei al 100% wi-fi 7.
Magari è solo un problema di visualizzazione della applicazione, non ne sarei così sorpreso viste le ultime cappellate che hanno fatto….
No, perchè in 2,4 c'era solo la nintendo switch, e la apple tv ( vecchia ), la ps5 pro è in ethernet, la series x è in ethernet e altre perfieriche sono di gen più vecchia..... in 5ghz solo iphone 16 pro in quel momento. ( macbook air spento )
Sia l'app si iphone che lo stesso fritz 7690 mostrano wifi6 .... doppio errore?
Tutto può essere, ma sbandierano 5100mbps in 5ghz col 7690 in wifi 7 mentre a me ne segnala 2100 in wifi6 dal fritz ... qualquadra non cosa.... :doh:
Tutto può essere, ma sbandierano 5100mbps in 5ghz col 7690 in wifi 7 mentre a me ne segnala 2100 in wifi6 dal fritz ... qualquadra non cosa.... :doh:
può essere colpa dell'iphone, apple non è mai chiara sulle specifiche, indicano wifi 7 senza entrare in troppi particolari, probabilmente non supporta i canali a 320MHz o ha qualche altra limitazione.
EDIT:
Secondo questo documento:
https://support.apple.com/it-it/guide/deployment/dep268652e6c/web
gli iphone 16 non supportano i canali a 320MHz ed a giudicare dalle tabelle non c'è alcun incremento di velocità (tralasciando l'MLO) tra il wifi 6E degli iphone 15 ed il wifi 7 degli iphone 16.
il menne
14-02-2025, 19:01
Si ma non è la velocità il problema, è che comunque si dovrebbe interfacciare con il 7690 in wifi7 anche se sulla 5ghz... invece segnala sempre wifi6 .... velocità ridotta a parte si deve collegare in wifi 7 visto che è supportato nei 5ghz e 2.4 ghz come il fritz... invece sempre wifi 6 dice, e non mi torna, se no sembra che il wifi7 sia solo sui 320mhz... :stordita:
Mi è venuto un dubbio, ho verificato la crittografia, mi sembrava di avere messo solo wpa3 invece era solo wpa 2.... attivata anche wpa3, la connessione wifi è diventata wifi 7
Problema risolto, meglio così :)
E in wifi 7 con l'iPhone 16 a quanto vai con lo speedtest?
il menne
14-02-2025, 20:31
E in wifi 7 con l'iPhone 16 a quanto vai con lo speedtest?
Fatto poco fa dei test
download sui 1570
upload sui 730
Mi sembra che, considerando che non ha la 6ghz e i 320hz, sia in linea ... ( ho una ftth 2.5gbit )
Fatto poco fa dei test
download sui 1570
upload sui 730
Mi sembra che, considerando che non ha la 6ghz e i 320hz, sia in linea ... ( ho una ftth 2.5gbit )Più o meno gli stessi risultati che ho ottenuto io con un 5590 e quindi wifi 6.
Il wifi promette sempre tanto, ma non si avvicina mai al vecchio cavo :)
piercarlo
20-02-2025, 08:26
Con l'aggiornamento 8.02 del fritzos nella schermata rete appena clicco sulla matita per cambiare impostazioni della periferica connessa ottengo una pagina bianca anche a voi succede la stessa cosa?
Rumpelstiltskin
20-02-2025, 08:31
Bug noto
piercarlo
20-02-2025, 12:08
Bug noto
Quindi devo aspettare un aggiornamento giusto? 🙏
Rumpelstiltskin
20-02-2025, 21:50
O mettere una labor o fare downgrade
O mettere una labor o fare downgrade
Juicecheck non trova ne labor ne inhouse :(
Juicecheck non trova ne labor ne inhouse :(
Mi sembrava fosse stato detto che cambiando la lingua del prodotto in Inglese puoi cambiare i nomi dei dispositivi, poi nessuno ti vieta di rimettere la configurazione in Italiano.
il menne
21-02-2025, 11:32
Juicecheck non trova ne labor ne inhouse :(
Non la trova semplicemente perchè ad oggi non c'è.
Le soluzioni attuali per risolvere il problema sono solo 2:
- cambi la lingua del router in inglese e allora la visualizzazione compare e si può modificare tutto, e poi si rimette italiano se si vuole
- fai una recover a fritz os 8.01 precedente, pagine fa è stato messo anche il link alla recover. Chiaro che la recover v fatta nel modo corretto, ossia va fatta solo via lan e col pc con disattivato ogni firewall o antivirus, come da guide presenti in rete.
AVM ha dichiarato che non verrà rilasciato un fix ma che il bug verrà corretto quamdo sarà rilasciata una prossima versione di fritz os, quindi per questo per ora cìè da attendere.
La mia affermazione era per dire che per il 7690 non c'è un rilascio costante di inhouse e labor, lo sto tenendo in inglese
Sul 7590 che ho e il 8.10-118669 Inhaus hanno già risolto da un bel pò :boh:
siriobasic
24-02-2025, 15:23
Ragazzi come si inserisconno i parametri voip di tim. Ho tentato in vari modi ma non registra il numero. Grazie
Ragazzi come si inserisconno i parametri voip di tim. Ho tentato in vari modi ma non registra il numero. Grazie
Se non ricordo male puoi fare richiesta tramite app e sempre tramite app ti inviano la SIP Key e
l'Outbound Proxy.
il menne
24-02-2025, 17:10
Ragazzi come si inserisconno i parametri voip di tim. Ho tentato in vari modi ma non registra il numero. Grazie
In primis devi avere due parametri che ti deve fornire tim:
Sipkey a 64 caratteri
Outbound proxy server
Una volta che hai questi dati
POI:
Username : numero col +39
password : sipkey
registrar: telecomitalia.it
server proxy outbound : il server in formato dominio ( un tempo andava risolto in numerico, ora non so )
Un errore classico è scrivere l'username senza il +39, se si fa non va.
Prova, dovrebbe andare
mgaproduction
25-02-2025, 14:37
Ma una domanda mi sorge spontanea : perchè non fare un modem che abbandoni del tutto la vecchia tecnologia DSL e si concentri solo più esclusivamente sul mondo fibra?
Che voi sappiate, c'è qualche rumor a riguardo?
Io ho appena installato una ftth di Tim (su OF) e, se voglio sfruttare i 2.5 interni, sono costretto a comprarmi un modem per i fatti miei anzichè usare il tim hub pro.
Magari facessero un modem che basta collegarlo diretto sul cavo ottico...
siriobasic
25-02-2025, 14:41
In primis devi avere due parametri che ti deve fornire tim:
Sipkey a 64 caratteri
Outbound proxy server
Una volta che hai questi dati
POI:
Username : numero col +39
password : sipkey
registrar: telecomitalia.it
server proxy outbound : il server in formato dominio ( un tempo andava risolto in numerico, ora non so )
Un errore classico è scrivere l'username senza il +39, se si fa non va.
Prova, dovrebbe andare
Purtroppo non va. Probabilmente bisogna convertire il proxy outbound in numerico. Ho seguito la guida senza però riuscirci
il menne
25-02-2025, 15:04
Purtroppo non va. Probabilmente bisogna convertire il proxy outbound in numerico. Ho seguito la guida senza però riuscirci
Purtroppo di là c'è un errore per cui non si visualizza la sintassi giusta e si crea confusione
1) Da CMD (cercate CMD.exe tra i programmi windows) avviate nslookup
C:\Users\Nomeutente>nslookup
2) Impostate il tipo di query SRV
> set type=SRV
3) Effettuate la query digitando l'hostname del vostro outboundproxy TIM, aggiungendo come prefisso _sip._udp. ad es.
> _sip._udp.d11s7.co.imsw.telecomitalia.it
4) La query vi darà due risultati e due hostname con pesi in termini numerici. Copiate il risultato con il peso più basso (10) e
4.1) impostate una query di tipo A
> set type=A
4.2) digitate l'hostname del risultato copiato in precedenza, ad es.
> mii01miiims01.co.imsw.telecomitalia.it
5) A questo punto il risultato sarà l'indirizzo IP che dovrete inserire al posto di quello alfanumerico nel Fritz insieme ai parametri forniti da TIM
P.S.Ovviamente dovete essere collegati alla vostra linea TIM con i DNS di TIM ;-)
_sip._udp. e il dominio e funziona ( provato personalmente )
Non mi ricordavo niente dopo anni ma ho ritrovato i files e la guida salvata
ps: come vedi sono sempre io che ti ho risposto anche di là...
Tasslehoff
26-02-2025, 09:08
Ma una domanda mi sorge spontanea : perchè non fare un modem che abbandoni del tutto la vecchia tecnologia DSL e si concentri solo più esclusivamente sul mondo fibra?
Che voi sappiate, c'è qualche rumor a riguardo?
Io ho appena installato una ftth di Tim (su OF) e, se voglio sfruttare i 2.5 interni, sono costretto a comprarmi un modem per i fatti miei anzichè usare il tim hub pro.
Magari facessero un modem che basta collegarlo diretto sul cavo ottico...La risposta è molto semplice, AVM è una azienda tedesca e ovviamente quello è il suo mercato principale.
In Germania mediamente lo stato della connettività è disastroso, molto peggio di quanto non sia in Italia, della serie che se sei fortunato hai una ADSL da qualche Mbps o una FTTC, altro che FTTH...
Ecco perchè AVM è ancora così legata alla tecnologia DSL.
mgaproduction
26-02-2025, 10:00
Non ci posso credere...proprio loro ?
Siamo già un disastro noi con un digital divide spaventoso...
il menne
26-02-2025, 11:29
Non ci posso credere...proprio loro ?
Siamo già un disastro noi con un digital divide spaventoso...
Beh i prodotti nuovi che presenteranno a breve a Barcellona sono da valutare, il 5690xgs mi fa evere dubbi, potrebbe essere interessante invece il 4690, con una wan da 10gbit e poi 1 lan da 10gbit e 3 lan da 2,5gbit, però con una wifi ibrida wifi7 5ghz ( 320mhz pare ) e wifi6 2,4. Chiaro qui ci vuole però un ont o un modem 10gbit esterno.
Vedremo. Tanto prima arrivino da noi saremo quasi nel 2026 a meno di procurarsi versioni tedesche a prezzi molti cari, mi sa.
Ma sostanzialmente con ftth a 2,5 forse va bene anche il 7690
greatzalman
28-02-2025, 15:57
Io ho un 7690 di Dimensione, anche dopo caricamento impostazioni di fabbrica, il wifi risulta nominato "Dimensione".
Si può sbrandizzare questo router?
il menne
28-02-2025, 17:11
Io ho un 7690 di Dimensione, anche dopo caricamento impostazioni di fabbrica, il wifi risulta nominato "Dimensione".
Si può sbrandizzare questo router?
Hmmmm banalmente, hai provato a separare e cambiare nome ai ssid? te lo fa fare? Oppure è bloccato?
greatzalman
28-02-2025, 21:24
Hmmmm banalmente, hai provato a separare e cambiare nome ai ssid? te lo fa fare? Oppure è bloccato?
Questo lo fa fare, ma se carico le impostazioni di fabbrica mi esce sempre Dimensione nelle ssid, strano.
Chissà che modifica ci ha fatto Dimensione...
greatzalman
01-03-2025, 07:50
Altra domanda: possibile che sul sito ufficiale Fritz non c'è il manuale del 7690 ?????? (c'è solo la guida rapida....)
il menne
01-03-2025, 09:24
Altra domanda: possibile che sul sito ufficiale Fritz non c'è il manuale del 7690 ?????? (c'è solo la guida rapida....)
C’è, c’è. Ma per ora solo in tedesco, 275 pagine.
In teoria prima o poi rilasceranno la versione inglese e forse alla fine anche italiana.
Per l’inglese no problem ma col tedesco devo affidarmi a reminiscenze scolastiche :asd: e a Google translate se proprio non capisco.
fenice19
01-03-2025, 19:27
oggi ho dovuto resettare il fritz...7690 ma a differnze delle latre volte non mi ha preso i dati di fonia voip da centrale. li ho quindi inseriti manualmente ,, tel numero ut sip pass e proxy tim.
bene.
apparentemente tutto ok poi. dopo un ora i miei mi chiamano al cell e dicono che la linea è irraggiungibile..
provo da casa i telefoni sono totalmente muti.
sia su fon 1 che su fon 2.
ho riresettato e pare che funzioni per ora vediamo tra 1 ora.. con il 7590 invece tutto ok... cosa puo essere ?
fenice19
04-03-2025, 08:25
nessuno sa rispondermi ?
nel 5690 i dati voip li ha presi dal provider in automatico. nel 7690 li ho messi io
numero TIM numero sip passwd e proxy.
C`è qualche altro parametro da settare ?
il menne
04-03-2025, 13:46
No.
Sui fritz i parametri tim da mettere sono solo quelli
Username ( numero col +39)
Password : sipkey a 64 caratteri
Proxy : proxy outbound ( in formato dominio o numerico )
Non serve altro di particolare. Nel senso, il resto sta a default del Fritz. Chiaro vanno anche messe le impostazioni generali del prefisso internazionale e locale.
fenice19
04-03-2025, 14:13
No.
Sui fritz i parametri tim da mettere sono solo quelli
Username ( numero col +39)
Password : sipkey a 64 caratteri
Proxy : proxy outbound ( in formato dominio o numerico )
Non serve altro di particolare. Nel senso, il resto sta a default del Fritz. Chiaro vanno anche messe le impostazioni generali del prefisso internazionale e locale.
quelle non le ho messe.
Ho rimesso su il 7590 ( che ha ricevuto i parametri dal provider) tutto va per il momento mi farò una videata delle pagine per iprodurle sul 7690
Pedro777
12-03-2025, 10:14
Buongiorno, avendo un cellulare compatibile con Wi-Fi 6, questo modello è provvisto di tale banda? Devo sostituire il 7590, dove il modulo Wi-Fi non funziona più
Prova a guardare qui: https://it.fritz.com/prodotti/fritzbox/fritzbox-7690/
il menne
12-03-2025, 14:48
Buongiorno, avendo un cellulare compatibile con Wi-Fi 6, questo modello è provvisto di tale banda? Devo sostituire il 7590, dove il modulo Wi-Fi non funziona più
Il 7690 è wifi 7 dual band ( 2.4fgz e 5ghz ) e volendo manualmente si più impostare per la 5ghz il wifi 7-6-5-4 e per la 2.4 il wifi 7-6-4
Pedro777
12-03-2025, 14:58
Il 7690 è wifi 7 dual band ( 2.4fgz e 5ghz ) e volendo manualmente si più impostare per la 5ghz il wifi 7-6-5-4 e per la 2.4 il wifi 7-6-4Perfetto grazie. In linea generale come và questo 7690?
il menne
12-03-2025, 15:05
Perfetto grazie. In linea generale come và questo 7690?
In linea generale va bene, anche se ha qualche piccola criticità, ovvero il wifi7 è solo dual band e non tri band, ha una usb solo 2.0, ha solo oltre alla wan a 2.5gbit, tre porte lan una a 2.5gbit e due a 1gbit, ci sono dei problemini con la rete mesh, ho un 3490 e un 7490 usati come repeater in altre ali della casa, ma le periferiche wifi continuano a restare connesse a questi, invece che al 7690 anche se mi sposto nella stanza del router, problemi comunque risolvibili, per il resto va bene, come da prassi fritz.
Pedro777
12-03-2025, 16:24
In linea generale va bene, anche se ha qualche piccola criticità, ovvero il wifi7 è solo dual band e non tri band, ha una usb solo 2.0, ha solo oltre alla wan a 2.5gbit, tre porte lan una a 2.5gbit e due a 1gbit, ci sono dei problemini con la rete mesh, ho un 3490 e un 7490 usati come repeater in altre ali della casa, ma le periferiche wifi continuano a restare connesse a questi, invece che al 7690 anche se mi sposto nella stanza del router, problemi comunque risolvibili, per il resto va bene, come da prassi fritz.Ho anch'io dei ripetitori, sempre Fritz, questo problema l'ho sempre avuto sul 7590 che possiedo ancora, dove il modulo Wi-Fi non funziona più
Sono indeciso tra questo e il 4060
Pedro777
19-03-2025, 10:31
Buongiorno, alla fine ho optato per questo modello. Tutto perfetto, l'unica cosa che ho notato, che la 2.4 GHz non va mai con i 40 MHz...ho provato ad impostare anche canale automatico, fisso...sempre sui 20 mhz
il menne
19-03-2025, 10:55
Buongiorno, alla fine ho optato per questo modello. Tutto perfetto, l'unica cosa che ho notato, che la 2.4 GHz non va mai con i 40 MHz...ho provato ad impostare anche canale automatico, fisso...sempre sui 20 mhz
Probabile tu sia in un ambiente con moltissime altre reti 2,4 e allora in auto il fritz passa a 20mhz per ottimizzare il wifi, ci dovrebbe essere una voce che dice ciò nel log eventi ( verifica )
un evento sotto wifi tipo:
"Wi-Fi transmission quality increased by reduced channel bandwidth (2.4 GHz)" chiaramente appare in italiano se si ha la lingua italiana ma il messaggio dovrebbe essere questo.
Se questa voce non c'è allora c'è da indagare, perchè dovrebbe andare a 40mhz a default
Va visto se poi dipenda nel caso da impostazioni particolari della propria wifi, ad esempio con ssid separati alcune features non sono disponibili, nè con alcune impostazioni di compatibilità e in alcuni casi anche con la cifratura wifi ( limiti in wpa2 ) o la gen wifi selezionata.
Pedro777
19-03-2025, 11:29
Allora non esce nessun messaggio, di quelli indicati. Però ho notato che, quando si collega alla 2.4, risulta WPA2
Però nelle impostazioni ho inserito "WPA2+WPA3" infatti, in Wi-Fi 6, prendo il massimo possibile e utilizza WPA3 ...solo sulla 2.4 mi dà questo "problema"
Comunque ho lasciato impostato, per entrambe le bande, Wi-Fi 7...non credo dipenda da questo
il menne
19-03-2025, 11:45
Probabilmente si connette a qualche periferica che ha wpa2 e allora va in compatibility mode, presumo, oppure hai flaggato la compatibilità con i device più vecchi, prova a deselezionarla.
Chiaro che così facendo se fosse così il device wpa2 non si connetterà più, però.
Ipotizzo, eh, strana sta cosa.
Pedro777
19-03-2025, 11:57
Probabilmente si connette a qualche periferica che ha wpa2 e allora va in compatibility mode, presumo, oppure hai flaggato la compatibilità con i device più vecchi, prova a deselezionarla.
Chiaro che così facendo se fosse così il device wpa2 non si connetterà più, però.
Ipotizzo, eh, strana sta cosa.Se elimino il flag su "coesistenza WI-FI attiva", tramite app "Fritz App Wi-Fi" vedo che ora ha l'ampiezza a 40 MHz...però risulta sempre WPA2
Se elimino il flag su "coesistenza WI-FI attiva", tramite app "Fritz App Wi-Fi" vedo che ora ha l'ampiezza a 40 MHz...però risulta sempre WPA2
Questa voce che hai deflagato abbassa l'ampiezza a 20Mhz quando a scansionare l'etere il fritz box trova una certa saturazione di segnali in 2.4Ghz. Bene hai fatto a deflaggarlo visto che in ogni caso, anche in ambiente saturo , stare a 40mhz non da problemi.
Ti consiglio di settare fisso su WPA2 in quanto in wpa3, i nuovi canoni di sicurezza maggiorati impongono dopo ogni certo lasso di tempo lo scollegamento dei clients dalla rete e la loro immediata ricollegamento con tutte le conseguenze del caso a quando si scollegano i clients.
il menne
20-03-2025, 18:45
In wpa2 only il wifi7 non va, si collega in wifi6 sulla 5ghz.
Sulla 2.4 GHz invece va in wifi7 in wpa2 ? ( io ho ssid separati e iPhone16 pro voglio si connetta solo in wifi7 5ghz. Quindi non ho provato )
Per me va messo wpa2+wpa3 se no si hanno limitazioni.
Pedro777
20-03-2025, 20:31
Questa voce che hai deflagato abbassa l'ampiezza a 20Mhz quando a scansionare l'etere il fritz box trova una certa saturazione di segnali in 2.4Ghz. Bene hai fatto a deflaggarlo visto che in ogni caso, anche in ambiente saturo , stare a 40mhz non da problemi.
Ti consiglio di settare fisso su WPA2 in quanto in wpa3, i nuovi canoni di sicurezza maggiorati impongono dopo ogni certo lasso di tempo lo scollegamento dei clients dalla rete e la loro immediata ricollegamento con tutte le conseguenze del caso a quando si scollegano i clients.Ho rimesso il flag, perché ho notato in Wi-Fi, almeno il mio cellulare, non passa più tra una banda all'altra (2.4 e 5 GHz) in base al segnale più forte. Se rimetto il flag ritorna tutto ok. In automatico noto che i canali sono sempre fissi 1 per la 2.4 e 36 per la 5 GHz. Non ho ancora provato ad inserire un canale più alto, per capire se va a 40 MHz
Salve ragazzi, sono un felice possessore del 7690 aggiornato alla versione 8.02 giusto ieri.
Migrazione del backup da 7530 effettuata con successo!
Che velocità avete impostato in massima per download e upload con linea Fibercop 2.5/1Gbps?
Ho acquistato il 7690. firm 8.02
Ho la Fibra ftth tim
Per navigare a 2.5gb con la velocità massima è sufficiente impostare in automatico il provider o bisogna configurarlo manualamente ?
Ho acquistato il 7690. firm 8.02
Ho la Fibra ftth tim
Per navigare a 2.5gb con la velocità massima è sufficiente impostare in automatico il provider o bisogna configurarlo manualamente ?Se lo imposti in automatico probabilmente ti prende il profilo da 1 Gb e non ti visualizza i campi dove impostare la banda manualmente.
Se sai farlo manualmente, secondo me ti conviene
il menne
04-04-2025, 14:50
Ho acquistato il 7690. firm 8.02
Ho la Fibra ftth tim
Per navigare a 2.5gb con la velocità massima è sufficiente impostare in automatico il provider o bisogna configurarlo manualamente ?
Se imposti tim sei cappato a 100/300
O metti fibercop ( mi sembra che puoi impostare la velocità così ) o metti altro provider e imposti tutto a mano, però in questo caso devi impostare a mano anche i parametri Voip, se non li hai devi farteli mandare da tim.
Domani provo….
Adesso ho la 1gb tim e mi dovrebbero fare upgrade a breve
Ho già ont zte a 2.5gb
il menne
04-04-2025, 20:29
Domani provo….
Adesso ho la 1gb tim e mi dovrebbero fare upgrade a breve
Ho già ont zte a 2.5gb
L’ont te lo cambiano comunque. Prevedo ti daranno il Sercomm.
Domani provo….
Adesso ho la 1gb tim e mi dovrebbero fare upgrade a breve
Ho già ont zte a 2.5gb
Ho rifatto la connessione usando altri operatori
Mettendo 2500/2500
Da 830/280 sono passato 930/313
il menne
06-04-2025, 14:25
Ho rifatto la connessione usando altri operatori
Mettendo 2500/2500
Da 830/280 sono passato 930/313
Finché non ti fanno upgrade e cambiano ont andrai così. 1000/300 del vecchio profilo. Vedrai la differenza dopo l’upgrade e il cambio ont.
Ho rifatto la connessione usando altri operatori
Mettendo 2500/2500
Da 830/280 sono passato 930/313
E per quanto riguarda il Voip?
il menne
06-04-2025, 15:20
E per quanto riguarda il Voip?
Devi inserire a mano i parametri
Username : numero col +39
Pass: sipkey a 64 caratteri che se non hai deve fornire tim
Server proxy : outbound proxy server che deve fornire tim ( in formato alfanumerico o risolto in ip address via procedura che si trova in rete ).
Devi inserire a mano i parametri
Username : numero col +39
Pass: sipkey a 64 caratteri che se non hai deve fornire tim
Server proxy : outbound proxy server che deve fornire tim ( in formato alfanumerico o risolto in ip address via procedura che si trova in rete ).
Si, grazie Menne, la procedura la conosco, volevo sapere se lui c'era riuscito o ha trovato difficoltà a farlo. ;)
Avevo il 7590 già configurato
Ho fatto il trasferimento poi ho modificato solo l’accesso ad Internet
La parte telefonia è rimasta la stessa…. E funziona normalmente
Comunque sul sito mytim c’è tutta la procedura che ti dà anche i codici da inserire via chat
Avevo il 7590 già configurato
Ho fatto il trasferimento poi ho modificato solo l’accesso ad Internet
La parte telefonia è rimasta la stessa…. E funziona normalmente
Comunque sul sito mytim c’è tutta la procedura che ti dà anche i codici da inserire via chat
Ok, grazie.
Miky2147
11-04-2025, 08:42
Ciao a tutti ho un 7590 e un repeater 3000 ormai da più di 6 anni. Con questa configurazione mi sono sempre trovato bene perché copro perfettamente tutta casa con la 5Ghz. Al momento ho una FTTH TIM 2.5Gbs con ONT ZTE ZXHN F6005. Il 7590 è collegato all`ONT con un cavo CAT 6. Purtroppo il 7590 credo che mi stia lasciando perché da alcuni giorni emettere un forte coil whine, quindi vorrei approfittare per sostituire il tutto. Non sono aggiornato sulle nuove uscite. Vedo che il repeater nuovo più performante è il 6000, giusto? Mentre riguardo il router sono più confuso... Il corrispettivo del mio vecchio 7590 ora è il 7690, giusto? Vedo che il 7690 ha sempre bisogno dell`ONT per funzionare con la FTTH. Perché altrimenti, oltre al 7690, vedo che ci sono anche altri nuovi Fritz che hanno direttamente l`ingresso per la fibra, che consente di saltare l`ONT. All`epoca quando presi il 7590 e mi allacciai alla prima FTTH (inizialmente avevo Tiscali, poi passai a WindTre e dopo a TIM) non si poteva saltare l`ONT/SFP tra il Fritz e i vari provider italiani, oggi invece è cambiato qualcosa? Lessi poco tempo fa che era uscita la delibera italiana per poterlo fare o sbaglio? Qualcuno può delucidarmi? Grazie
Ciao a tutti ho un 7590 e un repeater 3000 ormai da più di 6 anni. Con questa configurazione mi sono sempre trovato bene perché copro perfettamente tutta casa con la 5Ghz. Al momento ho una FTTH TIM 2.5Gbs con ONT ZTE ZXHN F6005. Il 7590 è collegato all`ONT con un cavo CAT 6. Purtroppo il 7590 credo che mi stia lasciando perché da alcuni giorni emettere un forte coil whine, quindi vorrei approfittare per sostituire il tutto. Non sono aggiornato sulle nuove uscite. Vedo che il repeater nuovo più performante è il 6000, giusto? Mentre riguardo il router sono più confuso... Il corrispettivo del mio vecchio 7590 ora è il 7690, giusto? Vedo che il 7690 ha sempre bisogno dell`ONT per funzionare con la FTTH. Perché altrimenti, oltre al 7690, vedo che ci sono anche altri nuovi Fritz che hanno direttamente l`ingresso per la fibra, che consente di saltare l`ONT. All`epoca quando presi il 7590 e mi allacciai alla prima FTTH (inizialmente avevo Tiscali, poi passai a WindTre e dopo a TIM) non si poteva saltare l`ONT/SFP tra il Fritz e i vari provider italiani, oggi invece è cambiato qualcosa? Lessi poco tempo fa che era uscita la delibera italiana per poterlo fare o sbaglio? Qualcuno può delucidarmi? Grazie
Qui sei OT, dovresti chiedere nel Thread sui "consigli per gli acquisti" legati ai router.
Ad ogni modo nel tuo caso punterei a questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48764835
Miky2147
11-04-2025, 09:38
Qui sei OT, dovresti chiedere nel Thread sui "consigli per gli acquisti" legati ai router.
Ad ogni modo nel tuo caso punterei a questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48764835
Ok scusami, avevo postato qua perché volevo maggiori informazioni sul 7690. Mentre questo 4690 che mi consigli è un 7690 ma senza la parte modem o sbaglio?
Ok scusami, avevo postato qua perché volevo maggiori informazioni sul 7690. Mentre questo 4690 che mi consigli è un 7690 ma senza la parte modem o sbaglio?
L'ont è ancora obbligatorio se non usi il router fornito dal provider. Con il 7690 sfrutti i tuoi 2.5gb al massimo essendo fornito sia di una WAN che una LAN a 2.5, il 4090 invece, se non ricordo male, ha solo una WAN a 2.5.
Miky2147
11-04-2025, 10:08
L'ont è ancora obbligatorio se non usi il router fornito dal provider. Con il 7690 sfrutti i tuoi 2.5gb al massimo essendo fornito sia di una WAN che una LAN a 2.5, il 4090 invece, se non ricordo male, ha solo una WAN a 2.5.
Ok allora penso che prenderò il 7690. Dove mi consigli di acquistarlo? Posso effettuare il backup delle impostazioni dal 7590 (OS 8.02) e applicarlo direttamente al 7690 o dovrò reimpostare tutto manualmente? E il miglior repeater da utilizzare con il 7690 è il 6000 o mi consigli altro? Grazie
Puoi importare le impostazioni del 7590 sul 7690 se su quest'ultimo è installata una versione del FW inferiore o pari a quello del vecchio router. Per quanto riguarda il repeater non so se il 6000 sia quello "ottimale" da interfacciare con il 7690 ma, per quanto ne so, dovrebbe essere il migliore tra quelli del catalogo AVM. Su dove comprare non so dirti però l'ho visto in offerta diverse volte su AMZ.
Miky2147
11-04-2025, 10:51
Puoi importare le impostazioni del 7590 sul 7690 se su quest'ultimo è installata una versione del FW inferiore o pari a quello del vecchio router. Per quanto riguarda il repeater non so se il 6000 sia quello "ottimale" da interfacciare con il 7690 ma, per quanto ne so, dovrebbe essere il migliore tra quelli del catalogo AVM. Su dove comprare non so dirti però l'ho visto in offerta diverse volte su AMZ.
Ok grazie, comunque vedo che il 4690 ha WAN da 10Gbs e 3 LAN da 2.5Gbs. Magari prendo quello a questo punto, essendo superiore al 7690. O c`è anche il 5690 Pro che sembrerebbe essere l`unico a supportare il Wi-Fi 7 su 6 GHz
Ok grazie, comunque vedo che il 4690 ha WAN da 10Gbs e 3 LAN da 2.5Gbs. Magari prendo quello a questo punto, essendo superiore al 7690. O c`è anche il 5690 Pro che sembrerebbe essere l`unico a supportare il Wi-Fi 7 su 6 GHz
Si certo, dovendolo collegare comunque ad un ONT va bene anche il 4690 che fa solo da router. In questo caso non sono sicuro al 100% che puoi trasferire la configurazione del 7590 che è un modem/router ma basta informarsi e, nel caso, affidarsi alla configurazione manuale. Il 5690Pro ha lo stesso "problema" del 4090 una sola WAN a 2.5 e tre LAN a 1Gb. Fammi sapere cosa prendi che sono curioso di come ti trovi con il nuovo router. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.