View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
AMD Ryzen 3 5 7 Piattaforma AM5
https://images.anandtech.com/doci/17585/AMD%20AM5%20Socket%20Image_575px.JPG
https://i.ibb.co/Tk6hz43/ryzen-9-7900.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/6458/amd-zen-evolution.jpg
Modelli e CPU disponibili
https://i.ibb.co/2gzgMWX/Screenshot-2023-12-16-140447.png
https://i.ibb.co/Qrq91b3/Screenshot-2023-12-16-133501.png
*Estensioni supportate:AES, AMD-V, AVX, AVX2, AVX512, FMA3, MMX(+), SHA, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4.2, SSE4A, SSSE3, x86-64
Sistemi operativi supportati: Windows 11 - 64-Bit Edition, Windows 10 - 64-Bit Edition, RHEL x86 64-Bit Ubuntu x86 64-Bit
Tecnologie
https://i.ibb.co/Bw983BV/Screenshot-2023-12-16-135820.png
AMD EXPO
https://i.ibb.co/yd75h49/Screenshot-2023-12-16-134629.png
AMD Extended Profiles for Overclocking (AMD EXPO™ Technology) è stato sviluppato per consentire il supporto intuitivo dell'overclocking della memoria di tutti i tipi di memoria, offrendo agli utenti un percorso semplice verso la potenza accelerata per ottenere una memoria accelerata nel proprio sistema.
AMD 3D VCACHE
https://i.ibb.co/ZdcWGcL/Screenshot-2023-12-16-134941.png
AMD continua a essere leader nella tecnologia di packaging avanzata con la tecnologia AMD 3D V-Cache™. AMD sta abilitando una cache verticale 3D per creare il processore desktop da gioco più veloce al mondo1 al momento del lancio, AMD Ryzen 7 5800X3D, e oggi la nuova linea di processori da gioco più veloce al mondo con processori AMD Ryzen 7000X3D3. Inoltre, AMD utilizza questa tecnologia per offrire i processori server più performanti al mondo per l'elaborazione tecnica.2
https://youtu.be/dSCpVhKvmCY?si=YztaeGkIrXlxvXiA
Possibilità di aggiornamento
Aggiornabile per gli anni a venire Investi in una piattaforma che cresca con le tue esigenze nel tempo. La piattaforma PC può essere un investimento o una passività. AMD è l'unico produttore di processori che si è impegnato per anni di supporto futuro per la nuova piattaforma Socket AM5, quindi sarai in grado di passare a processori con nuove tecnologie che non abbiamo ancora annunciato. È dotato di tecnologie all'avanguardia, tra cui memoria DDR5 ad alta velocità, supporto PCIe® 5.0, overclocking della memoria one-touch AMD EXPO6™ e produzione iper-efficiente a 5 nm. Metti una scheda madre AMD Socket AM5 al centro del tuo impianto per dominare i giochi che ami oggi e domani. Se il tuo PC ha bisogno delle funzionalità più recenti e migliori ora e in futuro, insisti sui processori AMD Ryzen™.
Recensioni:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6458/da-zen-a-zen-4-le-cpu-amd-ryzen-a-confronto_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6450/ryzen-9-7900-ryzen-7-7700-e-ryzen-5-7600-cpu-zen-4-con-tdp-65w-alla-prova_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6449/core-i7-13700k-ryzen-5-7600x-e-ryzen-9-7900x-le-cpu-intel-e-amd-alla-prova_index.html
https://www.youtube.com/watch?v=y9Ofhdqp7ws&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2F&source_ve_path=OTY3MTQ&feature=emb_imp_woyt
https://www.ocinside.de/review/amd_ryzen_7_7700x/
https://www.ocinside.de/test/amd_ryzen_7_7700x_d/
https://www.vortez.net/articles_pages/amd_ryzen_7_7800x3d_review,1.html
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/
https://www.computerbase.de/2023-04/amd-ryzen-7-7800x3d-test/
https://www.cowcotland.com/articles/3836/test-processeur-voici-enfin-le-ryzen-7-7800x3d-d-amd-tant-attendu.html
https://lanoc.org/review/cpus/8695-amd-ryzen-7-7800x3d
https://thepcenthusiast.com/review-amd-ryzen-7-7700x-vs-ryzen-5-7600x/
https://www.pcinq.com/ryzen-7700x-7600x-x670e-am5-zen4-review/
https://www.guru3d.com/review/amd-ryzen-7-7700x-review
https://www.pcinq.com/ryzen-7700x-7600x-x670e-am5-zen4-review/
https://overclocking.com/test-ryzen-r9-7900-r7-7700-et-r5-7600/
https://www.hardwarecooking.fr/test-amd-ryzen-9-7950x3d/
https://www.pcinq.com/core-i9-7900x-vs-ryzen-9-7900x/
https://hwbusters.com/cpu/amd-ryzen-9-7950x3d-cpu-high-end-vs-mid-end-gpu/
https://www.guru3d.com/review/ryzen-7800x3d-preview-7950x3d-one-ccd-disabled
https://www.clubic.com/processeur/test-produit-459450-test-amd-ryzen-9-7950x3d-un-maximum-de-cache-pour-revedenir-le-roi-du-jeu-video.html
https://www.guru3d.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d-processor-review
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x3d-cpu-review
https://lanoc.org/review/cpus/8652-ryzen-7000-series-non-x-cpus
https://www.computerbase.de/2023-01/ryzen-7000-65-watt-test/
https://www.guru3d.com/review/amd-ryzen-9-7900-processor-review
https://www.nikktech.com/main/articles/pc-hardware/desktop-processors/13368-amd-ryzen-5-7600-ryzen-7-7700-ryzen-9-7900-65w-tdp-cpus-review
https://hwbusters.com/cpu/amd-ryzen-9-7950x3d-cpu-high-end-vs-mid-end-gpu/
https://www.clubic.com/processeur/test-produit-459450-test-amd-ryzen-9-7950x3d-un-maximum-de-cache-pour-revedenir-le-roi-du-jeu-video.html
https://www.ginjfo.com/dossiers/tests-materiel/composants/processeurs/test-du-ryzen-9-7950x3d-damd-20230227
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7900/
https://www.pcinq.com/core-i9-7900x-vs-ryzen-9-7900x/
https://www.guru3d.com/review/amd-ryzen-9-7900-processor-review
https://www.clubic.com/processeur/test-produit-453099-test-amd-ryzen-9-7900-zen-4-delivre-un-veritable-monstre-d-efficacite-energetique.html
https://www.anandtech.com/show/18795/the-amd-ryzen-7-7800x3d-review-a-simpler-slice-of-v-cache-for-gaming
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-7800x3d-cpu-review
https://www.ginjfo.com/dossiers/tests-materiel/composants/processeurs/test-du-ryzen-7-7800x3d-damd-20230405
https://lanoc.org/review/cpus/8695-amd-ryzen-7-7800x3d
https://www.computerbase.de/2023-04/amd-ryzen-7-7800x3d-test/
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
APU RYZEN 8xxxG
https://i.imgur.com/OGSCqH3.png
https://i.postimg.cc/dtfDJVVw/ryzen-8000g-specs-08-01-2024.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/GptCtk7f/ryzen-8000g-ryzen-ai-08-01-2024.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/bNwLK3s4/ryzen-8000g-1-08-01-2024.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZqSNh5w0/radeon-780m.jpg (https://postimages.org/)
Thread ufficiali AM5
[Thread Ufficiale] ASUS TUF GAMING X670E - AM5 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130)
[Thread Ufficiale] Schede Madri AM5 (X670/X670E/B650/B650E/A620) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974685)
[Guida] all'overclock di AMD Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
NEWS & TIPS
Contributo di RedPrimula
Pubblicato in rete uno screen che conferma la 780M come iGPU del 8700G:
https://www.techpowerup.com/img/6pqrazuh5xGIO4kX.jpg
Linko questo video (https://www.youtube.com/watch?v=tktSvDQRBjE) per comprenderne le potenzialità.
Ti riposto qui i dettagli emersi finora (12CU per l'8700G):
Le APU sono sempre state interessanti IMHO e prenderanno sempre più piede con le prossime iterazioni, ora che finalmente le prestazioni lato iGPU stanno mostrando le reali potenzialità. Mi immagino un mercato in cui le discrete di fascia media verranno di fatto sostituite dalle APU.
Informazioni varie, grazie al contributo di paolo.oliva2
La prima è che i 230W PPT sono riferiti alla voce "CPU PP", mentre in molti guardano la voce "Consumo energetico totale CPU".
E ti posto una schermata che lo rappresenta, in quanto 230W 100%.
https://i.ibb.co/CzTxCnX/7950-X-al-massimo-per-7h.jpg (https://ibb.co/HVkmwrM)
Questo è importante secondo me, ipotizzando CPU future, perchè se il consumo SOC è disgiunto dal consumo PPT CPU, virtualmente si potrebbe avere un 7950X sempre 230W con una iGPU da 70W esempio, e quindi AMD avrebbe bleffato (o comunque esposto una mezza verità) perchè ha detto che 230W era il massimo per la CPU, ed è vero, ma facendo intendere che 230W era per TUTTA la CPU...
Ovviamente è una mia idea... però, a che cacchio servirebbero mobo con 450W? Va bene per Intel Raptor, ma per AMD già sarebbe esorbitante 250W... mentre avrebbe una logica se AMD spingesse sulla iGPU on CPU.
---------------------------------
Questa è la schermata in OC manuale del mio 7950X... 250W :D ingestibili con il mio AIO.
Anche qui forse non lo sanno tutti, ma ho capito il perchè in OC manuale, seppure alla stessa frequenza dell'impostazione RS/DU, limando al massimo il Vcore, ho temp di un 5° buone superiori.
Ti posto la schermata dei 250W, in cui HWinfo non riporta il limite PPT/TDC/EDC, mentre nella schermata prima si... perchè con l'OC manuale praticamente non ci sono limiti (ed HWinfo ovvio che non li può riportare), ma questo potrebbe spiegare perchè in OC manuale ho temp superiori... perchè l'algoritmo imposta si il Vcore, ma limita anche la corrente... e forse 1,25V per 5,250GHz con l'algoiritmo attivo arrivo al limite di corrente, e qui si stoppa, mentre in OC manuale la corrente è superiore e di qui consumo e temp.
https://i.ibb.co/NSc31qR/Settaggio-1-350-V-5-500-GHz.png (https://ibb.co/zJq58gd)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
paolo.oliva2
16-12-2023, 17:07
Molto bello, complimenti. Ti seguo :)
Molto bello, complimenti. Ti seguo :)
grazie Paolo ongi tuo contributo è ben accetto
RedPrimula
17-12-2023, 13:49
Pubblicato in rete uno screen che conferma la 780M come iGPU del 8700G:
https://www.techpowerup.com/img/6pqrazuh5xGIO4kX.jpg
Linko questo video (https://www.youtube.com/watch?v=tktSvDQRBjE) per comprenderne le potenzialità.
molto interessanti ste apu quante unità grafiche hanno? sarà anche interessante qualora lancino nuovi chipset e le specifiche e sopratutto il prezzo visto che le AM5 x6x costano molto
RedPrimula
17-12-2023, 14:39
molto interessanti ste apu quante unità grafiche hanno? sarà anche interessante qualora lancino nuovi chipset e le specifiche e sopratutto il prezzo visto che le AM5 x6x costano molto
Ti riposto qui i dettagli emersi finora (12CU per l'8700G):
https://i.imgur.com/OGSCqH3.png
Sempre state interessanti IMHO e prenderanno sempre più piede con le prossime iterazioni, ora che finalmente le prestazioni lato iGPU stanno mostrando le reali potenzialità. Mi immagino un mercato in cui le discrete di fascia media verranno di fatto sostituite dalle APU.
Ti riposto qui i dettagli emersi finora (12CU per l'8700G):
Sempre state interessanti IMHO e prenderanno sempre più piede con le prossime iterazioni, ora che finalmente le prestazioni lato iGPU stanno mostrando le reali potenzialità. Mi immagino un mercato in cui le discrete di fascia media verranno di fatto sostituite dalle APU.
Con 12 CU dovrebbero avere della potenza sufficiente per i giochi odierni almeno in full hd scalando un po di dettagli senza VGA dedicata, attendendo le recensioni secondo me potrebbero essere dei prodotti interessanti ad uso professionale viste le nuove istruzioni di decodifica e per il light gaming....sicuramente rispetto alle 2CU dei Ryzen 7xxx è un passo in avanti notevole....
conan_75
17-12-2023, 16:00
Immagino le prestazioni video siano quelle della 780M mobile +10-15%, date da un tdp più alto (più frequenza) e ram più spinte.
posso chiedere un riassunto sulla roadmap?
alcuni cambiamenti in moto sul sistema operativo che uso mi stanno facendo capire che forse è ora di sostituire il vetusto usato che mi ha permesso di tirare avanti fin'ora.
io sono rimasto così:
- ryzen 8000 2024
- ryzen 8000 apu desktop 12cu 2024
- strix halo/sarlak solo mobile (tranne se case come minisforum non fanno mini pc) 40cu 2025
grazie
Tutti gli 8000g avranno le NPU? Se si, cambierà la potenza o saranno tutte uguali su ogni modello?C'era la news poco tempo fa, a quanto ricordo la npu era spuntata sui modelli superiori al 8540u, sembrava uguale per tutti, ma si parlava dei mobile. https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6689/amd-advancing-ai-dai-supercomputer-ai-notebook-intelligenza-artificiale-per-tutti_index.html
Per i fissi ci sono solo indiscrezioni per ora, ma pare che ricalchino i modelli mobile, come logico:
https://www.ceotech.it/amd-ryzen-8000g-nuove-indiscrezioni-su-specifiche-e-lancio/
Il problema, per te ma in generale, è che amd è arrivata in ritardo e non è detto che abbia le stesse funzioni di intel, dalla presentazione di intel non sembra. Non so se l'ia è standardizzata, non credo, perciò il supporto software ci metterà un po' ad arrivare, suppongo.
paolo.oliva2
18-12-2023, 18:23
Visto che AM5 vedrà sicuramente parte della prox produzione CPU a 4nm TSMC, penso che in molti si chiedano il perchè produrre a 4nm anzichè 3nm.
in questo articolo
https://www-techpowerup-com.translate.goog/316827/amd-5th-gen-epyc-turin-pictured-who-needs-accelerators-when-you-have-192-cores?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
TSMC afferma che il nodo N4P offre un miglioramento fino al 22% nell'efficienza energetica rispetto a N5, nonché un aumento del 6% nella densità dei transistor.
Il 3nm TSMC si dice che aumenti del 25-30% l'efficienza sul 5nm TSMC. Se il 4nm TSMC (N4P) aumentasse realmente del 22% l'efficienza, spiegherebbe il perchè, da come sembra, AMD stia preparando mobile e desktop al 4nm.
La maggior densità del 3nm (sia sul 4nm che sul 5nm) non è indispensabile finchè non aumenteranno il core-count (escluso Zen C).
CtrlAltSdeng!
19-12-2023, 09:39
Voglio quella essenzialmente per il solo controller bus cpu esterno :stordita: una volta che ho le linee per un nvme pciex5 e una vga sono a posto (sono in dubbio se prendere una scheda audio dedicata ma è l'ultimo dei problemi)
Lato calore non ci sarà nessun problema andando di custom loop a liquido e direct die
Per il resto essendo una configurazione principalmente da gioco punto al massimo delle frequenze boost in qualsiasi occasione e all'oc ram/if più elevato possibile....non sarà mai a tappo.
Per la cpu mi do un budget di 300-350 euro, penso di portarmi a casa tranquillamente un 8 core zen5 o il 7800x3d se voglio risparmiare qualcosina l'anno prossimo.
iasudoru
19-12-2023, 10:22
Al prossimo commento verso un utente, flame o OT sono trenta giorni di sospensione.
Grazie per la collaborazione.
paolo.oliva2
19-12-2023, 10:41
Voglio quella essenzialmente per il solo controller bus cpu esterno :stordita: una volta che ho le linee per un nvme pciex5 e una vga sono a posto (sono in dubbio se prendere una scheda audio dedicata ma è l'ultimo dei problemi)
Lato calore non ci sarà nessun problema andando di custom loop a liquido e direct die
Per il resto essendo una configurazione principalmente da gioco punto al massimo delle frequenze boost in qualsiasi occasione e all'oc ram/if più elevato possibile....non sarà mai a tappo.
Per la cpu mi do un budget di 300-350 euro, penso di portarmi a casa tranquillamente un 8 core zen5 o il 7800x3d se voglio risparmiare qualcosina l'anno prossimo.
Ho capito... non ho esperienza di direct-die in generale, ma avevo letto di risultati minimi (tranne in una rece realizzata da chi vendeva i kit), ed in generale il PP del 5nm non è che sia eccelso (PP inteso Vcore/frequenza alle max frequenze), ed in questo la CPU con impilata la L3 3D sopra non aiuta.
Zen5 desktop per certo sarà proposto con l'N4P (4nm) che a detta di TSMC dovrebbe essere il 22% più efficiente del 5nm, ma anche il 6% più denso (mi pare), quindi dovrebbe comunque essere più propenso a frequenze maggiori (se non altro medie più alte).
Anche io avevo custom e simili... (non scappellavo la CPU però), ma già da Zen2 i guadagni erano minimi. E' l'altra parte della medaglia di AMD... l'aver praticamente ucciso l'OC di "manico".
Ovviamente non sto certamente dicendoti di non farlo, anzi... avere una persona che lo fa nel TH è super-eccitante... :sofico:
CtrlAltSdeng!
19-12-2023, 11:25
Ho capito... non ho esperienza di direct-die in generale, ma avevo letto di risultati minimi (tranne in una rece realizzata da chi vendeva i kit), ed in generale il PP del 5nm non è che sia eccelso (PP inteso Vcore/frequenza alle max frequenze), ed in questo la CPU con impilata la L3 3D sopra non aiuta.
soprattutto in ottica cpu3D penso di provare il direct die, sarebbe la ciliegina sulla torta in quanto il custom loop comunque lo farò....disfarsi del IHS così spesso può solo aiutare le cpu con "silicio impilato" e andando avanti i pp saranno sempre più densi, quindi è un investimento sul futuro del pc che mi dovrà durare 4-5 anni almeno come motherboard, psu e sistema di raffreddamento. I 3d sono tenuti a bada per via del vcore limitato e un algoritmo di boost meno aggressivo altrimenti ad aria sarebbero ingestibili senza ammazzarne le performance...
ghiltanas
19-12-2023, 13:22
mi unisco perchè voglio vedere cosa tirano fuori con gli 8000g a basso consumo, non mi dispiacerebbe prendere un minipc da 15-20w con queste nuove apu
paolo.oliva2
20-12-2023, 07:07
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-8000g-hawk-point-trapelano-le-specifiche-della-nuova-apu-desktop
AMD Ryzen 8000G "Hawk Point", trapelano le specifiche della nuova APU desktop
Un particolare interessante emerso da queste informazioni è il riferimento alla B2 stepping, indicando che le APU saranno basate su "Hawk Point" anziché sulla serie "Phoenix". Ciò suggerisce miglioramenti nelle prestazioni NPU per l'intelligenza artificiale, pur mantenendo invariato il resto delle specifiche.
Xiphactinus
20-12-2023, 07:49
I 3d sono tenuti a bada per via del vcore limitato e un algoritmo di boost meno aggressivo altrimenti ad aria sarebbero ingestibili senza ammazzarne le performance...
Il problema sui 3D è proprio il necessario vcore limitato. Lo scappellamento ti porterebbe di certo temperature inferiori (e già così, quindi, boost automaticamente superiore di default), ma probabilmente alzando il vcore per prestazioni superiori lo friggeresti!
Sarebbe da provare magari su un economico 5500X3D (ma con meno margine di manovra su zen3) , o un 7800X3D l'anno prossimo preso usato...
CtrlAltSdeng!
20-12-2023, 08:27
Questi 3d sono diversi dal mio 5800x3d prima serie.....zen3 3d è stato fortemente limitato in tutto a livello agesa per cui non ci scappi, anche volendo far danni non ci riesci
Su questi nuovi 3d alcuni blocchi sono stati allentati, alcuni agesa/bios sono addirittura risultanti controproducenti con i profili expo se non ricordo male, che hanno portato a far lavorare troppo oltre specifica alcuni voltaggi legati all'MC/IF...un po' come su intel i vari profili "unlocked" o con xmp che sparano voltaggi assurdi sul IMC/SA solo che i 3d sono molto più delicati.
Detto questo, basta tenere a mente le tensioni massime consigliate da amd e verificare di non superarle durante il testing. Non sono un tipo da caricare profili predefiniti e diritenersi a posto o rs....
conan_75
20-12-2023, 10:21
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-8000g-hawk-point-trapelano-le-specifiche-della-nuova-apu-desktop
AMD Ryzen 8000G "Hawk Point", trapelano le specifiche della nuova APU desktop
Un particolare interessante emerso da queste informazioni è il riferimento alla B2 stepping, indicando che le APU saranno basate su "Hawk Point" anziché sulla serie "Phoenix". Ciò suggerisce miglioramenti nelle prestazioni NPU per l'intelligenza artificiale, pur mantenendo invariato il resto delle specifiche.
Ormai manca poco, già a gennaio mi attendo review cinesi...
La curiosità è capire la resa dei 4nm applicata a Zen desktop. Migliorerà la frequenza massima o solo il PPW?
Oppure non cambierà una mazza?
Cutter90
20-12-2023, 10:30
Aggiornata la mobo con l'ultimo bios agesa 1.1.0. Ho guadagnato 70 punti in cinebench 24 (1000 vs 1070) e la stabilità sembra la stessa identica di prima con pbo a -35 e ram a 6400. Il che è sempre un terno al lotto quindi molto molto bene. Ottime per performance guadagnate, mi pare anche accensione più rapida, anche se resta molto lenta
paolo.oliva2
20-12-2023, 11:39
@per me.
Il problema dell'oc di Zen4, 3D o meno, è che il PP del 5np TSMC è mediocre.
Con dissipazioni comunque superiori a zero gradi, il Vcore necessario per salire di frequenza rimane corposo.
Che poi togliendo IHS, custom o qualsivoglia si possono raggiungere frequenze superiori, certamente sì, ma tutto dipende da quanto maggiori e lo scopo del "lavoro".
Facendo un esempio con valori fittizi.
7950X 1,2V 5,2GHz 70 gradi
7950X 1,25V 5,3GHz 80 gradi
7950X 1,3V 5,350GHz 95 gradi.
Se togliamo l'IHS e custom cazzuto, possiamo ottenere un abbassamento della temp è un Vcore inferiore, mettiamo 1,28V e 80 gradi, ma se voglio salire a 5,4GHz, dovrò comunque aumentare il Vcore, e probabilmente sempre sui 95 gradi.
Per riuscire ad ottenere di più, bisognerebbe portare il liquido a tempo inferiori alla Tamb, perché è andando almeno sotto zero gradi che il silicio comincia ad avere una resistenza inferiore e di qui un Vcore inferiore. Però per questo tocca fare appositi lavori per la condensa.
Ora, se lo scopo è ottenere un risultato superiore in OC-Bench, il "lavoro/spesa" lo si ignora perché l'obiettivo è ottenere il massimo e punto.
Diverso se per un discorso RS/DU, perché se ottieni 100 ad aria, 101 con AIO, 102 con AIO cazzuto, 103 con custom e 105 togliendo l'IHS e custom... aspetterei qualche mese e andrei di Zen5.
La differenza è che se io avessi 20 anni di meno e leggessi il post che io stesso ho scritto, mi manderei a fanculo e lo farei... perché che conviene o meno è una interpretazione personale.
paolo.oliva2
20-12-2023, 11:46
Ormai manca poco, già a gennaio mi attendo review cinesi...
La curiosità è capire la resa dei 4nm applicata a Zen desktop. Migliorerà la frequenza massima o solo il PPW?
Oppure non cambierà una mazza?
Per me AMD farà come con il 6nm vs 7nm.
L'aumento di densità per più die a wafer, l'aumento di efficienza per una finestra più ampia della resa.
Va tutto perfetto anche come situazione commerciale. Intel è su Raptor, il prodotto 8000G parte come APU senza mire di superare i 7000... se nella produzione avrà una resa superiore, la potrebbe immagazzinare per un 8800G per +50$.
ninja750
20-12-2023, 13:16
La differenza è che se io avessi 20 anni di meno e leggessi il post che io stesso ho scritto, mi manderei a fanculo e lo farei... perché che conviene o meno è una interpretazione personale.
si ma tutti sti pipponi per 200mhz o 10c fanno ridere dai, inutile (se non per un fattore nerd) spremere questa cpu al 100% quando stock arriva out of the box al 95%
si ma tutti sti pipponi per 200mhz o 10c fanno ridere dai, inutile (se non per un fattore nerd) spremere questa cpu al 100% quando stock arriva out of the box al 95%
Per curiosità sono andato a visualizzare il post ed ovviamente me ne sono pentito.
Per commentare "il PP del 5np TSMC è mediocre" non basterebbero tutte le emoticon :sbonk: che sono permesse dal forum.
Se il 5nm TSMC è mediocre, quando dovrete dissipare i chip a 3,2,1nm non riesco ad immaginarmi i commenti allucinanti che salteranno fuori. Tutto perché spesso, chi commenta, non ha neanche dato un esame di fisica all'università e non riesce a comprendere il significato di conducibilità e diffusività termica. :doh:
Ottimo thread! Seguo perchè sono in attesa di un 7950X3D, purtroppo introvabile in questo momento (venduto da amazon eu).
Sembra siano molto rari, finirà che prenderò la serie 8000 se avrà disponibilità :D
conan_75
20-12-2023, 18:52
Ottimo thread! Seguo perchè sono in attesa di un 7950X3D, purtroppo introvabile in questo momento (venduto da amazon eu).
Sembra siano molto rari, finirà che prenderò la serie 8000 se avrà disponibilità :D
Caccia la grana Nico…:D :D :D
Io l'ho deliddato e messo direct die il 7950x,non parlo per ipotesi.
5,45ghz allcore e 5,95ghz in st,temp 75 gradi.
Non ne vale assolutamente la pena,soprattutto per neofiti,ma siccome non siamo su tagliaecucitoupgrade....penso che questi discorsi vadano oltre...
Ovviamente su custom loop con mo-ra3 con coldplate flat,metallo liquido ectect le solite cose.
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Xiphactinus
20-12-2023, 19:38
Very good per le temperature!:)
PPT?
Very good per le temperature!:)
PPT?Ora non sono al PC,ma se non ricordo male sui 220-230w in full
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Xiphactinus
20-12-2023, 19:45
Direi ottimo!
E punteggio CB23 a quelle freq.?
Direi ottimo!
E punteggio CB23 a quelle freq.?Non ricordo di preciso anche perché una volta testato non è che sto le giornate al CB lol,quando torno al PC te lo posto,sopra i 40k sicuro
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
VanCleef
20-12-2023, 21:16
Mi iscrivo in ottica di un futuro upgrade.
Grazie a chi tiene vivo il forum con l'aggiunta di questi thread :)
paolo.oliva2
21-12-2023, 01:34
Per curiosità sono andato a visualizzare il post ed ovviamente me ne sono pentito.
Per commentare "il PP del 5np TSMC è mediocre" non basterebbero tutte le emoticon :sbonk: che sono permesse dal forum.
Se il 5nm TSMC è mediocre, quando dovrete dissipare i chip a 3,2,1nm non riesco ad immaginarmi i commenti allucinanti che salteranno fuori. Tutto perché spesso, chi commenta, non ha neanche dato un esame di fisica all'università e non riesce a comprendere il significato di conducibilità e diffusività termica. :doh:
La mia idea giudicando la validità di un PP, è quanto si è affinato il Vcore all'aumentare della frequenza. In parole povere la curva silicio.
Le case (tutte) riportano l'efficienza del "nuovo" silicio confrontandolo con il vecchio, ed ovviamente riportano il valore ideale, per intenderci quello prima della curva (perchè quando incomincia la curva vuol dire che il consumo non è più lineare alla frequenza ma molto superiore.
Se confrontiamo il 5nm TSMC vs Intel7 quando ancora il 5nm non arriva alla curva, ok, per Intel7 non c'è scampo... ma se consideriamo la frequenza massima, Intel7 ha nel 14900K 6GHz, e probabilmente 6,2GHz nel 14900KS, cosa che il 5nm non può dare, appunto perchè siamo non nella curva silicio 5nm TSMC, ma bensì oltre.
A me pare di non scrivere male... perchè se non fosse così, non si potrebbe dire che il 45nm SOI aveva un ottimo PP, come pure il 14nm Intel, perchè se lo mischiamo all'efficienza del nodo, ogni prox nanometria avrà sempre e comunque un PP migliore rispetto al precedente... mentre (per me) con PP si intende quanto è stata portata in alto la curva silicio. IL 5nm TSMC ha un PP migliore del 7nm TSMC, non perchè la nanometria è del 40% più efficiente, l'avrebbe comunque anche con un PP del cavolo, ma la curva silicio dai 5GHz del 7nm è passata a 5,7GHz nel 5nm. E se un 5nm TSMC a @5,5GHz consuma quanto un Intel 7 @5,5GHz, partendo che a 5GHz il 5nm TSMC consuma la metà di Intel7 a 5GHz, vuol dire (per me) che Intel l'ha affinato meglio.
Se poi Intel è stata costretta a spenderci più soldi perchè architetturalmente e per area era il massimo architetturalmente che poteva fare e TSMC/AMD non hanno voluto spendere più soldi (in fin dei conti sono pur sempre +700MHz su Zen3/7nm), non lo sapremo mai... però, quel che è certo, è che una volta si diceva che con nanometrie più spinte sarebbe stato impossibile riuscire a "tenere" 4GHz, mentre ora siamo a 6GHz, ed è probabile che i problemi oggi della densità verranno risolti domani. Tanto è pur sempre un prodotto commerciale, e si cerca di ottenere il massimo con la minima spesa per il massimo guadagno. Il vero massimo lo vedremo a venire.
P.S.
Intel4 è più efficiente di Intel7, e N5P è più efficiente di Intel7.
Intel4 ha un PP peggiore di Intel7, e Intel7 (per me) ha un PP migliore dell'N5P.
Risultato... Intel4 pur essendo più efficiente di Intel7 ha un PP peggiore, ed è per questo che Intel nel desktop produrrà ancora Raptor e non Meteor, nel contempo Raptor prestazionalmente se la gioca tutta con Zen4, grazie al PP. Poi ovvio... grazie al PP arrivi a 6GHz e più, ma i consumi sono legati al nodo... il possibile Intel l'ha fatto, l'impossibile è altra cosa.
ninja750
21-12-2023, 07:51
Risultato... Intel4 pur essendo più efficiente di Intel7 ha un PP peggiore, ed è per questo che Intel nel desktop produrrà ancora Raptor e non Meteor, nel contempo Raptor prestazionalmente se la gioca tutta con Zen4, grazie al PP. Poi ovvio... grazie al PP arrivi a 6GHz e più, ma i consumi sono legati al nodo... il possibile Intel l'ha fatto, l'impossibile è altra cosa.
sui 5 di TSMC gli stessi di ZEN4 come andrebbe teoricamente raptor? meglio/uguale/peggio?
paolo.oliva2
21-12-2023, 08:47
Io l'ho deliddato e messo direct die il 7950x,non parlo per ipotesi.
5,45ghz allcore e 5,95ghz in st,temp 75 gradi.
Non ne vale assolutamente la pena,soprattutto per neofiti,ma siccome non siamo su tagliaecucitoupgrade....penso che questi discorsi vadano oltre...
Ovviamente su custom loop con mo-ra3 con coldplate flat,metallo liquido ectect le solite cose.
Non ricordo di preciso anche perché una volta testato non è che sto le giornate al CB lol,quando torno al PC te lo posto,sopra i 40k sicuro
Il 7950X a CB23 fa circa 38500. Accoppiato con una dissipazione da 95€ e ottimizzato, siamo sui 39.000. Deliddato e con tutti i crismi quali custom, sopra i 40.000 (penso 41.000/41.500).
Poi ovvio che i numeri sopra sono molto dipendenti dalla Tamb... perchè a tamb superiore, maggiore sarà la differenza tra i vari sistemi di dissipazione, come il contrario a Tamb inferiore.
Ma a grandi linee le possibilità dell'OC (senza andare su sistemi che portano temp inferiori alla tamb) si conoscono già a priori, perchè in realtà il margine VERO è tutto tra la max frequenza media con carico su tutti i core (strettamente dipendente dal limite TDP/TDC/EDC) e la max TEORICA architetturale.
Ovviamente a prescindere dai 5,850GHz concessi a seconda del carico del software, della selezione del 2° chiplet inferiore al 1°, al :ciapet: della propria CPU (perchè difficilmente un 7950X avrà 16 core che reggono 5,7GHz), ed altro, cosa può permettere un 7950X TEORICAMENTE?
5,7GHz su tutti i core, cioè alla fine +400MHz rispetto ai 5,3GHz ottenibili in modo "normalissimo" con dissipazione ~100€.
E qui è ovvio che entri in gioco la frequenza massima che concede silicio/architettura, perchè SE un 7950X avesse una frequenza max architetturale di 6GHz invece che 5,7GHz, sarebbe diverso perchè non sarebbe più +400MHz il massimo ma +700MHz il massimo dell'OC.
Ovviamente a core-count inferiori di braccetto va l'importanza della dissipazione.
Allego questi esempi...
A parità di dissipazione, disabilitando il 2° chiplet, ottengo un effetto simile al potenziamento della dissipazione, perchè il mio AIO non deve dissipare più 16 core ma 8, ottenendo una frequenza media superiore visto il core-count 8 rispetto al core-count 16, ed ancor più nello screen seguente disattivando 2 core al chiplet.
https://i.ibb.co/944pcDN/7950X-X8.jpg (https://ibb.co/C99wmcz)
https://i.ibb.co/kc249QX/7950-X6.jpg (https://ibb.co/nkM7nzj)
paolo.oliva2
21-12-2023, 10:03
sui 5 di TSMC gli stessi di ZEN4 come andrebbe teoricamente raptor? meglio/uguale/peggio?
Sarebbe totalmente diverso, per certo avrebbe avuto una prestazione/consumo nettamente superiore.
Sul 5nm TSMC avrebbe avuto la stessa densità di AMD, quindi non ci sarebbe stata la necessità dell'ibrido per uguagliare il core-count/TH-count AMD. Il core P Intel per certo non ha meno IPC del core Zen4, quindi un 16 core P Intel non avrebbero sfigurato contro 16 core Zen4, anche se AMD avrebbe avuto dalla sua la produzione di X16 MCM vs un X16 monolitico per Intel, con costi ben superiori, che (per me) non avrebbero compensato i vantaggi del monolitico sull'MCM.
Però Raptor attuale è realizzato sfruttando le peculiarità di Intel7, ed Intel7 affinato ad uso e consumo di Raptor.
SE il futuro vedrà AMD ed Intel produrre CPU sullo stesso nodo TSMC, saranno caxxi per AMD, ma non perchè ci sia differenza di cervelli nelle 2 ditte, ma perchè Intel può spendere una cifra in R&D 3X rispetto ad AMD.
Papale... nella condizione attuale mettendo dei numeri approssimativi, AMD spende 500 milioni di $ per affinare la nanometria TSMC (ogni produttore che produce die da TSMC realizza un suo PP per le proprie esigenze, quali massima prestazione a prescindere dal consumo/resa, massima efficienza a scapito della prestazione, massima resa, ecc), e questa spesa viene spalmata sul volume venduto.
Metto share di mercato approssimative, solo per il concetto.
Se AMD ha un volume di mercato del 25%, 500 milioni rappresentano la spesa su un volume 25% di mercato.
Intel, con il 75% di mercato, può spendere 3X (1,5 miliardi vs 500 milioni) con un plus a CPU comunque non superiore ad AMD, e con 3X di spesa R&D in più può ottenere una CPU architetturalmente più affinata e nel contempo uno scricchetto di +100MHz sul silicio TSMC.
Fermo restando che AMD con TSMC utilizza delle features quali l'impilazione ed altro, che sono state inserite strada facendo, mentre Intel se le troverebbe tutte servite su un piatto d'argento.
Quello che riporta Pat quindi per me è... fumo negli occhi se ciò che promette fosse realizzato totalmente in casa Intel, perchè per superare TSMC deve prima arrivare a TSMC per poi superarla, e TSMC non sta assolutamente andando piano (*), ma se invece Intel producesse da TSMC, non è che si ritroverebbe solamente la nanometria uguale ad AMD, ma anche le stesse features di AMD, rimarrebbe si il divario di esperienza MCM AMD di 7 anni CCX, però se cominci ad investire 3 volte quello che investe AMD, il passo lo fai certamente più lungo di AMD.
(*) Ovvio che se TSMC anzichè portare il 2nm in produzione volumi nel 2025 lo portasse nel 2027, sarebbe ossigeno per Intel come FAB, ma visto che si parla di 1.4 per TSMC nel 2027, è ovvio che Intel per superare TSMC dovrebbe avere 1nm nel 2027... su una roadmap (di suo già ottimista perchè esclude a priori problemi) che riporta 1.8 in stesura nel 2025 e in volumi nel 2026...
Black"SLI"jack
21-12-2023, 10:11
Paolo, ma il 7950x in full load è limitato a 5,5Ghz all core a default, quindi l'unico modo per salire oltre tale soglia è andare a lavorare sul eclk e quindi salire oltre i fatitici 100mhz del bus. ma siamo in ottica oc avanzato, e non un semplice pbo on con CO negativo allcore o specifico per i singoli core.
il mio 7950x (sotto custom loop ma a differenza di Wolf non deliddato) con PBO on e CO a -25 (dovrebbe reggere anche un -30, ma con gli ultimi bios non ho più riprovato), riporta in cb23 un punteggio di 40k (variabile tra i 39800 e i 40200 più o meno, dipende sempre se non parte qualche cavolo di processo a rompere le scatole). ed ho il ccd0 con frequenze di 5,475ghz effettivi e il ccd1 a circa 50-75mhz in meno. i 41k ed oltre li vedresti solo con un oc totalmente fuori specifica. ma poi qui entra in gioco la bontà soprattutto del secondo ccd, perché se sfigato ci fai poco.
paolo.oliva2
21-12-2023, 13:16
Paolo, ma il 7950x in full load è limitato a 5,5Ghz all core a default, quindi l'unico modo per salire oltre tale soglia è andare a lavorare sul eclk e quindi salire oltre i fatitici 100mhz del bus. ma siamo in ottica oc avanzato, e non un semplice pbo on con CO negativo allcore o specifico per i singoli core.
il mio 7950x (sotto custom loop ma a differenza di Wolf non deliddato) con PBO on e CO a -25 (dovrebbe reggere anche un -30, ma con gli ultimi bios non ho più riprovato), riporta in cb23 un punteggio di 40k (variabile tra i 39800 e i 40200 più o meno, dipende sempre se non parte qualche cavolo di processo a rompere le scatole). ed ho il ccd0 con frequenze di 5,475ghz effettivi e il ccd1 a circa 50-75mhz in meno. i 41k ed oltre li vedresti solo con un oc totalmente fuori specifica. ma poi qui entra in gioco la bontà soprattutto del secondo ccd, perché se sfigato ci fai poco.
Si, si.
Infatti io per utilizzo RS/DU uso l'ECLK a 101MHz a braccetto con un CO -15.
Io con carichi non corposi (ma sempre su tutti i core), esempio una codifica sempre H265 ma a risoluzioni inferiori, ho visto anche 5,550GHz all-core (forse quindi grazie all'OC ELCK), ma comunque dentro ai 230W (mi sa pure sotto i 200W). Il limite dei 5,5GHz non l'ho visto, ma è palese... con una dissipazione da 95€ non posso certamente sperare di mettere alla frusta il 7950X. Tra l'altro, Rayzen-Master riporta frequenze effettive più basse di HWinfo almeno di 200MHz... e per me è più affidabile Ryzen-Master, ma uso HWinfo perchè... avrei depressione :)
Il vero limite dell'OC ECLK in accoppiata a funzionamento "normale" dell'algoritmo, è nella frequenza massima possibile del proprio procio.
Non so quantificare dove e quando il 7950X può utilizzare fino a 58,5X al posto di 57X, quindi utilizzo CPU-Z come parametro di confronto simile... e so che con ECLK 100 io non supero mai i 5,750GHz, con ECLK a 101 arrivo a 5,811GHz circa, con ECLK maggiori arrivo a max 5,850GHz... ma non RS.
L'ECLK aiuta nel funzionamento ST, perchè con CO aumenti l'MT ma perdi in ST, mentre utilizzandoli entrambi guadagni sia in ST che in MT.
Nell'OC manuale ci sono troppi altri fattori, in primis tutti i limiti vengono disabilitati, e per farlo devi avere una dissipazione più performante rispetto alla media... un AIO da 95€ non è la dissipazione idonea.
Comunque a mio avviso c'è veramente da perderci tanto ma tanto tempo (e soldi in dissipazione) per poi ottenere miglioramenti ridicoli.
Esempio il discorso della frequenza Chiplet inferiore per il 2°... verissimo, ma se poi nel contesto allarghi la rosa di utilizzo anche con AVX2 intensive, la tamb estiva/invernale, la ricerca dell'RS/DU "perfetta", e altro... il margine reale si assottiglia sempre più.
Io personalmente attendo Zen5... perchè meglio 300€ di aggiunta tra vendere il mio 7950X ed acquistare un 8950X, che spenderli in dissipazione, tempo ed incazzature per ottenere per certo meno.
Al momento mi accontento di averlo affinato per la mia dissipazione, ho l'RS/DU certa per il mio utilizzo (dopo 12TB di conversioni, nemmeno un crash, mi reputo sicuro), e attendo felice le prox architetture AMD.
OrazioOC
21-12-2023, 14:10
https://videocardz.com/newz/amd-commits-to-staying-on-am5-socket-for-as-long-as-possible-reaffirming-support-for-the-platform-through-2025
Intanto mi iscrivo, si sà mai che non spunti una mobo am5 in camera mia il prossimo anno. :O
ninja750
21-12-2023, 14:22
https://videocardz.com/newz/amd-commits-to-staying-on-am5-socket-for-as-long-as-possible-reaffirming-support-for-the-platform-through-2025
Intanto mi iscrivo, si sà mai che non spunti una mobo am5 in camera mia il prossimo anno. :O
beh due release (zen4 zen5) mi pare il minimo. sarà da vedere zen6
dipenderà solo da una cosa: DDR6 come e quando
OrazioOC
21-12-2023, 14:30
beh due release (zen4 zen5) mi pare il minimo. sarà da vedere zen6
dipenderà solo da una cosa: DDR6 come e quando
Se non supportasse zen 5 e zen 6 sarebbe una delusione onestamente, non perchè supportare solo zen4/zen 5 sia un male in sè, ma am4 ci ha abituati troppo bene. :)
CtrlAltSdeng!
21-12-2023, 14:33
Almeno tre ma punto pure a quattro diverse serie di cpu finiranno su am5
Zen5 penso uscirà pure lui prima con le X e poi arriveranno le lisce e i 3d
Lato if zen4 riesce a tirare in 1:1 con la ram 6000 come massimo default, 6100 easy, 6200 se fortunello e 6400 se golden sample … giusto?
ninja750
21-12-2023, 14:37
Se non supportasse zen 5 e zen 6 sarebbe una delusione onestamente, non perchè supportare solo zen4/zen 5 sia un male in sè, ma am4 ci ha abituati troppo bene. :)
Almeno tre ma punto pure a quattro diverse serie di cpu finiranno su am5
Zen5 penso uscirà pure lui prima con le X e poi arriveranno le lisce e i 3d
Lato if zen4 riesce a tirare in 1:1 con la ram 6000 come massimo default, 6100 easy, 6200 se fortunello e 6400 se golden sample … giusto?
se temporalmente dopo zen5 usciranno le DDR6 saranno obbligati a fare nuove mamme nuovo chipset e a sto punto nuovo socket, non credo possano fare in quel caso uno ZEN6 con memory controller che supporti sia DDR5 che DDR6, o fregarsene delle 6 lasciandole esclusiva intel
intanto meglio focalizzarsi sul primo refresh di ZEN4
CtrlAltSdeng!
21-12-2023, 14:44
Continueranno con il mono controller ram e socket legato a singola tecnologia DDR
Non vedo sinceramente mercato prima del 2026 nel consumer, soprattutto visti i cicli economici futuri che avranno sempre qualche bastone fra le ruote come in questi ultimi anni :stordita: mi aspetto rilasci sempre più cadenzati nel tempo e cicli di vita allungati rispetto al solito, che non è assolutamente un male anzi....
Black"SLI"jack
21-12-2023, 17:08
Si, si.
Infatti io per utilizzo RS/DU uso l'ECLK a 101MHz a braccetto con un CO -15.
Io con carichi non corposi (ma sempre su tutti i core), esempio una codifica sempre H265 ma a risoluzioni inferiori, ho visto anche 5,550GHz all-core (forse quindi grazie all'OC ELCK), ma comunque dentro ai 230W (mi sa pure sotto i 200W). Il limite dei 5,5GHz non l'ho visto, ma è palese... con una dissipazione da 95€ non posso certamente sperare di mettere alla frusta il 7950X. Tra l'altro, Rayzen-Master riporta frequenze effettive più basse di HWinfo almeno di 200MHz... e per me è più affidabile Ryzen-Master, ma uso HWinfo perchè... avrei depressione :)
Il vero limite dell'OC ECLK in accoppiata a funzionamento "normale" dell'algoritmo, è nella frequenza massima possibile del proprio procio.
Non so quantificare dove e quando il 7950X può utilizzare fino a 58,5X al posto di 57X, quindi utilizzo CPU-Z come parametro di confronto simile... e so che con ECLK 100 io non supero mai i 5,750GHz, con ECLK a 101 arrivo a 5,811GHz circa, con ECLK maggiori arrivo a max 5,850GHz... ma non RS.
L'ECLK aiuta nel funzionamento ST, perchè con CO aumenti l'MT ma perdi in ST, mentre utilizzandoli entrambi guadagni sia in ST che in MT.
Nell'OC manuale ci sono troppi altri fattori, in primis tutti i limiti vengono disabilitati, e per farlo devi avere una dissipazione più performante rispetto alla media... un AIO da 95€ non è la dissipazione idonea.
Comunque a mio avviso c'è veramente da perderci tanto ma tanto tempo (e soldi in dissipazione) per poi ottenere miglioramenti ridicoli.
Esempio il discorso della frequenza Chiplet inferiore per il 2°... verissimo, ma se poi nel contesto allarghi la rosa di utilizzo anche con AVX2 intensive, la tamb estiva/invernale, la ricerca dell'RS/DU "perfetta", e altro... il margine reale si assottiglia sempre più.
Io personalmente attendo Zen5... perchè meglio 300€ di aggiunta tra vendere il mio 7950X ed acquistare un 8950X, che spenderli in dissipazione, tempo ed incazzature per ottenere per certo meno.
Al momento mi accontento di averlo affinato per la mia dissipazione, ho l'RS/DU certa per il mio utilizzo (dopo 12TB di conversioni, nemmeno un crash, mi reputo sicuro), e attendo felice le prox architetture AMD.
la differenza di frequenza del secondo ccd, dipende dalla tipologia di carico. puoi avere anche la stessa frequenza del ccd 0, ad esempio in carichi leggeri puoi ritrovarti un all core a 5,5ghz effettivi su 16c/32th. in carichi pesanti prendi un cb23 le differenze sono maggiori rispetto ad esempio a cpu-z.
con istruzioni avx in genere si attestano in modo similare verso il basso.
ma lavorare sul blck, non è detto che sia una strada fattibile per la stabilità. dipende molto da ogni esemplare di cpu. o cmq di tutta la configurazione. potresti murare a 101 come a 105. 105 potrebbe già essere un risultato interessante. ma 101-102, significa max 50-100mhz in più finali, posso anche evitare di perdere tempo a testare il tutto per un incremento ridicolo in daily. ok in bench faccio il numerello, ma poi?
Direi ottimo!
E punteggio CB23 a quelle freq.?
Per quello che vale,S.O. daily che uso tutti i giorni,senza particolari ottimizzazioni
https://i.imgur.com/auKBpHh.png
Comunque è uscita la versione 2024 di Cinebench...
MisterD.83
21-12-2023, 20:06
Ecco i primi benchmark della apu 8700g nell' interferenza:
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-8700g-hawk-point-am5-desktop-apu-leak-8-cores-radeon-780m-igpu/
Va di più sia del ryzen 9 7940hs e dei nuovi Meteor lake che dovrebbero avere la npu più potente di Intel. Ma quindi non è come si leggeva qui che AMD era indietro nella npu? Sì sono sarcastico perché evidentemente qualcuno si è perso la presentazione del 6 dicembre e tutte le news di datacenter che useranno hardware AMD per l'ia. Attendiamo l'uscita e poi vediamo bene che sarà per favore prima di vendere la pelle dell'orso.
paolo.oliva2
21-12-2023, 20:09
la differenza di frequenza del secondo ccd, dipende dalla tipologia di carico. puoi avere anche la stessa frequenza del ccd 0, ad esempio in carichi leggeri puoi ritrovarti un all core a 5,5ghz effettivi su 16c/32th. in carichi pesanti prendi un cb23 le differenze sono maggiori rispetto ad esempio a cpu-z.
con istruzioni avx in genere si attestano in modo similare verso il basso.
Si, lo capisco perfettamente, però... cerco di spiegare quello che penso io e quelle che per me sarebbero le problematiche.
Con il 7950X abbiamo 230W PPT massimi, e con una tamb "normale" (~20°/25°) con una dissipazione consigliata da AMD, si arriva a sfruttare i 230W massimi.
A questo punto quello che si utilizza è il CO per ottimizzare il Vcore per far si che la CPU abbia un consumo ed una temp inferiore a parità di frequenza, e qui il problema RS è se si è settato un CO ad un numero negativo maggiore di quanto effettivamente richiesto.
(la frequenza del Chiplet 1° o 2° la puoi settare solamente in OC manuale (almeno con il mio bios)).
Quindi quello che puoi ottenere fino a qui, quant'è? +1%?
Se vuoi ottenere di più, devi andare a variare i limiti PPT/TDC/EDC, ma ovviamente porta risultati solamente se hai una dissipazione che ha margine sui 230W PPT DEF.
Settare le frequenze chiplet 1 e chiplet 2, è già un plus, perchè chi ha una dissipazione da 100€, non è certamente perchè il chiplet 2 tiene 100MHz in meno del chiplet 1, perchè con una dissipazione da 100€ non arriverai comunque mai al limite di frequenza del chiplet 2 rispetto al chiplet 1.
ma lavorare sul blck, non è detto che sia una strada fattibile per la stabilità. dipende molto da ogni esemplare di cpu. o cmq di tutta la configurazione. potresti murare a 101 come a 105. 105 potrebbe già essere un risultato interessante. ma 101-102, significa max 50-100mhz in più finali, posso anche evitare di perdere tempo a testare il tutto per un incremento ridicolo in daily. ok in bench faccio il numerello, ma poi?
Dipende in che contesto applichi l'OC del BUS.
Se in OC manuale, lo utilizzi per ottenere frequenze superiori rispetto ai 5,850GHz massimi concessi da 100MHz e molti 58.5X massimo, e qui AMD dichiara fattibili fino a 140MHz.
Se in OC in accoppiata all'algoritmo, difficilmente si arriverebbe già a 102MHz, perchè quando il procio spinge la frequenza turbo con il molti 57X, con 102MHz di bus già si avrebbero 5,814GHz al posto di 5,7GHz, il mio ad esempio crasha.
Il limite mio personale (se concesso dal turbo), è quando le DDR5 risulterebbero non RS con i parametri def e l'aumento di frequenza.
Ti pare poco 50-100MHz in più?
Se guardi il risultato di Wolf91, rapportando 38.500 di un 7950X def ai suoi 40.113, lui guadagna +4,18% e +2,5% verso di me.
Se traduciamo tutto in frequenze, Wolf91 arriva ad ottenere +200MHz, mettendo nel piatto il togliere l'IHS dal procio accoppiando il tutto con un custom che sicuramente sarà ottimo e +125MHz sul mio 7950X.
Io guadagno circa 75MHz su un 7950X def... ma per un sistema RS/DU io non vedo altro margine, se non potenziando la dissipazione... per passare da +75MHz a +100MHz? +25MHz in più? (ovvio che sto parlando di sistema RS/DU, se parliamo di OC-Bench mi basterebbe portare il PC in terrazzo, 0° tamb, e +25MHz li trovo sicuro sicuro).
paolo.oliva2
21-12-2023, 20:29
Ecco i primi benchmark della apu 8700g nell' interferenza:
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-8700g-hawk-point-am5-desktop-apu-leak-8-cores-radeon-780m-igpu/
Va di più sia del ryzen 9 7940hs e dei nuovi Meteor lake che dovrebbero avere la npu più potente di Intel. Ma quindi non è come si leggeva qui che AMD era indietro nella npu? Sì sono sarcastico perché evidentemente qualcuno si è perso la presentazione del 6 dicembre e tutte le news di datacenter che useranno hardware AMD per l'ia. Attendiamo l'uscita e poi vediamo bene che sarà per favore prima di vendere la pelle dell'orso.
Tra l'altro è comparso un prezzo di 340$ per l'8700G, che non mi pare malaccio.
Ti pare poco 50-100MHz in più?
Se guardi il risultato di Wolf91, rapportando 38.500 di un 7950X def ai suoi 40.113, lui guadagna +4,18% e +2,5% verso di me.
Se traduciamo tutto in frequenze, Wolf91 arriva ad ottenere +200MHz, mettendo nel piatto il togliere l'IHS dal procio accoppiando il tutto con un custom che sicuramente sarà ottimo e +125MHz sul mio 7950X.
Io guadagno circa 75MHz su un 7950X def... ma per un sistema RS/DU io non vedo altro margine, se non potenziando la dissipazione... per passare da +75MHz a +100MHz? +25MHz in più? (ovvio che sto parlando di sistema RS/DU, se parliamo di OC-Bench mi basterebbe portare il PC in terrazzo, 0° tamb, e +25MHz li trovo sicuro sicuro).
Apparte che il punteggio è 40313,ma poco cambia,sai cosa,io posso tenerlo anche H24 a renderizzare a 5,45Ghz fissi,e sento a malapena le ventole,tu puoi fare lo stesso ?
Fare una sparata di 20 secondi di CB non significa NULLA.
Apparte che non si è capito nulla di quello che hai scritto,a quanto ti gira il tuo 7950X allcore ?
paolo.oliva2
22-12-2023, 00:35
Apparte che il punteggio è 40313,ma poco cambia,sai cosa,io posso tenerlo anche H24 a renderizzare a 5,45Ghz fissi,e sento a malapena le ventole,tu puoi fare lo stesso ?
Fare una sparata di 20 secondi di CB non significa NULLA.
Apparte che non si è capito nulla di quello che hai scritto,a quanto ti gira il tuo 7950X allcore ?
CB23 dura 10 minuti... e in 10 minuti l'AIO con 1/2 litro di liquido è già più che a regime, ma non ho capito cosa vuoi dire... non mi pare assolutamente che io abbia osannato il mio OC e denigrato il tuo... e non sono certamente idiota da confrontare il mio OC con un 7950X raffreddato con un AIO da 95€ al tuo con custom + delid... e da possessore di 7950X, riconosco più che tranquillamente che guadagnare ~+250MHz rispetto al def è un risultato NOTEVOLE. Ti chiedo scusa per aver sbagliato la lettuta di 40.113 invece di 40.313... ma non ho letto bene.
La frequenza la puoi estrapolare dal risultato.
se io faccio 39.117 a 5,250GHz
tu fai 40.313? 40.313/39.117 = +3% 5,250GHz + 3% = 5,4075GHz.
Il che vuol dire +157MHz rispetto alla mia frequenza.
Io non posso dire a che frequenza precisa sta girando perchè è un settaggio con algoritmo attivo e la frequenza varia. Se fosse un OC manuale fisso, lo saprei con certezza perchè saprei a che frequenza l'ho impostato. A mio parere HWinfo non è assolutamente preciso nel rilevare la frequenza effettiva.
Se mi dici dove io ho scritto incomprensibile... io quello che ho sottolineato è che il tuo sistema, 7950X senza HIS e un custom che io suppongo di alto livello, hai aumentato di... 250MHz la frequenza rispetto ad un 7950X def, che per me è un risultato NOTEVOLE, sottolineando proprio che il margine di OC (RS/DU, se solo OC-Bench è diverso) alla fine su un 7950X è max +250MHz tra togliere IHS + custom, per arrivare a poche decine di MHz con un raffreddamento ad aria, e quindi già parlare di +50/100MHz vuol dire almeno AIO e manco scarso.
paolo.oliva2
22-12-2023, 01:20
https://videocardz.com/newz/amd-commits-to-staying-on-am5-socket-for-as-long-as-possible-reaffirming-support-for-the-platform-through-2025
Impegno socket AM5, Fonte: AMD
L'adozione del nuovo socket AM5 di AMD ha visto un'adozione lenta principalmente a causa dei costi di aggiornamento delle nuove CPU che richiedevano anche nuove schede madri e memoria DDR5, che all'epoca non erano economiche. Ora, con la nuova memoria che ha raggiunto i prezzi più bassi di sempre, il portafoglio di schede madri AM5 che è sceso sotto i $ 100 e Ryzen 7000 che ha visto un calo di prezzo di quasi il 20% dal lancio, l'incentivo è dalla parte di AMD e i giocatori se ne accorgono.
David McAfee, vicepresidente aziendale di AMD e direttore generale del canale clienti, ha incontrato Briony Hannam in rappresentanza di OverclockersUK, uno dei maggiori rivenditori di hardware per PC nel Regno Unito, che collabora con AMD da molti anni. Una delle domande sul socket AM5 è se AMD abbia intenzione di attenersi ai suoi piani a lungo termine o se ci siano cambiamenti al riguardo. Al che McAfee ha risposto che AMD manterrà effettivamente il socket AM5 il più a lungo possibile. L’azienda si impegna a sostenerlo nel 2025 e oltre.
Briony Hannam (OCUK): Esiste un aggiornamento sul supporto del socket AM5 o la dichiarazione originale di AMD di continuare il supporto fino al 2025 è ancora valida?
David McAfee (AMD): È assolutamente ancora valido! Penso che abbiamo sicuramente riconosciuto che la longevità delle piattaforme AM4 è stata una delle ragioni principali che hanno portato al successo di Ryzen e mentre pensiamo e mentre pensiamo al futuro, al 2025 e oltre, la decisione di passare a un futuro La generazione di socket sarà considerata molto attentamente.
Conosciamo l'impatto che comporta il passaggio a un nuovo socket e vogliamo rimanere su AM5 il più a lungo possibile. Siamo fermamente impegnati per il 2025 e oltre e vedremo quanto durerà questa promessa oltre il 2025.
Visto che per AM6 bisognerà attendere almeno le DDR6, e usualmente AMD aspetta almeno 1 anno dalla prima commercializzazione/disponibilità di DDR nuove, difficilmente avremo AM6 per il 2026, direi più 2027, e nel caso che AMD facesse con AM5 quanto sta facendo con AM4, vorrebbe dire AM5 alla grande fino al 2028 compreso.
paolo.oliva2
22-12-2023, 08:11
AMD Ryzen 9000 in 2 nm: la prossima generazione di processori AMD
https://www-igorslab-de.translate.goog/amd-ryzen-9000-in-2-nm-die-naechste-generation-der-amd-prozessoren-roadmap-leak/?ref=ittagesschau.de&_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.ibb.co/v3n5nDm/1-csm-AMD-ZEN5-ZEN6-ARCHITECTURES-22157fee28-980x551.jpg (https://ibb.co/1rWVWbK)
https://i.ibb.co/XXsSMRv/2-csm-AMD-ZEN5-1e89bbe635-980x551.jpg (https://ibb.co/nrcztJ5)
Si prevede che l'architettura Nirvana, che verrà distribuita ai consumatori nella prima metà del 2024 come parte di AMD Ryzen 8000, sarà prodotta presso TSMC con una larghezza delle caratteristiche di 3 o 4 nm. La diapositiva parla di prestazioni migliori dal 10 al 15% a frequenze di clock identiche (IPC). La "Low Power Core Option" si riferisce probabilmente allo Zen 5c, perché secondo le voci precedenti, anche in futuro AMD punterà su una combinazione di core di prestazioni ed efficienza. Un'altra novità è il Core Complex (CCD) con 16 core di processore. Se AMD installasse due CCD nei suoi processori desktop più veloci, come prima, si otterrebbe un chip con 32 core di calcolo.
Il lancio dell'architettura "Morpheus" è previsto nella seconda metà del 2025 come parte di Ryzen 9000 e migliorerà le prestazioni IPC di un ulteriore 10%. AMD sta progettando CCD con 32 core di calcolo ciascuno, ma questi potrebbero essere equipaggiati solo con i più economici core Zen 6c. In questo caso, il numero massimo di core di calcolo sarebbe limitato a 40 o 48, a seconda del numero massimo di core che un CCD Zen 6 può raggiungere. Se sarà disponibile la produzione a 2 nm, lo Zen 6 verrà prodotto in questo modo. Ryzen 9000 accelera l'elaborazione dei calcoli FP16, consentendo di calcolare più rapidamente le applicazioni AI o gli algoritmi di apprendimento automatico. Non è ancora noto se AMD manterrà il socket AM5 o passerà ad un nuovo socket.
Basta unire l'affermazione AMD del socket AM5 per il 2025 ed oltre per avere la risposta su quale socket sarà Zen6 2a metà 2025.
P.S.
Supponendo che queste info siano vere (mi pare un remix), l'incremento IPC riportato pare basso, quindi o è il valore minimo obiettivo di progetto e non quello finale... oppure sia frutto di un compromesso dell'area del core compreso un aumento del core-count/frequenze.
ninja750
22-12-2023, 09:44
P.S.
Supponendo che queste info siano vere (mi pare un remix)
moore law is dead = immondizia
ninja750
22-12-2023, 10:12
https://browser.geekbench.com/ml/v0/inference/333466.gb0
questo invece è fresco e vero, e diciamocelo deludente
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-8700g-hawk-point-am5-desktop-apu-leak-8-cores-radeon-780m-igpu/
OrazioOC
22-12-2023, 10:36
https://browser.geekbench.com/ml/v0/inference/333466.gb0
questo invece è fresco e vero, e diciamocelo deludente
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-8700g-hawk-point-am5-desktop-apu-leak-8-cores-radeon-780m-igpu/
Beh dai a stock non è malvagio, il fatto che il chip ora sia montato su desktop permette comunque di giocare di più con le frequenze di core e memorie, potendo contare su un tdp più alto rispetto alla controparte mobile. :)
Siamo comunque a stock sui livelli di una 1050 ti/poco sopra la gtx 1630 che ti vendono a 130 euro nuova. :asd:
paolo.oliva2
22-12-2023, 10:41
https://browser.geekbench.com/ml/v0/inference/333466.gb0
questo invece è fresco e vero, e diciamocelo deludente
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-8700g-hawk-point-am5-desktop-apu-leak-8-cores-radeon-780m-igpu/
Perchè deludente?
Lì riporta 340$ l'8700G, 12 CU, perde 400MHz di frequenza max mi pare sul 7700X, però credo che ci sia margine di OC, avrebbe una IA da 16 TOPS vs Intel con Meteor da 10 TOPS (quindi per chi necessita di IA ha un qualcosa che potenzialmente è sopra il +50% rispetto all'offerta Intel), è un 4nm quindi sarà leggermente più efficiente di Zen4 5nm, è monolitico quindi minor consumo rispetto all'IF MCM.
Completamente d'accordo che tolta l'efficienza non ci sia chissà quale differenza prestazionale tra AMD ed Intel... però in ottica acquisto sistema nuovo, o aspetti 1 anno buono per scegliere tra AMD ed Intel (Zen5 vs Arrow), o se prendi ora AM5 sai che comunque puoi upgradare a Zen5 nella prima metà del 2024 e hai un 99,99% di probabilità di poter upgradare a Zen6 nella seconda metà del 2025.
Prestazionalmente tra 2024/2025/2026 per me la differenza tra AMD/Intel sarà minima (nel caso che Intel produca da TSMC) o a favore di AMD (nel caso Intel produca sul suo silicio, visto che anche ufficialmente non pare che le nanometrie Intel siano superiori a quelle TSMC)... ed un sistema NUOVO basato au AM5, mi pare senza ombra di dubbio che sia il sistema più appetibile... e con gli 8000G, se unito ad una AM5 A620, ti ritrovi un sistema mobo/CPU/VGA stile 1050 ti completo di DDR5 per certo sotto i 500€... aperto ad upgrade, che è un valore aggiunto mica da poco... perchè probabilmente cambiando l'8700G con il prox 9700G su Zen5/RDNA3.5 o 4.0, si otterrebbe un salto prestazionale lato iGPU non da poco.
P.S.
Siccome di VGA non me ne intendo una sega... ho copiato le prestazioni leggendo il post di OrazioOC :sofico:
https://browser.geekbench.com/ml/v0/inference/333466.gb0
questo invece è fresco e vero, e diciamocelo deludente
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-8700g-hawk-point-am5-desktop-apu-leak-8-cores-radeon-780m-igpu/
Perché deludente? Cosa ti aspettavi? :)
ninja750
22-12-2023, 13:21
Perchè deludente?
Perché deludente? Cosa ti aspettavi? :)
paragonate quel risultato dallo stesso sito con un 7000 o un 5000 desktop..
conan_75
22-12-2023, 17:14
paragonate quel risultato dallo stesso sito con un 7000 o un 5000 desktop..
Sinceramente non ho capito, è una cpu da 65W.
CtrlAltSdeng!
22-12-2023, 17:48
Come siamo messi a oc medio su if e ram su AM5? Fattibili i 6200 mediamente?
Su aida come vanno?
paolo.oliva2
22-12-2023, 17:50
paragonate quel risultato dallo stesso sito con un 7000 o un 5000 desktop..
Si, ok... ho capito ciò che vuoi dire... perchè comunque per 65W TDP si arriva al 7900 che è un X12.
AMD gli 8000G non li ha mica commercializzati per fottere i 7000, ma per offrire un APU con una igpu dignitosa offerto ad un prezzo per competere con l'offerta Intel medio-bassa, senza competere con i 7000.
Se l'8700G performasse come il 7700X, non potrebbe venderlo a 340$ senza fottere il 7700X, e se aumentasse il prezzo non sarebbe più competitivo vs Intel.
Per me se vero 340$ per l'8700G, mi pare bilanciato come prezzo/prestazioni X86 e con il jolly della iGPU.
Black"SLI"jack
22-12-2023, 20:54
Come siamo messi a oc medio su if e ram su AM5? Fattibili i 6200 mediamente?
Su aida come vanno?
su zen4, per l'IF si arriva max 2200mhz ma la media è 2167.
6200 sulle ram le prendi praticamente con qualunque kit decente
ti posso dire i miei due zen4.
7950x, con IF a 2133 o 2167 (da bench non ho notato differenze), con ram a 6400 c32 (sono delle 6000 c32 di base) in sync MCLK e UCLK e timing secondari e terziari custom. con power mode e gear mode disable sono sui 59,x ns di latenza e 90GB in lettura, 95 in scrittura e copy 90. su mobo asrock x670e taichi. expo attivo e pbo con co allcore -25 (con i primi bios tenevo anche -30). volevo provare con ram oltre i 7000 con rapporto 2;1, ma il kit che aspettavo da amazon è scomparso nel nulla cosmico. quindi se ne riparla dopo le feste. mobo e cpu presi al d1.
7950x3d più blando quasi stock. pbo e co allcore a -15. ram 6000 c30 con timing secondari e terziari custom. expo attivo. su mobo asrock b650m pg riptide. mi devo ancora mettere a testare la macchina e soprattutto a spingere ram e timing.
ho un amico con 7950x3d e asrock x670e taichi con le stesse impostazioni del mio x3d. quindi ram 6000 c30 e stessi timing custom miei. avevo lanciato aida ma a memoria non mi ricordo. come latenza mi pare appena sopra i 60ns.
tutte ram g.skill.
Master_Mixing
23-12-2023, 08:37
[
questo invece è fresco e vero, e diciamocelo deludente
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-8700g-hawk-point-am5-desktop-apu-leak-8-cores-radeon-780m-igpu/
Perchè deludente?
Lì riporta 340$ l'8700G, 12 CU, perde 400MHz di frequenza max mi pare sul 7700X, però credo che ci sia margine di OC, avrebbe una IA da 16 TOPS vs Intel con Meteor da 10 TOPS (
P.S.
Siccome di VGA non me ne intendo una sega... ho copiato le prestazioni leggendo il post di OrazioOC :sofico:
L' articolo di cui sopra parla di 16 TOPS contro i 10 TOPS riferiti al confronto con le Phoenix Point APU che sono quelle su AMD 7000H per mobile.
E dice espressamente: know that Hawk Point APUs feature an upgraded NPU that offers 16 TOPS versus the 10 TOPS on the Phoenix Point APUs.
Intel con le sue Neural GNA ha 34 TOPS ossia più del doppio. Se poi andiamo sugli AI Edge Server con chipset R680E Intel si passa a 52 o 104 TOPS.
RedPrimula
23-12-2023, 09:21
Alla fine del video parla dell'8700G -> Link (Ryzen 8700G GPU Performance Is UNREAL!)
Anche secondo me è una APU bilanciata lato x86 e lato iGPU si conferma interessante (qualcosa in più rispetto al 7940HS, poi bisogna vedere giocando con le RAM fin dove può spingersi).
Windtears
23-12-2023, 09:24
Come siamo messi a oc medio su if e ram su AM5? Fattibili i 6200 mediamente?
Su aida come vanno?
non saprei dirti il "medio" ma io i 6000cl28 li ho presi con due click e if a 2033 (per ora, secondo me ne ha di margine). Il problema è se ne vale la pena in termini di resa almeno per me che lo uso soprattutto in gaming a 1440p.
I 6200 non li ho provati, ho preferito ottimizzare i timing a 6000, ma con gli ultimi bios ho letto di molti mediamente sopra ma con voltaggi da 1.4 a salire.
paolo.oliva2
23-12-2023, 09:58
L' articolo di cui sopra parla di 16 TOPS contro i 10 TOPS riferiti al confronto con le Phoenix Point APU che sono quelle su AMD 7000H per mobile.
E dice espressamente: know that Hawk Point APUs feature an upgraded NPU that offers 16 TOPS versus the 10 TOPS on the Phoenix Point APUs.
Intel con le sue Neural GNA ha 34 TOPS ossia più del doppio. Se poi andiamo sugli AI Edge Server con chipset R680E Intel si passa a 52 o 104 TOPS.
Ah... chiedo venia... leggendo e guardando il grafico ho tratto conclusioni sbagliate, anche perchè a me per il momento l'AI non serve e quel pezzo l'ho letto con superficialità. E' stata una svista da parte mia, senza volere, pertanto grazie di averlo notato, perchè avrei dato informazioni sbagliate.
paolo.oliva2
23-12-2023, 10:54
non saprei dirti il "medio" ma io i 6000cl28 li ho presi con due click e if a 2033 (per ora, secondo me ne ha di margine). Il problema è se ne vale la pena in termini di resa almeno per me che lo uso soprattutto in gaming a 1440p.
I 6200 non li ho provati, ho preferito ottimizzare i timing a 6000, ma con gli ultimi bios ho letto di molti mediamente sopra ma con voltaggi da 1.4 a salire.
Vorrei chiedere info, quantificando i guadagni.
I timing spinti c'è guadagno in game e software che fa molti accessi in DDR per dati "piccoli", e la frequenza DDR serve per aumentare la banda.
Io fino ad ora ho ottimizzato la parte X86, e per far ciò ho lasciato le DDR5 a def EXPO in un primo momento (per non aver concause nel capire il limite RS), e successivamente ho aumentato la frequenza del bus che va ad aumentare anche la frequenza delle DDR, ed ho trovato il limite RS del sistema, ma non so se dipenda dalle DDR5 @6000 > 6060 (a parità di timing/VDRR) o nei core >5,811GHz.
Fosse AM4, 2", abbassi la frequenza delle DDR di 200MHz e lo scopriresti subito, ma con AM5 per ogni cambio settaggio DDR significa aspettare 1 minuto per 2 banchi da 16GB, e non passano mai, con in aggiunta l'incubo di dover resettare il bios, è snervante fare prove... necessito di incentivo a mo' di carota per mulo :).
Tra l'altro il settaggio EXPO (almeno con il mio BIOS + mie DDR5) prevede 3 settaggi, l'EXPO "normale", l'EXPO con timing più spinti e l'EXPO con frequenza più spinta... e l'ho lasciato in AUTO e non ho fatto prove per quanto scritto prima.
Windtears
23-12-2023, 11:34
Vorrei chiedere info, quantificando i guadagni.
I timing spinti c'è guadagno in game e software che fa molti accessi in DDR per dati "piccoli", e la frequenza DDR serve per aumentare la banda.
Io fino ad ora ho ottimizzato la parte X86, e per far ciò ho lasciato le DDR5 a def EXPO in un primo momento (per non aver concause nel capire il limite RS), e successivamente ho aumentato la frequenza del bus che va ad aumentare anche la frequenza delle DDR, ed ho trovato il limite RS del sistema, ma non so se dipenda dalle DDR5 @6000 > 6060 (a parità di timing/VDRR) o nei core >5,811GHz.
Fosse AM4, 2", abbassi la frequenza delle DDR di 200MHz e lo scopriresti subito, ma con AM5 per ogni cambio settaggio DDR significa aspettare 1 minuto per 2 banchi da 16GB, e non passano mai, con in aggiunta l'incubo di dover resettare il bios, è snervante fare prove... necessito di incentivo a mo' di carota per mulo :).
Tra l'altro il settaggio EXPO (almeno con il mio BIOS + mie DDR5) prevede 3 settaggi, l'EXPO "normale", l'EXPO con timing più spinti e l'EXPO con frequenza più spinta... e l'ho lasciato in AUTO e non ho fatto prove per quanto scritto prima.
non sono sicuro di avere nel bios della mia ax il generatore di clock esterno, anche se ho visto in un menu' la possibilità di cambiare la frequenza (e non mi sembrava quella pcie), comunque non sto giocando sulla cpu perché so che poi dovrei rimettere mano anche al CO e per ora sono contento del mio -20 all core. :)
per i riscontri in gaming non ce li ho, ho solo preso i timing di buildzoid e applicati al mio kit expo 6000cl30 e poi visto che il voltaggio di base di ste corsair è 1.4 (che mi pare tanto) ho provato ad abbasare a 28 e fatto una bella oretta di occt.
Per ora sono fermo lì, magari con sto weekend lungo farò altre prove, ma sto cercando di godermi un po' la piattaforma che temevo fosse meno stabile e invece mi ha lasciato molto soddisfatto (anche il primo training ram).
Ma siamo OT per l'oc ci sta il thread dedicato. :D
Buone feste a tutti, intanto.
CB23 dura 10 minuti... e in 10 minuti l'AIO con 1/2 litro di liquido è già più che a regime, ma non ho capito cosa vuoi dire... non mi pare assolutamente che io abbia osannato il mio OC e denigrato il tuo... e non sono certamente idiota da confrontare il mio OC con un 7950X raffreddato con un AIO da 95€ al tuo con custom + delid... e da possessore di 7950X, riconosco più che tranquillamente che guadagnare ~+250MHz rispetto al def è un risultato NOTEVOLE. Ti chiedo scusa per aver sbagliato la lettuta di 40.113 invece di 40.313... ma non ho letto bene.
La frequenza la puoi estrapolare dal risultato.
se io faccio 39.117 a 5,250GHz
tu fai 40.313? 40.313/39.117 = +3% 5,250GHz + 3% = 5,4075GHz.
Il che vuol dire +157MHz rispetto alla mia frequenza.
Io non posso dire a che frequenza precisa sta girando perchè è un settaggio con algoritmo attivo e la frequenza varia. Se fosse un OC manuale fisso, lo saprei con certezza perchè saprei a che frequenza l'ho impostato. A mio parere HWinfo non è assolutamente preciso nel rilevare la frequenza effettiva.
Se mi dici dove io ho scritto incomprensibile... io quello che ho sottolineato è che il tuo sistema, 7950X senza HIS e un custom che io suppongo di alto livello, hai aumentato di... 250MHz la frequenza rispetto ad un 7950X def, che per me è un risultato NOTEVOLE, sottolineando proprio che il margine di OC (RS/DU, se solo OC-Bench è diverso) alla fine su un 7950X è max +250MHz tra togliere IHS + custom, per arrivare a poche decine di MHz con un raffreddamento ad aria, e quindi già parlare di +50/100MHz vuol dire almeno AIO e manco scarso.
Ma veramente il bench dura si e no 30 secondi,i 10 min sono per quel mini stress test,che non significa nulla,in 10 min non vedi se sei stabile ne porti al limite termico l'impianto di dissipazione.
Basta che apri HWinfo e senza tante menate ti dice a quanto giri allcore,anche Pbo..senza considerare che come ha detto Black,allcore è limitato a 5,5ghz non si scappa,in ST a 5,95ghz
Non ti ho dato certamente dell'idiota,non mi permetterei,ne hai bisogno di chiedermi scusa,per cosa poi ?;)
SnobWatch
23-12-2023, 15:32
Ho scritto già tante volte di quanto sono soddisfatto del mio passaggio da 13900K al 7950X3D.
Per i miei casi d'uso ho avuto grandi incrementi prestazionali, oltre le mie aspettative.
Devo dire però che sulle RAM mi aspettavo qualcosa di più.
Sono limitato dai 4 Stick che tengo a 6000/C30 ma in pratica a 6000 c30 ho un bamdwodth/latenza paragonabile ad Intel dove usavo le stesse RAM a 5200 c32.
AMD sulle RAM ha parecchio da lavorare,
alla fine quello che conta è il risultato finale dell'intero sistema e devo dire che è sbalorditivo.
paolo.oliva2
23-12-2023, 17:32
Ma veramente il bench dura si e no 30 secondi,i 10 min sono per quel mini stress test,che non significa nulla,in 10 min non vedi se sei stabile ne porti al limite termico l'impianto di dissipazione.
Basta che apri HWinfo e senza tante menate ti dice a quanto giri allcore,anche Pbo..senza considerare che come ha detto Black,allcore è limitato a 5,5ghz non si scappa,in ST a 5,95ghz
Non ti ho dato certamente dell'idiota,non mi permetterei,ne hai bisogno di chiedermi scusa,per cosa poi ?;)
Anche io ho sempre fatto bench da 20" con CB23... ma quando sono ritornato in Italia ho scaricato tutto ex-novo, e mi sono trovato punto in bianco il test di 10 minuti... non avendo toccato nulla, ho pensato l'abbiano cambiato.
Comunque avendo postato l'OC RS/DU, meglio. A me pare che il mio giri sui 5,250GHz di media con CB23... Il limite dei 5,5GHz non l'ho visto perchè non posso arrivare assolutamente a 5,5GHz all-core... già per 5,450GHz arrivo a 97° con 250W e solamente con CPU-Z che è una virgola rispetto a CB23.
Si è parlato di modi di OC, ma senza tenere conto che i modi di OC vanno a braccetto con il tipo di dissipazione. Più la propria dissipazione è potente, più ha senso andare di OC manuale e viceversa si fa di CO e basta.
---------------------
Ho provato a modificare CB23 per poter fare il bench in 20" perchè per 20" a tamb ~20° anche il mio AIO può dire la sua... et voilà 40.330 (ho giusto messo 1,270V e 5,350GHz per provare)... ma nulla a che vedere con un qualche cosa di stabile.
Comunque Black ha una dissipazione con i fiocchi. Per passare da 5,350GHz a 5,4GHz, servono almeno +0,3V, pazzesco per 50MHz... e passo da 87° a 97° (e oltre, ha resettato prima).
C'era chi mi aveva chiesto cosa risulterebbe se un 14900K fosse realizzato sul 5nm... io invece mi chiedo cosa sarebbe un 7950X su Intel7... ovviamente i consumi sarebbero gli stessi del 14900K, ~420W, ma penso che 5,7GHz sarebbero alla portata, anche 5,8GHz, roba da arrivare a 44.000 su CB23.
https://i.ibb.co/yYv6GbW/5-350-bis.jpg (https://ibb.co/gPqSHBz)
paolo.oliva2
24-12-2023, 02:51
https://i.ibb.co/YjGFrZb/7950-X-AIDA-RAM-aggressive.jpg (https://imgbb.com/)
paolo.oliva2
24-12-2023, 12:20
AMD inizierà a rivelare le velocità di clock di Ryzen Zen 4c ed elencherà il numero di core mancanti sulle pagine delle specifiche ufficiali: il cambiamento tanto necessario porterà l'azienda in linea con le pratiche standard del settore
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/exclusive-amd-to-begin-disclosing-zen-4c-clock-speeds-and-list-the-missing-core-counts-on-official-spec-pages?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Articolo che alla fine non dice nulla di concreto, ma è diciamo peculiare per un chiarimento di quello che potrebbe essere il passaggio all'ibrido di AMD.
Riassumendo, almeno dal MIO punto di vista, AMD riporta che la differenza di frequenza del core C rispetto al core "normale" non è importante perchè la condizione di funzionamento previsto non creerebbe differenze tra l'avere un core "normale" rispetto al core C, ed una comparazione di frequenza con il core E Intel sarebbe fuorviante.
Tutto giusto, ma c'è un ma.
L'8540U e l'8440U sono prodotti ibridi e pertanto hanno sia core "normali" che core C, ed AMD (PARE) specifica il core-count facendolo passare come architetturale e la reale distinzione viene riportata in una 2a pagina (come Tom's nell'articolo evidenzia).
Il problema oggettivo secondo me non è prettamente tecnico, perchè probabilmente per i limiti TDP di quei modelli, nella prestazione finale avrebbe importanza zero se al posto dei core Zen4C ci fossero core Zen4 "normali", ma non è corretto dal punto di vista money, perchè se al posto di un core "normale" ci metti il core C, AMD ha un risparmio di area e di qui un die a costo inferiore... e far passare architetturale il core-count, l'unico scopo che vedrei è far pagare al cliente il core-count e metterci il core C per un costo produttivo inferiore.
Spostando il discorso ibrido nel desktop, questo discorso CONCETTUALE è importantissimo... e provo a fare degli esempi.
Se prendessimo un 7950X ed al posto di 170W TDP AMD lo commercializzasse a 45W TDP, avrebbe importanza ZERO tra essere X16 "normale" e X8 + X8 C, perchè la frequenza max ottenibile con 45W TDP di fatto annullerebbe il divario di frequenza massima che c'è tra Zen4 e Zen4C.
Però un ibrido così realizzato avrebbe almeno -25% di area, ed io, cliente finale, quel -25% di area lo voglio vedere quantificato sul prezzo di quel die.
Nei proci a venire, ben venga un ibrido AMD X8 + X16, ma 24 core ibridi me li fai pagare quanto un X16 a core normali, ed io sono convinto che 2 core ibridi al posto di 1 normale offrirebbero una prestazione superiore a pari consumo a tutto pro dell'MT, ma non farmi pagare un X16 ibrido quanto un X16 normale, perchè prestazionalmente io cliente non ci guadagno nulla, e tu AMD ci guadagni più CPU con lo stesso wafer.
paolo.oliva2
24-12-2023, 15:44
Buon Natale a tutti
MisterD.83
25-12-2023, 02:53
L' articolo di cui sopra parla di 16 TOPS contro i 10 TOPS riferiti al confronto con le Phoenix Point APU che sono quelle su AMD 7000H per mobile.
E dice espressamente: know that Hawk Point APUs feature an upgraded NPU that offers 16 TOPS versus the 10 TOPS on the Phoenix Point APUs.
Intel con le sue Neural GNA ha 34 TOPS ossia più del doppio. Se poi andiamo sugli AI Edge Server con chipset R680E Intel si passa a 52 o 104 TOPS.
Ma i 34 tops di cui parli mi pare di aver letto che siano combinati tra CPU, GPU e npu come per AMD i combinati sono 39 dove la parte xdna contribuisce fino a 16 tops nei nuovi 8040.
Sui server AMD ha le schede versal che arrivano oltre 300 tops int4 e 230 tops int8 e i sistemi mi300 per i server che hanno ordini da capogiro. Per me non è messa così male e cmq xdna2 parlano di fino a 3 volte più tops di xdna per cui potrebbe essere circa 48 tops solo per la npu e la danno per metà anno con gli 8050
Master_Mixing
25-12-2023, 09:16
Intel ha inoltre un grosso vantaggio rispetto ad AMD.. Il Gaussian ed il Neural Accelerator che è un chip basato su intelligenza artificiale e che sgrava il lavoro alla cpu quando si usano applicazioni audio e vocali. Detto così non vuol dire niente per chi col pc ci gioca e basta, ma in realtà la cosa funziona e anche alla grande.
Io avevo un 5700g che non era adeguato per un software audio che uso, il risultato era disastroso in termini di utilizzo.. Era come avere una scheda video senza le unità RT, ma farla lavorare con il Ray Tracing sparato al massimo a risoluzione elevata. Passando ad un Intel 12400, ho risolto tutti i problemi di stuttering audio , crack e pop vocale. Anche l' interfaccia del programma laggava ed il software era inutilizzabile. Ho scritto anche al supporto e mi è stato detto che attualmente i processori migliori per questo tipo di lavoro sono gli Intel dalla serie 12 in su e gli Apple serie M, perché hanno appunto il chip Neural Accelerator e un comparto AI potente. Voglio capire se con la serie 8000 AMD migliorerà o no. Unico modo per usare un Ryzen con questo programma è affiancare una scheda RTX che sgrava il lavoro alla cpu, cosa che ho provato ed effettivamente funziona, ma avere una cpu con il Neural Accelerator non ha eguali.
https://github.com/intel/gna
paolo.oliva2
25-12-2023, 11:00
https://www.amd.com/en/products/processors/consumer/ryzen-ai.html
https://www.amd.com/en/products/processors/business-systems/ryzen-ai.html
Visto che l'NPU per funzionare ha bisogno della CPU e GPU, a me viene da ipotizzare che AMD non abbia commercializzato Zen4 7000 desktop con l'IA semplicemente perchè avrebbe dovuto implementare una GPU più performante.
D'altronde gli 8000G e Zen4 mobile hanno ovviamente la stessa identica architettura ma GPU più performanti della 2 CU Zen4.
L'assenza di AI nell'offerta desktop (anteriore agli 8000G) non è da considerare che AMD non abbia la tecnologia AI, ma (ipotizzerei) semplicemente commerciale, perchè nel momento che AMD decide Zen4 7000 APU con una IGPU da 2 CU, commercialmente escluderebbe l'implementazione AI.
Non entro in merito su chi abbia la prestazione AI più performante, ma essendo il tutto offerto in tempi recentissimi, non vedo posizioni definite e consolidate dell'uno o dell'altro... e non è definito quali vantaggi/svantaggi possa avere CPU/GPU con l'NPU (nel senso che CPU con più o meno core/IPC o iGPU negli APU con più o meno CU).
Auguri di buon Natale a tutti....nei prossimi giorni cercherò di aggiornare la prima pagina con le nuove indiscrezioni raccolte :fagiano:
paolo.oliva2
26-12-2023, 12:39
AMD’s Next-Gen Zen 5 CPUs Recieve New Support In Linux, PMC Drivers Aim Onboard SoC
https://wccftech.com/amd-next-gen-zen-5-cpus-recieve-support-in-linux-pmc-drivers/
SnobWatch
26-12-2023, 15:57
L'assenza di AI nell'offerta desktop (anteriore agli 8000G) non è da considerare che AMD non abbia la tecnologia AI, ma (ipotizzerei) semplicemente commerciale, perchè nel momento che AMD decide Zen4 7000 APU con una IGPU da 2 CU, commercialmente escluderebbe l'implementazione AI.
Ma quindi è confermato che i nuovi 8000 desktop saranno sprovvisti di NPU?
Dove avere letto queste info? Io non trovo nulla in rete.
Xiphactinus
26-12-2023, 18:07
lui: "L'assenza di AI nell'offerta desktop (anteriore agli 8000G)..."
tu: "Ma quindi è confermato che i nuovi 8000 desktop saranno sprovvisti di NPU?"
vi capite bene eh? :D
paolo.oliva2
27-12-2023, 00:28
Ma quindi è confermato che i nuovi 8000 desktop saranno sprovvisti di NPU?
Dove avere letto queste info? Io non trovo nulla in rete.
Gli 8000G sono APU basati su Zen4, e derivano da Phoenix e sono produzioni monoilitiche sul 4nm TSMC (N4P). Mi pare che integrino RDNA3.0 (ma non ne sono sicuro).
Gli 8000 desktop (ma pare che AMD applicherà lka sigla 9000) sono tutt'altra storia, in primis perchè saranno basati su Zen5, e saranno MCM e non monolitici. Le caratteristiche ufficiali ancora non si conoscono... ma come rumor pare che adotteranno RDNA3.5 e l'iGPU dovrebbe essere più performante di quella integrata su Zen4.
------------------------------------------------------------------------------------
Visto che la campagna marketing 2024 abbraccerà efficienza/prestazioni ed IA (vedi OS Microsoft 12 a giugno 2024), reputerei improbabile che AMD commercializzi una architettura a metà 2024 che resterà in commercio almeno fino a metà 2025 senza AI... perchè indipendentemente da quanti effettivamente la utilizzeranno, mi pare che non occupi un'area significativa, visto che da nessuna parte viene riportata l'area, e soprattutto è già comunque disponibile.
SnobWatch
27-12-2023, 02:05
Gli 8000G sono APU basati su Zen4, e derivano da Phoenix e sono produzioni monoilitiche sul 4nm TSMC (N4P). Mi pare che integrino RDNA3.0 (ma non ne sono sicuro).
Gli 8000 desktop (ma pare che AMD applicherà lka sigla 9000) sono tutt'altra storia, in primis perchè saranno basati su Zen5, e saranno MCM e non monolitici. Le caratteristiche ufficiali ancora non si conoscono... ma come rumor pare che adotteranno RDNA3.5 e l'iGPU dovrebbe essere più performante di quella integrata su Zen4.
------------------------------------------------------------------------------------
Visto che la campagna marketing 2024 abbraccerà efficienza/prestazioni ed IA (vedi OS Microsoft 12 a giugno 2024), reputerei improbabile che AMD commercializzi una architettura a metà 2024 che resterà in commercio almeno fino a metà 2025 senza AI... perchè indipendentemente da quanti effettivamente la utilizzeranno, mi pare che non occupi un'area significativa, visto che da nessuna parte viene riportata l'area, e soprattutto è già comunque disponibile.
Ho capito. Grazie Paolo.
Secondo me si sta facendo confusione.
C'è pericolo che qualcuno compri un processore con NPU pensando di ritrovarsi ChatGPT sul computer in locale senza dover pagare l'abbonamento.
Niente di più sbagliato.
Per una singola sessione di addestramento di ChatGPT ci vuole un SuperComputer e si stima che costi 100milioni di dollari! Una SINGOLA sessione di addestramento!!
Per far funzionare l'interfaccia di ChatGPT occorre un server sostanzioso e si stima che costi 700mila dollari al giorno.
Quindi ritengo più che ingenuo persare di far funzionare una cosa del genere in locale sul proprio computer.
I nostri computer sono dei terminali stupidi che si collegano attraverso internet ai server su cui gira ChatGPT.
Che ci sia NPU o no è completamente indifferente, sotto questo punto di vista.
le NPU svolgono funzioni come il riconoscimento vocale, sgravando la CPU e aumentado l'IPC
Mi dispiace ma sarà ancora neccessario pagare gli abbonamenti per utilizzare ChatGPT, Dall-e, AlphaFold e le altre AI generative per un bel pezzo.
Le NPU stanno alle AI generative come i batteri stanno agli esseri umani.
Sperando di aver fatto chiarezza
paolo.oliva2
27-12-2023, 07:50
Il compito del marketing è convincerti che la CPU che hai a casa è obsoleta e la nuova fa di tutto di più...
Che l'AI sia il futuro è certo... ma visto che siamo all'inizio (lato desktop), è ovvio che lo sviluppo hardware/software sarà enorme, contando pure che anche la nanometria avrà la sua parte... 2nm nel 2025, 1,4nm nel 2027...
ninja750
27-12-2023, 08:41
C'è pericolo che qualcuno compri un processore con NPU pensando di ritrovarsi ChatGPT sul computer in locale senza dover pagare l'abbonamento.
Niente di più sbagliato.
Il compito del marketing è convincerti che la CPU che hai a casa è obsoleta e la nuova fa di tutto di più...
continuo a ripetere che in sta npu ci vedo un bel 3dnow!
Secondo me si sta facendo confusione.
C'è pericolo che qualcuno compri un processore con NPU pensando di ritrovarsi ChatGPT sul computer in locale senza dover pagare l'abbonamento.
Niente di più sbagliato.
Ed invece è così. Perché il modello non devi computarlo te, ma lo scarichi e lo esegui in locale. Ci sono modelli gratuiti creati da varie aziende (tra cui anche FB), li scarichi da huggingface e li esegui in locale sul tuo pc.
Sanza acceleratori adesso un modello di quelli decenti e con non troppi parametri impiega varie dozzine di secondi a risponderti. Con un processore ad hoc ci metterebbe pochi secondi come accade con chatgpt.
Se le cose non le conoscete, non parlare a vanvera, grazie. :)
paolo.oliva2
27-12-2023, 11:15
Il mercato AI è sicuramente destinato a fare i numeri
AMD prevede un fatturato di 2 miliardi di $ con MI300 e AI, solamente il 3% rispetto ai 60-70 miliardi di $ di Nvidia.
Ma c'è un ma
la dimensione prevista del mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale significa che, nonostante la piccola quota di mercato, i ricavi complessivi di AMD potrebbero raddoppiare o più solo grazie alla crescita delle vendite di acceleratori di intelligenza artificiale. A giugno , Lisa Su, CEO di AMD, aveva previsto che il mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale sarebbe cresciuto del 50% annuo per raggiungere i 150 miliardi di dollari nel 2027. Ora, queste cifre sono state aggiornate a un'enorme crescita annua del 70%, con il mercato che raggiungerà i 400 miliardi di dollari nel 2027. Per mettere questo in prospettiva, l’intero TAM del settore dei semiconduttori aveva una dimensione di circa 600 miliardi di dollari (secondo McKinsey ) prima dell’esplosione dell’intelligenza artificiale.
https://seekingalpha-com.translate.goog/article/4659668-amd-the-ai-foothold-is-a-major-win?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true
Inoltre
AMD costruirà due nuovi supercomputer in Germania basati su MI300
https://www.tecnoandroid.it/2023/12/26/amd-costruira-due-nuovi-supercomputer-in-germania-1321035/
--------------------------------------------------------
AI e requisiti hardware
https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/intelligenza-artificiale-quali-sono-le-architetture-hardware-dedicate/
E' un articolo interessante, perchè è facile capire che ora come ora l'aggiunta dell'AI nelle CPU entry-level è un'aggiunta in base a quello che c'è nella CPU, non siamo al punto che la CPU è costruita secondo le esigenze dell'IA.
In particolare
GPU
È il più comune acceleratore hardware di AI. La GPU (Graphics Processing Unit) è il circuito elettronico specializzato progettato per il rendering di grafica 2D e 3D insieme a una CPU.
Questi processori possono eseguire una varietà limitata di compiti, ma sono estremamente efficienti nella parallelizzazione, cosa che si rivela fondamentale per il deep learning.
Le GPU sono specializzate nella manipolazione di immagini. Poiché le reti neurali e la manipolazione di immagini condividono le stesse basi matematiche, le GPU sono frequentemente utilizzate per applicazioni di apprendimento automatico. Per questo motivo, i produttori di GPU hanno cominciato a incorporare hardware specifico per le reti neurali, come ad esempio i tensor core.
A differenza della CPU la logica di lavoro della GPU è parallela: ciò è possibile in quanto dal punto di vista architettonico è composta da centinaia di core: minuscoli processori in grado di gestire migliaia di istruzioni contemporaneamente.
APU
Come detto, la CPU per la gestione dell’elaborazione grafica necessita della GPU, tuttavia, la progettazione e la produzione di due unità per gestire questi dati è inefficiente. La soluzione a questo problema è l’APU (Accelerated Processing Unit), che è progettata per combinare le due unità separate (CPU e GPU) su un unico chip.
Ci si è resi conto che ridurre l’ingombro delle unità di elaborazione riduce i costi, consente di avere più spazio per altro hardware, oltre ad essere più efficiente. Inoltre, inglobare i due componenti nello stesso chip aumenta la velocità di trasferimento dei dati e riduce il consumo di energia.
Probabilmente la iGPU integrata su Zen4 era troppo "debole" per avere un senso con l'AI.
Comunque mi pare ovvio che la crescita potenziale dell'IA vada a braccetto anche con la nanometria silicio, perchè una VGA discreta prodotta a 1,4nm, 2nm, 3nm, sarà nettamente più prestante di una odierna a 5nm, stessa cosa dicasi per gli APU, perchè se il core-count non aumenterà (o in parte con l'ibrido), avremo un margine considerevole sia come TDP che come area, e quindi un APU potrebbe avere un margine molto consistente per una iGPU, e di qui performances elevate per l'AI.
Un 8700G costa 340$, solamente 12$ in più di un 7700X, al prezzo di una frequenza X86 inferiore (ma nemmeno di tanto) ma con una iGPU del valore di circa 140$ se acquistata come discreta.
Visto che l'AI prenderà piede e l'AI ha comunque bisogno della VGA, supporrei che gli APU acquisiranno un valore via via superiore... e le CPU con IA attuali, obsolete a breve.
CtrlAltSdeng!
27-12-2023, 13:44
su zen4, per l'IF si arriva max 2200mhz ma la media è 2167.
6200 sulle ram le prendi praticamente con qualunque kit decente
ti posso dire i miei due zen4.
7950x, con IF a 2133 o 2167 (da bench non ho notato differenze), con ram a 6400 c32 (sono delle 6000 c32 di base) in sync MCLK e UCLK e timing secondari e terziari custom. con power mode e gear mode disable sono sui 59,x ns di latenza e 90GB in lettura, 95 in scrittura e copy 90. su mobo asrock x670e taichi. expo attivo e pbo con co allcore -25 (con i primi bios tenevo anche -30). volevo provare con ram oltre i 7000 con rapporto 2;1, ma il kit che aspettavo da amazon è scomparso nel nulla cosmico. quindi se ne riparla dopo le feste. mobo e cpu presi al d1.
7950x3d più blando quasi stock. pbo e co allcore a -15. ram 6000 c30 con timing secondari e terziari custom. expo attivo. su mobo asrock b650m pg riptide. mi devo ancora mettere a testare la macchina e soprattutto a spingere ram e timing.
ho un amico con 7950x3d e asrock x670e taichi con le stesse impostazioni del mio x3d. quindi ram 6000 c30 e stessi timing custom miei. avevo lanciato aida ma a memoria non mi ricordo. come latenza mi pare appena sopra i 60ns.
tutte ram g.skill.
grazie mille!
Molto interessante....leggendo anche su forum esteri mi volevo fare un'idea di "dove fossimo" da un punto di vista di oc/tweak o come vogliamo chiamarlo....
Non so sinceramente cosa aspettarmi da Zen5 ma propendo per un modesto bump nelle frequenze 1:1 su if e ram: pare che le maggiori modifiche saranno sull'architettura core in sè per migliorare IPC...non mi aspetto miracoli lato pp e nemmeno lato interconnessioni core....se come penso un 8 core zen5 prenderà le prestazioni in gaming di un 7800X3D attuale ma senza i limiti imposti dalla vcache, propenderò per zen5 se non vengono sparati prezzi assurdi, altrimenti "ripiegherò" sull'attuale cpu top gaming che è il 7800x3d e aspetterò con calma i zen5 3d o zen6 addirittura....dei core "C" non mi interessa, non ho bisogno di potenza multicore e comprerei qualcosa solo per poi tenerlo disabilitato come fanno tanti con intel :stordita:
Il 2:1 è sicuramente da esplorare.....bisogna avere il kit ram e la cpu giusta ovviamente....
non saprei dirti il "medio" ma io i 6000cl28 li ho presi con due click e if a 2033 (per ora, secondo me ne ha di margine). Il problema è se ne vale la pena in termini di resa almeno per me che lo uso soprattutto in gaming a 1440p.
I 6200 non li ho provati, ho preferito ottimizzare i timing a 6000, ma con gli ultimi bios ho letto di molti mediamente sopra ma con voltaggi da 1.4 a salire.
grazie anche a te!
Ritengo am4 ormai una architettura matura e mi aspetto che con "i classici due click" riesci ad avere un impostazione expo/xmp senza troppi sbattimenti... ma per me è da dove si inizia a lavorare di solito per spremere di più :stordita:
a sto giro voglio anche divertirmi con le ram (o almeno i primi due, tre giorni poi mi passa :asd: ) e ho in mente i waterblock anche per quelle per sparare voltaggi assurdi e vedere dove si arriva...con una cpu 3d sarebbe completamente inutile ma vabbè :stordita:
ninja750
27-12-2023, 13:57
Ed invece è così. Perché il modello non devi computarlo te, ma lo scarichi e lo esegui in locale. Ci sono modelli gratuiti creati da varie aziende (tra cui anche FB), li scarichi da huggingface e li esegui in locale sul tuo pc.
Sanza acceleratori adesso un modello di quelli decenti e con non troppi parametri impiega varie dozzine di secondi a risponderti. Con un processore ad hoc ci metterebbe pochi secondi come accade con chatgpt.
Se le cose non le conoscete, non parlare a vanvera, grazie. :)
se paragoni una attuale CPU ad una CPU+NPU integrata sicuramente la seconda se istruita a dovere svolgerà quei carichi in maniera molto più efficiente e veloce, ma una CPU del domani pensata e progettata anche per svolgere quei calcoli saranno altrettanto veloci e meno complesse. forse non siete abbastanza vecchi ma con i primi 286 si poteva aggiungere accanto alla CPU un coprocessore matematico per float e non solo, in CAD c'era una differenza mostruosa tanto che in business la differenza tra con e senza era abissale. con i 386 hanno poi integrato tutto nello stesso package e con i 486 se la memoria non mi inganna hanno cambiato del tutto approccio rendendo di fatto obsoleto il concetto di "coprocessore matematico"
Un 8700G costa 340$, solamente 12$ in più di un 7700X, al prezzo di una frequenza X86 inferiore (ma nemmeno di tanto) ma con una iGPU del valore di circa 140$ se acquistata come discreta.
Visto che l'AI prenderà piede e l'AI ha comunque bisogno della VGA, supporrei che gli APU acquisiranno un valore via via superiore... e le CPU con IA attuali, obsolete a breve.
140$ ti porti a casa una scheda con PCB e VRAM ecc che va parecchio di più.. e se il tuo obbiettivo è quello di farne un uso intensivo, non ti limiti chiaramente a quella poca potenza computazionale che ti può offrire una igpu
se paragoni una attuale CPU ad una CPU+NPU integrata sicuramente la seconda se istruita a dovere svolgerà quei carichi in maniera molto più efficiente e veloce, ma una CPU del domani pensata e progettata anche per svolgere quei calcoli saranno altrettanto veloci e meno complesse. forse non siete abbastanza vecchi ma con i primi 286 si poteva aggiungere accanto alla CPU un coprocessore matematico per float e non solo, in CAD c'era una differenza mostruosa tanto che in business la differenza tra con e senza era abissale. con i 386 hanno poi integrato tutto nello stesso package e con i 486 se la memoria non mi inganna hanno cambiato del tutto approccio rendendo di fatto obsoleto il concetto di "coprocessore matematico"
Lo so bene, ho iniziato ad usare un olivetti 286 con coprocessore a 4anni. Mio padre lo usava per disegno cad. :)
Io non so a cosa possa servire una futura NPU di Intel/AMD, so solo che dire che un assistente "alla chatgpt" non possa girare in locale è una grossa castroneria. Basta fare una ricerca su google per scaricare ed interrogare uno dei tanti modelli LLM disponibili gratuitamente.
paolo.oliva2
27-12-2023, 14:38
Lo so bene, ho iniziato ad usare un olivetti 286 con coprocessore a 4anni. Mio padre lo usava per disegno cad. :)
Io non so a cosa possa servire una futura NPU di Intel/AMD, so solo che dire che un assistente "alla chatgpt" non possa girare in locale è una grossa castroneria. Basta fare una ricerca su google per scaricare ed interrogare uno dei tanti modelli LLM disponibili gratuitamente.
Io sono più vecio... li vendevo, allora come dipendente, M24 poi 240 e 280.
Per dire la verità, io ancora non ci ho capito una sega di come lavora l'AI, ma credo che potenzialmente possa aiutare in tutto, pure a smistare i TH "intelligentemente" a seconda del tipo di CPU e di software... quindi prevederei un'implementazione a 360°.
Però sono altrettanto convinto che credo siano pippe mentali prendere una CPU con NPU ora (a parte ovviamente i casi dove già esiste un software in grado di sfruttarla) perchè si evolveranno molto rapidamente e ciò che si comprerebbe oggi sarà pressochè obsoleto nel giro di 2-3 anni.
paolo.oliva2
27-12-2023, 15:01
se paragoni una attuale CPU ad una CPU+NPU integrata sicuramente la seconda se istruita a dovere svolgerà quei carichi in maniera molto più efficiente e veloce, ma una CPU del domani pensata e progettata anche per svolgere quei calcoli saranno altrettanto veloci e meno complesse. forse non siete abbastanza vecchi ma con i primi 286 si poteva aggiungere accanto alla CPU un coprocessore matematico per float e non solo, in CAD c'era una differenza mostruosa tanto che in business la differenza tra con e senza era abissale. con i 386 hanno poi integrato tutto nello stesso package e con i 486 se la memoria non mi inganna hanno cambiato del tutto approccio rendendo di fatto obsoleto il concetto di "coprocessore matematico"
Però alla fin fine quel componente (che era pressappoco grande come un 8088) era un qualche cosa che aiutava solamente nei calcoli... e se stringiamo il tutto, dopo più di 40 anni, che è un'eternità in campo informatico, i progressi sono ovviamente notevoli, ma nulla rispetto a quello che l'AI potrà fare in 40 anni.
Per me, oggi come oggi, il PC non fa altro che seguire le istruzioni del programma, IF, THEN, ELSE, ed ovviamente asfaltare l'uomo nella velocità di calcolo... ma con l'AI, il computer uscirebbe dai binari del programma, perchè farebbe auto-apprendimento... e sicuramente anche una CPU di oggi sarebbe in grado in qualche giorno di apprendere ciò che un umano farebbe in 24 anni... e soprattutto a 360° su tutto mentre per un umano sarebbe impossibile per overflow neuronale.
140$ ti porti a casa una scheda con PCB e VRAM ecc che va parecchio di più.. e se il tuo obbiettivo è quello di farne un uso intensivo, non ti limiti chiaramente a quella poca potenza computazionale che ti può offrire una igpu
Certamente... l'APU non potrà mai confrontarsi con VGA discrete da 400W e passa, ed idem con i vari salti nanometria il divario tra una iGPU e una GPU discreta saranno sempre costanti.
Però se oggi ti devi comprare un 7950X3D/14900K + 4090 per ottenere una prestazione 100 con un esborso di >2000€, mi aspetterei che tra 5/7 anni, su 1nm, un APU possa raggiungere le stesse prestazioni ad un prezzo di 500€... poi è ovvio che anche tra 5/7 anni ci saranno discrete da 2000€ e CPU da 800€.
Ma la tecnologia è "utile" quando è alla portata delle possibilità economiche di quante più persone possibili...
https://www.amd.com/en/products/processors/consumer/ryzen-ai.html
https://www.amd.com/en/products/processors/business-systems/ryzen-ai.html
Visto che l'NPU per funzionare ha bisogno della CPU e GPU, a me viene da ipotizzare che AMD non abbia commercializzato Zen4 7000 desktop con l'IA semplicemente perchè avrebbe dovuto implementare una GPU più performante.
D'altronde gli 8000G e Zen4 mobile hanno ovviamente la stessa identica architettura ma GPU più performanti della 2 CU Zen4.
L'assenza di AI nell'offerta desktop (anteriore agli 8000G) non è da considerare che AMD non abbia la tecnologia AI, ma (ipotizzerei) semplicemente commerciale, perchè nel momento che AMD decide Zen4 7000 APU con una IGPU da 2 CU, commercialmente escluderebbe l'implementazione AI.
Non entro in merito su chi abbia la prestazione AI più performante, ma essendo il tutto offerto in tempi recentissimi, non vedo posizioni definite e consolidate dell'uno o dell'altro... e non è definito quali vantaggi/svantaggi possa avere CPU/GPU con l'NPU (nel senso che CPU con più o meno core/IPC o iGPU negli APU con più o meno CU). Non credo che la presenza o meno della parte IA dipenda dalla potenza della iGPU abbinata, per due motivi:
- gli intel desktop hanno una gpu integrate molto meno potente di quelli mobile (24cu contro 96cu), al pari degli amd (2cu contro 8cu)
- confrontando le versioni intel F cioè senza iGpu e quelli con igpu, la parte neural e deepL sembrano identiche:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/compare.html?productIds=134586,134587
considerando che Win12 sta arrivando e spingerà molto sulla AI (marketing) amd mi sembra un po' in ritardo, non perchè i nuovi zen 5/8..G non siano disponibili per tempo, ma perchè gli attuali non sono pronti per Win12, a qualcuno seccherà di avere un computer nuovo già "obsoleto" almeno per il merketing.
Master_Mixing
27-12-2023, 21:41
Non credo la presenza o meno della parte IA dipenda dalla potenza della iGPU abbinata per due motivi:
- gli intel desktop hanno una gpu integrate molto meno potente di quelli mobile (24cu contro 96cu), al pari degli amd (2cu contro 8cu)
- confrontando le versioni intel F cioè senza iGpu e quelli con igpu, la parte neural e deepL sembrano identiche:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/compare.html?productIds=134586,134587
considerando che Win12 sta arrivando e spingerà molto sulla AI (marketing) amd mi sembra un po' in ritardo, non perchè i nuovi zen 5/8..G non siano disponibili per tempo, ma perchè gli attuali non sono pronti per Win12, a qualcuno seccherà di avere un computer nuovo già "obsoleto" almeno per il merketing.
Esattamente.
La igpu nella cpu nulla c' entra con la Neural Network di Intel o Apple. Intel nello specifico ha anche il GNA oltre al Neural Accelerator, questi sono dei coprocessori inseriti sul pcb della cpu, sono a basso consumo energetico ed entrano in azione quando la cpu va in crisi nel calcolo di intelligenza artificiale. Nulla hanno da spartire con la igpu. Che poi l' AI possa essere sfruttata tramite igpu, attraverso i Tensor Core per nvidia o unità di calcolo basate su IA per AMD, questo è un altro paio di maniche. Inoltre su queste ultime soluzioni, le prestazioni saranno sicuramente inferiori. Oltremodo il GNA (Gaussian Neural Accelerator) di Intel è già arrivato alla versione 3.5 (ossia è stato aggiornato già 4 volte rispetto al primo modello immesso sul mercato). AMD è si indietro.
Da leggere:
https://www.dz-techs.com/it/what-is-a-neural-engine-how-does-it-work/
Che poi l' AI possa essere sfruttata tramite igpu, attraverso i Tensor Core per nvidia o unità di calcolo basate su IA per AMD, questo è un altro paio di maniche. Inoltre su queste ultime soluzioni, le prestazioni saranno sicuramente inferiori
Hai a supporto dei dati oggettivi o è solo una tua opinione personale?
paolo.oliva2
28-12-2023, 08:56
Non credo che la presenza o meno della parte IA dipenda dalla potenza della iGPU abbinata, per due motivi:
- gli intel desktop hanno una gpu integrate molto meno potente di quelli mobile (24cu contro 96cu), al pari degli amd (2cu contro 8cu)
- confrontando le versioni intel F cioè senza iGpu e quelli con igpu, la parte neural e deepL sembrano identiche:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/compare.html?productIds=134586,134587
Questa è una riflessione interessante.
Onestamente io ancora devo capire l'NPU in sè, che unità logiche ha.
Perchè se in uno sputo di silicio riesce ad ottenere prestazioni di gran lunga superiori senza necessitare di core o VGA, perchè non realizzano CPU esclusivamente NPU?
considerando che Win12 sta arrivando e spingerà molto sulla AI (marketing) amd mi sembra un po' in ritardo, non perchè i nuovi zen 5/8..G non siano disponibili per tempo, ma perchè gli attuali non sono pronti per Win12, a qualcuno seccherà di avere un computer nuovo già "obsoleto" almeno per il merketing.[/QUOTE]
paolo.oliva2
28-12-2023, 09:37
Non credo che la presenza o meno della parte IA dipenda dalla potenza della iGPU abbinata, per due motivi:
- gli intel desktop hanno una gpu integrate molto meno potente di quelli mobile (24cu contro 96cu), al pari degli amd (2cu contro 8cu)
- confrontando le versioni intel F cioè senza iGpu e quelli con igpu, la parte neural e deepL sembrano identiche:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/compare.html?productIds=134586,134587
Questa è una riflessione interessante.
Onestamente io ancora devo capire l'NPU in sè, che unità logiche ha.
Perchè se in uno sputo di silicio riesce ad ottenere prestazioni di gran lunga superiori senza necessitare di core o VGA, perchè non realizzano CPU esclusivamente NPU?
considerando che Win12 sta arrivando e spingerà molto sulla AI (marketing) amd mi sembra un po' in ritardo, non perchè i nuovi zen 5/8..G non siano disponibili per tempo, ma perchè gli attuali non sono pronti per Win12, a qualcuno seccherà di avere un computer nuovo già "obsoleto" almeno per il merketing.
Il marketing è fregatura, non è la Bibbia, e comunque chi ha AM5 è in una botte di ferro.
Chi si è preso un Zen4 3D non gli frega una mazza di Zen5 con AI, aspetterà Zen5 3D per un upgrade.
Per tutti gli altri è degustibus... personalmente io penso di dover spendere dai 300€ ai 500€ per upgradare ad un 9950X, e non certamente per l'IA...
La differenza reale, è che nel 2024/2025 le CPU passeranno a 3nm (sia Intel che AMD), quindi il rapporto consumo/prestazioni migliorerà di un 30% per AMD da Zen4, ma del 300% per Intel da Raptor. La differenza è che chi ha AM5 con max 500€ upgraderà la sua CPU obsoleta (per il marketing), ma nello stesso metro, sempre per il marketing, anche chi ha un Raptor avrà un sistema obsoleto, ma con una prospettiva di spesa nettamente superiore.
Questa è una riflessione interessante.
Onestamente io ancora devo capire l'NPU in sè, che unità logiche ha.
Perchè se in uno sputo di silicio riesce ad ottenere prestazioni di gran lunga superiori senza necessitare di core o VGA, perchè non realizzano CPU esclusivamente NPU?
Su Meteor Lake le unità logiche sono 2.
https://www.anandtech.com/show/20046/intel-unveils-meteor-lake-architecture-intel-4-heralds-the-disaggregated-future-of-mobile-cpus/4
Oltremodo il GNA (Gaussian Neural Accelerator) di Intel è già arrivato alla versione 3.5 (ossia è stato aggiornato già 4 volte rispetto al primo modello immesso sul mercato). AMD è si indietro
Il GNA è già stato abbandonato da Intel e morirà con Meteor.
https://docs.openvino.ai/2023.2/openvino_docs_OV_UG_supported_plugins_GNA.html
ninja750
28-12-2023, 09:54
Gli 8000G sono APU basati su Zen4, e derivano da Phoenix e sono produzioni monoilitiche sul 4nm TSMC (N4P). Mi pare che integrino RDNA3.0 (ma non ne sono sicuro).
Gli 8000 desktop (ma pare che AMD applicherà lka sigla 9000) sono tutt'altra storia, in primis perchè saranno basati su Zen5, e saranno MCM e non monolitici. Le caratteristiche ufficiali ancora non si conoscono... ma come rumor pare che adotteranno RDNA3.5 e l'iGPU dovrebbe essere più performante di quella integrata su Zen4. .
ma il leak del 8700G era su desktop, quale di quei due sarebbe?
Vedo che anche questo 3d va in vacca parlando neanche di rumors, ma di robe campate in aria del tutto. Si passa dal disfattismo puro all'estremo opposto.
Per piacere, postate quando avete informazioni con un minimo di basi prima di iniziare discussioni sul nulla :help: :doh:
CtrlAltSdeng!
28-12-2023, 11:19
Lo volevo scrivere io :p
Fatevi come i thread schede video: "aspettando qualcosa"
Uno qui si aspetta di vedere test, benchmark, impostazioni bios, nuove uscite hardware, etc non i commenti su rumors o filippiche su se/ma/bho/forse
Io ho una domanda: ma lo z1 extreme monta i core zen4c o i core normali?
paolo.oliva2
28-12-2023, 12:06
ma il leak del 8700G era su desktop, quale di quei due sarebbe?
La prerogativca di Phoenix è produrre in monolitico, dopodichè il progetto in sè non è espressamente mobile o desktop.
Strix-point, o comunque l'alternativa a Phoenix, prevede esclusivamente mobile, quindi il tutto è affinato alla massima efficienza a scapito della massima prestazione.
Quindi se produci un X8 (o un ibrido X4+X8), conviene produrlo in monolitico, quindi lo stesso progetto (a TDP differenti) lo puoi piedinare AM5 desktop o mobile senza prb (qualora il mobile non preveda PCI5, AM5 non ha prb a funzionare come PCI4 vedi A620).
Quindi ora come ora gli 8000G vengono offerti max X8, prodotti in monolitico, e ciò "sposa" la produzione mobile, perchè l'alternativa sarebbe un 7700X + IOD con una differente iGPU... e mi pare di aver letto da qualche parte che il costo sarebbe circa +50$ rispetto ad un monolitico. Un 8700G offerto al D-DAY a 340$ è interessante, vs 320$ di un 7700X + 140$ di VGA discreta equivalente (totale 460$)... ma se costasse 400$, per 60$ in meno a fronte di 300MHz in meno di frequenze.... perderebbe appetibilità.
Ma personalmente credo che lo scopo "reale" di Phoenix sia quello di aumentare il core-count contenendo i costi R&D.
Cioè, mi pare evidente che un progetto mobile > X8 avrebbe un impatto R&D notevole, perchè la richiesta di mobile >X8 è insignificante sul volume mobile complessivo. Avere un progetto "compatibile" anche nel desktop, otterrebbe volumi ben superiori...
mikael84
28-12-2023, 12:16
Questa è una riflessione interessante.
Onestamente io ancora devo capire l'NPU in sè, che unità logiche ha.
Perchè se in uno sputo di silicio riesce ad ottenere prestazioni di gran lunga superiori senza necessitare di core o VGA, perchè non realizzano CPU esclusivamente NPU?
considerando che Win12 sta arrivando e spingerà molto sulla AI (marketing) amd mi sembra un po' in ritardo, non perchè i nuovi zen 5/8..G non siano disponibili per tempo, ma perchè gli attuali non sono pronti per Win12, a qualcuno seccherà di avere un computer nuovo già "obsoleto" almeno per il merketing.
Sono 2 simil tensor core, come quelli utilizzati da nvidia con Hopper, caricati a 256ops.
Clock x 256 x 2 NPU x4 = 10,2/10,4tops ;)
paolo.oliva2
28-12-2023, 12:20
P.S.
La produzione monolitica/MCM è riferita all'area e non ai core, nel senso che se è preferibile oggi produrre un X8 monolitico vs MCM, un X12 ibrido X4+X8 avrebbe la stessa area finale di un X8 "normale".
I rumor trattano una miriade di soluzioni desktop future AMD di iGPU... io questo lo collego a produzione MCM, in quanto in monolitico si dovrebbe avere una produzione (e volume commerciale) enorme per ogni modello, mentre in ottica MCM si avrebbe una produzione core (chiplet) per tutto, ed unicamente l'IOD, che tra l'altro sarebbe prodotto a nanometria meno spinta = più economica, con integrate iGPU differenti.
Cutter90
28-12-2023, 12:22
Lo volevo scrivere io :p
Fatevi come i thread schede video: "aspettando qualcosa"
Uno qui si aspetta di vedere test, benchmark, impostazioni bios, nuove uscite hardware, etc non i commenti su rumors o filippiche su se/ma/bho/forse
Concordo. Non inseriamo rumors qui perchè se no non ne usciamo più
paolo.oliva2
28-12-2023, 12:39
Sono 2 simil tensor core, come quelli utilizzati da nvidia con Hopper, caricati a 256ops.
Clock x 256 x 2 NPU x4 = 10,2/10,4tops ;)
Si, ok... ma tieni in considerazione che io sono matusa, ed in rete leggo che il valore TOPS in realtà non vuol dire tutto.
https://www.embedded.com/tops-vs-real-world-performance-benchmarking-performance-for-ai-accelerators/
Mentre un valore TOPS più elevato può segnalare un acceleratore di intelligenza artificiale più grande con più elementi di calcolo, la realtà può essere l'opposto. Un TOPS più alto generalmente porta a un acceleratore più grande con elementi di calcolo e blocchi di memoria per alimentare i dati a quelle unità di calcolo che si traducono in costi e potenza più elevati. Un acceleratore efficiente, d'altra parte, offre prestazioni più elevate utilizzando un numero inferiore di risorse di calcolo e, quindi, è un rating TOPS inferiore. In definitiva, un acceleratore AI desiderabile è quello che fornisce prestazioni elevate utilizzando TOPS bassi.
Io qui ci leggo che TOPS vuol dire unicamente la potenza nominale delle unità logiche NPU, ma è disgiunto dal risultato finale, perchè un sistema NPU con un rating TOPS inferiore potrebbe comunque ottenere lo stesso risultato finale semplicemente perchè più efficiente
Non sto facendo una polemica a bandiera... sto solamente cercando di dividere loi spot marketing dal reale.
Perchè se facessi una similitudine con una CPU, sarebbe come dire che TOPS = CPU 8 core, ma in quegli 8 core conta la L3, la frequenza, il consumo, l'IPC e quant'altro... e a tutt'oggi mi pare che tutti sbandierino TOPS perchè il parco clienti non ne capisce una mazza.
mikael84
28-12-2023, 12:55
Si, ok... ma tieni in considerazione che io sono matusa, ed in rete leggo che il valore TOPS in realtà non vuol dire tutto.
https://www.embedded.com/tops-vs-real-world-performance-benchmarking-performance-for-ai-accelerators/
Io qui ci leggo che TOPS vuol dire unicamente la potenza nominale delle unità logiche NPU, ma è disgiunto dal risultato finale, perchè un sistema NPU con un rating TOPS inferiore potrebbe comunque ottenere lo stesso risultato finale semplicemente perchè più efficiente
Non sto facendo una polemica a bandiera... sto solamente cercando di dividere loi spot marketing dal reale.
Perchè se facessi una similitudine con una CPU, sarebbe come dire che TOPS = CPU 8 core, ma in quegli 8 core conta la L3, la frequenza, il consumo, l'IPC e quant'altro... e a tutt'oggi mi pare che tutti sbandierino TOPS perchè il parco clienti non ne capisce una mazza.
Per TOPS, intendono la potenza ad INT8. Infatti, ho moltiplicato x4.
Clicca nel link:)
https://imgbox.com/qGZ5fxAx
paolo.oliva2
28-12-2023, 13:15
Per TOPS, intendono la potenza ad INT8. Infatti, ho moltiplicato x4.
Clicca nel link:)
https://imgbox.com/qGZ5fxAx
Si, ho capito questo... ma la potenza nominale riporta la prestazione nominale... che non rispecchierebbe in toto la prestazione finale, perchè questa è in base all'efficienza (presumo in base all'implementazione e dal software), mentre mi pare che "noi" consideriamo la potenza nominale dando per scontato che rifletta la prestazione finale e quindi se pippo ha 10 e pluto 9,9, pippo è più prestante.
Io credo (e spero) che per l'AI facciano come per le CPU, dei bench dove a parte i TOPS nominali si concretizzi il risultato finale e da qui il confronto.
Sono 2 simil tensor core, come quelli utilizzati da nvidia con Hopper, caricati a 256ops.
Clock x 256 x 2 NPU x4 = 10,2/10,4tops ;)
I tensor di Ada su AD102-103-104 vedo che di picco calcolano tra i 330 ed i 660 tops in INT8....
https://www.time.news/100-faster-than-rtx-3080-ti-nvidia-geforce-rtx-4080-fe-measured-computer-field-hkepc-hardware/
Questo giusto per dire che magari ora unità di calcolo AI dedicate sulle CPU sono più che altro scelte spinte dal marketing piuttosto che reali benefici complessivi per il sistema visti i risultati ottenuti.
mikael84
28-12-2023, 13:40
Si, ho capito questo... ma la potenza nominale riporta la prestazione nominale... che non rispecchierebbe in toto la prestazione finale, perchè questa è in base all'efficienza (presumo in base all'implementazione e dal software), mentre mi pare che "noi" consideriamo la potenza nominale dando per scontato che rifletta la prestazione finale e quindi se pippo ha 10 e pluto 9,9, pippo è più prestante.
Io credo (e spero) che per l'AI facciano come per le CPU, dei bench dove a parte i TOPS nominali si concretizzi il risultato finale e da qui il confronto.
Quelli riportati sono valori nominali di picco. Le perf effettive in base ai programmi possono cambiare tra microarchitetture diverse. Qua vado OT, e tu di GPU sei poco pratico, ma se prendi una A770 di intel, ha 20tf, quanto quelli di una 6800xt di AMD, e guarda quanto vanno nei bench.
Tuttavia di base, hanno gli stessi valori teorici, sia in virgola mobile che di thread.
I tensor di Ada su AD102-103-104 vedo che di picco calcolano tra i 330 ed i 660 tops in INT8....
https://www.time.news/100-faster-than-rtx-3080-ti-nvidia-geforce-rtx-4080-fe-measured-computer-field-hkepc-hardware/
Questo giusto per dire che magari ora unità di calcolo AI dedicate sulle CPU sono più che altro scelte spinte dal marketing piuttosto che reali benefici complessivi per il sistema.
Questo perchè quelli di ADA sono a 128 ops non 256 come quelli di hopper, quindi ratio dimezzato, ed in più, non viene specificato il FP8 che raddoppia il picco. Valore che nvidia elenca nella 4090.
Infatti, se apri il link, lui specifica pure il valore FP8, ma su nsight non viene rilevato. In più esiste anche una modalità chiamata sparsity che raddoppia anch'esso il ratio.
https://www.notebookcheck.it/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/RTX_4090_sussy_slide.jpg
In sintesi quelli di hopper sono 4 volte più potenti, di cui parte della potenza viene persa per via del clock, 1,8 vs 2,5.
E' OT, ma era giusto per chiarire il picco NPU che interessava. :)
Da fonti attendibili vien fuori che AMD sarà almeno il 27% meno AI-ready rispetto ad intel. Spero che questo metta un punto fermo sulla discussione aperta nei giorni scorsi e si torni a parlare di altro.
Source: https://www.youtube.com/watch?v=okW-HjDaLnU
paolo.oliva2
28-12-2023, 15:58
Il CES 2024 si terrà dal 9 al 12 gennaio 2024, a Las Vegas.
E' senza dubbio l'evento più importante del settore... e spero che AMD cominci a divulgare qualche info in più sia su Zen5 (sarà a 4nm o 3nm?) che sull'ibrido... tanto oramai da marcare ci sarà ben poco.
Intanto TSMC annuncia che per il 2030 sarà possibile oltre 1000 miliardi di transistor in un singolo chip con 1nm, ma già nel 2027 si sarebbe a buon punto con l'1,4nm e il 2nm per il 2025.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/mille-miliardi-di-transistor-in-un-singolo-chip-entro-il-2030-secondo-tsmc_122940.html
Il CES 2024 si terrà dal 9 al 12 gennaio 2024, a Las Vegas.
E' senza dubbio l'evento più importante del settore... e spero che AMD cominci a divulgare qualche info in più sia su Zen5 (sarà a 4nm o 3nm?) che sull'ibrido... tanto oramai da marcare ci sarà ben poco.
Intanto TSMC annuncia che per il 2030 sarà possibile oltre 1000 miliardi di transistor in un singolo chip con 1nm, ma già nel 2027 si sarebbe a buon punto con l'1,4nm e il 2nm per il 2025.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/mille-miliardi-di-transistor-in-un-singolo-chip-entro-il-2030-secondo-tsmc_122940.html
Il ces lo attendo con ansia, chissa cosa ci mostrerà AMD in quel occasione :)
spero nei ryzen desktop 8xxx :)
Lo volevo scrivere io :p
Fatevi come i thread schede video: "aspettando qualcosa"
Uno qui si aspetta di vedere test, benchmark, impostazioni bios, nuove uscite hardware, etc non i commenti su rumors o filippiche su se/ma/bho/forse
che benchmark vi ineressa del ryzen 7700X? mi sbizzarrisco se volete...per le impostazioni bios c'è il thread delle schede madri dove ho messo un po di cose relative ai biosn delle ASUS :)
questo ve lo posto prima volta sopra i 20k multicore :) con il preset asus PBO enanched a 80 gradi :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/MpnY6LNN/Screenshot-2023-12-28-222401.png (https://postimg.cc/sMRWKTV4)
Invece questo è il CB 2024 sempre ryzen 7700x configurazione in firma, com'è come risultato?
https://i.postimg.cc/DzQV65Fj/Screenshot-2023-12-28-223353.png (https://postimg.cc/bGvFNxZk)free forum image hosting (https://postimages.org/it/)
Master_Mixing
28-12-2023, 22:19
Intel ha inoltre un grosso vantaggio rispetto ad AMD.. Il Gaussian ed il Neural Accelerator che è un chip basato su intelligenza artificiale e che sgrava il lavoro alla cpu quando si usano applicazioni audio e vocali. Detto così non vuol dire niente per chi col pc ci gioca e basta, ma in realtà la cosa funziona e anche alla grande.
Io avevo un 5700g che non era adeguato per un software audio che uso, il risultato era disastroso in termini di utilizzo.. Era come avere una scheda video senza le unità RT, ma farla lavorare con il Ray Tracing sparato al massimo a risoluzione elevata. Passando ad un Intel 12400, ho risolto tutti i problemi di stuttering audio , crack e pop vocale. Anche l' interfaccia del programma laggava ed il software era inutilizzabile. Ho scritto anche al supporto e mi è stato detto che attualmente i processori migliori per questo tipo di lavoro sono gli Intel dalla serie 12 in su e gli Apple serie M, perché hanno appunto il chip Neural Accelerator e un comparto AI potente. Voglio capire se con la serie 8000 AMD migliorerà o no. Unico modo per usare un Ryzen con questo programma è affiancare una scheda RTX che sgrava il lavoro alla cpu, cosa che ho provato ed effettivamente funziona, ma avere una cpu con il Neural Accelerator non ha eguali.
https://github.com/intel/gna
Hai a supporto dei dati oggettivi o è solo una tua opinione personale?
Su Meteor Lake le unità logiche sono 2.
https://www.anandtech.com/show/20046/intel-unveils-meteor-lake-architecture-intel-4-heralds-the-disaggregated-future-of-mobile-cpus/4
Il GNA è già stato abbandonato da Intel e morirà con Meteor.
https://docs.openvino.ai/2023.2/openvino_docs_OV_UG_supported_plugins_GNA.html
Io mi baso sulle esperienze come ho già scritto più volte. Se solo i post venissero letti bene.
Ciò che si dice o voci di corridoio lette su internet a me interessano poco, io parlo perché ho provato con mia mano.
Semmai Intel dovesse abbandonare il GNA, è sicuramente perché si affiderá ad altre tecnologie magari basate su chip ARM come già Apple sta facendo e come AMD farà.
Rimane il fatto che per la maggior parte delle applicazioni che sfruttano l' AI oggi, Intel ed Apple sono le scelte da fare. Apple addirittura utilizza chip ARM a 16 core per pc desktop e notebook per quanto riguarda le applicazioni audio e vocali. E la tecnologia viene sfruttata anche sugli smartphone per la ricerca vocale, foto, video ma non solo e per la Apple TV. Quindi ben al di fuori del solo marketing. La domanda da porsi oggi è piuttosto: posso fare a meno di tale tecnologia e di tali funzioni e soprattutto di tale ottimizzazione che sgrava lavoro ai core della cpu? Considerando che prenderà piede sempre di più..
Io la sto utilizzando su un programma audio e FUNZIONA come ho scritto sopra. Col 5700g il programma era INGESTIBILE col solo 5700g e il chip grafico Radeon Vega, funziona meglio con i Tensor Core Nvidia e funziona alla grande con Intel dalla serie 12 in su. Su piattaforma Apple M1 le prestazioni sono devastanti ed Intel sta andando in quella direzione per fare guerra ad Apple. Tutto ciò lo puoi reperire in rete, Google è pieno di queste notizie.
SnobWatch
28-12-2023, 22:33
Chi si è preso un Zen4 3D non gli frega una mazza di Zen5 con AI, aspetterà Zen5 3D per un upgrade.
Boh oddio, da capire se i 3D continueranno a staccare di molto i non 3D nel gaming e nelle applicazioni cache intensive...
come avevo già scritto questa divisine netta fra 3D non mi piace molto,
preferire un'unica via di mezzo per non frammentare inutilmente un mercato già frammentato.
paolo.oliva2
29-12-2023, 00:14
AMD ha debuttato con il Socket AM5 con la microarchitettura "Zen 4", mentre il lancio di "Zen 5" è previsto nel 2024. È concepibile che l'architettura client dell'azienda del 2025, "Zen 6", possa vedere la sua presenza desktop anche su AM5, dato che la memoria DDR5 e PCIe Gen 5 rimarrà rilevante almeno fino a quel momento.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/316941/amd-to-support-am5-platform-with-new-products-till-2025-and-beyond?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E finalmente qualcuno che lo dice.
Altrimenti bisogna essere ciechi... con un Alder che è stato commercializzato a ottobre 2021 ed un Zen4 a settembre 2022, le DDR5 hanno cominciato ad essere competitive (prezzo/prestazioni sulle DDR4) solamente nella seconda metà del 2023, a quasi 2 anni dopo Alder DDR5.
Considerando che sia Zen5 per AMD che Arrow per Intel utilizzano le DDR5, non c'è assolutamente la possibilità che le DDR6 vengano commercializzate prima della fine del 2025, e appetibili dopo almeno 1 anno, cioè fine 2026.
Intel è notoriamente più rapida al salto nuove DDR, ma sarebbe un suicidio anche per Intel commercializzare un Lunar (post Arrow) esclusivamente DDR6... quindi se proprio Intel deciderà la compatibilità Lunar DDR6, farà come per Alder, cioè mobo DDR4 + mobo DDR5, e questo non prima di fine 2025.
AMD commercializzerà Zen6 nel 2025, prima di Lunar... mi pare cristallino che AMD lo commercializzerà su AM5 e DDR5, soprattutto con le ultimissime conferme ufficiali, 2025+.
paolo.oliva2
29-12-2023, 00:33
Boh oddio, da capire se i 3D continueranno a staccare di molto i non 3D nel gaming e nelle applicazioni cache intensive...
come avevo già scritto questa divisine netta fra 3D non mi piace molto,
preferire un'unica via di mezzo per non frammentare inutilmente un mercato già frammentato.
Per quello che si sa, AMD continuerà a commercializzare anche Zen5 nelle varianti liscie, X e 3D... e si vocifera che a livello di FPS, Zen5 senza L3 3D dovrebbe arrivare agli stessi FPS di quanto ottenuto ora con Zen4 3D (*), e virtualmente aumentarli con i modelli Zen5 3D a seguire.
(*) Secondo me è una cosa sicura... perchè al momento il collo di bottiglia di Zen4 è la banda IF vs DDR5. Le mobo AM5 non hanno assolutamente prb con clock alti DDR5 (la mia X670E era pubblicizzata DDR5 6000+ all'uscita, ora 7200+ (o 7600+? Non ricordo bene), quindi reputerei certo che AMD potenzierà l'IF su Zen5.
Io non difendo i 3D... ma commercialmente è un jolly notevole per AMD, perchè quando si confrontano gli FPS massimi di Intel e AMD, per forza di cose per Intel siu prende il top di gamma, quindi 13900K/14900K, mentre lato AMD in fatto di FPS il più performante è il 78700X3D, che costa considerevolmente di meno del 13900K/14900K.
Poi verissimo che in tanti guardano gli FPS del 14900K per poi comprare modelli inferiori per arrivare ad una cifra simile al 7800X3D, ma è anche vero che gli FPS massimi sono comunque inferiori rispetto al modello top.
Tra l'altro non sono nemmeno pochi quelli che si comprano una CPU ibrida TOP Intel per poi disattivare gli E-core per ottenere il massimo in game.
Io mi sono preso un 7950X e per il mio utilizzo lascio tranquyillamente ad AMD i 3D, però ciò non toglie che se avessi una VGA top e volessi giocare al massimo, un 7800X3D sotto i 350€, 120W TDP, poca spesa in dissipazione e ancor meno lato mobo (visto che le AM5 mi pare siano tutte con supporto 170W TDP), con la L3 3D non occorre spendere capitali nelle DDR5 (credo che già il massimo possibile lo si ottiene con DDR5 6000), a che pro acquistare un prodotto diverso?
paolo.oliva2
29-12-2023, 00:49
Il ces lo attendo con ansia, chissa cosa ci mostrerà AMD in quel occasione :)
spero nei ryzen desktop 8xxx :)
che benchmark vi ineressa del ryzen 7700X? mi sbizzarrisco se volete...per le impostazioni bios c'è il thread delle schede madri dove ho messo un po di cose relative ai biosn delle ASUS :)
questo ve lo posto prima volta sopra i 20k multicore :) con il preset asus PBO enanched a 80 gradi :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/MpnY6LNN/Screenshot-2023-12-28-222401.png (https://postimg.cc/sMRWKTV4)
Invece questo è il CB 2024 sempre ryzen 7700x configurazione in firma, com'è come risultato?
https://i.postimg.cc/DzQV65Fj/Screenshot-2023-12-28-223353.png (https://postimg.cc/bGvFNxZk)free forum image hosting (https://postimages.org/it/)
Non so quanto faccia un 7700X, ma per certo un 7950X a 80° non fa il doppio. :sofico:
Io aspetto che venga il Burano... forse mi darà la voglia sufficiente per andare a benchare in terrazzo. :sofico:
Intel-Inside
29-12-2023, 10:07
Io con 7800X3D
C23: 16193
C24: 997
Tutto a default sistema in firma.
Cutter90
29-12-2023, 10:10
Io con 7800X3D
C23: 16193
C24: 997
Tutto a default sistema in firma.
In linea perfetta con il mio risultato! Ho raggiunto i 1100 in C 24 con -35 di pbo. Ovviamente ram già in expo vero?
Intel-Inside
29-12-2023, 10:53
In linea perfetta con il mio risultato! Ho raggiunto i 1100 in C 24 con -35 di pbo. Ovviamente ram già in expo vero?
Sisi Expo ;)
Jeetkundo
29-12-2023, 10:58
Entro 5/10 giorni passo ad am5, leggevo in giro che i bios hanno causato problematiche varie agli utenti - voltaggi sparati al massimo e via dicendo.
Per le due o tre mobo che avevo valutato ho letto di problemi random tra frequenze ram e boot di alcuni minuti. Non molto incoraggiante ma spero che ora i bios siano più rodati.
Chi ha già compiuto l'impresa ha eventualmente qualche dritta da darmi su settaggi particolari o altro, versione del bios consigliata etc?
La scheda madre è una b650 e-f Asus con l'immancabile 7800x3d.
Le ram sono delle Corsair Vengeance (2x16GB) 6000MHz C30 (Amd Expo compatibili)
paolo.oliva2
29-12-2023, 11:14
https://www.hwcooling.net/en/new-700-series-chipsets-for-am5-may-come-out-in-q3-2024-intel-lga-1851-roadmaps/
Pare che AMD aggiornerà i chip-set di AM5 in contemporanea alle mobo nuove Intel per Arrow. I chipset nuovi, per Intel, sono obbligatori per arrivare ad offrire ciò che i chipset AMD già oggi offrono
ci sarà PCIe 5.0 ×16 per le GPU che escono dalla CPU come con LGA 1700, ma anche due interfacce per SSD – PCIe 4.0 ×4 e PCIe 5.0 ×4 (quindi ci saranno finalmente il supporto completamente nativo per gli SSD più potenti, paragonabile ad AM5)
AMD non avrebbe quindi una vera necessità di aggiornare i chip-set AM5 attuali, ma visto che Intel offrirebbe di serie una Lan 5Gb/s, probabilmente confonderebbe l'acquirente meno esperto, di vecchiume AM5.
Tra l'altro, c'è un riferimento MOLTO interessante, cioè che queste nuove mobo AM5 con chip-set serie 7XX, arriverebbero DOPO la commercializzazione di Zen5.
Questa nuova generazione di schede potrebbe portare progressi simili (ad esempio Ethernet 5Gb/s), ma non è ancora chiaro quali nuove funzionalità potrebbero essere introdotte negli stessi chipset AMD della serie 700. In teoria, potrebbero utilizzare un nuovo silicio di ASMedia, nel qual caso potrebbe essere migliorata la connettività con più corsie PCI Express o un uplink migliorato alla CPU (passando al bus PCIe 5.0 ×4 o ampliando a PCIe 4.0 ×8). Oppure teoricamente un nuovo chipset potrebbe essere realizzato direttamente da AMD come nel caso dell'X570. Tuttavia, è anche possibile che si tratti semplicemente di un rebranding o di una revisione degli attuali chipset basati sul silicio “Promontory 21” con un nuovo nome.
Tuttavia, queste nuove schede potrebbero non uscire contemporaneamente ai processori Zen 5. Si prevede che usciranno già nel secondo trimestre del 2024, mentre questi nuovi chipset dovrebbero uscire al più presto nel terzo trimestre del 2024 come le loro controparti Intel, ma forse anche nel quarto trimestre del 2024. Quindi Ryzen 9000 (supponendo che le CPU utilizzino questo schema di denominazione ) con core Zen 5 verrebbero comunque abbinati a schede esistenti o ad alcuni modelli appena rilasciati con chipset X670(E), B650(E) e A620 durante il loro lancio iniziale. Non ci sono ragioni tecniche che lo impediscano, le schede dovranno solo ricevere aggiornamenti del BIOS (o spedire con un firmware sufficientemente nuovo appena uscito dalla fabbrica).
Quindi si riconferma sempre più un Zen5 a metà 2024, con mobo AM5 7XX nel 3° o addirittura 4° trimestre 2024, in contemporanea con le mobo Intel nuove per Arrow, e quindi Raptor Refresh in commercio 1 anno tondo ed Arrow a fine 2024.
Il rilascio del aggiornamento del chipset nel 2024 è forse legato al fatto che la piattaforma AM5 sarà ancora sul mercato per un bel po' di tempo (i chipset originali sono più o meno del 2022). David McAffee di AMD ha dichiarato a Overclockers UK la scorsa settimana che AMD "vuole rimanere sul socket AM5 il più a lungo possibile", poiché la compatibilità a lungo termine della piattaforma con le CPU è stata parte del successo dei processori Ryzen su AM4.
E questa precisazione
Va detto che quando l'azienda parla di supportare la piattaforma AM5 (o prima AM4), non significa necessariamente che le CPU o le APU appena rilasciate debbano utilizzare tale piattaforma. In effetti, anche dopo il rilascio di un nuovo socket, potrebbero essere rilasciati nuovi modelli per il socket più vecchio, tuttavia si tratterebbe di nuovi SKU basati su silicio e design più vecchi e quindi non apporteranno molte o nessuna nuova funzionalità. Ma in questo caso sembra che, almeno per il 2025, la piattaforma AM5 dovrebbe essere la piattaforma di riferimento anche per prodotti completamente nuovi.
Cioè, detto in parole spicce, AMD sta ancora supportando AM4, visto nuovi modelli esclusivi per AM4, ma sono comunque modelli di CPU che non prevedonoi nè l'0architettura Zen4 e nè tantomeno silicio 5nm/4nm.
MNentre Zen6 2025 sarà un prodotto a 2nm per AM5.
Intel-Inside
29-12-2023, 11:17
Entro 5/10 giorni passo ad am5, leggevo in giro che i bios hanno causato problematiche varie agli utenti - voltaggi sparati al massimo e via dicendo.
Per le due o tre mobo che avevo valutato ho letto di problemi random tra frequenze ram e boot di alcuni minuti. Non molto incoraggiante ma spero che ora i bios siano più rodati.
Chi ha già compiuto l'impresa ha eventualmente qualche dritta da darmi su settaggi particolari o altro, versione del bios consigliata etc?
La scheda madre è una b650 e-f Asus con l'immancabile 7800x3d.
Le ram sono delle Corsair Vengeance (2x16GB) 6000MHz C30 (Amd Expo compatibili)
Guarda io mi sono informato per bene prima di fare il passaggio e sono andato a colpo sicuro... ASRock + G.Skill Trident Z Neo 6000 C30...
Fatto il primo avvio... aggiornato il BIOS, settato Expo... stop... tutto perfetto...
paolo.oliva2
29-12-2023, 11:30
Entro 5/10 giorni passo ad am5, leggevo in giro che i bios hanno causato problematiche varie agli utenti - voltaggi sparati al massimo e via dicendo.
Per le due o tre mobo che avevo valutato ho letto di problemi random tra frequenze ram e boot di alcuni minuti. Non molto incoraggiante ma spero che ora i bios siano più rodati.
Chi ha già compiuto l'impresa ha eventualmente qualche dritta da darmi su settaggi particolari o altro, versione del bios consigliata etc?
La scheda madre è una b650 e-f Asus con l'immancabile 7800x3d.
Le ram sono delle Corsair Vengeance (2x16GB) 6000MHz C30 (Amd Expo compatibili)
I problemi di tensioni sparate a cactus, è riferito principalmente ad 1 produttore, Asus, ed in particolare si trattava del Vsoc che AMD consigliava di non superare 1,3V e principalmente ASUS l'aveva sparato fino a 1,45V, senza alcun motivo particolare, visto che gli stessi parametri DDR5 venivano raggiunti e tenuti in RS anche con Vsoc 1,25, max 1,3V. Comunque è stato un problema di 1 mese, con AMD che ha rilasciato un'Agesa aggiornato con un blocco al Vsoc oltre 1,3V... mi pare tutto risolto da un 6 mesi circa.
Non scrivo cosa comprerei io come mobo... ma eviterei Asus, perchè da quando è andato via il guru BIOS da Asus, la qualità dei BIOS ha perso lo smalto che aveva un tempo.
Gli Zen3D non necessitano di DDR5 performanti per raggiungere il massimo prestazionale, credo che già 6000 CL32 garantiscano il 99,99% prestazionale. Dipende dai tuoi progetti futuri... se hai intenzione di upgradare a Zen5 3D tra circa 1 anno, qualsiasi kit DDR5 spinto oggi sareebbe meno performante e soprattutto molto più costoso rispetto a cambiarlo con Zen5/Zen6.
paolo.oliva2
29-12-2023, 11:36
Guarda io mi sono informato per bene prima di fare il passaggio e sono andato a colpo sicuro... ASRock + G.Skill Trident Z Neo 6000 C30...
Fatto il primo avvio... aggiornato il BIOS, settato Expo... stop... tutto perfetto...
Anche io sono soddisfattissimo con Asrock, X670E PG, 255€, zero prb con le DDR5 G.Skill FlareX5 6000 CL32. Mobo stabilissima, e zero prb alimentazione sino a 250W PPT con 7950X overcloccato. Con un 7800X3D 120W TDP i VRM sarebbero in rodaggio a vita.
Intel-Inside
29-12-2023, 11:54
Sto giocando ad Atomic Heart in questo periodo con la Build nuova non ci volevo credere che in game la CPU mi consuma 48W !!! :eek: pazzeschi questi X3D
Jeetkundo
29-12-2023, 12:54
Anche io sono soddisfattissimo con Asrock, X670E PG, 255€, zero prb con le DDR5 G.Skill FlareX5 6000 CL32. Mobo stabilissima, e zero prb alimentazione sino a 250W PPT con 7950X overcloccato. Con un 7800X3D 120W TDP i VRM sarebbero in rodaggio a vita.Grazie per i consigli, non avendo ancora montato posso sempre rendere la asus ed andare di asrock :D
Grazie per i consigli, non avendo ancora montato posso sempre rendere la asus ed andare di asrock :D
sicxuramente se il budget lo consente sempre meglio optare per una x670 rispetto a una b650 sopratutto se hanno prezzi scontati le x670...
poi vogliamo un po di impressioni sul 7800x3d che hai e un po' di benchmark cosi da poterlo comparare con il mio 7700x in game
Io con 7800X3D
C23: 16193
C24: 997
Tutto a default sistema in firma.
probabilmente sono le frequenze ridotte del 7800x3d rispetto al 7700x che incidono sui benchmark in multi core se no non me lo spiego....comunque il 7800x3d per solo gaming è una bella bestia
Cutter90
29-12-2023, 13:18
sicxuramente se il budget lo consente sempre meglio optare per una x670 rispetto a una b650 sopratutto se hanno prezzi scontati le x670...
poi vogliamo un po di impressioni sul 7800x3d che hai e un po' di benchmark cosi da poterlo comparare con il mio 7700x in game
probabilmente sono le frequenze ridotte del 7800x3d rispetto al 7700x che incidono sui benchmark in multi core se no non me lo spiego....comunque il 7800x3d per solo gaming è una bella bestia
Che benchmark vuoi? Se ho un po' di tempo te li faccio!
paolo.oliva2
29-12-2023, 14:01
@okorop
Per gioco ho settato il mio 7950X come X8 con lo stesso settaggio RS/DU dell'X16, 101MHz bus + CO -15 all-core.
20.196 CB23 e 1.180 CB24.
Considerando che tu fai 20.149 a CB23 e 1.166 a CB24, quindi uno scarto minimo, ma io arrivo a 89° mentre tu dovresti essere a 80°, e poi io ho comunque il vantaggio della selezione migliore, direi che fai meglio tu.
https://i.ibb.co/JcnHpKs/7950-X-settato-come-X8.jpg (https://ibb.co/51TLj6R)
https://i.ibb.co/pWp5TGY/7950-X-settato-come-X8-CB24.jpg (https://ibb.co/cbdV9M4)
@okorop
Per gioco ho settato il mio 7950X come X8 con lo stesso settaggio RS/DU dell'X16, 101MHz bus + CO -15 all-core.
20.196 CB23 e 1.180 CB24.
Considerando che tu fai 20.149 a CB23 e 1.166 a CB24, quindi uno scarto minimo, ma io arrivo a 89° mentre tu dovresti essere a 80°, e poi io ho comunque il vantaggio della selezione migliore, direi che fai meglio tu.
grazie Paolo inoltre tu hai le ram cas 30 giusto? io cas 36 che volevo spendere un po di meno...differenze minime comunque :)
comunque sono stra soddisfatto di sta piattaforma rispetto al FX 8320 ha una stabilità e facilità di uso totale....poi dopo l'FX8320 ho avuto solo portatili quindi non sono paragonabili :fagiano:
Che benchmark vuoi? Se ho un po' di tempo te li faccio!
tu hai una 4090 come scheda video, bella piattaforma che ti sei fatto :) io non posso paragonarmi alla tua minimamente ho una 6750xt che per il full hd mi va piu' che bene....cambiero' per la serie 8xx0 probabilmente sempre Radeon :)
Comunque per tornare in tema dell'IA in processori desktop lo trovo solamente una trovata di marketing, tanto uno si deve abbonare alle varie piattaforme generative in quanto non si ha sufficiente potenza....quindi tanto fumo e niente arrosto...curioso comunque di scoprire i benchmark di Zen5 che secondo me sarà un bel prodotto
paolo.oliva2
29-12-2023, 14:15
Grazie per i consigli, non avendo ancora montato posso sempre rendere la asus ed andare di asrock :D
L'unico problema che ho trovato nella mia mobo, ma definirlo problema è esagerato, è che ad ogni cambiamento importante dei parametri BIOS (che portano la mobo a ri-controllare il settaggio DDR5), perde il settaggio RGB delle porte (cioè, rimane il tipo di effetto e impostazioni, ma perde il settaggio "all-chanel" e lo modifica in canali separati".
Siccome io ho le ventole del case collegate ad 1 canale e quelle dell'AIO ad un altro canale, me le ritrovo non sincronizzate, stile albero di Natale... e sono costretto a ritornare nel BIOS a impostare il settaggio per all-chanell, questo anche se precedentemente ho attivato l'opzione di salvare la configurazione.
Non posso escludere al 100% che io non sbagli nulla in qualche passaggio... ma mi pare strano, perchè l'opzione ultima è salvare o meno la configurazione, e se la salvo, la dovrei ritrovare. Per il resto, un orologio.
CtrlAltSdeng!
29-12-2023, 14:54
Se esce l’anno prossimo una nuova serie chipset e relativa carrellata di nuove mobo le valuterò certo ma penso di rimanere sulla taichi x670e che ha tutto quello che mi serve già oggi sperando in uno sconto e che non scompaia dal mercato
Se esce l’anno prossimo una nuova serie chipset e relativa carrellata di nuove mobo le valuterò certo ma penso di rimanere sulla taichi x670e che ha tutto quello che mi serve già oggi sperando in uno sconto e che non scompaia dal mercato
per il mio modo di vedere i nuovi chipset non apporteranno chissa che cosa in termini di linee, le x670e hanno già tutto per essere future proof....sicuramente consentiranno di gestire ram a frequenze piu' spinte di 6000 6400 Mhz ma sinceramente a me non interessa
Black"SLI"jack
29-12-2023, 15:38
Se esce lanno prossimo una nuova serie chipset e relativa carrellata di nuove mobo le valuterò certo ma penso di rimanere sulla taichi x670e che ha tutto quello che mi serve già oggi sperando in uno sconto e che non scompaia dal mercatoAsrock si trova più facilmente fuori Italia. La mia la presi su alternate. Un mio amico su caseking. Ma anche ldlc dovrebbe averla disponibile. Amazon non tiene quasi nulla di asrock.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
CtrlAltSdeng!
29-12-2023, 16:09
per il mio modo di vedere i nuovi chipset non apporteranno chissa che cosa in termini di linee, le x670e hanno già tutto per essere future proof....sicuramente consentiranno di gestire ram a frequenze piu' spinte di 6000 6400 Mhz ma sinceramente a me non interessa
sono troppe le variabili imho...la mobo è solo una di quelle in merito all'oc delle ram (per quanto esercizio di stile oltre un certo punto, ma divertente)
Asrock si trova più facilmente fuori Italia. La mia la presi su alternate. Un mio amico su caseking. Ma anche ldlc dovrebbe averla disponibile. Amazon non tiene quasi nulla di asrock.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
eh ma se riesco preferisco comprare "in italia" :)
paolo.oliva2
29-12-2023, 16:29
grazie Paolo inoltre tu hai le ram cas 30 giusto? io cas 36 che volevo spendere un po di meno...differenze minime comunque :)
Le mie sono CL32... le ho pagate 99€ (2x16GB)... per le CL30 c'era un +30€... non li ho spesi perchè in ambito MT non dicono nulla tranne qualche punto in bench.
Comunque hai fatto un gran salto dall'8320... bei ricordi.
Le mie sono CL32... le ho pagate 99€ (2x16GB)... per le CL30 c'era un +30€... non li ho spesi perchè in ambito MT non dicono nulla tranne qualche punto in bench.
Comunque hai fatto un gran salto dall'8320... bei ricordi.
piu che altro con buldozer non trovavo mai la stabilità in OC non so come mai, sti ryzen con i preset di asus del PBO secondo me hanno fatto un lavorone sono prodotti eccezionali...i primi ryzen mai provati quindi non saprei
piu' che altro il salto l'ho fatto dai portatili, ho un ryzen 3500u e un Intel V pro e la differenza con il desktop è nettissima, un'altra roba solo navigando su internet, 32GB di ram spinte si sentono tutte
paolo.oliva2
29-12-2023, 17:03
per il mio modo di vedere i nuovi chipset non apporteranno chissa che cosa in termini di linee, le x670e hanno già tutto per essere future proof....sicuramente consentiranno di gestire ram a frequenze piu' spinte di 6000 6400 Mhz ma sinceramente a me non interessa
Io sono certo al 99% che il clock delle DDR5 non abbia nulla a che vedere con i chip-set... perchè in fin dei conti, il supporto a DDR5 con superiore clock è stato ottenuto a parità di mobo/chip-set solamente ottimizzando l'Agesa.
Poi ovvio che se l'IF di Zen4 è sui 2GHz, non puoi certamente avere 1:1 con DDR5 6000/8000/10000.
Poi non posso addentrarmi più di tanto nel tecnico :oink:, ma credo che il collegamento CPU <---> chip-set avvenga tramite PCI5 / PCI4, quindi sarebbe una cosa disgiunta dal clock IF, e quindi il supporto alle DDR è dato unicamente dall'MC della CPU (e il rapporto 1:1 a seconda dell'IF della CPU, e quindi si presume maggiore con Zen5).
Ma anche in passato, in AM4, dall'X370 all'X570 il clock DDR4 era una cosa a parte, il chip-set lo si è cambiato per supportare il PCI4, ma anche se montavi l'ultimo Zen3 con supporto DDR4 XXXX, quello era e rimaneva quello sia con chip-set X370 che X570, ovvio che su X370 perdevi il PCI4.
Il clock massimo riportato dalle mobo... è quello che assegna il produttore al momento della commercializzazione mobo (e disponibilità DDR per test). La mia mobo era venduta ~6000+ (OC) perchè 1 anno fa quello era il clock massimo DDR5 disponibile sul mercato, ma oggi la stessa mobo (sempre la medesima revisione) è data 7200+ (OC).
https://i.ibb.co/pxGk8px/X670-E-PG-supporto-DDR5.jpg (https://ibb.co/t4k1t54)
Poi aggiungerei di non fidarci di ciò che dicono i produttori di mobo... :sofico: perchè io ricordo più che bene che LORO avevano riportato che le mobo con chip-set via via più elevato avrebbero garantito un miglior supporto di OC sia verso il procio che verso le DDR5, mentre oggi sappiamo più che bene che EXPO ottiene i medesimi risultati sia su una A620 che su una X670E, e che per occare RS/DU un Ryzen 65W TDP, 105W TDP, 120W TDP e pure 170W TDP, non è assolutamente indispensabile comprarsi una X670E da 1000€ (cosa che i produttori di mobo volevano far credere).
Ovvio che quando i produttori commercializzeranno le mobo AM5 7XXX, per marketing faranno credere che per sfruttare un Zen5 appieno ci voglia il chip-set nuovo. E penso che non sia una coincidenza il fatto che AMD pare commercializzerà prima Zen5 delle mobo AM5 con chip-set nuovo.
paolo.oliva2
29-12-2023, 17:26
piu che altro con buldozer non trovavo mai la stabilità in OC non so come mai, sti ryzen con i preset di asus del PBO secondo me hanno fatto un lavorone sono prodotti eccezionali...i primi ryzen mai provati quindi non saprei
piu' che altro il salto l'ho fatto dai portatili, ho un ryzen 3500u e un Intel V pro e la differenza con il desktop è nettissima, un'altra roba solo navigando su internet, 32GB di ram spinte si sentono tutte
Secondo me... il BIOS ha una importanza relativa, ora come ora.
Non so se ti ricordi, con l'8350 utilizzavo Asus, e ho voluto provare la mia prima DFI. Con Asus in 5 minuti d'orologio occai il mio 8350 a @5,2GHz... con DFI ci impiegai 1 mese per arrivare a @5,2GHz. Poi qualcun'altro più bravo di me avrebbe ottenuto di più... come molti altri non ci avrebbero perso 1 mese e si sarebbero accontentati di 5,1GHz.
Quindi diciamo che fino a 7 anni fa, il BIOS "migliore" (per me), era quello che permetteva di modificare determinati settaggi, ma anche abbastanza riassuntivo, perchè se in una pagina ci metti 100 opzioni di cui l'unica veramente importante è 1, o si è un perito elettronico, o ci si perde.
Ora prendi il BIOS Zen4... le pagine che servono per l'OC sono quelle inerenti AL PBO2, al CO, all'OC manuale, al clock del bus, al settaggio DDR (EXPO e timing manuali). Aggiungici alcune pagine quali settaggi differenti del boot, la sicurezza, il settaggio RGB, l'I/O tipo i SATAIII accensione a freddo e USB e poco altro, e già sarebbe più che sufficiente.
Suppergiù forse 1/10 di tutto ciò che si può modificare in bios.
Quindi ora come ora l'importanza di un BIOS è MOLTO RELATIVA, perchè come def la qualità si equivale tra tutti i produttori... EXPO è servito da AMD, il PBO2 con CO e tutto l'ambaradan, idem... i processori non hanno NULLA da poter tirare di più, a parte il :ciapet: del proprio, quindi un BIOS alla DFI ti rovinerebbe solamente la vita con notti insonni per poi non tirarci fuori un nulla di più nel 99% dei casi.
Ma anche lato piastra madre, l'effettiva esigenza di alimentazione superiore e quant'altro, è poca cosa rispetto a cià che inciucia il marketing. L'OC di un Zen4, nel 99,99% dei casi, rimane CONFINATO nel limite TDP def e si opera unicamente nell'aumentare l'efficienza. Questo perchè oltre i 230W un 7950X è molto impegnativo, e secondo me lo si fa più per soddisfazione personale che per un guadagno concreto. Quindi una mobo certificata 230W, li fornirà sempre e comunque quei 230W sia ottenuti con CO a 0 che CO a -30.
Anche la bufala del numero di fasi delle mobo... mai visto in una vita di una mobo con un numero di fasi superiore (ma pari potenza erogata dai VRM) avesse vantaggi MISURABILI su un'altra con meno fasi (tra l'altro la DFI, leader ai tempi che furono per l'OC, aveva 8 fasi contro una concorrenza da 12 e più).
conan_75
29-12-2023, 17:38
Ma a quanto si arriva con la ram 1:1?
Ma a quanto si arriva con la ram 1:1?
io sinceramente sopra i 6000Mhz non ho provato, con l'oc ho chiuso per i PC uso gaming dopo i miei precedenti trascorsi e i casini avuti in stabilità....comunque sono arrivati sui 7600Mhz se non ricordo male, ma è un puro esercizio di stile visto che tangibilmente non porta molti vantaggi
Black"SLI"jack
29-12-2023, 19:48
Ma a quanto si arriva con la ram 1:1?
il massimo in sync è 6400, ma siamo al limite. non è detto di essere stabili con tutte le cpu. oltre bisogna andare di 2:1.
Jeetkundo
29-12-2023, 20:01
L'unico problema che ho trovato nella mia mobo, ma definirlo problema è esagerato, è che ad ogni cambiamento importante dei parametri BIOS (che portano la mobo a ri-controllare il settaggio DDR5), perde il settaggio RGB delle porte (cioè, rimane il tipo di effetto e impostazioni, ma perde il settaggio "all-chanel" e lo modifica in canali separati".
Siccome io ho le ventole del case collegate ad 1 canale e quelle dell'AIO ad un altro canale, me le ritrovo non sincronizzate, stile albero di Natale... e sono costretto a ritornare nel BIOS a impostare il settaggio per all-chanell, questo anche se precedentemente ho attivato l'opzione di salvare la configurazione.
Non posso escludere al 100% che io non sbagli nulla in qualche passaggio... ma mi pare strano, perchè l'opzione ultima è salvare o meno la configurazione, e se la salvo, la dovrei ritrovare. Per il resto, un orologio.
Ah beh direi che è ottimo, io ho zero luci :D Domani rendo la asus, la asrock è in preparazione, spero che mi arrivi entro il prossimo venerdì così si assembla tutto alla befana.
Ah beh direi che è ottimo, io ho zero luci :D Domani rendo la asus, la asrock è in preparazione, spero che mi arrivi entro il prossimo venerdì così si assembla tutto alla befana.
Le uniche luci ammesse in un case sono le sfumature del rosso emesse quando va a fuoco il processore o la scheda video :O
Secondo me... il BIOS ha una importanza relativa, ora come ora.
Non so se ti ricordi, con l'8350 utilizzavo Asus, e ho voluto provare la mia prima DFI. Con Asus in 5 minuti d'orologio occai il mio 8350 a @5,2GHz... con DFI ci impiegai 1 mese per arrivare a @5,2GHz. Poi qualcun'altro più bravo di me avrebbe ottenuto di più... come molti altri non ci avrebbero perso 1 mese e si sarebbero accontentati di 5,1GHz.
Quindi diciamo che fino a 7 anni fa, il BIOS "migliore" (per me), era quello che permetteva di modificare determinati settaggi, ma anche abbastanza riassuntivo, perchè se in una pagina ci metti 100 opzioni di cui l'unica veramente importante è 1, o si è un perito elettronico, o ci si perde.
Ora prendi il BIOS Zen4... le pagine che servono per l'OC sono quelle inerenti AL PBO2, al CO, all'OC manuale, al clock del bus, al settaggio DDR (EXPO e timing manuali). Aggiungici alcune pagine quali settaggi differenti del boot, la sicurezza, il settaggio RGB, l'I/O tipo i SATAIII accensione a freddo e USB e poco altro, e già sarebbe più che sufficiente.
Suppergiù forse 1/10 di tutto ciò che si può modificare in bios.
Quindi ora come ora l'importanza di un BIOS è MOLTO RELATIVA, perchè come def la qualità si equivale tra tutti i produttori... EXPO è servito da AMD, il PBO2 con CO e tutto l'ambaradan, idem... i processori non hanno NULLA da poter tirare di più, a parte il :ciapet: del proprio, quindi un BIOS alla DFI ti rovinerebbe solamente la vita con notti insonni per poi non tirarci fuori un nulla di più nel 99% dei casi.
Ma anche lato piastra madre, l'effettiva esigenza di alimentazione superiore e quant'altro, è poca cosa rispetto a cià che inciucia il marketing. L'OC di un Zen4, nel 99,99% dei casi, rimane CONFINATO nel limite TDP def e si opera unicamente nell'aumentare l'efficienza. Questo perchè oltre i 230W un 7950X è molto impegnativo, e secondo me lo si fa più per soddisfazione personale che per un guadagno concreto. Quindi una mobo certificata 230W, li fornirà sempre e comunque quei 230W sia ottenuti con CO a 0 che CO a -30.
Anche la bufala del numero di fasi delle mobo... mai visto in una vita di una mobo con un numero di fasi superiore (ma pari potenza erogata dai VRM) avesse vantaggi MISURABILI su un'altra con meno fasi (tra l'altro la DFI, leader ai tempi che furono per l'OC, aveva 8 fasi contro una concorrenza da 12 e più).
condivido in toto, forse su sti AM5 qualcosa in piu lo da il chipset l'x670 rispetto al b650 ma poca roba in termini di benchmark....poi nell'utilizzo reale non si notano sensibili differenze
MorrisADsl
29-12-2023, 23:52
Domanda, qualcuno usa la nth2 della noctua con la protezione da infilare nel processore ryzen? Nel caso si lascia dentro o è da togliere?
DanieleRC5
30-12-2023, 07:23
Domanda, qualcuno usa la nth2 della noctua con la protezione da infilare nel processore ryzen? Nel caso si lascia dentro o è da togliere?La sto usando io, la protezione va applicata e lasciata lì sulla cpu altrimenti quando applichi il dissipatore la pasta che esce va a sporcare i lati della cpu e può andare a finire sotto l'ihs. Attenzione ad applicare la protezione bel verso corretto visto che l'ihs ha una forma leggermente asimmetrica (é specificato anche nelle istruzioni).
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
30-12-2023, 07:54
La sto usando io, la protezione va applicata e lasciata lì sulla cpu altrimenti quando applichi il dissipatore la pasta che esce va a sporcare i lati della cpu e può andare a finire sotto l'ihs. Attenzione ad applicare la protezione bel verso corretto visto che l'ihs ha una forma leggermente asimmetrica (é specificato anche nelle istruzioni).
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando TapatalkOk, grazie... si della forma ho già visto che è inseribile solo in un senso.
paolo.oliva2
30-12-2023, 12:49
Per il momento ufficialmente AMD ha esposto questo per il Ces 2024
https://www.amd.com/en/corporate/events/ces.html#overview
AMD Connect will feature meeting rooms, hospitality and the latest AMD innovations including demonstrations of:
AMD AI Solutions from Cloud to Edge to Endpoint
AMD Ryzen™ Z1 Series Processors for Handheld PC Gaming
AMD Ryzen™ and Radeon™ gaming desktops and laptops
AMD Adaptive and Embedded Computing solutions showcasing utomotive and industrial demos
Per il momento ufficialmente AMD ha esposto questo per il Ces 2024
https://www.amd.com/en/corporate/events/ces.html#overview
interessante la parte di desktop vga e cpu....staremo a vedere :) chissa se oltre ai processori presenta rdna 4 con una data di uscita della serie 8xxx per le vga :D
paolo.oliva2
30-12-2023, 13:46
Sarà vero?
https://www.computer-idea.it/amd-vuole-dominare-il-mercato-delle-cpu-ecco-i-prezzi-dei-nuovi-processori/
AMD vuole dominare il mercato delle CPU: ecco i prezzi dei nuovi processori
AMD si gioca il jolly sulle CPU: da 130 dollari a 340. La partita per la leadesrship con Intel si gioca qui
A mio parere l'articolo si basa si su notizie oggettive, ma per quanto riguarda il prossimo futuro su produzione nanometrie 3nm e similari, avrei dubbi, perchè sia che Intel riesca ad ottenere nei tempi Intel2/Intel1.8 producendolo nelle proprie FAB che producendo sul 3nm TSMC, non credo AMD possa avere margini... a meno che AMD non conosca problematiche Intel circa resa/affinamento architetturale a noi ignote.
Reputerei invece che AMD punti a capitalizzare il vantaggio odierno (che comunque durerà quasi 1 altro anno) che ha nei confronti di Intel, quando si parla di una fascia di consumo media-medio/bassa dove Intel non può prestazionalmente proporre Intel7/Raptor e Intel4/Meteor (che si ferma al mobile fascia bassa).
In questa finestra, AMD ha dalla sua un Zen3 con costi produzione bassissimi (7nm TSMC) con prestazioni ottime (3D) e consumi comunque inferiori a Intel (e qui il prezzo/prestazioni c'è tutto), e gli 8000G (monolitici) prodotti sul 4nm TSMC che per 340$ offrono un X8 base Zen4 con una signora iGPU, e probabilmente più efficienti di quanto lo sono i Zen4 desktop 5nm TSMC...
Gli 8000G hanno un portone aperto... le mobo AM5 A620 sono nettamente superiori in qualità rispetto alle precedenti A su AM4, le DDR5 6000 sono offerte a prezzi concorrenziali vs le DDR4, ovvio che se poi rendi ancor più appetibile in prezzo/prestazioni una CPU AM5...
Le nuove offerte CPU AM4 sono la manna dal cielo per potenziare il proprio sistema al solo costo della CPU.
Ma quello che secondo me è stato poco evidenziato, è l'enorme impatto che AMD ha dato come valore alla sua offerta, perchè chi si è presa una mobo AM4 nel 2017, nel 2024 la può ancora upgradare a CPU più prestanti, e chi si è presa una AM5 nel 2022, sa che sarà supportata per molti altri anni.
Poi ovvio che la mobo AM4 del 2017 non ha l'USB4 (15€ e l'ottiene con una scheda PCI), ma è ovvio che spendere 200€ di mobo in 8 anni qualche compromesso ci vuole, sono pur sempre 25€/anno.
paolo.oliva2
31-12-2023, 01:26
5 motivi per cui il 2024 apparterrà alle CPU AM5 Zen 5 di AMD
https://www-xda--developers-com.translate.goog/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true#a-more-mature-platform
Articolo pienamente condivisibile, ne suggerisco la lettura.
--------------------------
Se fossi AMD, cercherei di capitalizzare al massimo i 6 mesi di vantaggio nella commercializzazione di Zen5 su Arrow, e il modo migliore sarebbe applicare un prezzo/prestazioni Zen5 migliore di Zen4.
Ciò sarebbe possibile aumentando il core-count a parità di area, semplicemente con l'ibrido implementando Zen5C. Un 9950X ibrido X24 (X8 + X16) al prezzo del 7950X pulirebbe il melo, altro che 14.900K & C.
La cosa buffa è che i chiplet sarebbero già realtà, basterebbe utilizzare 1 chiplet X8 Zen5 ed 1 chiplet X16 Zen5C degli Epyc, il tutto assemblando un 2 chiplet totali come lo è il 7950X, ma totalizzando un X24 con costi area da X16. Si otterrebbe ciò che oggi a grandi linee sarebbe un 7950X3D, nel senso che il 1° chiplet avrebbe le frequenze massime del chiplet senza la L3 impilata, ed il 2°, anzichè avere 8 core a ~5GHz con la L3 3D, avrebbe 16 core Zen5C.
In ambito desktop e utilizzo MT (questo è, considerando che il 1° chiplet x8 Zen5 assolverebbe le necessità di alta frequenza con pochi TH ed il 2° chiplet verrebbe utilizzato solamente per carichi oltre i 16TH), il 2° chiplet, per un consumo di circa 115W PPT (170W TDP = 230W PPT = 115W a chiplet), mi pare ovvio che sia molto più efficiente e prestazionale 115W su 16 core (ed il core C ha lo stesso IPC del core normale) che sempre 115W su 8 core, perchè guardando il 7950X, nei 230W PPT la frequenza ottenibile è tra 5,2GHz e 5,3GHz max nei 230W PPT, e sfruttando l'efficienza superiore del core C, quei 16 core potrebbero frullare tranquillamente a 3GHz (e qua saremmo già ad un +15%), ma penso almeno 3,5GHz (che vorrebbe dire ~+20%).
Una prova teorica la potrei pure fare con il 7950X... semplicemente impostando esempio un consumo massimo di 100W PPT (il limite CPU PPT riguarda solamente il chiplet e l'IOD è a parte), e su quel consumo max posso utilizzarlo su 1 chiplet (8 core totali) oppure su 2 chiplet (16 core totali), perchè il guadagno è lì.
Cioè, se si prende come limite la frequenza, mi pare che sia stra-ovvio che un core Zen4 a 5,7GHz performi di più di un core Zen4C a 3,5GHz... ma se prendiamo come limite il TDP, non c'è ombra di dubbio cosa si possa ottenere con 100W per 8 core e sempre 100W per 16 core.
Master_Mixing
31-12-2023, 13:37
Come è già stato evidenziato da altri, suggerisco di cambiare argomento perché questo postare rumors e roba incerta basata su idee personali, sta sfuggendo di mano esattamente come nel thread AM4. (Che ho riletto in questi giorni andando molto indietro con le pagine).
A giudicare dai non commenti, qui su questo thread, si capisce che non interessa a nessuno interagire con questi post.
Altrimenti, cambiate il titolo del thread in "AMD FAN PAGE" che almeno così può essere che riceviate più feedback ai vostri post. (Addirittura si è arrivato a parlare anche dei
vecchi FX 8000, scrivendo altre assurdità ed inesattezze).
Auguro Buon fine anno a tutti.
paolo.oliva2
31-12-2023, 17:37
Qualcuno di voi ha utilizzato Ryzen Master per CO a Zen4?
A me ha impostato valori assurdi... fino a -41.
https://i.ibb.co/7jCSPRM/Ryzen-Master-CO.jpg (https://ibb.co/Bc3fbrW)
Il problema è che va... (ho dovuto solamente portare il bus a 100MHz da 101MHz perchè in idle crashava, probabilmente per un Vcore inferiore in turbo)
CB23 39.535 con DDR5 4800 E MAX 85°
https://i.ibb.co/xLRfYMw/CB23-39535-DDR5-4800-CL40-85.jpg (https://ibb.co/7C6RQGB)
e dopo 39.656 con DDR5 6000
https://i.ibb.co/JvF0dLg/CB23-39656-DDR5-6000-CL32-85.jpg (https://ibb.co/rxfTtPN)
Adesso lo provo... ma non ne sono convinto dell'RS. In ogni caso mi sono fatto una copia immagine disco perchè con Ryzen Master ho brutti ricordi quando lo usi per occare.
von Clausewitz
31-12-2023, 19:22
Qualcuno di voi ha utilizzato Ryzen Master per CO a Zen4?
A me ha impostato valori assurdi... fino a -41.
https://i.ibb.co/7jCSPRM/Ryzen-Master-CO.jpg (https://ibb.co/Bc3fbrW)
Il problema è che va... (ho dovuto solamente portare il bus a 100MHz da 101MHz perchè in idle crashava, probabilmente per un Vcore inferiore in turbo)
CB23 39.535 con DDR5 4800 E MAX 85°
https://i.ibb.co/xLRfYMw/CB23-39535-DDR5-4800-CL40-85.jpg (https://ibb.co/7C6RQGB)
e dopo 39.656 con DDR5 6000
https://i.ibb.co/JvF0dLg/CB23-39656-DDR5-6000-CL32-85.jpg (https://ibb.co/rxfTtPN)
Adesso lo provo... ma non ne sono convinto dell'RS. In ogni caso mi sono fatto una copia immagine disco perchè con Ryzen Master ho brutti ricordi quando lo usi per occare.
A parte che c'è la sezione a parte, ma basta con le pippe sconnesse o Paolo, stai inquinando il TH più solito, ora che hai fatto quei 40.000 A CB23 che ti assillavano puoi dirti soddisfatto, e quindi dai spegni quel cavolo di PC e festeggia come tutte le persone normali di questo mondo..
paolo.oliva2
31-12-2023, 20:26
Come è già stato evidenziato da altri, suggerisco di cambiare argomento perché questo postare rumors e roba incerta basata su idee personali, sta sfuggendo di mano esattamente come nel thread AM4. (Che ho riletto in questi giorni andando molto indietro con le pagine).
A giudicare dai non commenti, qui su questo thread, si capisce che non interessa a nessuno interagire con questi post.
Altrimenti, cambiate il titolo del thread in "AMD FAN PAGE" che almeno così può essere che riceviate più feedback ai vostri post. (Addirittura si è arrivato a parlare anche dei
vecchi FX 8000, scrivendo altre assurdità ed inesattezze).
Ti suggerisco di crearti una discussione tutta tua, così sei libero di decidere di cosa e con chi vuoi parlare.
Ti faccio notare che il breve accenno agli FX era stato iniziato da chi ha creato questo TH... quindi il tuo commento, oltre che inutile, mi pare pure fuori luogo.
Tra l'altro, essendo una discussione, non si contesta con "scrivendo assurdità e inesattezze", ma si quota la frase e si scrive il proprio pensiero in merito, perchè in una discussione è ovvio ci siano pensieri differenti e quindi semplicemente si discute. Come fai tu, è solamente flame, perchè se una cosa per te è OT, la segnali al moderatore, perchè è il moderatore che decide, non tu, e se per te una frase è inesatta, la quoti e scrivi il perchè per te è inesatta, perchè non sei tu che decide quello che è giusto o sbagliato.
paolo.oliva2
31-12-2023, 20:50
A parte che c'è la sezione a parte, ma basta con le pippe sconnesse o Paolo, stai inquinando il TH più solito,
Che strano... eppure su 8 pagine di discussione, ho postato un CB23 e CB24 come 7950X settato come X8 per confronto ad altri post di CB23 e CB24... e questo è riferito al CO, CB23 è per quantificare il CO.
Mi sa che le pippe te le stai facendo tu, visto che se oltre che scrivere leggessi anche, avresti capito che parlavo di Ryzen Master e del CO, e che il risultato di CB era solamente per quantificare il discorso CO per chi legge. Tra l'altro, visto che CO è di di largo utilizzo con Zen3/Zen4, e visto che chi è migrato da Intel è un'utilità che non conosce, mi pare sia un tema di largo interesse sia ora con Zen4 che a breve con Zen5.
ora che hai fatto quei 40.000 A CB23 che ti assillavano puoi dirti soddisfatto,
Ho superato i 41.000, ma non l'ho postato perchè è un OC manuale e non un RS/DU :), sto giocando per superare i 41.500 con obiettivo 42.000. Ma tranquillo, lo metterò unicamente in firma, capisco la tua sofferenza di venire nel TH AM5 per leggere delle news... e che per te il 2024 sarà 1 anno molto doloroso.
e quindi dai spegni quel cavolo di PC e festeggia come tutte le persone normali di questo mondo..
Guarda che io sto già festeggiando in famiglia... :D, mi sono connesso proprio per far ridere la famiglia, con gli account farlocchi.
Buon 2024, a te e famiglia, ed a tutto il TH.
Qualcuno di voi ha utilizzato Ryzen Master per CO a Zen4?
A me ha impostato valori assurdi... fino a -41.
https://i.ibb.co/7jCSPRM/Ryzen-Master-CO.jpg (https://ibb.co/Bc3fbrW)
Il problema è che va... (ho dovuto solamente portare il bus a 100MHz da 101MHz perchè in idle crashava, probabilmente per un Vcore inferiore in turbo)
CB23 39.535 con DDR5 4800 E MAX 85°
e dopo 39.656 con DDR5 6000
Adesso lo provo... ma non ne sono convinto dell'RS. In ogni caso mi sono fatto una copia immagine disco perchè con Ryzen Master ho brutti ricordi quando lo usi per occare.
Mai usato ryzen master.....preferisco impostare i parametri da BIOS..
Auguri al thread
paolo.oliva2
02-01-2024, 10:46
https://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-Linux-News-2023?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Tempo fa si parlava del sostituto dell'Agesa che sarebbe stato Open Source. Poi non si seppe più nulla, ma ora ci sono ulteriori info almeno su Linux.
Questo un vecchio articolo del 2023.
Ahttps://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-openSIL-Detailed?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
"AMD openSIL aderisce agli obiettivi semplici di un insieme agnostico di funzioni di libreria scritte in un linguaggio standard del settore che può essere collegato staticamente al firmware host senza dover aderire ad alcun protocollo firmware host. AMD openSIL è progettato per essere scalabile e semplice da utilizzare. integra, leggera, poco rumorosa e trasparente, consentendo potenzialmente un miglioramento della situazione di sicurezza.
...
AMD openSIL è un insieme di tre librerie collegate staticamente: xSIM (x86 Silicon Inizialization Libraries), xPRF (x86 Platform Reference Library) e xUSL ( x86 Utilities & Services Library), che può essere collegato staticamente a qualsiasi firmware host durante la fase di compilazione/collegamento. Di seguito è riportato un diagramma comparativo dello stack del firmware che mostra la scalabilità tra due diverse soluzioni firmware host della piattaforma: UEFI e coreboot, che possono essere scalati per qualsiasi altra piattaforma ospita firmware esistenti oggi e possibilmente in futuro."
e questo oggi.
Sul fronte AMD Linux c'era molto di cui essere entusiasti dalla continua apertura -source driver funzionano non solo nei portafogli CPU e GPU, ma in una gamma crescente di altre offerte hardware derivanti dalle acquisizioni di Pensando e Xilinx, con un maggiore lavoro del kernel principale, la CPU AMD Ryzen utilizza fino a circa il 70% circa per i giocatori Linux, come misurato dal sondaggio Steam (spinto in gran parte grazie al successo di Steam Deck), l'annuncio di openSIL di AMD che sostituirà AGESA tra qualche anno con questo codice di inizializzazione del silicio della CPU open source, l'arrivo sul mercato di laptop AMD più entusiasmanti con compatibilità Linux, i primi preparativi per Supporto CPU AMD Zen 5 Linux e altro ancora.
Fan dell'open source, rallegratevi, la cosa più emozionante che ho letto in tutta la settimana o forse nel mese: "AMD è impegnata nel software open source e ora si sta espandendo nei vari domini firmware con la riarchitettura del suo stack FW x86 AGESA, progettato con UEFI come firmware host che impediva la scalabilità, ad altre soluzioni firmware host come coreboot, oreboot, FortiBIOS, Project Mu e altri.Una nuova architettura aperta che potenzialmente consente una riduzione superficie di attacco e scalabilità percepibilmente infinita è ora disponibile come Proof-of-Concept, all'interno della comunità open source per la valutazione, chiamata AMD openSIL – Open-Source Silicon Inizializzazione Library."
Chissà se arriverà con Zen6.
OrazioOC
02-01-2024, 13:41
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-8600g-zen4-desktop-apu-to-feature-2-8-ghz-radeon-760m-rdna3-graphics
Peccato solo per le 6 cu sulle 12 disponibili all'interno del chip, altrimenti se ne avesse avute 8 sarebbe stata un buon compromesso anche nelle performance dell'igpu. :)
SnobWatch
02-01-2024, 14:20
https://www.hwcooling.net/en/new-700-series-chipsets-for-am5-may-come-out-in-q3-2024-intel-lga-1851-roadmaps/
Pare che AMD aggiornerà i chip-set di AM5 in contemporanea alle mobo nuove Intel per Arrow. I chipset nuovi, per Intel, sono obbligatori per arrivare ad offrire ciò che i chipset AMD già oggi offrono
AMD non avrebbe quindi una vera necessità di aggiornare i chip-set AM5 attuali, ma visto che Intel offrirebbe di serie una Lan 5Gb/s, probabilmente confonderebbe l'acquirente meno esperto, di vecchiume AM5.
Tra l'altro, c'è un riferimento MOLTO interessante, cioè che queste nuove mobo AM5 con chip-set serie 7XX, arriverebbero DOPO la commercializzazione di Zen5.
Quindi si riconferma sempre più un Zen5 a metà 2024, con mobo AM5 7XX nel 3° o addirittura 4° trimestre 2024, in contemporanea con le mobo Intel nuove per Arrow, e quindi Raptor Refresh in commercio 1 anno tondo ed Arrow a fine 2024.
E questa precisazione
Cioè, detto in parole spicce, AMD sta ancora supportando AM4, visto nuovi modelli esclusivi per AM4, ma sono comunque modelli di CPU che non prevedonoi nè l'0architettura Zen4 e nè tantomeno silicio 5nm/4nm.
MNentre Zen6 2025 sarà un prodotto a 2nm per AM5.
chissà se avrà senso fare un upgrade della mia MSI X670E ACE per passare ad un ipotetico 9950X3D...
l'idea di AMD di rimanere sulla stessa mobo mi allettava molto perchè per me è uno sbatti smontare tutto e riniziare da capo però se ci saranno degli upgrade significativi su X7XX sicuramente non rimarrò su X670E...
per ora sono commosso dalla stabilità di questo sistema (vedi firma), stabilità ottenuta con 2 minuti di smanacciamento nel BIOS per avere un 4x16GB @6000mt/s C30...
MisterD.83
02-01-2024, 14:51
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-8600g-zen4-desktop-apu-to-feature-2-8-ghz-radeon-760m-rdna3-graphics
Peccato solo per le 6 cu sulle 12 disponibili all'interno del chip, altrimenti se ne avesse avute 8 sarebbe stata un buon compromesso anche nelle performance dell'igpu. :)
Veramente sono 8, videocardz sta sbagliando:
https://www.notebookcheck.it/fileadmin/Notebooks/Asus/ROG_Zephyrus_G14_GA402XY/radeon_780m.jpg
E anche nel link dello screen di geekbench trovi segnate 4 unità perché si riferisce alla 4 WGP che sono in realtà 8 CU.
mikael84
02-01-2024, 15:08
Veramente sono 8, videocardz sta sbagliando:
E anche nel link dello screen di geekbench trovi segnate 4 unità perché si riferisce alla 4 WGP che sono in realtà 8 CU.
Sono 6 WGP o DCU, 3xSA. 12 sono le cu totali (6x2). :)
6x128 = 768 ALU
MisterD.83
02-01-2024, 15:39
Sono 6 WGP o DCU, 3xSA. 12 sono le cu totali (6x2). :)
6x128 = 768 ALU
Sì il chip full è così. il 760M che è quello di fascia media è esattamente come dicevo io cioè 4 WGP, 2xSA, 8 cu totali da cui 4x128=512 ALU.
Anche perché il link di videocardz parlava infatti del ryzen 5 8600G che avrà la 760M mentre il 7 8800G avrà la 780M.
Veramente sono 8, videocardz sta sbagliando... Ah ecco, anche io ricordavo 8cu, mi era preso un coccolone :eek: :eekk:
vedremo dalle prove se la 780m sarà limitata dalle ram o meno, nel primo caso la 760m sarà il best buy prezzo/prestazioni.
mikael84
02-01-2024, 16:56
Sì il chip full è così. il 760M che è quello di fascia media è esattamente come dicevo io cioè 4 WGP, 2xSA, 8 cu totali da cui 4x128=512 ALU.
Anche perché il link di videocardz parlava infatti del ryzen 5 8600G che avrà la 760M mentre il 7 8800G avrà la 780M.
Ah, ok, mi ero limitato a leggere il layout allegato, e pensavo ci fossero dubbi.:)
Buona continuazione.
CtrlAltSdeng!
02-01-2024, 16:59
chissà se avrà senso fare un upgrade della mia MSI X670E ACE per passare ad un ipotetico 9950X3D...
scommetto due lire che non ci sarà alcun motivo reale o impellente per passare ai nuovi chipset se si viene dal precedente top, lasciamo quel giochino a intel che è meglio
AM4 è stata leggendaria come supporto, AM5 sarà ancora meglio imho
MorrisADsl
02-01-2024, 17:09
scommetto due lire che non ci sarà alcun motivo reale o impellente per passare ai nuovi chipset se si viene dal precedente top, lasciamo quel giochino a intel che è meglio
AM4 è stata leggendaria come supporto, AM5 sarà ancora meglio imhoAnche perché mi sembra già avanti ora cosi tempi am5, pciex 5.0 per gpu e per nvme.. allo stato attuale potrebbe cambiare solo la lan.
OrazioOC
02-01-2024, 17:39
Veramente sono 8, videocardz sta sbagliando:
E anche nel link dello screen di geekbench trovi segnate 4 unità perché si riferisce alla 4 WGP che sono in realtà 8 CU.
Verissimo, beh allora è già un discreto andare, 8 cu rdna 3 dovrebbero almeno fare 2k nel 3dmark timespy, è roba da gtx 1050 o gtx 1630, per una igpu neanche top di gamma non è niente male. :D
CtrlAltSdeng!
02-01-2024, 20:10
Anche perché mi sembra già avanti ora cosi tempi am5, pciex 5.0 per gpu e per nvme.. allo stato attuale potrebbe cambiare solo la lan.
E farebbe ridere cone “upgrade” su….
Poi alzi la mano quanti in casa hanno un router/switch a 2,5g o superiore sull’ethernet
Chi ce l’ha oggi comunque non si affida di sicuro a controller eth integrati nelle mobo :stordita:
paolo.oliva2
02-01-2024, 22:34
Anche perché mi sembra già avanti ora cosi tempi am5, pciex 5.0 per gpu e per nvme.. allo stato attuale potrebbe cambiare solo la lan.
Quoto
E farebbe ridere cone “upgrade” su….
Poi alzi la mano quanti in casa hanno un router/switch a 2,5g o superiore sull’ethernet
Chi ce l’ha oggi comunque non si affida di sicuro a controller eth integrati nelle mobo :stordita:
Pare che i produttori prevedano per le mobo 2024/2025, il WIFI7 e una lan 5Gb più prestante.
Che sia puro marketing, è stra-ovvio, perchè comunque sono accessori disponibili su M2 o PCI come upgrade alla mobo già in possesso, nessuno spenderebbe oltre il doppio per averli sulla mobo nuova, tra l'altro dovendo smontare e ri-montare tutto e pure la CPU.
chissà se avrà senso fare un upgrade della mia MSI X670E ACE per passare ad un ipotetico 9950X3D...
l'idea di AMD di rimanere sulla stessa mobo mi allettava molto perchè per me è uno sbatti smontare tutto e riniziare da capo però se ci saranno degli upgrade significativi su X7XX sicuramente non rimarrò su X670E...
per ora sono commosso dalla stabilità di questo sistema (vedi firma), stabilità ottenuta con 2 minuti di smanacciamento nel BIOS per avere un 4x16GB @6000mt/s C30...
Personalmente io sono convinto che il chip-set AM5 (che sia A6XX/B6XX/X6XX e idem A7XX/B7XX/X7XX) non impatta sulla prestazione della CPU.
Leggendo vari articoli, i più ipotizzano un nuovo chipset (sempre con ASMEDIA o proprietario come nel caso di X570) per potenziare parti dell'I/O. Non è da escludere però, perchè tecnicamente possibile, un aumento/potenziamento delle linee PCI dalla CPU (Zen5) al/ai chip-set. Ma a che pro? Aumenterebbe il costo delle mobo AM5... ed i produttori sono ben felici di prendere la mobo A6XX/B6XX/X6XX, montarci un chipset A7XX/B7XX/X7, ed applicare + 50$ sul listino.
paolo.oliva2
02-01-2024, 23:36
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-5-8600g-hawk-point-apu-6-cores-5-ghz-radeon-5-igpu-8-compute-units/?_x_tr_sl=ru&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Individuata APU AMD Ryzen 5 8600G “Hawk Point”: 6 core a 5 GHz e iGPU Radeon 5 con 8 unità di calcolo. L'APU AM5 desktop AMD Ryzen 5 8600G "Hawk Point" con 8 unità di calcolo è il 20% più veloce dell'iGPU Radeon 760M sulle APU Mobility Ryzen 5 7640HS/8640HS
Credo che oramai ai rumor manchi solamente l'ufficialità... e per questo ho preso questa tabella e le frequenze minime/massime degli ibridi cerchiati di rosso.
I modelli ibridi desktop riportano una frequenza minima/garantita tra 3,4GHz e 3,55GHz, quindi ciò vorrebbe dire (sempre con il beneficio della conferma ufficiale) che i Zen4C 4nm desktop, avrebbero una frequenza minima garantita che varierebbe da +300MHz a +450MHz superiore a quella massima degli Epyc Zen4C, in quanto 3,1GHz è la massima per gli Zen4C Epyc, mentre la minima garantita per Zen4C desktop è 3,4GHz/3,55GHz. Trovando illogico che la frequenza minima garantita possa essere anche la massima, la differenza finale dovrebbe essere superiore. A spannella, considerando -800MHz la frequenza minima dei core Zen4C vs Zen4, troverei plausibile almeno 4GHz la frequenza massima di un Zen4C desktop.
Sarà molto interessante leggere le prestazioni degli APU ibridi confrontati con gli APU "normali"... anche se purtroppo per questi AMD prevede lo stesso core-count (nel senso 1 Zen4C al posto di 1 Zen4). L'utilità è che si passerebbe da 6 core "normali" per 240$ a 190$ per 6 core ibridi.
https://i.ibb.co/xLMH18F/Clock-dei-Zen4-C.jpg (https://ibb.co/nmDC78P)
https://i.ibb.co/McQ4Yrm/AMD-Epyc-Zen4-C.jpg (https://ibb.co/zXDYypz)
SnobWatch
02-01-2024, 23:51
E farebbe ridere cone “upgrade” su….
Poi alzi la mano quanti in casa hanno un router/switch a 2,5g o superiore sull’ethernet
Chi ce l’ha oggi comunque non si affida di sicuro a controller eth integrati nelle mobo :stordita:
Io ho una fibra 2.5GbE con router 2.5GbE sulla mia scheda di rete integrata da 10GbE su MSI X670E ACE
SnobWatch
02-01-2024, 23:54
Quoto
Personalmente io sono convinto che il chip-set AM5 (che sia A6XX/B6XX/X6XX e idem A7XX/B7XX/X7XX) non impatta sulla prestazione della CPU.
Leggendo vari articoli, i più ipotizzano un nuovo chipset (sempre con ASMEDIA o proprietario come nel caso di X570) per potenziare parti dell'I/O. Non è da escludere però, perchè tecnicamente possibile, un aumento/potenziamento delle linee PCI dalla CPU (Zen5) al/ai chip-set. Ma a che pro? Aumenterebbe il costo delle mobo AM5... ed i produttori sono ben felici di prendere la mobo A6XX/B6XX/X6XX, montarci un chipset A7XX/B7XX/X7, ed applicare + 50$ sul listino.
Magari potrebbero mettere qualcosa a favore dei X7XX nell'agesa per farli spingere di più sulle ddr5.
Intel con Z790 sembra aver fatto qualcosa di simile visto che tutte le z790 erano molto più prestanti delle z690 sulle RAM
paolo.oliva2
03-01-2024, 02:17
Magari potrebbero mettere qualcosa a favore dei X7XX nell'agesa per farli spingere di più sulle ddr5.
Intel con Z790 sembra aver fatto qualcosa di simile visto che tutte le z790 erano molto più prestanti delle z690 sulle RAM
Io Intel non la conosco... però guardando il supporto delle mobo AM5 sulle DDR5 EXPO, non c'è una differenza tangibile nella lista QVL di mobo con chip-set diverso, nel senso che se la DDR5 pinco pallo EXPO 6400 CL30 la trovi sia sulla più scarna A620 che sulla più cazzuta delle X670E.
C'è più differenza (~400/800MHz sulla frequenza massima) tra mobo sempre con lo stesso chip-set ma di fascia bassa vs fascia alta. Esempio io ho una Asrock X670E PG, e Asrock la certifica fino a 7200+(OC), mentre la Taichi, sempre Asrock e sempre X670E, viene garantita 7600+(OC), e mi pare che la top Asus X670E abbia 7800+(OC) o 8000+(OC).
Ma (per me) è molto marketing... nel senso che ovviamente non posso dire che la mia X670E economica (o una A620/B650) abbia la stessa qualità nel circuito DDR di una top (meno rumore di fondo, VRM lato DDR migliori, ecc.), ma secondo me le reali differenze sono minori, perchè comunque i produttori devono giustificare un prezzo 2X/3X.
Io Intel non la conosco... ma credo che il margine AMD in OC DDR5 sia più rosicato vs Intel... perchè tutto ruota sul margine IF 2200 certo e 2400 (mi pare, fortunello) proprio procio (nel rapporto 1:1 IF/DDR) e relativo OC sempre :ciapet: delle proprie DDR5, il tutto indipendentemente da tipo chip-set e qualità mobo.
Oltre a ciò, abbiamo anche che nei modelli 3D, pare inutile montare DDR5 spinte perchè non darebbero alcun vantaggio.
CtrlAltSdeng!
03-01-2024, 07:38
Io ho una fibra 2.5GbE con router 2.5GbE sulla mia scheda di rete integrata da 10GbE su MSI X670E ACE
lol non volevo essere talebano (non conoscevo la 10gbit della ace comunque, che chipset è?)
sei una mosca bianca, quello intendevo.....poi va bene che la tecnologia deve andare avanti sempre e comunque, ma un upgrade di mobo per una scheda ethernet integrata....
Comunque ben venga, sperando abbassi il prezzo della taichi :stordita:
paolo.oliva2
03-01-2024, 10:53
Trovo singolare l'NDA ferrea su Zen5 desktop, in quanto si sa di più su Zen5 Epyc... e l'NDA su Zen4 era molto meno stringente... ciò incuriosisce, cosa deve nascondere AMD?
Lato Epyc AMD non ha prb di dare punti di riferimento, nel senso che l'offerta Epyc AMD passerà da Zen4 a Zen5 e da Zen4C a Zen5C, con aumento prestazionale sia architetturale (zen4 --> Zen5) che tramite l'aumento del core-count, quindi comunque vede Intel obbligata ad aumentare la prestazione del core come del core-count. Da tener nascosto qua non c'è nulla
Lato desktop la partita è invece aperta... perchè la prestazione attuale è simile, in quanto al 7950X X16/32TH Intel ha offerto il 13900K/14900K che è un ibrido X8+X16 che è un X24/32TH, e probabilmente nessuno dei 2 produttori vorrà essere da meno dell'altro... nel senso che ambedue vorrebbero incassare ~600$ per la propria CPU top con la minor area possibile (quindi nessun aumento del core-count), ma nel contempo avremo che comunque la maggior densità dei nuovi processi di ambedue un aumento del core-count lo permetterebbe, specialmente per AMD che non ha ancora sfruttato la minor area del core E.
Checchè se ne dica, per me Intel con Raptor ha preso in contro-piede AMD, perchè le CPU Zen4 a 170W TDP per me sono il risultato finale di un Zen4 pensato come X16 come core-count massimo, di una AMD convinta di poter capitalizzare Zen4 + 5nm, e che invece si è ritrovata di fronte un 13900K pompato... obbligandola a buttare nel cesso tutta l'efficienza Zen4 + 5nm TSMC pur di ottenere un MT simile ad Intel, perchè oramai il progetto Zen4 chiplet/IOD era finalizzato ed era impossibile aumentare il core-count (IOD supporto max 2 chiplet e chiplet max X8).
-6 giorni al CES 2024
Se mi mettono 2 10Gbit su una mobo ITX, gli do volentieri 500€ ed aggiorno anche il NAS rimuovendo la scheda PCIex che ho montato usando uno degli slot NVME riconvertito. :muro:
Delle 2.5G non me ne faccio nulla. Tra l'altro anche sul pc principale mi farebbe comodo una 10G, dato che stanno facendo upgrade della fibra a 10Gbit qui:stordita:
paolo.oliva2
03-01-2024, 14:00
Da me sono nella preistoria... connessione max 4MB/s tramite ripetitore telefonico, e hanno appena steso la fibra ma non è attiva... spero almeno sia da 20MB/s... sperare nella 100MB/s è pura utobia. Prima che dalle mie parti arrivi qualcosa di simile a 10Gb, faccio tempo ad aggiornare a Zen8. Però respiro aria ottima (:)).
paolo.oliva2
03-01-2024, 20:22
Zen5 (per certo il chiplet Epyc/Threadripper) verrà prodotto sul nodo N3E di TSMC, un PP più effciente e con rese migliori rispetto all'N3 HP utilizzato da Apple.
https://www-adrenaline-com-br.translate.goog/hardware/tsmc-ocupara-80-porcento-da-capacidade-de-producao-em-2024-com-chips-3-nm/?_x_tr_sl=pt&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
L'articolo è stato pubblicato dal coreano The Elec , rivelando che TSMC ha un grande piano per espandere le sue attività e lavorare con più della metà delle sue strutture con la produzione di wafer da 3 nm. Il progetto prevede di consegnare la seconda generazione del processo nel corso del 2024, denominata “N3E”.
Vale la pena notare che Apple aveva tra le mani la prima generazione, che in questo “N3E” potrebbe essere stata migliorata in termini di energia, stabilizzazione e costi generali. Ovviamente, il piano è che più produttori si interessino e acquisiscano la sua tecnologia.
Il rapporto sottolinea inoltre che aziende come Qualcomm e MediaTek sono già interessate ai 3 nm, per utilizzarli rispettivamente nello Snapdragon 8 Gen 4 e nel Dimensity 9400. Si prevede inoltre che l'N3E integri le CPU Zen 5 di AMD e le GPU RDNA 4, oltre alle GPU “Blackwell” di NVIDIA.
Verissimo, beh allora è già un discreto andare, 8 cu rdna 3 dovrebbero almeno fare 2k nel 3dmark timespy, è roba da gtx 1050 o gtx 1630, per una igpu neanche top di gamma non è niente male. :D
good news, la apu del 8600G è al livello della 1060 (con vulkan) :
https://www.tomshardware.com/pc-components/gpus/amds-upcoming-integrated-graphics-matches-seven-years-old-gtx-1060-in-geekbench-6-ryzen-5-8600g-igpu-benchmarks-leak
molto interessante lo schemino di confronto, peccato ci sia una 1630 nettamente inferiore invece di una 16xx più adeguata.
Sulle versioni mobili l'incremento tra 760m e 780m è solo del 24% con +50% cu, vedremo sul fisso se è cappato dalle ram o meno.
OpenCL invece a cosa serve, gpgpu?
paolo.oliva2
04-01-2024, 02:02
good news, la apu del 8600G è al livello della 1060 (con vulkan) :
https://www.tomshardware.com/pc-components/gpus/amds-upcoming-integrated-graphics-matches-seven-years-old-gtx-1060-in-geekbench-6-ryzen-5-8600g-igpu-benchmarks-leak
molto interessante lo schemino di confronto, peccato ci sia una 1630 nettamente inferiore invece di una 16xx più adeguata.
Sulle versioni mobili l'incremento tra 760m e 780m è solo del 24% con +50% cu, vedremo sul fisso se è cappato dalle ram o meno.
OpenCL invece a cosa serve, gpgpu?
Per me il confronto mobile/desktop è tutto a favore del desktop, perchè agli OEM importa il guadagno, e nella targhetta scrivono modello CPU, dimensione della memoria DDR5 e capacità dell'SSD, risparmiando su questi il più possibile.
Per darti un esempio, ho un 5700U HP con 8GB di DDR, ed oltre che avere frequenze/timing da pena, è pure un singolo banco, quindi manco dual-channel.
Non so che frequenza/timig DDR monteranno quei mobili, ma credo che un utente finale (responsabile) che si assembla un sistema con un 8000G, non vada a lesinare i 20/30€ in più a favore di un modello DDR5 più performante, mentre per un OEM, anche solamente risparmiare 10$ a mobile, quando ne vendi decine di migliaia, sono soldoni.
Per il discorso del collo di bottiglia dell'iGPU di un APU vs una discreta... è ovvio che la discreta con GDRR proprietarie su scheda abbia una banda superiore... però bisogna anche valutare l'effettiva esigenza di banda.
------------
Faccio un esempio con una CPU, perchè le VGA non le conosco bene. Se ad un 7950X monto delle DDR5 4800, con delle 6000 otterrei un +3% di prestazioni, a fronte di un incremento di banda del 25%. Questo perchè le DDR5 4800 non creerebbero un effettivo collo di bottiglia, e l'incremento delle DDR5 6000 sulle 4800 c'è non tanto nella banda in sè, quanto invece nei timing più aggressivi. Io per collo di bottiglia intenderei più quando la banda DDR offerta sarebbe inferiore alla banda minima richiesta dalla iGPU.
Ribaltando il discorso sulle GPU, se un APU avesse una iGPU stile 4090, è ovvio che rispetto alla medesima discreta, avrei un tracollo enorme... ma se prendo la 2 CU di Zen4, che sia discreta con della GDRR proprietaria o iGPU dentro la CPU che utilizza la DDR5 di sistema, differenza pratica pressochè zero.
Ho scritto una boiata? :sofico:
--------------------------------------
Nei rumors, figurava anche un APU con una iGPU da 70CU (se non sbaglio). Ovviamente la cosa va verificata, ma se fosse vero, mi pare ovvio che se una iGPU da 8/12 CU avrebbe già problemi di banda, una 70CU sarebbe impensabile. Quindi se il mio esempio della banda con una CPU fosse valido, una perdita del 3% o anche 5% rispetto ad una VGA discreta, va comunque vista nel costo... e spendere in una discreta >100€ per avere un +3%, +5%... non avrebbe senso.
@ paolo
mi sono un po perso, perciò ti rispondo in modo generico:
- nella console Asus rog Ally ci sono delle apu dette Z1 e Z1 Extreme molto simili a queste, con ram buone 6000 mi pare, e nonostante ci sia un abisso sulla carta l'extreme non va proprozionalmente di più, qualcuno disse che era ram limited.
- la successiva Lenovo Legion Go, che usa le stesse apu, è uscita con ram 7500, non ricordo i benchmark, ma un motivo ci sarà stato.
- sui 5700G trovi un mare di prove su youtube con varie ram, si vede che è direttamente dipendente dalla banda, sia clock che dual channel, in single va la metà esatta.
Mentre per la cpu la banda ram importa relativamente poco, perciò anche il dual channel è quasi inutile, serve solo nei benchmark, ma sono più importanti le latenze come dici anche tu, per le gpu/igpu è più importante la banda perchè la saturano facilmente e le differenze di prestazioni sono quasi lineari.
paolo.oliva2
04-01-2024, 13:23
@ paolo
mi sono un po perso, perciò ti rispondo in modo generico:
- nella console Asus rog Ally ci sono delle apu dette Z1 e Z1 Extreme molto simili a queste, con ram buone 6000 mi pare, e nonostante ci sia un abisso sulla carta l'extreme non va proprozionalmente di più, qualcuno disse che era ram limited.
- la successiva Lenovo Legion Go, che usa le stesse apu, è uscita con ram 7500, non ricordo i benchmark, ma un motivo ci sarà stato.
- sui 5700G trovi un mare di prove su youtube con varie ram, si vede che è direttamente dipendente dalla banda, sia clock che dual channel, in single va la metà esatta.
Mentre per la cpu la banda ram importa relativamente poco, perciò anche il dual channel è quasi inutile, serve solo nei benchmark, ma sono più importanti le latenze come dici anche tu, per le gpu/igpu è più importante la banda perchè la saturano facilmente e le differenze di prestazioni sono quasi lineari.
Grazie dell'osservazione, perchè, come ho scritto, non conosco le VGA nelle specifiche... e non conosco la banda effettivamente necessaria ad una VGA :oink: da rapportare alla banda DDR di una mobo. Comunque supporrei che la richiesta di banda di una GPU sia proporzionata al numero di CU... nel senso che se prendo una 10CU ed una 100CU, la banda effettivamente necessaria sarà diversa e da qui il collo di bottiglia sarà proporzionatamente differente.
Ma non sarebbe più facile (e meno costoso) implementare un quad-channel rispetto ad un dual-channel? Ovviamente lato mobo sarebbe più costoso con 4 banchi di DDR e lato CPU un doppio MC, ma ora come ora le DDR5 4800 hanno un prezzo a KG, e montate in un quad-channel si otterrebbe una banda equivalente a delle DDR5 9600, che da sole costerebbero di più della soluzione quad-channel. Ovviamente non con l'AM5, ma per il futuro.
i tri-quad channel esistono sulle mobo server. Se ricordi anni fa erano usciti anche per consumer con i primi i7 o i9, ma costano un botto.
Le gpu infatti hanno bus a 192bit, 256bit e oltre proprio per quello, contro i 64bit-128bit (dual ch) delle mobo.
Ovviamente dal numero di cu dipende la potenza elaborativa della gpu, perciò andrà bilanciato il bus ram alla potenza. Una 3050 ha mi pare 128bit, una 3060 192bit, una 4080 256bit, una 4090 384bit, tutti accoppiati a GddrX che sono ben più prestanti di quelle per pc.
paolo.oliva2
04-01-2024, 18:48
In un futuro (neanche lontanissimo in verità, ipotizzando 1,4nm per il 2027) si potrebbe comunque sperare in APU con HBM, il bus delle HBM è 1024...
Nemmeno l'integrazione di cache 3D sarebbe comunque da escludere... con l'aumento di densità, la capacità di una cache futura sarebbe notevole nella stessa area di 64MB di oggi sul 6nm.
Qua c'è un team che a scopo ludico ha montato come HD la L3 3D di un 7800X3D... ed è arrivato all'incredibile banda di 180GB/s.
https://www-4gamers-com-tw.translate.goog/news/detail/61236/amd-ryzen-7800x3d-l3-cache-as-ramdisk-with-180-gb-speed?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp&_x_tr_hist=true
MorrisADsl
04-01-2024, 20:09
Oggi visto alcuni drop di fps che avevo in bf2042, giocherellavo con il pss support, a quanto ho letto in giro è responsabile degli stati energetici della cpu, in cinebench ho notato punteggi più bassi da disabilitati che quando sono abilitati.
conan_75
04-01-2024, 20:43
@ paolo
mi sono un po perso, perciò ti rispondo in modo generico:
- nella console Asus rog Ally ci sono delle apu dette Z1 e Z1 Extreme molto simili a queste, con ram buone 6000 mi pare, e nonostante ci sia un abisso sulla carta l'extreme non va proprozionalmente di più, qualcuno disse che era ram limited.
- la successiva Lenovo Legion Go, che usa le stesse apu, è uscita con ram 7500, non ricordo i benchmark, ma un motivo ci sarà stato.
- sui 5700G trovi un mare di prove su youtube con varie ram, si vede che è direttamente dipendente dalla banda, sia clock che dual channel, in single va la metà esatta.
Mentre per la cpu la banda ram importa relativamente poco, perciò anche il dual channel è quasi inutile, serve solo nei benchmark, ma sono più importanti le latenze come dici anche tu, per le gpu/igpu è più importante la banda perchè la saturano facilmente e le differenze di prestazioni sono quasi lineari.
Infatti ricordo che intel fece qualcosa con una sorta di ram buffer/caching ad alte prestazioni di circa 64-128Mb su alcune apu della serie 5xxx e poi qualcosa in tempi più recenti.
La differenza di prestazioni 3d era enorme perchè nascondeva i cronici problemi di banda delle ddr3.
AMD non ha mai provato a sviluppare qualcosa in tal senso, eppure hanno anche la tecnologia x3d che sarebbe equivalente.
Per quanto riguarda la serie G, storicamente, si ha un memory controller più permissivo, in genere anticipa un po' quello delle cpu desktop che verranno.
Mi aspetto dalla 8700G una ram che 1:1 viaggia almeno a 6600.
paolo.oliva2
04-01-2024, 22:44
Per Intel però il discorso era diverso... perchè quando fece quelle "prove", il 95% del mercato era suo, quindi nella più negativa delle ipotesi, il cliente non avrebbe acquistato il modello con la cache ma avrebbe comunque acquistato un mobile Intel.
A mio parere, escludendo Meteor finchè non si conoscono le prestazioni ufficiali, AMD ha solamente il grande problema che gli OEM preferiscono vendere Intel per altre ragioni al di fuori della qualità/costo della CPU mobile AMD, e probabilmente tra queste c'è che agli OEM non interessa un prezzo finale più basso per il cliente, ma interessa il margine più alto per loro vendendo un mobile (mia idea personalissima, però indubbiamente il prezzo consigliato più basso ha fatto sì che la gente cercava il mobile AMD, ma visto il volume risicato da parte degli OEM, la disponibilità era zero).
Sulla stessa linea, dedurrei che se AMD realizzasse un qualcosa che aumentasse le performances, si tradurrebbe in aumento dei costi, e per competere con le offerte Intel, difficilmente l'OEM avrebbe un aumento dei suoi guadagni. Se AMD riuscirà a spuntare commesse corpose di volumi mobile con gli OEM, le cose potrebbero cambiare. Non scordiamoci che AMD, per spuntarla con Lenovo per commissioni corpose mobile, è arrivata a concedergli l'esclusiva di 6 mesi con i Threadripper PRO, probabilmente per schiodare lo stallo, facendo si che se un OEM importante avesse potuto garantire la disponibilità nel mercato di prodotti mobili AMD, questo avrebbe obbligato pure gli altri OEM a proporre AMD con disponibilità.
Legolas84
05-01-2024, 11:23
Ma Zen 5 è atteso per il 2024 o per il 2025? :)
Infatti ricordo che intel fece qualcosa con una sorta di ram buffer/caching ad alte prestazioni di circa 64-128Mb su alcune apu della serie 5xxx e poi qualcosa in tempi più recenti.
La differenza di prestazioni 3d era enorme perchè nascondeva i cronici problemi di banda delle ddr3.
AMD non ha mai provato a sviluppare qualcosa in tal senso, eppure hanno anche la tecnologia x3d che sarebbe equivalente. rispondo a te ma anche a paolo: si chiamvano IRIS PLUS, e avevano una cahe da 128mb generica che serviva proprio per migliorare le perf delle igpu, ma non ebbero mai successo non so perchè, credo per il costo alto e le prestazioni comunque non all'altezza.
AMD fa la stessa cosa con la infinity-cache sulle gpu discrete, secondo me non lo farà sulle apu per non farsi concorrenza in casa.
Per quanto riguarda la serie G, storicamente, si ha un memory controller più permissivo, in genere anticipa un po' quello delle cpu desktop che verranno.
Mi aspetto dalla 8700G una ram che 1:1 viaggia almeno a 6600. Sperem :sperem: , io punto a 8000 :D
intanto sono usciti dei bench sull' 8700G che fa +15% ma con ram 4800 rispetto al 8600G con ram 6000. Non promette bene per le ram a uber frequenza....
si intel si poteva permettere di sperimentare, ma il mercato comunque preferiva l'accoppiata intel-cpu/nvidia-gpu, due bollini blu-verde erano meglio di uno
tanto piu' che se optavi per la soluzione tutta blu, si rischiava comunque di avere qualche grattacapo di supporto/compatibita' etc, con una nvidia anche di fascia bassa avevi piu' garanzie, prestazioni simili o superiori e appunto un bollino extra da attaccare sul pc, il tutto a prezzi simili visto che tanto intel agli oem le cpu con grafica pompata mica le regalava
tornando a oggi ormai anche intel e' maturata abbastanza, con meteor la sua igp e' ai livelli amd o discrete di fascia bassa, notizia di oggi che msi presenta al CES una console portatile con meteor, non e' ufficiale ma lo lascia capire
era scontato che anche per intel si apre questo mercato
anzi, tocca vedere se le prossime console casalinghe saranno ancora esclusiva amd, che la concorrenza e' in grado eccome di rilasciare valide alternative, il problema semmai e' solo il prezzo..ma la concorrenza c'e':stordita:
MisterD.83
05-01-2024, 13:00
Ma Zen 5 è atteso per il 2024 o per il 2025? :)
Ciao,
direi nel 2024. Se dovessi fare un ipotesi direi tra marzo e giugno ogni momento è buono perché poi sarebbe troppo a ridosso di arrow lake. E così passerebbero 18-21 mesi da zen4. Se invece mantiene esattamente la stessa cadenza dell'altra volta arriverebbe ad agosto 2024 esattamente a 23 mesi da zen4.
Penso che tutto dipende da TMSC e il 3NE a che punto è. ;)
Aggiungo che i primi benchmark su ES zen5 EPYC sono di aprile 2023:
https://wccftech.com/amd-zen-5-benchmark-dual-epyc-es-cpu-64-cores-per-chip-up-to-3-85-ghz-faster-than-96-core-genoa/
Non penso manchi molto visto che ad aprile 2024 ormai mancano solo 3 mesi.
Saluti
paolo.oliva2
05-01-2024, 13:31
si intel si poteva permettere di sperimentare, ma il mercato comunque preferiva l'accoppiata intel-cpu/nvidia-gpu, due bollini blu-verde erano meglio di uno
tanto piu' che se optavi per la soluzione tutta blu, si rischiava comunque di avere qualche grattacapo di supporto/compatibita' etc, con una nvidia anche di fascia bassa avevi piu' garanzie, prestazioni simili o superiori e appunto un bollino extra da attaccare sul pc, il tutto a prezzi simili visto che tanto intel agli oem le cpu con grafica pompata mica le regalava
tornando a oggi ormai anche intel e' maturata abbastanza, con meteor la sua igp e' ai livelli amd o discrete di fascia bassa, notizia di oggi che msi presenta al CES una console portatile con meteor, non e' ufficiale ma lo lascia capire
era scontato che anche per intel si apre questo mercato
anzi, tocca vedere se le prossime console casalinghe saranno ancora esclusiva amd, che la concorrenza e' in grado eccome di rilasciare valide alternative, il problema semmai e' solo il prezzo..ma la concorrenza c'e':stordita:
Sintesi ineccepibile.
Però, per me, la cosa diventa più "delicata" per AMD... perchè con AMD che producendo da TSMC aveva il vantaggio silicio, unito alla produzione MCM e con "genialate" quale la L3 3D (intesa come proposta possibile con l'impilazione ma impossibile su una produzione monolitica in quanto foveros non lo permetteva alle nanometrie Intel7), e con Intel che pompava sulle frequenze (e un impatto sulle rese probabile, visto che Raptor Refresh sui non K è più caro dei Raptor precedenti). diciamo che AMD si poteva permettere pure di capitalizzare.
Per il futuro, le cose saranno molto differenti, perchè comunque Intel pareggerà con AMD la nanometria (che riesca o meno sulle proprie FAB, comunque il piede, bello pesante, su TSMC l'ha messo), produrrà in MCM, quindi comunque sia dovrebbe azzerare sia il divario silicio attuale che l'handicap di una produzione monolitica anche per > X8.
Azzerati i vantaggi AMD, il resto è tutto a vantaggio di Intel, perchè se produrrà le CPU a casa propria, ha comunque un vantaggio sui costi (AMD comunque deve pagare un guadagno a TSMC), se produrrà invece da TSMC, beh, stiamo parlando di Intel, può sicuramente fare un contratto con TSMC di un volume wafer almeno 2X, ma probabilmente 3X quello AMD, con costi sicuramente inferoiori a parità di area.
Quello che voglio dire è che per AMD la cosa più importante è creare un prodotto performante si, ma soprattutto che abbia margine nel prezzo/prestazioni, perchè deve avere i margini necessari nel caso di una guerra di prezzi vs Intel.
paolo.oliva2
05-01-2024, 14:04
Ciao,
direi nel 2024. Se dovessi fare un ipotesi direi tra marzo e giugno ogni momento è buono perché poi sarebbe troppo a ridosso di arrow lake. E così passerebbero 18-21 mesi da zen4. Se invece mantiene esattamente la stessa cadenza dell'altra volta arriverebbe ad agosto 2024 esattamente a 23 mesi da zen4.
Penso che tutto dipende da TMSC e il 3NE a che punto è. ;)
Aggiungo che i primi benchmark su ES zen5 EPYC sono di aprile 2023:
https://wccftech.com/amd-zen-5-benchmark-dual-epyc-es-cpu-64-cores-per-chip-up-to-3-85-ghz-faster-than-96-core-genoa/
Non penso manchi molto visto che ad aprile 2024 ormai mancano solo 3 mesi.
Saluti
AMD infatti aveva riferito di Epyc Zen5 a metà 2024, ma ultimamente ha parlato di 1° semestre 2024.
E' Zen5 desktop che è un mistero... perchè ufficialmente AMD parla di Zen5 come chiplet esclusivamente a 3nm (N3E), mentre a livello di rumor si parla anche di una versione a 4nm (4NP)... a mio parere potrebbe essere pure vero, ipotizzando un 9000G monolitico base Zen5 4nm, la naturale evoluzione dell'8000G, ma tra almeno 1 anno, ma che non c'entrerebbe nulla con Zen5 9000 desktop.
ecco il link sull 8700g che prima non avevo sotto mano, in fondo c'è la fonte con più dettagli
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-7-8700g-hawk-point-trapelano-le-specifiche-complete
Su zen 5 desktop secondo me amd può predersela comoda visti i bidoni intel 14th. Se vuole affondare il colpo e ha volumi per farlo può anticipare, se vuole spremere zen 4 e zen 3 tuttora in vendita può aspettare, e poi tarare la sua offerta in base ai rumor/bench su arrow lake. Secondo me i volumi su zen5 non li avrà subito, e tenere in ballo 3 architetture in contemporanea mi pare un casino, quindi propendo per un ritardo. Ma visto il rebranding "provvidenziale" :D della serie 8 potrebbe essere il contrario.
se zen5 era prossimo al rilascio, ci sarebbero molti leak/test su ES
ma non ce n'e' traccia, mi sa che prima dell'autunno nisba
la serie 8000g e' una serie a se, discutibile il nome ma gia fatto in passato con la serie 4000g, semplicemente per marketing preferiscono dargli un nome "moderno", anche per contrastare la concorrenza che aggiorna il nome della serie con minestre riscaldate, almeno amd sulle 8000g hanno integrato una gpu di tutto rispetto
pero' una cosa mi ha meravigliato, ero strasicuro che le prime apu desktop per am5 sarebbero state basate su il precedente Rembrandt 6nm, e che phoenix/Hawk Point sarebbe stato ancora esclusiva per il mercato mobile, in passato hanno sempre fatto cosi', le ultime apu monolitiche erano usate solo per il mercato mobile, per essere poi riciclate un anno o piu' dopo anche nel desktop
anche perche poi la resa e i costi non permettevano certo di coprire entrambi i mercati
questa e' la prima volta(o ricordo male:confused:) che amd rilascia una apu monolitica in contemporanea su mobile e desktop:eek:
la cosa mi lascia pero' perplesso, o la resa dei 4nm e' talmente elevata da coprire entrambi i mercati, o pure gli oem hanno contrattato molto piu' con intel per meteor e amd non e' riuscita a piazzare molte cpu, da cui la decisione di anticipare su am5, oppure un misto di entrambi unito anche il pepe al :ciapet: che intel a messo ad amd
conan_75
05-01-2024, 19:59
Più che altro è la prima APU che affina il PP della versione desktop. In genere era sempre costruita con il PP della versione desktop uscente.
Un prodotto curioso sotto diversi aspetti, serviranno le review di Anand per snocciolarlo, sopratutto per capire il rapporto perf/watt.
Più che altro è la prima APU che affina il PP della versione desktop. In genere era sempre costruita con il PP della versione desktop uscente.
Un prodotto curioso sotto diversi aspetti, serviranno le review di Anand per snocciolarlo, sopratutto per capire il rapporto perf/watt.
Le APU, essendo monolitiche, dicono poco comunque su quello che saranno i processori next gen mcm. Ha più senso guarda gli EPYC :stordita:
conan_75
05-01-2024, 20:19
Le APU, essendo monolitiche, dicono poco comunque su quello che saranno i processori next gen mcm. Ha più senso guarda gli EPYC :stordita:
Io parlavo di raffronto con le cpu attuali, tipo vedere quanti watt leva a un 7700x a parità di "lavoro" in thread non cache intensive.
paolo.oliva2
06-01-2024, 00:57
se zen5 era prossimo al rilascio, ci sarebbero molti leak/test su ES
ma non ce n'e' traccia, mi sa che prima dell'autunno nisba...
Chiaramente ognuno ha il suo pensiero... io dico la mia.
Quello che effettivamente manca, non è la presenza di ES di Zen5
Alleged AMD Zen 5 Benchmarked In Dual EPYC ES CPU Configuration: 64 Cores Per Chip Up To 3.85 GHz, Faster Than 96-Core Genoa
(Aprile 2022)
Ma l'assenza di ES desktop.
Però c'è un punto importante che bisogna tenere in considerazione.
La fase di test di AM5 è stata fatta con Zen4. Gli ES di Zen4 sono comparsi 6 mesi e più prima della commercializzazione semplicemente perchè bisognava mettere a punto le mobo AM5.
Cosa è successo con gli 8000G? A novembre gli ES, a dicembre gli OEM avevano già distribuito i bios... e se AMD avesse commercializzato gli 8000G prima di Natale, avrebbe trovato le mobo già pronte a supportarlo, il tutto in circa 1 mese.
Questo perchè? Perchè il grosso del lavoro è fatto da AMD con l'AGESA e con EXPO... quindi non dico che sarebbe tutto pronto in 1 mese (ovviamente Zen5 sarà più impegnativo vs 800G), ma certamente non ci vorrebbero 6 mesi e più.
Ma il motivo principe per cui AMD ritarderà il più possibile la diffusione di ES Zen5, è quella (per me) di non dare punti precisi.
Mi pare ovvio che nel momento che AMD commercializzerà una CPU con prestazione 100, chiunque commercializzerà dopo, cercherà di offrire un prodotto prestazionalmente UGUALE o MIGLIORE.
Quando AMD commercializzò Zen4, ha dato ad Intel l'immenso vantaggio di fare sì che Raptor 13900K fosse a misura vs 7950X, ed idem i modelli inferiori "calibrati" sul 7900X/7700X/7600X, e quando AMD se n'è "accorta", ha dovuto commercializzare Zen4 X, quando forse aveva previsto 65W TDP al posto di 105W e 170W TDP al posto di 105W.
Di Zen5 desktop si parla di tutto e di nulla, perchè ci sono rumor di un X24 "normale", di X16 "normale", ma anche di ibrido... ed una AMD che dichiara ufficialmente che non ci sarà un aumento del core count per Zen5 :oink:. Alzi la mano chi pensa che se Intel aumenterà il core count, AMD la resterà a guardare, con lo stesso core count del 7nm quando in Epyc il core-count con il 5nm Zen4 è aumentato del 50% e sarà 2X con Zen5 e 3nm.
Io sarei convinto che AMD probabilmente commercializzerà Zen5 6 mesi prima di Arrow con lo stesso core-count di Zen4, ma sono anche convinto che se Intel aumenterà il core-count, AMD risponderà con il 2° chiplet con Zen5C per portare a 24 i core di un 9950X.
Sono mie personalissime opinioni, non ho nulla a supporto di quanto scritto.
paolo.oliva2
06-01-2024, 01:20
https://i.ibb.co/bLDrgwD/modo-di-carico-core-7950-X.jpg (https://ibb.co/WFjcW8j)
Questo è una parte del riassuntivo di HWinfo.
Ho cerchiato con il rosso l'ordine delle prestazioni core del mio 7950X, ed in verde il 2° chiplet.
Non so se sia una coincidenza, però con il 2° chiplet l'ordine di "carico" vede ultimo core, 1° core, penultimo core, 2° core, terzultimo core, 4° e 5° core.
Mi pare esplicativo che a prescindere dalla "purezza" del core, AMD cerca di distanziare il carico tra i core, e che siano vicini solamente quando si sfrutta al 100% il chiplet.
Anche nel 1° è simile, perchè tolto l'affinità per 2 core, l'intento è praticamente il medesimo.
Supporrei che l'intento sia di mantenere il più basso possibile le temp dei core, perchè se vero che il Vcore aumenta con l'aumentare della temp, è ovvio che 2 core al 100% affiancati otterrebbero una dissipazione inferiore a discapito del core che essendo più Gold, avrebbe un Vcore inferiore a parità di frequenza.
paolo.oliva2
06-01-2024, 10:42
Perdite nei benchmark dell'APU AMD Ryzen 5 8500G 6-Core “Hawk Point”: fino al 36% di incremento delle prestazioni in singolo e 11% in multi-thread rispetto al 5600G
A differenza delle due SKU principali (8700G/8600G), Ryzen 5 8500G e Ryzen 3 8300G presenteranno il die A2 che comprende core Zen 4 e Zen 4C.
Il chip ha un clock di base di 3,55 GHz e un boost clock di 5,0 GHz che corrispondono perfettamente ai leak precedenti, il che vuol dire che Zen4C desktop ha un clock minimo di +450MHz rispetto al massimo dei Zen4C Epyc (3,1GHz).
Aspettiamo il confronto con l'8600G, che è un X6 tutto Zen4, così da capire come si comporta l'8500G, che è un ibrido X6 ma con 2 Zen4 e 4 Zen4C.
Io non sono favorevole all'ibrido con un rapporto 1:1 (cioè 1 core C al posto di un core normale), ma molto ottimista se AMD proponesse l'ibrido con rapporto 2:1 (cioè 2 core C al posto di un core normale, come del resto fa Intel).
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-5-8500g-6-core-hawk-point-apu-benchmarks-leak-36-percent-faster-vs-5600g/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Comunque, aspettando le effettive prestazioni, mi pare un'offerta deludente... perchè considerando che questo 8500G ibrido costerebbe -50$ (190$) vs i 240$ dell'8600G, considerando un'iGPU da 4 CU vs 8CU dell'8600G, -800MHz di frequenza minima, stessa frequenza massima, stesso TDP, a me pare che QUESTA soluzione ibrida AMD porti vantaggio unicamente alle tasche AMD.
conan_75
06-01-2024, 11:36
Sono soluzioni sicuramente curiose e innovative in ambiente desktop.
Ripeto, per me questo giro di apu saranno abbastanza interessanti da studiare, anche per chi non fosse interessato ad acquistarne una.
Perdite nei benchmark dell'APU AMD Ryzen 5 8500G 6-Core “Hawk Point”: fino al 36% di incremento delle prestazioni in singolo e 11% in multi-thread rispetto al 5600G
A differenza delle due SKU principali (8700G/8600G), Ryzen 5 8500G e Ryzen 3 8300G presenteranno il die A2 che comprende core Zen 4 e Zen 4C.
Il chip ha un clock di base di 3,55 GHz e un boost clock di 5,0 GHz che corrispondono perfettamente ai leak precedenti, il che vuol dire che Zen4C desktop ha un clock minimo di +450MHz rispetto al massimo dei Zen4C Epyc (3,1GHz).
Aspettiamo il confronto con l'8600G, che è un X6 tutto Zen4, così da capire come si comporta l'8500G, che è un ibrido X6 ma con 2 Zen4 e 4 Zen4C.
Io non sono favorevole all'ibrido con un rapporto 1:1 (cioè 1 core C al posto di un core normale), ma molto ottimista se AMD proponesse l'ibrido con rapporto 2:1 (cioè 2 core C al posto di un core normale, come del resto fa Intel).
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-5-8500g-6-core-hawk-point-apu-benchmarks-leak-36-percent-faster-vs-5600g/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Comunque, aspettando le effettive prestazioni, mi pare un'offerta deludente... perchè considerando che questo 8500G ibrido costerebbe -50$ (190$) vs i 240$ dell'8600G, considerando un'iGPU da 4 CU vs 8CU dell'8600G, -800MHz di frequenza minima, stessa frequenza massima, stesso TDP, a me pare che QUESTA soluzione ibrida AMD porti vantaggio unicamente alle tasche AMD.
a mio avviso sono soluzioni interessanti per coloro che non vogliono avere una gpu discreta in ambiente office piuttosto che light photoshop sfruttando le potenzialità anche della APU integrata....per tutto il resto ci sono i ryzen 7xxx piu gpu discreta :)
paolo.oliva2
06-01-2024, 16:05
Le CPU AMD Zen 6 "Ryzen" hanno nome in codice Medusa e presentano interconnessione 2.5D con maggiore larghezza di banda
https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-6-ryzen-cpus-codenamed-medusa-2-5d-interconnect-increased-bandwidth/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Qua con qualche dettaglio in più
https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/amd-zen-6-ryzen-medusa-desktop-cpus-will-feature-a-major-chiplet-redesign/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
In un certo senso, i processori Zen 6 di AMD diventeranno più simili alle schede grafiche RDNA 3 basate su chiplet dell'azienda. AMD passerà dalle interconnessioni esistenti dei chiplet della CPU a una connessione 2.5D che offre agli utenti una maggiore larghezza di banda e probabilmente presenta latenze dei chiplet inferiori. Questa è una configurazione simile a quella che vediamo oggi tra i chiplet di calcolo di RDNA 3 e i chiplet del controller di memoria.
Questo cambiamento nell'interconnessione consentirà ad AMD di creare CPU più veloci e più grandi. Un'interconnessione superiore consente il trasferimento dei dati tra i chiplet più velocemente e con latenze inferiori. Ciò consente ai chiplet della CPU di comunicare tra loro a una velocità maggiore e probabilmente riduce la latenza (tempi di attesa) per i trasferimenti di dati. Potrebbe anche consentire ad AMD di ridurre le latenze di memoria, il che potrebbe avere un impatto notevole sulle prestazioni di gioco dello Zen 6.
Zen6 è previsto verso fine 2025 o inizio del 2026 sul 2nm (è riportato anche nell'articolo, comunque AMD ufficialmente riporta fine 2025, e TSMC ha indicato metà 2025 come data per la produzione in volumi del 2nm. Anche volendo considerare 6 mesi di esclusiva per Apple, comunque si arriverebbve a fine 2025, quindi fine 2025/inizio 2026 pare una data attendibile).
Zen4 è stato commercializzato a settembre 2022 --> +20 mesi = Zen5 entro maggio (entro 3-4 mesi). Un Zen5 a giugno/luglio, vorrebbe dire un Zen6 sul finire del 2026, il che già vorrebbe dire +1 anno rispetto a fine 2025.
a guardare il punteggio dell'8500g, si nota un forte squilibrio tra ST e MT, enorme balzo in avanti rispetto al 5600g in ST ma piuttosto mediocre in MT, facile intuire il perche in single lavora il core zen4 full, ma in multi i nodi vengono al pettine con i core 4C
alla fine i core zen4c sono simili prestazionalmente ai core zen3 full:confused:
il piccolo 8300g invece sembra un giocattolo con una configurazione 1 core full+3 core 4c
ma ok almeno adesso la famiglia e' completa, dal giocattolino 8300g passando alle apu medio/alto tutto in monolitico, per poi proseguire con i chiplet zen4 full per la fascia medio/alta/extrema con o senza x3d
il lancio della fascia bassa fa presagire che forse Lisona ha premuto per dare una tagliatina al prezzo delle MB;) almeno per le A620/B650(non E)
paolo.oliva2
06-01-2024, 17:32
a mio avviso sono soluzioni interessanti per coloro che non vogliono avere una gpu discreta in ambiente office piuttosto che light photoshop sfruttando le potenzialità anche della APU integrata....per tutto il resto ci sono i ryzen 7xxx piu gpu discreta :)
si, lato iGPU, consumi e calore (TDP 65W) sono sicuramente un ottimo prodotto.
Quello che personalmente critico, è con l'ibrido 8500G vs 8600G, cioè la sostituzione di 4 core Zen4 con 4 core Zen4C a che pro?
Avrò una visione limitata, ma io il core Zen4C al posto di Zen4 lo inquadro o come finalità di un'efficienza superiore (ma entrambi hanno 65W TDP), di aumentare il core-count sfruttando il -40% di area del core C e quindi una prestazione superiore a pari consumo/area.
Messo così, io ci vedo una diminuzione di area (e quindi più die dallo stesso wafer), in cui AMD ci guadagna di più ed il cliente paga un core count ibrido quasi quanto un core count "normale" (i -50$ comprendono anche una iGPU con metà CU).
La filosofia dell'ibrido desktop, la vedo come aumento della prestazione massita a parità di consumo con una soluzione "normale", sfruttando la diminuzione di area per un aumento del core-count.
paolo.oliva2
06-01-2024, 17:45
a guardare il punteggio dell'8500g, si nota un forte squilibrio tra ST e MT, enorme balzo in avanti rispetto al 5600g in ST ma piuttosto mediocre in MT, facile intuire il perche in single lavora il core zen4 full, ma in multi i nodi vengono al pettine con i core 4C
alla fine i core zen4c sono simili prestazionalmente ai core zen3 full:confused:
Esatto. Ma non è colpa del core C in sé, è colpa della metodologia di implementazione.
Intel applica un rapporto 2:1 tra i core P ed i core E... ed i chiplet Epyc Zen4C sono X16 vs gli stessi ma Zen4 che sono X8.
Zen4C non può essere prestante quanto Zen4, perchè anche se con lo stesso IPC, ha comunque una frequenza inferiore, ed un confronto a parità di TDP e stesso core-count, non ha senso, considerando che 65W sono 88W PPT ed escludendo l'iGPU, AMD offre sino a 12 core con il 7900 liscio, è ovvio che quel PPT consente di tirare i 6 core Zen4 almeno a 5GHz, è palese che i 4 core Zen4C performino meno di 4 core Zen4.
Il guadagno prestazionale lo ottieni con il rapporto 2:1, perchè 1 core Zen4 a 5GHz dovrebbe consumare grossomodo uguale a 2 core Zen4C a 3,5GHz, ma 2 core Zen4C a 3,5GHz prestazionalmente in MT corrisponderebbe almeno ad un core Zen4 a @6GHz (considerando lo scaling).
P.S.
Il guadagno prestazionale di Zen4C su Zen4, sarebbe possibile anche ottenerlo con rapporto 1:1, ma l'unica condizione sarebbe quella con un consumo max a core talmente basso da permettere una frequenza superiore di Zen4C su Zen4, perchè più efficiente. Ipoteticamente, se il TDP dell'8600G e 8500G fosse 10W, disabilitando la iGPU, probabilmente i core Zen4 otterrebbero una frequenza inferiore a 3GHz mentre i Zen4, più efficienti, potrebbero ottenere tipo 3,5GHz, riusultando più performanti.
si, lato iGPU, consumi e calore (TDP 65W) sono sicuramente un ottimo prodotto.
Quello che personalmente critico, è con l'ibrido 8500G vs 8600G, cioè la sostituzione di 4 core Zen4 con 4 core Zen4C a che pro?..
si ma phoenix2 e' nato per riempire un buco nella fascia bassa del mercato mobile, con un monolitico piu' piccolo si ritrova molti piu' chip da vendere e puo' permettersi di marginare di piu', e giustamente consumare ancora meno
al contrario se usavano soltanto phoenix1 per fare tutto, poi ti ritrovavi a devastare/assassinare un chip full per coprire le fasce piu' basse per non marginare quasi nulla, e con molti meno chip a disposizione
l'alternativa era rinunciare a quella fascia e regalarla totalmente alla concorrenza, cosa che ha spesso fatto
il fatto che ci hanno coperto pure la fascia bassa desktop e' una conseguenza voluta, amd non aveva mai coperto la fascia bassa con un prodotto nativo
a parte zen1/+ ma piu' perche i chip di GF erano abbastanza economici e si sono permessi di cut pesanti, piu' le apu 2000/3000g native quad
ma dopo da zen2 si sono sempre trovati scoperti, ricordi il 3100/3300x? meteore che ad amd non conveniva produrle, stessa cosa con zen3 coprivano la fascia medio/bassa con la precedente gen in saldo o con le apu che sono arrivate molto tempo dopo..
atto quindi voluto e dovuto;)
non ho capito bene poi il discorso ppt, rapporto etc, ma l'8500g non e' appunto 2:1:confused:
ma comunque sono tutte ipotesi, quando usciranno saranno testati e rigirati come calzini, non si sa nemmeno se saranno sbloccati per vedere i limiti dei 4c
anche perche ricordavo che i core 4c erano progettati per la massima efficienza e piu' core, tagliando cache e qualcos'altro e la non predisposizione a salire di clock, in ogni caso l'ipc non puo' essere uguale..:stordita:
paolo.oliva2
06-01-2024, 23:57
si ma phoenix2 e' nato per riempire un buco nella fascia bassa del mercato mobile, con un monolitico piu' piccolo si ritrova molti piu' chip da vendere e puo' permettersi di marginare di piu', e giustamente consumare ancora meno
al contrario se usavano soltanto phoenix1 per fare tutto, poi ti ritrovavi a devastare/assassinare un chip full per coprire le fasce piu' basse per non marginare quasi nulla, e con molti meno chip a disposizione
l'alternativa era rinunciare a quella fascia e regalarla totalmente alla concorrenza, cosa che ha spesso fatto
il fatto che ci hanno coperto pure la fascia bassa desktop e' una conseguenza voluta, amd non aveva mai coperto la fascia bassa con un prodotto nativo
a parte zen1/+ ma piu' perche i chip di GF erano abbastanza economici e si sono permessi di cut pesanti, piu' le apu 2000/3000g native quad
ma dopo da zen2 si sono sempre trovati scoperti, ricordi il 3100/3300x? meteore che ad amd non conveniva produrle, stessa cosa con zen3 coprivano la fascia medio/bassa con la precedente gen in saldo o con le apu che sono arrivate molto tempo dopo..
atto quindi voluto e dovuto;)
Il tuo discorso non fa una piega per la competizione vs Intel, però vorrei un prezzo al cliente riferito al costo effettivo AMD e non prezzato -10$ (esempio) rispetto al listino Intel. Cioè... ben venga l'ibrido, ma o mi aumenti il core count a parità di area, o rapporti il prezzo all'area inferiore, perchè se fai il prezzo a core, allora a fanculo il core C e mi dai il core "normale".
non ho capito bene poi il discorso ppt, rapporto etc, ma l'8500g non e' appunto 2:1:confused:
Si, è 2:1 se la metti in ottica X4 normale e X2 + X4 ibrido, ma se si confronta all'8600G, si fa il confronto ad un X6 normale vs X6 ibrido, il che è 1:1 perchè ci metti 4 core Zen4C al posto di 4 core Zen4. Se veri i 190$ dell'8500G vs 240$ dell'8600G, considerando che l'8500G ha una 4CU vs l'8600G 8CU, questa differenza di 50$ è pressochè nella iGPU, e quindi a me pare che AMD ha prezzato il core Zen4C tanto quanto il core Zen4, nonostante ad AMD il core Zen4C costa ~40% in meno di Zen4.
ma comunque sono tutte ipotesi, quando usciranno saranno testati e rigirati come calzini, non si sa nemmeno se saranno sbloccati per vedere i limiti dei 4c
anche perche ricordavo che i core 4c erano progettati per la massima efficienza e piu' core, tagliando cache e qualcos'altro e la non predisposizione a salire di clock, in ogni caso l'ipc non puo' essere uguale..:stordita:
L'IPC è lo stesso di Zen4, lo riporta ufficialmente AMD, l'unica cosa è che con programmi che utilizzano intensivamente la L3, l'avere il 50% in meno (16MB per 8 core anzichè 32MB), può portare ad una perdità di IPC fino ad un -3%, che praticamente è la stessa situazione che abbiamo nel mobile dove la L3 è tagliata del 50%.
Per la L2, è un retaggio di BD :D, una L2 condivisa su 2 core, ma è una furbata, perchè così possono tranquillamente riciclare il CCX X8, perchè in realtà il collegamento non è L3<->core, ma L3<->L2, quindi lo schema di collegamento è per 8 L2 ma il core count dipende da quanti core può servire la L2, in questo caso 2 e quindi ci ritroviamo sempre 8 L2 ma un core count di 16.
Per quello evidenziato, scrivo meglio quello che intendo io per come la vedo io.
Il core ibrido AMD può fornire maggiori prestazioni in 2 casi: A parità di area (perchè nella stessa area Zen4C è il 40% più denso e quindi a parità di area si otterrebbe un core-count marcatamente superiore con Zen4C, e a parità di consumo (perchè il core C consuma meno a pari frequenza e quindi posso o aumentare il core-count dei Zen4C allo stesso consumo, o avere lo stesso core count ma un Zen4C che allo stesso consumo può girare a frequenze superiori rispetto a Zen4).
Ora, se confrontassi un 7950X X16 Zen4 ad una soluzione ibrida dello stesso, per aumentare la prestazione ci sono 2 strade:
- a parità di area, un X24 con il 1° CCX X8 Zen4 ed il 2° X16 Zen4C, così da avere il 1° CCD con prestazioni a frequenza massima (come avviene con il 7950X3D), ed il 2° CCD con 16 core, perchè anzichè avere 115W ~5,2/5,3GHz come X8 Zen4, si avrebbe ~3,5/4GHz come X16 Zen4C.
- a parità di consumo, un X16 7950X a 45W TDP (~60W PPT), perchè con quel limite di PPT, cdirca 3,75W a core, Zen4 otterrebbe una frequenza inferiore al core Zen4C, e quindi una prestazione inferiore.
La mia sensazione è che AMD stia volutamente generalizzando tra core normale e core C al fine di poter commercializzare un ibrido Zen5 allo stesso core count di Zen4 applicando lo stesso prezzo a core (per almeno 6 mesi, poi si vedrà con Arrow se sarà costretta ad aumentare il core-count), mettendosi in tasca il risparmio di area.
https://i.ibb.co/4pLzFy9/8500-G-vs-5600-G.jpg (https://imgbb.com/)
Questo è come si presenta un X2 Zen4 + X4 Zen4C vs un X6 Zen3. Probabilmente rispecchierebbe lo stesso vantaggio di un teorico ibrido Zen5 con lo stesso core-count di una CPU Zen4 con core Zen4.
Nulla di nuovo sotto il sole, in fin dei conti il costo di una CPU è in base al prezzo/prestazioni, e se un ibrido Zen5 allo stesso core-count di Zen4 performa di più, AMD è liberissima di capitalizzare. Rimane però l'amaro in bocca di un Zen4 X24 sul 5nm che a 120W TDP avrebbe ottenuto prestazioni MT superiori ad un 9590X 170W TDP, e speriamo non sia uguale con Zen5/3nm con i Zen5C al posto dei Zen5. Speriamo in Arrow...
Spero di azzeccare il topic, un 8950x3d è possibile che esca?
Spero di azzeccare il topic, un 8950x3d è possibile che esca?
si ma pare a fine anno
si ma pare a fine anno
Ah ok perfetto grazie mille
Perdite nei benchmark dell'APU AMD ...[/U] lascia LEAK, non tradurre come certi redattori...:D ;)
paolo.oliva2
07-01-2024, 16:54
lascia LEAK, non tradurre come certi redattori...:D ;)
Pardon... lo lascio sempre, ora lo cerco, era Tom's.
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amds-new-ryzen-apus-show-impressive-single-core-gains
N.B.
Le imminenti APU Ryzen 8000G di AMD potrebbero avere tutto ciò che serve per rivaleggiare con le migliori CPU per i giochi. È emerso un risultato della CPU Geekbench 5 per il Ryzen 5 8500G di prossima uscita di AMD, che è molto più veloce del vecchio Ryzen 5 5600G in termini di prestazioni a thread singolo (tramite @Olrak29_). Tuttavia, le prestazioni multi-thread sono migliorate solo leggermente rispetto al Ryzen 5 5600G.
Ovviamente Tom's ha impostato l'articolo bastonando il core Zen C, senza alcuna riflessione che ibrido a pari core-count con core "normali", è ovvio che performi meno, ma ha pure messo in dubbio se si tratta di ibrido o meno perchè GeekBench non lo riporta, e quindi continua a chiedersi perchè la serie 8000G (tutta e non solamente l'8500G) conceda una margine ridotto di aumento prestazionale in MT, quando di solito all'incremento ST corrisponde un incremento simile lato MT, ma oramai è prassi abituale per quella testata inquadrare il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno a seconda del produttore. Un articolo similare ma su Meteor, dove risulterebbe un IPC inferiore a Raptor, hanno tirato in ballo di tutto, driver, DDR, TDP impostato, ES, di tutto di più, perchè secondo loro la prestazione finale sarà superiore (eppure i test sono stati fatti su un mobile finito pronto per essere commercializzato).
Salve a tutti ho il seguente sistema:
Ryzen 7950x3d
M/B MSI MEG X670E ACE
RAM G.Skill Trident Z5 NEO Serie RGB 64 GB DDR5-6000 Kit (F56000J3238G32GX2-TZ5NR)
Loop watercooling custom
Ho utilizzato le seguenti impostazioni
TDP 120W(162W/120A/180A)
PBO Advanced
PBO Limits Manual
per quanto riguarda i seguenti parametri
PPT, TDC e EDC immagino abbiano preso i valori 162W, 120A, 180A.
Curve optimizer all cores
negative 20.
Eseguendo il cinebench 24 per 30 min ho ottenuto il seguente risultato
https://ibb.co/kqfFM14
Vorrei sapere cosa ne pensate e come fare a migliorare il risultato.
Grazie a presto.
SnobWatch
07-01-2024, 22:15
Salve a tutti ho il seguente sistema:
Ryzen 7950x3d
M/B MSI MEG X670E ACE
RAM G.Skill Trident Z5 NEO Serie RGB 64 GB DDR5-6000 Kit (F56000J3238G32GX2-TZ5NR)
Loop watercooling custom
Ho utilizzato le seguenti impostazioni
TDP 120W(162W/120A/180A)
PBO Advanced
PBO Limits Manual
per quanto riguarda i seguenti parametri
PPT, TDC e EDC immagino abbiano preso i valori 162W, 120A, 180A.
Curve optimizer all cores
negative 20.
Eseguendo il cinebench 24 per 30 min ho ottenuto il seguente risultato
https://ibb.co/kqfFM14
Vorrei sapere cosa ne pensate e come fare a migliorare il risultato.
Grazie a presto.
Stesso sistema, il mio a -20 non supera alcuni test su avx512 come quello di Aida ma faccio un risultato identico con -10 :)
SnobWatch
07-01-2024, 22:23
Per me la sfida più grande di AMD sarà quella di creare un qualcosa di simile a thread director di Intel.
Se avrà core più efficienti e meno prestanti di altri sarà importante e al momento il 7950X3D ha mostrato che ci sono margini di miglioramento anche solo con tutti i core performance.
paolo.oliva2
07-01-2024, 23:44
Per me la sfida più grande di AMD sarà quella di creare un qualcosa di simile a thread director di Intel.
Se avrà core più efficienti e meno prestanti di altri sarà importante e al momento il 7950X3D ha mostrato che ci sono margini di miglioramento anche solo con tutti i core performance.
Thread director, è giustissimo come esempio... però AMD è partita con Zen 1000 che smistava equamente i TH a CCX, con l'allora CCX X4, e si è ritrovata con latenze immense nei Threadripper/Epyc, quando il 2° CCX doveva dialogare con il 2° CCX di un altro chiplet, perchè il trasferimento doveva prima passare dalla L3 del 2° CCX alla L3 del 1° CCX, poi tramite IF arrivare alla L3 dell'altro CCX e da qui alla L3 del 2° chiplet... poi con Zen3 (e CCX X8) ha cambiato con l'annidamento dei TH (cioè prima si riempie un CCX poi si va al successivo).
A prescindere che AMD mi pare più "grezza" rispetto ad Intel nell'affinare il prodotto finale, c'è comunque un problema di fondo insormontabile.
AMD progetta il chiplet in base alle esigenze Epyc... poi lo stesso chiplet viene utilizzato anche per il desktop. E se per Epyc non serve un discorso Thread director, non verrà mai inserito nel chiplet (anche perchè il chiplet, con Epyc, è porogettato per operare con NUMA, e non ho idea se ci siano prb di compatibilità).
Credo però che AMD stia cambiando, cioè la progettazione/produzione desktop credo sarà una sezione del reparto mobile e non più una sezione del reparto server.
Zen4 in fin dei conti è un MCM (chiplet server) ma con un IOD che avendo integrata una iGPU, non è stato creato di certo a braccetto degli IOD Epyc/Threadripper, ma più probabilmente sviluppato nel reparto mobile.
Vedremo in futuro... ma è ovvio che un desktop che integrerà sempre più l'ibrido, APU, NPU, è naturale che abbia più punti consivisibili di sviluppo con il settore mobile che con Epyc, e quindi affinato al desktop/mobile.
P.S.
Comunque c'era un qualcosa detta da AMD tempo fa... circa la differenza tra core gold della CPU AMD e la priorità che impostava lo scheduler di windows... ma non ricordando bene quali erano i problemi, meglio che non scrivo nulla. :)
Poi, tra parentesi, Epyc (inteso come chiplet) è ottimizzato a lavorare con NUMA, ma da qualche parte avevo letto che NUMA è si supportato da windows, ma non in modo efficiente, per problemi allo scheduler.
Non sapendo se vero o falso, allego la documentazione NUMA AMD originale.
https://www.amd.com/content/dam/amd/en/documents/epyc-business-docs/white-papers/AMD-Optimizes-EPYC-Memory-With-NUMA.pdf
Per me la sfida più grande di AMD sarà quella di creare un qualcosa di simile a thread director di Intel.
Se avrà core più efficienti e meno prestanti di altri sarà importante e al momento il 7950X3D ha mostrato che ci sono margini di miglioramento anche solo con tutti i core performance.
Oltre al fatto che Intel è stata costretta a fare pcore ed ecore. Ma nn vedo per amd gli stessi problemi di intel.
OrazioOC
08-01-2024, 13:08
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-zen4-apu-series-launch-january-31-ryzen-7-8700g-competes-with-desktop-geforce-gtx-1650-in-gaming
ninja750
08-01-2024, 15:03
https://cdn.videocardz.com/1/2024/01/AMD-RYZEN-8000G-SPECS-768x415.jpg
8600G e 8700G "with ryzen AI"
SnobWatch
08-01-2024, 15:05
è iniziata la premiere...
https://youtu.be/LlTpLD0whIo?si=IzxUF5-cj-rYqguN
fraussantin
08-01-2024, 15:15
https://cdn.videocardz.com/1/2024/01/AMD-RYZEN-8000G-SPECS-768x415.jpg
8600G e 8700G "with ryzen AI"
ma AI sarà solo su mobile o anche su i nuovi 80003D?
ninja750
08-01-2024, 15:27
15:00 UTC: The show is underway, and as always, it's good to see Dr Lisa Su. It's never a CES without her.
15:02 UTC: We were the first to processor-based NPU: Lisa
15:03 UTC: Multi-year Ryzen AI roadmap looking forward to Strix Point.
15:04 UTC: Hawk Point Ryzen 8040 series provides a 60% NPU performance uplift over Ryzen 7040 "Phoenix."
15:06 UTC: HP committed to delivering Ryzen AI powered notebooks and desktops.
15:07 UTC: Ryzen 8040 series mobile processors will start shipping in the market from February 2024.
15:08 UTC: Lenovo commits to Ryzen 8040 series notebook processors starting February 2024.
15:09 UTC: ASUS commits to bring Ryzen AI processors across its vast lineup of notebooks, desktops, and handheld gaming devices.
15:13 UTC: AMD Ryzen 8000G series desktop APUs announced, first desktop processors with an NPU.
15:13 UTC: Ryzen 7 8700G can run Cyberpunk 2077 without a graphics card.
15:15 UTC: AMD Radeon RX 7600 XT 16 GB graphics card announced. The added memory should benefit AI workloads nicely.
15:16 UTC: Ryzen AI software based on ONNX launched, and ROCm support for Radeon RX 7900 series graphics cards.
15:20 UTC: Adobe is making its biggest investments in AI-accelerated features across all its creator software.
15:21 UTC: Microsoft is incorporating AI into Windows, Office, and 365 in a big scale. Copilot is at the heart of everything for Microsoft.
15:23 UTC: Strix Point will triple NPU performance generationally, powered by XDNA 2.
15:24 UTC: Next generation Ryzen CPUs confirmed to launch this year.
15:25 UTC: That's all folks, expect a heap of AMD CES coverage in a bit.
ninja750
08-01-2024, 15:29
https://www.techpowerup.com/img/pFvNAjY4V4E5xVVu.jpg
RedPrimula
08-01-2024, 15:29
15:00 UTC: The show is underway, and as always, it's good to see Dr Lisa Su. It's never a CES without her.
15:02 UTC: We were the first to processor-based NPU: Lisa
15:03 UTC: Multi-year Ryzen AI roadmap looking forward to Strix Point.
15:04 UTC: Hawk Point Ryzen 8040 series provides a 60% NPU performance uplift over Ryzen 7040 "Phoenix."
15:06 UTC: HP committed to delivering Ryzen AI powered notebooks and desktops.
15:07 UTC: Ryzen 8040 series mobile processors will start shipping in the market from February 2024.
15:08 UTC: Lenovo commits to Ryzen 8040 series notebook processors starting February 2024.
15:09 UTC: ASUS commits to bring Ryzen AI processors across its vast lineup of notebooks, desktops, and handheld gaming devices.
15:13 UTC: AMD Ryzen 8000G series desktop APUs announced, first desktop processors with an NPU.
15:13 UTC: Ryzen 7 8700G can run Cyberpunk 2077 without a graphics card.
15:15 UTC: AMD Radeon RX 7600 XT 16 GB graphics card announced. The added memory should benefit AI workloads nicely.
15:16 UTC: Ryzen AI software based on ONNX launched, and ROCm support for Radeon RX 7900 series graphics cards.
15:20 UTC: Adobe is making its biggest investments in AI-accelerated features across all its creator software.
15:21 UTC: Microsoft is incorporating AI into Windows, Office, and 365 in a big scale. Copilot is at the heart of everything for Microsoft.
15:23 UTC: Strix Point will triple NPU performance generationally, powered by XDNA 2.
15:24 UTC: Next generation Ryzen CPUs confirmed to launch this year.
15:25 UTC: That's all folks, expect a heap of AMD CES coverage in a bit.
Direi anno interessante per AMD. Sempre più curioso di vedere come si comporterà in ambito gaming l'8700G e cosa saranno in grando di fare queste fantomatiche NPU.
ninja750
08-01-2024, 15:31
Direi anno interessante per AMD. Sempre più curioso di vedere come si comporterà in ambito gaming l'8700G e cosa saranno in grando di fare queste fantomatiche NPU.
hanno fatto una parentesi che "puoi fare girare cyperpunk senza una vga" :asd:
dalle altre slide si vede come in effetti vada sopra una 1650 discreta
RedPrimula
08-01-2024, 15:35
hanno fatto una parentesi che "puoi fare girare cyperpunk senza una vga" :asd:
dalle altre slide si vede come in effetti vada sopra una 1650 discreta
Eh, ma Crysis ci gira invece? :D
SnobWatch
08-01-2024, 15:58
Oltre al fatto che Intel è stata costretta a fare pcore ed ecore. Ma nn vedo per amd gli stessi problemi di intel.
perchè no?
le prossime CPU avranno core più efficienti e meno performanti di altri, per questo motivo ci sarà bisogno di uno scheduler che smisti il carico di conseguenza.
il thread director di intel è uno "smistatore" in hardware e ha provato di avere qualche vantaggio rispetto ad AMD.
il 7800X3D in gaming va un pò meglio del 7950X3D, questo dimostra che uno scheduler più efficiente aiuterebbe :)
bagnino89
08-01-2024, 16:16
perchè no?
le prossime CPU avranno core più efficienti e meno performanti di altri, per questo motivo ci sarà bisogno di uno scheduler che smisti il carico di conseguenza.
il thread director di intel è uno "smistatore" in hardware e ha provato di avere qualche vantaggio rispetto ad AMD.
il 7800X3D in gaming va un pò meglio del 7950X3D, questo dimostra che uno scheduler più efficiente aiuterebbe :)I giochi è già tanto se usano 8 core, figuriamoci 16.
I core a diversa potenza li ho sempre trovati una scemenza, imho, ed infatti con le Intel quelli che fanno il lavoro sporco in gaming sono i P.
SnobWatch
08-01-2024, 16:32
I giochi è già tanto se usano 8 core, figuriamoci 16.
I core a diversa potenza li ho sempre trovati una scemenza, imho, ed infatti con le Intel quelli che fanno il lavoro sporco in gaming sono i P.
si ma il punto era un altro :)
aggiornata la prima pagina con le slides delle apu, quindi niente nuove versioni di CPU per desktop che non siano APU?
sera, ho iniziato a ordinare i pezzi per la next build su AM5,
ora ho un dubbio a cui non avevo pensato..
ovvero, la cpu è piu' alta (spessa) rispetto ad AM4?
e se si quindi anche l'altezza totale con dissipatore?
Perchè con l'attuale Noctua D15 e 5700x,
sulla prima ventola che siede sulle ram
sono già al limite per chiudere la paratia,
non ho neanche 1cm :eekk:
ma AI sarà solo su mobile o anche su i nuovi 80003D?
AMD arriva dopo, prima AI arriverà con questi due:
https://www.youtube.com/watch?v=h3mqAYm5EIo
https://youtu.be/FhlE3m1trM4?si=lsy21OQbi0jzgI8I&t=55
AMD arriva dopo, prima AI arriverà con questi due:
https://www.youtube.com/watch?v=h3mqAYm5EIo
https://youtu.be/FhlE3m1trM4?si=lsy21OQbi0jzgI8I&t=55
Nvida con sta trovata è diventata la quinta società americana per market cap.... :asd: :asd:
MisterD.83
08-01-2024, 18:37
perchè no?
le prossime CPU avranno core più efficienti e meno performanti di altri, per questo motivo ci sarà bisogno di uno scheduler che smisti il carico di conseguenza.
il thread director di intel è uno "smistatore" in hardware e ha provato di avere qualche vantaggio rispetto ad AMD.
il 7800X3D in gaming va un pò meglio del 7950X3D, questo dimostra che uno scheduler più efficiente aiuterebbe :)
Non vorrei dire ma il thread director di intel si è reso necessario perché usano core con diverse ISA, per cui il sistema operativo NON conosce quali core possono fare cosa.
I core di "c" di amd sono invece IDENTICI. Non ha necessità di avere un thread director perché i core amd hanno la stessa ISA e l'unica differenza è la quantità di cache L3 per core dimezzata e la frequenza. Ma sono core con lo stesso IPC e che possono risolvere gli stessi calcoli, AVX512 compresi.
Al massimo quando uno stesso task non occupa tutti i core, deve solo dire al windows quali sono i core preferiti per i task single thread per sfruttare il delta di frequenza. Ma questo lo sta già facendo con il Collaborative Power and Performance Control CPPC.
Ha già tutto quello che serve, al massimo modifica a seconda dei cambiamenti topologici del CCD/CCX per massimizzare l'effetto del turbo boost.
sera, ho iniziato a ordinare i pezzi per la next build su AM5,
ora ho un dubbio a cui non avevo pensato..
ovvero, la cpu è piu' alta (spessa) rispetto ad AM4?
e se si quindi anche l'altezza totale con dissipatore?
Perchè con l'attuale Noctua D15 e 5700x,
sulla prima ventola che siede sulle ram
sono già al limite per chiudere la paratia,
non ho neanche 1cm :eekk:
Fatti inviare i mounting braket da Noctua per AM5 e sei apposto. L'invio è gratuito! :)
Fatti inviare i mounting braket da Noctua per AM5 e sei apposto. L'invio è gratuito! :)
madò mi hai fatto andare in sbattimento!
Il D15 Chromax black che ho arrivò già con
i supporti Am4 che attualmente uso,
non dovrebbero essere uguali?
Però ora vedo che ne vendono 2 per am4/5
con passi diversi.
Ora è montato sulla b550 gaming plus e
per am5 ho preso b650 tomahawk 🤔
madò mi hai fatto andare in sbattimento!
Il D15 Chromax black che ho arrivò già con
i supporti Am4 che attualmente uso,
non dovrebbero essere uguali?
Però ora vedo che ne vendono 2 per am4/5
con passi diversi.
Ora è montato sulla b550 gaming plus e
per am5 ho preso b650 tomahawk 🤔
La loro assistenza clienti è eccezionale. Chiedi al supporto cosa devi usare e se serve un nuovo mounting bracket. In caso affermativo gli invii la fattura d'acquisto e l'indirizzo e loro ti inviano la busta col pezzo. Ti arriva entro 7/10gg dall'Austria.
https://ncc.noctua.at/motherboards/model/MSI-MAG-B650-Tomahawk-WIFI-5655
qui dice d15 chromax black venduto con supporto Am5 da 01/2019,
in teoria dovrebbe essere inteso lo stesso, cioè quello Am4,
il mio lo presi a metà 2020 mi pare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.