PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

OrazioOC
03-02-2024, 11:48
Gli youtuberini come li chiami tu sono toms usa...:D
Se non c'è possibilità di discreta è ovvio che non c'è scelta.
Se non serve per giocare non servono i G, una integrata ormai c'è su tutti gli amd e intel, lo scopo dei G è proprio il gioco (senza ingombri/rumore extra, i consumi sulla bolletta sono ridicoli li lascio perdere).
Era ciò che volevo anche io, addirittura pensavo al 8600g per risparmiare 100e, ma viste le prestazioni e i prezzi... una scheda da 100w-130w non credo faccia tanto casino come quelle da +200w, nell'attesa che scendano guarderò un po le rece...
Se i prezzi scenderanno in fretta il rapporto potrebbe diventare più favorevole, ma l'8700g deve perdere un centone. Senza considerare il differenziale di costo delle ram top necessarie per far andare bene i G mentre con la Dgpu ce ne si può fregare.
Se i G avessero avuto prestazioni un po' migliori dei compari mobile sarebbe stato diverso, ma magari dopo la correzione del bug bisognerà rifare tutti i test e miglioreranno.
Strano che su processori che abbiamo atteso un anno, usciti con calma e già utilizzati di fatto nel mobile, ci siano dei bug del genere.

No, gli youtuberini che indico io sono tutta una cricca di personagetti che si sono fatti strada per il tubo a forza di meme, thumbnails bambinesche, titoli fuorvianti e test che non sono spesso indicativi della validità di un prodotto all'atto pratico(che senso ha pubblicare test di giochi tripla A usciti nel 2023/24 a dettagli ultra su delle apu/gpu da 100/150 euro?A far vedere che non sono adatte al gaming?).:rolleyes:
Detto questo una gpu migliore aiuta anche in altre situazioni, le 2 cu della igpu dei ryzen 7000 ha di buono gli encode/decode per cedre codifiche video(es. AV1) ma sotto la voce "potenza di calcolo" è veramente ridotta ai minimi termini.
Almeno queste gpu con 8/12 cu di spinta ne hanno per fare qualcosina in più di gestire gli effetti aero di windows. :asd:
Sui prezzi mi trovi d'accordo comunque, 330 euro per l'8700g sono tanti ma non troppi, perchè effettivamente l'igpu è sui livelli di una dgpu da 150 euro odierna, e la parte cpu è simil r7 7700, non è poco. :asd:

sbaffo
03-02-2024, 11:55
No, gli youtuberini che indico io sono tutta una cricca di personagetti che si sono fatti strada per il tubo a forza di meme, thumbnails bambinesche, titoli fuorvianti e test che non sono spesso indicativi della validità di un prodotto all'atto pratico(che senso ha pubblicare test di giochi tripla A usciti nel 2023/24 a dettagli ultra su delle apu/gpu da 100/150 euro?A far vedere che non sono adatte al gaming?).:rolleyes:
Detto questo una gpu migliore aiuta anche in altre situazioni, le 2 cu della igpu dei ryzen 7000 ha di buono gli encode/decode per cedre codifiche video(es. AV1) ma sotto la voce "potenza di calcolo" è veramente ridotta ai minimi termini.
Almeno queste gpu con 8/12 cu di spinta ne hanno per fare qualcosina in più di gestire gli effetti aero di windows. :asd:
Sui prezzi mi trovi d'accordo comunque, 330 euro per l'8700g sono tanti ma non troppi, perchè effettivamente l'igpu è sui livelli di una dgpu da 150 euro odierna, e la parte cpu è simil r7 7700, non è poco. :asd: Scusa l'ignoranza, ma quali sarebbero le situazioni non game e non codec in cui serve la potenza gpu?

paolo.oliva2
03-02-2024, 12:14
...Strano che su processori che abbiamo atteso un anno, usciti con calma e già utilizzati di fatto nel mobile, ci siano dei bug del genere. Non li hanno testati per almeno 10min prima di commercializzarli?

Da ciò che ho capito, il tipo che ha rilevato questo problema è andato semplicemente nel BIOS disattivando (o aumentando) il valore massimo del STAPM 45W. Non escluderei che aumentando il TDP def, quel settaggio si disattiverebbe in automatico... e visto i casini di alcuni produttori con i BIOS (vedi VSOC), e visto che quella funzione è esclusivamente per mobile, non escluderei che la colpa sia dei produttori e che AMD non c'entri nulla (forse hanno solamente "copiato" quella parte di BIOS mobile inserendola nel BIOS desktop).
Comunque è pressochè di importanza ZERO come "riparazione". Basterebbe che l'utente conosca il bios e vada a disabilitare o aumentare il limite.

OrazioOC
03-02-2024, 12:21
Scusa l'ignoranza, ma quali sarebbero le situazioni non game e non codec in cui serve la potenza gpu?

Ad esempio con premier pro e altri programmi di video editing. :)

https://www.techspot.com/articles-info/2796/bench/Premiere.png

Xiphactinus
03-02-2024, 13:24
Secondo voi, come codifica video (h265, AV1), un 8700G potrebbe essere qualitativamente migliore di quello che offre una Amd 7800XT? (senza considerare la velocità ovviamente).

Potrebbe esserci un algoritmo migliore?
O trattandosi sempre di rdna3 non cambia nulla?
(non che da rdna2 a rdna3 sia cambiato nulla in h265...)

SnobWatch
03-02-2024, 15:29
Secondo voi, come codifica video (h265, AV1), un 8700G potrebbe essere qualitativamente migliore di quello che offre una Amd 7800XT? (senza considerare la velocità ovviamente).

Potrebbe esserci un algoritmo migliore?
O trattandosi sempre di rdna3 non cambia nulla?
(non che da rdna2 a rdna3 sia cambiato nulla in h265...)

ovviamente no. una GPU esterna come una 7800XT è troppo più potente di un'integrata.

Xiphactinus
03-02-2024, 16:25
potenza si, ma io intendevo la qualità di encoding sul video che tira fuori (anche se in più tempo)...... magari potrebbe esserci un encoding leggermente diverso da quello usato sulle schede grafiche, visto che comunque è un prodotto più nuovo.
Ma effettivamente, se è sempre rdna3 (e non 3.qualcosa) sicuramente no....

sbaffo
03-02-2024, 16:32
Da ciò che ho capito, il tipo che ha rilevato questo problema è andato semplicemente nel BIOS disattivando (o aumentando) il valore massimo del STAPM 45W. Non escluderei che aumentando il TDP def, quel settaggio si disattiverebbe in automatico... e visto i casini di alcuni produttori con i BIOS (vedi VSOC), e visto che quella funzione è esclusivamente per mobile, non escluderei che la colpa sia dei produttori e che AMD non c'entri nulla (forse hanno solamente "copiato" quella parte di BIOS mobile inserendola nel BIOS desktop).
Comunque è pressochè di importanza ZERO come "riparazione". Basterebbe che l'utente conosca il bios e vada a disabilitare o aumentare il limite. Non ci ho capito molto, ma ho visto che nella prova di Anandtech dicono che dovranno rifare tutti i test dopo il fix. Anand non credo siano degli sprovveduti....

Ad esempio con premier pro e altri programmi di video editing. :)

https://www.techspot.com/articles-info/2796/bench/Premiere.png il cherry picking del cherry picking :mc: e nonostante questo proprio nello stesso grafico che hai postato si vede che il 14700k da solo lo batte e il 12100F+6600 lo massacra, infatti il commento proprio sotto il grafico dice: "Interestingly, the Core i3 and Radeon GPU cost slightly less than the 8700G.
This poses an issue for AMD's new APU, as Premiere does utilize GPU acceleration. As a result, the more affordable Core i3 + RX 6600 combination is 86% faster in this test."
Proprio Techspot è quello più critico sul 8700G, lo spiega bene se lo leggi fino in fondo senza fermarti all'unico grafico che ti fa comodo (ma ti da torto comunque). :D

Cutter90
03-02-2024, 17:21
Videogiocare col PC E' UNA NICCHIA, senza ma e senza se.


ASSOLUTAMENTE SI! NON SENTIRE RONZII quando un PC non è fatto per video giocare è fondamentale e soprattutto se si utilizza in salotto per farci un pò di tutto e guardare film in streaming anche la sera tarda.

Per il terzo punto, hai sparato l' ennesima TUA opinione molto discutibile.

D'altronde si è capito dai tuoi post e da come insisti su certi argomenti, che la bolletta della corrente te la paga ancora la mamma.

Ancora. È una tua opinione che il gamig sia una nicchia.
Il pc silenzioso serve per l ufficio o per far quei lavori in cui non c'è audio che copra.
Guardare i film di certo non è un utilizzo per cui serva pc fanless.
Va beh....
I mini pc sono l utilizzo giusto e efficiente di queste cpu con gpu integrata. E di certo non sono la maggioranza dei pc in giro.
Opinioni.

mrt75
03-02-2024, 17:53
Asrock (perchè l'ho di persona). Nei forum parlano bene anche di MSI e Gigabyte. Da non prendere Asus.

P.S.
Lato bios penso che non ci siano differenze per quello che vuoi fare tra marca e marca, nel senso che PBO e CO sono utility offerte da AMD ed inserite nell'Agesa... penso che i menù siano simili.

Non ci sto capendo piu nulla, ora un'altro utente mi diceva che anche asus ha risolto dei problemi e che dalla Tuf in su vanno bene... lui ha 2 build con 650ee l'altra con 650ef nessun problema, sono confuso,vado di dito in c... :muro:

paolo.oliva2
03-02-2024, 18:19
Non ci ho capito molto, ma ho visto che nella prova di Anandtech dicono che dovranno rifare tutti i test dopo il fix. Anand non credo siano degli sprovveduti....
I test li avrebbero dovuti rifare ugualmente :sofico: perchè se leggi i commenti sono in molti che si sono lamentati perchè li hanno fatti con delle DDR5 5200.
Quello che interessava alla gente è principalmente quale prestazione grafica MASSIMA offre nei confronti delle discrete... ed infatti ho postato altre rece che hanno provato l'8700G con DDR5 a varie frequenze, e già con le 6400 +4/5% e con DDR5 9000 +17%.

Guarda, io certamente non sono un tecnico "cazzuto" di Anand, però ti posso garantire che max in 5 minuti mi accorgerei di un procio che sfrutta il -30% del TDP nominale.

Mi chiedo dalla cima della loro esperienza come cacchio hanno fatto a realizzare un'intera rece con il più disparato software, tra l'altro anche analizzando l'efficienza (e quindi valutando anche i consumi) senza accorgersi che il consumo massimo era 65W PPT e non 88W PPT.
Il bug (come lo definiscono per me è sbagliato) è semplicemente un limite di TDP massimo impostato a 45W che cozza con il TDP nominale che è 65W TDP.
In pratica è come se l'8700G fosse settato in ECO MODE 45W.

P.S.
Lo STAPM si utilizza nel mobile perchè è il produttore che decide il limite di massimo TDP, in quanto i processori mobili (ultimi) hanno una finestra di TDP, esempio 45W/65W. Il produttore definisce un limite massimo di TDP (tramite STAPM) in base al sistema di raffreddamento e alle caratteristiche della parte alimentazione del modello mobile X. L'utente è liberissimo di variare il TDP def, ma comunque avrà una CPU che lavora in base al settaggio STAMP, che l'utente non può modificare.
Detto alla buona, è come ci possono fottere i produttori di mobile... c'è chi mette 1 banco di DDR perchè costa 1$ in meno rispetto a 2 banchi con la stessa capacità, e c'è chi assembla lo stesso modello di CPU (45W/65W TDP) ma risparmia 10$ tra VRM mobo più scarsi, batteria/alimentatore meno prestanti, il tutto dimensionato a 45W TDP, e con STAMP decide il limite elettrico del TDP che è a più basso livello rispetto al settaggio TDP.

ionet
03-02-2024, 18:20
il cherry picking del cherry picking :mc: e nonostante questo proprio nello stesso grafico che hai postato si vede che il 14700k da solo lo batte e il 12100F+6600 lo massacra, infatti il commento proprio sotto il grafico dice: "Interestingly, the Core i3 and Radeon GPU cost slightly less than the 8700G.
This poses an issue for AMD's new APU, as Premiere does utilize GPU acceleration. As a result, the more affordable Core i3 + RX 6600 combination is 86% faster in this test."
Proprio Techspot è quello più critico sul 8700G, lo spiega bene se lo leggi fino in fondo senza fermarti all'unico grafico che ti fa comodo (ma ti da torto comunque). :D

insomma, nei carichi cpu intensivi poi sara' il 12100 a nascondersi nel fondo del cesto..

Ancora. È una tua opinione che il gamig sia una nicchia.
Il pc silenzioso serve per l ufficio o per far quei lavori in cui non c'è audio che copra.
Guardare i film di certo non è un utilizzo per cui serva pc fanless.
Va beh....
I mini pc sono l utilizzo giusto e efficiente di queste cpu con gpu integrata. E di certo non sono la maggioranza dei pc in giro.
Opinioni.

guardala in un 'altra prospettiva, a parte il gaming estremo, che sia una nicchia o meno, non c'e' nient'altro che puo mettere in crisi una soluzione basata sugli 8x00g, eccellono in office, HT, casual game e piu' che dignitosi per tutto il resto, poi nulla ti vieta di abbinarla a una gpu discreta se nel frattempo le pretese in game o gpu computing aumentano

paolo.oliva2
03-02-2024, 18:39
Non ci sto capendo piu nulla, ora un'altro utente mi diceva che anche asus ha risolto dei problemi e che dalla Tuf in su vanno bene... lui ha 2 build con 650ee l'altra con 650ef nessun problema, sono confuso,vado di dito in c... :muro:

I problemi al Vsoc ASUS li ha risolti da tempo, ma non c'è più il guru dei BIOS di un tempo, quindi ASUS ha perso parte del plus che aveva nei confronti di altri, lasciando però invariato il plus del listino :D.
Per ciò che ho letto, ASUS va bene dalla fascia medio/alta a salire, la fascia medio-bassa ha una qualità discutibile in rapporto al prezzo.

Su AM4 compravo sia ASUS che Asrock, e sto giro ho dato fiducia ad Asrock (perchè avevo un budget ristretto) e mi sono ritrovato che la mobo in firma è semplicemente un gioiello, X670E, 255€ a novembre 2023, 7950X a 230W con una alimentazione granitica, sono arrivato a ~260W in OC senza avere segnali di essere al limite, BIOS eccellente, settaggio DDR5 senza alcun intoppo, BIOS rilasciati rapidamente.

Personalmente la ASUS l'ho scartata da subito perchè con il Vsoc ha fatto una cacchiata pazzesca, e inizio "scandalo" ha cercato di addossare tutte le colpe ad AMD. Asrock l'ho scelta per il rapporto prezzo/prestazioni, non posso giudicare Gigabyte, MSI, ecc... però esempio la Taichi AM5 ha tanta ma tanta roba per 550€, ma era fuori dal mio budget.

OrazioOC
03-02-2024, 18:48
il cherry picking del cherry picking :mc: e nonostante questo proprio nello stesso grafico che hai postato si vede che il 14700k da solo lo batte e il 12100F+6600 lo massacra, infatti il commento proprio sotto il grafico dice: "Interestingly, the Core i3 and Radeon GPU cost slightly less than the 8700G.
This poses an issue for AMD's new APU, as Premiere does utilize GPU acceleration. As a result, the more affordable Core i3 + RX 6600 combination is 86% faster in this test."
Proprio Techspot è quello più critico sul 8700G, lo spiega bene se lo leggi fino in fondo senza fermarti all'unico grafico che ti fa comodo (ma ti da torto comunque). :D

E' risaputo che le intel hd viaggino benone grazie al quicksync su premier pro, eppure il grafico doveva servire per farti comprendere che le 12cu dell'8700g rispetto alle 2 cu della rx 610m del r7 7700 vengono comunque premiate.
Vabbe' addios, come al solito al minimo tentativo di dimostrazione di un benchmark si viene fraintesi e si da' del tonto al prossimo. :rolleyes:
Vorrà dire che arricchiremo l'ignore list. :)

Dort
04-02-2024, 01:38
Ragazzi stavo cercando di informarmi, viaggio ancora con un 2500k, grande processore del passato ma preistoria ormai, vorrei rifarmi il PC ma stavo aspettando la serie 8000 non g.... Secondo voi indicativamente quando arriveranno? Io punto sul ryzen 8600 liscio perché in futuro prenderò una gpu

paolo.oliva2
04-02-2024, 07:07
AMD ufficialmente riporta entro il 2024 e specificatamente nella 2a metà del 2024, però ci sono rumor sicuri che AMD stia già producendo in volumi sia Zen5 a 4nm che a 3nm, e di qui rumor su una commercializzazione Zen5 desktop tra aprile e giugno.

La MIA PERSONALE OPINIONE è che AMD commercializzerà Zen5 desktop entro questo 1° semestre 2024 e agisce in questo modo per proteggere le vendite attuali, considerando anche la situazione attuale vs Intel (Raptor Refresh ed un Arrow a fine 2024).

Dal mio punto di vista, avremo un listino Zen4 7000 che non varierà nei prox 2 mesi almeno per non segare le vendite degli 8000G, dopodichè, come sempre, l'uscita di una nuova architettura viene preceduta da un calo corposo dell'offerta precedente, questo per pulire i magazzini. Quando succederà, sarà il segnale che dopo un 60 giorni arriverà Zen5 desktop.

paolo.oliva2
04-02-2024, 07:37
Non riesco a copiare il link, riporto il testo integrale tradotto dal tedesco.

Zen 5 con almeno il 30% in più di IPC rispetto a Zen 4

Come il canale YouTube RedGamingTech, noto per i suoi pronostici anticipati" nel suo ultimo video dal titolo significativo "I guadagni di Zen 5 IPC sono assurdi", afferma di aver appreso da "fonti molto affidabili" che la prossima architettura ha un IPC più alto di oltre il 30%. Un salto di prestazioni di questa portata sarebbe essere straordinario.

Incremento IPC (Gen ➜ Gen):

Zen+ ➜ Zen 2: +15%.
Zen 2 ➜ Zen 3: +19%.
Zen 3 ➜ Zen 4: +13%.
Zen 4 ➜ Zen 5: +30%*

*) secondo le indiscrezioni attuali.

Se queste voci, che secondo "RedGamingTech" sono "assurde" nella loro forma attuale, fossero confermate, non solo supererebbero l'immenso salto da Zen 2 a Zen 3, ma costituirebbero in un certo senso il nuovo "momento Ryzen" di AMD. La prima generazione Zen è aumentata di oltre il 40% rispetto all'Excavator in termini di istruzioni per ciclo di clock ("IPC")..

Per certo, Zen5 con +10% di IPC è semplicemente irreale visto le implementazioni inserite ed un Zen4 con +13% IPC con una frazione di implementazioni.
Certo è che l'NDA ferrea che AMD opera su Zen5 attualmente avrebbe molto senso... con un Zen5 +30% vs Zen4, chi comprerebbe ora un sistema nuovo su Zen4? E spiegherebbe pure il perchè AMD non avrebbe alcuna necessità di utilizzare il silicio più affinato per competere vs Intel.

SnobWatch
04-02-2024, 10:12
I problemi al Vsoc ASUS li ha risolti da tempo, ma non c'è più il guru dei BIOS di un tempo, quindi ASUS ha perso parte del plus che aveva nei confronti di altri, lasciando però invariato il plus del listino :D.
Per ciò che ho letto, ASUS va bene dalla fascia medio/alta a salire, la fascia medio-bassa ha una qualità discutibile in rapporto al prezzo.

Su AM4 compravo sia ASUS che Asrock, e sto giro ho dato fiducia ad Asrock (perchè avevo un budget ristretto) e mi sono ritrovato che la mobo in firma è semplicemente un gioiello, X670E, 255€ a novembre 2023, 7950X a 230W con una alimentazione granitica, sono arrivato a ~260W in OC senza avere segnali di essere al limite, BIOS eccellente, settaggio DDR5 senza alcun intoppo, BIOS rilasciati rapidamente.

Personalmente la ASUS l'ho scartata da subito perchè con il Vsoc ha fatto una cacchiata pazzesca, e inizio "scandalo" ha cercato di addossare tutte le colpe ad AMD. Asrock l'ho scelta per il rapporto prezzo/prestazioni, non posso giudicare Gigabyte, MSI, ecc... però esempio la Taichi AM5 ha tanta ma tanta roba per 550€, ma era fuori dal mio budget.

MSI a mio avviso è una top tier decisamente preferibile ad Asus.
Sulle RAM le MSI sono difficili da battere.
Il nuovo "High efficiency mode" di MSI per l'OC dei secondari e terziari delle RAM è una figata pazzesca e non tornerò più indietro.

SnobWatch
04-02-2024, 10:16
Non riesco a copiare il link, riporto il testo integrale tradotto dal tedesco.

Zen 5 con almeno il 30% in più di IPC rispetto a Zen 4

.

Per certo, Zen5 con +10% di IPC è semplicemente irreale visto le implementazioni inserite ed un Zen4 con +13% IPC con una frazione di implementazioni.
Certo è che l'NDA ferrea che AMD opera su Zen5 attualmente avrebbe molto senso... con un Zen5 +30% vs Zen4, chi comprerebbe ora un sistema nuovo su Zen4? E spiegherebbe pure il perchè AMD non avrebbe alcuna necessità di utilizzare il silicio più affinato per competere vs Intel.

Un +30% di IPC sarebbe tanta roba ma se Intel continuerà ad aggiungere core su core ma vedo dura per AMD competere lato multithread solo a botta di IPC. Che ne pensi a riguardo?

Master_Mixing
04-02-2024, 10:40
Ancora. È una tua opinione che il gamig sia una nicchia.


Mi piacerebbe sapere in quale mondo delle favole vivi. :mc:

WarSide
04-02-2024, 12:38
Mi piacerebbe sapere in quale mondo delle favole vivi. :mc:

Uno in cui le statistiche non esistono :stordita:

Gundam1973
04-02-2024, 13:38
Uno in cui le statistiche non esistono :stordita:

Ma anche esistessero bisognerebbe anche capirle....

Dort
04-02-2024, 15:21
AMD ufficialmente riporta entro il 2024 e specificatamente nella 2a metà del 2024, però ci sono rumor sicuri che AMD stia già producendo in volumi sia Zen5 a 4nm che a 3nm, e di qui rumor su una commercializzazione Zen5 desktop tra aprile e giugno.

La MIA PERSONALE OPINIONE è che AMD commercializzerà Zen5 desktop entro questo 1° semestre 2024 e agisce in questo modo per proteggere le vendite attuali, considerando anche la situazione attuale vs Intel (Raptor Refresh ed un Arrow a fine 2024).

Dal mio punto di vista, avremo un listino Zen4 7000 che non varierà nei prox 2 mesi almeno per non segare le vendite degli 8000G, dopodichè, come sempre, l'uscita di una nuova architettura viene preceduta da un calo corposo dell'offerta precedente, questo per pulire i magazzini. Quando succederà, sarà il segnale che dopo un 60 giorni arriverà Zen5 desktop.

Grazie per la tua opinione

paolo.oliva2
04-02-2024, 16:49
Un +30% di IPC sarebbe tanta roba ma se Intel continuerà ad aggiungere core su core ma vedo dura per AMD competere lato multithread solo a botta di IPC. Che ne pensi a riguardo?
E' difficile dare un parere... l'MT è un insieme di prestazioni, efficienza e area.
Ovvio che il meglio sarebbe ottenere la massima prestazione con la migliore efficienza, e ciò vorrebbe dire aumentare il core-count.

Lasciando a parte l'IPC (sia Intel che AMD possono aumentare l'IPC, il tutto sta a cosa mira il progetto), il CEO TSMC ha dichiarato che il 3nm TSMC è superiore sia per efficienza che per densità ai processi Intel, anche ad Intel1.8.

AMD vuole capitalizzare al massimo (mi pare cristallino il fatto che non abbia aumentato il core-count di Zen4 e ripetutamente abbia affermato ufficialmente che non lo farà anche con Zen5), quindi credo che la situazione futura sarà del tipo "io AMD non aumento il core-count, ma se tu Intel lo farai, io non starò di certo a guardare", e fare la guerra del core-count con un silicio meno denso, è karakiri, perchè la CPU avrà dimensioni molto maggiori.

Però per aumentare le prestazioni c'è anche la via del maggior consumo... scelta adottata da entrambi 14900K/7950X.
L'unico problema, è che AMD adottando il silicio TSMC, ha si gambizzato l'efficienza, ma il 7950X non consuma più di 230W PPT, mentre il 14900K se 254W non sforabili ha prestazioni inferiori, e se sforabili i 254W li passa e non di poco... fermo restando che la sensibilità ai consumi mi pare che ultimamente stia aumentando.

Quindi tutto dipende da Intel e da cosa può mettere in campo... perchè AMD può rispondere su misura a tutto, OC dalla casa, aumento core-count, prezzo al pubblico... vedremo.

P.S.
C'è un articolo dall'America che la nuova FAB Intel predisposta per la produzione Intel2 e più avanzati, sarà operativa nel 2026 anzichè fine 2024 (Intel ha confermato ufficialmente che il tempo di creazione di una nuova FAB richiede dai 3 ai 5 anni, e che tutto va secondo i piani. Mbè... ovviamente quando si tratta di assemblee con gli azionisti, gli anni sono 3, poi quando passano 3 anni, si scopre che sono 5). Dubito che Intel possa aumentare il core-count (l'area) se ha meno capacità produttiva... e questo vale anche in caso producesse da TSMC. Non credo che Intel aumenterà il core-count (a meno che con l'ibrido non aumenti i core E (tipo 4:1)).

VanCleef
04-02-2024, 21:40
Ancora. È una tua opinione che il gamig sia una nicchia.
[...]
Opinioni.

Mi piacerebbe sapere in quale mondo delle favole vivi. :mc:

Uno in cui le statistiche non esistono :stordita:

Ma anche esistessero bisognerebbe anche capirle....

e niente... Non riesce a digerire che col PC fisso normalmente ci si lavora. :rolleyes:

sbaffo
04-02-2024, 23:20
Il bug (come lo definiscono per me è sbagliato) è semplicemente un limite di TDP massimo impostato a 45W che cozza con il TDP nominale che è 65W TDP.
In pratica è come se l'8700G fosse settato in ECO MODE 45W.

P.S.
Lo STAPM si utilizza nel mobile perchè è il produttore che decide il limite di massimo TDP, in quanto i processori mobili (ultimi) hanno una finestra di TDP, esempio 45W/65W. Il produttore definisce un limite massimo di TDP (tramite STAPM) in base al sistema di raffreddamento e alle caratteristiche della parte alimentazione del modello mobile X. L'utente è liberissimo di variare il TDP def, ma comunque avrà una CPU che lavora in base al settaggio STAMP, che l'utente non può modificare.
Detto alla buona, è come ci possono fottere i produttori di mobile... c'è chi mette 1 banco di DDR perchè costa 1$ in meno rispetto a 2 banchi con la stessa capacità, e c'è chi assembla lo stesso modello di CPU (45W/65W TDP) ma risparmia 10$ tra VRM mobo più scarsi, batteria/alimentatore meno prestanti, il tutto dimensionato a 45W TDP, e con STAMP decide il limite elettrico del TDP che è a più basso livello rispetto al settaggio TDP. Ciò conferma ciò che sospettavo, hanno preso i proci mobile così come sono e li hanno messi sul fisso, si sono anche dimenticati di togliere il power limit 45W del mobile :D

AMD ufficialmente riporta entro il 2024 e specificatamente nella 2a metà del 2024, però ci sono rumor sicuri che AMD stia già producendo in volumi sia Zen5 a 4nm che a 3nm, e di qui rumor su una commercializzazione Zen5 desktop tra aprile e giugno.

La MIA PERSONALE OPINIONE è che AMD commercializzerà Zen5 desktop entro questo 1° semestre 2024 e agisce in questo modo per proteggere le vendite attuali, considerando anche la situazione attuale vs Intel (Raptor Refresh ed un Arrow a fine 2024).

Dal mio punto di vista, avremo un listino Zen4 7000 che non varierà nei prox 2 mesi almeno per non segare le vendite degli 8000G, dopodichè, come sempre, l'uscita di una nuova architettura viene preceduta da un calo corposo dell'offerta precedente, questo per pulire i magazzini. Quando succederà, sarà il segnale che dopo un 60 giorni arriverà Zen5 desktop. Mi pare di aver letto da poco rumor che ha rimandato Zen5 a settembre/ottobre circa, per rispondere puntualmente ad Arrow lake, tanto per ora non ha bisogno di estendere la leadership.
E non credo abbia tutta questa capacità produttiva in eccesso per coprire una valanga di ordini. Il rumor della produzione già partita magari si riferisce a lotti piccoli o con scarse rese, che accumula per settembre, o (pre)produzioni per server per clienti "secretati", o semplicemente erano errati.
Ecco dove parlano di SECONDA META' dell'anno:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/zen-5-parla-amd-le-nuove-cpu-arriveranno-nella-seconda-meta-dell-anno_123933.html
anche tu avevi riportato un rumor sul posticipo.

WarSide
04-02-2024, 23:43
Ciò conferma ciò che sospettavo, hanno preso i proci mobile così come sono e li hanno messi sul fisso, si sono anche dimenticati di togliere il power limit 45W del mobile :D

Avevo linkato il video di GamerNexus giorni fa dicendo di aspettare i nuovi BIOS, ma vedo che nessuno si è andato a vedere il video. :asd:

sbaffo
05-02-2024, 00:01
Avevo linkato il video di GamerNexus giorni fa dicendo di aspettare i nuovi BIOS, ma vedo che nessuno si è andato a vedere il video. :asd: Si, avevo notato che all'inizio ne parlavano, ma ho skippato per fretta, i video non li sopporto, voglio subito i grafici. :D
E poi in inglese faccio un po fatica a capirli soprattutto se sono americani. :D

WarSide
05-02-2024, 00:10
Si, avevo notato che all'inizio ne parlavano, ma ho skippato per fretta, i video non li sopporto, voglio subito i grafici. :D
E poi in inglese faccio un po fatica a capirli soprattutto se sono americani. :D

Anche nei grafici c'erano le CPU con e senza il "fix" :stordita:

sbaffo
05-02-2024, 00:29
Anche nei grafici c'erano le CPU con e senza il "fix" :stordita: si, ma era oltre mezz'ora di video e l'avevo saltato a piè pari :D , ho letto solo le review scritte.
Adesso l'ho guardato velocemente e, a parte che parla a raffica e si capisce la metà di ciò che dice, nelle conclusioni dice anche lui che a questi prezzi non ha senso a parte per i minipc, meglio una combo cpu+vga discreta. E con questo sono tre che lo dicono, non proprio youtuberini.

paolo.oliva2
05-02-2024, 08:20
Ciò conferma ciò che sospettavo, hanno preso i proci mobile così come sono e li hanno messi sul fisso, si sono anche dimenticati di togliere il power limit 45W del mobile :D
Phoenix è mobile e anche per il desktop, non è un segreto.
Bisogna vedere chi lo ha dimenticato... perchè anche i produttori di mobo possono aver portato i BIOS del mobile nel desktop.

Mi pare di aver letto da poco rumor che ha rimandato Zen5 a settembre/ottobre circa, per rispondere puntualmente ad Arrow lake, tanto per ora non ha bisogno di estendere la leadership.
E non credo abbia tutta questa capacità produttiva in eccesso per coprire una valanga di ordini. Il rumor della produzione già partita magari si riferisce a lotti piccoli o con scarse rese, che accumula per settembre, o (pre)produzioni per server per clienti "secretati", o semplicemente erano errati.
Ecco dove parlano di SECONDA META' dell'anno:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/zen-5-parla-amd-le-nuove-cpu-arriveranno-nella-seconda-meta-dell-anno_123933.html
anche tu avevi riportato un rumor sul posticipo.

Guarda... Apple produceva sul 3nm versione N3P gia a metà 2023, ed i prodotti li aveva in quantità (e si lamentava delle rese), AMD dovrebbe produrre sull'N3E, che è una versione successiva per clock superiori e maggiori rese.
Onestamente mi pare impossibile che AMD abbia problemi di resa, soprattutto verso Intel (perchè alla fin fine è questo che conta), con un processo primo pelo (di cui materialmente non si ha nulla).
Ma soprattutto è la situazione attuale, dove AMD (Lisa Su) parla di Epyc Zen5 a metà anno, i cui tempi di validazione sono almeno di 2-3 mesi superiori a quelli desktop, e nel contempo AMD faccia di tutto per far credere Zen5 desktop a settembre/ottobre, tra l'altro con rumor in giro di produzione in volumi.
Cioè, abbiamo una Intel che continua a parlare "dopo agosto per Arrow" quando il resto del mondo indica i primi del 2025 se va bene, e lato AMD abbiamo che continua a posdatare " a fine 2024" e nel contempo si parla di Zen6 2nm per fine 2025. Mi pare cristallino che i motivi AMD siano commerciali vs quelli Intel tecnici, nel senso che per AMD la commercializzazione di Zen5 la può fare quando vuole a partire da aprile 2024, mentre per Intel siamo in mare aperto ancora per quanto riguarda il silicio (e questo da solo vuol dire 3-6 mesi per una nuova stesura procio).

P.S.
Aggiungo un punto che ho letto nei forum che sembra incredibile... sembra la guerra fredda post 2a GM. Riporto in sintesi... AMD su Zen4 è stata abbastanza "aperta", e ciò ha permesso ad Intel di affinare al millesimo Arrow (nel senso di arrivare al punto X di prestazioni e quindi di affinare l'architettura e soprattutto la frequenza massima silicio) per arrivare a prestazioni simili a Zen4, con AMD si dice presa in contropiede che ha dovuto alzare il TDP per non stare sotto a Raptor. Zen5, oltre ad avere una NDA ferrea, si dice che AMD abbia distribuito ES di Zen5 con un vallo di work-around volutamente per far si che non si riesca a capire quale sia l'IPC massimo, perchè comunque ciò che testano i produttori di mobo va a finire sia ad Intel che viceversa ad AMD. Forse è anche per questo che su Zen5 girano voci di IPC che variano da >+10% a >+30%. Anche la data di commercializzazione ha un suo perchè. Presente Alder e Arrow? La differenza tra i 2 è semplicemente il risultato di avere più tempo a disposizione per affinare il progetto. Intel sa benissimo che nel momento in cui AMD commercializzerà Zen5, è obbligata a commercializzare qualcosa di più di Raptor R. Ma le CPU hanno le loro tempistiche, nel senso che se oggi sei arrivato al 90% di affinamento, per produrre quel 90% richiede ancora 3 mesi circa, e se hai tempo, prosegui con l'affinamento, magari 92-95%, ma comunque sai che ci vorrà ancora altri 3 mesi. Al momento Intel non conosce perfettamente la potenzialità di Zen5, non conosce quando verrà commercializzato e non conosce nemmeno il prezzo di listino (essendoci versioni sia a 4nm che a 3nm), in questo modo è molto difficile per Intel pianificare Arrow, cioè affinamento per arrivare alla prestazione X, costi area per quella prestazione, tempistica di messa in produzione.

ninja750
05-02-2024, 08:20
Ciò conferma ciò che sospettavo, hanno preso i proci mobile così come sono e li hanno messi sul fisso, si sono anche dimenticati di togliere il power limit 45W del mobile :D

se ho ben capito è stata solo una vaccata di asrock non di AMD

conan_75
05-02-2024, 10:38
Il bug è che sia rimasto ON, ma da quel che ho capito basta metterlo OFF.
Leggevo anche qualcosa sul mettere manualmente la ram 1:1

sbaffo
05-02-2024, 11:36
@ paolo
si, è solo una scelta di strategia/commerciale per amd, potrebbe fare quello che vuole. Forse è vero che ha già cominciato a produrre ma li tiene nel cassetto per non scoprire le carte fino all'ultimo, e vedrà cosa fa (o non fa) intel per non rifare l'errore del passato di "aprirsi" troppo presto. Assolutamente d'accordo.

se ho ben capito è stata solo una vaccata di asrock non di AMD Non ho capito bene, ma non solo loro hanno trovato il bug ( aggirabile ? ), altrimenti si parlerebbe di bug Asrock. Aspetto news, intanto scendono i prezzi...;)

paolo.oliva2
05-02-2024, 13:45
Per quello che ho capito io, la voce STAPM non dovrebbe manco esistere nel desktop... perchè è INUTILE.

Praticamente viene utilizzata nel mobile (e non compare nel bios e quindi non è modificabile) per i produttori "furbi", perchè così possono vendere modelli portatili che sulla carta hanno la stessa CPU (e circa la stessa dotazione hardware), ad un prezzo inferiore facendo credere che applicano un prezzo inferiore, mentre il prezzo è inferiore perchè applicano una alimentazione CPU/batteria/dissipazione inferiori.

Esempio, il mio 5700U è 15/25W TDP configurabile... e ci sono utility che ti permettono di cambiare il settaggio TDP anche se il produttore non permette l'opzione nel bios.
Una volta che aumenti il TDP, l'unica protezione che c'è è quella della temp procio, ma puoi comunque sfruttare il massimo TDP se hai una tamb/dissipazione migliori.
Ed è qui il problema nel mobile... perchè se il produttore ha dimensionato il lato alimentazione per un TDP 15W, salta tutto a TDP 25W, e STAPM serve appunto per il produttore per dimensionare la CPU al suo modello portatile a prescindere dal massimo TDP supportato dalla CPU.

Nel desktop non ha senso, perchè nel momento in cui la mobo garantisce il supporto al processore X, ha i VRM che supportano il TDP di quella CPU e il bios che supporta quel processore.
Se a una A620 garantita per supporto a CPU fino a 120W TDP, funziona con un 7900 65W TDP, virtualmente potrebbe anche funzionare con un 7900X 170W TDP, ma per certo non è possibile superare il TDP max def della mobo (120W TDP).

STAPM farebbe sì che io potrei vendere una A620 120W TDP anche per processori da 170W TDP, perchè basterebbe settare STAPM a 120W e AMEN.

paolo.oliva2
05-02-2024, 16:07
https://www-techpowerup-com.translate.goog/318719/amd-readies-x870e-chipset-to-launch-alongside-first-ryzen-9000-granite-ridge-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


AMD prepara il lancio del chipset X870E insieme alle prime CPU Ryzen 9000 "Granite Ridge"

AMD sta preparando il nuovo chipset della scheda madre della serie 800 per il lancio insieme ai processori desktop Ryzen 9000 della serie "Granite Ridge" di prossima generazione che implementano la microarchitettura "Zen 5". La famiglia di chipset sarà guidata dall'AMD X870E, il successore dell'attuale X670E. Poiché AMD non cambierà il socket della CPU, che è praticamente lo stesso Socket AM5, il chipset della serie 800 supporterà non solo "Granite Ridge" al momento del lancio, ma anche la serie Ryzen 7000 "Raphael" e la serie Ryzen 8000. "Punto Falco." Moore's Law is Dead entra nei dettagli di ciò che distingue l'X870E dall'attuale X670E, e tutto ha a che fare con USB4.

Secondo me le mobo 8XX offriranno di più della semplice USB4 40Gb, non tanto a livello di chip-set, ma i produttori carrozzeranno le mobo con WIFI7, una LAN più spinta, nuovi LED RGB :D

kean3d
05-02-2024, 16:47
Su mobile é anche questione di bilanciamento, ovvero, se il produttore setta una cpu su un notebook "cheap" o meno,
con tdp 25w invece che 30w, le temperature sono cruciali..

Settata a 25w il throttling causa temp sarà minore rispetto che a 30w,
out of the box si intende, con performance sustained simili o addirittura migliori.

Poi limitano anche la temp max, magari a 80-85° invece che 95°,
e la VRM current a 40-45a.

Se poi tu prendi il notebook, ripasti la cpu, ci guadagni anche 15°,
e alzi quei 5w qui, quei 5a li e temp max, via ryzen controller o simili,
la mobo non va in crisi per cosi' poco, un po' di margine c'è sempre.

Potrebbe essere utile pero' su sistemi mini itx.

SnobWatch
05-02-2024, 18:53
Iniziano a uscire i primi rumor su X870E.

Se da un lato la nuova connettività non mi interessa minimamente, mi darebbe molto fastidio rimanere bloccato a 6000mt/s qualora le 8000mt/s diventassero mainstream.

Insomma, nonostante i socket AMD durano molto, un motivo per cambiare la mobo c'è sempre.

SnobWatch
05-02-2024, 18:55
https://www-techpowerup-com.translate.goog/318719/amd-readies-x870e-chipset-to-launch-alongside-first-ryzen-9000-granite-ridge-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


AMD prepara il lancio del chipset X870E insieme alle prime CPU Ryzen 9000 "Granite Ridge"



Secondo me le mobo 8XX offriranno di più della semplice USB4 40Gb, non tanto a livello di chip-set, ma i produttori carrozzeranno le mobo con WIFI7, una LAN più spinta, nuovi LED RGB :D

Non avevo visto il tuo post.
Su Intel le mobo z790 hanno dato un grande boost prestazionale sulle memorie rispetto a z690.
La cosa potrebbe verificarsi anche su X870E

Windtears
05-02-2024, 19:14
Iniziano a uscire i primi rumor su X870E.

Se da un lato la nuova connettività non mi interessa minimamente, mi darebbe molto fastidio rimanere bloccato a 6000mt/s qualora le 8000mt/s diventassero mainstream.

Insomma, nonostante i socket AMD durano molto, un motivo per cambiare la mobo c'è sempre.

sicuramente in quelle operazioni che prediligono la velocità o la banda di memoria qualche miglioramente ci sarà, ma il limite del memory controller della cpu rimarrebbe.
La spesa ne varrebbe la pena? O forse sarebbe meglio prendere una cpu nuova con la stessa scheda madre? io da 1600x a 3900x ho preso 400mhz sulle ddr4 a parità di timings su stessa scheda madre x370.


Boh, poi dipende anche da quanto si è lungimiranti con le ram, io mi sono "limitato" a delle 6000c30 che ora ho a 6200 ma per il mio uso (multimedia e gioco) mi va più che largo e prima di un 10kx3d non ho intenzione di spendere. :D

sbaffo
05-02-2024, 20:33
Iniziano a uscire i primi rumor su X870E.

Se da un lato la nuova connettività non mi interessa minimamente, mi darebbe molto fastidio rimanere bloccato a 6000mt/s qualora le 8000mt/s diventassero mainstream.

Insomma, nonostante i socket AMD durano molto, un motivo per cambiare la mobo c'è sempre.
In realtà molte mobo hanno già aggiornato il supporto dichiarato a 8000 (oc), ho dato un'occhiata alle gigabyte quasi tutte.

Ma il chipset x770 lo saltano?

CtrlAltSdeng!
05-02-2024, 21:51
Ma anche no

Cambiare mobo e metterci un 200 più lo sbattimento di rifare tutto per cosa 2-400 mhz di voi oc ram se va bene? O poi magari ci si accorge di avere una cpu con imc meh…io ci penserei tre volte su.

Detto questo gli 8000 su amd sono se va bene al 2:1 sul if ma parliamo di setup che se cambia il vento crashano

RoUge.boh
05-02-2024, 22:25
https://www-techpowerup-com.translate.goog/318719/amd-readies-x870e-chipset-to-launch-alongside-first-ryzen-9000-granite-ridge-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


AMD prepara il lancio del chipset X870E insieme alle prime CPU Ryzen 9000 "Granite Ridge"



Secondo me le mobo 8XX offriranno di più della semplice USB4 40Gb, non tanto a livello di chip-set, ma i produttori carrozzeranno le mobo con WIFI7, una LAN più spinta, nuovi LED RGB :D

Il problema, pe rme sara il prezzo :(

paolo.oliva2
05-02-2024, 23:27
Secondo me bisognerà aspettare di vedere cosa offre Zen5 a livello di supporto ram, ma anche che tipo di Zen5 si compra.
Ovvio che Zen5 + mobo nuova + DDR5 nuove sarà il massimo prestazionale, ma probabilmente anzichè spendere 300€ almeno per la mobo + i soldi delle DDR5, per chi gioca conviene vendere la propria VGA e prenderne una a 3nm, probabilmente spenderà non di più e otterrà più FPS.
In MT la banda DDR5 non porta vantaggi superiori a 1-2%... ed anche se aumentasse il core-count, esempio X24, al più sarà +3%, e spendere soldi in mobo + DDR5 nuove, guadagnerei di più potenziando la dissipazione, che mi resterebbe anche per modelli futuri.
Poi anche in game, dubito che valga la candela con i modelli 3D... alla male-peggio, tra vendere un 7800X3D e prendere un 9800X3D, sarebbe già tanto un'aggiunta di 300€... penso per un +20% di FPS. Tra mobo e DDR si spenderebbe forse di più, per quanto? +5%?
A mio parere la mobo se la si cambia dev'essere a fine vita AM5, tipo prendere un Zen6 + X970 e a quel punto si fa come su AM4 e la si tiene per buoni 2 anni a AM6 in commercio.

P.S.
https://www-pcgamer-com.translate.goog/amds-top-zen-5-motherboards-will-reportedly-come-in-a-triple-chip-configuration-for-guaranteed-usb4-40gbps-support/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Sembra che il tutto si limiti al supporto USB4 e pare che interessi solamente X670E (ma perchè allora non anche le BXXXE?), non parlando affatto di DDR5...
Non mi intendo, ma una scheda PCI che supporta USB4 viaggia sui 100€ (per ciò che ho trovato su internet)... quindi dedurrei che le mobo dovrebbero avere un aumento di prezzo non da poco. Chi non ne ha l'esigenza, meglio infischiarsene... o spendere meno con una scheda aggiuntiva PCI.

SnobWatch
05-02-2024, 23:58
In realtà molte mobo hanno già aggiornato il supporto dichiarato a 8000 (oc), ho dato un'occhiata alle gigabyte quasi tutte.

Ma il chipset x770 lo saltano?

Beh dai lo sappiamo che un conto è il supporto del BIOS e un conto è una mobo che a quelle frequenze ci arriva per davvero.

Cmq staremo a vedere. :)

ninja750
06-02-2024, 07:52
cosa dicono gli ultimi leak in fatto di IPC su questi nuovi ryzen in arrivo?

paolo.oliva2
06-02-2024, 08:34
https://www-phoronix-com.translate.goog/review/amd-ryzen5-8600g/5?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Recensione prestazioni Linux AMD Ryzen 5 8600G

Comunque Zen sotto Linux pare un'altra CPU. :stordita:

8700G

https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen7-8700g-linux/11

paolo.oliva2
06-02-2024, 08:50
Beh dai lo sappiamo che un conto è il supporto del BIOS e un conto è una mobo che a quelle frequenze ci arriva per davvero.

Cmq staremo a vedere. :)

Se la mobo X supporta DDR5 9000 (OC), non è per la mobo, la condizione OC è per l'MC della CPU.

Cioè... se Zen5 avesse una IF 9GHz (esempio, impossibile), la mobo supporterebbe 1:1 con delle DDR5 9000 :D La condizione (OC) è un OC che può offrire la mobo nei confronti dell'MC CPU montata, non viceversa.

Dal mio punto di vista, non c'è un effettivo bisogno di aumento frequenza max DDR5 da parte della mobo, ma bensì un aumento nel rapporto 1:1 dell'MC a frequenze DDR5 superiori. A tutt'oggi un Zen4 funziona con DDR5 8000/9000, ma non a 1:1. E' probabile che l'MC di Zen5 possa aumentare la frequenza massima DDR5 conservando 1:1, ma difficilmente potrà arrivare sempre 1:1 alla frequenza massima delle DDR5 ottenibile nelle mobo attuali, quindi anche se una X870E potrebbe essere garantita DDR5 10.000 (OC), se poi 1:1 l'MC di Zen5 lo potrebbe ottenere max a 8000, a che pro una mobo 10.000 (OC)?

CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 08:55
cosa dicono gli ultimi leak in fatto di IPC su questi nuovi ryzen in arrivo?

+10% (minimo?) al netto delle frequenze maggiori

maggiore throughput di istruzioni concorrenti, pp non molto diverso in frequenza ma necessario per densità

sono curioso di vedere un 8core single ccx a bomba cosa possa tirare fuori, probabilmente si mette dietro il 14900k in tutto escluso l'mt

qualcosa di meglio su if e ram ma nulla da perderci la testa ma anche qui, sono curioso di vedere cosa si riesce a tirare fuori

direi che sarà un ottimo sostituto per un 5800x3d

SnobWatch
06-02-2024, 09:19
Se la mobo X supporta DDR5 9000 (OC), non è per la mobo, la condizione OC è per l'MC della CPU.

Cioè... se Zen5 avesse una IF 9GHz (esempio, impossibile), la mobo supporterebbe 1:1 con delle DDR5 9000 :D La condizione (OC) è un OC che può offrire la mobo nei confronti dell'MC CPU montata, non viceversa.

Dal mio punto di vista, non c'è un effettivo bisogno di aumento frequenza max DDR5 da parte della mobo, ma bensì un aumento nel rapporto 1:1 dell'MC a frequenze DDR5 superiori. A tutt'oggi un Zen4 funziona con DDR5 8000/9000, ma non a 1:1. E' probabile che l'MC di Zen5 possa aumentare la frequenza massima DDR5 conservando 1:1, ma difficilmente potrà arrivare sempre 1:1 alla frequenza massima delle DDR5 ottenibile nelle mobo attuali, quindi anche se una X870E potrebbe essere garantita DDR5 10.000 (OC), se poi 1:1 l'MC di Zen5 lo potrebbe ottenere max a 8000, a che pro una mobo 10.000 (OC)?

Come dicevo si dice sempre che la mobo non conta per l'OC delle memorie perché dipende tutto dall'IMC della CPU ma non è così.
Sia z690 che z790 supportano le memorie 8000, non esiste quasi nessuno di fare andare le memorie a 8000 si z690 mentre esistono molti casi su z790.

Le tracce delle mobo vengono ottimizzate per frequenze superiori nelle nuove iterazioni rendendo di fatto gli oc più praticabili.
C'è anche da dire che i produttori lavorano molto nell'ottimizzazione delle nuove mobo ai nuovi moduli di memoria lato BIOS, cosa che smettono di fare sulle mobo più vecchie.

Cmq staremo a vedere dai :)

SnobWatch
06-02-2024, 09:20
https://www-phoronix-com.translate.goog/review/amd-ryzen5-8600g/5?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Recensione prestazioni Linux AMD Ryzen 5 8600G

Comunque Zen sotto Linux pare un'altra CPU. :stordita:

8700G

https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen7-8700g-linux/11

Si zen in generale. Anche il mio 7950X3D su Linux è un'altra CPU

An.tani
06-02-2024, 11:41
Il bug (come lo definiscono per me è sbagliato) è semplicemente un limite di TDP massimo impostato a 45W che cozza con il TDP nominale che è 65W TDP.
In pratica è come se l'8700G fosse settato in ECO MODE 45W.

P.S.
Lo STAPM si utilizza nel mobile perchè è il produttore che decide il limite di massimo TDP, in quanto i processori mobili (ultimi) hanno una finestra di TDP, esempio 45W/65W. Il produttore definisce un limite massimo di TDP (tramite STAPM) in base al sistema di raffreddamento e alle caratteristiche della parte alimentazione del modello mobile X. L'utente è liberissimo di variare il TDP def, ma comunque avrà una CPU che lavora in base al settaggio STAMP, che l'utente non può modificare.

non è proprio così:

lo STAPM (Skin Temperature-Aware Power Management) serve ad evitare che il portatile diventi troppo caldo esternamente e credo sia indipendente dal TDP deciso dal produttore: se la CPU diventa troppo calda a causa di un carico prolungato nel tempo si attiva lo STAPM e ne riduce il TDP

paolo.oliva2
06-02-2024, 15:44
non è proprio così:

lo STAPM (Skin Temperature-Aware Power Management) serve ad evitare che il portatile diventi troppo caldo esternamente e credo sia indipendente dal TDP deciso dal produttore: se la CPU diventa troppo calda a causa di un carico prolungato nel tempo si attiva lo STAPM e ne riduce il TDP
Onestamente non ne vedo una differenza... il TDP è un valore soggettivo di ogni produttore di CPU che accosta a quel valore un requisito minimo di dissipazione/alimentazione. Se studio un mobile per un TDP 15W, STAPM entrerà in funzione molto prima e molto più spesso rispetto ad un mobile studiato per TDP 25W.
La differenza tra i due, è che un mobile studiato per TDP 15W costa meno di un mobile studiato per 25W, pur montando la stessa CPU che può funzionare da 15W a 25W.

Facendo un esempio... se studio una dissipazione di un mobile per 45W TDP, e nello stesso mobile ci monto una CPU da 25W, dovrei andare nel Sahara perchè STAPM entri in funzione... un po' come se ad un 8700G 65W TDP ci monto un AIO 420, i 95° li vedrebbe con il binocolo.
Ma nel progetto del mobile non è solamente la dissipazione in sè della CPU, ma al TDP c'è anche il requisito di alimentazione (VRM di > Ampere, dissipazione degli stessi, alimentatore che fornisca una carica maggiore, una batteria adeguata per l'autonomia di 10h...).
Quello che fa incacchiare, è che in termini di costo produzione, forse ci saranno 20$ da un mobile 15W TDP a uno 25W TDP... e qualsiasi cliente spenderebbe più che volentieri 20$ in più per un 20% di performances in più.

paolo.oliva2
06-02-2024, 15:54
https://www.tomshw.it/hardware/record-di-overclock-cpu-amd-con-memoria-ddr5-10600

Con gli 8000G sono stati raggiunti record incredibili di OC memoria.

Nel corso della sessione di overclock, SafeDisk ha utilizzato due moduli di memoria G.Skill Trident Z5 (F5-7800J3646H16G) con una velocità predefinita di CL36 7800 MT/s a 1,45V. Con l'ausilio di un sistema di raffreddamento liquido e la rimozione del dissipatore di calore dalle VRM sulla scheda madre, SafeDisk è riuscito a raggiungere l'incredibile velocità di DDR5-10600 con tempi di 50-62-62-127-127, tutto senza alcun aggiustamento del BCLK.

È importante sottolineare che il risultato ottenuto da SafeDisk è stato confermato come il risultato più accurato, poiché non è stato necessario apportare alcuna regolazione del BCLK, a differenza del record precedentemente stabilito da Gigabyte. Questo bug nel firmware BIOS AGESA 1.1.0.2b potrebbe ingannare alcuni risultati, ma grazie all'uso di un oscilloscopio è stato possibile confermare la veridicità dell'overclock raggiunto da SafeDisk.

Mentre Intel ha raggiunto velocità fino a DDR5-10382 su una configurazione dual-channel, la piattaforma AM5 di AMD ora può vantare una velocità di DDR5-10600.

Con Gigabyte e con Asus si sono raggiunti valori >10.000MHz di DDR5, ed entrambe le mobo sono garantite per supporto DDR5 ~8.000.

Quello che voglio dire, è che sono risultati in OC per quanto riguarda sia l'MC della CPU che per i moduli DDR5 (garantiti 7800). Il circuito della mobo in sè, teoricamente non ha avuto alcun OC... se domani ci fosse un MC CPU in grado di supportare DDR5 10.000 e che i produttori DDR possano realizzare una DDR5 10.000 CL32, le mobo attuali la supporterebbero.

CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 16:01
Non c'è nulla di garantito, troppe variabili:

IMC nella CPU
Motherboard
Bios
Moduli RAM

ditemi voi come potreste GARANTIRE certi valori con tutte quelle variabili in gioco se foste i produttori che si vedrebbero poi potenzialmente investiti da azioni legali per prodotto non conforme o marketing ingannevole.

Quei test oc lasciano il tempo che trovano, sono esercizi di stile come i 9ghz sotto azoto liquido su un singolo core....basta aver fatto oc serio alle ram (serio = rock solid) per saperlo senza dover per forza essere elmor o buildzoid :stordita:

kean3d
06-02-2024, 16:13
e niente... Non riesce a digerire che col PC fisso normalmente ci si lavora. :rolleyes:

Vabbè la percentuale di chi usa il proprio pc in produzione/lavoro rispetto
a chi lo usa per gaming o conversioni video della domenica
credo sia comunque molto inferiore.

Vedo nei gruppi dei social molti ragazzini (e non) sfoggiare postazioni uber rgb,
con 3-4 monitor usati esclusivamente per fare scena coi wallpaper 😆

E poi bon, fatta la foto per fare i fighi con la loro 4090 son contenti,
un po' come quello al bar che sfoggia in bella vista
il suo nuovo telefono super top.

Che bisogna dirgli? se quello li rende felici, beati loro.

La tendenza in questo senso è proprio la stessa dei telefoni:
guarda il mio albero di natale da 5000€ che figo,
gioco tutto il giorno a 4k nativo con raytracing a 800fps,
tu povero con la pleistescion mica puoi farlo 😂

paolo.oliva2
06-02-2024, 17:33
se ho ben capito è stata solo una vaccata di asrock non di AMD

Premetto che non ho chiaro cosa sia successo... perchè da una parte dicono che sia problema di Agesa XXXX1.2b (e quindi di AMD), dall'altra Asrock ha fino ad ora implementato l'Agesa XXXX.0.0... quindi se il problema l'ha Asrock, non è colpa di AMD. :sofico:

L'ultimo upgrade BIOS della mia bobo è fermo a 21/11/2023 all'Agesa 1.1.0.0. Di certo non è la mobo top di Asrock, ma comunque l'aggiornamento del bios seguì di 3-5 giorni quello della Taichi, che è la top.

paolo.oliva2
06-02-2024, 17:46
Non c'è nulla di garantito, troppe variabili:

IMC nella CPU
Motherboard
Bios
Moduli RAM

ditemi voi come potreste GARANTIRE certi valori con tutte quelle variabili in gioco se foste i produttori che si vedrebbero poi potenzialmente investiti da azioni legali per prodotto non conforme o marketing ingannevole.

Quei test oc lasciano il tempo che trovano, sono esercizi di stile come i 9ghz sotto azoto liquido su un singolo core....basta aver fatto oc serio alle ram (serio = rock solid) per saperlo senza dover per forza essere elmor o buildzoid :stordita:
Concordo, ma per il tuo stesso ragionamento, esempio la mia mobo all'uscita era garantita 6400 (OC), ora la stessa (stessa identica release) è garantita oggi 7200 (OC).
La mobo non è cambiata, ma è cambiata la disponibilità di DDR5 (più veloci) ed è stata affinata l'Agesa.
Quello che voglio dire, è che MOLTO PROBABILMENTE le prox mobo con chip-set più nuovo, i produttori ci scriveranno DDR5 9000 (OC), e probabilmente avranno lo stesso circuito DDR delle mobo precedenti, ma si guarderanno bene di "aggiornare" il supporto descrittivo alle mobo precedenti.
Altro non può essere, perchè PARE che le X870E prevedano 2 chip-set X670 + un terzo chip che AMD preferisce di ASMEDIA per il completo supporto USB4 (fino a 120Gb), e che il resto della mobo non abbia alcuna differenza.
Se fosse così, è ovvio che per marketing tutti i produttori di mobo AM5, devono farti credere qualche cosa di più perchè tutti comprino le X8**, a prescindere se serva o meno l'USB4.

Oltretutto, c'è 1 punto che è basilare: non importa una sega se la mobo supporta DDR5 7000, 8000, 9000, 10000... importa quale sia la frequenza massima DDR5 che l'MC della CPU può gestire 1:1 (perchè oltre è inutile). Oggi qualsiasi mobo AM5 supporta almeno le DDR5 7000, e sarebbe già tanto che Zen5 arrivi a supportare 1:1 le DDR5 7000... quindi comunque oggi avremmo mobo perfettamente in grado di sfruttare appieno le DDR5 per la propria CPU Zen5. Diverso sarà per Zen6 (forse), perchè le DDR5 saranno all'apice del progetto, e di qui l'MC di Zen6, ma parleremmo del 2026.

sbaffo
06-02-2024, 17:57
prendendo spunto dallo stapm che toglie ogni residuo dubbio che siano le stesse Apu mobili reimpacchettate su am5, mi chiedo perchè amd ha aspettato tanto per lanciarle? i 7840hs e simili mi pare siano usciti un anno fa, gli Z1 sulle consolle a giugno.
A me sembra solo per dare una esclusiva temporale alle console, o perchè non ne produceva abbastanza, ma propendo per la prima.

paolo.oliva2
06-02-2024, 18:16
Comunque sono dell'idea che in 2 anni (2025-2026) avremo un salto prestazionale immenso.

Non lo dico per osannare Zen5... lo dico perchè è ovvio che commercialmente se il produttore A offre 100, il produttore B deve offrire almeno 90 per essere una alternativa e 110 se vuole essere l'alternativa.
Se Zen5 avrà un +30% di IPC, Intel non starà di certo a guardare, magari arrivasse a +40% di IPC, perchè così costringerebbe AMD a spingere di più con Zen6.

Onestamente non ci capisco una mazza dell'IA... perchè nei bench IA vedo che CPU con NPU ma ~8 core ottengono prestazioni paragonabili a CPU senza NPU ma con 16 core... ma sonoi convinto che CPU con NPU potente e con molti core (16-24) possa ottenere prestazioni simili a X32/64 core. La cosa mi ingaluzzisce... sempre che i prezzi si manterranno simili agli attuali.

SnobWatch
06-02-2024, 18:47
Concordo, ma per il tuo stesso ragionamento, esempio la mia mobo all'uscita era garantita 6400 (OC), ora la stessa (stessa identica release) è garantita oggi 7200 (OC).
La mobo non è cambiata, ma è cambiata la disponibilità di DDR5 (più veloci) ed è stata affinata l'Agesa.
Quello che voglio dire, è che MOLTO PROBABILMENTE le prox mobo con chip-set più nuovo, i produttori ci scriveranno DDR5 9000 (OC), e probabilmente avranno lo stesso circuito DDR delle mobo precedenti, ma si guarderanno bene di "aggiornare" il supporto descrittivo alle mobo precedenti.
Altro non può essere, perchè PARE che le X870E prevedano 2 chip-set X670 + un terzo chip che AMD preferisce di ASMEDIA per il completo supporto USB4 (fino a 120Gb), e che il resto della mobo non abbia alcuna differenza.
Se fosse così, è ovvio che per marketing tutti i produttori di mobo AM5, devono farti credere qualche cosa di più perchè tutti comprino le X8**, a prescindere se serva o meno l'USB4.

Oltretutto, c'è 1 punto che è basilare: non importa una sega se la mobo supporta DDR5 7000, 8000, 9000, 10000... importa quale sia la frequenza massima DDR5 che l'MC della CPU può gestire 1:1 (perchè oltre è inutile). Oggi qualsiasi mobo AM5 supporta almeno le DDR5 7000, e sarebbe già tanto che Zen5 arrivi a supportare 1:1 le DDR5 7000... quindi comunque oggi avremmo mobo perfettamente in grado di sfruttare appieno le DDR5 per la propria CPU Zen5. Diverso sarà per Zen6 (forse), perchè le DDR5 saranno all'apice del progetto, e di qui l'MC di Zen6, ma parleremmo del 2026.

ma in passato come è stato per AM4?
io purtroppo ho seguito poco AM4 e non ricordo, so che quel socket è durato una vita, ma le prime mobo erano buone anche con le ultime CPU?

loro il problema delle RAM l'hanno sofferto?

kean3d
06-02-2024, 19:53
Grazie , mi sa che andrò di 7600

Ormai conviene rispetto al 7500f, per poco in piu'

Un mesetto fa quando lo acquistai c'erano 25€ di differenza,
che erano ben risparmiati rispetto ad un 7600,
se della igpu non te ne fai nulla.

Ad oggi si trovano a circa 10€ di differenza.

Tieni d'occhio anche un 7700 che sta iniziando a scendere ;)

paolo.oliva2
06-02-2024, 21:13
ma in passato come è stato per AM4?
io purtroppo ho seguito poco AM4 e non ricordo, so che quel socket è durato una vita, ma le prime mobo erano buone anche con le ultime CPU?

loro il problema delle RAM l'hanno sofferto?
Io mi sono fermato a X470 e Zen2... ma mi pare che tra X570 e X370 l'unica differenza era il PCI4, e una volta disponibile il supporto su X370 di processori Zen3, la mobo X370 mi pare permettesse DDR4 spinte tanto quanto le X570.

Però mi sono fermato a X470 e Zen2... non ho toccato con mano.

Comunque, virtualmente, il problema di una mobo nel supporto DDR, dovrebbe essere il "rumore"... nel senso che se una mobo ha un rumore già alto con esempio una frequenza 3000, all'aumentare della frequenza dovrebbe crescere anche il rumore (non so se dico una cavolata... lo ammetto).
Però, il rumore di una mobo dipende (e molto) anche da interferenze esterne... quindi credo che chi produce una mobo cerchi comunque un margine cospicuo di sicurezza... anche perchè 4 banchi dovrebbero generare un rumore di fondo doppio rispetto a 2 banchi... quindi se una mobo funziona con 4 banchi a 6000... con 2 banchi il margine sarebbe cospicuo.

paolo.oliva2
06-02-2024, 21:21
https://i.ibb.co/Bs188nV/BUIOS-Asrock.jpg (https://ibb.co/HgJmmhD)

Scarico ed installo :)

--------------
Personalmente avevo già installato precedentemente il nuovo driver AMD, e avevo avuto un inconveniente, saltuariamente il mouse si sconnetteva e riconnetteva in mezzo secondo, non era un problema ma dava fastidio i 2 beep. Ho provato ad abbassare il bus a 100MHz da 101MHz, stessa cosa. Aggiornato il bios, non lo fa più. Per il resto, tutti i salvataggi di impostazioni bios, sono rimasti come nome ma sono stati cancellati, al che ho dovuto rifare l'intera procedura. Per il resto, tutto uguale...

paolo.oliva2
07-02-2024, 08:23
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-continua-a-guadagnare-mercato-nel-settore-cpu-i-dati-del-q4-2023_124129.html

Secondo gli analisti, AMD ha raggiunto una quota del 19,8% in ambito desktop nel trimestre, in crescita sul 19,2% del Q3 2023 e al 18,6% del Q4 2022. Commentando l'ultima trimestrale, AMD aveva segnalato il buon andamento delle vendite delle CPU Ryzen 7000, con il passaggio di un numero sempre più alto di utenti alle nuove piattaforme AM5 che permettono di installare DDR5 e storage PCIe 5.0.
Sul fronte mobile va persino meglio: con una quota del 20,3%, AMD guadagna bene sul Q3 (19,5%) ma soprattutto sul Q4 2022 quando aveva fatto segnare il 16,4%. La quota della società in ambito client nel Q4 2023 si è quindi assestata al 20,2%, ben più alta del 17,1% dell'anno precedente.
Per quanto concerne il segmento server, AMD sta raccogliendo quanto seminato con le proposte EPYC di 4a generazione. Con una quota del 23,1%, sebbene in leggero calo sul Q3, AMD ha compiuto un netto passo avanti rispetto al Q4 2022, quando aveva registrato il 17,6%.
Proprio nelle scorse ore altri analisti, quelli di Jon Peddie Research, hanno segnalato il buon andamento nel Q4 2023 per il comparto CPU, con 60 milioni di unità spedite per notebook e desktop.

Per la parte evidenziata... verissimo che continuando a vendere un Zen4 di cui probabilmente ha già incassato quanto speso in R&D, il margine di guadagno è certamente superiore rispetto a vendere Zen5 al suo posto... però se già il mercato preferisce un sistema AM5/Zen4 ad un sistema Raptor (per 1000 motivi), è innegabile che una volta commercializzato Zen5, la migrazione verso AM5 sarà molto più consistente.

Ed è questo il punto... una volta acquistata una mobo AM5, dovrebbe cadere il mondo perchè uno venda tutto e acquisti Arrow + mobo Intel.

Cosa ha bisogno AMD per realizzare ciò? Un Zen5 prestante ma anche economico... ed è per questo che mi sono fatto questa idea... AMD da una parte dice il vero (Zen5 nel 2° semestre 2024), ma è riferito a Zen5 3nm MCM (che dovrebbe essere più costoso), mentre Phoenix2, Zen5 sul 4nm, più economico, dovrebbe essere commercializzato prima, molto prima. Se vogliamo, i rumor su una produzione in volumi di Zen5 è iniziata a gennaio, presumibilmente dopo la fine della produzione in volumi degli 8000G 4nm, e questo starebbe a pennello con una produzione a volumi di Zen5 Phoenix2 4nm. Idem i "silenzi" AMD... perchè un Phoenix2 Zen5 a 3-4 mesi dopo gli 8000G, avrebbe semplicemente asfaltato le vendite degli 8000G.

ninja750
07-02-2024, 09:05
Comunque sono dell'idea che in 2 anni (2025-2026) avremo un salto prestazionale immenso.

io non credo, o almeno sì lato produttività, ma lato "game" non vedo nessuno stravolgimento all'orizzonte anche perchè sotto questo aspetto una volta che hai tolto il collo alla VGA non puoi più aggiungere altro

e siamo a un livello che per processori desktop fai già di tutto e di più con 8 core veloci, e il collo di bottiglia lo stanno incredibilmente facendo gli SSD che per quanto velocissimi non stanno al passo di queste CPU

una volta che il sistema operativo è su per il 99% della gente un domani non ci sarà credo differenza tra una soluzione da 250$ o una da 1000$, la gente non sta tutto il giorno a contemplare cinebench

sbaffo
07-02-2024, 11:37
Cosa ha bisogno AMD per realizzare ciò? Un Zen5 prestante ma anche economico... ed è per questo che mi sono fatto questa idea... AMD da una parte dice il vero (Zen5 nel 2° semestre 2024), ma è riferito a Zen5 3nm MCM (che dovrebbe essere più costoso), mentre Phoenix2, Zen5 sul 4nm, più economico, dovrebbe essere commercializzato prima, molto prima. Se vogliamo, i rumor su una produzione in volumi di Zen5 è iniziata a gennaio, presumibilmente dopo la fine della produzione in volumi degli 8000G 4nm, e questo starebbe a pennello con una produzione a volumi di Zen5 Phoenix2 4nm. Idem i "silenzi" AMD... perchè un Phoenix2 Zen5 a 3-4 mesi dopo gli 8000G, avrebbe semplicemente asfaltato le vendite degli 8000G. guarda che phoenix 2 sono gli 8500G e 8300G con zen4 ibridi. Non so come si chiama la prossima gen su Zen5, ma non credo mantenga il nome, ti starai confondendo. Mi pare Strix qualcosa ma non ci giuro.

paolo.oliva2
07-02-2024, 12:44
guarda che phoenix 2 sono gli 8500G e 8300G con zen4 ibridi. Non so come si chiama la prossima gen su Zen5, ma non credo mantenga il nome, ti starai confondendo. Mi pare Strix qualcosa ma non ci giuro.

Si però togliendo i nomi che sono un casino.

AMD ha 2 modi di produzione, monolitico e MCM.

Sul monolitico ha progetto esclusivamente mobile e mobile/desktop, e su MCM il chiplet, Server, Threadripper e desktop.

DA notare 1 punto: l'8700G costa uno sputo di più di un 7700 nonostante un'area totale ben superiore (12 CU di iGPU), un processo 4nm più costoso del 5nm ed il sovraprezzo R&D che sugli 8000G c'è mentre su Zen7000 dovrebbe non esserci più.

Questo cosa vuol dire? Che se ad un 8700G togliessimo il CCX X8 Zen4 e ci mettessimo il CCX Zen5, l'I/O Zen5 al posto di Zen4 e una iGPU ~2CU al posto della 12 CU dell'8700G, virtualmente (commercialmente sarà diverso) un 9700 Zen5 (non G) potrebbe costare pure meno di un 8700G.
E la produzione monolitica non la penserei ferma a X8, perchè nel caso di ibrido, potrebbe arrivare almeno ad un X12 (4+8) con la stessa area.

La commercializzazione sarebbe devastante (per Intel), perchè con cosa potrebbe rispondere se non a fine 2024?
Se fosse vero di Zen5 +30% di IPC, un ibrido Zen5 X4+X8 potrebbe essere lì lì per prestazione al top Raptor, ad un costo simile all'8700G, ad un consumo anche inferiore all'8700G... Una cosa del genere vorrebbe dire boom AM5, e se questo lo fai ad aprile/maggio/giugno, prima di arrivare a fine 2024, sai quanti sistemi AM5 venderebbe AMD? Arrow si ritroverebbe un mercato saturo a dir poco.

paolo.oliva2
07-02-2024, 12:54
io non credo, o almeno sì lato produttività, ma lato "game" non vedo nessuno stravolgimento all'orizzonte anche perchè sotto questo aspetto una volta che hai tolto il collo alla VGA non puoi più aggiungere altro

e siamo a un livello che per processori desktop fai già di tutto e di più con 8 core veloci, e il collo di bottiglia lo stanno incredibilmente facendo gli SSD che per quanto velocissimi non stanno al passo di queste CPU

una volta che il sistema operativo è su per il 99% della gente un domani non ci sarà credo differenza tra una soluzione da 250$ o una da 1000$, la gente non sta tutto il giorno a contemplare cinebench

Basterà un 5099 da 4000$, i game AI, e tutti a sbavare per Zen5 3D.

Se vai sulla fascia base, un sistem del 2000 ed un sistema odierno non differiscono granchè di prezzo. Quello che cambia è che nel 2000 il sistema top poteva costare 2X rispetto al base, oggi il sistema top arriva a costare anche 5X, con la sola scheda video top che già ti costa come l'intero sistema. Cacchio, io ho speso 1700€ per l'intero sistema da zero con un 7950X, una 4090 da sola costa già quanto il mio sistema. Ci metti un custom CPU/VGA, mobo top, case top, monitor 4K 1ms top... SSD PCI5, bastano 7000€?
Però SE vero che Zen5 avrà un incremento IPC =>+30%, è palese che anche Intel proporrà potenze simili... poi ovviamente in pochi si compreranno l'X16/24/32, ma se oggi ti compri un X8 Zen4, un X8 Zen6 nel 2026 andrà sicuramente un +50% di un X8 Zen4, che fai? ti compri un X6 Zen6 nel 2026? Ti comprerai un X8 almeno (se poi aumenteranno il core count, forse anche un X12 con NPU... le VGA prestazionalmente vanno a braccetto con le CPU, quindi se nel 2026 avremo CPU +50% prestazionali, è presumibile che anche le VGA avranno lo stesso incremento. Alla buona... se una VGA guadagna un 25% di area con la maggiore densità del 3nm vs 5nm, per offrire +50% di prestazione deve comunque aumentare l'area, e con il 3nm che costa + 50% circa a mm2, la prossima 5090 dovrebbe costare almeno +50% la 4090 attuale... se poi non raddoppiano la GDRR e magari inseriscono anche delle NPU...
Comunque la maggior parte delle persone non compra il PC selezionando quanti core, che VGA, ecc... considera il proprio budget come limite e compra il sistema che ci scappa con quel budget. Se oggi un X16 costasse +50$ vs un X6, si venderebbero solamente X16, e se una 4090 costasse 100$ in più di una 6400, un 80% avrebbe la 4090. Finchè il mercato del top vende, i produttori applicheranno le "differenze" odierne... ma se il mercato stagnasse, e nessuno spenderebbe soldi per +10%, i produttori ridimensionerebbero e tanto il prezzo/prestazioni.

conan_75
07-02-2024, 13:55
https://i.ibb.co/Bs188nV/BUIOS-Asrock.jpg (https://ibb.co/HgJmmhD)

Scarico ed installo :)

--------------
Personalmente avevo già installato precedentemente il nuovo driver AMD, e avevo avuto un inconveniente, saltuariamente il mouse si sconnetteva e riconnetteva in mezzo secondo, non era un problema ma dava fastidio i 2 beep. Ho provato ad abbassare il bus a 100MHz da 101MHz, stessa cosa. Aggiornato il bios, non lo fa più. Per il resto, tutti i salvataggi di impostazioni bios, sono rimasti come nome ma sono stati cancellati, al che ho dovuto rifare l'intera procedura. Per il resto, tutto uguale...

Hanno sistemato velocemente

kean3d
07-02-2024, 18:31
Per problemi usb, come glitch/droput etc.,
che in certe config amd si porte dietro da am4,
assicuratevi di collegare, quando possibile, e comunque almeno per
mouse, tastiera e soprattutto interfaccia audio,
le periferiche alle porte gestite dalla CPU, invece
che a quelle gestite dal Chipset, ovvero il solito ASMedia controller.
La latenza sarà anche migliore, saltando un passaggio da usb a cpu direttamente.

Ogni tanto escono ancora bios con nuovi Agesa che tornano a
scassare i maroni sulle usb chipset in certe mobo. :read:

Fare riferimento a manuale mobo,
es. questo quello della mia b650 tomahawk,
dove le 3 porte rosse sono quelle gestite dalla cpu.
Controllando con usb tree, la prima in alto a sx ha un hub separato dalle altre due, quindi scheda audio usb li, e le altre due per mouse e tastiera.
Mentre se non usate audio usb, sarebbe meglio avere mouse e tastiera su hub differenti.

https://i.postimg.cc/L8HX78t7/IMG-20240207-191935.jpg (https://postimg.cc/WhHTqjf6)

paolo.oliva2
07-02-2024, 19:20
Concordo, io utilizzo le porte game sulla mia mobo, contrassegnate in rosso. Non ho guardato il manuale, ma supporrei siano quelle dirette alla CPU. Penso che il casino sia che ho la tastiera/mouse wi-fi, ma il mouse non lo utilizzo a favore di un mouse USB. Penso che questo dia fastidio... ma... boh, prima no, poi si, poi no... boh.

MorrisADsl
07-02-2024, 20:53
Per problemi usb, come glitch/droput etc.,
che in certe config amd si porte dietro da am4,
assicuratevi di collegare, quando possibile, e comunque almeno per
mouse, tastiera e soprattutto interfaccia audio,
le periferiche alle porte gestite dalla CPU, invece
che a quelle gestite dal Chipset, ovvero il solito ASMedia controller.
La latenza sarà anche migliore, saltando un passaggio da usb a cpu direttamente.

Ogni tanto escono ancora bios con nuovi Agesa che tornano a
scassare i maroni sulle usb chipset in certe mobo. :read:

Fare riferimento a manuale mobo,
es. questo quello della mia b650 tomahawk,
dove le 3 porte rosse sono quelle gestite dalla cpu.
Controllando con usb tree, la prima in alto a sx ha un hub separato dalle altre due, quindi scheda audio usb li, e le altre due per mouse e tastiera.
Mentre se non usate audio usb, sarebbe meglio avere mouse e tastiera su hub differenti.

https://i.postimg.cc/L8HX78t7/IMG-20240207-191935.jpg (https://postimg.cc/WhHTqjf6)Sulla mia che sul manuale non c'è scritto come lo capisco? Asus tuf x670e.

kean3d
07-02-2024, 21:46
Sulla mia che sul manuale non c'è scritto come lo capisco? Asus tuf x670e.

controlla con USB Device Tree Viewer: https://www.uwe-sieber.de/usbtreeview_e.html#download

Usb collegati sotto HUB delle varie ROOT sono ASMedia, chipset
Usb connessi sotto ROOT diretto sono CPU

https://i.ibb.co/NZXrvMm/usbtreeviewer.jpg (https://ibb.co/NZXrvMm)

MorrisADsl
07-02-2024, 21:55
controlla con USB Device Tree Viewer: https://www.uwe-sieber.de/usbtreeview_e.html#download

Usb collegati sotto HUB delle varie ROOT sono ASMedia, chipset
Usb connessi sotto ROOT diretto sono CPU

https://i.ibb.co/NZXrvMm/usbtreeviewer.jpg (https://ibb.co/NZXrvMm)Ma di regola non dovrebbe installare poi i suoi driver asmedia? Dopo aver letto il tuo post lo scaricato, ho visto dei root. Domani do un occhiata meglio.

kean3d
07-02-2024, 22:37
Ma di regola non dovrebbe installare poi i suoi driver asmedia? Dopo aver letto il tuo post lo scaricato, ho visto dei root. Domani do un occhiata meglio.

si,
quelli gestiti dalla cpu però non passano per il controller sul chipset, sono diretti

paolo.oliva2
07-02-2024, 23:58
Ma quelli diretti, come vengono descritti?
Con HUB RADICE?

https://i.ibb.co/pK8xJ58/USB.jpg (https://ibb.co/HPsVn3s)

Che le ho collegate bene sono certo, perchè nel manuale le nomina come porte game, per la latenza minima, quindi è I/O CPU senza passare dai chip-set. Quello che non mi quadra è che riporta Microsoft, non vorrei che Microsoft ha sostituito i driver AMD con i suoi. Con sti cacchio di aggiornamenti è un incubo.

https://i.ibb.co/b1534T5/porte-game.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/yPG11mk/Porte-game2.jpg (https://imgbb.com/)

kean3d
08-02-2024, 03:19
si quelli che non derivano da HUB (icona)
cpu->root->periferica = controller cpu
cpu-->root->hub->periferica = controller chipset

paolo.oliva2
08-02-2024, 09:51
Interessante rece dell'8500G di Phoronix, per capire ed inquadrare il core Zen4C

https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-5-8500g/13

Il Ryzen 5 8500G in un arco di oltre 150 benchmark eseguiti ha avuto un consumo energetico in media di 38 Watt e un picco di soli 69 Watt! Il Ryzen 5 8500G ha consumato meno energia di qualsiasi processore testato... Il Ryzen 5 5600G ha avuto anche un consumo energetico di picco di 83 Watt. L'Intel Core i3 14100 offerto da Intel a 149 dollari ha avuto un consumo energetico medio di 51 Watt e un picco di 90 Watt, ovvero una media superiore del 38% rispetto all'8500G e un consumo energetico di picco della CPU superiore del 30% registrato. Con il Core i5 14500 da $ 240 il consumo energetico massimo della CPU ha superato i 214 Watt, ma per i carichi di lavoro multi-thread AVX-512, in particolare l'8500G, è stato in grado di combatterlo!

Il Ryzen 5 8500G aveva un consumo energetico in media pari al 65% rispetto al Ryzen 5 8600G, mostrando in parte i vantaggi energetici dello Zen 4C oltre ad alcune differenze di clock.

Il Ryzen 5 8500G ha dimostrato di offrire prestazioni di gran lunga superiori alla concorrenza di Intel per carichi di lavoro AVX-512 come OpenVINO e altri carichi di lavoro AI e altro ancora. Con il Ryzen 5 8500G che spesso consuma circa ~50 Watt sotto carico, ha fornito eccellenti prestazioni anche per Watt. I risultati di Ryzen 5 8500G per questi diversi carichi di lavoro mi fanno davvero venire voglia di vedere un processore desktop interamente "C" core e/o alcune parti server/incorporate simili a basso consumo. La gamma AMD EPYC 8004 Siena attualmente tocca il fondo a 80 Watt. Il Ryzen 5 8500G o SKU simile nella fascia 45~65 Watt è piuttosto interessante per l'inferenza all'edge e altri casi d'uso/carichi di lavoro simili, come mostrato dai risultati molto interessanti di oggi.
In poche parole... come era già scontato, il core Zen4C batte il core Zen4 sia in consumo/prestazioni che in prestazioni/area. Il problema (per noi) è come AMD possa implementarlo per una futura offerta ibrida Zen5 desktop in fascia media e alta.
Una cosa è una soluzione ibrida allo stesso core-count della normale, tutt'altra l'implementazione di 2 core Zen5C al posto di 1 core Zen5, che aumenterebbe il core-count finale.
Un X16 composto da X8 Zen5 + X8 Zen5C performerebbe certamente di più di un X16 Zen4, ma un X24 composto da X8 Zen5 + X16 Zen5C sarebbe molto più performante.

Non è un discorso di chi l'ha più lungo... ma io credo che se prestazionalmente Zen5 ibrido, allo stesso core-count di Zen4, può risultare competitivo vs Intel, AMD capitalizzerà ciò per NON AUMENTARE il core count a suo esclusivo risparmio di area silicio (= minor costi produzione)

Tony M.
08-02-2024, 11:10
X8 Zen5 + X16 Zen5C .

Avrebbe un area paragonabile ad un x16 zen4?

matte91snake
08-02-2024, 11:33
molto interessante la questione usb tree viewer.
noto differenze marcate spostando il mouse tra hub e root.
però è un po' ot :p

paolo.oliva2
08-02-2024, 12:04
Avrebbe un area paragonabile ad un x16 zen4?
Zen4C è del 40% più piccolo rispetto a Zen4 "normale".
A livello di "possibilità", siccome la dimensione del chiplet ha una "finestra utile" intorno a 80mm2 (Zen3) e il chiplet Zen4 è ~72mm2, un chiplet X16 Zen4C rientrerebbe comunque negli 80mm2.
Con Zen5 bisognerà fare un conto tra l'aumento dei transistor di Zen5 ma anche dell'aumento di densità del 4nm.
Considerando che Zen4C è -40% di area vs Zen4, e il chiplet X8 Zen4 è ~72mm2, ne verrebbe che un Chiplet X8 Zen4C risulterebbe 43,2mm2 ed un chiplet X16 Zen4C 86,4 mm2.
Visto che la "finestra" chiplet è sugli 80mm2, la soluzione sarebbe non di creare l'ibrido con chiplet diversi, ma di creare l'ibrido già a chiplet.
Un X4 Zen4 + X8 Zen4C risulterebbe 79,2 mm2.

P.S.
Occhio ad un punto. l'MCM inquadra 80mm2 come dimensione migliore in quanto una dimensione via via maggiore vorrebbe dire un impatto negativo sulla resa, ed una dimensione minore comporterebbe una spesa via via superiore di packing per il prodotto finale.
Facendo un esempio... realizzare un X24 con Zen5 vorrebbe dire 3 chiplet, realizzare un X16 Zen5 vorrebbe dire 2 chiplet, realizzare un X24 ibrido (X8 + X16) vorrebbe dire qualche mm2 in più di silicio (ma rimanendo comunque attorno a 80mm2), un piccolo impatto sulla resa, ma un enorme vantaggio costo in packing (sempre 2 chiplet come con l'X16 "normale")... a mio parere si otterrebbe un prodotto di poco più costoso rispetto ad un X16 normale, ma garantirebbe guadagni maggiori perchè in listino sarebbe un X24, prestazion i superiori all'X16 e soprattutto molto più efficiente.

P.S.2
La differenza prestazionale tra core normale e core C, visto il medesimo IPC, è unicamente nella frequenza massima. Però questo va focalizzato, perchè un 7950X ha si 5,7GHz come frequenza massima vs ~4GHz dei core C, ma questa frequenza è possibile solamente con carico 1-4 core massimi, e mano a mano che il carico aumenta, la frequenza cala sino ad arrivare a 5,1/5,2GHz (170W TDP, altrimenti meno). E' qui che va inquadrato il core C... perchè sotto carico MT, 16 core a 4GHz hanno un potenziale nettamente superiore perchè +100% di core con -25/-30% di prestazione, il tutto allo stesso consumo.

matte91snake
08-02-2024, 12:39
Ormai conviene rispetto al 7500f, per poco in piu'

Un mesetto fa quando lo acquistai c'erano 25€ di differenza,
che erano ben risparmiati rispetto ad un 7600,
se della igpu non te ne fai nulla.

Ad oggi si trovano a circa 10€ di differenza.

Tieni d'occhio anche un 7700 che sta iniziando a scendere ;)

preso 7600.
il 7500f l'avrei anche valutato ma sembra abbastanza raro da trovare.

per ora lo sto solo punzecchiando, ho su il dissi stock, mi devono ancora arrivare le viti per adattare il waterblock a am5.

ho buttato dentro a caso 5525@1.29v, benchabile con cpuz e stabile nel daily use, ma schizza a 85° con pochi secondi di cinebench. ancora qualche giorno e potrò spremerlo per bene.

vcore daily quanto max ?

sbaffo
08-02-2024, 13:44
molto interessante la questione usb tree viewer.
noto differenze marcate spostando il mouse tra hub e root.
però è un po' ot :p
Vabbe, ormai che ci sei toglici la curiosità. (neanche tanto ot, si parla di come la cpu gestisce una periferica)
Davvero noti le latenze differenti? Se così mi sa che hai qualche problema di driver....

SnobWatch
08-02-2024, 13:51
Zen4C è del 40% più piccolo rispetto a Zen4 "normale".
A livello di "possibilità", siccome la dimensione del chiplet ha una "finestra utile" intorno a 80mm2 (Zen3) e il chiplet Zen4 è ~72mm2, un chiplet X16 Zen4C rientrerebbe comunque negli 80mm2.
Con Zen5 bisognerà fare un conto tra l'aumento dei transistor di Zen5 ma anche dell'aumento di densità del 4nm.
Considerando che Zen4C è -40% di area vs Zen4, e il chiplet X8 Zen4 è ~72mm2, ne verrebbe che un Chiplet X8 Zen4C risulterebbe 43,2mm2 ed un chiplet X16 Zen4C 86,4 mm2.
Visto che la "finestra" chiplet è sugli 80mm2, la soluzione sarebbe non di creare l'ibrido con chiplet diversi, ma di creare l'ibrido già a chiplet.
Un X4 Zen4 + X8 Zen4C risulterebbe 79,2 mm2.

P.S.
Occhio ad un punto. l'MCM inquadra 80mm2 come dimensione migliore in quanto una dimensione via via maggiore vorrebbe dire un impatto negativo sulla resa, ed una dimensione minore comporterebbe una spesa via via superiore di packing per il prodotto finale.
Facendo un esempio... realizzare un X24 con Zen5 vorrebbe dire 3 chiplet, realizzare un X16 Zen5 vorrebbe dire 2 chiplet, realizzare un X24 ibrido (X8 + X16) vorrebbe dire qualche mm2 in più di silicio (ma rimanendo comunque attorno a 80mm2), un piccolo impatto sulla resa, ma un enorme vantaggio costo in packing (sempre 2 chiplet come con l'X16 "normale")... a mio parere si otterrebbe un prodotto di poco più costoso rispetto ad un X16 normale, ma garantirebbe guadagni maggiori perchè in listino sarebbe un X24, prestazion i superiori all'X16 e soprattutto molto più efficiente.

P.S.2
La differenza prestazionale tra core normale e core C, visto il medesimo IPC, è unicamente nella frequenza massima. Però questo va focalizzato, perchè un 7950X ha si 5,7GHz come frequenza massima vs ~4GHz dei core C, ma questa frequenza è possibile solamente con carico 1-4 core massimi, e mano a mano che il carico aumenta, la frequenza cala sino ad arrivare a 5,1/5,2GHz (170W TDP, altrimenti meno). E' qui che va inquadrato il core C... perchè sotto carico MT, 16 core a 4GHz hanno un potenziale nettamente superiore perchè +100% di core con -25/-30% di prestazione, il tutto allo stesso consumo.

avere un X8 Zen5 con X16 Zen5c sarebbe ovviamente la figata migliore che potremmo desiderare ora.
ma non si era detto che il Ryzen 9 sarebbe rimasto 16 core?

matte91snake
08-02-2024, 13:54
Vabbe, ormai che ci sei toglici la curiosità. (neanche tanto ot, si parla di come la cpu gestisce una periferica)
Davvero noti le latenze differenti? Se così mi sa che hai qualche problema di driver....

difficile descriverlo, il cursore è come se fosse più leggero, più istantaneo e "nervoso", mentre sotto hub è più "morbido" e si percepisce un minimo di jitter.
(prima era sotto hub)
me ne sono accorto immediatamente appena messa la mano sul mouse.

sbaffo
08-02-2024, 14:18
difficile descriverlo, il cursore è come se fosse più leggero, più istantaneo e "nervoso", mentre sotto hub è più "morbido" e si percepisce un minimo di jitter.
(prima era sotto hub)
me ne sono accorto immediatamente appena messa la mano sul mouse. Immaginavo. Mi pare strano che sia così evidente, vediamo se gli altri confermano le sensazioni....
potresti dover aggiornare il bios come paolo...

matte91snake
08-02-2024, 15:46
Immaginavo. Mi pare strano che sia così evidente, vediamo se gli altri confermano le sensazioni....
potresti dover aggiornare il bios come paolo...

adesso che ci penso, 3 giorni fa quando ho montato la taichi ho avvertito una differenza sul mouse.
Può essere che prima sulla b450 tomahawk il mouse fosse su un hub cpu.
Nel passaggio alla taichi l'ho messo su un hub chipset e ora l'ho rimesso su un hub cpu ( effettivamente non era su una porta "gaming")
comunque ho su l'ultimo bios non beta (2.03 agesa 1.1.0.0)

kean3d
08-02-2024, 17:23
preso 7600.
il 7500f l'avrei anche valutato ma sembra abbastanza raro da trovare.

per ora lo sto solo punzecchiando, ho su il dissi stock, mi devono ancora arrivare le viti per adattare il waterblock a am5.

ho buttato dentro a caso 5525@1.29v, benchabile con cpuz e stabile nel daily use, ma schizza a 85° con pochi secondi di cinebench. ancora qualche giorno e potrò spremerlo per bene.

vcore daily quanto max ?

Vero, a parte qualche negozietto online.
Io l'ho preso all'estero a meno di 160 spedito, c'era il 7600 sui 190 mi pare qui, ora è sceso, hai fatto bene imho.

Si +/- intorno ai 5.5ghz è dove sembra inizi a murare il solito weak core,
confrontando dati in rete su zen4 con 1ccd,
se solo si potesse usare il CO in oc allcore..

Anche perchè infatti inizia a diventare ingestibile già da 1.25v in su,
vcore che non supererei in daily, magari 1.27v se tenuto a bada.

Qui 5.4ghz 1.18v RS, 5.45ghz 1.21v RS, 5.50ghz a 1.24v non stabile causa weak core che cede.

Attualmente mi sono fermato qui, concentrandomi sulle ram,
stabili su questa cpu @6400 32-37-37, e pian pian sto affinando tutto.

FCLK ora 2066 regge bene, speriamo arrivi a 2133,
il guadagno bandwidth con FCLK è impressionante, essendo il collo di bottiglia maggiore su queste cpu.

Ed è dove mi interessa, lavorando con audio daw in realtime, che carica tutto in ram, devo dire la differenza rispetto DDR4 è abissale in questo ambito, ipc a parte.

kean3d
08-02-2024, 17:32
molto interessante la questione usb tree viewer.
noto differenze marcate spostando il mouse tra hub e root.
però è un po' ot :p

Con interfaccia audio usb, usando Asio in produzione
è tutto piu' stabile nel gestire la latenza, soprattutto
su progetti abbastanza pesanti.

Noto anche che usando MPC-BE con Wasapi Exclusive in riproduzione,
il buffersize si puo' tenere a 50ms, mentre se collego ad usb chipset,
devo tenere 100ms, oppure saltuariamente mi skippa qualche frame.

paolo.oliva2
08-02-2024, 18:45
avere un X8 Zen5 con X16 Zen5c sarebbe ovviamente la figata migliore che potremmo desiderare ora.
ma non si era detto che il Ryzen 9 sarebbe rimasto 16 core?

Si... ma secondo me sono messaggi di intesa (con Intel, del tipo se tu non aumenti il core-count, non lo faccio pure io) più che offerta al pubblico.

L'aumento del core-count dal punto di vista possibilità silicio, AMD lo poteva fare tranquillamente dal 5nm (il discorso IOD con supporto max 2 chiplet fa parte del progetto core-count Zen4, se avessero a priori voluto proporre più core, avrebbe realizzato a priori un IOD differente).

In linea di massima, una volta che il silicio lo permette, l'aumento del core-count è una scelta pressochè esclusivamente commerciale, e lo è ancor più per il desktop, perchè (a mio parere), perchè la gente recepisca l'aumento del core-count, bisogna scalare il listino, ma soprattutto bisognerebbe vendere un X24 al prezzo dell'X16 vecchio e scalare verso il basso il resto.

Ne ha la necessità AMD? Però... Intel 'Bartlett Lake'. Pare sia una CPU simile a Raptor Refresh, sempre su Intel7, ma non ibrida e con 12 core P.
Facendo calcoli molto approssimativi, un +50% di core P ma al consumo max di un 14900K, potrebbero aumentare la prestazione massima anche oltre +30%, migliorando un tot pure l'efficienza... ma +30% sarebbe anche l'aspettativa di Zen5 su Zen4... e questo per AMD porrebbe il problema: meglio un Zen5 X16 a 230W TDP oppure un X24 ibrido?

SnobWatch
08-02-2024, 20:39
Si... ma secondo me sono messaggi di intesa (con Intel, del tipo se tu non aumenti il core-count, non lo faccio pure io) più che offerta al pubblico.

L'aumento del core-count dal punto di vista possibilità silicio, AMD lo poteva fare tranquillamente dal 5nm (il discorso IOD con supporto max 2 chiplet fa parte del progetto core-count Zen4, se avessero a priori voluto proporre più core, avrebbe realizzato a priori un IOD differente).

In linea di massima, una volta che il silicio lo permette, l'aumento del core-count è una scelta pressochè esclusivamente commerciale, e lo è ancor più per il desktop, perchè (a mio parere), perchè la gente recepisca l'aumento del core-count, bisogna scalare il listino, ma soprattutto bisognerebbe vendere un X24 al prezzo dell'X16 vecchio e scalare verso il basso il resto.

Ne ha la necessità AMD? Però... Intel 'Bartlett Lake'. Pare sia una CPU simile a Raptor Refresh, sempre su Intel7, ma non ibrida e con 12 core P.
Facendo calcoli molto approssimativi, un +50% di core P ma al consumo max di un 14900K, potrebbero aumentare la prestazione massima anche oltre +30%, migliorando un tot pure l'efficienza... ma +30% sarebbe anche l'aspettativa di Zen5 su Zen4... e questo per AMD porrebbe il problema: meglio un Zen5 X16 a 230W TDP oppure un X24 ibrido?

230W sono troppi, sono stanco delle CPU forno che throttlano con gli AIO.
Io voto X24 ibrido.

paolo.oliva2
08-02-2024, 22:29
230W sono troppi, sono stanco delle CPU forno che throttlano con gli AIO.
Io voto X24 ibrido.

Un X24 Zen5 ibrido ci potrebbe rientrare in 150W PPT con prestazioni +20/30% sul 7950X 230W PPT.

Io comunque penso che Intel abbia fatto un favore immenso ad AMD aprendo la strada a CPU da 250W, perchè questo ha spalancato possibilità enormi su quello che potrebbe essere un APU del futuro.
Non seguo le VGA, però a me pare che lato CPU la produzione alla nanometria più spinta avviene con tempistiche molto più rapide rispetto alle VGA. Esempio Zen5 3nm arriverà a metà 2024? Le VGA discrete a 3nm mi pare a fine 2024 se non 1°-2° trimestre 2025.
Io credo che il problema della banda degli APU sia risolvibile tecnicamente, ma non risolvibile commercialmente perchè non puoi realizzare un APU con della memoria proprietaria (come fosse una discreta) con un APU da ~350€.
Però, se uniamo 200W come tetto consumo APU, i 6 mesi/1 anno di anticipo sul nuovo nodo e un costo di produzione nettamente inferiore... (intendo die VPU da mettere nel package, venderlo all'OEM che a sua volta lo deve inserire nella scheda, aggiungerci tutta la componentistica GDDR incluse, deve per forza avere un costo ben superiore rispetto all'implementazione da subito in una CPU con utilizzo di memorie (HBM?)... che AMD venderebbe direttamente al grossista eliminando tanti passaggi, non mi pare fantasioso che quella iGPU costerebbe almeno la metà rispetto ad una equivalente discreta).

OrazioOC
09-02-2024, 07:13
230W sono troppi, sono stanco delle CPU forno che throttlano con gli AIO.
Io voto X24 ibrido.

E' il motivo per il quale sto bocciando gli intel di fascia alta nelle ultime 3/4 gen, sono esagerati nel tdp out of the box.
Undervoltare e mettere un pl più restrittivo aiuta, ma perdono parecchio in performance MT. :rolleyes:

CtrlAltSdeng!
09-02-2024, 07:46
780m a 3150mhz lol

https://youtu.be/yWZycOlMwNI?si=jzekGSkmDXlke104

paolo.oliva2
09-02-2024, 08:00
Bisogna vedere quanto hanno tirato il progetto 8000G sul 4nm (e pure quanto sarà tirato al limite Zen5 4nm), nel senso che un 7950X sul 5nm è pressochè al limite silicio, però sto 4nm sembra concedere più margine, questo visto in previsione Zen5 4nm :D

RedPrimula
09-02-2024, 10:28
Small Foot Print EMU PC! The New Ryzen 8700G Can Emulate Everything! (https://www.youtube.com/watch?v=B5sv1k1rrxI)

CtrlAltSdeng!
09-02-2024, 15:21
780m a 3150mhz lol

https://youtu.be/yWZycOlMwNI?si=jzekGSkmDXlke104

non male comunque sto design monolitico....il video è estremamente interessante anche per tutte le varie tecnologie illustrate e i vari approcci di overclock....molto bravo sto ragazzo

mikael84
09-02-2024, 15:53
Bisogna vedere quanto hanno tirato il progetto 8000G sul 4nm (e pure quanto sarà tirato al limite Zen5 4nm), nel senso che un 7950X sul 5nm è pressochè al limite silicio, però sto 4nm sembra concedere più margine, questo visto in previsione Zen5 4nm :D

Il 8000g arriva ai limiti del 4nm, con 140mt xmm2.
Il 4nmP non è un grande salto dal 5nmHP, circa 4/6 perf/watt a 0,75v isofrequenza (che non vuol dire a tensione di utilizzo).
L'unico nodo capace di avvicinarsi ai 3nm è il N4X di tipo ulvt/elvt, una tecnica usata già da raptor con il suo 7nm ESFU (ulvt), con grande pazienza ed abilità del progettista.

Zen 5 punterà sul front end totalmente rivisto, l1d, dtlb etc, quindi su core più massicci, ma più densi, che rientreranno nel chippetto da 70-72mm2.

Ecco perchè ti diveco che zen5c potrebbe spostarsi sui 3nm, per via dell'altissima densità richiesta, attualmente il 32% più denso vs zen4.

paolo.oliva2
09-02-2024, 17:46
Il 8000g arriva ai limiti del 4nm, con 140mt xmm2.
Il 4nmP non è un grande salto dal 5nmHP, circa 4/6 perf/watt a 0,75v isofrequenza (che non vuol dire a tensione di utilizzo).
L'unico nodo capace di avvicinarsi ai 3nm è il N4X di tipo ulvt/elvt, una tecnica usata già da raptor con il suo 7nm ESFU (ulvt), con grande pazienza ed abilità del progettista.

Zen 5 punterà sul front end totalmente rivisto, l1d, dtlb etc, quindi su core più massicci, ma più densi, che rientreranno nel chippetto da 70-72mm2.

Ecco perchè ti diveco che zen5c potrebbe spostarsi sui 3nm, per via dell'altissima densità richiesta, attualmente il 32% più denso vs zen4.

Si, per quanto riguarda la densità, però TSMC (o chi per lui) riportava un +8% (o un +10%) di frequenza massima rispetto al 5nm (penso probabilmente per un Vcore inferiore a parità di frequenza), a prescindere dall'aumento di densità.
Quello che intendevo dire, è che esempio il 7950X è tirato al limite nei 95°/230W PPT, e se lo occhi, il margine è ridicolo rispetto all'aumento del VCore/consumo.
E c'è anche un aspetto commerciale... perchè oggi abbiamo un 8700G monolitico prodotto interamente a 4nm (che è più costoso del 5nm) e costa uno sputo di più del 7700 liscio che è prodotto 1/3 con il 5nm (Chiplet) e 2/3 con il 6nm (IOD).
Zen5 3nm costa ~20.000$ a wafer contro i 14.000$ del 4nm... quindi è presuminile che utilizzando il silicio più costoso del 4nm (e non come ora il 5nm meno costoso), la differenza prezzo tra Zen5 4nm monolitico e Zen5 3nm MCM dovrebbe essere ben superiore all'attuale 8700G vs 7700.
E' presumibile che Zen5 moinolitico sarà max X8, X12 forse ibrido, e Zen5 MCM almeno fino a X16, ma comunque AMD non può rinunciare a Zen5 3nm 1 chiplet (vuoi per gli X3D e vuoi perchè non può buttare via i chiplet tra parzialmente fallati e con selezione peggiore di EPYC/Threadripper... quindi una sovrapposizione di offerta core Zen5 monolitico e MCM ci sarà.
E' questo punto che a me lascia MOLTO perplesso... perchè AMD potrebbe anche commercializzare un Zen5 monolitico poco tirato vs un Zen5 MCM super-tirato, ma non terrebbe, perchè la gente lo occherebbe. A me pare che la soluzione più ovvia sia un Zen5 monolitico parzialmente castrato a livello di IPC vs un Zen5 MCM che sarebbe la produzione top di Zen5. Oppure, la soluzione più lineare, sarebbe un Zen5 monolitico ibrido, X8 max 65W TDP, perchè i core Zen5C dovrebbero essere un tappo all'OC, e a quel punto un X8 Zen5 MCM tutti core P nei 105W TDP non avrebbe problemi prestazionali a stargli sopra.

Cioè, per area, il problema dell'area con Zen5C ci sarebbe solamente nel caso di 2 core C vs 1 core "normale"... cioè 16 core C vs 8 core normali, oppure combinazioni miste 2:1, esempio X4 + X8... ma se AMD facesse esempio X4 + X6, problemi di area non ne avrebbe.
Tutto sta quale combinazione sarebbe possibile, perchè fino ad Arrow, l'unico problema per AMD sarebbe un Zen5 monolitico superiore a Zen4/Raptor ed inferiore a Zen5 MCM. Poi con Arrow può segare il listino del monolitico.

marcus46
09-02-2024, 21:12
Per problemi usb, come glitch/droput etc.,
che in certe config amd si porte dietro da am4,
assicuratevi di collegare, quando possibile, e comunque almeno per
mouse, tastiera e soprattutto interfaccia audio,
le periferiche alle porte gestite dalla CPU, invece
che a quelle gestite dal Chipset, ovvero il solito ASMedia controller.
La latenza sarà anche migliore, saltando un passaggio da usb a cpu direttamente.

Ogni tanto escono ancora bios con nuovi Agesa che tornano a
scassare i maroni sulle usb chipset in certe mobo. :read:

Fare riferimento a manuale mobo,
es. questo quello della mia b650 tomahawk,
dove le 3 porte rosse sono quelle gestite dalla cpu.
Controllando con usb tree, la prima in alto a sx ha un hub separato dalle altre due, quindi scheda audio usb li, e le altre due per mouse e tastiera.
Mentre se non usate audio usb, sarebbe meglio avere mouse e tastiera su hub differenti.

https://i.postimg.cc/L8HX78t7/IMG-20240207-191935.jpg (https://postimg.cc/WhHTqjf6)

Ecco spiegato il "lag" che avevo col cambio del profilo colore del monitor...
Praticamente ho un monitor che mi permette tramite un programma proprietario, di cambiare il profilo colore utilizzato (il monitor è un Eizo CG319X, con pannello a 10Bit nativi e LUT 3D programmabile; con calibrazione hardware; collegato chiaramente via usb alla mobo)... Quando volevo passare per esempio dal profilo AdobeRGB a sRGB (o viceversa), il programma ci impiegava ben più di qualche secondo a cambiarmi il profilo... ho così cambiato porta usb ed ho risolto (ma poi non mi ero neppure più posto il problema). Ora leggo per caso questa cosa... ho controllato con usbtree ed effettivamente ora è collegato diretto ad una usb gestita dalla cpu (ed è ok)... se cambio porta e lo attacco ad una porta gestita dal chipset, ricompare il lag...

conan_75
10-02-2024, 08:22
780m a 3150mhz lol

https://youtu.be/yWZycOlMwNI?si=jzekGSkmDXlke104

Overclock che non vedevo da tantissimi anni.

paolo.oliva2
10-02-2024, 08:34
Mi sono assorbito un video sul tubo che illustra le previsioni di Zen5.
Premetto che non seguo il tubo perchè un video con 1000 pubblicità per me è un video postato per guadagnare e quindi la veridicità di info è discutibile.

https://www.youtube.com/watch?v=ZQLtC_6viAk

Mi limito a commentare :sofico:

https://i.ibb.co/Qn15fSX/Zen5-youtibe-01.jpg (https://ibb.co/bL8fPw7)

La riga che riporta esclusivamente "Zen5C per APU/SERVER" per me è dubbia, perchè essendo certo il chiplet Zen5C per Server, la realizzazione di un ibrido MCM sarebbe già servita (1 chiplet Zen5 + 1 chiplet Zen5C), e pure possibile un Chiplet Zen5 4nm + 1 chiplet Zen5C 3nm.

https://i.ibb.co/zSFqxSz/Zen5-youtibe-02.jpg (https://ibb.co/brFcmrk)

Nulla da dire, l'aspettativa di incremento di IPC su Zen5 è soggettiva, quindi finchè non avremo dati ufficiali, ognuno può dire la sua.

https://i.ibb.co/bKm2G7Q/Zen5-youtibe-03.jpg (https://ibb.co/MCSGJ9Z)

Zen5 supporto DDR5 6400 nativo (1:1) vorrebbe dire che qualsiasi mobo AM5 odierna potrà supportare (ed essere pure abbondante) l'MC di Zen5 con DDR5 6400 1:1, e quindi le X870E esclusivamente per il supporto USB4 120Gb.

https://i.ibb.co/FmNv5Mh/Zen5-youtibe-05.jpg (https://ibb.co/8NT3rpm)

Questa slide non la prenderei come oro colato lato prezzo... (anche se AMD potrebbe aver applicato quel prezzo in previsione di un taglio listini da parte di Intel, anche perchè il costo a mm2 del 4nm è simile a quello del 5nm di Zen4) ma a mio parere è abbastanza reale di cosa possa significare una commercializzazione di Zen5 per AMD a giugno 2024 (anche perchè se un Zen5 avesse quel prezzo, è ovvio che per pulire i magazzini da Zen4, dovrebbe scontare Zen4 almeno del 30%, e Zen4 parrebbe il Zen3 odierno).
Zen5 con almeno un +20% di prestazioni su Zen4, per certo NON a consumi superiori vs Zen 4 (è possibile pure inferiori), anche allineato al prezzo/prestazioni di Zen4, farebbe una botta immane sul mercato, perchè rappresenterebbe un sistema con mobo ufficialmente supportata da AMD fino a 2026 compreso (in cui rientrerebbe pure Zen6), quindi allineata alla durata delle mobo Intel Arrow verso fine anno, che dovrebbero anche supportare Lunar.

Il discorso non è quanto l'ha lungo Zen5 vs Intel (vs Raptor sicuramente, verso Arrow è da vedere, anche se per ciò che si legge in rete sarebbe già tanto che Intel possa uguagliare Zen5 e quasi certo che non lo supererà), ma un 6 mesi di Zen5 sul mercato con Intel ferma a Raptor... a me pare un situazione troppo ghiotta perchè AMD se la faccia scappare... tra l'altro, se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I, l'affermazione ufficiale AMD è "Zen5 nella 2a metà del 2024", che inizia a luglio, e giugno è solamente il mese precedente, tra l'altro con il precedente Zen4 annunciato per il 4 trimestre 2022 ed anticipato al 3° trimestre.

Master_Mixing
10-02-2024, 10:11
Per la pubblicità su YouTube ci sono dei trucchetti per evitarla.. :asd: sei rimasto un pelo indietro..

paolo.oliva2
10-02-2024, 13:17
Per la pubblicità su YouTube ci sono dei trucchetti per evitarla.. :asd: sei rimasto un pelo indietro..
Se qualcosa mi interessa, uso Tubemate dal cell e lo scarico, per il resto, a me da PC sul tubo non mi vedranno mai.

OrazioOC
10-02-2024, 13:31
Sarà interessante osservare il 9700x vs 7800x3d in game, non escludo uno scenario simil 5800x3d vs 7700x, dove la cpu più recente nonostante le maggiori frequenze/ipc potrebbe non battere in game la cpu di gen precedente ma dotata di cache 3d. :)

Inoltre, qui a differenza di zen 3 vs zen 4, si gioca con lo stesso socket e le stesse ram. :O

CtrlAltSdeng!
10-02-2024, 13:59
Io mi aspetto sostanzialmente che si equivalgano soprattutto nel mio caso giocando in wide qhd

Infatti punto al 9700x che sarà piu facile da occare e andrà bene anche in quei pochi engine che premiano frequenze sopra tutto il resto

Spero solo che non sparino un prezzo troppo sopra il 7800x3d al lancio :stordita:

SnobWatch
10-02-2024, 14:09
Cmq a me non risulta che 6400 1:1 siano praticabili con le CPU che abbiamo ora o sbaglio?

paolo.oliva2
10-02-2024, 14:24
Cmq a me non risulta che 6400 1:1 siano praticabili con le CPU che abbiamo ora o sbaglio?

A parte forse un procio :ciapet: no.
Ma 1:1 dipende dall'MC della CPU (in questo caso Zen5 si (pare), Zen4 no).
Il compito della mobo è quello di assicurare che la DDR5 X possa funzionare alla frequenza Y, in che modo spetta all'MC della CPU montata.

Se la mobo supporta DDR5 7200/8000 (praticamente tutte) vuol dire che se l'MC CPU supportasse 1:1 con DDR5 7200, la mobo garantirebbe il funzionamento delle DDR5 a 7200 e l'MC funzionerebbe a 1:1.

Gli OC DDR5 che hanno fatto con l'8700G a DDR5 a 10.600, l'hanno fatto con mobo non garantite per quelle frequenze DDR5... semplicemente perchè il produttore garantisce una frequenza X DDR5 dopo averne testato il funzionamento. Ma se in commercio DDR5 10.000 non esistono, il produttore non ne può garantirne il funzionamento (che poi è diverso garantire il funzionamento vs non funzionano)

paolo.oliva2
10-02-2024, 14:28
Sarà interessante osservare il 9700x vs 7800x3d in game, non escludo uno scenario simil 5800x3d vs 7700x, dove la cpu più recente nonostante le maggiori frequenze/ipc potrebbe non battere in game la cpu di gen precedente ma dotata di cache 3d. :)

Inoltre, qui a differenza di zen 3 vs zen 4, si gioca con lo stesso socket e le stesse ram. :O

Io sono dell'idea che un buon 80% passerà dal 7800X3D al 9800X3D senza cambiare la VGA :D e poi si lamenterà che il 9800X3D non è performante come si aspettava.:sofico:

Io di game non mi intendo... però a me è sembrato che in linea di massima l'aumento di FPS è simile all'aumento IPC, e all'aumento di frequenza in parte. Cioè... un Zen4 ha +13% di IPC vs Zen3? Allora +13% di FPS è certo. La frequenza invece è secondaria, perchè nella potenza elaborativa il calcolo è IPC * frequenza, quindi se ho un Zen4 a 2,5GHz, un Zen4 a 5GHz elaborerà circa il doppio, mentre con gli FPS il guadagno non è proporzionale.

Quindi per me se un Zen5 avrà un incremento di IPC del 15%, è probabilissimo che gli FPS aumenteranno del 15%. Se Zen5 aumenterà l'IPC del 30% o più, il guadagno sarà minore... penso 20% come massimo... perchè farebbero da tappo le DDR5... cioè, per essere lineare, ovvero +30%, si dovrebbe passare da DDR5 6000 CL 30 a DDR5 7800 CL30... ma con DDR5 6400 1:1, è ovvio che farebbero da tappo.

Master_Mixing
10-02-2024, 14:52
Se qualcosa mi interessa, uso Tubemate dal cell e lo scarico, per il resto, a me da PC sul tubo non mi vedranno mai.

Su smartphone esiste Vanced alternativa a youtube con pubblicità..e non devi scaricare nulla.

kean3d
10-02-2024, 16:12
Cmq a me non risulta che 6400 1:1 siano praticabili con le CPU che abbiamo ora o sbaglio?

Impossibile
Le dicerie dicono che su zen4
il rapporto ottimale MCLK FCLK è 1:3,
esempio 3000:2000, quindi 3100:2033, e 3200:2133,

in verità più si riesce a salire di FCLK e comunque meglio è,
essendo il principale collo di bottiglia,
anche se certe combinazioni tra i due fattori
sembrano non essere particolarmente digerite
dalla cpu in termini di guadagno, rispetto ad altre.

kean3d
10-02-2024, 16:16
Ecco spiegato il "lag" che avevo col cambio del profilo colore del monitor...
Praticamente ho un monitor che mi permette tramite un programma proprietario, di cambiare il profilo colore utilizzato (il monitor è un Eizo CG319X, con pannello a 10Bit nativi e LUT 3D programmabile; con calibrazione hardware; collegato chiaramente via usb alla mobo)... Quando volevo passare per esempio dal profilo AdobeRGB a sRGB (o viceversa), il programma ci impiegava ben più di qualche secondo a cambiarmi il profilo... ho così cambiato porta usb ed ho risolto (ma poi non mi ero neppure più posto il problema). Ora leggo per caso questa cosa... ho controllato con usbtree ed effettivamente ora è collegato diretto ad una usb gestita dalla cpu (ed è ok)... se cambio porta e lo attacco ad una porta gestita dal chipset, ricompare il lag...

👍

OrazioOC
10-02-2024, 16:24
Io sono dell'idea che un buon 80% passerà dal 7800X3D al 9800X3D senza cambiare la VGA :D e poi si lamenterà che il 9800X3D non è performante come si aspettava.:sofico:

Io di game non mi intendo... però a me è sembrato che in linea di massima l'aumento di FPS è simile all'aumento IPC, e all'aumento di frequenza in parte. Cioè... un Zen4 ha +13% di IPC vs Zen3? Allora +13% di FPS è certo. La frequenza invece è secondaria, perchè nella potenza elaborativa il calcolo è IPC * frequenza, quindi se ho un Zen4 a 2,5GHz, un Zen4 a 5GHz elaborerà circa il doppio, mentre con gli FPS il guadagno non è proporzionale.

Quindi per me se un Zen5 avrà un incremento di IPC del 15%, è probabilissimo che gli FPS aumenteranno del 15%. Se Zen5 aumenterà l'IPC del 30% o più, il guadagno sarà minore... penso 20% come massimo... perchè farebbero da tappo le DDR5... cioè, per essere lineare, ovvero +30%, si dovrebbe passare da DDR5 6000 CL 30 a DDR5 7800 CL30... ma con DDR5 6400 1:1, è ovvio che farebbero da tappo.

Non è così semplice, 5800x e 5800x3d hanno la stessa ipc(anzi, a onor del vero, il 5800x boosta solitamente più alto come frequenze e quindi va' qualcosa in più nei sintetici), però in game il 5800x3d lo devasta senza appello, sopratutto alla voce fps min/0.1%.
E' talmente tanto impattante la cache aggiuntiva che sembra essere un'altra cpu. :asd:

Poi chiaramente, l'aumento dell'ipc e delle frequenze aiuta sicuramente, ma neanche il 7700x con il suo bel aumento di ipc/frequenze riesce a superare di slancio il 5800x3d(siamo li).
E parliamo di una cpu con una ipc aumentata di un +15% secco rispetto alla gen precedente. :)
https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Average-p.webp

paolo.oliva2
10-02-2024, 16:58
Non è così semplice, 5800x e 5800x3d hanno la stessa ipc(anzi, a onor del vero, il 5800x boosta solitamente più alto come frequenze e quindi va' qualcosa in più nei sintetici), però in game il 5800x3d lo devasta senza appello, sopratutto alla voce fps min/0.1%.
E' talmente tanto impattante la cache aggiuntiva che sembra essere un'altra cpu. :asd:

Poi chiaramente, l'aumento dell'ipc e delle frequenze aiuta sicuramente, ma neanche il 7700x con il suo bel aumento di ipc/frequenze riesce a superare di slancio il 5800x3d(siamo li).
E parliamo di una cpu con una ipc aumentata di un +15% secco rispetto alla gen precedente. :)
https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Average-p.webp

Si si, io sottointendevo a parità di L3, cioè 7700X vs 9700X e 7800X3D vs 9800X3D.

Comunque mi pare che in media Zen4 liscio = Zen3 + 3D, quindi con +13% di IPC.
Zen5 con +20% di IPC dovrebbe permettere FPS maggiori di Zen4 3D, e Zen5 3D > di Zen4 3D.

Il problema dovrebbe/potrebbe essere la banda DDR5 nei lisci... nei 3D no perchè sia Zen3 3D che Zen4 3D non sono "sensibili" alla velocità DDR5, con la dimensione che hanno.

mikael84
10-02-2024, 17:37
Si, per quanto riguarda la densità, però TSMC (o chi per lui) riportava un +8% (o un +10%) di frequenza massima rispetto al 5nm (penso probabilmente per un Vcore inferiore a parità di frequenza), a prescindere dall'aumento di densità.
Quello che intendevo dire, è che esempio il 7950X è tirato al limite nei 95°/230W PPT, e se lo occhi, il margine è ridicolo rispetto all'aumento del VCore/consumo.
E c'è anche un aspetto commerciale... perchè oggi abbiamo un 8700G monolitico prodotto interamente a 4nm (che è più costoso del 5nm) e costa uno sputo di più del 7700 liscio che è prodotto 1/3 con il 5nm (Chiplet) e 2/3 con il 6nm (IOD).
Zen5 3nm costa ~20.000$ a wafer contro i 14.000$ del 4nm... quindi è presuminile che utilizzando il silicio più costoso del 4nm (e non come ora il 5nm meno costoso), la differenza prezzo tra Zen5 4nm monolitico e Zen5 3nm MCM dovrebbe essere ben superiore all'attuale 8700G vs 7700.
E' presumibile che Zen5 moinolitico sarà max X8, X12 forse ibrido, e Zen5 MCM almeno fino a X16, ma comunque AMD non può rinunciare a Zen5 3nm 1 chiplet (vuoi per gli X3D e vuoi perchè non può buttare via i chiplet tra parzialmente fallati e con selezione peggiore di EPYC/Threadripper... quindi una sovrapposizione di offerta core Zen5 monolitico e MCM ci sarà.
E' questo punto che a me lascia MOLTO perplesso... perchè AMD potrebbe anche commercializzare un Zen5 monolitico poco tirato vs un Zen5 MCM super-tirato, ma non terrebbe, perchè la gente lo occherebbe. A me pare che la soluzione più ovvia sia un Zen5 monolitico parzialmente castrato a livello di IPC vs un Zen5 MCM che sarebbe la produzione top di Zen5. Oppure, la soluzione più lineare, sarebbe un Zen5 monolitico ibrido, X8 max 65W TDP, perchè i core Zen5C dovrebbero essere un tappo all'OC, e a quel punto un X8 Zen5 MCM tutti core P nei 105W TDP non avrebbe problemi prestazionali a stargli sopra.

Cioè, per area, il problema dell'area con Zen5C ci sarebbe solamente nel caso di 2 core C vs 1 core "normale"... cioè 16 core C vs 8 core normali, oppure combinazioni miste 2:1, esempio X4 + X8... ma se AMD facesse esempio X4 + X6, problemi di area non ne avrebbe.
Tutto sta quale combinazione sarebbe possibile, perchè fino ad Arrow, l'unico problema per AMD sarebbe un Zen5 monolitico superiore a Zen4/Raptor ed inferiore a Zen5 MCM. Poi con Arrow può segare il listino del monolitico.

Non devi fare l'errore di fare 1:1 con zen 5 vs zen 4, anche se il PP è circa il 4-6% performance per isofrequenza (10-11% è relativo al 4p vs il 5 liscio, anche se parliamo di proiezioni, a circuito bisogna guardare svariati parametri).
Durante il lancio di zen4, i progettisti, anche con l'aiuto delle migliori rese (fattore estremamente importante), mette a nudo il chip, e cerca di migliorarlo a 360°, lavorando su aree grige, interconessioni, transistor a bassa o estrema dispersione. E ne viene fuori un altro chip, totalmente riscritto e ridisegnato, come accaduto con zen3.

Nel caso di zen5c, essendo più denso del 30% vs zen4, portandosi a 121,5mt x mm2, rischia di non poter essere scritto a 4nm, in quanto i nuovi core, saranno ben più densi di logica, oltre di aree cache come l1d, dtlb, nuove ALU integer etc.

Per zen4 basic, in base alle librerie HP, hanno utilizzato meno densità, e delle librerie a 3 fin. il valore di CGP (Contacted Gate Pitch) HP e HD utilizzato è lo stesso di quello a 7nm 3 fin, infatti la densità è bassa.
Con il passaggio ai 4nm possono ridisegnare il chip, utilizzando oltre il 50% di densità.
Zen4c è ai limiti dei 5nm, ben più complesso farcelo stare.:)

Non è così semplice, 5800x e 5800x3d hanno la stessa ipc(anzi, a onor del vero, il 5800x boosta solitamente più alto come frequenze e quindi va' qualcosa in più nei sintetici), però in game il 5800x3d lo devasta senza appello, sopratutto alla voce fps min/0.1%.
E' talmente tanto impattante la cache aggiuntiva che sembra essere un'altra cpu. :asd:

Poi chiaramente, l'aumento dell'ipc e delle frequenze aiuta sicuramente, ma neanche il 7700x con il suo bel aumento di ipc/frequenze riesce a superare di slancio il 5800x3d(siamo li).
E parliamo di una cpu con una ipc aumentata di un +15% secco rispetto alla gen precedente. :)
https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Average-p.webp

Infatti, è quasi un'altra CPU con la cache. L'hit rate sulla cache aumenta drasticamente, e di conseguenza anche l'IPC della CPU. Purtroppo l'Hit rate delle cpu no cache è basso, infatti quelle da 16 ne soffrono ancora di più.
Purtroppo sbattono nel front end, e più di quello nonriescono a dare, ma spesso è come se fossero una gen avanti. Almeno lato gaming o ambiti puramente cachizzati.

OrazioOC
10-02-2024, 18:36
Infatti, è quasi un'altra CPU con la cache. L'hit rate sulla cache aumenta drasticamente, e di conseguenza anche l'IPC della CPU. Purtroppo l'Hit rate delle cpu no cache è basso, infatti quelle da 16 ne soffrono ancora di più.
Purtroppo sbattono nel front end, e più di quello nonriescono a dare, ma spesso è come se fossero una gen avanti. Almeno lato gaming o ambiti puramente cachizzati.

https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Average-p.webp
Esattamente, nella review del 7800x3d, con una 4090 in fhd, vi è un aumento delle performance degli fps avg del 27% e dei minimi del 25%, è tanto oggettivamente. :asd:
Talmente tanto, da sembrare un upgrade generazionale, nonostante sotto il cofano ci si ritrova con lo stesso numero di core/threads/ipc/frequenze. :asd:

PS Mike sto 5800x3d come ti sembra venendo dalla versione liscia?:asd:

mikael84
10-02-2024, 18:52
https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Average-p.webp
Esattamente, nella review del 7800x3d, con una 4090 in fhd, vi è un aumento delle performance degli fps avg del 27% e dei minimi del 25%, è tanto oggettivamente. :asd:
Talmente tanto, da sembrare un upgrade generazionale, nonostante sotto il cofano ci si ritrova con lo stesso numero di core/threads/ipc/frequenze. :asd:

PS Mike sto 5800x3d come ti sembra venendo dalla versione liscia?:asd:

Non sono a casa, se riesco lo monto domani o lunedì sera. :D
Non mancheranno le mie impressioni. :)

paolo.oliva2
11-02-2024, 00:15
Non devi fare l'errore di fare 1:1 con zen 5 vs zen 4, anche se il PP è circa il 4-6% performance per isofrequenza (10-11% è relativo al 4p vs il 5 liscio, anche se parliamo di proiezioni, a circuito bisogna guardare svariati parametri).
Durante il lancio di zen4, i progettisti, anche con l'aiuto delle migliori rese (fattore estremamente importante), mette a nudo il chip, e cerca di migliorarlo a 360°, lavorando su aree grige, interconessioni, transistor a bassa o estrema dispersione. E ne viene fuori un altro chip, totalmente riscritto e ridisegnato, come accaduto con zen3.

Nel caso di zen5c, essendo più denso del 30% vs zen4, portandosi a 121,5mt x mm2, rischia di non poter essere scritto a 4nm, in quanto i nuovi core, saranno ben più densi di logica, oltre di aree cache come l1d, dtlb, nuove ALU integer etc.

Per zen4 basic, in base alle librerie HP, hanno utilizzato meno densità, e delle librerie a 3 fin. il valore di CGP (Contacted Gate Pitch) HP e HD utilizzato è lo stesso di quello a 7nm 3 fin, infatti la densità è bassa.
Con il passaggio ai 4nm possono ridisegnare il chip, utilizzando oltre il 50% di densità.
Zen4c è ai limiti dei 5nm, ben più complesso farcelo stare.:)
Per quello che ho evidenziato, certamente contano 1000 fattori... però a parità di fattori (lavoro svolto e affinamento simile), un salto a silicio più ufficiente, normalmente migliora il progetto.

Io penso che AMD se vuole (o se costretta), il core Zen5C lo può comunque mettere sul 4nm (in ottica monolitico) e pure nell'MCM.
Nel monolitico perchè non è vincolata dalla dimensione chiplet, e se realizza l'ibrido è per risparmiare l'area rispetto ad un pari core-count Zen5. Nell'MCM sarebbe ancor più facile, perchè il chiplet Zen5C 3nm è già scontato che lo faccia per gli Epyc, quindi non farebbe altro che realizzare un Zen5 MCM con il 1° chiplet con Zen5 (a 3nm o 4nm, non si capisce una mazza), il 2° chiplet con Zen5C a 3nm e l'IOD che pare sia sempre quello di Zen4 a 6nm.

La mia personalissima idea è che nel 2025 Intel o con le sue FAB o producendo con TSMC, dovrebbe annullare il gap con AMD.
Per il 2024 e parte del 2025 (tanto quando uscirà Arrow, metti anche a fine 2024, per poter offrire l'intera gamma (K, non K, CPU con meno core) ci vorrà tranquillamente altri 3-5 mesi, arriveremmo comunque nel 2° trimestre 2025 bene che vada), AMD tecnicamente potrebbe offrire Zen5 in tutte le salse (con Zen4 praticamente si è fatta le ossa ed ha realizzato di tutto, da monolitico a MCM, normali, Zen C, ibride, con o senza L3 3D e pure la versione G).
Con Zen5 non c'è nulla che tecnicamente AMD non possa commercializzare... e probabilmente ha già nel cassetto una rosa di soluzioni. Per me quello che AMD sta decidendo in questo momento, per il desktop (per mobile e per server/Threadripper i giochi sono già fatti) è unicamente quello di scegliere il prodotto per lei meno costoso da produrre (e quindi che garantisca i margini maggiori) e che non risulti meno performante di ciò che sarà Arrow, perchè vs Raptor problemi zero, perchè foss'anche Zen5 +15% su Zen4, basta ed avanza su Raptor.

Infatti, è quasi un'altra CPU con la cache. L'hit rate sulla cache aumenta drasticamente, e di conseguenza anche l'IPC della CPU. Purtroppo l'Hit rate delle cpu no cache è basso, infatti quelle da 16 ne soffrono ancora di più.
Purtroppo sbattono nel front end, e più di quello nonriescono a dare, ma spesso è come se fossero una gen avanti. Almeno lato gaming o ambiti puramente cachizzati.
Secondo me, senza politica di mercato (nel senso di offrire prodotti con un incremento prestazionale di +10/15% a prodotto per garantire più vendite nello stesso spazio di tempo), l'8700G con una cache 3D sarebbe stato l'asso di briscola, avrebbe fatto lavorare l'iGPU al massimo e sarebbe stato un portento, considerando pure il fatto che la frequenza massima di 5,1GHz dei core sarebbe compatibile con la L3 3D senza doverla diminuire.
Ma il mercato, se vuoi vendere un buon volume, devi centellinare l'aumento prestazionale... quindi oggi vendi l'8000G, domani il 9000G e dopodomani il 9000G 3D. :D

P.S. per Intel
Da qualche parte ho letto che TSMC avrebbe reso disponibile l'impilazione anche per Intel... perchè Foveros adattato per le nuove nanometrie avrebbe tempi di commercializzazione per circa il 2027, e con TSMC potrebbe realizzare una cosa stile AMD per fine 2025 max 2026.
Ma secondo me Intel è pressochè obbligata a produrre anche da TSMC... perchè la FAB negli USA per la produzione Intel 2 e 1.8 sarà operativa nel 2027 (anzichè nel 2025 come aveva anticipato). Non è l'unica FAB destinata alla produzione Intel2/1.8, ma visto che l'intero finanziamento USA è stato utilizzato da Intel esclusivamente per la costruzione di quella FAB, ed essendo una bella cifra dovrebbe essere una FAB con un potenziale di produzione Wafer corposo, mi pare impossibile che non vi sia una ricaduta sul volume produttivo max possibile... anche perchè praticamente a parte un volume piccolo di Meteor su Intel4, il resto della produzione Intel al momento è tutta su Intel7, e andrebbe rimpiazzata in toto con Intel2.

OrazioOC
11-02-2024, 08:33
Secondo me, senza politica di mercato (nel senso di offrire prodotti con un incremento prestazionale di +10/15% a prodotto per garantire più vendite nello stesso spazio di tempo), l'8700G con una cache 3D sarebbe stato l'asso di briscola, avrebbe fatto lavorare l'iGPU al massimo e sarebbe stato un portento, considerando pure il fatto che la frequenza massima di 5,1GHz dei core sarebbe compatibile con la L3 3D senza doverla diminuire.
Ma il mercato, se vuoi vendere un buon volume, devi centellinare l'aumento prestazionale... quindi oggi vendi l'8000G, domani il 9000G e dopodomani il 9000G 3D. :D



E qua ci stringiamo la mano Paolo, perchè una apu con la cache 3d la vorrei tanto vedere.
Impatterebbe molto positivamente sulla cpu e sulla carta pure sulla IGPU.
Mi ricorda molto la soluzione intel pensata per certe gpu integrate iris, che avevano l'edram che aumentava di molto la bandwith a disposizione per l'igpu, con risultati notevoli per l'epoca.
Sfortunatamente però intel non la ripropose più come soluzione. :rolleyes:

paolo.oliva2
11-02-2024, 09:20
E qua ci stringiamo la mano Paolo, perchè una apu con la cache 3d la vorrei tanto vedere.
Impatterebbe molto positivamente sulla cpu e sulla carta pure sulla IGPU.
Mi ricorda molto la soluzione intel pensata per certe gpu integrate iris, che avevano l'edram che aumentava di molto la bandwith a disposizione per l'igpu, con risultati notevoli per l'epoca.
Sfortunatamente però intel non la ripropose più come soluzione. :rolleyes:
Per quel che mi ricordo, il problema di Intel era uguagliare le prestazioni AMD, e quella soluzione lo permetteva, però commercialmente non era proponibile perchè era troppo costosa.
Un po' come il discorso di aumentare la L3, se la impili, la puoi proporre ad un prezzo ridicolo (perchè è 6nm e non 5nm o 4nm o 3nm ed è una produzione a parte con una sua resa), l'alternativa è produrre un die nativo con l'aumento della L3, il che vorrebbe dire un aumento enorme dell'area die CPU, tutta alla nanometria più costosa e con forte impatto sulla resa. La realizzazione tecnicamente è possibile, ma la commercializzazione impossibile per un prezzo fuori mercato.

paolo.oliva2
11-02-2024, 10:20
AMD ha appena pubblicato nuove "chicche" Zen 5 su Linux, questa volta portando il supporto dell'architettura per il prossimo compilatore GCC 14, menzionando anche le capacità della gamma.

https://i.ibb.co/N7gPx3z/AMD-Zen-5.png (https://ibb.co/LvDWSPf)

https://wccftech-com.translate.goog/amd-pushes-zen-5-support-gcc-compiler-interesting-isa-capabilites/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Bene, questo nuovo elenco rivela alcune nuove aggiunte, con l'inclusione di AVX-512 VP2INTERSECT, insieme a MOVDIRI e MOVDIR64B. Sebbene i nomi possano sembrare un po' difficili da interpretare, in generale le nuove istruzioni miglioreranno le applicazioni del processore nel dominio della crittografia e della compressione dei dati poiché tendono a occuparsi del dominio dei "dati". Inoltre, vedremo AVX-VNNI anche in Zen 5, il che è un'aggiunta piuttosto significativa, in quanto potrebbe potenzialmente comportare un aumento delle prestazioni nei carichi di lavoro di deep learning.
Inoltre, il supporto di Zen 5 sul compilatore GCC ci dice che siamo effettivamente sulla linea temporale in cui il Team Red farà debuttare i suoi processori di prossima generazione e, questa volta, gli sviluppatori hanno fatto un ottimo lavoro mantenendo il supporto della prossima architettura su Linux.

OrazioOC
11-02-2024, 12:10
Per quel che mi ricordo, il problema di Intel era uguagliare le prestazioni AMD, e quella soluzione lo permetteva, però commercialmente non era proponibile perchè era troppo costosa.
Un po' come il discorso di aumentare la L3, se la impili, la puoi proporre ad un prezzo ridicolo (perchè è 6nm e non 5nm o 4nm o 3nm ed è una produzione a parte con una sua resa), l'alternativa è produrre un die nativo con l'aumento della L3, il che vorrebbe dire un aumento enorme dell'area die CPU, tutta alla nanometria più costosa e con forte impatto sulla resa. La realizzazione tecnicamente è possibile, ma la commercializzazione impossibile per un prezzo fuori mercato.

A parte il costo, probabilmente intel ha virato proprio su altri target piuttosto che ottenere igpu veramente performanti.
Dopo qualche annetto hanno preso Raja Koduri da Amd più qualche altro ingegnere, e si sono messi a fare dgpu, traslando l'uarch su più prodotti(dalle igpu alle dedicate, però perdendo certe chicche).
Detto questo, la cache 3d mi pare sia prevista su certe apu mobile amd, ma non ho capito bene quando e se saranno solo per chip mobile. :rolleyes:

maxsin72
11-02-2024, 13:36
Nuovo package per Zen6 che ridurrà latenze e utilizzerà ccd fino a 32 cores:

https://www.youtube.com/watch?v=ex_gPeWVAo0&t=1s

paolo.oliva2
11-02-2024, 15:50
A parte il costo, probabilmente intel ha virato proprio su altri target piuttosto che ottenere igpu veramente performanti.
Dopo qualche annetto hanno preso Raja Koduri da Amd più qualche altro ingegnere, e si sono messi a fare dgpu, traslando l'uarch su più prodotti(dalle igpu alle dedicate, però perdendo certe chicche).
Detto questo, la cache 3d mi pare sia prevista su certe apu mobile amd, ma non ho capito bene quando e se saranno solo per chip mobile. :rolleyes:
L'X16 3D mobile c'è.
A mio avviso AMD ha sbagliato a proporre un prezzo/prestazioni migliore, perchè il settore mobile è un cartello degli OEM, e a loro non frega una sega se il cliente può risparmiare il 20% a parità di prestazioni (mobili AMD con prezzo più basso ma non disponibili), a loro frega la prestazione con il prezzo più alto, perchè più il mobile costa, maggiore è il loro guadagno. Se AMD vuole fare volume nel mobile, non deve applicare il prezzo end-user più basso, ma uguale ad Intel, e uno sconto agli OEM più alto di quello che applica Intel.

DMD
11-02-2024, 16:32
Buongiorno da un paio di giorni ho iniziato ad avere problemi con il processore e me ne sono accrto con StaxRip durante le lunghe elaborazioni di encoding, che allo stesso tempo è anche un stress test per il processore.
Inizialmente pensavo ad un problema software, effettuando ripristini di immagini a quando tutto era ok ed effettuando downgrade di StaxRip, ma niente di niente il lavoro veniva portato a termine con errori.
Così ho indirizzato l'attenzione sull'hardware ed efettuando un semplice test con Aida64 ho scoperto che ho problemi gravi con la cache, solo dopo circa un anno di funzionamento con Ryzen9 7950x.
Ho provato anche a limitare ulteriormente il termallimit a 70° ma non serve a nulla.
La situazione è grave da sostituire il processore?
Grazie molte per l'aiuto.

https://i.postimg.cc/90HtHmrZ/Screenshot-37.png

wulff73
11-02-2024, 16:43
Buongiorno da un paio di giorni ho iniziato ad avere problemi con il processore e me ne sono accrto con StaxRip durante le lunghe elaborazioni di encoding, che allo stesso tempo è anche un stress test per il processore.
Inizialmente pensavo ad un problema software, effettuando ripristini di immagini a quando tutto era ok ed effettuando downgrade di StaxRip, ma niente di niente il lavoro veniva portato a termine con errori.
Così ho indirizzato l'attenzione sull'hardware ed efettuando un semplice test con Aida64 ho scoperto che ho problemi gravi con la cache, solo dopo circa un anno di funzionamento con Ryzen9 7950x.
Ho provato anche a limitare ulteriormente il termallimit a 70° ma non serve a nulla.
La situazione è grave da sostituire il processore?
Grazie molte per l'aiuto.

Scheda madre ASUS per caso? Settings tutti a default del procio?

DMD
11-02-2024, 17:03
Scheda madre ASUS per caso? Settings tutti a default del procio?
Si. Come da firma, ma se resetto il Bios a cosa servirebbe?
Secondo te é danneggiato?

wulff73
11-02-2024, 17:30
Si. Come da firma, ma se resetto il Bios a cosa servirebbe?
Secondo te é danneggiato?

Se resetti il bios, rifai lo stress test e gli errori continuano c'è la concreta possibilità che sia la CPU ad avere qualche problema. Ti ho chiesto della scheda madre ASUS perché l'anno scorso i loro bios fatti col chiulo sparavano voltaggi eccessivi ai processori. Nel tal caso c'è la possibilità di un danneggiamento al processore stesso che ne ha intaccato per lo meno la longevità. In questa evenienza bisognerebbe sentire ASUS o meglio AMD per una eventuale sostituzione della CPU...ma prima dobbiamo essere sicuri che sia proprio la CPU ad avere il danno.

DMD
11-02-2024, 17:45
Se resetti il bios, rifai lo stress test e gli errori continuano c'è la concreta possibilità che sia la CPU ad avere qualche problema. Ti ho chiesto della scheda madre ASUS perché l'anno scorso i loro bios fatti col chiulo sparavano voltaggi eccessivi ai processori. Nel tal caso c'è la possibilità di un danneggiamento al processore stesso che ne ha intaccato per lo meno la longevità. In questa evenienza bisognerebbe sentire ASUS o meglio AMD per una eventuale sostituzione della CPU...ma prima dobbiamo essere sicuri che sia proprio la CPU ad avere il danno.
Si. Proverò questo reset Bios (versione 1415) con la strix rog 670Ef anche se non ho effettuato overckloc, ma non riesco a farmi capace come si possa danneggiare la cache. Provo a sentire il venditore cosa mi dice, dato che ha un anno di vita. Nella peggiore delle ipotesi la sostituzione mi costerebbe 500 euro.

wulff73
11-02-2024, 18:25
Si. Proverò questo reset Bios (versione 1415) con la strix rog 670Ef anche se non ho effettuato overckloc, ma non riesco a farmi capace come si possa danneggiare la cache. Provo a sentire il venditore cosa mi dice, dato che ha un anno di vita. Nella peggiore delle ipotesi la sostituzione mi costerebbe 500 euro.

Aspetta un attimo...pensavo fossi in OC e/o con settaggi modificati almeno col PBO. Se sei tutto a stock ed hai un problema di stabilità derivante dalla cache della CPU allora forse il problema è molto probabilmente sulla CPU. Per esperienza personale comunque il servizio assistenza di AMD è ottimo e se la CPU è fallata te la cambiano senza troppe storie nel giro di una settimana.

DMD
11-02-2024, 18:38
Aspetta un attimo...pensavo fossi in OC e/o con settaggi modificati almeno col PBO. Se sei tutto a stock ed hai un problema di stabilità derivante dalla cache della CPU allora forse il problema è molto probabilmente sulla CPU. Per esperienza personale comunque il servizio assistenza di AMD è ottimo e se la CPU è fallata te la cambiano senza troppe storie nel giro di una settimana.
Saresti gentile da darmi qualche riferimento da contattare o devo sentire direttamente il venditore (BPM)? GRAZIE

wulff73
11-02-2024, 19:03
Saresti gentile da darmi qualche riferimento da contattare o devo sentire direttamente il venditore (BPM)? GRAZIE

Se il processore è fallato ed in garanzia hai 2 strade...o BPM o AMD. Per MIA esperienza AMD vince per la velocità e disponibilità a risolvere il problema su tanti negozi e negozietti che non siano AMAZON. Per contattarli scrivi qua:

https://www.amd.com/en/forms/contact-us/support.html

Spiega il problema sulla cache in dettaglio, digli che il PC ti continua a crashare, che sei a default coi settings e che hai ripristinato pure Windows, allegagli uno screenshot del problema e dagli il seriale del tuo processore. Poi aspetta che ti ricontattino. Se la richiesta la fai in inglese fanno prima.

DMD
11-02-2024, 21:11
Se il processore è fallato ed in garanzia hai 2 strade...o BPM o AMD. Per MIA esperienza AMD vince per la velocità e disponibilità a risolvere il problema su tanti negozi e negozietti che non siano AMAZON. Per contattarli scrivi qua:

https://www.amd.com/en/forms/contact-us/support.html

Spiega il problema sulla cache in dettaglio, digli che il PC ti continua a crashare, che sei a default coi settings e che hai ripristinato pure Windows, allegagli uno screenshot del problema e dagli il seriale del tuo processore. Poi aspetta che ti ricontattino. Se la richiesta la fai in inglese fanno prima.

Intanto ti ringrazio per le informazioni, domani mi attivo e speriamo che non mi facciano storie, prima di procedere ad un nuovo acquisto che mi pesa molto.

WarSide
11-02-2024, 22:45
Io la butto lì: hai provato a togliere la cpu dal socket, dare una soffiatina con l'aria compressa e rimontare la cpu?
Mi raccomando, la pulizia del socket falla con la pistola lontano dai pin o te li trovi sparsi per casa... :stordita:

Poi rimonta tutto e vedi se riscontri gli stessi problemi.

DMD
11-02-2024, 22:56
Io la butto lì: hai provato a togliere la cpu dal socket, dare una soffiatina con l'aria compressa e rimontare la cpu?
Mi raccomando, la pulizia del socket falla con la pistola lontano dai pin o te li trovi sparsi per casa... :stordita:

Poi rimonta tutto e vedi se riscontri gli stessi problemi.
No. non ho provato questo, anche se non nutro speranze.

DMD
11-02-2024, 23:24
Non ci sto capendo piu nulla sono in crisi, noto dei difetti strani sui caratteri grafici e ho fatto il solo test dei banchi RAMdal quale risultano problemi.
Che anche il test della cache possa dipendere dalle RAM?

https://i.postimg.cc/vTT1G6wx/RAM.png

matte91snake
11-02-2024, 23:30
Non ci sto capendo piu nulla sono in crisi, noto dei difetti strani sui caratteri grafici e ho fatto il solo test dei banchi RAMdal quale risultano problemi.
Che anche il test della cache possa dipendere dalle RAM?

https://i.postimg.cc/vTT1G6wx/RAM.png

prova con un banco alla volta

DMD
11-02-2024, 23:37
Proverò prima di prendermela con la CPU, però mi sembra strano che anche solo con il test cache dia problemi.

mikael84
12-02-2024, 00:19
Non ci sto capendo piu nulla sono in crisi, noto dei difetti strani sui caratteri grafici e ho fatto il solo test dei banchi RAMdal quale risultano problemi.
Che anche il test della cache possa dipendere dalle RAM?



E' un problema relativo alla compatibilità della ram. Devi fare un cmos o toccare i parametri delle ram. Successo anche a me 2 volte, con alcune ram. Il bios scazzava, ed ho dovuto resettare il XMP.;)
La cpu non ha nulla, è solo il bios della mobo.

wulff73
12-02-2024, 05:49
E' un problema relativo alla compatibilità della ram. Devi fare un cmos o toccare i parametri delle ram. Successo anche a me 2 volte, con alcune ram. Il bios scazzava, ed ho dovuto resettare il XMP.;)
La cpu non ha nulla, è solo il bios della mobo.

Se è il bios a dare questi problemi, a valori sock per giunta, posso solo far notare il mio disappunto verso AMD e/o Asus che dopo due anni non riescono a far funzionare un sistema col minimo sindacale.

DMD
12-02-2024, 08:06
E' un problema relativo alla compatibilità della ram. Devi fare un cmos o toccare i parametri delle ram. Successo anche a me 2 volte, con alcune ram. Il bios scazzava, ed ho dovuto resettare il XMP.;)
La cpu non ha nulla, è solo il bios della mobo.
TI devo ringraziare per questo input.
Non dormito tutta la notte per questo problerma, ero indeciso se iniziare a sostituire per esclusione i banchi di RAM e poi iniziare la procedura (se accettata) RMA della CPU.
Allora ho effettuato l'accesso nel Bios (versione1415) e l'unica voce che avevo settato da circa un anno era l'abilitazione "EXPO1" per i 4 banchi di RAM G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32
(https://www.gskill.com/products/1/165/396/Flare-X5-DDR5-AMD-EXPO) e ho settato in "AUTO"

https://i.postimg.cc/sDRm9021/04b-Frequenza-RAM-EXPO-1-R.png

https://i.postimg.cc/9M7PyG5G/04a-Frequenza-RAM-AUTO-R.png

Finalmente il test di stabilità è stato superato con tutte le voci selezionate !:)

https://i.postimg.cc/yx6Ft23T/TEST.png

A questo punto mi pongo qualche domanda.
Dopo circa poco più di un anno questa impostazione si ricorda di diventare instabile?
Inoltre mi conviene sostituire i 4 banchi di RAM e abilitare EXPO1?

Grazie

ninja750
12-02-2024, 08:14
ma se metti AUTO poi che settaggio ti trovi applicato? (cpuz)

DMD
12-02-2024, 08:38
ma se metti AUTO poi che settaggio ti trovi applicato? (cpuz)
4800 Mhz (Target DRAM Frequency) come screeen Bios precedente.
In questo momento ho ripristinato EXPO1 ma abbassando la frequenza da 6000 a 5800MHZ e il test AIDA64 superato senza problemi.
Sperando che non sfarfalli nel tempo come mi è capitato con il settaggio a 6000.

https://i.postimg.cc/Qd5vXnM3/Immagine-2024-02-12-094055.png https://i.postimg.cc/gjz605pB/Screenshot-40.png

La cosa strana è che i banchi RAM sono certificati appunto EXPO AMD.

https://i.postimg.cc/1RjdDZnS/04b-Frequenza-RAM-EXPO-1-5800-R.png

CtrlAltSdeng!
12-02-2024, 08:51
La stabilità lato ram è la peggio cosa per un overclocker, quando invece si parla di "default" (gli expo non sono default, per dire) o si sbagliano completamente le ram o il più delle volte è semplicemente uno scazzo del bios......un clear cmos risolve il 99% di questi problemi (nel 2024 sarebbe anche quello si il minimo sindacale che ci si deve aspettare da un utente pc :stordita: )

DMD
12-02-2024, 08:55
La stabilità lato ram è la peggio cosa per un overclocker, quando invece si parla di "default" (gli expo non sono default, per dire) o si sbagliano completamente le ram o il più delle volte è semplicemente uno scazzo del bios......un clear cmos risolve il 99% di questi problemi (nel 2024 sarebbe anche quello si il minimo sindacale che ci si deve aspettare da un utente pc :stordita: )
Ho notato che hanno rilasciato un bel po di Bios dalla mia versione, e non saprei se aggiornare o meno, quello che ho si è dimostarto fino a qualche giorno quello piu stabile, non so se cercare altri guai con l'ultima versione (1904) (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/) oppure no.

CtrlAltSdeng!
12-02-2024, 09:05
Invece di pregare fai un test di stabilità serio (i quattro banchi non aiutano ma non voglio terrorizzarti)

kahru/memtest/etc è pieno là fuori di utility per la verifica della stabilità della memoria.....non è uno scandalo farlo anche su build nuove e a default.....talvolta si fanno delle belle (brutte) scoperte :stordita:

paolo.oliva2
12-02-2024, 09:29
...Allora ho effettuato l'accesso nel Bios (versione1415) e l'unica voce che avevo settato da circa un anno era l'abilitazione "EXPO1" per i 4 banchi di RAM G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32
(https://www.gskill.com/products/1/165/396/Flare-X5-DDR5-AMD-EXPO) e ho settato in "AUTO"...

Io ho la tua stessa DDR5, ma 2 banchi, stesso 79850X.
Tengono in sicurezza 6200 CL 30 senza alcun overvolt, ma 2 banchi, ma in conversioni video non dice nulla... io le tengo 6000 CL30 giusto così... zero prb.

Un altro programma "sensibile" alle DDR5, che se c'è un prb lo rivela subito, è winrar.

paolo.oliva2
12-02-2024, 09:35
Ho notato che hanno rilasciato un bel po di Bios dalla mia versione, e non saprei se aggiornare o meno, quello che ho si è dimostarto fino a qualche giorno quello piu stabile, non so se cercare altri guai con l'ultima versione (1904) (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/) oppure no.

CONSIGLIO

Ho un amico che dovrebbe avere la tua stessa mobo che ha avuto prb con le DDR5 aggiornando il BIOS, e, come te, che prima non aveva, e che lo obbliga a tenere le DDR5 a 4800 Jedec perchè sopra i 5000 prb.

Se trovi stabilità, non aggiornare il BIOS, tieniti quello che hai e aspetta una versione BIOS certificata stabile (non da Asus, ma nei forum).

Tanto gli ultimi BIOS hanno codice per il supporto degli 8000G e stop.

paolo.oliva2
12-02-2024, 09:48
OT
Lo posto per ironia.
Lisa Su è entrata nel club miliardari (la CEO di AMD la 26esima donna negli Stati Uniti a raggiungere il miliardo di Dollari "da sola", cioè senza ereditare la propria fortuna da altri famigliari), grazie ad AMD.

Quando nel 2014 accettò di essere il CEO di AMD, una parte del suo stipendio fu pagato in azioni AMD, del valore tra i 2 e 4$ l'una, che Lisa Su conservò.
Oggi, quelle azioni valgono 172,5$, con un valore di 700 milioni di $ circa.

https://tech.everyeye.it/notizie/amd-ceo-lisa-entra-club-miliardari-merito-ia-699059.html

DMD
12-02-2024, 09:57
CONSIGLIO

Ho un amico che dovrebbe avere la tua stessa mobo che ha avuto prb con le DDR5 aggiornando il BIOS, e, come te, che prima non aveva, e che lo obbliga a tenere le DDR5 a 4800 Jedec perchè sopra i 5000 prb.

Se trovi stabilità, non aggiornare il BIOS, tieniti quello che hai e aspetta una versione BIOS certificata stabile (non da Asus, ma nei forum).

Tanto gli ultimi BIOS hanno codice per il supporto degli 8000G e stop.
Grazie peril consiglio, in effetti sono sempre timoroso ad aggiornare a nuove versioni.
Quello che mi sembra molto strano è che con il setting che avevo in porecedenza EXPO1 @6000 è andato per più di un anno circa, dopo ha iniziato a sfarfallare.
Quado scelsi le RAM erano appunto certificate EXPO, non so se la soluzione piu costosa di sostituire tutti i banchi di ram sarebbe la scelta giusta.

paolo.oliva2
12-02-2024, 10:10
https://www-techpowerup-com.translate.goog/318991/amd-zen-5-details-emerge-with-gcc-znver5-patch-new-avx-instructions-larger-pipelines?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Questo articolo spiega molte cose

AVX-VNNI è una versione vettoriale a 256 bit del set di istruzioni VNNI AVX-512 che accelera i carichi di lavoro di inferenza della rete neurale.
AVX-VNNI fornisce lo stesso set di istruzioni VNNI per CPU che supportano vettori a 256 bit ma mancano delle funzionalità AVX-512 complete a 512 bit.
AVX-VNNI estende in modo efficace le istruzioni VNNI utili per l'accelerazione dell'IA fino a vettori a 256 bit, rendendo la tecnologia più efficiente. Anche se di portata ristretta (nessun opmasking e accesso extra al registro vettoriale rispetto a AVX-512 VNNI), AVX-VNNI è fondamentale per diffondere le accelerazioni dell'inferenza VNNI alle CPU e alle applicazioni del mondo reale.
La nuova istruzione AVX-512 VP2INTERSECT è presente anche in Zen 5, come notato sopra, che era presente solo nella generazione di processori Intel Tiger Lake ed è ora considerata deprecata per le SKU Intel. Non conosciamo la logica dietro questa inclusione, ma AMD aveva sicuramente un motivo d'uso per questo.

Per quello sopra... avere la stessa NPU ma conb CPU con o meno AVX-512, comporta differenze?

Poi qui in dettaglio le differenze di Zen5

Successivamente, abbiamo un progetto di pipeline più grande. L'unità intera Zen 5 ha sei ALU rispetto alle quattro presenti in Zen 4.
Anche il conteggio delle unità di generazione degli indirizzi (AGU) è più alto, passando da tre a quattro.
Le pipeline dell'archivio a virgola mobile sono ora raddoppiate e sono ciascuna a 256 bit per gestire un archivio a virgola mobile a 512 bit da un singolo ciclo. Alcune altre istruzioni come cmov/setcc e mescolamenti in virgola mobile ora possono essere gestite da tutte le ALU in Zen 5, mentre in Zen 4 erano gestite solo da due ALU.
Apparentemente, Zen 5 uArch ora gestisce la maggior parte delle operazioni AVX-512 come un ciclo di pipeline a slot singolo, anziché il vecchio doppio pompaggio, che dimezzava le istruzioni AVX-512 in due a 256 bit per l'elaborazione su 256 bit di larghezza. ALU.
Infine, la patch rileva che, ancora una volta, non ci sarà alcuna differenza tra i core Zen 5 e Zen 5c in termini ISA, lo stesso con i core Zen 4 e Zen 4c, dove quest'ultimo implementava solo cache più piccole.

Io non ci capisco una sega di quanto sopra... :D, però se prima 1 istruzione AVX-512 veniva spezzata in 2 ed aveva bisogno di 2 cicli e Zen5 per mette la stessa operazione in 1 ciclo... è palese che l'IPC specifico AVX-512 altro che + 10-15%... pure l'aggiunta dell'NPU, dove supportata, aumenterà l'IPC per quel tipo di istruzioni... l'IPC è una media, ma abbiamo settori in cui l'aumento dovrebbe essere molto corposo, a me pare impossibile che Zen5 abbia solamente un +10-15% di aumento IPC... perchè

ninja750
12-02-2024, 10:12
Ho notato che hanno rilasciato un bel po di Bios dalla mia versione, e non saprei se aggiornare o meno, quello che ho si è dimostarto fino a qualche giorno quello piu stabile, non so se cercare altri guai con l'ultima versione (1904) (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/) oppure no.

mah visto che con quello hai problemi tantovale provare l'ultimo, non è che ti togli da una situazione 100% stabile :stordita:

magari puoi lasciare il profilo expo e dargli un 5/10% di voltaggio in più :confused:

Gundam1973
12-02-2024, 10:14
mah visto che con quello hai problemi tantovale provare l'ultimo, non è che ti togli da una situazione 100% stabile :stordita:

magari puoi lasciare il profilo expo e dargli un 5/10% di voltaggio in più :confused:

O alle brutte puoi sempre tornare indietro con il bios vecchio.....

paolo.oliva2
12-02-2024, 10:14
Grazie peril consiglio, in effetti sono sempre timoroso ad aggiornare a nuove versioni.
Quello che mi sembra molto strano è che con il setting che avevo in porecedenza EXPO1 @6000 è andato per più di un anno circa, dopo ha iniziato a sfarfallare.
Quado scelsi le RAM erano appunto certificate EXPO, non so se la soluzione piu costosa di sostituire tutti i banchi di ram sarebbe la scelta giusta.

Stessa situazione del mio amico... lui ha un 7700X, e mobo Asus (non mi ha detto il modello) e sistema perfetto per 1 anno... ed il problema gli è nato dopo degli aggiornamenti bios. Poi è entrato in un tunnel, perchè ogni aggiornamento bios risolveva 1 problema ma ne creava un altro... e lui ha risolto tenendo le DDR5 a Jedec, 4800 CL 40 (che tranne in game non c'è alla fin fine un crollo delle prestazioni).
Non posso dire che sostituendo le DDR5 potresti risolvere il problema... perchè in fin dei conti quale DDR5 compreresti? La tua DDR5 è sicuramente nella QVL della mobo, quindi sarebbe certificata tanto quanto le altre DDR5 presenti nella QVL. Forse l'alternativa sarebbe passare a 2 banchi con doppia capacità... ma a che pro spendere soldi (tanti) quando forse upgradando a Zen5 (con un nuovo MC) Asus potrebbe sfornare BIOS migliori?

ninja750
12-02-2024, 10:18
O alle brutte puoi sempre tornare indietro con il bios vecchio.....

si può?

anche io sono sempre per la parrocchia che il bios è meglio aggiornarlo il meno possibile, ma se ci sono problemi..

DMD
12-02-2024, 10:21
Stessa situazione del mio amico... lui ha un 7700X, e mobo Asus (non mi ha detto il modello) e sistema perfetto per 1 anno... ed il problema gli è nato dopo degli aggiornamenti bios. Poi è entrato in un tunnel, perchè ogni aggiornamento bios risolveva 1 problema ma ne creava un altro... e lui ha risolto tenendo le DDR5 a Jedec, 4800 CL 40 (che tranne in game non c'è alla fin fine un crollo delle prestazioni).
Intanto ho fatto il primo step diminuendo la frequenza da 6000>5800, poi vorrei provare ad aggiornare il Bios, ma prima di farlo vorrei attendere come va in questa situazione.

wulff73
12-02-2024, 10:23
e lui ha risolto tenendo le DDR5 a Jedec, 4800 CL 40.

Bella soluzione. Tanto valeva prendersi una Play ed una calcolatrice.

DMD
12-02-2024, 10:24
si può?

anche io sono sempre per la parrocchia che il bios è meglio aggiornarlo il meno possibile, ma se ci sono problemi..
Si è fattibilie con sia con il metodo accedendo nel bios oppure via FlashBack tramite il relativo pulsante posto sul retro della scheda madre.

wulff73
12-02-2024, 10:29
si può?

Generalmente si. Mi è capitato solo una volta l'impossibilità di tornare indietro con un bios ASRock per la mia X370 che abilitava la scheda madre a nuovi processori appena usciti...ma dal sito c'era una avvertenza STUPIDPROOF di questa situazione anche per evitare che qualcuno si sbagliasse ed aggiornasse il bios ad una versione precedente ed incompatibile con il nuovo hardware....

ninja750
12-02-2024, 10:51
Intanto ho fatto il primo step diminuendo la frequenza da 6000>5800, poi vorrei provare ad aggiornare il Bios, ma prima di farlo vorrei attendere come va in questa situazione.

se sono ancora in garanzia valuta pure il reso, sempre che con altre ram il tutto funzioni :fagiano: curiosità non ho letto tutti i tuoi messaggi, le ram erano in QVL della mobo?

DMD
12-02-2024, 10:57
se sono ancora in garanzia valuta pure il reso, sempre che con altre ram il tutto funzioni :fagiano: curiosità non ho letto tutti i tuoi messaggi, le ram erano in QVL della mobo?
Non sono nella lista della mobo ma sono nella lista della G.SKILL (https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524725352&chipset=1663552665&model=1663555242) certificate EXPO.

wulff73
12-02-2024, 11:36
Non sono nella lista della mobo ma sono nella lista della G.SKILL (https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524725352&chipset=1663552665&model=1663555242) certificate EXPO.

Si ma loro ti hanno certificato in EXPO la frequenza per 2 banchi di RAM...tu ne hai messi 4, o sbaglio?

DMD
12-02-2024, 11:38
Si ma loro ti hanno certificato in EXPO la frequenza per 2 banchi di RAM...tu ne hai messi 4, o sbaglio?
Si esatto.

wulff73
12-02-2024, 11:42
Si esatto.

Allora il problema nasce da li. Adesso che ci siamo capiti che il bios non era a stock perché avevi le ram in overclock e 4 banchi invece dei 2 certificati, puoi stare tranquillo che il problema alla cache della tua CPU derivava, come detto da Mikael che ti ha fatto fare un cmos, da una configurazione non prevista delle tue memorie. La soluzione è semplice: o togli due banchi di ram e vai a 6000Mhz o ti accontenti della frequenza che riesci a raggiungere stabilmente per pura casualità con 4 banchi di memorie.

DMD
12-02-2024, 11:48
Allora il problema nasce da li. Adesso che ci siamo capiti che il bios non era a stock perché avevi le ram in overclock e 4 bachi invece dei 2 certificati, puoi stare tranquillo che il problema alla tua cache della tua CPU derivava, come detto da Michael, da una configurazione non prevista delle tue memorie. La soluzione è semplice: o togli due banchi di ram e vai a 6000Mhz o ti accontenti della frequenza che riesci a raggiungere per pura casualità con 4 banchi di memorie.
Esattamenty quello che sto facendo.
Intanto sono sceso a 6000, poi vediamo.
Mi potrei imbarcare anche nell'aggiornare il Bios, ma non sono fiducioso.
Altra alternativa sarebbe quella di valutare altri banchi di RAM diversi, ma come hai già detto, queste saranno certificate a coppia e non per gruppi di 4, per cui potrei avere lo stesso problema.

wulff73
12-02-2024, 11:52
Esattamenty quello che sto facendo.
Intanto sono sceso a 6000, poi vediamo.
Mi potrei imbarcare anche nell'aggiornare il Bios, ma non sono fiducioso.
Altra alternativa sarebbe quella di valutare altri banchi di RAM diversi, ma come hai già detto, queste saranno certificate a coppia e non per gruppi di 4, per cui potrei avere lo stesso problema.

Per l'aggiornamento bios non è un grosso problema. Io più volte sono andato avanti e poi indietro con le versioni giusto per vedere se migliorava qualche aspetto dei vari "problemini" che ho incontrato nei miei sistemi. L'unico contro che posso dirti è che è davvero difficile raggiungere frequenza spinte con 4 banchi...sarebbe solo un gran colpo di fortuna dovuto ad un IMC "sculato" della CPU.

WarSide
12-02-2024, 11:53
Esattamenty quello che sto facendo.
Intanto sono sceso a 6000, poi vediamo.
Mi potrei imbarcare anche nell'aggiornare il Bios, ma non sono fiducioso.
Altra alternativa sarebbe quella di valutare altri banchi di RAM diversi, ma come hai già detto, queste saranno certificate a coppia e non per gruppi di 4, per cui potrei avere lo stesso problema.

Il bios andrebbe aggiornato SEMPRE. Vengono corretti bug e migliorata la stabilità del sistema in generale. Dato che EXPO è una cosa nuova, spesso aggiornamenti del bios hanno anche risolto problemi di instabilità con le memorie.

SnobWatch
12-02-2024, 12:36
https://www-techpowerup-com.translate.goog/318991/amd-zen-5-details-emerge-with-gcc-znver5-patch-new-avx-instructions-larger-pipelines?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Questo articolo spiega molte cose

AVX-VNNI è una versione vettoriale a 256 bit del set di istruzioni VNNI AVX-512 che accelera i carichi di lavoro di inferenza della rete neurale.
AVX-VNNI fornisce lo stesso set di istruzioni VNNI per CPU che supportano vettori a 256 bit ma mancano delle funzionalità AVX-512 complete a 512 bit.
AVX-VNNI estende in modo efficace le istruzioni VNNI utili per l'accelerazione dell'IA fino a vettori a 256 bit, rendendo la tecnologia più efficiente. Anche se di portata ristretta (nessun opmasking e accesso extra al registro vettoriale rispetto a AVX-512 VNNI), AVX-VNNI è fondamentale per diffondere le accelerazioni dell'inferenza VNNI alle CPU e alle applicazioni del mondo reale.
La nuova istruzione AVX-512 VP2INTERSECT è presente anche in Zen 5, come notato sopra, che era presente solo nella generazione di processori Intel Tiger Lake ed è ora considerata deprecata per le SKU Intel. Non conosciamo la logica dietro questa inclusione, ma AMD aveva sicuramente un motivo d'uso per questo.

Per quello sopra... avere la stessa NPU ma conb CPU con o meno AVX-512, comporta differenze?

Poi qui in dettaglio le differenze di Zen5

Successivamente, abbiamo un progetto di pipeline più grande. L'unità intera Zen 5 ha sei ALU rispetto alle quattro presenti in Zen 4.
Anche il conteggio delle unità di generazione degli indirizzi (AGU) è più alto, passando da tre a quattro.
Le pipeline dell'archivio a virgola mobile sono ora raddoppiate e sono ciascuna a 256 bit per gestire un archivio a virgola mobile a 512 bit da un singolo ciclo. Alcune altre istruzioni come cmov/setcc e mescolamenti in virgola mobile ora possono essere gestite da tutte le ALU in Zen 5, mentre in Zen 4 erano gestite solo da due ALU.
Apparentemente, Zen 5 uArch ora gestisce la maggior parte delle operazioni AVX-512 come un ciclo di pipeline a slot singolo, anziché il vecchio doppio pompaggio, che dimezzava le istruzioni AVX-512 in due a 256 bit per l'elaborazione su 256 bit di larghezza. ALU.
Infine, la patch rileva che, ancora una volta, non ci sarà alcuna differenza tra i core Zen 5 e Zen 5c in termini ISA, lo stesso con i core Zen 4 e Zen 4c, dove quest'ultimo implementava solo cache più piccole.

Io non ci capisco una sega di quanto sopra... :D, però se prima 1 istruzione AVX-512 veniva spezzata in 2 ed aveva bisogno di 2 cicli e Zen5 per mette la stessa operazione in 1 ciclo... è palese che l'IPC specifico AVX-512 altro che + 10-15%... pure l'aggiunta dell'NPU, dove supportata, aumenterà l'IPC per quel tipo di istruzioni... l'IPC è una media, ma abbiamo settori in cui l'aumento dovrebbe essere molto corposo, a me pare impossibile che Zen5 abbia solamente un +10-15% di aumento IPC... perchè

non so quanto i nuovi software siano già compatibili con queste istruzioni ma l'8700G esce abbastanza con le ossa rotte da tutti i test fatti con i principali tool di AI oggi a disposizione.

non ho capito quali API fornisce la NPU di AMD oltre a queste istruzioni ma spero che gli attuali software non ne facciano uso, perchè altrimenti questa NPU avrebbe poco senso visto che "non accelera niente" :D

CtrlAltSdeng!
12-02-2024, 12:37
Il bios andrebbe aggiornato SEMPRE. Vengono corretti bug e migliorata la stabilità del sistema in generale. Dato che EXPO è una cosa nuova, spesso aggiornamenti del bios hanno anche risolto problemi di instabilità con le memorie.

ma anche no

non esiste una regola FISSA: si leggono le release notes e si decide...... ogni aggiornamento porta potenzialmente problemi oltre che soluzioni......è per quello che esistono "gli smanettoni"...cavie che si immolano per provare sempre la novità ad ogni costo, consci che nel caso di problemi avranno il tempo e la voglia di sistemare o rollbackare.

CtrlAltSdeng!
12-02-2024, 12:38
non so quanto i nuovi software siano già compatibili con queste istruzioni ma l'8700G esce abbastanza con le ossa rotte da tutti i test fatti con i principali tool di AI oggi a disposizione.

non ho capito quali API fornisce la NPU di AMD oltre a queste istruzioni ma spero che gli attuali software non ne facciano uso, perchè altrimenti questa NPU avrebbe poco senso visto che "non accelera niente" :D

ecco, appunto....

paolo.oliva2
12-02-2024, 12:46
Bella soluzione. Tanto valeva prendersi una Play ed una calcolatrice.

Concordo, ma senza entrare nel discorso produttore mobo, non è possibile avere un sistema stabile per 1 anno e poi un troiaio...
Ma se ci sei dentro, che fai? Al 99% i problemi rimarrebbero anche sostituendo le DDR5 con altro tipo... l'unica VERA soluzione sarebbe cambiare mobo e cancellare dalla propria lista quel produttore, ma siccome i soldi non cadono dagli alberi, si cerca la soluzione più economica (DDR5 in Jedec funzionano) e si tira avanti, male che va si attende l'uscita Zen5 upgrandando il sistema se risolve, altrimenti si cambia mobo, unendo l'utile al dilettevole, con un modello nuovo.

(ho omesso il produttore per non innescare polemiche fanboy)

L'alternativa sarebbe di chiedere supporto al produttore descrivendogli il problema... potrebbero mandarti una versione di BIOS soggettiva, ma poi? Non upgraderai mai più il bios?

----

Non avevo letto tutti i post... letto ora che utilizza 4 banchi di DDR5. Beh, le frequenze EXPO sono garantite per n° 2 banchi e per n° 4 banchi no, si va a :ciapet:. Considerando che il 1° avvio delle DDR5 su AM5 impiega un tot e i tempi si raddoppiano con 4 banchi, è un deterrente a 1000 nell'optare su 2 banchi... specialmente nel caso uno voglia provare l'OC.

paolo.oliva2
12-02-2024, 13:05
non so quanto i nuovi software siano già compatibili con queste istruzioni ma l'8700G esce abbastanza con le ossa rotte da tutti i test fatti con i principali tool di AI oggi a disposizione.

non ho capito quali API fornisce la NPU di AMD oltre a queste istruzioni ma spero che gli attuali software non ne facciano uso, perchè altrimenti questa NPU avrebbe poco senso visto che "non accelera niente" :D

Premetto che il mio discorso che l'aumento IPC di Zen5 del +10-15% mi pare stretto considerando quello che hanno implementato (discorso NPU a parte).

E siccome dell'AI e dell'NPU personalmente non so una mazza (implementazioni software e cosa si può e si potrà fare), mi chiedevo se l'avere supporto per AVX-512 può o meno aiutare con l'NPU, visto che nel descrittivo delle implementazioni di Zen5 ci sono un tot di cose tra AVX-512 ---> NPU, nella mia ignoranza (dell'AI) mi fa pensare che una base AVX-512 sia di aiuto rispetto ad AVX-256, semplicemente perchè permetterebbe in 1 ciclo di clock fare quello che diversamente ce ne vorrebbero 2.

Per quanto riguarda l'AI/NPU, rimango del parere che attualmente non serve ad una mazza (escludendo software che la utilizzano), ed anche per l'immediato futuro, perchè è probabilissimo che le NPU facciano passi da gigante nel giro di poco, quindi comunque quello che si acquisterebbe oggi diventerà comunque obsoleto nel giro di 2-3 anni.

Per il resto, sarebbe ben accetto (da parte mia almeno) che qualcuno si prenda la briga di spiegare come lavora l'AI, quali sarebbero le prerogative hardware dalla parte X86/GPU verso l'NPU.

P.S.
Per curiosità ho scaricato un software per testare l'efficienza IA (non ricordo il nome), circa un 8GB di "roba", mi ha creato un archivio di 80GB con ulteriori download, ed alla fine, testando, il mio 7950X X16 performa di più di un X8 + NPU... :confused: ed ora posso dire che ci ho capito pure meno.

P.S.2
posti dei link per quanto evidenziato?

ninja750
12-02-2024, 13:16
avevi le ram in overclock e 4 banchi invece dei 2

bravo wulf non ci avevo pensato

potrebbe sempre fare il reso con ram che in QVL siano garantite 6000 su 4 banchi, qualora esistessero

oppure accontentarsi dei 5800 che cambia nulla vs 6000

WarSide
12-02-2024, 13:21
ma anche no

non esiste una regola FISSA: si leggono le release notes e si decide...... ogni aggiornamento porta potenzialmente problemi oltre che soluzioni......è per quello che esistono "gli smanettoni"...cavie che si immolano per provare sempre la novità ad ogni costo, consci che nel caso di problemi avranno il tempo e la voglia di sistemare o rollbackare.

La regola fissa invece è quella. Che poi con nuove versioni del bios possano essere introdotti dei bug nuovi, questo è un altro discorso. Poi è ovvio che sarebbe buona norma leggere il changelog, ma un non addetto ai lavori di solito non ci capisce pressoché nulla.

Nessun produttore di CPU/mobo produce update di microcode/BIOS per danneggiare i propri prodotti e farli andare volutamente peggio o ci sarebbero class action che fioccherebbero da ogni lato.

paolo.oliva2
12-02-2024, 13:23
bravo wulf non ci avevo pensato

potrebbe sempre fare il reso con ram che in QVL siano garantite 6000 su 4 banchi, qualora esistessero

oppure accontentarsi dei 5800 che cambia nulla vs 6000

Credo che delle DDR5 6000 2 banchi non le possa garantire nessuno 6000 su 4 banchi.
Da qualche parte avevo letto (penso sul manuale della mia mobo, ma ho cercato e non lo trovo, ma sono certo di non averlo sognato) che con 4 banchi si avrebbe una sicurezza con almeno -10% di frequenza... mi sembrava 5200 vs 6000, ed alzando comunque i timing. L'OC è impensabile.

CtrlAltSdeng!
12-02-2024, 13:39
La regola fissa invece è quella. Che poi con nuove versioni del bios possano essere introdotti dei bug nuovi, questo è un altro discorso. Poi è ovvio che sarebbe buona norma leggere il changelog, ma un non addetto ai lavori di solito non ci capisce pressoché nulla.

Nessun produttore di CPU/mobo produce update di microcode/BIOS per danneggiare i propri prodotti e farli andare volutamente peggio o ci sarebbero class action che fioccherebbero da ogni lato.

I non addetti ai lavori manco sanno cosa sia, un bios ;)

Se apri un thread qui non sei "un non addetto ai lavori" ergo non voglio sapere nulla e non mi interessa (dai boomer in su, per capirci) ma qualcuno che pur non sapendo si vuole sbattere nel capire, provare, documentarsi come ero io trent'anni fa, insomma.

Aggiornare a occhi chiusi imho non è tanto meglio del "non aggiorno a priori" poi ognuno faccia come crede.

DMD
12-02-2024, 13:55
Allora il problema nasce da li. Adesso che ci siamo capiti che il bios non era a stock perché avevi le ram in overclock e 4 banchi invece dei 2 certificati, puoi stare tranquillo che il problema alla cache della tua CPU derivava, come detto da Mikael che ti ha fatto fare un cmos, da una configurazione non prevista delle tue memorie. La soluzione è semplice: o togli due banchi di ram e vai a 6000Mhz o ti accontenti della frequenza che riesci a raggiungere stabilmente per pura casualità con 4 banchi di memorie.
La sostituzione dei 4 banchi da 16 con 2 da 16Gb con Expo @6000 potrebbe essere anche questa un altra possibilità?

WarSide
12-02-2024, 13:56
La sostituzione dei 4 banchi da 8 con 2 da 16Gb con Expo potrebbe essere anche questa unalta possibilità?

Si, assolutamente. Molto meglio avere solo 2 banchi di ram invece di 4 per fare OC. E' anche scritto nei manuali delle mobo che alcune frequenze non sono supportate se si montano 4 banchi

ninja750
12-02-2024, 14:00
La regola fissa invece è quella. Che poi con nuove versioni del bios possano essere introdotti dei bug nuovi, questo è un altro discorso. Poi è ovvio che sarebbe buona norma leggere il changelog, ma un non addetto ai lavori di solito non ci capisce pressoché nulla.

Nessun produttore di CPU/mobo produce update di microcode/BIOS per danneggiare i propri prodotti e farli andare volutamente peggio o ci sarebbero class action che fioccherebbero da ogni lato.

guarda il problema secondario è che tipo gigabyte tutto il supporto al PBO del 5800x 3D lo ha fatto SOLO con bios beta e nessuno definitivo.. tu installeresti un bios beta? io no, e rimango (purtroppo) con PBO2 tuner che tanto manco lo vedo all'avvio

WarSide
12-02-2024, 14:08
guarda il problema secondario è che tipo gigabyte tutto il supporto al PBO del 5800x 3D lo ha fatto SOLO con bios beta e nessuno definitivo.. tu installeresti un bios beta? io no, e rimango (purtroppo) con PBO2 tuner che tanto manco lo vedo all'avvio

Io non ho mai detto di installare bios beta, non è che vengono rilasciati sono i beta eh. :stordita:

DMD
12-02-2024, 14:26
Si, assolutamente. Molto meglio avere solo 2 banchi di ram invece di 4 per fare OC. E' anche scritto nei manuali delle mobo che alcune frequenze non sono supportate se si montano 4 banchi
Scusa ho sbagliato a digitare . ..4 banchi da 16 e non da 8.
Che comunque ho trovato lo stesso sul configuratore (https://www.gskill.com/product/165/396/1691400033/F5-6000J3040G32GX2-FX5) e su https://www.amazon.it/gp/product/B0BYWB3ZXF/ref=ox_sc_saved_image_1?smid=A1XCF8DLK3OC2Y&psc=1

WarSide
12-02-2024, 14:29
Scusa ho sbagliato a digitare . ..4 banchi da 16 e non da 8.
Che comunque ho trovato lo stesso sul configuratore (https://www.gskill.com/product/165/396/1691400033/F5-6000J3040G32GX2-FX5) e su https://www.amazon.it/gp/product/B0BYWB3ZXF/ref=ox_sc_saved_image_1?smid=A1XCF8DLK3OC2Y&psc=1

Se vuoi abbassare le probabilità di avere rogne, molto meglio 2 soli banchi di capacità superiore.

DMD
12-02-2024, 14:48
Se vuoi abbassare le probabilità di avere rogne, molto meglio 2 soli banchi di capacità superiore.

Si si intendevo proprio questo, avevo sbagliato a digitare i miei attuali 4 banchi da 16 che vorrei sostituire con 2 da 32GB sempre della GSKILL.

SnobWatch
12-02-2024, 16:28
cmq se hai degli Hynix m-die ormai 6000mt/s C30 con secondari e terziari spintarelli si fanno anche su 4x16GB.
Se poi hai degli a-die ancora meglio.

Su AMD salire sopra i 6000mt/s serve a poco e niente soprattutto se si ha un chip 3D.

SnobWatch
12-02-2024, 16:34
Credo che delle DDR5 6000 2 banchi non le possa garantire nessuno 6000 su 4 banchi.
Da qualche parte avevo letto (penso sul manuale della mia mobo, ma ho cercato e non lo trovo, ma sono certo di non averlo sognato) che con 4 banchi si avrebbe una sicurezza con almeno -10% di frequenza... mi sembrava 5200 vs 6000, ed alzando comunque i timing. L'OC è impensabile.

io ho dei vetusti 4x16GB SK-Hynix m-die che vanno senza nessun problema a 6000mt/s C30.

i miei timing sono anche strettini per essere su 4 sticks, sicuramente più stretti di chi usa gli Expo 6000 su 2 stick :)

https://i.postimg.cc/GmyGmgV6/Zen-Timings-30-38-38-96-tight.png

https://i.postimg.cc/jd9yKYgz/cachemem-30-38-38-96-tight.png

maxsin72
12-02-2024, 19:34
io ho dei vetusti 4x16GB SK-Hynix m-die che vanno senza nessun problema a 6000mt/s C30.

i miei timing sono anche strettini per essere su 4 sticks, sicuramente più stretti di chi usa gli Expo 6000 su 2 stick :)

https://i.postimg.cc/GmyGmgV6/Zen-Timings-30-38-38-96-tight.png

https://i.postimg.cc/jd9yKYgz/cachemem-30-38-38-96-tight.png

Ottimi timings davvero, e meno male che ti veniva male a mettere le mani nel bios per togliere l'SMT :D

kean3d
12-02-2024, 19:50
Su AMD salire sopra i 6000mt/s serve a poco e niente soprattutto se si ha un chip 3D.

Serve a poco se non si sale di FCLK,
che è il bottleneck maggiore sulla bandwidth.

Es. questo su 7500f, che ha comunque
read e copy minore rispetto ad una cpu con 2ccd,

url=https://imgbb.com/]https://i.ibb.co/12fh480/Zen-Timings-Screenshot.png[/url] https://i.ibb.co/SVZ3jyr/32-37-37-fclk2133.png (https://imgbb.com/)

SnobWatch
12-02-2024, 21:43
Serve a poco se non si sale di FCLK,
che è il bottleneck maggiore sulla bandwidth.

Es. questo su 7500f, che ha comunque
read e copy minore rispetto ad una cpu con 2ccd,

url=https://imgbb.com/]https://i.ibb.co/12fh480/Zen-Timings-Screenshot.png[/url] https://i.ibb.co/SVZ3jyr/32-37-37-fclk2133.png (https://imgbb.com/)

Beh non è che quei risultati danno un vantaggio rispetto ai miei. xD

Queste differenze qua le si vedono solo con i benchmark sintetici, nella vita reale non cambia assolutamente niente.
I miei risultati sono anche abbassati dall'hypervisor attivo che riduce un po' le performance sulla memoria e mi fa perdere circa 3ns sulla latenza.

kean3d
12-02-2024, 23:46
Beh non è che quei risultati danno un vantaggio rispetto ai miei. xD

Queste differenze qua le si vedono solo con i benchmark sintetici, nella vita reale non cambia assolutamente niente.
I miei risultati sono anche abbassati dall'hypervisor attivo che riduce un po' le performance sulla memoria e mi fa perdere circa 3ns sulla latenza.


Dicevi del guadagno oltre i 6000, e c'è.. eccome
puntualizzavo una info errata.

Poi dipende come usi il pc, ma si ,nell uso normale
manco usare delle ram @4800 c40 lo noteresti 😆,

Nel tuo caso , con ram 6400 tirate e fclk 2133,
read e copy andrebbero oltre i 90k, un bel po'..

Nel mio, ho power down attivo e perdo circa 4ns latenza.

paolo.oliva2
13-02-2024, 08:18
io ho dei vetusti 4x16GB SK-Hynix m-die che vanno senza nessun problema a 6000mt/s C30.

i miei timing sono anche strettini per essere su 4 sticks, sicuramente più stretti di chi usa gli Expo 6000 su 2 stick :)

https://i.postimg.cc/GmyGmgV6/Zen-Timings-30-38-38-96-tight.png

https://i.postimg.cc/jd9yKYgz/cachemem-30-38-38-96-tight.png
Occare la ram è soggettivo... a mio parere è l'OC più subdolo, perchè ha poco margine di guadagno prestazionale per la CPU e nel contempo il rischio più alto di instabilità... oltretutto all'inizio dava prb nel DDP (differenza di potenziale tra tensione DDR e tensione MC).
Io ci rimasi scottato molti anni fa (penso 20 e più), creando degli archivi con Winrar, mi ero gasato di quanto andava più veloce, mi sono sgasato quando li scompattai e non ce n'era 1 che non dasse errore.
Se fai un OC-Bench con CB, aumenti il punteggio anche del 2%... ma nell'RS/DU io mi trovo in difficoltà a calibrare OC CPU e OC DDR5... specialmente in MT parzializzando e CPU 100%.
Personalmente avevo provato il mio sistema DDR5 6000 CL32 fino a 6200 CL 30 e provavo 6400 CL 28, ed è una rottura 1 minuto e 30" di test ad ogni cambiamento, poi è arrivato che non bootava più, ho dovuto fare il clear c-mos, e ho appeso al chiodo tutto, 6000 CL30 da CL32 e stop.

Una cosa... la latenza L3 più alta per il 7950X3D può essere per la cache 3D... ma latenza L1/L2? Per il clock superiore 7950X? Le tue DDR5 originariamente sarebbero delle 6200 CL 36?

Questo è il mio:
https://i.ibb.co/gMJtX9R/Screenshot-2024-02-09-015046.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/R3vqvwF/Screenshot-2024-02-13-103637.png (https://imgbb.com/)

paolo.oliva2
13-02-2024, 08:41
8700G deliddato in OC

Il maestro dell'overclocking Der8auer entra nell'AMD Ryzen 7 8700G con risultati impressionanti, ottenendo una riduzione di 25 °C delle temperature operative e un enorme salto di prestazioni, avvicinandolo alle prestazioni del Ryzen 7 7700X.

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-7-8700g-delid-turns-mid-tier-CPU-into-peppy-powerhouse-with-liquid-metal.802510.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Giocare con Ryzen 8000 nel test: Ryzen 9 8945HS con RDNA 3 contro Ryzen 6000 e Intel Core Ultra

E' interessante perchè hanno utilizzato un sistema Razer Blade 14 con 8945HS disabilitando la VGA on-board ed utilizzando l'integrata, la stessa dell'8700G, e relativi bench.

https://www-computerbase-de.translate.goog/2024-02/amd-ryzen-8000-mobile-gaming-test/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

sbaffo
13-02-2024, 11:56
8700G deliddato in OC

Il maestro dell'overclocking Der8auer entra nell'AMD Ryzen 7 8700G con risultati impressionanti, ottenendo una riduzione di 25 °C delle temperature operative e un enorme salto di prestazioni, avvicinandolo alle prestazioni del Ryzen 7 7700X.

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-7-8700g-delid-turns-mid-tier-CPU-into-peppy-powerhouse-with-liquid-metal.802510.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Ieri c'era l'articolo qui su hwupgrade...

SnobWatch
13-02-2024, 11:57
Ottimi timings davvero, e meno male che ti veniva male a mettere le mani nel bios per togliere l'SMT :D

che io sappia farlo è un conto, che io abbia voglia di farlo è un altro conto.
li ho tirati un pochino dopo che tu ti sei bullato del tuo 7800X3D con quel benchmark giapponese. :sofico:

adesso anche io faccio il tuo stesso punteggio (più o meno) :D

SnobWatch
13-02-2024, 12:15
Una cosa... la latenza L3 più alta per il 7950X3D può essere per la cache 3D... ma latenza L1/L2? Per il clock superiore 7950X? Le tue DDR5 originariamente sarebbero delle 6200 CL 36?


boh le differenze mi sembrano molto lievi, si erano delle SK Hynix m-die di Corsair certificate 6200 C36-36-36-76 1.35V ma su 32GB, ho 2 kit ecco perchè si arriva a 64GB (su 4 stick).

pensare che questo stesso kit non andava oltre i 5200mt/s su quella ciofeca di 13900K su quell'altra super ciofeca costosissima di Asus Z690 Extreme.

https://i.postimg.cc/VvkfBwr5/IMG-20231010-124733.jpg

mai più Asus. scusate se ogni tanto lo ripeto, ma dopo tanti anni ho visto il lento declino di Asus. Puntano tutto sulla pubblicità, sulle partnership, sul design super cool ma niente sulla qualità e stabilità dei loro prodotti,
lasciamo perdere poi l'assistenza, sono stato completamente abbandonato con una mobo da 1200€ in mano :D

piccolo ot ma cmq in tema RAM. :)

LL1
13-02-2024, 12:57
sarà stato sicuramente già postato,
AMD to “DOMINATE” with huge Zen 5 IPC gains – Leaker Claims (https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd-to-dominate-with-huge-zen-5-ipc-gains-leaker-claims/) :D

paolo.oliva2
13-02-2024, 13:25
...

https://i.postimg.cc/VvkfBwr5/IMG-20231010-124733.jpg


Comunque anche la MSI è bella esteticamente, la mia Asrock esteticamente non ha nulla :(.

wulff73
13-02-2024, 13:39
la mia Asrock esteticamente non ha nulla :(.
L'importante è che sia hardware "sano" e ASRock, per quanto mi riguarda, con AMD è sempre andata più che bene.

paolo.oliva2
13-02-2024, 13:51
sarà stato sicuramente già postato,
AMD to “DOMINATE” with huge Zen 5 IPC gains – Leaker Claims (https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd-to-dominate-with-huge-zen-5-ipc-gains-leaker-claims/) :D
Si... qualsiasi incremento di IPC avrà Zen5, foss'anche +10%, è palese che dominerà sul mercato (A patto di un listino decente) finchè Intel non commercializzerà Arrow.

Comunque, mio pensiero personalissimo, non sono dell'idea che nel 2025 ci saranno differenze prestazionali di rilievo tra AMD e Intel.
L'unica incognita è il silicio Intel, perchè il 4nm e 3nm TSMC le cose si sanno, mentre pare che Intel2 sia distante dalla densità del 3nm/4nm TSMC e pure in efficienza. Cioè, quello che si delineerebbe è che si passerebbe da Intel7 vs 5nm TSMC a Intel2 vs 4nm/3nm e successivamente Intel1.8 vs 2nm TSMC, ed a parte le sigle, Intel7 è un 10nm, Intel2 sarebbe un 5nm (al più un 4nm) ed Intel1.8 un 3nm.
Quindi, a seconda delle prestazioni di Zen5 (che non supererà i TDP di Zen4, confermato ufficialmente da AMD), Intel dovrà agire sulla manetta, difficilmente con TDP inferiori a Raptor, e se Zen5 con IPC +30%, molto probabilmente maggiori.

Comunque... 7950X torture test prime95 AVX-512 ON
https://i.ibb.co/fCXb7xf/torture-test-prime-95-AVX-512-ON.png (https://ibb.co/Zhf3CM5)

dav1deser
13-02-2024, 14:11
L'importante è che sia hardware "sano" e ASRock, per quanto mi riguarda, con AMD è sempre andata più che bene.

Ho avuto varie Asrock su AMD (990FX Extreme3, 990FX Extreme 9, X370 Fatal1ty, X570 Steel Legend) e solo una non mi ha mai dato problemi, l'Extreme 9. Oggi ho una MSI e per ora sono piacevolmente soddisfatto.

mikael84
13-02-2024, 14:12
Si... qualsiasi incremento di IPC avrà Zen5, foss'anche +10%, è palese che dominerà sul mercato (A patto di un listino decente) finchè Intel non commercializzerà Arrow.

Comunque, mio pensiero personalissimo, non sono dell'idea che nel 2025 ci saranno differenze prestazionali di rilievo tra AMD e Intel.
L'unica incognita è il silicio Intel, perchè il 4nm e 3nm TSMC le cose si sanno, mentre pare che Intel2 sia distante dalla densità del 3nm/4nm TSMC e pure in efficienza. Cioè, quello che si delineerebbe è che si passerebbe da Intel7 vs 5nm TSMC a Intel2 vs 4nm/3nm e successivamente Intel1.8 vs 2nm TSMC, ed a parte le sigle, Intel7 è un 10nm, Intel2 sarebbe un 5nm (al più un 4nm) ed Intel1.8 un 3nm.
Quindi, a seconda delle prestazioni di Zen5 (che non supererà i TDP di Zen4, confermato ufficialmente da AMD), Intel dovrà agire sulla manetta, difficilmente con TDP inferiori a Raptor, e se Zen5 con IPC +30%, molto probabilmente maggiori.



Il 20A, è teoricamente equivalente ad un 2nm, che userà i nuovi Ribbonfet, mentre TSMC li chiamerà GAAFET e samsung MBCFET.
Al momento del 20A si conosce poco, se non una densità sparata, ma che lascia il tempo che trova.
Intel 4, sarebbe l'equivalente 5nm, 123mt di densità a 3fin (più scarso di TSMC5-4).
Intel 3, l'equivalente del 3nm di TSMC, che intel userà sugli HEDT prox sapphire, visto che è più denso del Intel4.

Il 2nm anche di TSMC, è poco più denso del 3nm, e porta un +15% perf/watt a isofrequenza 0,75v.:)

sbaffo
13-02-2024, 14:39
https://i.postimg.cc/VvkfBwr5/IMG-20231010-124733.jpg
Scusate, ma quei "lastroni" che credo dovrebbero essere dissipatori nella parte bassa della mobo, non fanno l'effetto opposto di bloccare il passaggio del'aria? tra l'altro non vedo alette (quella a destra è proprio liscia), sembrano solo dei "cappotti" per bellezza. O no?
Io sceglierei una mobo che puoi vedere cosa c'è sotto, queste "coperte" non mi convincono.

Cutter90
13-02-2024, 14:48
Scusate, ma quei "lastroni" che credo dovrebbero essere dissipatori nella parte bassa della mobo, non fanno l'effetto opposto di bloccare il passaggio del'aria? tra l'altro non vedo alette (quella a destra è proprio liscia), sembrano solo dei "cappotti" per bellezza. O no?
Io sceglierei una mobo che puoi vedere cosa c'è sotto, queste "coperte" non mi convincono.

Ti sbagli. Sono tutte alette. La parte di sotto coperta va benissimo dato che ci sono gli ssd sotto. La parte a destra è dove si monta il gen 5, anch'essa con le alette. La parte sopra e a sinistra ha dei dissipatori enormi e robusti. parliamo della top di gamma msi e di uan delle mobo migliori del mercato eh :)
https://it.msi.com/Motherboard/MEG-X670E-ACE/Gallery#lg=1&slide=5

sbaffo
13-02-2024, 14:55
Ti sbagli. SOno tutte alette. la parte di sotto coperta va benissimo dato che ci sono gli ssd sotto. La parte a destra è dove si monta il gen 5, anch'essa con le alette. La parte sopra e a sinistra ha dei dissipatori enormi e robusti. parliamo della top di gamma msi e di uan delle mobo migliori del mercato eh :) Scusa ma nella mobo di destra nella piastra in basso io vedo un riflesso della luce sulla sinistra (tra il primo e il secondo slot pciex16x, sopra "ace"), poi spostandosi verso destra una vite di fissaggio e una fascia grigia con una scritta gialla, poi torna nera con i "disegnini" in filigrana. O sbaglio?

Cutter90
13-02-2024, 15:00
Scusa ma nella mobo di destra nella piastra in basso io vedo un riflesso della luce sulla sinistra (tra il primo e il secondo slot pciex16x, sopra "ace"), poi spostandosi verso destra una vite di fissaggio e una fascia grigia con una scritta gialla, poi torna nera con i "disegnini" in filigrana. O sbaglio?

Si, esatto. Avevo capito "a destra della msi" non "quella di destra :)

paolo.oliva2
13-02-2024, 16:21
Il 20A, è teoricamente equivalente ad un 2nm, che userà i nuovi Ribbonfet, mentre TSMC li chiamerà GAAFET e samsung MBCFET.
Al momento del 20A si conosce poco, se non una densità sparata, ma che lascia il tempo che trova.
Intel 4, sarebbe l'equivalente 5nm, 123mt di densità a 3fin (più scarso di TSMC5-4).
Intel 3, l'equivalente del 3nm di TSMC, che intel userà sugli HEDT prox sapphire, visto che è più denso del Intel4.

Il 2nm anche di TSMC, è poco più denso del 3nm, e porta un +15% perf/watt a isofrequenza 0,75v.:)

Bah... nella diatriba tra i CEO Intel e TSMC, quando Intel disse che il SUO Intel2 sarebbe stato superiore al 3nm TSMC, il CEO TSMC rispose che il 3nm TSMC sarebbe stato superiore pure ad Intel1.8, e che il 2nm prossimo avrebbe fatto tabula rasa. E Pat non ha più risposto (onestamente Intel la può cantare come vuole, ma se fosse obiettivamente vero, di certo non andrebbe a produre nulla da TSMC, invece se lo fa, un perchè ci sarà, visto che così facendo foraggia il suo concorrente principale).

Per certo è che tutti gli annunci futuri Intel, si basano su progetto, cioè l'architettura X sulla nanometria Y, con la nanometria Y (densità, efficienza e frequenze) che è basata sull'aspettativa del progetto, e di conseguenza l'architettura progettata su specifiche silicio che devono diventare realtà, perchè ovviamente a seconda dell'FO4 silicio e densità, si calcolerà l'obiettivo IPC/Area.

Ma le problematiche non sono un'esclusività Intel, la storia è piena di progetti falliti andati a finire nel nulla, sia come architettura che come silicio, esempio il 22nm SOI di IBM che sarebbe stato il successore del 32nm SOI (e GF venduta principalmente su questo), impossibile realizzare come SOI, un BD che doveva raggiungere i 6GHz facili facili e invece raggiunse i 5GHz a 220W (e sballò in toto il parametro IPC * Frequenza), anche Intel non è esclusa... vedi il 10nm progettato in un modo impossibile da creare, che ha visto la luce 7 anni dopo, completamente stravolto nei parametri/obiettivi, una architettura progettata per il 10nm ricalibrata sul 14nm perchè il 10nm non disponibile, un Meteor desktop su un Intel4 saltato perchè Intel4 non riesce a raggiungere frequenze da desktop. Anche Intel2/Arrow non ne è esente, perchè come tempistica Pat aveva dichiarato 2024 (intendendo inizio e non certamente a fine 2024 se non 2025), Sapphire Intel7 era stato annunciato per il 2021 e doveva vedersela contro Zen2, slittando i tempi hanno dovuto aumentare il core-count perchè doveva vedersela contro Zen3 e non più Zen2, alla fine l'hanno commercializzato e si ritrova Zen4 e probabilmente pure Zen5.

Il problema Intel non è certamente la capacità di creare silicio/architetture, ma una cosa era quando sei leader e soldi da investire a iosa, tutt'altro quando devi recuperare, contro TSMC/Samsung che galoppano, e devi lottare (e scegliere) tra produrre il prima possibile o il meglio possibile (un esempio è Alder vs Raptor).
Prima dello sputtanamento 10nm, io ci credevo ad Intel, cioè che se diceva X, era rispettato sia in tempistica che qualità, ma oggi no... penso nemmeno il 10% di quanto ha annunciato negli ultimi 7 anni ha rispettato le tempistiche ed aspettative... ma è pure ovvio... una volta annunciava al pubblico... ora agli azionisti, ed è ovvio che se non vuoi perdere gli azionisti, devi far apparire tutto rose e fiori, visto che tecnicamente nel 99% dei casi l'azionista non capisce una mazza e gli importa solamente quanto potranno guadagnare le sue azioni l'anno prox. Trascoso 1 anno, se non va bene, gli racconterai la prox favola. Ricordi quando 2 anni fa Pat parlava di Intel Founderies? Che nel 2024 sarebbe stato il polo mondiale della produzione per terzi? Sono passati 2 anni, i contratti sbandierati di Mediatek e altri, nebbia, e Intel che va a produrre da TSMC... Non noti qualche discrepanza?

kean3d
13-02-2024, 17:59
Altra utility molto utile (appunto :asd: )
per verificare che non ci siano problemi di conflitti IRQ, e soprattutto
per settare tutte le periferiche in modalità MSI, (Message Signal Interupt)
qualora alcune non lo fossero già, è:

MSI Mode Utility
https://i.ibb.co/pwfWckv/msiutilv3.jpg (https://ibb.co/YQcDmV7)

info: https://en.wikipedia.org/wiki/Message_Signaled_Interrupts

download: http://www.mediafire.com/file/ewpy1p0rr132thk/MSI_util_v3.zip/file

Consiglio, impostare tutto in MSI, (a meno di non avere hardware datato/non compatibile) con conseguente IRQ negativo ma,
lasciare priorità Undefined su tutto, come lasciare High sul/i controller nvme.

maxsin72
13-02-2024, 20:55
che io sappia farlo è un conto, che io abbia voglia di farlo è un altro conto.
li ho tirati un pochino dopo che tu ti sei bullato del tuo 7800X3D con quel benchmark giapponese. :sofico:

adesso anche io faccio il tuo stesso punteggio (più o meno) :D

Eh eh, ho capito che facevi finta di non saperne perchè non avevi voglia di smanettare per qualcosa che non ti interessava :D Ma ci sta, ci mancherebbe :)
La mia intenzione con quel test non era in realtà di bullarmi, c'è un gruppo di troll su wccftec che continua a menarla su che intel è il meglio che possa esistere nei giochi e trollano con insulti pesanti chiunque sia di parere diverso. Lo fanno in modo sistematico e in gruppo, sembrano quasi pagati. Io i troll non li sopporto :D L'averli sverniciati con un 7800X3D ad aria con 4090 ad aria, una B650 da 240 euro e delle DDR5 6000 CAS 30 da 100 euro contro i loro 13900k a liquido con 4090 a liquido, Z790 APEX E DDR5 8000, per un costo almeno doppio, è stato davvero molto divertente e li ha zittiti.
Sappi che se disattivi da BIOS l'SMT guadagni 1000 punti nel bench, inoltre ho visto che l'Agesa 1.0.0.7C è il più performante e guadagno circa altri 2500 punti. Tu con il tuo sistema potresti in 3 secondi fare il nuovo record e prenderti la testa della classifica facendoli disperare ancora di più :sofico:
Dalle prove che ho fatto l'Agesa 1.0.0.7C sembra, con il mio sistema, il più stabile e performante, quello che mi permette di avere timings più stretti.

Cutter90
13-02-2024, 22:57
Altra utility molto utile (appunto :asd: )
per verificare che non ci siano problemi di conflitti IRQ, e soprattutto
per settare tutte le periferiche in modalità MSI, (Message Signal Interupt)
qualora alcune non lo fossero già, è:

MSI Mode Utility
https://i.ibb.co/pwfWckv/msiutilv3.jpg (https://ibb.co/YQcDmV7)

info: https://en.wikipedia.org/wiki/Message_Signaled_Interrupts

download: http://www.mediafire.com/file/ewpy1p0rr132thk/MSI_util_v3.zip/file

Consiglio, impostare tutto in MSI, (a meno di non avere hardware datato/non compatibile) con conseguente IRQ negativo ma,
lasciare priorità Undefined su tutto, come lasciare High sul/i controller nvme.

Interessante. Che problemi potrebbe dare quando delle caselle restano bianche e non spuntate?

kean3d
14-02-2024, 00:28
Interessante. Che problemi potrebbe dare quando delle caselle restano bianche e non spuntate?

In pratica le periferiche non spuntate comunicano tra driver e mainboard
nella vecchia modalità Line Based,
invece che con il più moderno Message Signaled Interrupt.
Esempio le gpu da qualche anno sono settate default così, prima no,
se non sbaglio sino alle gtx10 per nvidia,
ed è un tweak che può aumentare prestazioni in quel caso.

Altri benefici, (attuali) una latenza/dpc minore
e anche il minor rischio di condividere irq/interrupts

Se si vuole approfondire:
https://forums.guru3d.com/threads/windows-line-based-vs-message-signaled-based-interrupts-msi-tool.378044/

https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/kernel/introduction-to-message-signaled-interrupts

CtrlAltSdeng!
14-02-2024, 09:14
Altra utility molto utile (appunto :asd: )
per verificare che non ci siano problemi di conflitti IRQ, e soprattutto
per settare tutte le periferiche in modalità MSI, (Message Signal Interupt)
qualora alcune non lo fossero già, è:

MSI Mode Utility
https://i.ibb.co/pwfWckv/msiutilv3.jpg (https://ibb.co/YQcDmV7)

info: https://en.wikipedia.org/wiki/Message_Signaled_Interrupts

download: http://www.mediafire.com/file/ewpy1p0rr132thk/MSI_util_v3.zip/file

Consiglio, impostare tutto in MSI, (a meno di non avere hardware datato/non compatibile) con conseguente IRQ negativo ma,
lasciare priorità Undefined su tutto, come lasciare High sul/i controller nvme.

Davvero nel 2024 con Windows11 stiamo ancora parlando di gestione IRQ? :mbe:

Master_Mixing
14-02-2024, 13:06
Scusate, ma quei "lastroni" che credo dovrebbero essere dissipatori nella parte bassa della mobo, non fanno l'effetto opposto di bloccare il passaggio del'aria? tra l'altro non vedo alette (quella a destra è proprio liscia), sembrano solo dei "cappotti" per bellezza. O no?
Io sceglierei una mobo che puoi vedere cosa c'è sotto, queste "coperte" non mi convincono.

Vanno bene per i bimbiminchius che guardano i video degli youtubberini cianciaroni e giocano a 8000000 fps con vga da 2000 euro. Solo a loro possono vendere quegli accrocchi di mainboard e a quel prezzo soprattutto.

Master_Mixing
14-02-2024, 13:12
Altra utility molto utile (appunto :asd: )
per verificare che non ci siano problemi di conflitti IRQ, e soprattutto
per settare tutte le periferiche in modalità MSI, (Message Signal Interupt)
qualora alcune non lo fossero già, è:

MSI Mode Utility
https://i.ibb.co/pwfWckv/msiutilv3.jpg (https://ibb.co/YQcDmV7)

info: https://en.wikipedia.org/wiki/Message_Signaled_Interrupts

download: http://www.mediafire.com/file/ewpy1p0rr132thk/MSI_util_v3.zip/file

Consiglio, impostare tutto in MSI, (a meno di non avere hardware datato/non compatibile) con conseguente IRQ negativo ma,
lasciare priorità Undefined su tutto, come lasciare High sul/i controller nvme.

Software che uso dal 2020 (a scopo solamente illustrativo perchè non ho mai avuto bisogno di intervenire) , tant'è che se compri una buona mainboard non ne hai bisogno. Le risorse IRQ su mainboard di un certo calibro vengono assegnate in maniera corretta. Ricordo certe ASROCK che facevano dei casini assurdi con gli IRQ delle periferiche e avevi problemi di latenze altissime su USB e schede audio o addirittura sulle VGA che stutteravano alla grande.

Cutter90
14-02-2024, 13:41
Software che uso dal 2020 (a scopo solamente illustrativo perchè non ho mai avuto bisogno di intervenire) , tant'è che se compri una buona mainboard non ne hai bisogno. Le risorse IRQ su mainboard di un certo calibro vengono assegnate in maniera corretta. Ricordo certe ASROCK che facevano dei casini assurdi con gli IRQ delle periferiche e avevi problemi di latenze altissime su USB e schede audio o addirittura sulle VGA che stutteravano alla grande.

Davvero nel 2024 con Windows11 stiamo ancora parlando di gestione IRQ? :mbe:

Beh su tre pc che ho controllato in tutti e tre ci sono caselle che andrebbero spuntate che non lo sono, tipo il controller audio.
Le più importanti sono a posto credo di default

SnobWatch
14-02-2024, 13:57
monto PC da 25 anni e sinceramente pensavo che la gestione IRQ fosse ormai una cosa assodata.
veramente abbiamo bisogno di un'app scaricata su MediaFire che ha bisogno pure dei permessi di admin?

io roba del genere non la scaricherei nemmeno

WarSide
14-02-2024, 14:15
io roba del genere non la scaricherei nemmeno

Per fortuna c'è ancora qualcuno che ragiona :stordita:

Cutter90
14-02-2024, 14:16
monto PC da 25 anni e sinceramente pensavo che la gestione IRQ fosse ormai una cosa assodata.
veramente abbiamo bisogno di un'app scaricata su MediaFire che ha bisogno pure dei permessi di admin?

io roba del genere non la scaricherei nemmeno

Evidentemente non lo è... ti pare?
Poi va beh, ci sono programmi tranquillissimi che permettono di fare qualsiasi cosa
Ricordo che addirittura c'è un programmino che gira in backgroud e permette di nascondere le icone dopo tot tempo ma che quando lo proposi qualcuno mi disse che era pericoloso e preferiva fare a mano per nasconderle.
Rega... meno ansia su. Sono programmi collaudati e aggiornati nel tempo. Il panico da boomer lasciamo da parte :D

Master_Mixing
14-02-2024, 15:23
monto PC da 25 anni e sinceramente pensavo che la gestione IRQ fosse ormai una cosa assodata.
veramente abbiamo bisogno di un'app scaricata su MediaFire che ha bisogno pure dei permessi di admin?

io roba del genere non la scaricherei nemmeno

Per fortuna c'è ancora qualcuno che ragiona :stordita:

Finchè si montano e usano i pc in ambito standard, tutto va bene..pure un settaggio IRQ condiviso fra varie periferiche. Se poi invece si usa il pc in ambito più specifico e professionale se vogliamo, allora un corretto settaggio degli IRQ è alla base del corretto funzionamento delle periferiche.

Nella mia carriera di appassionato di hardware (e sono oltre 25 anni) le mainboard più scaccione ed instabili nell' assegnazione degli IRQ sono state le ASROCK.

Esempio lampante è l' ambito produzione audio. Se le scheda audio condivide degli IRQ con periferiche tipo la scheda lan, o la scheda grafica o il controller usb o NVME e SATA..col caiser che in produzione audio avrai basse latenze e non si avranno interruzioni nel flusso audio con pop, crak e click e scoppiettii vari.
Che il programma serva? NI.
Se non altro ti fa vedere come è settato il sistema ed al massimo puoi intervenire. Non vuoi usarlo? Non farlo.. sicuramente non è una bomba ad orologeria (ripeto, lo uso da 4 anni).

Altro modo per controllare se qualche periferiche condivide gli IRQ è andare in gestione periferiche e visualizzare questa schermata:

https://i.postimg.cc/Px1JpYyJ/Cattura.jpg (https://postimg.cc/8JPNxFqg)

Tra parentesi hai il numero di IRQ assegnato che deve essere diverso per ogni periferica. Se dovesse essere uguale significa che le periferiche su quella scheda madre condividono le stesse risorse.

Se ne parla anche quì da una vita:

https://forums.guru3d.com/threads/windows-line-based-vs-message-signaled-based-interrupts-msi-tool.378044/

Forum tutt' altro che fuorviante.

Se non si conosco gli argomenti, non è detto che siano cose inutili ed eviterei di ribattere creando allarmismo inutile.
Bisogna prima informarsi, poi provare le cose sulla propria pelle e poi al max discutere. Se non si ha la voglia di fare tutto ciò, meglio evitare di aprire dibattiti sterili.

paolo.oliva2
14-02-2024, 16:21
Io sono dell'idea che qualsiasi software, diagnostica, utility, è utile che si conosca che esista... poi inutile o meno è soggettivo, dipende l'utilizzo che uno ha.
Tra l'altro, ma c'entra poco con il discorso, a priori io difendo e rispetto chi scrive software e lo distribuisce GRATIS. Può essere pure di una minchiata pazzesca e utilità zero, ma rimane pur sempre il fatto che quella persona ha speso del tempo GRATIS per la comunità.

paolo.oliva2
14-02-2024, 16:32
L'utilità di ottimizzazione AMD Ryzen Master aggiunge il supporto per APU Ryzen 8000G nell'ultimo aggiornamento

AMD apporta miglioramenti a Ryzen Master, ora rendendo Curve Optimizer molto più semplice da implementare con il supporto dell'APU Ryzen 8000G

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-master-tuning-utility-adds-ryzen-8000g-apu-support-in-latest-update/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

per il download (261MB)

https://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master

https://i.ibb.co/VMyHP7T/new-ryzen-master.jpg (https://ibb.co/ygThbwq)

mikael84
14-02-2024, 16:51
Bah... nella diatriba tra i CEO Intel e TSMC, quando Intel disse che il SUO Intel2 sarebbe stato superiore al 3nm TSMC, il CEO TSMC rispose che il 3nm TSMC sarebbe stato superiore pure ad Intel1.8, e che il 2nm prossimo avrebbe fatto tabula rasa. E Pat non ha più risposto (onestamente Intel la può cantare come vuole, ma se fosse obiettivamente vero, di certo non andrebbe a produre nulla da TSMC, invece se lo fa, un perchè ci sarà, visto che così facendo foraggia il suo concorrente principale).

Per certo è che tutti gli annunci futuri Intel, si basano su progetto, cioè l'architettura X sulla nanometria Y, con la nanometria Y (densità, efficienza e frequenze) che è basata sull'aspettativa del progetto, e di conseguenza l'architettura progettata su specifiche silicio che devono diventare realtà, perchè ovviamente a seconda dell'FO4 silicio e densità, si calcolerà l'obiettivo IPC/Area.

Ma le problematiche non sono un'esclusività Intel, la storia è piena di progetti falliti andati a finire nel nulla, sia come architettura che come silicio, esempio il 22nm SOI di IBM che sarebbe stato il successore del 32nm SOI (e GF venduta principalmente su questo), impossibile realizzare come SOI, un BD che doveva raggiungere i 6GHz facili facili e invece raggiunse i 5GHz a 220W (e sballò in toto il parametro IPC * Frequenza), anche Intel non è esclusa... vedi il 10nm progettato in un modo impossibile da creare, che ha visto la luce 7 anni dopo, completamente stravolto nei parametri/obiettivi, una architettura progettata per il 10nm ricalibrata sul 14nm perchè il 10nm non disponibile, un Meteor desktop su un Intel4 saltato perchè Intel4 non riesce a raggiungere frequenze da desktop. Anche Intel2/Arrow non ne è esente, perchè come tempistica Pat aveva dichiarato 2024 (intendendo inizio e non certamente a fine 2024 se non 2025), Sapphire Intel7 era stato annunciato per il 2021 e doveva vedersela contro Zen2, slittando i tempi hanno dovuto aumentare il core-count perchè doveva vedersela contro Zen3 e non più Zen2, alla fine l'hanno commercializzato e si ritrova Zen4 e probabilmente pure Zen5.

Il problema Intel non è certamente la capacità di creare silicio/architetture, ma una cosa era quando sei leader e soldi da investire a iosa, tutt'altro quando devi recuperare, contro TSMC/Samsung che galoppano, e devi lottare (e scegliere) tra produrre il prima possibile o il meglio possibile (un esempio è Alder vs Raptor).
Prima dello sputtanamento 10nm, io ci credevo ad Intel, cioè che se diceva X, era rispettato sia in tempistica che qualità, ma oggi no... penso nemmeno il 10% di quanto ha annunciato negli ultimi 7 anni ha rispettato le tempistiche ed aspettative... ma è pure ovvio... una volta annunciava al pubblico... ora agli azionisti, ed è ovvio che se non vuoi perdere gli azionisti, devi far apparire tutto rose e fiori, visto che tecnicamente nel 99% dei casi l'azionista non capisce una mazza e gli importa solamente quanto potranno guadagnare le sue azioni l'anno prox. Trascoso 1 anno, se non va bene, gli racconterai la prox favola. Ricordi quando 2 anni fa Pat parlava di Intel Founderies? Che nel 2024 sarebbe stato il polo mondiale della produzione per terzi? Sono passati 2 anni, i contratti sbandierati di Mediatek e altri, nebbia, e Intel che va a produrre da TSMC... Non noti qualche discrepanza?

A me non imbombolla il marketting di loro, ci sono i vari parametri da vedere, aspetto ancora di analizzarlo il 2nm Ribbonfet di Pat. Al momento, il 5nm delude, è meno denso, riduzione area -34% e 20% perf/watt raggiunto a soli 0,65v, a tensioni ideali, comincia a perdere, già a 0,8v è +10% perf watt.
Pat usa TSMC per le GPU, ha provate a farle sul Intel10nm (7nm ES, quello che doveva usare per rocket) e clockavano a 1600, vs i 2400 dei 6nm.:p

Riguardo l'ultimo pezzo, verissimo, già il CEO di nvidia ha chiesto il 2nm come alternativa, essendo il PP per densità che dovrebbe essere il più avanzato nell'immediato, ma come ben si sa, nvidia andrà da TSMC, non da lui.:)
Ovviamente, le GPU intel saranno TSMC 4nm, poi 3nm.

matte91snake
14-02-2024, 17:29
Comunque... 7950X torture test prime95 AVX-512 ON
https://i.ibb.co/fCXb7xf/torture-test-prime-95-AVX-512-ON.png (https://ibb.co/Zhf3CM5)

con cosa lo raffreddi?
mi sa che ho toppato qualcosa montando il wb, il mio 7600 con pbo e curve optimizer su hwinfo segna 140W ma arriva a 91°, tu fai la stessa temperatura circa ma con 100W in più :fagiano:
sotto prime95 avx512 gira intorno ai 5320MHz

kean3d
14-02-2024, 17:33
Davvero nel 2024 con Windows11 stiamo ancora parlando di gestione IRQ? :mbe:

IRQ probabilmente no, essendo che oggi in genere vengono
assegnati correttamente.

MSI è un altro paio di maniche, quello che si intendeva
principalmente con questa utility,
ma sembra che sia difficile da comprendere per alcuni :asd:
si chiama pure MSI Mode Utility


Beh su tre pc che ho controllato in tutti e tre ci sono caselle che andrebbero spuntate che non lo sono, tipo il controller audio.
Le più importanti sono a posto credo di default

Vero.
La utility è intesa per verificare se le periferiche sono settate in MSI

Comunque (per i paranoici) ho messo il link Mediafire,
trovato sul thread ufficiale di Guru3d,
dato che la pagina GitHub non è piu' attiva. :read:

sbaffo
14-02-2024, 17:37
L'utilità di ottimizzazione AMD Ryzen Master aggiunge il supporto per APU Ryzen 8000G nell'ultimo aggiornamento

per il download (261MB)

https://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master

Azz... 261MB per fare quello che fa il bios in 4MB ?

kean3d
14-02-2024, 17:38
Finchè si montano e usano i pc in ambito standard, tutto va bene..pure un settaggio IRQ condiviso fra varie periferiche. Se poi invece si usa il pc in ambito più specifico e professionale se vogliamo, allora un corretto settaggio degli IRQ è alla base del corretto funzionamento delle periferiche.

Nella mia carriera di appassionato di hardware (e sono oltre 25 anni) le mainboard più scaccione ed instabili nell' assegnazione degli IRQ sono state le ASROCK.

Esempio lampante è l' ambito produzione audio. Se le scheda audio condivide degli IRQ con periferiche tipo la scheda lan, o la scheda grafica o il controller usb o NVME e SATA..col caiser che in produzione audio avrai basse latenze e non si avranno interruzioni nel flusso audio con pop, crak e click e scoppiettii vari.
Che il programma serva? NI.
Se non altro ti fa vedere come è settato il sistema ed al massimo puoi intervenire. Non vuoi usarlo? Non farlo.. sicuramente non è una bomba ad orologeria (ripeto, lo uso da 4 anni).

Altro modo per controllare se qualche periferiche condivide gli IRQ è andare in gestione periferiche e visualizzare questa schermata:

https://i.postimg.cc/Px1JpYyJ/Cattura.jpg (https://postimg.cc/8JPNxFqg)

Tra parentesi hai il numero di IRQ assegnato che deve essere diverso per ogni periferica. Se dovesse essere uguale significa che le periferiche su quella scheda madre condividono le stesse risorse.

Se ne parla anche quì da una vita:

https://forums.guru3d.com/threads/windows-line-based-vs-message-signaled-based-interrupts-msi-tool.378044/

Forum tutt' altro che fuorviante.

Se non si conosco gli argomenti, non è detto che siano cose inutili ed eviterei di ribattere creando allarmismo inutile.
Bisogna prima informarsi, poi provare le cose sulla propria pelle e poi al max discutere. Se non si ha la voglia di fare tutto ciò, meglio evitare di aprire dibattiti sterili.

per fortuna che esiste ancora qualcuno che ragiona :)

SnobWatch
14-02-2024, 17:39
Evidentemente non lo è... ti pare?
Poi va beh, ci sono programmi tranquillissimi che permettono di fare qualsiasi cosa
Ricordo che addirittura c'è un programmino che gira in backgroud e permette di nascondere le icone dopo tot tempo ma che quando lo proposi qualcuno mi disse che era pericoloso e preferiva fare a mano per nasconderle.
Rega... meno ansia su. Sono programmi collaudati e aggiornati nel tempo. Il panico da boomer lasciamo da parte :D

tu non sai manco che è l'IT, sono i boomer che ti tengono al sicuro il PC che scarichi la qualunque senza nemmeno avere il concetto di permessi di admin.
a quelli come te ci vuole il mac. :sofico:

Cutter90
14-02-2024, 17:46
tu non sai manco che è l'IT, sono i boomer che ti tengono al sicuro il PC che scarichi la qualunque senza nemmeno avere il concetto di permessi di admin.
a quelli come te ci vuole il mac. :sofico:

lol. Hai già dimostrato in altri argomenti di saperne poco tu altroché.
L utente sopra ha spejgata molto bene il concetto.
Tu resta inparanoiato. Ma non fare disinformazione e accuse contro utility e programmi che non conosci, grazie.

SnobWatch
14-02-2024, 18:33
Io sono dell'idea che qualsiasi software, diagnostica, utility, è utile che si conosca che esista... poi inutile o meno è soggettivo, dipende l'utilizzo che uno ha.
Tra l'altro, ma c'entra poco con il discorso, a priori io difendo e rispetto chi scrive software e lo distribuisce GRATIS. Può essere pure di una minchiata pazzesca e utilità zero, ma rimane pur sempre il fatto che quella persona ha speso del tempo GRATIS per la comunità.

non volevo di certo incriminare nessuno, un software che si rispetti però non ha bisogno di essere scaricato da mediafire.
lo sviluppatore dov'è? perchè non ha un host normale?
è gratuito il software? dove sono i sorgenti? perchè non è open source?

chi mi dice che quel software non è stato modificato per fare cose di cui mi pentirei visto che richiede pure i permessi di admin?

ci sono tanti modi per distribuire gratuitamente un software, uno che ha bisogno di essere condiviso su mediafire a mio avviso è un software che non merita attenzione.
poi ci mancherebbe, ognuno fa quello che meglio crede.

paolo.oliva2
14-02-2024, 20:14
con cosa lo raffreddi?
mi sa che ho toppato qualcosa montando il wb, il mio 7600 con pbo e curve optimizer su hwinfo segna 140W ma arriva a 91°, tu fai la stessa temperatura circa ma con 100W in più :fagiano:
sotto prime95 avx512 gira intorno ai 5320MHz

Io lo raffreddo con un Thermaltake 360... che tutto sommato ha un prezzo/prestazioni onesto, ma costa sotto i 100€, quindi non è certamente il top.

Io ho quella temp con +100W, ma non scordiamoci che i chiplet sono 2, quindi a mio parere il "coperchio" fa bene il suo lavoro (che lo potrebbe fare meglio, non si discute, ma se il procio a 245W totali con una tamb ~20° sta sotto i 95°, ed io difficilmente nel mio utilizzo vado oltre i 200W... direi che anche con 30° di tamb il procio andrebbe ancora al 100%, qualcosa sicuramente perderò sui 40° di tamb).

Tu hai 140W, mettiamoci 10 o 20W dell'IOD, il chiplet ti lavora tra i 120W e 130W, non sono pochi. Io arrivo a 237W su 2 chiplet... sono meno di 120W a chiplet, comunque meno di te.

paolo.oliva2
14-02-2024, 20:21
Azz... 261MB per fare quello che fa il bios in 4MB ?

Il problema è che il BIOS non ti riporta se i core si spengono, non ti riporta tanti valori (frequenza/Vcore/temp) "giusti" quanto lo fa invece Rayzen-Master.

Per tutto il resto, mi guardo bene di utilizzare RaYzen-Master come software di OC, e l'opzione di salvataggio dei parametri nel bios la evito al 100K%.

Figurati che facendo la routine del CO era arrivato a piazzarmi tutti i core a -17 e uno a -21 ed un altro addirittura a -40. RS manco di striscio... MANUALMENTE ho messo -15 all core e funzia.

paolo.oliva2
14-02-2024, 20:29
non volevo di certo incriminare nessuno, un software che si rispetti però non ha bisogno di essere scaricato da mediafire.
lo sviluppatore dov'è? perchè non ha un host normale?
è gratuito il software? dove sono i sorgenti? perchè non è open source?

chi mi dice che quel software non è stato modificato per fare cose di cui mi pentirei visto che richiede pure i permessi di admin?

ci sono tanti modi per distribuire gratuitamente un software, uno che ha bisogno di essere condiviso su mediafire a mio avviso è un software che non merita attenzione.
poi ci mancherebbe, ognuno fa quello che meglio crede.

Hai ragione anche tu... onestamente avevo pensato alla parte gratuita e non all'opzione :ciapet: che giustamente hai osservato.

Comunque... visto che sono un matusa e comunque sono un ignorante cronico del software (sono nato con il dos, lotus e write... ho il cervello in overflow con tutte le novità, che sono tante), ho diviso (credo intelligentemente) tra cellulare, mobile e fisso le operazioni "sensibili". Nel fisso al più mi scovano la password di 1 indirizzo e-mail, del forum di HWupgrade e poco altro... e se noto qualcosa di strano, ributto su un'immagine disco con tutto quello che mi serve tranne le ultime installazioni.

SnobWatch
14-02-2024, 21:34
Hai ragione anche tu... onestamente avevo pensato alla parte gratuita e non all'opzione :ciapet: che giustamente hai osservato.

Comunque... visto che sono un matusa e comunque sono un ignorante cronico del software (sono nato con il dos, lotus e write... ho il cervello in overflow con tutte le novità, che sono tante), ho diviso (credo intelligentemente) tra cellulare, mobile e fisso le operazioni "sensibili". Nel fisso al più mi scovano la password di 1 indirizzo e-mail, del forum di HWupgrade e poco altro... e se noto qualcosa di strano, ributto su un'immagine disco con tutto quello che mi serve tranne le ultime installazioni.

Anche questo è un approccio :)

paolo.oliva2
14-02-2024, 22:35
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-cpus-beat-intels-core-ultra-meteor-lake-processors-in-gaming-and-more/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Le CPU AMD Ryzen 8000 battono i processori Intel Core Ultra Meteor Lake nei giochi e altro ancora

paolo.oliva2
15-02-2024, 10:01
@michael84

Comunque c'è qualche cosa che non mi torna sul 3nm
Questo è quanto si rumoreggia per la prox 5090 Nvidia.

https://i.ibb.co/T8BxMqJ/3nm-1.jpg (https://ibb.co/WyW4vp7)

https://i.ibb.co/NK8X9n7/3nm-2.jpg (https://ibb.co/Zxn3B1N)

https://i.ibb.co/9Y0Cd9S/3nm-3.jpg (https://ibb.co/w6qx2Nj)

Il silicio è il 3nm TSMC, ok che il PP è quello voluto da Nvidia probabilmente differente da quello che affinerà AMD, ma se fai un die da ~600mm2 contro i 70-80mm2 di un chiplet, devi per forza dare priorità alla resa più che alla frequenza massima (soprattutto considerando che AMD riporta che non commercializzerà GPU di punta).
Cacchio, 3nm frequenza 2,9GHz contro i meno di 2,3GHz del 4nm, addirittura +400MHz rispetto alla massima del 4nm, il doppio delle prestazioni con solamente 25W di consumo in più. A guardare l'aumento dei tensor core, a spannella direi almeno un +50% di transistor... e visto che il die era già 608mm2 con la 4090, se il 3nm aumentasse solamente del 25% la densità sul 4nm, è ovvio che con +50% di transistor di una 5090 vs 4090 si arriverebbe ad un Die ben più grande, e visto che si passerebbe dai 14K a wafer del 4nm ai 20K a wafer del 3nm, l'impatto sul listino sarebbe impressionante (il doppio?).

E' comunque sempre il 3nm TSMC, i PP possono avere affinamenti diversi a seconda dell'obiettivo resa/prestazione/consumo, ma se diamo per certo che Nvidia abbia dato priorità sicuramente a resa, densità e consumo, sono tutti parametri che sono a scapito della frequenza massima e della massima prestazione.

Ora... se una 4090 4nm consuma 425W tra i 2,28GHz e 2,520GHz, ed una 5090 3nm 450W (+25W) con + 50% almeno di transistor e + 600MHz di clock, questo dovrà comunque ricadere anche su Zen5 visto che è lo stesso silicio.

Posso anche pensare che il 4nm con Zen4 offre 5,1GHz massimi vs 5,7GHz di Zen4 5nm, ok, ma dubito che Nvidia su una 5090 abbia optato per una densità bassa (visto la padella di die >600mm2), quindi supporrei che Nvidia abbia optato per una densità PP in linea al 4nm, cioè come il 4nm più denso del 5nm madre, il PP Nvidia più denso del PP 3nm madre, e quindi con clock massimi inferiori.

A guardare le caratteristiche della 5090 3nm vs 4090 4nm, mi farei tranquillamente un'aspettativa di Zen5 super.
5090 aumento transistor ~+50%, Zen5 difficilmente avrà un aumento >30%.
La frequenza massima del 3nm non la si può sapere, ma empiricamente la frequenza delle GPU è inferiore della metà abbondante rispetto alle CPU (4090 4nm 2,520GHz vs Zen4 4nm 5,1GHz), quindi se 2,9GHz la 4090 3nm, dovremmo avere un Zen5 che facilmente uguaglierebbe i 5,7GHz di Zen4, con possibilità di poter arrivare a 6GHz.*

(*) Tra l'altro questo è un concetto a parte... perchè il core (e conseguente core-count chiplet) va progettato (IPC/frequenza) in base al silicio, perchè l'optimus lo si ottiene quando sfrutti la densità del PP, la frequenza massima più efficiente, il tutto collegato all'IPC del core ed al core-count del chiplet.
Cioè PP frequenza inferiore = > IPC del core e viceversa.
>IPC vuol dire anche > transistor, e impatto sull'area e core-count.

Ma a parte l'aspettativa di Zen5... mi preoccupa la risposta Intel SILICIO, perchè il divario tra Intel7 e 5nm è notevole, e da ciò che si vede il salto dal 5nm al 3nm di TSMC pare maggiore (e non di poco) della differenza Intel7-5nm TSMC, quindi il miglioramento Intel per pareggiare dovrebbe essere immenso... non certamente impossibile, potrebbe essere pure migliore. A tutto questo va aggiunto che TSMC ha già dichiarato ufficialmente che il 2nm sarà pronto per la produzione in volumi nel 1° semestre 2025.
Quindi abbiamo/avremo:
Zen4 vs Raptor (5nm/4nm vs Intel7)
Zen5 vs Arrow (4nm/3nm vs Intel2)
Zen6 vs Lunar (2nm vs Intel1.8)
Intel2 deve recuperare il gup vs 5nm e pure il guadagno del 3nm TSMC sul 5nm TSMC.
Intel1.8 deve fronteggiare il guadagno del 2nm TSMC sul 3nm TSMC.
Il tutto con le stesse tempistiche, perchè un Intel7/Raptor sarebbe stato super-competitivo vs 7nm/Zen2, ma è ovvio che non lo sia vs un 3nm/Zen5. Cioè, Intel2/Arrow può essere pure migliore vs 3nm/Zen5, ma è ovvio che se arrivasse nel 2026 e si trovasse di fronte 2nm/Zen6, sarebbe inutile.

mikael84
15-02-2024, 11:58
@michael84

Comunque c'è qualche cosa che non mi torna sul 3nm
Questo è quanto si rumoreggia per la prox 5090 Nvidia.


Il silicio è il 3nm TSMC, ok che il PP è quello voluto da Nvidia probabilmente differente da quello che affinerà AMD, ma se fai un die da ~600mm2 contro i 70-80mm2 di un chiplet, devi per forza dare priorità alla resa più che alla frequenza massima (soprattutto considerando che AMD riporta che non commercializzerà GPU di punta).
Cacchio, 3nm frequenza 2,9GHz contro i meno di 2,3GHz del 4nm, addirittura +400MHz rispetto alla massima del 4nm, il doppio delle prestazioni con solamente 25W di consumo in più. A guardare l'aumento dei tensor core, a spannella direi almeno un +50% di transistor... e visto che il die era già 608mm2 con la 4090, se il 3nm aumentasse solamente del 25% la densità sul 4nm, è ovvio che con +50% di transistor di una 5090 vs 4090 si arriverebbe ad un Die ben più grande, e visto che si passerebbe dai 14K a wafer del 4nm ai 20K a wafer del 3nm, l'impatto sul listino sarebbe impressionante (il doppio?).

E' comunque sempre il 3nm TSMC, i PP possono avere affinamenti diversi a seconda dell'obiettivo resa/prestazione/consumo, ma se diamo per certo che Nvidia abbia dato priorità sicuramente a resa, densità e consumo, sono tutti parametri che sono a scapito della frequenza massima e della massima prestazione.

Ora... se una 4090 4nm consuma 425W tra i 2,28GHz e 2,520GHz, ed una 5090 3nm 450W (+25W) con + 50% almeno di transistor e + 600MHz di clock, questo dovrà comunque ricadere anche su Zen5 visto che è lo stesso silicio.

Posso anche pensare che il 4nm con Zen4 offre 5,1GHz massimi vs 5,7GHz di Zen4 5nm, ok, ma dubito che Nvidia su una 5090 abbia optato per una densità bassa (visto la padella di die >600mm2), quindi supporrei che Nvidia abbia optato per una densità PP in linea al 4nm, cioè come il 4nm più denso del 5nm madre, il PP Nvidia più denso del PP 3nm madre, e quindi con clock massimi inferiori.

A guardare le caratteristiche della 5090 3nm vs 4090 4nm, mi farei tranquillamente un'aspettativa di Zen5 super.
5090 aumento transistor ~+50%, Zen5 difficilmente avrà un aumento >30%.
La frequenza massima del 3nm non la si può sapere, ma empiricamente la frequenza delle GPU è inferiore della metà abbondante rispetto alle CPU (4090 4nm 2,520GHz vs Zen4 4nm 5,1GHz), quindi se 2,9GHz la 4090 3nm, dovremmo avere un Zen5 che facilmente uguaglierebbe i 5,7GHz di Zen4, con possibilità di poter arrivare a 6GHz.*

(*) Tra l'altro questo è un concetto a parte... perchè il core (e conseguente core-count chiplet) va progettato (IPC/frequenza) in base al silicio, perchè l'optimus lo si ottiene quando sfrutti la densità del PP, la frequenza massima più efficiente, il tutto collegato all'IPC del core ed al core-count del chiplet.
Cioè PP frequenza inferiore = > IPC del core e viceversa.
>IPC vuol dire anche > transistor, e impatto sull'area e core-count.

Ma a parte l'aspettativa di Zen5... mi preoccupa la risposta Intel SILICIO, perchè il divario tra Intel7 e 5nm è notevole, e da ciò che si vede il salto dal 5nm al 3nm di TSMC pare maggiore (e non di poco) della differenza Intel7-5nm TSMC, quindi il miglioramento Intel per pareggiare dovrebbe essere immenso... non certamente impossibile, potrebbe essere pure migliore. A tutto questo va aggiunto che TSMC ha già dichiarato ufficialmente che il 2nm sarà pronto per la produzione in volumi nel 1° semestre 2025.
Quindi abbiamo/avremo:
Zen4 vs Raptor (5nm/4nm vs Intel7)
Zen5 vs Arrow (4nm/3nm vs Intel2)
Zen6 vs Lunar (2nm vs Intel1.8)
Intel2 deve recuperare il gup vs 5nm e pure il guadagno del 3nm TSMC sul 5nm TSMC.
Intel1.8 deve fronteggiare il guadagno del 2nm TSMC sul 3nm TSMC.
Il tutto con le stesse tempistiche, perchè un Intel7/Raptor sarebbe stato super-competitivo vs 7nm/Zen2, ma è ovvio che non lo sia vs un 3nm/Zen5. Cioè, Intel2/Arrow può essere pure migliore vs 3nm/Zen5, ma è ovvio che se arrivasse nel 2026 e si trovasse di fronte 2nm/Zen6, sarebbe inutile.

Quel grafico è un pò sballato, prende in riferimento la 4090 con BL102 che sarà il prossimo chip a 3nm/p (mod) full, la 4090 è un cut, di un chip da 18400cc.
Cmq, alcune precisazioni, il 4n di nvidia, non è il 4nm classico, ma è una mod del 5nm, che va a riguardare la sram l2, in quanto per la prima volta nvidia infila una considerevole quantità di l2.
Infatti, la densità di nvidia raggiunge i 121mt x mm2, che come ti dissi, è la stessa raggiunta da bergamo HEDT zen4c. Una densità perfetta di un 5nm 2 fin.
Con il 3nm, si, ci si può aspettare un bel +50% di densità, soprattutto per la logica, la sram, salvo mod particolari, non migliorerà molto con i 3nm. Potremmo aspettarci circa 115mt transistor su un monolite over 600.

Riguardo i clock, li c'è una confusione, si prospettano 2,9, ma in base boost, non in base clock (che sarebbe un clock impostato a 0,75v) vs i 2520 di una attuale 5nm.
Stiamo parlando di un valore intorno al 15%. E' questo è possibile, in base al tipo di microarchitettura e rapporto PP isofrequenza.
Il N3P, è capace di 1,23x il 5nm liscio, il N3E 1,18x, quindi rispetto alla versione moddata da nvidia per la sram, potrebbe tranquillamente prendere un 15%, non è utopistico, dopo sta anche alla base del progettista, il coloccare sapientemente i transistor, nelle aposite aree a bassa ed alta dispersione, o estrema in stile ulvt.

Riguardo a Intel, spero di poter analizzare il suo PP al più presto. Il perf watt dichiarato da Pat è alto, dichiara 1,18x su intel3 vs intel4, e grazie ai ribbonfet, ottenere altra densità ed un altro 1,15 su intle 2. Quindi se il PP è realmente valido, il perf watt - density, dovrebbe essere valido. Poi che se la giochi col 3nm è da vedere.
Intel 4 ha un perf watt del 21% a soli 0,65v e scende al 10% ad appena 0,8v.
Anche TSMC con il 2nm, non avrà questo gran margine, la densità sarà minima ed il perf watt grazie ai GAAFET è di appena 1,15x isofrequenza.
E' una densità che potrebbe permettere anche un 16 core a die, ma bisognerà vedere la sram.
Quindi zen 6 2nm vs 1,8 intel.
zen7 TSMC 1,4nm.:)

paolo.oliva2
15-02-2024, 16:22
Se Intel avesse problemi, Zen5 3nm desktop ce lo scordiamo... ci sbolognerà Zen5 4nm facendolo pagare come se fosse 3nm, forse pure ibrido con stesso core count totale di Zen4.
Quindi non faccio certamente tifo che Intel abbia problemi... anzi, passasse in testa Intel, sarebbe pure meglio, AMD abbasserebbe i listini, anche perchè i costi a wafer di TSMC sono alti anche perchè è leader.
Comunque che confusione... ARM vs X86, Ibrido vs normale, APU con iGPU tosta o APU con iGPU 2 CU, IA si IA no... stanno tutti guardando cosa fa l'altro... sembra la coda della F1 quando la safety car rientra.

-------
Si dice che AMD produrrà Zen5 sul PP specifico N3E.
Qua riportano che lo Snapdragon 4, che sarà prodotto sull'N3E, raggiungerebbe frequenze di 4GHz (non confermate ufficialmente), +700MHz rispetto ai 3,3GHz del 4nm sempre TSMC. Addiurittura si prevederebbe una produzione sia da TSMC (N3E) 3nm che da Samsung SF2 2nm.
https://gizchina.it/2024/02/snapdragon-8-gen-5-specifiche-trapelate/
Sono tutti rumor ovviamente, però sono prodotti differenti che hanno in comune il 3nm TSMC, e tutti riportano aumenti di frequenza rispetto al precedente nodo 5nm/4nm cospiqui.
Bisognerà vedere l'offerta Zen5 AMD, perchè tra un Zen5 4nm ed un Zen5 3nm, la differenza potrebbe essere notevole... se il 4nm garantisse 5,1GHz (stile 8000G) ed il 3nm ~6GHz, cacchio, +20% di frequenza non è poco.

paolo.oliva2
16-02-2024, 12:09
Ho dovuto rinunciare ad utilizzare BOINC... con PBO attivo, praticamente anche settando BOINC al 50%, il consumo rimane comunque sui 150W (dai ~170W al 100%), perchè il PBO spinge la frequenza in alto a seconda del carico. Per un utilizzo equo, bisognerebbe disattivare il PBO, troppo casino.

Bye bye Boinc.

L'unica cosa che mi ha lasciato sorpreso, e che impostando il carico di BOINC al 6,2% (100% / 16 core), non c'è nessun saltello del TH da core a core... (come succedeva con Zen2) e il carico continua nello stesso core per 10 minuti (ovviamente non ho modificato il tempo di carico a core, è quello def (1X)).

1,372V a 5,667GHz continuativi... per 5 minuti almeno (credo 10 minuti), poi ho visto che è passato dal core 3 al core 1. Con Zen2 7nm il carico non durava più di 1 secondo. Diciamo che rappresenta bene la differenza che c'è tra il 5nm ed il 7nm... ovviamente pensando al 5nm con i limiti di un 7nm, è sbagliato.

Allego screenshot.

https://i.ibb.co/dKtykmf/Carico-su-boinc-sul-core.jpg (https://ibb.co/yspJg4N)

mikael84
16-02-2024, 12:35
Se Intel avesse problemi, Zen5 3nm desktop ce lo scordiamo... ci sbolognerà Zen5 4nm facendolo pagare come se fosse 3nm, forse pure ibrido con stesso core count totale di Zen4.
Quindi non faccio certamente tifo che Intel abbia problemi... anzi, passasse in testa Intel, sarebbe pure meglio, AMD abbasserebbe i listini, anche perchè i costi a wafer di TSMC sono alti anche perchè è leader.
Comunque che confusione... ARM vs X86, Ibrido vs normale, APU con iGPU tosta o APU con iGPU 2 CU, IA si IA no... stanno tutti guardando cosa fa l'altro... sembra la coda della F1 quando la safety car rientra.

-------
Si dice che AMD produrrà Zen5 sul PP specifico N3E.
Qua riportano che lo Snapdragon 4, che sarà prodotto sull'N3E, raggiungerebbe frequenze di 4GHz (non confermate ufficialmente), +700MHz rispetto ai 3,3GHz del 4nm sempre TSMC. Addiurittura si prevederebbe una produzione sia da TSMC (N3E) 3nm che da Samsung SF2 2nm.
https://gizchina.it/2024/02/snapdragon-8-gen-5-specifiche-trapelate/
Sono tutti rumor ovviamente, però sono prodotti differenti che hanno in comune il 3nm TSMC, e tutti riportano aumenti di frequenza rispetto al precedente nodo 5nm/4nm cospiqui.
Bisognerà vedere l'offerta Zen5 AMD, perchè tra un Zen5 4nm ed un Zen5 3nm, la differenza potrebbe essere notevole... se il 4nm garantisse 5,1GHz (stile 8000G) ed il 3nm ~6GHz, cacchio, +20% di frequenza non è poco.

Il clock da un PP all'altro dipende anche dal progettista e della rivisitazione della microarchitettura. Tornando alle GPU, RDNA1 clocka a 1800 e consumava uno sproposito (251mm2 x225watt), e RDNA2 arriva a 2600-2700 ad 1,2v, sempre sullo stesso PP, ma di tipo HP (AMD dichiara un 16% tra 7nm prime rese e rese ottimali HP).
In RDNA c'è stato un significativo riassemblamento interno, interconnesisoni, posizione ottimale dei transistor nelle aree ad alta, bassa, estrema dispersione, ottimizzazioni delle prestazioni in termini di consumo (clock gating, clock tree splitting e clock tree gating - cioè la riduzione della velocità di clock nelle aree inutilizzate della GPU, introduzione della cache etc.
Alla fine è arrivata a toccare addirittura i 2,8-2,9 sul 6nm, che è un 7hp, con l'euv.

Per fare lo stesso, nvidia è dovuta passare dal 8nm (10nm 3° gen samsung), ad un 5nm (4nm) di TSMC, che in efficienza sono quasi 3 nodi (samsung è più simile ad un 16nm TSMC, salvo la densità), ma lasciando l'architettura inalterata, se non introducendo una l2 massiva, ma un botto di transistor per tensor core (di tipo HPC).

Tornando a zen5, non si dovrà calcolare solo l'isofrequenza ed il perf/watt del PP (che raggiunge il picco a 0,75v), ma a progetto finito.
Zen 3 vs zen2, sono a pari nodo, eppure...:)

Master_Mixing
16-02-2024, 12:37
Prova Folding@Home allora.. :asd:

Che fai anche qualcosa di utile per l' umanità.

Il software gira su AVX 2.0
https://foldingathome.org/?lng=en

https://www.hwupgrade.it/news/software-business/folding-home-sfida-la-pandemia-le-risorse-del-vostro-pc-contro-il-coronavirus_87720.html

Thread Ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

Ai tempi del COVID 19 (che ovviamente è ancora in giro), e intendo quando c'è stato il lock down per mesi, ho fatto lavorare i miei pc giorno e notte 24/7.

In più il client è un ottimo stress test sia per CPU che GPU.

paolo.oliva2
16-02-2024, 17:23
Il clock da un PP all'altro dipende anche dal progettista e della rivisitazione della microarchitettura. Tornando alle GPU, RDNA1 clocka a 1800 e consumava uno sproposito (251mm2 x225watt), e RDNA2 arriva a 2600-2700 ad 1,2v, sempre sullo stesso PP, ma di tipo HP (AMD dichiara un 16% tra 7nm prime rese e rese ottimali HP).
In RDNA c'è stato un significativo riassemblamento interno, interconnesisoni, posizione ottimale dei transistor nelle aree ad alta, bassa, estrema dispersione, ottimizzazioni delle prestazioni in termini di consumo (clock gating, clock tree splitting e clock tree gating - cioè la riduzione della velocità di clock nelle aree inutilizzate della GPU, introduzione della cache etc.
Alla fine è arrivata a toccare addirittura i 2,8-2,9 sul 6nm, che è un 7hp, con l'euv.

Per fare lo stesso, nvidia è dovuta passare dal 8nm (10nm 3° gen samsung), ad un 5nm (4nm) di TSMC, che in efficienza sono quasi 3 nodi (samsung è più simile ad un 16nm TSMC, salvo la densità), ma lasciando l'architettura inalterata, se non introducendo una l2 massiva, ma un botto di transistor per tensor core (di tipo HPC).

Tornando a zen5, non si dovrà calcolare solo l'isofrequenza ed il perf/watt del PP (che raggiunge il picco a 0,75v), ma a progetto finito.
Zen 3 vs zen2, sono a pari nodo, eppure...:)

Onestamente l'aumento dell'IPC di Zen3 su Zen2 è più "digeribile"... per i profani. Il CCX è passato ad X8 da X4, non c'erà più l'IF inter-cache, il core è rimasto lo stesso (ALU, FP, INT, L1/L2/quantità L3 a core), forse nessuno pensava a +19%, ma che avrebbe guadagnato un +5/10% era pressochè scontato. Ma se la memoria non mi inganna, Zen3 è uscito alla chetichella simile a Zen+.

Per Zen5 la cosa sarà più complessa... perchè oramai è certo che lo offrirà nel desktop sia sul 4nm che sul 3nm, e questo mi pare scontato che sia per motivi di costi, quindi è plausibile che utilizzerà il 4nm più denso (con clock inferiori alla versione a 3nm).

Tra IPC e frequenze, per me troveremo questo:

Tra aprile/giugno 2024, Zen5 monolitico 4nm ~+10/+15% su Zen4 MCM 5nm.

Verso settembre 2024, Zen5 MCM 3nm, ~+30% su Zen4 5nm.

La prestazione è IPC * Frequenza... presumo Zen5 4nm ~5,1GHz e Zen5 3nm ~5,7/6GHz.

Per noi rappresenterebbe l':ciapet: perfetta... :D, un Zen5 4nm a prezzo molto competitivo per una plausibile guetta di prezzi vs Intel, e Zen5 MCM 3nm con un listino sparato a seconda di Arrow.

paolo.oliva2
16-02-2024, 17:42
Prova Folding@Home allora.. :asd:

Che fai anche qualcosa di utile per l' umanità.

Il software gira su AVX 2.0
https://foldingathome.org/?lng=en

https://www.hwupgrade.it/news/software-business/folding-home-sfida-la-pandemia-le-risorse-del-vostro-pc-contro-il-coronavirus_87720.html

Thread Ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

Ai tempi del COVID 19 (che ovviamente è ancora in giro), e intendo quando c'è stato il lock down per mesi, ho fatto lavorare i miei pc giorno e notte 24/7.

In più il client è un ottimo stress test sia per CPU che GPU.

Ai tempi che furono partecipavo a SETI.
C'è da fare una precisazione. Matematicamente oggi il costo elaborazione a WU sarebbe inferiore (per via che qualsiasi PC è migliorato nel consumo/prestazioni), ma allora un PC era sui 150W in OC, per arrivare a consumare 1KW/h ci volevano 7h, il plus sulla bolletta era minimo.
Oggi no... perchè facendo una botta di conti, un sistema 7950X, 230W di CPU, comporta un consumo sistema vicino ai 300W (sotto carico 100%), siamo a 8KW/h al giorno... 2€ al giorno, per 60 giorni, la spesa diventa corposa.

Master_Mixing
16-02-2024, 17:58
Conticini sulla bolletta della luce a parte..dai una mano alla comunità nella ricerca delle cure per le malattie gravi. Almeno lo hai aperto il link al programma? Giusto per capire di cosa sto parlando..puoi decidere anche che carico assegnare alla cpu o gpu che sia. E ripeto, dai una mano alla ricerca. Comprate pc con hardware costoso e poi vi fate problemi ad usare certi programmi per scopo umanitario...NOSENSE.

paolo.oliva2
16-02-2024, 19:18
Onestamente il PC potente in MT l'ho preso per quello che voglio fare io, ed i soldi sono usciti dalla mia tasca, non capisco perchè mi dovrei sentire in debito verso altri, specialmente su cose dove dietro ci sono interessi enormi.
Io ho partecipato al programma SETI perchè esente da interessi al di fuori della ricerca di vita extra-terrestre.
Per quello che riguarda la ricerca che posti tu, la ricerca non è fine a sè, ma va a braccetto con le multinazionali farmaceutiche.
E' OT e non sto ad elencare i perchè, ma ti assicuro che ci sono motivazioni molto concrete sulle case farmaceutiche, associazioni umanitarie e quant'altro, che ho scoperto nella mia permanenza in Costa d'Avorio.

Master_Mixing
16-02-2024, 20:04
Insomma, che sia Intel o semplice ricerca contro le malattie rare, per te c'è sempre un complotto dietro.. Vabbuó, contento tu di vivere con queste convinzioni.. I mi godrei di più la vita sicuramente, visto che è breve.

Ps: lavoro nel settore farmaceutico e produco farmaci per gli ospedali.

kean3d
16-02-2024, 23:31
Mizzeca, 84° sotto CB23
7500F @5.5ghz 1.26v allcore
vcore in pratica quasi DEF. (+0.015v)

https://i.ibb.co/tD4MbvZ/7500f-5-5ghz-1-26-cb23.jpg (https://ibb.co/tD4MbvZ)

Sarà che sono oldschool, ma a me sembrano veramente troppi.
Ok che dicono che sono chip fatti per raggiungere il thermal limit,
ma sarà safe?
Poi, ok nell'uso quotidiano, anche gaming,
non si vedono manco da lontano ste temp.

Altre opzioni su questa cpu:
5.4ghz 1.18V sweet spot perfetto
5.45ghz 1.20v non male anche

Master_Mixing
17-02-2024, 06:56
Lasciate perdere l' overclock su queste cpu e utilizzate Curve Optimizer e PBO2 alzando i limiti del PTT della cpu. È tempo sprecato. I risultati saranno migliori in single thread, la cpu non soffrirà le temperature a pieno carico e si perderà poco e niente in MT

kean3d
17-02-2024, 16:20
Si ma il 7500F con override +200 boosta a 5250mhz max

io sto a 5500mhz allcore


Cmq si, si capisce che queste cpu non sono fatte per oc allcore,
un 7600x per esempio boosterebbe a 5550mhz, e a meno di un
sample culato, per raggiungerli allcore ci vogliono volt ,
mentre in pbo con CO ci si può smanettare per core,

Ora prenderò probabilmente un 7700, e si, pbo+co +override 200,
5.55ghz, è l'unica strada per quella frequenza,
altrimenti diventa ingestibile,
figuriamoci cpu 12c/24t.

kean3d
17-02-2024, 17:37
Molto interessante il 7900 65w :eek:

paolo.oliva2
18-02-2024, 08:45
Mizzeca, 84° sotto CB23
7500F @5.5ghz 1.26v allcore
vcore in pratica quasi DEF. (+0.015v)

https://i.ibb.co/tD4MbvZ/7500f-5-5ghz-1-26-cb23.jpg (https://ibb.co/tD4MbvZ)

Sarà che sono oldschool, ma a me sembrano veramente troppi.
Ok che dicono che sono chip fatti per raggiungere il thermal limit,
ma sarà safe?
Poi, ok nell'uso quotidiano, anche gaming,
non si vedono manco da lontano ste temp.

Altre opzioni su questa cpu:
5.4ghz 1.18V sweet spot perfetto
5.45ghz 1.20v non male anche

Credo che le frequenze alte che ottieni tu con un X6 siano la conseguenza della logica con cui lavora il chiplet.

Il 7950X può ottenere una frequenza max turbo di 5,7GHz fino a 4 core, dipende dal carico, dopodichè la frequenza cala a seconda del carico, ma a memoria può tenere ~5,5GHz con carico fino a 6 core.

Credo che tu con l'override +200MHz riesci ad essere stabile perchè comunque alzi di 200MHz una frequenza che di sua è più passa per via del modello CPU... cioè, una cosa è alzare +200MHz i 5,7GHz del 7950X (che se di suo sono già 5,7GHz/5,850GHz arriverebbero a 5,9GHz/6,050GHz), diverso aumentare di +200MHz una frequenza che nel tuo modello è più bassa).

Il PP 5nm permette un 7950X + PBO di poco più efficiente vs un Zen2/Zen3 + PBO, segando in toto l'efficienza del 5nm vs 7nm :D.
Supporrei che AMD ne tiene conto nella gestione a chiplet, perchè se imposti un chiplet a max 115W PPT (7950X 230W PPT su 2 Chiplet), di fatto meno core sono sotto carico e più Watt sarebbero disponibili a core.
Un chiplet più selezionato ha una frequenza max superiore vs un chiplet meno selezionato, ma virtualmente (se non c'è una differenza Vcore/frequenza corposa), alla fin fine nel carico 6 core, la frequenza massima raggiungibile non dovrebbe essere dissimile da quel che potrebbe essere un chiplet X6 dal 1° chiplet di un 7950X.

Diverso il Vcore, che è stra-ottimo. Ma l'LLC come l'hai settato? Personalmente con CPU-Z benchavo a 5,450GHz non ricordo se a 1,25V o 1,3V, con LLC 2, sparato al max dovrei ottenere un Vcore inferiore, ma solamente con CPU-Z. Con CB23 mi pare passavo a un Vcore >1,3V per una frequenza ~5,350V, ed un botto di temp (per la mia dissipazione... ma è un X16)

Se vuoi testare l'RS sicuro, prova Prime95, sia con che senza AVX-512. Però consiglio di non guardare le temp (:)).

La differenza è... :D, che un 7950X è già tirato al max di suo e se vuoi ottenere di più, ti scontri immediatamente nei limiti PP silicio, mentre tu, con il 7500F, hai la fortuna di avere un margine tra il def del tuo modello e il limite PP silicio, seppur meno selezionato.
In ogni caso ottimo lavoro :sofico:

P.S.
Per il discorso della temp 95°... per ciò che dovevo fare, il mio 7950X ha passato quasi 2 mesi al 100% 24h su 24, 7 giorni su 7, con punte di 91° circa, nessunissimo problema. A mio parere, è solamente una questione di assimilare queste temp, come lo è stato nei vari passaggi delle nanometrie silicio, prima max 45°, poi 65°, poi 75°, che ha visto ad ogni passaggio una "preoccupazione" del cliente. Penso che con tutta probabilità in futuro si avranno temp massime (garantite) ancora più alte.

paolo.oliva2
18-02-2024, 14:24
Potrebbe esserci del vero su rumor addietro di un interessamento di AMD al silicio Samsung.

Samsung "brucia" TSMC: c'è il primo ordine di chip a 2 nm, arriveranno nel 2024?

https://tech.everyeye.it/notizie/samsung-brucia-tsmc-e-ordine-chip-2-nm-arriveranno-2024-700143.html

I 2nm Samsung sono basati su transistor RibbonFET, come quelli Intel (futuri).